1 minute read

IDENTITÀ DIGITALE

Next Article
TECNOLOGIA 5G

TECNOLOGIA 5G

Evoluzione Dei Sistemi Di Identit Digitale Tra Presente E Futuro

di Georgia Cesarone e Matteo Gentile, ingegneri

Cos’è la nuova Identità Digitale Europea (EUDI)? Cosa sono e che fine faranno i sistemi di identità digitale attuali (SPID, CIE e CNS)? Cos’è l’Identità Digitale Nazionale? Facciamo un po’ di chiarezza.

Che cos’è e perché è importante l’identità digitale?

L’identità digitale è costituita da un insieme dei dati che permettono di collegare un utente che accede a un sistema informatico con la persona fisica che ha effettuato l’accesso al sistema.

Vista l’importanza e la necessità di effettuare operazioni rilevanti dal punto di vista legale come firmare documenti, spedire raccomandate o accedere a servizi di previdenza sociale o sanitaria, si è reso necessario stabilire in modo univoco e giuridicamente riconosciuto chi sia la persona che accede ad alcuni sistemi e servizi informatici. Per questo nasce il concetto fondamentale di Identità digitale.

Nel D.P.C.M. del 24/10/2014, art. 1, n. 1, lett. o) l’identità digitale viene definita come: “La rappresentazione informatica della corrispondenza biunivoca tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l’insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale secondo le modalità di cui al presente decreto e dei suoi regolamenti attuativi”.

La pandemia da Covid-19 ha stimolato l’attivazione da parte dei cittadini della propria identità digitale per accedere a servizi on-line senza recarsi negli uffici, innescando un processo che ha mostrato l’efficacia del servizio digitale rispetto a quello tradizionale, evitando spostamenti inutili della popolazione con conseguente sprechi di tempo e risorse. Questo ha reso il nostro Paese uno dei più attivi da questo punto di vista, come vedremo in seguito.

La nascita dell’identità digitale

L’identità digitale nasce con il Regolamento UE n. 910/2014 - eIDAS, che norma le interazioni elettroniche sicure fra cittadini europei, imprese e PA. Il regolamento ha introdotto:

• la firma elettronica,

• l’eTimestamp (la marcatura temporale),

• la Carta d’identità elettronica (eID),

• il Certificato di autenticazione di sito web qualificato,

• il Sigillo elettronico (eSeal) e

• il Servizio elettronico di recapito certificato

L’Italia è il Paese europeo in cui l’identità digitale è più diffusa tra la popolazione, mentre nel resto d’Europa sono solo 14 gli stati membri che hanno notificato almeno un sistema di identità digitale alla Commissione, e solo il 59% dei cittadini europei è oggi in possesso di una digital ID.

This article is from: