La Voce del NordEst - Dicembre 2013/Gennaio 2014

Page 1

Anno VI - N° 6 Dicembre / Gennaio 2014

Direttore Christian Zurlo

Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it

€ 0,80 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

La Redazione Augura

Buone Feste

Quotidiano indipendente di informazione -

Trento, Bolzano e Belluno le città più vivibili

NORDEST - La città di Trento batte Bolzano ed è ancora una volta sul podio più alto, già occupato nel 2007, sale alternandosi alla “collega” Bolzano (prima lo scorso anno e ora comunque seconda). E’ la classifica sulla Qualità della vita nelle province italiane, la ricerca realizzata ogni fine anno dal SOLE 24 ORE e giunta alla 24ª edizione. Sei sono le aree indagate e 36 gli indicatori utilizzati per arrivare alla pagella finale. Al primato di Trento contribuiscono le performance nei parametri economici, del tempo libero e della sicurezza. Le grandi province migliorano: Bologna sale al 3° posto, Milano al 10° e Roma al 20°. In Veneto dopo Belluno che è quarta, la provincia in cui si vive meglio è Treviso (26esima) e poi Verona (32esima). Vanno peggio Padova (36), Vicenza (37), Venezia (59) e Rovigo (64). In Friuli Venezia Giulia, primo posto in regione per Trieste, che pur perdendo sette posizioni, si piazza dodicesima assoluta in Italia.

Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008

Universiade, Trento “Genziana delle Alpi”

«Trentino 2013» in tv dagli Usa alla Corea. 11- 21 dicembre, tutti gli eventi

Patto tra Feltre e Trentino FELTRE (BELLUNO)/TRENTO - Valsugana, Primiero e Feltrino uniscono le forze su più fronti. Il presidente del consorzio Dolomiti Prealpi, Lionello Gorza, ha consegnato nelle mani dei presidenti delle Apt dei due comprensori trentini il testo della convenzione che legherà le tre associazioni per i prossimi cinque anni in materia di sviluppo del territorio in chiave turistica e di promozione dell’area vasta. Presenti il sindaco di Feltre Paolo Perenzin con l’assessore comunale al turismo Valter Bonan, il neo assessore al turismo della Provincia di Trento, Michele Dallapiccola, accompagnato dall’ex consigliera Margherita Cogo. Tra i vari progetti da mettere in campo figurano le piste ciclabili Primiero-Pedavena e Feltre-Valsugana, il completamento delle gallerie mancanti tra Ponte Serra e Ponte Oltra e la realizzazione del collegamento ferroviario Feltre-Valsugana da inserire nell’Anello ferroviario delle Dolomiti.

Seguici su

ViviNordEst Tutti gli eventi fino al 6 gennaio 2014

• Il Triveneto in 5’ ed eventi • Mercatini natalizi a Nordest 2014: • Panevin Arde la polemica 3492406614

Martino di Castrozza • San Passo Rolle Primiero Vanoi:

• •

magie d’inverno I piatti di Natale L’Oroscopo 2014

Info Spazi e Redazione Tel. 0439/1903059


Il Triveneto in 5’ Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto. Dove trovi il nostro giornale Segnalaci se vuoi diventare punto di distribuzione. PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis VALSUGANA e TRENTO Bar e locali pubblici del centro di Borgo Valsugana, Pergine, centri commerciali e distributori della zona FELTRE / BELLUNO / QUERO e ALTO TREVIGIANO Locali pubblici e distributori

TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE ONLINE

Provinciali Trentino Alto Adige al Centrosinistra Autonomista

2

Gli eletti nel nuovo Consiglio Provinciale di Trento

Grisenti Silvano TRENTO - A Trento Ugo Avanzo Chiara Kaswalder Walter Rossi (PATT) con il 58,11% Baratter Lorenzo Lozzer Graziano è il nuovo presidente della Bezzi Giacomo Maestri Lucia Provincia. Il PD si confer- Borga Rodolfo ma primo partito del Tren- Borgonovo Re Donata Manica Alessio tino seguito dal PATT e da Bottamedi Manuela Mellarini Tiziano Moltrer Diego UPT il partito voluto da Civettini Claudio Mosna Diego Lorenzo Dellai oggi uscito Civico Mattia da Scelta Civica per creare Dallapiccola Michele Olivi Alessandro Passamani Gianpiero una Rete dei Popolari. In De Godenz Pietro Plotegher Violetta un clima di grande asten- Degasperi Filippo Rossi Ugo sionismo, la coalizione del Detomas Giuseppe Simoni Marino centrosinistra autonomi- Dorigatti Bruno Tonina Mario sta, vince le provinciali con distacco sugli avversari guidati Ferrari Sara Viola Walter da Diego Mosna (Progetto Trentino) finito al 19,28% . Nei Fugatti Maurizio Zanon Gianfranco giorni scorsi nominata da Ugo Rossi la nuova giunta pro- Gilmozzi Mauro Zeni Luca vinciale composta da Alessandro Olivi, Donata Borgonovo Giovanazzi Nerio Re e Sara Ferrari (PD), Michele Dallapiccola (PATT), Mau- Giuliani Luca ro Gilmozzi, Tiziano Mellarini (UPT) e l’assessore esterno Carlo Daldoss. Nuovo presidente del Consiglio provinciale di Trento è Bruno Dorigatti (PD), suo vice Diego Mosna (PT), mentre alla guida del Consiglio regionale è stato eletto Diego Moltrer (PATT).

ABOLZANO Bolzano termina l’era Durnwalder - La Sudtiroler volkspartei (Svp) vince le elezioni provinciali in Alto Adige con il 45,7% dei voti, pre-

REDAZIONE redazione@lavocedelnordest.it

cedendo Die Freiheitlichen (17,9%) e Verdi (8,7%). Arno Kompatscher (Svp) è l’erede di Luis Durnwalder che dopo 25 anni, cede lo scettro al sindaco di Fie’ allo Sciliar. Il 42enne Kompatscher aveva vinto le primarie del partito con l’82,8%. Presidente del Consiglio provinciale di Bolzano è Martha Stocker, suo Vice Roberto Bizzo.

PUBBLICITA’ E MARKETING pubblicita@lavocedelnordest.it

Tempo di riforme istituzionali per Primiero e per il Trentino

TELEFONO 0439 190 30 59 Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Via Nazionale, 40 - Imèr (TN) Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Sede Piazza Marconi, 15 - Prade (TN) Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory

di Marco Depaoli* Ringrazio quanti mi hanno sostenuto, pur non essendo riuscito a centrare l’obiettivo dell’elezione. Fa peraltro piacere constatare come molti, anche da fuori valle, abbiano espresso la loro sorpresa per la mia mancata riuscita; una sconfitta relativa, se si pensa che a Primiero il sottoscritto ha raccolto il 26,54% delle preferenze, risultando a livello provinciale, il candidato più votato nel proprio territorio e il primo dei non eletti della lista dell’UpT. Sono comunque sereno per aver sempre espresso dichiarazioni fondate e programmi fattibili, senza mai strumentalizzare fatti e situazioni. Questo non è bastato, a dimostrazione che a volte lavorare in modo propositivo e senza proclami, non sempre paga e nonostante le numerose preferenze, arrivate anche dagli altri territori, solo per un soffio le Valli di Primiero, Vanoi e Mis hanno perso la possibilità di veder eletto un proprio rappresentante nella coalizione di maggioranza

Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali:

Cena con i primari: Primiero SOSTIENE l’ospedale di Feltre

Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. con in P.zza Marconi, 15 Prade (Trento). Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.

