La Voce del NordEst 51 - giugno 2015

Page 1

ViviNordest

Il personaggio Vittorio Storaro l'occhio del cinema

Eventi, appuntamenti e iniziative da non perdere Anno VIII - N°51 Giugno 2015

Direttore Christian Zurlo

Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it

Detto e Fatto.com

Nuova Sede a Fiera di Primiero Agenzia di Comunicazione Grafica - Stampa VideoGiornalismo 3.0 Tel. 0439 190 30 59

Ci rivediamo il 15 luglio Q u o t i d i a n o i n d i p e n d e n t e d i i n f o r m a z i o n e - Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008

PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA C’E’ Storico via libera dai Comuni di Siror, Fiera, Transacqua e Tonadico alla fusione: dal 2016 sarà realtà. Respinto il ricorso al TAR sulla consultazione.

(foto Gubert Sport)

Seguici su

Invia foto, video e notizie

3492406614 ● Info e Spazi Tel. 0439/1903059


2

Mondo AFRICA E ASIA ONU: CENTINAIA I BAMBINI RAPITI DA BOKO HARAM

Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto.

CAMERUN - Da fine 2014 quasi 1.500 bambini sono stati rapiti e, in alcuni casi, usati come scudi umani dai miliziani di Boko Haram in Camerun. La denuncia arriva da Najat Rochdi, coordinatrice dell’Onu nel Paese.

Dove trovi il nostro giornale Segnalaci se vuoi diventare punto di distribuzione. PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis VALSUGANA e FELTRINO Centri commerciali, Bar e locali pubblici

TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE ONLINE REDAZIONE redazione@lavocedelnordest.it PUBBLICITA’ E MARKETING pubblicita@lavocedelnordest.it

TELEFONO

0439 190 30 59 Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Fiera di Primiero Via Cavour, 3A Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. con in P.zza Marconi, 15 Prade (Trento). Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.

Australia paese più caro del mondo AUSTRALIA - L'Australia continua ad essere, per il quarto anno consecutivo, il paese più caro al mondo, secondo l'ultimo rapporto della Deutsche Bank 'Mapping the World's Prices'. I trasporti pubblici e i pacchetti di sigarette sono di gran lunga i più cari al mondo, mentre gli hotel di alto livello a Sydney sono particolarmente esorbitanti. Al secondo posto si piazza la Nuova Zelanda, seguita dalla Gran Bretagna, mentre gli Usa rimangono i meno costosi fra le nazioni sviluppate.

drone arma contro imbrogli esami CINA - E' un drone l'ultima arma usata dalla Cina per combattere l'abitudine di imbrogliare agli esami. La città di Luoyang (Henan) si è dotata di un drone capace di captare eventuali segnali inviati dall'esterno a telefoni cellulari e altri apparecchi introdotti illegalmente dagli studenti durante il cosiddetto 'gaokao', una specie di esame di maturità che in Cina è particolarmente importante.

VIAGGI ALL’ESTERO PIÙ DIFFICILI PER I CRISTIANI PAKISTAN - “Imponendo restrizioni sui viaggi in altri paesi il governo di Islamabad sta rendendo il Pakistan simile a un carcere per milioni di cristiani “ ha detto Nazir S. Bhatti, presidente del Pakistan Christian Congress (Pcc).

minacciati Isis vuole velo integrale donne a Derna Nepal, di morte gli LIBIA - L'Isis in Libia vuole imporre alle donne di Derna, la sua città-califfato, di indossare il "niqab", il velo islamico amministratori che copre tutto il volto lasciando scoperti solo gli occhi. La locali: nel mirino dei circostanza viene segnalata da fonti libiche che precisano criminali gli aiuti che l'Isis ha distribuito volantini invitando le donne ad inpost-sisma dossare il niqab. Usa, evasione 'da manuale' dal carcere di New York USA - Come in un film: due detenuti, condannati per omicidio, sono evasi dal carcere di massima sicurezza nello stato di New York facendo un buco nel muro della cella e seguendo poi una serie di tunnel fino a un tombino all'esterno. E' la prima evasione dalla prigione di Dannemora da quando fu aperta, nel lontano 1865.

Scandalo tangenti Fifa: sempre più a rischio l’assegnazione dei mondiali a Russia e Qatar USA - Se provati gli episodi di corruzione, Mosca (2018) e Doha (2022) perderanno il diritto a disputare la massima competizione calcistica. Da una inchiesta Usa è partito lo scandalo che può travolgere l’intero sistema. Già dimissionario il padre-padrone Blatter. Tangenti anche per l’assegnazione del mondiale 2010 al Sudafrica. Dai grandi sponsor (Coca Cola) “l’ordine” di fare pulizia.

NEPAL - Gruppi criminali vogliono lucrare sulla tragedia del terremoto. Minacciati di morte i segretari locali che gestiscono gli aiuti internazionali e governativi. False identità per ottenere sussidi in denaro. Difficoltà del sistema educativo. Più della metà dei bambini nepalesi non è ancora tornata a scuola. Gesuita: “Le scuole cattoliche sono sicure”.


3

NordEst

Venezia al centrodestra di Brugnaro, sconfitto Casson VENEZIA - Brugnaro è il nuovo sindaco di Venezia: “Siamo trasversali, pronto per dare una mano a Zaia come a Renzi”. Pd ko anche anche a Matera e Nuoro, bene in Lombardia e confermati i sindaci di centrosinistra a Trani e Macerata. A Rovigo il leghista Massimo Bergamin, a Chieti e Fermo vince il centrodestra. Salvini: “Renzi traballa”. Un forte calo dell’affluenza - la maggioranza degli elettori non ha votato - e una batosta per il Pd che perde Venezia. La sfida più attesa quella nel capoluogo veneto, commissariato da un anno dopo l’arresto del sindaco di centrosinistra Giorgio Orsoni per la vicenda Mose. Venezia va al centrodestra: Luigi Brugnaro ha battuto il senatore ed ex magistrato Felice Casson con il 53,21% dei voti.

Il “Doge” Zaia riconfermato, Moretti doppiata NORDEST - Valanga di voti per il ‘doge’ Luca Zaia in Veneto. Il governatore uscente raccoglie oltre il 50% dei suffragi staccando di oltre 25 punti l’ex europarlamentare dem Alessandra Moretti ferma al 22,8%, un risultato deludente rispetto alle aspettative della vigilia. Il nuovo Consiglio regionale – salvo ulteriori variazioni - conterà 49 consiglieri più il presidente Luca Zaia e il candidato dell’opposizione più votato, Alessandra Moretti. La maggioranza sarà composta da 29 consiglieri più Zaia: 13 lista Zaia, 10 Lega Nord, 3 Forza Italia, 2 Indipendenza Noi Veneto e 1 FdI-An. Gli altri 20 consiglieri, oltre a Moretti, per le tre coalizioni: centrosinistra (8 Pd, 2 lista Moretti, 1 Veneto Civico), 5 coalizione di Tosi (3 lista Tosi, 1 NcdArea popolare e 1 Veneto del Fare), 4 M5s.

