AreaWellness 106

Page 1





3

Editoriale

di Giorgio Bartolomucci

l turismo è il settore che più risente negativamente dell’accadere di eventi imprevisti. La gente per viaggiare ha bisogno di sicurezza e la percezione di potenziali rischi per la propria incolumità agisce da deterrente. Non fa eccezione la guerra iniziata dalla Russia con l’invasione dell’Ucraina, presto diventata l’argomento principale per giornali e televisioni, con immagini di bombardamenti, profughi e sfollati come fossero dei film. Tragedie al centro dell’Europa, non lontane dai nostri confini, e che, negli occhi dei potenziali turisti americani o orientali, fa apparire ad alto rischio tutto il continente europeo. Senza dimenticare che l’aumento del costo dell’energia ha già fatto impennare i costi per le compagnie aeree, per tutta la filiera della mobilità e, non ultimo, per chiunque operi nella ricettività e nel commercio. Eppure, prima dell’invasione dell’Ucraina, tutte le ricerche di mercato avevano previsto una veloce ripartenza per il comparto del turismo, e il Word Travel & Tourism Council si era spinto a valutare in oltre 8,6 trilioni di dollari il contributo del settore all’economia globale nel 2022, ancora inferiore del 6,4% rispetto ai livelli pre-pandemia. La battuta d’arresto, quasi completa, aveva provocato, solo nel 2020, un calo del 49%, con una perdita a livello mondiale di quasi 4,5 trilioni di dollari, e la crisi economica aveva investito pesantemente tutto il settore del terziario, che in Italia vale quasi due terzi del totale delle aziende attive, tra le quali il turismo e la ristorazione hanno pagato il maggiore prezzo, soprattutto nelle città d’arte. Il merito del possibile recupero veniva attribuito alle campagne vaccinali e al conseguente allentamento delle restrizioni ai viaggi internazionali. Si calcolava un recupero di circa 60 milioni di posti lavoro, a stimolare la ripresa economica in tutto il mondo. Vale ancora la prospettiva che l'Europa avrà una ripresa più veloce rispetto agli Stati Uniti e all'Asia? Nessuno ha la risposta, ma solo ipotesi. La nostra è che gli italiani non rinunceranno a trascorrere le proprie vacanze all’estero, ma in considerazione dell’attuale scenario d’incertezza, aspetteranno di essere a ridosso dalla partenza per prenotare. Si confermerà, invece, il turismo di prossimità, con la preferenza per sistemazioni ecosostenibili e percepite come sicure. Le principali destinazioni nazionali? Mare in testa: Puglia, seguita da Sardegna e Sicilia, leggermente dietro la Toscana. In montagna andrà meglio per il Trentino Alto Adige, seguito da lontano dalla Valle d’Aosta. Speriamo di azzeccarci, perché il turismo ha bisogno di ottimismo.

I



Sommario

TURISMO, CULTURA TERMALISMO E LUOGHI DEL BENESSERE

Grandangolo

SOMMARIO AW 106 - 2022

6

Case History Volare alto insieme a Icaro fra le montagne delle Alpi di Siusi

8

Soho House a Roma: eventi, cibo e wellness per soli soci

14

Lo straordinario scenario del Lago di Como per business e leisure

20

Sulle colline marchigiane domina Villa Anitori Relais & SPA

26

Cinque stelle in Val di Fassa: un progetto sviluppato in famiglia

32

Tradizione e innovazione fra Lago di Garda e colline di Bardolino

38

Nella campagna toscana un’Opera dedicata al benessere

42

Clima liberty e mediterraneo nell’hotel preferito da scrittori e poeti

46

Du Lac et Du Parc Grand Resort: ampia offerta a Riva del Garda

50

Ambiente Primavera: inizia la stagione delle fioriture nel Trentino

54

58 60 62

64

Strumenti Zen project: il minimal ridisegna docce e wellness

66

Rubriche News & Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life

68

SPA Specialist Il carisma di una presentazione permette di essere ascoltati

72

74

Trattamenti Attività open air e remise en forme: natura e wellness dialogano a Borgobrufa

IMPAGINAZIONE Nico Kristin Tullia FOTO DI COPERTINA: Du Lac et Du Parc Grand Resort

REDAZIONE/ABBONAMENTI Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it PUBBLICITÀ: Luciana Lombardi Edith Wiszniewska info@areawellness.it FOTOLITO DB Grafica srls - Roma

SPA Market [comfort zone], Jonzac, Mirage, Lemi, Harmonic Shapes, Spatium, Megius, Occhio

TRADUZIONI Nuvola Marinai

SOCIETÀ EDITRICE Headmaster di Giorgio Bartolomucci

Storie Sport, wellness e buon cibo nel nuovo Racquet club di Treviso

REDAZIONE Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento) Gabrielle Bottenheim Simone Careddu Ornello Colandrea Nadia Donghi Giorgia Facis Emanuele Marchetti Danilo Panicali COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw

Rituali L’unica Organic SPA in Puglia fra parco naturale e spiaggia privata Santa Rosa DiWine: rituale per la scoperta di sacre fragranze Acqua di mare nel cuore del Parco Nazionale del Cilento

DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Bartolomucci

80

STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma Anno 17, numero 106 - 2022 Registrazione del Tribunale di Roma n. 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060 Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione

5


6

GRANDANGOLO

Grandangolo IL VOLTO PIÙ MODERNO DI MILANO di Leonardo Felician

Lo spazio fitness e SPA sta diventando sempre di più un’esigenza anche negli alberghi di grandi città rivolti a un segmento prevalentemente business. In occasione della recente ristrutturazione totale che ha dato vita al nuovo Unahotels Milano Verticale, il lusso discreto degli allestimenti e degli arredi negli spazi comuni e nelle 12 differenti tipologie di camere e suite alloggiate nei 12 piani della torre che ospita l’albergo si è arricchito anche di una Fitness & Wellness Area. L’hotel che fa parte della collezione UNA Esperienze si trova nel quartiere Garibaldi-Porta Nuova a pochi passi da piazza Gae Aulenti che è uno dei centri pulsanti della nuova Milano post Expo. L’albergo si rivolge a un target di clientela italiana e straniera sia d’affari, sia di famiglie ed è stato pensato anche per eventi di diverse dimensioni, privati o aziendali. Completano i servizi un grande parcheggio sotterraneo convenzionato, un inaspettato, vasto e tranquillo giardino interno, il ristorante fine di-

ning Vertigo e l’Osteria Contemporanea entrambi affidati alla supervisione del famoso chef Enrico Bartolini. Lo spazio dedicato al wellness è un rifugio esclusivo e immersivo all’interno dell'hotel dove provare un’esperienza unica per rigenerare corpo e mente. I servizi sono arricchiti da una palestra di ultima generazione e dalla Private SPA dotata di ampia vasca idromassaggio con cromoterapia, sauna, bagno turco, area relax e cabina trattamenti. Al quinto piano è disponibile anche il Solarium. Ma un’inaspettata sorpresa accoglie i clienti più esigenti all’ultimo piano da cui si gode una vista rara a Milano, dalle Alpi ai grattacieli della nuova skyline del centro cittadino, dalla torre Velasca al Duomo: quattro vasti attici denominati Penthouse suite con rooftop offrono un’esclusiva jacuzzi privata in terrazza. Per info: Milano Verticale UNA Esperienze - Via de Cristoforis 6 - Milano - tel 02 62271 - www.gruppouna.it

WELLNESS NEL CENTRO DI TORINO di Leonardo Felician

Il primo pregio è la posizione comoda: vis-à-vis della stazione ferroviaria di Porta Nuova. In un elegante palazzo di fine Ottocento da poco ristrutturato il Turin Palace Hotel di proprietà privata offre un lusso discreto e un’accoglienza premurosa, una luminosa, comoda e bianchissima sala bar, diverse tipologie di camere tutte eleganti, silenziose e con il massimo comfort. Il ristorante incuriosisce per i piatti della tradizione piemontese alternati con abbinamenti sorprendenti. Nello spazio più tranquillo e riservato dell’hotel è stato creato un luogo speciale per potersi rilassare e prendersi cura del vostro corpo, un luogo dove dimenticare la fatica di una giornata di lavoro, dello shopping o delle visite dei musei per cui Torino è giustamente famosa. Nella SPA del Turin Palace tra colori tenui, silenzio, profumi morbidi e avvolgenti la cortesia e la professionalità del personale dedicato aiuta a scegliere tra percorsi e trattamenti. Per info: Turin Palace Hotel - Via Sacchi 8, Torino (TO) - tel. 011 0825321 - www.turinpalacehotel.com


7

Grandangolo LO SBARCO IN SICILIA DI ADLER: INTERVISTA A SAMI AGLIETTI di Giorgio Bartolomucci

Il Gruppo Adler SPA Resorts & Lodges arricchisce la propria offerta d’ospitalità in contesti paesaggistici scenografici, inaugurando il 7 luglio l’Adler SPA Resort Sicilia. La struttura si trova in un esclusivo territorio affacciato sul mare nel comune di Siculiana (Agrigento), in prossimità della Riserva Naturale Orientata Torre Salsa, una delle più note aree protette dell’isola. A guidare la progettazione di questa nuova struttura è l’architetto Hugo Demetz, in stretto accordo con la visione dei proprietari Andreas e Klaus Sanoner. A disposizione ci sono 90 camere, un Centro Wellness & SPA di circa 3200 mq e un suggestivo spazio dedicato allo yoga e alla meditazione posto al centro di un laghetto naturale. “Il nostro obiettivo - ci racconta Sami Aglietti, direttore del nuovo Resort - è lasciare tracce indelebili nei ricordi dei nostri ospiti, offrendo esperienze uniche di autentica ospitalità italiana in un ambiente raffinato ed elegante”. Il legame con il territorio è sempre stato determinante nelle strutture targate Adler, dall’Alto Adige a Bagno Vignoni in Toscana: come si esprime in questo nuovo percoso? “Gestire una struttura in un contesto così delicato impone in primis un impegno morale nella salvaguardia e nella tutela dell’ambiente che ci accoglie. Questo albergo è stato costruito con il minimo impatto possibile: ad esempio le camere sono strutture ipogee, nascoste nel terreno, che ben si integrano con la linearità del paesaggio e risultano allo stesso tempo energeticamente più efficienti. Oltre la costruzione, il nostro impegno è profuso nella pulizia dei lidi della spiaggia di Torre Salsa dai rifiuti portati dal mare e con-

tribuire al mantenimento dei sentieri della riserva naturale. Inoltre per arrecare il minor impatto ambientale possibile e sviluppare il concetto di turismo sostenibile del territorio, ci serviamo quasi esclusivamente di fornitori locali a km 0 ed implementiamo il concetto dalla “fattoria alla tavola” grazie anche al nostro orto privato di quasi 6000 metri quadri.” Quale è il profilo del cliente che vi aspettate frequenterà la struttura? “La Sicilia è la sesta destinazione che Adler sceglie. La risposta dai clienti abituali delle altre strutture è stata molto positiva, l’interesse è grande. Sappiamo per certo che chi verrà in Adler Sicilia è una persona dinamica, molto spesso sportiva, amante della natura, ma che ama coccolarsi e dedicarsi qualche attenzione in più presso il centro benessere, fiore all’occhiello di ciascuna struttura Adler.” Quale approccio al benessere a disposizione degli ospiti? “Il cliente luxury di oggi ricerca esperienze uniche, emozioni che non possono essere vissute nella quotidianità, ma fruibili solamente in determinati contesti. Per questo il benessere sarà inteso in chiave olistica, dai prodotti stagionali che gli chef portano quotidianamente in tavola, alle attività outdoor per riattivare l’organismo, lo yoga per ritrovare il proprio equilibrio tra corpo e spirito e preziosi momenti di relax presso la SPA.”


8

CASE HISTORY

Volare alto insieme a Icaro fra le montagne delle Alpi di Siusi ell’immaginario collettivo le Dolomiti evocano la neve e le vacanze in montagna, in inverno ma anche d’estate. Che sia per tra-

N

scorrere una settimana bianca o per evadere dall’afa estiva, fra le aree dolomitiche più apprezzate dai turisti c’è l’Alpe di Siusi, in Alto Adige. Già a partire dai

di Simone Careddu foto di Luciano Paselli Matteo Scarpellini


9

primi decenni del secolo scorso, questo territorio è stato meta per gli appassionati degli sport invernali, e il turismo è cresciuto esponenzialmente dopo gli anni trenta, a seguito della costruzione della funivia Ortisei-Alpe di Siusi, collegamento fondamentale per raggiungere velocemente il vasto altipiano. Il turismo ha portato alla costruzione, non solo degli impianti sciistici, ma soprattutto di strutture recettive di ogni tipo,

in grado di soddisfare le esigenze di una clientela che arrivava anche da molto lontano, attratta dalla bellezza di un territorio ricco di natura, paesaggi, storia e cultura. Il comune principale è Castelrotto, il centro abitato più grande dell’Alpe di Siusi, immerso tra le vette dolomitiche, patrimonio mondiale dell’Unesco. Con i suoi antichi edifici nel centro storico, le case signorili e un campanile in stile barocco (tra i più alti del-


10

CASE HISTORY

l’Alto Adige), dal 2018 fa parte dell’associazione “I borghi più belli d’Italia”. Il piccolo paese si estende su un dislivello di duemila metri quasi abbarbicato sui pendii che conducono a valle. Nel punto più alto, precisamente a 1900 metri, si trova Icaro, una struttura che fin dal 1936 si affaccia sullo stupefacente paesaggio naturale dell’Alpe di Siusi e delle montagne iconiche all’interno delle quali è incastonato. Si narra che il primo padrone del rifugio originale decise di dare alla struttura il nome del personaggio mitologico greco, quando un giorno, a seguito di un suo salto con gli sci, gli ospiti del rifugio gli dissero: “voli come Icaro”. Da tre generazioni l’albergo è gestito dalla famiglia Sattler la cui tradizione nell’ospitalità comincia con una donna molto decisa, Berta. Da giovanissima, negli anni cinquanta, arrivò per la prima volta in cerca di lavoro dalla Val Sarentino sull'Alpe di Siusi. Per alcuni anni lavorò in quello che al tempo era un sobrio rifugio di montagna. Innamorati di questo spettacolare e unico luogo, dopo qualche tempo lei e suo marito Andreas rilevarono la gestione della locanda e, nel 1971, decisero di acquistarla. Meno di dieci anni dopo, la figlia Irmgard insieme al marito Walter ne hanno preso la conduzione e - nel corso dei decenni - hanno costantemente animato e sviluppato la loro idea di ospitalità. Ora è Angelika Sattler, la nipote di Berta, ad avere le redini della casa ma continua a godere dell’appoggio e del contributo di tutta la famiglia: suo fratello Alexander, esperto alpinista, conosce ogni roccia, ogni erba e ogni fiore di questo ambiente naturale, che mostra e racconta accompagnando gli ospiti in escursioni e gite nei dintorni. La moglie Stéphanie ha seguito il richiamo delle montagne e da lontano è arrivata per restare. Irmgard, la madre di Angelika, è oggi la memoria storica della casa e la colonna portante di Icaro.


11

Il marito di Angelika, Hubert Kostner, è infine un artista che sfida le convenzioni e ripensa l’immaginario alpino, portando, anche dentro gli spazi dell’hotel, la sua personale visione artistica. Negli ultimi anni lo storico rifugio è stato al centro di un progetto di ristrutturazione, terminato nel luglio del 2021, che ha visto l’inserimento di elementi innovativi che però hanno tenuto in buon conto e rispettato la tradizione dell’Hotel e le caratteristiche del paesaggio. Un lavoro affidato allo Studio di architettura Modus di Bressanone, che ha contribuito a dare una forma totalmente nuova all’albergo. Visto dall’esterno, sembra chiara la volontà di rimandare il pensiero al personaggio mitologico di Icaro: la struttura assume le sembianze di un’ala, che si libra in cielo tra le montagne. Grazie alla collaborazione con gli

esperti artigiani locali, l’edificio è realizzato con materiali sostenibili. Il legno è predominante: per l'esterno è stato utilizzato il larice, che avvolge l’edificio e si inserisce armonicamente nell’ambiente alpino che lo circonda; all’interno, invece, troviamo abete rosso, quercia e olmo. Le camere spaziose e le aree comuni sono distribuite su tre livelli che si compenetrano con il paesaggio attraverso particolari soluzioni progettuali e d’arredo. Dall’esterno all’interno si nota sin da subito una coerenza stilistica. Le originali scelte cromatiche sono forse la principale caratteristica del concetto di interior design. Icaro, infatti, vuole trasmettere ai suoi ospiti una piena joie de vivre. Ciascun angolo dell’hotel è pensato con cura, per dare spazio all’immaginazione e al piacere dell’inatteso. Lungo l’ampia


12

CASE HISTORY

e luminosa asse dell’open space al piano terra si snodano sale panoramiche e intimi salottini. Poltrone e divani variopinti sono disseminati nello spazio. A seguire, un grande tavolo di marmo, a disposizione degli ospiti per intrattenersi durante tutta la giornata. La particolarità del pianterreno è data anche ai trofei di caccia del compianto Walter Sattler, che nella sua vita si è sempre distinto come rispettoso cacciatore e amante della natura. Altra caratteristica che porta la firma della famiglia, è l’esposizione delle opere artistiche realizzate dal marito di Angelika Sattler, Hubert Kostner. Le camere sono state pensate come dei telescopi per apprezzare l’Alpe di Siusi e la vicinanza dei letti alle finestre permette di contemplare il panorama da sdraiati, e di godere al risveglio dei primi raggi di sole, ancora a letto tra le lenzuola. Anche le terrazze e la nuova piscina offrono la possibilità di ammirare il panorama circostante. Entrambe sono state progettate scegliendo ancora una volta cromie inedite e avvolgenti. Per concludere, va menzionata la nuova sala ristorante. è realizzata nei toni del rosa, del blu e del colore pesca, con una vista spettacolare sullo Sciliar. A gestire il ristorante è lo chef Kurt Rier, che ha deciso di offrire un’esperienza culinaria agli ospiti, fedele all’idea centrale dell’intera strut-

tura: permettere una rispettosa rivisitazione delle antiche ricette e della cucina tradizionale avvalendosi di materie prime locali e stagionali. In conclusione, per avvicinarsi il più possibile al cielo, nelle Alpi di Siusi c’è un posto perfetto per tutte le stagioni, che si staglia con la sua forma slanciata, incastonato tra le alpi dolomitiche. Lontani dalla frenesia della realtà quotidiana, disconnessi dalle proprie inquietudini e preoccupazioni, insieme a Icaro si è in grado di vivere in maniera completa un’esperienza a contatto con la natura in uno dei panorami più suggestivi delle nostre montagne.