FELTRE (BELLUNO) – In un incontro alla presenza dei primari e amministratori locali, il presidente del comitato pro ospedale, Gianmario Dal Molin ha evidenziato come una scelta fondamentale del Comitato sia quella di intrattenere stretti rapporti con il Primiero. Ha trovato riscontro nel presidente della Comunità, Cristiano Trotter, che ha confermato la nuova stipula della convenzione tra la regione del Veneto e la provincia autonoma di Trento per la gestione comune di alcuni servizi sanitari con l’Usl di Feltre, affermando che il Primiero considera proprio

alla quale auguro un proficuo lavoro. Voglio inoltre esprimere tutta la mia soddisfazione per il positivo risultato del Centrosinistra Autonomista, sono contento di aver contribuito a dare forza questa coalizione, in cui ho sempre creduto e per la quale continuerò a impegnarmi anche in futuro. In questi anni non è stato facile lavorare e rispondere alle domande della comunità trentina. La crisi che stiamo vivendo non ha reso facile il governo della nostra Autonomia. Il mio auspicio è un immediato e concreto impegno volto a dare fiducia proprio ai nostri giovani e garantire concrete opportunità per realizzare le proprie aspettative di vita e di lavoro. I prossimi cinque anni saranno caratterizzati da importanti trasformazioni, anche di tipo istituzionale, se vogliamo mantenere alta la qualità dei nostri servizi a fronte di risorse che purtroppo sono destinate a diminuire. Solo così potremo continuare a registrare livelli di eccellenza come quelli inerenti la qualità della vita e i risultati scolastici dei nostri studenti trentini. Marco Depaoli già Consigliere provinciale UPT ed ex Presidente Consiglio regionale TAA patrimonio comunitario il Santa Maria del Prato.

La “Cooperativa Bellesini” seleziona personale educativo La cooperativa Bellesini s.c.s. gestore del nido d’Infanzia sovracomunale di Primiero (Trento) sede di Tonadico e Canal San Bovo, organizza un momento di selezione del personale educativo il giorno 9 gennaio presso la sede del nido di Tonadico al fine di individuare personale educativo da inserire nella lista delle disponibilità per temporanee sostituzioni. Info e curriculum a: segreteria@bellesini.it


3

Primo Piano

Il Trentino accende l’Universiade 2013 Riflettori accesi sullo sport internazionale

Scarica l’app e visualizza il QR code per seguire l’Universiade Trentino 2013 in diretta su www.lavocedelnordest.it

TRENTO – L’attesa è ormai terminata. La torcia rientra in Trentino e le competizioni si apriranno ufficialmente a partire dal prossimo 11 dicembre. La Cerimonia inaugurale è prevista in Piazza Duomo a Trento (alle ore 18.00). Molte le dirette tv in tutto il mondo, che seguiranno gli eventi in Trentino dal vivo: dall’Europa all’Asia, dalla Cina alla Russia, dalla Corea agli Stati Uniti sono centinaia le ore di diretta dedicate a “Trentino 2013” con una platea potenziale di due miliardi di telespettatori. A questo si aggiunge lo straordinario sforzo della Rai – con in prima fila Rai Sport, che si

concretizza in 75 ore di diretta e una striscia quotidiana di 15’ alla fine del TG del Trentino Alto Adige. Oltre 2.000 i volontari coinvolti e oltre un centinaio i componenti del comitato organizzatore. “Una grande macchina operativa fatti di giovani per i giovani” l’ha definita il presidente del Comitato, Sergio Anesi. Sarà la decima volta che l’Italia ospiterà le Universiadi in questo caso grazie alla sinergia organizzativa tra Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento, Comune di Trento e Cusi .

Le località sede di gara Sono: Trento (pattinaggio artistico e short track), il Monte Bondone (snowboard e freestyle), Pergine (hockey femminile), Baselga di Pinè (pattinaggio velocità e curling), la Val di Fiemme (sci nordico, biathlon e hockey maschile) e la Val di Fassa (sci alpino e hockey maschile). La cerimonia di chiusura è prevista allo stadio del Ghiaccio di Canazei, sabato 21 dicembre al termine della finale del torneo di hockey su ghiaccio maschile. Non è un caso che l’Universiade si tenga proprio in Trentino, una comunità che vanta un piazzamento al vertice della classifica del Sole 24 Ore per la qualità della vita. Ma non è l’unico primato: l’ateneo trentino infatti ha conquistato il primo posto tra le università italiane e si è collocata al 219° tra gli atenei mondiali nella recente classifica stilata dal prestigioso Times Higher Education che ha premiato soprattutto la qualità della sua ricerca. In tema di curiosità va citato anche l’annullo postale realizzato dal Vaticano e i quattro premi intitolati alla memoria di Pietro Mennea. Saranno realizzati dagli artisti dell’Associazione Artigiani del Trentino, per premiare i vincitori delle quattro prove veloci dell’Universiade Trentino 2013.


