AGRICOLTURA VENETA
Numero Due | Novembre 2013
CRITERI DI FINANZIAMENTO, SERVE CAMBIAMENTO
E’
SPECIALE GIOVANI Mercato
Banda larga
NUOVI MODELLI PRODUTTIVI PER IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA VENETA
02
fondamentale assicurare la massima efficienza nell’impiego dei fondi pubblici destinati alle imprese. Per questo la Regione intende proporre l’impiego di criteri più “strategici” nella selezione delle domande a valere sul Programma di Sviluppo Rurale. In altri termini le graduatorie dovrebbero tener in maggior conto l’effetto reale dei progetti in termini di incremento di redditività e tutela dell’occupazione, avendo sempre ovviamente riguardo a temi quali la sostenibilità e l’innovazione. I criteri di assegnazione finora hanno privilegiato elementi come la qualità delle produzioni, la categoria d’investimento, la natura del soggetto proponente e così via. Questo è ovviamente uno dei molti argomenti che saranno oggetto di proposta e confronto in sede di Partenariato, avviato già da qualche mese dalla Regione per dialogare con i giovani agricoltori veneti, con le associazioni di categoria e con i rappresentanti del settore, per far emergere i fabbisogni di intervento del comparto. In tale contesto si sta ora lavorando alla definizione della strategia in rapporto alle priorità previste dal regolamento e, entro il mese di dicembre, verrà formulato il documento di proposta per il nuovo PSR.
pag. 4-5
Franco Manzato Assessore all’Agricoltura della Regione Veneto
Innovazione
LO SVILUPPO DELLE AREE RURALI PASSA PER LE RETI
03
Opportunità
ENERGIA DALL’ERBA, SI PUÒ?
14
NUOVI BANDI PER FORMAZIONE, CONSULENZA E PROMOZIONE
“Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013. Organismo responsabile dell'attuazione: Veneto Agricoltura. Autorità di gestione: Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Settore Primario"
15
GIPA/NE/0014/2012