ICARO HOTEL Piz 18/1 39040 Alpe di Siusi (BZ) tel. +39 0471 729900 whatsapp +39 04711 430074 info@hotelicaro.com www.hotelicaro.com

SOSTENIBILITÀ Dal 2010, ICARO è a impatto climatico zero. L’elettricità verde è ottenuta da energia idroelettrica, il riscaldamento è a gas, i detergenti ecologici e le emissioni di CO2 sono compensate attraverso progetti certificati di tutela del clima. L'hotel è in possesso dell'Ecolabel UE, certificazione per la gestione sostenibile dell'ambiente.


13

The family touch for Icaro Hotel At the highest point of Castelrotto, since 1936, Icaro Hotel overlooks the amazing natural landscape of the Alpe di Siusi and the iconic mountains within which it is set. It is said that the first owner of the original refuge decided to give the structure the name of the Greek mythological character, when one day, following his ski jump, the guests told him: “you fly like Icarus”. For three generations the hotel has been run by the Sattler family whose tradition of hospitality begins with a very determined woman, Berta. In love with this spectacular and unique place, after some time she and her husband Andreas took over the management of the inn and, in 1971, they decided to buy it. Less than ten years later, her daughter Irmgard together with her husband Walter took over the management and - over the decades - have constantly animated and developed their idea of hospitality. Now it is Angelika Sattler, Berta's niece, who has the reins of the house but continues to enjoy the support and contribution of the whole family. In recent years, the historic refuge has been at the center of a renovation project, completed in July 2021, which saw the inclusion of innovative elements which, however, have taken into account and respected the tradition of the hotel and the characteristics of the landscape. A job entrusted to the Modus architecture studio in Bressanone, which contributed to giving a totally new shape to the hotel. Seen from the outside, the desire to refer the thought to the mythological character of Icarus seems clear: the structure takes on the appearance of a wing, which hovers in the sky among the mountains. Thanks to the collaboration with local expert craftsmen, the building is built with sustainable materials. Wood is predominant: larch was used for the exterior, which envelops the building and blends harmoniously into the surrounding alpine environment; inside, however, we find spruce, oak and elm. From the outside to the inside, a stylistic coherence is immediately evident. Each corner of the hotel is carefully thought out, to give space to the imagination and the pleasure of the unexpected.


14

CASE HISTORY


15

Soho House a Roma: eventi, cibo e wellness per soli soci an Lorenzo è ritenuto l’Art District della Capitale. Fin dalla nascita della Nuova Scuola Romana, tra la metà degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, il quartiere, da sempre considerato popolare e ancora legato alle tristi vicende di guerra, venne travolto dall’energia creativa di una compagine formata da sette artisti, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Nunzio, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli, Giuseppe Gallo e Domenico Bianchi, che si stabilirono nei locali dell'ex Pastificio Cerere. Sono passati tanti anni ma questa dinamica non si è mai assopita, e oggi San Lorenzo è vissuta e animata

S

da realtà culturali che la distinguono dal panorama cittadino. Ufficialmente si contano una sessantina di artisti che vivono in questa area, ben 10 le gallerie presenti e oltre 30 le opere di street art riconoscibili fra le sue vie. Numerosi i ristoranti, le pizzerie, i locali per la musica dal vivo, librerie e sale studio che rispondono alla vivacità culturale di chi abita e frequenta il quartiere, in tutte le ore del giorno e della notte. In questo contesto così ricco di spunti è arrivata una novità che spariglia le caratteristiche dell’ospitalità romana e nazionale. Soho House, è un riuscito esperimento di commistione fra ristorazione, sociali-

di Giorgio J.J. Bartolomucci


16

CASE HISTORY

tà e ricettività, nato a Londra ed estesosi in tutti i continenti, ha aperto le sue porte a Roma, con una formula che cerca di stimolare e connettere i propri membri, tutti rigorosamente selezionati da ambienti professionali legati alla creatività. Chi accede dall’ingresso a Via De Lollis, a pochi metri dall’Università La Sapienza, trova un ambiente raffinato e impreziosito da una ricca proposta artistica che gioca su vari temi curatoriali ed esalta principalmente artisti italiani e laziali. Soho House Rome offre 49 camere, 20 appartamenti per permanenze medio-lunghe, bar e ristorante, un Health Club e una sala proiezioni, in un ambiente che vuole garantire ai propri ospiti sensazioni accoglienti e stimoli al networking. Con la stagione calda non c’è dubbio che la terrazza al decimo piano sarà uno dei posti più


17

ambiti della città per godere di una vista completa del panorama urbano, magari sorseggiando un cocktail o addirittura nuotando nella piscina a piastrelle rosse. A curare ogni dettaglio architettonico è stato il team interno del gruppo, Soho House Design, e anche in questa progettazione si è puntato a scelte eleganti e coerenti come i pavimenti “alla palladiana” e la zona bar in terracotta, mobili di design e il forno a legna, fino alla scelta di affidare la realizzazione di un grosso murale all’artista Gio Pistone, nota a livello internazionale per i suoi dipinti su muro, carta, legno, ferro e tutto ciò che di interessante trova per strada. Lo spazio principale è al nono piano e ospita il ristorante, un bar e la Dra-

wing Room che si affaccia sul parco circostante. La cucina è a vista, e ci si sposta fra tavoli in marmo, lampade in ceramica italiana e dettagli in cuoio, fino all’area lounge caratterizzata dal camino in travertino e l’arredamento dal gusto vintage. In questi spazi si percepisce l’esclusività del club, che permette ai membri, con un massimo di tre ospiti, di dialogare, leggere, fare affari. L’impegno del club è anche volto a offrire più opportunità e in questo spirito rientra l’apertura all’ottavo piano di una sala da 42 sedute in velluto e poggiapiedi per una ricca proposta cinematografica, aggiornata di settimana in settimana con film di ogni genere. Non poteva mancare uno spazio dedicato a fitness e


18

CASE HISTORY

wellness, fra settimo e ottavo piano, dove si trovano la palestra, le cabine per i trattamenti, fra cui metodologie innovative quali l’ozono e la crioterapia, e gli spogliatoi. Tanto spazio da vivere, ma anche stanze di vario tipo, tutte impreziosite dalla curata selezione di arredamento italiano, per soggiornare e dormire, a disposizione di tutti i membri Soho House anche stranieri di passaggio a Roma. Infine, all’interno del Soho Studio, a piano terra, c’è lo spazio creativo dove organizzare eventi e mostre, disponibile anche per appuntamenti privati su prenotazione. Il mondo dell’ospitalità a causa della pandemia ha vissuto momenti difficili, e oggi per riprendere il cammino interrotto ha bisogno di nuove idee in grado di trainare il mercato. Il fatto che anche gruppi alberghieri consolidati abbiano deciso di proporre strutture solo per membri di un club virtuale, capaci di garantire la stessa filosofia e livelli di qualità in tanti luoghi sparsi nel mondo, selezionati e gestiti con cura, è una di quelle iniziative che meritano attenzione. Perché rassicura il cliente più esigente e permette di scoprire le caratteristiche più vere e originali del territorio che si sta visitando, come può essere a Roma un quartiere tipo San Lorenzo, generalmente finora ignorato dalla clientela internazionale.

SOHO HOUSE ROME Via Cesare de Lollis, 12 tel. +39 06 94808000 www.sohohouse.com

LA STORIA Fondato nel 1995 da Nick Jones, il progetto Soho House si propone come rifugio per un mondo di creativi che vogliono godere di servizi che spaziano dall’ospitalità al ristorante, dal cinema agli spazi di lavoro, fino alla SPA.


19

Italian style and international mood In the heart of San Lorenzo, the artistic quarter of the city, Soho House Rome is set in a 10-storey building on Via Cesare De Lollis, a short walk from Sapienza University. The building was designed by the in-house team, Soho House Design; the façade, clad in Travertine and plaster has balconies on each level and Critall exterior windows, giving an industrial feel that takes inspiration from the Pastificio Cerere Foundation building and artists’ studios in San Lorenzo. Italian craftsmanship has been used throughout the House, including locally-made materials, Italian leather and glass. The 10th floor rooftop has 360 views across the Eternal City, with a pool, bar and restaurant for members. The bar and restaurant occupy three sides of the roof; banquettes run down one edge with a large mural by artist Gio Pistone painted overhead. The red-tiled swimming pool is surrounded by sun loungers, geometric patterned daybeds, scalloped umbrellas and a stone floor in a traditional Italian Palladiana pattern. On the 9th floor is the main club space, House Kitchen, a bar and the Drawing Room with views over the park outside. House Kitchen is a space for all-day eating and drinking, with an open kitchen, dining banquettes, chairs and marble tables throughout. The Drawing Room, running down the other side of the building, is a lounge space with green walls, light herringbone floor and a burlwood fronted bar.There’s a Travertine fireplace and vintage furniture including armchairs and marble tables. On the 8th floor, there is a 42-seat screening room with velvet armchairs and foot stools, with a weekly schedule of the best new releases alongside the latest in independent, world and arthouse cinema. Soho Health Club is set across the 7th and 8th floors, a new fitness, health and wellness space from Soho House. Bringing together leaders in the world of health and beauty, with class-based workouts, cutting-edge equipment and the latest treatments, including ozone machines and cryogenic chambers, skin and beauty.


20

CASE HISTORY

Lo straordinario scenario del Lago di Como per business e leisure


21

l comune di Cernobbio, tra il Lago di Como e il Monte Bisbino, ha una notorietà internazionale per una serie di incontri che hanno come temi principali la finanza e lo sviluppo. Ciò attrae, ogni anno, un pubblico selezionato che si aggiunge al normale flusso di turisti italiani e stranieri attratti dalla bellezza dei luoghi e dalla qualità dell’offerta recettiva. Fra le strutture più richieste c’è lo Sheraton Lake Como Hotel, che fa parte del gruppo americano Starwood a marchio Sheraton ed è di proprietà di Meta SpA, la società alberghiera della famiglia De Santis, una delle più importanti aziende che operano nel settore dell’ospitalità in questo territorio. Tradizione e internazionalità sono le parole che riassumono bene la filosofia di un albergo che sa proporsi sia a un target business che leisure oriented. La sua forma architettonica è geometrica e razionale. I materiali naturali e di elevata qua-

I

lità, insieme ad una gamma di colori neutri e delicati, creano ambienti molto accoglienti. Dalla vetrata principale si intravede la grande hall, con spazi ampi e luminosi, dove l’eleganza dei marmi e delle poltrone in tessuto bianco si accompagna a mobili di realizzazione artigianale, progettati da importanti designer italiani. Tutti elementi di una scelta di design che ritroviamo nelle 137 camere e 4 suite. Varie le grandezze: dai 25 metri quadri delle camere dotate di balcone, alcune delle quali comunicanti per ospitare famiglie, gruppi o amici, ai 50 mq delle suite con la terrazza da cui si gode uno splendido panorama sul parco e la piscina, fino a vedere, in lontananza, le montagne che sembrano appoggiarsi sulle acque del lago. Tutte le camere e le suite sono dotate di comodissimi e grandi letti matrimoniali king size che garantiscono un riposo rigenerante. Nelle suite, poi, si trova un sog-

di Andrea Pietrantoni


22

CASE HISTORY


23

giorno separato con sala da pranzo e un secondo bagno per gli ospiti, come un inno al comfort e relax, stimolati anche dalla natura circostante che circonda l’hotel. Il parco, con le piante e i prati curati, aggiunge ulteriore valore a tutta l’offerta dello Sheraton Lake Como Hotel. Quando si mette piede su questi diecimila metri quadri di verde, si avverte subito un senso di pace unito a una rivitalizzazione dei sensi che dona allegria. Sensazioni e stati d’animo che l’ospite può provare, anche, scegliendo una delle proposte della ricca offerta culinaria. Dentro l’hotel, il ristorante Gusto si contraddistingue per lo stile contemporaneo, con i suoi divanetti colorati ed originali. L’ambiente elegante e informale è adatto non solo a incontri professionali ma anche a cene romantiche a lume di candela. Il menu dello chef Carlo Molon è speciale, con ricette tradizionali della cucina italiana, come la pasta alla carbonara o la cotoletta alla milanese, rivisitate con un tocco di modernità. La stessa ambientazione del ristorante si riscontra nel Bar Fresco, al primo piano dell’hotel. Qui, l’ospite può leggere un libro, un quotidiano, sorseggiando un cocktail o un vino, accompagnati da originalissimi finger food. La musica, in sottofondo, crea

un’atmosfera sensoriale avvolgente, in un luogo in cui il benessere è garantito. Non manca la Club Lounge, adatta non solo a incontri business ma anche a chi vuole dedicarsi momenti piacevoli e riservati. All’esterno, nel parco, l’ospite può scegliere fra due opzioni culinarie. La prima è il Kincho nella duplice funzione di ristorante e bar. Il ristorante, sotto un gazebo, in un ambiente informale, offre un menu in cui fanno da padrone le squisite pizze e una gustosissima carne alla griglia. Il bar, a bordo piscina, nella bella stagione è molto suggestivo, soprattutto la sera. Seduti sui divanetti a sorseggiare un drink tra la vasca illuminata della piscina e gli alberi, si può apprezzare uno scenario davvero emozionante. A chi preferisse, invece, un ristorante di categoria superiore, non resta che sedersi a un tavolo del ristorante Kitchen, fiore all’occhiello dell’hotel, la cui cucina è stata premiata, non a caso, con una stella Michelin. L’esperienza indimenticabile è riassumibile in tre parole: eleganza, innovazione, romanticismo. Al Kitchen, c’è un’attenzione massima ai dettagli e nulla è lasciato al caso, specie nella scelta degli ingredienti a partire dalla loro coltivazione. Le erbe aromatiche e le verdure di stagione


24

CASE HISTORY

che finiscono nel piatto, sono coltivate in un orto biodinamico illuminato, “Le Luci del Kitchen”, posto all’ingresso del ristorante. Oltre alla carne e al pesce, è previsto anche un Percorso Vegetariano, i cui piatti, ideati e preparati dallo chef Andrea Casali, sono opere d’arte oltre che stimoli di piacere per il palato. Nella ricca proposta dello Sheraton Lake Como Hotel, va ricordata la parte dedicata al fitness, con un’attrezzata palestra in cui è possibile affidarsi alla cura di un esperto personal trainer. A richiesta, si possono seguire lezioni di yoga all’interno dell’hotel, nel vicino centro yoga Eracle di proprietà del campione del mondo di calcio Gianluca Zambrotta o, in primavera ed estate, nel parco circostante. Aperto tutto l’anno, è nella bella stagione che l’hotel esprime tutto il suo potenziale ricettivo. Oltre alla possibilità di cenare all’aperto nei suoi bellissimi ristoranti, ci sono una piscina scoperta, una vasca idromassaggio riscaldata e una zona solarium con ombrelloni e lettini. E come se non bastasse, in aggiunta all'alto livello di qualità va sicuramente riconosciuto che il fascino di questo hotel è accresciuto dalla fortuna di trovarsi in un angolo pittoresco di Cernobbio, immerso nella bellezza dei paesaggi di uno dei più famosi laghi del mondo.

