LYRABLUES
RIVISTA APERIODICA DI CULTURE E PATAMUSICA
ARGOMENTI: Editoriale Monografia sui dischi in vinile Disco flexi Monografia (II) Tecnologia Hi Fi Spazialia a 45 giri EccentricitĂ Monografia (III) Nino Rota I (n) dimenticati: il futurista Mix
Pag. 2 3 8 9 16 17 21 22 26 29
Q
uesto numero speciale (ma anche ultimo) di Lyrablues, rivista aperiodica dell‟Istituto Patastorico della Musica, è incentrato su alcune produzioni di dischi in vinile in circolazione principalmente durante gli anni del boom di questo supporto fonografico, anni che vanno dal 1960 alla fine degli anni „70. Il materiale sonoro inciso su questi dischi non apparteneva necessariamente ad un genere predefinito o ad un modo musicale. Le finalità erano, per così dire, di natura extra-musicale. Si andava dal supporto didattico-pedagogico a quello dimostrativo o, ancora, come “regalo di gusto”. Era avvenuto che l‟industria del disco di massa approfittava di questa sorta di zeitgeist (uno “spirito dei tempi” modernista, senza dubbio) in cui da molte fasce della popolazione venivano inoltrate delle specifiche richieste di una accessibilità, di versioni più casalinghe, alle creazioni artistiche (poesie, letterature, lingue, “fai da te” ecc.). La “voglia” di ascoltare era arrivata ad un punto di massima espansione, favorita dalla diffusione dei prodotti dell‟HIGH-TECH (alta tecnologia compatta), che aveva avuto il suo punto di massima diffusione con l‟invenzione del transistor (1957). La massa di materiale sonoro che arrivava ai consumatori, con i canali più disparati, fu una fortunata combinazione di puro interesse culturale (con relativa follia progettuale) e di stravaganza del mercato e dei bisogni (con correlata ricerca di una normalità della produzione, grazie a un‟industria più evoluta). Avvenne così un impatto fra le masse e le nuove creazioni dell‟industria del supporto discografico. Ricordo che la prima volta che senti parlare in inglese colloquiale fu nel 1978: era un brano di un “Corso di Lingua” in cassetta! Ma tratteremo anche di un universo sonoro le cui coordinate della ragion d‟essere ci sfuggono e le stravaganze di questi suoni ci portano in un territorio molto più scivoloso della già nota “Incredible Strange Music”. Per quando alcune bizzarrie possono essere comprese e razionalizzate, qui si ha a che fare con un bisogno di natura molto astratto. Perché in fin dei conti non si tratta di musica apollinea, almeno non l‟arte di Tersicore o di Euterpe, né delle altre muse, ma vuol essere tutto ciò, contemporaneamente. Ed allora ecco (in tre minuti!) la Poesia, la Scienza, la Storia la Persuasione e la riproduzione della realtà dei suoni. Bon Voyages! 2
1 Iniziamo questa carrellata con i primi vinili di questo catalogo borgesiano delle meraviglie patastoriche: sono delle registrazioni di reperti stetoscopici (si, si!... proprio registrazioni col stetoscopio, quel particolare strumento usato dai medici per auscultare il cuore e il respiro). Il primo di questi dischi, che prende il nome di “Disco Tefaserpina” ( codice 099566de), è stato realizzato da George D. Geckeler M.D., un cardiologo del “Hanheman Medical College and Hospital” di Philadelphia (USA) ed è un disco Philips della serie “minigrove” (45 giri). La traduzione italiana di questo disco è stata curata da “ „Recordati‟- Laboratorio Farmacologico S.a.s”. di Milano. Dal titolo si evince che i dischi sono chiamati in base ai nomi di prodotti farmaceutici che fungono da sponsor: infatti gli altri due della serie menzionata hanno il nome di altri due farmaci “Recordil” e “Canfidrolo”.
3
I due lati del disco sono divisi per toni e rumori... e infatti nella pratica dell‟ascolto si può sentire una voce che narra le vicissitudini delle coronarie e del miocardio! La natura dei suoni incisi viene spiegata in base alle malattie del cuore: si va dalla insufficienza aortica reumatica alla fibrillazione pericardica auricolare. Sempre la “Recordati” milanese ha pubblicato il disco a 33 rpm “Remeflin” (altro nome di farmaco!) sul disturbo del respiro. Il disco è in realtà opera di un certo Jorger Schmidt-Voigt, di una società farmaceutica tedesca (Monaco di Baviera). Nel minibook allegato vi è esplicitato che si tratta di un secondo disco di una serie dedicata alle vicissitudini del polmone. “ Il respiro è stato registrato ponendo un microfono in prossimità della bocca del paziente. per rendere più evidenti i fenomeni acustici i rumori respiratori sono stati molto amplificati”. Dalla respirazione normale si passa ai primi disturbi: insufficienza polmonare, diapnea e respiro di Biot. Alla fine del libretto viene pubblicizzata il “Remeflin 20”, che è, come viene spiegato, un analettico cardio-respiratorio (combatte la sofferenza anossica dei tessuti). Il disco si conclude con un sentito ringraziamento alla classe dei medici da parte della Dott. Recordati. Una imitazione di questo tipo di operazione scientifico-didattiche è stata effettuata anche dalla casa farmaceutica “Ciba”. Si tratta questa sempre di un 33 giri di 7 pollici, intitolato “Colloqui Clinici: Le ipertensioni arteriose”; i suoni consistono in registrazioni dei flussi ematici effettuate dall‟Istituto di patologia medica dell‟Università di Siena (1974). Concludo ricordando che esistono anche i suoni muscolari, vibrazioni prodotti dai tessuti muscolari in tensione , ma di cui non sono riuscito a trovare un 45 giri o un trentatré (..speriamo in futuro possa riprodursi in qualche cd!).
4
2 La diffusione massiccia di dischi con registrazione di particolari suoni avvenne quasi sempre su 33 giri di piccolo formato. Ma anche i 45 giri non furono di meno: alcuni di questi, classificati come 45 g con “effetti sonori” furono una vera e propria invasione extramusicale al principio degli anni settanta. Essendo un campo enorme, intendo dire che esiste un intero universo di effetti sonori riproducibili, qui ricordiamo per comodità soltanto due collezioni. La prima di queste collezione aveva il nome enigmatico di AGES-Memnon. Essa era suddivisa in alcuni ambiti tematici: qui ricordiamo brevemente i 45 giri dedicati al “Mare e Battelli”, alle “Campane”, ai “Fenomeni atmosferici” e alle “Automobili” La cosa curiosa è stata che questi dischi erano prodotti dalla EMI- Voce del Padrone (quella del cagnolino e del grammofono, per intendersi). Cerchiamo di analizzare uno dei pezzi di questa bellissima collezione: il vinile chiamato “Aerei”. Sulla copertina è disegnato un proiettore, di quelli in uso negli anni settanta, che fa vedere un’immagine di una squadra aerea, come in certe copertine di fumetti sulla seconda guerra mondiale, albi degli anni sessanta-settanta. Sul lato A è incisa una serie di suoni: la prima traccia porta il titolo di “Messa in moto di motori”; poi, in successione abbiamo “All’esterno di un aereo”, “All’interno”, “Decollo di un bimotore”, “Aereo che sorvola la campagna (con cinguettio di uccello in sottofondo)”. La principale casa discografica di vinili di suoni (bruitages) è stata la Vedette Records, sottosezione dell’I.M.I. (International Music of Italy) di Milano. I 10 Long Playing sono stati ristampati in Compact Disc: effettivamente questi dischi erano “la più moderna” (come recita il titolo del singolo disco) “collezione di effetti sonori per uso industriale, 5
radio-tv, cinema, teatro, pubblicità e cineamatori”; o ancora, << l’ideale per produzioni radio tv, proiezioni di diapositive, presentazioni industriali, gruppi teatrali, parties, patiti del suono, progetti educazionali e innumerevoli altri usi >>(notare la traduzione di educazionali al posto di educativi).
