Anno VI - N° 1 Febbraio 2013
Direttore Christian Zurlo
Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it
€ 0, 80 Quotidiano indipendente di informazione Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008
Internet e Social network, 10 regole d’oro
di Eli Malinsky, Centre for social innovation New York Tutti sono approdati nel mondo social. Twitter e Facebook in primis. Ma quali sono le “regole d’oro” per fare la differenza nel 2013? 1 Parla con i tuoi utenti - Se non parli coi tuoi utenti, stai procedendo nel modo sbagliato. Trova il modo di coinvolgere i tuoi clienti nel tuo prodotto, 2 Guarda sempre oltre le apparenze - Le sfide sociali e ambientali che stiamo cercando di affrontare sono spesso sintomi di sistemi malsani. 3 Verifica sempre i dati sul traffico - La verità fa male. Ma è di grande aiuto. Trova il modo di ottenere un feedback del tuo lavoro e della tua prestazione. 4 Concentrati sull’impatto globale del tuo lavoro - Non sul singolo progetto 5 Cerca di avere tanti amici e alleati - Crea connessioni (embed, affiliate). Segui altre imprese simili a te. 6 Prenditi cura di te stesso - Lavorando nel mondo dei social ci si dimentica s se stessi: non puoi sempre e solo lavorare. 7 Mantieni i contatti col mondo esterno Fai la spesa nel tuo quartiere. Restare in contatto con la comunità locale, ti collega al mondo intero. 8 Fai volontariato - Il tuo impegno per gli altri ti permetterà di connetterti col mondo in modi inaspettati e sorprendenti. 9 Rischia - Il salto nel buio? Provaci. Non saprai mai come va a finire se non ci provi. 10 Sii creativo, inventa qualcosa - Il mondo si evolve solo quando le persone inventano qualcosa di nuovo.
DISTRIBUZIONE GRATUITA tenuti Nuova grafica e nuovi con territorio sul
Più attenzione alla montagna e al o nostro giornale completamente rinnovat
ere le Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricev hai Se ube. YouT e ultime notizie anche su Fb, Tw la cache del ta svuo sito, il are alizz visu a lemi prob lnordest.it computer e rimemorizza www.lavocede .eu dest lnor cede o clicca su www.lavo Per le Vs. segnalazioni: redazione@lavocedelnordest.it
La Fine dei Ghiacciai Fradusta e Travignolo arretrano
In questo numero ►Ospedale, la Valsugana ► Economia a Nordest, chiede certezze crescono debiti famiglie ► Friuli, 50 anni di Autonomia ► Primiero Belluno,
► Arsenico nei Comuni,
il Codacons si mobilita
► Brocon, viabilità e disagi
protocollo sulla scuola
►Progetto Cibo al Mart ►Il Nordest in volo vale oro
bancali - sfusa - mista da ardere - per pizzeria LEGNA DAI BOSCHI LOCALI Consegna a domicilio
pe llet a pr ez zo fisso
speCiale BaNCali Mist i a part ire Da 99,00 eUro
MEZZANO VIA ROMA 172 (vicino al caseificio)
Cell. 346 359 27 08 - 340 129 01 21 Seguici su
grafica e stampa online
Tel. 0439 190 30 59
Associazione nazionale
STAMPA ONLINE
presenta
IL QUOTIDIANO ONLINE DEL TRIVENETO
Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto.
Il Mondo in 5’ Tragedia Brasile
Dove trovi il nostro giornale Segnalaci se vuoi diventare punto di distribuzione. PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis VALSUGANA e TRENTO Bar e locali pubblici del centro di Borgo Valsugana, Pergine, centri commerciali e distributori della zona FELTRE / BELLUNO / QUERO e ALTO TREVIGIANO Locali pubblici e distributori
TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE ONLINE REDAZIONE lavocedelnordest@gmail.com PUBBLICITA’ E MARKETING marketingnordest@gmail.com TELEFONO 0439 190 30 59 Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Via Nazionale, 40 - Imèr (TN) Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Sede Piazza Marconi, 15 - Prade (TN) Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. con in P.zza Marconi, 15 Prade (Trento). Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.