SHERATON LAKE COMO HOTEL Via Per Cernobbio, 41 A 22100 Como (CO) tel. +39 031 5161 fax +39 031 516600 www.marriott.it

PER ARRIVARE L’aeroporto di Malpensa è distante 55,4 km e quello di Linate è a 70 km. La struttura dispone di 3 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, 1 postazione di ricarica Tesla e 1 di ricarica Porsche. Il parcheggio esterno è gratuito e quello interno a pagamento.


25

Tradition and internationality Tradition and internationality are the words that sum up the philosophy of the Sheraton Lake Como Hotel, which knows how to offer itself to both a business and leisure-oriented target. Its architectural form is geometric and rational. Natural and high quality materials, together with a range of neutral and delicate colors, create very welcoming environments. From the main window you can glimpse the large hall, with large and bright spaces, where the elegance of the marble and armchairs in white fabric is accompanied by handcrafted furniture, designed by important Italian designers. All elements of a choice of design that we find in the 137 rooms and 4 suites. The park, with its plants and manicured lawns, adds further value to the entire offer of the Sheraton Lake Como Hotel. When you set foot on these ten thousand square meters of greenery, you immediately feel a sense of peace combined with a revitalization of the senses that gives joy. Sensations and moods that the guest can try, too, by choosing one of the proposals from the rich culinary offer. Inside the hotel, the Gusto restaurant stands out for its contemporary style. The same setting of the restaurant is found in the Fresco Bar, on the first floor of the hotel. Here, the guest can read a book, a newspaper, sipping a cocktail or a wine, accompanied by highly original finger food. The music, in the background, creates an enveloping sensory atmosphere, in a place where well-being is guaranteed. There is also the Club Lounge, suitable not only for business meetings but also for those who want to dedicate pleasant and reserved moments. Outside, in the park, guests can choose between two culinary options. In the rich proposal of the Sheraton Lake Como Hotel, the part dedicated to fitness should be mentioned, with a fully equipped gym where you can rely on the care of an expert personal trainer. On request, you can take yoga classes inside the hotel, in the nearby Eracle yoga center owned by the world soccer champion Gianluca Zambrotta or, in spring and summer, in the surrounding park. Open all year, it is in the summer that the hotel expresses its full potential. In addition to the opportunity to dine al fresco in its beautiful restaurants, there is an outdoor swimming pool, a heated Jacuzzi and a solarium area with umbrellas and loungers.


26

CASE HISTORY

Sulle colline marchigiane domina Villa Anitori Relais & SPA

L’

Italia è il paese delle sagre, delle fiere e di migliaia di prodotti che godono di una denominazione d’origine. Una ricchezza in diversità che fa della nostra economia agroalimentare un caso unico al mondo. Un esempio originale è quello che viene da Loro Piceno, nel cuore delle colline marchigiane, che da oltre 40 anni dedica un Festival a una delle sue specialità principali: il vincotto, realizzato attraverso un lento processo di bollitura. Durante la manifestazione, che si svolge ad agosto, è possibile visitare i musei, le cantine allestite per le vie del centro storico e degustare le specialità del territorio presso numerosi

stand gastronomici, mentre le serate sono allietate da musica di ogni genere: jazz, blues, musica italiana, celtica. Negli altri periodi dell’anno, il paese è una piacevole e apprezzata meta turistica, che sorge sul sito dell’antica Castrum Lauri, sulla dorsale del versante destro della Valle del Fiastra. Allo sguardo del visitatore si offrono la dolcezza e la serenità del paesaggio, il lindore e il rigore dei vari restauri apportati all’impianto urbano. Il silenzio della campagna avvolge un intimo Relais dove il tempo scorre lentamente, il benessere diventa energia mentre il territorio circostante offre esperienze stimolanti e rigeneranti. Un viaggio

di Francesca Sirignani


27

sensoriale che può partire proprio da Villa Anitori Relais & SPA, un edificio che, da oltre 400 anni, domina la vallata che da Loro Piceno conduce fino al Monte Conero. Dopo un meticoloso lavoro di recupero durato cinque anni, la villa, circondata da un bellissimo parco verde privato, è tornata a vivere l’antico splendore trasformata in un luogo ideale per un soggiorno di benessere e relax. Nel maestoso casale Seicentesco, restaurato con grande cura ed eleganza nel rispetto dei caratteri architettonici originali, sono stati ricavati dieci esclusivi alloggi, di cui tre meravigliose suites. Il fascino del luogo trasuda ancora dalle antiche mura e si mescola squisitamente a dettagli di raffinata modernità e di esclusivo immancabile comfort. La qualità del benessere all’interno della SPA panoramica è sicuramente un valore aggiunto del Relais, per la massima professionalità del personale e l’atmosfera degli ambienti e l’efficienza delle strutture che offre: piscina e idromassaggio, all’interno


2

CASE HISTORY

e all’esterno riscaldate d’inverno, bio-sauna, bagno turco, doccia emozionale e zona relax con tisane. L’area wellness appare come un luogo incantato, con i suoi panorami, il giardino, i colori e i profumi che contribuiscono a ristorare i sensi e rendere l’esperienza gratificante. Aperta anche come day SPA offre percorsi giornalieri, trattamenti e massaggi, previo prenotazione. “Prendersi una pausa dalla quotidianità, fare il pieno di energia per il proprio corpo, la mente e lo spirito, diventa sempre più importante, anche per mantenere alte le proprie prestazioni in ambito lavorativo. Questo spinge molti a privilegiare soggiorni brevi ma più frequenti da condividere con le proprie persone care - dichiara il direttore di Villa Anitori, Alessandro Teodori - la posizione del nostro relais, inoltre, è strategica perché si è a mezz’ora dal mare di Civitanova Marche, e vicini alla montagna nel comprensorio di Sarnano e del parco nazionale dei Monti Azzurri. Anche se stiamo vivendo, da ormai due anni, tempi molti duri e difficili, la nostra attività

è solida e il riscontro della clientela italiana e straniera (olandesi, belgi, francesi, tedeschi e inglesi) ci rafforza ogni giorno l’amore per il nostro lavoro”. A richiesta si può riservare in esclusiva la SPA di coppia: una piccola oasi di relax solo per due persone che desiderano rifugiarsi per le occasioni più speciali. Quest’area, riservata a un esclusivo comfort, è dotata di una sauna finlandese, una vasca idromassaggio doppia, una doccia emozionale e un’area privata dove gustare frutta fresca e brindare con calici di prosecco. Anche il massaggio di coppia può rappresentare un momento magico da condividere, grazie all’assistenza di due operatrici che lavorano in sincrono fianco a fianco. La luce delle candele e i profumi avvolgenti creano una splendida armonia e favoriscono il totale abbandono. Importante anche il ruolo svolto nel programma benessere dal ristorante “A Volte Restaurant & Wine”, guidato dallo Chef Paolo Paciaroni, vero valore aggiunto al soggiorno degli ospiti. Stagionalità, eccellenze del territorio e alta qualità sono


29

le parole chiave della sua cucina. Dietro ogni piatto c’è la storia della terra marchigiana, raccontata con l’esperienza di oggi, in una interpretazione fresca e attuale. L’ospite può scegliere tra un menù di carne o di pesce e un’ottima selezione di vini delle Marche, insieme a grandi eccellenze italiane custodite nelle antiche cantine di Villa Anitori, tra romantiche ed eleganti volte in mattoni. In ogni stagione dell’anno, Villa Anitori Relais & SPA offre, inoltre, la cornice perfetta per un evento o un ricevimento, grazie ai suoi spazi adatti a ogni esigenza di capienza da allestire in base ai gusti. Per chi vuole visitare il borgo, da segnalare la Chiesa di Santa Maria di Piazza che presenta una copertura a capriate ed affreschi del XV secolo mentre la facciata ha un portale in cotto con motivi floreali; il Palazzo Municipale costruito dall’architetto Pietro Agustoni sul finire del 1600, ornato di portici e un vasto salone ben decorato, dove si ammirano ritratti e specchi antichi su ricche cornici insieme a un grandioso lampadario in cristallo, e il Ca-

stello dei Brunforte, sui resti di un accampamento romano, che per opera dei signori di Loro divenne nucleo fortificato che comprendeva all’interno il palazzo dei priori e della giustizia adibito dal 1692 a Monastero Corpus Domini. Al tramonto, tornando al Relais ci si immerge negli angoli e scorci mozzafiato, nei giardini con alti alberi secolari: la dimensione ideale per rientrare in armonia con la natura. A chi consigliare questa vacanza? A chi ama viaggiare privilegiando la qualità e la lentezza dell’esperienza, ma anche scoprire a poco a poco le tipicità, le particolarità e la calorosa accoglienza dei piccoli borghi. A chi è abituato a esplorare il territorio o andare in bicicletta perdendosi tra fantastici paesaggi e nel saliscendi delle colline marchigiane. Per chi desidera vivere e recuperare il tempo per le grandi piccole cose che fanno intensa la vita. Per tutti, però, vale la stessa avvertenza: non lasciarsi andare troppo al piacere del vincotto, delizioso ma decisamente inebriante.


30

CASE HISTORY

VILLA ANITORI PRESTIGE RELAIS & SPA Contrada S. Valentino Campolargo, 53 62020 Loro Piceno (MC) tel. +39 0733 509828 info@villaanitori.it www.villaanitori.it

SERVIZI GREEN Gli appassionati della bici hanno a disposizione una serie di servizi bike friendly dedicati e un territorio meraviglioso da scoprire pedalando. Inoltre è stato installato un pacchetto di pannelli fotovoltaici che, fra le altre cose, è sfruttato per mettere a disposizione degli ospiti la ricarica gratuita per l’auto elettrica


31

Ancient walls, modern treatments Villa Anitori Relais & SPA is a building that, for over 400 years, has dominated the valley that leads from Loro Piceno to Monte Conero. After five years of meticulous restoration work, the villa, surrounded by a beautiful private green park, has returned to its ancient splendor, transformed into an ideal place for a stay of well-being and relaxation. In the majestic seventeenth-century farmhouse, restored with great care and elegance respecting the original architectural features, ten exclusive accommodations have been created, including three wonderful suites. The charm of the place still exudes from the ancient walls and mixes exquisitely with details of refined modernity and exclusive unfailing comfort. The quality of well-being inside the panoramic SPA is certainly an added value of the Relais, thanks to the maximum professionalism of the staff and the atmosphere of the rooms and the efficiency of the facilities it offers: swimming pool and whirlpool, inside and outside. heated in winter, bio-sauna, turkish bath, emotional shower and relaxation area with herbal teas. The wellness area appears like an enchanted place, with its views, the garden, the colors and scents that help to refresh the senses and make the experience rewarding. Also open as a day SPA, it offers daily programs, treatments and massages, upon reservation. On request, the SPA for couples can be reserved exclusively: a small oasis of relaxation only for two people who wish to take refuge for the most special occasions. This area, reserved for exclusive comfort, is equipped with a Finnish sauna, a double whirlpool tub, an emotional shower and a private area where you can enjoy fresh fruit and toast with glasses of prosecco. Even a couple's massage can be a magical moment to share, thanks to the assistance of two operators who work in sync side by side. The light of the candles and the enveloping scents create a splendid harmony and favor total abandonment.Also important is the role played in the wellness program by the restaurant “A Volte Restaurant & Wine”, led by Chef Paolo Paciaroni, a real added value to the guests' stay. Seasonality, local excellence and high quality are the key words of his cuisine. Behind each dish is the history of the Marche region, told with today's experience, in a fresh and contemporary interpretation.


32

CASE HISTORY


33

Cinque stelle in Val di Fassa: un progetto sviluppato in famiglia elle leggende ladine le Vivane sono misteriose e bellissime donne che a tratti umani uniscono tratti soprannaturali. Popolano i boschi e vivono vicino a sorgenti di acqua, all’interno delle grotte in cui si muovono alla luce di caratteristiche lanterne. La loro presenza è massima in Val di Fassa, punto di partenza per il Ciampedie, un pianoro a circa 2mila metri di altezza che si raggiunge da Vigo con la funivia Catinaccio. Sono diversi i nomi con cui il Ciampedie è conosciuto, il più noto è Campo di Dio, perché rappresenta una balconata panoramica da cui si possono ammirare i gruppi del Sassolungo, del Sella, la Mar-

N

molada e, più in lontananza, il gruppo del Latemar. Un’altra denominazione è la montagna dei bambini per l’esistenza di un grande parco giochi con gonfiabili, giostra, sabbiera, altalene, scivoli, giochi creativi e sentieri adatti anche ai più piccoli, che in alternativa possono provare, accompagnati dai genitori, anche l’incredibile fly line che permette un volo nella natura unico. L’impianto è costituito da un tubo di acciaio, ancorato tramite funi ai tronchi di pini e abeti, su cui scorre un carrello autofrenante al quale i passeggeri sono agganciati con una speciale imbragatura scendono attraverso gli alberi, a velocità controllata in totale sicurezza.

di Laura Testa


34

CASE HISTORY

La famiglia Peretti è proprietaria di altre due strutture nella vicina Val di Fiemme, Family & SPA Resort Rio Stava a Tesero e il Romantic & SPA Resort Lagorai a Cavalese

Il Ciampedie può essere il punto di partenza per escursioni, trekking, vie ferrate, sentieri tematici per raggiungere oltre venti rifugi da cui ammirare la speciale magia dell’enrosadira che si ripete ogni giorno, all’ora dell’alba e del tramonto, quando i raggi del sole accarezzano le cime delle Dolomiti e le colorano di rosso. Lo scorso maggio qui è stato inaugurato il nuovo Ciampedie Luxury Alpine SPA Hotel, il primo hotel a 5 stelle della Val di Fassa. La famiglia Peretti, proprietaria dell’hotel, ha creduto in questa impresa acquisendo e trasformando una vecchia struttura e, con due anni di lavori strutturali di demolizione e ricostruzione, ha creato un gioiello che campeggia oggi sotto il gruppo del Catinaccio. Mariella Canal è nota in Val di Fassa per la sua anima imprenditrice. Madre di cinque figli, ha scelto questo luogo magico dove il cliente può rilassarsi e vivere a pieno la montagna, insieme alla figlia Alessandra che ha anni di esperienza e di successi nello sviluppo alberghiero nel territorio. Il marito falegname negli anni l’ha costantemente appoggiata e ha contribuito con il suo lavoro, insieme ai figli e al genero, alla scelta e produzione dei mate-

riali pregiati e di esclusivo design che oggi caratterizzano l’hotel. Il progetto di interior design è stato curato da Moreno Trisorio, arredatore di Bolzano che ha immaginato cinque tipologie di junior suite, tutte con una zona bagno in cristallo integrata con terrazzi e parapetti in cristallo trasparenti. È la trasparenza che elimina il confine tra il paesaggio esterno e gli eleganti ambienti interni, la chiave del design approvato dalla proprietà per realizzare un ambiente immersivo e accogliente allo stesso tempo. L’arredamento delle 46 camere è stato realizzato in legno vecchio o in larice nordico in perfetta sintonia con uno stile moderno. Il profumo del cirmolo, il rilassante legno delle baite, si diffonde negli ambienti tra le raffinate tappezzerie e letti estremamente comodi. Un gigantesco orso polare di peluche disteso su un divano al centro della hall dà il divertente benvenuto agli ospiti con un messaggio in lingua ladina sulla parete: Stajé ben e develpai, state bene e grazie. L’hotel ha investito molto anche sull’offerta gastronomica, curata da uno chef di origine campana, che propone una scelta di menù differenti e una cucina gourmet ideata per soddisfare tut-


35

ti i gusti. Punto di forza è anche la SPA con i suoi 1200 metri di superficie, che include una piscina interna e una esterna a 34 gradi con un rivestimento nero, la vasca whirlpool riscaldata a 36° e il pozzo freddo a 7-8°, per una sferzata di pura energia. La sauna finlandese per favorire la sudorazione e l'eliminazione delle tossine, il bagno turco a 45° dove la benefica essenza al mentolo favorisce la decongestione delle vie aeree. Disponibile anche una sauna romana, con l'umidità al 25% e temperatura a 60°, depurativa e disintossicante. Immancabile la sauna alle erbe di montagna che combina i vantaggi idroterapici con il potere officinale delle erbe, selezionate per le loro proprietà benefiche. Per il relax post trattamenti ci si può abbandonare nella Sensor lounge al suono di una musica rilassante, circondati da profumi delicati, e dai raggi riequilibranti della cromoterapia. Nella suggestiva Aquameditation, il dolce suono dell'acqua che scorre, aiuta a generare una profonda calma e pace interiore, mentre nel wintergarten, con accesso diretto al giardino, ci si distende su romantici lettoni di coppia e comodi letti relax, scaldati e illuminati la sala illuminata dai caldi raggi del sole invernale. Un’ampia varietà di massaggi benefici caratterizzano l’offerta del centro benessere, da segnalare il massaggio corpo SPA Teen, effettuato con

oli naturali e finalizzato a far conoscere ai teenagers il mondo dei trattamenti benessere. Per il viso c’è la proposta di un Massaggio Ritmato ad Effetto Drenante e Stimolante che contrasta i gonfiori, favorendo l’ossigenazione cellulare. Per sciogliere le tensioni che spesso nella vita quotidiana vengono somatizzate nella zona cervicale e creano disturbi funzionali come cefalee, emicranie e rigidità del collo si consiglia un Massaggio Cervicale


36

CASE HISTORY

e Schiena Decontratturante studiato per stimolare la circolazione e ridurre la ritenzione idrica, particolarmente indicato anche in gravidanza. Per eliminare lo stress, al Ciampedie Luxury Alpine SPA hotel è molto richiesto un tradizionale bagno di fieno o il massaggio al cuoio capelluto effettuato con digitopressione che stimola la circolazione sanguigna e migliora anche la vitalità dei capelli. Non manca un richiamo alle tradizioni orientali con l’originale massaggio con canne di bambù, vigoroso e tonificante, particolarmente indicato per combattere la cellulite grazie all’azione drenante e tonificante sui muscoli degli arti inferiori e dei glutei, e l’Abyangam Oliazione del Corpo, massaggio d’origine ayurvedica, eseguito con oli naturali che rinforza le funzioni vitali del corpo, libera i blocchi linfatici, con effetto depurativo, rilassante e migliorativo del sonno, oppure l’Udvartana, un trattamento esfoliante su tutto il corpo a base di una miscela di farina d’orzo, ceci e puro olio di sesamo. In conclusione, sia d’estate che d’inverno, questo albergo rappresenta, a circa duemila metri di altezza, il punto di contatto più vicino alla straordinaria bellezza delle Dolomiti, al cielo che le sovrasta e a una natura incontaminata che solo interventi sostenibili potranno mantenere tale a lungo.

CIAMPEDIE LUXURY ALPINE SPA HOTEL Strada Neva, 5, Loc. Vigo di Fassa 38039 San Giovanni di Fassa (TN) tel. +39 0462 775252 info@hotelciampedie.com www.hotelciampedie.com

PER ARRIVARE Dall’A22 prendere l'uscita di Egna/Ora e proseguire lungo la SS48. A Vigo di Fassa, dalla SS48 svoltare a sinistra lungo la SS241 per 500 m. Alla rotonda svoltare a destra su Strada Neva per 300 metri


37

The first 5 star hotel in Val di Fassa There are several names by which Ciampedie is known, because it represents a panoramic balcony from which you can admire the Sassolungo, Sella, Marmolada groups and, further away, the Latemar group. Ciampedie can be the starting point for excursions, trekking, via ferratas, thematic paths to reach over twenty refuges from which to admire the special magic of the enrosadira that is repeated every day, at sunrise and sunset, when the sunlight rays caress the peaks of the Dolomites and color them red. Last May, the new Ciampedie Luxury Alpine SPA Hotel was inaugurated here, the first 5-star hotel in Val di Fassa. The Peretti family, owner of the hotel, believed in this enterprise by acquiring and transforming an old structure and, in two years of structural demolition and reconstruction work, created a jewel that stands today under the Catinaccio group. The interior design project was curated by Moreno Trisorio, an interior designer from Bolzano who imagined five types of junior suites, all with a glass bathroom area integrated with transparent glass terraces and railings. it is the transparency that eliminates the boundary between the external landscape and the elegant internal environments, the key to the design approved by the property to create an immersive and welcoming environment at the same time. The decor of the 46 rooms was made of old wood or Nordic larch in perfect harmony with a modern style. The hotel has also invested heavily in the gastronomic offer, curated by a chef of Campania origin, who offers a choice of different menus and gourmet cuisine designed to satisfy all tastes. The strong point is also the SPA with its 1200 meters of surface, which includes an indoor and outdoor pool at 34 degrees with a black coating, the whirlpool tub heated to 36 ° and the cold well at 7-8 °, for a burst of pure energy. The Finnish sauna to promote sweating and the elimination of toxins, the Turkish bath at 45 ° where the beneficial menthol essence favors the decongestion of the airways. A Roman sauna is also available, with humidity at 25% and temperature at 60 °, purifying and detoxifying.


38

CASE HISTORY

Tradizione e innovazione fra Lago di Garda e colline di Bardolino


39

ardolino è una delle località più iconiche della sponda orientale del Lago di Garda. Il paese sorge a circa 30 chilometri a ovest da Verona, ed è compreso tra il comune di Lazise a sud e di Garda a nord. Per la sua vocazione turistica, nel corso dell'anno ospita numerosi eventi, molti dei quali dedicati all’omonimo vino prodotto sulle colline circostanti. A disposizione dei turisti ci sono circa 15mila posti letto, in alberghi, campeggi e seconde case. Aqualux Hotel SPA Suite & Terme è una delle strutture recettive che negli ultimi anni si è affermata location ideale per una vacanza o per incontri d’affari, un luogo dove regna l’armonia grazie a un progetto sostenibile e scelte consapevoli con protagonista indiscussa la natura. La trasparenza

B

delle grandi vetrate permette all’ospite di sentirsi tutt’uno con il panorama circostante e alla luce di diffondersi negli ambienti interni. L’ampia corte circondata da un lussureggiante giardino infonde immediatamente tranquillità, secondo una visione olistica. Quando si parla di Aqualux il pensiero corre all’ AquaExperience, una realtà impareggiabile con piscine termali, interne ed esterne, getti d’acqua, piacevolissimi idromassaggi e aero massaggi, che donano alla pelle un vero booster di energia. Immersi in una tale magia è naturale andare alla scoperta dell’altro fiore all’occhiello, i 1000 mq dell’AquaSPA &Wellness. Tra i numerosi trattamenti proposti, le beauty addicted più aggiornate potranno scegliere fra le innovative proposte della Bio SPA o quel-

di Luciana Sidari


40

CASE HISTORY

le del menu Benessere Sostenibile, a base di selezionati ingredienti a chilometro zero. Curioso il Rituale del buon umore che ha come protagoniste la tipica fragola, coltivata nella città di Romeo e Giulietta e in tutta la provincia veronese fin dal 1500, e le fragoline di bosco della Lessinia che, oltre a essere un alimento tonico, rinfrescante, nutritivo e ricco di vitamine, stimolano la produzione di endorfine che hanno il potere di favorire il buon umore. Un impacco a base di polpa di fragole e yogurt, viene spalmato su tutto il corpo mentre collo e viso vengono massaggiati dolcemente per contribuire a raggiungere uno stato di completo relax e si conclude con un massaggio deciso ma allo stesso tempo delicato, che utilizza olio e olio essenziale di menta. Per le più tradizionaliste si consiglia il trattamento Gold, a base di olio di oliva Garda DOP, prodotto dal 1950 dalla famiglia Viola, proprietaria di Aqualux Hotel, in grado di contrastare i radicali liberi e prevenire i segni dell'invecchiamento cutaneo ed esercitare un’azione riparatoria. E visto che il ben essere si identifica anche con i piaceri del palato, vale la pena arrendersi alle tentazioni come affermava Oscar Wilde, con-


41

cedendosi i piatti preparati secondo i più moderni principi della cucina funzionale applicata con molta cura, grazie a una combinazione ottimale dei vari alimenti, a una particolare tecnica di cottura che ne favorisce la digeribilità. Tutti gli ingredienti utilizzati sono di qualità, freschi e di stagione e del territorio. Per questo motivo si può parlare di una cucina non solo funzionale ma anche “in purezza”. Sono cibi buoni perché fanno bene, ma sono anche stuzzicanti come gli spaghetti di riso con zucca, olive e capperi, scampi ai pomodori e cipolle confit. Molte le offerte personalizzate per il fine settimana di Pasqua con la sistemazione in una elegante camera, il rituale brunch della domenica con musica dal vivo e tantissimi ricercati sfizietti e la possibilità di usufruire di particolari vantaggi sui trattamenti dell’AquaSPA & Wellness. Per le donne un Wellness Break: un ingresso all day all’AquaExperience e all’AquaSPA & Wellness , oltre a un esclusivo trattamento detox by Alpienne, la linea di cosmetici che utilizza selezionate materie prime raccolte a mano (arnica, propoli, calendula, cirmolo) lavorate secondo la più moderna tecnologia e nel rispetto della secolare esperienza della

medicina popolare alpina. Per i più romantici, oltre all’ingresso alle piscine, il programma “Due Cuori in Day SPA” offre un massaggio di coppia, un calice di bollicine e frutta fresca nella totale riservatezza della Private SPA. Per chi decide di passare da solo o in compagnia degli amici una giornata nella SPA, fra una sauna e un tuffo in piscina o una seduta di idromassaggio, il consiglio è di stimolare il proprio palato con un light lunch e un simpatico tea break al bar della SPA. E per finire in bellezza, un aperitivo pink con il Bardolino Chiaretto, un rosato particolarmente fruttato e floreale che ben facilita uno stato di relax.

AQUALUX HOTEL SPA&SUITE BARDOLINO Via Europa Unita 24 - 37011 Bardolino (VR) tel.: +39 045-6229999 fax: +39 045-6229900 info@aqualuxhotel.com www.aqualuxhotel.com

PER ARRIVARE Verona Porta Nuova km 25 Aereoporto Verona “Valerio Catullo” km 18


42

CASE HISTORY

Nella campagna toscana un’Opera dedicata al benessere


43

“C

olline di Toscana, coi loro celebri poderi, le ville, i paesi che sono quasi città, nella più commovente campagna che esista”. Come non dare ragione a uno degli osservatori più attenti del secolo scorso, il celebre storico francese Fernand Braudel, che così descriveva la Toscana. Una regione ricca di incanto e magia. Un territorio che unisce paesaggi fantastici e iconici alla maestosa bellezza prodotta dall’uomo. Nel cuore della Toscana, tra viti e ulivi, alle pendici del Poggio di Nocola, sorge il piccolo borgo di Riparbella, poco distante da centri come Siena, Volterra e San Gimignano. Un paesino caratterizzato da piccole viuzze che percorrono il centro storico, composto da palazzi medievali e piccole chiese, tra le quali

emerge quella di San Giovanni Evangelista. Basta camminare una decina di minuti per lasciarsi alle spalle il borgo e ritrovarsi immersi nella natura. Su un dolce rilievo della campagna collinare di Riparbella si trova il Resort Fonte alla Lepre. Una struttura dotata di 25 unità abitative in grado di accogliere una cinquantina di ospiti e di soddisfare le diverse esigenze di spazio dei clienti. Ci sono camere matrimoniali e suite, arredate con tessuti pregiati e dotate di uno spazio esterno dove godersi il panorama e il tramonto. Se si ha voglia di spazi più ampi e di autonomia, la struttura offre al piano terra e al primo piano degli appartamenti bilocali e trilocali, con spazi esterni dotati di gazebo e sdraio. La grande novità è la SPA “Opera”. La

di Simone Careddu foto di Mauro Puccini


44

CASE HISTORY

Dal 2004 lo studio Bulgarelli architetti si occupa di progettazione architettonica, interior, lighting e forniture design, principalmente in ambito Wellness & Hospitality bulgarelliarchitetti.it

realizzazione di questa moderna struttura del benessere è il risultato di un encomiabile lavoro di squadra, l'esempio perfetto che testimonia il valore dell'inclusività nella buona riuscita di un progetto complesso come quello di uno spazio dedicato al benessere. Coordinando un team di esperti professionisti del settore, lo studio Bulgarelli Architetti si è occupato con grande passione di ogni aspetto, da quelli di carattere gestionale a quelli architettonici, impiantistici, di illuminazione e arredo, in maniera fortemente integrata e nel rispetto di tempi e budget definiti attraverso un attento business plan. Si tratta di una vera natural SPA, interamente alimentata da fonti rinnovabili: l’acqua che sgorga copiosa dalla fonte sorgiva sopra la quale si trova il complesso e la legna delle potature, proveniente dal bosco circostante, che dà energia all’impianto che riscalda le vasche e gli ambienti.


45

Parzialmente ipogea, la SPA si sviluppa su una superficie complessiva di 350 mq in parte collocati sotto al solarium ed alla piscina, a livello del ristorante, in parte affacciati sulla seconda piscina e sui colli circostanti. Sin dall’ingresso il cliente si trova immerso in un ambiente dalle linee semplici che definiscono spazi rigorosi, ordinati, che denotano la grande chiarezza dell’impianto compositivo. Con lo stesso carattere e la stessa coerenza, travertino e rovere moro, materiali nobili e naturali, definiscono il mood essenziale ed elegante della SPA, presentandosi come assoluti protagonisti sia dello spazio che dei complementi d’arredo. L’accesso avviene dalla reception dedicata, scelta che la rende completamente autonoma dal resto della struttura, aperta anche ai clienti non ospitati dal resort e fruibile anche nei periodi in cui la parte ricettiva è chiusa al pubblico. Una volta entrati, gli ospiti intraprendono un lungo percorso iniziatico dove trovano le cabine trattamento e gli altri ambienti della SPA, tutti in travertino e legno. Terminato il percorso ci si trova di fronte a un massiccio volume di travertino. Tuttavia l’esperienza non finisce in quel momento: due passaggi, uno a destra e l’altro a sinistra, suggeriscono la presenza di spazi intimi più riservati, quali il bagno di vapore, la doccia di reazione, la seduta riscaldata, la cascata di ghiaccio e la vasca riscaldata. In prossimità della sauna, uno stretto e

FONTE ALLA LEPRE Via Val di Lopia, 5 Località Aiuccia, Riparbella (PI) tel.: +39 0586 699066 info@fonteallalepre.com www.fonteallalepre.com

PER ARRIVARE Fonte alla Lepre si trova nelle campagne nei dintorni di Riparbella, poco distante da centri come Siena, Volterra e San Gimignano.

profondo passaggio conduce, attraverso una scala, all’area relax, dove si trova la sala tisaneria, il luogo ideale in cui sorseggiare un eccellente infuso, rilassandosi cullati da melodie new age e dal suono attutito dell’acqua scrosciante. Fonte alla Lepre offre agli ospiti la possibilità di soggiornare in una struttura in cui tutto esprime benessere: dalla quiete delle camere alla selezione di cibi salutari a km 0, fino ai servizi SPA. Non basta però definirlo solo un Resort immerso fra le colline toscane perché la vicinanza col mare ne amplia le potenzialità, sempre all’insegna della vacanza e del benessere.


46

CASE HISTORY

Clima liberty e mediterraneo nell’hotel preferito da scrittori e poeti ono pochi gli alberghi italiani che possono vantare una storia come quella del Lido Palace Hotel di Riva del Garda. Inaugurato tra dicembre del 1899 e gennaio del 1900, il suo stile Liberty è raffigurato in numerosi acquerelli, dipinti e cartoline dell’epoca, a volte affiancato dalla mole di un piroscafo a vapore con tanto di sbuffo, che si staglia contro il lago e il lungolago di Riva del Garda e la montagna che

S

la sovrasta. Si era in piena Belle Epoque, e grazie all’elegante Orient Express che arrivava a Venezia o a Vienna, chiunque avesse un status sociale sbarcava a Riva del Garda, in cerca del mitico clima mediterraneo. “Sin dall’inizio l’Hotel offriva tre piani di lusso, con servizi di alto livello, per palati molto esigenti - afferma il General Manager Gabriele Galieni - Oggi il nostro cliente può effettuare un viaggio nella letteratura, alla scoper-

di Luciana Sidari


47

ta degli scrittori e poeti che hanno soggiornato a Riva del Garda”. Il primo grande cantore del Garda fu Wolfgang Goethe. Girava ovunque in carrozza o in una barca presa in affitto e scriveva rime rimaste immortali: “Conosci la terra dove i limoni mettono il fiore, le arance d'oro splendono tra le foglie scure, dal cielo azzurro spira un mite vento, quieto sta il mirto e l'alloro è eccelso, la conosci tu forse?” Le sue parole attrassero Marie-Henri Beyle, meglio noto come Stendhal, e poi George Byron e Heinrich Heine. Arrivò a Riva anche il giovane praghese Rainer Maria Rilke che dedicò oltre venti poesie al lago di Garda, mentre Thomas Mann in una lettera ad un amico scrisse: “Qui è bello e mi ristabilisco visibilmente (...) al mattino remo


48

CASE HISTORY

sempre per diverse ore sul lago e, particolarmente all'inizio, sono molto affascinato (...). C'è qualcosa di straordinariamente commovente quando, dopo un lungo periodo di inquietudine, per la prima volta si torna a scivolare in questa quiete assoluta, dolcemente sussurrante e sciabordante, recinta di monti severi.. “. Molti critici vedono nel Garda e soprattutto nella cascata di Varone i motivi ispiratori del suo capolavoro “La Montagna incantata”. Anche Heinrich Mann il fratello di Thomas, autore di un libro da cui fu tratto il film “L’Angelo azzurro” con Marlène Dietrich, soggiornò ripetutamente sul Garda per quasi 20 anni. Arrivò intorno al 1912 anche David Herbert Lawrence, autore di “Figli e amanti” e, per l’epoca, dello scandaloso “L’Amante di Lady Chatterley”. Franz Kafka, vi fu inviato dal giornale praghese Bohemia e nei suoi “Soggiorni rivani” ci informa che i molti turisti che affollavano la cittadina erano di provenienza principalmente mitteleuropea. Proprio a Riva, Kafka ambientò uno dei suoi racconti, il “Cacciatore Gracco”. Fra gli autori a noi più vicini nel tempo, ci

sono altre due figure monumentali della letteratura del ‘900, Ezra Pound e James Joyce. In una poesia intitolata Fiamma, Pound dedica alle acque del Lago: “O Benàco di Zaffiro, in te e nelle tue brume, le stessa natura si è fatta metafisica. Chi può guardare in quel blu e non credere?” Ai suoi occhi il Lido appariva un luogo più metafisico che fisico, e questa sensazione continua a riproporsi a chi decide di passarvi una vacanza benessere in compagnia di un buon libro classico che aiuta ancor più a immergersi nello spirito dei grandi viaggiatori di altri tempi. Il fascino dei luoghi e l’atmosfera dell’albergo trovano eco negli ambienti odierni, ristrutturati esattamente 111 anni dopo. Per questo il numero è stato scelto per caratterizzare una parte importante dell’Hotel, la bella SPA CXI, dove ci il mondo delle saune è tarato a centoundici gradi, e nelle piscine si viene cullati da centoundici onde e centoundici movimenti. La SPA è aperta non solo agli ospiti residenti, ma anche agli esterni che vogliano fare un’esperienza giornaliera detossinante, alle coppie che vogliano regalarsi un


49

break nella Ritual Suite o nel Gazebo immerso nel verde del parco. Grande importanza è attribuita anche all’area estetica con il marchio australiano Grown Alchemist, noto per il suo approccio tecnologico e rivoluzionario per la cura anti-aging della pelle, del corpo e dei capelli; la linea medicale cosmetica svizzera Cell Premium, che sfrutta i principi attivi delle cellule staminali vegetali, per stimolare, proteggere e rigenerare le cellule cutanee in profondità; i cosmetici medicali Med Beauty Swiss, e inoltre trattamenti con ossigeno puro, microdermoabrasione, radiofrequenza, ultrasuoni, foto-biostimolazione, per cancellare i segni del tempo e dello stress. Nel Lido Palace oltre agli stimoli per la mente e il benessere del corpo, si propone anche un’esperienza gratificante nel mondo del gusto, all’interno del ristorante Il Re della Busa, del Tremani Bistrot, e nel Bali Bar, spazi in grado di rispondere a tutte le esigenze, sia per pranzi e cene importanti sia per colazioni aziendali. “Le aspettative dei nostri clienti sono rimaste alte come nel passato - continua Gabriele Galieni - abbia-

mo 42 camere che vanno da 35 a 120 mq e che sono dotate di tutti i comfort che un ospite possa desiderare. Nel costruire un quarto piano, aereo, luminoso, in cristallo, dove sono ospitate le suites più grandi e panoramiche, abbiamo voluto aggiungere ai tre già dedicati alle parti comuni e alle panoramiche camere da cui si gode una prospettiva che va all’infinito, un segno di modernità che, però, ben si sposa con la tradizione dell’Hotel”. Una splendida struttura che oggi come ieri si affaccia sulla passeggiata del lungolago, avvolta da un giardino di 12.500 mq che in pochi anni è stato rinfoltito con la crescita di nuove piante multicolori, palme e cipressi. Perché chiunque venga a visitarla, si senta ancora immerso nella poesia della natura.

LIDO PALACE Viale Giosuè Carducci, 10 38066 Riva del Garda (TN) tel. +39 0464 021899 info@lido-palace.it www.lido-palace.it


50

CASE HISTORY

Du Lac et Du Parc Grand Resort ampia offerta ricettiva a Riva del Garda irigire più strutture recettive nello stesso luogo di vacanza può apparire molto complicato e fonte di una spiacevole concorrenza interna. Non sembra essere così per Gabriele Galieni, che a Riva del Garda oltre al Lido Palace Hotel, cinque stelle lusso, dirige anche il Du Lac e Du Parc Grand Resort. “ In questo incredibile luogo - ci dice con orgoglio - arrivano ospiti singoli, coppie, famiglie, e tutti

D

hanno un loro profilo, una propria idea di vacanza. E noi siamo in grado di offrire più risposte recettive, con caratteristiche diverse e ben definite: oltre alle disponibilità del Lido Palace Hotel, abbiamo 45 suites nella moderna struttura in vetro Murialdo, 22 classiche Suites della Villa, 33 Bungalows adatti alle famiglie e agli sportivi, un Cottage vista lago e le 153 camere dell’Hotel Du Lac: per questo lo chiamiamo Grand Resort. Posto

di Luciana Sidari


51


52

CASE HISTORY

sul corso principale, la proprietà racconta una storia che va avanti da decenni, e rappresenta una destinazione dove soggiornare in pace e dalla quale si può partire se si desidera conoscere il Trentino più elegante e propositivo, naturalistico, alpino, sportivo, ma anche storico e artistico, a partire da Trento con i suoi bei musei cittadini e Rovereto, con il MART, Museo d’arte contemporanea, e il Museo delle Scienze”. In molti si sono interrogati, nell’arco del tempo, su quali fossero gli ingredienti che rendono Riva del Garda eccezionalmente unica. Quando sembra di aver già visto tutto del lago, perché si è stati magari a Gardone o a Sirmione, a Bardolino o a Malcesine, se non si visita Riva sembra che manchi qualcosa. Per arrivarci dall’autostrada del Brennero o dalla più lenta Gardesana orientale, si supera Malcesine e il suo bel Castello, immortalato da Wolfgang Goethe, e ci si rende conto che il paesaggio è fatto di mille sfumature di azzurro. Quando si giunge alla piattaforma, una zolla enorme e rialzata di antico magma su cui poggia l’alto Garda è come se cambiassero la luce, il vento, le varietà della vegetazione. A destra hai il paradiso, cioè il giardino del Monte Baldo, dove trovi tutte le più pregiate specie alpi-

ne, davanti c’è Arco, a sinistra Riva. Ovunque c’è bellezza. La cittadina è sia antica, perché qui il Medio Evo e il Rinascimento hanno lasciato i loro segni, sia moderna in quanto ha un’impronta razionale data da Giancarlo Maroni, l’architetto del Vittoriale di D’Annunzio. Se si ha la fortuna di possedere una barca a vela, un motoscafo o una tavola da Surf, il divertimento è assicurato, perché qui spirano dei venti frizzanti, tra i quali l’Ora, il Ponàl, il Vènt, il Vènt del l’Adès, il Vinessa, il Boscarola, il Péler, soffi che regalano grandi emozioni e frescura quando l’estate scoppia. La famosa Fraglia della Vela, è a poca distanza. “Il nostro Resort - ci racconta Gabriele Galieni - si estende su 70.000 mq, sette ettari,


53

piantumati con 200 specie, alberi e arbusti esotici o autoctoni che assicurano ombra, ossigeno, decoro, creando un luogo dello spirito e della mente. Abbiamo dato ascolto al profondo Genius Loci, l’anima del luogo, dalla primavera all’autunno, e da noi anche l’acqua prende molte forme, ci sono infatti tre piscine scoperte di cui una dedicata ai bambini, e se non bastasse la nuova piscina coperta di 180 mq. C’è anche il mondo acquatico del Centro SPA & Fitness Armonia, un vero menu di rigeneranti rituali dedicati a viso e corpo, impacchi e massaggi, romantici trattamenti di coppia (anche by night, in perfetta esclusività e privacy) innovative applicazioni con la torba, trattamenti di bellezza e una gamma di pacchetti progettati da un team di esperti”. Un discorso a parte merita l’offerta ristorativa: la cucina del Du Lac è sana, attenta al patrimonio enogastronomico del territorio, si propongono le migliori etichette dei vini trentini e altoatesini, l’olio d’oliva extravergine è spremuto da olive delle

vicine colline, dal lago e dai torrenti le trote e i salmerini che vivono nelle acque più limpide, dal bosco i piccoli frutti, dal comune di Dro le famose prugne, e le verdure provenienti dagli orti della zona. I luoghi per le degustazioni e i momenti conviviali sono molti: il Restaurant Du Parc, progettato dall’architetto Alberto Cecchetto è organizzato e ricco di qualità, sotto la guida dell’Executive Chef Marco Brink. Le sue ricette sono narrazioni gastronomiche, che contengono piccoli segreti di alta gastronomia. Il Molo44 Lounge Bar & Bristot, la Capannina Pizza& Grill, vicina alla piscina, sono molto frequentati a pranzo e cena. Drinks e cocktails sono il regno di Mattia Canalia. Per le prime colazioni ci sono il Roof Garden, la Veranda e il Gazebo che è anche disponibile per cene romantiche o private, con sorprese live cooking e un impeccabile servizio.

DU LAC ET DU PARC GRAND RESORT Viale Rovereto, 44 38066 Riva del Garda (TN) tel. +39 0464 566600 fax +39 0464 566566 info@dulacetduparc.com www.dulacetduparc.com


54

AMBIENTE

Primavera: inizia la stagione delle fioriture nel Trentino Parte dalle quote più basse e crea una esplosione di colori fino in alta quota di Ornello Colandrea

D

opo il grande freddo dell’inverno, con la primavera le montagne del Trentino sembrano ritornare a nuova vita. Nelle fasce montane più alte, i tronchi, i rami e il mantello di foglie sempriverdi degli abeti rossi e bianchi, a lungo sottoposti al

rigore e alle forti sollecitazioni del vento, catturano la luce e il calore delle prime e più lunghe giornate di sole primaverile, mentre i larici che con le basse temperature avevano perso le foglie, mostrano i germogli che daranno origine alle loro folte chiome. Più in basso, nei pae-

saggi delle valli, il risveglio della natura non passa inosservato per le fioriture di migliaia di specie floristiche, spontanee e coltivate, che spargono i più diversi colori sul verde dei prati: i meleti in Val di Non, i rododendri e le orchidee in Val di Fiemme, i botton d'oro sul


55

Monte Baldo. La fioritura dei meli, a fine aprile, è un momento irripetibile per andare, grazie alla “strada della mela” e ai numerosi percorsi escursionistici e ciclopedonali, alla scoperta di ricca di piccoli borghi carichi di storia e di ambienti naturali davvero particolari. Per alcune settimane questa esplosione di tinte e giochi cromatici, ora tenui ora accesi: spruzzate di giallo, di blu, tocchi delicati di rosso, tappeti di bianco, avvolge chi cammina o pedala insieme a intensi profumi che emanano dalla fioritura di specie floreali che spuntano nei prati e nei pascoli alpini a tutte le quote. La stagione delle fioriture parte nei fondovalle e sulle fasce collinari fino ai 500 metri dai bianchi meleti e dai rosei ciliegi creano uno spettacolare effetto scenografico, mentre più in alto le margherite, i ranuncoli e le orchidee selvatiche compongono tappeti di

fiori in cui spiccano anche i botton d’oro, i rododendro, la profumata negritella e la genziana. La natura si risveglia anche nei tre Parchi naturali, dove non mancano le attività organizzate per l'osservazione di animali, fiori ed erbe spontanee. Nel settore settentrionale delle Dolomiti di Brenta a quasi 2000 metri di altezza, tra le valli di Non e Sole si trova il

meno conosciuto Pian della Nana. Posto ai piedi del Monte Peller, questo altipiano è un verde anfiteatro in cui sbocciano tra maggio ed agosto, oltre 400 specie di fiori sempre diversi. Sono oltre 1000 le specie di fiori spontanei che colorano invece i prati e i pascoli della Val di Ledro al punto che questo territorio è stato incluso nella Biosfera Unesco Alpi Le-


56

AMBIENTE

drensi e Judicaria. Si va dalle specie tipiche della flora mediterranea, nelle zone più prossime al Lago di Garda, fino alle stelle alpine sulle creste sopra i 2000 metri che circondano la Val di Concei. Nell’alpeggio sopra il paese di Mezzolago affacciato sul Lago di Ledro, divenuto bianco e fucsia per la fioritura di narcisi e peonie selvatiche, anemoni, gigli e orchidee selvatiche, si cammina per ore sul Sentiero Botanico, attraver-

sando pinete di pino silvestre, faggete, boschi di latifoglie. Hortus Italiae era il nome del Monte Baldo nell'antichità. La sua flora ricca di endemismi pre-glaciali è particolarmente spettacolare per la fioritura del Botton d’oro, inconfondibile per i fiori di intenso colore giallo, e di numerose altre specie officinali. Quattro i percorsi che formano il "Trekking delle malghe e dei fiori del Baldo" ideato per far conoscere, attra-

verso forme di turismo consapevole e sostenibile, questo patrimonio di biodiversità e natura che caratterizza le sue praterie alpine. I Parchi naturali e la Rete delle Riserve del Trentino, rappresentano circa il 30 per cento dell'intero territorio, e offrono weekend di esperienze sorprendenti, con attività organizzate per osservare cervi e caprioli nel loro habitat naturale o scoprire all’alba le fioriture accompagnati da un esperto botanico, cui far seguire un’abbondante colazione con prodotti tipici locali. Natura, profumi, colori, gastronomia e wellness, questi gli ingredienti per avvicinarsi a un mondo in cui le erbe e i fiori creano bellezza e panorami mozzafiato, ma che entrano anche in cucina con il sapore unico. Per info: www.ambientetrentino.it



58

RITUALI

L’unica Organic SPA in Puglia fra parco naturale e spiaggia privata paradisiaca La Vivosa Organic SPA dove prendersi cura di sè stessi naturalmente di Simone Careddu

A

ll’ombra degli ulivi secolari, sotto l’ombrellone o in pieno sole a bordo vasca: a ognuno il suo angolo di paradiso. Il Vivosa Apulia Resort, situato tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, è immerso nella pineta affacciata sul mare caraibico di Ugento. Ventitré ettari di parco naturale protetto incontaminato, miglior eco resort per il Sud Europa ai

Luxury World Hotels Awards, ha scelto la formula innovativa del “luxury all inclusive”. In questo contesto VOS-Vivosa Organic Spa è l’anima wellness della struttura, anche grazie all’impegno profuso dal team di specialisti, fra fisioterapisti, massofisioterapisti, estetiste, istruttori fitness, maestri yoga e pilates coordinati dalla infaticabile SPA Manager Paola Canto-

ro. Il menu prevede un ampio programma di trattamenti, corsi di yoga, meditazione, pilates, ma anche il percorso Kneipp o la consulenza con il nutrizionista per un approccio votato al benessere del corpo e alla sua conoscenza profonda. Il trattamento signature “Rebirth” top anti-aging per viso e collo utilizza l’esclusiva formula di materie prime bio al 100%, senza


59

conservanti, parabeni e additivi prodotti dai laboratori Hur: il trattamento è efficace soprattutto nei casi in cui la condizione della pelle sia alterata a causa dello stress e dell’isolamento in ambienti chiusi come è avvenuto nei mesi del lockdown. In questo caso, più che mai, la cute ha bisogno di nutrimento e idratazione, che favoriscono la “rinascita”. Il trattamento “Rebirth” è a base di collagene, acido ialuronico, olio di fico d’india e glicosamminoglicani e agisce sulla pelle come un anti age puro, composto da sostanze che sono in grado di fornire alla pelle un complesso di elementi che rallentano l’invecchiamento e stimolano il rinnovamento cellulare. Il rituale viso si rivela molto articolato e completo, innovativo ed efficace anche per la rivitalizzazione e la rigenerazione dei tessuti del collo antero-posteriore. L’esper-

ta applicazione da parte degli operatori di prodotti con un’altissima concentrazione di ingredienti attivi aiuta a rassodare, tonificare e ottenere risultati immediati, regalando luminosità e compattezza. Il profondo e originale massaggio dona al viso un’espressione rilassata e più fresca. Ma non è tutto. Per chi ama ritornare alle origini, ci sono gli esclusivi rituali “Antico Mediterraneo”, che riscoprono le tradizioni del territorio: la linea è completamente biologica e creata da Loliva ‘exclusively made with love’ per Vivosa SPA. Da non perdere Nutrikeo (nutrimento) e Nannarizzo (cullare) per immergersi in un mondo ancestrale e senza tempo, quando le piante curative come la cannabis sativa, la rosa moscheta, la frutta fresca di stagione, lo straordinario olio extra vergine di oliva e i vini tipici come Negramaro e Malvasia era-

no già utilizzati per le loro proprietà benefiche. In sintesi, Vivosa è un Ecoresort che rispetta la natura e protegge l'ambiente. Il Salento qui si declina nei sapori autentici della sua ricca offerta gastronomica, nei sorrisi sinceri di chi ti accoglie e nei rituali poetici della VOS - Vivosa Organic Spa (Spa of The Year 2019 e 2020 e vincitrice nella categoria Luxury Wellness Spa ai World Luxury Awards). L'esclusiva formula Luxury All Inclusive (Leading All Inclusive Resort ai World Travel Awards) stupirà per una vacanza ”like no other”, come il claim del Resort.

VIVOSA APULIA RESORT Via Vicinale Fontanelle 73059 Ugento (LE) tel. +39 0833 931002 fax +39 0833 933646 www.vivosaresort.com


60

RITUALI

Santa Rosa DiWine: rituale per la scoperta di sacre fragranze Giardino del Benessere: essenze, rituali, massaggio e brindisi finale di Emanuele Marchetti

Monastero Santa Rosa Via Roma, 2, 84010 Conca dei Marini (SA) tel. +39 089 832 1199 monasterosantarosa.com

S

e un tempo la struttura ospitava un Monastero di monache Domenicane di clausura, con limitati spazi comuni, il rigoroso restauro filologico ha trovato soluzioni di grande pregio che garantiscono intimità e privacy. È così che gli ambienti monastici del 17° secolo sono stati trasformati per ospitare la moderna SPA del Monastero Santa Rosa, una delle destinazioni più esclusive dell’intera penisola sorrentina. Gli ultimi due anni hanno naturalmente portato la direzione dell’albergo e dell’area benessere a ripensare i concetti di privacy e spazio con nuove formule, come testimoniato dalla SPA Manager, Natalie Dipino: “Prima, soprattutto nelle SPA, eravamo abituate a lasciare maggiore spazio al silenzio e alla comunicazione non verbale, mentre ora il cliente ha bisogno di sentirsi circondato di

attenzioni ma anche empatia, coccole e comunicazione interpersonale. Il tutto seguendo regole e prassi di estrema sicurezza e prevenzione. Anche per questo utilizziamo il più possibile gli spazi all’aperto, il nostro Giardino del Benessere che è un luogo appartato, riservato e affacciato sul mare. Qui si può godere delle essenze naturali che il nostro territorio spontaneamente offre, come il limone e l’arancia, dalle proprietà antisettiche e antiossidanti.” Fra le novità in arrivo con la bella stagione desta particolare interesse il Santa Rosa DiWine, un trattamento pensato per la riscoperdi fragranze una volta considerate sacre. Il rituale inizia, come atto purificatorio, con un pediluvio all’essenza di lavanda e mosto d’uva, assieme ad un lavaggio del volto con acqua aromatizzata alla rosa e arancia. L’esperienza procede

con un’esfoliazione del corpo a base di enzimi della frutta per depurare efficacemente la pelle, per poi procedere con un distensivo massaggio al corpo con olio al vino, prodotto secondo un’antica ricetta delle monache. Infine, una carezza al profumo di rosa gardenia idraterà il viso, terminando questa sensoriale esperienza con un brindisi con un calice di vino rosso.



62

RITUALI

Acqua di mare nel cuore del Parco Nazionale del Cilento Un mondo di benessere nell’Approdo Resort Thalasso SPA a San Marco di Elisabetta Di Gennaro

Approdo Resort Thalasso SPA Via Porto, 49 84048 San Marco (SA) tel. +39 0974 966001 approdothalassospa.com

D

olci colline ricoperte da ulivi secolari che si specchiano nel blu del Mar Tirreno Un territorio attraversato da vivaci torrenti e pini secolari che si spingono verso il mare. In questa cornice sorge l’Approdo Resort Thalasso SPA, hotel eco-friendly, in perfetta armonia con il mare e le bellezze naturalistiche che lo circondano. Siamo sul porto di San Marco di Castellabate, sulla costa del Cilento, terra di miti e leggende e punto d’approdo di antiche civiltà greco-romane. Qui nel 1952 la famiglia Rizzo, tre generazioni dedicate all’ospitalità, gettò le basi per la realizzazione di ciò che è diventato uno dei centri benessere più innovativi del Sud Italia, uno spazio di oltre 2500mq vocati al benessere, in cui acqua di mare, alghe, sale, fango e il microclima della riserva di Punta Licosa sono i protagonisti. Il percorso di benessere Ap-

prodo Thalasso SPA dona agli ospiti un’esperienza di relax e fusione con il mare e le sue ricchezze, basandosi sul principio della Thalassoterapia distribuita su tre aree: Vapori & Tepori, Piscina e area Relax. Il percorso, grazie all’azione degli oligoelementi presenti nel sale marino e nelle alghe, depura la pelle dalle impurità. La spiaggia salina, una distesa di sale caldo a 40° e 60°, dona sollievo a fastidiose contratture muscolari. Un suggestivo itinerario che si completa con l’incantevole spiaggia riservata, incastonata in una caratteristica caletta, e la grotta del fango con argilla naturale. Il Resort offre agli ospiti un’esperienza di benessere marino, con suite e camere, tutte vista mare che poggiano lo sguardo sulla stupenda baia di Castellabate dalla cui terrazza è possibile ammirare un fantastico panorama e tramonti indimenticabili. Inol-

tre, un soggiorno in totale privacy è possibile nella Private SPA, un concept che combina accoglienza e relax. Momenti di wellness esclusivi, completati anche dalla proposta culinaria del Donna Elvira Ristorante, che propone piatti della tradizione cilentana, rigorosamente con ingredienti a km 0, provenienti da coltivazioni e allevamenti autoctoni. Anche nella scelta dei prodotti ittici viene privilegiato il pescato locale, sapientemente rielaborato dallo Chef Gerardo Manisera. L’ospite, anche il più esigente, è condotto in un viaggio multisensoriale, mediante il menù degustazione Essenza, dove tecniche di cottura innovativa sorprendono tutti gli appassionati dell’alta cucina. A rendere la proposta più suggestiva, è il Donna Elvira by the Sea, novità del Resort, con i suoi gazebi in riva al mare per una cenetta romantica tête-à-tête.



64

STORIE

Sport, wellness e buon cibo nel nuovo Racquet club di Treviso Adriano Panatta racconta la realizzazione di un suo vecchio sogno

di Daniele Cantoni

D

a una chiacchierata fra amici a Cortina si è arrivati a un investimento di 5 milioni di euro: l’Adriano Panatta Racquet Club, nato a Treviso per volontà del noto campione di tennis, sorge su un’estesa area nelle vicinanze del centro storico ed è così diventato un polo sportivo di riferimento per tutta l’area. È lui stesso a raccontarci le caratteristiche di questo nuovo progetto. Due ettari di sport relax e buon cibo, cosa l’ha portata a creare un circolo di tale importanza ? Ho sempre desiderato realizzare un circolo di alto livello "aperto a tutti", dove le persone si possono incontrare senza dover per forza far parte di un’élite, dove conta solo lo sport e la voglia di riappropriarsi della propria vita, magari lasciando a casa l’orologio. 6 campi da tennis, 6 campi da padel, 2 palestre, piscina, club

house con bar ristorante ed una bellissima SPA, quali sono state le linee guida che vi hanno permesso di realizzare in poco tempo e a così alto livello ? Poco tempo … (sorride) ci siamo avvalsi dei migliori tecnici e per ogni settore abbiamo scelto il meglio, Technogym per la pale-

stra, Stenal per la SPA e così via per ogni settore, credo che la qualità paghi sempre, ed il tempo ci darà ragione, Abbiamo visitato e provato la vostra SPA, ci ha colpito la disposizione innovativa delle aree e delle attrezzature, tra le quali un bagno turco, una sauna a li-


65

stelli, 2 vasche idro-massaggio, zona docce con cascata e percorso emozionale, cabine massaggio più varie zone relax, ci può dire quale di questi ambienti è stato più apprezzato dai vostri clienti ? Sinceramente non le so dire cosa sia piaciuto di più, posso però dirle con certezza che l’affluenza è stata superiore alle nostre aspettative e che abbiamo già molti abbonamenti in cassetto. All’inaugurazione ricordo che molti ospiti parlavano della sauna e del profumo del suo legno. La SPA è aperta al pubblico o è ad uso esclusivo di chi pratica sport ? La SPA è aperta a tutti, chiunque ne può usufruire, abbiamo realizzato specifici spogliatoi per ogni attività per non creare disguidi tra chi pratica sport e chi usufruisce dell’area benessere. credo non sia facile trovare realtà sportive, che come noi, abbiano 4 differenti spogliatoi. Se tornasse indietro lo rifarebbe? Ma … le dirò, l’impegno è stato nettamente superiore ad ogni mia previsione, in compenso la soddisfazione di aver realizzato un mio vecchio sogno non ha prezzo, quindi si, lo rifarei.

ADRIANO PANATTA RACQUET CLUB Via Giuseppe Maffioli, 1 31100 Treviso tel. +39 0422 1490350 www.adrianopanatta racquetclub.it La SPA del club è stata realizzata dall’azienda Stenal di Abano Terme (PD) - www.stenal.it


66

STRUMENTI

Zen project: il minimal ridisegna docce e wellness Estetica d’impatto tecnologia moderna e versatilità di soluzioni per la linea Megius Arch. Ornello Colandrea

Per saperne di più: www.megius.com

L

La serie più rappresentativa e che dà ampia riconoscibilità sui vari mercati a Megius è la serie Zen, con le proprie estensioni Zen XL e Zen Idro/Hammam, che materializza quindi i desideri di tutti i consumatori, in casa propria o in una struttura ricettiva. Un profilo sottile di scorrimento di soli 17 mm (22 mm quando si parla di sistema

softclosing per Zen XL), un set di soluzioni che abbracciano sia la doccia di tutti i giorni con un design minimal, sia la doccia con sistema soft-closing in apertura e chiusura per chi vuole un prodotto più completo, al bagno turco con seduta incorporata. Con la serie Zen, Megius propone una gamma completa di soluzioni doccia. Il progetto che dal 2017 è il

cavallo di battaglia dell’azienda, già ribattezzato come “la doccia impossibile”, è contraddistinto da caratteristiche tecniche rivoluzionarie che lo rendono un prodotto con pochi profili minimal quasi impercettibili, dove vige l’imperativo “less is more”. L’estetica è di sicuro impatto, lascia stupiti e attoniti, da togliere il fiato, rispondendo sicuramente all’esi-


67

genza espressa dall’utenza privata e al mondo dell’hotellerie, tant’è che con Zen l’impossibile diventa possibile. Il box doccia infatti, presenta un profilo superiore di scorrimento alto soltanto 17 mm, sensibilmente ridotto a fronte dei 40 di media delle docce tradizionali; proprio grazie a ciò, le cabine doccia Zen dispongono di un’altezza di entrata utile maggiore e molto vicina alla misura di altezza totale (200 cm). Una bella e lineare maniglia bacchetta o a ponte da 580 mm definisce ed esalta ancora di più la linearità e la verticalità del prodotto. A disposizione 14 finiture profili, da quelle classiche a quelle più di tendenza, per accostarsi alle finiture dei rubinetti più classici o stravaganti; 8 finiture vetri di serie, da quelli più standard a quelli più o meno coprenti, che creano particolari effetti; mentre sui vetri è possibile applicare il trattamento antipresa dell’acqua Protective o la tecnologia Tecnovetro, utile per il controllo della frammentazione. Soluzioni battenti e scorrevoli per una completa scelta di aperture in relazione agli spazi e agli ingombri circostanti. Chi ha detto che le cose belle non sono anche funzionali? E viceversa? Zen XL aggiunge tecnicità al progetto Zen: lo spessore del vetro aumenta ad 8 mm, nella parte scorrevole in apertura e in chiusura il movimento è controllato da un sistema soft closing in grado di controllare e bloccare al momento giusto la fluidità dello scorrimento, garantendo sicurezza

in caso di movimenti troppo energici: il risultato è una chiusura doccia che si distingue per eleganza e praticità. Zen Idro/ Hammam, invece, rappresentano l’ultima frontiera del concetto di benessere per Megius: un prodotto versatile, poiché le soluzioni possono essere installate a pavimento, su piatto doccia Technart Megius o su qualsiasi altro piatto doccia. Il prodotto risulta confortevole, la presenza della seduta integrata e delle mensole interne ed esterne fissate direttamente su vetro in legno Iroko, permettono di assaporare al meglio l’esperienza per un completo relax, facile in fase di installazione e manutenzione. Nel dettaglio, la versione Zen Idro è caratterizzata dalla presenza della doccia a mano, degli idrogetti dorsali, di un soffione multifunzione 20 x 20cm e della cascata cervicale. Nella versione Hammam, oltre a trovare le funzioni di Zen Idro, c’è anche la presenza del bagno turco on-off e nel tetto è presente la cromoterapia; co-

me optional c’è la possibilità di inserire il Bluetooth per arricchire del momento musicale tutta l’esperienza di benessere. In sintesi, le serie Zen materializzano i punti di forza di Megius: soluzioni a servizio di ogni progetto, in termini di flessibilità, varietà e completezza, con un pizzico di genialità.


NEWS&RETREATS

News &

68

Retreats

a cura di Emanuele Marchetti

UNA NUOVA STAGIONE SPORTIVA SUL LAGO DI COMO Mandarin Oriental, Lago di Como riapre le sue porte dal 1° aprile 2022. A partire da questa stagione, il resort avrà uno Sports and Adventure Manager, con l’obiettivo di creare esperienze come escursioni panoramiche, una vasta scelta di sport acquatici, attività innovative come lo Shinrin-yoku nei boschi e tour iconici intorno al lago a bordo di un’auto elettrica. Per info: www.mandarinoriental.com TOTAL PRIVACY: LA FORMULA DELL’HOTEL FANES È possibile godere di una vera esperienza di privacy totale? La risposta sviluppata dal Dolomiti Wellness Hotel Fanes è una vacanza che prevede il soggiorno nella nuovissima suite Cocoon adults only, servizi personalizzati tra esclusive proposte wellness da vivere nella Private SPA, e gourmet con colazione e cena in camera. L’esperienza ‘’Total Privacy’’ è pensata per gli ospiti che desiderano coniugare alla quiete la giusta dose di intimità, avvolti dal calore che gli ambienti dell’Hotel Fanes sanno trasmettere, tra la raffinatezza e l’eleganza che richiamano l’antica struttura dell’edificio risalente al 1560, in cui tradizione alpina e charme si fondono perfettamente. Per info: www.hotelfanes.it DREAMING NEW YORK IN QCTERME Apre a a Governors Island QCNY, la nuova struttura del gruppo fondato dai fratelli Andrea e Saverio Quadrio Curzio. A pochi minuti da Manhattan ma lontani dal caos frenetico e iperconnesso della metropoli, gli ospiti sono trasportati in un’oasi fatta di pratiche rilassanti e percorsi wellness, dove imperano design e qualità tutti italiani. A quasi 25 anni dalla nascita di QC Terme, questo passaggio rappresenta un punto cruciale del cammino del gruppo, che vedrà come prossimi sviluppi sul territorio italiano Palazzo Arzaga sul Garda e le Terme Berzieri di Salsomaggiore. Per info: www.qcterme.com BACK TO SPRING: IL PACCHETTO DI UN BORGO SUL MARE Incastonato tra la bellezza delle imponenti falesie e affacciato sul mare, in occasione della riapertura, il resort Falisia, la Luxury Collection Resort & SPA di Portopiccolo a Duino, aggiunge una speciale iniziativa di benvenuto, estesa a tutti gli ospiti che desiderino inaugurare la nuova stagione. Il pacchetto “Back to Spring” è l’iniziativa dedicata a tutti gli ospiti che vogliono concedersi un soggiorno che inizi con un aperitivo di benvenuto, un trattamento vip in camera fino ad una colazione con orizzonte privato sul mare. Inoltre, il Cliff Gourmet Restaurant aprirà la propria cucina, anche il sabato e la domenica a pranzo con un menù creato dallo Chef Matteo Bettega. Per info: www.marriott.it BODY ACTIVE: L’ESCLUSIVA DI ASPRIA HARBOUR CLUB Aspria Harbour Club, punto di riferimento milanese per l’attività fisica e il wellness, arricchisce il suo centro benessere con Body Active, un macchinario focalizzato sul dimagrimento localizzato, il rassodamento e il drenaggio dei liquidi in eccesso. Il percorso prevede una serie di trattamenti mirati che agiscono attraverso specifiche sollecitazioni. Grazie alla tecnologia del macchinario i protocolli sono combinati e studiati sul fisico di ogni singolo paziente per migliorare la silhouette in poche sedute. Per info: www.aspria.com

THE RANCH GOES TO ITALY

The Ranch è un format wellness sviluppato a Malibu, in California: si tratta di un programma pensato per vivere una trasformazione calibrata in funzione delle esigenze degli ospiti. Dal 15 maggio sarà possibile seguire il protocollo anche a Palazzo Fiuggi, per un’esperienza di 7 notti e 8 giorni che affida un ruolo fondamentale all’attività fisica alternata al riposo, allo yoga e ai massaggi. La rigorosa routine proposta ai partecipanti, mai più di 25, è affiancata a un’attenta proposta nutrizionale firmata dallo chef Heinz Beck. Gli obiettivi sono focalizzati ad accompagnare l’ospite in un viaggio immersivo che metta in moto una trasformazione dell’idea stessa di salute e longevità. Si tratta del primo esperimento sul mercato europeo per il format The Ranch Per info: www.theranchmalibu.com - www.palazzofiuggi.com



70

SPA BUSINESS

SPA Business BRINGING INNOVATION INTO TRAVEL

Secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano, l’88% delle strutture ricettive utilizza almeno uno strumento digitale, mentre il 77% le realtà si sono attrezzate per offrire agli agli ospiti la possibilità di lavorare in smart working. Ecco perché anche il ricco palinsesto di conferenze, convegni e seminari di approfondimento di BIT 2022 (10-12 aprile 2022), progettato da Business International e Fiera Milano, spingerà ancora di più sull’acceleratore dell’innovazione sostenibile, grazie al filo conduttore “Bringing Innovation Into Travel” che attraverserà le cinque macro-aree Food Travel, Hot Topics, Sustainability, Travel Lab e Travel Tech.

NOVITÀ IN MH&MC Mediterranean Hospitality Management & Consulting (MH&MC), ha nominato Coro Ortiz de Artiñano Chief Strategy & Commercial Officer del gruppo calabrese che gestisce alcuni degli asset alberghieri più interessanti del sud Italia. Coro è leader riconosciuto dal profilo creativo e multiculturale con oltre 20 anni di esperienza internazionale, nel global sales, brand management e digital marketing. Nel suo nuovo ruolo sarà responsabile della top line del gruppo e della strategia di sviluppo, posizionamento e diversificazione dei prodotti in portafoglio e farà parte dell’Executive board.

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

NUOVA GESTIONE A CERVINIA Il gruppo Nicolaus si aggiudica la gestione del Grand Hotel Cristallo di Cervinia. La gestione diretta del resort avrà la durata di 10 anni attraverso la società di hotel management interna al Gruppo, coordinata dal Responsabile Divisione Hospitality Giuseppe Cavallo. La società è impegnata in questo momento nel coordinamento insieme alla proprietà di massive opere di ristrutturazione guidate dallo studio milanese Architetture Sordina Torno Parters, per un valore che si aggira intorno ai 20 milioni di euro. La data di apertura, in soft opening, è prevista per l’estate 2022.

LA FIRMA DI KARL LAGERFELD Nonostante la sua morte nel 2019, la memoria di Karl Lagerfeld rimane viva, anche nel mondo dell’hotellerie. Dopo cinque anni di lavori, infatti, ha aperto i battenti sull’isola di Macao l’albergo disegnato dal celebre stilista, già direttore creativo di marchi come Chanel e Fendi. La struttura combina elementi del design orientale e dell’Art Deco europeo, per uno stile che continua a essere inimitabile e riconoscibile anche nei dettagli.

SUITE TRAVEL: Nasce Suite Travel, originale rete di agenzie di viaggio in co-branding in tutta Italia. L’idea è delle imprenditrici Giada Marabotto e Antonella Ruperto, entrambe con una lunga esperienza nel mondo del turismo e titolari di due agenzie indipendenti. La start up punta a cambiare le modalità e i contesti di acquisto di una vacanza: non più la classica agenzia, ma corner-salotti dall’atmosfera calda e accogliente presenti in luoghi dedicati al tempo libero. A disposizione dei clienti, su appuntamento, c’è la rete di consulenti che possono supportare i clienti dalla fase di scelta fino alla partenza: si può decidere di organizzare una chiacchierata informale, e in una fase successiva prenotare il proprio viaggio semplicemente online o al telefono.


71

Wellnesslife CUORI SELVAGGI Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna con la sua XXXIV edizione, che avrà luogo a Lingotto Fiere tra giovedì 19 e lunedì 23 maggio. Cuori selvaggi è il titolo della edizione di ques’anno, un tentativo di descrivere un mondo inquieto, turbolento, costellato di problemi ma anche di speranza nel futuro. Il BIENNALE GHERDËINA programma completo sarà Dal 20 maggio al 25 setdiffuso ad aprile, ma oggi sotembre 2022, nella cornice no stati anticipati alcuni ospidel Patrimonio Mondiale ti confermati: dall’Oman arUnesco delle Dolomiti, a Urriverà Jokha al-Harthi con tijëi/Ortisei e nel paesaggio Corpi Celesti, Bompiani; Joël circostante della GherdëiDicker presenterà in anteprina/Val Gardena si svolgerà ma il suo nuovo romanzo Il Persones Persons, l'ottava caso Alaska Sanders, in usciBiennale Gherdëina. Dedi- ta per La nave di Teseo; la stacata in gran parte alla com- tunitense Jennifer Egan racmissione e all'esposizione di conterà La casa di marzapanuove opere d'arte, la mani- ne, in uscita per Mondadori; festazione d’arte presenterà il regista, autore e produttore una serie di nuove installa- Werner Herzog porterà Il crezioni, sculture, brani sonori, puscolo del mondo, edito da performance, opere tessili ed Feltrinelli; il campione olimesperienze partecipative ac- pico Marcell Jacobs sarà a Tocanto a opere esistenti e sto- rino per presentare Flash. La riche, in dialogo con il pae- mia storia, in uscita per Piemsaggio unico della Val Gar- me; l’autore cileno Benjamín dena e delle Dolomiti. La Labatut racconterà il suo Biennale collabora anche con Quando abbiamo smesso di Museion – Museo di arte mo- capire il mondo, edito da derna e contemporanea di Adelphi.

Bolzano, attraverso la presentazione di una mostra di opere della collezione del museo. Parallelamente, Sarah Solderer e Mara Vöcking cureranno una mostra al Centro Culturale di Tublà da Nives a Selva di Val Gardena, che guarda all'intreccio tra ecologia, turismo e occupazione del paesaggio.

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

LA MONTAGNA DI FUOCO. ETNA:LA MADRE

Etna luogo fisico, con la sua natura aspra e potente, ma anche luogo mentale e spirituale. Uno spazio della Terra e della memoria che racchiude la vita di chi è nato e cresciuto sotto la sua ombra. La storia, il mito, la natura e l'antropologia del più grande vulcano attivo europeo sono i protagonisti del nuovo libro del filosofo Leonardo Caffo La montagna di fuoco. Etna: la madre, edito per la collana "Passi" di Ponte alle Grazie con la collaborazione del Club alpino italiano. I racconti, sia del presente che del passato, scritti sul paesaggio, sulla lava e sulle case, vengono narrati attraverso uno scambio epistolare tra l'autore, che incarna l'Uomo-filosofo, e la montagna stessa. Ogni lettera-capitolo, corredata da una ricca documentazione fotografica in bianco e nero, inizia con "Cara Etna" e mostra come essere cresciuto alle pendici del vulcano abbia lasciato nell'autore ricordi e sensazioni indelebili. Ricordi ed emozioni legati alla natura e al silenzio di questa montagna, ma anche al padre vulcanologo, alla famiglia, agli amici d'infanzia, agli incontri, alle passeggiate e alle escursioni sul vulcano. LA CROCIERA SOSTENIBILE

MSC Seascape è una nave innovativa nel panorama della sostenibilità: la novità assoluta che introduce è il sistema di gestione del rumore irradiato sott'acqua per ridurre e isolare i potenziali effetti sui mammiferi marini. La nave è inoltre dotata dei migliori sistemi di trattamento delle acque reflue con standard di purificazione superiori alla maggior parte degli impianti simili ed anche dotata di sistemi avanzati di gestione dei rifiuti, sistemi di trattamento delle acque di zavorra, sistemi di ultima tecnologia per la prevenzione degli scarichi di olio dai locali macchine e vari miglioramenti efficaci in tema di efficienza energetica. La nave salperà da Miami a partire da dicembre 2022 per effettuare la sua stagione inaugurale ai Caraibi ed è già possibile prenotare la propria crociera.


72

SPA SPECIALIST

Il carisma di una presentazione e il trucco per essere ascoltati Poche parole seducono, troppe distraggono: l’insegnamento di un genio della sintesi

“C

Davide Manzoni www.linguaggiointeriore. wordpress.com d.manzoni@comfortzone.it #davidemanzoni #davidemanzoni #ognunohaiclientichesimerita #obiettivi #desideri #desiderieobiettivi #perderepeso #dimagrire #definisci #visualizza #pianifica #businesscoach

hi legge, è più veloce di chi parla!” Ricordalo quando fai la prossima presentazione. Per lavoro mi capita frequentemente di dover assistere a presentazioni. Fa parte del lavoro di molti di noi, condividere con altri idee e progetti, comunicazioni e intuizioni, analisi e programmi. Chi le esegue, il più delle volte, è preparato e dopo aver studiato a fondo, conosce la sostanza dell’argomento che si appresta ad illustrare. Quasi sempre si affida a programmi dedicati come #powerpoint o #keynote, entrambi estremamente completi ed affidabili. Tuttavia, ciò non basta! Preparazione, competenze e programma, da sole non sono sufficienti a garantire una presentazione carismatica, impattante e coinvolgente, perché la sostanza senza la forma, induce chi ascolta a distrarsi! Ti interessa sapere per-

chè? Continua a leggere e scoprilo. La risposta, infatti, è piuttosto semplice. Molte presentazioni fatte con l’ausilio di strumenti, risultano logorroiche ed inversamente interessanti, perchè ignorano la prima regola del Coinvolgimento (engagement per quelli fighi): “Poche parole seducono, troppe parole distraggono”. Steve Jobs sosteneva che riempire la pagi-

na con tante, troppe, parole fosse un grave errore. Secondo lui, e gli esperti di Apple, una slide deve contenere una foto e poche termini, giusto quelli che permettano a chi presenta, di ricordare il concetto che vuole illustrare. Il motivo è assolutamente comprensibile. Solitamente chi scrive tanto e riempie la slide con descrizioni, formule e analisi, declama ciò che


BO

A

E

AB

N

M

O T N

Cognome......................................................... Nome............................................................... Via................................................................... Città...................................C.A.P.................... Prov......................Tel....................................... Firma............................................................... Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168

ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO

ha scritto e mentre sta leggendo, chi ascolta ha giá finito la pagina. È infatti noto a tutti che, “leggere a mente”, è più veloce, che “leggere ad alta voce”. Leggere in silenzio, lettura endofasica, permette alla maggior parte di noi di leggere 200-400 parole al minuto. Alcuni “lettori veloci”, affermano di riuscire a superare addirittura le 1000 parole al minuto! Leggere enunciando ciò che è scritto, lettura esofasica, ha una velocità ridotta, solo: 80/120 parole al minuto. Questa piccola, ma fondamentale analisi, dovrebbe indurre tutti coloro che riempiendo la pagina di tante (inutili) parole, quelli che amano leggere ogni riga del lavoro presentato, quelli che si

compiacciono della sobria presentazione farcita di 15mila termini in sole 20 slide, a riflettere attentamente su cosa desiderano ottenere da quella presentazione. Una presentazione finalizzata a mostrare l’erudito sapere, equivale a leggere il tedioso “Cime Tempestose” di Emily Bronte - un volume conosciuto per la deprimente malinconia e le tormentate sofferenze, che accompagnano gli sciagurati protagonisti - ad una classe di ragazzi di 3^elementare, auspicando la loro vigile attenzione e solerte partecipazione. Se vuoi attirare l’attenzione del tuo pubblico, con una presentazione TOP, preparati, studia, ma soprattutto scrivi …poco!

Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con il bollettino postale intestato a Headmaster International srl, Via Carlo Botta,17 Roma, 00184 ccp 41125907

Abbonamento e Guide in offerta

A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro 2 guide a soli 40 euro 3 guide a soli 48 euro 4 guide a soli 55 euro


74

SPA MARKET

SPA Market

a cura di Emanuele Marchetti

[COMFORT ZONE] PRESENTA PREMIUM Molte SPA e Centri benessere ricevono richieste per un'epilazione progressiva permanente sicura ed efficace. La nuova frontiera dell’epilazione vede protagonista Premium, un Laser al Diodo ad Alta Potenza con Tecnologia IOT made in Italy che offre una modalità innovativa di miscelazione ed emissione simultanea di due lunghezze d’onda, 808 e 1064nm. La possibilità di personalizzare i parametri di ogni singola seduta garantisce un’epilazione sicura e perfetta su tutti i fototipi, in breve tempo. Facile e pratico da utilizzare, con un unico manipolo dotato di testina in cristallo di zaffiro che assicura massimo comfort durante il trattamento. Elegante e sostenibile grazie al design ad esclusiva [ comfort zone ] e all’utilizzo della scocca di materiale MDF soft touch in cellulosa da foreste certficate FSC. Per info: www.comfortzoneskin.com

JONZAC

MIRAGE

LEMI

L'Acqua Termale Spray di Eau Thermale Jonzac si prende cura di tutta la famiglia. Estratta a 1850 m di profondità nel SudOvest della Francia, e nota per le sue molteplici proprietà isotoniche, rigeneranti, lenitive e antinfiammatorie, questa acqua termale ha una composizione minerale unica. Pura, ipermineralizzata e con una struttura così simile a quella della pelle, viene assorbita rapidamente e in profondità, per un’azione super idratante, rigenerante e antinfiammatoria. Questa sua eccezionale affinità naturale con le cellule cutanee, la rende altamente tollerabile per tutti i tipi di pelle, anche i più sensibili. Questa è la bio-affinità Jonzac: creare una perfetta sintonia con tutti i tipi di pelle. L'Acqua Termale Spray di Eau Thermale Jonzac lenisce, protegge e ripristina l'idratazione della pelle rispettandone l'integrità. Per info: ww.bierba.it

EVO_2/E è un progetto completo di pavimenti e pezzi speciali in grès porcellanato in 20 mm, una gamma composta da oltre 60 colori, costantemente arrichita da nuove collezioni coniugate all’utilizzo o u t d o o r, come Elysian e Norr. L’ampia scelta di colori e formati, applicata ai diversi sistemi di posa, permette di progettare uno spazio all’aperto in qualunque tipologia di ambiente, senza dover rinunciare alla resa estetica. Il progamma di accessori comprende elementi per piscine, giardini, gradini e scale, arredi urbani e parchi pubblici, oltre a hotel e SPA, tutti perfettamente coordinati alla pavimentazione. Per maggiori informazioni www.mirage.it

L’attrezzatura SPA più rivoluzionaria sul mercato. Aemotio SPA è una cabina trattamenti multifunzionale che combina tutte le più recenti tecnologie di trattamento con un design unico e moderno. La postazione offre una vasta gamma di trattamenti, tra cui idroterapia e peeling, dimagrimento, tonificazione, esfoliazione e trattamenti relax, trattamenti per il viso e molto altro ancora. Acqua, luce e calore per innumerevoli programmi benessere e risultati estetici eccezionali. Fra le caratteristiche del prodotto sono evidenziati il wet table con sollevamento elettrico, vichy shower, bolero, materasso ad acqua riscaldato con Energy Heat, bagno di vapore, cromoterapia e 7 funzioni per offrire molteplici trattamenti personalizzati. Per maggiori info: www.lemi.it


75

SPA Market HARMONIC SHAPES Harmonic Shapes è una nuova realtà nel mondo del Design e dell’Architettura che offre a chi disegna e a chi vive gli spazi, una nuova visione che unisce estetica e benessere. Il brand si basa sull’armonia delle forme geometriche utilizzate per creare texture di design da applicare ad ambienti interni e a elementi di arredo. Le prime applicazioni di Harmonic Shapes si basano su design vibrazionali di Biogeometria, una scienza che utilizza il linguaggio proprio della natura per equilibrare le energie, esaltandone forme geometriche, colori, suoni e movimento. Le forme Biogeometriche, sviluppate e brevettate alla fine degli anni ’60 dal Dr. Ibrahim Karim, possono essere bi o tridimensionali e sono appositamente progettate per interagire con i campi magnetici e produrre effetti di bilanciamento dell’energie. Per maggiori informazioni: www.harmonicshapes.com

RECTA DI SPATIUM

MEGIUS

OCCHIO

La piscina fuori terra Recta di Spatium, design di Iron Sistemi, interpreta un nuovo concetto di SPA personale all’interno di uno spazio abitativo contemporaneo. L’avanzata ricerca tecnologica garantisce la miglior resa del proprio spazio living per soluzioni adatte ad ogni ambiente della casa, dal giardino al terrazzo, dal salotto alla camera da letto. Geometrie, texture ad alta definizione e sensazioni tattili che lasciano il segno: esternamente dotata di morbide cuscinature modulari imbottite e rivestite in tessuto sfoderabile, componibili a piacere, permettono di configurare un aggiuntivo salottino adiacente allo spazio d’acqua. Un pouf contenitore nello stesso materiale può fungere, da seduta o da appoggio. Per info: www.spatiumpiscine.com

Zen Idro/Hammam rappresentano l’ultima frontiera del concetto di benessere per Megius: un prodotto versatile, con soluzioni che possono essere installate a pavimento, su piatto doccia Technart Megius o su qualsiasi altro piatto doccia. Il prodotto si rivela confortevole per la presenza della seduta integrata e delle mensole interne ed esterne fissate direttamente su vetro in legno Iroko, per una facile installazione e manutenzione. Nel dettaglio, le due versioni si compongono nel modello Zen Idro di doccia a mano, idrogetti dorsali, soffione multifunzione 20x20cm e cascata cervicale. Nella versione Hammam, oltre alle funzioni di Zen Idro, c’è anche la presenza del bagno turco on-off, della cromoterapia e dell’opzione musicale. Per info: www.megius.com

