Direttore responsabile: Renato Caporale
Anno 7 • numero 15 • 12 Aprile 2019
giornaledeinavigli.it
BUCCINASCO
Sfidautismo, un altro successo!
A PAGINA
6
ASSAGO
Sport e condivisione con Energiadi A PAGINA
9
TREZZANO S/N
CORSICO
Via al nuovo volto per il Fanno saltare il bancomat e fuggono Marchesina
BUCCINASCO
Droga nascosta in un libro: arrestati A PAGINA
21
A PAGINA
伀䐀伀一吀伀䤀䄀吀刀䤀䄀㈀
12
11
䐀䔀一吀䤀 匀吀䄀 匀倀䔀䌀䤀 䄀䰀䤀 匀吀䄀 䐀刀⸀ 䐀伀䴀䔀一䤀 䌀伀 刀䤀 一䐀伀一䔀 匀倀䔀䌀䤀 䄀䰀䤀 匀吀䄀 䤀 一 伀䐀伀一吀伀匀吀伀䴀䄀吀伀䰀伀䜀䤀 䄀Ⰰ 䌀䠀䤀 刀唀刀䜀䤀 䄀 䴀䄀堀䤀 䰀䰀伀ⴀ䘀䄀䌀䌀䤀 䄀䰀䔀 䔀䐀 䔀匀吀䔀吀䤀 䌀䄀
吀甀琀 琀 攀 氀 攀 瀀爀攀猀琀 愀稀椀 漀渀椀 瀀漀猀猀漀渀漀 攀猀猀攀爀攀 猀瘀漀氀 琀 攀 椀 渀 愀渀愀氀 最攀猀椀 愀 猀攀搀愀琀 椀 瘀愀 挀漀渀 洀愀猀挀栀攀爀椀 渀愀⸀ 伀爀琀 漀搀漀渀稀椀 愀 搀椀 焀甀愀氀 椀 琀 瀀攀爀 琀 甀琀 琀 攀 氀 攀 攀琀 ⸀ 䤀 䰀 䐀刀⸀ 䐀伀䴀䔀一䤀 䌀伀 刀䤀 一䐀伀一䔀 䔀匀䔀刀䌀䤀 吀䄀 䰀䄀 匀唀䄀 䄀吀吀䤀 嘀䤀 吀쀀 䐀䄀 儀唀䄀匀䤀 㐀 䄀一一䤀 Ⰰ 伀倀䔀刀䄀 䤀 一 䈀唀䌀䌀䤀 一䄀匀䌀伀 䐀䄀䰀 㤀㠀Ⰰ 䠀䄀 䐀䤀 刀䔀吀吀伀 ㈀ 䌀䔀一吀刀䤀 伀䐀伀一吀伀䤀 䄀吀刀䤀 䌀䤀 Ⰰ 䠀䄀 倀刀䔀匀吀䄀吀伀 䰀䄀 匀唀䄀 伀倀䔀刀䄀 䄀䰀䰀ᤠ 䤀 匀吀䤀 吀唀吀伀 匀吀伀䴀䄀吀伀䰀伀䜀䤀 䌀伀 䤀 吀䄀䰀䤀 䄀一伀 䔀 一䔀䰀 刀䔀倀䄀刀吀伀 䐀䤀 伀䐀伀一吀伀䤀 䄀吀刀䤀 䄀 䐀䔀䰀䰀ᤠ 伀匀倀䔀䐀䄀䰀䔀 匀䄀一 倀䄀伀䰀伀 䐀䤀 䴀䤀 䰀䄀一伀Ⰰ 䠀䄀 倀䄀刀吀䔀䌀䤀 倀䄀吀伀 䄀 倀刀伀䜀刀䄀䴀䴀䤀 䐀䤀 䄀匀匀䤀 匀吀䔀一娀䄀 伀䐀伀一吀伀䤀 䄀吀刀䤀 䌀䄀 倀䔀刀 䈀䔀一䔀䘀䤀 䌀䔀一娀䄀⸀ 愀
嘀䤀 匀䤀 吀䄀Ⰰ 倀刀䔀嘀䔀一吀䤀 嘀䤀 Ⰰ 嘀䤀 匀䤀 吀䔀 䐀䤀 䌀伀一吀刀伀䰀䰀伀 䔀 刀䄀䐀䤀 伀䜀刀䄀䘀䤀 䔀 䔀一䐀伀刀䄀䰀䤀 䜀刀䄀吀唀䤀 吀䔀 䄀䐀 伀䜀一䤀 倀䄀娀䤀 䔀一吀䔀 匀䄀刀쀀 䌀伀一匀䔀䜀一䄀吀䄀 䰀䄀 䐀䔀一吀䄀䰀 䌀䄀刀䐀 䌀䠀䔀 䐀䄀刀쀀 䐀䤀 刀䤀 吀吀伀 䄀 䈀䔀一䔀䘀䤀 吀
匀吀唀䐀䤀 伀 䤀 一 䈀唀䌀䌀䤀 一䄀匀䌀伀 ⠀ 䴀䤀 ⤀ 嘀䤀 䄀 䔀䴀䤀 䰀䤀 䄀Ⰰ 㔀 ⴀ 吀䔀䰀⸀ ㈀㐀㠀㠀㌀㐀㤀㌀
A PAGINA
嘀䤀 匀伀
刀䄀䐀䤀 伀䘀刀䔀儀唀䔀一娀䄀 䰀ᤠ 攀渀攀爀 最椀 愀 搀攀氀 挀愀氀 漀爀 攀 瀀攀爀 甀渀 攀昀 昀 攀琀 琀 漀 最椀 漀瘀椀 渀攀稀 稀 愀⸀ 䰀ᤠ 甀琀 椀 氀 椀 稀 稀 漀 搀攀氀 氀 愀 爀 愀搀椀 漀昀 爀 攀焀甀攀渀稀 愀 最愀爀 愀渀琀 椀 猀 挀攀 甀渀愀 洀愀最最椀 漀爀 攀 挀漀渀猀 椀 猀 琀 攀渀稀 愀 攀 甀渀 搀甀爀 愀琀 甀爀 漀 攀昀 昀 攀琀 琀 漀 琀 攀渀猀 漀爀 椀 漀 搀攀氀 氀 愀 瀀攀氀 氀 攀
匀䌀伀一吀伀
㈀ ─
匀唀 吀唀吀吀䔀 䰀䔀 倀刀䔀匀吀䄀娀䤀 伀一䤀 倀刀䔀匀䔀一吀䄀一䐀伀 儀唀䔀匀吀䄀 倀䄀䜀䤀 一䄀
2
VenerdĂŹ 12 Aprile 2019
LA TERZA
Venerdì 12 Aprile 2019
EDITORIALE
Diamo i numeri?!
MILANO - PARCO DELLE CAVE: DOMENICA 14 APRILE 2019, RITROVO ORE 9.30.
#JOBRUN: per vincere le sfide del futuro corrono insieme giovani, aziende e centri di formazione
(rec) Ogni
giorno oltre 15 mila pagine visitate nel nostro e vostro Giornale deiNavigli.it I n c r e d ibile vero? Non perdetevi la notizia, l’avvenimento di casa vostra. Cronaca a tempo di record, dove è interessante arrivare primi nel comunicare ma, ancor di più, arrivare “corretti”. Cronaca quotidiana dai territori che si moltiplicano di ora in ora; insomma, la vita del territorio in diretta. Un territorio sempre più “Milano Metropoli”, a cui sarà riservata prossimamente una particolare attenzione al mondo dell’impresa e al suo fare. Tutto è molto semplice: è sufficiente andare sul sito giornaledeinavigli.it Leggere, cliccare sui link di approfondimento, navigare per il sito. Utile inoltre iscriversi alla pagina facebook “Giornale dei Navigli”, per essere informati via social di tutte le “ultime” dal nostro territorio. Doveroso un grazie ai nostri inserzionisti, a cui dedichiamo il successo del nostro lavoro, e ai lettori che settimanalmente fanno visita, con più di cento mila pagine visitate. Non perdiamo mai di vista nuove iniziative, sono in arrivo!
Renato Caporale
3
MILANO (ces) Lo sport come metafora: la formazione professionale ti mette in movimento, accompagnandoti nel mondo del lavoro. Questo il senso di #Jobrun, progetto cofinaziato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. “Sono entusiasta per l’iniziativa JobRun della scuola professionale Galdus – dice Melania Rizzoli, assessore alla Formazione lavoro di Regione Lombardia – che è una delle realtà più attive della formazione sostenuta da Regione Lombardia. La simbologia della corsa sportiva, che sia una gara o non competitiva, incarna alla perfe-
zione il nostro modello educativo: liberare le proprie energie incanalandole positivamente, accogliere l’impegno come una virtù, saper tollerare la fatica in nome di un fine, il tutto fra persone che procedono fianco a fianco con lo sguardo rivolto agli stessi obiettivi”. Un progetto nel quale sono stati coinvolti moltissimi centri di formazione professionale e scuole: Galdus, Capac, Cnos-Fap, Enaip, l’Istituto professionale Cavalieri, l’Istituto professionale alberghiero Amerigo Vespucci, l’Istituto Comprensivo Morosini-Manara, l’istituto alberghiero Carlo Cattaneo. Tante anche le Università: Cattolica, Bocconi, Bicocca. Galdus ha deciso di far propria l’idea di una corsa tematica per il lavoro, con l’obiettivo di comunicare che la formazione professionale è collegata al mondo delle imprese. Per questo tante aziende hanno deciso di sostenere l’iniziativa e di partecipare alla manifestazione: Allegro Italia, Caffè Na-
poli, Cooro, Dmp Crea, Fatturazionemedici.it, Gerla, Love IT, Nove25, Prima Effe Feltrinelli, Reyel Spa, Utility Diadora, Zitto. Media partner sono Telesia e GreenPlanner. Grazie a questo evento sportivo, verranno sostenuti i progetti delle Associazioni Alice for Children e Dalit. La manifestazione è la conclusione di un percorso ricco di incontri con le scuole superiori organizzati da Opes, insieme a CS Sport Marketing. Per tutte le info, vi rimandiamo al nostro sito giornaledeinavigli.it Link diretto via smartphone:
DA ILSUSSIDIARIO.NET
Paperino: 80 anni e non sentirli... (ces) La prima Vespa scooter dalla Piaggio, fu
la MP5 (comunemente conosciuta con il nome Paperino per accostarsi alla Topolino, popolare auto italiana della Fiat), progettata, prodotta e collaudata ma mai messa in produzione.Il prototipo fu progettato dall’ingegnere Renzo Spotti, cui prese ispirazione dal Volugrafo dell’ingegnere Belmondo. Paperino presenta delle interessanti caratteristiche: ampia carozzeria, comandi al manubrio, raffreddamentoo ad aria forzata, e ruote di piccolo diametro. Per salire in sella si doveva scavalcare il tunnel centrale e questo ad Enrico Piaggio non piacque proprio, infatti ne bloccò la produzione dopo i primi esemplari costruiti. A questo punto il progetto venne affidato a Corradino D’Ascanio, il quale ne prese spunto per il
disegno della prima Vespa. Su e-bay è possibile trovare anche l’esclusivo modellino di questo motoveicolo mai commercializzato a prezzi abbordabilissimi per poter accaparrarsi un piccolo gioiello d’annata soprattutto per la sua mancata commercializzazione su larga scala. La Vespa Paperino è in mostra al museo della Piaggio insieme a molti altri modelli mai c o m m e r c i alizzati. Per proseguire la lettura :
Cerco (ces) RISTORANTE
Antica Posta - Corsico CERCA Personale di Sala info 329 4848861 Inviare candidatura a
info@ristoranteanticaposta.it Via Vitt. Emanuele II, 27 Corsico
4
Venerdì 12 Aprile 2019
Appuntamenti nel territorio venerdì 12 aprile Mediolanum Forum, ore 21.00 – Concerto di Claudio Baglioni “Al Centro”. Il tour che festeggia i 50 anni di carriera del cantautore romano. Seconda data sabato 13 aprile. Buccinasco Biblioteca Comunale, via Fagnana 6, ore 17.00 –Sei tu la primavera? di Caroline Pitcher, lettura e laboratorio creativo per il ciclo “Un pomeriggio da favola” per bambini dai 4 ai 7 anni. Elisa legge “Sei tu la primavera?”. Ingresso libero. Auditorium Fagnana, Via Tiziano 7, ore 21.00 – The Post, proiezione del film di Steven Spielberg nell’ambito della rassegna “Cinema, mon amour”, cineforum gratuito condotto da Pino Nuccio, in collaborazione con l’associazione Gli Adulti. Cesano Boscone Villa Marazzi (via Dante Alighieri 47), ore 11.15 – Mostra Anime perse. Mostra fotografica di Andrea Gasparro. Orari di apertura fino al 20 aprile: venerdì dalle 17 alle 19, sabato e domenica: dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19. Ingresso libero. Corsico Sala La Pianta – Fino al 14 aprile prosegue la Mostra d’arte del Gruppo Cesare Frigerio. Trezzano sul Naviglio Spazio Giovani c /o Centro Socio culturale (via Manzoni 12), ore 16.30 – Crea con noi la tua casetta. Laboratorio creativo per ragazzi e bambini dai 6 ai 12 anni ad ingresso libero. Centro Socio culturale (via Manzoni 12), ore 15.30 – Corso di ballo gratuito proposto dal servizio animazione culturale in collaborazione con il Maestro Pietro Ciniero. Fino al 14 giugno, ogni venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 con ingresso libero. SABATO 13 APRILE Assago Mediolanum Forum, ore 21.00 – Concerto di Claudio Baglioni “Al Centro”. Il tour che festeggia i 50 anni di carriera del cantautore romano. Buccinasco Centro culturale Bramante (via Bramante 14), ore 15.00 – Stereotipi e pregiudizi, primo incontro a cura di Mercedes Mas Solè in collaborazione con la Banca del Tempo e dei Saperi. Partecipazione gratuita. Cascina Robbiolo, via Aldo Moro 7, ore 15.30 – I nostri primi 20 anni, festa per il 20° anniversario dell’associazione Auser. Testimonianze, emozioni e... tanto altro. A seguire buffet. Biblioteca Comunale, via Fagnana 6, ore 17.00 – Neutrinus, presentazione del gioco inventato e brevettato da Nonno Guido Fugazzola. Un gioco intelligente per ragazzi dai 9 ai 99
anni; un gioco competitivo e di abilità per due persone con pedine e scacchiera. Non fatevi ingannare dalla sua apparente semplicità perché in realtà nasconde molte insidie, per una battaglia avvincente tra neuroni e neutrini! Ingresso libero sia ai giovani che agli adulti. Auditorium Fagnana, Via Tiziano 7, ore 21.00 – Cafè Belle Èpoque, spettacolo teatrale a cura di Teatro in Mostra, drammaturgia e regia di Eleonora Moro, con Alessandro Baito e Laura Negretti. Ingresso e 5,00. Cesano Boscone Centro linguistico KES (via Monegherio 6), ore 15.00 – Familly Easter Egg Hunt. Il Centro linguistico KeS propone anche quest’anno una caccia all’uovo per tutta la famiglia nella zona pedonale di Cesano Boscone, ispirata alle tradizioni inglesi e tedesche. Ai partecipanti verrà consegnato un numero da utilizzare per la caccia alle uova; a fine pomeriggio verrà estratto un numero fortunato che vincerà un premio. Info: mail contact@kessolutions.it. Cusago Piazza Soncino 2, dalle ore 9.00 alle 19.00 – Cusago in Fiore. Torna la tradizionale manifestazione floro-vivaistica dedicata agli appassionati del verde e della natura, organizzata dalla Proloco Cusago in collaborazione con l’Amministrazione comunale. L’evento avrà luogo sui verdi prati circostanti il Castello. Ingresso libero e ampio parcheggio. Prosegue domenica 14 aprile. Corsico Fontana dell’Incontro - via Cavour, dalle ore 9.00 alle 19.30 – “Fiori d’azzurro”. Protezione Civile in piazza per Telefono Azzurro I volontari della Protezione Civile saranno presenti con un banchetto di piante fiorite per raccogliere fondi per l’iniziativa promossa da Telefono Azzurro in difesa dei bambini vittime di abusi. Con un’offerta/contributo di 13 euro potrai ritirare una stupenda pianta Calandiva del colore che preferisci. Anche domenica 14 aprile dalle 9.00 alle 12.00. Trezzano sul Naviglio Punto Expo (via Vittorio Veneto 30), ore 17.30 – Nell’ambito della Rassegna aperitivo con l’arte, nata dalla collaborazione tra l’ Amministrazione comunale e la Scuola di pittura e tecniche di disegno Arte & Arti, inaugurazione della mostra di Micaela Abruzzese. La mostra è visitabile anche la domenica dalle ore 10 alle ore 12. Ingresso libero. DOMENICA 14 APRILE Buccinasco Porticato piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Buccinasco Km0, appuntamento con il mercato agricolo. Vendita diretta con i produttori locali di ortofrutta, carni, formaggi, salumi, prodotti cosmetici, pane, pasta, uova, vini, miele, prodotti equo-solidali. Il sindaco sarà