Oltre 230 morti , trentini e veneti tra le vittime Santa Maria (Brasile) – La conferma è arrivata nei giorni scorsi, dal direttore della Trentini nel Mondo, Anna Lanfranchi al TGR regionale del Trentino Alto Adige. “Abbiamo bisogno di preghiere perché sono tante le famiglie conosciute che hanno oggi una sofferenza senza misura. Grazie e un abbraccio a tutti”: è questo il testo del messaggio con il quale Moacir Bolzan Eccel, presidente del Circolo trentino di Santa Maria (Rio Grande do Sul – Brasile) ha comunicato che ci sono anche discendenti di trentini fra le 231 vittime dell’incendio che sabato scorso ha devastato la discoteca “Kiss” nella città brasiliana. Nell’elenco diramato dal Governo del Rio Grande do Sul sono infatti almeno una ventina i cognomi di chiara origine trentina (fra i quali Giacomelli, Nicoletti,
Andreatta, Righi). “Siamo preoccupati che nel terribile rogo ci possano essere alcuni dei nostri ragazzi”, ha spiegato un oriundo trentino, Luis Pozzer, secondo quanto riferisce Edmar Matuella, consultore della Provincia per i Circoli Trentini del Sud del Brasile. La tragedia - L’incendio è divampato al Nightclub Kiss, a Santa Maria, nello stato brasiliano del Rio Grande do Sul, mentre era in corso una festa di ragazzi. La Farnesina verifica la presenza di italiani tra le vittime. Il rogo sarebbe divampato dopo che un musicista della band sul palco ha acceso dei fuochi d’artificio.
Corea Nord avanti su nucleare Kim jong-un, in arrivo misure importanti di alto profilo statale - Il leader nordcoreano Kim Jong ha annunciato l’arrivo di ‘’sostanziali e importanti misure statali di alto livello’’. Lo riporta la Bbc precisando che i media nordcoreani non aggiungono dettagli su questa nuova iniziativa del loro leader. Satellite spia Giappone su Corea Nord. - Il Giappone ha messo in orbita un nuovo satellite per completare il sistema di sorveglianza e difesa del proprio territorio soprattutto alla luce della costante minaccia della Corea del Nord. Il satellite è stato lanciato dal razzo H2A che aveva a bordo anche un satellite ottico sperimentale.
Bruciati manoscritti a Timbuctu MALI - Gli jihadisti, che sono ancora presenti a Timbuctu, hanno bruciato un palazzo dove erano custoditi molti preziosi manoscritti. Lo riferiscono fonti concordanti, tra cui il sindaco della citta’. Se dovesse essere confermata la notizia che il palazzo bruciato è quello del centro di documentazione e ricerche Ahmed-Baba, fondato nel 1970, con l’aiuto dell’Unesco, e che conteneva circa 18 mila manoscritti, il colpo inferto dalle milizie jihadisti al patrimonio di Timbuctu sarebbe gravissimo.
2 News Africa
Inondazioni: 150.000 sfollati
Mozambico - Sono oltre 150.000 gli sfollati a causa delle gravi inondazioni che da un paio di settimane stanno flagellando il Mozambico. Lo ha annunciato Patricia Nakell, portavoce delle Nazioni Unite a Maputo. ‘’La cifra ufficiale è di 150.000 sfollati nella valle bassa del fiume Limpopo. La situazione potrebbe però peggiorare visto che sono impossibili sopralluoghi in molti villaggi rimasti isolati’’.
Misurata, nuove misure sicurezza
Libia - La decisione segue l’assassinio del membro del Consiglio di Misurata, Mohamed Ben Othman, e di due ufficiali della sicurezza.
News Asia
Peggiora aria Pechino
CINA - Nuovo peggioramento per l’aria di Pechino, dove le rilevazioni indicano che si e’ tornati a livelli di inquinamento drammatici . Le farmacie, comprese quelle online, affermano di aver esaurito le scorte delle mascherine protettive usate dagli abitanti della metropoli.
Primo Piano
3
Economia a Nordest Nordest - Dall’avvento dell’euro ad oggi, l’indebitamento medio delle famiglie italiane e’ cresciuto di quasi il 140%. Lo rileva la Cgia di Mestre secondo la quale ciascuna famiglia italiana e’ mediamente esposta con le banche per quasi 20.000 euro. Tra il 2002 ed il 2012 l’inflazione e’ aumentata del +25,4%. Al 31 ottobre 2012, le famiglie piu’ in ”rosso” sono risultate essere quelle della provincia di Roma, con un debito bancario medio pari a 29.353 euro (+155,4% rispetto a 10 anni prima). Diminuisce intanto il clima di fiducia dei consumatori a Nordest:
l’indice scende in un mese da 86,7 a 85,1. Lo rivela l’Istat, che ha diffuso i dati nazionali e quelli classificati per aree territoriali. Il dato Triveneto è in linea con quello nazionale, che registra una decrescita a 84,6 punti dagli 85,7 di dicembre 2012.
Progetto cibo Rovereto - Le creazioni di un folto gruppo di “food designer”sono al centro della mostra “Progetto Cibo. La forma del gusto”, con cui il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, presenta l’arte della progettazione industriale e del design più sperimentale applicata all’alimentazione. La mostra, a cura di Beppe Finessi, è in programma dal 9 febbraio al 2 giugno 2013.
Il percorso espositivo, suddiviso per aree tematiche, si apre con un omaggio al libretto “Good Design”pubblicato da Bruno Munari cinquant’anni fa nel quale il grande maestro insegnava a leggere i prodotti della natura. Telefono: 800 397760 email: info@mart.trento.it
Il Triveneto in 5’ Friuli Venezia Giulia, 50 anni di autonomia Trieste - Il 31 Gennaio 1963, entrava in vigore lo Statuto d’Autonomia della Regione Friuli Venezia Giulia. Si è svolta a Trieste l’assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle assemblee regionali italiane. Nell’occasione sono intervenuti anche la presidente del Consiglio regionale, Rosa Zelger Thaler e il presidente del Consiglio provinciale di Bolzano, Maurizio Vezzali. Tema dell’incontro, un’analisi delle ricadute regionali delle norme sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione delle politiche dell’Unione europea. Oltre a questa Assemblea plenaria, per celebrare l’anniversario, a metà febbraio le quattro Regioni a Statuto speciale e le due Province autonome di Trento e Bolzano, con il contributo di costituzionalisti delle due Università di Trieste e Udine, daranno vita a un convegno sulla
specialità dove verrà fatto il punto sul percorso istituzionale fin qui seguito e sui motivi che ancora stanno alla base di questa scelta.
Nordest in volo
Nordest - Il 2013 del volo libero targato Italia non poteva cominciare meglio. Dopo la recente vittoria della nazionale di deltaplano ai mondiali in Australia, ecco un nuovo esaltante successo dal Sud America, precisamente dalla Colombia, dove Nicole Fedele di Gemona del Friuli, campionessa europea in carica, e Aaron Durogati di Merano hanno conquistato la Coppa del Mondo di parapendio (PWCA 2012) rispettivamente femminile e maschile.
www.bettegaimbiancature.it
Località Revedea, 44 - Canal San Bovo (TN) Tel. 0439.719392 - Cell. 348.7743921 mail: info@bettegaimbiancature.it
Lavoro, la laurea non basta Nordest - Per i giovani laureati e studenti in carriera referenze ed esperienza valgono più di un titolo di studio per trovare lavoro. Turnover bloccati e imprese che non assumono sono le difficoltà che incontrano il 25% dei giovani italiani che alle aziende chiedono più meritocrazia e integrazione nei progetti aziendali. E’ quanto emerge da una ricerca promossa dal Gruppo Sanpellegrino in occasione del Premio di Laurea Sanpellegrino Campus (www.sanpellegrino-corporate.it/campus.aspx), attraverso un sondaggio online nel
mese di dicembre 2012, su 11.011 tra laureati e studenti universitari italiani, per capire quali sono i problemi, i bisogni e le aspettative nei confronti del mondo del lavoro e delle aziende.
