Nuova Idea

Page 1

Rivista Free Press - Anno I - numero 1 - 4 Novembre 2010

L'angolo dello straniero pag. 6

Riflessioni di zona pag. 17

I consigli del professionista pag. 16

Annunci gratuiti pag. 22

I Bambini Pi첫

"IN"

pag. 15


Alessandro Proto Consulting L ʼ I N T E R V I S T A

Intervista con Alessandro Proto.

Lʼenfant prodige dellafinanza europea ideatore e promotore del Fondo Caronteche sta rivoluzionando lʼidea di investimenti diretti in aziende

Il primo fondo che aiuta la piccola e media impresa italiana con un fatturato da 500.000 a 30.000.000 Euro, lasciando la maggioranza allʼimprenditore

*** Perchè Caronte? Nella mitologia CARONTE trasportavale persone da una riva all’altra del fiume. Cosi il fondo Caronte trasporterà le aziende da una riva all’altra: dall’abisso del fallimento ad una nuova vita. ***A quale esigenza risponde il fondo Caronte? L’ esigenza nasce dal fatto che chi dovrebbe aiutare e condurre fuori dalla crisi le piccole medie imprese italiane che sono la spina dorsale del sistema non lo fa. (Il riferimento è allo Stato, Confindustria, associazioni di categoria ecc..) ***Qual’è l’obbiettivo?? Finanziare aziende momentaneamente in difficoltà finanziaria e di liquidità che hanno non accesso al credito in Italia pur avendo un progetto valido di crescita e di sviluppo, regolarmente trascurate dalle banche incapaci di sostenere un sistema produttivo delle piccole e medie imprese. Scommettere sugli uomini e sulla loro idea. Salvare diverse aziende dal rischio di fallimento. Salvare molti più posti di lavoro creando nuove ricchezza alle imprese al sistema Italia. *** Come opererà il fondo Caronte? Fondo Caronte aiuterà le aziende con operazioni di Private Equity, non acquisendo se non in casi eccezzionali la maggioranza delle quote, dando fiducia all’imprenditore e creando sinergie con chi ha contribuito alla realizzazione del fondo. Il punto focale è non togliere l’azienda e chi l’ha

creata ma aiutare l’imprenditore finanziariamente e managerialmente fornendo supporto, qualora richiesto, anche con temporary manager nel crescere e nello sviluppare nuove strategie industriali e commerciali. Il fondo si avvarrà di professionisti sul territorio in grado di focalizzare le aziende adatte a questo tipo di progetto che possano portare la loro esperienza professionale e sopratutto umana al servizio di quegli imprenditori che nonostante le idee, le capacità e la perseveranza non riescono a trovare una via d’uscita. ***Che cifra mette a disposizione? Il Fondo Caronte avra a disposizione 100 milioni di Euro da utilizzare per piccole e medie imprese con un fatturato dai 500.000 ai 30.000.000 di Euro. Il fondo traccerà la strada verso un modello di finanza di partecipazione in piccole e medie imprese italiane oggi “snobbate” da altri fondi e da un sistema paese più attento al mantenimento delle posizioni di potere acquisite che non alla ricerca di soluzioni alternative. *** Come aderire al fondo?? Inviare una richiesta di contatto è il primo passo. Valuteremo con l’imprenditore durante la visita in azienda la finanziabilità del Suo progetto imprenditoriale. ** Come viene fatta la valutazone delle aziende? Ci avvaliamo della consulenza dello studio Capizzi - Di Stefano - Mazza di Milano amministrata dal Dr. Giorgio Di Stefano che è un giovane commercialista con mentalità imprenditoriale molto spiccata che focalizza in poco tempo i pregi e i difetti delle aziende che gli sottoponiamo ed insieme a loro sviluppiamo il piano business necessario per portare avanti il progetto.

t h e

I N T E R V I E W

An interview with Alessandro Proto.

The child prodigy of European finance who promooted the Caronte Fund to radically change the concept of direct investments in businesses

It is the first fund that supports the italian SMEs, with a turnover varying from 500,000 € to 30,000,000 €‚ leaving the majority in the hands of the business owner

***Why Caronte? In mythology, Caronte ferried people to the other side of a river. In the same way, the CARONTE fund will ferry business from the abyss of to a new revival. *What is the problem to be solved? The problem is that all the italian SMEs, the economic bankbone of Italy, are going through a difficult and critical period and are not supported by the people who are supposed to guide them. (referring to be State, Confindustria and trade association etc...). ***What is the goal? Financing all the companies that experiencing liquidity problems and have no acces to credit in order to complete their effective projects they can't regularly rely on banks that are unable to support their production system. Investing in people and ideas. Bailing out different companies from bankruptcy. Preserving many jobs, creating more richness for businesses and Italy. ***How will tha Caronte fund be applied? The Caronte fund will help companies with Private Equity solution, buying the majority of shares only in exeptional cases, trusting the business owner, and collaborating with the people who contributed to its realization.

The main focus is not to take over the company but, on the contrary, is to support the business owners from a financial and managerial point of view and requested, to turn to temporary managers in order to develop new industries and business stratagies. The fund will rely on local expert who will identify the most suitable companies, using their professional and personal experience to help busines owners to effectively activate theyr ideas, skills and determination. ***How much funding is avable? The first step to send a contact request. Then, during the subsequent business visit, we will interact with business owners to evaluate the possible funding of their project. ***How do you evaluate companies? We rely on the Milan-based consultancy firm CapizziDi Stefano-Mazza, wich is managed by Giorgio Di Stefano a young accountant with a sharp entrepeneurial mentality identifyng the strong points and weaknesses of businesses. In this way we are able to develop the necessary business plan to complete the project.

CERCHIAMO GIOVANI AMBIZIOSI DA INSERIRE NEL NOSTRO ORGANICO www.alessandroprotoconsulting.com


3

Editoriale

In Questo Numero

È nuova, è fresca, è originale e non teme la concorrenza. Che cos'è? È Nuova Idea!

Editoriale L'angolo dello straniero

P. 3 P. 5

Presentazione del FotoGIALLOromanzo L'angolo dei Bambini

P. 8 P. 14

I consigli del Professionista Riflessioni di zona Annunci gratuiti Varie

P. 16 P. 17 P. 22 P. 23 Buongiorno, sono la segretaria di redazione!! Vi aspetto da pagina 17 per la cronaca di zona, in più ci troverete sul nostro sito! www.nuovaidea.eu

Nuova Idea Quindicinale della casa editrice Nuova Idea Aut. Del Tribunale di Milano 565 del 25-10-2010 Direzione e Amministrazione Via Padova, 330 - Milano- 20132 Diretore Responsabile Capo Redattore Nicola Cinolo communicazione@nuovaidea.eu Segretaria di Redazione Carla Bergamini redazione@nuovaidea.eu Collaboratori di Redazione Yulia Shesternikova Carla Bergamini Annamaria Chiappetti Andrea Pesoli Jacopo Maria Marchesano Nicole Wuhrer Alessia Andreotti Jacopo Mossa

Web Design Davide Mosconi Dounia Ahkouk Riccardo Proserpio Pubblicità e Marketing Giorgio Favini Riccardo Proserpio publicita@nuovaidea.eu

Studio Grafico e Impaginazione Capo Grafico Davide Mosconi

Stampa Cantelli Rotoweb s.r.l Via Saliceto, 22/F 40013 Castel Maggiore (Bo)

Grafici Dounia Ahkouk Riccardo Proserpio grafica@nuovaidea.eu

Distributore CogiExpress s.n.c V.le L.Don Orione, 20 20132 Milano

Studio Fotografico Capo Resp. Fotografia Giorgio Favini

Nuova Idea Via Padova, 330 -Milano- 20132 Tel. 02.25.91.420 Fax. 02.25.94.05.49 www.nuovaidea.eu