VANOI – PRIMIERO - SAN MARTINO DI CASTROZZA DOLOMITI - TRENTINO

balconi e giardini - orto Piante PerPiante balconiPer e giardini - orto - Piccoli frutti e da frutto Piccoli frutti e da frutto PIANTE PER BALCONI FIORITI - PIANTINE DA ORTO Preparazione e manutenzione del verde PreParazione e manutenzione verde FRAGOLE - PICCOLI FRUTTI E PIANTE del DA FRUTTO

CICONA Canal San Bovo (TN) Az. Agr. Loss Claudio Tel. e Fax 0439 719622 - Cell. 348 7844545 38050 CICONA Canal San BovoSan (TN) Bovo Tel. 348 7844545 38050 CICONA Canal (TN) www.loredana&claudio.it info@loredana&claudio.it Tel. e Fax 0439 719622 - Cell. 348 7844545 Partita I.V.A.: 0 1 2 5 9 7 5 0 2 2 0

HAPPY TRAVELS DOLOMITI di Caserotto Juri

SERVIZIO TAXI - N.C.C. – 24h

Servizi offerti: - transfer da e per qualsiasi porto, aeroporto, stazione fs, stadio; - servizio trasporto da e per qualsiasi ospedale/clinica per visite con speciali agevolazioni per persone over 60; - servizio trasporto mountain bike con mezzo dedicato; - servizio consegna pacchi e documenti urgenti; NOVITÀ 2015: - servizio cene o feste in sicurezza; organizzazione viaggio - qualsiasi viaggio programmabile su richiesta. persona lizzato per visita Expo Milano 2015!

Cell. ( +39) 348 6484985 E- mail: info@happytravelsdolomiti.it Web: www.happytravelsdolomiti.it

Vendesi Villa con ampio giardino a Folgaria (Trento) in zona impianti sciistici.

Per informazioni 347/15 15 42

Stampa o ritaglia questo coupon! Avrai diritto ad uno

sconto del 10%

su tutte le tratte (non cumulabile) Seguiteci su


4

Speciale Referendum

Nasce Primiero San Martino di Castrozza

Soddisfatti i sindaci dopo l'esito del referendum PRIMIERO- Via libera ufficiale al nuovo Comune di Primiero San 68,56 % Martino di Castrozza. FIERA DI PRIMIERO Lo hanno deciso i SIROR 54,05 % 61,20 % cittadini dei Comuni TONADICO di Fiera di Primiero, TRANSACQUA 55,72 % Transacqua, Tonadico e Siror votando a grande maggioranza il Si alla fusione delle diverse amministrazioni comunali. Un passo storico per l’intero territorio. C’era grande attesa soprattutto per l’esito di Fiera di Primiero – il più piccolo dei Comuni al voto -, dove il Si ha superato il No a grande maggioranza. Subito dopo è arrivato anche il via libera di Siror e poi il supe-

Affluenza finale alle urne

ramento del quorum necessario in tutte le altre municipalità. Un traguardo storico che rappresenta aperò un punto di inizio per un vero cambiamento.

Le prossime tappe Il nuovo Comune nascerà ed inizierà ad operare dal primo gennaio 2016. Sino al 31 dicembre 2015 resteranno in carica gli attuali amministratori comunali. Le elezioni del Sindaco e dei consiglieri comunali del nuovo Comune si terranno nella primavera (maggio, presumibilmente) del 2016. Dal 1 gennaio 2016 fino alla nomina del nuovo Sindaco e del nuovo Consiglio comunale la Giunta provinciale di Trento nominerà un Commissario straordinario, con il compito di gestire il Comune unico in questa breve fase di transizione.

COMUNE

ELETTORI

ELETTORI ISCRITTI AIRE

ELETTORI PER CALCOLO QUORUM

VOTANTI

% VOTANTI

VOTI VALIDI

FAVOREVOLI SI

% SU VOTI VALIDI

CONTRARI NO

% SU VOTI VALIDI

SCHEDE BIANCHE

SCHEDE NULLE

FIERA DI PRIMIERO

439

51

388

266

68,56%

262

164

62,60%

98

37,40%

3

1

SIROR

1.135

134

1.001

541

54,05%

530

454

85,66%

76

14,34%

5

6

TONADICO

1.462

333

1.129

691

61,20%

685

586

85,55%

99

14,45%

1

5

TRANSACQUA

2.084

397

1.687

947

56,14%

942

662

70,28%

280

29,72%

2

3

Dati ufficiali Regione Trentino Alto Adige


5

Referendum e Comunità Fusioni Comuni in Trentino, 15 su 19

Dopo il via libera alla fusione, a San Martino di Castrozza si abbatte il “finto” muro che divideva la nota località turistica tra Siror e Tonadico

Nel fondovalle invece, il Laboratorio sociale di Primiero lancia la t-shirt “Finalmente futuro”, prenotabile presso il centro locale

TRENTO - Con i risultati delle urne i municipi in Trentino scendono da 208 a 178. I cittadini dicono sì a 15 nuovi Comuni su 19: il no a Bocenago, Fornace, Lona-Lases e Pieve Tesino. I nuovi 15 Comuni nati dalla fusioni sono: Castel Ivano e Altopiano delle Vigolana (Valsugana); Borgo Chiese, Borgo Lares, Porte di Rendena, Tre Ville, Sella Giudicarie (Giudicarie); Altavalle e Cembra Lisignago (Cembra); Madruzzo e Vallelaghi (Valle dei Laghi); Primiero San Martino di Castrozza (Primiero); Amblar-Don, Contà e Valle d’Anaunia (Val di Non). L’iter prevede che i nuovi Comuni saranno istituiti dal 1° gennaio 2016, con le elezioni previste nella primavera del prossimo anno. Nel frattempo sono prorogati gli attuali organi comunali fino al 31 dicembre 2015, mentre a partire dal 1° gennaio 2016 e fino alle elezioni sarà nominato un Commissario. Nei Comuni dove l’esito del referendum è stato negativo si procederà, invece, con le elezioni comunali in una domenica compresa tra il 1 novembre e il 15 dicembre 2015.

Comunità di Primiero, è resa dei conti PRIMIERO (TRENTO) - Archiviato il dibattito sul referendum, il confronto politico a Primiero si sposta sulla nuova Comunità di valle: voteranno solo i grandi elettori (nominati dai Comuni) il prossimo 10 luglio. Quando sembrava raggiunto l'accordo territoriale per una lista unica sulla Comunità (con la firma di un documento comune – nella foto ndr), ecco spuntare la lista di opposizione da Mezzano che ha provocato non poche polemiche. Due le liste depositate con candidati alla carica di presidente Roberto Pradel e Lino Zeni. Ecco tutti i candidati: CANDIDATO PRESIDENTE E LISTA

CANDIDATO PRESIDENTE E LISTA

Roberto Pradel

Lino Zeni

Bellotto Gianni, Franceschi Francesca, Fontan Nadia, Gadenz Aurelio, Gadenz Luca, Gubert Daniele, Orler Ferdinando, Rattin Albert, Scalet Daniela, Zortea Giacobbe.

