26 minute read
When the Human exceeds the Real Quando l’umano supera il reale
from OFFICINA* 31
by OFFICINA*
Quando l’umano supera il reale L’adattamento descrive il nostro “annidamento” nel sistema biologico terrestre e le nostre radicali capacità di superare e trasformare quello stesso sistema. Le nuove teorie sull’adattamento emergenti nel dominio della biologia si dimostrano promettenti contributi a un approccio sistemico alla città e a nuove metafore con cui immaginare e intervenire nelle aree urbane. L’adattamento come metafora urbana possiede un passato travagliato, che necessita di riconsiderare i modi in cui il linguaggio capitalista ha influito sulla città. Gli attuali modelli, tra cui l’“approccio per capacità” di Amartya Sen, anticipano le opportunità che questa nuova prospettiva potrebbe offrire all’urbanistica.*
n L’architettura della città, Aldo Rossi went out of his way to signal disapproval for some terms that were just entering wide usage and have since become nearly ubiquitous: “urban organism” and “urban fabric”. It seems Rossi felt that the city lacked a specific kind of self-unity and organic animation that the analogies suggest. If anything, he was drawn to the exquisite corpse as a metaphor; with the Analogous City he was concerned not with finding totalizing myths to describe the city, but with understanding the city’s many analogical patterns as they emerged over its history (Rossi, 1982). The urban organism, a tangential element to the “naive functionalism” Rossi critiqued in the 1960s, has now taken a central place in our imagination and conceptualization of the city. The idea of the city as an organism following natural laws, or natural processes, such as decay, contagion, or adaptation, has a troubled history. Natural metaphors may be helpful in building a science of the city; but it is certain that they also become players in the urban dynamic, and take on lives of their own. The study of urbanism reaches a sobering moment of maturity when it realizes that such ideas are more securely placed among the materials studied than among the tools of analysis.
Advertisement
To frame something as “real” is not an objective or timeless scientific determination, rather a bracketing within currently accepted terms of a human conversation. Humans contribute to the real, imagining and then making artifacts that did not exist in, and could not come from, any process in nature. When we make new artifacts, we fundamentally change the world around us, both its contents and the procedures of its operation going forward. Even as every creative act and every human product may advance the state
01. Guancheng district, Dongguan City, Guangdong, China. Roy Wroth
When the Human exceeds the Real
of the ‘real’, the focus here is the city, a composite creation of great complexity, including tangible and intangible elements, persisting over time, and engaging with its environment. The city’s lifespan, the whole urbanization cycle, includes settlement, the division and aggregation of land, structuration and densification, population flows, the propagation of urban cultures, forms of expansion, and dissolutions.
In the course of becoming human, we have gradually exceeded the mechanisms of evolution. Concepts of survival and selection, whatever their merits for the rest of nature, have ceased to solely determine outcomes for the human species. For a few millennia now, we have travelled a more complex path, transiting our biological heritage, our extraordinary instrumental and linguistic capabilities, both individual and collective, and our status as self-aware protagonists1. Adaptation is a framework for simultaneously understanding our embeddedness in the Earth’s biological system, and our radical capabilities to exceed and transform that system.
Across the natural sciences, we are now recognizing that the capability to exceed current conditions is widely shared across all forms of life and in fact may be fundamentally constitutive of life itself. Smith and Morowitz, in their towering 2016 work The Origin and Nature of Life on Earth, position adaptation as primarily a systems property unifying agents and their environments. The authors argue that life is a single global phenomenon, comprising both states (of matter) and processes, and forming the biosphere (the fourth geosphere). Instances of adaptation in individuals and species take a supportive role relative to the dynamism inherent in the system’s fundamentals. It is a subtle but profound change, relinquishing the extraordinary, singular role that adaptation (viz. natural selection via random mutation of individuals) played in conventional Darwinian theory (Smith and Morowicz, 2016).