Ass. Fotografia Davide Mosconi Riccardo Proserpio

N

uova Idea è una free press appena nata, distribuita in 50.000 copie per uscita nei principali snodi di comunicazione di Milano e hinterland. Di qui a fine anno, tra un ponte e una festività e l'altra, ci troverete di nuovo il 29 Novembre e il 15 Dicembre, mentre a partire da Gennaio 2011, a metà e fine mese. Ovviamente ogni numero della rivista è scaricabile dal sito (www.nuovaidea. eu) ovunque voi siate! Quando abbiamo cominciato a pensare al progetto ci siamo chiesti se c'era bisogno di una nuova pubblicazione e ci siamo detti che sì, era necessario! E da questa risposta, sull'onda dell'entusiasmo è nata Nuova Idea, una free press che vuole stare realmente in mezzo alla gente, rivolgersi a tutti nel senso più trasversale possibile e dare voce ai problemi e alle urgenze quotidiane che ciascuno di noi affronta. Le sezioni all'interno della rivista sono pensate proprio per rispondere a queste necessità, nell'intento di descrivere la realtà dei fatti così com'è, con imparzialità, che come tale non può essere di parte. L'angolo dello straniero, la pagina del bambino, i consigli del professionista sia esso l'avvocato, il commercialista o il dentista (e questi sono solo alcuni dei professionisti che collaboreranno con noi) e gli articoli relativi alle zone di Milano possono davvero parlare a tutti e tutti possono trovare all'interno delle pagine di Nuova Idea un elemento di interesse. Una chicca poi … Abbiamo pensato di inserire un giallo, un racconto per immagini, interpretato da gente comune e non da veri attori proprio perché il taglio della rivista vuole abbracciare il pubblico più vasto possibile. Ma su questo non vogliamo anticiparvi nulla: sfogliate e, di puntata in puntata, ne vedrete delle belle! Oltre a questo troverete i consigli dello chef, la rubrica e gli annunci gratuiti dove si incontrano domanda e offerta sempre nell'ottica dell'utilità. L'editoriale poi, di numero in numero, si occuperà di un fatto "clou", eclatante e di rilievo prevalentemente nazionale, che di questi periodi non manca di certo. Insomma, c'è molta carne al fuoco e materiale interessante … Che cosa volete di più? Nuova Idea è lì, ti aspetta per essere letta, sfogliata e divorata ogni 15 giorni, alla fermata della metro, nel tragitto dal lavoro o al ritorno verso casa, nel tuo bar preferito … Leggici, siamo con te! L’editore


C.N. sas Recupero Credito Hai difficoltĂ nel recuperare i tuoi crediti? C.N. sas ti aiuta.

Che tu sia un privato o che tu sia un’azienda ti aiuta a C.N. sas:

Rendere puntuali i pagamenti dei tuoi debitori Gestire il recupero del credito stragiudiziale, dalla messa in mora all’esazione domiciliare Recuperare il credito avvalendosi del ufficio legale interno Ottenere risarcimenti da assicurazioni, banche e privati

C.N. sas Via Padova, 330 -Milano- 20132 - Tel. 02.27.20.47.06 - Fax. 02.25.94.05.49 E.mail: info@cnrecuperocrediti.it - Sito: www.cnrecuperocrediti.it


mercoledì 04.11.2010

L’angolo dello straniero

L'angolo dello straniero

0

I

Milano ore 8.00 del mattino, metropolitana verde, fermata Centrale : una folla più che numerosa si accalca per andare a lavorare. Seduti l'uno a fianco all'altro un orientale, un sudamericano e un africano. No, non si tratta dell'incipit della solita barzelletta, ma della realtà quotidiana di questa città, multiculturale per eccellenza. Tutti insieme nello stesso luogo ogni mattina per andare a lavorare.

dati numerici circa la popolazione straniera presente a Milano, forniti dal Settore Statistica e S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) del Comune di Milano stessa e aggiornati al dicembre 2009, parlano chiaro: si tratta di una popolazione eterogenea in forte crescita, che merita particolare attenzione anche perché la maggior parte è in età “produttiva”, cioè nella fascia tra i 20 e i 40 anni. Mentre l’Italia invecchia e non fa figli, altri giovani cittadini del mondo arrivano per vivere, lavorare, integrarsi e migliorare le proprie aspettative di futuro. Un secolo fa gli italiani, ugualmente mossi da povertà e voglia di riscatto, fecero lo stesso, emigrando dal Nord, dal Centro e dal Sud per approdare in prevalenza nel Nord America, al sogno americano. Da quanto esiste il fenomeno della migrazione e quali ne sono le principali ragioni? Lo spostamento temporaneo o permanente di un singolo o di un gruppo da un luogo a un altro non è nuovo ma esiste da sempre ed è appunto antico quanto l’uomo. Grazie ai mezzi di co-

municazione, ai trasporti e quindi alla globalizzazione, la migrazione ha raggiunto oggi dimensioni mai conosciute prima. Le motivazioni che spingono a lasciare un luogo per un altro sono molteplici: si sommano ragioni economiche, politiche, naturali e personali, cause interne al Paese di provenienza e cause esterne, dovute anche all’attrazione esercitata dalla nazione in cui si decide di stabilirsi. Ci si sposta per sfuggire alla povertà, per garantirsi una stabilità lavorativa e di futuro, per sottrarsi all’instabilità politica e alla violazione dei diritti umani, all'assenza di pace e sicurezza, a seguito di disastri naturali o situazioni ambientali estreme. L’immaginario comune si inserisce in questa dinamica e a volte falsa la realtà: l’idea dell’immigrazione è associata spesso a quella della criminalità per il fatto che il soggetto immigrato, più debole perché magari non dispone di un’occupazione o di un reddito stabili, potrebbe essere più facilmente spinto a delinquere. Per quanto riguarda l’Italia, ricerche econometriche hanno dimostrato che non c’è nessun nesso causale tra

5



mercoledì 04.11.2010

7

L’angolo dello straniero

immigrazione e criminalità, cioè l’una non causa né favorisce l’altra. In una realtà sociale completamente diversa da quella originaria, situazioni di indigenza, di difficoltà di relazione e di lingua, senza un adeguato e tempestivo apporto delle istituzioni in termini di misure atte all'inserimento, a cominciare dall'infanzia, di per sé costituiscono terreno fertile per il sorgere di contrasti che possono degenerare pericolosamente. E così ecco le banlieu, gli scontri e le violenze, i connubi tra le diverse forme di criminalità organizzata e non contro i quali non si deve transigere. Siamo consapevoli che le regole ci sono e vanno rispettate nell'ottica del vivere comune e civile e questo è un punto fermo, ma siamo altrettanto sicuri che è necessario l'impegno di tutti affinché ciò possa accadere senza incorrere nel razzismo. Questa rubrica si propone quindi un intento preciso e ambizioso: vogliamo essere d’aiuto a chi si trova in un Paese diverso da quello d’origine e ha difficoltà ad affrontare leggi, normative, tradizioni e approcci alla vita che all’inizio possono sembrare estranei se non incomprensibili. Si chiama l’angolo dello straniero per-

ché abbiamo pensato che questa nuova realtà sociale emergente dovesse avere la dignità di una sezione a sé stante. Angolo proprio perché si tratta di uno spazio interamente dedicato a coloro che hanno bisogno di spiegazioni, chiarimenti e indicazioni per inserirsi appieno nella nostra società. Sempre i dati statistici ci danno informazioni interessanti per quanto riguarda le nazionalità maggiormente presenti sul territorio milanese. La comunità prevalente è quella filippina con più di 30 mila persone, seguita a stretto giro da quella egiziana, 25 mila persone. Seguono poi quella cinese, peruviana, equadoregna, rumena, marocchina, albanese e ucraina, in calce con quasi 5 mila individui. Ci siamo chiesti: chi sono queste persone? Che bisogni hanno? A quali difficoltà vanno incontro? Ecco, a tutto questo cercheremo di dare una risposta per quanto ci sarà possibile. In un’ottica di integrazione, per una società realmente interetnica, ci proponiamo di affrontare di volta in volta le problematiche quotidiane inerenti al mondo dell’immigrazione. Mandateci le vostre richieste, proposte e testimonianze! (Dati tratti dal sito del Comune di Milano.)

MO ND O DAL

redazione@nuovaidea.eu

Dalla Cina

Ha fatto scalpore un giovane musicista senza braccia in grado di suonare il pianoforte con i piedi. Liu Wei, 23 anni, grazie anche alle sua capacità di ironizzare sui propri difetti, ha conquistato i telespettatori del reality show China’s Got Talent facendosi preferire a un baby comico di appena sei anni. La sua storia ha sciolto i cuori dei cinesi che si sono immedesimati nelle sue disgrazie e nei suoi successi: a dieci anni stava giocando con i suoi amici quando una scarica elettrica gli amputò le braccia, ma grazie alla sua determinazione è riuscito a intraprendere una carriera nel mondo della musica.

Dall’India

È stata resa nota l’attesissima sentenza sulla questione di Ayodhya: il sito dove 18 anni fa è stata distrutta la moschea di Babur da una folla di indù integralisti verrà diviso in tre parti, due delle quali verranno date agli indù e una agli islamici. Un principio curioso ha guidato la decisione dei giudici secondo il cattolico John Dayal, attivista indiano per i diritti umani e Segretario Generale dell’All India Christian Council: “È un campanello di allarme per le minoranze religiose in India. Quello che più mi preoccupa è vedere che i tribunali non decidono sulla base delle prove o del diritto, ma considerando i sentimenti del popolo. Questo dà alla comunità maggioritaria, quella indù, un potere straordinario in un Paese multiculturale come l’India”.

Dal Sudafrica

Lo storico leader Nelson Mandela ha pubblicato “Conversations with Myself”, un libro di memorie che racconta il lato più intimo del leader del movimento contro l’Apartheid. La prefazione è stata scritta dal Presidente degli Stati Uniti Barack Obama. La raccolta si conclude con una considerazione di Mandela: "Mi preoccupava molto anche la falsa immagine di me stesso che avevo proiettato nel mondo, ero considerato una sorta di santo ma non lo sono mai stato, nemmeno se per santo si intende un peccatore che cerca di redimersi".

Dalla Russia

Arnold Schwarzenegger, che si trovava in Russia a capo di una delegazione di dirigenti e uomini d’affari per discutere di opportunità d’investimento nel settore high-tech, ha visitato la palestra personale del Primo ministro russo Dmitri Medvedev. Il governatore della California, ed ex bodybuilder, ha svelato a Medvedev, che si allena ogni mattina, alcuni segreti dell’allenamento in palestra. I due si sono trovati così in sintonia che lo stesso politico russo ha proposto a Schwarzenegger di candidarsi al municipio di Mosca. L’unico problema è che il protagonista di Terminator non è cittadino russo.

Come integrarci nella società italiana? Scriveteci! Risponderemo alle vostre domande comunicazione@nuovaidea.eu


8

mercoledì 04.11.2010

Foto GIALLO romanzo

P

er arricchire e rendere più interessante la nostra rivista e coinvolgere ulteriormente voi lettori, abbiamo pensato di proporvi anche una storia raccontata con parole e immagini, cioè un fotoGIALLOromanzo che vi sorprenderà! Che cosa si intende però per fotoGIALLOromanzo? Come potete leggere nel box informativo, a partire dagli anni ’60 il fotoromanzo era rosa e narrava vicende amorose e passionali a lieto fine dedicato soprattutto ad un pubblico femminile. Invece con questa nuova definizione si intende sempre rappresentare dei fotoromanzi, ma i soggetti da rosa quali erano, ora diventano dei gialli e da un lato vi ricorderanno i romanzi del genere, anche se oltre alle parole potrete vedere le immagini, e dall’altro saranno come delle fiction poliziesche che invece di essere televisive, sono cartacee. Dal prossimo numero avrete dunque modo di seguire “Un caso strano” che, pur mantenendo e sfruttando le caratteristiche principali del genere, rappresenta sotto diversi punti di vista un ribaltamento dei codici prestabiliti. Vista la nostra innovazione, oltre a chiamarsi fotoGIALLOromanzo, la storia vi sarà raccontata da attori non professionisti perché anche in questo vogliamo dare spazio alla gente comune in cui il lettore può identificarsi. Fermo restando che la pubblicazione sarà a puntate, concatenate le une alle altre secondo una successione temporale, il ruolo di rilievo della protagonista e l’intreccio a tinte forti arricchito con un discreto numero di personaggi, situazioni, colpi di scena e inaspettati capovolgimenti, vi terranno avvinti e interessati, oltre che coinvolti emotivamente. Le sue potenzialità espressive le sfruttiamo e l’intrattenimento è garantito.

Non perdetevi ...

LA STORIA del fotoromanzo «Il fotoromanzo è un tipo di racconto per immagini in cui i personaggi sono rappresentati da attori veri, specialmente del cinema. Il racconto è costituito da fotografie scattate su un set simile a quello cinematografico. Per questo è spesso definito un film statico». Questo è quanto si legge in wikipedia alla voce fotoromanzo. Vediamo un po’ di storia… Il fotoromanzo è un’invenzione italiana, nata a metà degli anni 40, cioè in pieno dopoguerra, che con pubblicazioni come Sogno e Bolero riveste un ruolo importante, anche didattico, insegnando a leggere a molte ragazze italiane con tematiche prevalentemente “rosa” e di narrativa popolare. A partire dagli anni ’60 il genere si sviluppa anche al di fuori del nostro Paese, fino ad arrivare negli Stati Uniti, facendo nascere una vera industria del genere. Successivamente, negli anni ’70, la tecnica dell’uso del colore rivoluziona il concetto stesso di fotoromanzo inteso come racconto per immagini. A partire dalla seconda metà degli anni '80, forse anche a causa dello sviluppo di un nuovo tipo di prodotto commerciale (quello televisivo), l’importanza del fotoromanzo comincia a diminuire. Attrici del calibro di Laura Antonelli e Francesca Dellera devono la loro nascita grazie ai loro inizi avvenuti proprio all’interno di questo genere.

...nel prossimo numero il Foto GIALLO romanzo

Un caso strano

8


9

mercoledì 04.11.2010

Salve! Sono Giorgio, il fotografo dei fotogialliromanzi che usciranno a partire dal prossimo numero su Nuova Idea. Sei una studentessa o uno studente? Sei un'impiegata o un impiegato? Qualsiasi lavoro tu faccia, se vuoi diventare un´attrice o un attore...

La rivista Quindicinale

L'ATTORE POTRESTI ESSERE TU!

Inviaci le tue foto e un curriculum e sarai chiamata/o al più presto e parteciperai ad un casting preselettivo... Perché noi scegliamo

gente comune!


10

mercoledì 04.11.2010

I protagonisti del fotoGIALLOromanzo

Le foto dei nostri protagonisti portano alla ribalta quella bellezza di uomini e donne che di solito rimane nascosta. È la bellezza che si trova nella grana della pelle, nella carne, nella trama del volto e in uno sguardo che esprime una propria identità indipendente dagli sguardi degli altri. Quello che viene fuori da queste foto sono uomini e donne lontani dall'irreale perfezione delle immagini mediatiche e, al contrario, molto vicini alla passione della vita vera.

NADIA COSIELLO

ALESSANDRO DONZELLI

ALESSANDRO AGUZZI

ANNA GALOPPO


mercoledì 04.11.2010

I I protagonisti del fotoGIALLOromanzo

CARLA BERGAMINI

DARIO COLELLA

CECILIA POMPILI

DAVIDE MOSCONI

MADDALENA MAINARDI

11


I luoghi di ripresa

del fotoGIALLOromanzo

n o i e t L Loca

Ecco le location e i set in cui è stato girato il fotogialloromanzo.

Grazie a tutti coloro che ci hanno offerto e offriranno i propri spazi rendendo possibile la realizzazione di questo progetto. In alto a destra la gioielleria NUVOLA D'ORO Via Padova (Ang. Via Cesarotti) N°2 In alto a sinistra PETER BAR, Via Padova N°306 In basso a destra SARTORIA, Via Padova N°268

Nome locale modipisit acidunt verit, vel erciliquipit ut lor incin.


Di prossima apertura un concetto rivoluzionario di “web magazine” all’americana. Livemilano sarà lanciata entro la fine dell'anno come piattaforma innovativa e punto di riferimento per i cittadini e i turisti che vorranno conoscere tutto ciò che accade nella città di Milano e provincia. Livemilano punta principalmente sul canale tv, ricco di interviste e recensioni di eventi mondani e sociali che si potranno seguire sul sito www.livemilano.it o sul portale youtube.com/livemilano. I video inoltre si protranno scaricare e visionare offline su ipad, iphone e smartphone. Tanti ssime saranno le novità grazie alle giornaliste Yulia Shesternikova, Sandra De Marco, Miryam Andeberhan e Claudia Maolo che cureranno i format settimanali dedicati alla moda, allo stile, all'arte, ai motori e al mondo della notte. Oltre alla Web-TV, fruibile anche su i nuovi televisori LCD con connessione lan, Livemilano darà la po ssibilità agli utenti registrati di inserire direttamente nel calendario eventi gli appuntamenti che vorranno segnalare e di di partecipare a casting, ricevere inviti gratuiti o vincere biglietti per eventi, spettacoli e concerti. Una testata giovane e ambiziosa che punta ad essere presente a breve con le sue produzioni su digitale terrestre e satellitare. Ideatore e Creatore EMANUELE LOPATRIELLO

STAZIONE SERVIZIO IP di Greco Giacomo Via Padova, 316 - 20132 MILANO Tel./Fax 02.39661585 P.I. 05184280963

info@livemilano.it stampa.livemilano@yahoo.it

TUTTI COLORO CHE PRESENTERANNO IL TAGLIANDO AVRANNO UNO SCONTO DEL 10% SU SERVIZI&ACQUISTI (CARBURANTI ESCLUSI)


14

mercoledì 04.11.2010

I Bambini Più " "

IN

"Cara MAMMA, Gentili MAESTRE, Caro PAPA`, Egregio REVERENDO, Desideriamo promuovere e premiare il BAMBINO dai 6 ai 12 Anni" - Più Inviateci il Coupon

"IN"-

Volete essere protagonisti di questa pagina? Nuova Idea

arriva anche

nelle vostre scuole per votare il bambino

INVIATO DA ............................................................................................................................................................ NOME................................................. COGNOME.........................................................ETA................................. QUALITÀ....................................................................................................................................................................... SCUOLA o ORATORIO.........................................................................................................................................

é

Con l'adesione al presente concorso, si intende concessa l'autorizzazione alla pubblicazione di materiale fotografico dei minorenni participanti ed alla possibilità che il nome degli stessi venga publicizzato via web e compaia nelle pagine della presente rivista.

N° DOCUMENTO........................................................................ FIRMA GENITORE.................................................................................

NB. Con il presente coupon spedite una fotocopia del Documento

Inviateci il coupon e gli allegati all'indirizzo: "Redazione Nuova Idea" Via Padova, 330 - Milano 20132

"

più "IN !


BabyBouquet: il regalo che fa impazzire le mamme “In un fiore una dolce sorpresa a misura di neonato”

It’s a bunch of

Una cara amica o collega ha partorito e le vorreste regalare qualcosa di originale? Magari vorreste inviarle un pensiero direttamente a casa al suo rientro dall'ospedale con il B!cmppnjoh!bttpsunfou!pg!211&!dpuupo!cbcz!dmpuift!qsftfoufe! jo!bo!psjhjobm!boe!cfbvujgvm!cpvrvfu!pg!xppefo!boe!qbqfs!àpxfst/! piccolo? Con un BabyBouquet.it tutto questo è possibile Makes a fabulous baby shower gift! e il successo è garantito! Baby Bouquet è il regalo che gratifica la mamme e dà un caloroso benvenuto al bebè. Un’idea nuova e romantica, ma anche utile e originale: hat un assortito corredino per il neonato, confezionato a t-shirt forma bouquet floreale. Le sue rose colorate, una volta 'aperte', si rivelano essere candidi capi d’abbigliamento per il nuovo arrivato socks (7 o 11 pezzi). Inoltre delicate roselline di tessuto gratificheranno la neo-mamma che potrà conservarle per ricordo del lieto evento. bib I neopapà con questo dono elegante ritroveranno il loro romanticismo...I familiari regaleranno qualcosa di utile … onesie I colleghi invieranno un fascio di fiori che ‘dura sei mesi’… Le amiche più esigenti faranno il regalo ‘originale’ che un tanto cercavano… Questa grande novità, in esclusiva per l'Europa si acquista solo su www.babybouquet.it, la consegna su Milano è gratuita in 24 e potete riceverlo a casa o in ufficio Conserva questo articolo, inserendo il codice oppure inviarlo direttamente in clinica o a casa della promo NUOVAIDEA in fase di acquisto, i primi 20 neo-mamma, corredato dal vostro testo di auguri. lettori potranno beneficiare di uno sconto del 10%

baby clothes!

uif!cbcz!cvodi

La nostra rivista cerca te!! Scrivici o mandaci articoli che riguardano problemi nelLa tua zona. La nostra freE presS vive di notizie e segnalazioni proposte, sugGerimenti dei nostri letTori! Scriveteci numerosi, siamo la vostra voce.

redazione@nuovaidea.eu


16

mercoledĂŹ 04.11.2010

I consigli

del professionista

Cari lettori, In questa pagina riservata e dedicata al professionista, avrete l'opportunità di formulare quesiti di vario genere e di raccontare episodi di vita quotidiana dai possibili risvolti "legali". Sarò a vostra disposizione nell'offrirvi ogni possibile soluzione a problematiche inerenti il diritto civile, penale e amministrativo, affrontando, caso per caso, l'analisi delle questioni e delle tematiche ad esse sottese. Potrete sollevare i Vostri dubbi e formulare i Vostri quesiti scrivendo alla mail: professionista@nuovaidea.eu oppure collegandovi al sito della rivista www.nuovaidea.eu. Resto in attesa di leggerVi presto, Avvocato Roberta Pugliese professionista@nuovaidea.eu


Zona

mercoledì 04.11.2010

1

17

Il Pronto Soccorso...!!? Fatebenefratelli in attesa di essere visitati. Mai una semplice parola di conforto, una totale disattenzione alla loro sofferenza. Se i sanitari avessero un atteggiamento idoneo e umano negli ospedali aumenterebbero la sicurezza dei pazienti e la qualità del lavoro, mentre il sistema sanitario potrebbe risparmiare decine milioni di euro. Secondo uno studio inglese, il 40% del tempo passato in Pronto Soccorso è sprecato nell'attesa che accada

Muladhara Centro benessere italiano È la luce della consapevolezza che rende le cose preziose e straordinarie. E allora le piccole cose non sono più piccole. Quando un Uomo, con attenzione, sensibilità e amore tocca un comune sasso sulla spiaggia quel sasso diventa un diamante.

Massaggi Rilassanti, Massaggi al Cioccolato caldo, Massaggi al Miele, Aromaterapia, Bagni di lace, Lomi Lomi, Trattamenti estetici Per Info: 3276251297 - 3886594978 via della Commenda, 33 (tram 24. MM3 Crocetta)

Presentati Con il coupon e avrai...

Sconto

20

%

foto di Yulia Shesternikova

Il Pronto Soccorso rappresenta all'interno della struttura ospedaliera uno dei punti di maggiore criticità per un insieme di ragioni, relative ai piani diversi. Il servizio è spesso caratterizzato Yulia Shesternikova da un'estrema gravosità. Vorrei focalizzare la vostra attenzione sul Pronto Soccorso dell'ospedale Fatebenefratelli in cui le ore di attesa possono arrivare fino a 6 e trasformarsi in un incubo. Mancanza di procedure adeguate, insufficiente organizzazione del lavoro, scarsa attenzione del medico, situazioni logistiche e strutturali inadeguate. Sono queste le cause principali alla base della cattiva gestione del Pronto Soccorso che spesso diventa un problema sia sociale che economico. La scarsa sensibilità verso la cultura della gestione del problema in un ambito esposto come quello sanitario sta crescendo. L'abitudine al suo lavoro, non fa più comprendere al medico di turno il disagio e le sofferenze degli essere umani che chiedono a lui un aiuto. Siete mai stati in questo Pronto Soccorso? I pazienti sono messi sulle barelle e abbandonati lungo il corridoio dell'ospedale

qualcosa a causa del cattivo coordinamento dei flussi. Mentre io ero in attesa di essere visitata dalle 9.30 del mattino fino alle ore 15 dopo un incidente stradale, un'altra signora aspettava il semplice foglio di dimissione. Vi sembrano giuste 6 ore di attesa soltanto per un foglio di dimissione? Nel frattempo, una giovane ragazza messa sulla barella e dimenticata da tutti nel corridoio con forti dolori nella pancia, attendeva di essere visitata. La gestione dei flussi dei pazienti dovrebbe essere finalizzata ad assicurare che il paziente giusto si trovi al posto giusto nel momento giusto. Il sovraffollamento del Pronto Soccorso è il più delle volte interpretato come scarso funzionamento dello stesso. Per migliorare in modo efficace la performance dei processi di cura è necessario che le strutture sanitarie siano in grado di rendere disponibili informazioni su cosa viene fatto dall'assistenza. Finché non c'è un programma ben preciso che gestisce i flussi dei pazienti all'interno dell'ospedale, non si potranno affrontare in modo efficace i problemi tipici dei nostri ospedali: ritardi e tempi lunghi di attesa, pazienti collocati in setting assistenziali inappropriati, scarsa integrazione delle figure professionali, ritmi di lavoro stressanti, errori... Tutto ciò è sicuramente disumano, basterebbe ampliare gli spazi del Pronto Soccorso, finché perlomeno lo spettacolo ignobile delle barelle occupate dai pazienti in attesa della necessaria assistenza medica non sia reso publico. Se i flussi guidati dall'urgenza dell'intervento fossero gestiti semplicemente in una maniera umana, non assisteremmo a questo spettacolo vergognoso. Si potrebbe così veicolare i pazienti meno urgenti in spazi d'attesa più consoni.