Ropele Annamaria, Trotter Cristiano, Alberti Silvano, Zeni Giuliana, Cosner Sara, Zeni Marco


6

Mobilità SECONDA PARTE

Mobilità ciclabile, "Bmob Primiero”:

Quanto ci sentiamo sicuri sulle strade di Primiero? di Silvio Grisotto*

PRIMIERO (TRENTO) - In questo secondo contributo sulla mobilità ciclabile in Valle di Primiero affrontiamo il problema della sicurezza nel muoversi in bicicletta in Primiero. Certamente ognuno di noi ha la propria opinione in merito, ma si cercherà di affrontare la problematica della sicurezza nel muoversi in bici (ed a piedi) in Primiero analizzando situazioni concrete ed oggettive e portando all’attenzione dei lettori dati reali ed incontrovertibili. Leggendo le statistiche annuali dell’ACI relative agli incidenti stradali che coinvolgono le utenze deboli della strada (pedoni e ciclisti) è innegabile che si tratti di una vera “piaga sociale” che costa alla collettività molte vite umane e costi sociali elevatissimi. Nel solo 2012 (dato più recente disponibile) si sono registrati in Italia quasi 300 ciclisti morti e 16.000 feriti più o meno gravemente. E’ vero che se andiamo ad analizzare la casistica degli incidenti stradali gravi che abbiano coinvolto bici ed auto o pedoni ed auto, fortunatamente il Primiero non è ai primi posti in Trentino ed in Italia, seppur con alcuni casi di incidenti molto gravi, ed alcuni mortali. Ma è anche vero che questo potrebbe essere dovuto in parte alla fatalità ed al fatto che l’utilizzo della bicicletta in Primiero non sia ancora così sviluppato come in altre zone d’Italia. Quindi non certamente per il grado di disciplina degli automobilisti e, aggiungo, anche dei ciclisti e pedoni stessi. Quindi credo non sia certamente il caso di attendere, tipicamente all’italiana, che si formi una casistica di

incidenti gravi o mortali prima di parlare seriamente di sicurezza sulla strada per le utenze deboli. La stessa Provincia di Trento, che certamente investe moltissimo sulla mobilità ciclabile, punta prevalentemente su campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione a favore della sicurezza stradale per automobili e motociclisti ma quasi mai, o in maniera molto più “timida”, per la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni. Inspiegabile. Dal recente questionario sulla mobilità ciclabile posto alla popolazione di Primiero durante l’estate-autunno 2014 (quasi 1000 questionari compilati!) è emerso in maniera indiscutibile come molti di quelli che dichiarano di utilizzare poco o per niente la bicicletta negli spostamenti quotidiani casa-lavoro, casa-scuola, ecc., lo fanno per la mancanza di una rete ciclopedonale efficiente e sicura e per una generale sensazione di “insicurezza ed impotenza” nei confronti dei mezzi motorizzati, ritenuti tra i principali pericoli del muoversi in bicicletta ed anche a piedi. Ora, senza voler iniziare facili polemiche con il mondo degli automobilisti (che, spesso, sono anche ciclisti!), è necessario comunque analizzare il problema dell’eccessiva velocità di molti veicoli, in particolare all’interno

dei centri abitati ed in corrispondenza di punti sensibili (scuole, parchi pubblici, passeggiate, negozi, ecc.), che rende piuttosto complicato il muoversi in bicicletta ed a piedi con un certo grado di sicurezza. Su questo mi sono spesso sentito dire che le alte velocità sono solo “percepite” come tali dal pedone o dalla bici mentre, in realtà, l’auto sta perfettamente rispettando i limiti. Dando inizialmente a queste affermazioni il beneficio del dubbio, ho cercato di raccogliere dei dati oggettivi che potessero confermarla o smentirla.

Traffico e velocità a Transacqua Nella mia ricerca della verità mi sono così imbattuto quasi casualmente in un rilievo sui volumi di traffico e velocità commissionato nel maggio 2013 dal Comune di Transacqua lungo Via delle Fonti in prossimità delle scuole Negrelli. Trattasi di un’arteria locale Comunale caratterizzata da un traffico prevalentemente automobilisticoresidenziale, ed in prossimità di un elemento molto sensibile rappresentato dalla scuola e dal Centro sportivo Fossi, con due attraversamenti pedonali nel punto in cui la strada inizia a restringersi. L’arteria è inoltre


7

molto utilizzata anche dalle biciclette in quanto rappresenta una delle vie di comunicazione tra il tratto di pista ciclopedonale Transacqua-Mezzano e l’abitato di Fiera di Primiero. Il limite di velocità nel tratto è posto pari a 30 km/h. L’analisi dei risultati del rilievo, gentilmente messi a disposizione dall’Amministrazione di Transacqua, evidenziano come nella settimana del rilievo quasi l’85% dei veicoli transitati avesse una velocità oltre il limite, con velocità medie ben oltre i 40 km/h e con il 60% dei veicoli con velocità comprese tra 50-70 km/h. Probabilmente, per qualche automobilista incallito, questi valori possono far sorridere se valutati rispetto alle prestazioni delle auto moderne. Ben diversa però è la valutazione se questi valori di velocità vengono messi in rapporto al danno in caso di urto contro un pedone o un ciclista.

Velocitàe rischio di incidente: sappiamo quel che facciamo? La moderazione della velocità è certamente una garanzia di sicurezza. Per un pedone od un ciclista, la differenza tra 30 e 50 km/h può essere la differenza tra la vita e la morte (o un handicap permanente). Per un automobilista, su un tragitto medio di 15 minuti in area abitata, limitare la velocità da 50 a 30 km/h prolunga la durata del tragitto di 1-2 minuti al massimo. Da questa semplice considerazione nasce la prima domanda: un minuto di percorrenza in più su di un tragitto in auto vale veramente più della vita di un pedone o di un ciclista? La risposta è certamente dentro ognuno di noi. A parte ciò, per convincere quegli automobilisti che ancora non sono convinti che una velocità vicina ai 50 km/h in centro abitato possa essere

estremamente pericolosa, riportiamo i dati di diversi studi basati sul confronto tra l’effetto che l’urto di un veicolo ha sul corpo umano con una caduta verticale. Ebbene, l’impatto tra un pedone e un’auto che procede a 30 km/h equivale ad una caduta da 3,5 m; a 50 km/h equivale ad una caduta da 10 m mentre a 60 km/h i metri sarebbero più di 14! In termini di probabilità media di decesso, se a 30 km/h tali probabilità sono pari al 1015%, a 50 km/h salgono all’85% arrivando quasi al 100% oltre i 60 km/h. Purtroppo, come dimostra anche il monitoraggio eseguito a Transacqua, sulle nostre strade, anche in centro abitato o ai limiti di questo, velocità comprese tra 50 e 70 km/h non sono l’eccezione ma....la norma!

Quali interventi In assenza di una vera rete ciclopedonale riservata, il dovere “morale” delle Amministrazioni attente al problema dovrebbe essere quindi quello di limitare il più possibile le velocità attraverso interventi di moderazione del traffico (traffic calming). Trattasi di interventi prevalentemente di limitazione della velocità attraverso realizzazione di opportuni “dissuasori” le cui caratteristiche e tipologie dipendono molto dal tipo di strada su cui vengono realizzati. Nel caso del Primiero, ove prevalgono tipologie di strada “urbana di quartiere” e “locale” (Art. 2 CdS), gli interventi potrebbero essere rappresentati prevalentemente da attraversamenti (ciclo)pedonali rialzati e dossi artificiali, adeguatamente realizzati e segnalati per non arrecare danno o pericolo agli utenti in transito. Questi interventi, prevalentemente infrastrutturali, possono essere accompagnati in ambito urbano residenziale dalla creazione di

Zone 30 ove il transito dei veicoli a motore viene fortemente condizionato in numero, direzione e velocità, consentendo la completa condivisione in sicurezza della strada tra tutte le utenze (auto, bici, pedoni). Quest’ultimo tipo di intervento richiede però più tempo per essere messo in atto e per essere “digerito” da quelle frange di popolazione meno sensibile al problema, che continuano a vedere la limitazione delle velocità come ad una limitazione della loro libertà di sfrecciare quotidianamente a bordo del proprio fiammante bolide a quattro ruote.

Ma le auto sono sempre “colpevoli”? Con questo contributo non vorremmo però sollevare una crociata contro le automobili ed i loro conducenti, ma solo porre anche, e soprattutto, alla loro attenzione alcuni concetti cardine per la pacifica e sicura convivenza sulle strade per tutti gli utenti, soprattutto quelli più deboli ed indifesi (bambini, anziani). Ad onor del vero, però, è da segnalare come molte situazioni di pericolo ed incidenti siano spesso provocate da comportamenti non idonei ed al limite della legalità anche delle biciclette e dei pedoni, talvolta a causa di una scarsa educazione stradale ed al rispetto delle regole di sicurezza. L’educazione, assieme agli interventi di moderazione del traffico visti in precedenza, diviene l’altro cardine su cui impostare un progetto di pacifica convivenza e condivisone sulle strade, in particolare nei centri abitati. L’educazione alla sicurezza stradale deve però essere fatta non solo con interventi “una tantum” come avviene attualmente ma con un percorso educativo continuo a partire dalle prime classi elementari fino almeno alla terza media ed oltre, con programmi mirati di intensità e difficoltà crescente. Solo in questo modo è possibile creare una nuova generazione veramente rispettosa delle regole, prima come pedoni e ciclisti e poi, da adulti, come automobilisti. *Silvio Grisotto Tecnico Forestale e Promotore di mobilità ciclabile


Il Personaggio

8

Storaro il “mago della luce” di GianAngelo Pistoia

© Concept & design: GianAngelo Pistoia • Photos: Filmart/GianAngelo Pistoia/A.P.

“Plaudo all’UNESCO che ha incluso le Dolomiti, e quindi anche le Pale di San Martino, nell’elenco dei beni naturali considerati patrimonio dell’Umanità. E’ sempre emozionante osservare come i raggi del sole al tramonto illuminino con tonalità cromatiche diverse, dal grigio, all’arancione, al rosa le guglie di dolomia del Cimon della Pala, del Mulaz e delle altre montagne circostanti. E’ uno spettacolo che neppure io con le migliori tecnologie riuscirei a ricreare”. A fare queste considerazioni, con tono pacato e cordiale, è una persona che di luci e colori se ne intende. Sto parlando di Vittorio Storaro, 75 anni, unanimemente considerato a livello mondiale, soprattutto in ambito cinematografico, il ‘mago della luce e dei suoi cromatismi’. Titolo appropriato; lo dimostrano i numerosi riconoscimenti che gli sono stati conferiti nel corso della sua carriera e fra i quali spiccano tre ‘premi Oscar alla migliore cinematografia’, vinti per i film ‘Apocalypse Now’ di Francis Ford Coppola nel 1980, ‘Reds’ di Warren Beatty nel 1982 e ‘L’ultimo Imperatore’ di Bernardo Bertolucci nel 1988. Quella di Vittorio Storaro è la classica carriera del ‘self made man’, ovvero

© Filmart/GianAngelo Pistoia/A.P.

© Filmart/GianAngelo Pistoia/A.P.

dell’uomo che con la sola propria tenacia e laboriosità riesce ad affermarsi in ambienti competitivi quali sono il mondo del cinema, del teatro e della televisione. Il suo modo di lavorare, di sperimentare, di creare stili è stato analizzato, studiato e talvolta anche imitato dai suoi colleghi come si evince dagli articoli che importanti giornalisti gli hanno dedicato e che di seguito ripropongo per stralci. Vittorio Storaro nasce Roma nel 1940 da una famiglia di origini modeste. Frequenta, mantenendosi agli studi, dapprima l’Istituto Fotografico ‘Duca d’Aosta’ e poi si diploma nel 1961 al prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. A ventun’anni esordisce, quale assistente operatore alla macchina, sul set del cortometraggio ‘Etruscologia’ del regista Giancarlo Romitelli. Inizia così la sua avventura nel mondo del cinema. Da quel lontano 1961 ad oggi Vittorio Storaro ha curato la ‘fotografia’ di oltre cento produzioni fra film, opere teatrali e televisive. Vittorio Storaro si schermisce quando viene chiamato sui set ‘direttore della fotografia’. “Non mi sono mai sentito a mio agio con la definizione di ‘direttore della fotografia’. Sin dai primi lavori ho sempre sentito il bisogno di esprimere la mia individualità, sia pure in un’opera comune come è quella cinematografica, ho sempre cercato una definizione diversa. Chi fa questo mestiere è co-autore dell’opera cinematografica, responsabile delle sue ideazioni. Il film è un’opera a più mani realizzata da una serie di coautori e diretta dall’autore principale,

che è il regista. Sono andato all’origine della parola ‘foto-grafia’, letteralmente scrittura con la luce, che è poi, guarda caso, il titolo della collana di libri che ho pubblicato con Electa – spiega Vittorio Storaro e prosegue – Chi fa ‘foto-grafia’ scrive con la luce la storia del film, come il compositore la scrive con le note, come lo sceneggiatore o lo scrittore la scrive con le parole. Il linguaggio della luce e quindi di tutti i suoi componenti, ha una sua potenzialità, può esprimere sentimenti, emozioni, esattamente come le note di uno spartito o le battute di una sceneggiatura. Noi siamo dei ‘visionari’, deriviamo da una serie di visioni, dalla storia della pittura. Ma se un pittore racconta una storia in un’unica immagine, e anche per la fotografia pura e semplice è così, la ‘cinemato-grafia’, ed è questa l’espressione in cui maggiormente mi riconosco, ha invece qualcosa di più: il movimento. Si esprime attraverso un racconto, con un inizio, uno svolgimento e una fine. Quindi ‘scrivere con la luce’ è raccontare una storia cinematografica attraverso la luce e tutti i suoi componenti. La luce – puntualizza Vittorio Storaro – mi permette di esprimere, attraverso un vocabolario o un’articolazione quella che è la grammatica visiva. Il colore è un ulteriore approfondimento, è una singolarità della luce: a secondo della propria natura e della propria vibrazione sul piano scientifico, attraverso la reazione del corpo umano, diventa una vera e propria emozione”. A chi gli chiede perché ha scelto la luce anziché la parola per esprimersi e quali sono stati i suoi maestri, Vittorio