In defense of that conventional definition of adaptation, the physical sci-
new approaches to adaptation in the life sciences can provide alternate metaphors for urbanism
02. Yue Man Building, Kwun Tong district, Hong Kong SAR, China. Roy Wroth
ences have been fighting a long rearguard battle with the most fixed of ideas: teleology. Long considered incompatible with the scientific method, the idea of a teleological cause, the image of a teleological state, nevertheless haunts all popular science explanations of evolution, and much of its professional discourse as well (Deacon, 2012). Even at its most restrained, telos reveals itself in the idea that prevailing variations must be “better”, more fit, than those they replaced2 . Systems biology critics to adaptation do not deny the role played by mechanisms of chance mutation and selection, rather they question its central place in the narration of life’s origins and the maintenance of the biosphere. Textbook science paints a picture of life as fragile, unique and miraculous, both at its onset and in its typical state. Such determinism is misleading, not because it is somehow false, but because it is simply not enough. Life might have taken, might be taking, so very many deterministic paths, and not one of them is, for scientists like Stuart Kauffman, robust enough to explain the persistent stability of Earth’s biosphere. These thinkers propose an alternate model of the origins and persistence of life on Earth, founded upon the inherent resilience of life’s energy flows, chemistries, and molecular mechanics.
Clearly the new “systems biology” view of adaptation also makes more
room for the messy mix of culture, technology, and nature that now frames human life. Adaptation as metaphor – social, cultural and political ideas and values that shape our distribution of resources, our use of technology, and our choices about effort and risk – all of these are the levers of further human growth and the perpetuation of the species. As we increase our reliance on social relations, cultural frameworks, and technology to maintain our basic physical needs (and this is practically the definition of urbanization), social space becomes the vital dimension of our environment, and in some respects becomes an environment of its own. We are tempted to look for analogues of the evolutionary process within social space; here adaptation may be operative and it may be metaphor, but it certainly plays by different rules than those governing it in the physical world. Paulo Freire (2014) describes agency as a series of “limit-acts” that free us from “limit-situations”. Social space is the locus of human participation in adaptation; social space is “where” the human exceeds the real.
Urban space is physical, but not “natural”. It is space that has been produced - made or remade in the image of human sociality, as a container for social meanings and social relations. Henri Lefebrve insists that all space is produced, and de Certeau seems to add that even “found” space is “made” space, because in the act of reading the space we frame it in human (social) terms, and thereafter treat it as part of “our” world (Lefebrve, 1992; de Certeau, 2011). For Merleau-Ponty (2013) the character and even dimensions of space are entirely overtaken by our perceptions and projections, always in the service of “making sense”, and all meaning is finally social meaning3. As we remake physical space, the practices of urbanism are still essential creative acts that expand the conditions for life, but we cannot return, as Rossi admonished, to a “naive functionalism”: we manipulate physical space “as” social space, and “for” social purposes.
We can now reassess the validity of adaptation as mechanism and as metaphor in the urban dynamic. Is the city a “natural” phenomenon, an appropriate subject of objective scientific study? Can we expect adaptation, or some close analogue, to be at work upon the “body” of the city? We are each ethical beings, capable often of conceiving of and committing to our own agency in the “becoming” of the world around us. Subjectively, we experience these moments of participation as empowering acts of self-liberation, but to an outside observer, it might appear that we are acting as predictable members in a larger system, especially if our values and motivations stem from a finite number of common paradigms. From afar, such a system will exhibit the characteristics of a “natural” system, and surely the mechanism of adaptation, or some close analogue of it, can be observed at work, and surely some forms of scientific observation are suited to this system, and could contribute positively if we proceed with some modesty.
Like the rest of human institutions, capitalism operates through metaphor, a cluster of empowering and disempowering stories that pave the
03. View from Ruanchung School, Guancheng district, Dongguan City, Guangdong, China. Roy Wroth
way for a now almost universal subjection of local and communal values and sovereignties to the global imperatives, not of a monarch but of a system of financial networks. There is a fully-fledged Darwinism embedded in the rhetoric of capitalism, one whose effect is to declare (with the certitude of Natural Law) the inevitability of the market as arbiter of fitness in all human affairs, including the urban realm. Even very sympathetic observers seem unable to decouple the social and the economic in the modern (capitalist) urban paradigm, like Luis Bettencourt “cities as interaction networks” (2013), or David Engwicht “cities exist to maximise exchange” (2007). The metaphor of “city as organism” is an integral element in the legitimating narratives of capitalism. In this view, the unifying “‘organic” element uniting the modern city (whose presence Rossi dared to doubt) might well be sovereign capital. Adaptation, as an “organic” metaphor, ends up legitimating the power of economic interests, in a language that sidesteps the political4. To question the alliance of urbanism and economics, as many have done at least since May ’68 (Dunham-Jones, 1998), does not only mean to make room for various socialisms within urban policy objectives, it means perhaps to question the work of the next century will be to rebalance city and countryside based on the sober facts of resilience
much of urbanization itself: its forms and its purported inevitability.