18

Grazie...

mercoledì 04.11.2010

Zona

2

Una volta tanto non è cronaca nera foto di Carla Bergamini

Siamo in via Padova e chiunque abiti a Milano, e non solo, conosce questa via che attraversa quartieri “difficili” molte volte teatro di schiamazzi notturni, scontri, risse fra gang di nazionalità diverse e devastazioni d’ogni genere. Abituati quindi a leggere questo genere di notizie, si resta piacevolmente meravigliati Carla Bergamini nell’arrivare invece sul posto di prima mattina e vedere con i propri occhi un capannello di persone che non sta osservando gli esiti dell’ultimo misfatto, bensì una buona azione diretta e non violenta per la tutela dell’ambiente. Appoggiati alla balaustra che corre lungo il Naviglio della Martesana, un gruppo di uomini con indosso il gilet catarifrangente sta calando reti da pesca ai colleghi che, con i piedi nell’acqua, stanno camminando sul fondale del canale. Si tratta degli operatori del Consorzio Villoresi che si occupano della bonifica idraulica e dell’irrigazione delle aree comprese tra il Ticino, l’Adda, il Lambro e il Po, gestendo a questo fine le acque superficiali e di falda e altresì valorizzano la rete a fini energetici, paesaggistici, turistici e ambientali. Nello specifico il Naviglio della Martesana collega Milano con il fiume Adda ed essendo un canale artificiale, ha caratteristiche idrobiologiche diverse da quelle del fiume di origine, per cui il fondale va sottoposto due volte all’anno a operazioni di messa in asciutta e pulizia. La sua popolazione ittica è abbondante, naturalmente simile a quella dell'Adda e tenuta sotto stretto controllo: durante le operazioni di messa in asciutta la pesca è proibita e il pesce, che si affolla nelle concavità, viene recuperato dal personale sopranominato che provvede a salvarlo, pescandolo con le reti e deponendolo in appositi contenitori per trasportarlo a mezzo pick-up fornito di ossigeno in un punto in cui l’acqua raggiunge ancora un livello sufficiente

per la sopravvivenza. Nell’avvicinarmi agli operatori chiedo delucidazioni sul loro intervento e scopro che il loro compito è quello di agire prima dell’impresa addetta allo sfalcio e alla pulizia: “Salviamo i pesci, perché devono fare i lavori e il naviglio va in asciutta. Li riportiamo più indietro dove c’è ancora acqua perché qui morirebbero”, dichiara il caposquadra e mi spiega che proseguiranno fino a Melchiorre Gioia. Successivamente verranno compilati verbali sulle specie e il peso del pesce recuperato e nei due mesi successivi alla messa in asciutta il personale procederà a ripopolare il naviglio con lo stesso quantitativo di pesce. Lodevole l’impegno di salvaguardare la salute dei nostri corsi d’acqua così come delle specie animali che li popolano ed è bello vedere che anche in una metropoli come Milano, caratterizzata dai ritmi frenetici, la corsa non sia solo per svolgere le varie attività quotidiane, ma sia anche una corsa per fare del bene al nostro ambiente. Perché le piccole attenzioni fanno grande differenza!

"P iazza Leonardo Da Vinci" tutta un Buco 3

Annamaria Chiappetti

Zona

foto di Annamaria Chiappetti

Nel cuore di Città Studi c’è una splendida piazza che negli anni Sessanta ha fatto da cornice ai mie primi passi da alunna e dove ancora oggi transitano centinaia di studenti diretti al Politecnico e alle varie facoltà che si trovano alle spalle. Curiosamente la Piazza sembra vivere due realtà diverse: la parte di fronte alla scuola elementare è curata, fiorita, nel corso degli anni è comparsa una fontana che fa da appoggio a mamme e figli, studenti, proprietari di cani, ragazzi che d’estate prendono il sole, bambini che giocano. Diversa sorte è toccata alla porzione di piazza di fronte al Politecnico, uno dei fiori all’occhiello della formazione Universitaria italiana, che versa in uno stato di abbandono. Il degrado fa da padrone e stride con il lustro del luogo: sembra quasi che la strada che l’attraversa con le rotaie del tram, sia una specie di “muro di Berlino”, una sorta di “porta del tempo”

che condanna questa pozione di piazza in un altro luogo o in un’altra era: erbacce che si fanno strada tra il cemento, che coprono lo strato di marciapiede in più punti crepato e rotto, cespugli di spighe che avvolgono i panettoni di cemento, sentieri polverosi creati dal calpestio dell’erba dei passanti che ogni giorno si riversano sulla piazza diretti alle facoltà adiacenti. Lo stato d’abbandono autorizza – erroneamente – a buttare carte per terra, abbandonare bottiglie, rompere i panettoni, abbattere i segnali stradali. Tutto ciò contribuisce solo ad aumentare il degrado. Eppure basterebbe poco per far rinascere la piazza: un po’ di pulizia e la rimozione delle erbacce, tanto per cominciare...


mercoledì 04.11.2010

Zona

19

5

6 La Biblioteca della discordia

foto di Andrea Pesoli

Si può assistere alla chiusura di una biblioteca, nonostante il nostro Paese stia a ttraversando un periodo Andrea Pesoli nero dal punto di vista politico e soprattutto culturale? A Milano questo può accadere. Nel quartiere Torretta si trova da più di 15 anni la Biblioteca Fra’ Cristoforo, struttura frequentata da cittadini di ogni genere e diventata con il tempo un centro di ritrovo molto importante.

Biblioteca Chiusa

Quartiere STADERA.... Abusivismo e degrado Stadera è uno dei quartieri più degradati di Milano. Ciò è visibile, come mostrano le foto, percorrendo via Barrili e le sue parallele, da via Palmieri a via Neera. In questo quartiere ai primi di settembre è morta Teresa, giovane donna e madre uccisa dal marito a colpi di pistola nel cortile del condominio dove abitava abusivamente. Ogni giorno in queste zone molti bambini giocano in strada, vicini a cumuli di spazzatura, senza andare a scuola. Un ulteriore problema è il crescente abusivismo: «C’è un piano di ristrutturazione, buona parte degli stabili sono completamente rimodernati sia internamente sia esternamente sulla base di dodici contratti di quartiere tra Milano e provincia. Abbiamo una squadra di sicurezza di dipendenti Aler che tengono monitorato il territorio dei quartieri a noi assegnati prevenendo nuove occupazioni abusive. I nostri inquilini potranno contattarli al numero 0273922692 attivo 24 ore su 24, che costituisce uno strumento di prevenzione per tutte le criticità tipiche di questi caseggiati, non solo per il fenomeno dell’abusivismo. Gli alloggi recuperati dall’Aler nel 2009 sono stati 59, corrispondente al 95% delle abitazioni totali », così delinea la situazione Claudia Caselli, l’addetta stampa Aler Milano, l’azienda lombarda dell’edilizia residenziale. Speriamo in nuovi orizzonti per la peBallatoio riferia pasoliniana a sud di Milano. Jacopo Maria Marchesano