Siamo in grado di fornire la nostra opera per qualsiasi lavoro di imbiancatura, verniciatura, rivestimenti decorativi, capotti esterni e interni, e cartongessi. Lavoriamo in bioedilizia e restauro, con materiali naturali. Possiamo anche eseguire riparazioni di falegnameria, muratura e piastrelle.
i NOSTRi ImbIancatura SERViZi cappottI cartongessI
bIoedIlIzIa VernIcIature sabbIatura
ponteggI umIdItà scrItte
Primo Piano 4
Ghiacciai, distruzione di massa
di Erwin Filippi Gilli e Gino Taufer San Martino di Castrozza (Trento) - Come tutti gli anni gli operatori del Comitato Glaciologico della Società Alpinisti Tridentini hanno effettuato i rilievi sui ghiacciai del Trentino: nella Valle di Primiero i due ammassi glaciali seguiti con particolare attenzione sono stati il Travignolo e la Fradusta. Prima di addentrarci nella descrizione dei risultati ottenuti è bene analizzare l’andamento climatico dell’anno che va chiudendosi. Innanzitutto è da rilevare come la quantità di neve caduta nell’inverno 2011-2012 sia stata notevolmente inferiore a quella della stagione precedente: valori misurati sulla Fradusta il 1 aprile denotavano la presenza del 56% in meno di neve accumulata rispetto all’anno precedente (338 mm rispetto ai 778 mm, dati Gino Taufer). A differenza dell’anno precedente quando il 20 giugno sul ghiacciaio erano stati misurati tra i 180 ed i 250 cm di neve dura e compatta, lo stesso giorno di quest’anno la neve non superava i 120 cm ed era assolutamente fradicia e poco consistente. Stante questi valori di partenza è apparso subito chiaro che, se si fosse verificata una estate simile a quella del 2010 (con un mese di luglio molto piovoso che ha sciolto la neve e dilavato il ghiacciaio ed un agosto caldo) o come quella torrida del 2003, l’ammasso glaciale avrebbe subito una forte regressione. E questo si è puntualmente avverato.
L’analisi dei dati Va rilevato inizialmente che, analizzando i dati forniti dalla stazione termometrica della Fradusta (forniti dal sig. Efisio Siddi del Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture della PAT), già dalla fine del mese di maggio la temperatura ha superato lo 0°C e non è più scesa
sotto tale valore fino all’11 ottobre, ovvero abbiamo avuto 136 giorni con temperature favorevoli allo scioglimento delle masse nevose; se si aggiunge poi che si sono anche toccati i 18.1 °C , si capisce che era destino che quest’anno si ripetesse l’ecatombe del 2003. Temperature elevatissime, presenza di poca neve da sciogliere, detrito superficiale che copriva per un piccolo spessore il ghiaccio (e pertanto più che ottenere un effetto di protezione dai raggi solari si è verificato l’inverso con il riscaldamento del detrito ed un incremento nello scioglimento) non potevano che portare ad uno scioglimento di massa impressionante che risultava visibile quasi a vista d’occhio (vedi foto in alto). Nelle due fotografie un raffronto assolutamente indicativo di ciò che è successo nella parte bassa del ghiacciaio: oltre ad un abbassamento nello spessore (misurato in quasi due metri) e ad una perdita di circa 60.000 mc complessivi di ghiaccio, si è verificata una ulteriore segmentazione dell’ammasso e la formazione di due nuovi punti di collasso. La superficie complessiva del ghiacciaio si è ridotta a 5,52 ettari, con una perdita netta media sui due settori del ghiacciaio rispetto all’anno precedente del 24% (35% nella parte bassa, 14% in quella alta).
Quale futuro? Per concludere possiamo provare a fare una proiezione: se si manterrà l’attuale trend di scioglimento in 4 anni la parte bassa del ghiacciaio è destinata a scomparire mentre quella alta, più riparata potrà resistere forse
per qualche anno in più, ma difficilmente entrambe vedranno l’anno 2020. Un raffronto tra le due fotografie in prima pagina: quella in bianco e nerp è stata realizzata da Ovidio Gilli nel 1950, quella a colori da Filippi Gilli nel 2011. Mi pare che ogni commento sia inutile. Questo per quanto riguarda la Fradusta: la situazione del ghiacciaio del Travignolo è più complessa in quanto, a differenza della Fradusta che è un ammasso su pendio, si tratta di un ammasso di valle e pertanto risente di condizioni climatiche diverse (minor esposizione al sole, microclima probabilmente più freddo, ecc.). Anche per il Travignolo è stato effettuato un rilievo topografico di dettaglio per poter definire, una volta conosciute le coordinate dei punti, l’andamento del ghiacciaio negli anni futuri. Macroscopicamente si è evidenziato un arretramento del fronte nel tratto visibile ed un certo decremento nello spessore (diminuzioni che verranno meglio precisate l’anno prossimo con il rilievo di verifica). Da alcuni anni il ghiacciaio non arriva più al passo del Travignolo ed il fatto che in alcuni crepacci sia possibile intravedere il fondo in roccia, fa pensare che lo spessore sia ridotto a non più di una ventina di metri.Questa la situazione di quest’anno. Le speranze che il ghiacciaio della Fradusta arrivi al 2020 sono molto poche anche se i Maia non hanno azzeccato la loro previsione.