Se prendiamo ad esempio uno di questi dischi (il volume numero tre) troviamo incisi i seguenti effetti: “(motori) 1000 Km di Monza”; “voci e rumori di strada, imbarcazioni e campane di una chiesa della città di Venezia”; frantoio; bimbi che giocano; accensione di fiammiferi e sigarette, forbici che tagliano la carta, scavatrice; autobotte; effetti elettronici; metronomo a varie frazioni di oscillazione, macchina da scrivere “Olivetti”; rumori di satellite artificiali e contatti via radio fra 6
astronauti e base di Cape Canaveral; e per i più tecno-romantici, i battiti del cuore di astronauta . Naturalmente si tratta di registrazioni originali, in tutti i sensi! Le durate delle registrazioni variano da un minimo di 18 secondi fino ad un massimo di 2 minuti e mezzo. Effettivamente questa fu una scelta contro la noia. Il fascino che continuano a mostrare questo tipo di produzioni extra musicali è confermato ancora vengono incisi disparati temi: ci sono dischi sugli spari di armi, sul modo di gridare di popolazioni, sul modo si dire “si” (in 100 lingue), sui rumori di disastri (incidenti auto, catastrofi naturali), sui suoni di animali più o meno esotici ecc. ecc.
3
Un altro fenomeno discografico particolare prende il nome di DISCO FLEXI: si tratta di sottilissimi dischi , di facile deperibilità, che venivano regalati nelle confezioni di scatole di prodotti alimentari o di oggettistica
7
comune, e nei rotocalchi popolari. Avevano una funzione pubblicitaria e si potevano ascoltare sui normali giradischi. Per esempio nella confezione di un prodotto come il Chlorodont (anni sessanta), per l’igiene orale, il flexi aveva la scritta pubblicitaria del prodotto stesso sul centrodisco, e vi era inciso una parte del “Carnevale di Venezia” di N. Paganini, un valzer eseguito dall’orchestra Vancheri (!): per gli autori di questo raffinato abbinamento un “paganini” val bene una sciacquata di denti. Le migliaia di prodotti flexi attestano un uso smodato di questo curioso oggetto per appassionali: quasi tutte le fabbriche sponsorizzarono un loro flexi. Un bel “flessi” è stato prodotto dalla Colussi., gioia dei nostri consumi da bambino (i famosi biscotti con i buchi).
4 Che le industrie farmaceutiche investirono (e investono tuttora, sic!) nella cultura è un fatto assodato e positivo, ed ecco che, oltre ai dischi già accennati, altri prodotti su vinile abbiano invaso le case di numerosi medici ed affini durante gli anni settanta.
8
La “Francia Farmaceutica”, industria farmaco-biologica di Milano, distribuiva ai suoi consociati e affini, una raccolta di circa 50 dischi intitolata “Antologia storica-sonora della Letteratura Italiana”, sotto l‟egida della Aletti Editori. Le “precisazioni letterarie” erano curate da un certo Adriano Lami, mentre la realizzazione è stata curata dal noto Mario Leone, versatile autore delle fiabe sonore già incontrato in un numero precedente di “Lyrablues”. L‟opera attraversava tutta la storia della poesia italiana: si va dalla poesia popolaresca e sacra al “dolce stil novo”, dal „300 al „500, dal Seicento alle soglie del Novecento. Ogni confezione consisteva in due dischi ( 33 rpm e lunghezza 7”) con allegato un libretto illustrativo di circa venti pagine dattiloscritte con alcune raffigurazioni iconografiche di autori o famosi quadri. Che la letteratura italiana “ascoltata” vantasse un nutrito numero di aficionados è stato attestato dall‟esistenza di numerose collane di registrazioni di dischi, con recitazioni che andavano dal famoso attore al tentato poeta di grido dell‟epoca. Sicuramente non è compito facile registrare qui tutti i tentativi, ma ci limiteremo ad alcuni casi che per importanza e diffusione mostrano, a distanza di decenni, una raffinata recitazione. Al primo nostro vaglio troviamo la famosa raccolta della Fonit-Cetra S.p.A. di Torino, diretta allora da Nanni de Stefani e curata dal prestigioso critico letterario Carlo Bo. La “Collana letteraria Documento” della Cetra aveva un bella copertina, come nel caso del “Lamento per la morte di Ignazio” (codice CL0411) di Federico Garcia Lorca, che era stata disegnata da Lele Luttazzi. L‟autore della recitazione era lo straordinario Arnoldo Foà, mentre la musica era una dolce boulerias del chitarrista Piero Gosio. Partendo da un tono pacato, dimesso, l‟autore allarga sempre di più l‟intensità emotiva dello “llanto”, cosicchè << ... chi ascolta si trova di fronte ad una delle prove della grande stagione poetica spagnola...>> (C. Bo).
Sempre di Arnoldo Foa è la recitazione in “I poeti e la libertà” (CL0520), dedicata al tema della libertà, con una nota di Franco Antonicelli. La scelta politico-ideologica è molto vasta, nei tempi e nello spazio: si va dall‟ Italia giacobina fino all‟impresa risorgimentale, dai russi agli spagnoli, dalla resistenza ai neri d‟America e alla poesia con temi dell‟antimperialismo. Di tutt‟altra natura è il lavoro, sempre di Foà, sul “Bacco in Toscana”, lettura dell‟opera di Francesco Redi (scienziato e letterario del nostro settecento), curata dal grande poeta E. Sanguineti. A Giorgio Albertazzi è affidata invece la recitazione nel disco “Poesie d‟amore”: dal vinile si ascoltano, in un excursus sulla poesia d‟amore, liriche di Leopardi, D‟annunzio, Cardarelli e Galeazzo di Tarsia (poeta seicentesco calabrese).