foto di Jacopo Maria Marchesano

La biblioteca ospita infatti alcune associazioni culturali e offre molti servizi tra cui l’organizzazione di svariati eventi e corsi, oltre ovviamente a mettere a disposizione centinaia di libri in prestito gratuitamente. Gli abitanti dei quartieri che approfittano delle iniziative offerte dal centro sono numerosi: ci sono coloro che vivono nel quartiere Torretta (in cui è situato lo stabile), gli abitanti del quartiere Cascina Caimera e i residenti del quartiere edificato recentemente e denominato Le corti dell’Alzaia. La decisione di chiudere definitivamente la Biblioteca giunge ai cittadini la scorsa estate, giustificata dalle pessime condizioni in cui lo stabile verterebbe. Immediatamente contattati dal Centro Ricreativo Culturale Torretta, sia l’assessore alla cultura Finazzer Flory che il direttore del settore biblioteche Dott. Pirola hanno confermato la notizia, aggiungendo che il centro diventerà un deposito libri e che per sopperire alla chiusura verrà aperta una nuova biblioteca in via Gola, distante però diversi chilometri. Il tutto non poteva lasciare indifferenti coloro che sin dal 1994 frequentano la biblioteca, i quali si sono immediatamente mobilitati in diverse maniere: è stata organizzata un'assemblea pubblica, che ha riunito il 25 settembre oltre cento persone, è stata indetta una raccolta di firme tuttora in corso, con la collaborazione delle portinerie e delle scuole della zona. Infine è stata anche effettuata una controperizia in cui si smentisce l'ipotesi della pericolosità dello stabile. Sulla questione si è soffermato anche il consigliere dell’Italia dei Valori Gandolfi che ha esposto il problema durante il Consiglio Provinciale di Milano del 23 Settembre. Il consigliere ha sottolineato l’importanza della struttura e ha caldamente esortato i vertici comunali a rivedere la decisione. Privare i cittadini di un luogo ormai divenuto di vitale importanza non va a ledere solamente coloro che regolarmente usufruiscono dei servizi offerti, ma rischia di far scomparire un centro culturale che favorisce l’aggregazione e la vita sociale, trasformando la zona in un semplice quartiere dormitorio.


20

mercoledì 04.11.2010

Consiglieri di Zona dove siete?

Residenti: Parcheggi zero

8

Zona

9 foto di Alessia Andreatti

“Scusi! Dovrebbe scendere subito a spostare la macchina!”. È il portinaio, ed è la terza volta che questa settimana mi citofona per chiedermi la stessa cosa. Scendo di corsa, sbuffando e trovo i vigili. “Dovrebbe spoAlessia Andreotti starla subito!” si affrettano ad intimarmi, indicandomi la piccola ruspa che ruggisce accanto alla mia auto. “Certo! Capisco! È un caso che fossi in casa oggi, solitamente sono in università” dico. “No problem! L’avremmo spostata noi!” ribatte l’agente. Incasso, faccio manovra velocemente e mi metto alla ricerca di un altro parcheggio: missione impossibile alle dieci del mattino. Quello che ho appena abbandonato era l’ultimo posto rimasto riservato ai residenti. Ora, accanto al marciapiede lungo l’intera via è stata scavata una trincea di quasi due metri di larghezza che ha inesorabilmente inghiottito i posti auto riservati ai residenti e si è appropriata di quasi tutto il marciapiede. Questa è, al momento, la situazione in via Galilei - Filzi - Zezon - Pirelli - Gioia. I numerosi passanti sono disorientati: un cartello indica di mantenersi a sinistra ma il passaggio è strettissimo ed ingombro di bici e moto. Il carrello della spesa rimane incastrato ed una pensionata impreca fulminando il ruspista con un’occhiataccia. C’è chi opta per la carreggiata ma le auto strombazzano senza ritegno all’indirizzo di quegli incauti pedoni che occupano la sede stradale. “Non se ne può più! Milano è diventata tutta un cantiere... ci mancava anche il gas” penso, mentre ho appena compiuto il terzo giro dell’isolato alla ricerca del posto perduto. Il responsabile della squadra di pronto intervento mi conferma che intervenire su una rete gas in ambito urbano è sempre un’operazione con un alto grado di complessità. Gli edifici e le attività commerciali, il traffico dei veicoli, il passaggio dei pedoni creano non poche difficoltà nell’esecuzione delle opere di scavo e di posa, mentre lo scarso spazio a disposizione costituisce un ostacolo per la movimentazione dei mezzi meccanici e dei materiali. La presenza nel sottosuolo di infrastrutture di diversi sottoservizi, poi, rendono i

Zona

foto di Nicole Wuhrer

Via della Garancetta si presenta in uno sta stato di degrado. Buche profonde solcano la pavimentazione, pericolosa sia per i pedoni che per le biciclette le quali transitano obbligatoriamente poiché alcuni condomini hanno l’uscita in essa. Inoltre un odore acre pervade la via. Questo è dovuto alla mancanza di pulizia e al poco rispetto che alcuni padroni di cani hanno nei confronti dei loro concittadini. Purtroppo il degrado è anche etico: la mancanza di illuminaNicole Wuhrer zione favorisce incontri di dubbia natura. Profilattici e siringhe vengono rinvenuti al mattino seguente. Questo è un problema perché i bambini recandosi a scuola passano in questa via. Sarebbe opportuno che si sistemasse il manto stradale per evitare che questo causi danni alle persone e alle auto e che venisse fornita un’illuminazione adeguata. I primi che dovrebbero avere più rispetto verso la propria città sono comunque i cittadini. Visto che il Comune non si lascia sfuggire le auto posteggiate per dare multe nella via, perché lo stesso non si occupa della suddetta manutenzione?

lavori ancora più complessi, soprattutto se si considera che spesso di queste reti non esiste una mappa completa ed aggiornata. Spesso bisogna fare dei tentativi e bisogna farli in fretta quando c’è il pericolo di una fuga di gas. L’intervento è stato deciso dal gestore della rete, A2A, a seguito del rilevamento di una perdita di gas. Perdita segnalata da alcuni cittadini residenti in Filzi – Zezon ed individuata dai tecnici. Trattandosi di condotte risalenti agli anni Sessanta, si preferisce giustamente procedere con la sostituzione integrale della tubazione. Un operaio mi mostra la vecchia condotta ormai degradata quasi irriconoscibile e mi spiega che una volta si utilizzava la ghisa, materiale soggetto all’usura, in particolare per quanto riguarda le giunzioni, che rappresentano il punto critico delle reti. Mi racconta, inoltre, che le vecchie tubazioni avevano diametri 100-150 mm, mentre quelle nuove realizzate in polietilene sono di ben oltre il doppio e quindi più affidabili e durature. Mi chiedo ora quante vecchie tubature a rischio esistano nel sottosuolo della Zona 9 e in centro, quante vie di Milano dovranno essere sventrate e quanto disagio dovremo ancora sopportare noi cittadini. Con il gas non si scherza e quindi ben venga il fastidio se questo ci potrà dare più tranquillità ed efficienza e non solo il prestigio dei grattacieli sempre più alti, caparbiamente voluti e realizzati in tempi record dalla nostra amministrazione.


21

mercoledì 04.11.2010

Che fine ha fatto il Teatro Lirico? Dal 1717 fino agli anni '90 del secolo scorso il Teatro Lirico era un prestigioso centro di vita sociale, culturale e artistica e ospitava non solo le grandi prime assolute di Cilea, Leoncavallo, Massenet ma anche eventi storici, manifestazioni politiche e culturali. Ricordiamo l'ultimo famoso discorso del Duce prima che fosse catturato e ucciso... La storia del Lirico è attraversata da periodi di grande fama e gloria e momenti bui, dai quali il Teatro ha sempre ritrovato nel tempo il suo storico ruolo di protagonista indiscusso del palcoscenico milanese. Arriviamo ai tempi odierni. Grazie al progetto di restauro dell'architetto Luciano Maria Colombo, vincitore di un concorso pubblico, il Lirico diventerà il primo teatro polifunzionale in Italia. Dopo una serie di ricorsi burocratici e politici i lavori erano ricominciati a

luglio di questo anno, con la promessa di riconsegnare il Teatro alla città di Milano entro 2 anni. Ma dalla mia recente indagine il cantiere risulta deserto e abbandonato. Il timore è che ci ritroveremo, come spesso capita nel nostro Paese, l'ennesimo progetto non realizzato a causa di oscuri problemi politici. Cosa sta succedendo al nostro Teatro? In una città come Milano, dove l'imprenditore privato, vedi Gianmario Longoni, dichiara di dover chiudere il Teatro Smeraldo a causa di problemi economici, temiamo un ulteriore smacco alla cultura milanese. E' sicuramente troppo attendere 12 anni il restauro di un teatro, ma sarebbe una beffa terribile se, nonostante l'attesa, tutto finisse in un silenzio vergognoso. Ho rintracciato l'architetto Colombo che, essendo all'estero per motivi di lavoro, mi ha promesso un'intervista appena rientra.

Il solito tra...m tra...m L’annosa questione dei mezzi pubblici continua a provocare disagi a Cusano Milanino. Il progetto della nuova metrotranvia Milano-Desio, in fase di stallo da anni, nel luglio 2010 ha finalmente visto una svolta stabilendo la data di inizio lavori. Il vasto programma è stato appoggiato da tutti i Comuni interessati dal passaggio del futuro tram, ad eccezione di Cusano Milanino la cui giunta ha deciso di non stanziare la sua quota di finanziamenJacopo Mossa to. La Provincia si accollerà l’onere ma, per recuperare l’esborso, non sosterrà altri importanti progetti del comune già previsti. Il risultato vede tutti scontenti e sconfitti. Il comitato dei commercianti, contrari alla linea, subiranno comunque i disagi dovuti ai lavori e i cittadini soffriranno per mesi il blocco dell’arteria principale del paese senza poi poter usufruire del servizio. La Provincia ha infatti, in tutta risposta, affermato che Cusano non sovvenzionando i lavori non avrà diritto alle fermate del tram sul proprio suolo. Gli anni passano ed i servizi regrediscono piuttosto che potenziarsi, l’ambiente già maltrattato vede ancora il traffico su gomma battere il trasporto pubblico.

Al contrario, con grande difficoltà, stiamo cercando di incontrare l'Assessore alla cultura Massimiliano Finazzer Flory affinché chiarisca ai nostri lettori questo mistero. Il Lirico è patrimonio della nostra città ed è un dovere conoscerne le vicende, in modo che l'attuale stato di abbandono abbia termine e ci venga riconsegnato. Il nulla culturale della città di Milano ne ha bisogno.

Cari lettori, dateci una mano e seguiteci in questa battaglia.

Hinterland


22

mercoledì 04.11.2010

ANNUNCI GRATUITI OFFRO LAVORO

* Azienda Vitivinicola tipica piemontese (ex agriturismo), in bella e piacevolissima posizione, attorniata da ca. 4,5Ha di vigneto (Moscato e Barbera doc) e frutteto. Contesto paesaggistico dei dolci colli Monferrini, gradevole e rilassante. Inoltre le cittadine di Nizza Monferrato e Canelli sono a breve distanza. Libera anche subito: da vedere! Per informazioni e visite: Tel. 0141856252 - 3402340134.

-----------------------------------------------------

* Offro un serio e onesto lavoro online che puoi fare da casa tua! Ti richiedo 10-15 ore alla settimana, senza vincoli d'orario. Ottimo se hai già un lavoro e vuoi arrotondare. Contattami: roberto2259@gmail.com Tel: 3394234491.

-----------------------------------------------------

* Lo Studio Grafico "Il Portale" di Milano realizza, a costi molto competitivi, siti web dinamici e statici, restyling e traduzioni. Offre inoltre il posizionamento dell'attività del cliente, in prima pagina sui principale motori di ricerca. Contattami: info@ilportaledimilano.com Tel: 3451611322.

-----------------------------------------------------

*FURGONI-CAMPER - VENDO Mercedes New Car Belunga del 2006, 30 posti + autista super accessoriato: video, piatto, aria condizionata, frigo, motore posteriore, ampio bagaglio centrale. Contatti: ROBERTO 3343698185.

* BOX, affittasi posti auto garage di nuova costruzione, con video sorveglianza, a Milano zona viale Certosa. info@themilansuite.it

----------------------------------------------------

ELETTRONICA LAVORO OFFRO, CERCO

OFFRO LIBRI OFFRO IMMOBI- CONSULEN- MATRIMONI MESSAGGI PERSONALI

---------------------------------------------------

*Bosa Marina vacanze nell'incantevole Sardegna in graziosa villetta bifamiliare a mt.150 dal mare tra spiaggia, sole, natura, relax tipico e independente appartamento climatizzato e riscaldato, giardino privato con prato, piante tipiche e aromatiche del luogo in cui prevale la macchia mediterranea e dalla grande spiaggia di Bosa Marina in assoluto relax. Tre camere da letto, bagno, soggiorno e cucina. Confortevole nell'arredamento realizzato artigianalmente, curato nei particolari e dotato di tutti i confort, i complementi d'arredo come la cassapanca in castagno che nell'arredamento sardo non puà mancare, rendono l'ambiente unico e accogliente nel suo genere, frutto dell'unione tra l'antico e le nuove creazioni artigianali. Ideale per esigenti che amano originalità, artigianato e Sardegna. Vacanza ideale in tutti i periodi dell'anno poichè Bosa, cittadina Medioevale attraversata dal Temo, fiume navigabile per oltre 5 km, il magico scenario e la particolare conformazione del territorio in cui fa sfondo la natura incontaminata e ricca di specie animali e vegetali fanno del territorio bosano una Oasi naturale tra le pià affascinanti della Sardegna, tutto questo consente di spaziare con facilità da un ambiente costiero con calette e un panorama mozzafiato, ad uno montano rendendo cosi il luogo per svolgere attività come Pesca, Immersioni, Parapendio, Canoa, Escursioni, Birdwatching e Trekking. Numerosi i monumenti da vistare. Per chi ama il FOLKLORE da non perdere il CARNAVALE di Bosa; caratteristica la festa di REGNOS ALTOS a settembre e Santa Maria del mare, deliziosa e unica la sua MALVASIA, bellissimi e preziosi i lavori a FILET e le FILIGRANE. Contattami: francesca_w@alice.it

--------------------------------------------------

*India, CARTOMANTE italiana, per consulti telefonici prepagati. Quindi se hai un problema d'amore o di lavoro; se evi fare una scelta e vuoi un consiglio: chiamami al 329/0339785 o scrivimi : parlaconindia@gmail.com

--------------------------------------------------

*CERTIFICAZIONE ENERGETICA In linea con le direttive nazionali e regionali (CENED): provvedo al rilascio del Certificato Energetico essenziale.

CERCO COLLE* Acquisto francobolli, monete, fumetti, orologi. Collezionista cerca raccolte di francobolli, buste viaggiate e cartoline, monete e cartamonete, medaglie militari, vecchi libri, fumetti, orologi. Contattami: sirbriantuke@yahoo.it Tel: 3923429591.

NAUTICA SCUOLE SPORT STRUMENTI MUSICALI TERRENI UFFICI VARIE ...ULTIMISSIME

Per inserire GRATIS il tuo CATEGO- annuncio su NuoRIE va Idea, compila il form sul sito www. nuovaidea.eu e (dopo esOFFRO sere stato VEICOLI visionato e approvato ai sensi della legge) in breve sarà pubblicato! annuncigratuiti@nuovaidea.eu

* Cercasi persona volenterosa che abbia voglia di mettersi in gioco e intraprendere seriamente carriera da istruttore di arti marziali. Dopo un breve periodo di formazione iniziale, questa personna avrà la possibilità di aprirsi e fare crescere uno o più corsi nella città di appartenza e potrà avere la possibilità di diventare referente unico regionale! Una grande opportunità, per unire una passione per le arti marziali e lo sport ad un'attività lavorativa molto gratificante! Per info rivolgersi telefonicamente (possibilmente ore pasti) Contattami: luba.brt@alice.it

Tel: 3497517457. ----------------------------------------------------

MATRIMONIALEMIRA - Franchising Senza spendere grandi cifre, con il nostro know-out e la nostra assistenza, in poco tempo diventerai anche tu un professionista. Potrai gestire una tuo agenzia matrimoniale, ed avere tante soddisfazioni, sia economiche che professionali. Apri una agenzia matrimoniale Mira. www.matrimonialemira.it 3389999619

----------------------------------------------------

TECNOLOGO CHIMICO, in pensione, con vasta esperienza, a livello internazionale , impiantistica, ricerca, laboratorio, conduzione impianti,esamina serie proposte di lavoro in zona Ovest Milano, Magenta, Novara, Gallarate. gincalo@libero.it

---------------------------------------------------------------

*AUTOMOBILI - Vendo Gran Cherookee nera, 2006 ottime condizioni, 60.000 km. Disponibile subito. Contatti: 349 5742861

ABBIGLIAMENTO

Tel: 3405385115 - 079800080.

ANIMALI

* Roma Colosseo Silenzioso delizioso appartamento piano terra appena ristrutturato, Canera pià, Sala di 40 mq, Angolo cottura, Servizio. Affito brevi periodi. Fino a quatro posti letto. 40 € a notte a personna. Contattami: emilia.pittelli@hotmail.it

ARREDAMENTO

--------------------------------------------------

Tel: 3356695737.

--------------------------------------------------

*VENDESI appartamento 2 locali, zona Citta Studi, 8°piano molto Panoramico, 70mq2 ristrutturato, 2 balconi. INFO: 349 5742861

---------------------------------------------------------------*BAITA IN montagna con terreno, alla Canavese provincia Torino. soniarod@live.it

*AUTOMOBILI - Per una giornata speciale, l'auoto non può essere da meno. Per matrimoni, cerimonie e qualsiasi altra occasione da ricordare, si offre noleggio da privato di un Maggiolino VW del 1964 colore "blu lago" con autista. La vettura d'poca è iscritta al Club Auto Storiche Italiane (Targa oro), più volte esposta. Non esitate a contattarmi: info@matrimonioinautodepoca.it

-----------------------------------------------------

* Acquisto monete e banconote, antiche e moderne, anche Euro, sia della Italia che del mondo, in buono stato di conservazione oltre a medaglie e distintivi. Contattami: denarius_aureus@yahoo.it Tel: 3935865803.

--------------------------------------------------

*CASA IN AFFITTO Viale ABRUZZI a pochi minuti da Buenos Aires, Politecnico e Citta Studi. Zona ben servita M1, M2, M3, passante ferroviario, linee di superficie di circonvallazione e di collegamento con tutte le zone della città. L'offerta è diretta a dirigenti, funzionari, professionisti, studenti referenziatissimi, i quali, residenti fuori Milano, abbiano la necessità di alloggiare in città per motivi di studio, lavoro in un ambiente confortevole e ben arredato. Libero da OTTOBRE 2010. http://web.tiscali.it/ ephemera/milano/

AUTO E VEICOLI

AZIENDE CESSIONI E RILIEVI CAMPEGGIO

CASE AFFITTO, VENDE CASE VILLEGGIATURA CERCO AMICI COLLEZIONI

CONCESSIONARI CURIOSITA'

FINANZIAMENTI

FOTOTTICA, AUDIOVISIVI GIOCHI


23

mercoledì 04.11.2010

I CONSIGLI DELLO CHEF Oggi vongole!

Spaghetti neri curry e profumo di mare Ingredienti per 4 persone: - 300 gr. di spaghetti neri - 250 gr. di vongole - 200 gr. di gamberetti - 200 gr. di polpo - 2 pomodori freschi - 30 gr. di curry - pepe q.b. - 80 gr. di panna - sale q.b. - olio d’oliva q.b. - prezzemolo - uno spicchio d’aglio

ORIZZONTALI:

R I C E T T A

Procedimento Mettere l'acqua a bollire in una pentola e salare. Rosolare uno spicchio d'aglio intero in una padella e toglierlo una volta che si è dorato. Aggiungere le vongole dopo averle aperte, il polpo tagliato a pezzettini, il pomodoro a dadini, il sale, il pepe e il curry, e far cuocere il tutto a fuoco medio per 10 minuti circa. A fine cottura aggiungere i gamberetti e cuocere per altri 5 minuti. Nel frattempo, quando l'acqua bolle, buttare gli spaghetti neri e lasciare cuocere 10 minuti. Una volta cotta la pasta, scolarla e metterla nella padella insieme al condimento che si è preparato. Aggiungere la panna, il prezzemolo e amalgamare il tutto. Se necessario unire un po' d'acqua della cottura della pasta e... Buon appetito!

VERTICALI:

Cruciverba

2. Sono... doppie nell’assillo 1. Pancio Villa combatté per 1 2 3 5 6 7 4 la loro indipendenza 4. Lo subisce chi esce dalla 2. Salire con corde e chiodi 13 retta via 14 15 16 3. Segmenti perimetrali 13. Gli sportivi che... devono 20 19 4. La cittadina della avere pazienza Ciociaria in cui era nato 16. La lingua di Maometto �2 23 24 Vittorio De Sica 17. L’ettometro 5. Un ottimo formaggio del 19. Si misura alle reclute 26 27 Piemonte 21. Una Musa con la lira 6. In mezzo alla guaina 22. È caratteristica della 29 30 31 7. Iniz. di Dante persona mingherlina 8. Furono avversari dei 34 35 36 23. È accanto alla scrivania Fiorentini 25. Iniz. della Cardinale 9. Il nome della Bartoli 40 39 26. La dannunziana figlia di 10. Una materia plastica lorio 11. Conosciuto 43 �4 27. Succinti, laconici 12. Lo dice chi è sorpreso 28. Il “de” scozzese 48 47 14. Distingue l’artista 29. Un legno per i violini 15. La indossano gli astronauti 49 50 51 52 53 18. S’installa nell’officina 31. Uno che è... nato con 20. È fra Ventimiglia e la camicia 54 Montecarlo 33. Nobil Uomo 22. Uno storico Filiberto 34. La fine della settimana 23. Uno spiazzo del palazzo 35. Permettono di spegnere i .25 24. Scarsamente illuminata piccoli incendi 25. Si accendono sulla torta 31 37. Si dividono il patrimonio del compleanno . 23 39. La... metà d’una coppia 26 24 27. Devono quadrare 27. . . . 40. Il “pick-up” del giradischi 30. Un locale con i... litri 15. .22 28. 42. Un grande porto dello 30 31. L’immobilità dello sguardo 12. . Yemen di chi è... imbambolato .32 .16 32. È famoso quello di Delfi 43. Esercito Italiano .20 29. .21 .19 36. Il vagone unito alla 44. Si publica dodici volte locomotiva all’anno 36. 38. Una pianta rampicante 45. Si forma nel carburatore 41. Produce grappoli .35 .37 47. Il “cigno di Busseto” 44. Ci sono quelli cotogni .18 48. Firmano con il pennello 45. Le attrici che recitano a gesti 49. Indica... quel che fu! 46. La cittadina vicina a Venezia .38 51. Contento .33 .34 con la stupenda Villa Pisani .17 53. Un conquistatore 48. Il Boone cantante mongolo 50. 90 romani UNIRE con un tratto di penna i punti da 1 a 38 54. Senza sottintesi 52. Officine Meccaniche 53. Trento 55. Le vocali in alto

8

9

10

�1

12

17

18

21 25 28 32 37 41 45

�3 38

42 46

�5

.14 .7 .8 .13 .6 .5 . 11 4. .9

.10

3. .2 .1

Soluzioni nel prossimo numero

M. Akouk

Le vongole sono molto apprezzate e usate nella cucina mediterranea, ma si tratta di molluschi molto delicati che devono essere consumati velocemente: dal momento dell'acquisto si possono tenere in frigorifero non più di un giorno, preferibilmente avvolte in un panno umido e già pulite. Per togliere la sabbia si consiglia di mettere le vongole in acqua salata con sale grosso per almeno 2 ore: in questo modo le vongole spurgheranno. Infine, per ultimare la pulitura, basterà risciacquarle in acqua corrente, strofinandole leggermente con uno spazzolino.


Civile . Penale . Amministrativo

Servizi:

– Assistenza e consulenza legale in materia contrattualistica – Assistenza gestione udienze – Predisposizione atti e pareri

Studio legale

C.N. sas

Via Padova, 330 Milano Tel. 02.26.30.04.80 - Fax. 02.25.94.05.49 E.mail: avvocato@cnrecuperocrediti.it - Sito: www.cnrecuperocrediti.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.