Panoram Italia Montreal Feb/Mar 2017

Page 1

Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 1

THE ITALIAN-CANADIAN MAGAZINE MAILED TO HOMES IN THE GREATER MONTREAL AND OTTAWA AREAS

LIVING ITALIAN STYLE

CLASH OF GENERATIONS ACCATTIVANTE

PUGLIA

BABIES OF THE YEAR COVER: LUCIANO MARA & JONATHAN GERONIMO FEBRUARY / MARCH 2017 • VOL.12 • NO.1

www.panoramitalia.com


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 2


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 3


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 4


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 5


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 6


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 7


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 8


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 9

PRIVATE ROOMS AVAILABLE FOR GROUP EVENTS PRIVATE, CORPORATE, WEDDINGS, BAPTISMS, ANNIVERSARIES, COMMUNIONS, CONFIRMATIONS, BAR MITZVAHS, BAT MITZVAHS & AMAZING WINE SELECTION

LUNCH HOURS Monday-Friday: 11:30AM to 02:30PM SUPPER HOURS Monday-Wednesday: 05:30PM to 10:30PM Thursday-Saturday: 05:30PM to 11:30PM

2305 Trans-Canada Highway, Pointe-Claire QC H9R 5Z5 · 514-428-9378 · www.40westt.com


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 10

CONTENTS

FEBRUARY/MARCH 2017 VOL.12 NO.1

EDITORIAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 CLASH OF GENERATIONS

Modern-Day Love and Marriage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 L’amore e i matrimoni di oggi Home Sweet Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Casa dolce casa Coming Out and Inspiring Others . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Fare coming out e incoraggiare gli altri So You want to be Italian? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

LIFE & PEOPLE

18 20

Se fossi Italiano? Budding Chef Erica Bucchiacchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Chef in erba Erica Bucchiacchio

ITALIANS IN CANADA

Italians in Calgary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Italiani a Calgary Italians in Quebec’s Regions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Gli Italiani nelle regioni remote del Quebec

FASHION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 LIVING ITALIAN STYLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 DESIGN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

30

PUGLIA

Captivating Puglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Accattivante Puglia Granaio D’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 The Best of Puglian Cuisine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Il meglio della cucina pugliese Montreal’s Vibrant Pugliese Community . . . . . . . . . . . . . . . . 46 La vivace comunità pugliese di Montreal Recipe: Grilled octopus and white gulf shrimp . . . . . . . . . . 48 Ricetta: Polpo grigliato e gambero bianco del golfo Recipe: Orecchiette with Rapini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Ricetta: Orecchiette con cime di rapa

ARTS & CULTURE

Michael Mirolla. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Charles Vaccaro - Lipstik . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

ADVICE

Father Nicola Di Narzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Pasquale Artuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

EVENTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 SPORTS

The Zen of Max Rendinella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Lo Zen di Max Rendinella

42 EDITORIAL

WRITERS

Graeme Carey • Agata De Santis • Sal Difalco • Amanda Di Pasquale Alessia Sara Domanico • Nora Fahmi • Sara Germanotta Stephanie Grella • Marisa Iacobucci Sabrina Marandola • Veronica Mastroianni Romina Monaco • Paolo Patrito • Paul Salvatori Gianpietro Nagliati Bravi

PUBLISHER & EDITOR • Tony Zara EXECUTIVE EDITOR • Adam Zara ASSOCIATE EDITOR • Pal Di Iulio MANAGING EDITOR • Rita Simonetta EDITOR-AT-LARGE • Gabriel Riel-Salvatore BUSINESS DEVELOPMENT & COMMUNITY AFFAIRS • Carole Gagliardi

ADVERTISING

ACCOUNT EXECUTIVES Anthony Zara Terry Marziliano

Distribution par / by

Publications Mail Agreement #40981004

48 ART DEPARTMENT ART DIRECTION & GRAPHIC DESIGN Dave Ferreira PHOTOGRAPHY Vincenzo D’Alto • Giulio Muratori

CONTRIBUTORS

PROOF READERS Rosanna Bruzzone • Valentina Basilicata Christelle Saint-Julien TRANSLATORS Athena Mellor • Claudia Buscemi Prestigiacomo Marie-Hélène Papillon Printed by:

514.337.7870 www.accentimpression.com Montreal, Québec, Canada

9300 Henri-Bourassa West, suite 100, Montreal, Québec H4S 1L5 I Tel.: 514 337-7870 I Fax: 514 337-6180 I e-mail at: info@panoramitalia.com Legal deposit - Bibliothèque nationale du Québec / National Library of Canada - ISSN: 1916-6389


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 11


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 12

12

EDITORIAL

IN WITH

THE NEW Pronti per il Nuovo La nostra copertina Our cover Nella nostra ricerca dei candidati perfetti per la copertina di questo In our search for the perfect candidates for this issue’s cover, numero, ci siamo imbattuti in due gentiluomini che riflettono perfetwe fell upon two gentlemen that perfectly reflected the spirit tamente lo spirito del nostro dossier riguardo lo “scontro generof our Clash of Generations dossier. Both individuals ply their azionale”. Entrambi esercitano la loro professione nell'ambito della trade in the coffee industry; one’s a seasoned veteran of importing Italian coffee and repairing espresso machines, and torrefazione; il primo è un veterano dell'importazione di caffè italiano the other is a barista and co-owner of a newly opened caffè e riparazione di macchine per l'espresso, e l'altro è un barista e in Villeray, Montreal. co-proprietario di un bar appena inaugurato in Villeray, a Montreal. Luciano Mara, 80, is a certified original; his mannerisms, Luciano Mara, 80 anni, è uno “autentico” : il suo portamento, la cadenza, la spavalderia del Centro Italia e il modo di lavorare fanno cadence, central Italian swagger and outlook on business nuovamente cadere l'attenzione su una generazione di immigrati italiani harken back to a slowly but surely disappearing breed of by / di ADAM ZARA che lentamente ma inesorabilmente sta scomparendo. Il proprietario Italian immigrant. The Pescara native and owner of Importadelle importazioni L Mara ha riparato le macchine per il caffè espresso e ha venduto tions L Mara has been fixing espresso machines and selling beans out of chicchi di caffè nello stesso modesto negozio in Jean-Talon est negli ultimi 50 anni. the same modest Jean-Talon East storefront for over 50 years. His expertise stems from his years of assembling and mastering every aspect of the La sua esperienza viene dai suoi anni di assemblaggio e dalla sua conoscenza di tutti gli aspetti della macchina espresso nella fabbrica Faema di Milano, prima di emigrare espresso machine in Milan’s Faema factory, before immigrating to Montreal at the age of 26. a Montreal all'età di 26 anni. Jonathan Geronimo’s leap into the world of coffee grinds and fluffy Il percorso di Jonathan Geronimo nel mondo del caffè macinato e della schiuma was quite different. The 29-year-old’s professional career was schiuma soffice è stato del tutto diverso. All’età di 29 anni, ha impiegato gran parte mostly spent as a cook/sous-chef in a number of Montreal’s most high della sua carriera professionale come cuoco e aiuto cuoco in parecchie importanti profile Italian restaurants. After spending a couple years slinging espressos cucine italiane di Montreal. Dopo aver trascorso un paio di anni a servire espressi al at Dante Street’s famed Caffè San Simeon, an opportunity arose to go famoso Caffè San Simeon di via Dante, si è presentata l'occasione di mettersi in proprio. into business for himself. Caffè Baristello & cie. opened in December Ha quindi aperto il Caffè Baristello & Cie., inaugurato nel dicembre 2016 con Geronimo 2016 and is co-owned by Geronimo and one of Montreal’s beloved come co-proprietario e con uno dei baristi amati di Montreal, Piero Ciampoli. È stato un piacere vedere interagire il vivace Mara e il più mite Geronimo davanti baristas, Piero Ciampoli. ad un obiettivo fotografico, una situazione che probabilmente nessuno avrebbe mai It was a pleasure to observe the boisterous Mara and the more mild-mannered Geronimo interact in front of a camera lens, a situation immaginato prima di quel giorno. E il set era un'ode alla cantina della nonna, uno sfondo neither had probably ever envisioned prior to that day. Baristello’s back wall, ideale per lo shooting. an ode to nonna’s basement, served as the perfect setting. Design fresco – più italiano A partire da questo numero, si noterà un forte cambiamento nell’impostazione Fresh design – more Italian e nelle lingue contenute in Panoram Italia. Sì, abbiamo selezionato nuovi font ed Starting with this issue, you’ll notice a pronounced change in Panoram aggiornato il design della rivista ma, cosa ancora più importante, abbiamo preso Italia’s layout and language content.Yes, we selected new fonts and refreshed the magazine’s design, but more importantly, we made the critical decision la decisione fondamentale di pubblicare ogni ar ticolo in due lingue: inglese e to publish every article in two languages – English and Italian – with some italiano, ma a volte anche in francese. Non è stata una scelta facile; è stato un cambio di passo significativo per la also translated into French. nostra modesta redazione. Noi sentiamo, tuttavia, che il cambiamento rafforzi This was not an easy choice to make; the extra logistics involved are ulteriormente la missione della nostra rivista di far conoscere a tutti la cultura significant for our humble editorial team. We do feel, however, that the switch italiana e italo-canadese. further solidifies our magazine’s mission to bring Italian and Italian-Canadian In questi 15 anni di Panoram Italia, la nostra politica è sempre stata culture to the country’s masses. Throughout Panoram’s 15 years in print, our policy had always been quella di pubblicare in inglese, fatta eccezione per un cer to numero di to publish mainly in English, while translating a certain number of articles ar ticoli tradotti in italiano (e francese), per attirare l'attenzione dei giovani italo-canadesi, che in gran par te non hanno l'abitudine di leggere nella lingua into Italian (and French), in order to appeal to young Italian-Canadians who di Dante. in large part do not make a habit of reading in the language of Dante. Tuttavia questa linea non è mai stata senza oppositori, e i membri di una This stance was never without its detractors, however, and members certa generazione, spesso hanno tenuto a farci sapere che si sentivano tagliati of a certain generation often called in to let us know that they felt left out and detached from what we were printing because they simply couldn’t read fuori e lontani da quello che stavamo pubblicando perché semplicemente non sapevano leggere così bene in inglese – parliamo di uno “scontro generazionale” ... English all that well – talk about a “Clash of Generations”… Alcune delle risposte più positive che abbiamo ricevuto nel corso degli anni Some of the more positive feedback we received over the years came sono venute dai numerosi lettori, italiani e non italiani, che hanno apprezzato gli arfrom the numerous Italian and non-Italian readers praising the fact that we ticoli bilingue e trilingue ma che avrebbero preferito che tutti fossero tradotti. did make it a point to publish bilingual and trilingual articles. They loved switching back and forth between languages in case they couldn’t understand Amano passare da una lingua all'altra nel caso in cui non capiscano qualcosa in something in Italian or the opposite. Many Italian teachers still email us to italiano o il contrario. Molti insegnanti italiani tutt'oggi ci inviano email chiedendo copie extra della rivista da utilizzare come strumento di apprendimento in classe. this day requesting extra copies of the magazine to use as a learning tool in Quindi è con grande orgoglio che ora possiamo soddisfare più lettori ed essere the classroom.


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 13

EDITORIAL

13

“This year’s special insert, with its 150+ babies, continues to be one of, if not the largest print section of its kind in Canada.”

COVER PHOTO / VINCENZO D’ALTO - LOCATION / BARISTELLO & CIE

“L’inserto speciale per il 2017, con i suoi oltre 150 bambini, continua ad essere una grande, se non la più grande, sezione di stampa del suo genere in Canada.”

più che mai aper ti a tutti. Grazie per il vostro continuo sostegno, e se vi piace quello che facciamo passate parola e aiutateci a diffondere la vostra rivista.

So it’s with great pride that we can now satisfy more readers and be more inclusive than ever. Thank you for your continued support, and if you love what we do, please share your copy of the magazine and help spread the word.

I neonati dell'anno I lettori accaniti della rivista sanno che il nostro numero di febbraio/marzo è diventato sinonimo di “neonati dell'anno”. L’inserto speciale per il 2017, con i suoi oltre 150 bambini, continua ad essere una grande, se non la più grande, sezione di stampa del suo genere in Canada. Oltre alla marea di visetti simpatici, abbiamo incluso anche un articolo che descrive la nascita di mio figlio, nato l'anno scorso. Ho deciso di condividere la storia con tutti voi perché la sua nascita molto prematura, e la sua sopravvivenza contro ogni previsione, serve come testimonianza per il fantastico lavoro svolto giorno dopo giorno dall'Ospedale dei Bambini di Montreal – siamo incredibilmente fortunati ad avere un’istituzione come questa.

Babies of the year Avid readers of the magazine know that our February/March issue has become synonymous with Babies of the Year. This year’s special insert, with its 150+ babies, continues to be one of, if not the largest print section of its kind in Canada. Besides the plethora of cute faces, we’ve also included an article depicting the birth of my own son last year. I decided to share the story with you all because his very premature birth, and his survival against all odds, serves as a testament to the fantastic work being done day-in and day-out at the Montreal Children’s Hospital – an institution we are incredibly lucky to have among us. Con affetto Adam Zara Executive Editor adamzara@panoramitalia.com


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 14

14

EDITORIAL

Addio a “Moglie e Buoi Dai Paesi Tuoi” How many times have you heard your nonni quote that very Italian Quante volte avete sentito i vostri nonni pronunciare questo italianissimo proverb: “moglie e buoi dei paesi tuoi” (get your wife and oxen in proverbio: “Moglie e buoi dei paesi tuoi”? Presumibilmente avrebbe dovuto your hometown)? Presumably this would ensure endogamy, the garantire l’endogamia, ovvero l’usanza di contrarre matrimonio all’interno custom of marrying within the limits of a local community or social della stessa comunità o gruppo socio-culturale. and cultural group. Devo confessare di non aver dato retta a quel proverbio. Mia moglie I must confess that I did not follow that proverb. My wife was è nata in Belgio da famiglia abruzzese, anche se la maggior parte del tempo born in Belgium of Abruzzese heritage although the most time she trascorso in Abruzzo e in Italia era limitato alle vacanze e per non più di tre ever spent in Abruzzo and Italy was for vacations of no more than settimane alla volta.Tuttavia, è più italo-canadese di molti di quelli che in Italia three weeks at a time. Yet, she is more Italian and more Canadian o in Canada ci sono nati. by / di Pal Di Iulio than those born in either Italy or Canada. Anche i nostri primi due figli sposandosi hanno seguito il nostro Our first two married children have followed our example as well, finding esempio, trovandosi compagni con retaggi di culture e luoghi ancor più distanti. partners with heritages from other cultures and even more faraway places. Adesso abbiamo un nuovo motto:“Basta che siano contenti”. I matrimoni si sono We now have a new maxim: “basta che sono contenti” (as long as they are evoluti, passando dall’essere una fusione basata su valutazioni socio-culturali ed happy). Marriages evolved from a merger of socio, cultural and economic economiche,“la roba” e la dote, ad un’unione fondata su una scelta individuale, l’amore considerations, la roba and dowry, to unions based on individual choice, love e la felicità. Che idea originale! and happiness. What a novel idea! Ricordo che quando tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70 lavoravo come

I remember working as a waiter at La Rotonda during weddings and managing Sunday afternoon dances there in the late ’60s and ’70s, when an Italian mixed marriage referred to someone from Sicily or Calabria marrying someone from Veneto or Friuli! Ricordo che quando tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70 lavoravo come cameriere durante i matrimoni e mi occupavo dei balli della domenica pomeriggio a La Rotonda, era considerata “mista” una coppia italiana formata da un calabrese o siciliano che avrebbe sposato un veneto o friulano! I remember working as a waiter at La Rotonda during weddings and managing Sunday afternoon dances there in the late ’60s and ’70s, when an Italian mixed marriage referred to someone from Sicily or Calabria marrying someone from Veneto or Friuli! In this edition, Panoram Italia focuses on the “Clash of Generations,” a difference of values, attitudes and lifestyles between the first generation and the second and third. The dossier includes an initial look at some of the issues in the Italian-Canadian LGBT community. It is something that has hereto been rarely talked about, at least publicly, and it is something we hope to revisit in the near future. This issue also features the people, places and food in Puglia, or Apulia, as the Romans named it. Toronto and Montreal are blessed with the presence of many immigrants who trace their heritage to this exotic and varied region, be it in languages, accents, foreign influences or foods. My late mother’s older brother became an Order of Friars Minor Capuchin, who was executive assistant to Padre Pio for over 25 years. He eventually took over Padre Pio’s role at the convent and in the Casa Sollievo della Sofferenza in San Giovanni Rotondo, Foggia, after Padre Pio’s death. Through my uncle, my family knew San Pio as almost another family member. My uncle also made sure that we appreciated good Pugliese food and saw the other sites of Puglia that lately have become the go-to tourist vacation destinations. Apulia is also home to poets and artists. Who has not heard of Horace, Domenico Modugno, Rodolfo Valentino or Al Bano? This edition continues to celebrate the 150th anniversary of Canada and highlights Italian-Canadian communities, people and contributions across Canada. Finally, I am pleased to announce that, starting with this edition, Panoram Italia will increase its Italian language content. Language is at the heart of a culture and this is our way of helping to ensure that the next generation will be able to speak, share and appreciate la lingua di Dante (the language of Dante).

cameriere durante i matrimoni e mi occupavo dei balli della domenica pomeriggio a La Rotonda, era considerata “mista” una coppia italiana formata da un calabrese o siciliano che avrebbe sposato un veneto o friulano! In quest’uscita, Panoram Italia rivolge l’attenzione allo “Scontro generazionale”, alla differenza di valori, mentalità e stili di vita tra la prima, seconda e terza generazione. Il dossier include un primo sguardo ad alcune delle problematiche della comunità LGBT italo-canadese. Si tratta di un argomento che in tal senso è affrontato di rado, quantomeno pubblicamente, e che speriamo di ritrattare nel prossimo futuro. Quest’uscita inoltre presenta la gente, i luoghi e la cucina della Puglia, o Apulia, come dicevano i Romani. Toronto e Montreal hanno la fortuna di poter contare su una grande presenza di immigrati che rintracciano il proprio patrimonio culturale in questa regione insolita e variegata, che si tratti delle lingue, degli accenti, delle influenze straniere o del cibo. Il fratello maggiore della mia defunta madre faceva parte dell’Ordine dei frati minori cappuccini, ed è stato assistente esecutivo di Padre Pio per oltre 25 anni. Alla fine, a seguito della morte di Padre Pio, ha preso proprio il suo posto all’interno del convento e della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, Foggia. Attraverso mio zio, la mia famiglia ha conosciuto San Pio quasi come fosse un altro membro della famiglia. Mio zio si è anche assicurato che apprezzassimo la buona cucina pugliese e visitassimo altre località della Puglia, ultimamente divenute mete turistiche gettonate. La Puglia è anche patria di poeti e artisti. Chi non ha sentito parlare di Orazio, Domenico Modugno, Rodolfo Valentino o Al Bano? Questa edizione continua a celebrare il 150esimo anniversario del Canada e mette in evidenza le comunità italo-canadesi, le persone e il loro contributo in tutto il Canada. Infine, sono lieto di annunciare che, a partire da questa edizione, Panoram Italia accrescerà il contenuto in lingua italiana. La lingua rappresenta il cuore di una cultura e questo vuol essere il nostro modo di contribuire a far sì che la generazione futura sia in grado di parlare, condividere ed apprezzare la lingua di Dante.

Buona lettura Pace e bene Pal Di Iulio Associate Editor pal@panoramitalia.com


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 15


Montreal Feb / March 1-16 2017-01-31 12:24 PM Page 16

16

CLASH OF GENERATIONS

MODERN-DAY LOVE AND MARRIAGE L’amore e i matrimoni di oggi by / di SAL DIFALCO

Personal choice trumps old-world attitudes Loving all things Italian may come naturally to most Canadians of Italian descent, but increasingly more of them look beyond ethnicity to find love, marriage and happiness. This reflects a larger Canadian trend. Young Canadians, regardless of ethnicity and origins, are mixing and matching as never before. While the U.S. has been the proverbial “melting pot” of diverse cultures and ethnicities, with assimilation the aim, Canada has distinguished and prided itself on a multicultural model that seeks to maintain and empower diversity. But when third and fourth generation children of immigrants – born, raised and educated in Canada – come into their own, personal choice and fulfillment supersedes ethnic or parental pressure to “stay within the tribe.”Professor Michael Del Balso, who teaches sociology at McGill University in Montreal, has studied available data on this subject, and reports: “Census numbers show a distinct rise in Canadians of multiple origin. And among Italian-Canadians, there are strong indications that intermarriage is on the rise.”This should come as no surprise. The idea that marriage to a fellow Italian – reinforced and girded by a homogenous upbringing, language and traditions – would be a citadel against the scourges of the new world may have held water when early immigrants arrived to a cruder Canada. But it achieves the status of myth or quaint fable among generations raised and educated here who speak English, French or both, and who play or are inculcated in the national religion– hockey. “We gathered from church data,” Del Balso says, “that before the First World War, Italian immigrants commonly married someone from the same region in Italy. Gradually, they married people outside the region.” That included marriages by proxy, when single Italian men in Canada sought out sturdy partners from the homeland. “Inevitably,” he adds, “new generations

Il libero arbitrio va oltre il vecchio ordine mentale

Amare tutto ciò che sia italiano può essere naturale per la maggioranza dei canadesi di origine italiana, ma un numero sempre crescente di italo-canadesi si spinge oltre l’appartenenza etnica per cercare l’amore, la felicità o il matrimonio. Ciò conferma una più ampia tendenza canadese. I giovani canadesi, indipendentemente dall’appartenenza etnica e dalle origini, si stanno mescolando come mai prima. Mentre gli USA rappresentano un proverbiale “crogiuolo” di etnie e culture diverse, essendo l’assimilazione l’obiettivo, il Canada si distingue e va fiero di un modello multiculturale che verte a mantenere e a valorizzare la diversità. Ma quando la terza e la quarta generazione di figli di immigrati – nati, cresciuti ed educati in Canada – diventa adulta, realizzazione e scelte personali si sostituiscono all’etnicità o alle spinte dei genitori a “rimanere all’interno della tribù.” Il professor Michael Del Balso, insegnante di sociologia all’Università McGill di Montreal, studia i dati disponibili sull’argomento e riporta che “i numeri del censimento mostrano una crescita netta di canadesi di origine mista. E tra gli italo-canadesi, ci sono forti segnali di un incremento dei matrimoni misti.” Non c’è da sorprendersi. La convinzione che il matrimonio con un compatriota italiano –supportata e rafforzata dall’idea di un’educazione, una lingua e delle tradizioni omogenee – offrirebbe solidità contro i pericoli del nuovo mondo, aveva una certa validità all’arrivo dei primi immigrati in un Canada più rude. Ma raggiunge lo status di mito o favoletta anacronistica tra le generazioni allevate ed educate in Canada, che parlano inglese, francese o entrambi, e che giocano o sono appassionate della religione nazionale, l’hockey. “Dai dati raccolti in chiesa abbiamo dedotto,” sostiene Del Balso, “che precedentemente alla Prima guerra mondiale, gli immigrati italiani sposavano di solito qualcuno proveniente dalla stessa regione italiana. Gradualmente, hanno poi sposato gente non della regione.” Ciò include i matrimoni per procura, quando gli scapoli italiani in Canada