9

Il Personaggio la. “Ho pubblicato questa collana di libri (‘La luce’ - ‘I colori’ - ‘Gli elementi’), prima che l’età mi porti a dimenticare quello che ho ideato per i miei film, soprattutto ciò che non ho mai avuto occasione di scrivere – puntualizza Vittorio Storaro e spiega – ho scritto i libri di mio pugno anche se, certamente, sono più uno scrittore di luce che uno scrittore di parole. Ma molte cose non avrei potuto farle spiegare da altri. Ogni volume presenta una parte didattica e una spettacolare, che descrive decade dopo decade la mia carriera”.

© Filmart/GianAngelo Pistoia/A.P.

Storaro risponde: “Io mi sento uno scrittore. C’è chi scrive con le note, chi con le parole e chi, come me, con la luce. Ho scelto questa professione probabilmente perché mio padre, che lavorava come proiezionista di pellicole, sognava di far parte di quelle immagini che proiettava. Lui ha spinto il suo sogno su di me ed io, in modo del tutto inconscio, ho iniziato questo cammino in seno alla parola magica ‘fotografia’. Prima mi sono appassionato al lato tecnologico della luce, poi ho scoperto che questa tecnologia era in secondo piano rispetto alla possibilità di raccontare. Nessuno mi aveva insegnato come dovevo utilizzare la conoscenza dei proiettori, della sensitometria, dell’elettronica, della fonica, dell’ottica. Ho tratto però grandi insegnamenti dalla filosofia greca, e poi dalla scuola pittorica di Michelangelo, Leonardo e Raffaello. Hanno anche influito sulla mia formazione e sul mio percorso professionale tre registi: Bernardo Bertolucci, Francis Ford Coppola e Warren Beatty. Con Bernardo Bertolucci c’è stato un rapporto di comprensione profonda, che ha riguardato sia i rapporti con l’esterno, sia l’inconscio e l’intuizione irrazionale. Un’affinità umana. Allo stesso tempo, Bernardo è stato anche una sorta di guida spirituale, che mi ha accompagnato in un tratto di vita importante, di scoperta di me stesso. Francis Ford Coppola mi ha portato invece ad abolire la distinzione tra il privato e il pubblico, tra il professionale e il familiare, cosa che in Italia purtroppo sentivo. Coppola ha un rapporto speciale con la realtà, riesce ad armonizzare il microcosmo, la famiglia, con il macrocosmo, il grande mondo industriale, la grande America, la dimensione che a me all’inizio spaventava. Infine Warren Beatty, mi ha fatto capire veramente quanto

ogni opera andasse vista anche dal suo interno, essendo lui insieme regista e protagonista”. Vittorio Storaro è certamente una persona eclettica; si interessa anche di musica, di pittura, di scultura e di letteratura. “E’ fondamentale studiare tutte le espressioni d’arte che circondano la parola immagine – afferma Vittorio Storaro e spiega – in ogni secolo c’è stata una forma espressiva che ha guidato le altre. In epoca greca la scultura e la filosofia, in epoca rinascimentale la pittura, la musica nel Settecento e la letteratura nell’Ottocento. Questo è invece il secolo dell’immagine”. L’immagine, la luce e i colori sono analizzati a fondo nella trilogia ‘Scrivere con la luce’ di Vittorio Storaro edita da Electa in collaborazione con l’Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine dell’Aqui-

Carriera scandita da film indimenticabili e di successo (‘Il conformista’ - ‘Ultimo tango a Parigi’ - ‘Novecento’ - ‘La Luna’ - ‘Apocalypse Now’ - ‘Reds’ - ‘L’ultimo Imperatore’ - Il tè nel deserto’ ‘Piccolo Buddha’ - …), da film d’autore e d’essai. Carriera che ha portato Vittorio Storaro anche in Trentino. Nel 2000 è stato ‘l’autore della cinematografia’ del film ‘Mirka’, diretto dal regista algerino Rachid Benhadj ed interpretato da attori del calibro di Gèrard Depardieu e Vanessa Redgrave. Il film è stato girato anche nella splendida Val Venegia al cospetto delle maestose Pale di San Martino. Vittorio Storaro ha ancora ricordi nitidi di quell’esperienza. “Sono rimasto affascinato – spiega Storaro – dalla natura incontaminata di quei luoghi, dalla bellezza dei paesaggi, ma soprattutto mi ha colpito la luce magica che le Dolomiti riflettono all’alba e al tramonto. La Valle di Primiero mi è rimasta nel cuore. Spero di ritornarci sia per lavoro che per turismo”.

© Filmart/GianAngelo Pistoia/A.P.


10

Feltrino

Cure palliative Ulss 2, i dati di Feltre FELTRE - L’Ulss n.2 , in occasione della 14° giornata nazionale del Sollievo, indetta nei giorni scorsi a livello nazionale, ha diffuso i dati sull’attività dell’Unità operativa Rete Cure palliative del 2014 per dare evidenza al quotidiano lavoro dei professionisti dell’Azienda per alleviare il dolore nei malati terminali e sostenere la famiglia nel delicato periodo del fine vita.

I ricoveri

Nel 2014 dall’unità operative Rete cure palliative sono stati assistiti 306 pazienti di cui 27 non oncologici. Le Cure palliative infatti sono state estese per dare sollievo a pazienti affetti da BPCO, SLA, neuropatie e cardiopatie. L’8% dei pazienti proviene da Comuni al di fuori del territorio dell’Ulss 2. Il tempo medio tra la segnalazione del caso e la presa in carico da parte delle Cure palliative è stato di 3 giorni. Il tempo medio di cura dei pazienti presi in carico dalle Cure Palliative è stato di circa 60 giorni. In Hospice sono stati ci sono stati 214 ricoveri per 190 pazienti. I pazienti curati solo a domicilio sono stati 116. I pazienti per i quali c’è stata un’alternanza tra Hospice e domicilio sono stati il 31%. In media, nell’arco di 10 giorni, ci sono stati 7 accessi domiciliari per ogni pazienti di infermieri o medici o della psicologa. Questi dati dimostrano la continuità della presa in carico tra Ospedale, do-

micilio e Hospice. Le Cure palliative hanno creato una filiera che, sulla base dei bisogni della persona malata e della sua famiglia, assista la persona nel miglior setting alternando domicilio e Hospice attraverso tre azioni: ricovero per inquadrare la terapia per poi far rientrare il paziente a domicilio, ricoveri per dare sollievo alla famiglia, ricoveri nell’imminenza del fine vita. Nel 2014, inoltre, grazie anche al supporto di Mano Amica, sono state potenziate le cure simultanee per una presa in carico precoce del paziente.

