
1 minute read
IL PALO
Lo strumento indispensabile per praticare questa disciplina è ovviamente il PALO.
Ne esistono di varie tipologie, colori e dimensioni.
Il palo “classico” è quello che viene tassellato al pavimento e al soffitto e viene “tagliato” su misura in base all’altezza dalla sala in cui viene installato. Sono i più economici, ma possono essere utilizzati solo nella sala in cui vengono montati.
I pali a pressione, che come quelli classici necessitano di un pavimento e di un soffitto, possono eventualmente essere montati e smontati ad ogni lezione con più facilità grazie al loro sistema “ a pressione”.
Anche questi vengono tuttavia “tagliati” in base all’altezza della sala nella quale vengono utilizzati e solitamente hanno “un gioco” di pochi centimetri.
Sebbene siano pali che possono anche non essere tassellati, è consigliato farlo per una maggiore stabilità.
Nel caso non si potesse, sul mercato esistono dei sistemi di sicurezza ad incastro che evitano che il palo possa staccarsi e cadere.
Sia per il palo a pressione sia per quello classico è consigliato verificare che siano sempre in bolla. Bastano minime variazioni per farli cadere.
Le pedane autoportanti grazie ad una struttura a ragno possono essere messi ovunque perché non necessitano di alcun soffitto.
Vengono spesso utilizzati per le esibizioni, soprattutto se fatte all’aria aperta.
Vengono anche utilizzate in quelle sale dove il soffitto è molto alto oppure si è in presenza di una controsoffittatura con pannelli o cartongesso non idonei a tollerare un palo a pressione.
Il palo della pedana, non essendo fissato al soffitto, è soggetto ad una oscillazione che quello classico e quello a pressione non hanno.
Inoltre ha lo svantaggio che la pedana limita il floor work in uno spazio più ridotto
(a causa dello scalino che viene a crearsi tra la pedana e il pavimento)
Esistono infine pali di ultima generazione che per far fronte al problema dei soffitti alti o non tassellabili e allo “scalino” della pedana, vengono montati su di un perno installato nel pavimento.
Il palo (e il suo meccanismo) è lo stesso della pedana: manca semplicemente la struttura a ragno autoportante, sostituita, appunto, dal perno fissato nel pavimento.