ViviNordEst 4

La Magia del Natale a Nordest

NORDEST - Torna il Natale, il momento più bello dell’anno. In Trentino Alto Adige, la festa è davvero speciale, con i profumi e i colori originali di un tempo. In tutto il Triveneto in questo periodo, vanno di scena eventi del tutto speciali. Eccone un assaggio in queste pagine. Le origini dei mercatini di Natale In molte città dell’Italia settentrionale, e in generale di tutto l’arco alpino, l’avvento viene solitamente introdotto con l’apertura del Mercatino di Natale, in Germania meridionale e Austria spesso chiamato Christkindlmarkt (che letteralmente in tedesco significa il mercato delBambino Gesù). Oggi, i mercati di Natale più famosi sono tenuti nelle città di Norimberga (Germania), Dresda (Germania), Colonia (Germania), eStrasburgo (Francia); durante il periodo di dicembre, i mercati le rendono mete turistiche molto popolari. A Colonia si tengono ben sette mercati, in differenti luoghi della città, di cui uno in una imbarcazione sul Reno. Le prime tracce di mercati di Natale risalgono al XIV secolo in Germania e Alsazia con il nome di Mercato di San Nicola. Il primo documento che attesta un mercato di Natale è datato 1434 e cita un Striezelmarkt (mercato degli ‘Striezel’, un dolce tedesco) che ha avuto luogo a Dresda, il lunedì precedente il Natale. Più tardi, durante la Riforma protestante, il nome fu ribattezzato in Christkindlmarkt, per opposizione al culto dei santi. Altri antichi mercati sono quello di Strasburgo che risale al 1570, e quello di Norimberga del 1628.In Italia, il mercatino di Natale a Bolzano, sorto nel 1990, ha raggiunto negli anni importanti affluenze di visitatori.

Mercatini a Nordest Bolzano - fino al 06.01.2014 Trento - fino al al 30 dicembre Bassano del Grappa - fino al 08.01.2014 Belluno - fino al 31.12.2013 Cortina d’Ampezzo - fino al 31.12.2013 Trieste fino al 24.12.2013 Gorizia fino al 31.12.2013

Presepi ed altri eventi natalizi El paès dei presepi Da venerdì 7 dicembre 2013 a domenica 6 gennaio - Tradizioni e mercatini natalizi di Pinè Artigiani a Bosentino Il 7 e 8, 14 e 15 dicembre Il Mercatino di Natale di Bosentino La Casa di Babbo Natale Babbo Natale vi aspetta a Riva del Garda nella Rocca: Ufficio postale, Officina degli Elfi, racconti, merende… Ar…Riva il Natale 2013 Dal 30 novembre al 6 gennaio - Magia di suoni, luci e colori in riva al Lago di Garda Accademia degli Elfi Un magico weekend per diventare elfo qualificato e incontrare Babbo Natale. Riservato agli ospiti delle strutture inverno

, Tutti i Mercatini di Natale enti tam un app gli e nti eve gli aggiornati su: .it www.lavocedelnordest

Natale nel Tennese Dall’8 dicembre al 6 gennaio Valori, tradizioni, cultura e ambiente nei borghi a due passi dal Lago di Garda Tesero e i suoi presepi Dal 7 dicembre al 5 gennaio La suggestiva manifestazione che anima il centro storico di Tesero, aggiungendo un’atmosfera unica al periodo delle festività di fine anno Festa della polenta al Mercatino di Natale Parco Secolare degli Asburgo, Levico Terme, 22 dicembre - ore 15 Sagra del Mandorlato Tradizionale sagra del mandorlato con bancarelle in tutto il centro paese di Strigno La Casa di Babbo Natale Dal 6 dicembre al 6 gennaio Babbo Natale incontra i bambini a Mezzocorona a Palazzo Martini: Ufficio Postale, Casa degli Elfi, renne, Principessa dei Ghiacci, Atelier della Creatività, letture e laboratori. Il Bosco di Natale Luci, immagini e mercatino della solidarietà a Dro il 21 dicembre