Maybe the new science of systems biology will provide alternate metaphors for the city. Adaptation may emerge as a metaphor of co-creation, reimagined in support of the creative capabilities of local socialities. Altruism may be more free to engender new resource flows, in the service of social aims, and more likely to be embodied and reinforced in the patterns of urbanism and cultural practice (Ostrom, 2015). We possess the capabilities to defeat scarcity, both as a factor in lived experience and as a political metaphor fueling conflict, disenfranchisement and the underdevelopment of human beings. The consequences for urbanism are profound: reexamining the drivers and limits of urbanization as a human phenomenon, rather than a phenomenon of global capitalism may lead us quite far from the consensus positions of present-day “realists” on nearly every critical dimension of the urbanization cycle.
Finding a clearer view of human participation in the processes of life can lead us to new and recovered ideas in the political realm, which could center on Amartya Sen (2001) and Martha Nussbaum’s (2011) capabilities framework. And the city will retain its central role: supporting human experience through the concerted elimination of obstacles to human development. We must claim urban space, as it is produced, or perhaps recovered from economic indenture, for human use, as human “habitat”. We must assert “rights to the city” even as we dismantle some of capital’s unconscious privileges, so deeply embedded in city life.
The voices of an emerging ecological urbanism suggests that the work of the next century will be to rebalance city and countryside based on the sober facts of resilience, free from the fictions of the growth economy. In the vision of thinkers like Paola Viganò, a “both/and” future awaits us, with human habitation at many densities, under many political paradigms, and in a range of engagements with the cybernetic. As we look within, reexamining some of the metaphors of urbanism, we also look out, beyond the established urbanism of late capitalism to other urbanisms: to the favela, to the metropolitanism(s) of the global south, and to various other opportunities for the reinvention or rediscovery of the urban within the exurban (Viganò, 2013).*
NOTE 1 – We claim these capabilities as distinguishing marks of the human species, yet we find them across the spectrum of life. For the use of tools, Stewart Kauffman (1993) states that all living organisms evolve by modifying their environments; and Lee Smolin (1999) believes that a principle of adaptivity animates nature at the quantum and cosmological scales. For the use of language, see Roger Penrose (2000), for whom the concepts of signal and enunciation are fundamental to the biosphere itself and even to cosmology. 2 – And in the concept of a “current state” of evolution, the snapshot that shows progress toward an end, or at least ”forward” (Deacon, 2012). 3 – Beyond social space are the new spaces of the cybernetic, where we produce social meanings with almost no anchor in the physical. For now the definition of the real still centers on our precarity as biological creatures (Haraway, 2016). 4 – Ivan Illich (1990) calls for a politics restored to its full function, in which disabling myths have been exposed.
BIBLIOGRAFIA - Bettencourt, L. (2013), “The Kind of Problem a City Is”, Santa Fe Institute Working Papers 2013-03-008. - De Certeau, M. (2011), “The Practice of Everyday Life”, University of California Press, Oakland, CA. - Deacon, T. W. (2012), “Incomplete Nature: How Mind Emerged from Matter”, W. W. Norton & Company, New York. - Dunham-Jones, E. (1998), “The Generation of ‘68-Today; Tschumi, Koolhaas and the Institutionalization of Critique,” Proceedings of the 86th ACSA Annual Meeting, 1998, Magasin for Modern Arkitektur, 1999. - Engwicht, D. (2007), “Reclaiming Our Cities and Towns: Better Living with Less Traffic”, New Catalyst Books, Gabriola, BC. - Freire, P. (2014), “Pedagogy of the Oppressed: 30th Anniversary Edition”, Bloomsbury Publishing USA, New York. - Haraway, D. J. (2016), “Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene”, Duke University Press, Durham, NC. - Illich, I. (1990), “Tools for Conviviality”, Marion Boyars, London. - Kauffman, S. A. (1993). “The Origins of Order: SelfOrganization and Selection in Evolution”, Oxford University Press, New York. - Lefebvre, H. (1992), “The Production of Space”, WileyBlackwell, Hoboken, NJ. - Merleau-Ponty, M. (2013), “Phenomenology of Perception”, Routledge, London. - Nussbaum, M C. (2011). “Creating Capabilities”, Harvard University Press, Cambridge, MA. - Ostrom, E. (2015), “Governing the Commons”, Cambridge University Press, Cambridge, England. - Penrose, R. (2000), “The Large, the Small and the Human Mind”, Cambridge University Press, Cambridge, England. - Rossi, A. (1982), “L’architettura della città”, MIT Press, Cambridge, MA. - Sen, A. (2001), “Development as Freedom”, Oxford University Press, New York. - Smith, E., Morowitz, H. J. (2016), “The Origin and Nature of Life on Earth: The Emergence of the Fourth Geosphere”, Cambridge University Press, Cambridge, England. - Smolin, L. (1999), “The Life of the Cosmos”, Oxford University Press, New York. - Viganò, P. (2013), “Urbanism and Ecological Rationality”, in: Pickett S., Cadenasso M., McGrath B. (eds) “Resilience in Ecology and Urban Design”, Future City, vol 3. Springer, Dordrech.
