Panoram Italia Montreal - December 2019 / January 2020

Page 1

Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:46 AM Page 1

T H E I TA L I A N - C A N A D I A N M A G A Z I N E M A I L E D & D I S T R I B U T E D A C R O S S C A N A D A

LIVING ITALIAN STYLE

The Blind

Dancer Italy’s

URBAN PALACES Cotechino e Calzoncelli ON THE COVER: CARLO DEMARCO DECEMBER 2019 / JANUARY 2020 VOL.14 • NO.6

per NATALE


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 2


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 3


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 4


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 5


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 6

4299 Desserte Nord Autoroute 440 Laval, QC www.chomedeynissan.com

From the whole sales team at Chomedey Nissan, thank you for another amazing year! We would like to wish you a Merry Christmas and Happy New Year.

Michael Gioia General Manager

Buone Feste!

450.682.4400 Parliamo Italiano Open Saturdays


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 7


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 8

CONTENTS

DECEMBER 2019 / JANUARY 2020 VOL.14 NO.6

48 18

EDITORIAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Il Punto di Pal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

OPINION

COVER STORY

Carlo DeMarco:You Should Be Dancing . . . . . . . . . . . . . . . . 18

ENTRETIEN

Senatore Tony Loffreda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

LIVING ITALIAN STYLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Palazzi Parade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

URBAN PALACES RECIPES

Cotechino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Calzoncelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

NEWLYWEDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 EVENTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

SUBSCRIBE NOW AND NEVER MISS AN ISSUE

54

$30 FOR 3 YEARS

www.panoramitalia.com/subscribe EDITORIAL

PUBLISHER & EDITOR • Tony Zara EXECUTIVE EDITOR • Adam Zara ASSOCIATE EDITOR • Pal Di Iulio MANAGING EDITOR • Marilena Lucci EDITOR-AT-LARGE • Gabriel Riel-Salvatore BUSINESS DEVELOPMENT & COMMUNITY AFFAIRS • Carole Gagliardi ON THE COVER:

Carlo DeMarco

Photo / Liana Carbone

EDITORIAL ASSISTANT • Vittoria Zorfini EVENTS EDITOR • Romina Monaco TRAVEL EDITOR • Silvana Longo EDITORIAL INTERN • Kayla-Marie Turriciano

ADVERTISING

We acknowledge the support of the Government of Canada Printed by: Distribution par / by

Publications Mail Agreement #40981004

ACCOUNT EXECUTIVES Anthony Zara Fred Lamberti

ART DEPARTMENT

ART DIRECTION & GRAPHIC DESIGN Dave Ferreira PHOTOGRAPHY David Kawai • Valeria Mitsubata • Giulio Muratori Stephe Gaitan • Daniele Tomelleri • Liana Carbone Vincenzo D’Alto

CONTRIBUTORS

PROOFREADERS Carmen Angrisani • Valentina Basilicata Laura DiNardo • Jennifer Mancini Marie-Hélène L. Papillon TRANSLATORS Stefania Fenocchio • Marco Florio • Francesca Pala Claudia Buscemi Prestigiacomo • Anders Jensen WRITERS Tony Nardi • Laura Guzzo • Danila Di Croce • Salim Valji Maria L.Ierfino-Adornato • Ayah Victoria Mckhail Maureen Littlejohn • Andrew Hind • Eva Stelzer • Michele Forgione Anne Jano • Marisa Jacobucci • Sylvia Diodati • Danila Di Croce Maria Scala • Kerry Doole

9300 Henri-Bourassa West, suite 100, Montreal, Québec H4S 1L5 I Tel.: 514 337-7870 I Fax: 514 337-6180 I e-mail at: info@panoramitalia.com Legal deposit - Bibliothèque nationale du Québec / National Library of Canada - ISSN: 1916-6389


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 9

LE NOUVEAU R ANGE ROVER EVOQUE

ÉVOQUER L’ART URBAINE

LAND ROVER LAVAL 3475, BOUL. LE CARREFOUR, LAVAL | 450-688-1880 | LANDROVERLAVAL.COM @JLRLAVAL


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 10

EDITORIAL

THE BLIND DANCER 10

Our cover If you’re a regular patron of city street festivals or feasts, Italian or otherwise, you know what I mean when I refer to the handful of oddball characters (and I use that term affectionately) you’re just sure to run into, year after year. I grew particularly fond of one such gentleman, a blind man who I’d often cross at Italian feasts around Montreal. What set him apart was that wherever music was blasting— speakers or stage—you’d find him front row, immersed in the song and dancing expressively like no one was watching. During this year’s Italian Week in August, like clockwork, there he was, strolling past my wife and I on St-Laurent Boulevard. This time, I just felt compelled to track back and strike up a conversation with him. It turns out, the gentleman, Carlo DeMarco, had a remarkable outlook on life and a fascinating story. After several minutes of chatting, rain began to drizzle down, and my wife started giving me the eye (“Wrap it up!”). Right before running for cover, I saved his cell number, just in case the editorial team would find his story as interesting as I did. I sort of felt bad leaving him there in the rain without an umbrella, but he quickly dismissed my offer for help. What did he do? I kid you not; he simply walked away, belting out “Singing in the Rain” as he shuffled and whistled down the street like a character in a play.

La nostra copertina Se siete assidui frequentatori di festival di strada e sagre, italiani o no, capite bene cosa intendo quando mi riferisco a quel gruppetto di personaggi stravaganti (termine che uso affettuosamente) in cui siete certi di imbattervi, anno dopo anno. In particolare, mi sono affezionato a uno di questi signori, un non vedente che ho spesso notato a eventi italiani nei dintorni di Montreal. Ciò che lo faceva spiccare fra tanti, era che qualunque fosse la musica a tutto volume — dalle casse o da un palco — lo si trovava sempre in prima fila, immerso nella canzone, a ballare con passione come se nessuno stesse guardando. Quest’anno, durante la Settimana italiana di agosto, puntuale come un orologio, eccolo che lo vedo passare accanto a me e a mia moglie su St-Laurent Boulevard. Questa volta, ho sentito l’urgenza di raggiungerlo e intavolare una conversazione. È venuto fuori che il signore in questione, Carlo DeMarco, oltre ad una sorprendente concezione della vita, aveva una storia affascinante. Dopo svariati minuti a chiacchierare, ha cominciato a piovigginare e mia moglie ha cominciato a fissarmi come a dire “Taglia corto!” Proprio prima di correre in cerca di riparo, ho memorizzato il suo numero di telefono, nel caso in cui il gruppo editoriale avesse trovato la sua storia altrettanto interessante. Mi sentivo in un certo senso in colpa a lasciarlo lì, sotto la pioggia e senza ombrello ma, quando mi sono offerto di aiutarlo, ha prontamente rifiutato. Cosa ha fatto? E non scherzo! Semplicemente se n’è andato, cantando a squarciagola “Singing in the Rain”, ballando strisciando i piedi e fischiettando per strada come fosse il personaggio di un pezzo teatrale.

Un’occhiata indietro al 2019 A look back at 2019 It was a real privilege to have nationally-acclaimed Chef Michele Forgione È stato un vero privilegio quest’anno avere il grande chef di fama nazionale Michele take charge of our Recipe section for the past year. While continuously Forgione alla guida della nostra sezione gastronomica. Mentre lo importunavamo pestering him to hand in ingredient lists and instructions before deadline and continuamente affinché ci inviasse la lista degli ingredienti, le ricette prima della scadenza, scheduling photo shoots, he was busy opening a fourth restaurant and e poi per organizzare i servizi fotografici, lui era impegnato nell’apertura di un quarto launching a complete line (from ristorante e nel lancio di una linea tomato sauces and frozen pizzas to completa (dal sugo di pomodoro, alla panettone) of delicious, affordable pizza surgelata, al panettone) di prodotti “What set him apart was that wherever music was Italian food products with partner alimentari italiani raffinati e a buon blasting—speakers or stage—you’d find him front Stefano Faita. Grazie Mike for mercato con il socio Stefano Faita. your contribution and see you soon Grazie Mike per il tuo contributo e ci row, immersed in the song and dancing expressively on Dante street. vediamo presto su via Dante. like no one was watching.” Nel numero di giugno, quello dedIn June, our Garden issue, icato agli orti, che immortalava diversi which profiled several Italianitalo-canadesi nei loro amati giardini, è Canadians in their beloved giardini, “Ciò che lo faceva spiccare fra tanti, era che qualunque fosse stata presumibilmente una delle uscite was arguably one of our most la musica a tutto volume — dalle casse o da un palco — lo si ad oggi più popolari. È stata la prima popular releases to date. It was volta in cui abbiamo dovuto mandare in the only time we ever went back trovava sempre in prima fila, immerso nella canzone, a ballare stampa nuove copie perché il nostro to press because our distribution con passione come se nessuno stesse guardando.” distribution manager si lamentava di non manager complained he had no avere più riviste per quattro delle magazines left to give out four settimane del nostro ciclo bimestrale. weeks into our 2-month cycle. All’inizio del 2019, diciassette anni dopo la prima uscita di Panoram Italia e otto At the beginning of 2019, seventeen years after publishing the first anni dopo l’ingresso nel mercato di Toronto, abbiamo deciso che fosse giunto il issue of Panoram Italia and eight years after entering the Toronto market, momento di spostarci a Ovest. Dopo aver preso contatti nelle città medie e grandi we decided it was time to set foot out West. After establishing links in most dall’Ontario occidentale alla Colombia Britannica, espositori e migliaia di riviste sono medium to large cities from Western Ontario to British Columbia, magazine stati inviati a circoli italiani, mercati e centri culturali. Il riscontro finora è stato più racks and thousands of magazines were couriered out to Italian clubs, che positivo e siamo quindi fieri di poter finalmente definire Panoram Italia una markets and cultural centres. The feedback has been more than positive rivista nazionale. so far and we are proud to finally call Panoram Italia a national magazine.

Finally, I’d like to extend warm regards to a friend, ex-professor of Italian Studies and Panoram Italia’s co-founder and ex Editor-in-Chief, Filippo Salvatore. He is currently battling a sudden and aggressive form of cancer and recovering from invasive surgery. We wish him a full recovery and we are close to him and his loving family during this difficult time. Forza professore!

Infine, vorrei estendere i miei più calorosi saluti a un amico, ex professore di italianistica, co-fondatore di Panoram Italia ed ex Capo redattore, Filippo Salvatore. Al momento sta lottando contro una forma di cancro inaspettata e aggressiva e si sta rimettendo da un importante intervento chirurgico. Gli auguriamo una piena guarigione e rimaniamo vicini a lui e alla famiglia in questo momento difficile. Forza Professore!

Buon Natale! Adam Zara Executive Editor adamzara@panoramitalia.com


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 11


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 12

IL PUNTO DI PAL

12

OPINION

Eataly in Toronto

Courtesy of Eataly

È stato un anno meraviglioso per la cultura e le aziende italiane in It’s been a great year for Italian culture and companies Canada. Air Italy è arrivata a maggio rimpiazzando, destituendo o in Canada. Air Italy arrived this May replacing, displacing or confondendo il mercato Alitalia. La conferenza IT@CA presentata confusing the Alitalia market. The IT@CA Conference dalle agenzie governative italiane e dalla Camera di Commercio presented by Italian government agencies and Chamber dell’Ontario ha presentato sette delle migliori storie di successo of Commerce of Ontario showcased seven of Italy’s commerciale e culturale italiane. greatest businesses and cultural success stories. Dopo cinque anni di progettazione, Eataly è arrivata e sta per After five years of planning, Eataly has landed and is fare colpo. Ho avuto l’opportunità di visitare Eataly Toronto e di about to make a splash. I had the opportunity of touring assaggiare i prodotti prima della tanto attesa inaugurazione del 13 the Eataly Toronto venue and tasting the offerings prior novembre. to the much-awaited official opening on Nov. 13. The Che cos’ è, un bar, una gelateria, un ristorante, un panificio, un Toronto venue is on three floors of the Manulife Centre pastificio, una pasticceria, una pizzeria, una birreria, un’enoteca, un in the Bay and Bloor Mink Mile Yorkville neighbournegozio di alimentari, di formaggi, un mercato del pesce e della hood. carne, dell’olio, è un fornitore di vini e birra, nonché scuola di cucina Is it a caffé, gelateria, restaurant, bakery, pastificio, o un posto per gastronomia da asporto? pasticceria, pizzeria, birreria, wine bar, grocery store, cheese, meat and fish C’è tutto ciò e molto di più, negli oltre 4500 metri quadri sotto un unico tetto market, oil, wine and beer purveyor and cooking school or a grab-and-go in centro città! È veramente una meta ed un’esperienza culturale culinaria. of prepared foods? Non è che a Toronto, e in generale al Canada, mancassero tutte queste It’s all of these things and much more in the over 50,000 square feet esperienze gastronomiche, ma Eataly sembra racchiuderle tutte in un solo posto – space under one roof in the centre of the città! It’s really a cultural culinary attirando la vecchia e la nuova generazione di italo-canadesi nonché tutti gli destination and experience. appassionati della cucina italiana. It’s not that Toronto and Canada have been deprived of all of these La sede di Toronto si sviluppa su tre piani del Manulife Centre tra Bay e Bloor, food experiences, but Eataly seems to have it all in one place—appealing all’altezza di Mink Mile nel quartiere di Yorkville. to the old and new generation of Italian-Canadians and Italian food lovers. A diffonderne la filosofia è lo stesso creatore di Eataly, Oscar Farinetti. Crede Spreading their philosophy is Eataly’s creator, Oscar Farinetti. He nella cultura e nell’apprezzamento del cibo, believes in the understanding and nonché nella condivisione del meglio che appreciation of food and sharing l’Italia ha da offrire, impreziosito da the best of what Italy has to offer prodotti, personale e fornitori locali. augmented with local products, staff Francamente è ciò che più mi piace del and suppliers. Frankly, it’s what I like progetto. best about the project. A onor del vero, nel 1975 io e tre For full transparency, in 1975, soci aprimmo un ristorante, PAL, all’84 di three partners and I opened a Yorkville, con il sogno molto ambizioso di ristorante, PAL’s 84 Yorkville, and creare una meta gastronomica italiana had very ambitious dreams of creating paragonabile a una versione in piccolo an Italian culinary destination not undi Eataly. Ma evidentemente non era like a humbler Eataly. It was not to be. destino. Nel 1979 i miei soci ed io ci By 1979, my partners and I went to recammo in banca, saldammo il debito e the bank, paid off our loans and From left: Tony Grossi, President of Wittington Properties Limited; Nicola Farinetti, andammo avanti con le nostre vite. moved on with our lives. Forty years CEO Eataly North America; Emilia Cancelli General Manager–Retail and Supply Quarant’anni dopo l’inizio di questa nuova later with the opening of this new Chain; Nico Dagnino, Director of Store Operations Eataly Toronto; Pal Di Iulio in avventura, auguro ad Eataly tutto il bene venture, I wish Eataly well and will front of the Oliviero Toscani photo mural commemorating the themes of diversity godendomene l’esperienza culinaria e enjoy the food experience and pride and multiculturalism. l’orgoglio che la nostra comunità italiana that our community and Toronto will e Toronto proveranno... tuttavia non senza un pizzico di critica costruttiva. find…but probably not without a little constructive criticism. È per questo che voglio rendere omaggio ai molti produttori, importatori It is for this reason that I want to pay homage to the many Italian e fornitori italiani che l’hanno preceduta, e ai tanti che sono ancora attivi food makers, importers and purveyors who went before and the many nell’industria alimentare all’italiana sulle cui spalle e successo collettivo fa leva that are still in the Italian-themed food industry on whose shoulders and oggi Eataly. La musica ed i menu dei ristoranti italiani sono la colonna sonora e collective successes Eataly now stands. Italian restaurant menus and music il manifesto della mia vita. are the soundtrack and posters of my life. I primi ambasciatori inconsapevoli degli umili immigrati italiani, furono la nostra The first volunteer ambassadors of humble Italian immigrant fare famiglia e il sapersi arrangiare. Sono stati innanzitutto mamma e papà a fornire was our family and the attitude of arrangiarsi. It was mamma e papà who quelle cotolette di vitello e quei panini con salsicce e peperoni che hanno sfamato initially provided the veal cutlet, salsicce and pepper sandwiches that i bambini del vicinato. Alla famiglia hanno fatto poi seguito gli ambasciatori che a fed the neighbourhood kids. The family was followed by ambassadors partire dalla loro passione per i piatti artigianali, dalla pizza al prosciutto, hanno dato who took their artisanal food passions from pizza to prosciutto and vita ad avventure imprenditoriali per condividerli e nutrire Toronto e il Canada. created business ventures to share and feed Toronto and Canada. I produttori e gli importatori di prodotti alimentari con nomi quali Catelli, Food producers and importers with names such as Catelli, Pasquale, Pasquale, Ricci, Viggiani, Poloniato, Vitale e Pelliccione, seguiti da ristoratori quali Ricci, Viggiani, Poloniato, Vitale and Pelliccione followed by restaurateurs Greco, Arena, Prevedello, Mar tella con cuochi formati da Bonacini, Carpino, with names such as Greco, Arena, Prevedello, Martella with chefs from Ceschia, ed ancor più Ferrari, hanno tutti contribuito a diffondere le informazioni Bonacini, Carpino, Ceschia, Ferrari and many more helped spread the relative agli ottimi alimenti della dieta mediterranea. good food Mediterranean diet news. Le strade non erano lastricate d’oro quando molti di noi sono arrivati in The streets were not paved with gold when most of us first arrived Canada. Le strade e i marciapiedi dovevano essere ancora scavati, costruiti, in Canada. The streets and sidewalks had to be dug, formed, concrete coperti di cemento e asfaltati con opportunità disseminate lungo il percorso. poured and paved with opportunities placed along the way. Eataly, welcome to Canada e buona fortuna. And for us all, buon appetito.

Eataly, benvenuta in Canada e buona fortuna. Quanto a noi, buon appetito!