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 17

CLASH OF GENERATIONS

17

start mixing. Even if they live with Italian parents and grandparents, they attend school and work and meet people of many ethnicities and backgrounds.” Laila Kodar, elite matchmaker/director of It’s Just Lunch, a Toronto dating service catering to professionals, has seen a dramatic shift over the years from a predominantly Caucasian clientele to a very mixed one. “It reflects the city as a whole,” she says. More people are more open. You have to be. Even with specific preferences checked off, success is never guaranteed.” In the end, Kodar concludes people are just looking for a happy match. “Parental pressure may have prevailed at one time,” she says, “but ethnicity doesn’t determine if the match will work. Most people are looking for a best friend and lover.” Nancy Rossi, a Montreal entrepreneur originally from Molise, Italy, offers a unique perspective on immigration and mixed marriage. Rossi met her Quebecer husband 17 years ago in Strasbourg, France, while working on her thesis. “Mine isn’t the story of coming to Canada with one piece of luggage to find a better life,” she admits. “Life in Italy was good. But I fell in love with my husband Justin in Strasbourg and when he suggested living in Montreal, I agreed to try it for six months. Compared to Campobasso, where I’d studied in Italy, Montreal felt like a fable. It grew on me.” Marrying a non-Italian presented no issue for Rossi’s family. “Sincerely,” she says, “it never mattered. We’re international. I have an uncle who is German, another Polish and a cousin married to a Russian. My nonna was of Slavic origin, from Montenegro. So I really felt no strong Italian allegiance. Last August, my nonna turned 90 and we held a festival for her with 45 persons speaking seven different languages.” Rossi, who has two daughters, is fully trilingual and jokes that she speaks French to her husband and Italian to her daughters.The question remains if Italian-Canadian cultural identity is denuded by intermingling with non-Italians. The question itself may be driven by an older generation’s nostalgia. No longer in survival mode, a younger, more educated and metropolitan generation of Italian-Canadians seeks wider choices and freedoms. Assimilation, even in multicultural Canada, is inevitable over time. While perhaps retaining Italian last names, with a nod to the past, newer generations will inevitably become more Canadian than Italian, reflecting the maturity of the country at large.

cercavano in madrepatria compagne forti. “È inevitabile,” aggiunge, “che le nuove generazioni comincino a mescolarsi. Pur vivendo con genitori e nonni italiani, frequentano le scuole, lavorano e incontrano gente di ogni provenienza etnica e origine.” Laila Kodar, organizzatrice di incontri d’élite e direttrice di It’s Just Lunch, una compagnia di incontri rivolta alle esigenze di professionisti, nota un drastico cambiamento di direzione, che nel corso degli anni ha virato da una clientela prevalentemente caucasica ad una molto mista. “Riflette la città nella sua totalità,” afferma. Sempre più persone sono più aperte. Devi esserlo. Il lieto fine non è mai garantito, nemmeno quando si soddisfano specifiche preferenze.” Alla fine, Kodar conclude che le persone cercano solamente un’accoppiata vincente.“Le pressioni dei genitori potevano prevalere un tempo,” dice,“ma l’etnia non garantisce che l’abbinamento funzioni. La maggior parte delle persone cercano un buon amico ed amante.” Nancy Rossi, imprenditrice di Montreal originaria del Molise, in Italia, offre una prospettiva interessante riguardo all’immigrazione ed ai matrimoni misti. Rossi ha incontrato il marito quebecchese 17 anni fa a Strasburgo, in Francia, mentre lavorava alla sua tesi. “La mia non è la storia di qualcuno arrivato in Canada alla ricerca di una vita migliore, con la valigia legata con lo spago,” ammette. “La vita in Italia andava bene. Ma a Strasburgo mi sono innamorata di mio marito Justin e quando mi ha proposto di vivere a Montreal, sono stata d’accordo nel fare una prova di sei mesi. In confronto a Campobasso, la città italiana dove studiavo, Montreal mi è sembrata una favola. Ha cominciato a piacermi.” Sposare un non italiano non è stato un problema per la famiglia Rossi. “Sinceramente,” dice, “non ha mai avuto importanza. Siamo internazionali. Ho uno zio tedesco, un altro polacco e una coppia di cugini italo-russa. Mia nonna era di origini slave, dal Montenegro. Quindi non sentivo di dover essere particolarmente leale verso l’Italia. Lo scorso agosto, mia nonna ha compiuto 90 anni e le abbiamo organizzato una festa con 45 invitati che parlavano sette lingue diverse.” Rossi, che ha due figlie, è trilingue e scherza sul fatto di parlare in francese con suo marito e in italiano con le sue figlie. Rimane aperta la questione se l’unirsi a non italiani possa sminuire la cultura italo-canadese. La controversia di per sé potrebbe essere determinata dalla nostalgia di una generazione più vecchia. Una generazione di italo-canadesi più giovane, più colta e metropolitana, non più in modalità sopravvivenza, si orienta verso libertà e scelte più ampie. Anche nel Canada multiculturale l’assimilazione diventa inevitabile con il passare del tempo. Pur mantenendo magari i cognomi italiani, quale retaggio del passato, le nuove generazioni saranno inevitabilmente più canadesi che italiane, rispecchiando la maturazione dell’intero paese.


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 18

18

CLASH OF GENERATIONS

HOME SWEET HOME Casa dolce casa by / di VERONICA MASTROIANNI

Reaching the end of one’s teenage years once marked the start of adulthood. It represented a time when even the most daunting of milestones suddenly seemed possible and achievable: finding a career, starting a family and owning property. But nowadays such a concept seems equally impossible and terrifying. In their book Not Quite Adults: Why 20 Somethings Are Choosing A Slower Path to Adulthood, and Why It’s Good for Everyone, Richard Settersten and Barbara E. Ray point out why it’s taking this generation longer to launch. Today’s young adults are forced to compete with cohorts and stubborn baby boomers for dwindling job opportunities in a downsized economy. Then there’s the massive education loans that have to be repaid. The future indeed seems uncertain.

Un tempo la fine degli anni dell’adolescenza segnava l’inizio dell’età adulta. Rappresentava un momento nel quale anche gli obiettivi più scoraggianti apparivano all’improvviso possibili e raggiungibili: trovare un lavoro, metter su famiglia e comprare casa. Ma oggigiorno un’idea del genere sembra tanto impossibile quanto terrificante. Nel loro libro: Not Quite Adults: Why 20 Somethings Are Choosing A Slower Path to Adulthood, and Why It’s Good for Everyone, Richard Settersten e Barbara E.Ray spiegano perché questa generazione ci mette di più a spiccare il volo.A causa delle opportunità di lavoro già in calo in un sistema economico più debole, i giovani di oggi sono costretti a competere con schiere di baby boomer testardi. Poi bisogna rimborsare gli enormi prestiti per proseguire gli studi. È ovvio che il futuro sembri incerto.


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 19

CLASH OF GENERATIONS

19

As a result, a vast majority of young adults who are in their early to late 20s willingly choose to stay at home well after completing their education. According to the 2011 Statistic Canada survey, “42.3% of the 4,318,400 young adults aged 20 to 29 lived in the parental home, either because they never left it or because they returned home after living elsewhere.” The study point that this proportion was “higher than in preceding decades: 32.1% in 1991 and 26.9% in 1981.” Living at home with parents well into one’s adulthood is a phenomenon well-known in the Italian-Canadian community, which has always considered it a cultural norm and a prudent option. “For me it’s not about staying home so I can be coddled,” says Marco Arena, a 27-year-old substitute teacher from Toronto. “It’s about not having to waste money on rent so I can invest in a future where one day, like my parents and grandparents, I’ll be able to support and provide for my own family.” When the intention is to plan ahead and work towards a hard earned goal, it’s hard to view staying at home as a failure and more as reflection of the changing times. Professor Roy Della Savia, who teaches sociology, humanities and social sciences at the University of Toronto, suggests it’s a positive step that helps young adults save for a better tomorrow. “It’s a safeguard to ensure economic stability, scanning the job market for the right career, waiting a little longer to marry, and riding out the uncertainties of an unstable economy.” Undoubtedly, the need for an established future is slowly overriding the elusive dream of immediate independence. Della Savia points out that “staying at home after graduation will allow the graduate to take control of finances and any long term debt, have an appropriate adjustment period between university and the real world, have a support system and most importantly, graduates get to see their parents in a whole different way - they realize how important it is to keep strong Italian values.” So while the desire to move out and start completely anew remained with the earlier generations, many of today’s young Italian-Canadian adults still carry with them the same work ethic and principles that ultimately led their preceding kin to succeed.

Ne risulta che una larga maggioranza di giovani sulla ventina sceglie volontariamente di rimanere a casa ben oltre il completamento degli studi. Secondo un sondaggio statistico condotto nel 2011 in Canada, “il 42,3% dei 4.318.400 giovani di età compresa tra i 20 e i 29 anni vive con i genitori, perché non è mai andato via di casa o perché vi è ritornato dopo aver vissuto altrove.” Lo studio evidenzia che questa percentuale è superiore a quella dei decenni precedenti: il 32,1% nel 1991 e il 26,9% nel 1981.” Vivere a casa dei genitori a maturità inoltrata è un fenomeno ben noto all’interno della comunità italo-canadese, che lo considera da sempre una norma culturale nonché una scelta prudente. “Per me non si tratta di rimanere a casa così mi coccolano,” dice Marco Arena, 27enne di Toronto, supplente. “Si tratta di non dover sperperare i soldi nell’affitto, potendo così investire in un futuro nel quale un giorno, come già i miei genitori e nonni, sarò in grado di provvedere al sostentamento di una famiglia tutta mia.” Quando l’intenzione è quella di organizzarsi in anticipo e impegnarsi per raggiungere un obiettivo sudato, risulta difficile considerare il rimanere a casa come un fallimento e non come un riflesso dei tempi che cambiano. Il professor Roy Della Savia, insegnante di Sociologia, Studi umanistici e Scienze sociali all’Università di Toronto, ritiene che si tratti di un passo positivo, che aiuta i giovani a risparmiare di più in previsione di un futuro migliore. “È una tutela per assicurarsi la stabilità economica, analizzare il mercato del lavoro alla ricerca di quello giusto, aspettare un po’ di più prima di sposarsi e superare le incertezze dovute a un’economia instabile.” Senza dubbio, il bisogno di un futuro ben pianificato si va sostituendo lentamente al sogno fugace di un’indipendenza immediata. Della Savia fa notare che “rimanere a casa dopo la laurea consentirà ai laureati di assumere il controllo delle finanze e dei debiti a lungo termine, vivere una fase di assestamento nel passaggio dall’università al mondo reale, usufruire di un sistema di supporto e, ciò che ancor più conta, di avere la possibilità di vedere i propri genitori sotto un’ottica completamente diversa, prendendo coscienza di quanto importante sia mantenere saldi i valori italiani.” Pertanto, mentre il desiderio di andare via di casa e cominciare completamente da zero apparteneva alle generazioni precedenti, molti dei giovani italo-canadesi odierni mantengono la stessa etica del lavoro e i principi che hanno infine portato al successo i familiari che li hanno preceduti.


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 20

20

CLASH OF GENERATIONS

SORTIR DU PLACARD ET INSPIRER LES AUTRES Fare coming out e incoraggiare gli altri Deux Italo-Canadiens se livrent à nous par / di SARA GERMANOTTA Steve Galluccio faisait les cent pas dans les coulisses du Théâtre Jean-Duceppe à Montréal le soir de la première de sa pièce Mambo Italiano, en décembre 2000. Le dramaturge se souvient qu’il était stressé au plus haut point. C’était une soirée importante. La pièce, qui raconte l’histoire d’un jeune homme cherchant à révéler son homosexualité à ses parents, contenait une scène où deux hommes s’embrassaient. Mais ce n’était pas la seule chose qui tracassait Galluccio à l’époque « La salle était comble et toute ma famille italienne était là, parmi les 800 spectateurs. C’était la première fois que je parlais ouvertement de mon orientation sexuelle. Je ne l’avais pas encore annoncée à mes parents, et c’est ainsi que ça s’est passé », raconte l’homme de 56 ans. Galluccio admet que sortir du placard devant des centaines de personnes et la presse spécialisée par-dessus le marché ne convient pas aux cœurs fragiles. Il explique à la blague que c’était une façon « passive-agressive » de dire à ses parents qu’il était gai, tout en concédant que son éducation à l’italienne, très catholique et très traditionnelle, lui avait rendu la chose encore plus difficile. « Après la pièce, ils m’ont dit : “Alors, tu es un de ceux-là?” J’ai répondu “Oui”, et nous n’en avons plus jamais reparlé. Ils étaient en paix avec ça. Je m’étais complètement trompé à leur sujet pendant toutes ces années », constate Galluccio. « Je me suis rendu compte que leur plus gros souci n’était pas que je sois gai, mais bien que je sois un artiste. J’ai senti une totale ouverture de leur part, étant donné surtout le milieu paysan du sud de l’Italie dont ils viennent. » Les parents de Galluccio ont immigré au Canada de la petite ville de Galluccio en Campanie au courant des années 1950. En tant que fils unique, il explique avoir été élevé avec deux couples de parents, car son oncle et sa tante


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 21

CLASH OF GENERATIONS

21

Michael Battista

Due italo-canadesi raccontano il loro percorso personale Steve Galluccio camminava su e giù dietro le quinte del Teatro Jean Duceppe di Montreal quando il suo spettacolo, Mambo Italiano, ha esordito a metà dicembre del 2000. Il drammaturgo ricorda la sua ansia. Era una notte importante. Lo spettacolo, storia di un giovane in difficoltà nel rivelare la propria omosessualità alla sua famiglia, prevedeva il primo bacio tra due uomini. Ma non era l’unica preoccupazione di Galluccio: “C’era un pubblico di 800 persone, tutta la mia famiglia era lì, ed era la prima volta in cui parlavo apertamente della mia omosessualità. Non avevo ancora fatto apertamente coming out con i miei genitori, per cui quello è stato il modo in cui mi sono rivelato alla mia famiglia,” spiega il 56enne. Galluccio ammette che fare coming out davanti a centinaia di persone ed ai media nazionali non è per i deboli di cuore. Scherza sul fatto che si sia trattato di un modo molto passivo-aggressivo per comunicare ai suoi genitori di essere gay, ma ammette che la sua educazione italiana cattolica particolarmente tradizionalista gli aveva reso molto difficile affrontare in modo diretto con i suoi genitori l’argomento “sessualità”. “Dopo lo spettacolo mi hanno chiesto: ‘Quindi sei uno di loro? ’ Ho detto ‘Sì’ e non ne abbiamo mai più parlato. Per loro non era un problema. In tutti quegli anni li avevo giudicati proprio male,” afferma Galluccio. “Ho capito che la loro più grande preoccupazione non era il fatto che fossi gay, quanto che fossi un artista. Ho pensato che quella fosse un’apertura mentale incredibile, considerata la loro provenienza da una piccola cittadina italiana.” I genitori di Galluccio sono immigrati in Canada dall’omonimo paesino campano nei primi anni ’50. Figlio unico, spiega di essere stato allevato da una doppia coppia di genitori dato che anche i suoi zii vivevano con la sua famiglia in un appartamentino su Chabanel Street, nella zona est di Montreal. Galluccio racconta di aver capito di essere


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 22

22

vivaient aussi avec la famille dans un appartement modeste de la rue Chabanel, dans l’est de Montréal. Galluccio affirme que c’est vers l’âge de cinq ans qu’il s’est rendu compte qu’il était gai. « Je me rappelle que mes camarades d’école parlaient toujours des filles, alors que moi, c’étaient les hommes qui m’attiraient », nous confie-t-il. « J’ai grandi à une époque où les journaux rapportaient des descentes dans les bars gais et où les hommes se faisaient arrêter. C’était très épeurant, car je me rendais compte que j’étais partie prenante de tout ça. » Bien que Galluccio dit avoir toujours été à l’aise avec son orientation sexuelle, il sentait néanmoins le besoin de la cacher aux autres, car c’était quelque chose de très mal perçu à l’époque. Jusqu’en 1969, l’homosexualité était carrément illégale au Canada, avant que le ministre de la Justice d’alors, Pierre Elliott Trudeau, fasse en sorte qu’elle soit décriminalisée. « Mon adolescence s’est déroulée lors d’une période très houleuse. Être gai était perçu comme déviant et c’était condamné par l’Église. Pour cette raison, même si je me sentais à l’aise avec ça, la pression sociale me faisait me sentir mal par rapport à mon identité. » Ce n’est qu’au moment d’obtenir son diplôme secondaire et de commencer à côtoyer des gens à l’extérieur de son réseau italien que Galluccio s’est rendu compte qu’il existait un tout autre monde hors de son cercle social habituel. « Au secondaire, j’étais pratiquement invisible et je me faisais souvent intimider. Une fois arrivé à l’université, je suis passé d’un entourage hétéro entièrement italien à un entourage gai non italien. C’est alors que j’ai découvert que le monde était beaucoup plus diversifié que je ne le croyais et que j’ai commencé à me sentir à ma place.» C’est à l’âge de 19 ans que Galluccio a commencé à s’afficher comme étant gai, et plusieurs de ses amis étaient au courant de son orientation sexuelle. Il lui aura fallu toutefois 20 autres années avant qu’il révèle sa vraie nature à sa famille. Le dramaturge explique que depuis sa sortie publique du placard, de nombreux membres de la communauté italienne l’ont approché. « Beaucoup de jeunes viennent me voir et me disent que je les ai aidés à s’afficher et à s’accepter. C’est un processus très personnel », assure-t-il. « Il n’existe pas de bonne ou de mauvaise façon, il faut simplement trouver sa voie. » L’avocat torontois Michael Battista en sait quelque chose. Comme Galluccio, Battista a été élevé dans un contexte italien très traditionnel. Son père, décédé alors que Battista n’avait que 12 ans, a immigré au Canada de la région du Molise, alors que la famille de sa mère vient de Caserte, en Campanie. Battista affirme que sa sexualité ne lui a jamais posé problème avant la puberté. C’est à ce moment-là que ses sentiments pour les garçons ont commencé à se manifester, sans qu’il puisse toutefois savoir quoi en penser. « Ça me tourmentait profondément. Notre famille était très catholique et nous allions à l’église tous les dimanches », se souvient l’homme de 51 ans. « Je souffrais terriblement. » L’avocat se rappelle qu’il récitait le rosaire dans son lit lorsqu’il était adolescent, priant pour être enfin débarrassé de ces sentiments. « J’étais très effrayé, comme la plupart des gais d’origine italienne doivent l’être, de perdre l’appui de ma famille », raconte Battista. « La famille est au cœur de la culture italienne. » Battista espérait qu’il ne s’agisse que d’une phase et affirme avoir tout fait pour dompter son homosexualité, y compris côtoyer des filles. « Je pensais

CLASH OF GENERATIONS

gay intorno ai cinque anni. “Ricordo che i miei amici a scuola parlavano sempre di ragazze e a me proprio non interessava. Mi interessavano gli uomini,” ricorda.“Ma sono cresciuto in un periodo in cui i titoli sui giornali parlavano di irruzioni in locali omosessuali e di gay portati in galera. Mi faceva paura perché mi rendevo conto di farne parte.” Sebbene Galluccio affermi di essersi sentito sempre a proprio agio con la sua omosessualità, ha pensato di doverla nascondere agli altri perché considerata altamente negativa ai tempi. Di fatto, l’omosessualità è stata illegale in Canada fino al 1969, quando l’allora ministro della giustizia, Pierre Elliot Trudeau, si è attivato per depenalizzarla. “Gli anni della mia adolescenza sono stati un periodo molto conflittuale. Essere gay equivaleva a essere malati, degenerati, era condannato dalla Chiesa cattolica. Dunque anche se per me andava bene, la società me ne faceva vergognare.” È stato solo dopo essersi diplomato ed aver cominciato ad avventurarsi al di fuori del suo italianissimo ambiente, che Galluccio ha realizzato che c’era tutto un universo lì fuori. “Alla scuola superiore ero invisibile e subivo molto bullismo. Ma una volta all’università, sono passato da un ambiente completamente italiano ed eterosessuale ad uno non italiano ed omosessuale. Ed è stato allora che ho scoperto questo mondo bellissimo e diverso, ed ero nel mio ambiente.” Galluccio ha cominciato a definirsi apertamente gay all’età di 19 anni e molti dei suoi amici erano consapevoli della sua sessualità, ma ci sono voluti altri 20 anni prima di fare ufficialmente coming out con la sua famiglia. Il drammaturgo dice che dal suo primissimo coming out in pubblico, molti membri della comunità italiana lo contattano: “Sono molti i ragazzi che si avvicinano per dirmi che li ho aiutati a fare coming out e ad accettarsi. Steve Galluccio È un percorso molto, molto intimo,” ammette. “Non esiste un modo giusto o uno sbagliato, devi solo trovare il tuo.” Anche l’avvocato torontoniano, Michael Battista, ha incontrato delle difficoltà crescendo, per via della sua sessualità. Come Galluccio, Battista è cresciuto in una famiglia italiana cattolica molto tradizionalista. Suo padre, morto quando Battista aveva solo 12 anni, era immigrato in Canada dal Molise e la famiglia materna è di Caserta. Battista dice che la sessualità non era stata un problema per lui, finché ha raggiunto la pubertà. È stato allora che ha cominciato a provare sentimenti per gli uomini, che non sapeva esattamente come gestire. “Mi sentivo abbastanza tormentato. La nostra famiglia era cattolica ed andavamo in chiesa ogni domenica,” ricorda il 51enne. “Mi sentivo orribile per via di questi sentimenti.” L’avvocato dice di ricordarsi sdraiato sul letto da adolescente, a recitare il rosario e pregare affinché fosse liberato da quelle sensazioni. “Avevo tanta, tanta paura – penso come molti omosessuali italiani – di perdere il sostegno della famiglia,” spiega Battista. “Se c’è una cosa che contraddistingue la cultura italiana è il forte legame con i membri della nostra famiglia.” Battista dice che sperava fosse solo una fase e di aver fatto il possibile per reprimere la propria omosessualità – ha anche provato a uscire con delle ragazze: “Di fatto pensavo che avrei sposato una donna, avrei avuto figli e mi sarei nascosto per il resto della mia vita.”


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 23

23

CLASH OF GENERATIONS

« Beaucoup de jeunes viennent me voir et me disent que je les ai aidés à s’afficher et à s’accepter. » “Sono molti i ragazzi che si avvicinano per dirmi che li ho aiutati a fare coming out e ad accettarsi.” simplement pouvoir me marier, avoir des enfants et refouler ma vraie identité pour le restant de mes jours. » Étudier le droit lui a offert une certaine distraction de ses préoccupations liées à sa sexualité, bien que son conflit intérieur ait persisté. Sortir du placard était impératif, mais l’idée de perdre la confiance de sa famille le terrifiait au point où il a choisi de ne le faire qu’après avoir terminé l’université et être devenu indépendant financièrement. Son frère est la première personne à qui il s’est ouvert. « Sa réaction a été très positive, mais il m’a fait promettre de ne pas le dire à notre mère », révèle-t-il. « Je savais toutefois que c’était une promesse que je ne pouvais pas tenir. » Dès le lendemain, l’avocat de 27 ans s’est confié à sa mère et à sa sœur.Toutes les deux se sont mises à pleurer. « Elles m’ont dit qu’elles m’aimaient, mais qu’elles ne me comprenaient pas. C’était dur pour moi de savoir que je les avais blessées. Je crois que le vrai choc fut de briser tous les espoirs de ma mère que son fils se marie un jour de manière traditionnelle et ait des enfants. » La mère de Battista s’est finalement résignée, et six mois plus tard elle préparait des pâtes pour son fils gai et son conjoint de l’époque. Aujourd’hui, Battista s’occupe de son fils de sept ans avec son mari, un pompier de Toronto à la retraite. « Ma mère l’a finalement eu, son petit-fils, et un gendre en prime », s’esclaffe Battista. « J’ai toutefois encore beaucoup d’amis italiens qui restent dans le placard par peur de perdre leur famille. J’espère vraiment que mon histoire pourra en inspirer quelques-uns à prendre le risque d’en sortir. »

Le Richardson

Le Resther Occupation 2017

20 UNITÉS EN PRÉVENTE

Près du canal Lachine et du Marché Atwater Pavillon des ventes sur place

12 unités disponibles

Métro Charlevoix

4895, rue Berri

Métro Laurier

Le 6900 Outremont

Le Cadillac Occupation 2017 8 unités disponibles Pavillon des ventes sur place

815, ave Beaumont

2393, rue Cadillac

Métro Cadillac

SFÈRE PHASE II OCCUPATION AUTOMNE 2017 23 unités disponibles À l’angle de l’ave Georges-Baril et à quelques pas de la promenade Fleury

1100, rue Port-Royal

Métro Sauvé

Gare Sauvé

22 UNITÉS EN PRÉVENTE

Pavillon des ventes sur place Près de l’ave du Parc et chemin Rockland à quelques pas du nouveau campus de l’Université de Montréal “ CAMPUS MIL”

AHUNTSIC

HOCHELAGA

2016 rue Richardson

MILE-EX

MAINTENANT EN CONSTRUCTION

ENSEMBLE, BÂTISSONS L‘AVENIR!

PLATEAU MONT-ROYAL

GRIFFINTOWN

.ca

Frequentare giurisprudenza è stato un bel diversivo rispetto alle difficoltà determinate dalla propria sessualità, ma Battista dice di aver sempre avvertito un certo conflitto. Sapeva di dover fare coming out, ma temeva così tanto di subire l’ostracismo della sua famiglia, da aspettare di avere la laurea in legge ed essere economicamente indipendente prima di gettare la bomba. Il primo a cui l’ha comunicato è stato suo fratello. “La sua reazione è stata molto positiva, ma mi ha fatto promettere di non dirlo a nostra madre,” spiega Battista. “Sapevo però di non poter mantenere quella promessa.” Il giorno seguente, l’avvocato, allora 27enne, ha fatto sedere la madre e la sorella e ha detto loro la verità. Hanno pianto entrambe. “Entrambe mi hanno detto di amarmi ma che semplicemente non capivano e per me era doloroso constatare come le avessi ferite.” Battista continua: “Penso che il vero shock dipendesse dal fatto che tutte quelle aspirazioni di vedermi sposato, in senso tradizionale, e di avere nipoti, fossero andate in frantumi.” Battista dice che sua madre si è infine ricreduta e che sei mesi dopo cucinava pasta per cena, per il proprio figlio omosessuale e il ragazzo. Oggi, Battista cresce il figlio di 7 anni assieme a suo marito, un vigile del fuoco di Toronto in pensione. “Quindi mia madre ha ottenuto suo nipote e un genero,” ride Battista. “Ma ho molti amici italiani che non fanno coming out per paura di perdere le loro famiglie. Spero davvero che la mia storia possa incoraggiare le persone a correre questo rischio.”

John M. Faratro Président

Métro Acadie


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 24

24

photo / Vincenzo D’Alto

HAGOP MEYVALIAN

LIFE & PEOPLE

SO YOU WANT TO BE ITALIAN? Se fossi italiano by / di TERESA ROMANO Considering Italy’s enormous influence on history and culture, it’s no wonder so many people of various backgrounds are ardent admirers of all things Italian. For this issue, Panoram Italia spoke with one such admirer: Hagop Meyvalian. Born in Aleppo (Syria) to an Armenian family, Hagop Meyvalian considers himself to be Italian “at heart.” He arrived in Italy in 1960 to study and stayed until 1997, when he moved to Canada with his family. Meyvalian is a connoisseur of Italian Renaissance and Baroque music. His passion for classical music and Italian language were the main reasons he moved to Italy at the age of only 17, first to Venice and then Parma, where he worked at the university as head of the music department. He’s also collaborated with the Center for Musical Renaissance Studies of Artimino (Florence) and as a music critic for Italian magazines and newspapers. Panoram Italia: If you could live in any Italian city, which would you choose and why? Hagop Meyvalian: I would choose Parma for so many reasons. The most personal is the fact that it’s the city where I lived for the longest. I also worked and formed a family there. It is, furthermore, a marvelous place: aristocratic, elegant and refined, as well as being rich in history and full of great beauty and valuable pieces of art. PI: If you could be a famous Italian person (dead or living), who would you choose? HM: Without a doubt Claudio Monteverdi who is, in my opinion, the most important Italian composer of Western musical history. Monteverdi’s work marks an era – the transition between Renaissance and Baroque music – and he was the main innovator and initiator of the evolution of musical language; in his work the aesthetic of the word assumes an explicatory character of emotional intentions, harmony and rhythm. Thus a new style that led to the birth of melodrama and, more precisely, to “Recitar cantando” (speaking in song). One of the greats of Italy and the musical world. PI: Complete the phrase: Italy is… HM: Italy is not only the Bel Paese (as it’s commonly known) but it’s also the most beautiful country in the world! Just think of the great peaks of the Alps and the Dolomites, of its marvelous cities that hold authentic and unique treasures. Italy has an artistic and monumental heritage like no other.

Considerando l’enorme influenza dell’Italia sulla storia e sulla cultura, non c’è da meravigliarsi che così tante persone di diversa provenienza siano appassionati ammiratori di tutto ciò che sia italiano.

Hagop Meyvalian rappresenta l’esempio concreto di un grande conoscitore ed appassionato della cultura italiana. Nato ad Aleppo (Siria) da una famiglia armena, si considera tuttavia italiano “di cuore”, cittadinanza acquisita e vita vissuta nel Bel Paese. Arrivato in Italia nel 1960 per studiare, vi rimarrà poi fino al 1997, anno in cui si trasferirà in Canada con la sua famiglia. Hagop è un cultore della musica rinascimentale e barocca italiana. La sua passione per la musica classica e la lingua italiana sono le ragioni primarie che lo spinsero a trasferirsi, a soli 17 anni, dapprima a Venezia e poi a Parma, dove ha lavorato all’Università come responsabile delle attività musicali. Ha inoltre collaborato con il Centro Studi Rinascimento Musicale di Artimino (Firenze) e come critico musicale per riviste e quotidiani italiani.

Panoram Italia: Se potessi vivere in una città italiana, quale sceglieresti e perché? Hagop Meyvalian: Direi Parma, per tante ragioni. La più personale sta nel fatto che è la città dove ho vissuto più a lungo. Parma è stata la città della mia residenza, del mio lavoro e soprattutto la città dove ho formato la mia famiglia. Parma è inoltre una meravigliosa città: aristocratica, elegante e raffinata, nonché ricca di storia e colma di grandi bellezze e di preziose opere d'arte.

PI: Se potessi essere un personaggio italiano famoso (scomparso o ancora in vita), su chi cadrebbe la scelta? HM: Senza dubbio su Claudio Monteverdi, il compositore italiano a mio avviso più importante della storia musicale dell’Occidente. Monteverdi è quel compositore che con il suo lavoro ha segnato un’epoca e cioè il passaggio dalla musica rinascimentale a quella barocca, ed è stato il principale innovatore ed artefice dell’evoluzione del linguaggio musicale; nella sua opera l’estetica della parola assume un carattere esplicativo delle intenzioni emotive, dell’armonia e del ritmo. Dunque un nuovo stile che ha portato alla nascita del melodramma o più esattamente al “Recitar cantando”. Un grande italiano ed un gigante della musica mondiale.

PI: Completa la frase: L’Italia è ... HM: Non solo come si dice comunemente il Bel Paese, ma è anche il Paese più bello del mondo! Basti pensare alle sue grandiose vette alpine e dolomitiche, alle sue meravigliose città che sono e racchiudono autentici gioielli unici. L’Italia ha un patrimonio artistico e monumentale senza eguali.


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 25

LIFE & PEOPLE

25

“Italy has an artistic and monumental heritage like no other.” “L’ Italia ha un patrimonio artistico e monumentale senza eguali.” PI: Which element of your Armenian background do you think is most similar to Italian? HM: Armenian culture is very spiritually rich and is the closest culture, in general, to Western culture. In 301 BC, Armenia accepted Christianity as its state religion. I would also like to mention the interaction of Armenia with GreekRoman culture and with Byzantine culture. And let’s not forget the language, which is Indo-European. PI: Do you speak Italian? HM: It’s not for me to say… but when I’m in Italy people often ask me if my accent is from Parma or Reggio Emilia! PI: Which aspect of Italian culture do you appreciate most? HM: It’s very difficult to respond in only a few words, but what I appreciate most in Italian art and culture is the spontaneity, passion and the ability to express emotions. PI: What’s a “Made in Italy” product that you can’t live without? HM: Authentic “Made in Italy” products are incredibly rich in their excellence, envied and admired all over the world, so it’s very difficult to decide. One thing I must always have in my house is Parmigiano-Reggiano cheese – the absolute king of cheeses, in my opinion! And a good bottle of Barolo.

PI: Quale elemento del tuo background culturale (armeno) credi sia più simile o vicino a quello italiano? HM: La cultura armena è molto ricca di spiritualità ed è la cultura più vicina in generale alla cultura occidentale. L’Armenia già nel 301 d.c. abbracciò il cristianesimo come religione di stato e, senza andare troppo nei dettagli della storia, vorrei solo accennare all’interazione dell’Armenia con la cultura greco-romana prima e con quella bizantina poi. Non dimentichiamo per ultimo la lingua che è indoeuropea. PI: Parli bene italiano? HM: Non sta a me dirlo…ma quando sono in Italia spesso mi chiedono se il mio accento è di Parma o di Reggio Emilia!

PI: Qual è la caratteristica della cultura italiana che apprezzi maggiormente? HM: È molto difficile rispondere con poche parole, ma quello che maggiormente apprezzo nell’arte e nella cultura italiana è la spontaneità, la passione e la capacità di esprimere emozioni.

PI: Nomina un prodotto italiano “Made in Italy” che possiedi. HM: L’autentico “Made in Italy” è ricchissimo di eccellenze, invidiato e ammirato da tutti, quindi la scelta risulta molto difficile. Quello che assolutamente non manca a casa mia è il formaggio Parmigiano Reggiano. Lasciatemi dire, il re assoluto dei formaggi! Ed una buona bottiglia di Barolo.


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 26

26

LIFE & PEOPLE

Chef in erba by / di SARA GERMANOTTA

Laval’s Erica Bucciacchio wins Chopped Canada Junior In many ways, Erica Bucciacchio is your typical sixth grader: she hangs out with her friends, loves to sing and takes piano lessons. But when she gets into the kitchen, she is anything but average. Bucciacchio proved that in a recent episode of Chopped Canada Junior, where the 11-year-old put her cooking skills to the test against four other junior chefs from across the country. “I was so nervous when I walked into the studio and I saw the other kids. I was shaking,” she remembers. “But then I saw the kitchen and I stopped being scared because it was the most beautiful thing I’ve ever seen in my life. It had every single appliance and ingredient you could possibly need in a kitchen.” Bucciacchio, who describes herself as “small with a cute voice,” was a fierce competitor who made culinary magic with the basket of random ingredients handed to the contestants on the show. The judges, including well-known Canadian celebrity chef, Mark McEwan, were dazzled by the young chef’s culinary skills and mature execution. The judges were especially impressed when she quick-pickled some apple slices in the appetizer round, and transformed a marble loaf cake into flatbread for chicken souvlaki. Despite being crowned the winner of the competition, the soft-spoken girl is a bit bashful about her victory on Chopped Canada Junior. “I don’t really like talking about it at school because I don’t want people to think I’m showing off and I don’t like being the centre of attention,” she explains. Bucciacchio’s family and friends, on the other hand, are proud to boast about Erica’s success: “She’s my daughter and, of course, I think she’s great and she’s got a lot of talent,” explains Erica’s mother, Grace Vittoria. “It’s cool when other people see it and appreciate it.” Vittoria says she and her husband, Steve Bucciacchio, do their best to encourage their daughter’s passion, getting her all the tools she needs and buying ingredients. “It costs me a lot of money when we go to the grocery store, and we clean up after her a lot,” laughs Vittoria. “Erica doesn’t like to do dishes.” Bucciacchio’s passion for cooking was born in her grandmothers’ Italian kitchens. As a very young child, she remembers watching her nonni make pizza and pasta from scratch. “I was intrigued to watch them mix ingredients together without a recipe and without measuring and it would end up tasting really good.” The youngster started experimenting in the kitchen when she was about six years old; nowadays Vittoria says her daughter will often come home from school and get dinner going for the family. But Erica’s favourite thing is baking. She is even trying to persuade her father to set up a website so she can sell her cupcakes online. And she used some of the $5,000 Chopped Canada grand prize money to buy herself a state-of-the-art stand mixer. “It’s pink,” giggles Bucciacchio. The young chef says she’s put the rest of the money in the bank: “I wanna save for culinary school and to open a bakery when I grow up. I want to keep learning and keep cooking.”

Erica Bucciacchio di Laval vince Chopped Canada Junior

Per molti versi, Erica Bucciacchio è la tipica alunna di prima media: passa il tempo con i suoi amici, ama cantare e prende lezioni di pianoforte. Ma appena entra in cucina, è tutt’altro che nella media. Bucciacchio lo ha dimostrato in una recente puntata di Chopped Canada Junior, nella quale l’undicenne ha messo alla prova le proprie doti culinarie contro altri quattro giovani cuochi di tutto il Paese. “Ero nervosissima quando sono entrata in studio e ho visto gli altri bambini.Tremavo,” ricorda. “Ma poi ho visto la cucina ed ho smesso di avere paura perché era la cosa più bella che avessi mai visto in vita mia. C’era ogni singolo elettrodomestico o ingrediente di cui si possa aver bisogno in una cucina.” Bucciacchio, che si descrive come “piccola con una voce carina”, è stata una concorrente agguerrita in grado di creare prodigi culinari con gli ingredienti a caso del cesto consegnato ai concorrenti durante lo show. I giudici, inclusa la celebrità canadese, il famoso chef Mark McEwan, sono rimasti impressionati dalla maestria culinaria e dalla matura esecuzione della giovane cuoca. In modo particolare, i giudici erano esterrefatti, durante il round degli antipasti, nel vederle mettere per pochissimo delle fettine di mela sott’aceto e poi trasformare una torta marmorizzata in una schiacciata per il souvlaki di pollo. Sebbene sia stata incoronata vincitrice della gara, questa ragazzina dalla voce dolce si sente un po’ in imbarazzo per questa vittoria a Chopped Canada Junior. “Non mi piace molto parlarne a scuola perché non voglio che gli altri pensino che mi stia dando delle arie e non mi piace essere al centro dell’attenzione,” spiega. La famiglia e gli amici di Bucciacchio, al contrario, si vantano orgogliosi del successo di Erica: “È mia figlia ed è ovvio che penso che sia bravissima e che abbia un grande talento,” spiega la mamma di Erica, Grace Vittoria. “È bello quando gli altri lo notano e l’apprezzano.” Vittoria dice che sia lei che suo marito, Steve Bucciacchio, fanno del proprio meglio per assecondare la passione della figlia, dandole tutti gli strumenti che le servono e comprandole gli ingredienti. “Spendo molto quando vado a fare la spesa e puliamo un sacco dopo che lei ha sporcato,” ride Vittoria. “A Erica non piace pulire i piatti.” La passione di Bucciacchio per la cucina è nata nelle cucine italiane delle sue nonne. Da piccolissima, ricorda che osservava i suoi nonni fare la pizza e la pasta da zero. “Mi affascinava osservarli mentre mischiavano gli ingredienti senza seguire nessuna ricetta, senza dosare ed alla fine tutto aveva un sapore buonissimo.” La giovane ha cominciato a sperimentare in cucina a sei anni circa; Vittoria dice che adesso capita spesso che sua figlia torni a casa da scuola e cominci a preparare la cena per la famiglia. Ma la cosa che a Erica piace fare più di tutte è cucinare dolci. Sta addirittura provando a convincere suo padre a creare un sito web attraverso il quale poter vendere cupcake on line. Inoltre, ha usato parte dei 5.000 dollari del premio vinto a Chopped Canada per regalarsi una planetaria da cucina all’avanguardia. “È rosa,” ridacchia Bucciacchio. La giovane cuoca dice di aver depositato in banca il resto dei soldi: “Voglio risparmiare per la scuola di cucina e per aprire, da grande, una pasticceria. Voglio continuare ad imparare e a cucinare.”

photo / courtesy of Food Network Canada

BUDDING CHEF


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 27


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 28

28

ADVERTORIAL

FROM PASSION

TO SUCCESSFUL FAMILY BUSINESS From left: Michael Gioia, general manager of Chomedey Nissan, Jimmy Gioia, co-owner of HGregoire Nissan and Francois Bergon, general manager of HGregoire Vimont Nissan

by / JOEY STRIZZI

Gaetano “Jimmy” Gioia has been selling cars for almost 40 years. In 1980, he started buying used cars at a discount price and selling them out of his parent’s basement. Today, with a few strategic partnerships, he and his family own three Nissan dealerships (two in Laval and one in St-Eustache). The two dealerships in Laval have grown so much, in fact, that they will be moved to new state-of-the-art locations in February and March, respectively. Why has he been so successful? Gioia says it’s because he and his team will always go the extra mile. “When people come and buy a car from us, we give them great service. We have a reputation of being transparent with our customers and they see the honest way in which we do business. Our first priority is and will always be our client’s happiness.” Jimmy, as people call him, has used that same philosophy to grow his business right from the very start of his car-selling days. “I started out slowly, buying very cheap cars when I was 21-years-old, advertising and selling them myself from my parent’s house to build a bit of money. I loved cars and collected car magazines growing up. Once I started to see some sales, I rented a space in Montreal where I started buying more cars and wholesaling them to the public and to dealers in Montreal and Toronto.” Then, in the year 2000, Gioia was approached by his brother-in-law, Paul Bergon, about getting into the new car business. One year later, they became partners in a Nissan dealership located at 2465 Cure-Labelle in Laval.“I was a bit nervous and skeptical because I knew nothing about a new car dealership and my knowledge was mostly in used cars,” admits the now 60-yearold.“But my dream was always to bring my family into the business, so after I thought about the opportunity, combined with my passion for the car business, I was ready for the new challenge.” And bring his family in on the business he did.

In all, five family members are now involved, including Jimmy’s son Michael and daughter Claudia, as well as Jimmy’s nephews Pierre and Frank Bergon, the latter whose vision as general manager at the Vimont Laval dealership was an integral part of where they are today. “To me, the whole dealership is my family. Our employees started to believe that also. If our clients felt like family, they’d feel like they are part of something special, where they will always be taken care of and never looked at as just a number or another client.” The organisation expanded in 2014, when used car giants HGregoire decided to venture into the new car business with Gioia. “Greg Hairabedian (the founder of HGregoire) and I have known each other for over 30 years, and started out with the same background,” explains Gioia. “Our mentality of having a family atmosphere made it easy to partner together.” This philosophy of hard work and family values is just as important to Jimmy’s son, Michael Gioia. “I started working at the dealership when I was 12 years old,”says the 29-year-old.“Throughout the years, I was a part of every department and saw first-hand how everything worked. I followed in my father’s footsteps because I really admired his passion and drive to be successful, and in addition to that, we shared a love for cars.” Despite their different paths into the car industry, both father and son agree that their Italian origins (Jimmy’s parents were born in the town of Cantalupo nel Sannio, Campobasso, Molise) made them better businessmen. “Being Italian is special,” says Michael. “People recognise that we stand by our values and we take pride in them. We know that hard work always pays off. I was brought up with the belief that nothing comes easy. I saw how much my father worked and how he wasn’t at home as much as he would have liked just to build what we have today. Being from an Italian family helps because we all stick together and we all help each other out.”

“To me, the whole dealership is my family. Our employees started to believe that also.”


Montreal Feb / March 17-32 2017-02-01 11:53 AM Page 29

REDEFINING THE NEW CAR EXPERIENCE

2 NEW DEALERSHIPS IN CHOMEDEY AND VIMONT, LAVAL TO SERVE YOU BETTER

4540, Boulevard Robert-Bourassa Laval, QCÂ www.nissanvimontlaval.com

4299 Desserte Nord Autoroute 440 Laval, QC www.chomedeynissan.com

Michael Gioia, General Manager mgioia@hgregoirenissan.com 450.682.4400


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 30

30

ITALIANS IN CANADA 30

ITALIANS IN CALGARY Italiani a Calgary by / di SAL DIFALCO

Small in numbers but large in impact Yes, there are Italians in Calgary. And while their numbers have never been large, their impact on the city has been far-reaching. We’ve all heard of the Forzani brothers, John, Joe, and Tom, Calgary natives and sons of Italian immigrants, who not only stamped their name on the Grey Cup but made the Forzani brand a force in business. Their story is not untypical. Rafela Grossi, executive director of the Calgary Italian Cultural Centre – perhaps the heart of the city’s Italian community given that it has no Little Italy – says that, on the whole, Italians in Calgary have thrived, and have become an integral part of Calgary’s cultural and business communities. “We’ve done well across the board,” Grossi says, “in business, restaurants, construction, retail, real estate, sports, car dealerships, you name it. But we’ve also contributed, in terms of charities, scholarships, fundraising, and openly sharing our culture and facilities with Calgarians.” Grossi has been associated with the Centre for 31 years. It was rebranded from the Calgary Italian Club, which itself was an amalgamation of the Italo Canadian Society of Calgary and the Loggia Giovanni Caboto (founded in 1918 as a branch of the Ordine Indipendenti Fiori d’Italia). Grossi reports that Calgary-Italians are primarily Calabrese, with sprinklings of other southerners, and a significant presence from Friuli Venezia Giulia. In the words of the current president, Raymond Blasetti, a member of the Board of Directors for 20 years, “The objective of the Calgary Italian Cultural Centre is to preserve our Italian culture and heritage.” This includes everything from operating an accredited Italian school and promoting the Calgary Italian Folk dancers, who represented the community at the opening ceremony of the 1988 Calgary Winter Olympics. “But we’re not just an Italian enclave,” Grossi explains. “We’re active in the greater community. The Calgary Italian Sportsman’s Association has held an annual dinner since 1986 with proceeds going to various worthy charities.” The Sportsman Dinner, which had humble beginnings, has swelled to an 800-person gala featuring guest celebrity speakers. Grossi, who came to Canada from Cosenza, Calabria in 1966, admits that it hasn’t always been easy for this small Italian community, which has faced significant economic and social barriers on the road to success. How small is a matter of some debate. The 2006 federal census lists it as 1.4 % of Calgary’s population, though Grossi estimates it’s now around 22,000 people. Prior to the arrival of the Canadian Pacific Railroad in 1883, few if any Italians lived in Calgary. Between 1896 and 1914, during Calgary’s first boom, Italians began trickling in to work for the railroad and in the construction industry. They settled in a neighbourhood known as Bridgeland with other immigrant communities. During the Second World War World, the community came under particular scrutiny and were branded as “enemy aliens.” Internment followed. But after the War, and a fresh wave of Italian immigration, all that seemed to pass, and the community flourished. That changed in November 1964, when the RCMP, armed with search warrants, conducted night raids on 17 Italian families, confiscating their wine and grape-presses, which were then destroyed.