ViviNordEst

5

“PaneVin” 2014, tra polemiche e tradizione le date Vedi l’elenco di tutte vin ne Pa i de e aggiornat o giornale str no il do an ult cons dest.it or eln ed online: lavoc

NORDEST – Il rito dei “panevin”è diffuso in tutta la provincia di Treviso, dalla zona più a sud fino a tutta la pedementana; i panevin vengono in genere accesi tra le 19:00 e le 20:30 del 5 Gennaio, la vigilia di epifania. Una vera e propria festa in Veneto, nonostante le nuove regole imposte dalla Questura. Quest’anno, saranno alti al massimo 5 metri (con sanzioni pesanti), quando nel passato arrivavano anche a 20 metri di altezza per 11 metri di larghezza. Nonostante le dure critiche del wwf locale, per il governatore veneto, Luca Zaia:”I panevin sono opere uniche, a cui non devono essere posti limiti di altezza e dimensioni”. Zaia si dice pronto ad accendere i falò più alti.

IL PROGRAMMA DI MASSIMA DEI TRADIZIONALI FALO’ Panevin di S. Angelo: presso la Chiesa Vecchia di Sant’Angelo, il 5 Gennaio, ore 20:30. Panevin di S. Artemio: presso il Museo Piavone, il 5 Gennaio, ore 20:30; con narrazione inerenti il rito del Panevin, poesie e fantasie sulla tradizione popolare del fuoco del Panevin a cura del Gruppo Folcloristico Trevigiano Panevin di San Lazzaro: presso Piazzale Parcheggio, il 5 Gennaio, ore 20:00. Panevin di San Bartolomeo Urbano: nei pressi della chiesa, il 5 Gennaio, ore 20:30. Panevin a San Pelajo: Piazzale della Chiesa a San Pelajo, il 5 Gennaio, ore 20:30.

PANEVIN IN PROVINCIA DI TREVISO

Panevin di Guia a Valdobbiadene, loc. Santo Stefano e San Pietro di Barbozza: 5 Gennaio, ore 19.30

Panevin di Arcade (è il più grande e conosciuto in provincia di Treviso): in centro al paese il 5 Gennaio, ore 21:00

Panevin a Pianezze di Orsago: loc. Bosco, 5 gennaio, ore 20.00

Panevin di Collalto di Susegana: Area festeggiamenti 5 Gennaio, ore 20:00 Panevin di Cison di Valmarino, loc. Mura - Campo sportivo: 5 Gennaio, ore 20:00 Panevin a Roncade, loc. Musestre: 5 Gennaio, ore 19.30 Panevin a Cordignano, loc. Pinè: 5 Gennaio, ore 19.30 Panevin a San Biagio di Callalta, loc. Fagaré: 5 Gennaio, ore 20.00 Panevin a Vittorio Veneto, in via Malanotti “Panevin dei bambini” 5 gennaio, ore 17.30 Panevin di Conegliano: loc. Collalbrigo, 5 Gennaio, ore 20:30 Panevin di Montebelluna: l’Area Verde di Via S. Andrea, 5 gennaio, ore 19.30 Panevin di Vidor, a Colbertaldo, Sede Alpini e loc. Capitello: 5 Gennaio, ore 20:00 Panevin di Moriago della Battaglia: loc. Mosnigo, vicino alla Chiesa, 5 Gennaio, ore 20:00

Panevin di Casier: in Via Vecchie Peschiere: 5 gennaio, ore 20.30 Panevin di San Pietro di Feletto: loc. Rua nei pressi del campo sportivo, 5 Gennaio, ore 20:00 Panevin di Sernaglia della Battaglia: loc. Villanova, vicino la Chiesa, 5 Gennaio, ore 20:00 Panevin di Preganziol, presso il campo sportivo parrocchiale: 5 gennaio, ore 20.30 Panevin di Susegana. loc. Colfosco, Parco dell’Amicizia: 5 Gennaio, ore 20:00