Letizia Goretti
Dottoressa di ricerca in Composizione architettonica tematica Cultura visuale presso l’Università Iuav di Venezia. letizia.goretti@yahoo.it
Doppio senso!
Petite ceinture XIVème, Paris “Un percorso che è un percorso, senza essere un percorso” (Un chemin, Jean Tardieu). L’inizio della poesia potrebbe essere la descrizione sintetica della Petite ceinture, la prima linea ferroviaria urbana di Parigi costruita sotto il Secondo Impero. Dopo anni di abbandono, la Petite ceinture ha trovato una nuova strada: è diventata una voie verte. Al momento sono accessibili solo alcune sezioni, ma il percorso è ancora in corso!*
Double meaning!
Petite ceinture XIVème, Paris “A path that is a path, without being a path” (Un chemin, Jean Tardieu). The beginning of the poem could be the concise description of the Petite ceinture, the first urban railway line in Paris, built under the Second Empire. After years of neglect state, the Petite ceinture has found a new route: it has become a “voie verte”. Only some sections are currently accessible, but the path is still on going!*
Arianna Mion
ariannamion0@gmail.com
How the Vaia storm became tangible poetry. Design and climate adaptation
meet in a wooden cube In October 2018, a terrible storm had a massive impact on the Dolomites area, particularly on the Vaia forest, where millions of trees were torn down. Hit by the tragic event, a group of young people decided to turn a negative moment into something positive and unique: a cubic soundbox created from the fallen trees wood, and a new tree planted for every cube sold. Through the valorization of the territory, expert local hands and quality sound design give shape to a new object, which embodies the soul of the Vaia wood, also by making a sustainable use of it.*
01. Federico Stefani di Vaia srl.
Come la tempesta Vaia sia diventata tangibile poesia
Design e adattamento climatico si incontrano in un cubo di legno
“Ho scoperto, così, che i grandi boschi sono le città e quelli piccoli i paesi e i villaggi dentro ai quali scorre la vita e dove gli uomini vi abitano in compagnia dei loro drammi, dei dolori, delle gioie. Gli alberi sono come noi e noi siamo come gli alberi, ognuno con il proprio carattere, struttura fisica, fortuna e disgrazia. Osservando le piante, tutti ci possiamo riconoscere nell’una o nell’altra perché anch’esse, come noi, possiedono una personalità, un modo di vivere, un’educazione, una cultura” (Corona, 1998, p. 18).
Il Vaia Cube, prodotto da mani sapienti e legno “tragicamente storico”, ha tra le sue funzioni principali l’amplificazione del suono dei nostri smartphones. Colpiti dalla visione degli effetti della tempesta su Vaia, un gruppo di giovani ha scelto di dare vita ad un prodotto che potesse racchiudere in sé l’essenza stessa della foresta. Ne abbiamo parlato con Federico Stefani, 29 anni, trentino e fondatore di Vaia srl.
Attraverso il Vaia Cube e la conseguente ri-piantumazione di nuove piante, ritenete che oltre a dare nuova vita ad un’area boschiva distrutta, stiate anche mettendo in atto un’opera collettiva di adattamento al cambiamento climatico assieme ad una valorizzazione culturale-antropologica del territorio?