presente per ascoltare i cittadini. Via Roma, Modena, Bologna, dalle ore 8.00 alle ore 19.00 – Pulci e non solo..., mercato del brocantage. Via degli Alpini, ore 11.30 – Inaugurazione nuova sede della Protezione Civile, evento con la partecipazione delle organizzazioni di Protezione Civile COM 2, COM 3 e COM 4, nonchè CCV Milano, Croce Rossa di Buccinasco e Associazione Nazionale Carabinieri. La cerimonia sarà accompagnata dalla musica della Banda civica di Buccinasco. Il programma prevede il taglio del nastro, la benedizione, l’esibizione dell’Associazione bandistica “G. Verdi” e la visita alla nuova sede. Prima dell’inaugurazione, l’associazione Retake Buccinasco interverrà con gli studenti della Scuola primaria di via degli Alpini per ridipingere la facciata della struttura ricoperta da scritte vandaliche. Al termine della cerimonia seguirà rinfresco. Cascina Fagnana (nuova ala), via Fagnana 4, ore 15.00 – Libera espressione, progetto di arteterapia gratuito rivolto a persone con disabilità a cura dell’associazione Artemizia. Cascina Robbiolo, via Aldo Moro 7, ore 16.00 – Né gonna né pantaloni, performance teatrale e tavola rotonda sull’identità di genere a cura dell’AMEDI (Associazione Movimento Evolutivo Dinamico Italia) in collaborazione con il Comitato Genitori Buccinasco. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti entro il 12 aprile - cell. 328 8340924 (anche tramite messaggio whatsapp). Auditorium Fagnana, Via Tiziano 7, ore 16.00 – Generale asparago, spettacolo teatrale per bambini dai 3 ai 10 anni a cura del Teatro d’Oltre Confine, di Mauro Lo Verde con Nadia Pedrazzini e Monia Nuzzi. Ingresso gratuito per i bambini, genitori/adulti accompagnatori 5 euro. Cesano Boscone Casa dei giovani (via Trento 12), ore 16.30 – Sa Die de sa Sardigna 2019. Festa del popolo sardo. Il pubblico potrà ballare con le musiche del gruppo sardo, multistrumentale “Bagamundus” di Tore Agus, Matteo Muscas e Nicola Diana. L’ingresso è libero. Oasi dei nuovi (via Vespucci 26), ore 15.00 – Fiabe nel bosco. Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino. Per chi ancora crede nelle favole e per chi ama starsene in bosco a sentirne una. In caso di pioggia l’iniziativa verrà annullata. Cusago Piazza Soncino 2, dalle ore 9.00 alle 19.00 – Cusago in Fiore. Manifestazione floro-vivaistica. Alle ore 10.30 sarà presente il M° giardiniere Carlo Pagani che parlerà di: “L’utilizzo delle rose nel giardino”.
Camminata Campestre’. Camminata non competitiva nei dintorni di Cusago in occasione della manifestazione ‘Cusago in fiore’. Alle 15.30 partenza dall’AVIS e arrivo al Punto Parco La Cavetta. Giornata Donazione Avis. L’Associazione Volontari Italiani Sangue di Trezzano e Cusago organizza ogni mese una giornata di donazione con partenza e ritorno a Cusago. Il 14 aprile si parte alle 8 dalla sede del Comune in Via Libertà per l’ospedale San Paolo, accompagnati dai volontari AVIS, per tornare a metà mattina. Per informazioni: chiamare in sede al numero 02. 4454689 il lunedì e il venerdì dalle 17 alle 19 e il mercoledì dalle 16 alle 18. Trezzano sul Naviglio Sede Circolo Q.Tr1 (via G. Di Vittorio), ore 16.00 – Presentazione dei gruppi di Cammino 2019. Alle ore 17.30 ci sperimentiamo in una camminata lungo il Naviglio con partenza dal Qtr1. Al rientro punto di ristoro per i partecipanti a cura di Q.tr1 e Avis Trezzano. Info: Circolo Q.tr1 via Di Vittorio cell. 339 6806141- mail: circolo qtr1@gmail.com
caduti 16), ore 21.30 – La Scuola Civica di Musica di Assago e Galbiati Sport presentano Benvenuta Primavera. Poesie a cura di Rossella Galbiati accompagnate dal flauto traverso del M.o Lidia Savoia e intervallate da canti a cura del Corso A.R.E.A. e delle allieve Linda Farano e Chiara Orlandi. Buccinasco Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 21.00 – Evviva il teatro, serata culturale condotta da Gabriele Crepaldi nell’ambito della rassegna “Questa sera si... dipinge a soggetto” in collaborazione con l’associazione Gli Adulti. Ingresso libero. Corsico Biblioteca per bambini (via Cavour 9), ore 17.00 – La Biblioteca per bambini presenta Letture di aprile alla Biblioteca per bambini “Primavera in filastrocca!” Lettura tematica per bambini 6-7 anni. Seguirà piccolo laboratorio creativo in collaborazione con la volontaria Valeria. MERCOLEDÌ 17APRILE
Assago Mediolanum Forum, ore 21.00 – Concerto della band The Giornalisti con”Love Tour”.
Buccinasco Centro Culturale Robarello, Via Mulino 10, ore 11.00 – Super B.A.G.G., prima sessione dell’ evento sportivo tenuto dal coach Gigi Mastrangelo che propone allenamento per la tonificazione muscolare, in collaborazione con Auser. Il corso prosegue tutti i mercoledì fino al 29 maggio (24 aprile e 1,8,15,22 e 29 maggio), dalle ore 11 alle ore 12. Partecipazione gratuita e aperta a tutte le fasce d’età. Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: cell. 345 9813174 e contatto Facebook: Gigi Mastrangelo e-mail: mastrangelogigi@gmail.com
Buccinasco Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 21.00 – Prepariamo la Mezza di Bucci, conferenza pubblica in vista della 14° edizione della manifestazione podistica Mezza Maratona di Buccinasco prevista per il 12 maggio.
Cusago Biblioteca, ore 20.00 – 73° incontro della rassegna I GioveNott. Alle 20.00 scambio Reiki con Nicoletta Fera e alle 21:00 Daniela Monti sul tema ‘Il gioco delle coincidenze: nulla accade per caso.
Sala consiliare (via Vittorio Emanuele II, 7), ore 21.00 – Traffico, ambiente e rigenerazione urbana, l’Amministrazione comunale incontra i cittadini; presentazione delle linee guida del Piano di Governo del Territorio e prime valutazioni sul piano del traffico.
Trezzano sul Naviglio Trattoria da Maurizio (partner della cooperativa) via Circonvallazione 28, ore 21.00 – Proiezione del film Miracolo a Le Havre nell’ambito della rassegna “Viaggiatori nel mondo, un film al mese per ridere, sorridere e pensare” a cura del Circolo familiare Libertà e lavoro con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Ingresso libero. Possibilità di cenare in Trattoria prima della proiezione.
Sponde del Naviglio Grande Fiori e sapori sul Naviglio Grande. Florovivaisti provenienti da tutta Italia, laboratori artistici del settore e produttori di sapori ricercati con degustazioni di prodotti tipici. LUNEDÌ 15 APRILE
Spazio LHUB, Cascina Fagnana (Biblioteca), via Fagnana 6, ore 17.00 –Raccontami, raccontati, ciclo di incontri aperti a tutti, organizzati dalla Banca del Tempo e dei Saperi, durante il quale 2 o 3 persone racconteranno per 20 minuti qualcosa che vogliono condividere con altri. Questa volta si parlerà di: “ANPI” di Roberto D’Avolio, “Bitcoin, moneta virtuale” di Gino Sanpaoli. Per informazioni: tel. 02.45715758 - bdtbuccinasco@ gmail.com MARTEDÌ 16 APRILE Assago Scuola Civica di Musica (via Dei
GIOVEDÌ 18 APRILE Buccinasco Biblioteca comunale (via Fagnana 6), ore 17.00 – Il temporale di Frédèric Stehr, lettura per i #piccolissimilettoriforti per il ciclo “Nati per Leggere”, dai 3 ai 6 anni. Maria Cristina legge “Il temporale”. In biblioteca è presente un fasciatoio. Si consiglia l’uso di calzini antiscivolo. Ingresso libero.
POLITICA
Venerdì 12 Aprile 2019
5
CRISI A CORSICO
Il sindaco Filippo Errante si dimette
Il sindaco: "Se passa l'emendamento rassegno le dimissioni". Forzisti ed opposizione votano compatti l'emendamento. tre un milione di risorse di cui i cittadini dovrebbero privarsi”, hanno commentato i consiglieri “fedeli” al sindaco. I contrasti in consiglio
CORSICO (dfg) Dimissioni del sindaco. Lo aveva annunciato: “Se passa l’emendamento rassegno le dimissioni”. L’emendamento in questione
Parla della modifica al piano delle alienazioni che ha suscitato indignazione tra i consiglieri di Forza Italia: i forzisti hanno quindi proposto di eliminare dal piano la contestata area Conti a ridosso della strada Vigevanese, “già congestionata da traffico e inquinamento. Bisogna pensare ai cittadini, ai nostri figli, al futuro”. “Un emendamento che limita le risorse, annulla gli investimenti su strade, scuole, sicurezza. Ol-
Un contrasto continuo, per tutta la durata del consiglio, tra le forze politiche sedute dalla stessa parte e tensioni anche tra assessori: quando Fabio Raimondo ha accusato i forzisti di poca organizzazione e dialogo, richiamando al senso di responsabilità e reputando strumentale la richiesta di eliminare dal piano alienazioni l’area Conti, l’assessore Sebastiana Basile ha replicato un secco: “Lei si faccia gli affari suoi sui partiti”.
gognosa. Il sindaco non è più in grado di tenere le redini della sua stessa maggioranza. Le dimissioni, a questo punto, sono doverose. Le beghe interne stanno paralizzando la città”. I forzisti hanno continuato a sottolineare la necessità di “salvaguardare la salute dei cittadini” e il “doveroso coinvolgimento delle nostre forze politiche che non c’è mai stato”. Il presidente Cirulli
Il presidente del Consiglio Cirulli ha invece ribadito il senso “strumentale della protesta. Ancora adesso non ho capito perché questa stessa area è stata approvata nella sua alienazione un anno fa, dagli stessi consiglieri che ora ne contestano l’atto. Dopo dodici mesi, improvvisamente, cambiano idea. Strumentale, non è buona politica”.
L’opposizione
Il sindaco Errante
L’opposizione ha sottolineato una “incapacità di governare, una situazione ver-
Il sindaco ha ribadito la sua volontà di dialogo, ma non di “fare passi indietro. Appro-
vare questo emendamento significa privare i cittadini di risorse importanti. Un emendamento che ha un indirizzo preciso: tagliare risorse. Non posso accettarlo”. Errante ha quindi assicurato: “Se passa questo emendamento, mi dimetto”. Un atto duro, ma il primo cittadino avrà 20 giorni di tempo per ripensarci. Gli ultimi scambi di battute
Cirulli fa l’ultimo intervento, Michele Valastro, capogruppo dei forzisti, irrompe in aula: “Presidente, ancora sta parlando?”. Cirulli risponde: “Non ho ancora finito il mio tempo”. E Valastro sorride: “Il tuo tempo lo hai finito da tempo”. La votazione
Si vota l’emendamento. Forzisti e opposizione compatti. Errante mantiene la promessa: dimissioni. Gli sviluppi successivi Il sindaco ha ora meno di 20 giorni di tempo (nel momento in cui vi scriviamo, ndr) per ripensarci. 20 giorni
di serrate trattative. Dopo un paio di giorni di “calma piatta”, in cui l’unica nota è quella del “commissariamento di Forza Italia di Corsico, per volontà di Musella, arriva nella giornata di lunedì un primo scossone. Ecco il comunicato: “Il sindaco Filippo Errante ha revocato, nel tardo pomeriggio di oggi (lunedì 8 aprile, ndr), le deleghe agli assessori Lucia Lucentini e Sebastiana Basile, in accordo con i vertici provinciali di Forza Italia. “Ho sentito Pietro Tatarella – spiega il primo cittadino – commissario della sezione di FI a Corsico che ha tentato di incontrare i consiglieri comunali e ha chiesto agli attuali assessori del suo partito di dimettersi. Roberto Andreis lo ha fatto già in mattinata. Ho atteso alcune ore e poiché gli altri due esponenti presenti in Giunta non hanno provveduto, ho firmato il provvedimento di revoca dell’incarico”. Sicuramente è d’obbligo un to be continued.