Pace e bene. Pal Di Iulio Associate Editor


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 13

SEDE CENTRALE

Centro servizi Piccola Italia

Centro servizi Jarry

Centro servizi Maurice Duplessis

6999 boul. St-Laurent, Montréal

6995 boul. St-Laurent, Montréal

4570 Jarry, Montréal

8275 boul. Maurice Duplessis, Montréal

Centro servizi Fleury

Centro servizi Jean-Talon

Centro servizi Papineau

(514) 270-4124

2401 Fleury Est, Montréal

5133 Jean-Talon Est, Montréal

7390 Papineau, Montréal

Follow us on

Centro servizi Henri-Bourassa

Centro servizi Lasalle

5620 boulevard Henri-Bourassa Est, Montréal

1590 Dollard, Montréal

Centro servizi St-Jean-de-la-Croix e Ufficio Gestione del Patrimonio

www.desjardins.com/caissecanadienneitalienne

170 St-Zotique, Montréal


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 14

14

OPINION

SOME NOT RANDOM THOUGHTS ON THE STATE OF… Pensieri non proprio casuali sullo stato di… by / di Tony Nardi

The faces I have never seen and voices I have never heard

Sono allergico di natura alle tribù, alle associazioni e ai raggruppamenti di ogni sorta, etnia, culturali o professionali, principalmente perché il beneficio per la collettività, intrinseco o ufficiale che sia, che dovrebbe sottenderli, è spesso minato dalla loro rispettiva appartenenza. In modo simile, sebbene abbia spesso deliberatamente dichiarato di essere nato in Italia, nello specifico in Calabria, non tendo a definirmi italiano o calabrese. Nel mio lavoro, le corporazioni professionali si battono per i diritti degli ar tisti, per l’uguaglianza e la diversità, e tuttavia sono spesso restii ad opporsi al potere; al contrario, si impegnano molto ad indebolire o a soggiogare, con quel poco potere di cui dispongono, qualunque membro che provi a esercitare i propri diritti. Sebbene la collettività e i suoi rappresentanti siano meglio attrezzati a percorrere le strade meno battute per occuparsi delle ineguaglianze e/o ingiustizie subite dai propri membri, è spesso un singolo individuo o un piccolo gruppo di individui a passare sotto le forche caudine (interne e/o esterne) per resistere al cambiamento. Mi si “gela il cervello” quando penso agli italo-canadesi come ad un tutt’uno, con un unico prodotto culturale identificabile o peculiare, soprattutto nelle arti drammatiche. Quello di “comunità” sembra un termine troppo ampio per racchiudere e caratterizzare un gruppo culturale pan-canadese i cui sottogruppi vengono definiti tanto da differenze regionali quanto da origini culturali. Nella storia complessa dell’Italia del post “unificazione”, si emigrava ampiamente non per scelta (mio padre scommetteva tra Belgio o Germania, dove aveva lavorato). Una volta qui, tuttavia, non c’era davvero dove altro andare. Alcuni ci hanno provato. Dobbiamo affrontare (ed analizzare punto per punto) l’insidioso monolito e quello spazio eternamente liminale in cui ci troviamo, soprattutto per quel che riguarda la cultura (e il linguaggio). Che mi trovi seduto in un bar del quartiere Jean Talon/Dante, di College Street o St. Clair Avenue, o a Commercial Drive, ovvero ancora all’interno delle “comunità” italiane delle due città gemellate di For t William e Por t Ar thur, gli italo-canadesi sembrano dire molto di più in silenzio. Al di sotto di quelle chiacchiere spesso animate e ad alta voce – in italiano, dialetto, “italiese”, o in inglese/francese perfetto, accentato o maccheronico – si cela un’inquietudine culturale, condivisa e ben identificabile, il baccano costante di un’incertezza esistenziale, palpabile e potentemente silente, che non guarda a età, genere e classe sociale. Il disagio persistente – che nel contempo riflette e genera un senso di inferiorità “etnica” – non è prerogativa degli italo-canadesi o dei cittadini naturalizzati. Frank Sinatra, italo-americano nato negli Stati Uniti, “persino negli anni della fama e del successo” la vedeva così: “Di tanto in tanto mi trovavo da qualche parte a una festa, ad Hollywood, a New York, molto civile, hai presente, cravatta e completo nero, la migliore cristalleria e tutte quelle cose. Poi, (immancabilmente) notavo un tizio che mi guardava da un angolo della stanza e sapevo bene cosa gli passava per la mente. La parola era guinea” (Hamill 42). Considerata la “tradizione” di questo incubo razziale in entrambi i lati del 49o parallelo, gli italo-canadesi sono riusciti ad avvolgersi in una devozione patriottica di un’idea vaga di italianità, un “luogo fantastico” che si manifesta con celebrazioni e festival (spettacoli di menestrelli) “italiani” tutto l’anno, che si spaccia per cultura e maschera un’insicurezza collettiva profondamente radicata, con la consapevolezza che sembrare e parlare “da bianchi” non basta, non è mai bastato. Troppo spesso, rigurgitiamo il peggio di ciò che consideriamo folclore, conferendogli una brutta nomea. Gli italo-canadesi non sono i soli ad avere investito in un marchio Courtesy of Tony Nardi

I have a natural allergy to tribes, associations and groupings of any kind, ethnic, cultural or professional, mainly because the inherent or official collective benefit they are intended to have is often undermined by their respective membership. Likewise, though I often willingly declare that I was born in Italy, specifically Calabria, I am not inclined to define myself as Italian or Calabrian. In my work, professional guilds advocate for the rights of artists, equality and diversity, yet they are often reluctant to challenge power; they instead put greater effort in disempowering and subjugating through the little power they have any member who attempts to exercise their rights.Though the collective and its representatives are better positioned to take the road less travelled to address the inequalities and/or injustices experienced by their members, it is usually an individual or small group of individuals who run the gauntlet of (internal and/or external) resistance to change. I get a “brain freeze” when I think about Italian-Canadians as a glob, with an identifiable or representative cultural output, specifically in the dramatic arts. “Community” seems too broad a term to encompass and characterize a pan-Canadian cultural group whose subgroups are defined as much by domestic regional differences as cultural background. In the difficult history of post-“unification” Italy, immigration was overwhelmingly not by choice (my father was betting on Belgium or Germany, where he had worked). Once here, however, there’s really nowhere to go. Some have tried. We have to face (and deconstruct) the problematic monolith and that forever liminal space we inhabit, especially where it pertains to culture (and language). Whether I am sitting in a café in the Jean Talon/Dante quarter, or on College Street or St. Clair Avenue, or on Commercial Drive, or in the “Italian” communities in the twin cities of Fort William and Port Arthur, Italian-Canadians seem to say a lot more in silence. Underneath the often animated and “loud” chit chat—in Italian, dialect, and Italiese, or in broken, accented and perfect English/French—lies a shared distinguishable cultural malaise, the constant din of a potently silent and palpable existential uncertainty, irrespective of age, gender and social class. This persistent unease—which both reflects and engenders a sense of “ethnic” inferiority—is not the exclusive province of Italian-Canadians or naturalized citizens. Frank Sinatra, a U.S.-born Italian-American, “even in his years of fame and power” put it this way: “Every once in a while I’d be at a party somewhere, in Hollywood or New York or wherever, and it would be very civilized, you know, black tie, the best crystal, all of that. And I’d see a guy staring at me from the corner of the room, and I knew what word was in his head. The word was guinea” (Hamill 42). Given the “tradition” of this racial nightmare on both sides of the 49th parallel, Italian-Canadians have managed to wrap themselves in a patriotic devotion to a nebulous idea of Italianity, an “OZ” manifested in year-round “Italian” celebrations and festivals (minstrel shows) that stand in for culture and mask a deep-rooted collective insecurity, with the knowledge that looking and speaking “white” is not enough, never was. Too often, we regurgitate the worst of what is considered folklore, giving it a bad name. Italian-Canadians are not alone in having bought into a

I volti che non ho mai visto e le voci che non ho mai udito


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 15

Your Christmas grocery store in Little Italy!

FRUITERIEFM ILIA NR OIE MILANO RU TE 6862 St Laurent, Montréal, QC H2S 3C7 • (514) 273-8558 6862 St Laurent, Montréal, QC H2S 3C7 • (514) 273-8558

www.fruiteriemilano.com www.fruiteriemilano.com


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 16

16

OPINION

segregated brand of multiculturalism that is inconsistent with the 1982 segregato di multiculturalismo, che non è coerente con la Carta del 1982 (sezione Charter provision (section 27). See Rocco Galati’s “Multi-Cultural or 27). Pensate al “Multiculturale o multi-segregazione?” di Rocco Galati. Multi-Segregation?” C’è qualcosa di inquietante nell’incapacità della comunità italo-canadese di There is something unsettling about the Italian-Canadian community’s affrontare meglio questa realtà esistenziale/liminale nel teatro, nel cinema e nella inability to better confront this existential/liminal reality in theatre, film televisione, soprattutto considerato che – demograficamente – la “comunità” and television, especially given that—demographically—the “community” costituisce quasi il 9% della popolazione metropolitana di Toronto, e il 7% di constitutes almost 9% of metropolitan Toronto’s population, and 7% of quella di Montreal. Le percentuali in altre città canadesi non saranno altrettanto Montreal’s. Percentages in other Canadian cities may not be as large but grandi, ma sono indubbiamente notevoli. are significant nonetheless. Ciò che la comunità italo-canadese ha prodotto nel teatro, nel cinema e What the Italian-Canadian community has produced in theatre, film nella televisione è pressoché insignificante (con le dovute eccezioni) date la and television is largely insignificant (with exceptions) given the size of grandezza della comunità, la sua storia in Canada, in particolare in Ontario e in the community, its history in Canada, particularly in Ontario and Québec, Quebec, e il suo status economico. Non mi riferisco al talento (o al suo potenand its economic status. I am not referring to the talent (or potential) but ziale) ma alla produzione e allo sforzo, spesso alla mercé di forze esterne, the output and effort, which are often at the mercy of external forces, vittime di un duplice problema: un sostegno (finanziario o d’altra natura) irrisorio victims of a two-pronged problem: little to virtually no support (financial se non praticamente nullo da parte della cosiddetta comunità italiana; uno scarso or otherwise) within the so-called “Italian” community, and faint support sostegno da parte dei tre livelli del governo. Ad ogni progetto, puntualmente, from the three levels of government. We start from scratch, each time, with ricominciamo da zero. E i lunghi intervalli tra progetti fanno anchilosare la qualità every project. And the long intervals between projects ossify the del nostro lavoro – e la nostra lingua natale. Il talento soffre quando non ha quality of our work—and our native tongues. Talent suffers when it does molte “opportunità”. Il lavoro vive in silos, e diviene invisibile, persino in piena not get many “at-bats.” The luce, dinnanzi a uno scenario di visi work lives in silos, and bemulticulturali alla guida degli autobus, comes invisible, even in broad dei tram e della metropolitana, sotto “Given the “tradition” of this racial daylight, against a backdrop la coltre di un sole coloniale. of multicultural faces riding In quanto praticanti, tuttavia, non nightmare on both sides of the 49th the city buses, streetcars and ci manca par te della responsabilità subways, under the pall of a per questa ferita parzialmente autoinparallel, Italian-Canadians have mancolonial sun. flitta (mi annovero tra i colpevoli, per aged to wrap themselves in a patriotic As practitioners, however, sforzo e qualità del lavoro – direttawe are not faultless in this mente, per associazione, o per esdevotion to a nebulous idea of partly self-inflicted wound (I sermi accordato quando già ne ero Italianity...” consider myself to be among consapevole, e lo sono ancora, ma the guilty, in effort and quality non avrei dovuto). La nostra incapacof work—directly, by associaità verso un’arte di primo piano, nella tion, or by settling when I knew scrittura, nella recitazione e nella better, and still did, but shouldregia, mina il contenuto, rendendolo “Considerata la “tradizione” di questo incubo n’t have). Our inability to foremeno accessibile e identificabile. In ground craft, in writing, acting termini di “autenticità”, parola probrazziale in entrambi i lati del 49o parallelo, gli and directing, undermines the lematica utilizzata per discernere il italo-canadesi sono riusciti ad avvolgersi in content, making it less accessireale dall’artificiale, gli scrittori (per lo ble and relatable. In terms of più i poeti) se la passano meglio. una devozione patriottica di un’idea vaga di “authenticity,” a problematic Ricorrono a un tono più intimista. Ma word used to discern the real italianità...” si distinguono prevalentemente in from the artificial, the writers una delle due lingue ufficiali. Spesso (mainly the poets) have fared non hanno un rappor to diretto the best. They strike a more intimate tone. But they have distinguished scrittore-lettore con la generazione (immigrata) dei nostri genitori. Confidano themselves predominantly in one of the two official languages. They often prevalentemente l’uno sull’altro (e l’ambiente accademico) per il pubblico e per have no direct writer-reader relationship with our parents’ (immigrant) sostentarsi. Nel frattempo, quella generazione valigia si dirige verso la tomba generation. They rely mainly on each other (and the academic milieu) for senza il lascito di aver preso parte a quello specchio culturale in cui sono stati audience and nourishment. Meanwhile, that suitcase generation goes to its rappresentati oltre la “valigia”, o con. grave without the legacy of having shared (in) a cultural mirror in which it Nessuno ha difficoltà a comprendere la centralità dell’arte quando si tratta was represented beyond “the suitcase,” or with. di musica, architettura, medicina e tecnologie. Nelle ar ti dello spettacolo, si No one has difficulty understanding the centrality of craft when it crede che chiunque possa recitare, scrivere e dirigere se gliene viene offer ta comes to music, architecture, medicine, and technologies. In the performl’opportunità. E il contenuto viene privilegiato rispetto alla forma. ing arts, there is the belief that everyone can act, write, and direct if given In assenza d’ar te, diventiamo incapaci di condividere appieno le nostre the opportunity. And content is privileged over form. storie. Esprimiamo a malapena il nostro desiderio di raccontare vicende e il In the absence of craft, we become incapable of sharing our stories bisogno di essere presenti ed accettati – in qualità di autori, attori o direttori. fully. We merely express our desire to tell stories and need to be present Ne sappiamo di luce, lenti e cornice, ma poco di ciò che vive all’interno della and accepted—as authors, actors or directors. We learn about lighting, cornice e dei lavori che ne giustificano la presenza. È in questa assenza che artisti lenses and framing, but little about what lives within the frame and the e opere teatrali cadono vittime della “sopra esaltazione della tribù” all’interno crafts that justify its presence. It is in this absence that artists and dramatic della stessa opera. La maggior parte degli esponenti di spicco della “comunità” works fall victim to the “over-celebration of tribe” within the work itself. e delle associazioni sostengono e promuovono questa rappresentazione Most “community” leaders and associations support and promote this scimmiesca della cultura, perpetuandone il ciclo. orangutan display of culture, and perpetuate the cycle. Ma l’arte non può esistere nell’isolamento, in silos. Ha bisogno di essere But craft cannot exist in isolation, in silos. It needs to be put into messa in pratica. La “comunità” deve farsi avanti. La cultura canadese è prevapractice. The “community” needs to step up. Canadian culture is primalentemente finanziata da soldi pubblici, e i registi, gli sceneggiatori, i drammaturghi rily publicly funded, and film directors, screenwriters, playwrights and e gli attori sono diventati servitori civili, sostanzialmente. Adattiamo la nostra actors have become civil servants, essentially. We customize our art to fit arte per assecondare i criteri istituzionali (le sovvenzioni). In quanto burocrati the institutional (funding) criteria. As bureaucrats of culture, we do not take della cultura, non ne siamo alla guida, e non possiamo. Scimmiottiamo lo standard the lead, and cannot. We ape the institutional standard or succumb to the istituzionale o soccombiamo alle aspettative della comunità. Penso a mia zia in community’s expectations. And I think of my aunt in an expensive un costoso “edificio-penitenziario”, immobile, né di qua né di là, a guardare fuori high-rise “penitentiary,” immobile, not here, not there, looking out the dalla finestra con vista su le boulevard métropolitain e a domandarsi perché mai window onto the Metropolitan Boulevard, wondering why she left Calabria. abbia lasciato la Calabria. Works Cited: Hamill, Pete. Why Sinatra Matters. Thorndike Press, 1998.


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 17

Babies of the Year

I neonati dell’anno Please submit your baby’s picture online at www.panoramitalia.com by clicking on ‘Magazine’ followed by ‘Babies of the Year,’ or by mail, and include the child’s and parents’ names along with the date of birth. Cost: $55 (tax incl.) Pictures will appear in our February/March 2020 issue. Deadline: January 16, 2020 Si prega di inviare la foto a www.panoramitalia.com e cliccare prima su ‘Magazine’ e poi su ‘Babies of the Year,’ oppure spedirla per posta con i nomi del bambino e dei genitori e la data di nascita. Costo: $55 (tax incl.) Le foto saranno pubblicate nell’edizione di febbraio/marzo 2020. Scadenza: 16 gennaio 2020

9300, Henri-Bourassa ouest

Bureau 100 St-Laurent (Québec) H4S 1L5

info@panoramitalia.com


Montreal DEC-JAN 1-18 2019-12-04 10:47 AM Page 18

18

COVER STORY

CARLO DEMARCO

“This is what I want to show people who judge us and think that we can’t do it. They’re wrong.” « C’est ce que je souhaite montrer aux gens qui nous jugent et qui pensent que nous n’en sommes pas capables. Ils se trompent. » “Questo è quello che voglio dimostrare alle persone che ci giudicano e pensano che non possiamo farlo. Hanno torto.”