9
Sempre su questo tema, ma dal punto di vista più mistico-sacrale è il disco “Mio Amore, Vita mia” (CL0530), a cura di Giancarlo Sbagia. I testi sono di Salinas, Omar Kaiam (sic!), Lucrezio, Jimenez, F.Fortini, C.Pavese e E.Dickinson. I recitanti sono lo stesso Sbagia e Germana Monteverdi (la copertina presenta un bel disegno di Emilio Greco). Un‟altra collana, diretta da Paola Ojetti, era stata pubblica agli inizi degli anni sessanta. Sempre dello stesso autore, Giancarlo Sbragia, sono le poesie, presentate da Aldo Palazzeschi, raccolte per la collana culturale dell‟ Istituto Internazionale del Disco. Nel SIL 4017 di questa collana vi sono incise le poesie di pittori-poeti come Ardengo Soffici, Georges Rouallet, Scipione de Pisis e del grande Amedeo Modigliani. Un altro disco era dedicato alla poesia di Vincenzo Cardarelli: le liriche del poeta di Tarquinia erano lette da A. Bonucci Sempre dell‟Istituto Internazionale del Disco è un vinile intitolato “Ritratto Segreto” e dedicato alle poesie e alle prose di Cesare Pavese, lette dal solito Sbragia e presentato dal noto critico letterario Luigi Baldacci. Un‟altra iniziativa del genere da menzionare è quella della casa discografica Eurodisc che pubblicò alcuni interessanti lavori sulla poesia del XX secolo. Nella collana denominata “Serie dei poeti europei”, curata da Roberto Lerici ( e dalla casa editrice omonima), è stato pubblicato un bellissimo omaggio ad Attila Jozsef (1905-1937), poeta magiaro dall‟ intenso lirismo, dal titolo “Tu vivi nel mio cuore: poesie”. La notevole cura dell‟opera è attestata dalle musiche originali di N. Castiglione, dalla traduzione di U. Albini e dalla efficace voce recitante di Ruggero de Danilos. L‟introduzione è affidata ad un breve scritto di Mario Luzi: << Una vita come questa, vissuta a quanto pare senza schermi e riserve, tutta sofferta e meditata sulla via di un ineluttabile vuoto esistenziale...>>. I temi delle poesie variano dalle aspirazioni ed esistenza di giovani proletari sullo sfondo di paesaggi urbani desolanti, all‟esperienza condizionante dell‟infanzia, fino all‟ansia inappagata di costruire un rapporto umano più fervido. Il poeta finirà suicida sotto un treno. Questo nostro excursus si conclude con la citazione di una collana, sempre della Fonit-Cetra di Torino (sezione excelsius), chiamata “dischi del possibile e dell‟impossibile”, curata da Piero Novello. La collana è uscita in due numeri nel 1960 (i dischi sono a 33 1\3, con mls 17-43, sono classificati con exp 2 e exp1: quest‟ultimo risulta introvabile). Si tratta di racconti fantascientifici scritti da Primo Levi e Emilio Donaggio. Di Primo Levi è “ Il Versificatore”, interpretato da Adolfo Fenoglio, Giovanni Moretti ed Elvio Ronza; di Donaggio è la scrittura di “Dove cresce l‟erba”, letto da E. Ronza.
10
5
B
en prima
dell‟invasione e colonizzazione dell‟immaginario collettivo italiano da parte dell‟industria
danzereccia e ginnica
statunitense (e poi sudamericana), ad opera delle corazzatecinematografiche nominate “Saturday night fever”, “Grease” e “Flashdance” e delle „winchester‟ in videocassette di aerobica, step to step ecc.ecc, c‟è stata una preparazione sotterranea di danze fai-da-te in vinile. Mi riferisco ai corsi di ginnastica e di danza molto diffusi negli anni sessantasettanta: ne hanno risentito gli uffici nell‟orario extralavorativo, le aule scolastiche e le prime sale da ballo e di ginnastica dalle grandi città come dei piccolissimi paesi. Strumento prediletto di questo lavoro collettivo forzato è stato, naturalmente, il vinile. “Musica-MovimentoRitmo” è il primo raggruppamento di dischi, 33 giri per la solita formula dei 7”, in cui una voce invita a eseguire dei movimenti “per la salute e il benessere”. La musica che si sente è naturalmente la musica classica, con la convinzione implicita che solo la classica produce uno stato di benessere e coordinamento dei toni muscolari ( vi ricordate del mito che ascoltando musica classica si fanno i “figli più intelligenti”!). Se andiamo a scoprire sotto sotto che cosa erano questi movimenti, questi ritmi e questa musica ci rendiamo conto che alzare una gamba al terzo movimento (Rondò) del 11
concerto beethoviano per violino e orchestra potrà fare anche del bene ma... mi sembra una gran stronzata! Ben diversi e per fini pratici più consoni a certe aspettative didattiche risultano i 33 rpm (sempre in formato 7”) curati da una certa insegnante di danza che si chiamava Teresa Lovera. “Per l‟educazione ritmica - La ritmica giocosa per le scuole materne ed elementare”: così era intitolata la collezione dei 5 dischi. La pubblicazione correlata da un manualetto illustrato è proprietà della “Editrice La scuola” di Brescia, il che consentiva, con questo imprimatur, di essere diffusa in tutte le scuole italiane. Interessante è ascoltare il primo disco vinile di questa produzione pedagogica. I primi ritmi vengono nominati “marcetta e corsa” (al suono di una minima fanfara); poi si ha un “pendolo” (un suono alternato di tromba, detto anche “compasso”); “la stanga”, “l‟omino automatico”, “l‟ Arabo”, “il Cane” ecc., che non sono altro che stilizzazioni di suoni che evocano quei “movimenti”.Il secondo disco continua su questo tipo di caratterizzazioni (sempre con trombe, tamburo et similia): si va dalla “marcia ritmica”, alla “ballerina” e all‟ “angelo”. I dischi successivi sono più esplicitamente delle danze: dalla “gavotta” alla “sarabanda”, dalla “passacaglie” alla “giga”... l‟ultimo è un movimento a tempo di Lanceri!. Sempre per il discorso sull‟ “Educazione al Ritmo” risulta molto bella la raccolta di cinque dischi, con le musiche originali e non del maestro Vittorio Brunelli: si tratta di cinquanta esercizi guidati ad un forma di ginnastica sobria ed equilibrata, senza arzigogoli di natura salutista-metafisica. Della stessa natura risultano i due dischi curati, con musiche della stessa, da Mira Colnago Manenti e intitolati “A Tempo di marcia” Più esplicita nell‟apprendimento di danze risulta la pubblicazione di 6 dischi in vinile a 45 rpm della “Dischi Eco-Casa Musicale S.p.A.”, una label milanese. Le versioni delle principali danze europee (la napoletana, russa, ebraica ecc.) sono ben curate anche se eccessivamente quadrate. Le “Danze e Ritmi” sono curate dalle coreografie e dagli esercizi scritti da Isa Zari.
12
6 Spesso seguire una lezione di un noioso professore di scuola media poteva, nei (s)fortunati anni sessanta-settanta, rendere ancor più triste la giornata di apprendimento. Ed ecco che dal cilindro magico di alcune case discografiche uscire le “lezioni” su un periodo storico, su un personaggio della letteratura o anche per apprendere una lingua (inglese, francese e ... russo!). Moltissimi di questi 45 o 33 giri furono diffusi dall‟edicola o dalle librerie specializzate ( in futuro si conierà il termine di multimediale) per andare a riempire le stanze di qualche apprensiva famiglia in cerca di cure riabilitative della negligenza culturale del proprio figlio. Segnaliamo qui alcune di queste iniziative che forse hanno contributo (ad altri l‟ardua sentenza!) ad aumentare il livello culturale del nostro paese. Sicuramente per le lingue ci sono state delle vere e proprie inondazioni, in diversi periodi, di dischi che avevano una loro metodologia di apprendimento della lingua, sia nella grammatica che nella sintassi, nonché nella fonetica. C‟era stata una vera inflazione di corsi di lingua sul finire degli anni settanta, a seguito della ormai trionfante cultura (meglio dire, nella loro lingua, entertainment) angloamericana: tutti volevano apprendere l‟inglese. Si possono ora cogliere le numerose differenze fra come erano incisi le lezioni sui microsolchi prodotti negli anni sessanta e quelli degli anni settanta. In un disco del 1962 (di casa discografica sconosciuta, con copertina la United Kingdom Flag) il dispositivo di apprendimento era un modello che venne successivamente standardizzato: ovvero c‟era la voce in italiano che annunciava ciò che si dovrebbe dire poi in inglese. Quasi sempre si trattava di una conversazione per lo più in situazioni reali: come chiedere qualcosa al bar, in treno, all‟aeroporto ecc. In un corso degli anni settanta, “Apprendere l‟Inglese” (sempre 7” a 33 giri), la forma di apprendimento coi dialoghi si fa più complessa: si ripetono i verbi e le parole più comuni (in spelling), si dialoga e si formulano domande ben strutturate e che comprendono veri e propri stacchi dal disco (con risposta giusta dopo il riavviamento del disco). Le iniziative editoriali fonografiche esplodono: tutte (o quasi) le lingue hanno i loro corsi su vinile. A Bologna la casa editrice “Globe Master”, nel 1961, fa uscire un “20 ore. Corso di Lingua Russa con dischi microsolco in 52 lezioni”. La stessa casa editrice farà uscire sempre su modello “20 ore” corsi di lingua su disco (e con fascicolo allegato) di Francese, Inglese e Spagnolo. Una curiosità presente nell‟Archivio dell‟Istituto Patastorico del Vinile, è rappresentata da un disco 33g\7” intitolato “Italiano”. Fu pubblicato in numerose città tedesche e svizzere dalla “Ritter ed. Naturaliche Sprachtechnik” e faceva parte di una collezione di una quarantina di dischi. La copertina era strepitosa (ma allora poteva anche offendere per il concentrato di luoghi comuni): un uomo grassottello, l‟italiano appunto, seduto su un asino con i baffetti e la coppola e sullo sfondo una 13
chiesa (!) con un tipo che fa una serenata con la chitarra; sul retrocopertina una vera tedesca con in mano un apparecchio di nuova tecnologia . Messo sul piatto il disco, dalle casse era udibile una bizzarra successione di frasi dette da una voce femminile (la tedeschina, appunto!) intenta a parlare di scarpe comode, di prezzi alti e di regali da portare in Germania.
Casa di Brahms
14
Ma non c‟erano solo le lingue da apprendere! Alla domanda “Conosci Napoleone Bonaparte?” uno studente poteva richiedere al suo interlocutore (parafrasando il noto personaggio di Corrado Guzzanti: Manzoni? C‟è in videocassetta?) “Chi, quello sul disco... si che ce lo!”. Noi qui citeremo, a mo‟ di esempio, solo alcuni dischi pubblicati dalla Signal di Milano dedicati alla “Collana didattico-culturale” nella serie “I grandi personaggi della storia”: un 45 giri dedicato a Maximilien Robespierre, “incorruttibile padre della Rivoluzione Francese” come recita la copertina (il testo sarà di qualche autore francese?!). Dalla storia passiamo all‟epica: sempre per la Signal milanese citiamo “La guerra di Troia” , gli episodi „Ettore ed Achille‟ (lato A) e „L‟astuzia del cavallo‟. La copertina recita “le grandi battaglie omeriche” e il gruppo di dischi appartiene ai “sussidi didattici-audiovisivi”. Per i più esigenti ricordiamo l‟esistenza di due dischi diffusi dalla rivista di politica, società e costume “L‟Europeo” nel 1964. Curati da Enzo Biagi e Sergio Zavoli questi dischi 33g, di piccolo formato, avevano per titolo “Il Secolo in cui Viviamo” e compendiavano la storia dal 1900 al 1963: le novità culturali, le guerre , le rivoluzioni, i problemi della società venivano commentati con materiali originali tratti da archivi sonori.
15
7 Con l‟evoluzione della tecnologia dei riproduttori sonori HI-FI e con la diffusione di massa dell‟Home Audio, nella classica triade amplificatore di segnale-piatto vinilepiastra cassette, vennero postulate delle esigenze di ascolto da parte degli incalliti maniaci del “suono perfetto”, che hanno portato ad una ricercatezza della strumentazione che sfiorò il ridicolo. Di questo impulso monomaniacale ne rimane solo uno rumore di fondo (come ogni Big Bang che si rispetti), fatto da decine di dischi che hanno confortato le notti del ricercatore del sacro graal sonoro. Esemplare in tutti gli aspetti esoterici è il disco uscito nel 1973 (ma spesso questi dischi erano un omaggio della casa produttrice di HI FI!) intitolato PHASE6 SUPER-STEREO, sottotitolo “Introduzione al suono a tre dimensioni” (codice vve 35520-5). E‟ un 45 giri che presenta su un lato un esempio di mixeraggio di un orchestra con coro, riprendendo brani di Paganini, Chopin e Bach; sull‟altro lato è inciso una breve gamma di suoni: si va da treni in corsa ad alcuni segnali elettronici con batteria e percussioni e, infine, una partita di pingpong! Questo del suono pingpong sarà una vera e propria ossessione: non v‟era disco di misurazione di suoni e capacità audiometriche degli strumenti di ascolto che non contenesse un suono ping pong! Anzi potremmo sostenere che solo il ping pong da una giusta definizione della dimensione del suono! Un‟altra pubblicazione in vinile fu messa in circolazione dalla “Vedette Records” di Milano. sul lato A sono incisi rumori ambientali (soffi di vento e pioggia, spostamenti di oggetti, ecc.) ed effetti elettronici da 40 a 15mila Hertz; sul lato b si ascoltano brani famosi, da “Guantanamera” al “Va pensiero” (Nabucco) e “When the saints go marchin‟ in”. “Ma che cos‟è la Stereofonica?” è il titolo di un disco dimostrativo pubblicato dalla Selezione del Reader‟s Digest, dove con una sfacciata propaganda ai sistemi di riproduzioni di suoni “american technology” si dimostra la straordinaria qualità e affidabilità di alcuni modelli “High Fidelity”. Di straordinaria composizione risultava invece un disco dimostrativo diffuso dalla prestigiosa etichetta inglese Decca: il vinile è codificato con la serie SKL 4881, ed è intitolato “How to give yourself a stereo check out”(1967). All‟interno si trova un foglio della traduzione in italiano dei dati e in cui viene pubblicizzato anche un ottimo Pick-up (la nostra puntina del disco). Il primo lato è dedicato alla identificazione dei canali L R alla “fase” degli stessi e ai controlli dei toni. Una voce very english (Jack De Manio) introduce a queste tecniche, accompagnata da una suadente voce femminile (Elisabeth Knight): il tutto viene accompagnato con un ottimo jazz strumentale attento alle timbriche dei diversi modulatori sonori. Il titolo, “tutte le prove necessarie per l‟esame di un impianto stereofonico”, da un giusto prestigio all‟iniziativa, che si conclude con un straordinario silenzio cageano che serve a valutare il rumore di fondo o il ronzio dell‟impianto. Troviamo anche dell‟esauriente spiegazioni del “Wow” e del “Flutter”, nonché della Diafonia 16
(Crosstalk, in inglese). La conclusione delle tecniche di sperimentazione è affidata a un bellissimo brano di Kodaly, “Harj Janos” (un brano dalla lenta progressione acustica e dalle timbriche a la Bartok). Il bello di questo disco è che invita anche a fare degli esperimenti: ci fa produrre dei rumori nell‟ambiente di “lavoro” al fine di capire la limitazione dei suoni del nostro ambiente. Il clou viene con la nota finale che la riportiamo integralmente (per non distaccarci troppo dall‟ironia che pervade la nostra pubblicazione) : << Se l‟ascoltatore dovesse trovare difficoltà nella correzione di difetti che il suo “check out” potrebbe aver rilevato, si raccomanda di consultare un tecnico del suono >>(sob!).
17
8
Per la gioia dei nati durante l’era delle esplorazione spaziali (fra il 1956 e il 1974) ora andremo a parlare dei dischi “spaziali” e non si fa riferimento alle straordinarie produzioni di quei folli musicisti della Space Age pop Music, che imperversarono proprio in quegli anni con quei brani lisergici polistrumentali (parliamo di autori straordinari come Juan Garcia Esquivel, Les Baxter, Elisabeth Waldo e Enoch Light).
Mi riferisco più prosaicamente alle registrazioni dei voli, delle voci e dei suoni di astronavi&astronauti. Quasi sempre il disco era associato a qualche rivista dell’epoca o era associato con una pubblicazione ad hoc, a ricordare l’evento 18
storico da poco avvenuto. Un primo 45 giri che ci accingiamo ad esaminare è quello pubblicato dai Fratelli Fabbri Editori: s’intitola “L’uomo e lo spazio. L’ora di von Braun” e narra le vicende del padre della moderna missilistica e astronautica. L’intento è scientifico-ideologico, con attenzione alla netta separazione del von Braun “nazista” (costruttore dei famigerati V1 e V2”) e lo scienziato dei pionieristici lavori negli Stati Uniti d’America. Per la onnipresente Signal, citiamo il bel 45 giri dedicato allo “Sbarco sulla luna”. In copertina sono presenti le facce sorridenti dei due astronauti americani Armstrong e Aldrin, e la sovrascritta recita così: “ 21 luglio 1969/ l’uomo è sulla luna. Attimo per attimo la registrazione di Apollo 11 con le voci di Armstrong, Aldrin e Collins”. Da questo momento una vera e propria spaziomania conquista il pubblico e i vinili dedicati a quegli eventi sono numerosissimi. Fu il mensile “L’Europeo” a regalare ai suoi lettori 2 dischi dedicati alla conquista dello spazio: il primo s’intitolava “S.O.S. dallo Spazio” ed era una cronaca in diretta della fine di una missione spaziale americana che si era conclusa senza incidenti ( a differenze delle numerose altre tragedie che si abbatterono sui 19
pionieristici voli spaziali); il secondo , prodotto dalla RCA, era stato curato da Enzo Biagi e Sergio Zavoli, ed aveva per titolo “Una voce dalla Luna”. Le registrazioni originali sono quasi incomprensibili ma grazie alle continue “incursioni” dei due giornalisti si può ascoltare un grazioso racconto orale sulla conquista della luna (almeno così è stato diffuso , come autentico e storico “allunaggio”) Insieme a queste iniziative sonore bisogna registrare anche per gli appassionati di collezionismo la diffusione di immagini tridimensionali su piccolo formato (modello diapositiva) della avventura spaziale: foto con un “comico” effetto di prospettiva sono diffuse da alcuni settimanali di massa. Con un piccolo marchingegno -una scatolina con un obiettivo, una piccola lampadina interna e una lente di ingrandimento- è possibile vedere queste diapo, dove i personaggi e le cose sembrano delle sagome sullo sfondo di Basi spaziali, sale di comando della NASA o della luna. Vi consiglio di accendere lo stereo mettere sul piatto un 45 giri di space age pop (se lo trovate!)... e di godervi queste bellissime immagini.
20
9. Fra le “Eccezioni” ed “Eccentricità” classifichiamo una serie di 45 o 33 giri che hanno avuto una storia tutta loro, e quasi sempre sono usciti come eventi unici e non appartengono a una delle categorie che ho esaminato finora. Iniziamo con il primo di una lunga serie ( ma che accorceremo per via di “interessi selezionanti”). E‟ un disco uscito il 15-7-1970, dal titolo “Il disco della bellezza vera”, presentato da un‟estetista (nata a Leningrado da padre scenografo, come recita la nota di copertina) ancora oggi attiva, Elena Melik, allora collaboratrice di una nota rivista femminile, “Grazia”. Era in realtà una continua pubblicità ai prodotti “Juvenia Produits de beautè SPA”, un‟industria svizzera: la signora (con la “erre” molto chic) invitava alla pulizia del viso con movimenti accompagnati da una chitarra elettrica ( <<... un Valzer! >>, esulta il chitarrista, sicuramente italiano, di nome John!). Tutto ciò è presentato Insomma ad ogni come un successo musica eseguita dovuto alla grande corrispondono esperienza della stessa alcuni movimenti e dalla sincerità: << (dice proprio “un Non ho mai arpeggio sulla ciglia consigliato ad una mia destra”). lettrice un prodotto o Ah!, come un metodo di cura avremmo fatto che non abbia senza! personalmente Infine il chitarrista provato su me stessa o utilizza uno su una collaboratrice “Shake” per fare i >>. saluti, ma dobbiamo La nostra continua, accennare accompagnata da un all‟Onestà tango, a insegnare la intellettuale della pulizia del viso e Melik che dice che come mettere il non importa se i fondotinta e le altre prodotti non sono cose (con della Juvenia (altri accompagnamento tempi!). bossanova e un calipso).