Ploner Scavi

Debertolis Filippo Impianti Termoidraulici

Riscaldamento a pavimento Solare termico e biomasse Servizio Spurghi e Videoispezioni

Interventi su reti idriche

Riparazione acquedotti in acciaio Nuovi acquedotti in PE HD

L’ambulatorio si avvale di oncologi, dell’equipe di cure palliative e di tutti i professionisti coinvolti nel percorso di cura. I pazienti presi in carico nel 2014 sono stati circa 70. Nel 2015, dopo la formalizzazione delle cure palliative come Unità operativa semplice, nell’ambito delle strutture del Distretto diretto dal dott. Alessio Gioffredi, l’Azienda sta implementando percorsi per potenziare le cure simultanee, allargare la presa in carico dei non oncologici, migliorare la comunicazione con i Centri di Servizio e le strutture intermedie e con l’Ospedale.

www.filippodebertolis.it filippodebertolis@libero.it mobile 340 9957084 TranSacqua Via Sanguarna 55/a Imèr Via Valnoana

soluzioni personalizzate a 360°

Movimenti Terra - Costruzione strade, acquedotti e fognature Cell. 328/8729693 - 348/3738174 - email ploner_2008@libero.it Tonadico (TN) - Via Castelpietra, 21

BUONO SCONTO

valido per trasporto gratis mezzi al primo intervento


11

Feltrino

Feltre tra Arte e Cultura di Corrado Raspati

Galleria Rizzarda Il tardo cinquecentesco palazzo Bovio – Cumano ospita un museo del ferro battuto unico al mondo, costituito per volontà del celebre maestro Carlo Rizzarda La Galleria, oltre a più di. 400 ferri forgiati, include una collezione d’arte moderna con dipinti e sculture di importanti artisti dei secoli XIX e XX, tra i quali Felice Casorati, Egon Schiele, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Gaetano Previati, Guglielmo Ciardi, Eugéne Boudin, Carlo Carrà, Adolfo Wildt e Tancredi. La recente donazione della giornalista Liana Bortolon ha arricchito la raccolta con opere, fra gli

altri, di Pablo Picasso, Marc Chagall, Massimo Campigli, Bruno Cassinari e Fiorenzo Tomea. Tel. 0439 885234 – www.musei.comune.fel/tre.bl.it/GalleriaRizzarda

Museo Civico L’istituzione del Museo civico di Feltre fu votata dal Consiglio comunale per acclamazione il 15 giugno 1903, a seguito dell’appello della nobildonna Antonietta Dal Covolo la quale aveva donato alla città il primo nucleo di materiale eterogeneo, soprattutto dipinti, manufatti d’arte popolare, di artigianato religioso e memorie patrie . Tel. 0439/885241 – www. musei.comune.feltre.bl.it/ /MuseoCivico

Studio Tecnico Forestale GRS del dott. Silvio Grisotto

• Rischio Idrogeologico • Pianificazione Territoriale • Analisi e progettazione ambientale e forestale • Applicazioni GIS • Studi e Progetti di Mobilità ciclabile Ci trovi a Fiera di Primiero (TN) - Via Guadagnini, 5 Tel. 0439 763976 - Mobile 349 7886772 Mail to: silvio.grisotto@gmail.com web: www.studiogrisotto.it

BUONO SCONTO

Utilizza questo coupon per avere uno sconto immediato del 10% sul preventivo per qualsiasi studio, progetto od analisi

Giornali - Libri - Souvenir Cappelli Tirolesi Articoli regalo - Giocattoli Esclusivista Ceramiche Thun Piazza Luigi Negrelli, 21 Fiera di Primiero

Tel. 0439 62366

Quirino Longo Falegname Progettazione e realizzazione arredamenti e mobili su misura Via Schoenberg, 14 – 38054 SIROR (TN) Cell. 335 6910143 E-mail: quirino.longo@libero.it quirino.longo@pec.trovarti.it

Gubert Gianvito & C. s.n.c. termocoibentazione a cappotto imbiancature - cartongesso - sabbiature trattamento legno servizio con piattaforma aerea (a ragno) utilizzabile anche in luoghi chiusi

via valserena, 22 siror (tn) - cell. 349 1603646 email: gubertgianvito@virgilio.it - fax. 0439 62667


Viaggi e turismo

12

Voglio Vivere Così...

i migliori luoghi dove vivere nel 2015 secondo la rivista FORBES

La rivista passa in rassegna i migliori luoghi al mondo dove vivere nel 2015 con poche centinaia di euro al mese. Il paradiso per un pensionato ma anche per uno studente in cerca di libertà o di aria nuova.

Ecuador

Preferite la suggestiva cittadina di Cotacachi o l'aria frizzante della capitale Quito? Il mare di Salinas o le mitiche Ande? La diversità geografica dell' Ecuador è uno dei motivi per cui si trova al primo posto della lista di Forbes. Nonostante un incremento dei prezzi del settore edilizio negli ultimi anni, l' Ecuador offre ancora moltissimi vantaggi ed offerte a chi decide di acquistare una propietà o trasferirvisi in affitto. Oltre a ciò, il Governo del paese garantisce numerose agevolazioni ai pensionati, come gli sconti sui biglietti aerei e mezzi pubblici. L'efficienza dei servizi pubblici è tale che molti locali non hanno la macchina, e se si considera che la tratta Cotacachi – Otavalo (definita la Capitale interculturale dell'Ecuador, data la sua ricchezza storicoculturale, la sua bellezza paesaggistica e il suo sviluppo commerciale) costa circa 0.25€, l'idea non è poi niente male... Per quanto riguarda il costo della vita, una visita medica privata può costare intorno ai 20€, se specialistica, mentre un menù tipico in un buon ristorante sui 5-7€. La vicinanza con gli USA garantisce servizi sanitari di prima qualità, ed una connessione internet sicura e veloce ormai in tutto il paese. L'economia del paese è tra le più forti del Sud America, con un PIL che è andato crescendo del 4,54% l'anno dal 2001.

Colombia

Una delle mete preferite (al momento) dai pensionati statunitensi. Seconda solo all' Ecuador, come regione sudamericana, la Colombia, ha dei costi della vita molto molto vantaggiosi per chi decide di trasferirvisi. Se in Ecuador erano necessari circa 900€ al mese per vivere molto bene, in Colombia, il costo mensile della vita scende di almeno 100 – 150€. Non solo: la Colombia è famosa per uno dei sistemi sanitari migliori del continente. Servizi e beni di consumo sono più che accessibili e di ottima qualità, grazie ai numerosi collegamenti diretti con gli USA.


