nuovaidea

Page 1

Rivista Quindicinale Free Press - Anno 1 - Numero 5 - 9 Giugno 2011

Cronaca di Zona Il Professionista Annunci Gratuiti

BALLOTTAGGIO... ...del 28-29 MAGGIO 2011

IL SINDACO E’ PISAPIA


Studio Legale Civile • Penale • Amministrativo Servizi: - Assistenza legale in materia contrattualistica - Assistenza gestione udienze - Predisposizione atti e pareri

Studio Legale C.N.

Via Padova, 330 Milano Tel: 02.26.30.04.80 - Fax: 02.25.94.05.49 E-mail: avvocato@cnrecuperocrediti.it - www. cnrecuperocrediti.it Direttore Responsabile Nicola Cinolo comunicazione@nuovaidea.eu Capo Redattore Salvatore M. Loprete ufficiostampa@nuovaidea.eu Segretaria di Redazione Loredana Bagutti redazione@nuovaidea.eu Grafico,Impaginatore Web Design Chiara Bogino grafica@nuovaidea.eu

Responsabile Pubblicità Giuseppe Grossi puibblicita@nuovaidea.eu Fotografo Irene Pirrone professionista@nuovoaidea.eu

Stampa Quippe Tecnica 24044 - Dalmine (BG) Distributore World Show

Collaboratori di Redazione Silvia Giannattasio

20132 - Milano

Irene Prunai Magali Prunai Alessia Andreotti

Produzioni Artistiche

Avete da segnalarci un atto di vandalismo, problemi di igiene, sicurezza o un disservizio? Mandateci l’articolo accompagnato da una foto a

redazione@nuovaidea.eu

e, dopo attenta valutazione, verrà pubblicato.


3

giovedì 9 giugno 2011

Editoriale

Michele Santoro……!!!? La rescissione del tuo contratto ti ha procurato un guadagnato 2.5 milioni e di una straordinaria gravità e immoralità». La Rai dovrà corrispondere una «inspiegabile buonuscita 2.5 milioni» a Michele Santoro che «spesso ci fa la morale», spiegando come sia stato «violato il portafoglio dei contribuenti» Noi editori per poter rispettare la regolarità delle uscite dei giornali lottiamo giorno per giorno per non lasciare a casa redattori, grafici etc. Grande polemica ha suscitato la trasmissione Annozero, perchè durante l’intervista a Nadia Macrì, una delle escort del Premier, è stato mostrato il numero di cellulare di Berlusconi. Persino il Garante della privacy, su segnalazione de Il Giornale, è intervenuto in merito alla faccenda, chiedendo di oscurare con urgenza i numeri delle utenze telefoniche riferibili al caso Ruby – Berlusconi. Per i sostenitori del Cavaliere questo non è bastato a fare giustizia, così Libero, ha proposto in prima pagina il numero del cellulare di Michele Santoro. Adesso tutti possono telefonargli ed esprimere la propria indignazione per la sua trasmissione oppure possono complimentarsi per aver fatto registrare un record di ascolti. Eventualmente gli interessati possono inviargli un sms per raccogliere fondi e pagare Vauro, che fa volontariato in Rai. Sul quotidiano si legge: ‘Non lo hanno intercettato né indagato. Però potrà provare lo stesso il brivido del contatto diretto con il pubblico. Potrà seguire lo stesso consiglio che dispensa lui al premier: ‘C’è poco da commentare ci sono tante compagnie telefoniche, se il premier è preoccupato cambi numero’. Se non gradirà, potrà anch’egli affidarsi a un nuovo gestore o chiedere una nuova Sim’. Per Raffaele Bonanni, leader della Cisl, l’uscita di Santoro dalla Rai con una incentivazione milionaria «è un’ingiustizia e una contraddizione». «Ci aspetta una stagione di rigore - ha aggiunto - ma questo senza equità non ha senso. È una bella contraddizione. E in un clima così - ha concluso Bonanni - non si riesce a fare le risalite: che non sono solo economiche, ma anche morali». queste le varie reazioni del mondo politico e sindacale. Nicola Cinolo

www.nuovaidea.eu Aut. del Tribunale di Milano 565 del 25-10-2010 - Quindicinale Free Press Direzione e Amministrazione - Via Padova, 330 - Milano - 20132

In Questo Numero

Cronaca di zona Zona 1 Zona 2 Zona 4 Zona 5 Zona 6 Zona 8 Zona 9 Prossimi consigli di zona L’angolo dello straniero Oroscopo FotoGIALLOromanzo Il parere dell’insegnante L’angolo della cultura Il parere dell’avvocato Annunci gratuiti I consigli dello chef

p.4 p.5 p.6 p.6 p.7 p.8 p.9 p.10 p.12 p.14 p.16 p.19 p.20 p.23 p.28 p.30


4

Zona

1

Centro

Milano...29 maggio 2011

giovedì 9 giugno 2011

Ballottaggio…Giro d’Italia….Coppa Italia…Che Domenica…!!

S

i vota per eleggere il nuovo sindaco di Milano e si conclude sotto la Madonnina con il giro d’Italia. A Roma vi è la finale di coppa Italia “Inter – Palermo”. Su Rai due la telecronaca della Formula 1 Dunque si comincia. Giornata calda , si va al seggio. Ed arriva il Giro d’Italia rapida discesa. Milano tra strade bloccate e divieti, scatta la tappa conclusiva del Giro d’Italia 2011, che si fa ancora più interessante per la concomitanza con le elezioni comunali, che faranno sì che molti cittadini decidano di rimanere in città per votare e farsi un giro,per vedere anche il traguardo sotto la Madonnina. Dopo aver percorso via Padova, p.zzale Loreto, corso Buenos Aires, corso Venezia S. Babila ed ar-

rivo in Piazza Duomo. Vedo il trionfo di Contador, Scarponi arriva secondo davanti a Nibali. Nel frattempo, da non dimenticare: le cronache ci informano che il ministro della Difesa e Formigoni si sono recati ai seggi. Meno male, queste notizie ravvivano un po’ il momento di stallo del pomeriggio a cronometro. Già i dati dicono che è al 63% l’affluenza al termine del primo giorno di votazioni. Sono le 18: Io in questa cifra non ci sono perché non sono residente a Milano. Arrivo a casa, distrutta, per la cena. Momento da passare insieme alla mia famiglia. Nella attesa, della cena, mia sorella mi informa che Vettel ha vinto a Monaco davanti ad Alonso: finalmente la Ferrari per la seconda volta va sul podio, però questa volta seconda.

Dopo cena esco di casa e mi dirigo in direzione dei seggi elettorali della città di Milano per rendermi conto di quanti cittadini andavano a votare. Noto che i cittadini quando entrano nei seggi escono dopo pochi minuti. E’ normale questa volta è facilissimo votare, basta fare la crocetta sul nome di chi vogliono che sia il loro futuro Sindaco. L’operazione è poco impegnativa, se non è l’uno è l’altro. Mentre assisto ai cittadini che escono dai seggi sento parlare che l’Inter si riconferma campione e vince la settima Coppa Italia della sua storia, battendo per 3-1 il Palermo. È fatta. Quest’anno Milano si aggiudica sia lo scudetto “ Milan” Che la coppa Italia “Inter”. Forza Milano.

LA CRONACA –Del giro d’Italia

Alberto Contador fa il bis al Giro d’Italia. Lo spagnolo torna a vincere la corsa rosa dopo tre anni. Così il Giro torna in mani straniere dopo il trionfo dello scorso anno di Ivan Basso. Contador vince da dominatore,: ha preso la maglia rosa vincendo la tappa dell’Etna e da allora non l’ha più lasciata, aumentando anzi il suo vantaggio su Scarponi e Nibali, suoi immediati inseguitori in classifica. Il campione spagnolo, al Giro del 2008 concluse da trionfatore

pur senza vincere nemmeno una tappa, questa volta vince invece due tappe: oltre a quella siciliana anche la cronoscalata Belluno-Nevegal. Rispetto al Giro dello scorso anno i successi italiani sono stati inferiori, cinque contro i sei del 2010 (nel 2009 erano stati otto): Petacchi a Parma, Gatto a Tropea, Ulissi a Tirano, Capecchi a San Pellegrino Terme e Tiralongo a Macugnaga. Tredici invece le vittorie individuali straniere: gli unici a vincere due volte Contador

e il britannico Cavendish. La Spagna è la nazione che ha vinto più tappe: oltre alle due di Contador ci sono state le quattro vinte da Vicioco, Ventoso, Anton e Nieve. Una a testa le hanno vinte l’olandese Weening, il belga De Clercq, il francese Gadret e il bielorusso Kiryienka. Oltre a Contador hanno vestito la maglia rosa l’italiano Pinotti, i britannici Cavedish e Millar e l’olandese Weening. Chiara Bogino


Zona

giovedì 9 giugno 2011

2

Centrale

5

Chiesa vuota ma parcheggio al completo

S

e da viale della Liberazione si guarda verso la stazione Centrale si può osservare come il grattacielo Pirelli si erge proprio alle spalle della chiesa di San Giachimo, che si trova nell’omonima piazza. Più i una volta mi è venuto spontaneo riflettere sulla chiesa e sulla sua presenza sempre più discreta in un contesto urbano sempre più aggressivo e in continuo e sorprendente mutamento. La chiesa, pur bella e con oltre due secoli di affascinante storia alle spalle, appare piccola e fragile, sovrastata, quasi oscurata dal Pirellone posto alle sue spalle e dai nuovi ed avveniristici grattacieli che occupano ora l’area ex-varesine, proprio di fronte. Non intendo certo addentrarmi nel delicato, vasto e spinoso discorso sul significato dell’edificio chiesa e delle sua funzione di spiritualità in rapporto al contesto sociale e urbano; vorrei soltanto fare alcune riflessioni, facendomi anche portavoce del parroco della Parrocchia San Gioachimo di via Fara 2. Don Paolo informa che la piccola e graziosa piazza davanti alla chiesa è divenuta già da alcuni mesi un parcheggio. Riallacciandomi al discorsi dei nostri governanti, quanto mai

zeppi di parole tipo: grattacielo, ambizione, prestigio, sfida, tendenza, expo, e quant’altro, viene spontaneo riflettere anche sulla nostra spiritualità e sul profondo significato che il sagrato di una chiesa può rappresentare per una gran parte di miei concittadini e parrocchiani. In effetti, continua don Paolo, “anche soltanto il buon senso fa comprendere che questo spazio è e deve essere riservato alla chiesa e alle sue celebrazioni”. Immaginate un matrimonio in cui gli sposi vengano immortalati tra una Panda e una Mercedes o peggio, i portantini al termine della funzione funebre, costretti in un impegnativo slalom tra le auto parcheggiate? Conosciamo tutti il problema della carenza di posti auto, come conosciamo tutti la sempre crescente arroganza e maleducazione di quegli automobilisti che si impadroniscono quotidianamente della piccola piazza, senza porsi alcun problema. Fortunatamente siamo già informati che il vice-sindaco De Corato, in risposta alla lettera del parroco, ha annunciato che presto sarà posta adeguata segnaletica, affinché la piazza ed il sagrato possano continuare ad esistere e a svolgere la loro funzione. Vigilerò sulla piazza e vi informerò puntualmente degli ulteriori sviluppi. Alessia Andreotti

GRAN ORIENTE DELL’ANTICA REPUBBLICA CISALPINA La S.V.I. è invitata all’Agape il giorno

19 Giugno 2011 per il Solstizio d’Estate. La cerimonia avrà luogo nel Castello di Casiglio - via Cesare Cantù, 21 - 22036 Erba (Como) con inizio ore 11.30. E’ consigliata la prenotazione. I signori in abito scuro. Costo Euro 70,00 Per prenotazioni Luigi 348.4731880 Salvatore 337.315381


Zona

6

N

4

Romana

giovedì 9 giugno 2011

Scuola calcio Calvairate

elle vicinanze dell’ortomercato vi è una realtà che è come un fiore nel deserto. La scuola calcio Calvairate è da anni un punto di riferimento per tanti giovani, che non solo amano il calcio ma che, come dice il motto “mens sana in corpore sano”, vivono momenti di sport e socializzazione, che tanto manca ai nostri giorni in cui i ragazzi sono immersi tra computer e videogiochi. Come ci dice un collaboratore dell’associazione sportiva Calvairate, il signor Cazzini Matteo, che svolge anche le funzioni di allenatore, la società propone ampie possibilità di praticare lo sport sia a livello agonistico che a livello amatoriale. Le attività di interesse sono principalmente il calcio e il tennis.Per quanto riguarda il calcio l’attività è rivolta a bambini e ragazzi dai 5 ai 21 anni di età. Per quanto concerne invece il tennis, alterniamo l’attività agonistica a corsi di apprendimento e miglioramento delle proprie capacità, senza limite d’età e di frequenza. La Scuola Calcio è divisa in attività preagonistica e agonistica. Il no-

Zona

stro staff tecnico è altamente qualificato e questo ci permette di seguire i bambini iscritti alla Scuola Calcio con serietà e professionalità.Possiamo quindi garantire un’approfondita preparazione dei nostri allievi e l’accompag namento durante l’intero cammino calcistico fino alla partecipazione dei campionati e tornei calcistici di maggior livello. Da non dimenticare soprattutto l’aspetto educativo e di collaborazione con le famiglie. Il nostro interesse è principalmente rivolto alla scuola calcio “pulcini”, aperta a tutti i bambini o bambine nati negli anni 2003/2004/2005/2006. E’ e sarà possibile inserire anche altri bambini nati negli anni precedenti. L’attività della Scuola Calcio Calvairate permette, attraverso il gioco e la didattica, di sviluppare le capacità motorie e psico-fisiche di tutti i bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni. L’attività non è svolta in forma agonistica e non esistono criteri di selettività; l’intento infatti è quello di permettere al bimbo più dotato di crescere accanto a quello meno dotato senza che i risultati sportivi condizionino i tempi di apprendimento e di sviluppo di entrambi. Luca Bertuccelli