Quello che facciamo noi è una cosa molto concreta e semplice come recuperare una materia prima e lavorare con le comunità locali e ri-impiantare foreste. Qualcosa che sia resiliente e che cerca di coinvolgere in ogni sua forma ed in ogni fase della filiera la comunità locale. Sicuramente l’impatto a livello quantitativo non è così importante, perché si parla di 40 milioni di alberi abbattuti e il nostro progetto è comunque piccolo, ma quello che noi vogliamo concretamente è un’azione che possa essere d’ispirazione per tante altre. Quindi, fare le cose con un senso o una logica rappresentando quelli che sono i nostri valori e la nostra idea di vedere il mondo. Credo che la parola che possa descrivere il nostro progetto sia resilienza. Ad oggi abbiamo venduto 12.000 cubes e per ogni cube c’è un albero piantato. Chiaramente non è un’azione che può essere improvvisata, dato che il terreno dev’essere pronto ad accogliere i nuovi alberi, infatti noi svolgiamo anche uno studio sul terreno, la pulizia dei boschi e cerchiamo di preparare quest’ultimi ad accogliere l’albero. Ciò significa lavorare con boscaioli ed artigiani locali, sul territorio, che abbiamo coinvolto dicendo “noi vogliamo dare un senso a questi alberi e raccontare la storia di questo territorio”. Inoltre, collaboriamo poi con Etifor, uno spin-off dell’Università di Padova, che va proprio ad analizzare in modo scientifico la foresta. La nostra volontà è di ricreare quella biodiversità che è venuta a mancare e di cercare di rispondere
02. L’unicità del Vaia Cube. Vaia srl
in modo concreto creando una foresta che sia più rappresentativa di quello che è la biodiversità di quel territorio. Noi, comunque, non siamo determinanti per il cambiamento climatico a livello quantitativo, però quello che fa la differenza, nel nostro caso, è il nostro modus operandi di lavorare con la comunità locale, per dare un sollievo alla stessa, la quale è stata duramente colpita dalla tempesta di Vaia, creando tutto a km0. Il Vaia Cube è un oggetto passivo di per sé, che non consuma energia, ma che si inserisce in un’ottica di economia circolare. Per concludere, questo nostro modus operandi può essere esportato anche ad altre realtà che potrebbero essere vincenti e si, fare il cambiamento.
Il ruolo della foresta nella contemporaneità: tra la riscoperta dell’ecologismo e promesse politiche (in)compiute. Siete dell’opinione che la fase antropocenica che stiamo vivendo abbia pesantemente influito sugli eventi catastrofici di Vaia o che essi siano piuttosto il frutto di cataclismi naturalmente provocati?
Sicuramente i venti forti sono un andamento naturale e l’impatto avuto sulla foresta Vaia è stato causato da particolari temperature che non sono solite per questa parte del mondo. Per cui, senza dubbio, un riscaldamento globale e un cambio di correnti hanno provocato violenze e raffiche di vento. Certamente, inoltre l’aspetto antropologico ha acuito quel problema in quel determinato luogo. Bisogna però ricordare che si parla, ad ogni modo, dell’evento climatico più drammatico degli ultimi 50 anni in Europa. Siamo quindi di fronte ad un fenomeno che ha segnato il panorama delle Dolomiti: 442 comuni coinvolti, oltre 42 mi-
VAIA www.vaiawood.eu info@vaiawood.eu
Il design è una forma d’arte, funzionale. Proprio come il vostro Vaia Cube: non solo esteticamente bellissimo, ma anche estremamente duttile nell’amplificare il suono dell’oggetto probabilmente più usato da ognuno di noi quotidianamente: lo smartphone. Suono e design si accompagnano in questa vostra opera d’arte consapevolmente ecologica. In che misura, secondo voi, il design contemporaneo sta attingendo dai movimenti ecologisti attuali? E soprattutto, è un interesse reale o, come troppo spesso purtroppo avviene anche in altri ambiti, si può parlare di greenwashing?