21
Un disco 33 giri formato 7 pollici (17 cm) ci introduce ad un “Storia della Musica” dei fratelli Fabbri in 169 dischi dello stesso formato: è una poderosa ricostruzione della musica antica, medievale e moderna. Il disco recita così : << Lasciamo ad Alberto Lupo il compito di guidarvi attraverso un rapido viaggio che vi anticiperà brevemente alcune tappe di quella storia meravigliosa che è la storia della musica >>. Ed infatti in pochi secondi e con una magnifica prosopopea del grande dicitore, vengono illustrati con brevi ascolti i capolavori della musica, dall‟imitazione di quella antica, alla civiltà musicale del basso Medioevo arrivando fino alla civiltà della rinascenza e musica moderna. Questo è un disco introduttivo, venduto come pubblicità della futura opera. Le enciclopedie di musica classica o jazz in vinile sono state una vera e propria mania in quegli anni: ma siccome riguarda la musica tout court, non ce ne occuperemo. 10 La pubblicità ecco un tema che ci riporta ai prodotti seriali: furono moltissimi infatti i dischi in vinile che furono venduti o regalati da famose marche di prodotti di largo consumo. Inizieremo con un disco promo (anno 1980) del Consorzio Contributo alla Genuinità che reca il titolo di “Alberi Verdi” (accompagnamento musicale del maestro F. Ritter). E‟ un‟idilliaca visione dedicata agli alberi di pere e il jingle finale conferma che si tratta del succo di pera “G” “SOMMA, le coperte che non smettono mai di essere belle!”, affida la sua promozione pubblicitaria, in un disco del 1965, ad una brava attrice. Presentando “I Dialoghi di Franca Valeri”, con un 45giri con la foto dell‟attrice, la ditta che produce queste coperte per letti <<... vi parla con la simpatica voce di F.V. Ascoltatela, può essere interessante per voi... e anche divertente! >>. La spassosa narrazione della giovane attrice si conclude poi con l‟inserzione dedicata alle coperte “Somma”. Ad Arnoldo Foà venne affidato il compito di pubblicizzare su vinile i prodotti enologici, anch‟essi genuini, della marca “Brolio” (1967). La nostra grande voce ci conferma subito che anche se avete trovato questo disco in una cassetta di vino non è per far una pubblicità banale, di quelle con le rime scemette. Anzi, dopo aver spiegato che la sua è una battaglia in nome della buona civiltà del bere, ci invita a diventare appassionati conoscitori del buon vino italiano. Nel secondo lato del disco ci narra la storia plurisecolare dell‟antica famiglia dei Ricasoli e del loro castello di Brolio, nel Chiantiggiano. “La scienza del Chianti” è stata la disciplina che tanto è stata perseguita con devozione dai Ricasoli. Per questo il vino Brolio (nel retro compaiono le sei varietà di bottiglia) che avete comprato è buono. Sicuramente un disco piacerebbe ascoltare a coloro che sono nati negli anni sessanta è il promo dell‟ORZORO della Nestlè, la ingombrante multinazionale svizzera.
22
Il 45 giri presenta sul primo lato una “AAAppuntamento-Favola del Mattino” in cui si narra del mondo prima di orzoro (naturalmente triste); sul secondo lato c‟è la famosissima sigla “Oooorzoro” della omonima pubblicità. 11 Una altra serie di dischi diffusi nel corso dei due decenni considerati, è quella dedicata all‟imitazione dei personaggi della tv o del cinema. Iniziamo con “Il Festivaliere”: sono due 45 giri pubblicati dalla Dischi Carish S.p.A. di Milano (ECA 65046), che contenevano uno << spettacolino sonoro di Ambrosi e De Giorgis per le voci imitative di Alighiero Noschese (N°1 e 2) >>, dove il grande imitatore, troppo presto scomparso, si cimentava ad imitare i grandi del cinema di allora. Sempre di Noschese dobbiamo citare un bellissimo 33 g, pubblicato con una rivista di costume, “Confidenze”, dal titolo “Noschese Show”. Si iniziava con domanda a mo‟ di “tribuna apolitica”, sul tema dell‟ austerity: <<...nel nostro paese vengono prodotti 1000 canzoni al giorno: bastano per il fabbisogno della popolazione? >> . Le risposte erano affidati a De Filippo, a Franco Franchi (inviato del “corriere delle scienze e delle arti”), a Ruggero Orlando da New York. Successivamente (“Disco d‟Oro”) venivano imitate e prese in giro, con una serie di canzonette, cantanti come Adriano Celentano, Gianni Morandi, Rita Pavone, Rocky Roberts ecc. L‟accompagnamento musicali era affidato all‟Orchestra di William Lo Savio. Un altro 45 giri (pubblicato dalla Durium) portava il titolo “Il Cavaliere dell Sera” ed era un estratto dalla trasmissione televisiva “Buonasera” con Tino Scotti. Altri fecero del loro meglio su questa scia, ricordiamo Renato Rascel, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Vianello-Tognazzi e Alberto Sordi. Di Dario Fo citiamo un solo 45g (ma ne ha prodotti moltissimi). E‟ un estratto da uno spettacolo televisivo : il disco (Edi-Pan di Roma) porta il titolo “...ma che aspettate a battere le mani! e chi ce lo fa fare”. Le musiche sono di Fiorenzo Carpi. La comicità del grande attore e letterato viene esplicitata in tutta la sua formula dirompente. 12 Citeremo ora un secondo gruppo di dischi che sono abbastanza unici nel panorama dei vinili. Il promo di questi dischi è un 33 giri che porta il titolo “La Radio con 23
rinnovata cordialità ci accompagna in ogni momento della giornata”. Si capisce che è una sorta di pubblicità a favore della radio della RAI. L‟autore del lungo saluto è il fine dicitore Enrico Maria Salerno; la realizzazione di questo disco BIEM è stata affidata a un certo Federico Sanguigni. Il secondo disco porta il titolo de‟ “Il Gran Premio Stati Uniti”. E‟ un supplemento parlato della rivista AUTOSPRINT. La radio cronaca del Gran Premio corso in USA nel 1970 era affidata a Lino Manocchia, esperto di corse automobilistiche; sulla copertina vi è scritto che ciò che sentirete è <<... la corsa che ha deciso per il RINDT, ovvero il titolo del mondiale dei piloti „70 >> Sul lato B sono udibili i rombi dei motori Lotus, Ferrari, Brabham ecc. ecc. Sul versante solidaristico post LIVE AID citiamo un 45 giri intitolato “Traguardi: dieci atleti medaglie d‟oro” che partecipano all‟iniziativa a sostegno della ricerca per la lotta contro l‟AIDS. Il disco era prodotto dalla Durium (1987) è vi si possono ascoltare le voci di Livio Berruti, Maurizio Damilano, Stefano Mei, Sara Simeoni ecc. 13 La nostra attenzione va, questa volta, verso quell‟aspetto poco ricordato della propaganda politica dei partiti, attuata tramite il nostro supporto sonoro: sia i 45 che i 33 giri hanno riempito ben più di