5
Valsugana Primiero Vanoi
Passo Brocon, viabilità e disagi Tesino (Trento) - ”Come ogni inverno - scrivono in una nota i dipendenti e gli operatori degli impianti del passo Brocon (tra Vanoi, Tesino e Valsugana) – basta una nevicata di 40 cm e la strada provinciale numero 79 del Passo Brocon dal lato del Primiero viene puntualmente chiusa per il pericolo valanghe causando forte disagio alla viabilità in generale e in particolare a noi operatori impiegati presso le Funivie Lagorai, ben 16 persone e a tutti quei turisti che vorrebbero venire a sciare da noi con conseguente danno economico e di immagine. Nel
2009 è stato aperto un nuovo cantiere per la costruzione di nuove gallerie e sempre dallo stesso anno tutto si è fermato per il fallimento della ditta incaricata di realizzare l’opera. Sarebbe tempo – scrivono gli
addetti degli Impianti -, che Provincia e Comuni interessati si mobilitassero realmente., considerando che il problema è ben noto a tutti e che i punti pericolosi ben si sa quali siano”.
Successo per la Craspada dolomitica
Apsp Vanoi, avviso asta pubblica Il giorno 18 marzo 2013 alle ore 10 si procederà al pubblico incanto con aggiudicazione al concorrente che formulerà l’offerta più vantaggiosa per l’Amministrazione in aumento del prezzo a baste d’asta per i seguenti immobili: p.ed. 163 - p.fd 353 - p.fd 406/3 edificio rurale e terreno a Canal San Bovo. Prezzo complessivo base d’asta euro 118.021,00 per piena proprietà. OFFERTE ENTRO IL 15 MARZO ORE 12 Apsp Valle del Vanoi - Tel. 0439/719009 IL DOCUMENTO INTEGRALE SU: http://bit.ly/apspvanoi
Scuola, accordo Primiero Belluno Primiero (Trento) – Da Primiero a Feltre, ogni giorno sono 200 gli studenti in trasferta oltre confine. Molte le iniziative di collaborazione tra le due zone. Siglato nei giorni scorsi presso la Comunità di Primiero il protocollo d’intesa tra Provincia di Belluno, PAT e ufficio scolastico provinciale di Belluno in materia di orientamento scolastico. Il protocollo è finalizzato a realizzare in condizioni di reciprocità una rete coordinata nel settore dell’istruzione e della formazione professionale per favorire l’ottimizzazione dellafruibilità dell’offerta scolastica e formativa presenti nei rispettivi territori da parte degli studenti e promuovere lo sviluppo economico dell’area di confine.
Ospedale, la Valsugana vuole certezze Valle del Vanoi (Trento) Sono stati 263 i partecipanti alla 7° edizione della Craspada Dolomitica disputata domenica 27 gennaio: al sole di una bella giornata di gennaio hanno testato il nuovo percorso tutto interno al Vanoi e finalmente innevato, godendo del fascino del meraviglioso territorio che ospita la manifestazione. La gara ha visto primeggiare nella classifica femminile Savaris Concetta di
Belluno che ha precededuto la veneziana Marina Gattel e Zaetta Emanuela di Sospirolo BL. In campo maschile è tornato a vincere il primierotto Michele Tavernaro, davanti al bellunese Berolo Ruggero e il giovane Italo Cassol di Sedico che appena quindicenne dimostra di poter dare filo da torcere a rivali ben più esperti. La Craspada divertimento e allegria: per questo dei premi sono stati assegnati
Solidarietà dopo l’incendio
per riaprire quanto prima la loro attività, nonostante quanto è accaduto. E’ stato aperto un conto corrente presso la Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi a favore della Famiglia Scalet Piero e Micaela, in solidarietà, dopo l’incendio avvenuto all’Hotel El Mondin. Il codice relativo al conto corrente è il seguente: IBAN IT 97 T 08279 35680 000000073471 - PRO FAMIGLIA SCALET PIERO E MICAELA.
Primiero (Trento) - Dopo il drammatico incendio che ha distrutto l’abitazione e l’albergo ristorante “El Mondin” di Transacqua nel Primiero, sono in molti a mobilitarsi in Valle per dare solidarietà alla famiglia. Ecco allora come è possibile concretamente essere vicini a Piero e Micaela, già al lavoro
anche al partecipante che arriva da più lontano (un turista da Como), al più anziano (signora di Rimini classe 1940), al più giovane (un bimbo di poco più di un anno ) e al gruppo più numeroso con ben 65 iscritti da Rimini. Per la categoria concorrenti con le CRASPE TRADIZIONALI IN LEGNO: al primo posto Orsingher Gianpietro, seguito da Maset Delfino e Sossai Armando.
Borgo Valsugana - Un “Manifesto della salute” per la Bassa Valsugana. Una vera agenda dei lavori di cui i politici a Trento dovranno tener conto. E’ quanto sottolinea Sandro Dandrea, presidente della Comunità di Valle, riassumendo il documento che sarà predisposto e sottoscritto insieme alla Conferenza dei sindaci, e che si intende portare all’approvazione della assemblea e dei consigli comunali, dopo la presentazione del progetto sull’ospedale San Lorenzo.
Arsenico nei Comuni trentini Trento - Prosegue la battaglia del Codacons a favore dei cittadini e degli esercenti di Trento e Provincia, danneggiati dalla presenza di arsenico nelle acque potabili. “Come noto – spiega in una nota il Codacons di Trento – a partire dal primo gennaio 2013 l’acqua dei comuni che non hanno risolto il problema (Trento – Laste/Cantanghel, Canal San Bovo – Gobbera, Fierozzo) è diventata fuorilegge. Di qui la richiesta del Codacons alla Regione e alle Asl territorialmente competenti: permettere ai cittadini dei comuni interessati di sottoporsi ad analisi del sangue periodiche in modo totalmente gratuito.
Feltrino Bellunese 6 BREVI CRONACA
Feltre in Trentino, il 10/11 febbraio si vota Feltre (Belluno) - Entra ormai nel vivo la campagna elettorale in vista del referendum con il quale i cittadini di Feltre, Cesio e Arsiè potranno chiedere l’annessione al Trentino. Pronti diecimila volantini con i motivi del sì. “Astenermi? Non ci penso neppure. Un rappresentante istituzionale non può farlo. Votare è un dovere e io andrò alle urne. Ma questo referendum non mi piace, non l’ho mai nascosto. Quindi, a costo di contribuire a far raggiungere il quorum, voterò no”. Sono le dichiarazioni nette, senza se e senza ma del sindaco di Feltre, Paolo Perenzin che non teme il confronto con i referendari. E neppure le conseguenze politiche. Nella sua maggioranza - e soprattutto nel Pd - le idee sul referendum per il distacco dal Veneto (e per la Regione Dolomiti) non sono altrettanto definite. Ma lui non mette ostacoli e aggiunge: “Credo che questa mossa arrivi fuori tempo massimo. Aveva un senso quando l’ha fatta Lamon, si è dato un segnale, si è aperto un dibattito. Ma oggi lo scenario è cambiato. Intanto si è visto che i referendum non portano da nessuna parte e che dunque le aspettative sono state deluse. E poi lo strumento è abusato, ha perso efficacia. Penso che sia più giusto lavorare per difendere l’unità della provincia in una fase così delicata. E trasmettere alla Regione un altro messaggio. Insomma, smettiamo di
Limana, chiude la De Rigo
andare a Venezia a piagnucolare, a fare la parte delle vittime, e prendiamo una posizione forte, solleviamo questioni concrete, pretendiamo Il sindaco di Feltre, di discuterle. C’è uno Paolo Perenzin statuto regionale che ha riconosciuto un’autonomia, ripartiamo da quello e chiediamo che sia attuato. Ma costruire una regione dolomitica non comporta uno stravolgimento dei confini. Quando la nostra provincia è stata salvata, l’altopiano di Asiago ha subito chiesto a Venezia di riaprire il tavolo sulle province montane. Il segnale è stato forte, anche se qualcuno non l’ha colto: la montagna chiede politiche adeguate. E allora può avere più senso ridisegnare il Veneto, con due aree metropolitane e una provincia montana che veda insieme noi e la montagna vicentina, che insistere per andare in Trentino, dove neppure ci vogliono”. E’ chiaro il primo cittadino di Feltre ed evidenzia come: “La macro-regione alpina («più che dolomitica») deve nascere dalla Convenzione delle Alpi, la linea è quella.
