AGRICOLTURA VENETA
Numero Uno | Agosto 2013
D
a gennaio 2014 inizierà la nuova programmazione agricola europea, che renderà disponibile in Veneto risorse per 1 miliardo di euro, importi che verranno distribuiti direttamente alle aziende agricole e ad aggregazioni delle stesse. Al fine di garantire il rispetto delle esigenze di ogni singolo agricoltore, la Regione ha avviato da mesi il “Tavolo di partenariato”, ossia degli incontri costanti tra i diversi attori del settore primario: istituzioni, imprese, organizzazioni, associazioni di prodotti, cooperazione, filiere e così via, così da esprimere i diversi punti di vista ed esigenze, che serviranno ad orientare la destinazione dei finanziamenti europei della prossima programmazione comunitaria. Il Veneto non vuole farsi sorprendere dagli eventi e dalle scelte europee, è da circa un triennio che si sta preparando al nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020, con l’obiettivo di migliorare e ottimizzare i buoni risultati ottenuti nei precedenti due periodi di programmazione. La preparazione ha preso il via con la Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, realizzata tra il settembre del 2010 e il febbraio 2011 attraverso 6 seminari, 5 laboratori tematici, (segue in ultima pagina)
1 MLD PER LE AZIENDE AGRICOLE VENETE Focus
Obblighi e sanzioni
GLI IMPATTI DEL PSR 2007-2013 SULL’AMBIENTE RURALE
02
CONTROLLI AZIENDE VITIVINICOLE
07
di Franco Manzato Assessore agricoltura Regione Veneto
Qualità
PSR Veneto
COME RIDURRE GLI ADDITIVI NEI FORMAGGI
14
IMPEGNATO IL 90% DELLA SPESA
“Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013. Organismo responsabile dell'attuazione: Veneto Agricoltura. Autorità di gestione: Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Settore Primario"
16
GIPA/NE/0014/2012