PANEVIN DEL 6 GENNAIO Panevin di Vedelago, loc. Carpenedo: 6 Gennaio, ore 20:00 Panevin di Oderzo, in Piazza Grande - sul fiume Monticano: 6 Gennaio, ore 20:30 Panevin di Segusino, loc. Milies: 6 Gennaio, ore 16:00 Panevin di Pederobba, loc. Covolo: 6 Gennaio, ore 20:00


ViviNordEst 6

LAngolo Artigianale Natalizio  Dal 7 al 22 dicembre 

Presso la struttura Ex-Segheria di Imèr (TN), mercatino di oggetti e lavorazioni artigianali. durante la visita potrete gustare, Vin brulé, bibite calde e biscotti natalizi. Nei weekend di apertura saranno operativi un laboratorio di traforo e di lavorazione della lana. Inoltre per i più piccoli “Aspettando Babbo Natale” uno spazio dedicato alle lettere dei desideri.

Note di Stagione

Solstizio d'Inverno nella Tradizione 21 dicembre 

Presso il Palazzo Municipale alle ore 17.30, si terrà lo spettacolo “Lumen Coeli”.

ImèrEventi

di Natale

Attività dell' Angolo artigianale Sabato 7 e Domenica 8 10.00 - 12.00 e 14.00 - 22.00 Domenica 8 I bambini della scuola di Imèr allestiscono il presepe

Sabato 14 e Domenica 15 10.00 - 12.00 e 14.00 - 22.00 Domenica 15 dalle 15 alle 18 “Dolcezze di Natale” Laboratorio biscotti per i bimbi a cura di Valentina - su prenotazione al Cell. 347/5181837

Sabato 21 e Domenica 22 10.00 - 12.00 e 14.00 - 22.00

www.imereventi.it

Domenica 22 dalle 15 alle 18 “Arriva Babbo Natale”, un dolce pensiero per i più piccoli

Natale a San Martino di Castrozza, Passo Rolle Primiero e Vanoi ASPETTANDO NATALE NEL “BORGO DEGLI ELFI” Centro storico Fiera di Primiero il 14 dicembre Mercatini di Natale Siror fino al 22 dicembre TOGNOLA SKI RACE 18 dicembre - dalle ore 19.30 - II edizione della gara di sci alpinismo in notturna FIACCOLATA DI NATALE 24 dicembre, Siror – ore 21. Dai prati di Nolesca parte una vivace fiaccolata che giunge in paese. ASPETTANDO BABBO NATALE 24 dicembre - Animazione per tutti a Canal San Bovo – Area delle feste/ oratorio ore 17 VIGILIA DI NATALE 24 dicembre - Presepio vivente a Caoria, Tonadico e a San Martino di Castrozza AUGURI SOTTO L’ALBERO Al termine della Santa Messa di mezzanotte, scambio di auguri

con distribuzione del tradizionale brazedèl e bevande calde. A Fiera di Primiero – Piazza Cesare Battisti, Tonadico – Piazza Canopi e a Mezzano – Piazza Mons. Orler PER ESEMPIO PRESEPIANDO 24 Dicembre, presso sala degli Alpini di Prade dalle ore 14:30 alle 17:30 arriva Babbo Natale, pomeriggio in allegria dedicato ai più piccini ARRIVA BABBO NATALE 25 dicembre San Martino di C.zza Centro pedonale dalle ore 17.30. Sfilata di Babbo Natale sulla troika, con giochi e animazione per bambini MESSA DI NATALE 25 dicembre Pieve – Chiesa Arcipretale ore 19 - S. Messa cantata dal Coro Sass Maor di Primiero e concerto conclusivo FAMILY SHOW Mercoledì 25 dicembre, San Martino di Castrozza—Sala Congressi ore 17 Brillante show d’intrattenimento formato famiglia per un pomeriggio tutto da ridere!