Belluno - La crisi stronca altre aziende bellunesi. I vertici della società leader nella produzione e distribuzione di occhiali high-end di alta qualità, ha comunicato a sindacati e Rsu l’intenzione di chiudere entro l’anno lo stabilimento storico di Limana. I lavoratori, così come annunciato dalla ditta, saranno trasferiti nello stabilimento di Longarone.
Anziana truffata da venditore di rilevatori di gas Belluno - Dopo i casi dei mesi scorsi nel Primiero Vanoi e in Valsugana, la segnalazione arriva ora dalla questura di Belluno. A richiedere l’intervento del personale della questura è stata un’anziana bellunese che ha raccontato agli agenti di aver ricevutola visita di un signore che le aveva venduto un prodotto per la rilevazione di eventuali fughe di gas. Agli agenti la signora ha raccontato che si era convinta dell’acquisto in quanto l’uomo l’aveva informata dell’obbligatorietà dell’installazione dell’apparecchio. Subito dopo, grazie anche alla dettagliata descrizione fatta dall’anziana, una pattuglia della squadra volante ha intercettato per strada il truffatore ed ha provveduto alla sua identificazione in questura.
ImmobIlIare rattIn Canal San bovo
Maso in località nogaRè - iMèR
Villa in località ReVedea
Cell. 3 4 8 5 8 6 9 1 4 5 www.immobiliarerattin.it
7
ViviNordEst Le Ricette dello Chef Alessandro Bettega Canederli di spinaci al cuore fondente al fontal e nocciole tostate al burro di malga Ingredienti per 4 persone:
8 panini raffermi da un paio di giorni 250 gr di foglie di spinaci, 2 uova un mestolo di acqua di cottura dei spinaci 200 gr formaggio fontal del primiero 100 gr formaggio gratuggiato 50 gr di nocciole tritate 100 grammi di burro, sale e pepe q.b.
TRENTINO ALTO ADIGE dal 28 febbraio 2013 al 02 marzo 2013 a Bolzano Viatec 6 e 7 febbraio - Al Rifugio Tognola ROSSIGNOL DEMO TOUR 2012/13 - Due giornate per testare la nuova collezione di sci e tavole Rossignol, gli Sci Dynastar 23 e 24 febbraio KING OF DOLOMITES - Contest fotografico incentrato sul mondo dello Sci fuori pista. Dettagli su: www.kingofdolomites.com 2 e 3 marzo - Alpe Tognola BRAULIO VERTICAL TOUR - Tappa del circuito di snowboard e freestyle più adrenalinico del panorama italiano 9 e 10 marzo - Alpe Tognola BURTON DEMO TOUR SPECIAL EDITION Possibilità di provare gratuitamente tutta l’attrezzatura Burton Snowboards e fare un test guida degli ultimi modelli BMW con i piloti ufficiali della scuola Promodrive!
VENETO
il 09/02/2013 - Vazzola (TV) Cena del Galletto alla Brace 2013 dal 09/02/2013 al 10/02/2013 - Cesuna (VI) Mercatino d’Inverno dal 01/02/2013 al 10/02/2013 - Urbana (PD) Antica Sagra di Santa Dorotea il 10/02/2013 - Salara (RO) Festa di San Valentino dal 08/02/2013 al 17/02/2013 Zeminiana di Massanzagoi (PD) Sagra della lingua del Santo
FRIULI VENEZIA GIULIA dal 28 febbraio 2013 al 03 marzo a Torreano di Martignacco (UD) Young dal 01 al 04 febbraio 2013 a Pordenone Samumetal
Preparazione Tagliare a cubetti il pane e metterlo in una terrina con le uova, il sale e il pepe. A parte far bollire gli spinaci per un paio di minuti. Tenere da parte un po’ di acqua di cottura e scolare il rimanente. In un cutter da cucina passare finemente i spinaci e mescolarli al pane. Impastare tutto e aggiungere graduatamente l’acqua di cottura fin ad ottenere un impasto tenero ma cosistente. Formare delle palline e al centro metterci un quadretto di formaggio Fontal del Primiero, arrotolare bene e passare leggermente nella farina. Cucinare in acqua salata per circa 15 minuti. In un padellino mettere a rosolare il burro con le nocciole. Mettere i canederli nel piatto, spolverare di formaggio grattuggiato e versarci sopra il burro con le nocciole.