CORSICO
Nel caos amministrativo, la parola ai consiglieri di Forza Italia CORSICO (ces) “Abbiamo letto con sconcerto le prime dichiarazioni rese dal commissario Pietro Tatarella in merito ai fatti che hanno coinvolto la maggioranza che governa il Comune di Corsico. Le precisazioni
Sono dichiarazioni che meritano alcuni chiarimenti e alcune precisazioni onde evitare interpretazioni fuorvianti. Inanzittutto deve essere chiaro che il Gruppo consiliare di Forza Italia del Comune di Corsico non ha chiesto le dimissioni del sindaco Filippo Errante ma è stato lui stesso a presentarle. Addirittura all’atto di votare l’emendamento presentato da Forza Italia il sindaco, forse preso da eccessivo nervosismo, si è posto nei confronti dei Consiglieri comunali con un tono arrogante ed inaccettabile minacciando le dimissioni qualora fosse passato l’emendamento al piano di alienazioni. Un comportamento poco rispettoso dell’autonomia dei singoli consiglieri che rispondono dei propri atti senza vincolo di mandato e che non dimentichiamocelo, come il sindaco, sono stati eletti direttamente dai cittadini. Il periodo transitorio
Ora la legge concede al sindaco venti giorni per riflettere e noi auspichiamo che utilizzi questo tempo per valutare gli errori commessi e proseguire l’attività amministrativa interrotta recuperando una buona dose di umiltà. Di fronte a questa
situazione complicata francamente non capiamo l’atteggiamento da inquisitore assunto dal commissario Tatarella che invece di mediare e capire le problematiche cha hanno condotto a questa rottura assume posizioni minacciose nei confronti di coloro che in tanti anni, con innumerevoli sacrifici, hanno rappresentato Forza Italia sul territorio, contribuendo in modo decisivo alla vittoria del centro destra in Comune. La richiesta di dimissioni
Addirittura il Commissario Tatarella si spinge oltre, chiedendo le dimissioni dei tre assessori di Forza Italia e prefigurando in caso negativo il ritiro delle deleghe d’ufficio da parte del sindaco: si tratta a nostro parere di una richiesta bizzarra ed inopportuna tenuto conto che un sindaco dimissionario dovrebbe “dimissionare” i propri assessori. Tra l’altro si tratta di un atteggiamento aggressivo nei toni che certamente non aiuta a rasserenare il clima. Questi sono i chiarimenti dovuti soprattutto ai cittadini corsichesi affinché conoscano come si sono svolti realmente i fatti al fine di evitare ricostruzioni fantasiose, frutto di pregiudizi e di posizioni personalistiche che in politica, la storia lo dimostra, spesso portano a fallimenti. Per noi le istituzioni sono una cosa seria e non spettacolo mediatico come stiamo assistendo, chiediamo per i cittadini di Corsico trasparenza”.
Gruppo Consiliare Forza Italia Corsico
6
EVENTI
Venerdì 12 Aprile 2019
BUCCINASCO Diversità è colore!
SfidAutismo replica il successo e lascia il segno
BUCCINASCO (dfg) Le aspettative non sono state tradite. Ed erano tanto grandi da dover replicare il successo dell’edizione dello scorso anno, dove centinaia di persone hanno preso parte all’evento Sfidautismo. Sabato è stata una festa blu, il colore scelto per sensibilizzare sulla consapevolezza all’autismo. Blu come i pezzetti di puzzle di cartone che il Comitato genitori di Buccinasco ha messo al collo dei visitatori, come a dire: siamo tutti parte di una stessa opera. Blu come i palloncini che sono volati al cielo, mentre l’anima dell’iniziativa, la consigliera Giulia
Lauciello, invitava i bambini e gli adulti a sorridere, a prendere parte con allegria a un evento che ha parlato di inclusione, di energia positiva: “Riconoscere l'altro come persona – ha ribadito Lauciello – è la vera vittoria per noi e per gli altri: più l'individuo è accettato e capito profondamente, più si muove in una direzione positiva. Sentirsi accolti e accettati per quello che si è, significa uscire da uno stato di solitudine, sentirsi persona nella propria integrità e pienezza”. Presente anche l’assessore al Welfare Rosa Palone che ha sottolineato l’importanza di prevedere durante la festa due momenti: il primo, dedicato alla conoscenza del tema, attraverso interessanti convegni, seminari e laboratori con esperti. Il secondo, prettamente ludico, di divertimento, dove i protagonisti sono stati soprattutto i bambini, a cui una sinergia di
associazioni, gruppi e semplici cittadini volontari, con la collaborazione indispensabile del Comune, hanno regalato momenti indimenticabili, tra giochi, doni, laboratori creativi, giri a cavallo, dolci, musica e storie. Come quella scritta e musicata da Stefano Andrello, un racconto garbato e intenso, una favola avvincente che scalda il cuore, dove si uniscono le suggestioni di un viaggio combinate con quelle che solo la musica può dare. A restituire le emozioni di leggere la storia di “Tep azzurro e l’arma sconosciuta” – questo il titolo della fiaba che sarà distribuita nelle scuole –, ci ha pensato il bravo attore Fabio Cercone di Messinscena che ha coinvolto grandi e bambini attraverso l’i nte r pre taz i on e della bella storia. La stessa emozione che ha trasmesso la band Electric Ladyland (della Scuola Civica di Musica Alda Merini) che ha musicato la poesia scritta da una mamma, Desirée Scassa, dal titolo “Mi chiamo Fabio”, dedicata al figlio. Spazio anche alla conoscenza della
Caa, la Comunicazione aumentativa e alternativa, con la lettura animata di “Un riccio per amico”, sempre di Desirée. E poi giochi ed esibizioni di danza degli Ugualmente Artisti: ancora una volta i ragazzi coordinati da Patrizia Cribiori hanno fatto vedere che nella danza i limiti non esistono. Ed è stato proprio questo il senso della festa: mostrare che le barriere sono invisibili, solo nella testa di alcuni. Che l’autismo va prima di tutto conosciuto, in ogni sua forma. Che la diversità è un valore aggiunto e non una condizione di esclusione. Anche perché sabato, durante Sfidautismo, c’erano solo tanti colori, voglia di stare insieme, di condividere il tempo migliore. Di giocare, con i clown che si sono esibiti intrattenendo i bambini, con i personaggi dei cartoni animati che hanno regalato abbracci e con i laboratori pensati dalle tantissime associa-
zioni, cooperative sociali e comitati dei genitori (tra cui quello di Buccinasco e Corsico), uniti per unire. L’intento era lasciare un segno, e così è stato. Nel cuore dei bambini, nell’animo degli adulti, resi più consapevoli. Tanti piccoli segni indelebili. Un po’ come il murale di Giovanni Beretta il cui titolo ha riassunto bene l’anima profonda della festa: “Diversità è colore”.
Venerdì 12 Aprile 2019
IL PRIMO PASSO PER LA RIABILITAZIONE È VICINO A TE Dal curare al prendersi cura. Fai il primo passo in uno dei nostri Centri di Riabilitazione. Troverai personale altamente qualificato, attrezzature all’avanguardia e un’assistenza personalizzata per il tuo percorso riabilitativo.
Per l’elenco completo dei centri di riabilitazione consultare il sito: www.dongnocchi.it
CENTRO IRCCS “S. Maria Nascente”
Fondazione Don Gnocchi - Milano via Capecelatro 66 Tel. 02 403081
ISTITUTO “Palazzolo”
Fondazione Don Gnocchi - Milano via Don Luigi Palazzolo 21 Tel. 02 39701
CENTRO “Girola”
Fondazione Don Gnocchi - Milano via Girola 30 Tel. 02 642241
7
8
Venerdì 12 Aprile 2019
questo Piccolo grande schermo
Per domande e suggerimenti: digital@keydea.net
Hellboy, il primo supereroe Dark Horse
U
n film violento, splatteroso, ma pieno di battute e risate. Il nuovo Hellboy, riportato al cinema dal regista Neil Marshall e dagli stessi produttori di Watchmen, si presenta al pubblico come un eroe nato dal male per fare del bene in perfetto stile Mignola. Il suo autore infatti è stato coinvolto sin dalle prime bozze della sceneggiatura per creare un film che potesse funzionare sia dal punto di vista autoriale sia da quello prettamente biografico, così da accontentare anche i fan più intolleranti della saga creata da Mike Mignola dal 1994 a oggi. Hellboy non è un personaggio semplice da portare sul grande schermo ma questa volta, dopo i diversi tentativi precedenti, il rilancio sembra voler significare come la Dark Horse Enterntainment voglia aprirsi anch’essa uno spazio nel grande mondo dei cinecomics. Oltre ad Hellboy, che già di per sé ha una timeline pregna di personaggi e storie interessanti che lo stesso Mignola ha creato e disegnato in tutti questi anni, può farsi forza di prodotti come The Mask, The Goon, The American oppure anche The Umbrella Academy di cui è, da poco tempo sbarcata su Netflix la serie televisiva e di cui parleremo nelle settimane successive proprio su queste pagine. Insomma, Dark Horse potrebbe creare il proprio universo dopo quello della Marvel, che funziona da undici anni, e quello della DC Comics che invece fa fatica da ben sei anni. Ma passiamo al film più concretamente.
Hellboy è un supereroe, per la precisione un demone che fu chiamato dai nazisti per vincere definitivamente la Seconda guerra mondiale ma gli Alleati riuscirono a interrompere la strategia tedesca e a sventare ogni tipo di attacco demoniaco sulla terra. Un piccolo Hellboy rimane così preda degli umani che invece di ucciderlo, di rispedirlo agli inferi lo tengono, anzi lo tiene. Broom, Trevor Bruttenholm, diventa di fatto il padre di Hellboy e sin da piccolo verrà addestrato come un vero soldato speciale. Il rapporto tra il protagonista con le corna mozzate e Broom è controverso, spigoloso, a tratti violento, ma in fondo amorevole. Hellboy si trova di fronte alla più grande minaccia che mai gli potesse
capitare per le mani, il ritorno della Regina di Sangue, la più grande strega malvagia mai esistita. Hellboy dovrà passare dalla sconfitta, dalla ricerca di se stesso e di quello che davvero vuole e vorrà essere per trovare la forza di sconfiggerla o per lo meno provare a farlo per riportare l’umanità alla tranquillità. David Harbour interpreta perfettamente l’eroe demoniaco ed è stato scelto all’unanimità dalla produ-
zione che dopo l’ottima prova che lo ha reso celebre in Stranger Things calzava perfettamente per questo ruolo, sia per la stazza che per l’ironia dell’attore. Per quanto riguarda Nimue ovvero la Regina di Sangue è stata scelta Milla Jovovich, per chi non ricordasse il suo nome, la protagonista di Resident Evil. Neil Marshall alla regia ci confeziona un film divertente ma forte e deciso con scene d’azione di gran gusto stilistico e con qualche novità, come il combattimento in perfetto stile videoludico contro i tre giganti. I colori e la scenografia sono apprezzabili all’interno dell’intera pellicola. Il lavoro di Paul Kirby e Lorenzo Senatore dimostrano come cimentarsi in qualcosa di nuovo ma con del lavoro di base di livello assoluto (parlo delle tavole originali realizzate da Mignola) porta con sé grossi benefici ma anche le 1.200 persone che hanno lavorato a questo film hanno decisamente aiutato. Un altro parametro da considerare è il sound. Un film che poteva diventare la solita “storiella” dell’eroe si trasforma in un film cazzuto, tamarro che intrattiene e oltre a farci vedere sangue, organi sfatti e ossa rotte ci regala qualche risata e dei combattimenti ben gestiti. Ecco, non aspettatevi il film d’autore o il capolavoro, questo è un colossal che prova a farti star bene per due ore di fila al cinema e ci riesce alla grande. Certo, i due precedenti film curati da Del Toro erano probabilmente più autoriali, erano più sensibili per certi aspetti, ma per il 25° anniversario dalla nascita di Hellboy, Mignola si è fatto e ha fatto un bellissimo regalo a tutti i suoi fan e non solo. Altri 25 anni così, Hellboy.
Hanna, la ricerca delle origini
D
opo un’infinità di consigli Netflix, ecco una serie fresca fresca che ci arriva dal servizio offerto da Jeff Bezos su Amazon Prime Video. La serie si intitola Hanna e parla di una ragazza cresciuta in una foresta, che cerca di sfuggire alle inarrestabili indagini di un ufficioso agente della CIA mentre prova a scoprire la verità sulla propria identità. Hanna è un trailer complesso, sofisticato e ricercato. Insomma, è tutto fuorché banale e non è la classica serie tv da “non so cosa guardare e passo il tempo distrattamente a guardare qualcosa
mentre attendo le notifiche degli amici ai miei post su Instagram”, no. Hanna è una serie impegnativa da osservare, da analizzare più che da tenervi compagnia. Anzi, sarete voi a dover tenere per mano Hanna durante le otto puntate della serie tv prodotta da NBCUniversal International Studios insieme ad Amazon Studios. È uno dei pochi casi, questo, nel quale la serie tv è tratta da un film e non da un libro o una storia a fumetti. Hanna è tratto da Hanna. Esatto, non è uno scherzo. Il film del 2011 diretto da Joe Wright è la base su cui si distende l’arco narrativo intrecciato e costruito dal regista David Farr. Otto anni fa fu Farr a dare una mano a Wright nella stesura del copione, ma questa volta le parti si invertono e la consulenza a Farr l’ha fatta proprio il regista che girò il film nelle terre fredde e desolate della Finlandia. L’adolescente Hanna, interpretata da
Fabio Fagnani
Esme Creed-Miles, cercherà di scoprire tutto su di sé e sulla sua famiglia. Un mix di emozioni e sensazioni che vi pervaderanno il cuore e l’animo. La serie parte piano per poi strattonarvi dentro diventando un inquietante e ammorbante thriller pieno di insicurezza e timore per le sorti di Hanna. Insomma, meglio non dire altro sulla serie tv realizzata da Amazon anche se, è bene dirlo, la serie ricalca molto di quanto visto nel film del 2011 ma prendendo qualche nota più alta. Sarebbe bello e interessante scoprire cosa potrebbe succedere ad Hanna e agli altri protagonisti se la produzione dovesse decidere di promuovere il titolo a una seconda stagione, si potrebbero aprire nuovi e interessanti episodi mai esplorati. Amazon ci crede e lo ha dimostrato con la fitta pubblicità fatta in queste settimane precedenti al lancio, ora tocca a voi vederla ed esprimere un giudizio, direttamente su Prime Video.
CRONACA
Venerdì 12 Aprile 2019
9
ASSAGO
Energiadi: 52 ore di sport e condivisione
ASSAGO (cam) Anche quest’anno l’Istituto scolastico Margherita Hack di Assago ha deciso di partecipare alle Energiadi, una 52 ore di sport e condivisione all’insegna dell’attenzione all’ambiente. L’iniziativa esiste da sette anni e, per il terzo consecutivo, ha visto la partecipazione di questi ragazzi e dei loro genitori e professori, tutti uniti per una causa comune: fare bene all’ambiente. Il 5, 6 e 7 aprile i bambini dagli 8 anni in su hanno pedalato su delle biciclette fisse per accumulare energia, si tratta infatti della prima gara al mondo che premia la produzione di
corrente elettrica pulita attraverso il byke energy system. Ma soprattutto si è trattato di un’occasione per creare aggregazione e fare festa per una motivazione nobilissima. Durante le serate, infatti, ci sono stati tornei di giochi da tavolo, visioni di film, sessioni di karaoke, balli di gruppo, saggi di musica dell’indirizzo a sperimentazione musicale, ma anche interventi di esperti che hanno tenuto conferenze ai ragazzi sui temi del riciclo. Non è mancato il divertimento grazie ai writers con cui i ragazzi hanno anche dedicato tempo alla passione per l’arte.
Una iniziativa riuscita sotto tutti i punti di vista, insomma, per la dirigente scolastica Antonella Vilella, che già in passato aveva spinto per la partecipazione dell’Istituto e che quest’anno ne parla ancora con più orgoglio, visti i risultati raggiunti: “Siamo andati ancora meglio degli anni scorsi, abbiamo superato i 10.000 km di pedalata, accumulando energia pulita. Quello che mi ha colpito maggiormente è stata la partecipazione degli adulti, che si sono organizzati in turni e hanno contributo anche senza avere bambini da dover accompagnare. Sono molto contenta e devo ringraziare per il grande lavoro l’Associazione dei Genitori e i membri del consiglio d’istituto, che hanno dato tantissimo all’organizzazione. A seconda di quanto riusciremo ad accumulare, potremo ricevere dei premi che aiuteranno i ragazzi nelle loro attività scolastiche”. Il traguardo più grande, però, è quello di diventare punto di riferimento a 360° per tutto il
territorio: “Se da un lato, infatti, i temi del riciclo, del rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico erano i primi a cui l’iniziativa faceva r i f e r i m e nt o, d a l l’ a l t ro, l’apertura della scuola per 52 ore, fino a tarda sera per tre giorni, ha consentito ai ragazzi e alla loro famiglie di creare una rete molto forte con il territorio e le sue
attività. Questi tre giorni si dimostrano sempre importanti e ci danno la forza per fare sempre meglio ogni giorno, insegnando ai ragazzi a fare la raccolta differenziata, a risparmiare energia e a rispettare l’ambiente per creare adulti e anche genitori sempre più consapevoli”.
Roberta Campagna
10
VenerdĂŹ 12 Aprile 2019
CRONACA
Venerdì 12 Aprile 2019
11
TREZZANO SUL NAVIGLIO
Comincia la rigenerazione urbana del Marchesina
TREZZANO SUL NAVIGLIO (ces) Un nuovo centro per il quartiere Marchesina, nuova Piazza e nuove aree a verde, percorsi e aree di sosta e di aggregazione, parcheggi e la realizzazione di una nuova strada comunale per migliorare la viabilità del quartiere, nuove abitazioni e nuovi servizi commerciali utili per i cittadini e importanti opere di riqualificazione della Scuola di via Giacosa (rimozione amianto dalle pareti della primaria e ampliamento della scuola dell’infanzia) e di aree pub-
bliche. Comincia finalmente la rigenerazione urbana del quartiere Marchesina: “Un intervento atteso da 20 anni – spiega il sindaco Fabio Bottero – uno dei primi e principali obiettivi raggiunti dalla Variante al PGT approvata dalla nostra Amministrazione e di cui vado particolarmente orgoglioso. La bonifica del sito è iniziata già da anni per quanto riguarda l’amianto completamente rimosso, ora è arrivato il momento che tanto abbiamo aspettato: l’edifi-
tiere”.
cio ex Demalena (ben 130 mila metri cubi) verrà finalmente abbattuto. I lavori di demolizione sono partiti lo scorso 4 aprile e al posto di quel complesso dismesso sorgerà un nuovo centro che cambierà il volto e la qualità della vita del quar-
Programma Integrato di Intervento
I lavori di demolizione avviano la realizzazione del Programma Integrato di Intervento (PII) che la Giunta Comunale ha recentemente reso attuativo dopo una lunga e complessa fase istruttoria. L’intervento viene realizzato dalla Società ELC Srl del gruppo La Nuova Edilizia Spa, azienda di costruzioni di Trezzano sul Naviglio.
Bonifica del sito
L’avvio delle operazioni di bonifica del sito sono iniziate già da alcuni anni con la rimozione delle lastre di copertura e recentemente con lo smantellamento delle coppelle di rivestimento dei tiranti interni dei capannoni, opere realizzate sotto il controllo e la supervisione delle autorità ATS. Lavori di demolizione
La demolizione dei fabbricati è stata affidata dalla proprietà dell’area ad una ditta specializzata con l’obiettivo di garantire una corretta procedura e l’utilizzo di tecniche e di modalità al minor impatto sull’area e sull’ambiente, utilizzando macchinari specifici dotati di pinze per lo sgretolamento delle strutture, compensati da sistemi di nebulizzazione d’acqua per abbattere completamente la polvere prodotta dalle demolizioni. Particolare attenzione sarà poi rivolta anche ai cicli del recupero degli inerti, in modo da poter riutilizzare i
materiali (opportunamente trattati) per future opere e in parte nello stesso cantiere: riempimento per sottofondi stradali, per calcestruzzi strutturali, per produrre malte premiscelate o anche come aggiunta al terreno rimosso durante gli scavi, per il riutilizzo nel riempimento degli scavi stessi. In pratica da un’area di degrado da smantellare non saranno prodotti rifiuti non recuperabili, se non in una piccolissima percentuale inferiore al 3%. Movimentazione dei materiali
L’impianto scelto per il conferimento e il successivo trattamento dei materiali provenienti dalle demolizioni è distante meno di 2 km da Trezzano. Tale processo permetterà di risparmiare il 50% di emissione di CO2. Questo tipo di gestione dei materiali provenienti da demolizione permette così di definire che, per tipologia d’intervento si possa entrare nella cosiddetta “economia circolare” da qui il nome di “demolizione circolare” .
NUOVA APERTURA 11 APRILE 2019
Iper Rozzano inaugura il nuovo corner Unieuro. Tutta la tecnologia che hai sempre sognato nel tuo ipermercato di fiducia.
12
CRONACA
Venerdì 12 Aprile 2019
BUCCINASCO
BUCCINASCO
Esplosione alle Poste: ladri fanno Murale di Peppino Impastato viene saltare il bancomat nella notte imbrattato con la scritta “Viva il duce” lizia locale ha predisposto gli opportuni divieti di sosta. Intanto il Comune ha messo a disposizione i locali di proprietà comunale di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto (un tempo utilizzati dalla Asl). Il sindaco Pruiti
BUCCINASCO (dfg) Il servizio della Posta di Buccinasco non sarà interrotto nonostante i gravi danni ai locali di via Duse, a seguito del tentato furto della scorsa settimana con l’esplosione del bancomat e la distruzione di un’intera parete dell’edificio. Esplosione in Posta: Ufficio mobile nel parcheggio antistante
Lunedì, in accordo con l’Amministrazione comunale, è stato posizionato un ufficio mobile nel parcheggio antistante l’ingresso dell’ufficio postale, in modo da non interrompere il servizio al pubblico. Già in mattinata la po-
Già sabato mattina il sindaco Rino Pruiti e il vice sindaco David Arboit hanno incontrato il responsabile dell’Ufficio postale, eseguendo un sopralluogo nella struttura comunale: “Ci siamo immediatamente attivati – spiega il sindaco Pruiti – per evitare l’interruzione di un pubblico servizio importante, rendendo disponibili i locali di proprietà comunale a Romano Banco che in seguito destineremo a nuovo presidio socio-sanitario con medici di famiglia e un servizio infermieristico. Per i prossimi mesi, tuttavia, saranno a disposizione dei dipendenti e dei clienti del nostro ufficio postale”.
BUCCINASCO (ces) Seconda volta in meno di un mese, stesso autore, stessa scritta: “viva il duce”. Senza dubbio lo stesso incivile che non conosce il senso della parola rispetto, a cui non è forse stata insegnata, o di cui semplicemente ne vuole ignorare il valore. E non solo: a sottolineare le poche capacità creative, l’autore del gesto che forse reputa coraggioso, innovativo, magari anche di ribellione, ha disegnato una canna deturpando il viso di Peppino Impastato, ritratto nel murale in Spina Azzurra grazie a Giovanni Beretta, artista e writer, e Retake. “Prontissimi a ripulire”
Il gruppo di Buccinasco, appena messo a conoscenza del vandalismo, non ha perso tempo: “Siamo prontissimi a ripulire – hanno detto dal gruppo -. L’autore del murale verrà ancora una volta a porre rimedio. Perché quel ritratto, quella frase di Peppino Impastato, sono un monito per la città. Perché non
vince il degrado, non l’inciviltà. Vince la bellezza”. “Insegnare un po’ di bellezza”
Retake si riferisce alla scritta vicino al volto di Impastato, una sua citazione: “Se si insegnasse la bellezza alla gente la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà”. Quindi, c’è poco da fare per il piccolo incivile: continua a sporcare? Retake continuerà a pulire. Per provare a insegnare un po’ di bellezza a chi vive una vita mediocre e si accontenta di sporcare per sentirsi grande. Ma è difficile sentirsi grandi quando si ha una piccola, minuscola, statura morale.
VenerdĂŹ 12 Aprile 2019
13
14
Venerdì 12 Aprile 2019
I NOSTRI DISPENSER PUOI TROVARE LA TUA INFORMAZIONE SETTIMANALE A: ASSAGO SALUMERIA MASCHERPA Via Duccio di Boninsegna, 11 EDICOLA Via Matteotti BAR CAPRICCIO Via Matteotti, 10/A BAR TABACCHI GERANIO Via Duccio di Boninsegna, 11 TRATTORIA BAR F2 Via Roma, 22 BAR JOLLY Via Roma, 29 PANIFICIO NITA Via Roma, 17 BAR TABACCHI STORY Via Roma, 7 KISS BAR Via Roma, 2 BAR TRATTORIA ANNA E GIULIO Via dei Caduti, 8 D&D PAN CAFFÈ Via Matteotti, 10 FARMACIA SANT’AGOSTINO Via Roma, 2 FONDAZ. PONTIROLO ONLUS Via A. Volta, 4
BUCCINASCO IMMOBILIARE ROSSIN Via Vittorio Emanuele,1 CARTOLERIA MERCERIA IL BOZZOLO P.zza Cav. di V. Veneto, 8 LA GRIGLIA SUL FUOCO Via Lomellina, 26 CASA IDEALE Via Emilia, 5/B MC2 SPORTWAY Via Aldo Moro, 1 EDICOLA LA CHIESETTA Via Emilia, 2 EDICOLA RECCHIMUZZI Via Romagna, 1 FARMACIA EMILIA Via Romagna, 1 EDICOLA MILANO PIÙ Via Aldo Moro FARMACIA COMUNALE Via Marzabotto, 1 BAR SODA Via degli Alpini, 46/48 BAR SMILE Via Vittorio Emanuele, 3 EDICOLA ROMANO BANCO Via Vittorio Emanuele CENTRO CIVICO ANZIANI Via Marzabotto, 3 GYM & FUN Via Indipendenza, 3 RISTORANTE ANSELMO’S Via Indipendenza, 3 PANIFICIO BEDON Via Palermo, 9 PANIFICIO BEDON Via Emilia, 1 LA FABBRICA DEI SAPORI Viale Lombardia, 31 PIZZERIA SAN TOMMASO Via dei Mille, 20 FARMACIA DOTT. CARNELLI Via Lomellina, 5 CARREFOUR EXPRESS Via Romagna, 1 FARMACIA S. ADELE Via Carlo Porta, 4 PORTINERIA Villaggio Rovido NATURALIA Via Manzoni, 10 BAR LA CHIESETTA Viale Lombardia, 1 SAMY’S BAR Via Gobetti, 2 FABIOTTICO Via dei Mille, 4 FARMACIA COMUNALE 2 Via Don Minzoni, 5 FARMACIA TRIESTE Via Trieste, 24
FOOD HOUSE Via Lomellina, 1 COLORIFICIO MARINI Via Petrarca, 1 ALEXIS BAR P.zza Cav. Vittorio Veneto SHUN FA STORE Via Emilia, 5/c CENTRO SERVIZI SICUREZZA Via Emilia, 5/c CAFFÈ DE LA PLAZA Via Emilia, 3/a LAVANDERIA NORDESTWASH Via don Minzoni, 24 BAR PIÙ Centro Comm. Milano Più SUPERMERCATO SIGMA Via Lomellina, 23 NATURALMENTE GELATO Via degli Alpini 48/b BAR GELATERIA IL SORRISO Via dei Gelsi 1/c DOCTOR BUCCINASCO Via della Resistenza, 121 L’ATTIMO FUGGENTE CAFFETTERIA Via Don Minzoni, 10 BAR TRATTORIA IL BUCCINO Via Roma PALESTRA G MOVE Via Modena, 5
CESANO BOSCONE CINEMA TEATRO CRISTALLO Via Mons. Pogliani CAFÉ DE MARIE Via Grandi, 13 ARTE E SAPONE LAVANDERIA SELF SERVICE P.zza Mons. Moneta, 42 COMITATO DI QUARTIERE “PASUBIO VIVE” Via Libertà, 9 MARZORATI CAMERETTE Via B. Croce, 13 C’È UN PELO DI TROPPO Via Turati, 22 IL BAR DEL FUTURO Via Libertà, 22 CAFFÈ SOPHIA Via Pasubio, 15 BAR BETULLE Via delle Betulle, 1 FARMACIA TESSERA Via Fratelli Rosselli, 1 EDICOLA Via Benedetto Croce, 10 CREM Via Milano, 5 PANIFICIO UGGERI Via Milano 8 PANCAFFÈ Via Repubblica, 35 PANIFICIO SAPORI DI PANE E NON SOLO... Via Dante, 3 CIRCOLO ARCI Via Kuliscioff,8 ASSOCIAZIONE SPIGHE D’ORO Via Don Sturzo,8 LA SALA DELLA TRASPARENZA Via Libertà ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE Via Turati,18 EDICOLA Via Libertà FARMACIA PASUBIO Via Pasubio,1 FARMACIA DEL GIARDINO Via Delle Betulle, 3 CAFFETTERIA COLOMBO Via Cristoforo Colombo PANIFICIO L’ANGOLO DEL PANE Via De Amicis, 16 PANIFICIO Via Diaz SPACCIO AGRICOLO Via Roma, 46 FARMACIA DR. CAMERA Via Mons. Pogliani, 16 POLIAMBULATORIO Via Mons. Pogliani, 16 PASTICCERIA MERLINI Via Mons. Pogliani, 56
BAR AL BUS Via Roma 51 PANE E DOLCI Via Libertà EDICOLA Via Garibaldi FARMACIA Via Roma, 76 FARMACIA S. SPIRITO Via Repubblica, 2 CHOCO PAN CAFFÈ Via Dante, 16 EDICOLA Via Fermi ang. Via Roma PANE DOLCI E SFIZI Via Roma, 96 PANETTERIA ANTICHI SAPORI Via E. Fermi, 6 PANIFICIO PASTICCERIA Via Pasubio, 47 MAGIA BAR P.zza Mons. Moneta, 6 PREGIATA PIZZERIA Via Roma, 19 CARTOLERIA-MERCERIA PAILLON Via della Repubblica, 5 CALONGHI RIPARAZIONI Via delle Betulle, 7 UFFICI COMUNALI Via Vespucci, 5 MORO IL FIORAIO Via Mons. Pogliani, 42 PIZZERIA TABISCA Via Libertà, 16 FATTORIA DEL CASARO Via Pasubio, 61 IMPRONTE DI COLORE Via Roma, 97 MADAME LA CREPE Via Dante, 12 OROLOGERIA TIME OUT Via Roma, 36 XIER3 RIS TORANTE Via Isonzo, 26 IL CALZOLAIO Via Roma, 73 CAFFETTERIA “STUZZICHERIA” Via Dante, 28 BAR PRINCIPE Via Roma, 108 CENTRO TIM Via Pasubio, 4 SHOP BARBER Via Betulle CESANO RUGBY Via Don Sturzo CAFFETTERIA DELLE STELLE Via Roma, 52 FRANCESCHI (MATERIALE EDILE) Via dei Mandorli, 22 AUSER Via Dante, 47 (Villa Marazzi) CONDOMINIO GIRASOLE Via Vespucci, 23 CAFFÈ TERRA Via Mons. Pogliani, 50 AUTOSCUOLA SAN MARCO Via Betulle, 5 ABBIGLIAMENTO BOZZATO Via Roma, 65 EL CAFFERIN Via Dante, 26 PANIFICIO RINALDI Via Manzoni, 6