SKI SPRINT “PRIMIERO ENERGIA” Giovedì 26 dicembre dalle13.30 con le qualificazioni giovanili. I big scendono in campo alle 16 e le finali sono in programma per le 17. Diretta su Rai Sport Più dalle 17 alle 17.45 GRAN TOMBOLA DI NATALE Giovedì 26 dicembre, Canal San Bovo – Teatro parrocchiale ore 20.30 TRACCE D’INVERNO Venerdì 27 dicembre - Villa Welsperg ore 14.30. A spasso con i sensi sui prati innevati della Val Canali, alla ricerca di tracce animali “FREEDOM GOSPEL CHOIR” Domenica 29 dicembre - San Martino di Castrozza – Chiesa parrocchiale ore 21.15 CONCERTO DI NATALE Concerto del Coro Vanoi - Zortea – Chiesa parrocchiale ore 20.30 Domenica 29 dicembre RASSEGNA DI CANTI NATALIZI con il Coro Sass Maor e il Coro Slavaz di Tesero e il coro Genzianella di Roncogno - Domenica 29 dicembre, Pieve - Chiesa arcipretale ore 21

FIACCOLATA DI FINE ANNO con Gran Falò dell’Orso. Martedì 31 dicembre - A Caoria in centro paese ad ore 21.30


ViviNordEst

7 Le Ricette dello Chef Alessandro Bettega Chicchi di riso basmati con ragù di cervo

Coppa natalizia

Ingredienti per 4 persone:

Ingredienti per 6 persone:

polpa cervo macinata grossa 300 gr 1 cipolla e 1 carota 1/2 gambo di sedano 3 bacche ginepro 1 chiodo di garofano 1 bicchiere vino rosso sale e pepe q.b. 300 gr di riso basmati 1800 ml di brodo 1 cucchiaio concentrato di pomodoro Preparazione ragù: Tagliare la cipolla, la carota e il sedano a dadini di circa 1/2 cm e metterli a soffriggere a fuoco moderato con l’olio d’oliva, aggiungere poi il ginepro e il garofano ben schiacciati. Mettere il macinato e far rosolare bene finché il liquido si asciuga, sfumare poi con il vino rosso. Quando è ben evaporato mettere il concentrato e aggiungere gradualmente un litro di brodo per far terminare la cottura. Aggiustare di sale e pepe. Preparazione risotto: In una pentola a bordo alto mettere a tostare con poco olio d’oliva il riso. Quando è ben caldo aggiungere il brodo, quindi il ragù di cervo preparato in precedenza e coprire bene con la carta stagnola. Terminare la cottura per 15 minuti in forno caldo a 170 °. Quando si toglie dal forno il riso si deve presentare ben sgranellato. In caso fosse ancora umido proseguire la cottura ancora per qualche minuto: i tempi possono cambiare in base alla qualità del prodotto. Vino consigliato: Teroldego Rotaliano

6 fette di panettone marmellata di lamponi 1 barattolo di pesche sciroppate 150 g di noccioline 12 amarene sciroppate 6 cucchiai di spremuta di arancio Per la crema pasticcera: 2 tuorli 500 ml di latte 100 g di zucchero 1 cucchiaio di farina la buccia di un limone Per decorare: gocce di cioccolato Preparazione: Preparate per prima cosa la crema pasticciera mettendo in un pentolino i tuorli e lo zucchero e, fuori dal fuoco, montateli bene col frullino elettrico. Versate la farina a pioggia, incorporate poco alla volta il latte bollente e la buccia di limone. A questo punto mettete il pentolino sul fuoco molto basso e fate cuocere, mescolando sempre, fino a quando la crema non si sarà addensata. Spezzettate le fette di panettone e coprite con questi pezzi il fondo di una bella coppa di vetro e irrorate con la spremuta di arancio in modo che il panettone venga bagnato bene. Sistematevi sopra la marmellata, le pesche sgocciolate e a pezzetti, le noccioline americane, le amarene ed infine la crema pasticciera. Coprite con la pellicola trasparente e fate raffreddare in frigo. Prima di mandare a tavola, decorate con le gocce di cioccolato. Al posto di un unica ciotola potete suddividere questo dessert in singole coppe.