Piccoli numeri ma di grande impatto Sì, ci sono italiani a Calgary. E sebbene i loro numeri non siano mai stati grandi, il loro impatto sulla città è stato di larga portata. Tutti abbiamo sentito parlare dei fratelli Forzani, John, Joe e Tom, nati a Calgary e figli di immigrati italiani, che non solo hanno impresso il loro nome sulla Grey Cup (del football canadese) ma hanno reso il marchio Forzani una forza nel mondo del business. La loro storia non è atipica. Rafela Grossi, direttore esecutivo del Centro Italiano di Cultura a Calgary – forse il cuore della comunità italiana della città visto che non c’è una Piccola Italia – dice che, nel complesso, gli italiani a Calgary sono cresciuti e sono diventati una parte integrante della comunità culturale e degli affari della città. “Siamo stati bravi su tutta la linea,” dice Grossi “nel mondo degli affari, nei ristoranti, nelle costruzioni, nella vendita al dettaglio, nell’immobiliare, nello sport, nelle concessionarie d’auto, chi più ne ha più ne metta. Ma abbiamo anche contribuito in termini di beneficenza, borse di studio, raccolta fondi e condividiamo apertamente la nostra cultura e i nostri mezzi con i Calgariani”. Grossi è stato con il Centro per 31 anni. È stato rinominato dal Club italiano di Calgary, che a sua volta era un’unione di italo-canadesi di Calgary e della Loggia Giovanni Caboto (fondata nel 1918 come un ramo dell’Indipendente Ordine dei Fiori d’Italia). Grossi racconta che gli italiani di Calgary sono principalmente calabresi, con un pizzico di altri meridionali, ed una significativa presenza dal Friuli Venezia Giulia. Le parole dell’attuale presidente, Raymond Blasetti, un membro del Consiglio di Amminitrazione da 20 anni, “L’obiettivo del Centro Italiano di Cultura di Calgary è di preservare la nostra cultura e il patrimonio italiano.” Questo comporta operare all’interno delle scuole accreditate e promuovere i ballerini della Calgary Italian Folk, che ha rappresentato la comunità in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali del 1988. “Ma non siamo solo un’enclave italiana,” spiega Grossi. “Siamo attivi nella grande comunità. L’Associazione Sportiva Italiana di Calgary tiene ogni anno dal 1986 una cena annuale, il cui ricavato viene devoluto a diversi enti di beneficenza meritevoli.” La cena sportiva, che ha umili origini, ha raggiunto 800 persone con tanto di relatori e ospiti celebri. Grossi, che è venuto in Canada da Cosenza, in Calabria, nel 1966 ammette che non è stato sempre facile per questa piccola comunità italiana, che ha affrontato significative barriere economiche e sociali sulla strada del successo. Quanto piccola è oggetto di qualche discussione. Il censimento federale del 2006 la registra come l’1,4% della popolazione di Calgary, anche se Grossi stima che ora ammonti a circa 22.000 persone. Prima dell’arrivo della Canadian Pacific Railroad nel 1883, pochi o nessun italiano viveva a Calgary.Tra il 1896 e il 1914, durante il primo boom della città, sono cominciati a pullulare italiani che lavoravano nel settore delle ferrovie e delle costruzioni. Si stabilirono nel quartiere conosciuto come Bridgeland con altre comunità di immigrati. Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli italiani erano sotto stretta sorveglianza ed erano bollati come “stranieri nemici”. A questo seguiva l’internamento. Ma dopo la guerra, e con una nuova ondata di immigrazione italiana, tutto quello che era stato sembrò passare e la comunità rifiorì.Tutto è cambiato nel novembre del 1964, quando la RCMP armata di mandati di perquisizione, ha iniziato delle incursioni notturne nelle case di 17 famiglie italiane, confiscando vino e uva passa che poi sarebbero stati distrutti.


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 31

ITALIANS IN CANADA

31

Alberto Romano, 85, a retired Calgary real estate agent, who emigrated from Cosenza at the age of 22, recalls the outrage. “The families were fined $1,000 each,” he says. “It was an attack on the community. Then the Calgary Italian Club organized, hired a lawyer and we fought this.” Romano, who’s been a member of the Club’s various incarnations for decades, adds that the fight was not in vain. Italians claimed victory when the Alberta Legislative Assembly amended the Liquor Control Act in 1967, permitting families to produce 25 gallons of wine for every person over the legal drinking age. When asked what drew him and other Italians to Calgary, he offers a simple response: “Work. I worked for Dominion Bridge and C.P.R. in the early days. Then I got into real estate. It’s a typical story. We branched out.”

Alberto Romano, 85 anni, un agente immobiliare di Calgary in pensione, emigrato da Cosenza quando aveva 22 anni, ricorda l’oltraggio.“Ciascuna famiglia è stata multata di mille dollari” racconta. “È stato un attacco a tutti gli italiani. Poi il Club italiano di Calgary si è organizzato, ha assunto un avvocato e abbiamo combattuto insieme.” Romano, che è membro del club da diversi decenni, aggiunge che la lotta non è stata vana. Gli italiani hanno ottenuto la vittoria quando l’Assemblea Legislativa dell’Alberta ha modificato la legge Liquor Control Act nel 1967, permettendo alle famiglie di produrre 25litri di vino a persona dopo aver raggiunto l’età legale per bere. Quando viene chiesto a lui e agli altri italiani che cosa li abbia portati a Calgary, lui da’ una semplice risposta: “Il lavoro. Ho lavorato per Dominion Bridge e per C.P.R. nei primi giorni. Poi ho lavorato nel settore immobiliare. È una storia tipica. Ci siamo espansi.”

“The Italian community has become very respected; we’ve done well here.” “La nostra comunità è diventata davvero rispettata; abbiamo lavorato bene qui.”

Romano says things have changed now. “When I first came to Calgary in the 1950s you couldn’t find an Italian restaurant. Now they’re everywhere. The Italian community has become very respected; we’ve done well here. And we can make our wine.” As for the future, both Grossi and Romano remain optimistic that Calgary’s current economic downturn will end at last, and that all Calgarians will bounce back from what has been a difficult time. “This city and our community has been through this before,” Romano says. “We’ll be okay.”

Romano dice che ora le cose sono cambiate. “Quando sono arrivato a Calgary nel 1950 era impossibile trovare un ristorante italiano. Ora ce ne sono ovunque. La nostra comunità adesso è davvero rispettata; abbiamo lavorato bene qui. E possiamo fare il nostro vino.” Per quanto riguarda il futuro, entrambi, Grossi e Romano, restano ottimisti che la crisi economica di Calgary finirà e che tutti i cittadini si riprenderanno da quello che è stato un momento difficile.“Questa città e la nostra comunità lo hanno già sperimentato prima,” dice Romano “Staremo bene”.


Montreal Feb / March 17-32 2017-01-31 12:26 PM Page 32

32

ITALIANS IN CANADA

ITALIANS IN QUEBEC’S REGIONS Gli italiani nelle regioni remote del Quebec by / di SABRINA MARANDOLA

The lone rangers

I guardiani solitari

Colleagues Lorena Balducci and Angelo Fierravanti call Chicoutimi home – and they are well aware they are among the few Italians to do so. “It’s like being a rare species,” jokes Fierravanti, a PhD in Biology student with a Masters in Forestry and Environmental Science and Technology. “Here, you can count the number of Italians on the fingers of your hands,” agrees Balducci, who has a PhD in Environmental Science. Fierravanti and Balducci were both born in Italy. Their studies in forestry and research work in the boreal forest brought them to Quebec’s Saguenay region, situated in the central part of the province. Balducci left her hometown of Fabriano, in Le Marche, six years ago to study and work in Chicoutimi. Fierravanti, from Galluccio, in the Campania region, has been living in Chicoutimi for almost two years. According to the last census conducted in 2011, only 1,140 people living in the Saguenay–Lac-St-Jean region identified themselves as being of Italian origin. That’s only 0.4 % of the province’s entire Italian community. Compare that to a major metropolis like Montreal, where almost 265,000 people of Italian origin live – representing 86 % of Quebec’s Italian community. “Chicoutimi did not have a strong wave of Italian immigration,” Fierravanti says, adding that he had trouble understanding and communicating with locals – even though he had studied French. “Even if you learn ‘standard French,’ it is quite difficult to understand certain words because of the different accent – at least at the beginning.” All that aside, Balducci and Fierravanti say they love the region’s friendly people and plan to stay as long as work opportunities keep surfacing. “For the time being, I’m fine here in Saguenay,” Fierravanti says. “The people are kind and the cost of living isn’t high.” Unlike Balducci and Fierravanti, Luigi Clementi doesn’t need to travel far to be reunited with his Italian roots. He was born and raised in Montreal, which is about a 90-minute drive from his home in Mont-Tremblant. Although he’s a first-generation Italian-Canadian, he can relate to Balducci and Fierravanti’s experiences. “I think there are other Italians in MontTremblant – three at least that I know of,” Clementi says laughing. “Sometimes a bus of seniors comes up for the day in September to enjoy the foliage. Then it’s an Italian invasion.” Of course, there are more than three people of Italian origin in the Laurentians. More like 18,145 to be exact. But it still only represents less than 6 % of Quebec’s entire Italian community. “For the most part, it’s been fun to

I colleghi Lorena Balducci e Angelo Fierravanti chiamano Chicoutimi casa – e sono ben consapevoli di essere tra i pochi italiani a pensarlo. “È come essere una specie rara,” scherza Fierravanti, studente di biologia con un master in Foreste e Scienze e Tecnologie Ambientali. “Qui gli italiani si contano sulle dita delle mani” concorda Balducci, che ha un master di ricerca in Scienze Ambientali. Fierravanti e Balducci sono entrambi nati in Italia. Gli studi nel loro settore e la ricerca sulla foresta boreale li hanno portati nella regione di Saguenay del Quebec, situata nella parte centrale della provincia. Balducci ha lasciato Fabriano la sua città natale, nelle Marche, sei anni fa per studiare e lavorare a Chicoutimi. Fierravanti, da Galluccio in Campania, ha vissuto qui per quasi due anni. Secondo l’ultimo censimento condotto nel 2011, solo 1.140 persone che vivono nella regione di Saguenay-Lac-Saint-Jean, sono di origine italiana. Questo è solo lo 0,4% di tutta la comunità italiana della provincia. Paragoniamo questi dati a quelli di grande metropoli come Montreal, dove vivono quasi 265,000 persone di origine italiana – che rappresentano l’86% della comunità italiana del Quebec. “Chicoutimi non ha avuto una forte ondata di immigrazione italiana”, dice Fierravanti, aggiungendo che aveva difficoltà a parlare e a capire le persone del posto – anche se aveva studiato francese. “Anche imparando le ‘regole’ del francese rimane abbastanza difficile capire alcune parole a causa del diverso accento – almeno all’inizio.” A parte questo Balducci e Fierravanti dicono di amare le persone amichevoli del posto e hanno in programma di rimanere fino a quando continueranno ad arrivare nuove opportunità di lavoro. “Per il momento sto bene qui a Saguenay,” dice Fierravanti. “Le persone sono gentili e il costo della vita non è alto.” A differenza di Balducci e Fierravanti, Luigi Clementi non ha bisogno di andare lontano per riunirsi con le sue origini italiane. È nato e cresciuto a Montreal, che si trova a circa 90 minuti di auto dalla sua casa a Mont-Tremblant. Anche se lui appartiene ad una prima generazione di italo canadesi, può capire l’esperienza di Balducci e Fierravanti. “Penso che ci siano altri italiani a Mont-Tremblant – tre almeno che io sappia,” dice ridendo Clementi. “A volte viene su un autobus di anziani a settembre per godersi il “foliage”. Quindi si tratta di un’invasione italiana”. Naturalmente ci sono più di tre persone di origine italiana nel Laurentians. Per l’esattezza sono 18,145. Ma comunque rappresentano poco meno del 6% degli italiani nel Quebec. “Per la maggior parte del tempo è stato divertente essere uno dei pochissimi sostenitori delle le cose italiane, dice Clementi, che è


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 33

ITALIANS IN CANADA

33

be one of the very few advocates for all things Italian, says Clementi, who moved to Mont-Tremblant 20 years ago to open his own restaurant. Today, Coco Pazzo is one of the only Italian restaurants in the Mont-Tremblant village. Getting his hands on authentic Italian products was his biggest challenge when he first opened up shop. So he decided to make everything in-house. He also connected with Italian producers in the old country in order to deliver a real taste of Italy to his customers. “I’ve a long standing relationship with a producer of extra virgin olive oil and other premium, mostly organic agricultural products from Lucito, just outside of Campobasso.” Ask Clementi if he misses the city, and his answer is a resounding no. “No one tears up the street in front of my restaurant for months at a time, or creates prohibitive parking issues. Living here is an absolute privilege every day…On my drive home or to the restaurant, I go by lakes, rivers, golf courses and mountains all along the way. My mother thinks we live in paradise.” In Quebec’s Eastern Townships, Italian resident Domenica Didio has the same passion for her surroundings. “It’s fabulous area! I love the energy of the Eastern Townships,” says Didio. Born in Bari, Puglia, Didio was a child when she immigrated to Montreal in 1960. She was raised by her paternal grandmother, Domenica, before getting married and moving to New York, where the couple lived for 18 years. Seven years ago, while driving through the town of Knowlton, it was love at first sight. Her late husband, Giovanni Volpato, decided they were moving. “He said, ‘We’re moving to the country. But there’s nothing to eat here, so we’re going to open up our own shop!’” Didio recalls. They did just that, and in April 2010, Domenica – Épicerie fine de la petite Italie – Little Italy Fine Grocery, was born. It’s been named in cooking magazines as one of the best food shops in Quebec. “My clientele is 95.9 per cent francophone,” Didio says. “They are very curious, very open.” The Italian community in the Eastern Townships totals about 4,400 people. That’s only 1.4 % of all Italians in Quebec. Didio has made it her mission to teach Knowlton residents about Italian cooking, and even gets phone calls from clients asking her for personal recipes or cooking tips. “It’s a matter of protecting our roots and heritage and sharing it with others. Everybody wants to be Italian.”

arrivato a Mont-Tremblant 20 anni fa per aprire il suo ristorante. Oggi Coco Pazzo è uno dei pochi ristoranti italiani nel paese di Tremblant. Quando ha aperto la prima trattoria la sfida più grande è stata ottenere e mettere mano su autentici prodotti italiani. Così ha deciso di fare tutto in casa. Ha anche contattato i produttori italiani del vecchio paese per fornire un vero assaggio d’Italia ai suoi clienti. “Ho un rapporto di lunga data con un produttore di olio extra vergine di oliva e altri prodotti agricoli di qualità, soprattutto biologici da Lucito, appena fuori Campobasso.” Se chiedi a Clemente se gli manchi la sua città la sua risposta è un sonoro NO. “Nessuno distrugge la strada davanti al mio ristorante per mesi e mesi, o crea parcheggi proibitivi o problemi. Ogni giorno vivere qui è assolutamente un privilegio…Lungo tutta la strada per andare a casa o al ristorante, ci sono laghi, fiumi, campi da golf e montagne. Mia madre crede che viviamo in paradiso. Al confine est del Quebec vive l’italiana Domenica Didio che ha la stessa passione per i luoghi intorno a casa sua. “È una zona favolosa! Amo l’energia della zona est,” dice Didio. Nato a Bari, in Puglia, Didio era una bambina quando si è trasferita a Montreal nel 1960. E’ cresciuta con la nonna paterna, Domenica , prima di sposarsi e di trasferirsi a New York dove la coppia ha vissuto per 18 anni. Sette anni fa, guidando attraverso la città di Knowlton, nacque un amore a prima vista. Il suo defunto marito decise che si sarebbero trasferiti. “Disse ‘stiamo andando verso il paese. Ma non c’è niente da mangiare, quindi apriremo il nostro negozio!” ricorda Didio. Fecero proprio questo e nell’aprile 2010 nacque “Domenica - Épicerie fine de la petite Italie – Alimentari di lusso della Piccola Italia”. E’ stato considerato dalle riviste di cucina come uno dei migliori negozi alimentari in Quebec. “ La mia clientela è per il 95.9 francofona,” dice Diddio. “Sono molto curiosi, molto aperti.” Gli italiani della parte orientale sono circa 4,400. Rappresentano solo l’1.4 % degli italiani in Quebec. Didio aveva la missione di insegnare ai residenti di Knowlton la cucina italiana, e i clienti telefonano ancora per chiedere le ricette personali e consigli. “Si tratta di proteggere le nostre radici e il patrimonio da condividere con gli altri. Tutti vogliono essere italiani.”

Standa’s New Collection of Formal Wear Has Arrived!

Prom, bridesmaids, mother of the bride, flower girl, communion and more! 3253 Rue Fleury Est, Montreal, H1H 2R4

www.standa.ca Follow us on


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 34

34

Braccialini-Hotel

C

La Canadienne-Orlanda Yellow

Braccialini-Federica

by / di ALESSIA SARA DOMANICO

New season, new bags Women are spoilt for choice when it comes to handbags: mini, midi, crossbody, hobo, satchel, tote, clutch … and the list goes on and on. And that’s without getting into materials, colours or internal pockets, oh my! In our survey of the spring/summer accessory trends for 2017, the major trends to pop out were bright colours, leather craftsmanship, a touch of floral flair and feminine silhouettes. Gucci’s new GG Marmont style in shoulder and mini bag models are excellent for any kind of step out with texturized grooves, known as the matelassé effect, that are offered in a plethora of colours from classic black to crimson red, nude and metallic finishes. The soft structure and oversized flap closure make it an elegant choice for the evening or the every day. This style is particularly ideal for us onebag gals because of its sliding chain strap that allows you to wear it multiple ways, alternating between a shoulder or top handle bag. Also on offer for the season are Gucci’s iconic Boston Bags, which make a comeback with floral prints and exotic animals that are applied atop the symmetrical GG canvas or solid leather base with an almost spray-paint like effect.

ARM

Braccialini-Marcella

La Canadienne-Ohara Blue

Stagione nuova, borsa nuova

Quando si parla di borse, le donne hanno l’imbarazzo della scelta: mini, medie, a tracolla, borse a spalla, a cartella, borse shopping, pochette…e l’elenco prosegue. E senza considerare i materiali, i colori, le tasche interne, mamma mia! Nel nostro sondaggio sulle tendenze degli accessori per la primavera/estate 2017, hanno fatto la loro comparsa soprattutto i colori, il cuoio artigianale, un tocco floreale e forme femminili. I modelli a spalla e le borse mini della nuova linea GG Marmont di Gucci, con il loro design strutturato, noto come effetto matelassé, sono eccellenti per ogni occasione e vengono presentate in una vasta gamma di colori, dal classico nero al rosso cremisi, con e senza le rifiniture in metallo. La struttura morbida e la chiusura con la pattina oversize ne fanno una scelta elegante sia per la sera che per il giorno. Questo modello è particolarmente adatto ed ideale per noi “tipe da borsa unica”, grazie alla tracolla a catena scorrevole che ci consente di indossarla in più modi, alternandola come borsa a spalla o come borsa a mano. Un’altra proposta per la stagione sono gli iconici bauletti Gucci, che ritornano con i motivi floreali e con gli animali esotici sovrapposti sulla base con il motivo GG a contrasto o sulla pelle a tinta unica, con un effetto simile alla vernice a spruzzo.

FASHION

Braccialini-Martina


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 35

FASHION

35

ARM

DY CAN Gucci-Marmont Matelassé Shoulder Bag

High-end purveyor of luxury accessories, La Canadienne boasts a sumptuous handbag collection this season that is 100% Made in Italy using the finest leathers and ornaments. “We make our handbags not only taking into account the look but functionality as well,” explains Ingrid Muroff, vice president of operations at La Canadienne. “Our bags are made for today’s modern women. They are light, easy to hold and have lots of compartments!” Colour is key for Spring 2017 at the brand with a full bright palette from yellow to turquoise and pale pink to the ever popular orange. Playful and original Italian handbag maison Braccialini proposes styles for women of all ages from a little girl’s first handbag to a colourful illustrated tote for shopping or the seaside. More of a collector’s piece than an everyday bag, the brand’s styles have a somewhat cult reputation amongst handbag devotees. Lilly Rossi, director of marketing at Styvalo Imports tells us that with regards to the collection at large, “floral motifs in this modern interpretation take on a graphic, dynamic and a new formal purity. They range from hot-printed daisies to flower bouquets on functional nylon fabrics, abstract floral patchworks of different leathers to flower mosaics on casual-style bags which look to Gaudi's architectural designs.”

Fornitore esclusivo di accessori di lusso, La Canadienne vanta per questa stagione una sontuosa collezione di borse 100% Made in Italy, utilizzando pelli ed accessori di altissima qualità. “Creiamo le nostre borse tenendo in considerazione non solo l’aspetto, ma anche la funzionalità,” spiega Ingrid Muroff, vicepresidente di La Canadienne. “Le nostre creazioni sono realizzate per la donna moderna. Sono leggere, facili da maneggiare e con tantissimi scomparti!” I colori sono la chiave dell’azienda per la collezione primaverile 2017, con una gamma di tonalità vivaci che vanno dal giallo al turchese, dal rosa chiaro al sempre più in voga arancione. L’originale e giocosa maison italiana delle borse Braccialini propone modelli per donne di tutte le età, dalla pima borsetta per le giovanissime a una tote dalle illustrazioni variopinte, per lo shopping o per il mare. Più pezzi da collezionista che borse da usare quotidianamente, gli stili del marchio si sono assicurati una reputazione da cult tra gli appassionati di borse. Lilly Rossi, direttrice marketing a Styvalo Imports ci dice che per quanto concerne la collezione in generale “i motivi floreali in questa interpretazione moderna assumono una nuova purezza formale, vivace e dinamica. Vanno dalle margherite stampate a caldo ai bouquet di fiori su tessuti funzionali in nylon, dai patchwork floreali realizzati con pelli diverse ai mosaici floreali su borse dallo stile casual che richiamano il design architettonico di Gaudí.”


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 36

Photography by Vincenzo D’Alto Makeup by Jennifer Low

Location: Hotel William Gray & Café Olimpico, Old Montreal

Stephanie Maria Carnevale Nickname: Steffy/Stef Occupation: Makeup Artist/Assistant at a finance firm Age: 25 Generation: Third Dad’s side from: Baranello and Vinchiaturo, Campobasso, Molise Mom’s side from: Macchia Valfortore, Campobasso, Molise Raised in: St-Leonard & DDO Speaks: English, French & Italian

Who do you speak Italian to? Nonna and Nonno Passion: My work as a makeup artist. My clients are my passion, and they allow me to express my creativity while making them look their best. Goal in life: To be the best version of me. What’s your typical lunch? Arugula salad with bresaola and parmigiano shavings Best Italian neighborhood: St-Leonard Your favourite Italian-Canadian expression: “Fine del mondo” Main difference between first generation and second/third: The fluency of the Italian language.

Who is your role model? My parents and my grandparents Most important family value: Work hard in life and you will get everything you deserve. Do you identify as Italian-Canadian or Canadian-Italian? Italian-Canadian What does Panoram Italia represent to you? A link between older and younger Italian-Canadians. Best memory growing up ItalianCanadian: Digging up the garden after my grandfather had just planted tomatoes and getting yelled at for eating all the fresh string beans.