5

Ripamonti

Parco Sud, una discarica abusiva

I

n via Selvanesco, una strada dentro il parco agricolo sud tra via dei Missaglia e via Ripamonti c’è una discarica, totalmente abusiva, difficile da vedere anche se a cielo aperto. C’è un mare di detriti: copertoni, fiale di vetro, rifiuti ospedalieri, amianto sbriciolato allo stato filamentoso, mattoni, materiali edilizi, carrozzine, televisori rotti, frigoriferi, un divano, una panca, sedie, sacchetti di plastica.«Gran parte di questo materiale è tossico — dicono le guardie ecologiche — Queste fiale provengono da ospedali, non sono di quelle che vengono distribuite dalle farmacie. Per non parlare dell’amianto, che è l’inquinante più pericoloso». L’allarme arriva dalla segnalazione di un cittadino: «Io non so chi abitualmente venga qui a scaricare tutta questa roba. Ma, a occhio, lo fa da molto tempo. Di certo posso escludere che la responsabilità sia dei rom che vivono nel campo qui vicino, perché questi sono soprattutto rifiuti industriali. E alcune aree del Parco Sud, come questa, sono di proprietà di privati». Vi sono anche due rogge completamente inquinate, dove l’acqua sembra latte: è biancastra. Le guardie

ecologiche ci dicono che serve anche per l’irrigazione dei campi, quindi può contaminare le coltivazioni, con gravissime conseguenze. Da inizio anno, l’Amsa ha già portato via da bordo strada, dove è competenza del pubblico, 15 tonnellate di rifiuti ingombranti. Nel 2009 le tonnellate furono addirittura 136. E dire che ci sono attività che potrebbero essere un punto di riferimento per tante persone come un ristorante e un agriturismo che si trovano a poche centinaio di metri dai rifiuti. Prof. Salvatore Maria Loprete


Zona

giovedì 9 giugno 2011

6

7

Navigli

La baraccopoli di San Cristoforo

T

ra la stazione di San Cristoforo, all’altezza di via Pesto, e la riciclerai dell’Amsa in viale Carlo Troya fino a pochi giorni fa abitava un centinaio di rom. Arrivati dai mille sgomberi di una città in campagna elettorale, avevano creato una nuova città di rifiuti e cartoni, cresciuta nel tempo nonostante i controlli della polizia municipale e di quella ferroviaria. Insieme a loro viveva anche un vecchio italiano che passava il suo tempo insegnando ai bambini a giocare a briscola. Una baraccopoli lungo i binari della ferrovia che i residenti vedevano crescere dalle finestre delle loro case. Angela (il nome è di fantasia) mi racconta di come tante volte dal balcone ha visto gruppi di rom intercettare i carichi di oggetti che i cittadini portano alla ricicleria.

Chiedono un’offerta per uno scarico più veloce e senza vincoli burocratici e poi, dopo aver preso tutto quello che può essere rivenduto, bruciano i resti. Tra i cumuli di spazzatura e l’erba alta del passaggio a livello ci sono televisori svuotati di ogni metallo, ruote, scheletri di passeggini e sacchi di stracci. E del resto non serve un olfatto sensibile per sentire la puzza di bruciato di questa discarica a cielo aperto. Per non parlare del fuggi fuggi di topi non appena si prova a mettere piede in questa terra di nessuno. Così i residenti, stanchi di vivere con i fumi degli incendi che si alzano dalla ferrovia e stanchi del degrado generale, hanno chiesto l’intervento della Polizia locale. Aiutati dagli agenti della Polfer sono intervenuti prima nell’area comunale di viale Carlo Troya e in seguito hanno smantellato un insediamento nell’area della stazione di San Cristoforo abbattendo in totale 35 baracche abusive. Un po’ di tregua per gli abitanti della zona anche se restano però la spazzatura maleodo-

rante e la consapevolezza di non aver risolto il problema degli insediamenti abusivi, ma soltanto di averlo spostato in qualche altra zona della città. Irene Prunai

Tasso d’inquinamento triplo

C

apoli nea della 50, piazza Cairoli. Sono di fretta e per fare prima decido di prendere l’autobus, a costo di rimanere bloccata a s. Ambrogio nei lavori in corso. Peccato, però, di non essere a conoscenza del nuovo percorso, sperimentato nei mesi scorsi e diventato definitivo di recente. Se prima da Cairoli l’autobus voltava in via s. Giovanni sul muro per proseguire in direzione di s. Ambrogio, s. Vittore e il capolinea di via Lorenteggio ora, invece, attraversa l’intera piazza Cairoli per immettersi nel traffico particolarmente intasato di piazzale Cadorna. Da Cadorna, quando riesce a entrare nella piazza perché qualche auto ha deciso di cedergli il passo, prosegue per via Carducci per riprendere in via s. Vittore il suo consueto percorso. Sono passate da

poco le 18, orario di punta. L’autobus è pienissimo e il traffico è snervante. Finalmente si riesce a entrare in via Carducci, siamo preceduti da una 58 che ha cambiato percorso e segue lo stesso della 50, e affiancati da una 94 che procede sulle sue strade abituali. Il dramma si verifica in prossimità della

prima fermata, comune a tutte e tre le linee: la 58 si ferma per far scendere e salire i passeggeri, la 50 attende il suo turno in coda e la 94 tenta d’inserirsi in uno spazio fra i due mezzi pubblici per poter raggiungere anch’essa la fermata.

I passeggeri e l’autista non sembrano scomporsi, solo io sono leggermente turbata , ma suppongo solo perché non è mia abitudine trovarmi su quella linea a quell’ora. In conclusione, per raggiungere la mia destinazione ho impiegato il doppio del tempo preventivato e non voglio sapere quanto abbiano inquinato tre autobus che svolgono lo stesso identico percorso, che si differenzia solo da un certo punto in avanti. Da cittadino mi viene da chiedermi che senso abbiano tre linee urbane di superficie che partono da tre capolinea diversi a pochi metri di distanza l’uno dall’altro e che percorrono un tratto comune notevole finché non si separano per raggiungere zone della città servite da tanti altri mezzi pubblici a differenza di altre che scarseggiano di metropolitane, tram e autobus. Se vogliamo far abbassare i livelli di inquinamento della città non sarebbe ora di prestare più attenzione a certi piccoli dettagli, invece che creare zone a pagamento per disincentivare l’uso dell’automobile? Magali Prunai


8

Zona

8

giovedì 9 giugno 2011

Sempione

Un futuro in una baracca Problema di integrazione o di discriminazione?

A

ffacciandosi ai balconi delle proprie abitazioni, ormai da mesi, i residenti di diversi condomini situati in piena periferia a Quarto Oggiaro, possono scorgere una sorta di piccola capanna, ricoperta da un tendone blu, sporca e danneggiata in differenti punti, abitata da un uomo di nazionalità bulgara e dal suo cane. Incredibile (eppur più che possibile) pensare che al giorno d’oggi ancora si verifichino fatti così gravi; fatti che me-

più così tristi o sorprendenti. “Lo abbiamo aiutato a costruire quella capanna” mi dice un uomo residente proprio li vicino, “abbiamo dato lui qualche coperta e beni di prima necessità, ma la sopravvivenza rimane comunque estremamente difficile.” Il campo che circonda questa baracca non si presenta curato ne tanto meno pulito; frequentato principalmente da padroni che vi portano a passeggio i proprio cani, è in varie parti invaso da odori non certo piacevoli, oltre

re che noi faremmo il contrario, perché purtroppo la cronaca di tutti i giorni ci spaventa, portandoci ad assumere di conseguenza atteggiamenti difensivi, fin troppo. E allora non rimane che chiederci: di chi è la colpa? Forse dell’uomo stesso, incapace di adeguarsi ed integrarsi alle regole vigenti nella società? O forse delle istituzioni competenti,

riterebbero l’attenzione più dell’allestimento di due bandierine per l’arrivo di un personaggio importante nel quartiere; fatti ai quali oramai siamo talmente abituati da non considerarli nemmeno

ad ‘ospitare’ televisori rotti, motorini bruciati e materiale senza dubbio non naturale. Tale condizione limita l’uomo nella ricerca di un lavoro in questo mondo colmo di pregiudizi verso il prossimo: “Visto quello che succede oggi giorno, è difficile riuscire a fidarsi.” Dicono infatti i negozianti del posto. Ipocrita da parte di ognuno di noi dar loro torto, ipocrita sostene-

che permettono ad una tale situazione di proseguire, non curanti della tutela che ogni individuo, indipendentemente dalla nazionalità, dovrebbe avere? Possibile nessuno sia in grado di dare una risposta? Possibile nessuno dimostri interesse verso questa situazione non certo nascosta alla vista delle persone? Le risposte sembrano faticare ad arrivare, mentre l’indifferenza si fonde inevitabilmente con l’omertà di un quartiere che, forse, ormai vive in un pericoloso circolo di disinteresse. Silvia Giannattasio

AZIENDA LEADER NEL SETTORE IMMOBILIARE SELEZIONA GIOVANI ANCHE PRIMA ESPERIENZA Ufficio Scuola Area Nord Milano seleziona giovani da inserire nel proprio organico per ampliamento e sviluppo. Possibilità di formazione ed affiancamento, crescita professionale ed economica. Offriamo stipendio fisso oltre provvigioni e incentivi.

Per info 02/2896860 oppure invio di un curriculum vitae via fax allo 02/26892161, via mail a milanovenini@tempocasa.it


Zona

giovedì 9 giugno 2011

9

Isola

9

Via Farini: la Asl chiude un negozio di alimentari indiano

Un negozio di alimentari straniero in via Farini è stato temporaneamente chiuso, a seguito dei controlli della Polizia Loca le insieme ad Asl, per scarsa pulizia e presenza di una grande quantità di scarafaggi in sacchi di riso conservati in un deposito adiacente. Circa 50 Kg di alimenti sono stati sequestrati e distrutti al momento sul posto. Al titolare dell’attività, un cingalese di 43 anni, è stata comminata una sanzione di 1000 euro per apparecchiature e pavimenti sporchi”. Questa la comunicazione del vicesindaco di Milano e assessore alla sicurezza Riccardo De Corato dello scorso 21 aprile. Siamo andati a verificare la situazione. Iniziamo a percorrere via Farini dall’inizio, i negozi di alimentari stranieri si susseguono uno dopo l’altro, non sapendo esattamente di quale si tratti chiediamo informazioni ai commercianti della zona: quasi nessuno sa niente, qualcuno ci suggerisce di cercare il negozio “incriminato” alla fine della via, poco prima di Maciachini. E infatti eccolo qui, al numero 91a, un negozietto con una sola vetrina ricolma di prodotti alimentari, sovrastata dall’insegna: India Alimentari – Prodotti Indiani – Africani – Sud Americani – Asiatici. Il potpourri di etnie e culture racchiuse in pochi metri quadrati ha già ripreso l’attività dopo il fermo della polizia. “Ho conosciuto il titolare del negozio indiano durante le riunioni di condominio, ha sempre rispettato la raccolta differenziata. Probabilmente c’erano scarafaggi nell’androne, i condomini hanno avvisato l’amministratore dello stabile che ha poi chiamato la Asl, perché controlli a campione qui intorno non sono mai stati fatti”. “Noi abbiamo un’altra cultura e viviamo in un’altra condizione di standard igienici, non compreremmo mai del cibo messo per terra, loro comprano anche dalle ceste. È un’altra cultura, bisogna rispettarla anche se non la si condivide. Il negozio è rimasto chiuso due o tre giorni, hanno pulito e proprio in questi giorni hanno riaperto”. Ci dicono i negozianti “vicini di casa” dell’alimentari cingalese. Ma raccogliendo le testimonianze degli esercizi commerciali

Per la tua pubblicità sulla rivista e sul web manda una mail a: marketing@nuovaidea.eu

più vicini, abbiamo scoperto che via Farini ha un altro problema, forse più pericoloso. “Tra i negozi di questo genere della zona è forse quello meno incasinato, nel senso che alla sera rispettano l’orario di chiusura e non hanno un grosso giro di persone che bivaccano davanti al negozio, come invece accade in altri punti della via. Al mattino troviamo bottiglie vuote lasciate sul marciapiede, ma loro comunque hanno un attimo di riguardo, d’estate mettono fuori un bidone”. Racconta un commerciante, e ancora: “Noi qui non abbiamo mai avuto una grossa concentrazione di persone che bivaccano perché c’è un altro punto della via, all’altezza di Piazzetta Pasolini e via Menabrea, diventato punto di ritrovo, ci sono due Kebab, un call center e un giardinetto. Dal tardo pomeriggio almeno una cinquantina di persone si riuniscono in quell’area e bivaccano, tutte le mattine è pieno di bottiglie e lattine. Di sera lì c’è un gran movimento e di notte è terra di nessuno. Spesso si trovano i vetri delle macchine parcheggiate rotti. Il grosso problema di questa zona non è tanto qua, quanto in Menabrea”.Richiamiamo, quindi, l’attenzione del vicesindaco e assessore alla sicurezza De Corato anche su quest’altro importante problema. Alessia Andreotti


10

giovedì 9 giugno 2011

I prossimi Consigli di Zona Saranno convocati entro la fine giugno 2011 dalle h. 19.00 alle ore 21.00, presso la sedi dei Consigli di Zona per la:

1) Convalida degli eletti e surrogazioni • Abdu ismahil mattia ibrahim abdu - P.D. • Ambrosi Bruno Eugenio - sinistra ecologia liberta’

• Arrigoni Fabio - P.D. • Bellotti Elisabetta Angela - lega nord • Besana Fulvio - italia dei valori • Canepa Mariamaddalena Madela - P.D. • Capirchio Donatella - partito democratico • Cappato Marco - lista bonino - pannella • Castelbarco Albani M. F. Cigarini - P.D. • D’onofrio Stefano - sinistra ecologia liberta’ • Della Torre Amedeo - il popolo della liberta’

• Azzarone Valentina - P.D. • Bassani Laura - P.D. • Fanari Francesco Giovanni Luigi - P.D. • Gaetano Maurizio Pasquale - P.D. • Gatti Alessandra - P.D. • Locatelli Simone - P.D. • Luvieri Yann - P.D. • Mc Grath Carol Lynn - P.D. • Montanaro Savino - P.D. • Muraca Antonio - P.D. • Pirovano Gianluca - P.D. • Sblendido Vittoria Maria - P.D. • Viadana Marisa Gaspardo - P.D. • Villa Mario Basilio Francesco - P.D. • Basseghini Deborah - Sinistra Ecologia Libertà

• Ancona Andrea M. - Lega Nord • Anghileri Bianca - Lista Bonino Pannella • Antola Caterina M- P.D. • Basciano Carla - Sinistra Ecologia Libertà • Benvenuto Concetta - Sinistra Per Pisapia • Bissolati Pietro - Il Popolo Della Libertà • Boari Gianluca - Il Popolo Della Libertà • Bosi Francesco - Il Popolo Della Libertà • Cagnolati Marco - Il Popolo Della Libertà • Casati Vincenzo Gianluigi - P.D. • Cati Sergio - P.D. • Cosenza Rita - Nuovo Polo • De Luca Cardillo M.Grazia - Verdi • Di Vittorio Marco - Il Popolo Della Libertà

• Aleni Stefania - P.D. • Barbarano Luciana - P.D. • Bassi Paolo Mario Giancarlo - Lega Nord • Besostri Federica Giulia - Lista Bonino Pannella • Bigatti Loredana - P.D. • Boni Danilo - Movimento 5 Stelle • Brambilla Franco - P.D. • Brioschi Maurizio Alfredo - P.D. • Brunacci Pasquale - Sinistra Ecologia E Libertà • Calchera Bruno Giuseppe Vittorio - Il

Popolo Della Libertà

• Casiraghi Massimo - Il Popolo Della Libertà • Castoldi Stefano - Nuovo Polo Per Milano • Celestino Pietro Giorgio - Il Popolo Della Libertà • Colombo Emmamaria - P.D.

2) Elezioni del Presidente del consiglio di zona

Zona 1

• Di Gennaro Simone M. - casini unione di centro • Fasulo Filippo - il popolo della liberta’ • Foschi Luca - P.D. • Goren Micaela - il popolo della liberta’ • Grandi Elena Eva Maria - verdi verdi ecologisti • Martinelli Giulia - lega nord • Marzotto Caotorta Domenico - P.D. • Orlandi Simone Francesco - il popolo della liberta’

• Palli Anastasia Muscardini - nuovo polo per milano

• Pataccini Renato - rifondazione comunisti italiani

Zona 2

• Chendi Federico Riccardo - Sinistra Ecologia Libertà

• Ciullini Alberto Emilio - Sinistra Ecologia Libertà

• Proietti Alberto - Sinistra Ecologia Libertà • Agnello Silvestre – Rifondazione Comunisti Italiani • Re Fraschini M. A. – Rifondazione Comunisti Italiani

• Tranquillino Luigi - Rifondazione Comunisti Italiani

• Basile Salvatore - Italia Dei Valori • Piccinni Raffaella Antonia - Italia Dei Valori • Costa Stefano Silvano- Verdi Ecologisti • Guaiana Yuri - Lista Bonino Pannella • Battaglia Alessandro- Movimento B.Grillo

Zona 3

• Filice Cesira - P.D. • Fiorini Filippo - P.D. • Fossati Cinzia - P.D. • Lazzarotti Andrea - Sinistra Ecologia Libertà • Mariani Gabriele A. - P.D. • Migliarese Caputi Francesco - Il Popolo Della Libertà

• Monzio Compagnoni Dario - P.D. • Morosi Silvia - P.D. • Mussi Irven - P.D. • Muzio Adalberto - P.D. • Naso Alessandra – Italia Dei Valori • Natale Nicola F.E. - Il Popolo Della Libertà • Papale Alessandro - Sinistra Ecologia Libertà

Zona 4

• Conte Massimiliano - Lega Nord • Corradi Giorgio - P.D. • Costanzo Luigi - P.D. • D’amico Simonetta - P.D. • D’arezzo Salvatore - Il Popolo Della Libertà • Diani Massimo Guido - P.D. • Draghi Fabrizio - Rifondazione Comunisti Italiani • Fasulo Francesco - P.D. • Floriddia Giovanni - Casini Unione Di Centro • Galimberti Giancarlo - Il Popolo Della Libertà • Lupo Carmelo - Il Popolo Della Libertà • Mangia Agnese Giovanna - P.D. • Mapelli Francesco - P.D. • Mariani Giancarlo Maria - Lega Nord

• Portale Manuel Benedetto - lista civica milly moratti

• Sannazzaro Natta Filippo - P.D. • Scaramucci Cristina Sanavio - lega nord • Selmi Giacomo - P.D. • Sitia Leopoldo Lorenzo - P.D. • Testori Antonio - il popolo della liberta’ • Vecchione Davide - P.D. • Venturi Gian Pietro - il popolo della liberta’ • Violante Sergio Pasquale Antonio - P.D. • Zazza Marco - il popolo della liberta’

• Caligaris Dionigi- Il Popolo Della Libertà • Canino Antonio - Il Popolo Della Libertà • Capotosti Roberta - Il Popolo Della Libertà • Guazzarri Stefano - Il Popolo Della Libertà • Locanto Salvatore - Il Popolo Della Libertà • Nava Marzio - Il Popolo Della Libertà • Pizzi Marco - Il Popolo Della Libertà • Roccatagliata Paolo - Il Popolo Della Libertà • Sardone Silvia Serafina - Il Popolo Della Libertà • Bonora Umberto Alessandro- Lega Nord • Camiciotti Gianpiero - Lega Nord • Nobile Serena - Lega Nord • Piscina Samuele - Lega Nord • Colantuoni Luigi- Casini Unione Di Centro • Sorrentino Carlo- Nuovo Polo Per Milano

• Pilati Andrea - Lega Nord • Re Elena - Movimento Cinque Stelle • Rosco Giuseppina - P.D. • Rositano Massimiliano - Unione Di Centro • Rossin Sara - P.D. • Rovelli Pierangelo V.A. - P.D. • Sacerdoti Michele - Lista Milly Moratti • Sacristani Renato - Sinistra Per Pisapia • Santoro Federico F. - Il Popolo Della Libertà • Scarinzi Massimo - P.D. • Siegel Leopoldo M. - Lega Nord • Varrella Maria Rosaria - Lega Nord • Viola Vincenzo - Il Popolo Della Libertà • Zerbinati Giorgio - P.D.

• Massari Luca - Rifondazione Comunisti Italiani • Milanini Francesca - P.D. • Milici Adonella - Il Popolo Della Libertà • Misani Angelo Mario - P.D. • Nardin Alessandro - P.D. • Ogliari Paolo - P.D. • Olivieri Daniele - P.D. • Ragone Luca - Di Pietro Italia Dei Valori • Schiaffino Laura Anna Mariagiulia Francesca - Il Popolo Della Libertà • Testa Francesca - Lega Nord • Tosi Pier Angelo - Verdi • Traversa Rossella - Sinistra Ecologia E Libertà • Zanichelli Paolo - Il Popolo Della Libertà


11

giovedì 9 giugno 2011

Zona 5 • Audia Lucia – P.D. • Beghi Riccardo – Popolo Della Liberta’ • Bianchi Laura – P.D. • Bramati Alessandro – Popolo Della Liberta’ • Cali’ Andrea – Nuovo Polo Per Milano • Cirocco Pasqualina – Lista Milly Moratti • Consiglio Antonino – P.D. • D’apote Giuseppe – Movimento 5 Stelle • De Filippis Viviana – P.D. • Devoto Antonio – P.D. • Duina Emanuela Elena – P.D. • Esposto Giovanni Antonio – P.D. • Ferrari Giovanni Mario – Popolo Della Liberta’ • Fiore Michela Anna Carla – Sinistra Ecologica E Liberta’

• Fontana Francesco – P.D. • Fumagalli Angelo Carlo Maria – P.D. • Garufi Giuseppe Pippo – Rifondazione Comunisti

Italiani

• Gerosa Luisa Maria – P.D. • Ghiglieri Alessandro – Popolo Della Liberta’ • Giacomazzi Alessandro – Lega Nord • Lanzi Rosangela – P.D. • Lupi Roberto Robledo – Popolo Della Liberta’ • Magnotta Raffaele – P.D. • Maiocchi Giuseppe - Lega Nord • Marchese Eugenia Emilia – Sinistra Ecologica E Liberta’

• Morana Antonio – Casini U.D.C. • Moscon Enea Mario - P.D.

• Muzzana Claudio – P.D. • Perrone Roberta – Lega Nord • Pioli Bruno Ferrando Maria – Italia Dei Valori • Ranzoni Edoardo – P.D. • Repossi Roberto – Verdi • Russi Michele – Sinistra Ecologica E Liberta’ • Sabbadini Giulia – Popolo Della Liberta’ • Saracchi Adriano – Rifondazione Comunisti Italiani • Sarina Piermario – Lega Nord • Scuglia Enzo – Popolo Della Liberta’ • Toscano Massimiliano – Movimento 5 Stelle • Tosoni Natascia – P.D. • Ugliano Aldo – P.D. • Zucco Giacomo – Popolo Della Liberta’

Zona 6 • Abbiati Samantha - Bonino Pannella • Acerboni Roberto - Rifondazione • Barbieri Rita - Sinistra Ecologia • Bassoni Ambrogio - P.D. • Bognani Prospero - Il Popolo Della Libertà • Brusa Sara - P.D. • Carloni Giovanna Elena M. Carla - P.D. • Cipriani M. L. Giovanna Gianna – P.D. • Demuro Francesco - P.D. • Di Maria Vincenzo - P.D. • Di Preta Francesco Emilio - Unione Di Centro • Di Renzo Andrea - Il Popolo Della Libertà • Esposito Giovanni - Il Popolo Della Libertà • Fasano Francesco - P.D.

• Abbiati Samantha - Bonino P. Radicali • Arienta Alice - P.D. • Armeni Carlo - Il Popolo D. Liberta’ • Aurisicchio Mariassunta - P.D. • Barato Isabella M. - P.D. • Bestetti Marco - Il Popolo D. Liberta’ • Boati Lorenzo - P.D. • Bonomi Raoul Edward A. - Casini U.D.C. • Cantale Mariano - Il Popolo D. Liberta’ • Coscelli Enea - P.D. • Crepaldi Luigi - Sinistra Per Pisapia • Crippa Stefano - Lega Nord • De Chirico Alessandro - Il Popolo D. Liberta’ • Fabbri Laura - P.D.

• Fera Flavio Gregorio - Il Popolo Della Libertà • Frenna Calogero - Italia Dei Valori • Garlaschelli Eugenio Ugo Maria - P.D. • Gilardi Giovanni Battista Ernesto - P.D. • Girtanner Massimo - Il Popolo Della Libertà • Goldoni Giuseppe Carlo - Lega Nord • Guarino Romolo - P.D. • Lettieri Aldo - Lega Nord • Martano Germana - P.D. • Meazzi Sergio Marco - Sinistra Ecologia • Ortona Yoram - Nuovo Polo Per Milano • Palumbo Nunzio - Sinistra Ecologia • Perri Massimiliano M.S. - Il Popolo Della Libertà

Zona 7

• Fedrighini Enrico - Verdi • Filocamo Franco - Sinistra Per Pisapia • Gargiulo Carmen - Movimento 5 Stelle • Ghilardi Ernestina M. - Lega Nord • Giorcelli Andrea - Verdi • Grioniivano Mario - P.D. • Iannacone Norma - Il Popolo D. Liberta’ • Iannicelli Mario - P.D. • Incarnato Domenico - P.D. • La Torre Michele- Movimento 5 Stelle • Labate Chiara - P.D. • Lagomarsino Maurizio - P.D. • Leonelli Luigi - P.D. • Luzzi Valeria - Sinistra Ecologia L.

• Policastro Donato - Italia Dei Valori • Prati Fabrizio Ermanno - Il Popolo Della Libertà • Quadrini Walter - Lega Nord • Rabaiotti Gabriele - P.D. • Rinaldi Antonio - P.D. • Ripamonti Massimo Lorenzo - Rifondazione • Rovelli Claudio - Movimento Beppe Grillo • Ruginenti Elena Maria Grazia - P.D. • Scarano Elisa - Verdi Ecologisti • Sofo Vincenzo - Lega Nord • Tavolato Vittorio Paolo Ignazio - P.D. • Telmon Chiara - Il Popolo Della Libertà • Toso Enrico - Il Popolo Della Libertà • Zaccaria Doris - P.D.

• Moscheomario - Il Popolo D. Liberta’ • Ortona Yoram - Nuovo Polo Per Mi • Pasquinucci Irene - Il Popolo D. Liberta’ • Pavanello Francesco - P.D. • Perego Marco E. - Sinistra Ecologia L. • Rocco Riccardo - P.D. • Salinari Antonio - Il Popolo D. Liberta’ • Santonastaso Luigi - Il Popolo D. Liberta’ • Senna Gianmarco - Lega Nord • Tagliaferri Elena - Di Pietro Italia D.V. • Tellini Fabrizio - Di Pietro Italia D.V. • Uberti Giorgio - P.D. • Zacchetti Lorenzo R. - P.D.