C’è chi utilizza questo trend per fare greenwashing e invece, c’è chi ci crede veramente. Per fortuna, questo trend fa si che la direzione sia chiara: dal punto di vista economico determinate dinamiche non proprio ecologiste prevalgono, perché poi quello che fa una differenza nel mercato in tante occasioni è il prezzo. Però, in questi mesi, mi sono confrontato con tante realtà e posso dire che le persone hanno voglia di essere coerenti con i propri valori; per cui sono fiducioso nonostante non dobbiamo arrenderci. È comunque un processo lungo, fatto non solo dalle imprese, ma anche da una visione che include la gestione pubblica. Parlando di design, quest’ultimo è il disegno di un oggetto che si integra con la sua funzionalità. A tal proposito, io penso che il disegno ora si interroghi sulla sua utilità e che non sia più fine a se stesso, ma bensì che sia una funzione per creare qualcosa. Ovviamente, tutto è design intorno a noi se ci pensiamo: c’è chi fa design in modo più strutturale con una finalità e dei valori dietro, e c’è chi non per forza lo fa per portare un concetto. È il valore della tua sostenibilità come impresa, come persona che vive il mondo, che porta all’interno del design determinati valori. Le due cose di per sé sono distinte, però si stanno andando ad abbracciare, perché la storia e il momento in cui viviamo vanno fortunatamente in quella direzione. Nonostante ciò, il mondo è ancora così complesso e la strada da fare è ancora tanta.
L’aspetto della sostenibilità in ambito produttivo e logistico sta assumendo sempre più rilievo. Al riguardo, qual è l’impatto ambientale del processo produttivo della Vaia srl? Inoltre, considerando che il vostro progetto è di origine territoriale, ma di respiro internazionale, come viene gestita la catena distributiva in Italia e all’estero?
03. Il Vaia Cube in dettaglio. Vaia srl
In Trentino la produzione dell’energia è al 100% rinnovabile e noi lavoriamo con piccole-medie imprese, artigianali, familiari, che hanno un’attenzione particolare verso il territorio. La filiera del Vaia Cube è 100% locale, venendo dalle foreste dove è avvenuta la tempesta Vaia, fino alle segherie e ai nostri falegnami. Inoltre, tutto il packaging è certificato FSC e, ad esempio, è realizzato con carta riciclata dalla lana, carta riciclata dalle alghe e carta riciclata dai cartoni. Ogni pezzo ha una sua storia ed è coerente con quelle che sono le cose che diciamo, sino alla ri-piantumazione dell’albero appunto in quelle foreste dove noi andiamo a prendere gli alberi abbattuti. La parte meno sostenibile è la spedizione, di questo ne siamo più che consapevoli. Però, è anche l’unico modo per far arrivare una storia e un pezzo delle Dolomiti a casa delle persone che vogliono sostenere quel progetto ed esserne parte. Un’altra questione molto interessante sono i punti vendita, a tal proposito abbiamo degli ambasciatori sul territorio: teatri, musei, librerie, dei luoghi di incontro
04. Dall’artigiano. Vaia srl
dove le persone, che sostengono di far parte del nostro progetto Vaia, possono acquistare il Vaia Cube direttamente lì. Per noi infatti, i (nostri) punti vendita locali permettono di mantenere viva la comunità essendo presidi di legalità e di socialità, di incontri tra le persone.
“La sera del 29 ottobre il suono delle piante che cadevano schiantate ha riempito l’aria, restituendoci un passaggio sonoro sconosciuto e terribile, la voce di un mondo che ora grida aiuto, che dichiara la sua fine di un modo di essere delle montagne e delle foreste, degli alberi e delle rocce” (Favero et al., 2019, p. VIII). Il vento non si può toccare in modo tangibile, ma si sente. Il suono è anche uno dei principi del Vaia Cube, il quale, a suo modo, incarna la sonorità di quell’area. Potendo affermare che vi è uno stretto legame tra suono e territorio, non pensate che state contribuendo ad esprimere simbolicamente l’identità acustica di Vaia? A tal proposito, avete rilevato delle modifiche e/o alterazioni dell’acustica in tale area, in seguito alla tempesta del 2018?