CORSICO NOTO CAFÈ Via V. Emanuele II, 23 DISTRIBUTORE ENI Via Vigevanese EDICOLA P.zza Libertà, 10 BAR TABACCHI COMMERCIO Via Cavour, 1 CSG IMPIANTI Via Ugo Foscolo, 44 VOGLIA DI FRUTTA Via Cavour, 8 ORTOFRUTTA DANILO Via S. Adele, 8
SUPERMERCATO CRAI Via Cavour, 76 RIPARO QUOTIDIANO Via Cavour, 3 CARTOLERIA NON SOLO SCUOLA Via Copernico, 47 PIZZERIA SMERALDO Via Copernico, 77 GESPAN Via Leonardo da Vinci, 19 CARTOLIBRERIA Via Curiel, 2 MERCATINO DELL’USATO P.zza Europa, 39 PANETTERIA CURIEL Via Curiel, 2 BAR DAMATRA’ Via Vecchia Vigevanese, 7 FARMACIA COMUNALE Via XXIV Maggio, 2 I MAESTRI DEL PANE Via XXIV Maggio, 2 PIZZERIA SAN GIORGIO Via Ugo Foscolo, 50 SARTORIA LAVANDERIA S. GIORGIO Via Salma, 21 PANIFICIO IL FORNO DI VIA MONTI Via Monti, 55/A FARMACIA PRATI P.zza F.lli Cervi, 8 ABC SERVICE P.zza F.lli Cervi, 6 FARMACIA INTERNAZIONALE Via Milano, 17 BAR TABACCHI CLAYTON Via Volta, 22 PANIFICIO IL PANE... IL DOLCE Via Sant’Adele, 46 BAR SCOOBY DOO Via Parini, 15 CALDO AMBIENTE Via Garibaldi, 42 FARMACIA MUTTINI Via Copernico, 4 L’ANGOLO DEL PANE Via Copernico, 12 FARMACIA EUROPA P.zza Europa, 37 PROFUMERIA PIÙ BELLA Via Cavour, 43 PANZEROTTO MIO Via della Resistenza, 8 TOYS CENTER Viale Italia NEW COFFEE TIME Viale Italia, 12 PANIFICIO Via Montello, 14/A CAFFETTERIA-BAR-TABACCHI Viale della Liberazione, 30/c ERBORISTERIA SANATANA Via Roma, 9 SHUN FA STORE Viale Italia, 48 MILANO FASHION Via V. Monti, 49
CUSAGO FARMACIA DR.SSA DALMAZIO Via IV Novembre, 8 PANIFICIO ANTICO FORNO Via Casati, 4 CAFFÈ DELLA POSTERIA Via Libertà, 24 BAR GELATERIA-OSTERIA RAVELLI Via Libertà, 25 CENTRO SPORTIVO AQUADOLCE Via F.lli Cervi, 5 RISTO GRILL AQUADOLCE Via F.lli Cervi, 5 RISTORANTE PIZZERIA TOURLÉ Viale Europa, 30/c10 IL PARADISO DEL DOLCE C/o parcheggio VIRIDEA RISTORANTE PIZZERIA VISCONTEA Via per Bareggio
GAGGIANO EDICOLA DI TITO Via Carroccio FARMACIA CAROLI Via Carroccio, 19 PANIFICIO Via Carroccio, 19/c PANIFICIO TARANTOLA Via Roma, 36 FARMACIA D.SA ROUMELIOTOU P.za Cav. Vittorio Veneto, 2 LE CARTOIDEE DI MONICA Via al Cornicione, 12 LA ZAMPA Via al Cornicione, 48 MACELLERIA - SALUMERIA Via Matteotti, 46 FRUTTA VERDURA MIRACCA-CIMA Via Liberazione, 1 BAR EDEN Via Gramsci, 7
TREZZANO S/N CAFFÈ ROMA Via Roma THAT’S AMORE Largo Risorgimento, 12 LA PIAZZETTA Largo Risorgimento, 3/5 BAR DEL CENTRO Via Rimembranze LA BOUTIQUE DEL PANE Via E. Fermi, 34 BAR TENCONI Via L. da Vinci 58 QUEEN CAFÈ Via Garibaldi, 20 80 VOGLIA DI... P.zza San Lorenzo, 5 PICASSO CAFFÈ P.zza San Lorenzo, 5 ROXY BAR Via Leonardo da Vinci, 102 COSTANZA’S BAR Via Leonardo da Vinci, 154 MI MANDARINO Via Leonardo da Vinci, 129 PANE CIOCCOLATO Via Morona, 62 BAR TABACCHI MORONA Via Morona, 80 PANIFICIO FIBRE DI GRANO Via Indipendenza, 21 FARMACIA MORONA Via Morona, 62/A FARMACIA D.SSA BORSARI Via Toscanini, 17 PANETTERIA TOSCANINI Via Toscanini, 19 FARMACIA D.SSA GERARDIS Via Matteotti, 13 PANETTERIA Via Roma, 2 FARMACIA COMUNALE 1 Viale Indipendenza, 14 PANETTERIA UGGERI Via Leonardo da Vinci, 66 EDICOLA SCARAVELLA Via Leonardo da Vinci, 209 BAR TRATTORIA TREZZANESE Via San Cristoforo, 50 ARIEL CAFÉ Via L. Da Vinci, 191 SELF-RESTAURANT ZIME’ Via Leonardo da Vinci, 97 NAT&BIO Via C. Colombo, 37
MILANO FAUNAFOOD Via Lodovico il Moro, 147 PANCAFFÈ Via Lodovico il Moro, 159 CARTOLIBRERIA GIOCATTOLI Piazzale Negrelli, 4 CLINICA VETERINARIA CA’ BIANCA Via Parenzo, 2
PORTA A CASA LA TUA COPIA!
15
Venerdì 12 Aprile 2019
ACCADEVA OGGI...
L’
8 aprile 1923
A cura di Noi di Corsico - Via L. Salma 37 20094 Corsico - noidicorsico@yahoo.it
8 aprile 1923 la sezione di Milano organizza la sua prima gita sociale, che porta i partecipanti lungo il Naviglio da Milano fino al nostro paese, dove la sottosezione di Corsico, fondata nel novembre 1922, alle ore 14.00 inaugura il vessillo sociale. Ecco il resoconto tratto dalla rivista dell’Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra “La Stampella” “In barca, lungo il Naviglio. Sono le 10 precise quando la barca si stacca dal pontile e trascinata da due cavalli scivola lentamente nel più limpido dei mattini primaverili, verso la non lontana Corsico. Fanfara a prua, vessilli a prua ed a poppa, mutilati ovunque, sul ponte del timoniere taciturno ed accovacciati sulla coperta. L’allegria non dosata, frizzi, le chiamate, i canti vietano ci si accorga del lento andare... Sulle due strade che fiancheggiano il Naviglio dalle acque limpide, si snodano due file di piccoli, che a piedi, giulivi, ora facendo eco alle nostre grida, ora chiamandosi fra loro, ci fanno gradita scorta sino alla meta”. Se dopo ogni guerra si contano i morti è importante ricordare anche altri sacrifici e dolori, le vedo-
Sopra: Gita sul Naviglio da Milano a Corsico il giorno 8 aprile 1923 (dalla rivista “La Stampella”). Sotto: Corteo per l’inaugurazione della bandiera della sezione di Corsico dell’Associazione nazionale fra invalidi e mutilati di guerra (archivio N.d.C).
ve, gli orfani e i mutilati. Durante la Grande Guerra circa 650.000 italiani non tornarono perché morti, ma molti dalla guerra tornarono con un ricordo “indelebile” sul proprio corpo, sono i mutilati e gli invalidi. Nel 1926 con una popolazione di poco meno di 40 milioni di abitanti i dati nazionali parlano di 463.000 invalidi causati dalla guerra (l’11,5% della popolazione) di cui 14.114 dichiarati “superinvalidi” così suddivisi: tubercolosi 9.040, dementi 2.632, ciechi 1.466, lesioni sistema nervoso 619, grandi amputati 327, altri 30. Negli anni aumentano le sedi per assistere i soci nelle pratiche necessarie per la riscossione di pensioni, assistenza sanitaria, organizzazione di iniziative culturali e ricreative e una della più attive è quella di Corsico che già nel 1923 allarga il suo bacino assistendo anche i comuni di Trezzano, Buccinasco, Assago. Purtroppo ancor oggi l’associazione è attiva. Le conseguenze della prima guerra mondiale non sono bastate a impedire il ripetersi di altri conflitti e quindi l’associazione opera ancora per assistere coloro che durante le guerre hanno ricevuto sul proprio corpo un segno permanente. Tarcisio Sanzani
DARSENA
Happy hour Allegroitalia! Ogni giorno dalle ore 19:30 alle 21:30, all’Espresso Milano Darsena Aperitivo con cocktail bar e buffet Via Conca del Naviglio 20, Milano Info e prenotazioni: Tel: 02 89919809 WhatsApp: +39 389 1270955 Mail: infodarsena@allegroitalia.it
allegroitalia.it
Ristrutturazioni Edili
Manca Giancarlo Impiantistica Rivestimenti Pavimenti
PREVENTIVI GRATUITI
SCONTO 10%
PRESENTANDO QUESTA PAGINA
Cell. 333.2920041
giancarlo.manca@yahoo.it
16
ATTUALITÀ
Venerdì 12 Aprile 2019
GRANDE CITTÀ Vi invitiamo a leggere l'intervista esclusiva di Biagio Maimone
Gli 80 anni di Francis Ford Coppola
YORK (ces) Lo scorso ottobre il maestro rilasciava un’intervista a Biagio Maimone per il quotidiano America Oggi e riferendosi alla problematica dell’immigrazione si diceva convinto che “prevarrà la benevolenza e la gentilezza degli italiani nell’affrontarla”. Eccola in esclusiva italiana per Il Giornale dei Navigli. L’intervista
Gentile Maestro, desidero, innanzitutto , ringraziarla per aver accolto la mia richiesta. E’ noto il suo grande amore per l’Italia ed, in modo particolare, per Bernalda, dove sono nati i Suoi nonni. Si può ritenere che l’Italia, oltre ad essere la terra delle sue origini, rappresenti per lei anche una delle fonti ispiratrici della Sua arte? Mio nonno Agostino Coppola è nato in Italia, a Bernalda, in Lucania. Sono un italo-americano orgoglioso delle proprie origini e dell’eredità ricevuta da esse. L’Italia, indubbiamente, ha donato il suo mirabile contributo all’arte, alla musica, alla scienza e a tutte le forme di produzione, spesso le migliori del mondo. L’Italia è stata la terra dalla quale sono emigrati molti italiani per raggiungere l’America, vista come la terra del benessere. Essi hanno affrontato, in modo sofferto, la sfida dell’inserimento nel contesto socio-economico del continente americano, per essi sconosciuto. Il fenomeno definito con il termine “mafia”, al di là della violenza che la
connota, rappresenta certamente la scelta di un percorso non legale, che intende introdursi nel potere economico di un continente ricco. Nel film “Il Padrino”, che è uno tra i più travolgenti capolavori della Sua cinematografia, si evidenzia l’interpretazione di tale fenomeno socio – economico in termini storicistici ed esistenzialistici, perché sia compreso nel suo significato più profondo. Certo, con l’intento di debellarlo, proprio in quanto un mondo civile è fondato sulla legalità e sulla giustizia. Sue riflessioni in merito. Sono d’accordo con quanto lei ha affermato . Tuttavia , il fenomeno della mafia si è originato in Italia in quanto essa , durante la sua storia, è stata spesso occupata da potenze straniere, quali la Spagna, l’impero austro – ungarico, la Francia, l’Arabia: ne è derivata una resistenza silenziosa. Il modo di resistere (nascondere la verità per sopravvivere) si è espresso con il silenzio, con la difesa dell’onore e con la vendetta violenta: solo, in seguito, si è trasformato in una tradizione parassitaria e crudele che è emigrata nel nuovo mondo, così come sono emigrati gli italiani in cerca di lavoro e gli italiani di ceto elevato. Emerge, vedendo i suoi film, come Lei sia interprete della realtà, nelle sue forme più crude, tra le quali quelle rappresentate dal fenomeno della mafia e della guerra, nonché dalla
violenza, che da esse scaturiscono. Emerge la messa in discussione dei valori, il dramma della difficoltà umana di separare il bene dal male. Emerge, altresì, l’impossibilità per i protagonisti di sottrarsi al proprio destino, in quanto la loro vita è una trama i cui capitoli appaiono tutti scritti e non modificabili. Apocalypse Now è una vivida rappresentazione de ll’insolubile dilemma morale costituito dalla guerra, in cui si contrappongono l’istinto di morte e l’istinto di vita, in una morsa dalla quale restano entrambi attanagliati. Quanto spazio attribuire alla speranza di costruire un mondo migliore, in cui viva il dialogo ed il confronto tra le diversità? Credo nella continua evoluzione della nostra specie verso un futuro di bellezza, creatività, intelligenza, giustizia, miglioramento continuo e, soprattutto, di amore reciproco. Giacché a guidare la storia umana non è un destino avverso, ritengo che il nostro futuro sia positivo e spettacolare. Noi umani, in realtà, siamo una sola famiglia e, come in tutte le famiglie, vi sono difficoltà, tuttavia prevale l’amore e, pertanto, è sempre viva la speranza di creare il paradiso sulla nostra bella terra, che è la nostra casa. Molti sono gli italiani che, attraverso le proprie capacità, hanno voluto conquistare l’America, personaggi come lei, i quali hanno
testimoniato l’eccellenza italiana nel mondo della creatività. Il cinema è l’ambito nel quale molti italiani, in America , sono stati testimonianza di grande talento. L’America ha goduto di molti benefici provenienti dagli immigrati italiani, non solo nell’ambito del cinema, ma anche della fisica nucleare, della medicina, dell’in n ovaz i on e industriale, della cucina, e di tutte le arti. Ritengo che tutti gli esseri umani, specialmente gli italiani, siano fantastici! Ecco perché la mia previsione per il futuro è positiva. All’inizio del terzo millennio, la storia ripropone il dramma dell’emigrazione sulle coste italiane, come, negli anni Trenta del secolo passato, sulle coste dell’America. E’ sempre l’essere umano che va in cerca di un mondo migliore, che gli offra benessere? Come interpreta tale fenomeno? Ritengo che gli italiani siano brave persone. Sono certo che la benevolenza e la gentilezza degli italiani prevarranno nell’affrontare tale problematica. Le chiedo se le piacerebbe vivere in Italia e se produrrebbe un film nel nostro Paese, con attori italiani? Magari! Mi piace lavorare con gli attori italiani. L’intera popolazione italiana pullula di talenti naturali. E’ sempre un piacere lavorare con loro. Che film farò in futuro, solo Dio lo sa.