Zona 8 • Amore Simona - Nuovo Polo Per Milano • Anguissola Di San Damiano Marco - Popolo Della Liberta’

• Bellon Romeo - Italia Dei Valori • Bescape’ Alessandro - Rifondazione Comunisti Italiani

• Bianchi Luca - Popolo Della Liberta’ • Busato Eugenio - Casini Unione Di Centro • Caroli Luigi - Lista Civica Milly Moratti • Celia Angelo Salvatore - P.D. • Consolini Claudio - Popolo Della Liberta’ • Daldosso Igor - P.D. • Dani Angelo - P.D. • De Cristofaro Stefano - P.D. • Dell’orto Eugenio - Popolo Della Liberta’

• Di Clemente Luigi - Verdi Ecologisti • Fedrighini Enrico - Verdi Ecologisti • Galesi Fabio - P.D. • Gariboldi Marco - P.D. • Girlanda Ermanno - Popolo Della Liberta’ • Gualandri Fabio - P.D. • Limido Stefano - Movimento Beppe Grillo • Lodigiani Marco - P.D. • Lombardi Renzo - Popolo Della Liberta’ • Lomuscio Filomena - P.D. • Lucente Annarita Rosetta - P.D. • Maggiaschi Massimo - P.D. • Magurno Raffaele - Popolo Della Liberta’ • Manca Giulio Antonio Maria - Lega Nord • Marazita Vincenzo - Popolo Della Liberta’

• Mardegan Nicolo’ - Popolo Della Liberta’ • Mucciarini Matteo - Rifondazione Comunisti

Italiani

• Nedbal Jacopo - Sinistra Ecologia Liberta’ • Ranzini Costante - Lega Nord • Righetti Massimo Virgilio - Rifondazione Comunisti Italiani

• Ripari Adriano - Lista Bonino Pannella • Riva Stefano Filippo - Sinistra Ecologia Liberta’ • Salerani Enrico Maria - Lega Nord • Santini Renato - P.D. • Tansini Marco - P.D. • Tarelli Mattia Luca - P.D. • Tin Edoardo - Lega Nord • Zambelli Simone - Sinistra Ecologia Liberta’


12

giovedì 9 giugno 2011

GAGLIO FRANCESCO OFFICINA RIPARAZIONE AUTO

Via Martesana, 30 20099 Sesto S. Giovanni (MI) Tel./Fax 02 2423257 - Cell. 347 9601521 E-mail: autogaglio@tiscali.it

Riparazione Multimarca Elettrauto Diagnosi Computerizzata Pre-Revisioni Carica Condizionatore

L'angolo dello straniero Stranieri ... che soggiornano in Italia

L

a definizione di “stranieri”, riportata dall’art. 1 del “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” (D.Lgs. n. 286 del 1998), include i citta-

dini di Stati non appartenenti all’Unione Europea e gli apolidi ai quali ci rivolgiamo in questa parte. Ai fini della Convenzione relativa allo status degli apolidi (L. 1/02/1962 n. 306), il termi-

ne “apolide” designa una persona che nessuno Stato considera come suo cittadino per l’applicazione della sua legislazione.

Alla frontiera

Per entrare in Italia, a norma dell’art. 4 del T.U., occorre: • attraversare legalmente uno dei valichi di frontiera presenti sul territorio; • essere in possesso di un passaporto o documento equivalente, munirsi di un visto di ingresso, per i Paesi per i quali è richiesto. Durante l’ingresso e la permanenza in Italia, bisogna esibire i documenti prescritti ad ogni controllo delle forze dell’ordine. Tramite i titoli in possesso, occorre essere in grado di dimostrare lo scopo e le condizioni di soggiorno, e di avere i mezzi di sussistenza necessari alla permanenza in Italia e

al ritorno nel proprio Paese di origine.

Il visto d’ingresso

Il visto di ingresso, rilasciato dalle Rappresentanze Diplomatiche Italiane, consiste in un’apposita “vignetta” o “sticker” applicata sul passaporto o su altro documento equipollente. E’ un’autorizzazione concessa allo straniero per entrare nel territorio nazionale Italiano o in quello degli altri Stati aderenti alla convenzione di Schengen. I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto se entrano in Italia per turismo, gara sportiva, affari, invito, missione e prevedono un soggiorno non superiore a 90 giorni. Per tutti gli altri casi e per i soggiorni di lunga durata, gli stranieri sono obbligati a richiedere il visto di ingresso.

Permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno è il solo titolo che legittima la permanenza dello straniero in Italia per periodi temporali superiori a 90 giorni. Per avere il permes-


13

giovedì 9 giugno 2011

so di soggiorno, occorre fare richiesta al Questore della provincia in cui si dimora entro otto giorni lavorativi dall’ingresso in Italia, allegando le fotocopie dei documenti prescritti e conservando la ricevuta della presentazione della domanda. Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti www.stranieriinitalia.it e www.poliziadistato.it. Per il rinnovo del permesso di soggiorno, bisogna farne richiesta almeno trenta giorni prima della scadenza e lo stesso può avere una durata non superiore al doppio di quella stabilita per il primo rilascio. Se si rispettano queste condizioni è possibile usufruire dei diritti di ogni cittadino italiano, come: • l’iscrizione all’anagrafe e il rilascio della carta d’identità; • la richiesta del codice fiscale; • l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale;

• la possibilità di intraprendere una attività lavorativa autonoma o di essere assunto come dipendente; • la facoltà di aprire un conto corrente

bancario e di effettuare tante altre operazioni. I cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno da un periodo superiore a 5 anni, possono richiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo che è a tempo indeterminato. Per le modalità di richiesta è possibile consultare il sito della Polizia di Stato.

Asilo politico

In base alla Convenzione di Ginevra, nei casi in cui il cittadino straniero abbia subito “persecuzioni, dirette e personali, per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per ragioni politiche”, può richiedere il riconoscimento dello status di rifugiato. Il riconoscimento è subordinato all’esame, dalla competente Commissione Territoriale, della richiesta di asilo politico. Quest’ultima può essere presentata al momento dell’ingresso in Italia, all’Ufficio di polizia di frontiera, o all’Ufficio Immigrazione della Questura. Come si diventa cittadini italiani La nazionalità italiana si può ottenere: • per nascita; • per discendenza; • per matrimonio; • per naturalizzazione; Si è cittadini italiani per nascita quando: • il padre o la madre sono italiani; • entrambi i genitori sono ignoti oppure apolidi (cioè “senza patria”); • entrambi i genitori sono stranieri, cittadini di uno Stato in cui la legge prevede che i figli non seguano la cittadinanza dei genitori. Si può acquisire la cittadinanza italiana per discendenza se è presente una delle seguenti condizioni: • se uno dei genitori o uno dei nonni è stato cittadino per nascita, a patto che si verifichino delle particolari condizioni; • se si nasce in Italia e vi si risiede stabilmente e legalmente fino alla maggio-

re età e se ne fa esplicita richiesta entro un anno dal compimento della maggiore età. In entrambi i casi occorre rendere dichiarazione di volontà di fronte all’Ufficiale di stato civile. Nel caso in cui si contragga matrimonio con un cittadino italiano e si risieda legalmente in Italia da almeno sei mesi, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio (a meno che non siano intervenuti motivi di cessazione degli effetti civili dello stesso), è possibile presentare domanda di cittadinanza italiana per matrimonio. Questo tipo di cittadinanza non può essere acquistata se sussistono elementi ostativi di condanna per determinati delitti oppure comprovati motivi relativi alla sicurezza della Repubblica. La richiesta di cittadinanza per naturalizzazione può essere fatta se ricorrono determinate condizioni relative alla discendenza, alla residenza stabile in Italia e al riconoscimento dello status di apolide o rifugiato. La cittadinanza per naturalizzazione è concessa con decreto del Presidente della Repubblica e non ha effetto se la persona, entro sei mesi dalla notifica del decreto stesso, non presta giuramento di fedeltà alla Repubblica.

L’espulsione

Nei casi in cui non vengano rispettate determinate leggi dello Stato italiano o si tenti di valicare la frontiera in modo clandestino e senza avere i requisiti richiesti dalla legge, si viene respinti alla frontiera al momento dell’ingresso o si viene riaccompagnati alla stessa se già presenti in Italia. Sono previsti tre tipi di espulsione: amministrativa, a titolo di misura di sicurezza, a titolo di sanzione sostitutiva della detenzione. Nel caso di espulsione non si può rientrare in Italia per un periodo di 5 anni ed è necessaria una speciale autorizzazione del Ministro dell’Interno. Se non è possibile mettere in atto immediatamente l’esecuzione dell’ordinanza di espulsione, il Questore dispone il trattenimento nei centri di identificazione ed espulsione per il tempo strettamente necessario.

Le leggi

Le norme che riguardano gli stranieri sono molteplici e si riferiscono ad esigenze specifiche, per la cui consultazione si rimanda ai siti di settore. La Redazione


1° Decade: Necessità di libertà, di nuove svolte che si profilano sia a livello sentimentale che lavorativo. La vostra grande energia può però subire qualche freno. 2° Decade: I vostri modi accoglienti e simpatici attirano nuove amicizie e, per chi è single, arriva l’amore. Positivo il lavoro. I nati nei primi giorni del mese devono porre attenzione a questioni legali. 3° Decade: Ottimo periodo per l’amore, la forma fisica, il lavoro. Novità positive anche per quanto riguarda la situazione economica. Sentite il bisogno di agire 1° Decade: Il vostro fascino e la vostra sensualità vi rendono seduttivi e donano occasioni clamorose sul fronte amoroso. Anche il lavoro procede in ascesa con importanti avamzamenti e nuove iniziative. 2° Decade: Seduttivi e appassionati, l’amore non vi manca. Il lavoro procede serenamente. Ottima forma fisica. Concedetevi un viaggio. 3° Decade: Tutto procede tranquillamente, non ci sono ostacoli nella vostra esistenza. Agite su ciò che v’interessa. Eccellente la forma fisica. 1° Decade: Cambiamenti in vista e rivoluzionarie situazioni di vita, sia per quanto riguarda il lavoro che l’amore. Cogliete al volo le novità, siete favoriti. 2° Decade: Siete di una luminosa bellezza che attira il circondario; chi è in coppia gode di stabilità affettiva; chi è in cerca dell’amore può vivere una relazione seria e di lunga durata. Favorita la scalata lavorativa 3° Decade: Le stelle vi elargiscono doni, goie d’amore, positivo il lavoro, soldi in arrivo, ottima forma fisica. Momenti indimenticabili. 1° Decade: Serenità di coppia, nuove conoscenze, esigenza d’azione. Buona forma fisica; fase di fiducia nella vita. Ripresa lavorativa, nuovi eventi. 2° Decade: Abbiate pazienza per qualche momento di tensione nei primi giorni del mese, il cielo poi, presenterà meno nubi e vi circonderete d’amore. Anche il lavoro si avvantaggia di benefici. 3° Decade: Mese non facile. Nervosismo e tensione negli affetti. Anche l’ambito lavorativo risulta un pò faticoso. Prendetevi cura della vostra salute soggetta in questo periodo a momenti di stress e stanchezza. 1° Decade: Qualche contrasto sentimentale e l’impressione di non essere compresi. Complicazioni e tensioni anche nel lavoro. La vostra salute può essere soggetta a un calo di tono; il tutto è solo momentaneo. 2° Decade: Fase positiva per l’amore con qualche complicazione verso la fine del mese. Stessa situazione riguarda il lavoro e la forma fisica che andrà incontro a qualche giorno di stanchezza 3° Decade: Ricchi di fascino, vivrete gioie sentimentali e fantastici incontri. Fase molto importante per il lavoro che va incontro a concrete risposte. Ottima forma fisica. 1° Decade: Ricchi di fascino e sentimentalmente audaci, l’amore non mancherà di certo. Anche il lavoro richiede l’azione e sarete vincenti. Perfetta forma fisica. 2° Decade: Durante il mese le stelle non sono ostili, tutto procede in tranquillità. Giorni finali importanti per le questioni lavorative e sentimentali. 3° Decade: Assenza di ostacoli all’orizzonte. Vivete momenti sereni in amore. L’atteggiamento positivo vi aiuta anche nella professione. Vitali e in ottima salute. 1° Decade: Mese non difficile, amori all’insegna del relax; per chi è solo, può fare incontri interessanti. Anche il lavoro procede in tranquillità. Buona la salute. 2° Decade: Qualche ostilità all’inizio del mese, ma poi il cielo si schiarirà. Positivo l’amore, nessun ostacolo nel lavoro, godetevi questo mese all’insegna di una lenta risalita. 3° Decade: Contrasti e discussioni negli affetti e in famiglia. Cercate di portare pazienza anche nel lavoro. Curate la vostra salute messa sotto pressione dallo stress. 1° Decade: Mese impegnativo, sia nella sfera affettiva con possibili litigi e discussioni, che nell’ambito lavorativo con momenti di stanchezza. Non strafate, curate la salute. 2° Decade: Serenità sentimentale e lavorativa; qualche tensione oscurerà la vostra vita verso fine mese, ma il tutto è circoscritto solo in quei giorni. Buona forma psicofisica. 3° Decade: Dall’amore otterrete ciò che volete. Potete stare tranquilli anche nel lavoro, nulla rema contro.


1° Decade: Importanti cambiamenti e rivoluzioni caratterizzano tutti gli ambiti della vostra esistenza. Siate audaci, il cielo vi offrirà opportunità su un piatto d’argento. Vigorosa forma fisica 2° Decade: Radiosi nella prima parte del mese e ricchi di fascino, se siete soli, non passerete inosservati. Anche il lavoro procede nel migliore dei modi con nuove possibilità. 3° Decade: Siate audaci, tirate fuori tutto ciò che desiderate, il cielo vi aiuterà a realizzare i vostri sogni. Denaro in arrivo, smagliante forma fisica. 1° Decade: Primi giorni del mese discreti, poi siete in netta ripresa. Serenità negli affetti, nuove amicizie, buone occasioni nell’ambito lavorativo. Positivi e inaspettati eventi in arrivo 2° Decade: Abbiate pazienza se vivete giorni critici perchè il cielo si schiarisce a fine mese rendendovi meno sereni, fiduciosi e pieni di aspettative 3° Decade: Mese un pò nervosetto con qualche calo dell’umore. Anche il lavoro richiede impegno, non si ottengono subito le mete prefissate. La salute richiede cure. 1° Decade: Cambiamenti e novità talvolta oscurati da momenti di malumore e qualche tensione. Ciò può riguardare l’amore e il lavoro che richiede più impegno e fatica. 2° Decade: Mese all’insegna del buon umore e della tranquillità. Meno luminosa gli ultimi giorni che richiedono diplomazia e nervi saldi. Qualche acciacco fisico 3° Decade: Ottimo mese siete baciati dalla fortuna. Irresistibili sentimentalmente e vincenti nel lavoro. Denaro in arrivo. Forma psico-fisica perfetta. 1° Decade: Il cielo vi riempe di doni; l’amore non manca, vincenti nella professione, denaro in aumento, smagliante forma fisica. Altro non potete chiedere! 2° Decade: Momenti magici e incandescenti in tutti i settori della vita. Siete baciati dalla fortuna, otterrete ciò che desiderate. 3° Decade: Cielo tranquillo senza nessuna nube che oscura la vostra vita. Rilassati in amore e nel lavoro, non dovete preoccuparvi di nulla.