Ogni luogo ha i suoi profumi ed i suoi suoni. I suoni della natura sono straordinari ed ogni giorno cambiano in base al vento e agli animali che stanno in quel luogo. Per cui sicuramente le Dolomiti, in ogni loro angolazione hanno dei suoni unici che le rendono così, ma quelli degli animali che popolavano le foreste distrutte non ci sono più. C’è il silenzio in determinate aree e questo è abbastanza riscontrabile se si va a passeggiare in quelle zone, ad esempio. Io ed i ragazzi di Vaia siamo persone che vivono il territorio e questo progetto è proprio nato da là, per cui il legame con i profumi ed i suoni è qualcosa che abbiamo perso completamente. Per fortuna si può tuttora vivere e camminare in posti in cui gli alberi non sono ancora stati abbattuti. Del resto sul nostro sito abbiamo creato, per l’appunto, una sezione dove si possono riascoltare i suoni naturali.*
BIBLIOGRAFIA - Favero, P., Sandro, C. (2019), “C’era una volta il bosco. Gli alberi raccontano il cambiamento climatico. Sarà una pianta a salvarci?” Hoepli, Torino. - Corona, M. (1998), “Le voci del bosco”, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone.
Dalle parole allo spazio
a cura di
decisamente eccitanteessere un linguista, di questi tempi. Lo è ancora di più essere una linguista. È eccitante perché mai come ora si discute di lingua un po’ in ogni contesto, non solo tra professionisti o specialisti, e di questo occorre ringraziare, decisamente, i social network. Umberto Eco riteneva che i social network avessero dato voce a “legioni di imbecilli” che prima, al massimo, sproloquiavano al bar, mentre adesso hanno lo stesso diritto di parola di un premio Nobel. Molti considerano questo come un fatto disdicevole, devo dire che a me, invece, la nuova situazione piace molto. Intanto perché la rete ha dato diritto di parola a legioni di persone che prima non avevano voce in capitolo, mentre adesso, per quanto in maniera sovente scom-
sullo scaffale Femminili Singolari Vera Gheno Effequ 2019
posta, possono farsi sentire; dall’altra, perché sento che si è in parte realizzato uno degli assunti che sono sempre stati alla base del mio modo di vedere qualsiasi lingua: la lingua viene fatta dai suoi parlanti. La ‘scompostezza’ del dibattito pubblico può sicuramente risultare fastidiosa, ma dobbiamo reggerla: non tutti hanno la fortuna di ‘nascere imparati’, non tutti sono informati, è probabile che le stesse obiezioni (spesso sciocche e disinformate) verranno riproposte spesso, ma non si può più pretendere che parlino solo coloro che hanno studiato: l’elitismo deve rimanere solo una brutta tentazione. Vorremmo davvero tornare a un dibattito in cui solo poche persone parlano per tutti? Io, pur riconoscendo che scendere tutti i giorni nella mischia dei social è una fatica enorme, penso di no.
L’abbondanza di discussione metalinguistica, per quanto talvolta estenuante, può farci bene. In fondo, prima c’erano i linguisti – almeno alcuni linguisti – che osservavano i parlanti con sguardo entomologico, sperimentando tra l’altro grande difficoltà nel trovare esempi spontanei di determinate varietà – ad esempio l’italiano popolare o quello completamente informale – dovendoli cercare nelle lettere di migranti o in altri contesti tutto sommato complicati da censire (come le scritte nei bagni); adesso abbiamo la possibilità di andare in rete, osservare tutti i luoghi dove le persone discutono e trarne un’infinità di esempi. Una vera pacchia, insomma.
Certo, il gioco si è fatto più duro. Apparentemente, la maggiornaza delle persone che stanno in rete pensa di avere un’opinione perfettamente informata su qualsiasi argomento, e lo si vede anche in campo linguistico: ognuno ritiene di avere pieno diritto a dire la sua, pur essendo un semplice parlante di quella lingua. Al contrario, parlare una lingua non ci dice nulla riguardo alle conoscenze metalinguistiche che possiamo avere riguardo a essa: in altre parole, potremmo essere degli ottimi parlanti nativi di italiano senza avere idea di come l’italiano effettivamente funzioni”.*
Ambienti animali e ambienti umani Jakob von Uexkull Quodlibet, 2010 Educare al pensiero ecologico Rosa Tiziana Bruno Topipittori, 2020 Matematica e politica Chiara Valerio Einaudi, 2020
Changes
“(Turn and face the strange) Ch-ch-Changes Just gonna have to be a different man” David Bowie, Changes, Hunky Dory, 1971
Immagine di Emilio Antoniol