13

Viaggi e turismo

Panama

In Panama esiste uno tra migliori benefits al mondo, il 'Pensionado Visa'. Si tratta di un visto che permette, a chiunque abbia una pensione di almeno 1000€ al mese di trasferirsi stabilmente a Panama. Il visto offre numerosi sconti ed agevolazioni, tra cui il 20% sui servizi medici, il 25% in diversi ristoranti, il 25% sulla bolletta della luce, del telefono e sui mezzi di trasporto (aerei compresi). Dichiarata uno dei migliori hub del centro America, Panama garantisce ottime infrastrutture ed una rete autostradale tra le più sviluppate del continente, oltre ad essere centro operativo dell' Università Ospedaliera John Hopkins di Baltimora. La grande popolarità di Panama ha permesso inoltre lo svilupparsi si diverse comunità di expats e pensionati, che garantiscono un buon "appoggio" a chi è appena arrivato. Inutile dire che la bellezza della costa panamense, ed il clima hanno i loro meriti, e garantiscono – a chi la preferisce – la possibilità di una vita all'aria aperta davvero di qualità.

Messico

Uno dei più noti ed apprezzati paradisi per pensionati: la vicinanza con gli USA garantisce beni e servizi di eccellente qualità, senza avere la mondanità e l'effervescenza delle metropoli americane. I luoghi più popolari tra i pensionati espatriati sono Puerto Vallarta e San Miguel de Allende, dove il settore edilizio garantisce ancora ottime offerte d'acquisto, mentre la qualità dei servizi sanitari è la stessa che si troverebbe negli USA, ma molto menocostosa.

Malesia

Una delle più solide economie asiatiche, che ogni anno attrae un numero sempre maggiore di pensionati. La qualità della vita in Malesia è eccellente, soprattutto nei luoghi preferiti dagli expat (Kuala Lumpur e Penang su tutti), dove è possibile affittare un appartamento di circa 150m2 per 850€ al mese. Servizi, negozi e mezzi pubblici sono tra i migliori del continente, e si fondono con tradizioni e stili di vita che risalgono alle epoche coloniali, regalando atmosfere uniche, ma al tempo stesso moderne ed efficienti.

Thailandia

Meltin pot di culture, profumi e sapori, la Thailandia è diventata in breve tempo una delle mete preferite dei pensionati euopei ed americani. Bangkok, Chiang Mai ed Hua Hin sono le destinazioni preferite da chi decide di trasferirsi nel paese asiatico, sia per le numerose ed attive comunità di expats, che per la qualità e quantità di eventi culturali, noti in tutto il mondo. Eccellenti i servizi medici, in particolare a Bangkok.

PROF ES SIO NA LITà RE NZ A - RE PE RIB ILI Tà PA AS TR

Viale Piave 49 - Transacqua Tel. 348 2438560 Fax 0439 64649 zorteaflavio@libero.it zorteaflavio@pec.it


La Piazza del Nordest Tony Longo vince l’Alpentour Trophy PRIMIERO (TRENTO) - Il primierotto Tony Longo del team Bianchi ha centrato una vittoria mozzafiato nell'Alpentour Trophy, gara a tappe di quattro giorni disputata a Schladming (Austria) da giovedì 11 a domenica 14 giugno. L'atleta trentino ha scavalcato in testa alla classifica Alban Lakata grazie al secondo posto nella cronoscalata finale, a un solo secondo da Damiano Ferraro. “Sono felicissimo di aver colto il primo successo della stagione in una gara internazionale così importante", ha commentato Longo.

14

Invia annunci/messaggi/incontri/gruppi e iniziative a: info@lavocedelnordest.itsms o whatsapp 349/2406614 o www.facebook.com/lavocedelnordest SERRAMENTI E POGGIOLI - ARREDAMENTI E SCALE RISTRUTTURAZIONE RUSTICI MOBILI IN STILE

Design

no Italia

VIA LAUSEN 18, 38050 CANAL SAN BOVO -TNCELL. 348 7602756 Da Primierowww.falegnamerialartigiano.it verso il Mondo... L'Agenzia Viaggi Laattilio.micheli@gmail.com Parisienne ti accompagna

passo dopo passo alla scoperta del Mondo.

VACANZE A TRANSACQUA

AFFITTASI APPARTAMENTI DA GIUGNO - OTTOBRE

Arredati su più piani a Transacqua in via Lungo Canali, 8 e in via Forno, 11 (4/5 posti letto). A pochi passi dal centro di Fiera di Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino nel Trentino orientale.

Info: Tel. 0439/62657 Cell. 3496203129

Via Fiume, 3 • Fiera di Primiero (TN) • Tel. 342 0207336 • info@laparisienneviaggi.it

www.laparisienneviaggi.it - facebook.com/LaParisienneViaggi

Offerte last minute! • Vacanze e viaggi organizzati • Crociere sul Mediterraneo, Caraibi, Estremo Oriente... • Viaggi di gruppo e gite giornaliere da Primiero (TN) • Viaggi e Liste di Nozze on-line • Biglietteria aerea e ferroviaria • Voli low cost verso tutte le capitali europee • Servizio Skipass Dolomiti SuperSki

Orari di apertura Aperto tutte le mattine dalle 09.30 alle 12.00 dal lunedì al sabato Aperto mercoledì e venerdì anche il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 I restanti giorni su appuntamento.

Cell. 342 0207336

termocoibentazione a cappotto imbiancature - cartongesso sabbiature - verniciature

Via Schoenberg 8 38054 Siror di Primiero(TN) loriszanona@yahoo.it

Cell. 348 366 24 21

PRogeTTAzioNi TeRMoTeCNiChe ATTeSTATi Di PReSTAzioNe eNeRgeTiCA DegLi eDiFiCi (in collaborazione) Via Roma, 56 - Mezzano (TN) - studio@termotecnicofontana.it

tel. 0439 719808 - Cell. 338 5310232

Alla prima consulenza

10% di sconto presentando questo coupon


15 Le ricette delle Dolomiti

“CAJONCÌE” della Val di Fassa Ingredienti: – Per la pasta 2 uova, 500 gr di farina bianca, 1 pizzico di sale acqua tiepida, 1 cucchiaio d’olio - Per il ripieno 40 gr di burro, 400 gr di spinaci, 200 gr di ricotta, noce moscata, sale e pepe, 1 cipolla o un mazzetto di erba cipollina, burro, grana grattugiato ed erba cipollina per servirli Preparazione: Mettere in una ciotola le uova con l’olio e il sale e poi aggiungere la farina; mescolare gli ingredienti (aggiungendo l’acqua necessaria), fino ad ottenere una pasta piuttosto elastica, poi coprire la pasta e lasciarla riposare per un’ora circa. Intanto pulire e lessare in acqua salata gli spinaci per poi scolarli, strizzandoli molto

bene; in seguito tritare gli spinaci, aggiungendo un po’ di noce moscata, del sale e del pepe. Far soffriggere la cipolla (o l’erba cipollina) tritata nel burro e poi aggiungere gli spinaci al soffritto, lasciandoli cuocere per circa 5 minuti; lasciar raffreddare gli spinaci per poi amalgamarli con la ricotta. Nel frattempo stendere la pasta in una sfoglia molto sottile (questo passaggio va fatto velocemente, per far sì che la pasta non si secchi) e utilizzando un bicchiere capovolto, tagliare dei cerchi nella pasta; ora basta mettere su ogni cerchio un po’ di ripieno e, premendo sui bordi, chiuderli ben bene facendo attenzione che siano sigillati, senza bolle d’aria. Buttare le mezzelune ottenute in acqua bollente salata, e lasciarle cuocere per 5 minuti. Infine servire i ciajoncìe cosparsi di grana grattugiato, erba cipollina e burro fuso dorato!

OROSCOPO del mese Ariete in periodi protetti dalle stelle è bene alzare la posta in gioco, uscire di casa, fare quello che di solito resta solo un’aspirazione nel cassetto. Rischia, soprattutto se con Vergine e Leone. Toro cambia aria, organizza weekend fuori porta e una vacanza lontano dai soliti schemi. Hai bisogno di apertura, diversità e di un amico Cancro. Gemelli evita azzardi finanziari, gestisci le tue risorse con l’aiuto di esperti, soprattutto se in questioni riguardanti la casa. Un Ariete come amico, un Leone per progetti duraturi. Cancro un Leone con cui coltivare

un progetto, uno Scorpione con cui fare follie, unSagittario per cambiare città.

Leone inizia una cura a metà mese, esci con un Gemelli, ritrova un Sagittario, fai progetti di condivisione con un Ariete. Vergine aspetta dopo il 21 giugno, quando tutto scivolerà con più facilità. Esplora la conoscenza di uno Scorpione, progetta con una Bilancia, viaggia con un Gemelli. Bilancia abbandona le zavorre del passato, quello che finora non ti ha fatto stare bene. Fai il primo passo con un Gemelli, frequenta un saggio Toro, divertiti con uno Scorpione. Scorpione saranno due mesi in cui avrai bisogno di recuperare energie. Riposa e vai in vacanza anticipata se puoi. Pensa in grande con un Cancro, non lasciare un Capricorno.

piero.nicoletto@gmail.com

Chiamatemi al 349-1239458 oppure scrivete a: piero.nicoletto@gmail.com - Vi aspetto! Ricordo che attualmente rientro nel Regime Agevolato dei Minimi,

perciò il cliente risparmia l'IVA sulle mie prestazioni!

Capricorno la forza di un Capricorno viene spesso frenata dal suo pessimismo, comunque utile per restare coi piedi per terra, ma adesso è bene crederci e volare alto. Acquario non è un periodo giusto per incaponirti sulle relazioni amorose, prenditi cura di te, recupera le amicizie e sfoga le tue inquietudini correndo. Pesci non fare la solita vittima, in ogni Pesci c’è una vincente, basta solo tirarla fuori. Placa stress e malinconie facendo giardinaggio.

moVimeNTo Terra maNuTeNzioNe sTrade e pisTe da sCi sfalCio sTrade di simoni sandro

Mezzano (TN) Via del Pian, 24 Cell. 349 1239458

Progettazione, Direzione lavori, Pratiche catastali e tavolari, Perizie e Stime, Piani di sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, consulenze pratiche varie

Sagittario non aver paura di compiere un taglio netto, ti sentirai più liberata in futuro e, senza pesi, potrai tornare a correre veloce. Coltiva un Leone, attenzione a una Vergine.

NoViTà

maCChiNa professioNale porTa aTTrezzi

sfalcio e decespugliamento in sicurezza, ripristino pascoli e prati incolti fino a pendenze del 130% - radiocomandato

GUARDALO

Via della Cava 35 - Transacqua (TN) IN AZIONE! Cell. 348 7765110 - ecowald@libero.it - ecowald.it


VIVINORDEST TRENTINO ALTO ADIGE

Donatello svelato. Capolavori a confronto

Un’opportunità unica di vedere accostati e da vicino tre grandi capolavori nei quali il maestro fiorentino ha affrontato il tema centrale della fede cristiana, leggendo attraverso di essi il percorso compiuto dall`artista dagli anni giovanili alla piena maturità. Museo Diocesano di Padova fino al 26/07/2015 Per informazioni e prenotazioni tel. 049 8761924/ 049 652855 www.museodiocesanopadova.it

Giugno Antoniano

Feste Vigiliane

Trento 13 / 18 - 21 e 25 - 26 giugno 2015 www.festevigiliane.it

Nel mese di giugno Padova celebra il suo Santo dedicando un mese intero di celebrazioni, incontri culturali, visite guidate, spettacoli, celebrazioni religiose e momenti spirituali in nome di S.Antonio. www.basilicadelsanto.org

FESTA DI SAN GIOVANNI - MEZZANO

24 giugno dalle 10:00 - Prati di San Giovanni

SAGRA DEI Ss. PIETRO E PAOLO Dal 27/06/2015 Al 28/06/2015 a Imèr

SAGRA DEL "FOC"

Il fuoco protagonista di antichi riti in occasione del solstizio d’estate e della più recente tradizione di Falò di San Giovanni. Sabato 4 luglio e domenica 5 luglio - Tonadico

NORDEST Festival delle Ville Venete

Dall'inizio di giugno alla fine di ottobre le dimore nobiliari venete ospiteranno spettacoli, concerti, visite guidate, balletti, incontri con gli autori e dibattiti, unite da un calendario culturale che per la prima volta riunisce le iniziative di tutte le ville del territorio. Info: www.irvv.net

9o Circuito podistico di Primiero Prenderà il via domenica 31 maggio con il Giro dei Tabià a Prade l’edizione 2015 del Circuito Podistico di Primiero, rassegna podistica a tappe che tra maggio ed ottobre vedrà gli appassionati della corsa, primierotti e non, impegnati in 8 gare che coinvolgeranno tutto il territorio di Primiero ed una gara jolly dal Ristorante La Ritonda al rifugio Pradidali. La partecipazione al circuito è aperta a tutti, tesserati e non tesserati a società sportive. ISCRIZIONI - Sarà possibile iscriversi on-line a tutte le gare ricevendo in omaggio un portaborraccia ultratrail. www.circuitopodisticoprimiero.it

FELTRE

LE GARE 2015

Giro dei tabià 31/05 Speteme che rue 28/06 Gnodolina 11/07 Calakili par i solivi 9/08 Peschedada 15/08 S. Martino Running 20/09 CorrinFiera 3/10 Siror cross 10/10

Trovi tutti i film e gli eventi in programma su: officinemafeltre.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.