Black phantom è la nuova finitura di Occhio dall’effetto spazzolato e metallico che conferisce a lampade e faretti un look deciso rendendoli una presenza incisiva nel contesto che li ospita. La nuova finitura black phantom si rivolge a chi cerca uno stile minimal e la forza espressiva del nero senza rinunciare all’eleganza. Con la profondità del metallo e la lucentezza dell’effetto spazzolato, la nuova finitura definisce gli spazi abitativi con accenti seducenti armonizzati con l’ambiente. Estremamente resistente alle sollecitazioni, la superficie viene realizzata con un processo di anodizzazione ad elevata temperatura per il trattamento dell’alluminio, è di facile manutenzione, non si appanna e non si ossida.La nuova finitura è disponibile per tutte le serie di lampade Occhio. Per info: www.occhio.com


76

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Mya SPA & Wellness Genova www.myaspa.it Royal Hotel Sanremo Sanremo (IM) www.royalhotelsanremo.it Hotel Villa Sylva Sanremo (IM) www.hotelvillasylva.com

Terme di Prè Saint Didier Prè Saint Didier (AO) www.termedipre.it Le Massif Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com Monterosaterme Champoluc(AO) www.monterosaterme.com Hotellerie de Mascognaz Champoluc (AO) www.hotelleriedemascognaz.com

Hotel Terme Merano Merano (BZ) www.hoteltermemerano.it Villa Eden Leading Health Resort Merano (BZ) www.villa-eden.com Park Hotel Mignon Merano (BZ) www.hotelmignon.com Golf & SPA Resort Andreus S. Leonardo Val Passiria (BZ) www.andreus.it Arosea Life Balance Hotel Valburga (BZ) www.arosea.it Sporthotel Gran Baita Selva Gardena (BZ) www.hotelgranbaita.com Wellness Hotel Hohenwart Scena (BZ) www.hohenwart.com Quellenhof Luxury Resort San Martino (BZ) www.quellenhof.it Bad Schörgau Sarentino (BZ) www.bad-schoergau.com Hotel Mirabell Dolomiten Wellness Valdaora (BZ) www.mirabell.it Hotel Lanerhof, Hotel Winkler, Hotel Sonnenhof www.winklerhotels.it Hotel Tyrol Selva di Val Gardena (BZ) www.tyrolhotel.it Hotel Pfösl

Nova Ponente (BZ) www.hotelpfoesl.it Hotel Sonnwies Luson (BZ) www.sonnwies.com Naturhotel Lüsnerhof Luson (BZ) www.luesnerhof.it Hotel Belvedere San Genesio Atesino (BZ) www.belvedere-hotel.it Wellness Hotel Tratterhof Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom Berghotel Sesto (BZ) www.berghotel.com Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort Naturno (BZ) www.preidlhof.it Hotel Lamm Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it Bad Moos Dolomites SPA Resort Moso - Sesto (BZ) www.badmoos.it Dolomiti Wellness Hotel Fanes San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it Posta Zirm Corvara in Badia (BZ) www.postazirm.com Alpin Garden Resort Ortisei (BZ) www.giardino-marling.com Adler Lodge Ritten Soprabolzano (BZ) www.adler-resort.com My Arbor S. Andrea (BZ) www.my-arbor.com Hotel Quelle Nature SPA & Resort Valle di Casies (BZ) www.hotel-quelle.com Forestis Palmschoß (BZ) www.forestis.it Lefay Resort & SPA Pinzolo (TN) www.lefayresorts.com Blu Hotel Natura & SPA Folgaria (TN) www.bluhotelnatura.it Lido Palace CXI SPA Riva del Garda (TN) www.lido-palace.it Tevini Dolomites Charming Hotel Almazzago (TN) www.hoteltevini.com Monastero Arx Vivendi Arco (TN) www.monastero-arxvivendi.com

Aman Venice Venezia www.aman.com JW Marriot Venice Venezia www.jwvenice.com Quellenhof Luxury Resort Lazise (VR) www.quellenhof-lazise.it Hotel Quisisana Abano Terme (PD) www.quisisana.it Ermitage Bel Air Medical Hotel Abano (PD) www.ermitageterme.it


77

Terme Preistoriche Montegrotto Terme (PD) www.termepreistoriche.it Galzignano Terme SPA & Golf Resort Galzignano (PD) www.galzignano.it Royal THAI SPA & Hotel Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it Wine Hotel S. Giacomo Paderno Grappa (TV) www.hotelsangiacomo.it Hotel Cristallo Cortina (BL) www.cristallo.it Grand Hotel Misurina Auronzo Cadore (BL) www.grandhotelmisurina.com Faloria Mountain SPA Resort Cortina (BL) www.faloriasparesort.com

Villaverde Resort Fagagna (UD) www.villaverderesort.com Falisia Resort Portopiccolo Duino (TS) www.falisiaresort.com Centro Benessere Avalon Sgonico (TS) www.avalonwellness.it

QC TermeMilano Milano www.termemilano.com Excelsior Hotel Gallia Milano www.excelsiorhotelgallia.com Armani Hotel Milano www.armanihotels.com Mandarin Oriental Milan Milano www.mandarinoriental.com Park Hyatt Milano Milano milan.park.hyatt.com [comfort zone] Day Space Milano www.czspacemilano.it Devero Medical SPA Cavenago Brianza (MB) www.deverohotel.it Bagni di Bormio Valdidentro (SO) www.bagnidibormio.it Lefay Resort & SPA Gargnano (BS) www.lefayresorts.com Hilton Lake Como Como www.hiltonhotels.it Villa Liberty Como www.villalibertycomo.it Mandarin Oriental, Lago di Como Blevio (CO) www.mandarinoriental.com Grand Hotel Imperiale Moltrasio (CO) www.hotel-lago-como-imperiale.com Villa Pliniana Torno (CO) www.villapliniana.com Tenuta de L’Annunziata

Uggiate Trevano (CO) www.tenutadelannunziata.it Relais San Lorenzo Bergamo www.relaissanlorenzo.com Hotel Milano Alpen SPA Castione Presolana (BG) www.alpenspa.it QCTerme San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it Exit SPA Experience Saronno (VA) www.exitspa.it

QCTerme Palazzo Abegg Torino www.qctermetorino.it Hotel La Torre Centro Benessere Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it Albergo dell’Agenzia Pollenzo (CN) www.albergodellagenzia.com Mirtillo Rosso Family Hotel Riva Valdobbia (VC) www.mirtillo-rosso.com Mandali Retreat Center Quarna Sopra (VB) www.mandali.org Villa Aminta Stresa (VB) www.villa-aminta.it

Palazzo di Varignana Varignana (BO) www.palazzodivarignana.com Hotel Helvetia SPA Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it Grand Hotel Terme Astro Tabiano Terme (PR) www.grandhoteltermeastro.it Grand Hotel Salsomaggiore Salsomaggiore (PR) www.grandhotelsalsomaggiore.it Hotel Terme Salvarola Sassuolo (MO) www.hoteltermesalvarola.it Grand Hotel Terme della Fratta Bertinoro (FC) www.termedellafratta.com Le Rose Suite Hotel Rimini (RN) www.lerosesuitehotel.com

Four Seasons Hotel Firenze www.fourseasons.com/florence Castello del Nero Tavarnelle Val di Pesa (FI) www.castellodelnero.com Tenuta di Artimino Artimino Carmignano (PO) www.artimino.com La Bagnaia Golf & SPA Resort Siena www.labagnaiaresort.it Hotel Posta Marcucci Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it Terme Antica Querciolaia Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it


78

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

San Giovanni Terme Rapolano Rapolano Terme (SI) www.termesangiovanni.it Adler SPA Resort San Quirico D’Orcia (SI) www.adler-thermae.com Borgo San Felice Castelnuovo Berardenga (SI) www.borgosanfelice.it Fonteverde San Casciano dei Bagni (SI) www.fonteverdespa.com Relais La Cappuccina San Gimignano (SI) www.lacappuccina.com Grand Hotel Admiral Chianciano Terme (SI) www.admiralpalace.it Relais La Costa Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it Relais Borgo Scopeto Vagliagli (SI) www.borgoscopetorelais.it Val di Luce SPA Val di Luce Abetone (PT) www.valdilucesparesort.it Grotta Giusti Resort Monsummano Terme (PT) www.grottagiustispa.com Bagni di Pisa Palace San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com Terme Villa Borri Casciana Terme (PI) www.termedicasciana.com L’Andana Castiglione della Pescaia (GR) www.andana.it Petriolo SPA & Resort Civitella Paganico (GR) www.atahotels.it/petriolo Il Poggio di Teo Manciano (GR) www.ilpoggioditeo.it Terme di Saturnia Saturnia (GR) www.termedisaturnia.it Grand Hotel Imperiale Forte Marmi (LU) www.grandhotelimperiale.it Principe Forte dei Marmi Forte dei Marmi (LU) www.principefortedeimarmi.it Il Ciocco Castelvecchio Pascoli (LU) www.renaissancetuscany.com Augustus Hotel Forte dei Marmi (LU) www.augustus-hotel.it Grand Hotel & Riviera Lido di Camaiore (LU) www.grandhotelriviera.it Tombolo Talasso Resort Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it Il Bottaccio Montignoso (MS) www.bottaccio.com

Il Baio Relais & Natural SPA Spoleto (PG) www.ilbaio.com Borgobrufa SPA Resort Brufa di Torgiano (PG) www.borgobrufa.it Park Hotel ai Cappuccini

Perugia www.parkhotelaicappuccini.it Terme Francescane Village Spello (PG) www.termefrancescane.com Villa Fiorita Foligno (PG) www.hotelvillafiorita.com Roccafiore SPA & Resort Chioano - Todi (PG) www.roccafiore.it Relais Monastero San Biagio Nocera Umbra (PG) www.sanbiagio.net Relais Villa Monte Solare Tavernelle di Panicale (PG) www.villamontesolare.com Relais Poggio degli Olivi Passaggio (PG) www.poggiodegliolivi.com Torre del Nera Albergo diffuso & SPA Scheggino (PG) www.torredelnera.it

Hotel Le Grotte Genga (AN) www.hotellegrotte.it Hotel Federico II Jesi (AN) www.hotelfederico2.it Hotel Villa Corallo San Benedetto del Tronto (AP) www.hotelvillacorallo.com Valentino Resort Grottammare (AP) www.valentinoresort.com

La Rèserve Hotel Terme Caramanico (PE) www.lareserve.it Terme Alte di Rivisondoli Rivisondoli (AQ) www.termealte.it Hotel Relais Ducale Pescocostanzo (AQ) www.relaisducale.it

Kami SPA Roma www.kamispa.com Prince SPA - Hotel Parco dei Principi Roma www.princespa.com Hotel Eden Roma www.dorchestercollection.com Hotel de la Ville Roma www.roccofortehotels.com Hotel De Russie Roma www.roccofortehotels.com Palazzo Montemartini Roma www.palazzomontemartini.com A.Roma Lifestyle Hotel Roma www.hotel-aroma.com QC TermeRoma Fiumicino (RM) www.qctermeroma.it Palazzo Fiuggi Fiuggi (FR) www.palazzofiuggi.com


79

SPA & Resort Vytae Vallecorsa (FR) www.vytae.com

Hotel Pullman Timi Ama Notteri - Villasimius (CA) www.pullmanhotels.com Chia Laguna Domus De Maria (CA) www.chialagunaresort.com Hotel Villa Las Tronas Alghero (SS) www.hotelvillalastronas.it La Coluccia Resort Santa Teresa (SS) www.hotellacoluccia.com Hotel Carlos V Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it Grand Hotel Resort MA&MA La Maddalena (SS) www.grandhotelmaema.com Hotel Cala di Volpe Porto Cervo (SS) www.caladivolpe.com Hotel Le Dune Piscinas Arbus (SU) www.ledunepiscinas.com

Tiberio Palace Hotel Napoli www.tiberio-palace.napleshotelitaly.com Romeo Hotel Napoli www.romeohotel.it Pausilya Therme di Donn'Anna Napoli www.pausilya.it Capri Tiberio Palace Capri (NA) www.capritiberiopalace.it Laqua Charme Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it Approdo Resort S. Marco Castellabate (SA) www.approdoresort.com Monastero S. Rosa Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com Hotel Raito Vietri sul Mare (SA) www.hotelraito.it La Pampa Relais & Taste Melizzano (BN) www.lapamparelais.it

Aquatio Cave Luxury & SPA Matera www.aquatiohotel.com Locanda di San Martino Matera www.locandadisanmartino.it Palazzo Gattini

Matera www.palazzogattini.it UNAHOTELS MH Matera Hotel Matera www.mhmaterahotel.com Santavenere Hotel Maratea (PZ) www.santavenere.it Hotel Villa del Mare Maratea (PZ) www.hotelvilladelmare.com San Barbato Resort SPA & Golf Lavello (PZ) www.sanbarbatoresort.it Hotel Argonauti Marina di Pisticci (MT) www.portodegliargonauti.it

Wspace-Wellnessvillage in Villa Camilla Bari www.wspace.it Grand Hotel Masseria Santa Lucia Bari www.masseriasantalucia.it Borgo Egnazia Fasano (BR) www.borgoegnazia.it Masseria Torre Maizza Savelletri (BR) www.roccofortehotels.com Risorgimento Resort Lecce www.risorgimentoresort.it Basiliani - CDS Hotels Otranto (LE) www.basilianiresort.com Regio Hotel Manfredi Manfredonia (LE) www.regiohotel.it Vivosa Apulia Resort Marina di Ugento (LE) www.vivosaresort.com Relais Villa S. Martino Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it Ethra Reserve Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com

Hotel Capovaticano Thalasso Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it Scoglio della Galea Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it

Verdura Golf & SPA Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com I Monasteri Golf Resort Siracusa www.imonasterigolfresort.com Hotel Villa Neri Resort Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it Monaci delle Terre Nere Zafferana Etnea (CT) www.monacidelleterrenere.it Kempinski Giardino di Costanza Mazara (TP) www.giardinodicostanza.it Villa Zina Park Hotel Custonaci (TP) www.villazina.it


80

TRATTAMENTI

Attività open air e remise en forme: natura e wellness da Borgobrufa Il Pacchetto Bellessere da provare nella SPA più grande d’Umbria di Emanuele Marchetti

BORGOBRUFA SPA RESORT Via del Colle, 38 Torgiano (PG) tel. +39 075 9883 www.borgobrufa.it

L

e giornate lunghe e luminose mettono voglia di movimento all’aria aperta. Si rivela così ideale la posizione del Borgobrufa SPA Resort per un’immersione nella natura. Dal promontorio con vista panoramica sulle colline coltivate a vigneti e ulivi, circondato dal verde, partono due sentieri facili e agevoli che si snodano tra le vigne, da percorrere con calma godendosi il paesaggio. Il percorso Burgus di 900 metri e quello Poggio Belvederino di 1350 metri offrono soste panoramiche con panchine per rigenerarsi e lasciar vagare lo sguardo. Tra queste anche un’area particolarmente suggestiva, con una imponente quercia e un tavolo in legno con panche, perfetti per un picnic primaverile. L’elemento naturale è anche fondamentale per i trattamenti benessere della SPA Borgobrufa, specifici per la silhouette,

dai trattamenti corpo ai massaggi calco, agli impacchi detox. Per un protocollo davvero completo si può scegliere il pacchetto Bellessere che comprende diversi trattamenti ad hoc a 299 euro. Si inizia con un uno scrub corpo su lettino ad acqua riscaldato con cromoterapia personalizzata per esfoliare delicatamente ma in profondità la pelle (20 min). Si prosegue con Hydra-sensitive durante il quale manualità personalizzate accompagnate a prodotti ad alta idratazione nutrono e proteggono l’epidermide, donano morbidezza e lucentezza (50 min). A questo punto si entra nel vivo del pacchetto con due trattamenti d’urto: un originale massaggio calco di 80 minuti a scelta, con metodologia personalizzata e prodotti drenanti, riducenti, distensivi e tonificanti, che permette di vedere i risultati già dopo la prima seduta. Si

può scegliere ad esempio il massaggio calco Silhouette contro le adiposità localizzate su gambe e glutei, per stimolare il metabolismo e rimodellare la silhouette; oppure il massaggio calco Tonic Bust, riducenteper addome, tonificante per seno e braccia. Altro trattamento d’urto è l’Impacco DDL - Drenante, Detossinante ad effetto Leggerezza che sfrutta le proprietà drenanti di edera, more e ippocastano per stimolare il microcircolo e drenare i tessuti, regalando anche un piacevole senso di freschezza (20 min). Il protocollo si conclude con un Bagno salino di purificazione e rilassamento. Grazie all’alta concentrazione salina, il corpo galleggia sull’acqua cullato da musica e cromoterapia. A completamento, il successivo relax per una durata di 25 minuti nell’area del sale che dà benefici alla respirazione.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.