CONSULTI DI CARTOMANZIA TEMA NATALE OROSCOPO TRIMESTRALE - SEMESTRALE - ANNUALE

Consulto telefonico prepagato Facile, immediato e professionale Il servizio viene effettuato nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle 18.00*

Prenota il consulto chiamando tutti i giorni dalle 9-12/14-18 al tel. 3451671200 Il Maestro di culto organizza corsi di cartomanzia e astrologia

* Servizio a pagamento per una durata massima di 15 minuti. Servizio riservato a maggiorenni


16

Foto GIALLO romanzo

"Un caso giovedĂŹ 9 giugno 2011

SI AVVISANO I LETTO ULTIMA PU

Foto GIALL

PER QUESTO NUME VOTAZIONE ALLE E

O S

P S

Tutti gli addetti: Redattori, Attori per i propri beniamini, la cam Essendosi dimezzato il tempo, sospendere

NON PERDETEVI IL PROSSIMO N COLPEVOLE DEL RAPIM


strano" giovedì 9 giugno 2011

Foto GIALLO romanzo

ORI CHE LA QUARTA ED

UNTATA DEL

LO romanzo

ERO E’ SOSPESA PER ELEZIONI COMUNALI.

P

O S E

i, Fotografi impegnati a svolgere, mpagna elettorale e votare. , è stata presa la decisione di la puntata.

NUMERO PER SCOPRIRE CHI E’ IL MENTO E DELLE MORTI.

17


w w w . c n r ecuperocrediti.it

Recupero Crediti Hai difficoltà nel recuperare i tuoi crediti? Che tu sia un privato o un’azienda,

C.N. ti

aiuta:

• Servizi di assistenza finanziaria, aziendale tecnico amministrativa e legale; • Servizi di esazione domiciliare per conto di aziende private e professionisti; • Acquisto di contenziosi ed esazione degli stessi; • Servizi di recupero crediti.

C.N. sas - Recupero Crediti - Studio Legale e Commercialista Sede: via Padova, 330 - 20132 Milano - P.TA IVA 12780920158 Tel: 0226300480 - Fax 0225940549 - E-mail: info@cnrecuperocrediti.it


19

giovedì 9 giugno 2011

Il parere dell’insegnante Come prepararsi agli esami

I

l momento degli esami è sempre un momento in cui le tensioni, le paure la fanno da padrone e se, come diceva Eduardo De Filippo, “gli esami non finiscono mai” è facile intuire che i momenti di tensione sono sempre in agguato. Poche regole possono servire ad affrontare meglio il problema per non farsi assalire dall’ansia degli esami. Svaghi controllati: Quando siete sotto esame è ancora più importante che sappiate “coccolarvi” concedendovi dei momenti di relax, perché un cervello intasato da troppe informazioni non rende più e a fine giornata. Evitare i fenomeni di saturazione, concedendovi delle pause. Non privatevi delle cose che più vi piacciono e cercate di fare delle pause ogni ora, in modo da “spezzare” e ricominciare con la mente più fresca e lucida. Interrompere lo studio con qualche svago è salutare. Non bisogna, però, approfittarne: ascoltare per ore l’ultimo album di Anastacia o spedirsi messaggini tra amici è certamente più piacevole che fondere le meningi su qualche operazione algebrica. Allora, segui un preciso regolamento a cui tenere fede. Se decidi di fare una passeggiata di mezzora per sgranchirti gli ingranaggi del cervello, non farla diventare di un’ora. Ci vuole, insomma, un minimo di disciplina e di serietà. Una volta superato l’esame, non ti mancherà il tempo per recuperare gli…svaghi perduti. Metodi di studio: Ci sono persone che ottengono risultati mediocri pur passando la vita sui libri e chi, lo stesso esame, lo prepara in una settimana. La differenza di risultato dipende solo dal metodo di studio e non dal tempo speso sui libri. (dei vari metodi di studio ne parleremo la prossima puntata). Per ora suggerisco La mappa della memoria. L’unico sistema sicuro per superare bene gli esami è “imparare studiando”, ma può

esserti anche utile “imparare a ricordare”. Per tenere sveglia la memoria, non esistono farmaci: quindi, niente pillole miracolose. Fissa i concetti chiave con appunti e schemi scritti, per semplificarne la lettura. Quindi largo uso di sottolineature ed evidenziatori. Meglio ancora, poi, se riesci ad abbinarli a qualche immagine visiva o un’emozione: sarà più facile ricordarli. Ordina gli argomenti affrontati dividendoli per materie e regole. Puoi farlo impostando un piccolo sommario al computer o su un quaderno o rubrica. Diventerà la tua “banca dati”, una specie di promemoria suddivisa per argomenti, per facilitarti la consultazione e il ripasso al momento opportuno. Studiare in compagnia La condivisione degli stati d’animo nello studio è un altro elemento importante per tenere lontano lo stress. Studiare con uno o più amici aiuta a rielaborare il materiale imparato e a sdrammatizzare la tensione da interrogazione e da esame. Organizza allora un’interrogazione casalinga con uno o due compagni (o con un genitore), senza però barare. Le domande, insomma, non devono essere “teleguidate”, ma ricreare il clima dell’esame. La “sceneggiata” servirà non solo da verifica, ma ti abituerà ad essere più sciolto in modo appropriato, senza balbettamenti, scegliendo i termini giusti per ogni materia. Non tutte le materie si digeriscono in maniera uguale. C’è chi è una scheggia in italiano, chi un cervellone in matematica.

Allora, prova a stabilire utili alleanze con il compagno “specializzato” nella materia in cui zoppichi, magari aiutandolo a tua volta dove lui è meno ferrato. Lo scambio di informazioni vi aiuterà a diradare le rispettive nebbie. Non solo. Prova a costruire ponti tra le diverse materie. Per esempio, quando studi un autore, cerca di inquadrarlo nel suo periodo storico, quali scoperte scientifiche o tecniche caratterizzano la sua epoca e così via. Il ripasso è efficace soltanto se non è un tentativo di ricordare nozioni già acquisite. L’alimentazione che aiuta I periodi di studio intenso richiedono cibi che forniscano ferro perché la sua mancanza riduce l’attività di alcune aree cerebrali. Attenzione ai grassi, che rallentano la circolazione sanguigna, affaticando cuore e cervello. Evitate alcol, caffè e tè: il primo, anche in piccole dosi, riduce notevolmente il livello della memoria mentre i secondi rendono solo più irritabili e distanti dalla concentrazione necessaria. Il cervello è come il motore di un’auto: per rendere al meglio, deve essere in perfetta efficienza. Aiutalo alimentandoti in maniera equilibrata. con abbondanza di verdure e frutta. Ottime le interruzioni pomeridiane con un frutto o un gelato alla frutta. L’organismo ha poi bisogno di ossigeno, ma non è necessario una bombola da sub: basterà cambiare aria periodicamente alla stanza dove hai stabilito il tuo quartiere generale. Infine, dormi almeno otto ore per notte e orari regolari. Ti aiuterà a mantenere il ritmo di studio. Un piccolo consiglio per il periodo della preparazione agli esami : considerando la giornata di 24 ore: 8 ore x dormire, 8 ore x studiare, 8 ore x divertirsi, alimentarsi, etc. o come si dice in gergo “cazzeggiare”. In Bocca al lupo Prof. Salvatore Maria Loprete


20

giovedì 9 giugno 2011

L'angolo della cult Degli amici mi hanno chiesto una breve presentazione su Pitagora, per l’apertura di un circolo culturale a lui intitolato, e pur avendo studiato filosofia, e anche essendo calabrese e infine avendo frequentato un liceo intitolato al filosofo non mi ero accorto di quanto Pitagora avesse creato un modello di vita e di spiritualità. Pitagora nacque a Samo in Grecia nel 580 A.C. anche se altri affermano che sia nato in Italia e tra i più autorevoli ricordiamo S. Tommaso d’ Aquino, che narra: “ vi furono altri filosofi italici in quella parte dell’Italia una volta chiamata Magna Grecia ed oggi detta Puglia e Calabria, dei quali filosofi il più eminente fu Pitagora, Samio di patria, così detto da una certa città della Calabria”. Samo è una cittadina posta in piena Magna Grecia. Di certo si stabilì a Crotone dove diede l’impulso ad una setta

L’Archè Come tutti i “presocratici” Pitagora si poneva il

problema del principio (arché): rispetto alla scuola ionica con lui il pensiero si spinse un pò oltre il livello della pura fisicità, elaborando concetti di una certa astrazione, come i numeri con una simbologia ben precisa e dal profondo significato. I pitagorici ritennero “che tutto quanto l’universo fosse armonia e numero”. Si suole ricordare che i pitagorici furono assidui cultori delle matematiche, anzi si può dire che inventarono la matematica come scienza astratta-speculativa. Il motivo principale, per cui ritennero i numeri come principio -arché di tutto, fu il fatto che essi notarono come molti fenomeni osservabili siano traducibili in termini matematici: infatti possiamo constatare che il mondo non è un caos, disordinato, ma una armonia quantitativamente misurabile. Misurabili matematicamente sono i suoni, le note musicali (coltivarono infatti la musica come strumento purificativo), i cicli degli astri, delle stagioni. Dunque essendo il molteplice riconducibile all’unità dei numeri, questi ultimi ne sono il principio. Ma i numeri non sono ancora il livello ultimo: oltre i molti numeri, a monte, stanno due princìpi supremi, che sono in qualche modo il principio dei numeri: il pari e il dispari, fattori primordiali, da cui scaturiscono i numeri, dai quali poi derivano tutte le cose. Nel pitagorismo, si sviluppa l’affascinante teoria dell’antitesi tra numeri perfetti ed imperfetti: i numeri perfetti sono i dispari; imperfetti sono i pari. Questa meravigliosa antitesi ripropone l’eterno conflitto tra forze opposte: Bene-Male, Luce-Tenebre, Bianco-Nero, che dà origine al mondo. Infatti, attraverso lo studio profondo e meditato dei numeri, il pitagorismo era finalizzato alla sconfitta dell’ignoranza e del pregiudizio, era proteso alla solidarietà, alla pratica della virtù e dell’amore, al raggiungimento dell’armonia, quella stessa armonia che, perfetta ed immutabile, regola il “cosmos” con le sue leggi supreme. Per i pitagorici il mondo è un cosmo ordinato, non dominato da forze caotiche e irrazionali. Ritennero che l’uomo fosse essenzialmente anima, di natura divina ed eterna, la cui unione ad un corpo andava considerata punizione di colpe commesse in una vita precedente, donde la sintetica espressione (=corpo-carcere). Furono in effetti i primi filosofi a sostenere la metempsicosi, che pur non loro inventarono. Di conseguenza l’anima deve purificarsi, per sciogliersi dai legami col corpo. Tale purificazione non consisteva in pratiche religioso-emozionali, probabilmente giudicate come magiche e fantastiche, quanto piuttosto in regole pratiche (ad esempio di tipo alimentare, o ispirate a saggia moderazione). I discepoli dapprima venivano guidati attraverso purificazio-

ni mediche e ascetiche, poi si purificavano con la musica, e in tali primi periodi loro compito esclusivo era tacere e ascoltare. Infine il maestro, parlando da dietro una tenda come un oracolo (accentuando il carattere sacrale della dottrina trasmessa), li istruiva sull’intera dottrina. L’indispensabile principio, essere uomini liberi e di buoni costumi, vigeva, adatto ai tempi, già all’epoca di Pitagora. Tutte le dottrine e le culture in cui è prevalente la componente esoterica riservano un’attenzione tutta particolare al numerismo e, più in generale, alla meditazione su numeri e/o su principi aritmetico-geometrici. Ciò, in quanto il numero, in sé, non esprimerebbe nulla in concreto, non nasconderebbe alcuna realtà esteriore oltre se stesso, e sarebbe, quindi, strumento speculativo da privilegiare in quanto perfettamente coerente e compatibile con l’ambito simbolico, proprio della scienza esoterica. E’ quanto mai opportuno - per meglio penetrare l’argomento “numerologico” - fare riferimento alla Scuola pitagorica. I pitagorici aprivano i loro lavori a mezzogiorno, la sera si riunivano in agape fraterna e quindi, allo scoccare della mezzanotte, si separavano. E come non ricordare la presenza di emblemi utilizzati dai discepoli del maestro di Samo: tra questi, quelli più comunemente citati, è la stella a cinque punte (pentalfa). Si sa che la stella a cinque punte o pentalfa era il segno di riconoscimento della scuola pitagorica, cioè il loro simbolo più importante. Ma addentriamoci ora nel significato che i numeri hanno per i Pitagorici. Si può dire che il vero significato del numero pitagorico sia espresso da quella figura sacra, la tetraktys, per la quale i Pitagorici avevano l’abitudine di giurare e che era la seguente: la tetraktys (figura sacra ai pitagorici, che mostra il numero 10, somma dei primi 4 numeri interi). La tetraktys rappresenta il n° 10 come il triangolo che ha il 4 per lato. La figura costituisce una disposizione geometrica che esprime un numero o un numero espresso con una condivisione geometrica : il concetto che esprime è quello dell’ordine misurabile 1 - La monade, l’Uno, rappresenta Dio nella sua purezza assoluta, in quanto principio di tutto, essa non è un numero. 2 - La diade, il Due, primo vero numero, è principio generatore che esteriorizza Dio nello spazio e nel tempo, ed è