una casa di qualche militante della Democrazia Cristiana, del Partito Comunista o Socialista e altri. I primi ad utilizzare questi supporti sono stati i Missini e i Socialisti: quasi tutti i dischi che ricordavano la voce del truce duce hanno una relazione con qualche minuscola casa editrice nostalgica; i socialisti piazzarono i dischi in particolari momenti: elezioni politiche o, negli anni più recenti, per i Referendum. Non ci perderemo nella grande mole di dischi con i canti o con la voce dei vari fascisti. Ignoreremo i dischi comunisti perché potrebbero essere studiati in altre occasioni. Per i socialisti bisogna invece fare un eccezione: il livello dei dischi è molto raffinato e l‟uso di personaggi importanti della tv o della musica confermano il valore di ogni singola iniziativa. Ci limiteremo a due soltanto operazioni su vinile. La prima è iniziativa legata ad un evento: le Elezioni del maggio 1972. Un quarantacinque giri prodotto dall‟Ufficio Stampa e Propaganda del PSI conteneva, in un lato, un monologo dell‟attore comico siciliano Pino Caruso (che compare in copertina) dal titolo “Basta con la libertà”, dove l‟attore si prodiga a raccontare aneddotiche considerazione fatte da 24
persone che non credono più nella libertà ( << Ci vuole ordine ..caro lei!...ordine e lavoro!...>>). E, queste persone, invocano delle altre argomentazioni (<< secondo lei i padroni non lavorano di più? non hanno più preoccupazioni? >>) di chiara matrice borgheseconservatrice e bigotta. L‟attore conclude , dicendo di voler uscire dal paradosso, che <<... senza libertà... non c‟è niente! e... insomma!... votare per il PSI vorrebbe dire votare per la libertà! >> L‟altro lato contiene una specie di inno socialista cantato da un gruppo chiamato il “Duo di Piadena” che su un‟intonazione da canzonetta tradizionale ( una “ballata”, come ci tengono a sottolineare i nostri) sostengono <<... che il voto socialista è la tua garanzia e che “Vogliamo andare avanti” per la democrazia e il socialismo >>. Un‟altra operazione porta la firma di due grandi che abbiamo incontrato: Arnoldo Foà e Domenico Modugno. Il 45 giri in questione riguarda la famosa contrapposizione referendaria sull‟ abolizione del Divorzio: da una parte le sinistre, come mai più, unite, e dall‟altra i clerico-fascisti. Il monologo di Foà colpisce per la sua intelligenza ed efficace propagandistica. Il brano di Modugno (che avrà un iter politico abbastanza singolare) è un elogio del matrimonio in chiave anticonformista. 14 Concludiamo questa breve rassegna dedicata ai vinili non musicali rimanendo in tema... musicale! Per via della popolarità dei gruppi musicali e per via del “saranno famosi” suonando uno strumento non potevano, gli attenti strateghi del mercato, non coinvolgere i bambini o gli adolescenti: ed ecco che comprando uno strumento musicale giocattolo poteva venire regalato un disco. Numerosi sono i casi in questione e noi, per rimanere sulla via della brevità, ne daremo un solo esempio, ma topico. Il 45 giri in questione si chiamava “Golden Organ MG - Antonelli. Disco di basi ritmiche con metodo musicale”. Pubblicato nel 1971 dalla EMI- Odeon (3c006-17776m) consisteva in 2 basi musicali, una per lato, di brani famosi : “Rock around the clock” (citata come sigla di “Alto Gradimento”) e “Blue Moon”. Il disco poteva essere inserito sul lato destro della pianola giocattolo, in un giradischi incorporato nello strumento musicale. Altre canzoni potevano essere suonate su quella base (vengono citate “Lucille”, “Be Bop A Lula” e “Torno sui miei passi”, per il brano veloce; “La Gatta”, “The End” e “Roberta” per il brano lento). Suonare il piano Antonelli era facile col metodo numerico Antonelli: << riportando i numeri della vostra chiave musicale sulle corrispondenti note dello spartito da voi scelto potete eseguire il pezzo anche senza conoscere la musica>>. E vi assicuro che e un vero spasso!
25
Cinema e musica: Nino Rota di DOMENICO TIROTTA
<<…non potevo suggerirgli i temi musicali perché non sono un musicista, ma mi mettevo vicino al pianoforte, dove Nino sedeva e gli spiegavo esattamente quello che avrei voluto e lui intuiva anche le mie intenzioni segrete senza che gliene parlassi. Componeva le musiche come se fossero già nascoste nel film…>>. Questa dichiarazione fu fatta da Federico Fellini, in un intervista rilasciata a Sergio Zavoli durante la trasmissione “Un’ora (e mezza ) con il regista di 8 e1\2”e parlava di del suo compositore per le colonne sonore dei suoi film, il grande Nino Rota (Milano 1911- Roma 1979). Autore di oltre 145 colonne sonore, Rota è stato un musicista prolifico, creatore di melodie impresse nella memoria collettiva di più generazione.La sua rilevanza nazionale e poi internazionale.(non possiamo dimenticare alcune delle partiture per i film che hanno fatto la storia del cinema) è attestata dalle musiche per i seguenti film: “Un cappello di paglia” ( Firenze , 1955); “Notte di un nevrastenico”, (1959);“Napoli milionaria” (1971); autore di tutti i commenti musicali dei film di Fellini (fino a “Prova d’ orchestra” ) e poi ancora “Rocco e i suoi fratelli” e “il Gattopardo” di Luchino Visconti, “Guerra e Pace” dell’americano King Vidor , “Giulietta e Romeo” di Franco Zeffirelli, e “il Padrino” di F.F. Coppola che, nel 1974, gli consente di vincere l’Oscar (per la migliore colonna sonora) e un meritato posto nell’ Olimpo dei grandi compositori del 900. Nella sua produzione musicale troviamo un filo conduttore che altro non è che la continuazione e l’ evoluzione di quella che stata la grande composizione polistrumentale nata in Italia tra il XVIII° e il XIX° secolo.Con Rota questa tradizione si riempie di modernità e si amalgama con la vivacità di un contesto culturale aperto, emerso negli anni del dopoguerra, una tensione musicale dettata da un ambiente che risente della trasformazione dell’Italia da paese rurale a industriale ( il cosiddetto “boom economico”. << L’incontro con Fellini è stato veramente un incontro felice: posso dire che in quasi tutti i film di Federico non ho mai capito cosa succedeva se non dopo che avevo fatto la musica, veramente, completamente . Eppure, senza capire materialmente cosa succedeva nel film, sentivo affiorare delle idee che mi pareva fossero proprio congeniali allo spirito del film. ( Nino Rota ,“Bianco e Nero”, N° 3/4 marzo-aprile 1967). Piccolo, sorridente e dolcissimo,quando appariva (raramente) sul set sembrava chiedere scusa a tutti della sua presenza.
Fellini e Rota (dis.Fellini) 26
INDIMENTICATI Il musicista che ci accingiamo a ricordare è stato una straordinaria meteora nell‟Italia della prima metà del secolo XX°, ma bruciò così intensamente e perlopiù di luce propria! Silvio Micks, di origini ungheresi e cultura italiana, nacque a Trieste il giorno di San Silvestro del 1900. Con il trasferimento della famiglia nella Firenze, che in quegli anni viveva una sorta di seconda rinascita culturale ( è nel capoluogo toscano che si costituirono i gruppi culturalmente più interessanti dell‟Italia novecentesca), Silvio Mix fu a contatto col vivace ambiente artistico della città medicea del primo dopoguerra. Nel 1919 aderisce al Movimento Futurista e collabora direttamente con i suoi maggiori esponenti: era spesso visibile dietro le principali mostre dei pittori futuristi e alle “azioni futuriste” che si svolgevano in alcune città del centro-nord. Per esempio a Bologna, presso il “Teatro del Corso” (ora distrutto), divenne il direttore e primo compositore del Nuovo Teatro Futurista: le esecuzioni pianistiche dal vivo era affidate a questo geniale diciannovenne. Fra i venti e i ventiquattro anni lavora ad alcune composizioni per le opere teatrali di Prampolini e Ruggero Vasari. Le peculiarità del nostro compositore sono spiegabili nella contraddizione esistente fra la proclamazione “marinettiana” della superiorità della civiltà delle macchine e i lavori che “contemplavano” la crisi della spiritualità nel contesto di una civiltà meccanomorfica e industrializzata: Silvio Mix si schierava necessariamente nel rendere udibile la crisi piuttosto che l‟esaltazione dell‟elemento umano “meccanizzato”. Per Marinetti l‟esaltazione della modernità tecnologica si trasformava, man mano che si estendeva la sua propaganda, in un accademismo che tanto piaceva al nuovo potere fascista. Per ben capire l‟evoluzione della cultura musicale di quegli anni bisogna partire dal 1910, anno di pubblicazione del famoso “Manifesto dei musicisti futuristi” di Francesco Barilla Pratella. In questo testo l‟autore si faceva portavoce di una estetica che mirava alla distruzione della melodia, nel solco di una sintesi delle forme armoniche in direzione di una modalità “cromatico-atonale” e di un‟assoluta improvvisazione ritmica. Il secondo testo importante, per capire il successivo lavoro di Mix, è datato 1911 (“Manifesto tecnico della musica futurista”, sempre del Barilla Pratella) dove viene teorizzata l‟enarmonia, una rottura delle leggi della quadratura, un debole concetto musicale che comunque avrà la sua importanza estetica. In realtà tutta questa elucubrazione estetico-ideologica avrà poca incisività: spesso a questi intenti teorici corrispondono modeste produzioni che risentono di Debussy, Puccini, Mascagni e Ildebrando Pizzetti. Per completare questa cronologia citiamo il terzo documento importante: il “Manifesto dell‟arte dei rumori” di Luigi Russolo. In esso venivano completate le forme per la costruzione di un‟estetica della musica futurista, dove il lato ambientale, esteriore, cosi come si manifestava nella Civiltà delle Macchine, veniva integrato, grazie al rumore , nell‟opera d‟arte sonora, prodotto umano, interiore, “spirituale”. 27
Russolo sosteneva che << l‟evoluzione della musica procedeva con il moltiplicarsi delle macchine che collaborano con l‟uomo >>, e il rumore era diventato un richiamo immediato alla vita reale. Naturalmente non era una questione di imitazione di suonirumori, bensì la trasformazione di questi in “elemento e materia prima” della nuova arte dei rumori. Russolo fu così progettista di una serie di nuovi strumenti, gli Intonarumori, che arricchirono le gamme d‟ascolto, forse preparando così la grande trasformazione atonale. Nel lavoro di Silvio Mix con Prampolini e Vasari si intravedono tutte queste novità estetica applicate alle nuove composizioni. Veniva posto l‟accento sulla funzione puramente ritmica della musica futurista, mentre queste opere mimano le sonorità ambientali delle fabbriche delle officine e delle moderne macchine di spostamento (auto, navi e aerei) Proprio in questa direzione si mossero anche altri musicisti futuristi o non: L. Grandi compose nel 1925 un “Aeroduello (Dinamosintesi) per pianoforte ; George Antheill e Paul Hindemith, per i non futuristi, composero brani che sonorizzarono i “Balletti Meccanici”. In tre articoli pubblicati sul quotidiano romano “L‟Impero” (1926), Silvio Mix specificava la sua estetica definendo i concetti di Policromatismo e di Microtonalità, che utilizzerà per la composizione dei sette “commenti sinfonici” dell‟opera drammatica “L‟Angoscia delle Macchine” di Vasari. E‟ questo un dramma che si discosta dall‟apologia futurista della civiltà meccanica, dove è piuttosto l‟orrore della meccanizzazione e della morte dell‟anima ha far da sponda a una musica tetra e angosciante: uso di sirene poste in particolare posizioni (quasi un “sound installation” ante litteram); pochi strumenti fra cui corno inglesi e il basso tuba accordati in modo insolito; uso delle parole in libertà, secondo i dettami poetici di Marinetti. Del 1922 sono i “due preludi per pianoforte”, per l‟opera futurista collettiva “Stati d‟Animo”. Risulta perduta invece la partitura per il lavoro con Prampolini, il Balletto “Psicologia delle Macchine”: resoconti dell‟epoca accennano ad un lavoro alquanto complesso e audace nell‟uso di sonorità microtonali. Proprio per la presentazione di quest‟ultimo lavoro, Mix parte con gli altri futuristi per la capitale culturale europea, Parigi. Colpito improvvisamente da un malattia fulminante muore all‟età di 26 anni.
28
BIBLIOGRAFIA
CANO C., SIMBOLI SONORI, F. ANGELI, MILANO,1985 LA MUSICA NEL CINEMA, a cura di E. Kermol- M. Tessarolo, Bulzoni 1996 GENTILUCCI, LA MUSICA ELETTRONICA, FELTRINELLI, 1979 RUSSOLO LUIGI, THE ART OF NOISES, PENDRAGON , NEW YORK,1986 AA.VV., MUZAK (LA RIVISTA DEGLI ANNI SETTANTA),SAVELLI 1978 FRANCO FABBRI, ALBUM BIANCO (1966-2000), ARCANAMUSICA 2002 GREIL MARCUS, QUELLA STRANA, VECCHIA AMERICA, ARCANAMUSICA, 2001
Direttore (ir)responsabile: Eugenio Crosia;collaborazioni esterne:Domenico Tirotta Coordinate: caravona@hotmail.com; ceter@supereva.it
29