36

LIVING ITALIAN STYLE

Paolo Perri

Occupation: Student at the John Molson School of Business Age: 22 Generation: Second Dad from: Parenti, Cosenza, Calabria Mom from: Villorbo,Treviso,Veneto Raised in: Laval Speaks: English, Italian & French Who do you speak Italian to? Grandparents Passion: Traveling, learning and exploring, luxury cars, fashion Goal in life: Ample health, wealth, love and happiness What’s your typical lunch? Anything that is on-the-go and healthy Your best dish: Anything on the bbq Best Italian neighhourhood: Vimont Your favourite Italian-Canadian expression: “Quello che passa, ingrassa!” Main difference between first generation and second/third: The overuse of cellphones

Who is your role model? I idolize many different individuals for they each have unique attributes I look up to. Most important family value: Being humble Do you identify as Italian-Canadian or Canadian-Italian? Italian-Canadian What does Panoram Italia represent to you? The opportunity to showcase years of strong Italian culture that continues to grow in modern society. Best memory growing up ItalianCanadian: Never starving #NonnaLivesAcrossTheStreet


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 37

LIVING ITALIAN STYLE

37

T A S E T O V CAST YOUR

Lina Borsellino

Nickname: Li, Lili, Linùch Occupation: Tru-Measure Specialist Age: 27 Generation: Second Parents from: Cattolica Eraclea, Agrigento, Sicily Raised in: St-Leonard & Rivière-des-Prairies Speaks: Italian, English & French Who do you speak Italian to? My close friends, my family and when I’m trying to keep things under wraps. Passion: Travel, fashion, art and music Goal in life: Live well, love hard and laugh often. What’s your typical lunch? A big salad, always a plus when it includes homegrown veggies from nonno’s garden. Your best dish: My spaghetti con frutti di mare Best Italian neighhourhood: Jean-Talon Market area Your favourite Italian-Canadian expression: “Gli occhi sono ciechi, bisogna cercare col cuore”

Main difference between first generation and second/third: The absence of real connection to their roots. Who is your role model? My parents Most important family value: Loyalty, respect and appreciation Do you identify as Italian-Canadian or Canadian-Italian? Italian-Canadian What does Panoram Italia represent to you? A varied publication that unites the Italian-Canadian community; there’s something in it for everyone! Best memory growing up ItalianCanadian: Yearly holiday gatherings – never a shortage of food, laughter and chaos.

A C . N A I L A T I F O T S E B . W W W R U O N I S T L U S LOOK FOR RE E U S S I 7 1 0 2 APRIL/MAY POLLS CLOSE MARCH 22, 2017


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 38

38

DESIGN

Fellini Designs

by / di ALESSIA SARA DOMANICO

From ultra-high tech to clean and classic Da super high-tech a lineare e classica The kitchen is the central nervous system of the household, especially in an Italian one. For better or for worse this is where you will inevitably spend the majority of your time when at home, so if you’re about to design a brand spanking new one or renovate the one you’ve got, it’s important that you do your research. We stopped by some of the most drool-worthy showrooms from Montreal to Mississauga to hear what the experts had to say about the latest industry trends. Our first stop was to Cuisines Modena Inc. in Montreal, which imports kitchens from Scavolini, Italy’s largest kitchen manufacturer. The company was founded by two brothers in 1961 in Pesaro, Le Marche and today boasts over 30 different product lines. “Because Scavolini is the biggest in Italy, we also have access to new materials and finishes ahead of our competition,” explains Olivier Proulx from Cuisines Modena. Browsing around and flipping through Scavolini’s vast catalogue, there is clearly a tendency towards all-wood panels and shelving as well as geometric box-shaped kitchen islands with impressive industrial-style vents overhead. “Scavolini is constantly offering new collections for our clientele, which includes private customers as well as developers working on multi-unit projects. The clientele in Canada is much more open to modern Italian design than they were a few years ago and much more demanding in terms of quality finishes that respect the environment. Scavolini delivers on all of these fronts. Collaborations with famous designers such as Nendo, Ora-Ïto, Diesel and Giugiaro ensure that we always have some of the best designs in the industry.” Next on our kitchen shopping list was Cameo Kitchens, a custom cabinetry and millwork company that specialize in design, craftsmanship and installation. Founded in 1983, the business has locations in both Toronto and Mississauga. Cameo Kitchens cover a wide spectrum in terms of style with something for every taste from tradition to transitional and contemporary.

Scavolini

La cucina rappresenta il centro nevralgico di una casa, soprattutto di una casa italiana. Nel bene e nel male è lì che si trascorre gran parte del tempo quando si è a casa, per cui se siete in procinto di progettarne una nuova di zecca o di rimodernare quella che avete già, è importante che facciate un po’ di ricerche. Siamo passati da alcuni dei saloni espositivi più accattivanti, da Montreal a Mississauga, per sentire cosa avevano da dirci gli esperti sulle ultimissime tendenze del settore. La nostra prima tappa è stata Cuisines Modena Inc. a Montreal, che importa le cucine Scavolini, il maggiore produttore di cucine in Italia. L’azienda è stata fondata nel 1961 a Pesaro, Marche, da due fratelli ed oggi vanta più di 30 linee di prodotti. “Poiché Scavolini è la maggiore azienda del settore in Italia, abbiamo anche accesso a nuovi materiali e rifiniture in anticipo rispetto alla concorrenza,” spiega Olivier Proulx di Cuisines Modena. Dando un’occhiata in giro e sfogliando il ricco catalogo della Scavolini, è evidente una tendenza verso i pannelli interamente in legno e le scaffalature, così come verso le isole dalle forme geometriche cubiche con al di sopra imponenti cappe di tipo industriale. “La Scavolini offre costantemente nuove collezioni per la nostra clientela, che comprende sia cittadini privati che imprenditori edili impegnati nella progettazione di numerose unità abitative. La clientela in Canada è molto più aperta al design modern italiano di quanto lo fosse anni fa e pretende molto di più in termini di rifiniture di qualità che rispettino l’ambiente. La Scavolini risponde su tutti i fronti. Le collaborazioni con famosi designer quali Nendo, Ora-Ïto, Diesel e Giugiaro ci garantiscono di avere sempre i migliori design sul mercato.” La tappa successiva nella nostra lista per l’acquisto della cucina è stata Cameo Kitchens, una compagnia di laminatura e sportelli su misura, specializzata nella progettazione, nella fabbricazione e nell’installazione. Fondata nel 1983, l’impresa ha sede sia a Toronto che a Mississauga. La Cameo Kitchens offre una vasta gamma in termini di stile, con opzioni per tutti i gusti, dal tradizionale al transizionale o contemporaneo. “Ci sono due maggiori fattori da considerare ed applicare in ogni progetto. Il primo e più importante è la funzionalità e il secondo è l’estetica,” spiega Marwan Rizek, presidente della Cameo Kitchens. Per quanto concerne le tendenze del 2017, Rizek dice che possiamo aspettarci di vedere più colori, impiallacciature di nuova progettazione, l’uso di colori più eco-compatibili e la presenza di elementi e rifiniture metalliche, soprattutto ottone. Di nuovo a Montreal, Fellini Designs offre servizi di progettazione per tutta la casa a 360 gradi, ed è specializzata in mobili da cucina, arredo bagno, armadi e pezzi d’arredamento prodotti in Italia. Gestita dai fratelli Luca e Sofia Fellini, l’offerta delle loro cucine spazia da quelle all’antica all’industrial chic. Abbiamo chiacchierato con i fratelli Fellini sulle tendenze che hanno percepito durante la loro ultima visita a EuroCucina, l’esposizione internazionale di cucine più grande al mondo: “Quest’anno, predominavano le rifiniture opache rispetto a quelle lucide, che abbiamo scorto in nuovi materiali tipo il FENIX NTM presentato per le porte e i piani di lavoro,” ha detto Luca. “È un materiale nanotecnologico super opaco, anti-impronta, morbido al tatto, resistente ai graffi e all’abrasione e che può essere ritoccato termicamente in caso di micro graffi (per esempio, se vi si poggia sopra un ferro da stiro).”


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 39

DESIGN

39

LA CUCINA “There are two major factors that need to be considered and executed perfectly in each project. First and foremost is the functionality and second are the aesthetics,” explained Marwan Rizek, president of Cameo Kitchens. In terms of trends for 2017, Rizek said we can expect to see more colour, newly engineered wood veneers, the use of more environmentally conscious materials and the presence of metallic accents and finishes, particularly brass. Back in Montreal, Fellini Designs provides 360-degree design services for the entire home, specializing in kitchen cabinets, bathroom vanities, closets and furniture made in Italy. Run by brother-sister duo Luca and Sofia Fellini, their range of kitchens range from old school to industrial chic. We chatted with the Fellini siblings about the trends they spotted on their latest trip to EuroCucina, the world’s biggest international kitchen expo: “This year, matte finishes were predominant over glossy ones, which we saw in new materials such as FENIX NTM that was introduced for doors and countertops,” said Luca. “It’s a super opaque nanotech material that is extremely matte, anti-fingerprint, soft to the touch, scratch and abrasion resistant and can be thermally healed if micro scratches occur (i.e. placing a household iron on top of it).” Open cabinets are still a recurring element, while wood also continues to be an all-time favourite, explained Sofia. “Natural oak, Walnut Canaletto and thermotreated Walnut or Oak were clearly the preferred choice of woods,” she pointed out. “Thermotreating is, in simple terms, a novel technique that consists of ‘roasting’ the wood. Thus, accentuating the grain and warmth of wood.” So now you have the fundamentals, but do you really know what does the perfect kitchen consist of? Marwan Rizek from Cameo Kitchens had a great answer to that: “The perfect kitchen is one that functions well, has good storage and counter space, is manufactured with the highest standards and is aesthetically pleasing with classic details to stand the test of time.” Follow those guidelines and you’ll be cooking in no time.

MONTREAL 4881 Boul. St-Laurent 514.849.8133

Gli armadietti aperti continuano ad essere un elemento ricorrente, anche se il legno continua ad essere il prediletto, spiega Sofia. “La quercia naturale e il noce Canaletto erano sicuramente i tipi di legno prediletti,” sottolinea. “Il termo trattamento è, in poche parole, una nuova tecnica che consiste nell’ “arrostire” il legno. Accentuandone in tal modo la venatura e il senso di calore.” Quindi, adesso conoscete i fondamenti, ma sapete davvero in cosa consiste la cucina perfetta? Marwan Rizek di Cameo Kitchens ha dato una risposta magnifica: “La cucina perfetta è una cucina funzionale, con spazi di lavoro e ripostigli sufficienti, fabbricata secondo gli standard più alti ed è bella dal punto di vista estetico, con dettagli classici che resistono al tempo.” Seguite queste linee guida e vi ritroverete a cucinare in men che non si dica.

Cameo Kitchens

LAVAL 1750 Boul. Le Corbusier 450.934.1590

fellinidesigns.com

Kitchens made in Italy with love!


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 40

40

PUGLIA

ACCATTIVANTE

PUGLIA Les Pouilles, plus captivantes que jamais par / di NORA FAHMI Depuis quelques années, un nombre croissant de touristes s’attardent dans l’une des régions les plus fascinantes d’Italie : les Pouilles, le fameux talon du bel paese. Grâce à sa riche histoire et à ses splendides paysages, la région des Pouilles offre un cadre exceptionnel où passer ses vacances. Avec son extravagante architecture baroque, des zones côtières à couper le souffle et une cuisine des plus savoureuses, ce coin de pays n’a rien à envier aux régions plus au nord. Notre séjour débute au nord du talon dans la province de Foggia, où se trouve le village de San Giovanni Rotondo. Celui-ci abrite l’un des lieux saints les plus visités du monde catholique : le sanctuaire de Padre Pio. Ce frère capucin aurait accompli plusieurs miracles et fut béatifié par le pape Jean-Paul II en 1999. Cet évènement important marqua le début d’un nouveau chapitre pour le village de San Giovanni Rotondo, qui accueille désormais près de sept millions de pèlerins annuellement. Ancré dans la modernité, l’actuel sanctuaire a été conçu par le célèbre architecte Renzo Piano. L’immense structure de près de 600 mètres carrés, qui peut accueillir jusqu’à 6 500 personnes, vaut à elle seule le détour, bien que son design futuriste et sa crypte parée de mosaïques dorées ne fassent pas l’unanimité car jugés contraires au mode de vie modeste du saint frère.

Negli ultimi anni, i turisti si recano sempre più spesso in alcune delle città gioiello che costellano una delle regioni più affascinanti d’Italia: la Puglia, il famoso tacco del Bel Paese. Come conseguenza della sua tumultuosa storia e splendida posizione geografica, la Puglia offre davvero di tutto. La stravaganza dell’architettura barocca, il paesaggio costiero mozzafiato e una cucina straordinaria rendono questa regione meridionale tanto affascinante quanto le sue corrispettive più a nord. La nostra descrizione del territorio pugliese comincia dalla parte settentrionale del tacco – dalla provincia di Foggia. È lì che si trova San Giovanni Rotondo, sede di uno dei santuari cattolici più visitati al mondo: il santuario di Padre Pio. Noto come il frate cappuccino capace di compiere miracoli, Padre Pio è stato canonizzato da Papa Giovanni Paolo II nel 2002. Evento che ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo per San Giovanni Rotondo, che oggi attira un numero stimato di sette milioni di visitatori all’anno. Il santuario di Padre Pio, inaugurato nel 2004, è stato progettato dal noto architetto Renzo Piano. Continua ad essere oggetto di molti dibattiti. Grande all’incirca 6.000 metri quadrati, quest’edificio mastodontico che ospita fino a 6.500 persone, viene molto criticato per il suo design moderno e per la sfarzosa cripta di Padre Pio in mosaico d’oro. Per molti, la teca è in netto contrasto con la sua umile vita da frate.


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 41

PUGLIA

41

“De Vieste, il est possible de s’aventurer en traversier vers les îles Tremiti, un petit archipel composé de cinq îles dont les principales sont San Nicola, San Domino et Capraia.”

photo / Carlos Solito

“Da Vieste, il traghetto ci porta alle pittoresche isole Tremiti, un piccolo arcipelago con 5 isole, le cui principali sono San Nicola, San Domino e Capraia.”

Vieste

Situé à quelque 30 minutes en voiture de San Giovanni Rotondo, le sanctuaire de Monte Sant’Angelo, classé au patrimoine mondial de l’UNESCO en 2011, propose un autre haut lieu spirituel à ne pas manquer. « Impossible de ne pas visiter Monte Sant’Angelo », affirme Antonella Cocomazzi, une résidente de l’endroit. « Le site est simplement magique avec sa grotte et ses jolies maisonnettes blanchies à la chaux qui surplombent la mer. Il est dédié à l’archange Saint Michel, et la légende veut qu’il y soit un jour apparu! » De Monte Sant’Angelo, un court parcours pittoresque nous guide vers la péninsule du Gargano, dont les plages comptent parmi les plus belles des Pouilles. Chaque été, des milliers de vacanciers convergent vers Vieste, la capitale balnéaire du Gargano, pour jouir de ses longues plages de sable et de ses eaux

Un altro posto di valore spirituale è il Santuario di Monte Sant’Angelo, dichiarato patrimonio mondiale dall’UNESCO nel 2011. “Non vi potete perdere Monte Sant’Angelo,” dice Antonella Cocomazzi, residente del luogo. “La grotta, con le sue casette bianche situate in cima alla collina affacciata sul mare, è dedicata al santuario di San Michele Arcangelo. La leggenda narra che sia apparso all’interno della grotta!” Da Monte Sant’Angelo, un breve ma suggestivo tragitto in auto ci porta nella penisola del Gargano, dove si trovano alcune delle località balneari più ricercate della Puglia. Ogni estate, migliaia di vacanzieri si riversano nella località balneare medievale di Vieste, capitale delle vacanze nel Gargano. Vieste è nota per le sue lunghe spiagge sabbiose e per il mare cristallino. La spiaggia di Pizzomunno è una


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 42

42

PUGLIA

photo / Franco Cappellari

Lecce, il Duomo

cristallines. La plage de Pizzomunno constitue une étape obligatoire, ne seraitce que pour admirer l’impressionnant monolithe de calcaire d’une hauteur de 25 mètres qui trône sur son rivage. De Vieste, il est possible de s’aventurer en traversier vers les îles Tremiti, un petit archipel composé de cinq îles dont les principales sont San Nicola, San Domino et Capraia. San Nicola compte la population la plus nombreuse, alors que San Domino constitue le cœur touristique de la zone grâce à ses ravissantes plages de sable blond lovées dans des criques enchanteresses. Puis, direction Bari, « l’étonnante capitale en bord de mer des Pouilles » comme le décrit Patrizia Corriero, directrice générale du guide de voyage interactif gratuit MyCityHighlight : « La ville possède un magnifique centre historique et la majestueuse basilique de San Nicola, en plus d’être très branchée. » C’est à environ une heure au sud de Bari que se trouve l’intrigante ville d’Alberobello, classée elle aussi au patrimoine mondial de l’UNESCO. Son cœur historique exhibe la plus grande concentration de trulli de la région, ces maisonnettes et structures coniques caractéristiques qui parsèment le territoire des Pouilles. On y en dénombre plusieurs centaines, dont les plus imposantes abritent l’église de San Antonio. Un peu plus au sud s’étend la ville de Tarente, un port commercial d’envergure qui offre aussi de luxuriants paysages et de jolies plages de sable. Un des principaux attraits de la ville, riche d’un important héritage grécoromain, est sans doute le musée de la Magna Grecia. La péninsule du Salento, dans la pointe sud des Pouilles, est un paradis pour les amateurs de belles plages. Porto Cesareo, Pescoluse (surnommée les « Maldives du Salento »), Gallipoli et Baia dei Turchi sont parmi les plus courues. Lieu chargé d’histoire, le Salento présente un important héritage hellénique. On y trouve aussi la ville de Lecce, souvent appelée la « Florence du Sud », réputée pour son architecture baroque des plus raffinées. Non loin de Lecce se trouve la Grecia Salentina, un groupe de 11 villages accueillant une minorité hellénophone, les Grikos, qui emploient toujours le dialecte homonyme, proche du grec moderne. La ville de Corigliano d’Otranto propose toujours de savoureuses recettes d’inspiration grecque ainsi qu’une culture et une tradition religieuse hellénique bien vivantes. L’imposant château de Corigliano d’Otranto vaut aussi le détour. Ce tour d’horizon des Pouilles se termine à Otrante, une magnifique destination balnéaire bordée d’une mer bleue et cristalline et parsemée de ravissantes églises et de jolies ruelles. La cathédrale constitue l’attraction principale de la ville grâce à son sol en mosaïque, datant du 12e siècle et parmi les plus grands d’Europe, il représente l’arbre de la vie.

tappa obbligata anche solo per ammirare l’imponente monolite in pietra calcarea alto 25 metri che si erge vicino alla riva. Da Vieste, il traghetto ci porta alle pittoresche isole Tremiti, un piccolo arcipelago con 5 isole, le cui principali sono San Nicola, San Domino e Capraia. San Nicola è la più popolata, mentre San Domino gode di una fiorente industria del turismo ed offre un’incredibile gamma di spiagge sabbiose e scogliere calcaree. Ci dirigiamo poi alla volta di Bari, “la meravigliosa capitale pugliese sul mare,” secondo Patrizia Corriero, manager regionale a MyCityHighlights, una guida turistica interattiva gratuita. “Bari ha un centro storico delizioso, la meravigliosa Basilica di San Nicola e una vita notturna entusiasmante.” A un’ora di macchina a sud di Bari troviamo la pregevole Alberobello, altro patrimonio mondiale dell’UNESCO e indiscussa capitale mondiale dei trulli. In genere, queste costruzioni coniche in pietra calcarea si trovano in campagna, ma nel cuore del centro storico di Alberobello ce ne sono centinaia in fila. Un trullo che merita una nota particolare è quello della chiesa di Sant’Antonio. Proprio a sud di Alberobello, si trova Taranto, porto commerciale principale che offre anche paesaggi lussureggianti e spiagge sabbiose. Ma data la sua importanza nella storia Greca e Romana, gli splendidi musei della Magna Grecia rappresentano la vera ragione per cui recarsi a Taranto. Spostandoci verso la zona più meridionale della Puglia arriviamo nella penisola del Salento, un paradiso per gli amanti delle spiagge, con gemme quali Porto Cesareo, Pescoluse (soprannominata “le Maldive del Salento”), Gallipoli e la Baia dei Turchi, giusto per citarne alcune. Il Salento non è tuttavia solo ricco di località balneari spettacolari, ma è anche luogo di grande rilevanza storica con una chiara eredità greca. Vi troviamo inoltre la vivace città di Lecce, nota come la “Firenze del Sud”, famosa per la sua sofisticata architettura barocca in pietra leccese dorata e le chiese sulle cui facciate è possibile avvistare gargolle. Non lontano da Lecce si trova la Grecia salentina. Questo gruppo di 11 cittadine è sede di una minoranza etnica greca in Italia che parla una lingua locale minoritaria, il griko, variante del greco moderno. Corigliano d’Otranto è una delle città in cui è possibile verificare l’influenza greca nella gastronomia, nella cultura e nelle tradizioni religiose, molto celebrate. Il castello di Corigliano d’Otranto è un altro monumento storico che merita una visita. Il nostro giro della Puglia termina nell’incantevole località costiera di Otranto. Oltre a un mare turchese, la città ha numerose chiese e pittoreschi vicoli da esplorare. La cattedrale di Otranto è probabilmente l’attrazione principale; i visitatori vi giungono per ammirare il pavimento in mosaico del 12esimo secolo, uno dei più grandi in Europa, raffigurante un maestoso Albero della Vita.


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 43

PUGLIA

43

GRANAIO D’ITALIA Focaccia Barese Focaccia Ripiena

Pane di Altamura di GIANPIETRO NAGLIATI BRAVI

Quando cammini per le strade di uno dei mille meravigliosi paesi e città di Puglia, da Bari a Lecce, dal Gargano alla Capitanata, il profumo del cibo ti accompagna ovunque. La Puglia, favorita dal clima straordinario, dalla gioiosa allegria della sua gente e dalle sue secolari tradizioni, è una terra votata al frumento e quindi all'arte bianca, al pane e a tutto quello che con farina e lievito si può fare.Tra i suoi prodotti più famosi, la focaccia barese, il panzerotto, il pane di Altamura. “Il Pane di Altamura, la Focaccia Barese e il panzerotto per un professionista panificatore come me sono il pane quotidiano, il sostentamento e per certi versi la ragione di vita. Per quanto riguarda il pane di Altamura ormai da tempo ha il marchio Dop, quindi un disciplinare da seguire e non è facilmente riproducibile in altre zone d'Italia per vari motivi, anche la Focaccia Barese ha un consorzio che la 'sponsorizza' e la 'tutela', invece il panzerotto ormai è un prodotto che si sta espandendo in tutta Italia riscuotendo un grande successo”, dice uno dei più famosi Maestri dell'arte bianca pugliese, Nico Carlucci, Maestro panificatore membro del Richemont Club International, il più prestigioso 'club' mondiale per i maestri dell'arte bianca. Oltre che maestro panificatore, Carlucci è tecnologo e ricercatore: “Io prendo ispirazione da questi prodotti per crearne dei nuovi rivisitando proprio i prodotti di cui parliamo in veste moderna ad esempio avvalendomi di nuove farine come la Tipo 1, la Tipo 2, la farina di grano arso, la farina di Tritordeum, la semola rimacinata di grano duro, l’avena, il farro, la segale e senatore cappelli magari moliti a pietra nei molini del mio territorio (per favore verificare l’originale perché cosi’ non capisco il senso). Cerco di usare prodotti e farine del mio territorio proprio per valorizzarlo al massimo”. Le radici dell'arte bianca pugliese affondano nella storia. La prima citazione del pane di Altamura è del grande poeta latino Orazio, che nel 37 a.C. ricorda nei suoi versi l’esistenza del “pane migliore del mondo, tanto che il viaggiatore diligente ne fa una provvista prima di proseguire del viaggio”. Una storia che non si ferma mai, al punto che nel 1600 ad esempio ad Altamura c'erano ben 26 molini attivi. Il pane di Altamura ha due diverse forme, 'u sckuanète' e il 'cappello del prete', ed è fatto soltanto con sfarinato di grano duro, lievito madre, sale e acqua. Il processo di lavorazione si articola in cinque fasi: impastamento, formatura, lievi-

tazione, modellatura, cottura nel forno a legna. A difenderne tradizione e genuinità, da pochi anni c'è la Dop, la denominazione di origine protetta : quello di Altamura è il secondo pane in Italia dopo quello di Genzano ad ottenere questa impor tante garanzia di qualità. “Per il Pane di Altamura il sapore è dovuto a tantissime peculiarità che ne fanno un prodotto unico e inimitabile”, sottolinea Carlucci, “ad esempio il principale è l'acqua! Un ingrediente inimitabile fornito unicamente dall'acquedotto Pugliese e ricco di microrganismi irripetibili in altre acque, poi ci sono il lievito madre, la cottura a legna e tantissimi anni di tradizione. Per gustare il pane di Altamura lo si dovrebbe mangiare caldo, magari affettato e intriso di olio extra vergine di oliva, pomodorini e un pò di rucola”. Tradizionalmente, la caratteristica del pane di Altamura (comune con altri pani di grandi dimensioni par ticolarmente nelle regioni centromeridionali) prima ancora del gusto era la durevolezza, l'essere il compagno fedele di giorni e notti spese lontano da casa, al lavoro. “Per la Focaccia barese tantissimo gusto è dato soprattutto dalla mole imponente di olio extravergine di oliva - naturalmente prodotto solo ed esclusivamente in Puglia; dalla patata bollita inserita nell'impasto e dalla manualità di chi la produce”, dice Carlucci, “ma per tutti e tre i prodotti la componente che li rende unici ed inimitabile è la semola rimacinata di grano duro”. Un consiglio per la focaccia? Calda e con una fetta di mortadella: 'la morte sua', direbbe un romano. Il segreto dei panzerotti è anch'esso 100% pugliese : la mozzarella di Gioia del Colle o di Andria; se volete provare un ripieno davvero particolare, provate quelli con le rape stufate. “La mia Puglia è ricca di specialità perchè è il territorio che ce lo consente, i nostri prodotti sono un po’ come i nostri dialetti, cambiano spostandoci anche di 5 km. La Puglia è piccolina, ma lunga, e ogni paesino ha una sua peculiarità e specialità gastronomica da far assaggiare. Di ottimi panificatori in Puglia ce ne sono perchè noi nasciamo praticamente nel grano, cioè nella materia prima e quindi è nel nostro Dna, nel nostro sangue trovi tracce di farina. Non a caso abbiamo un intero territorio nel Foggiano chiamato 'Tavoliere delle Puglie' in cui si coltiva il grano duro per rifornire gran parte dei molini Pugliesi e non”, spiega Carlucci.


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 44

44

PUGLIA

photos / Marianna Santoni

THE BEST OF PUGLIAN CUISINE Il meglio della cucina pugliese by / di PAOLO PATRITO

Traditional regional ingredients and dishes Puglian cuisine perfectly merges the two hearts of the region: the lure of the sea, with a pantry full of fish and shellfish, and the love of the land, that provides cereals, pulses and many types of vegetables. Traditional dishes from Puglia have a great respect for raw materials, always with a distinguishable flavour. Some of the more notable products from Puglia are extra-virgin olive oil, durum wheat bread, especially that from Altamura, taralli and friselli, and many types of cheese, including Canestrato Pugliese, Cacioricotta Salentino and Pallone di Gravina. ANTIPASTI Mixed vegetables in olive oil: lampascioni, eggplant and sun-dried tomatoes

A selection of typical Puglia preserves, usually served with pieces of bread. Lampascioni are a type of wild onion, with a slightly bitter flavour and an intense aroma. They are boiled in white wine vinegar and preserved in oil. Sun-dried tomatoes, on the other hand, can be found throughout the whole of southern Italy. They are dried in the sun before being immersed in oil and spices. The eggplant is marinated in white wine vinegar and salt and arranged in layers in a dish.

Ingredienti e piatti regionali tipici La cucina pugliese sintetizza perfettamente le due anime di questa regione: la spinta verso il mare, dispensa che fornisce pesci e molluschi, e l’amore per la terra, che produce cereali, legumi e molti tipi di verdure. I piatti tradizionali pugliesi prevedono un grande rispetto delle materie prime, il cui sapore deve sempre restare distinguibile. Tra i prodotti pugliesi degni di nota l’olio extravergine di oliva, il pane di grano duro, soprattutto quello di Altamura, taralli e friselle, molti formaggi, tra cui il Canestrato Pugliese, il Cacioricotta Salentino e il Pallone di Gravina. ANTIPASTI Misto sott’olio: lampascioni, melanzane e pomodori secchi Si tratta di una selezione ci conserve tipiche pugliesi spesso accompagnate da fette di pane. I lampascioni sono una sorta di cipollotti selvatici. Hanno sapore amarognolo e profumo intenso.Vengono lessati in acqua, aceto e spezie e conservati sott’olio. I pomodori secchi, invece, diffusi in tutta l’Italia meridionale, sono essiccati al sole prima di essere immersi in olio e aromi. Le melanzane sono disposte a strati nel vasetto con aceto di vino bianco e sale.


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 45

PUGLIA

45

STARTERS Orecchiette with turnip tops/horsemeat ragù Amongst all the shapes of pasta from Puglia, orecchiette are without doubt the most traditional and recognizable. Originally from Bari, but now found throughout the whole region, orecchiette are domes of pasta a little smaller than the tip of your thumb. They have a wrinkled appearance and are shaped by hand by dragging the dough along a flat surface. The two most famous accompaniments to orecchiette are turnip tops and meat ragù (preferably horsemeat). In the first case, the pasta and turnip tops are fried in a pan with olive oil, garlic and anchovies. For the meat ragù, different cuts of horsemeat and salami are sautéed with olive oil, onion and tomato sauce. It is served with pasta and brasciole – a type of horsemeat roll stewed into the sauce. Tiella alla barese: rice, potatoes and mussels This tiella with rice, potatoes and mussels, or more simply known as “rice, potatoes and mussels,” is a hearty dish originating from the Bari area. The word “tiella” derives from “tieèd,” a term that in Bari dialect means “pot.” The dish, in fact, is made in large terracotta pots and baked in the oven. MAINS Mussels au gratin Mussels au gratin is a versatile dish that can either be a tasty appetizer or a light main course, depending on the occasion. The mussels are opened and halved, then filled and baked au gratin. Combine garlic, oil, parsley, breadcrumbs, pecorino cheese and egg for the filling, then bake the mussels in the oven until golden. SIDES Broad beans and chicory White broad beans with chicory is a light and nutritious dish – typical in the springtime – that can be made either as a main course or as a side dish. The main ingredient is rural, wild chicory, which grows in the countryside and in Le Murge. It is harvested, washed, parboiled and seasoned with oil and other flavours and then served with a white broad bean puree. DESSERTS Carteddate al vin cotto Carteddate (or cartellate, or even pentole) are desserts found throughout all of Puglia, characteristic of the Christmas period. With incredibly ancient origins (a very similar dish is depicted in cave drawings dating back to the sixth century B.C.), these desserts are made by winding strips of dough made from flour, oil and white wine around one another to form a sort of rose. The carteddate are then fried in plenty of oil and sprinkled with warm cooked wine or honey, icing sugar and cinnamon, or they can be served with a simple dusting of sugar. WINE Primitivo di Manduria DOC and DOCG This red DOC wine is produced in the provinces of Taranto and Brindisi, around the area of Manduria in the province of Taranto. With a rather high content of alcohol (14%), it is fermented with grapes from a Primitivo vineyard. With a deep red – almost purple – colour, it has a light aroma and full and harmonious flavor that is always palatable, especially with aging. The wine is paired perfectly with more complex dishes, especially those with meat and mature cheeses.

PRIMI PIATTI Orecchiette con le cime di rapa/con il ragù di cavallo Tra tutti i formati di pasta pugliesi, le orecchiette sono senza dubbio quello più tipico e riconoscibile. Nate nel barese ma diffuse in tutta la regione, sono cupole di pasta poco più piccole di un dito pollice, di aspetto rugoso, formate a mano trascinando l’impasto su un piano. I due condimenti più celebri per le orecchiette sono le cime di rapa e il ragù di carne (meglio se di cavallo). Nel primo caso la pasta e le cime di rapa vengono fatte saltare in padella con un soffritto a base di olio d’oliva, aglio e acciughe. Per il ragù di cavallo, invece, si usano diversi tagli di carne e salumi equini, rosolati con olio, cipolla e salsa di pomodoro. Il tutto servito con la pasta e con le brasciole, sorta di involtini di carne di cavallo stracotti nel sugo. Tiella alla barese di riso patate e cozze La tiella alla barese di riso patate e cozze, o semplicemente “Riso, patate e cozze” è un sostanzioso piatto originario della zona di bari. La parola tiella deriva da tieèd, un termine che in dialetto barese significa tegame. Il piatto, infatti, viene sistemato in ampi tegami di coccio per essere passato in forno. È uno sformato dove si alternano strati di riso, patate e cozze con il guscio, insaporiti da brodo di mare, aglio, cipolla e pomodori.

SECONDI Cozze racanate (gratinate al forno) Le cozze racanate sono un piatto versatile, che a seconda delle occasioni può trasformarsi in un antipasto gustoso o in un secondo leggero. Si tratta di cozze aperte a metà, ripiene e passate al forno per la gratinatura. Per il ripieno si può usare usare aglio, olio, prezzemolo, pangrattato, pecorino e uova, poi le cozze vengono fatte cuocere in forno fino a completa doratura.

CONTORNI Fave e cicoria Le fave bianche con la cicoria rappresentano un piatto leggero e nutriente, tipico della primavera, che può essere utilizzato indifferentemente come secondo o come contorno. Protagonista è la cicoria selvatica campestre, che cresce spontaneamente nelle campagne e nelle Murge. Raccolta, lavata, sbollentata e condita con olio e altri gusti, viene servita nel piatto assieme ad un purè di fave bianche. DOLCI Carteddate al vin cotto Le carteddate (o cartellate, o ancora, pentole), sono dolci diffusi in tutta la Puglia, caratteristici del periodo di Natale. DI origini antichissime (un piatto molto simile si trova raffigurato in dipinti rupestri risalenti al VI secolo a.C.), si ottengono avvolgendo su se stesse strisce di pasta composta da farina, olio e vino bianco a formare una sorta di rosa. Le carteddate vengono poi fritte in abbondante olio e cosparse di vincotto tiepido o miele, zucchero a velo e cannella, oppure servite con una semplice spolverata di zucchero. VINO Primitivo di Manduria Doc e Docg È un rosso DOC la cui produzione è consentita nelle provincie di Taranto e Brindisi, attorno alla zona di Manduria (TA). Di grado alcolemico piuttosto elevato (14°), viene vinificato con uve del vigneto primitivo. Di colore rosso tendente al violaceo, soprattutto con l’invecchiamento, ha aroma leggero, sapore pieno, armonico, sempre gradevole al palato. E’ un vino che si accompagna perfettamente con i piatti più strutturati, soprattutto a base di carni e formaggi stagionati.


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:28 PM Page 46

46

PUGLIA

Montreal’s Vibrant Pugliese Community La vivace comunità pugliese di Montreal by / di ALESSANDRA SALITURI

“Calorosa, unita e dinamica” (“warm-hearted, united and dynamic”). That’s how Maria Mattiace, advisor for Consiglio generale dei puglesi nel mondo, would best describe Pugliese-Montrealers, a community she says consists of 25,000 people. Founded in 1989, the Federazione in Montreal is at the helm of 20 regional Pugliese associations across the city. The community’s Montreal home base is often considered to be Casa Puglia, situated in the heart of Montreal North. The Casa, founded in 2007, was the first of its kind in the world and has inspired Casa Puglia to emerge in other countries with significant Pugliese populations. This gathering space was a longtime dream of Cav. Rocco Mattiace, Maria’s father and the president of the Federazione for the last 20 years. He immigrated to Montreal from Bari in 1972. “My father has committed much of his life to serving the community,” says Mattiace. “He wanted to create a place where we could hold events, discover and learn about the beautiful region, as well as where the broader community, including new Pugliese immigrants, could feel a sense of support and connection.” The Federazione has been a force in bringing together the international Pugliese community. Among its many accomplishments, it was instrumental

“Calorosa, unita e dinamica”. È così che Maria Mattiace, consigliere del Consiglio generale dei pugliesi nel mondo, descriverebbe al meglio la comunità dei pugliesimontrealesi, costituita, da quanto afferma, da 25.000 persone. Fondata nel l989, la Federazione di Montreal è alla guida di 20 associazioni regionali pugliesi sparse per la città. Casa Puglia, situata nel cuore della zona nord di Montreal, è spesso considerata dalla comunità montrealese una casa base. Fondata nel 2007, la Casa è stata la prima al mondo di questo tipo ed ha dato impulso alla fondazione di Casa Puglia in altri paesi con cospicua presenza pugliese. Questo punto di ritrovo è stato a lungo il sogno del Cavalier Rocco Mattiace, padre di Maria e presidente della Federazione negli ultimi 20 anni. È emigrato a Montreal da Bari nel 1972. “Mio padre dedica gran parte della sua vita al servizio della comunità,” dice Mattiace. “Voleva creare uno spazio in cui poter ospitare eventi, scoprire e saperne di più di questa bella regione, e anche un luogo nel quale l’intera comunità, inclusi i neo-immigrati, potesse provare un senso di appartenenza e sostegno.” La Federazione funge da traino nel riunire la comunità pugliese a livello internazionale. Tra i suoi molti traguardi, è stata fondamentale nel contribuire a metter su una confederazione di federazioni pugliesi sparse per il Nord America.


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:29 PM Page 47

PUGLIA

F

47

in helping build a confederation of Pugliese federations across North America. In 2004, the Federazione’s youth association, called La Nuova Centrale Pugliese, also hosted the first ever youth conference, which brought together young people from federations across the continent. Within Montreal, the community may be best known for its various annual events. These include Gala Pugliese, San Valentino Pugliese and its latest creation, Sapori di Puglia – soon in its third installment – which takes places in Montreal North during the summer. The goal of Sapori di Puglia is to cultivate a sense of pride in community roots, and to exhibit local arts and culture, as well as Pugliese cuisine. One aspect that makes Sapori di Puglia especially unique is that it’s the first time the borough of Montreal North has given a permit to block off an industrial sector for a cultural event. Fostering a strong connection to Pugliese heritage has been deeply important, even for the city’s younger generation. Antoine Tavaglione, 37, is an internationally renowned pop artist who travels to Puglia every chance he can. His mother immigrated to Montreal in the 1960s, and his father in 1978, from Peschici, a small coastal fishing town located on a promontory in the province of Foggia. Tavaglione has visited the region over 45 times in his life. Throughout his childhood, he spent many summers in his parents’ hometown. “Puglia feels like a second home,” says Tavaglione. “When I’m not in Peschici for a while, I want to book a flight to be there, even if it’s only for a few days.” Both Tavaglione and Mattiace have observed that the broader Montreal community is becoming more familiar with Puglia and choosing it as a vacation destination. “Historically, tourism in Puglia may not have been as big as other parts of Italy like Rome or Florence, though slowly more Montrealers are visiting and expressing how much they adored the region,” says Mattiace. One of the ultimate goals of the Pugliese community in Montreal is to preserve its rich heritage, traditions and memories. For Mattiace, that means cultivating a sense of pride in her son, and the children of second and third generation Pugliese-Montrealers, who will continue to pass down these values. “We want our families to be proud of their roots, but also, open up to the broader Montreal and Canadian community.”

Order Online!

Nel 2004, l’associazione giovanile della Federazione, chiamata La nuova centrale pugliese, ha inoltre ospitato la primissima conferenza giovanile, che ha radunato giovani di tutte le federazioni del continente. A Montreal, la comunità è meglio nota per i suoi svariati eventi annuali. Tra questi compaiono il Gala pugliese, San Valentino pugliese e la sua ultima creazione, Sapori di Puglia – presto alla sua terza edizione – che si tiene in estate nella zona nord di Montreal. L’obiettivo di Sapori di Puglia è quello di alimentare un senso di orgoglio per le radici della comunità e di mettere in evidenza l’arte e la cultura locali, così come la cucina pugliese. Uno degli aspetti che rende Sapori di Puglia davvero unico è che si tratta della prima volta in cui la circoscrizione di Montreal Nord ha autorizzato la chiusura di un’area industriale per un evento culturale. È estremamente importante promuovere un legame forte con l’eredità pugliese, anche per le generazioni più giovani della città. Antoine Tavaglione, 37 anni, è un artista pop, noto a livello internazionale, che si reca in Puglia ogni volta che può. Sua madre è immigrata a Montreal negli anni ’60 e suo padre nel 1978, da Peschici, un paesino costiero marinaro situato su un promontorio in provincia di Foggia. Tavaglione ha visitato la regione più di 45 volte nell’arco della sua vita. Durante tutta l’infanzia ha trascorso molte estati nella città natale dei suoi genitori. “La Puglia è come una seconda casa,” dice Tavaglione. “Quando non vado a Peschici da un po’ di tempo, mi viene voglia di prenotare un volo, anche solo per starci qualche giorno.” Sia Tavaglione che Mattiace osservano che l’intera comunità di Montreal ha acquisito maggiore familiarità con la Puglia, scegliendola come meta per le vacanze. “Storicamente, è possibile che il turismo in Puglia non sia stato così gettonato quanto quello di altre località italiane come Roma o Firenze, sebbene, piano piano, sempre più montrealesi la visitano e poi manifestano quanto abbiano amato la regione,” dice Mattiace. Uno degli obiettivi principali della comunità pugliese di Montreal è quello di preservare la propria eredità, le tradizioni e la memoria. Per Mattiace, ciò significa instillare un senso di orgoglio in suo figlio e nei figli della seconda e terza generazione pugliese-montrealese, i quali continueranno a trasmettere questi valori. “Desideriamo che le nostre famiglie siano orgogliose delle proprie radici, ma vogliamo anche aprirci all’intera comunità di Montreal e del Canada.”

Open Monday to Saturday

Since

1965

Products of Quebec – Grain fed – Air chilled Chicken • Turkey • Quail • Guinea Fowl • Duck • Goose • Pheasant • Pigeon Rabbit • Hare • Lamb • Venison • Bison • Wild Boar • Organic Chicken & Turkey

Happy New Year!

Roasts • Fondue Meats • Homemade Sausages • Meat Pies • Foie Gras • Smoked Salmon • Rillettes • Terrines Free delivery for all purchases of $50 or more (Montreal)

514.843.6652 www.LVGF.ca

116 Rue Roy est. Montréal Qc.


Montreal Feb / March 33-48 2017-01-31 12:29 PM Page 48

48

PUGLIA

Puglia Deliziosa Considering that Puglia has a stunning coastline, it’s no wonder that seafood is a starring attraction in many of the region’s dishes. Orecchiete (meaning “small ear”) is Puglia’s signature pasta dish. It made its first appearance in the capital city of Bari and is commonly served alongside rapini.

Recipes prepared by / Ricette preparate da Rosa Marinuzzi

Considerato il litorale spettacolare della Puglia, non stupisce che il pesce sia il protagonista assoluto di molti piatti regionali. Le orecchiette (che significa “piccole orecchie”) sono il tipo di pasta caratteristico della Puglia. Sono apparse per la prima volta nel capoluogo, Bari, e vengono solitamente servite con le cime di rapa.

photos / GIULIO MURATORI

DELICIOUS PUGLIA


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 49

PUGLIA

49

Grilled octopus and white gulf shrimp with a red-pepper sauce

Polpo grigliato e gambero bianco del Golfo in salsa al peperone rosso

UN LIEU EXCEPTIONNEL

Ingredients for red-pepper sauce Ingredienti per la salsa al peperone rosso

• 2 large bell peppers / 2 peperoni grandi • 3 large cloves garlic / 3 spicchi grandi di aglio • 1 cup blanched white almonds / 1 tazza di mandorle pelate • 2 tbsp extra-virgin olive oil / 2 cucchiai di olio extra-vergine di oliva • 2 tbsp tomato paste / 2 cucchiai di concentrato di pomodoro • 1 tbsp red wine vinegar / 1 cucchiaio di aceto di vino rosso • 1/4 tsp crushed red chili flakes / ¼ di cucchiaino di fiocchi di peperoncino • 1/4 tsp smoked paprika / ¼ di cucchiaino di paprika affumicata • 1/2 cup water / ½ tazza d’acqua • Salt and black to taste / Sale e pepe a piacimento

Son site exceptionnel sur le magnifique cimetière Notre-Dame-des-Neiges, premier en importance au pays, vous permet de rendre un hommage à la vie véritablement personnalisé.

For the red-pepper sauce Heat the broiler. Place the bell peppers and garlic on a foil-lined baking sheet and broil, turning as needed, until blistered. Transfer the peppers and garlic to a bowl, cover with plastic wrap, and let stand for 20 minutes to steam. Once steamed, peel the peppers (making sure to discard the seeds and stems) and garlic. Place the peppers and garlic in a blender along with the almonds, olive oil, tomato paste, red wine vinegar, paprika, chili flakes and water. Purée until smooth. Scrape into a bowl, season with salt and pepper, cover with plastic wrap and refrigerate until ready to use.

Preparazione salsa al peperone rosso

Riscaldare la griglia. Posizionare i peperoni e l’aglio su un foglio di stagnola e grigliare, girandoli all’occorrenza, finché abbrustoliti. Trasferire i peperoni e l’aglio in una grande ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare 20 minuti affinché si cuociano con il vapore. Non appena cotti al vapore, spellare l’aglio e i peperoni (assicurandosi di scartare sia i semi che i gambi). Mettere i peperoni e l’aglio in un frullatore assieme alle mandorle, l’olio d’oliva, il concentrato di pomodoro, l’aceto di vino rosso, la paprika, i fiocchi di peperoncino e l’acqua. Passare finché il composto risulta omogeneo. Versare in una ciotola, condire con sale e pepe, avvolgere con pellicola di plastica e mettere in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Ingredients for Octopus and Shrimp Ingredienti per il polpo e i gamberi • 2 lb. defrosted and cleaned octopus / 2 libbre di polpo scongelato e pulito • 2 gulf shrimp, defrosted, cleaned and deveined / 2 gamberi del golfo, scongelati, puliti e senza venatura • 3 tbsp extra-virgin olive oil and additional needed for drizzling / 3 cucchiai di olio extravergine di oliva • 3 tbsp white vinegar / 3 cucchiai di aceto bianco • Juice of 1 lemon / Succo di 1 limone • 2 tbsp salt / 2 cucchiai di sale • Small handful of arugula for garnish / 1 pugnetto di rucola per guarnire

For the octopus and shrimp Add lemon juice with white vinegar and salt to a large pot of water. Bring to a boil, then add the octopus, and cook until tender for about 45 minutes. When the octopus is tender, drain and transfer it to a bowl. Separate tentacles from body. Add shrimp to the bowl. Add olive oil and enough of the red-pepper sauce to coat lightly and toss. Cover with plastic wrap and let marinate for at least 4 hours. Grill the octopus and shrimp turning once, until charred and crisp. Transfer to a cutting board and let stand for two minutes. Spoon the red-pepper sauce on half of plate and garnish with arugula. Lay an octopus tentacle on the sauce and place shrimp on top. Drizzle with olive oil.

LE CENTRE FUNÉRAIRE CÔTE-DES-NEIGES C’EST : - 2 chapelles - 9 salons - 5 salles de réception - 200 stationnements intérieurs - un accès facile par transport en commun

Les services offerts par le Centre Funéraire Côte-des-Neiges sont accessibles et s’adaptent à tous les budgets.

Preparazione del polpo e dei gamberi

In una grande pentola d’acqua, unire il succo di limone, l’aceto bianco e il sale. Portare a ebollizione, quindi aggiungere il polpo e lasciar cuocere finché tenero (circa 45 minuti). Quando il polpo è tenero, scolarlo e trasferirlo in una ciotola. Separare i tentacoli dal resto del corpo. Aggiungere i gamberi. Incorporare l’olio d’oliva e una quantità di salsa di peperone rosso sufficiente a ricoprirli leggermente e mescolare. Coprire con pellicola trasparente e lasciare marinare per almeno 4 ore. Grigliare il polpo e i gamberi, girandoli una volta, finché abbrustoliti e croccanti.Trasferire su un tagliere e lasciare riposare per due minuti. Con un cucchiaio, distribuire la salsa al peperone rosso su una metà del piatto e guarnire con la rucola. Posizionare un tentacolo sulla salsa e mettergli sopra un gambero. Spruzzare con olio d’oliva.

514 342.8000

4525, chemin de la Côte-des-Neiges Montréal


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 50

50

PUGLIA


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 51

PUGLIA

51

Orecchiette con cime di rapa

Orecchiette with Rapini Ingredients / Ingredienti

• 1 package orecchiette pasta / 1 confezione di orecchiette • 1 bunch fresh rapini, roughly chopped / 1 mazzo di cime di rapa fresche, tagliate grossolanamente • 1oz fresh chopped garlic / 1 oz di aglio fresco sminuzzato • 1 medium white onion, chopped / 1 cipolla bianca media, tritata • 2 stalks green onion / 2 gambi di cipolle verdi • 1 small box cherry tomatoes / 1 confezione piccola di pomodoro ciliegino • 1 bunch fresh basil / 1 mazzo di basilico fresco • 4 tablespoons extra virgin olive oil / 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva • Salt to taste / Sale quanto basta

Instructions Wash and chop tomatoes. Then heat olive oil in a large saucepan. After browning the garlic and the green and white onion, add in the cherry tomatoes. Add salt and fresh basil. If sauce begins to thicken too much, add a bit of water so that tomatoes can stew. In a large pasta pot, add the orecchiette first to boiling, salted water. Cook halfway to recommended cooking time and then add roughly chopped rapini. Cook to desired tenderness of pasta. Drain pasta and rapini and add to the cherry tomato sauce, allowing the ingredients to combine. Serve.

Pulire e tagliare il pomodorino. Quindi scaldare l’olio d’oliva in una padella grande. Dopo aver dorato l’aglio, le cipolle verdi e la cipolla bianca, aggiungere il pomodoro ciliegino. Aggiungere il sale e il basilico fresco. Se la salsa comincia a concentrarsi troppo, unire un po’ d’acqua per permettere ai pomodorini di stufare. Mettere le orecchiette in una grande pentola di acqua bollente e salata. A metà cottura, rispetto a quella consigliata, aggiungere le cime di rapa tagliate grossolanamente. Cuocere la pasta fino a cottura desiderata. Scolare la pasta e le cime di rapa e aggiungere la salsa dei pomodori ciliegino, permettendo agli ingredienti di amalgamarsi. Servire.

Istruzioni


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 52

52

ARTS & CULTURE photo / JOSEF HOCHLEITNER

General Dentistry – CEREC Crowns and Veneers Dental Implants – 3D Imaging – LASER Dentistry Root Canal Treatment – Periodontal (gum) Treatment ZOOM Whitening – Invisalign Michael Mirolla

Dr. Michael De Minico, BSc, DMD Dr. Bruno De Minico, DDS, FAGD 4570 Jean-Talon Est (Suite 201) Montreal, Qc, H1S 1K2

(5 1 4 ) 3 7 6 -4 4 8 2 deminicodentaire.com

“IT’S MY IDENTITY” “È la mia identità” by / di SABRINA MARANDOLA

Michael Mirolla talks about his love of literature When Michael Mirolla first arrived in Canada, he was four-and-a-half years old and didn’t speak a word of English. Today, he is an awardwinning writer whose passion for literature has helped him discover who he is.“Without the writing, I don't know who I would be. It’s my identity,” Mirolla says. Mirolla recently won the prestigious Bressani Literary Prize for his third time – an award created by the Italian Cultural Centre Society of Vancouver – for his short story anthology Lessons in Relationship Dyads. His previous Bressani award-winning works include his 2008 novel Berlin and his 2014 poetry book The House on 14th Avenue. “It’s really great to get an award from an Italian-Canadian association. It’s quite an honour and a privilege.” His love of reading and writing began when he was just a boy, shortly after leaving the town of Jelsi in Italy’s Molise region with his mother and brothers to settle in Montreal. It was 1951. “Somewhere in my memory, I might remember my grandmother standing in the middle of the piazza pulling her hair out and crying when we were leaving by bus to go to Naples and take the ship across,” Mirolla says. He was just shy of his fifth birthday, which allowed him to begin school shortly after the transAtlantic voyage. “I guess I was a little lucky when I came to Canada. I went almost straight to English school, so I didn’t have the problems of some of the other Italians who were a little older and had more trouble between the two languages.”

Michael Mirolla racconta del suo amore per la letteratura

Quando Michael Mirolla è arrivato per la prima volta in Canada, aveva quattro anni e mezzo e non parlava una parola d’inglese. Oggi, è uno scrittore pluripremiato, la cui passione per la letteratura lo aiuta a capire se stesso. “Non so chi sarei senza la scrittura. È la mia identità,” dice Mirolla. Mirolla ha vinto di recente, per la terza volta, il prestigioso premio letterario Bressani – premio istituito dal Centro culturale italiano di Vancouver – per la sua antologia di racconti brevi Lessons in Relationship Dyads. Precedentemente aveva già vinto il premio Bressani con il romanzo del 2008, Berlin, e la raccolta di poesie del 2014, The House on 14th Avenue.“È bellissimo ricevere un premio da un’associazione italo-canadese. È proprio un onore e un privilegio.” Il suo amore per la lettura e la scrittura ha avuto inizio quando ancora ragazzino, poco dopo aver lasciato il paesino italiano di Jelsi, in Molise, per trasferirsi a Montreal con sua madre e i suoi fratelli. Era il 1951. “Da qualche parte nella mia memoria, è conservato il ricordo di mia nonna che si strappava i capelli e piangeva in piedi al centro della piazza, mentre noi partivamo in corriera alla volta di Napoli per prendere la nave,” dice Mirolla. Mancava poco al suo quinto compleanno che, poco dopo il suo viaggio a bordo del transatlantico, gli avrebbe consentito di cominciare la scuola. “Immagino di essere stato un po’ fortunato quando sono arrivato in Canada. Ho frequentato quasi immediatamente la scuola inglese, per cui non ho avuto gli stessi problemi di alcuni italiani che, essendo più grandi, hanno avuto maggiore difficoltà con le due lingue.”


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 53

ARTS & CULTURE

53

Mirolla recalls falling in love with books as soon as he was old enough to read. “I was a furious reader from when I was in first grade ... I used to hide under the dining room table and read, science fiction mostly, where it was nice and dark and nobody would bother me.” By fifth grade, Mirolla was writing short stories and in high school, even his teachers noticed there was nothing he loved more – and they encouraged it. “I had one teacher who was just incredible and during English classes, he'd have exams that he would hand out. When there was a question about a poet like John Keats or someone like that, he would allow me to write a short story instead. So, I used to write all these fantasy short stories.” Still, Mirolla never fathomed being a writer. He actually enrolled at McGill University to study the sciences. “Chemistry, physics, advanced mathematics – I did a year of that. It wasn’t for me…and I switched to English lit.” After graduating from McGill, Mirolla went on to complete a master’s degree in creative writing at the University of British Colombia. He returned to Montreal to work as a journalist for the Montreal Star and the Montreal Gazette before moving to Mount Forest, Ontario in 1993. Since then, he’s written plays, poems, short stories and novels, which often focus on the theme of identity – his characters’ identities and his own. “I am an Italian-Canadian and I have a certain history, and the writing does come from that,” Mirolla says, adding that he tries to fight stereotypes and clichés through his work. “I joke around when I give talks and say, ‘You try to escape the Little Tony, Big Tony stereotypes.’ You don't want other people telling you all the time who you are.” Mirolla, who now calls Oakville home, hopes that awards like the Bressani Literary Prize will put more Italian-Canadian writers, and writers of all backgrounds, in the spotlight in the national literary landscape. “It should be a stepping stone for some of the other major national awards,” Mirolla says. While Mirolla says the life of a writer is a “tough” one filled with sacrifices, there is nothing he would rather be doing. “I really can’t imagine what it would be like not to be a writer…Creating something is probably the best thing that a human being can do. Create. I'm not just talking about words but the act of creation itself. The moment that you're doing it is really uplifting.”

Mirolla ricorda di essersi innamorato dei libri non appena è stato abbastanza grande da saperli leggere. “Sono stato un lettore vorace sin dalla prima elementare … Mi nascondevo sotto il tavolo da pranzo - dove era piacevole stare nell’oscurità e nessuno poteva darmi fastidio – e leggevo, prevalentemente fantascienza.” In quinta elementare, Mirolla scriveva racconti brevi ed alle superiori persino i suoi insegnanti, avendo notato che non c’era nient’altro che lui amasse così tanto, lo hanno incoraggiato. “Avevo un insegnante semplicemente fantastico che durante le lezioni di inglese, si presentava con degli esami che poi ci assegnava. Quando c’era una domanda su un poeta come John Keats o qualcuno del genere, mi consentiva piuttosto di scrivere un racconto breve. Così, scrivevo tutti quei racconti brevi fantasy.” Eppure, Mirolla non ha mai immaginato di diventare uno scrittore. Di fatto si è iscritto all’ Università McGill per studiare scienze. “Chimica, fisica, matematica avanzata – ho frequentato un anno. Non faceva per me … e sono passato a letteratura inglese.” Dopo essersi laureato alla McGill, Mirolla ha proseguito gli studi per ottenere una laurea magistrale in scrittura creativa alla British Columbia University. È tornato a Montreal per lavorare come giornalista per il Montreal Star e la Montreal Gazzette prima di trasferirsi a Mount Forest, Ontario, nel 1993. Da allora, scrive opere teatrali, poesie, racconti brevi e romanzi, spesso incentrati sul tema dell’identità – l’identità propria e quella dei suoi personaggi. “Sono italo-canadese ed ho una certa storia. È da là che proviene la scrittura,” spiega Mirolla, aggiungendo che attraverso le sue opere cerca di sconfiggere gli stereotipi e i cliché. “Ci scherzo su quando tengo un discorso e dico: ‘Voi provate a fuggire dagli stereotipi di Little Tony, Big Tony.’ Non volete che gli altri vi ricordino continuamente chi siete.” Mirolla, che adesso considera Oakville la propria casa, spera che premi letterari come il Bressani possano dare maggiore visibilità a scrittori italo-canadesi e scrittori di ogni provenienza all’interno del panorama letterario nazionale. “Dovrebbe essere un trampolino di lancio verso alcuni degli altri premi nazionali di maggiore rilevanza,” dice Mirolla. Anche se sostiene che la vita di uno scrittore è “dura” e piena di sacrifici, non c’è nient’altro che gli piacerebbe fare. “Non riesco proprio a immaginare come sarebbe non essere uno scrittore … Creare qualcosa è probabilmente la cosa migliore che un essere umano possa fare. Creare. Non mi riferisco soltanto alle parole, ma al processo creativo di per sé. Il momento in cui lo si fa è davvero edificante.”

Four Season Pool • 2 Gyms • 2 Social Rooms • 3 Acres of Garden • Indoor Parking • Across Bus Terminal & Future Light Rail Solid concrete construction with vast windows, large balconies, open concept living areas, comfortably sized bedrooms with walk-in closets and walk-in kitchen pantries

VenturaCondos.ca • 514 697-5454 • info@VenturaCondos.ca Model Condo: 355 Brunswick Blvd. Pointe-Claire (Facing Fairview Shopping Center)


A Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 54

54

ARTS & CULTURE photo / JOE PACHECO

8330 Pascal Gagnon, St-Léonard, Qc H1P 1Y4 F (514) 326-1635

T (514) 326-7888

contact@groupeatlanta.ca www.groupeatlanta.ca

MEMBRE DE L’APCHQ • LlC. R.B.Q.: 1750-6148-39

Page 1

Rock On! Charles Vaccaro

by / di SARA GERMANOTTA

Power of social media reignites heavy metal dreams Charles Vaccaro is a 47-year-old home renovation entrepreneur from Montreal. He lives a pretty quiet, ordinary life in the ’burbs with his wife and nine-year-old son. It’s a far cry from his heady days as the lead guitarist of Lipstik – a Montreal hair metal band that knew modest success in the late 1980s and early ’90s. Vaccaro thought his rock ’n’ roll days were behind him, but a fateful encounter on Facebook in the fall of 2014 has changed all that. “I was at home working one day and I heard the familiar Facebook ‘ping.’ Someone from Italy wanted to be friends with me. I didn’t recognize the guy but I thought maybe I had met him and forgot,” recalls Vaccaro. “Before I even had a chance to answer him, I get another friend request from Italy. It was weird, but I accepted their friendship. And they immediately messaged me asking, in broken English, if I was really the guitarist from Lipstik.” It turns out the band was in regular rotation on Radio City Trieste – a popular web radio station in Italy. Vaccaro’s two new Italian Facebook friends had just hit the jackpot by finding and friending Charles V. Rox – Vaccaro’s stage name. “They were freaking out because they thought they had discovered this big rock star,” laughs Vaccaro. “And I was freaking out because I had no idea our music was being played in Italy.” Not only is Lipstik’s music being played, Vaccaro was shocked to learn that a four-song demo CD the band had put out in 1990 was trading for about $800 among collectors. Denis Abello is the founder of MelodicRock.it, a webzine focusing on the hard rock music scene in Italy. He says there has been a recent resurgence in the popularity of

Firm in Damage Insurance. Reimbursement by cheque or bank deposit made when taking out new, two-year insurance policies. Find more details at jeffreylabasi.com.

Il Potere dei social riaccende i sogni heavy metal

Charles Vaccaro è un 47enne ristrutturatore e imprenditore di Montreal. Vive una vita tranquilla, ordinaria di periferia con sua moglie e il figlio di nove anni. È un ricordo lontano quello dei suoi giorni inebrianti come chitarrista di Lipstik – una metal band di capelloni che ha avuto un modesto successo alla fine del 1980 e agli inizi degli anni ’90.Vaccaro pensava che i suoi giorni rock ’n’ roll fossero finiti, ma un fatidico incontro su Facebook nell’autunno 2014 ha cambiato tutto. “Un giorno ero a casa a lavorare e ho sentito il familiare ‘ping’ di Facebook. Qualcuno dall’Italia mi ha chiesto l’amicizia. Non ho riconosciuto il ragazzo ma ho pensato che magari l’avessi incontrato e che poi mi fossi dimenticato,” ricorda Vaccaro. “Prima di avere la possibilità di rispondergli, è arrivata un’altra richiesta di amicizia dall’Italia. Era strano ma ho accettato. E loro immediatamente mi hanno chiesto per messaggio, in un inglese stentato, se fossi il chitarrista dei Lipstik.” Si scopre che il gruppo era trasmesso regolarmente su Radio City Trieste – una web radio popolare in Italia. I due nuovi amici italiani di Vaccaro avevano appena fatto tredici trovando e aggiungendo su Facebook Charles V. Rox – nome d’arte di Vaccaro. “Erano impazziti perché pensavano di aver trovato chissà quale grande rock star,” ride il chitarrista. “E stavo andando fuori di testa perché non avevo idea che la nostra musica fosse trasmessa in Italia.” Vaccaro era scioccato non solo perché la musica dei Lipstik fosse in onda ma anche per aver appreso che un CD demo di quattro canzoni prodotto nel 1990 era scambiato tra i collezionisti per circa $800. Denis Abello è il fondatore di MelodicRock.it, un webzine focalizzato sulla scena


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 55

ARTS & CULTURE

55

Présent là où vous en avez besoin!

Un demi-siècle à prendre part

aux projets dans

l'Est du Canada The band in 1989, from left to right: Gianni De Fazio (Lucky Lee), Paolo Galati (Paul Gala), Charles Vaccaro (V. Rox) Elio (El) Cicora

retro hair metal bands in the bel paese. “There’s a hardcore group of music fans in Italy who are passionate collectors of hair metal music from the 1980s and ’90s – the golden age for this type of music,” explains Abello, 36. “Lipstik started getting attention after some collectors got their hands on a demo CD and started playing it. When these fans found Charles V. Rox on Facebook, the band’s music started getting even more airplay.” Although it’s a niche market, Abello says the hard rock music scene in Italy is experiencing a sort of renaissance, and Lipstik, a band of longhaired Italian-Canadian guys from east-end Montreal, is part of it. “It was a real surprise to find Charles on Facebook,” says Abello. “It’s amazing how social media is giving new life to bands like Lipstik and giving fans a chance to have a direct connection with the band.” Lipstik was born in 1986 in the garage of Vaccaro’s parents’ St-Leonard home. Four guys from the neighbourhood – Elio Cicora, Gianni De Fazio, Paolo Galati and Vaccaro – started growing their hair and getting serious about playing rock music. “That was really fun for my dad,” laughs Vaccaro. “He had a bunch of kids playing loud music in the garage and he thought we all looked like girls with our long hair. He didn’t really get the whole idea of being an artist. He would’ve been happier if I had gone to college and studied accounting.” The band members wrote their own music, played at local bars and were finalists in the Vanier Battle of the Bands in 1987. Their big break came when Wade Perry, Whitney Houston’s tour director, took notice of Lipstik and signed them to the songstress’ company, Nippy Inc. “We thought we had made it,” says Vaccaro. “But, unfortunately, things didn’t work out.” Vaccaro says a combination of factors, including Houston’s personal troubles and the decrease in popularity of hair metal music, led to the end of Lipstik. The band members went their separate ways and lost touch, and Vaccaro says he eventually cut his hair and got a ‘real’ job. It wasn’t until five years ago that Vaccaro picked up his guitar and started writing music again. He says connecting with Lipstik fans on Facebook after nearly 30 years has given his dreams of rock stardom a second wind. The universe seems to be supporting Vaccaro’s dreams as well; Quebec singer Angelike Falbo, a finalist on the TV show La Voix, has taken an interest in Vaccaro’s songs and is recording one of his tunes for an upcoming album to be released this Spring. “I think this is a sign that I should maybe pursue this and see where it takes me,” says Vaccaro. “I’m enjoying every second of it.”

musicale hard rock in Italia. Dice che di recente c'è stato un ritorno di popolarità delle vecchie band metal di capelloni nel Bel Paese. “C’è un gruppo di fan nostalgici che sono appassionati collezionisti di musica metal degli anni ’80 e ’90 – l’età dell’oro per questo tipo di musica,” spiega Albello, 36 anni. “I Lipstik iniziano a ricevere attenzioni dopo che alcuni collezionisti hanno messo le mani su un CD con una demo e hanno iniziato a suonarlo. Quando questi fan hanno trovato su Facebook Charles V. Rox, la musica della band ha iniziato ad ottenere più airplay.” Anche se è un mercato di nicchia, per Abello la scena musicale hard rock in Italia sta vivendo una sor ta di rinascita e Lipstik, una band di ragazzi italo-canadesi con i capelli lunghi dell’est-end di Montreal, ne è parte integrante. “È stata una vera sorpresa trovare Charles su Facebook,” dice Abello. “È incredibile come i social diano nuova vita a gruppi come Lipstik e diano ai fan la possibilità di avere un contatto diretto con la band.” Lipstik nasce nel 1986 nel garage dei genitori di Vaccaro a St-Leonard. Quattro ragazzi del quartiere –Elio Cicora, Gianni De Fazio, Paolo Galati and Vaccaro – hanno iniziato a far crescere i capelli e a prendere seriamente l’idea di suonare musica rock. “È stato davvero divertente per mio padre,” ride Vaccaro. “Aveva un gruppo di bambini che suonavano a musica alta nel garage e pensava che sembrassimo tutti delle ragazze con quei capelli lunghi.” Davvero non aveva colto l’idea di cosa fosse un artista. Sarebbe stato più felice se fossi andato al college a studiare contabilità.” I membri della band scrivevano la propria musica, suonando nei locali e sono stati finalisti nel Vanier Battle of the Bands del 1987. La grande rottura c’è stata quando Wade Perry, tour director di Whitney Houston, ha notato i Lipstik e li ha segnalati alla casa discografica Nippy Inc. “Abbiamo pensato di avercela fatta,” dice Vaccaro “ma le cose purtroppo non funzionarono.” Per Vaccaro una serie di fattori, tra cui i problemi personali di Houston e il fatto che le band metal di capelloni andassero sempre meno, hanno portato alla fine dei Lipstik. I membri della band si separarono e persero i contatti, e Vaccaro racconta che alla fine si è tagliato i capelli ed ha ottenuto un lavoro ‘vero’. Solo cinque anni fa ha ripreso in mano la chitarra e ha di nuovo iniziato a scrivere musica. Spiega come il contatto con i suoi fan dopo quasi 30 anni, abbia dato ai suoi sogni rock una seconda vita. Anche l’universo sembra sostenere i sogni di Vaccaro; la cantante quebecchese Angelike Falbo, arrivata finalista nel programma televisivo La Voix, si è interessata alle canzoni di Vaccaro e sta registrando una delle sue canzoni per un nuovo album che sarà realizzato questa primavera. “Penso che questo sia il segno che dovrei perseguire e vedere dove mi porta,” dice Vaccaro, “Mi sto godendo ogni momento”.