Quale regista italiano di oggi ritiene possa considerarsi un grande maestro del cinema, anche a livello internazionale? Registi italiani viventi? So che abbiamo perso il grande Mario Monicelli e il grande Francesco Rosi. Il caro Bernardo Bertolucci è ancora con noi ed è sempre fonte di creatività. Molti sono i grandi talenti. Avrei bisogno di tante ore per rispondere a questa domanda: senza dubbio è immensa la genialità sia del padre del cinema italiano moderno Roberto Rossellini , sia di Visconti, di Fellini e di tanti altri! Non posso enunciare cinquanta o più nomi, come Germi, Antonioni, Wertmuller, De Sica, Pasolini, Bertolucci, Bellocchio, Petri, Scola, Dino Risi… Devo fermarmi! La città di Matera è stata nominata Capitale Mondiale della Cultura per il 2019, per cui ospiterà eventi ed iniziative di portata mondiale. Città come Bernalda, Metaponto, Melfi, Maratea e tutta la Basilicata vivranno del riflesso di tale evento La Basilicata è una terra i cui paesaggi sono ancora incontaminati, come le tradizioni, la cucina, la natura e la sua storia. Tuttavia, essa vede il più alto tasso di giovani che fuggono, abbandonandola per la carenza di lavoro. Lei è il maggior testimonial di questa terra perché ha saputo darle lustro, soprattutto a livello internazionale. Q ual i azioni la Regione Basilicata dovrebbe intraprendere per progredire, per svilupparsi e fare in modo che diventi una terra in cui è possibile vivere per le giovani generazioni? Ciò che tutti gli italiani possono fare a favore della propria terra è stipulare un patto nazionale, indire un “referendum” che stabilisca di dire solo la verità. Non dire la verità è una forma di corruzione: è una tradizione che si è radicata in Italia a causa della propria storia, che la vede governata da stranieri. Purtroppo, la menzogna sembra essere entrata a far parte del sistema italiano. Occorre prenderne atto perché l’Italia possa dirigersi oltre, promettendo di non mentire. L’ins egnamento fondamentale che ho trasmesso ai miei figli è quello di non mentire mai. Si dice che sia giusto dire una “bugia bianca” per non ferire i sentimenti di qualcuno. Io sostengo, invece, che non sia giusto neanche dire “una bugia bianca”, bisogna non mentire mai. Grazie al Maestro!
17
Venerdì 12 Aprile 2019
FACCIA a FACCIA, MUSO a MUSO Clinica Veterinaria Ca’Bianca, Via Parenzo 2, MILANO - www.clinicaveterinariacabianca.it - 1994-2019 - 25 ANNI DI ATTIVITÀ
A caccia di parassiti - parte seconda
E
siste un’altra categoria di parassiti che possono colpire i nostri amici a 4 zampe e che tutti i proprietari di animali conoscono, almeno per sentito dire: i cosiddetti ‘vermi’. Hai mai sentito parlare di Ascaridi, Anchilostomi o Tricocefali? E il nome Tenia ti dice qualcosa? Probabilmente no! E non li avrai neanche mai visti. Sono alcuni tra i più comuni parassiti intestinali, veri e propri “nemici invisibili” dei nostri cani e gatti. Non si vedono, ma ci sono!
Sin dalle prime visite veterinarie, e ancor meglio prima dell’arrivo in casa di un cucciolo, la prima cosa richiesta è il controllo delle feci e la verifica delle verminazioni eseguite. Infatti il primo passo per capire se il nostro animale è infestato da parassiti intestinali è l’esame microscopico delle feci. È sufficiente portare al vostro veterinario di fiducia un campione di feci appena raccolto e conservato in un adeguato contenitore reperibile in farmacia o in tutti i supermercati. La diagnosi avviene attraverso la ricerca nelle feci delle uova dei parassiti o, più raramente, dei parassiti stessi; a seconda delle caratteristiche di forma e dimensioni delle uova si potrà sapere quale parassita infesta il vostro pet e di conseguenza somministrare il farmaco adeguato. La maggior parte degli antiparassitari consiste in compresse o tavolette masticabili aromatizzate alla carne per una somministrazione più semplice e gradita. Esistono anche alcune formulazioni che funzionano attraverso l’assorbimento transcutaneo dei principi farmacologicamente attivi, molto comode nei cani dai gusti difficili e nei gatti, dove la somministrazione per via orale non è affatto semplice.
Come si trasmettono ‘i vermi’ al cane ed al gatto? Arriva la bella stagione: è tempo di godersi il verde e le passeggiate con il cane. Dietro questa piacevole abitudine, però, si nascondono i rischi di un’infestazione parassitaria. Il tuo amico a quattro zampe può entrare in contatto diretto con i parassiti intestinali e “prenderli”. Come? Il metodo più frequente è la trasmissione delle uova all’esterno attraverso le feci; è quindi sufficiente che il cane o il gatto annusi o ingerisca il terreno contaminato con le feci che possono ospitare in molti casi uova di parassiti. E i cuccioli? Alcuni parassiti possono essere trasmessi attraverso il latte dalla madre o durante la gravidanza. Nei parchi, nelle aree cani e anche nel giardino di casa si possono annidare i parassiti intestinali. Fino a 3 parchi su 4 risultano a rischio di infestazione. Un suolo particolarmente a rischio è quello delle aree cani. Obbligo quindi un comportamento educato e rispettoso che implica la raccolta tempestiva delle feci del proprio beniamino in modo da conservare questi spazi igienicamente accettabili sia dal punto di vista delle scarpe dei proprietari, delle zampe dei cani e naturalmente dal punto di vista sanitario, evitando così il propagarsi delle malattie parassitarie. Il controllo ambientale è fondamentale per ridurre in modo significativo il rischio di infestazioni nell’uomo (zoonosi) e negli animali.
Poche e semplici regole da seguire per proteggere al meglio il tuo cane o il tuo gatto 1. Vai dal tuo veterinario regolarmente Regolari check-up aiutano a prevenire l’insorgenza dei parassiti intestinali e un semplice esame delle feci, da eseguire almeno una volta all’anno, può segnalare la presenza dei parassiti intestinali. 2. Usa un farmaco specifico per il cane e il gatto e ripeti il trattamento più volte l’anno Segui i consigli del tuo veterinario per il trattamento farmacologico più adatto. Per essere efficace il trattamento deve essere periodico, come già si fa in tanti paesi europei. 3. Al parco, tieni il tuo cane sotto controllo e fai attenzione a cosa mangia Cerca di impedirgli di annusare o ingerire le feci degli altri animali o la terra
contaminata. Gli alimenti industriali e cibi cotti aiutano a prevenire la trasmissione di alcuni parassiti, come le Tenie, presenti nella carne cruda o poco cotta. 4. Tieni lontane le pulci Possono essere veicolo dei parassiti intestinali; in particolare le pulci possono trasmettere la Tenia. 5. Porta il sacchetto per la raccolta delle feci
Così impedisci la contaminazione dell’ambiente con uova e larve dei parassiti Intestinali. 6. Lavati le mani con attenzione, in particolare dopo aver giocato con il tuo 4 zampe Così si possono evitare più facilmente i rischi di trasmissione alle persone che vivono con lui, specialmente se condividono spazi comuni come il divano o il letto.
A cura della D.ssa Monica Della Croce
Quante volte effettuare il trattamento antiparassitario? Già in molti paesi europei, cani e gatti sono sottoposti a trattamenti farmacologici periodici, perché una sola volta l’anno non è sufficiente ad evitare i rischi di trasmissione. Solo il Medico Veterinario è in grado di suggerire i trattamenti più adeguati in base alle condizioni epidemiologiche locali, al desiderio di un approccio a “rischio zero” del proprietario, ai fattori di rischio individuali (frequenza aree a rischio, anamnesi storica, alimentazione con carne cruda, ecc.). I trattamenti antiparassitari devono pertanto essere effettuati sempre su prescrizione del Medico Veterinario. L’atteggiamento responsabile dei proprietari è la prima misura per superare le preoccupazioni nei confronti della salute pubblica. Lo sapete che esiste un sito dove sono censite le aree cani italiane? Si chiama www.areacani.it Se non fosse presente un’area che voi conoscete potete segnalarne la posizione e, se dovrete fare un viaggio, saprete già dove portare il vostro cucciolo a fare una passeggiata.
Avete difficoltà a somministrare farmaci ai vostri pet, cani o gatti? Esistono dei bocconcini pronti all’uso, facilmente plasmabili e quindi adattabili a tutti i formati di compressa. L’aroma caratteristico è in grado di coprire anche i sapori e gli odori più sgraditi di alcuni farmaci. Sono state formulate secondo gli specifici gusti di cane e gatto.
18
SPORT
Venerdì 12 Aprile 2019
CALCIO Risultati, commenti e cronaca delle squadre del nostro territorio impegnate nei campionati amatoriali
Assago sconfitto, ma ad un solo punto dalla salvezza
CALCIO (bon) In costante mutamento la classifica del girone F di Promozione. Doppietta di Italia e ritorno alla vittoria per il Vighignolo, che batte di misura il Corbetta e, complice la sconfitta della Viscontea in casa del Robbio, si riprende la vetta della classifica. Dietro di un solo punto il Lomello, che vince 2-1 con il Bastida. A 53 punti, con la Viscontea, il Settimo, grazie all’1-0 maturato sul campo del Bressana. Chiude la zona playoff il Varzi con la vittoria in rimonta ai danni dell’Assago. Nelle zone basse sconfitta del Bareggio in casa del Vittuone per 3-1 e importantissima vittoria del Magenta ai danni della Barona nella sfida salvezza. Chiude la giornata la vittoria a tavolino del Gaggiano sul Voghera. CLASSIFICA
VIGHIGNOLO 55 LOMELLO 54 SETTIMO MILANESE 53 VISCONTEA PAVESE 53 VARZI 51 Fine playoff CALCIO VITTUONE 47 BRESSANA 44 ACCADEMIA GAGGIANO 43 ASSAGO 36 ROBBIO 35 BASTIDA 35 Inizio playout MAGENTA 32 BARONA 31 CORBETTA 31 BAREGGIO SAN MARTINO 19 VOGHERA 4 (Ritirata) PROMOZIONE GIRONE F VARZI – ASSAGO 3-1
Bella partita tra Varzi e Assago,
con gli ospiti che reggono l’urto di una squadra nella zona playoff, uscendo a testa alta e dimostrando di avere un organico di tutto rispetto. Primo tempo a tinte gialloblu: al 15’ cross al bacio di Bortolotti per Bandini che di testa indirizza bene il pallone, ma la conclusione è smorzata da un difensore favorendo l’intervento del portiere del Varzi. Ancora Assago al 25’ con Putingano che su punizione prova a sorprendere Re, bravo a distendersi e a parare la conclusione rasoterra. Cinque minuti dopo la gara si sblocca: Mancosu va via sulla fascia servendo poi il movimento di Convertino tra le linee, per il numero 10 dell’Assago è un gioco da ragazzi aprire il piattone e portare avanti i suoi. Immediata la reazione del Varzi: Cantiello cerca l’incrocio dei pali con un sinistro da fuori area, mancando di poco il bersaglio. Al 37’ ancora i padroni di casa pericolosi, da azione di calcio d’angolo Coppini trova la deviazione vincente con la palla che sta per terminare in rete, salvata da Bandini sulla linea. Nel finale per il Varzi ci provano Caputo, Cantiello e Coppini senza riuscire mai ad impensierire seriamente Antonacci. Il secondo tempo inizia a buoni ritmi: al 5’ lancio dalla difesa del Varzi che sembra innocuo, sulla palla si avventa velocissimo Cantiello bruciando Savoia e battendo successivamente Antonacci pareggiando la partita. La partita vive un momento di stanca, spezzettata da tanti falli e sostituzioni. Al 75’ ci prova Convertino per l’Assago: la sua punizione deviata sta per in-
filarsi in rete ma è bravissimo e reattivo Re a negare la doppietta al dieci assaghese. Poco dopo ci prova anche il Bomber gialloblu Trovato, su azione da corner: trova l’impatto con il pallone mandando però a lato. Gli ultimi 5 minuti vedono gli ospiti spegnersi regalando il doppio vantaggio al Varzi. All’85’ bella punizione di Coppini, bravo a pescare in mezzo Cantiello che di testa supera Antonacci. Due minuti dopo è sempre Cantiello a seminare il panico, steso in area di rigore da Savoia. Calcio di rigore solare che Rebecchi realizza freddamente. Bella partita che si chiude con la sconfitta dell’Assago, che esce però a testa alta da questa contesa. Bel calcio per 60 minuti poi un calo fisico e mentale negli ultimi minuti che sono costati la sconfitta. Agli uomini di Gallanti manca ormai un solo punto per centrare la salvezza; settimana prossima la sfida contro il Bareggio, già retrocesso, può essere la gara giusta per chiudere definitivamente i conti. Buona vittoria del Varzi che mantiene la sua posizione nei playoff tenendo lontano il Vittuone. Paradossalmente negli ultimi 180 minuti di questo campionato può succedere di tutto e il Varzi resta a 4 punti dalla vetta. Settimana prossima sfida al Gaggiano, riposatosi questa settimana e che arriverà alla gara sicuramente per fare bene.
timana scorsa tra Solese e Triestina. Tramite il comunicato emesso giovedì viene data la sconfitta a tavolino alla squadra ospite e una lunga squalifica per un tesserato della stessa società. Nella gara dello scorso weekend, contro una squadra di vertice, arriva la quarta sconfitta consecutiva e il piazzamento nella zona playout del campionato. Le ultime due uscite saranno contro Turbighese prima e Accademia Settimo poi, due squadre che stanno lottando per il miglior piazzamento nella zona playoff. Sarà importante per la Triestina stringere i denti e cercare punti in queste ultime settimane.
PRIMA CATEGORIA GIRONE D ROZZANO – CARDUCCI 2-1
VILLAPIZZONE – ROMANO BANCO 3-1
Vittoria fondamentale dei ragazzi di Fracascia che, con questa vittoria, ipotecano la salvezza, anche senza la matematica certezza, guardando il calendario difficile delle dirette avversarie. Per il Carducci una sconfitta che pesa anche se settimana prossima contro il San Crisostomo, fanalino di coda del campionato, i 3 punti potrebbero proiettare la squadra fuori dalla zona playout. Per il Rozzano settimana prossima arriva l’Accademia Sandonatese.