Speciale OROSCOPO 2014 Cancro: Sarà un anno, il 2014, in cui potrete rimboccarvi le maniche in tutti i campi. Nel settore lavorativo vi mostrerete sicuri e decisi come sempre grazie all’influsso di Plutone. In amore invece sarete troppo precipitosi e non sempre incontrerete la persona giusta con cui costruire un rapporto duraturo.

Bilancia: Il 2014 sarà l’anno della praticità: grazie a Giove godrete di numerose entrate economiche che vi permetteranno di togliervi qualche sfizio. Gli astri vi appoggeranno nelle scelte sul piano professionale. La vostra creatività la farà da padrone: nel lavoro ma anche nella vita privata.

Capricorno: Marte porterà più energia e vivacità al vostro 2014. Il vostro anno sarà contraddistinto da una volontà e una determinazione che mai avete avuto prima e che vi renderà più diplomatici nel contesto lavorativo e sociale. Grazie a Nettuno ci saranno nuove amicizie e successi gratificanti.

Toro: Il nuovo anno, amici del toro, vi porterà numerose aspettative e soprattutto maggiore chiarezza sul piano sentimentale e lavorativo. Quest’anno finalmente riscoprirete i valori sani dell’amicizia, smascherando i ‘falsi amici’ e chi ha provato a fregarvi o a farvi del male.

Leone: Un anno molto positivo per i nati sotto il segno del Leone. Il 2014 vi renderà più ordinati e razionali e quindi sarete più orientati verso la realizzazioni dei vostri obiettivi. Purtroppo però le incomprensioni familiari si sommeranno alla mancanza di liquidità che vi porteranno momenti di difficoltà.

Scorpione: Sarà un anno carismatico per tutti i nati sotto il segno dello scorpione che si concentrerà soprattutto nella risoluzione di problemi familiari e di coppia. Ristabilire l’equilibrio anche nelle vostre finanze e dei rapporti sociali, sarà il vostro obiettivo primario. Attenzione però agli sforzi!

Acquario: Il 2014 sarà l’anno delle scelte. Vi toccherà prendere in mano la vostra vita e decidere cosa è veramente importante. Si scioglieranno alcuni dubbi e sarà tutto più chiaro soprattutto sotto il profilo dell’amore. Preparatevi al cambiamento! E’ necessaria aria nuova.

Gemelli: Il 2014 sarà un anno piuttosto florido per il segno dei gemelli: vi troverete a fronteggiare nuove sfide sia sul campo lavorativo che personale ma, rassicuratevi, finirà tutto nel migliore dei modi. Nonostante tutto sarà l’amore a farla da protagonista nel vostro 2014: ci saranno nuove avventura e rapporti più solidi.

Vergine: Quest’anno per la vergine ci sarà un’insolita alleanza con Giove che ti renderà più popolare e meno chiuso nei riguardi delle nuove amicizie e delle nuove conoscenze. Frequenterete ambienti nuovi e godrete di numerose soddisfazioni in ambito sentimentale ed economico. I rapporti con la famiglia miglioreranno notevolmente.

Sagittario: Una nota positiva per questo 2014 saranno le nuove amicizie. I rapporti che inizierete si concluderanno nel migliore dei modi e non mancherà l’occasione di ampliare le proprie entrate economiche rendendole notevolmente più cospicue. Riuscirete anche a risolvere situazioni rimaste in sospeso nel 2013, familiari e lavorative.

Ariete: Il nuovo anno sarà all’insegna del cambiamento e quindi, poiché nessuno può niente contro il destino, cari Ariete sarete costretti ad affidarvi alla fortuna! Siate più cauti e di ponderare bene ogni scelta, ma anche e soprattutto, di circondatevi di persone molto fidate. Sarà solo così che eviterete di ricevere delle spiacevoli notizie.

Pesci: La gioia sarà la protagonista del tuo nuovo anno pieno di cambiamenti ed evoluzioni che lo renderanno tutt’altro che noioso. Il sorriso vi porterà molta fortuna sia nel campo sentimentale che nel campo professionale. Il vostro carattere deciso e impeccabile vi consentirà di crearvi quella stabilità che non siete riusciti a concretizzare nel 2013.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.