21

giovedì 9 giugno 2011

tura - Chi era Pitagora? filosofica – politica che ben presto si diffuse in tutta la Magna Grecia.esposizione Si parla in genere di scuola pitagorica piuttosto che di Pitagora. I suoi seguaci avevano una vera e propria venerazione per la sua persona e le sue parole (proverbiale è diventata l’espressione autòs efa (in greco), ipse dixit: “l’ha detto lui”, sottinteso quindi è vero). Tale scuola che non era solo filosofica, ma anche scuola di vita (con precetti che riguardavano ad esempio il cibo e il comportamento) con influssi anche sulla politica. La scuola pitagorica durò molto tempo, senza che sia possibile discernere con totale chiarezza i contributi dei singoli autori e le differenze tra i vari periodi; va tenuto presente in effetti che tra i pitagorici esisteva una sorta di comunità anche intellettuale. (l’Ordine Pitagorico). origine delle antinomie. Se la monade, rappresentando Dio, è perfezione in sé, la diade rappresenta invece l’imperfezione, quello stato che si realizza nel distacco dalla monade, dall’Uno. Di più, aggiungerei che la monade rappresenta lo stadio “edenico” (dell’Eden - paradisiaco), quello stadio di armonia e di beatitudine venuto meno per un fatto “mitico” ma nello stesso tempo . 3 - E’ tuttavia nel numero Tre, legge ternaria, la legge costitutiva delle cose: il ternario, primo dei numeri dispari, rappresenta la sintesi di monade e diade e si esprime, geometricamente, nel triangolo, origine di tutte le figure piane e prima figura regolare e perfetta possibile. I tre lati del triangolo rappresentano i tre regni della natura - minerale, vegetale, animale - Il Tre è numero che ricorre frequentemente anche nella tradizione religiosa: il Dio cristiano è uno e trino, e si identifica nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo. La teologia indiana contempla la Trimurti: Brama, Siva, Visnù. Ancora, nella dottrina manichea (manicheismo - setta mistica) assume particolare significato la Trinità gnostica, un Dio e due opposti principi: bene e male. 4 - Il Quattro , Quaternario, simboleggia invece l’uomo, creatura imperfetta ma che porta in sé la scintilla del divino: infatti il Quaternario nasce dall’unione della monade - Dio - col ternario - sintesi creativa -. I primi quattro numeri sono unitariamente rappresentati dalla Tetraktys, particolarmente sacra ai pitagorici in quanto riassume gli insegnamenti relativi al Creatore ed al Creato e costituita da 10 monadi (1 + 2 + 3 + 4 = 10), formanti una decade, base del sistema decimale pitagorico. 5 - Il numero Cinque, particolarmente interessante e ricco di significati, è l’unione della diade con il ternario; rappresenta lo stato d’imperfezione. La diade, simbolo antinomico per definizione, che qui simboleggia il principio maschile ed il femminile, l’uomo e la donna, si unisce al ternario, numero sacro che racchiude in sé il mistero della creazione - e quindi, anche della procreazione. 6 - Il numero Sei indica la perfezione, in quanto primo multiplo del perfetto Tre. Numero che esprime potenza, per la sua peculiare capacità di autoimplementarsi: infatti, se capovolto, il Sei diviene Nove, successivo multiplo del Tre e triplo di questi. 7 - Il numero Sette, “numerus virginalis”, non è generato e non genera: non è generato, in quanto numero primo, non divisibile per numeri interi diversi da Uno che non è numero per i pitagorici. Non genera perché, moltiplicato per il primo numero, Due, dà 14, che è numero oltre la decade: una de-

cade + 4. 8 - Il numero Otto, doppio del significato Quattro e cubo del primo vero numero, Due, è dotato di splendida forza propulsiva, proprio perché primo numero che si esprime come potenza di potenza (23 = 8). L’Otto non genera, in quanto moltiplicato per Due dà 16, una decade + 6, ma è generato, perché composto da quattro Diadi. A conferma delle sue caratteristiche dinamiche e propulsive, il numero Otto coricato su se stesso simboleggia l’infinito. 9 - Il numero Nove è potenza del già perfetto Tre e triplo dello stesso. I pitagorici lo consideravano simbolo di giustizia e completezza. La proprietà del Nove di ricostituirsi, se moltiplicato per un qualunque numero intero, fa di esso il simbolo della materia che, nelle sue innumerevoli trasformazioni non si distrugge mai, rimanendo sostanzialmente sempre se stessa. Ancora, il Nove simboleggia la circonferenza, la cui ampiezza, 360°, riporta comunque a questo numero (3 + 6 + 0 = 9). 10 - Infine, il numero Dieci, in sé perfetto ed armonico, in quanto espressione aritmetica della Tetraktys, è numero sacro, che simboleggia la sublimazione ed il compimento di tutte le cose. E’ anche espressione della centralità del principio divino, in quanto unione del numero Uno - monade con la circonferenza e Nove -. Ma il numerismo pitagorico trova la sua sublimazione nel famoso teorema sul triangolo rettangolo. Il triangolo pitagorico - cateti di 3 e 4 unità, ipotenusa di 5 unità - era già da tempo conosciuto ed utilizzato a fini costruttivi, tanto dagli assiro-babilonesi quanto dagli egizi, ma Pitagora fu il primo ad individuare la relazione esistente fra le dimensioni dei cateti e dell’ipotenusa. I numeri del Triangolo sacro sono densi di significati anche se sommati due a due: 3 + 4 = 7, 3 + 5 = 8, 4 + 5 = 9, numeri che già abbiamo visitato nei loro significati più pregnanti. Secondo antiche tradizioni, i Numeri fino a dieci hanno diversi significati, ovvero: Uno, il Cielo; Due, la Terra; Tre, l’uomo; Quattro, il Padre; Cinque, la Madre; Sei, il Figlio; Sette, il Senso; Otto, il Cuore; Nove, l’Intelligenza; Dieci, l’Estasi. Quindi vediamo, da questa breve ricerca, come i simbolismi massonici, che identificano e uniscono i fratelli di tutto il mondo, anche nel modo antico gli stessi simbolismi univano gli uomini che ricercavano la stessa conoscenza che oggi cerchiamo noi. Bibliografia N. Abbagnano, Storia della filosofia A. Reghini, Les nombres sacrés dans la tradition pythagoricienne maçonnique Leone Valtore


PRESENTANO GIOCA CON IL VERDE nell’ambito di RARA RAZZA DI PAZZA PIAZZA Sabato 11 Giugno 2011 dalle ore 14.30 alle 20.30 Piazza Gramsci Milano

Tredici ragazze si incontrano ad un corso di organizzazione di eventi e ne nasce un gruppo di progettazione culturale, le “FATE GIOCOSE”. Una collaborazione che si mette subito all’opera e che si sperimenta nell’evento GIOCA CON IL VERDE.

GIOCA CON IL VERDE

è un evento gioioso, ludico e performativo che intende coinvolgere attivamente i cittadini

di Milano in esperienze di scambio costruttivo e di condivisione dello spazio pubblico, per confrontarsi con i temi dello sviluppo sostenibile, delle energie rinnovabili e del consumo critico e responsabile. Un evento al plurale, quindi, ed un laboratorio multi-attività che negli spazi di Piazza Gramsci accoglie con simpatia e solidarietà un pubblico trasversale.

Per info:

Ufficio Stampa: Veronica Esposito, tel. 346.2380167 Annalisa Fabris, tel. 339.3098545 Sabrina Jadarola, tel. 339.2712108 fategiocose@gmail.com


23

giovedì 9 giugno 2011

Il parere dell’avvocato ANATOCISMO E CONTI CORRENTI BANCARI Avvocato Massimo Martinelli, cos’è l’anatocismo? L’anatocismo è termine di origine greca che significa anà (di nuovo) e tokòs (interesse). Siamo in presenza di anatocismo quando su una data somma dovuta a titolo di interessi conteggiamo a sua volta dei nuovi interessi, ovvero significa maturazione degli interessi sugli interessi. La norma radicata nei fondamenti del nostro sistema giuridico in materia di diritto commerciale mirava a colpire fenomeni usurari in forza dei quali il prestito di denaro (certamente legittimo in un sistema giuridico) doveva trovare dei limiti alle pretese esose di coloro i quali lucravano eccessivamente sull’attività di prestito del denaro, approfittando della situazione di bisogno e difficoltà contingenti di coloro i quali necessitavamo di risorse al fine di intraprendere un’attività, ovvero di coprire i debiti di attività momentaneamente in difficoltà od in carenza di liquidità. Quale norma disciplina il tema dell’anatocismo nel nostro ordinamento? Il nostro sistema legislativo all’art. 1283 del codice civile vieta le pratiche anatocistiche salvo che in presenza di usi contrari. L’articolo 1283 così dispone: “ in mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti interessi dovuti per almeno sei mesi”. Per molteplici anni dopo l’approvazione del nostro codice civile, che è del 1942, la giurisprudenza di merito (primo e secondo grado), seppure talvolta sollecitata a valutare se gli usi bancari potessero costituire usi idonei e tali da derogare al divieto di anatocismo, non aveva raccolto le doglianze di vari correntisti che lamentavano l’illegittimità dell’anatocismo bancario, non approfondendo adeguatamente i temi talvolta, forse con poca determinazio-

ne, proposti dai correntisti. Quando il tema anatocismo ha raggiunto l’attenzione pubblica? A partire dal 1994 alcune pronunce di merito, conseguenti a convinte e pervicaci iniziative di alcuni correntisti, hanno dato il via ad una serie di sentenze dei Tribunali (fra le altre quelle di Vercelli e Monza) ed alle Corti di merito (Milano) in forza delle quali andava affermandosi il giusto principio di diritto per il quale gli usi della pratica bancaria di capitalizzare trimestralmente gli interessi debitori nei conti correnti incrementando a dismisura gli interessi del malcapitato correntista non erano usi cosiddetti normativi, tali quindi da derogare legittimamente al divieto di anatocismo. Cosa conseguiva a tali sentenze dei Tribunali? Conseguiva la nullità delle clausole dei conti correnti bancari che prevedevano l’anatocismo e lo scorporo di tutte le relative voci, con inevitabile accoglimento della domanda di restituzione svolta in causa dai correntisti. In sostanza le banche dovevano restituire il maltolto. Vi furono interventi della Corte di Cassazione sull’argomento? Tale innovativo orientamento prese vigore, sino a venire affermato a più riprese anche dalla Corte Suprema di Cassazione e ciò a partire dalle note sentenze del 1999, sino alla pronuncia a Sezioni Unite del 2004, la nr. 21095, per poi pervenire ancora alla recente sentenza nr. 24418 del 2.12.2010 della Sezioni Unite della Cassazione. L’orientamento della Corte di cassazione ha consacrato quelle tendenze che diversi giudici di merito andavano affermando in un particolare momento storico nel quale avevano avuto la giusta affermazione i diritti, spesso troppo ed illegittimamente calpestati, dei consumatori rispetto all’attività delle banche, delle società finanziarie ed erogatrici del credito. Gioverà ricordare che anche la storica legge nr. 108/1996, la legge definita anti usura, aveva contribuito a rendere non poca giustizia ad un sistema creditizio fin troppo libero di agire nei propri interessi, letteralmente “strangolando”

non poche imprese e famiglie. La disciplina sull’usura (legge 7 marzo 1996 n. 108) e quella sulla trasparenza bancaria (legge 17 febbraio 1992 n. 154 e il decreto legge 1 settembre 1993 n. 358), segnalano la tendenza dell’ordinamento a controllare l’incidenza degli interessi sui rapporti obbligatori e ad escludere “rinvii” a norme d’uso ritenute ormai definitivamente illegittime. Avv. Martinelli, cosa è cambiato dopo le sentenze di cui ci ha appena parlato? Dopo anni di “favore” per il sistema creditizio e di avvallo non giustificato della prassi bancaria si cambia direzione, per non porre la giurisprudenza in posizione più arretrata rispetto a quella del legislatore e forse per risolvere, con una sorta di equità sostanziale, situazioni sorte anteriormente all’entrata in vigore delle leggi che hanno cercato di dare un nuovo volto ai rapporti banca-cliente. Il caso al quale si riferisce la sentenza della cassazione che aveva, come dire, sconvolto il precedente orientamento, aveva avuto inizio nel 1983. Erano gli anni in cui il costo del danaro era significativo, tenuto anche conto dei ritmi di un’inflazione che assottigliava quasi quotidianamente il potere di acquisto della moneta. Cosa possono fare oggi i correntisti e le imprese per tutelare i loro diritti? I correntisti (sia imprese che privati) titolari di conti correnti con un saldo negativo, ovvero che hanno presentato negli anni un saldo negativo, devono rivolgersi ad un legale esperto in materia che predisponga una lettera - diffida interruttiva dei termini per le domande di restituzione delle somme ingiustamente addebitate dalle banche ai clienti. Come si agisce in giudizio? Prima di introdurre in giudizio è obbligatorio, con il sistema legislativo attualmente in vigore, intraprendere preventivamente una domanda tendente ad ottenere una possibile mediazione della controversia. Per agire in giudizio conviene rivolgersi, tramite un legale, a consulenti che esaminando i contratti di conto corrente bancario e di apertura di credito in conto, con i relativi estratti