Battuta d’arresto per il Romano Banco, che perde in casa del Villapizzone. Inizio da incubo per i bianco verdi, con i padroni di casa che sbloccano la gara dopo soli 3 minuti. Pareggio arrivato dai piedi di De Mattia, che supera il portiere con un tocco morbido a centro area, siglando così l’undicesima marcatura in campionato. Prima della fine del primo tempo torna avanti il Villapizzone con un colpo di testa. Nel secondo tempo il Romano Banco prova in maniera confusionaria a trovare il gol senza riuscirci, subendo la terza marcatura dei padroni di casa. Per i ragazzi di Caporaso settimana prossima sfida al Visconti.
PRIMA CATEGORIA GIRONE N PONTEVECCHIO – TRIESTINA 3-1
In settimana è arrivato il verdetto del giudice sportivo per la sospensione della partita della set-
SECONDA CATEGORIA GIRONE S BUCCINASCO
Per il Buccinasco una settimana di riposo, con i 3 punti assegnati d’ufficio per la gara contro la Fides, ritirata. Settimana prossima si torna in campo contro la Freccia Azzurra. ZIBIDO S. GIACOMO – CORSICO 1-0
Vittoria e sorpasso dello Zibido ai danni del Corsico. Basta il gol di Pavan in una partita molto equilibrata e combattuta. Settimana prossima per i granata del Corsico la sfida con la Viscontini, capolista del campionato. Una partita affascinante in cui provare a tornare alla vittoria dopo due stop.
Alessandro Bondi
san donato ABBONAMENTO ABBONAMENTO San Donato Milanese
Per informazioni: 039.99.89.246 348 .074.40.856 A c q u i s t a
s u
ANNUALE OPEN ALL INCLUSIVE
ANNUALE OPEN LUNCH
€ 439,00
€ 388,00
anziché € 640
anziché € 490
ABBONAMENTO
25 INGRESSI
NUOTO LIBERO ADULTO
€ 63,00 anziché € 94
w w w . c o m i n c o m . i t
19
Venerdì 12 Aprile 2019
KITCHEN and the CITY
Seguitemi sulla mia pagina Facebook: Kitchen and the City Per domande, suggerimenti e per essere recensiti: a.demarchi@keydea.net
Il pesce d’aprile? È un gambero
S
ono settimane che vi parlo della cucina di pesce, una delle mie preferite e delle più leggere e digeribili. Aprile è il mese dei gamberi, tutti li vogliono e tutti sentono la necessità di mettere in tavola i primi piatti freschi, mediterranei e soprattutto pronti in poco tempo. Esistono numerose varietà di gamberi, da quelli d’acqua dolce a quelli di mare passando per i preziosissimi viola e gli ottimi rossi di Mazara del Vallo, perfetti da mangiare crudi con una spruzzata di limone e una goccia di olio extravergine di oliva. In generale i gamberi hanno un sapore dolce che si presta ad essere accostato a vegetali, formaggi e, talvolta, anche alle carni. L’unico segreto per cucinare bene i gamberi è quello di non stracuocerli. La loro carne delicata, infatti, patisce le alte temperature e perde i suoi nutrienti se rimane sottoposta a lungo a fonti di calore. Pulire i gamberi è semplice, pasta eliminare la testa (ottima per preparare fumetti, brodi e fondi), la coda, il carapace e, fondamentale, l’intestino interno. Se siete professionisti, nell’eliminazione della testa riuscirete a togliere anche l’intestino, ma se siete volenterosi principianti, praticate una piccola incisione sulla schiena del gambero con un coltello ben affilato e il gioco è fatto.
Claudia Concas
Per questa settimana vi propongo tre ricette con i gamberi che vi stupiranno per gusto e semplicità e, dato che si avvicinano ponti e vacanze, sarà una buona occasione per provarle dando una piccola “spinta” alle tradizioni culinarie.
Risotto asparagi e gamberi Ingredienti per 4 persone: • 280 gr di riso Carnaroli • 500 gr di asparagi • 500 gr di gamberi freschissimi • Mezzo bicchiere di vino bianco fermo
Gnocchi gamberi e zucchine
Ingredienti per 4 persone: • 1 kg di gamberoni • 100 gr di pangrattato • Scorza di mezzo limone • 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato • Olio extravergine di oliva • Sale • Pepe
• Parmigiano Reggiano grattugiato • Scorza di mezzo limone • Olio extravergine di oliva • Sale • Pepe
Per prima cosa pulite i gamberi e metteteli in una terrina condendoli con qualche goccia di limone e pochissimo olio. Aromatizzate con il pepe, mescolate e sistemateli in frigorifero. Pulite gli asparagi eliminando la parte coriacea che metterete in una pentola piena d’acqua. Fate bollire gli scarti degli asparagi fino a quando l’acqua non avrà acquisito tutto il sapore. Tagliate a rondelle il resto degli asparagi lasciando intere le punte. In un tegame tostate il riso, sfumate con il vino bianco e poi portatelo a cottura aggiungendo poco alla volta il brodo di asparagi. A metà cottura del riso aggiungete le rondelle di asparagi e le punte. Una volta terminata la cottura del riso, mantecate con olio, scorza di limone grattugiata e Parmigiano. Impiattate e su ogni piatto mettete qualche gambero crudo che con il calore del risotto di cuocerà al punto giusto.
Gamberi gratinati al forno
Ingredienti per 4 persone: • 500 gr di gnocchi di patate • 500 gr di gamberi • 2 zucchine • 1 bustina di zafferano • 1 spicchio d’aglio • Menta • Olio extravergine di oliva • Sale
Lavate le zucchine grattugiatele e fatele scolare in uno scolapasta per 10 minuti. Pulite i gamberi e tagliateli a pezzetti. In una padella ampia soffriggete uno spicchio d’aglio in un filo d’olio, aggiungete le zucchine, i gamberi, regolate di sale e di pepe e se necessario unite un po’ di acqua di cottura degli gnocchi. Lessate gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e insaporite con la bustina di zafferano. Scolateli e conditeli con il sugo di gamberi e zucchine. Prima di servire profumate con un trito finissimo di foglioline di menta (senza esagerare).
Pulite i gamberi eliminando il carapace ma lasciando testa e coda. Trasferiteli poi in un piatto ampio e marinateli con pochissimo succo di limone, pepe e un filo d’olio. Sistemateli in frigorifero e occupatevi ora della panure. Mescolate il pangrattato con il formaggio grattugiato, un filo d’olio, sale e pepe. Mescolate molto bene la panure con le mani. Prendete i gamberi e passateli nella panure. Metteteli in una teglia foderata con carta forno e infornate a 170°C per 10 minuti. Gli ultimi 5 minuti mettete la funzione grill. Servite infine i gamberi con una spolverata di scorza di limone grattugiata.
20
CRONACA
Cinema Teatro
Venerdì 12 Aprile 2019
CRISTALLO
VIMERCATE (MB) pochi minuti da
MILANO, LECCO e BERGAMO
dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico
12 aprile ore 16.00-21.15
CINEFORUM CON DIBATTITO
13-14 aprile ore 21.15
Il corriere
Concediti il relax per le tue occasioni speciali in un ambiente raffinato e riservato... ad un prezzo super scontato...
CAMERA MEDIUM € 39 EMOTIONAL fino a 4 ore € 69 anzichè
drammatico - Durata 116 minuti - Regia Clint Eastwood con Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne, Michael Peña, Dianne Wiest
Per info e acquisti www.comincom.it oppure chiama 348.07.40.856 (massima riservatezza garantita)
13-14 aprile ore 17.30
Sul sito www.comincom.it troverai le offerte di altre tipologie di camere e delle romantiche suite
Dumbo
ASSAGO
animazione, fantastico - Durata 130 minuti - Regia Tim Burton con Colin Farrell, Danny DeVito, Eva Green, Michael Keaton, Alan Arkin, Lucy DeVito
13-14 aprile ore 15.30 15 aprile ore 17.00
Wonder park animazione, avventura, commedia - Durata 85 minuti - Regia Dylan Brown con (voci) Mila Kunis, Matthew Broderick, Jennifer Garner, Brianna Denski
15 aprile ore 21.15 16 aprile ore 16.00
Non sposate le mie figlie 2 commedia - Durata 99 minuti - Regia Philippe de Chauveron con Clavier, Chantal Lauby, Ary Abittan, Medi Sadoun, Frédéric Chau, Noom Diawara
Ready to build? Mattoncinando in Cascina questo week end! ASSAGO (ces) Il Gruppo di Appassionati LEGO® BrianzaLUG, AFDL, con il Patrocinio del Comune di Assago e il supporto della Biblioteca Comunale, organizzano la sesta edizione di Ready to Build? BrianzaLUG Assago 2019 - Mattoncinando in Cascina!, due giorni di esposizione di costruzioni realizzate con i mattoncini LEGO® e dedicata al gioco e alla creatività. L'evento avrà sede presso le Sale “Leonardo” e “Castello” del Centro Civico del Comune di Assago e della Biblioteca (area gioco) del Comune di Assago Sabato 13 e Domenica 14 aprile 2019. “Anche per questa sesta edizione abbiamo voluto… “arricchire il menù” rispetto all’edizione dello scorso anno: 20 espositori, opere e creazioni divise in più aree tematiche, e tante altre novità. Tra le opere esposte, tutte realizzate con i famosi mattoncini colorati, sono da segnalare in particolare la ricostruzione del “kit” per
Mamma Dora
Tanti auguri di Buon Compleanno a
RASSEGNA “LETTERE VIVE”
16 aprile ore 21-00
I Promessi Sposi Renzo a Milano A CURA DI RICCARDO MORATTI - Ingresso
collezionisti della Renault RS team 2017 ricostruita da Frank4Bricks, l’ormai celebre Diorama Cittadino Comunitario alla cui realizzazione contribuiranno vari Espositori, le Astronavi e i “mecha” di Billy Starbeam, le incredibili creazioni a tema Superheroes di Luca Russo e la riproduzione di una delle epiche Battaglie viste in “Pirati dei Caraibi di Alessandro Fizzardi! L’evento ospiterà anche un ampio spazio gioco gestito ed organizzato dal meraviglioso staff della Biblioteca Comunale di Assago, dove i piccoli visitatori ed ospiti potranno divertirsi, giocare, costruire e scoprire tutti i segreti del mondo LEGO® con i tanti mattoncini colorati che troveranno ad aspettarli e messi a loro disposizione da Arte Color Modellismo. Un punto vendita allestito all’interno dello spazio espositivo, darà la possibilità ai visitatori grandi e piccoli di acquistare le ultime novità del catalogo LEGO®.
che il 10 aprile compie
95 anni
o 5,00
LA GRANDE ARTE AL CINEMA
IL MUSEO DEL PRADO
Soggiorno Romantik
Genere: documentario, biografico - Regia: Francesco Invernizzi - Durata: 96 minuti
17 aprile
ore 16.00-21.15
Ingresso o 10,00
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net Prenotazioni telefoniche e info:
Call Center 199 208002
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Via Mons. Pogliani CESANO B. -
Tel. 02 4580242
RESORT VIA BRIFFI, 22 BARDINO VECCHIO (SV) a soli 4 km da Pietra Ligure e 7 km da Finale Ligura
Pernottamento in Camera Matrimoniale Romantik, Romantico Benvenuto in camera con fragole al cioccolato e soft drinks, Accesso alla Spa & Beauty, Prima colazione a buffet, Cena nella Sala del Camino.
per 2 persone
¤ 169,00 anzichè ¤ 318,00
Acquista su www.comincom.it Per informazioni: 039.99.89.246 - 348.07.40.856
CRONACA
Venerdì 12 Aprile 2019
21
OFFRO LAVORO Studio commercialista in Corsico
ricerca persona da inserire nello staff con competenze contabili e fiscali per persone fisiche, ditte e società di persona. La provenienza da altri studi sarà elemento preferenziale.
Inviare CV a info@studiodituri.191.it
NUOVA APERTURA IN BUCCINASCO CERCA URGENTEMENTE FIGURE DI CUOCO, PIZZAIOLO E ADDETTI SALA E CAFFETTERIA Inviare candidatura: gustavobuccinasco@gmail.com
CERCASI
CORSICO
Droga nascosta dentro ad un libro: arrestati due spacciatori CORSICO (dfg) La droga la nascondevano in un vano creato all’interno di un libro. 130 grammi di hashish, già confezionata, insieme a sei grammi di cocaina, divisa in dosi pronte alla vendita. A scoprire la droga, i carabinieri guidati dal comandante Giovanni Varamo che durante un’intensa attività di controllo del territorio sono riusciti a beccare e ad arrestare tre persone. Per due conviventi, D.A. e G.M., rispettivamente 54 e 44 anni, entrambi già conosciuti alle forze dell’ordine, sono scattate le manette, accusati di spaccio e detenzione di stupefacenti. I militari, durante il servizio, hanno notato movimenti strani davanti al bar Erica di Corsico, sorprendendo i due uomini mentre mettevano in mano le dosi ai clienti e si intascavano il corrispettivo in soldi. I due nascondevano anche mille euro: il guadagno della serata di spaccio, oltre a vario materiale per confezionare le dosi. In manette anche un 49enne, anche lui già conosciuto alle forze dell’ordine, trovato in possesso di 45 grammi di coEnte Nazionale Risi Milano caina, divisa in bustine pronte alla vendita, e 100 CERCA euro guadagnati dallo spaccio. In ultimo, i militari hanno fermato un 31enne tempo determinato di Corsico, evaso dagli arresti domiciliari e per 6 mesi per sorpreso mentre girava per le strade del territorio: per lui è scattata la denuncia. I tre CENTRALINO/PROTOCOLLO/ arrestati sono ora in attesa del giudizio per SEGRETERIA. direttissima. Non è tutto: le attività di contrasto Conoscenza di base lingua ai reati guidate dal capitano Pasquale Puca inglese/possesso di patente B. hanno consentito di controllare 25 persone e 10 Visita http://www.enterisi.it/ veicoli, oltre a sei attività commerciali. A dieci servizi/bandi/bandi_fase02. persone è stato contestato l’uso personale di aspx?ID=2214 droga.
IMPIEGATO
www. casefunerariedomuspacis.it
assistente alla poltrona Con esperienza, per assunzione (oppure prima esperienza con stage), per Studio Dentistico sito a Corsico.