Photo - Liana Carbon Lights - Anthony Liscio Assistant - Marco Leclerc HAVEN Creative Studio


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 19

COVER STORY

19

YOU SHOULD BE DANCING by / di LAURA GUZZO

Carlo DeMarco wants you to know that his way is better Carlo DeMarco was born with epilepsy and lost most of his eyesight at age 12 after a massive seizure. Losing his eyesight made him envious of people who could see—but it also made him realize that people’s ability to see is also what can often cloud their vision. “When you’re seeing, you’re not listening,” he says. After losing his sight, he had to find ways to adapt to his new disability, which was when he began focusing on the power of listening, and noticing that most of us aren’t doing it very well. “I often ask people ‘would you rather be looked at or listened to?’ So why are you putting more emphasis on your appearance than in what you have to say?” he wonders. “It’s more fun my way. If I’m talking to someone, I get to imagine them being 300 different people.” DeMarco is a fixture in and around Montreal’s Italian community for his dancing— he can often be seen at community events doing a trance-like shuffle that he displayed for the Panoram team at a recent photoshoot. No matter what is going on around him, as soon as the music starts, it’s like it takes over some part deep within him. And that was just during “Jessie’s Girl” by Rick Springfield. Throughout our photoshoot, he fired off song requests from Michael Jackson to Whitney Houston and Grease to Flashdance, and didn’t slow down for a minute. Now 56, he learned to dance as a child by having people describe dance steps to him and mimicking them with a Barbie doll. “It’s not as hard as people think,” he says. “This is what I want to show people who judge us and think that we can’t do it. They’re wrong.” Music and dancing play pivotal roles in his life. Music is an outlet for his imagination—he internalizes song lyrics and often places himself at the centre of his own mini-movie. He cites MC Hammer’s seminal hit “U Can’t Touch

Carlo DeMarco vuole Carlo DeMarco aimerait farvi sapere che è vous dire que sa manière meglio fare a modo suo d’être est la bonne Atteint d’épilepsie à la naissance, Carlo DeMarco a presque complètement perdu la vue à l’âge de 12 ans lors d’une violente crise. Bien que cette perte l’ait rendu amer, elle lui a aussi permis de se rendre compte que la capacité de voir des gens est parfois ce qui trouble leur vision des choses. « Lorsqu’on voit, on n’écoute pas », explique-t-il. Après avoir perdu la vue, il a dû s’adapter à ce nouveau handicap, qui l’a poussé à se concentrer sur le pouvoir de l’écoute et à prendre conscience que beaucoup d’entre nous ne se portent pas si bien que ça. « Je demande souvent aux gens : “Préférezvous qu’on vous regarde ou qu’on vous écoute ? Alors pourquoi donnez-vous tant d’importance à votre apparence plutôt qu’à ce que vous avez à dire ?” », raconte-t-il. « C’est plus amusant à ma manière. Si je converse avec quelqu’un, je l’imagine de 300 façons différentes. » DeMarco est connu dans la communauté italienne de Montréal pour ses talents de danseur. On l’aperçoit souvent se trémousser sans ménagement lors des événements communautaires, exactement comme il l’a fait lors de sa séance photo avec l’équipe de Panoram. Peu importe ce qui se passe autour de lui, dès que la musique commence, il se sent entraîné et se laisse guider de l’intérieur, comme il l’a fait avec nous en entendant les premières notes de Jessie’s Girl, de Rick Springfield. Tout au long de la séance photo, DeMarco a enchaîné les demandes spéciales – des pièces de Michael Jackson à Whitney Houston en passant par Grease et Flashdance, sans s’arrêter un instant. Aujourd’hui âgé de 56 ans, DeMarco a appris à danser alors qu’il était enfant grâce à l’aide de gens qui lui indiquaient le rythme et lui montraient les pas avec une poupée Barbie. « Ce n’est pas aussi difficile que les gens pensent », assure-t-il. « C’est ce que je souhaite montrer aux gens qui nous jugent et qui pensent que nous n’en sommes pas capables. Ils se trompent. »

Nato con l’epilessia, Carlo DeMarco perso la maggior parte della vista a dodici anni, dopo una grande crisi. Perdendo la vista, è diventato invidioso delle persone vedenti, ha anche capito che la capacità di vedere può anche offuscare la visione delle cose. “Quando ci vedi, non ascolti,” afferma. Dopo aver perso la vista, ha dovuto trovare il modo di adattarsi alla sua nuova disabilità. Allora ha iniziato a concentrarsi sul potere dell'ascolto e ha notato che di solito questo non riesce molto bene alla maggior parte di noi. “Spesso domando alle persone: Preferiresti essere guardato o ascoltato? Quindi perché si dà maggiore peso all’apparenza piuttosto che a ciò che si ha da dire?” si chiede. “È più divertente come vivo io. Se sto parlando con qualcuno, riesco a immaginarmi 300 persone diverse.” Tra gli italo-montrealese DeMarco è conosciuto per il suo modo di ballare. È spesso agli eventi della comunità mentre balla i suoi personalissimi passi, che ha mostrato alla redazione di Panoram durante un recente servizio fotografico. Indipendentemente da quel che succede attorno a lui, non appena inizia la musica, è come se una parte profonda di sé stesso prendesse il sopravvento. Cosa accaduta proprio durante Jessie’s Girl di Rick Springfield. Per tutta la durata del servizio fotografico, ha richiesto canzoni a raffica da Michael Jackson a Whitney Houston, da Grease a Flashdance, senza rallentare nemmeno per un secondo. Oggi ha 56 anni, ha imparato a ballare da bambino ripetendo i passi che le persone gli descrivevano utilizzando una Barbie. “Non è così difficile come la gente pensa,” spiega. “Questo è quello che voglio dimostrare alle persone che ci giudicano e pensano che non possiamo farlo. Hanno torto.” La musica e il ballo ricoprono un ruolo cruciale nella sua vita. La musica è una valvola di sfogo per la sua immaginazione: fa propri i testi delle canzoni e spesso diventa protagonista di un suo stesso mini-film. Cita come esempio la canzone


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 20

I

20

COVER STORY

This” as an example. “I imagine people trying to touch my guide dog and me telling them ‘you can’t touch’,” he quips. (He also actually doesn’t use a guide dog—instead, he carries a walking stick and device that guides him by pointing out things like red lights.) Dancing became a lifeline during a dark period after a car accident over 30 years ago. Weighing 380 pounds and confined to a wheelchair, he made the decision to lose weight. He started by walking and eventually graduated to dancing. “I did it all on my own and I didn’t spend a penny,” he says. “People think they need to buy tapes and take diet pills and I’m here to prove that you don’t need to do any of those things.” “If people see me dancing and they laugh, that’s fine,” he says. “I know why I’m doing it—for my health. I even dance with the kitchen sink sometimes!” He urges people not to pity those with disabilities but rather, to encourage them to

Nul doute que la musique et la danse jouent un rôle central dans sa vie. La musique est une source d’inspiration pour lui. Il intériorise les paroles et s’imagine souvent au cœur de ses propres vidéoclips. Il cite en exemple le grand succès de MC Hammer, U Can’t Touch This. « Je m’imagine que des gens essayent de toucher à mon chien guide et que je leur réponds “You can’t touch this” », s’esclaffe-t-il. (Dans les faits, il n’utilise pas de chien guide, mais se dirige à l’aide d’une canne et d’appareils qui lui signalent les obstacles comme des feux rouges.) La danse lui a servi de bouée de sauvetage pendant une période difficile de sa vie qui a suivi un accident de voiture, il y a 30 ans. Alors qu’il pesait 380 livres et était cloué à un fauteuil roulant, il s’est décidé à perdre du poids. Il a commencé par la marche et a progressé tranquillement vers la danse. « Je l’ai fait seul et sans dépenser un sou », précise-til. « Les gens pensent qu’ils doivent acheter des vidéos et prendre des pilules amaigrissantes, mais je suis là pour vous prouver le contraire. » Et il ajoute : « Si des personnes me voient danser et qu’elles se mettent à rire, ça m’est égal, car je sais que je le

capostipite di MC Hammer U Can’t Touch This. “Immagino me stesso dire alle persone che provano a toccare il mio cane guida ‘you can’t touch’,” scherza. (In realtà non ha nemmeno un cane guida – usa, invece, un bastone e un apparecchio che lo aiutano indicandogli cose come i semafori rossi). Ballare è diventata un’ancora di salvezza durante un periodo buio a seguito di un incidente con la macchina 30 anni fa. Con i suoi 170 chili e costretto su una sedia a rotelle, decise di perdere peso. Cominciò dapprima camminando e alla fine si diplomò in ballo. “Ho fatto tutto da me senza spendere un centesimo” sottolinea.“Le persone pensano di aver bisogno di comprare video e pillole dietetiche ma io sono qui per dimostrare che non serve nulla di tutto ciò.” “Se le persone mi vedono ballare e ridono, va bene,” dice. “Io so perché lo faccio e l’effetto che ha su di me. A volte, ballo persino con il lavandino della cucina!”

realize their potential. He says his family always supported him and an influential social worker at Dawson College in Montreal helped him realize a dream he never thought he could achieve—earning a degree in Theology from Concordia University. He chose Theology because of his deep religious faith—a faith that he uses to give solace to people during tough times. He often visits the sick in hospitals to offer words of comfort and regularly offers his services to the community. “I don’t agree with using a disability as an excuse,” he says. “I see it as a challenge. You don’t know what you’re capable of unless you try.” But, he says, support and representation are pivotal, both for the able-bodied community to understand the reality of the disabled and for the disabled to see themselves in society. “I would love to do a movie with disabled people,” he says. He wrote a screenplay based on his life that he dreams of having turned into a movie. The story is based on a relationship he was in with a deaf woman. “Feeling her sign words onto my hands, while she read my lips as I talked—it’s more romantic than seeing,” he says. His story is one of resilience, of the power of believing in yourself, and of taking your hardships in stride. “If I could see, I would be so confused,” he says. “Looking at what other people have makes you jealous. It’s better to stay in your own territory and fix what you can fix.”

fais pour ma santé. Je danse même parfois avec l’évier de la cuisine ! » Il invite les gens à ne pas avoir pitié des personnes qui souffrent de handicaps, mais plutôt à les encourager à réaliser leur plein potentiel. Il explique que sa famille l’a toujours appuyé. De plus, un travailleur social du collège Dawson, particulièrement influent dans sa vie, l’a aidé à concrétiser un rêve qui lui paraissait impossible en le poussant à terminer un diplôme en théologie à l’Université Concordia. DeMarco a choisi la théologie à cause de sa foi profonde, une foi qu’il utilise pour encourager les gens durant les moments difficiles. Il visite souvent les malades dans les hôpitaux pour leur offrir des mots de réconfort et travaille bénévolement pour de nombreuses causes. « Je n’accepte pas qu’on utilise notre handicap comme une excuse. Je vois ça plutôt comme un défi. Car on ne sait pas de quoi on est capable à moins d’essayer. » Il assure toutefois qu’avoir du soutien et être représenté importe beaucoup, car cela permet à la fois aux gens sans handicap de mieux comprendre la réalité des handicapés et aux handicapés de se sentir intégrés dans la société. « J’adorerais par exemple faire un film avec des handicapés », ajoute DeMarco. Il a écrit un scénario, basé sur sa vie, qu’il rêverait de voir porté à l’écran. L’histoire s’inspire d’une relation amoureuse qu’il a partagée avec une femme malentendante. « Sentir son langage des signes sur mes mains, alors qu’elle lisait sur mes lèvres, c’était beaucoup plus romantique que de voir », avoue-t-il. Son histoire en est une de résilience et de conviction face à l’adversité. « Si je pouvais voir, je serais si confus. Regarder ce que les autres possèdent rend les gens jaloux. Il est préférable de se concentrer sur son petit monde et de régler ce qu’on est capable de régler. »

Esorta la gente a non compatire le persone con disabilità, ma piuttosto a incoraggiarle a realizzare il loro potenziale. Dice che la sua famiglia lo ha sempre supportato e un influente assistente sociale al Dawson College di Montreal lo ha aiutato a realizzare un sogno che non avrebbe mai pensato di poter realizzare, conseguendo una laurea in Teologia alla Concordia University. Ha scelto Teologia per la sua profonda fede religiosa, una fede che lo aiuta a dare confor to alle persone nei momenti difficili. Spesso va a trovare i malati in ospedale per offrir loro parole di confor to e si mette puntualmente al servizio della comunità. “Non sono d'accordo nell’usare la disabilità come scusa”, afferma. “La vedo come una sfida. Non sai di cosa sei capace se non provi.” “Voglio che la gente sappia di potermi chiamare e che andrò a trovare i loro cari,” afferma. “Mi piacerebbe fare un film con persone disabili”, aggiunge. Ha scritto una sceneggiatura basata sulla sua vita e che sogna di trasformare in un film. La storia si basa su una relazione che aveva con una donna sorda. “Leggevo la sua lingua dei segni sulle mie mani, mentre lei leggeva le mie labbra mentre parlavo. È più romantico che vedere” racconta. La sua è una storia di resilienza, della forza di credere in sé stessi e di saper gestire le avversità senza problemi. “Se ci vedessi, mi sentirei molto confuso” sostiene. “Vedere ciò che gli altri possiedono rende invidiosi. È meglio starsene nel proprio territorio a riparare il riparabile.”


IMontreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 21

58 anni di stile italiano IL CELEBRE NEGOZIO DI ALTA MODA SU SAINT-HUBERT VA IN PENSIONE Persino la giornata più bella è destinata da quando “Italmoda”, da semplice idea, a finire. A volte con un tramonto da progetto ambizioso, ha conquistato i altrettanto straordinario, ma finisce. suoi preziosi e fedeli clienti. Ed è a malinTutte le cose belle, purtroppo, prima o cuore, quindi, che i fondatori Marco e poi, sono destinate a concludersi. Luisa Rondina, per 58 anni sulla cresta Così come sta per chiudere i battenti dell'onda, chiudono la celebrissima bou“Italmoda”, il celebre negozio di tique, una delle prime in città ad offrire abbigliamento di alta moda per uomo abbigliamento Made in Italy. Purtroppo che, situato a Montréal, dal 1961 si è gli anni passano per tutti, anche per i distinto per il suo inconfondibile stile coniugi Rondina, che ringraziano di cuore Marco Rondina, Fondatore italiano. Un negozio che ha sempre il fratello Edo e la figlia Linda, oltre a creduto nell’eccellenza di collezioni esclusive di grandi marche tutto lo staff ed alla meravigliosa clientela, senza la quale offrendo varietà, qualità e competenza sulle ultime tendenze non avrebbe mai potuto raggiungere lo stesso successo. Per europee.Un successo conclamato nel rispetto della tradizione, per questo motivo, GRAZIE, dunque, con l'augurio di un sereno e un negozio a profonda vocazione familiare.Sono trascorsi 58 anni FELICE NATALE E ANNO NUOVO.

JUSQU’À

SOLDE

CLOSING SALE. OPEN UNTIL DEC 31st

%

70 DE RABAIS

SUR LA MARCHANDISE SÉLECTIONNÉE

La famille Rondina et le personnel de la boutique ITALMODA, remercient clients et amis pour leur fidélité tout au cours de ses 58 années en affaires. Nous avons été honorés d'être à votre service.

The Rondina family and the employees of ITALMODA offer its clients and friends a heartfelt thank you for their loyalty throughout their 58 years in business.

MERCI de tout coeur et JOYEUSES FÊTES . THANK YOU so much and HAPPY HOLIDAYS


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 22

22

LIFE & PEOPLE

by / di KAYLA-MARIE TURRICIANO

Life is beautiful, even blind Marie-Christine Ricignuolo is someone who enjoys challenges. She used to dance and run, she liked learning languages in school, she drove. When it was time for CEGEP, she applied to Dawson College, despite having a limited English vocabulary. She was accepted and went on to study cinema. She worked at the post-production Apollo Studio. After Dawson, she studied administration and became an office manager at Bookmark Content, where she found a job she hoped to keep until she turned 65. But then she lost her vision. Ricignuolo has had glaucoma since birth, but it was under control until she gave birth to her son in 2016. During labour, the pressure in her eyes dramatically increased, and doctors could no longer control it. Glaucoma is a degenerative eye disease where pressure behind the eye affects the optic nerve, affecting vision. It can be controlled with medicated eye drops and surgery in some cases, but it could lead to vision loss and blindness. In February 2018, after Ricignuolo’s multiple non-successful surgeries, doctors couldn’t intervene any longer. “They tried everything, but nothing worked,” says Ricignuolo. “The architecture of my eye is completely undone.” After all the attempts and failed plans, doctors thought it was best to leave her eyes alone for fear of worsening her vision. “I try to be a positive person; I think it’s a choice,” she says. “But when I lost my vision to the point where I couldn’t drive anymore, I couldn’t even find the door to go out of my house, that was very panicking and I was not so positive.” Despite doctors telling her they weren’t going to try anything else, Ricignuolo—whose paternal grandparents are from Avola, Sicily—wasn’t ready to back down. “It was hard for me to accept that they didn’t want to try anything else. I wanted to go to another country to get operations,” says Ricignuolo. “Accepting that others no longer wanted to help me regain my vision was the most difficult. Ça me faisait chier.” “Fine, with no more options, I’m going to go on Amazon, buy a gun and shoot myself,” she remembers thinking. “I didn’t want to live anymore,” says Ricignuolo. “It was like it wasn’t possible for me to live [without sight].”

La vita è bella, anche da non vedente

Marie-Christine Ricignuolo è una a cui piacciono le sfide. Danzava e correva, le piaceva imparare le lingue a scuola, guidava. Quando è arrivato il momento del CEGEP, ha fatto domanda al Dawson College nonostante le limitazioni del suo inglese. È stata accettata e ha studiato cinema. Ha lavorato alla post-produzione all’Apollo Studio. Successivamente ha studiato amministrazione ed è diventata capoufficio alla Bookmark Content, dove ha trovato un lavoro che sperava di poter restare fino ai 65 anni. Ma poi ha perso la vista. Ricignuolo da sempre aveva un glaucoma che è stato tenuto sotto controllo fino alla nascita di suo figlio nel 2016. Durante il travaglio, la pressione sanguigna degli occhi è aumentata drasticamente e i medici non l‘hanno potuta più controllare. Il glaucoma è una malattia degenerativa in cui la pressione dietro l’occhio danneggia il nervo ottico, con conseguenze sulla vista. Si può tenere sotto controllo con un collirio medico e, in alcuni casi, con un intervento chirurgico, ma può portare alla perdita della vista e alla cecità. Nel febbraio del 2018, dopo varie operazioni chirurgiche non riuscite, i dottori hanno informato Ricignuolo che non potevano intervenire ulteriormente. “Hanno provato di tutto, ma niente ha funzionato” racconta Ricignuolo. “La struttura del mio occhio è del tutto rovinata.” Dopo tutti i tentativi e i piani falliti, i dottori hanno ritenuto opportuno di non intervenire ulteriormente per paura di peggiorare la vista. “Cerco di essere una persona ottimista; penso sia una scelta” afferma. “Ma quando ho perso la vista fino al punto in cui non potevo più guidare o non riuscivo a trovare la porta d’ingresso di casa mia, quello mi ha mandato in tilt, e quindi non ero più così ottimista.” Nonostante i dottori le avessero detto che non avrebbero più fatto alcun tentativo, Ricignuolo – i cui nonni paterni vengono da Avola, Sicilia – non era pronta a mollare.“Per me era difficile accettare che non volessero fare nessun altro tentativo.Volevo andare a farmi operare in qualche altro Paese” racconta Ricignuolo. “Accettare che gli altri non volessero più aiutarmi a recuperare la vista è stata la cosa più difficile. Ça me faisait chier.” “Perfetto, non avendo altre alternative, me ne vado su Amazon, mi compro una pistola e mi sparo” ricorda di aver pensato.“Non volevo più vivere” aggiunge Ricignuolo. “Era come se vivere [senza la vista] fosse diventato impossibile per me.”