24

giovedì 9 giugno 2011

conto, predispongano una ricostruzione dell’intero rapporto bancario intercorso, determinando quale sia la somma che la banca deve restituire. In molti casi accade che una volta depurato il rapporto di conto corrente dalle somme anatocistiche, ingiustamente addebitate dalla banca negli anni, il conto corrente che presenta apparentemente (secondo i calcoli errati della banca) un saldo negativo (ovvero un debito del correntista a favore della banca) spesso viene a presentare invece, dopo la ricostruzione, un saldo positivo a favore del cliente, con conseguente obbligo della banca, ad esito della sentenza di primo grado, di restituire immediatamente al correntista la somma indebitamente trattenuta (maggiorata dei relativi interessi contrattuali, ovvero quanto meno degli interessi ai tassi medi dei BOT, ovvero di quelli legali). Fino a quando si può risalire nel tempo per richiedere la restituzione del maltolto? Secondo una tendenza giurisprudenziale affermatasi in via incidentale in un pronuncia della Cassazione del 1984, e poi con una successiva pronuncia del 2005, il rapporto di conto corrente bancario era ritenuto un rapporto unitario, seppure a prestazioni periodiche differite conseguendo che le somme potevano essere richieste in-

dietro purché il rapporto di conto cor- ritto alla domanda di restituzione andrà rente non fosse chiuso da più di dieci calcolato dal momento in cui effettivaanni, ciò significherebbe che oggi per mente le somme versate dal correntitutti i conti chiusi nel 2001 avremmo sta costituiscano pagamento. In buona ancora modo di intraprendere le azioni sostanza il diritto del correntista non si di restituzione, purché si provveda ad prescriverebbe che nel momento in cui interrompere i termini di prescrizione vi fosse chiusura del conto, ovvero nel dell’azione di restituzione. Con la sen- momento in cui il conto tornasse in attenza della sezioni Unite della Cassa- tivo. zione del 2.12.2010 il diritto alla resti- Quali le sue conclusioni Avv. Martituzione è stato oggetto di chiarimento nelli? quanto alla data di decorrenza della Ancora oggi tutti i correntisti (privati prescrizione del relativo diritto: ovvero ed imprese) possono avanzare domansecondo la Suprema Corte vi è diritto de di restituzione se i loro conti correnalla ripetizione di tutte quelle somme ti bancari presentano le caratteristiche che avrebbero avuto la funzione di pa- per essere oggetto di domanda di restigamento, ma ciò non è definibile ove tuzione, come esposte in precedenza. nel rapporto di conto corrente bancario Ritengo che il tentativo del governo, affidato il cliente non abbia contezza se che attraverso il decreto “mille proroil suo versare una somma sul conto af- ghe”, all’art 2 comma 61, ha introdotto fidato costituisca pagamento, piuttosto una norma interpretativa dell’art 2935 che non invece ripristino di una dispo- C.C. non potrà superare il vaglio della nibilità dell’affidamento bancario con- Corte Costituzionale, collidendo insacessogli. In altre parole, la Cassazione nabilmente con i principi giuridici stacon la sentenza 24418/2010 ha statuito tuiti dalla Corte di Cassazione a Sezioche se non vi è prova che la somma ver- ni Unite del 2.12.2010. Intervista all’Avv. Massimo MARTINELLI sata dal correntista costituisse in senso del Foro di Monza. giuridico un pagamento (e non invece un ripristino della disponibilità Se hai dubbi, vorresti risolvere un problema o avere una della somma con- consulenza dall’avvocato manda una mail all’indirizzo: cessagli a credito), professionista@nuovaidea.eu. La risposta al tuo il decorso del di- quesito la troverai pubblicata sul prossimo numero.

SCUSATE IL RITARDO...

SIAMO PRONTI!


giovedì 9 giugno 2011

BALLOTTAGGIO DEL 28/29 MAGGIO 2011

25

Milano: Pisapia, Sindaco: “Abbiamo liberato Milano” Il nuovo sindaco di Milano è il Giuliano Pisapia. Il centrosinistra ha battuto Letizia Moratti con oltre 10 punti di scarto. Pisapia trionfa: “Abbiamo liberato Milano. ( Non capisco questa battuta!!)Tra 15 giorni la giunta. Il vicesindaco sarà donna”. Vendola: “Abbracciamo i fratelli rom e musulmani”.( E noi….Cattolici ed italiani…??) Festa in piazza Duomo. La candidata del Pdl: “Auguri. Moltiplicherò il mio impegno per Milano”.

HANNO DETTO GUADAGNATI 35 MILA VOTI Salvini: “Perdiamo, vincendo” “ Abbiamo sbagliato come

squadra a sollevare alcuni temi. Quando abbiamo parlati di problemi concreti i milanesi ci hanno ascoltato”. Così Matteo Salvini, il candidato più votato delle Lega Nord: “Cinque anni fa la Moratti vinse e il Pdl aveva 245.000 voti e la Lega 22.000. Oggi la Moratti perde e il Pdl ha 170 mila voti, la Lega 57 mila. La Lega ha guadagnato 35 mila voti”. IL TERZO POLO HA SCELTO IL NUOVO Palmeri: “Sconfitta prevista” “Questo risultato, la sconfitta di Letizia Moratti, l’avevano previsto sei mesi fa”. Così Manfredi Palmeri, candidato sindaco per il Terzo Polo: “I miei elettori si autodefiniscono di centrodestra, eppure non hanno votato al ballottaggio per Letizia Moratti. Comunque Pisapia ha ottenuto un risultato suoeriore ai meriti suoi e della sua coalizione.” SOTTO CASA I CENTRI SOCIALI De Corato: “ E’ caccia all’uomo” “L’era Pisapia inizia con la caccia all’uomo. Iniziamo bene”. A parlare l’ex vice sindaco Riccardo De Corato, che ieri sera si è trovato sotto casa una cinquantina di militanti dei centri sociali. Hanno acceso fumogeni e lanciato slogan contro l’ex assessore alla sicurezza: “De Corato disoccupato” e “ Non ci mancherai”. “ ABBRACCIAMO I FRATELLI ROM” Vendola: “E ora elezioni anticipate” “Ora mi aspetto le elezioni anticipate”. Questo l’appello del leader di Sel, Nichi Vendola. “Oggi finisce la pornografia al potere. Abbracciamo i nostri fratelli rom e musulmani. La Milano dell’arroganza è stata sconfitta”.

LA LEGA….NOOO!!!: «SAREBBE QUESTO IL CAMBIAMENTO?» «Questo sarebbe il cambiamento...». La lega fa il commento: dove si vocifera di un possibile ingresso di Bruno Tabacci nella giunta Pisapia: «Se il cambiamento è rappresentato da Tabacci, allora…. dove è finita la rivoluzione arancione di Pisapia. Chi si aspettava persone nuove rimane deluso, le logiche partitiche riemergono. Davide Boni, presidente del Consiglio regionale, dichiara un probabile ingresso nella giunta milanese dell’ex dc, mantovano di origine, proprio come lui. «In ultimo-aggiunge- la giunta milanese dovrà sottostare al terzo polo, che ha remato contro l’amministrazione uscente, sconfessando così quanto promesso in campagna elettorale»


26

giovedì 9 giugno 2011

RISPUNTA LA “DC” CON LE MANI TRA BANCHE E POLITICA La nuova giunta Pisapia. Tabacci, primo nome ufficiosamente certo. Avvez-

Arturo Brachetti

Maria Grazia Guida zo a cambiare casa e travestendosi più in fretta di Arturo Brachetti (noto trasformista). Il democristiano avrà una superdelega tanto pesante - bilancio e finanze comunali, cioè tutte le partecipazioni e le municipalizzate - da far apparire irrilevante, quasi simbolica la figura del vicesindaco. Quest’ultimo incarico dovrebbe essere affidato a Maria Grazia Guida, direttrice della Casa della Carità di don Colmegna il quale, dopo aver avuto ogni forma

di sostegno dalle giunte di Albertini (che gli ha perfino costruito la Casa) e della Moratti, è stato un grande elettore di Pisapia. Una scelta, quella della Guida, dettata da un doppio vincolo politicamente corretto: è donna e cattolica, sostenendo la politica di sinistra di Tettamanti . Strike! Ma….. Tabacci. Esponente, per il momento, di Alleanza per l’Italia di Francesco Rutelli, la sua ossessione principale è quella di distruggere Berlusconi, al punto da perdere la lucidità quando ne parla,però ama il posto fisso nelle trasmissioni della Rai dove si condanna Berlusconi. Le sue abitudini ai volta facce politiche. La sua carriera politica comincia nell’85 quando, democristiano di sinistra vicino a Ciriaco De Mita, viene eletto nel Consiglio regionale della Lombardia. Già due anni dopo è presidente della Regione, fino al ‘91, caduto sul terreno di uno dei tanti scontri fra Craxi e De Mita. Da allora prende a detestare Bettino. E poi Silvio, per la proprietà transitiva. Per compensarlo la Dc lo manda alla Camera nel ‘92, dove resta fino al ‘94. Esce a testa alta da uno dei tanti casi di malagiustizia collegati a Mani pulite e nel 2001 viene eletto nella Casa delle libertà. Iscritto al gruppo Udc, lo lascia per la brevissima e velleitaria esperienza della Rosa Bianca. Tenta intese e poi regolarmente litiga con Baccini, con La Malfa, con Follini; quindi torna all’Udc per uscirne una seconda volta nel 2009 e passare con l’Api di Rutelli. Ma a palazzo Marino Tabacci aveva già guardato quando, nel 2006, si era candidato alle amministrative, facendo una figuraccia per un ex presidente della Lombardia ed ex parlamentare: appena 1.235 voti. Forse è per questo che il sedicente Terzo Polo, dopo aver pensato di candidarlo come sindaco, gli ha preferito il giovane Manfredi Palmeri. Quindi, non riuscendo ad entrare dalla

porta elettorale, Tabacci ora accede a Palazzo Marino con la superdelega da superassessore. La scelta di Pisapia, ha un senso, perché il nostro è uomo del sistema bancario milanese, che, com’è noto ha sostenuto apertamente e con energia la corsa di San Giuliano. Tabacci, infatti, è molto legato a Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, grande azionista di Banca Intesa Sanpaolo, democristiano di sinistra di lunghissimo corso e presidente della Regione Lombardia dal 1979 all’87, quando divenne senatore, lasciando, appunto, la poltrona a Tabacci. Fu lui, anzi, a volerlo come suo successore. Attraverso Guzzetti e altri collegamenti personali, ad esempio con la Popolare di Milano e Unicredit, Tabacci è il referente del sistema bancario e quindi di quei «poteri forti» sponsor di Pisapia. È il garante di quei banchieri multimilionari e democratici

Gabriele Albertini che fanno la fila alle primarie del Pd. Dal punto di vista suo e della sua maggioranza, questa scelta del neosindaco è quasi doverosa: a quella gente, infatti, deve molto. Nicola Cinolo Salvatore M. Loprete


CSPD1989 - ISTITUTIMILANO Istruzione-Formazione-Comunicazione Psicologia Integrata

CORSI 2010/2011 ISTRUZIONE

• Recupero anni scolastici (Ragioneria, Geometra, Licei,Professionali) • Corsi di lingue • ECDL (patente europea del computer)

UNIVERSITA’

• Polo Universitario UNISU e Tutoraggio Universitario: Scienze Politiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze della Formazione, Economia • Esami in sede • Facoltà Umanistiche e Scientifiche

FORMAZIONE

• Corso di Conciliatore Professionista • Corso Addetto Sicurezza • Corso di Interior Design e Modellista • Valutazione dei rischi e aggiornamento normativo • Risk assessment • Organizzazione e gestione del personale • Formazione Aziendale e Professionale

COMUNICAZIONE • PNL biennale • La gestione dello stress • Leadership e innovazione • Comunicazione efficace • Comunicazione e Marketing • Ufficio Stampa e Event manager • Comunicazione Informatica • Fashion field communication

PSICOLOGIA INTEGRATA

• Consulenze per l’impresa • Consulenze scolastiche • Consulenze psicologiche e pedagogiche per problematiche giovanili, familiari, personali, centro di psicologia clinica • Terapie individuali e di gruppo

LA STORIA DELLA C.S.P.D. CHE NASCE NEL 1989

Il C.S.P.D.1989 – IstitutiMilano s.r.l. nascono dall’unione di due centri scolastici e formativi.Il CSPD già nel 1989 nasce come centro per il recupero degli anni scolastici offrendo allo studente una solida guida per il conseguimento dei propri obbiettivi professionali e culturali. Fin dalla sua fondazione è stato un punto di riferimento per tutte le persone, di norma studenti lavoratori, che hanno voluto migliorare la propria posizione professionale e raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati. Per il C.S.P.D. la metodologia psicopedagogica è la base su cui viene costruito il percorso per ogni allievo fornendo un servizio di orientamento individuale.Dal 1999 il C.S.P.D. diventa un Ente di Formazione e questo consente di applicare la professionalità, che da sempre lo contraddistingue nell’ambito scolastico e didattico, anche al mondo della formazione e dell’orientamento. In seguito diventa Ente accreditato presso la Regione Lombardia per l’erogazione di servizi di formazione ed orientamento, ed ente certificato ISO 9001 per gli stessi servizi. Il C.S.P.D. ha siglato protocolli con Fondazioni, Università e Associazioni per dare risposte concrete ai bisogni nell’ambito sociale, culturale, aziendale, imprenditoriale, associativo e del volontariato.Nel 2007 il C.S.P.D. ottiene l’accreditamento FORMA.TEMP che consente di gestire ed erogare corsi di formazione Professionale e Continua promossi dalle Agenzie per il lavoro e finanziati da Forma. Temp. Dal 2009 il CSPD si unisce agli IstitutiMilano, già operante nella formazione dell’Interior Design e Moda, fondando insieme il CSPD1989-Istitutimilano. Dal 2011 è sede di Camera di Conciliazione.