Tel. 02 45103419
CERCO LAVORO
Sempre tanti vestiti da stirare? Servizio di stiro con possibilità di ritiro e consegna a domicilio. Zone Assago, Buccinasco, Corsico e limitrofi. Serietà e puntualità. Competenza pluriennale. Cell. 338-7548982 o mail sdf_79@ hotmail.com Signora 54 anni seria e fidata cerca lavoro come assistente socio-assistenziale ad anziani, commessa, imprese di pulizie, impiegata amministrativa a Gaggiano, Corsico, Gudo e San Vito. Cell. 333 7408516 55enne, italiano, buona cultura generale, cerca lavoro anche su turni e festività come custode, portiere di condominio, receptionist. Ottime conoscenze informatiche. Fulvio cell. 335 360620 Cerco lavoro in piccole/medie imprese principalmente come Customer Service/ Back Office, ventennale esperienza in azienda Import Export. Disponibilità immediata anche part time. Simona 333 2511715 Contabile, 47 anni, esperienza pulriennale in ambito operativo contabile e fiscale in aziende italiane e estere, supervisione di team. Offresi per lavoro full time. Michele cell. 348 2691843 Impiegata amministrativa esperienza pluriventennale, ottima conoscenza AS400 e Zucchetti, preventivi, recupero crediti, banche/cassa,co/ge, offresi come aiuto contabile, zona Corsico. Daniela cell. 339 2838548 Signora italiana cerca lavoro come assistente anziani, stiro, baby-sitter oppure accompagnamento o ritiro bambini scuola. Zona Cesano Boscone e Corsico, cell. 338 1816991 Signora 54enne italiana, seria e affidabile con referenze offresi per stiro (anche al mio domicilio) e pulizia uffici. Zone Corsico, Cesano Boscone, Buccinasco.
Cell. 338 9788634, no perditempo Signora Italiana referenziata con esperienza e attestato di assistente familiare, cerca lavoro come badante o dama di compagnia per persona autosufficiente, solo orari diurni. Zona Rho e dintorni. Cell. 388 3909908 Signora 54enne, cerca lavoro come collaboratrice domestica, cassiera, operaia, imprese pulizie, impiegata. Zona Corsico, Cesano Boscone, Buccinasco e Milano. Cell. 340 9184350 Signora seria e fidata offresi per stirare zona Corsico e Buccinasco. Susanna cell. 347 5520367. Signora italiana 54 anni, massima serietà offresi per stiro, o accompagnatrice per visite mediche, spesa. Zone Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone. Cell. 338 9788634 no perditempo Insegnante di scuola primaria con Laurea offresi per ripetizioni. Solo il mercoledì dalle 17.00. Buccinasco. Silvia 347 0347902 Esperto sicurezza - Privacy GDPR figura RPD consulente con attestato di norma offresi. Cell. 366 2293536 Signora italiana 55enne con esperienza, offresi come baby sitter o accompagnamento/ritiro nido o scuola. Massima serietà. Zona Trezzano, Cusago e Gaggiano. Cell. 340 6250835 Italiana, 55 anni, massima serietà, cerca lavoro per stiro in zona. Corsico, Cesano B. Assago, Buccinasco, Trezzano s/N. Cell. 348 1986819 56enne italiano, serio e volonteroso cerca lavoro come custode, portiere di condominio. Giuseppe cell. 349 4730868 Barbara, categoria protetta cerco lavoro come addetta pulizie, addetta mensa o operaia. Automunita, seria e volenterosa con esperienza. No perditempo. Cell. 347 5751500
Per le tue inserzioni CERCO/OFFRO LAVORO
segreteria@keydea.net
Esclusivamente per le inserzioni CERCO LAVORO il limite max è stabilito in 25 parole Renato Caporale
direttore responsabile direttoresiono@hotmail.it Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011
Condirettore
Andrea Demarchi
Direttore sviluppo Luca Brunello
Editore
Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315 In compagnia della storia di Fulvio Scova
Pubblicità Commerciale Andrea Demarchi cell. 392.9733588 a.demarchi@keydea.net
Stampa
Litosud Pessano con Bornago (MI)
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
22
A CURA DI FRANCESCO LEONARDI 1
2
3
4
5
6
7
18 23
8 19
24
25
29
9
Venerdì 12 Aprile 2019
10
20
37
38
27 31
49
14
15
45
50
32
33
52
35
41 47
53
54
56
55
17
34
46
51
16
28
40
44
48
13
22
26
39
43
42
12 21
30
36
11
57 59
58 60
61 66
65
75
74
76
82
71 77
63
64
67
70
69
62
68
72
73
78
83
ORIZZONTALI: 1. Dama senza uguali - 2. Una famosa tragedia - 8. Fece ingelosire ‘Efesto’ - 12. Colpi da spadaccino - 18. Nota città della Francia - 20. Un confidente - 22. Molto asciutta - 23. Non più celibe - 25. Sottoposto a maltrattamenti - 28. Dopo l’antipasto - 29. Comprende gli attori del film - 30. Se ne ricava un burro per le labbra - 31. Dicesi di discorso contorto - 34. Un Capone della mala - 36. Principio di ebbrezza - 37. In mezzo al coro - 39. Dà nome a un’acqua profumata - 40. Piccoli di batrace - 41. Il numero dei porcellini - 42. Europei dell’Est - 44. Tra le fronde - 45. Il centro di Denver - 46. Prosciugate - 47. Insetticida di una volta (sigla) - 48. Iliescu, uomo politico romeno - 49. Temporanea privazione della libertà personale - 54. Cuore di loto - 55. Si stende sul letto a due piazze - 57. Sud-Sud-Ovest - 58. Si inserisce nel rasoio - 59. Bene... a Marsiglia - 60. Protegge i palermitani - 61. Lo stato mediorientale con ‘Mascate’ - 64. Destini - 65. Alterati - 66. Audace - 67. Hanno un fornellino - 68. Guizza in acque dolci - 69. Un vino rosso liquoroso - 71. Li attivano le emittenti televisive - 74. I confini del Laos - 75. A fine preghiera - 76. La ‘poetica’ è di Orazio - 78. Catena montuosa della Spagna - 79. Lingue luminose che si levano da ciò che arde - 82. Unione Europea - 83. Elegante città della Sardegna - 84. Il comico Albanese (iniz.) - 85. Divano - 86. Edgar Allan della letteratura.
79 84
85
80
81
86
VERTICALI: 1. Andati verso il basso - 2. Città sul Don - 3. Weber del cinema - 4. Pianta simile alla ninfea - 5. Sangue nei prefissi - 6. Le prime due lettere - 7. Altro nome di Tallinn - 9. Arnesi affilatissimi - 10. Piccolo fiume toscano - 11. Posti - 12. Sondrio - 13. Poco occulto - 14. Stabilimenti con il macero - 15. Uno storico eresiarca - 16. Lo scrittore Parks - 17. Il successore della regina Vittoria 18. L’isola natale di Ippocrate - 19. Una posizione nel baseball - 21. Confacente - 24. Celebre violoncellista spagnolo - 26. Meravigliosa basilica di Ravenna - 27. Gare con eliminatorie - 28. Si trova all’estremità dell’ombrello - 30. Era abitato da villici - 32. Asiatico sudorientale - 33. Nota scrittrice rosa - 35. Ha per capitale ‘Riga’ - 38. Prescritta come un farmaco - 39. Repubblica centroamericana - 41. Prime due consonanti in tedesco - 43. Fuori dal comune - 46. Gioco da tavolo 50. Indispettiti o... spinti - 51. Stomaco di ruminanti - 52. Incita il somaro - 53. Danno nutrimento - 56. Spremersi le meningi - 57. Il santo di un ippodromo - 59. Gonfia il vanaglorioso - 61. Si può rappresentare alla Pergola di Firenze - 63. Nuova Enigmistica Tascabile - 64. Una venatura del marmo - 65. Fuoco all’aperto - 70. Non lo è tutto ciò che luccica - 71. La cattiva... di altri tempi - 72. Pubblico Registro Automobilistico - 73. ‘Spento’ in Texas - 77. Inizio dello slogan - 78. Rapido consenso - 80. Military Police - 81. Le gemelle di Menelao.
CULTURA
Sapreste terminare questi 15 detti popolari 1) Chi tardi arriva............................................. 2) La lingua batte............................................ 3) Beati gli ultimi.............................................
9) Chi trova un amico....................................... 10) Cielo a pecorelle.......................................... 11) Rosso di sera...............................................
4) 5) 6) 7) 8)
12) 13) 14) 15)
Uccide più la lingua..................................... Gallina vecchia............................................ Contro la forza............................................ L’erba del vicino.......................................... La fortuna...................................................
Aiutati.......................................................... Chi semina vento......................................... Il diavolo fa le pentole................................. Chi si loda.................................................... spera - 12. Che Dio ti aiuta - 13. Raccoglie tempesta - 14. Ma non i coperchi - 15. Si imbroda.-
SOLUZIONE - 1. Male alloggia - 2. Dove il dente duole - 3. Se i primi sono onesti - 4. Della spada - 5. Fa buon brodo - 6. La ragion non vuole - 7. E’ sempre più verde - 8. Aiuta gli audaci - 9. Trova un tesoro - 10. Acqua a catinelle - 11. Bel tempo si
Vuoi sponsorizzare la nostra Andrea Demarchi PAGINA GIOCHI? Contattaci! 392 9733588 - a.demarchi@keydea.net
1
2
3
4
12
11
6
13
16 21
5
17
7
9
RIDIAMO INSIEME
10
15
18
19
20
UN TIZIO entra in una calzoleria, sceglie
24
26
25
8
14
23
22
27
28
un paio di scarpe ma gli sembrano piuttosto strette. “Vada tranquillo signore”, interviene il negoziante, “vedrà che fra tre giorni le scarpe le troverà morbidissime”. “Ho capito perfettamente”, risponde convinto il cliente, “ci vediamo fra tre giorni!”.
29
31
30 32
33 35
34
36
38
37 41
40
42 46
45
“QUESTA SERA”, dice un signore alla moglie, “verranno tre miei colleghi per una partitina a poker, ti pregherei quindi di nascondere gli ombrelli”. “Hai paura che te li rubino?”. “No, ma temo che li riconoscano!”.
39 43
44
47
ORIZZONTALI: 1. Le mura di Mantova - 3. Immediata, sollecita - 7. Particola - 11. Bagordo - 13. Italiana foscoliana - 15. Cuneo - 16. Unione Europea - 17. Pitturati - 19. Nota Bene - 21. Bassa - 23. Non veloci - 24. Adesso - 25. ‘Il grande’ della Roma antica - 28. Città della Russia - 30. Funzionario della Finanza - 31. Il passo con Berceto - 32. Tirchia - 33. Un’associazione cristiana (sigla) - 34. Allietare - 35. Si urla nel momento del dolore - 37. Ampliare - 39. L’iridio - 40. Baccini diva - 41. Esercito Italiano - 42. Manifesto da parete - 45. Un principio di Doroteo - 46. Precede il ministro - 47. Scrivono in rima. VERTICALI: 1. Limitati - 2. Arezzo - 3. Più che religiose - 4. Arbore (iniz.) - 5. Emettere piccoli suoni squillanti - 6. Promuovere azioni delittuose - 7. Centro di Pola - 8. Il protettore degli appestati - 9. Calvino scrittore (iniz.) - 10. Piero di ‘Quark’ - 12. Centro in prov. di Reggio Emilia - 14. Fine di guai - 17. Ornamento costituito da un tessuto - 18. Completa in ogni parte - 20. Recipienti in legno - 22. Giuliano, regista di ‘Circuito chiuso’ - 23. Antico soldato con arma d’offesa - 26. Santa discepola di San Paolo - 27. Nome senza consonanti - 29. Donne che si distinguono per pregi - 34. Ardita incursione - 36. La sedicesima lettera - 38. Ci ricorda un’arca - 42. Posta Ordinaria- 43. Nel centro di Bastia - 44. In fin dei conti. 1
1
2
3
4
9 12
10 14
13 18
17
23
5
6
8
21 25
ALLO STADIO una signora insulta a gran voce l’arbitro: “Disgraziato, farabutto, mascalzone!!!”. Un vicino le rivolge la parola: “Di solito all’arbitro si dà del cornuto, come mai lei ha usato altri termini?”. “Perché sono sua moglie!”. 2
7
3
17
9 12
16
22
5
4
8
11 16
20 24
7
11 15
23
A CURA DI FRANCESCO LEONARDI
Venerdì 12 Aprile 2019
13
10
14
15 18
17 20
19 21
26
27
28
6
22
23 24
29 30
31
32
33 34
35
ORIZZONTALI: 1. È nota per i suoi Faraglioni - 4. Gemelle in assemblea - 6. È situata a un braccio di mare da Comino - 9. Bagna Cremona - 11. Racchiude la loggia di Retimo - 12. Tra la Mosa - 14. È famosa per un colosso - 16. Essi - 18. Insieme di voci - 22. È amministrata da un governatore britannico - 23. Furono sconfitti a Mentana - 27. Un complesso a tavola - 28. Il caro estinto - 29. Non obbligatorio - 30. Sopportate - 31. Contengono saliva - 32. Modificare in peggio - 33. Noto Pinkerton - 34. Tipo di farina - 35. È separata dalla costa tramite il canale di Piombino. VERTICALI: 1. La patria di Ippocrate - 2. Una vitamina - 3. I limiti del rogo - 5. Sigla per patentati - 6. Sistema colloidale usato in cosmesi - 7. Amerindi messicani - 8. Città e porto della Croazia - 10. Modena - 13. Aperta dalla ruspa - 14. Refrattario ad ogni autorità - 15. Tony della canzone - 17. Dotata di un movimento a piega - 19. Responso profetico 20. Chiarito, appianato - 21. Il punto estremo - 24. Stravagante, bizzarro - 25. Aggiornare quotidianamente - 25. Imbianca le cime - 31. Sabato (breve) - 33. Targa dei Paesi Bassi.
25 28
27 30 34
26 29 32
31
33
35
ORIZZONTALI: 1. Rimessa ai margini - 3. Contenitore in legno dotato di coperchio - 5. Li divide una ‘B’ - 7. Una ‘Taggia’ in Liguria - 9. Consonanti nel nodo - 11. A fine preghiera - 12. È simile al clarinetto - 16. Può essere in corrispondenza con altri - 18. Importante città del Marocco - 19. Insieme di soldati che combattono a piedi - 21. Randello - 23. La forzata prigionia di animali - 24. Come conte o barone - 25. Blocco di pietra - 28. Ortaggio anemico - 29. Riparo nel mezzo - 30. Magistrato di limitata entirà - 33. Sostenitore - 34. Mezze gaie - 35. Nativo di Narva. VERTICALI: 1. Despota - 2. Può essere pura o compressa - 3. Circa nei limiti - 4. Assegno Nucleo Familiare - 6. Disordine - 8. Malvivente - 10. Sottratto alla vista del nemico - 12. Pianta per addobbi natalizi - 13. Avviare un discorso - 14. Locali per erba secca - 15. Un undici madrileno - 17. Luogo che conserva vini - 20. Rapida operazione di Polizia - 21. Invece... - 22. Il contrario di off - 23. I confini del Chianti - 26. Ripari per lupi - 27. Insetti laboriosi - 29. Il Dio con i piedi di capra - 31. La nota di Artù - 32. Breve esempio - 33. Contiene formaggio.
Vuoi sponsorizzare la nostra Andrea Demarchi PAGINA GIOCHI? Contattaci! 392 9733588 - a.demarchi@keydea.net
24
VenerdĂŹ 12 Aprile 2019