OROSCOPO 2013 Ariete Saprai cogliere al volo l’attimo fuggente, lanciarti con entusiasmo nelle avventure più esaltanti, sicuro che il tuo fascino verrà particolarmente apprezzato e nessuno saprà resisterti.
Bilancia: Ti attende un periodo eccellente per dedicare qualche cura in più al tuo corpo. Sono probabili miglioramenti a livello economico, ma non mostrarti superficiale o approssimativo nelle scelte.
Toro: Se vuoi vincere devi essere più concreto e abbandonare quei perfezionismi che a volte ti complicano la vita. Logica e spirito pratico non ti mancano: gli ostacoli vanno affrontati con decisione.
Scorpione: L’amore potrebbe bussare alla tua porta: accoglilo e ne nascerà un legame destinato a durare nel tempo. Sarai pronto a cogliere al volo molteplici occasioni in campo professionale.
Gemelli: Spirito di iniziativa e lucidità ti sosterranno nei tuoi progetti grazie a Giove che ti sorride. Tuttavia la scarsa chiarezza mentale ti impedisce di agire con la solita rapidità e solerzia.
Sagittario: Ti attende un periodo movimentato e faticoso, nel corso del quale si alterneranno momenti di accelerazione ad altri di rallentamento. Sul lavoro tutto procede come da copione.
Cancro: In questo periodo ti converrà dedicare molto tempo al lavoro o ai viaggi, ma le tante soddisfazioni che riceverai ti compenseranno sia della fatica che dell’impegno profuso.
Capricorno: In arrivo una nuova e allettante proposta di lavoro che non dovrai lasciarti sfuggire. Il tuo spirito di iniziativa ti sarà d’aiuto in ogni circostanza. Favorite le attività commerciali.
Leone: Ti attende un mese ricco di eventi che ti stupiranno, particolarmente favorevoli. Se stai dando avvio a un nuovo lavoro, l’intervento di un valido collaboratore ti faciliterà le cose.
Acquario: La riuscita negli affari è possibile: che si tratti di far rientrare soldi o di conquistare il cuore di una persona, tutto è protetto dalle stelle. Fai in modo di approfittarne al volo.
Vergine: Attualmente vi sono troppi impegni che occupano la tua mente. Il che potrebbe renderti irritabile e anche pericolosamente distratto. Non reagire alle provocazioni di colleghi o superiori.
Pesci: Il tuo carattere ottimista saprà fornirti i suggerimenti giusti per uscire da ogni situazione intricata e rapidamente i rapporti amorosi torneranno a essere più sereni e soddisfacenti.
Seg u
ici
su
REGALATI O REGALA UN TRATTAMENTO BENESSERE! PER SAPERNE DI PIù CLICCA SU FACEBOOK:
hairfashionroberto per tutto il mese di febbraio
30%
di sconto su, tutti i servizi viso-corpo tra cui la Mesoporazione
IVA IN ESCLOUCS ENTRO NEL NOSTR
MESOPerfection smooth & tight
Innovativo programma di trattamento con la massima efficacia anti-invecchiamento La Mesoporazione è un trattamente amato dalle Stelle e stelline di Hollywood.
Adesso anche
EsteticA
Vantaggi ed effetti
• miglioramento dell‘aspetto della pelle • risultati duraturi ed efficaci • pelle visibilmente più giovane e sana • riduzione effettiva delle rughe • pelle liscia, soda e piena
Il trattamento MESO Perfection smooth & tight è la più recente tecnologia della cosmesi intensiva, che consente di raggiungere e supportare risultati positivi in modo assolutamente dolce, delicato e completamente indolore.
Coccole e professionalità, cortesia e semplicità... Tel. 0439 725156 VIA DI SOPRA 6 - 38050 Mezzano (TN)