Photos / Vincenzo D’Alto

MARIE-CHRISTINE


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 23

LIFE & PEOPLE

23

Ricignuolo looks pensive for a second then says with a laugh, “I don’t know why I didn’t kill myself in the end.” She then starts talking about her son—he has the same disease and has already lost his right eye to an infection—and how he gave her strength along with the people she surrounded herself with. The 31-year-old credits her positivity to focusing on pleasures in life that don’t require sight: the love she shares with her son, family and friends, laughing and podcasts. “It was just about changing my ways,” says Ricignuolo. She compared these changes to someone moving to China. It was scary and tough at the beginning, but she adapted. Recently, Ricignuolo participated in a docuseries about people with disabilities trying to re-enter the job market. Titled Embauchez-moi! and directed by Mariane Mc Graw, it’s set to air on TVA in January.“I want to share as much as possible in the hopes that it will help people,” says Ricignuolo. “I’m trying to take the negative and turn it into a positive and share that with everyone.” There’s a misconception about blind people: they don’t all see complete blackness. For Ricignuolo, while her right eye no longer functions, she can still see light in her left eye and, sometimes, even some colour and movements. “Probably part of what helped me when I lost my vision was my family, which is the most important,” says Ricignuolo. “The values that my paternal grandmother passed on to me are so rich. She always tells me ‘su con la vita!’”

Ricignuolo sembra per un istante pensierosa per poi aggiungere ridendo: “Non lo so perché alla fine non mi sono uccisa.” Poi comincia a parlare di suo figlio, il quale ha la sua stessa malattia ed ha già perso l’occhio destro a causa di un’infezione, e di come gli abbia trasmesso la forza insieme alle persone delle quali si è circondata. La trentunenne riconosce al proprio ottimismo la capacità di concentrarsi su quei piaceri della vita che non richiedono la vista: l’amore che la unisce a suo figlio, alla famiglia ed agli amici, le risate e i podcast. “Si trattava solo di cambiare le abitudini” sostiene Ricignuolo. Paragona questi cambiamenti a qualcuno che si trasferisce in Cina senza conoscerne la lingua, che se ne va in giro, e così via… All’inizio faceva paura ed era dura, ma ci ha fatto l’abitudine. Di recente ha partecipato a un documentario dedicato alle persone con disabilità che cercano di rientrare nel mondo del lavoro. Intitolato Embauchezmoi! e diretto da Mariane Mc Graw, andrà in onda su TVA a gennaio. “Voglio condividere il più possibile nella speranza che questo aiuti le persone” afferma Ricignuolo. “Sto provando a trasformare il negativo in positivo e a condividerlo con tutti.” C’è una convinzione errata riguardo ai non vedenti: non vedono il buio totale. Per Ricignuolo, sebbene il suo occhio destro non funzioni più, può ancora vedere la luce con quello sinistro e, talvolta, persino qualche colore o movimento. “Probabilmente ciò che in parte mi ha aiutata quando ho perso la vista, è stata la mia famiglia, la cosa più importante” conclude Ricignuolo. “I valori che mi sono stati trasmessi da mia nonna paterna sono grandissimi. Mi ripete sempre: Su con la vita!”

To follow her journey, check out her Facebook page: Marie-Christine Ricignuolo

RICIGNUOLO Depuis 1978

PORTES • DOORS

Get it Directly From the Manufacturer

MEMBRE DE L’APCHQ • LlC. R.B.Q.: 1750-6148-39

FENÊTRES • WINDOWS

RAMPES • RAILINGS

Call for a Free Estimate Today • 514-326 -7888 www.groupeatlanta.ca 8330 Pascal Gagnon, St-Léonard, Qc H1P 1Y4


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 24

24

ADVERTORIAL

Sal Migliara

LA RÉSIDENCE AU FIL DE L’EAU par ROGER LAGACÉ

« L’art de bien vieillir, c’est de trouver un petit bonheur chaque jour. » Vieillir, c’est d’abord et avant tout un privilège. Au-delà de la santé physique, bien vieillir, c’est aussi rester jeune de cœur. La Résidence au Fil de l’Eau est située au 7015, boulevard Gouin Est, à Montréal, au bord de la rivière des Prairies. Elle a été construite par MM. Calogero et son fils Salvatore Migliara, qui en est l’unique propriétaire. Le Fil de l’Eau compte 660 logements répartis en quatre immeubles conçus pour accueillir les retraités autonomes à qui il offre, dans un bel environnement, des conditions de vie accueillantes et sécuritaires. Secondé par son épouse, Mme Danièle Trépanier, et assisté par tout son personnel ainsi que par le comité des loisirs, M. Migliara s’implique quotidiennement dans la vie de sa résidence. Les résidents peuvent apprécier sa présence et sa générosité à l’occasion des belles soirées et lors de la tenue d’événements spéciaux. Le comité des loisirs de la résidence est un organisme sans but lucratif destiné à promouvoir les intérêts de ses membres. Son conseil d’administration, formé par des résidents et élu par une assemblée générale annuelle, compte sur plus de 150 autres locataires pour l’assister dans son travail d’organisation et d’animation des loisirs de la Résidence au Fil de l’Eau. Cette implication bénévole des locataires est particulièrement importante et constitue peut-être le secret du dynamisme et de la chaleur humaine qu’on ressent quand on vit dans cette résidence ou qu’on la visite.

Chaque mois, un journal préparé par le CA du comité des loisirs et distribué à tous les appartements informe les résidents de l’horaire des cours, des ateliers, des activités, des sorties, des anniversaires et des visites de commerçants itinérants qui ont lieu à la résidence. M. Migliara manifeste un souci tangible pour ses résidents en leur offrant des installations et des services favorisant leur mieux-être et l’amélioration de leurs conditions de vie. Il organise aussi pour eux de nombreuses célébrations pour souligner notamment le jour de l’An, la Saint-Valentin, Pâques, la Journée de la femme, la fête des Mères, la fête des Pères, la Saint-Jean, la fête du Canada, la journée intergénérationnelle, la Journée de l’homme et Noël, qui sont autant de prétextes pour festoyer. Pour votre plaisir, dans une ambiance chaleureuse, danse en ligne et sociale sont également au rendez-vous. Régulièrement, de petites attentions telles que des sourires, des repas ou simplement des occasions de se remémorer de bons souvenirs ajoutent une touche de plaisir à la vie des locataires. Ainsi, chaque mois, M. Migliara et son épouse préparent et servent un dîner de fête aux résidents qui célèbre leur anniversaire et leur offrent un cadeau. Le Fil de l’Eau est vraiment un endroit où les cheveux blancs sont à l’honneur, où salutations, gentillesses et échanges de services n’ont pas d’âge et où il fait bon vivre aussi longtemps que Dieu nous prête vie.

Visitez le site www.aufildeleau.net ou présentez-vous à une journée portes ouvertes. Pour en connaître les dates, contactez-nous au 514 327-4411


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 25


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 26

Entretien avec

Carole Gagliardi

26

LIFE & PEOPLE

Entretien avec un sénateur qui veut faire une différence Au courant de son impressionnante carrière, Tony Loffreda a occupé de nombreuses fonctions, allant de vérificateur principal et vice-président régional, Services financiers commerciaux, à vice-président du Conseil, Gestion de patrimoine de la Banque Royale du Canada. Financier, philanthrope et citoyen impliqué et passionné, Tony Loffreda a soutenu un nombre incalculable de causes sociales et humanitaires tout au cours de ses 35 ans de vie active. Il a été membre des conseils d’administration de l’Université Concordia, du Centre intégré universitaire de santé et de services sociaux du Centre-Ouest-de-l’Île-de-Montréal, de Montréal International, de la Fondation communautaire Canadienne-Italienne et de la Chambre de commerce italienne au Canada. Il a été membre du comité exécutif de la Chambre de commerce du Montréal métropolitain et il a présidé des activités de financement pour des causes comme l’École à Pas de Géant, l’Hôpital général juif de Montréal et l’Institut du cancer de Montréal. Il est par-dessus tout un citoyen canadien engagé fier de ses origines italiennes. Nommé le 23 juillet 2019, le sénateur Loffreda est officiellement entré en fonction le 5 décembre dernier. Loffreda est né à Montréal en 1962 peu de temps après l’arrivé de sa mère au Canada de l’Italie, alors qu’elle était enceinte de sept mois. À leur arrivée, la grand-mère de Loffreda se signe. « Elle s’inquiétait à l’idée d’avoir à nourrir une nouvelle famille. » C’est sur la rue Versailles à Saint-Henri qu’ils s’installent et pour les besoins quotidiens de la famille tels vêtements, meubles et livres, ils fréquentent l’Armée du Salut. « Nous étions neuf dans un petit logement de trois pièces et demi. »

Intervista con un senatore che vuol fare la differenza

Tony Loffreda, nel corso della sua impressionante carriera, ha ricoperto numerose cariche, nel settore bancario, come vicepresidente regionale, ai Servizi finanziari commerciali, fino alla nomina di vicepresidente della Gestione del patrimonio della Banque Royale du Canada.

Finanziere, filantropo, cittadino attivo e appassionato, Tony Loffreda ha sostenuto un numero incalcolabile di cause sociali ed umanitarie durante i suoi 35 anni di carriera. È stato membro del consiglio d’amministrazione dell’Université Concordia, du Centre intégré universitaire de santé et de services sociaux du Centre-Ouest-de-l’Île-de-Montréal, di Montreal International, della Fondazione comunitaria italo-canadese e della Camera di commercio italiana in Canada. È stato membro del Board of Trade of Metropolitan Montreal, ha presieduto ad alcune attività di finanziamento per cause come l’École à Pas de Géant, l'Hôpital général juif de Montréal e l’Institut du cancer de Montréal. Egli è, prima di ogni altra cosa, un cittadino canadese impegnato e fiero delle proprie origini italiane e familiari. Nominato il 23 luglio 2019, il senatore Loffreda è entrato ufficialmente in servizio il 5 dicembre. Loffreda è nato a Montreal nel 1962 ma ha in qualche modo vissuto la lunga traversata che separava l’Italia dal Canada, ben al riparo nel ventre della madre al settimo mese di gravidanza. Al loro arrivo, la nonna di Loffreda si fa il segno della croce. “Si preoccupava all’idea di dover sfamare una nuova famiglia.” Si stabiliscono su rue Versailles a St-Henri e per le esigenze giornaliere della famiglia, quali abiti, mobili e libri, si recano a Salvation Army. “Eravamo in nove in una piccola abitazione di 3 stanze e mezzo.”

Photo / David Kawai

SENATORE TONY LOFFREDA


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 27

UNITED MARKETPLACE A WHOLE NEW EXPERIENCE ! Specialty products imported from Italy Amazing selection of meat, fish, cold cuts, cheeses, fine products, fruits and vegetables. High quality products.

PLAN YOUR HOLIDAY MENUS Find all you need at United Marketplace

Ai nostri clienti ed amici

Buone Feste!


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 28

28 Enfant, Loffreda ne parle que l’italien et déménage finalement avec ses parents dans le quartier Ahuntsic où il fréquente l’école primaire anglophone St. Rita. « Nous avons d’abord habité dans un sous-sol rue Millen. Six ans plus tard, nous avons emménagé à l’étage. Ce fut un grand pas pour ma famille. Nous grimpions dans l’échelle sociale et à partir de ce moment, nous faisions partie de la classe moyenne, j’étais tellement fier ! Mon père était rembourreur de matelas, il était payé 27 cents pour chaque matelas. Les soirs de semaine, je l’aidais à compter son salaire quotidien. Avec le recul, je constate que ce fut une richesse inestimable pour moi que d’avoir connu une telle pauvreté. » Quelles étaient les valeurs véhiculées dans votre famille ? L’humilité, l’honnêteté, l’intégrité et travailler dur. Il fallait mériter ce que l’on voulait. Quand je sollicitais mon père pour aller au cinéma, il me demandait immanquablement : « Crois-tu avoir mérité cela ? As-tu travaillé fort cette semaine ? » Lorsque j’étais en première année, avant d’aller au travail, ma mère me donnait des exercices en mathématiques et me disait : « Je veux que ce soir, tout soit terminé. » J’étais en avance sur les autres élèves mais elle ajoutait : « Ton professeur m’a dit que tu es le premier de classe… ça ne se peut pas, tu n’es simplement pas dans la bonne classe ! » Pas de bravo, il me fallait travailler encore plus fort. Vous avez connu beaucoup de succès au cours de votre carrière, c’est important pour vous ? Tout ce que je fais, je l’accomplis avec intensité et l’ambition de réussir. Je ne lâche jamais. J’éprouve de la passion pas seulement pour ce que j’aime, ça c’est facile, mais j’ai appris à développer une passion pour ce que je dois accomplir. En anglais, on dit To have a purpose, avoir une raison pour se lever le matin et avoir cette envie, cette passion de l’accomplissement. Je suis passionné par les résultats. La réussite ça n’est pas pour moi mais pour les autres, mes collaborateurs, mes clients. Je n’ai jamais accompli une tâche pour avoir du succès mais pour la satisfaction du travail bien fait. Est-ce que vous aspiriez à devenir sénateur ? Je me rappelle que les sénateurs de notre communauté Pietro Rizzuto, Consiglio Di Nino et la sénatrice Marisa Barth étaient très respectés. Étrangement, à la Banque Royale on me surnommait le sénateur, car les grandes décisions liées au Québec, passaient toujours par moi. Je suis un grand partisan des Canadiens de Montréal et lorsque Serge Savard était surnommé le Sénateur, je trouvais cela noble et prestigieux. Oui, pour moi, c’était un rêve. Vous avez été nommé par Justin Trudeau, pourtant, vous avez annoncé votre décision de devenir un sénateur indépendant. Pourquoi ? Les sénateurs sont indépendants et ne font pas partie d’un parti politique, cela est la résultante de la réforme du Gouvernement Trudeau. Nous sommes nommés sur la base de notre talent et notre mérite, non pour notre affiliation politique. Le Premier Ministre Trudeau veut que le Sénat remette certaines décisions en question. Le Sénat peut faire des propositions de loi mais son rôle est essentiellement d’améliorer les législations proposées et la qualité de vie des Canadiens. Les sénateurs sont des gens d’expérience qui sont consultés parce qu’ils ont un bon jugement et une intégrité absolue. L’intégrité est, pour moi, une qualité non négociable. Y a-t il des dossiers qui vous intéressent particulièrement ? Je serai au Sénat pour les 18 prochaines années, il est important d’assurer la continuité. C’est pourquoi on nomme maintenant des sénateurs plus jeunes. J’y suis pour le bien-être des Canadiens qui j’espère bénéficieront de mon expertise dans le milieu bancaire et de ma probité. L’éducation et la santé sont des thèmes essentiels pour notre société et pour la qualité de vie des Canadiens. Je souhaite aussi me pencher de près sur les dossiers touchant les Affaires étrangères. Pourrez-vous maintenir vos implications communautaires ? J’ai démissionné de tous les comités et conseils auxquels je participais afin d’éviter tout conflit d’intérêt. Certains me tenaient particulièrement à cœur, mais je ne pouvais faire de favoritisme. Je veux faire un travail honnête en toute droiture, et pour se faire il m’apparaissait important d’être neutre. Cela m’a brisé le cœur dans certains cas, mais c’était la bonne décision à prendre. Je veux être un excellent sénateur au service de tous les Canadiens et je compte apporter une valeur ajoutée. Proposer et améliorer des lois et la vie des Canadiens, c’est mon projet pour les 18 prochaines années. Exercer un bon jugement c’est fondamental et cela demande du travail. Avoir une opinion ce n’est pas suffisant. Je veux avoir du jugement, connaître mes dossiers à fond et pour cela, je dois y mettre du temps. Je veux faire une différence. Me lever à chaque matin avec l’envie et la passion d’accomplir un travail de qualité et contribuer à améliorer la société dans laquelle nous vivons.

LIFE & PEOPLE

Da bambino, Loffreda parla solo l’italiano. Frequenta la scuola elementare anglofona St. Rita. ‘’All’inizio abbiamo abitato in un seminterrato sulla via Millen ad Ahuntsic. Sei anni dopo, ci siamo trasferiti al piano superiore. Fu un grande passo per la mia famiglia. Stavamo risalendo la scala sociale e a partire d’allora, facevamo parte della classe media, ne andavo fierissimo! Mio padre era tappezziere, veniva pagato 27 centesimi per ciascun materasso. Le sere, lo aiutavo a contare la sua paga giornaliera. Con il senno di poi, mi rendo conto che, l’aver conosciuto una tale povertà, si è rivelato una ricchezza inestimabile.”

Quali erano i valori trasmessi in famiglia? L’umiltà, l’onestà, l’integrità, lavorare sodo. Bisognava meritarsi ciò che si voleva. Quando chiedevo a mio padre di andare al cinema, immancabilmente mi domandava: “Pensi di esser telo meritato? Ti sei impegnato questa settimana?” Quando frequentavo la prima elementare, prima di andare a lavorare, mia madre mi assegnava degli esercizi di matematica e mi diceva: “Voglio che stasera siano tutti completati.” Ero avanti rispetto agli altri allievi ma lei aggiungeva: “Il tuo professore mi ha detto che sei il primo della classe…non è possibile, è solo che non sei in una buona classe!” Niente “bravo”, mi faceva lavorare ancora di più.

Ha conosciuto un certo successo nel corso della sua carriera, è importante per lei? Tutto quello che faccio, lo faccio con passione e con l’intenzione di riuscire. Non mollo mai. Non provo passione solamente per ciò che mi piace, così è facile, ma ho imparato a farmi piacere ciò che devo fare. In inglese si dice To have a purpose, avere un motivo per alzarsi al mattino ed avere quella voglia, quel desiderio di adempimento. Mi appassionano i risultati. La riuscita non è per me ma per gli altri, i miei collaboratori, i miei clienti. Non ho mai portato a termine un incarico per avere successo, ma per la soddisfazione di un lavoro ben fatto. Ambiva a diventare senatore? Ricordo che i senatori della nostra comunità Pietro Rizzuto, Consiglio Di Nino e la senatrice Marisa Barth erano molto rispettati. Stranamente, alla Banque Royale mi avevano soprannominato il senatore perché tutte le decisioni impor tanti legate al Quebec, passavano sempre da me. Sono un grande tifoso dei Montreal Canadiens e quando Serge Savard veniva chiamato ‘senatore’, ho trovato questa nomina nobile e prestigiosa. Sì, per me, era un sogno.

È stato nominato dal Primo Ministro Trudeau, eppure ha annunciato la sua decisione di diventare senatore indipendente. Perché? I senatori sono indipendenti e non fanno parte di un partito politico, quello è il risultato della riforma del Governo Trudeau. Veniamo nominati in base ai nostri talenti e meriti, non per la nostra affiliazione politica. Il Primo ministro Trudeau vuole che il Senato rimetta in questione certe decisioni. Il Senato può fare delle proposte di legge ma il suo ruolo è essenzialmente quello di migliorare le legislazioni proposte e la qualità della vita dei canadesi. I senatori sono delle persone con una cer ta esperienza che vengono consultati perché hanno una buona capacità di giudizio e un’integrità assoluta. L’integrità, per quel che mi riguarda, è una qualità non negoziabile.

Ci sono degli argomenti che le interessano in modo particolare? Sarò al senato per i prossimi 18 anni, è importante garantire continuità, ecco perché adesso si nominano senatori più giovani. Sono lì per il benessere dei canadesi, con la mia conoscenza del settore bancario e la mia integrità. L’educazione e la salute sono dei temi essenziali per la nostra società. Anche migliorare la qualità della vita dei canadesi e dedicarmi ai documenti inerenti agli Affari esteri sono fondamentali.

Riuscirà a mantenere il suo impegno nella comunità? Mi sono dimesso da tutti i comitati e consigli dei quali facevo parte per evitare qualunque conflitto d’interesse. Alcuni mi stavano particolarmente a cuore, ma non potevo fare dei favoritismi. Voglio fare un lavoro onesto in tutta rettitudine, mi sembrava importante mantenermi neutrale. In alcuni casi mi si è spezzato il cuore ma era la giusta decisione da prendere.Voglio essere un senatore eccellente al servizio di tutti i canadesi e conto di apportare un valore aggiunto. Proporre e migliorare delle leggi e la vita dei canadesi, è il mio progetto per i prossimi 18 anni. Esercitare un buon giudizio è fondamentale e per farlo ci vuole impegno. Non basta avere un’opinione. Voglio avere capacità di giudizio, conoscere tutti i documenti a fondo e, per fare ciò, devo dedicarci del tempo. Voglio fare la differenza. Alzarmi ogni mattina con la voglia e il desiderio di svolgere un lavoro di qualità e contribuire al miglioramento della società nella quale viviamo.


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 29

bring your own wine

fresh greek cuisine

CELEBRATE NEW YEAR'S EVE Live music and dancing

call

OPA!

(514) 583-3285

RESERVE NOW FOR YOUR CHRISTMAS PARTY ROOMS AVAILABLE FOR GROUPS

PETROS ORIGINAL IS MOVING DOWN THE STREET TO A BIGGER & NEWLY RENOVATED LOCATION At 1613 WILLIAM (corner Guy) (514) 935-8500 PETROS TAVERNA LAURIER

PETROS TAVERNA WESTMOUNT

234 LAURIER WEST • MONTREAL H2T 2N8 514 312-0200

4785, SHERBROOKE WEST • MONTREAL H3Z 1G5 514 938-5656

restaurantpetros.ca


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 30

30

LIFE & PEOPLE

Photo / Valeria Mitsubata

From left: Franca Lacivita-Lunn and Kim Alfonso with children

DISCOVERING THE ITALIAN LANGUAGE Alla scoperta della lingua italiana by / di DANILA DI CROCE

Vaughan Public Libraries’ newest program “I wish my children knew how to speak Italian.” This sentiment is heard all too often from children of Italian immigrants who feel that their culture is diminishing with each generation. Anna Di Meglio, though, is being proactive. After realizing there was a lack of Italian language programs at the libraries in her native city of Vaughan, Di Meglio set out to help create them. “When I originally got the response that there was no interest, it actually motivated me to go out and prove that there was,” said Di Meglio. Through her research, Di Meglio came across an Italian language program within the Toronto Public Library System, at the Richview Branch in Etobicoke. “I drove down from [my current home city of] King to attend the program and found that others were coming from Kleinberg, and other distances. I figured with the huge Italian presence in Vaughan there should be something offered within our libraries as well.” Using information from the 2016 Census, Di Meglio wrote to Vaughan Public Libraries’ CEO, Margie Singleton, explaining that Italian ranked highest in the area of ethnic origin for the population in private households and as the mother tongue for the total population in Vaughan (excluding institutional residents). Di Meglio also encouraged friends and family with small children to write to Singleton and express their interest for an Italian program. Her efforts did not go unnoticed. After receiving the community’s feedback, and a follow-up call from Di Meglio, Vaughan Public Libraries’ director of customer experience, Linda McDonough, became interested in pursuing the matter further. “In my opinion, when someone makes the effort to reach out to you personally, you want to pay attention to what they want to say. We want to listen to our customers,” explains McDonough. One of the first things McDonough and her team set out to do was research how the Richview Branch program was run. Designed by service specialist Jennifer Lio, the Children and Youth Richview program is made up of 40-minute sessions for children aged two to five, which incorporate Italian songs, rhymes, stories and interactive games. Most importantly, the program is based on the Toronto Public Library’s Early Literacy Initiative. “Seeing as the program is not only for Italians, as we welcome all cultures, we present everything in both English and Italian,” explains Lio. “For example, if we sing a nursery rhyme, we will sing it in Italian and then in English.”

Il nuovissimo programma delle Biblioteche pubbliche di Vaughan “Vorrei che i miei figli sapessero parlare l’italiano!” Questo sentimento è troppo spesso manifestato dai figli di immigrati italiani con la sensazione che la propria cultura si stia perdendo di generazione in generazione. Anna Di Meglio, tuttavia, si è data da fare. Dopo essersi resa conto della carenza di programmi di lingua italiana nelle biblioteche della sua città d’origine, Vaughan, si è impegnata per crearli.“All’inizio quella che ho ricevuto come risposta è stata una mancanza di interesse, ma mi ha spronata ad attivarmi per dimostrare che in realtà c’era” afferma Di Meglio. Nel corso della sua ricerca, si è imbattuta in un programma di italiano del Sistema bibliotecario di Toronto, presso la sede di Richview Branch a Etobicoke. “Sono andata fin lì da King [dove vivo attualmente] per frequentare il programma e ho scoperto che c’erano persone che venivano da Kleinburg e da altre parti. Ho pensato che, data la massiccia presenza di italiani a Vaughan, si sarebbe dovuto offrire qualcosa anche all’interno delle nostre biblioteche.” Con i dati del Censimento del 2016, Di Meglio ha scritto all’amministratore delegato delle Biblioteche pubbliche di Vaughan, Margie Singleton, spiegando che quella italiana è tra le etnie di origine più numerosa tra i residenti della zona, e la lingua madre più diffusa rispetto al totale della popolazione di Vaughan (escludendo i residenti legati alle Istituizioni diplomatiche). Di Meglio ha inoltre incoraggiato amici e parenti con bambini piccoli a scrivere a Singleton per esprimere il proprio interesse verso un eventuale programma di italiano. I suoi sforzi non sono passati inosservati. Dopo aver ricevuto riscontro positivo dalla comunità, e una telefonata di sollecito da parte di Di Meglio, la direttrice del customer experience delle Biblioteche pubbliche di Vaughan, Linda McDonough, si è interessata e ha contribuito a perorare la causa. “Secondo me, quando qualcuno si mette d’impegno per cercare di raggiungerti personalmente, bisogna prestare ascolto a ciò che ha da dirti. Vogliamo dare ascolto ai nostri clienti” spiega McDonough. Una delle prime cose che McDonough e la sua squadra hanno fatto è stata informarsi sulle modalità di gestione del programma nella sede di Richview Branch. Ideato dalla specialista di servizio Jeniffer Lio, il programma per Bambini e Ragazzi della Richview consiste in sessioni di 40 minuti per bambini di età compresa tra i due e i cinque anni, in cui ci sono diverse attività, canzoni, filastrocche, storie e giochi interattivi in italiano. Ma ciò che più conta è che il programma si basa sull’iniziativa per l’alfabetizzazione della prima infanzia della Biblioteca pubblica di Toronto. “Tutte le culture sono benvenute, presentiamo qualsiasi cosa sia in italiano che in inglese” spiega Lio. “Per esempio, se cantiamo una canzoncina, lo facciamo in italiano e poi in inglese.”


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 31

LIFE & PEOPLE

31

Anna Di Meglio and her daughter Francesca Morson

After two years of running the program, the participation has grown from a handful of attendees to a minimum of 15 to 30 or more individuals per session. Daniela Gabriele, an attendee of the program for some time, explains her interest: “I want my children to retain some of the cultural traditions that we were taught growing up.” Using the same bilingual format as the Toronto program, the Vaughan language program is being offered at two locations: Pierre Berton Resource Library and Bathurst Clark Resource Library. Italian will be offered from September to December between the two libraries on a rotating basis with Russian, while Portuguese and Korean will be offered from January to March. Di Meglio is pleased with the results of her efforts. “I’m really happy that there is something now. I’m just really hoping that people will take advantage of the program and that they will recognize that by going, they are doing so much, not just for their kids but for the longevity of our culture. We shouldn’t let these things die. It’s our responsibility to continue advocating for our language and culture.”

From left: Kim Alfonso, Anna Di Meglio, Vienna Carlini, Francesca Morson, Anastasia Saverino, Franca Lacivita-Lunn and Marcello Petnronzi

Dopo due anni di gestione del programma, la partecipazione è passata da una manciata di partecipanti a un minimo di 15-30 persone a sessione, se non di più. Daniela Gabriele, che da tempo partecipa al programma, racconta del proprio interesse: “Voglio che i miei figli conservino alcune delle tradizioni culturali che ci sono state insegnate da piccoli.” Ricorrendo allo stesso sistema bilingue del programma di Toronto, quello di lingue di Vaughan viene offerto in due sedi: le biblioteche Pierre Berton e Bathurst Clark. L’italiano verrà offerto da settembre a dicembre tra le due biblioteche a rotazione con il russo, mentre da gennaio a marzo verranno offerti il portoghese e il coreano. Di Meglio è soddisfatta dei risultati ottenuti con i propri sforzi. “Sono davvero contenta che adesso ci sia qualcosa. Spero solo che le persone approfittino del programma e che si rendano conto che frequentando, si fa tanto non solo per i propri figli, ma per la longevità stessa della nostra cultura. Non dovremmo lasciare che si disperda. È nostra responsabilità continuare a difendere la nostra lingua e cultura.”


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 32

32

LIFE & PEOPLE

Photo/Courtesy of Sabrina Marandola

SABRINA MARANDOLA by / di SALIM VALJI

A decade in news CBC Montreal journalist (and former Panoram Italia contributor) Sabrina Marandola was in Italy on vacation this summer when she interviewed for an opportunity many reporters can only dream of: the chance to host her own show. Marandola, a longtime fixture in the English Montreal media scene, had applied to replace the recently retired Sue Smith, host of Homerun on CBC Radio One for a decade. “While I was in Italy, I was having gelato and thinking about my interview process and what I wanted the show to be,” she said in a recent interview. Shortly after returning from her trip, Marandola found out she’d be the new voice behind the public broadcaster’s afternoon radio program, a show that would be built from scratch. “I started working behind the scenes on what I wanted the show to be and working with my producer and my team,” she said. “We spent a couple of weeks planning the new show and trying to line up some stories.” Through those conversations, the concept for Let’s Go Montreal was born. The show’s first episode aired Tuesday, September 3, 2019. The program highlights everyday stories and people making a difference in the community. She feels that listeners may not want to constantly hear negative stories, so she’s adapted her approach. “I don’t want to interview someone who’s complaining about climate change,” she said. “I’d rather speak to someone who’s trying to make a difference. People are tired of bad news and hearing people complain.” So far on Let’s Go Montreal, Marandola has dissected cannabis legislation, interviewed Montreal’s Pizza Champion Mirko D’Agata and chatted with political candidates in the recent federal election. Marandola has even talked sports (well, e-sports). “It’s a great challenge,” she said. “It’s such a privilege to have this challenge. I’m enjoying every single second of it.”

Un decennio alle notizie

La giornalista montrealese della CBC (ex collaboratrice di Panoram Italia) Sabrina Marandola, la scorsa estate si trovava in vacanza in Italia quando ha avuto un colloquio di lavoro per un’opportunità che per molti reporter è solo un sogno: la possibilità di presentare un programma tutto suo. Marandola, da tempo personalità fissa nella scena mediatica anglofona di Montreal, aveva fatto domanda per sostituire la neopensionata Sue Smith, presentatrice decennale di Homerun su Radio One della CBC. “Mentre mi trovavo in Italia, stavo mangiando un gelato e pensavo al colloquio e a come volevo impostare il programma” racconta in una recente intervista. Poco dopo essere rientrata dal suo viaggio, Marandola ha scoperto che sarebbe stata proprio lei la nuova voce dietro al programma pomeridiano dell’emittente pubblica, uno show che sarebbe stato creato da zero. “Avevo cominciato a lavorare dietro le quinte, assieme al mio manager e alla mia squadra, a quello che volevo che fosse lo show” afferma. “Abbiamo trascorso un paio di settimane a pianificare il nuovo programma e a cercare di mettere assieme alcune storie.” Attraverso quelle conversazioni, è nata l’idea per Let’s Go Montreal. Il primo episodio del programma è andato in onda martedì, 3 settembre 2019. Mette in luce storie di ogni giorno e persone che fanno la differenza all’interno della comunità. Ritiene che il pubblico non voglia ascoltare costantemente storie negative, per cui ha adattato il suo approccio di conseguenza. “Non voglio intervistare qualcuno che si lamenta del cambiamento climatico” spiega. “Preferisco piuttosto parlare con chi sta cercando di cambiare le cose. Le persone sono stufe di sentire brutte notizie e la gente lamentarsi.” Finora a Let’s Go Montreal, Marandola si è occupata della legislazione sulla cannabis, ha intervistato il Campione della Pizza di Montreal Mirko D’Agata, e ha chiacchierato con i candidati politici delle recenti elezioni federali. Marandola ha persino parlato di sport (beh, e-sport!). “È una bella sfida” aggiunge. “È un grande privilegio intraprendere questa impresa. Mi sto godendo ogni singolo attimo.”


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 33

LIFE & PEOPLE

33

Il debole di Marandola per le notizie locali si è spinto ben oltre le onde Marandola’s soft spot for local news has extended well beyond the airwaves radio dell’emittente pubblica canadese. Per molti anni ha scritto ar ticoli per of Canada’s public broadcaster. For several years she penned columns for Panoram Italia, in cui la sua passione per raccontare storie l’ha por tata a far Panoram Italia, where her love for storytelling led her to showcase Italians in the conoscere gli italiani della comunità. “Per me, Panoram Italia è stato un atto community. “Panoram Italia for me was always a labour of love,” she said. “I love d’amore” spiega. “Amo la comunità italiana. Mi piaceva conoscere le persone the Italian community. I loved getting to know the movers and shakers of the influenti della comunità italiana e sapere quello che succedeva. Inoltre, avevo Italian community and getting to know what was going on. Plus, I got to flex my anche la possibilità di mostrare le mie writing muscles.” abilità di scrittura.” Marandola has several memoMarandola può dire di aver rable stories that appeared in the “I hope that the neighbourhood stories will scritto diverse storie degne di nota, magazine. “I did a whole thing on continue to be told. Those are the stories that pubblicate sulla rivista. “Ho scritto tutto cantinas,” she recalled fondly. “That un ar ticolo sulle cantine delle case,” was so rewarding because I had time matter to people and if we’re not there to tell ricorda con affetto. “È stato molto to go to the peoples’ houses and see the stories, then who will?” appagante perché ho avuto modo their cantinas, and it really showed me di andare a casa delle persone e how much pride and joy these people vedere le loro cantine, cosa che mi ha have. Most of the people I interviewed mostrato quanto ne fossero fiere e were seniors, and I have such a soft “Spero che le storie di quartiere continuino ad felici. La maggior parte degli intervistati spot for senior citizens. I find them so essere raccontate. Sono storie importanti per le erano anziani, per i quali ho davvero un special. In that story, I really saw the debole. Li trovo speciali. In quella storia, passion and joy come out in their eyes persone, e se non le raccontiamo noi, chi lo farà?” ho davvero colto nei loro sguardi la when they showed me their cantinas. passione e la gioia quando mi mostraThis was a tradition they brought over vano le loro cantine. Una tradizione che si erano portati dall’Italia.” from Italy.” Nonostante le difficoltà insite nei media, crede nel potere delle notizie locali Despite the challenges facing television media, she believes in the power e delle storie da raccontare. “Spero che le storie di quar tiere continuino ad of local news and storytelling. “I hope that the neighbourhood stories will essere raccontate” afferma. “Sono storie importanti per le persone, e se non le continue to be told,” she said. “Those are the stories that matter to people, and raccontiamo noi, chi lo farà? In questo momento è importante più che mai avere if we’re not there to tell the stories then who will? Now is more important a notiziari.” time than ever to have newsrooms.” Dopo oltre dieci anni di carriera, a Marandola piace ancora raccontare ogni Over a decade into her career, Marandola still savours getting to tell giorno storie. Con Let’s Go Montreal in onda su CBC Montreal, potrà continuare stories everyday. With Let’s Go Montreal now on CBC Montreal’s airwaves, a farlo in futuro. “Ancora adesso, al risveglio mi devo concentrare per ricordare she’ll get to do that well into the future. “Even now, I still wake up in the dove andare e quale sia il mio lavoro” racconta. morning and I actually have to think twice about where I’m going and what my job is,” she said.