BÉTON PRÉPARÉ BÉTON PRÉFABRIQUÉ BÉTON BITUMINEUX 85 USINES DANS L’EST DU CANADA

BUREAU ADMINISTRATIF (QUÉBEC) 418 627-7242 SIÈGE SOCIAL (MATANE) 418 562-0074 RÉGION DE MONTRÉAL 514 640-9194

betonprovincial.com


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 56

56

ADVICE

I BUONI PROPOSITI PER L’ANNO NUOVO ed oramai fuori del mio controllo e quello che accadrà domani appartiene Ecco che è iniziato per noi il nuovo anno. Solitamente, quando arriva al mondo dell’ignoto. Ma quello che succede in questo momento è ciò su questo periodo, siamo tutti in modalità “esame di coscienza”. Facciamo cui ho potere. il bilancio dei nostri successi, dei nostri fallimenti e ci decidiamo, o per Come la dieta, bisogna imparare a vivere a pieno la nostra vita lo meno, ci auguriamo di fare diversamente. prendendo coscienza di essere corpo, anima e spirito. Dobbiamo Ogni anno c’è una marea di gente che comincia la dieta, c’è chi decide di perdonare, chi di cambiare professione, chi di pregare di più dunque cercare in ogni modo di curare il nostro corpo senza troppe o di andare a messa. Allo stesso tempo c’è chi persevera e chi abbandona esagerazioni, curare la nostra anima concedendoci tempi di preghiera e di raccoglimento, momenti di meditazione ed anche di curare lo dopo poco rimandando alle calende greche il prossimo sforzo. spirito con letture che ci fanno crescere e che ci aiutano a sviluppare il Non voglio farvi credere di essere migliore di voi. Al contrario! di Nicola Di Narzo nostro intelletto. Ogni anno, mi ritrovo col desiderio di perdere peso.Tanti di quei sforzi, Per vivere una vita felice, per trovare risposte alla nostra esistenza, senso tanti di quei fioretti… Eppure ogni volta ci troviamo a dover ricominciare da capo. Ci vuole un cambiamento di mentalità radicale! Anzi, come diceva una signora alla nostra vita, bisogna dunque vivere a pieno il momento presente e dare importanza a di una famosa dieta, non bisogna fare la dieta, bisogna imparare a mangiare. Com’è colui che ci ha creati e che dunque sa meglio di noi quello di cui abbiamo bisogno. Dobbella questa frase! Mi piace! biamo cercare di evitare soluzioni imNegli ultimi tempi, sentiamo possibili o irraggiungibili. Cominciamo “Quello che è successo ieri è già passato ed oramai fuori spesso parlare di “mindfulness”, cioè un passo alla volta. Se ci fissiamo uno del mio controllo e quello che accadrà domani appartiene la piena coscienza ed è quello che già, scopo, forse la meta si raggiungerà più facilmente. Anche se oggi comincio con in altre parole, Gesù ci aveva insegal mondo dell’ignoto. Ma quello che succede in questo uno sforzo dell’1%, alla fine dell’anno nato chiedendoci di vivere il momomento è ciò su cui ho potere.” mento presente. sarò forse giunto al cento per cento! Significa dunque vivere nella Un passo significa, un biscotto o un prospettiva del cielo, della propria fine, perché non si sa mai quando avverrà (cf. Mt 24, etto di pasta in meno, una piccola preghiera in più la mattina o la sera, un gesto con45). Infatti, vivere in questa prospettiva ci aiuta a smettere di avere un alibi che è alla creto ogni giorno per raggiungere il mio ideale. Sarebbe troppo facile se fossimo tutti perfetti, invece siamo tutti esseri liberi e la base del fallimento dei nostri buoni propositi: la procrastinazione. Non è una questione di vivere nella paura ma piuttosto nella coscienza di non essere eterni su questa terra. nostra libertà ci impone di dover scegliere. Ma non bisogna mai scoraggiarci, cerchiamo Allora, perché tenere rancori, perché abbuffarsi giorno dopo giorno, perché essere piuttosto sempre di dare il nostro meglio. Così alla fine della nostra vita, potremmo cattivi? Forse oggi è l’unica possibilità che ho per fare meglio. Oggi, è l’unica possibilità forse piangere la nostra povertà umana e spirituale, ma non piangere il fatto di non che ho di vivere a pieno il momento presente. Quello che è successo ieri è già passato aver mai provato.


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 57

ADVICE

57

USUCAPIONE decorso (passare) del tempo che permetterebbe, altrimenti, al non proprietario di impossessarsi degli stessi. In parole povere, una semplice raccomandata, il pagamento delle utenze domestiche, delle tasse sugli immobili, etc, non sarebbero sufficienti, secondo l’attuale orientamento prevalente della Suprema Corte di Cassazione, a dimostrare l’interruzione dell’usucapione, bensi occorre ricorrere alle vie giudiziariare, per mezzo Cos’è l’usucapione? delle azioni di rivendicazione (Art. 948 Cod. Civ. It.) e/o negatoria (Art. L’Articolo 1158 (e seguenti) del Codice Civile Italiano lo definisce come 949 Cod. Civ. It.) preannunciate con una lettera di un avvocato. Necessita ricordare che l’usucapione è interrotta, quando il possesil mezzo in virtù del quale, per effetto del possesso protratto per un certo di Pasquale Artuso sore abusivo è stato privato del possesso per oltre un anno, beninteso, tempo e, talora, di altri requisiti, si produce l’acquisto della proprietà di non facendo oltrepassare l’arco temporale previsto dalla normativa pertinente le varie beni immobili, mobili, mobili registrati e dei diritti reali di godimento. tipologie di usucapione (venti (20) anni, quindici (15) anni, dieci (10) anni, cinque (5) anni, tre (3) anni). I requisiti dell’usucapione sono il possesso ed il tempo. In più, se il possesso è stato acquistato in modo violento o clandestino la domanda sarà respinta dal tribunale. In relazione al tempo si distinguono vari tipi di usucapione : Questa rubrica legale contiene dell’informazione giuridica generale e non sostituA) Usucapione di beni mobili: Possesso (in buona fede) continuato per dieci (10) anni, isce i consigli di un avvocato che terrà conto delle particolarità del vostro caso. mentre se il possesso è in malafede venti (20) anni; Lo studio legale Pasquale Artuso & Soci si avvale della collaborazione di corrisponB) Usucapione ordinaria di beni immobili e universalità di mobili: Si compie, per i beni denti in tutte le regioni d’Italia coordinati dallo studio Fallerini. immobili (terreni, casa, etc.) e le universalità di mobili (gregge di pecore, mandria di bestiame, biblioteche, pinacoteche, etc.) in venti (20) anni;

Siete partiti dal paesino natale in cerca di fortuna ed avete affidato i vostri beni (casa, terreni) al vostro amico fidato. Dopo tantissimi anni, siete notificati da una citazione per usucapione. Il vostro fedele amico o i suoi figli, che neanche conoscete, domandano di essere dichiarati padroni della vostra casa e terreni.

C) Usucapione abbreviate: La stessa richiede per gli immobili dieci (10) anni e per i mobili registrati (auto, moto, trattori, barche, navi, aerei, etc.) tre (3) anni;

D) Usucapione special: I termini per farla compiere sono quindici (15) e cinque (5) anni (immobili situati in comuni montani), qualora ricorrano particolari presupposti.

Cosa fare per evitare l’usucapione? L’unico mezzo efficace per non farsi espropriare dei propri beni che può attivare una persona emigrata all’estero e che ha lasciato beni in Italia, dei quali, per tante ragioni, non ha potuto più interessarsi è quello di compiere atti idonei ad interrompere il

Pasquale Artuso Avvocato di Fiducia Consolato Generale d’Italia Caroline Francoeur Avvocatessa Valérie Carrier Avvocatessa

T.: 514.259.7090

Julie Therrien Avvocatessa

Natasha Scarano Avvocatessa

Steven Campese Avvocato

Pierre Fugère Avvocato - diritto criminale e penale

Mathieu Di Lullo Avvocato

Joseph W. Allen Avvocato dal 1976 diritto dell’immigrazione

F.:514.256.6907 artmars@securenet.net

Complexe Le Baron, 6020, rue Jean-Talon Est, bureau 630 Montréal (Québec) Canada H1S 3B1


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 58

58

EVENTS

DES GENS ET DES ÉVÉNEMENTS

carole.gagliardi@panoramitalia.com

par Carole Gagliardi

MICHEL FAVUZZI, LA PASSION D’UN JEUNE ENTREPRENEUR

L’histoire de Michel Favuzzi est le récit classique d’un jeune homme d’origine italienne étudiant en administration et rêvant de devenir entrepreneur. Favuzzi se lance en 2001 dans l’importation d’huile d’olive d’origine italienne, dans le sous-sol de la maison familiale à Vimont, Laval. Le jeune étudiant, fils d’immigrants italiens de la région des Pouilles – son père est mécanicien et sa mère couturière – possède la fibre d’un bâtisseur et le palais d’un fin gourmet. L’histoire de Favuzzi International commence bien avant celle de Michel. Sa famille possède des oliveraies en Puglia, pays des olives. Michel s’intéresse à cet héritage familial et découvre à Molfetta, une coopérative agricole qui confectionnera pour lui, l’huile d’olive Goccia di Sole, devenue la marque de commerce de l’entreprise. Il sillonne les routes du Québec à la rencontre de petits détaillants intéressés par les produits fins qu’il importe d’Italie. Aujourd’hui l’entreprise qui compte 25 employés offre une gamme de produits fins, variés de très grande qualité qu’elle distribue à plus de 1,000 points de vente. Parmi ses clients et amis les plus connus, Stefano Faita des restos Impasto et Gema et sa mère Elena qui, dit-il, lui ont donné un sérieux coup de pouce. Favuzzi Int. a depuis quitté le sous-sol familial et occupe maintenant une superficie de 20,000pi logeant aussi une cuisine-atelier et salle de dégustation. Au fil des ans, Favuzzi a élargi sa gamme de produits et offre des risottos, sauces, marinades, croustilles, conserves de tomates et a lancé il y a 5 ans sa marque maison. Devenu depuis, l’un des plus importants importateurs de produits fins au Canada, la Chambre de commerce italienne lui a décerné en novembre 2016 le Premio Venezia, catégorie Jeune Entrepreneur de l’année. ‘’J’étais surpris car je ne me considère pas comme un jeune entrepreneur, ça fait tout de même 16 ans que j’ai démarré mon entreprise mais je suis flatté et cela me permet de faire connaître les produits Favuzzi.’ ’

Michel Favuzzi

Panoram Italia : Comment vois-tu l’évolution de ton entreprise? Michel Favuzzi : J’ai créé une compagnie d’investissements qui vise les entreprises manufacturières locales et étrangères de fabrication de produits alimentaires. Nous allons investir dans ces entreprises afin de mieux contrôler la qualité des produits de la fabrication, à la production, à la distribution. PI : Quels sont les défis que vous devez relever ? MF : Les consommateurs sont de plus en plus éduqués et veulent le meilleur rapport qualité/prix. Notre plus grand défi est de faire connaître davantage la marque Favuzzi afin que les gens soient informés des méthodes de fabrication et des bénéfices de nos produits pour leur santé.


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 59

EVENTS

59

Lilly Rossi, des Importations Styvalo, en compagnie de clientes et amies

Lilly Rossi accompagne une cliente enchantée de ses achats

SOIRÉE BULLES ET SHOPPING BRACCIALINI

PANORAM ITALIA et Les Importations STYVALO ont organisé le 22 novembre dernier une soirée shopping dans le magnifique emplacement de l’entreprise à Pointe-Claire, où elle s’est récemment installée. Les Impor tations STYVALO représente la marque de sacs à main et d’accessoires Braccialini, fabriqués avec soin et originalité depuis 1954 à Florence par la famille Braccialini. Carla Braccialini, la doyenne, a eu l’idée il y a 60 ans de fabriquer une collection de sacs à main à la fois haut de gamme, inédite et accessible, à la suite du vol d’un de ses sacs à

main préférés. Au départ, Braccialini ne comptait que cinq employés. Aujourd’hui, l’entreprise florentine emploie 200 artisans, dirigés par Carla Braccialini et ses fils Riccardo, Massimo et Lorenzo. Ses articles, réputés pour leur caractère unique et l’attention vouée à leur fabrication, sont depuis peu accessibles en ligne à La Baie. Les Importations STYVALO a versé une part de ses profits à SOS ITALIA afin de venir en aide aux sinistrés des tremblements de terre qui ont frappé l’Italie cet automne.


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 60

60

EVENTS

LA MARQUE PINKO CHOISIT MONTRÉAL

La boutique Pinko au 3ième niveau des Cours Mont-Royal

PINKO est une magnifique griffe de vêtements pour femmes dont le siège social est à Fidenza, non loin de Parme en Italie. Pietro Negra et son épouse Christina Rubini, les fondateurs, ont ouver t la première boutique à Milan au début des années 1980. ‘’Nous souhaitions nous imposer comme l’alternative à la haute couture à des prix concurrentiels. Nos collections sont conçues par des designers de renom, cependant nous ne proposons pas de pièces à des prix inabordables’’. Les boutiques Pinko se sont rapidement multipliées dans les grandes capitales de la mode telles que New York, Tokyo, Moscou, Londres, Barcelone, Milan et Paris,

et la marque a réussi à s’imposer en tant qu’ambassadrice de la mode italienne. Pinko compte 170 boutiques mono marque et 970 points de vente dans le monde. Au Canada, les fashionistas en étaient privées jusqu’en décembre dernier alors que Montréal a accueilli la première boutique Pinko aux Cours Mont Royal. "Nous sommes ravis d’accueillir la marque Pinko’’ a déclaré Valérie Law, Vice-Présidente Marketing du Groupe Soltron. "Montréal est réputée pour vibrer au rythme des nouvelles tendances de la mode et Les Cours est l’endroit idéal pour accueillir les collections Pinko.’’ Première d’un déploiement qui se veut national,

Pinko mise sur la recherche et sur la qualité italienne de la confection pour conquérir différents types de clientes, aussi bien en termes d’âge que de personnalité, avec des créations originales et surprenantes. Il s’agit d’un produit de luxe à la por tée de nombreuses personnes. Dans un contexte où l’habitude et la pulsion d’achat changent en permanence, Pinko adopte une approche naturelle qui exprime et maintient son identité. Fantaisie créative et qualité sont des valeurs fondamentales pour Pinko. Toutes les pièces de la collection s’agencent de façon un peu disparate, tout en conservant un chic résolument italien !

BOURSES D’ÉTUDES CIBPA 2017 Centre de Décoration St-Léonard

At-home consultation services: - Bedding, Curtains, Shades - Moldings, Wallpaper, Ceramics Our Benjamin Moore store is new Our expertise isn’t

Fidèle à une tradition qui dure depuis 1961, le Programme de Bourses d’études de l‘Association des gens d’affaires et professionnels italo-canadiens (CIBPA) remettra à l’automne 2017 une cinquantaine de bourses d’études à des étudiants de niveau universitaire d’origine italienne qui rencontrent les critères d’admission. Les bourses dont le montant varie entre 1,000$ et 4,000$ sont remises aux étudiants de niveau Baccalauréat, Maîtrise et Doctorat. En 2016, les récipiendaires provenaient des universités de Montréal, Concordia, McGill, UQAM, mais aussi Sherbrooke, Laval, St-Georges Grenades, Western University Ontario et Stony Brook New York. Plus de 52 bourses ont été remises incluant les bourses au Mérite créées en 2011 et attribuées aux candidats aux résultats académiques exceptionnels. Le président de la Fondation CIBPA, Sam Spatari et le président du programme de levée de Fonds des bourses d’études, Sam Scalia ont tous les deux souligné le rôle déterminant que joue la formation académique quant à la qualité des perspectives d’avenir. Ils n’ont pas manqué de souligner de plus l’engagement extraordinaire de la communauté d’affaires italo-montréalaise qui depuis 1961 offre un soutien financier indéfectible au Programme de bourses d’études de a CIBPA. Vous pouvez faire votre demande en ligne dès maintenant sur le site de l’association d’affaires : http://www.cibpamontreal.com/ ou écrire à info@cibpamontreal.com

Carole Gagliardi remet la Bourse Alfredo Gagliardi à Alessandra Traversi étudiante en Psychologie et Éducation, Université McGill

Mariano A. De Carolis d.g. Caisse populaire Desjardins canadienne italienne, remet une bourse d’études à Anissa Chirico étudiante en –Optométrie-Sciences, Université McGill


2016-11-01 11:06 AM Page 1

Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 61

SPORTS

A ssur E xperts

61

THE ZEN OF MAX RENDINELLA

Tina Ciambrone & Associés Cabinet en assurances de dommages

• Assurance auto / Auto insurance

Lo Zen di Max Rendinella

• Assurance habitation / Home insurance • Assurance des entreprises / Business insurance

Tina Ciambrone

• Cautionnements / Bonds

Présidente

Tél: 514.381.7411 Cell: 514.909.0240 Courtier en assurance de dommages t.ciambrone@assurexperts.qc.ca

2607, rue Fleury Est Montréal QC H2B 1L8

CDMTL.C

2017-01-26 3:28 PM Page 2

Massimo “Max” Rendinella, second from left, is only one of four Shaolin Kung Fu masters teaching in Canada.

By / di JOEY STRIZZI

Shaolin Kung Fu master hopes to grow his art Massimo Rendinella, known as Max to his friends, had a typical Italian-Montreal upbringing alongside his four older siblings in St-Michel. “Oh ya, everyone spoke loudly, shouting, hand gestures,” recalls Rendinella whose parents hail from Foggia, Puglia. “Food was never missing and no toy was ever broken enough to throw away. It was humble, but we were tight.” Despite this traditional beginning, the 36-yearold holds a level 7 ranking in Shaolin Kung Fu, which bestows upon him the title of Sifu (Master). There are only three other masters teaching in Canada, two in Toronto and one in Vancouver, and they’re all monks! Moreover, Rendinella is the only non-Chinese certified by the Shaolin grandmaster Shi De Yang as a Sifu in Canada. “Our martial art is synonymous with Zen,” says Rendinella. “Our masters are Buddhist monks or disciples. We work on cultivation of wisdom and ferocious skill simultaneously. The struggle is in the learning. Learning to stay humble, train hard and always be compassionate towards others. I feel very privileged as an ambassador of this way of life in Canada.” This passion was ignited when Rendinella was

Il maestro di Shaolin Kung Fu e il sogno di far crescere la sua arte

Massimo Rendinella , conosciuto come Max dai suoi amici, ha avuto una tipica educazione italianamontrealese a St-Michel a fianco dei suoi quattro fratelli più grandi. “Oh sì, tutti parlavano ad alta voce, gridavano, gesticolavano”, ricorda Rendinella i cui genitori provengono da Foggia, in Puglia. “Il cibo non mancava mai e nessun giocattolo è stato mai abbastanza malridotto da essere buttato via. Avevamo un tenore di vita modesto ma eravamo uniti”. Nonostante questo esordio tradizionale, a trentasei anni consegue il livello 7 della classifica Shaolin Kung Fu, che gli conferisce il titolo di Sifu (Maestro). Ci sono solo altri tre maestri che insegnano in Canada, due a Toronto e uno a Vancouver e sono tutti monaci! Inoltre, Rendinella è il solo non-cinese ad essere abilitato dal gran maestro di Shaolin, Shi De Yang, come maestro in Canada. “Le nostre arti marziali sono sinonimo di Zen,” dice Rendinella. “I nostri maestri sono monaci buddisti o discepoli. Noi lavoriamo sulla cultura della saggezza e contemporaneamente sulle abilità di forza. La sfida è nell’apprendimento. Imparare a rimanere umili, allenarsi duramente ed essere sempre

Redéfinez votre mode de vie Redefine your lifestyle Armoires de cuisine et salles de bain sur mesures Custom kitchen and bathroom cabinets

• Estimation gratuite à domicile • Expérience personalisée • Rénovation clé en main

• Free in home estimate • Personalized service • Turn-key renovation

514.442.9057 • CDMTL.CA


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 62

62 in kindergarten and a fellow classmate told him about Bruce Lee. That led to a marathon run of Bruce Lee movies. “That was it,” said Rendinella. “I begged my father for lessons every night. On payday that week, he took me in to my first dojo. I never stopped.” Over the course of the past 20 years, Rendinella has travelled abroad numerous times to compete, train and demonstrate alongside and against some of the best in the Shaolin world. “I mainly trained in Hungary under the world famous Shi Xing Hong, who was the top man of Shaolin from 1995-1999. I have also been to China for training camps and show tours as a performer.” Despite the gruelling physical toll Shaolin Kung Fu demands of its students, Rendinella said his biggest challenge was the language barrier. “Shaolin Monks mainly spoke Mandarin at the time, so I had to do everything in my power to learn to speak and communicate.” His journey led him to international titles in both traditional Shaolin and Sanda (Chinese kickboxing) in 2005. He continued competing in combat sports for eight more years, capturing many provincial and national titles. As Rendinella’s career grew, so did the notoriety of Shaolin Kung Fu in Canada. It gained popularity in1995 when Buddhist martial monks from the Shaolin temple launched a world tour celebrating the Shaolin temple’s 1500th anniversary. Since then, its monks and disciples have settled in countries all over the world to share their art. Sifu Max is one of those now spreading the word in Canada. He started teaching out of small gyms, helped establish the Canadian Shaolin Chan Wu Federation, and is now leader of the Songshan Chan Wu Canada Academy in Laval (www.chanwu.ca). Part of his journey includes helping his community, and with that goal in mind, he developed a training system called KrossFight. “It’s everything from preparing for a specific combat sport to realistic self-defence. I collaborate with Senshido International, which is the leader in self-defence programs and we put together anti-bullying seminars for kids, women, and more.” The full-time aircraft electrical assembler says he teaches out of passion and he’s determined to pass on his knowledge. “I have certified students teaching for me, and I strictly teach them. This way, they bring up the next generation to hopefully keep it moving well after my time.” With about 2000 students across Canada now studying the ancient art form, Rendinella has helped Shaolin Kung Fu grow from the underground art form it was when he started 20 years ago, to the blossoming one it is today.

SPORTS

compassionevoli verso gli altri. Mi sento molto privilegiato in quanto ambasciatore di questo stile in Canada”. Questa passione si è accesa quando Rendinella era all’asilo e un compagno di classe gli ha raccontato di Bruce Lee. Questo lo ha portato ad una maratona dei suoi film. “Tutto qui”, racconta Rendinella. “Ogni sera imploravo mio padre per prendere lezioni. Nel primo giorno di paga mi ha portato sul mio primo ‘dojo’. Non ho mai smesso”. Nel corso degli ultimi 20 anni, Rendinella ha viaggiato all’estero, spesso per combattere, imparare e mettersi alla prova al fianco e contro alcuni dei migliori Shaolin al mondo. “Mi sono allenato soprattutto in Ungheria sotto la guida del famoso Shi Xing Hong, che era lo Shaolin numero uno dal 1995 al 1999. Sono stato anche in Cina per i campi di addestramento e per gli spettacoli come performer”. Nonostante l’estenuante sacrificio fisico che lo Shaolin Kung Fu richiede ai suoi studenti, Rendinella spiega che la sfida più grande è stata la barriera linguistica. “I monaci Shaolin al tempo parlavano soprattutto mandarino, così ho dovuto fare tutto il possibile per imparare a parlare e a comunicare”. Il suo percorso lo ha portato a titoli internazionali sia nel tradizionale Shaolin sia nel Sanda (la kickboxing cinese) nel 2005. Ha continuato a competere in sport da combattimento per altri 8 anni, conquistando molti titoli provinciali e nazionali. Così come è cresciuta la carriera di Rendinella, così anche la notorietà dello Shaolin Kung Fu in Canada. Ha guadagnato popolarità dal 1995 quando i monaci hanno lanciato un tour mondiale per celebrare il 1500esimo anniversario del tempio Shaolin. Da allora i suoi monaci e discepoli si sono stabiliti negli stati di tutto il mondo per condividere la loro arte. Ora il maestro Max è uno di quelli che diffondono il verbo in Canada. Ha iniziato ad insegnare in piccole palestre, ha contribuito a creare la federazione canadese di Schaolin Chan Wu ed ora è il direttore del Songshan Chan Wu Canada Academy a Laval (www.chanwu.ca). Parte del suo percorso comprende l’aiutare la sua comunità e con questo obiettivo in mente, ha messo a punto un sistema di formazione chiamato KrossFight. “La formazione riguarda tutto, dalla preparazione di uno specifico sport da combattimento all’audiodifesa. Collaboro con Senshido International, che è il leader nei programmi di autodifesa e abbiamo preparato seminari anti-bullismo per bambini, donne e altro ancora”. Il tecnico elettronico di aerei a tempo pieno dice che insegna per passione ed è determinato a trasmettere il suo sapere. “Ho abilitato io gli studenti che insegnano per me e li addestro rigorosamente. In questo modo spero che tramandino questo bagaglio alle prossime generazioni, mantenendolo vivo anche dopo che avrò fatto il mio tempo”. Rendinella, con circa 2000 studenti in tutto il Canada che ora studiano l’antica disciplina di combattimento, ha aiutato lo Shaolin Kung Fu a crescere, da forma di arte “underground” quando ha iniziato 20 anni fa, alla sua odierna fioritura.

“The struggle is in the learning. Learning to stay humble, train hard and always be compassionate towards others.” “La sfida è nell’apprendimento. Imparare a rimanere umili, allenarsi duramente ed essere sempre compassionevoli verso gli altri.”

Rendinella is now leader of the Songshan Chan Wu Canada Academy in Laval.


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 63


Montreal Feb / March 49-64 2017-01-31 12:31 PM Page 64


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.