CSPD1989 - ISTITUTIMILANO S.R.L. Via Bergamo 11/12 - 20135 Milano Tel. 02.5455454 Tel 02.54050192 Fax. 02.54059269 info@cspd1989.it www.cspd1989.it www.istitutimilano.it

Pubblicità


28

giovedì 9 giugno 2011

ANNUNCI GRATUITI annuncigratuiti@nuovaidea.eu Animali

* Adozione animali * Animali in vendita * Prodotti Servizi per animali

Compro/Vendo

* Mobili - Elettrodomestici * Giardinaggio * Articoli per l’infanzia - Giochi * Oggetti d’artigianato - Hobbistica * Antiquariato * Quadri * Prodotti alimentari * Attrezzature - Macchinari * Elettronica: Telefoni - Cellulari - IPod - TV - Hi-Fi - Fotografia * Computer * CD - DVD - Videogiochi * Prodotti di bellezza * Gioielli - Orologi * Abbigliamento - Accessori * Tempo Libero: Articoli Sportivi * Biglietti (concerti/eventi) * Biglietti (viaggi e vacanze) * Libri * Strumenti musicali * Varie

Lavoro

* Offerte/cerco lavoro Italia/Estero * Stage - Praticantato * Lavoro a provvigione * Tipo di lavoro: * Informatica - Internet * Amministrazione * Comunicazione * Commerciale * Ristorazione * Industria * Hostess/Promoter * Spettacolo * Infermieri e personale sanitario * Altri lavori

Veicoli

* Auto usate * Moto - Scooter - Vespa * Camion - Veicoli industriali * Camper Caravan - Roulotte * Barche * Noleggio veicoli - Autonoleggio * Ricambi - Accessori

Incontri

* Amicizia * Annunci etero: * Donna cerca Uomo * Uomo cerca Donna * Annunci gay: * Donna cerca Donna * Uomo cerca Uomo * Annunci per adulti * Servizi per adulti

Immobili

* Case in vendita/compro/affitto * Case vacanze - B&B Italia/ Estero * In affitto * Camere - Posti letto * Multiproprieta’ * Box - Parcheggi * Terreni Italia/Estero - Rustici * Immobili/attività commerciali * Uffici - Studi - Sale * Capannoni - Magazzini * Immobili all’estero * Immobili/attività in vendita all’estero

Corsi

* Lezioni private - Ripetizioni * Formazione professionale * Informatica * Lingue straniere * Palestra * Musica - Teatro Danza


29

giovedì 9 giugno 2011

Compro/Vendo

Immobili

Mobili ed elettrodomestici

Case in vendita/compro/affitto

* Calciobalilla da bar nuovo ancora imballato struttura in pino marino multistrato resistente alle intemperie vendo € 320,00 telefonare al 3403627516

* Vendesi - attrezzatura per pizzeria in buono stato a Torino. Contatti: 3289056134 * Vendesi - sfogliatrice due braci per pasticceria - panetteria e altro materiale per panetteria -Ivrea- TO - Contatti: 0125234101

Gioielli * Acquisto orologi da polso e tasca, tavolo e parete oltre a sveglie, sia oggetti antichi che moderni anche non funzionanti. Tel. 393.5865803

* Villetta in affitto a Brugherio - 4 locali arredati più doppi servizi. Prezzo da concordare. Tel 039880177 Chiedere di Lucia * Abruzzo Alba Adriatica spiaggia d’argento e bandiera blu 2011, affittasi appartamento a 300 mt dal mare, rimasto disponibile dal 1-6 al 15-6 e dal 27-8 al 30-9. soluzionevacanza@hotmail.it

Oggetti d’artigianato - hobbistica * Idee regalo realizzate su stoffa! Realizzo disegni su cotone: magliette, cuscini, borse, cravatte e altro... Soggetti: cartoni animati, animali, fiori e altro (scelti da voi) Per maggiori informazioni mandate una mail a chiara.bogino@yahoo.it * Acquisto francobolli, monete, fumetti, orologi. Collezionista cerca raccolte di francobolli, buste viaggiate e cartoline, monete e cartamoneta, medaglie militari, vecchi libri, fumetti, orologi. Tel. 392.3429591 * Vendesi Telescopio Vixen GP/ R-135-S Newton 135/720 f:5, treppiedi in legno, usato in ottimo stato. Se interessati inviate una mail a: karla81@libero.it

Collezioni

* Affittasi Appartamento ad Orosei in Sardegna con giardino di 100mq da 2 a 6 persone. 2km dal mare. 2camere da letto, veranda, cucina, barbecue, bagno, lavatrice, tv, posto auto. 3208972694 * Annuncio cedesi avviata attivita di ristorante pizzeria braceria con 90 posti interno e 150 esterni pizza d asporto arredamento nuovo moderno vendo per trasferimento ottimi incassi parcheggio e spazio all aperto zona Maddaloni per contatti 3389258313 0823402258 ottimo investimento

Corsi * Vacanze studio a Londra, Oxford, Canterbury, Dublino, Malta con tariffe tutto incluso; sistemazione in famiglia, residence, college per adulti ragazzi e famiglie. Scopri le nostre offerte sul sito www.levacanzestudio.it o mandaci una mail info@levacanzestudio.it

* Acquisto francobolli, monete, fumetti, orologi Collezionista cerca raccolte di francobolli, buste viaggiate e cartoline, monete e cartamoneta, medaglie militari, vecchi libri, fumetti, orologi. Tel. 392.3429591 * Acquisto monete e banconote, antiche e moderne, anche Euro, sia dell’Italia che del mondo, in buono stato di conservazione oltre a medaglie e distintivi. Tel. 393.5865803 *Abito da sposa - confezionato su misura di raso di seta bianco, manica lunga, corpino aderente, gonna a campana, accessori, altezza 165 taglia 40-42. Tel ore pasti: 3403708501

Immobili Immobili/attività commerciali * Cedesi ristorante - Società di ristorazione valuta proposta per cessione avviatisimo ristorante pizzeria specialità pesce, nucleo famigliare minimo sei persone, possibilità di vendita dell’immobile, ottimo investimento. Fatturato dimostrabile. Vero affare. Contattare Sig. Marco Tel.3289056134. * Vendesi appartamento 2 locali, zona Citta Studi, 8° piano molto Panoramico, 70mq2 ristrutturato, 2 balconi. INFO: 3495742861.

Sei stufo di vivere in città? Desideri un’attività sana e remunerativa in campagna? Allora ecco l’occasione: vendiamo la ns. azienda vitivinicola nel monferrato astigiano: www.vendesiaziendagricola.vpsite.it Tel.0141-856252 Attività ideale per una famiglia.

Lavoro Offerte/cerco lavoro Italia/Estero * Commerciale esperto vendita servizi alle aziende, software, prodotti informatici, ecc. iscritto alle liste di mobilità esamina proposte anche diverse dall’attuale qualifica. Utilizzo quotidiano di office, serio, affidabile e libero subito, disponibile anche a contratto a termine, preferibilmente zona Milano est. Patente B ma non automunito. maurizp56@libero.it * Cerco studenti madrelingua inglesi per fare pratica di conversazione Inglese 2-3 ore a settimana a pagamento o in cambio di conversazione in Italiano. Contattami: m.miatello@ tin.it Tel: 3933329649. * 51enne disperato cerco lavoro come custode notturno - diurno (ex Metronotte), pulizie, lavapiatti, magazziniere, aiuto cucina. Chi mi puo aiutare? DARIO Tel: 3312095911/ 02.48750275

Per inserire GRATIS il tuo annuncio su Nuova Idea, compila il form sul sito www.nuovaidea.eu e (dopo essere stato visionato e approvato ai sensi della legge) a breve sarà pubblicato! Il vostro annuncio rimarrà visibile per 3 uscite sulla rivista e sul web


30

giovedì 9 giugno 2011

Risotto al karkadè INGREDIENTI: - 800 g fiori di karkadè - 2 litri d’acqua - 8 gamberi rossi

- 8 ostriche selvatiche - fiori di basilico - olio di oliva - 324 g di riso

DIFFICOLTA’

Portare a bollore l’acqua, aggiungere i fiori di karkadè e farli bollire per 5 minuti; lasciarli in infusione per altri 10 minuti a fuoco spento, per permettergli di rilasciare tutti i profumi e la sua acidità. Tostare, quindi, il riso solo con olio extravergine di oliva, sfumare direttamente con l’infuso di karkadè, procedere la cottura del riso sempre con l’infuso bollente, aggiungendo sale. A fine cottura mantecare con olio extravergine di oliva e lasciare riposare per un paio di minuti. Disporre il riso in un piatto e aggiungere i gamberi rossi e le ostriche freschissime e fiori di basilico, e per completare un filo d’olio. Lo chef consiglia di evitare l’uso di odori e vino per tostare il riso, in modo da mettere in risalto i sapori dei tre ingredienti: l’acidità del karkadè, la dolcezza del gambero, e la sapidità iodata dell’ostrica.

Caramella di Salmone

INGREDENTI: - 600g filetto di salmone norvegese - 12 asparagi verdi - 1 limone - 1 noce di burro

- timo o erba cipollina (facoltativo) - 1dl di brodo vegetale - misticanza per decorare DIFFICOLTA’ - pepe - sale

Pelare gli asparagi delicatamente lungo il gambo e staccare la parte finale più dura. Scaldare una padella antiaderente con una noce di burro o 1 cucchiaio di olio e riporre gli asparagi. Cuocere dolcemente per 4/5 minuti unendo brodo vegetale o acqua calda, sale e pepe e spegnere il fuoco una volta che gli asparagi sono cotti al dente. Spellare e spinare il salmone e affettarlo in orizzontale ricavando fette rettangolari non troppo spesse. Adagiare le fette su una pellicola di “carta fata” (pellicola da forno trasparente) sovrapponendole appena come a creare un “foglio” di salmone. Condire il “foglio di salmone” con sale, pepe e scorza di limone (ed erbette aromatiche a piacere). Mettere al centro gli asparagi e arrotolare il tutto come un cannolo utilizzando la pellicola per chiudere e sigillare la ‘caramella’. Cuocere a vapore o in acqua in ebollizione leggera per circa 7 minuti. Lasciare intiepidire per 3 minuti, scartare e tagliare a fette spesse servendo con misticanza appena condita.

Torta al limone

DIFFICOLTA’ INGREDIENTI: - 3 uova - 350 gr di farina - 1 limone - 200 gr di zucchero - 1 bustina di lievito per dolci - 150 gr panna liquida - zucchero a velo - 100 gr di burro Versate nel mixer le uova, il burro a pezzetti, lo zucchero, la panna, le farine setacciate, il lievito e frullate il tutto. Unite la buccia grattugiata del limone e il succo spremuto e frullate ancora un po’. Versate l’impasto in una teglia rivestita di carta forno oppure imburrata e infarinata e cuocete la torta al limone in forno a 180° per circa 30’ o comunque fino a cottura. Sfornate, lasciate raffreddare la torta e prima di servirla spolverizzatela di zucchero a velo.


giovedì 9 giugno 2011

31

Cruciverba Soluzioni nel prossimo numero

ORIZZONTALI: 1. Interruzione prematura di gravidanza 6. Una cassa con le maniglie 10. Poetici raggi 11. Rappresentata in scritte murali con un W ribaltata 14. Le ha doppie il tiratore 15. Atto caratterizzato da mancanza di onestà 16. Si dice prima di obiettare 17. Granoturco 18. Iniziali di Aznavour 19. Si richiede a teatro 20. La nota più lunga 21. Uncino per la pesca 23. Quiz attitudinale 24. Tranquillità 26. Profuma l’aria 28. Pianta sacra ad Apollo 30. De Luca scrittore 31. Esausti 33. Festa rituale in onore di Dioniso 36. Si detraggono dai lordi 37. Automobile club Italia 39. Si infrangono sugli scogli 40. Andate in poesia 41. Farmaco più temuto dagli uomini 43. Vai… in Inghilterra 44. Aree soggette a frane 46. Male fisico infantile 47. Nome di Bano 48. Program Information File 50. Diapositiva di Powerpoint 51. Tentativo di fuga nel ciclismo

2

1

3

10 14

VERTICALI:

9 13 16 19

18

20

21

22

25

24

23 27

26

28

30

29 32

31 36

33

37

34

42

44

43

45

46

47

49

48 51

50

Soluzioni del numero precedente 1

N E R V O

13 19

23

34

G L

40

2

3

8

9

3 2

4

A D I R C C O O S V A L B UM I O R A L F R A L E R I L L V U C I E M I C I N T PA L A B B E D I 14

20

24

26

30

41

45

48

50

5

S P A D E

35

C A V O U R

6

7

8

V E V O A C O P G O C O O M O L O AM I G C N N E G U A L G I S M O L A O F I L A A A S E M A 15

21

25

27

9 16

D A L

37

42

51

52

55

17

22

28 32

31

36

9

8 4 6 3

10

A D I C E U S V I E S E P B A I E P S E

38

L O

49

D E I

43

46

L’immagine nascosta 8

35

39

38

41

40

Sudoku

2

8

12

17

54

6

7

6

15

U F O

7 8 3 9

5

11

47

7 5 4 2 4 2 1 9

4

11

12

A E U LM R V O C O A A O R C N E S I NC A C I E I S T

18

29

33

39

44

53

1. Uno è il braccio 2. Serve caffè e cappuccini 3. Noi… senza testa 4. Insieme a quali 5. Si dice di una donna grassa 6. Sporgenza sulla facciata di un edificio 7. Vendita col banditore 8. Stati Uniti 9. Coda di cavallo 12. Tabacco senza tacco 13. Vitto 15. Pesce diffuso nelle acque fredde dell’Atlantico 16. Signorina eletta 17. Abbandonare qualcuno 19. Lo può essere un tumore 20. Scavalcato con un balzo 22. Sigla del capoluogo lombardo 23. Stato di paura incontrollabile 24. Punizione 25. C’è quello “De Triomphe” 27. Codice Riferimento Operazione 29. Con il nome Rossella 32. Immagine sul monitor 34. Identificatore in breve 35. Marca di elettrodomestici 38. Vi si correva la F1 41. Pitt attore 42. Ultimo scorso 44. Ero in un tempo lontano 45. Lubrifica in America 46. Belluno 48. Scorre nella pianura padana 49. Il Dario di un Nobel

56

- Pesa 300 chili, durante l’inverno scalda e durante l’estate è appesa all’albero. Indovina che cos’è? - Boh??? - Una stufa. - Ma come una stufa appesa all’albero?!? - Che te ne frega dove tengo la mia stufa durante l’estate? ---oooOOOooo--Come si chiama l’ultimo film con Dracula? Endovena chi viene a cena... ---oooOOOooo--Cosa dice un pulcino dentro un forno? PIO... FOCO!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.