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 34

34

LIFE & PEOPLE

by / di DANILA DI CROCE

Lessons from the past influencing the rails of the future “My parents never told us what to do but they always said two things: ‘If you work for the government, you can have a good lifestyle for you and your family,’ and ‘You can make a difference.’” John Manconi followed his parents’ wise words and today he leads the way for Ottawa commuters as the general manager of the transportation services department. This September, Manconi led the charge in establishing Ottawa’s new $2.1-billion light rail transit system (LRT). The city’s LRT made headlines across the country as Manconi and his team worked out the kinks of the new system—putting Manconi at the centre of some (at times) harsh criticism from commuters and councillors alike. Manconi says that reflecting on his parents’ lessons and experiences has helped him keep things in perspective. “When I have a hard day, I imagine my dad on a scaffold in -30˚C weather sacrificing so that we could go to school, or I think of my mom who would clean after [working] a long school day. It really puts things into perspective.” “I heard stories from my parents about their immigration experience and how they could have been helped. Today, I apply [their experience] to any immigrant in Canada and wonder what can we do to help immigrants integrate? How can they make use of the services in place?” Both of Manconi’s parents are immigrants from the Marche region of Italy. His parents arrived in Canada by boat, and eventually settled in Ottawa, where they raised Manconi along with his two brothers and sister. “My father was a masonry worker and my mother was a janitor and cook in a school. They both worked very hard to give my siblings and I the life that we had,” explains Manconi. Passionate about keeping his parents’ culture and language alive, Manconi recognizes how his heritage helps establish him in the community. “If I speak to the Italian community in Italian, it offers an instant connection and comfort.”

La vecchia scuola influenza la rotta del futuro

“I miei genitori non ci hanno mai detto cosa fare, ma hanno sempre detto due cose: Se lavorate per il governo, voi e le vostre famiglie avrete uno stile di vita di un certo tipo, e potrete fare la differenza.” John Manconi ha seguito le sagge parole dei suoi genitori ed oggi è il direttore generale del dipartimento dei servizi di trasporto per i pendolari di Ottawa. A settembre, Manconi ha diretto la realizzazione del nuovo sistema metro tranviario (LRT) di Ottawa, del valore di 2,1 miliardi di dollari. Il LRT della città ha fatto notizia in tutto il Paese mentre Manconi e la sua squadra si occupavano di risolvere i problemi del nuovo sistema, mettendo Manconi al centro di qualche critica (a volte dura) da parte sia dei pendolari che dei consiglieri. Manconi afferma che riflettere sugli insegnamenti e le esperienze dei suoi genitori l’ha aiutato a dare alle cose il giusto peso.“Quando mi capita una giornata difficile, immagino mio padre su un ponteggio a lavorare a -30˚C, a fare sacrifici affinché noi potessimo studiare, o penso a mia madre che tornava a casa dopo una lunga giornata [di lavoro] a scuola, e si metteva a pulire. Rimette per davvero le cose nella giusta prospettiva.” “Ho sentito storie raccontate dai miei genitori sull’esperienza migratoria e di come sarebbero stati aiutati. Oggi, applico [la loro esperienza] a qualunque immigrato in Canada e mi chiedo cosa si possa fare per aiutarli a integrarsi. Come potrebbero sfruttare i servizi a disposizione?” Entrambi i genitori di Manconi sono emigrati dalle Marche e sono arrivati in Canada via mare. Alla fine si sono trasferiti ad Ottawa, dove hanno allevato Manconi, i suoi due fratelli e sua sorella. “Mio padre era un operaio edile e mia madre lavorava come bidella e cuoca in una scuola. Entrambi hanno lavorato sodo per offrire a me e ai miei fratelli la vita che abbiamo avuto” spiega Manconi. Desideroso di mantenere vive la lingua e la cultura dei propri genitori, Manconi riconosce come la sua eredità culturale lo abbia aiutato ad inserirsi nella comunità. “Se mi rivolgo alla comunità italiana in italiano, si crea immediatamente un legame e un senso di benessere.”

Courtesy of John Manconi

JOHN MANCONI


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 35

LIFE & PEOPLE

35

Manconi isn’t just passionate about carrying on the Italian language, but about other aspects of the culture as well. “I love to cook and make traditional Italian meals.” Growing up, Manconi and his family were active members of the local Italian parish community and participated in various cultural events and many Italian traditions like making wine, tomato sauce and pickled vegetables. “The fall harvest meant a lot of work, but that was always followed with a great meal, great homemade wine and family time.” Manconi’s two children, twins Francesco and Claudia, participated in many of those traditions growing up. “To this day, my son will call me out if I make pasta sauce with store bought tomato puree saying, ‘this is not nonna’s sauce.’” Manconi also exposed his children to the Italian language, bringing them to Italian classes in their elementary years. Today, they can communicate with grandparents and relatives in Italian and have used their language skills abroad. “We took the kids to Italy, and they were able to interact with the locals, go shopping and order at restaurants. It was a very proud moment,” explains Manconi. “It made all those sacrifices of pushing them to go to Italian school worth it.” Whether in his professional or family life, Manconi has worked hard for his success. Overall, he credits the values his parents instilled in him for where he is today: “My parents always told me, ‘If you work hard, are committed and honest, life just sorts itself out.’”

Manconi non è appassionato solo della lingua italiana, ma anche di altri aspetti della cultura. “Mi piace cucinare e preparare piatti tipici italiani.” Da piccolo, Manconi è cresciuto in una famiglia attiva all’interno della comunità italiana, con la parrocchia partecipavano inoltre a vari eventi culturali e a molte tradizioni italiane come la preparazione del vino, della salsa di pomodoro e delle verdure sotto aceto. “Il raccolto autunnale richiedeva molto lavoro, ma a seguire c’era sempre un pranzo succulento, ottimo vino fatto in casa e del tempo di qualità in famiglia.” I due figli di Manconi, i gemelli Francesco e Claudia, da piccoli, partecipavano a molte di queste tradizioni. “Ancor oggi, mio figlio mi riprende se preparo la pasta con la salsa in bottiglia acquistata per dirmi: Questo non è il sugo della nonna.” Manconi da parte sua, ha fatto in modo che i figli imparassero l’italiano portandoli a lezione, quando erano alle scuole elementari. Adesso, possono parlare con i nonni e i parenti in italiano, e hanno usato le loro competenze linguistiche all’estero. “Abbiamo portato i ragazzi in Italia, e sono stati in grado di comunicare con la gente del posto, fare acquisti e ordinare al ristorante. È stato un momento che mi ha inorgoglito” spiega Manconi. “Ha dato un senso a tutti i sacrifici fatti per spronarli a frequentare le lezioni di italiano.” Sia nella vita professionale che in quella privata, Manconi ha lavorato sodo per riuscire. In generale, riconosce di essere dov’è oggi grazie ai valori che i suoi genitori gli hanno trasmesso: “Mi hanno sempre detto: Se lavori sodo, ti impegni e sei onesto, la vita si mette a posto da sé. ”

“Today, I apply [their experience] to any immigrant in Canada and wonder what can we do to help immigrants integrate? How can they make use of the services in place?”

“Oggi, applico [la loro esperienza] a qualunque immigrato in Canada e mi chiedo cosa si possa fare per aiutare ad integrarsi. Come possono sfruttare i servizi a disposizione?”


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:49 AM Page 36

36

LIFE & PEOPLE

MONTREAL’S ORDER SONS OF ITALY CELEBRATING 100 YEARS L’Ordine Figli d’Italia di Montreal festeggia il centenario

1928-Representatives of the Piave lodge in the parade in honour of G. Caboto organized by the SOI

by / di MARIA L. IERFINO-ADORNATO This year marks the centennial milestone of the founding of the Order Sons of Italy (SOI) in Montreal. “The Order Sons of Italy has always aimed at preserving, promoting and developing through various aspects, the Italian culture in the ambit of its community. Even today as we celebrate this milestone, that is the centennial of its founding, we continue to honour its founders and pioneers with a multitude of initiatives and activities thanks to the generous commitment of its volunteers and various collaborators,” explains Montreal Lodge president since 2009, Giuseppe Fratino. Sam D’Onofrio and several of his colleagues formed the Loggia Piave No 919 to create the Order Sons of Italy in Montreal in 1919. They were inspired by Father J.P. Martinez, who started the first Lodge in Canada in Sault Ste. Marie and who proposed the affiliation with Dr. Vincenzo Sellaro of New York, the founder of the original Order Sons of Italy in the United States. According to the Canadian Museum of History, it is estimated that there were 960 Lodges in the Americas between 1910 and 1916. After two historic waves of immigration, countless sacrifices of our forefathers and their overall entrepreneurial success, Italian-Canadians have become an integral part of the nation’s mosaic. The SOI has evolved with the times, and today there are over 15 lodges across Canada connected to a nationwide network, recently celebrating 100 years at different intervals. They are proud of their heritage and are dedicated, like those who came before them, to philanthropic or benevolent missions. Among those lodges are: the Garibaldi Lodge in Winnipeg, the Galileo Lodge in Kelowna, as well as the Loggia Gabriele d’Annunzio No 2 and the Fiorente-Patronato Lodge in Toronto. There is a Maria Pia di Savona Lodge in Niagara Falls and in Hamilton there is the Trieste Lodge No 4, where the leaders started bringing their daughters to the Order to keep the tradition going. “It is with the participation of the younger generation that we will ensure the future of our association,” says Fratino. “In addition, the Order has been re-branded to Order Sons and Daughters of Italy.”

Quest’anno ricorre il centenario dalla fondazione dell’Ordine Figli d’Italia (OFI) a Montreal. “L’Ordine Figli d’Italia ha sempre ambito alla preservazione, alla promozione ed allo sviluppo, sotto vari aspetti, della cultura italiana nell’ambito della sua comunità. Ancora oggi, nell’accingerci a celebrare questo traguardo, il centenario dalla sua fondazione, continuiamo ad onorarne i fondatori e pionieri con tante iniziative ed attività grazie al generoso impegno di volontari e collaboratori” spiega Giuseppe Fratino, presidente della Loggia di Montreal dal 2009. Sam D’Onofrio e molti dei suoi colleghi fondarono la Loggia Piave N. 919 per creare l’Ordine dei Figli d’Italia a Montreal nel 1919. Traendo ispirazione da Padre J.P. Martinez, che diede inizio alla prima loggia in Canada a Sault St. Marie e che ne propose l’affiliazione con il dottor Vincenzo Sellaro di New York, fondatore dell’originario Ordine dei Figli d’Italia negli Stati Uniti d’America. Secondo il Museo Canadese di Storia, si stima la presenza di 960 logge nelle Americhe tra il 1910 e il 1916. Dopo due ondate migratorie storiche, innumerevoli sacrifici dei nostri antenati e il loro generale successo imprenditoriale, gli italo-canadesi sono divenuti parte integrante del mosaico della nazione. L’Ordine si è evoluto nel tempo, ed oggi sono oltre 15 le logge in tutto il Canada, connesse attraverso una rete nazionale, che hanno di recente celebrato il 100esimo anniversario a diversi intervalli di tempo. Sono orgogliosi della propria eredità culturale e si dedicano, come quelli che li hanno preceduti, a missioni filantropiche o di beneficenza. Tra le logge compaiono: la Loggia Garibaldi di Winnipeg, la Loggia Galileo di Kelowna, la Loggia Gabriele D’Annunzio n.2 e la Loggia Fiorente-Patronato di Toronto. C’è una Loggia Maria Pia di Savona alle Cascate del Niagara, ed a Hamilton c’è la Loggia Trieste n.4, dove i leader hanno cominciato ad introdurre le figlie all’Ordine per portare avanti la tradizione. “È attraverso la partecipazione della generazione più nuova che ci si assicurerà il prosieguo dell’associazione,” afferma Fratino. “Inoltre, l’Ordine è stato rinominato Ordine dei Figli e delle Figlie d’Italia.” “Dal 1936, gli uffici dell’Ordine dei Figli d’Italia si trovano nell’edificio Casa d’Italia, un tempo utilizzato come centro d’accoglienza. La Casa d’Italia divenne un luogo di incontri in cui i venerabili dell’epoca erano impegnati ad aiutare i membri a trovare lavoro e anche ad integrarsi nella società canadese.”


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:50 AM Page 37

LIFE & PEOPLE

37

“Since 1936, the Order Sons of Italy have had their offices in the Casa L’obiettivo era cer tamente quello di accogliere o fare ricongiungere gli d’Italia building, where they acted as a welcoming centre. La Casa d’Italia immigrati italiani nella nuova terra e di fungere da società benefica, fornendo became the meeting premises where the venerable of the era were busy loro sostegno finanziario e morale. Fino ad oggi, l’Ordine è stato il cuore e supporting the members in finding work and also helping them integrate l’anima della comunità italiana di Montreal. Ha promosso la cultura, le tradizioni into Canadian society.” e l’eredità culturale dei suoi The objective was certainly to greet membri, così come il loro conor unite Italian immigrants in the new tributo alla società canadese in land and to serve as a mutual benefit numerose occasioni. society, providing financial and moral Fratino sottolinea: “Con support to them. To this day, the SOI la chiusura del Belmont has been the heart and soul of the Italian Park, l’Ordine ha organizzato community in Montreal. It has prola Giornata dell’Amicizia moted the culture, the traditions and the Etnica, un evento volto a legacy of its members, as well as their incoraggiare tutti i gruppi contributions to Canadian society in etnici ad aggregarsi durante numerous events. le festività in uno spirito di Fratino highlighted, “With the fraternità, che viene ancora closing of Belmont Park, the SOI oggi celebrato.” organized the Giornata dell’Amicizia Onorare il passato è il Etnica, an event encouraging all ethnic contributo di Fratino per il groups to join in on the festivities in the futuro della cultura italiana spirit of fraternity, which is still celein Canada, che degli originari brated to this day.” pionieri italiani dice: “Hanno Honouring the past is Fratino’s eroicamente por tato il contribution to the future of Italian cultestimone di un’eredità forte 2016-From left: D. Pedicelli, Vice-president of the SOI, J. Fratino, President ture in Canada, saying of the original ed incrollabile per tutti noi of the SOI Montreal and J. Monachino, National President of the SOI. Italian pioneers: “They heroically carche adesso estendiamo la ried the torch of a strong, unwavering loro visione originaria al legacy to all of us who now expand their original vision into the next century. prossimo secolo. E così, siamo ispirati dai nostri coraggiosi leader per fare And so, we are inspired by our fearless leaders to solemnly move the SOI solennemente innalzare l’Ordine verso nuove vette e mete.” forward to new heights and destinations.”


Montreal DEC-JAN 19-38 2019-12-04 10:50 AM Page 38

38

LIFE & PEOPLE

“Toronto started to feel stuffy, so I thought my camera and newly acquired dual citizenship [Italian] were my tickets to break free from North America for a while.” “Toronto cominciava a risultarmi stretta, per cui ho pensato che la mia macchina fotografica e la doppia cittadinanza (italiana) appena acquisita fossero i miei biglietti per liberarmi per un po’ del Nord America.”

Il cuore è a Roma by / di AYAH VICTORIA MCKHAIL

Dina Franchi finds her calling in il bel paese We’ve all heard the expression: “All roads lead to Rome.” For Toronto-born Dina Franchi, this has proven to be true. In July 2004, the aspiring photographer, whose roots lie in Pietracamela, Teramo, Abruzzo, set off to backpack around Europe for a year. “Toronto started to feel stuffy, so I thought my camera and newly acquired dual citizenship [Italian] were my tickets to break free from North America for a while.” Franchi’s intention was to explore her roots and do some soul searching; Intermesoli, Abruzzo served as her home base throughout that pivotal period. “I’d always visit and, during that year, I spent three months in the mountains milking cows, taking pictures of the local shepherds with their sheep and of course countless evenings in front of the fireplace chatting with the locals—drinking their really strong red wine—and playing cards until the wee hours of the morning. All of this was done in an effort to figure out how I could get myself to Rome on a permanent basis.” She finally did. Since February 2006, the 39-year-old has been working at the United Nations’ Food and Agricultural Organization (FAO) in Rome. The specialized agency leads international efforts to defeat hunger. A project assistant in the marine and inland fisheries department, she’s responsible for leading and coordinating the preparation and implementation of exhibitions and events to promote sustainable fashion. “Ocean-sourced fashion, which is also known as ‘blue fashion’ is part of a sustainable future. I’d like to explore how waste can be reduced by using ocean-sourced material to build a more sustainable fashion industry.” Blue fashion is an emerging sector in the “blue economy” and it’s based on the use of marine raw materials and by-products, such as fish skin for leather. One of her major accomplishments includes the successful execution of a fashion show in Nairobi, Kenya during the Sustainable Blue Economy Conference from November 26 to 28, 2018, which garnered international press.

