
3 minute read
La FERRARI torna a Monza per riprendersela
from Monza GP 2022
by Netweek
Finora per il team della Nazionale Rossa il 2022 è stato altalenante. Prestazioni al top a cui si sono unite figure barbine. Vittorie artigliate come si fa con una preda a cui non si lascia scampo hanno avuto come contraltare sconfitte che gridano vendetta. Ma come sempre, e per sempre, quando c’è di mezzo il Marchio più prestigioso al mondo tutto diventa amplificato, quasi che gli Dei delle corse abbiano un occhio solo per illuminare ciò che combinano gli uomini di Maranello. Nel bene e nel male. In questa prima parte dell’anno, e questo non fa ben sperare proprio per il gran premio all’Autodromo
Nazionale, purtroppo a Imola, Monte Carlo e Barcellona, cioè su quelle piste che per motivi sentimentali era ancor più importante vincere, sono state foriere di errori e risultati al di sotto delle possibilità di quelle specifiche occasioni. Prendiamo ad esempio la gara nel principato monegasco, e si capisce che un secondo e un quarto posto non sono certo da buttare via, ma se si ritorna alle fasi di una gara che poteva chiudersi con una storica doppietta, ecco che la delusione non può venire nascosta dai punti ottenuti. Anche al Paul Ricard, per certi versi altro luogo caro agli attuali dirigenti Ferrari, c’è di che essere delusi per una probabile vittoria gettata alle ortiche, complice una dose di sfortuna ad acuire un errore di guida che comunque non va nascosto.
Advertisement
Ferrari e Monza quindi, un binomio inscindibile fatto di vittorie e sconfitte, giornate epiche o tragiche. Domeniche che, per restare a uno dei due piloti di questo 2022, riportano alla gioia immensa, l’ultima vissuta da un ferrarista davanti ai ferraristi.
Dopotutto non bisogna andare molto indietro nel tempo. Basta riportare il calendario all’ultimo Gran Premio d’Italia pre-Covid. 2019, una strenua difesa da parte di Charles Leclerc culminata con una vittoria che, piaccia o non piaccia, resterà scritta per sempre nell’albo d’oro monzese. Quel primo posto che però, con le vicende federali dei mesi successivi culminate con una sorta di patto con la Ferrari per stare lontano dai primi posti per un po’ di tempo, sembra macchiato da un peccato sfuggente. Oggi però, davanti ad un pubblico maggiore rispetto a tre anni fa, la Ferrari ha quasi l’obbligo morale di mettere a tacere quelle voci, oltre a incrementare il prima possibile il suo palmarès nella gara di casa. Le qualità tecniche e umane per farlo ci sono tutte. La coppia di piloti fino a prova contraria è affiatata sotto il profilo delle relazioni, si aiuta in pista e fuori, la monoposto è di prima qualità, forse non in tutte le occasioni meglio della Red Bull, ma di certo superiore a tutte le altre. Leclerc è al top della carriera e Carlos Sainz junior, che a Monza due anni fa ha perso per un soffio la sua prima vittoria assoluta, è pronto per fare la sua parte.

Parisi Dakar, una certezza per auto nuove, usate e… mobilità del futuro
La sfida alla mobilità del futuro è in corso e la concessionaria Parisi Dakar sta giocando la sua partita. L’autosalone di Monza, situato subito dietro il Brianteo in viale Sicilia 64, è guidato da Mirko Parisi e si occupa della vendita di auto nuove e dell’usato multimarca, ma allo stesso tempo ha aperto le sue porte anche alla mobilità urbana elettrica (per vedere le immagini delle novità green e per maggiori informazioni consultare l’ultima pagina di questo magazine). Il taglio «green» è servito: si tratta di opportunità riguardanti sia la vetture che i veicoli commerciali. Il riferimento è ai cinquantini, da guidare prima dei 18 anni, così come ai piccoli furgoncini e alle auto originali e simpatiche, dedicate ai clienti che intendono utilizzare l’elettrico. Parliamo di mezzi studiati appositamente per muoversi all’interno delle città.
In qualsiasi operazione non mancheranno passione e dedizione: sono le caratteristiche chiave della concessionaria, volta perennemente ad ottenere la soddisfazione del cliente. Ne derivano un’assistenza costante sia in fase d’acquisto che dopo, con prodotti garantiti, certificati e controllati. Non solo Monza: Parisi Dakar si trova anche a Concorezzo, in strada Provinciale Monza-Melzo 74. Qui, oltre ad un piccolo salone, viene proposto un servizio completo di post vendita, con un’officina meccanica, carrozzeria e un ufficio per le pratiche di assicurazione e finanziamento.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.parisidakar.it.