Dina Franchi trova la sua vocazione nel bel paese

Tutti noi abbiamo sentito l’espressione “Tutte le strade portano a Roma”. Per Dina Franchi, nata a Toronto, si è rivelata vera. Nel luglio del 2004, l’aspirante fotografa, le cui radici affondano a Pietracamela, Teramo, Abruzzo, è par tita con lo zaino in spalla per un viaggio di un anno attraverso l’Europa. “Toronto cominciava a risultarmi soffocante, per cui ho pensato che la mia macchina fotografica e la doppia cittadinanza (italiana) appena acquisita fossero i miei biglietti per liberarmi per un po’ del Nord America.” L’intenzione di Franchi era quella di esplorare le proprie radici e fare un po’ di ricerca introspettiva. Intermesoli, Abruzzo, le è servito come base per tutto quel periodo cruciale.“Ci andavo sempre e quell’anno ho trascorso tre mesi sulle montagne a mungere mucche, a scattare foto ai pastori del posto e alle loro greggi; naturalmente, innumerevoli serate davanti al camino a chiacchierare con la gente del luogo e a bere il loro vino rosso, forte per davvero; a giocare a carte fino alle prime ore del mattino. Tutto questo nel tentativo di trovare un modo per trasferirmi a Roma in modo stabile.” Alla fine ci è riuscita. Da febbraio 2006, la 39enne lavora per l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) a Roma. L’organizzazione specializzata è alla guida degli sforzi internazionali per sconfiggere la fame. Assistente di progetto nel dipartimento della pesca marittima e della pesca nelle acque interne, è responsabile della direzione e del coordinamento nell’organizzazione e realizzazione di mostre ed eventi volti a promuovere una moda ecosostenibile. La “moda con materiali provenienti dall’oceano”, nota anche come “blue fashion” rientra in un futuro sostenibile. “Mi piacerebbe sperimentare metodi di riduzione dei rifiuti ricorrendo a materiali provenienti dall’oceano per creare un’industria della moda più ecosostenibile.” Quello del “blue fashion” è un settore emergente all’interno della “blue economy” e si basa sull’utilizzo di materie prime e di sottoprodotti di origine marina, come la pelle del pesce al posto del cuoio. Uno dei suoi maggiori successi comprende una

Photo / Giulio Muratori

ROME IS WHERE THE HEART IS


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:52 AM Page 39

LIFE & PEOPLE

39

She’s also been playing an instrumental role in developing a detailed database in order to provide offline access to retrieve information, publications and important bodies of work related to the fisheries and fish stocks of the South-West Indian Ocean. The overarching goal is to provide all stakeholders, such as scientists and the 12 member countries of the Southwest Indian Ocean Fisheries Commission (SWIOFC) access to information, including journals and reports dating as far back as 1954 to the present day. “We’ve found that there are many tools as well as solutions to issues related to fisheries that already exist, but they’re not readily available to the people who need them the most. This is seen as valuable, particularly in parts of the world where access to the internet isn’t always available,” she explains. Franchi has also volunteered with a charity called Project Rome, which provides food, shelter and other support to disenfranchised people, be they Italian nationals, refugees or migrants. “I’ve volunteered in their kitchen and I’ve packaged boxes with supplies for the many homeless people of Rome,” she shares. A social conscience was instilled in her from a very young age. “I grew up with stories of my grandparents and the hardships they faced as immigrants to Canada. I remember my paternal grandmother always telling me that when she’d go out and search for work, she’d be faced with signs on shopkeepers’ doors stating: ‘No dogs. No Jews. No Italians.’ These forms of structural racism stuck with me and always lingered in the back of my mind.” Making a difference in the world and working toward greater equality and justice have always been important to Franchi. Her academic credentials reflect a deep love for people and their stories. She pursued studies in creative photography, completed an honours B.A. in sociology and is currently undertaking studies in social entrepreneurship—an evolving field of study, it’s driven by social goals and seeks to benefit society. “Living in Rome has been an extraordinary experience, and as an Italian-Canadian I feel blessed to be a part of two cultures.”

riuscitissima sfilata di moda, tenutasi a Nairobi, Kenya, durante la Conferenza Sustainable Blue Economy svoltasi dal 26 al 28 novembre 2018, che si è conquistata l’attenzione della stampa internazionale. Ha inoltre svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di un database dettagliato per ottenere, offline, informazioni, pubblicazioni e lavori relativi all’industria e alle risorse ittiche dell’Oceano indiano sud-occidentale. L’obiettivo ultimo è quello di offrire a tutti i soggetti interessati, vale a dire scienziati e i 12 paesi membri del Southwest Indian Ocean Fisheries Commission (SWIOFC) l’accesso alle informazioni, comprese pubblicazioni e relazioni che vanno dal 1954 ad oggi. “Abbiamo scoperto che esistono già molti strumenti e soluzioni a problemi relativi all’industria ittica, ma non sono facilmente disponibili per le persone che ne hanno maggiore bisogno.Tutto questo ha un certo valore, in particolare in quelle parti del mondo in cui Internet non è sempre accessibile” spiega. Franchi fa inoltre volontariato all’interno di un’organizzazione di beneficienza chiamata Project Rome, che offre cibo, un tetto ed altro sostegno alle persone private dei diritti civili, siano queste italiane, rifugiati o immigrati. “Faccio la volontaria in cucina e preparo i kit con le provviste per i molti senzatetto di Roma” racconta. Da piccolissima le è stata trasmessa una coscienza sociale. “Sono cresciuta con le storie dei miei nonni e delle difficoltà che hanno dovuto affrontare da immigrati in Canada. Ricordo che mia nonna paterna mi raccontava sempre che quando usciva alla ricerca di un lavoro, si ritrovava davanti i cartelli dei commercianti con su scritto: Niente cani, ebrei o italiani. Queste forme di razzismo congenito sono rimaste per sempre con me, come un rumore di sottofondo.” Fare la differenza nel mondo e operare per una maggiore equità e giustizia sono da sempre importanti per Franchi. Infatti le sue credenziali accademiche riflettono il suo amore profondo per le persone e le loro storie: ha seguito studi in fotografia creativa; conseguito una laurea di primo livello in sociologia con lode e al momento sta studiando imprenditoria sociale. Un campo di studi in evoluzione, motivato da scopi sociali e alla ricerca di fare del bene per la società. “Vivere a Roma è un’esperienza straordinaria e da italo-canadese, mi sento fortunata di appartenere a entrambe le culture.”


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:52 AM Page 40

LIVING

a big role in my life; I’ve been painting since I was 12. As a child, I always chose crayons over toys. I’ve always wanted to travel the world for a year—and I’m finally doing it! I leave in January. What’s the best thing about being Italian-Canadian? The food! I grew up in a family of chefs and restaurant owners. I think it’s beautiful that they were able to bring their love of food to Canada, as many Italian-Canadians have done. What’s an Italian tradition you want to carry on? Making things from scratch. I love to cook and I’d rather spend two hours making fresh gnocchi than settle for a store-bought variety. What Italian stereotype do you completely live up to? I can definitely be loud at times, especially if I’m passionate about something. What movie title best describes your life and why? Rush Hour. I’m always running around doing a million things at once; chasing my dreams! Favourite Italian expression and why: “Cu nesci arrinesci.” Adapted to more recent times, this old Sicilian saying implies that we must step out of our comfort zone in order to succeed.

Nickname: Mambro Occupation: Dermalogica professional skin therapist Age: 26 Generation: Second Dad from: Rocca d’Evandro, Caserta, Campania Mom from: Montreal. My nonna is

from Provincia di Teramo, Abruzzo and my nonno is from Roccamonfino, Caserta, Campania. Raised in: Lachine Speaks: Italian (Neapolitan), English and French What would someone be surprised to know about you? I’m a clean freak and I plan things in advance. What’s the best thing about being Italian-Canadian? Being able to speak Italian and English in the same sentence What’s an Italian tradition you want to carry on? Making stuffed olives What Italian stereotype do you completely live up to? Eating pizza, pasta, gelato and cutlet “sangwiches” What movie title best describes your life and why? The Sound of Music: I’m always singing and dancing, whether I’m at work, cleaning my house or with family. Cue the “Tarantella”! Favourite Italian expression and why: I have two Italian expressions. “Salve” when I greet my fellow Italians and “Povero Cristiano” (said in a Neapolitan accent). I use this expression with my family mostly when I feel bad for a person.

JESSICA MAMBRO

TANIA SCHILIRO

Occupation: I have my own translation/copywriting/proofreading company and I’m also a painter. I specialize in painting dreamy skyscapes. Age: 29 Generation: Third Dad’s side from: Bronte, Catania, Sicily Mom’s side from: Montreal Raised in: Montreal Speaks: English, French, Italian and Spanish What would someone be surprised to know about you? Art has always played


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:52 AM Page 41

MICHAEL ALFREDO BASILE

ITALIAN STYLE Photography by Liana Carbone Makeup by Amanda Vecchio

Occupation: Vans manager/buyer at Off the Hook & Clothing Brand Designer Age: 27 Generation: Second Dad from: Cassano Irpino, Avellino, Campania Mom from: Rende, Cosenza, Calabria Raised in: Saint-Lazare Speaks: English, Italian, French What would someone be surprised to know about you? I’m married (you know I had to shout out my wife). Also, technically my full name

is Michael Michele Alfredo Basile. Yes, legally my name is Michael Michael—it’s a long story.

What’s the best thing about being Italian-Canadian? Other than the food? It’s definitely the sense

of family within in the Italian culture. Nothing is more important to me than family. Also, family get-togethers are always interesting because of it. What’s an Italian tradition you want to carry on? Waking up early and making melanzane, olives and sopressata every year. It teaches us hard work and keeps us close to our roots. My nonno would be proud. What Italian stereotype do you completely live up to? Well, aside from being loud (because that’s an obvious one) I do have six different coffee machines in my apartment, including three different Bialettis. What movie title best describes your life and why? Probably Confessions of a Shopaholic—I might have way too many shoes and clothes. No, they don’t all fit in my apartment. Yes, I still have a lot at my parents’ house.


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:52 AM Page 42

42

FASHION

THE GOAT WHISPERER La donna che sussurrava alle capre by / di EVA STELZER

Nora Kravis introduces the world to Chianti’s cashmere The Chianti region of Italy evokes thoughts of vineyards, wine tastings and romantic towns. Imagine my surprise when a client I was guiding through Italy asked me to take her to buy cashmere scarves! This prized wool comes only from Kashmir goats found in Chianti. The Chianti Cashmere Goat Farm is a 12-minute drive through winding, dusty country roads from Radda in Chianti, midway between Florence and Siena. A visit to this 25-acre farm is an unforgettable and unique experience. Owner Nora Kravis was born in Long Island, New York. In 1972, she spent her junior year studying fine art in Italy but she harboured a passion for all things four-legged. She decided to study veterinary medicine at the Università di Pisa. Kravis became an expert on pastoralism and cashmere goat genetics, with degrees in both veterinary medicine and textile design. A young man in her veterinarian class had given her two goats as a gift. They were not from Kashmir, but it was the start of her long-lasting love affair with goats. As a student, Kravis worked as a guide leading people on horseback through the Tuscan region. This is how she happened on a beautiful little rocky piece of land, located on the wrong side of the sun for the area’s precious grapevines but perfect for raising goats. She built her new life in a tiny, dilapidated Tuscan farmhouse nestled on the hillside of the Volpaia Valley with incredible views of rolling hills, vineyards, pastures, olive trees and woods. The farm is an agritourism destination as well as a centre for the transfer of best practices to breeders and herders. The first two goats she bought became a herd of genetically superior cashmere goats, which produce the raw material used to create a range of exclusive, hand-woven Italian cashmere accessories, home textiles and yarn. As a veterinarian, she ensures the health of her animals at all times. “I like being with my goats the most and seeing the results of the quality of the cashmere,” she laughs. “I’d rather spend my time with my goats than anyone else.”

Nora Kravis presenta al mondo il cashmere del Chianti

Il territorio italiano del Chianti richiama alla mente vigneti, degustazioni di vino e città romantiche. Immaginatevi la mia sorpresa quando una cliente che accompagnavo in giro per l’Italia mi ha chiesto di portarla a comprare sciarpe in cashmere! Questa lana pregiata è prodotta solamente da capre cashmere che si trovano nel Chianti. Questo speciale allevamento si trova a 12 minuti di macchina, attraverso tortuose e polverose stradine di campagna, a Radda in Chianti, a metà strada tra Firenze e Siena. Visitare quest’allevamento su 25 acri di terreno è un’esperienza indimenticabile ed unica. La proprietaria Nora Kravis è nata a Long Island, New York. Nel 1972, ha trascorso il suo terzo anno di scuola superiore in Italia per studiare belle arti ma nutriva in realtà una passione per tutto ciò che fosse a quattro zampe. È così che ha deciso di studiare Veterinaria all’Università di Pisa. Kravis è diventata un’esperta di pastorizia e genetica della capra cashmere, laureandosi sia in veterinaria che in design tessile. Un collega di corso di Veterinaria le aveva regalato due capre. Non venivano dal Kashmir, ma si è trattato dell’inizio di una lunghissima storia d’amore verso le capre. Da studentessa, Kravis lavorava come guida e accompagnava le persone attraverso la Toscana in escursioni a cavallo. È proprio così che si è ritrovata su un piccolo ma bellissimo appezzamento di terreno roccioso, mal situato per la viticoltura, in termini di esposizione solare, ma perfetto per l’allevamento delle capre. Si è ricostruita una nuova vita in una minuscola e fatiscente fattoria toscana adagiata sul fianco del colle di Volpaia, con meravigliose vedute di colline sinuose, vigneti, pascoli, alberi d’ulivo e boschi. La fattoria è un agriturismo e anche un centro per insegnare le pratiche migliori ad allevatori e pastori. Le prime due capre cashmere acquistate sono diventate un gregge geneticamente superiore, che produce la materia prima utilizzata per creare una vasta gamma di accessori esclusivi in cashmere italiano intessuti a mano, tessili per la casa e filati. In quanto veterinaria, si assicura continuamente dello stato di salute dei suoi animali.“Mi piace stare il più possibile con le mie capre ed osservare i risultati della qualità del cashmere,” ride. “Preferisco trascorrere il tempo con loro piuttosto che con chiunque altro.”


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:53 AM Page 43


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:53 AM Page 44

44

URBAN PALACES

PALAZZI PARADE

Photo / Alberto Novelli

Palazzo Barberini

by / di MAUREEN LITTLEJOHN

Fabulous homes of the Renaissance’s rich and famous Glitz. Glamour. Bling. No matter the era, the lifestyles of the rich and famous are fascinating to those of us with a voyeuristic streak. During the Renaissance, Italy was rife with opulent homes filled with priceless art collections and owners who wanted to show them off. After the Middle Ages came an economic boom and a new reverence for classical culture, art and literature. Princes of the church, popes, noble families, bankers and rich landowners built palaces inspired by classical Greek and Roman designs— square structures filled with columns, rounded arches, painted surfaces and symmetrical shapes. As time went on, other design styles were incorporated, including dramatic Baroque and Rococo flourishes. Today, many are open to the public and function as art museums.

Residenze meravigliose frutto della ricchezza e gloria Rinascimentale

Sfarzo. Stile. Ostentazione. A prescindere dall’epoca, gli stili di vita dei ricchi e famosi sono affascinanti per quelli di noi con una vena voyeuristica. Durante il Rinascimento, l’Italia era piena di abitazioni opulente, piene di collezioni d’arte preziosissime i cui proprietari avevano piacere a mostrare. Dopo il Medioevo si verificò un boom economico e un rinnovato amore per la cultura, l’arte e la letteratura classiche. Prìncipi della Chiesa, papi, famiglie nobili, banchieri e ricchi latifondisti costruirono palazzi ispirandosi allo stile classico greco e romano, strutture squadrate ricche di colonne, archi arrotondati, superfici dipinte e forme simmetriche. Con il passare del tempo, vennero incorporati altri stili, tra cui voluminosi ornamenti floreali del Barocco e del Rococò. Oggi, molti sono aperti al pubblico e fungono da musei d’arte.


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:53 AM Page 45

URBAN PALACES

45

Ca' Rezzonico Venezia One of Venice’s most dazzling Grand Canal structures celebrates 18th century Venetian taste in all its ornamental glory. Giambattista Rezzonico, a banker and fabric merchant originally from Lombardy, purchased the uncompleted palazzo (the former owner ran out of funds) in the mid 18th century. Prestigious architect Giorgio Massari was brought in and added light Rococo touches and frescoes, including those by Giovanni Battista Crosato and Giovanni Battista Tiepolo. After the Rezzonico family died out, portions of the palazzo were rented out to creative luminaries, such as poet Robert Browning and songwriter Cole Porter. These days, it is a public museum, managed by the Fondazione Musei Civici di Venezia. Facciata sul Canale Grande

Una delle più affascinanti strutture del Canal Grande celebra il gusto veneziano del XVIII secolo in tutta la sua gloria ornamentale. Giambattista Rezzonico, banchiere e mercante di tessuti originario della Lombardia, acquistò il palazzo incompiuto (il proprietario precedente finì i fondi) nel XVIII secolo. Il prestigioso architetto Giorgio Massari venne ingaggiato ed aggiunse un leggero tocco rococò ed affreschi, compresi quelli di Giovan Battista Crosato e Giovanni Battista Tiepolo. Dopo la scomparsa della famiglia Rezzonico, porzioni del palazzo vennero affittate ad estrosi luminari, come il poeta Robert Browning e il cantautore Cole Porter. Oggi è un museo pubblico, gestito dalla Fondazione Musei Civici di Venezia. Sala dei Pastelli


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:53 AM Page 46

46

URBAN PALACES

Photos / Alberto Novelli

Palazzo Barberini

Palazzo Barberini Roma

Papa Urbano VIII (Maffeo Barberini), appassionato mecenate, commissionò questo famoso palazzo noto per la sua finta prospettiva, gli affreschi meravigliosi e le insolite scale rettangolari ed ovali. Il trio di architetti più impor tante del 600: Carlo Maderno prende la direzione dei lavori nel 1627 assistito dal nipote Francesco Borromini, il giovane prodigio Bernini succede a Carlo Maderno alla direzione del cantiere alla sua morte. L’imponente struttura barocca fu completata nel 1633. Essa presenta una struttura complessa di stanze, giardini segreti e appartamenti nobiliari. Il cuore pulsante del Palazzo è il salone di rappresentanza affrescato da Pietro da Cortona – il Trionfo della Divina Provvidenza – che esalta la famiglia Barberini. Il palazzo ospita oggi la Galleria Nazionale d'Arte Antica.

Courtesy of the Gallerie Nazionali Barberini Corsini

Pope Urban VIII (Maffeo Barberini), a passionate patron of the arts, commissioned this famous palazzo known for its false perspectives, stunning frescos and unusual rectangular and oval staircases. An architectural trifecta, it was begun in 1627 by architect Carlo Maderna, who was assisted by his nephew Francesco Borromini. After Maderna died, the commission was awarded to the young prodigy Bernini. The expansive Baroque structure was completed in 1633. It features a complex layout of rooms, secret gardens and state apartments. At the heart of the palace is the two-storey Salone with a ceiling painting—Triumph of Divine Providence—by Pietro da Cortona, exalting the Barberini family. Today, the palazzo houses the Galleria Nazionale d’Arte Antica.


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:53 AM Page 47

URBAN PALACES

47

Palazzo dei Diamanti Ferrara

B

In Ferrara, a half hour’s drive from Bologna, is the stunning Palazzo dei Diamanti. It was built between 1493 and 1503 as a home for the Este family, rulers of Ferrara for more than 300 years. Court architect Biagio Rossetti designed the palazzo focusing on one of the emblems of the House of Este— diamonds. Two exterior walls are covered with 8,500 marble stones carved into this shape. Positioned with their tips facing up and down, they maximize the light reflected off the building. Now owned by the city, the ground floor is dedicated to rotating exhibits, while upstairs are paintings from the Ferrara school spanning 500 years.

Photos Courtesy of Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara, photographer: Dino Buffagni

A Ferrara, a mezz’ora di macchina da Bologna, si trova il meraviglioso Palazzo dei Diamanti. Fu costruito tra il 1493 ed il 1503 come residenza della famiglia d’Este, governatori di Ferrara per più di 300 anni. L’architetto di corte, Biagio Rossetti, progettò il palazzo prendendo spunto da uno degli emblemi della famiglia d’Este, i diamanti. Due muri esterni sono ricoperti da 8.500 blocchi di marmo tagliati in quella forma. Posizionati con le punte verso l’alto e verso il basso, sfruttano al meglio la luce che si riflette sull’edificio. Oggi di proprietà del Comune, il pianoterra ospita esposizioni temporanee, mentre al piano superiore si trova una pinacoteca della scuola ferrarese di un periodo che copre 500 anni.

Choose from our wide selection of holiday products! Gift Certificates Gift Baskets Panettone Chocolates Torrone Coffees Candies Cheese Pasta Deli Olive Oils Balsamics

6205 boul. Couture, Montréal QC | T: 514.325.2020 | www.berchicci.ca


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:53 AM Page 48

48

URBAN PALACES

Cortile d'Onore

Palazzo Ducale Urbino Duke Federico da Montefeltro, a ruler, patron of the arts and military leader during the Renaissance, built this current-day UNESCO World Heritage Site to hold court meetings and proceedings. The turreted, militaristic exterior shields a surprisingly lavish expanse of courtyards and rooms dedicated to displays of the duke’s wealth and appreciation of the arts. Florentine Maso di Bartolomeo took on the construction initially, but the siege-proof, solidrock hillside presented various challenges, and numerous builders were brought in to complete the structure. Now home to the Galleria Nazionale delle Marche, the palace houses one of the most important collections of Renaissance art in the world.

L’intero centro storico di Urbino è patrimonio mondiale UNESCO. All’interno, il duca Federico da Montefeltro, governatore, mecenate e condottiere militare durante il Rinascimento, fece costruire il Palazzo Ducale, per ospitare incontri ed eventi di corte. L’esterno dall’aspetto militare, dotato di torrette, protegge una distesa, sorprendentemente lussuosa, di cortili e stanze dedicate all’esposizione dell’opulenza e della passione per le arti del duca. Dapprima, la costruzione venne affidata al fiorentino Maso di Bartolomeo, ma la roccia solida, a prova d’assedio, della collina presentò varie problematiche, per cui vennero coinvolti molti costruttori per il completamento della struttura. Oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche, il palazzo ospita una delle più importanti collezioni d’arte rinascimentale al mondo.

Panoramic view of the Palazzo Ducale and Urbino Cathedral


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:53 AM Page 49

URBAN PALACES

49

Palazzo Reale di Napoli Originally built in the 17th century for King Philip III of Spain (for a visit that never took place), the palace became the official royal residence of the Bourbons when Charles III of Spain arrived in 1734. An outstanding feature is its great marble staircase, built in the 1600s then refurbished after a fire 200 years later. When Ferdinand I of the Two Sicilies married Maria Carolina of Austria in 1768, the great hall was rebuilt and the court theatre added. During the Napoleonic occupation, Joachim Murat and his wife Caroline Bonaparte (little sister of Napoleon Bonaparte), added Neoclassical decorations and furniture. Currently, the grounds include the Teatro San Carlo and the Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III. Edificato in origine nel XVII secolo per il Re Filippo III di Spagna (in occasione di una visita mai avvenuta), il palazzo divenne la residenza reale ufficiale dei Borboni quando Carlo III di Spagna arrivò nel 1734. Una delle sue meraviglie è la grandiosa scala in marmo, costruita nel 1600 e ristrutturata 200 anni dopo a seguito di un incendio. Quando Ferdinando I delle Due Sicilie sposò Maria Carolina d’Austria nel 1768, la grande sala fu ricostruita e venne aggiunto un teatro di corte. Durante l’occupazione napoleonica, Joachim Murat e sua moglie Caroline Bonaparte (sorella minore di Napoleone Bonaparte), aggiunsero le decorazioni e i mobili neoclassici. Attualmente, la proprietà comprende il Teatro San Carlo e la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III.

Wishing You A Joyful Holiday Season!

3253 Rue Fleury Est, Montreal, H1H 2R4 www.standa.ca Follow us on

Piazza del Plebiscito


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:53 AM Page 50

50

URBAN PALACES

Photo / Vicenza è VisitorsConvention Buerau

LE COEUR DE VICENZA Il cuore di Vicenza by / di ANDREW HIND

Les trésors cachés de la Basilique palladienne Vicence recèle un joyau architectural qui vaut à lui seul le détour : la Basilique palladienne, située Piazza dei Signori, en plein cœur de cette jolie ville du nord de l’Italie reconnue pour la qualité de son orfèvrerie. D’abord, une question : pourquoi nomme-t-on « basilique » ce lieu tant admiré de Vicence ? « Surnommé ainsi par Palladio, ce bâtiment public de style gothique, d’abord appelé le Palais de la raison, abritait autrefois le siège de l’autorité civile », explique Vladimiro Riva, le directeur de l’Office du tourisme de Vicence. À la fin du 15e siècle, on décida d’ajouter un double étage d’arcades et de loggias au bâtiment afin d’en rehausser la beauté. À cause de la nature instable du sol, celles-ci s’écroulèrent au début du 16e siècle et durent être reconstruites par la suite. Après un concours organisé par le Conseil des Cent en 1549, l’illustre architecte Andrea Palladio (1508-1580) obtint le contrat de rénovation. Il s’attela à la tâche, y travailla jusqu’à la fin de sa vie, et ce n’est qu’en 1614, plusieurs années après sa mort, que son chef-d’œuvre fut finalement achevé. Faite de marbre blanc et supportée par des colonnes d’ordre ionique et toscan, la balustrade est ornée de statues d’Albanese, de Grazioli et de Rubini qui donnent à cette magnifique adjonction l’aspect de style Renaissance qu’on lui connaît aujourd’hui. Le terme « basilique » associé au monument fait référence aux bâtiments romains du même nom. Ce n’est que plus tard que l’édifice fut communément appelé Basilique palladienne en l’honneur de Palladio. Le bâtiment multifonctionnel accueillait dans son majestueux hall le Conseil des Cent, alors que le premier étage était réservé au commerce. Le 20e siècle n’épargna pas la fameuse basilique. Lors de la Seconde

Il Rinascimento moderno della Basilica Palladiana

Vicenza è una città ricca di architettura storica d’eccellenza, ma tutto si riduce se paragonato alla Basilica Palladiana che si staglia su Piazza dei Signori e che da centinaia di anni rappresenta il cuore, in senso letterale e figurato, della città. “L’edificio che noi chiamiamo Basilica, fu all’inizio il cosiddetto Palazzo della Ragione, ex sede dell’autorità civile,” spiega Vladimiro Riva, direttore del Consorzio di promozione turistica di Vicenza. “Alla fine del XV secolo, fu deciso di cingere l’edificio gotico con un doppio ordine di logge che ne nobilitassero l’immagine. Crollate all’inizio del XVI secolo, vennero ricostruite” afferma Riva. L’appalto per la ricostruzione venne affidato nel 1549 ad Andrea Palladio (1508-1580), ma solamente dopo decenni di forti pressioni. Vi lavorò per il resto della sua vita e non vennero completate fino al 1614, a distanza di decenni dalla sua scomparsa. Il nuovo ordine di logge fu realizzato in marmo bianco, sostenuto da colonne toscane e ioniche sormontate da statue sopraelevate che ne celano l’originale struttura gotica, dando vita al capolavoro rinascimentale di cui si gode oggi. Fu Palladio a soprannominare l’edificio “basilica”, in ricordo delle antiche strutture civili romane con quel nome. Fu in suo onore che venne successivamente ricordata come Basilica Palladiana. Nonostante l’incredibile cambiamento d’aspetto, l’edificio conservò la sua precedente funzione: l’enorme salone al piano superiore fungeva da sede del governo in cui si riuniva il Consiglio di Cento, mentre il piano inferiore ospitava botteghe. Il XX secolo non fu gentile con la famosa Basilica. I bombardamenti degli alleati durante la Seconda guerra mondiale sventrarono l’edificio, lasciandolo come un guscio vuoto. Sebbene sia stata ricostruita dopo la guerra, è tornata alla sua gloria originaria solo di recente.


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:53 AM Page 51

URBAN PALACES

51

Guerre mondiale, les bombes des Alliés éventrèrent le bâtiment, et bien qu’il fût reconstruit par la suite, il ne regagna que récemment sa gloire d’antan. Inscrit à la liste du patrimoine mondial de l’UNESCO, le monument bénéficia de 2007 à 2012 d’une intervention de restauration architecturale qui lui redonna tout son lustre. Ce travail, mené de main de maître, obtint même le prix de l’Union européenne pour le patrimoine culturel, et la Basilique fut promue Monument national en 2014, ce qui en fit une attraction majeure pour la ville de Vicence. « Le rez-de-chaussée compte plusieurs ateliers historiques qui maintiennent en vie le caractère commercial ancestral de l’endroit. Parmi ceux-ci figure le Museo del Gioiello (Musée du bijou) », explique Riva, précisant que l’orfèvrerie est une spécialité de Vicence remontant à l’époque de la Renaissance. Premier musée du genre en Italie, sa collection de bijoux composée d’anneaux, de colliers et de bracelets de toutes sortes est tout à fait remarquable. Deux escaliers de marbre datant du 15e siècle étaient auparavant les seuls accès aux étages supérieurs, notamment au fameux hall reconnu pour son plafond caractéristique en coque de navire renversée (toit en carène), recouvert de feuilles de cuivre. Juste au-dessus, sur le toit, se trouve une terrasse qui offre une des plus belles vues sur la ville et ses alentours. La Basilique comporte également plusieurs galeries, qui seront l’hôte, du 5 décembre 2019 au 13 avril 2020, de l’exposition Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi, qui présentera les œuvres de l’artiste italien Ubaldo Oppi, connu pour son style réaliste néo-quattrocento. La Basilique possède aussi un secret bien gardé. « Caché au sous-sol, à l’abri des hordes de touristes de la Piazza dei Signori, se trouve le site archéologique Corte de Bissari, où l’on étudie les restes de fondations romaines et médiévales de la basilique et de la Piazza dei Signori », révèle Riva. Grâce à des circuits longeant des vitres transparentes, il est possible de parcourir les anciennes rues romaines de la ville et d’admirer une sélection de reliques découvertes lors des fouilles. Il est toutefois nécessaire de réserver pour faire une visite guidée des lieux.

In seguito all’ingresso della Basilica nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, tra il 2007 e il 2012 l’edificio è stato oggetto di un imponente e massiccio progetto di restauro architettonico che ne ha ripor tato alla luce l’aspetto spettacolare e meraviglioso del periodo rinascimentale. Di fatto, il restauro è stato talmente fedele da ricevere il “Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio Culturale”, facendolo diventare Monumento Nazionale nel 2014. Di conseguenza, è diventata una tappa obbligata per chi visita Vicenza. “Al piano terra ci sono laboratori storici che mantengono viva la storica vocazione commerciale del luogo, compreso il Museo del Gioiello, aperto di recente,” afferma Riva, il quale sottolinea come Vicenza sia specializzata nella creazione di gioielli sin dal Rinascimento. All’interno, l’esposizione di meravigliose collezioni di anelli, collane e bracciali storici e contemporanei lascia i visitatori esterrefatti. “Due rampe di scale in marmo del tardo XV secolo costituiscono l’antica via d’accesso al piano superiore, da dove si accede al salone con il famoso soffitto in rame a carena di nave rovesciata.” Vi sono inoltre spazi espositivi, dal 6 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, la Basilica ospiterà la mostra Ritratto di Donna. Il sogno degli anni venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi,e la sua terrazza offre una bellissima vista sui tetti della città e sul territorio circostante. Quando fa bel tempo, ordinate da bere al bar e godetevi il panorama sorseggiando tutto il pomeriggio. La storia più recondita della Basilica, e i suoi più grandi misteri, si trovano sottoterra, nel sito archeologico della Corte dei Bissari (www.museicivicivicenza.it), lontano dai turisti e dai cacciatori di selfie che affollano la piazza. “La Piazza dei Signori era già un foro romano e luogo pubblico nel medioevo, ben prima che vi venisse costruita la Basilica,” spiega Riva. “È possibile esplorare questa storia attraverso la zona archeologica situata nel sotterraneo della Basilica, risalente all’epoca Romana se non addirittura precedente.” Attraverso una passerella con inserti trasparenti sul pavimento, si cammina lungo strade romane, alla scoperta di antiche strutture, preservate nel tempo, e una serie di cimeli rinvenuti durante gli scavi. Tutte le visite sono guidate e vanno prenotate.


Montreal DEC-JAN 39-52 2019-12-04 10:53 AM Page 52

52

RECIPES

Cotechino Recipes by / di MICHELE FORGIONE Photos / DANIELE TOMELLERI

Ingredients / Ingredienti • 1 large slice of veal shoulder large enough to wrap the sausage • 3 slices of prosciutto • 1/3 cup (75 ml) finely chopped Italian parsley • 1 onion, finely chopped • 1 cup (250 ml) dry white wine • 2 cups (500 ml) veal, beef or vegetable stock • 2 tbsp (30 ml) butter • 2 tbsp (30 ml) olive oil • Salt and pepper

PORK OPTION • 1 1/2 lbs (700 g) pork in shoulder, half fat, chopped • 10 oz (300 g) blanched pork rind 6 minutes in boiling water, sponged, chopped with mincer • 1 oz (16 g) fine salt • 1 tbsp (5 ml) rosemary powder • 5 to 6 grains of whole pepper

• 1 fetta larga di spalla di vitello, abbastanza larga da avvolgere il cotechino • 3 fette di prosciutto • 1/3 tazza (75 ml) di prezzemolo italiano finemente tritato • 1 cipolla, finemente tritata • 1 tazza (250 ml) di vino bianco secco • 2 tazze (500 ml) di brodo di vitello, di manzo o vegetale • 2 cucchiai (30 mg) di burro • 2 cucchiai (30 ml) di olio d’oliva • Sale e pepe

VERSIONE CON IL MAIALE

• 11/2 libbra (700 g) di spalla di maiale semigrasso e grossolanamente tritato • 10 once (300 g) di cotenna di maiale sbollentata per 6 minuti, pulita e tritata con un tritacarne • 1 oncia (16 g) di sale fino • 1 cucchiaio (5 ml) di polvere di rosmarino • 5 - 6 grani di pepe intero


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 53

RECIPES

53

Directions Mix stuffing ingredients, cover, refrigerate for 24 hours. Rinse the casings thoroughly with cold water. Cover with cold water adding citrus juice. Soak 1 night in the refrigerator. The next day, drain the casings, rinse them again and drain them on a cloth. Fill the casings with a 25.5 cm (10”) long funnel. Attach each end securely. Stitch cotechino here and there to drain well in a cloth. Proceed with the recipe. To freeze the cotechino for about 1 or 2 months, Elena suggests cutting the bottom of a large bottle of mineral water. Introduce the sausage, fill the bottle with water and freeze vertically. Cook Poach the sausage for 1 hour 30 minutes. Line the slice of veal with prosciutto, chopped parsley and whole sausage. Wrap the cotechino with the ham, parsley and slice of veal. Wrap and tie everything together. In a saucepan, melt the butter in the oil over medium heat. Gently cook the onions to melt them. Add the roll, let color all sides. Pepper to taste. Casings brine 1/2 lemon juice 1/2 orange juice Deglaze with red wine, simmer for 10 minutes until evaporation. Gradually add broth, up to ¼ of cotechino's height. Cook slowly for 1 hour covered by gradually adding the remaining broth. After 1 hour, remove the cotechino from the broth. Remove the string and cut into 1 to 2.5 cm (1/2 to 1 inch) slices. Serve with lentils and fennel salad, marinated peppers and black olives in olive oil. You can also serve with polenta.

Preparazione Unire insieme gli ingredienti del ripieno, coprire e conservare in frigorifero per 24 ore.

Sciacquare bene i budelli con acqua fredda, quindi ricoprirli di acqua fredda, alla quale aggiungiamo succo di limone e di arancia, lasciarli in ammollo in frigorifero per una notte. Il giorno seguente, scolare i budelli, sciacquarli nuovamente e farli sgocciolare su uno strofinaccio.

Riempire i budelli con un imbuto di 25,5 cm (10") e chiuderne saldamente le estremità. Pungere il cotechino in vari punti per farlo ben drenare sullo strofinaccio. Procedere con la ricetta.

Si può congelare il cotechino per 1 o 2 mesi circa, suggerisce di tagliare il fondo di una grande bottiglia di plastica di acqua minerale. Introdurre la salsiccia, riempire la bottiglia di acqua e congelare in posizione verticale.

Cottura Far sobbollire la salsiccia per 1 ora e 30 minuti. Avvolgere il cotechino con il prosciutto, il prezzemolo e la fetta di vitello. Avvolgere e legare il tutto. In un tegame, far sciogliere il burro nell’olio d’oliva a temperatura media. Cuocere delicatamente le cipolle fino a farle sciogliere. Aggiungere l’involtino e far colorire su tutti i lati Pepe qb 1/2 succo di limone 1/2 succo d’arancia

Salamoia per il budello

Deglassare con del vino rosso, far bollire a fuoco lento per 10 minuti finché evapori.

Aggiungere il brodo, poco alla volta, fino a ricoprire ¼ dell’altezza del cotechino. Mettere il coperchio e far cuocere lentamente per un’ora, aggiungendo il brodo rimanente.

Dopo un’ora, togliere il cotechino dal brodo, rimuovere lo spago e tagliare in fettine di 1-2.5 cm.

Potete servire il cotechino con le lenticchie, oppure con l’insalata di finocchio, peperoni marinati e olive nere in olio d’oliva. Si può anche servire con polenta.


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 54

54

RECIPES

Ingredients / Ingredienti FOR THE DOUGH

FOR THE FILLING

• 4 cups flour • 3 eggs • 6 tbsps butter, melted • 1/4 cup sugar • 2 tsps baking powder

• 1/2 cup chestnut puree • 1/3 cup candied fruit, finely chopped • 1/2 cup blanched almonds, finely chopped • 3/4 cup sweet, small chocolate chips Oil for deep frying Powdered sugar for dusting

PER L’IMPASTO

• 4 tazze di farina • 3 uova • 6 cucchiai di burro fuso • 1/4 tazza di zucchero • 2 cucchiaini di lievito in polvere

PER IL RIPIENO

• 1/2 tazza di purè di castagne • 1/3 tazza di frutta candita, finemente tritata • 1/2 tazza di mandorle sbiancate, finemente tritate • 3/4 tazze di scagliette di cioccolato al latte Olio per frittura Zucchero a velo da spolverizzare

Photos / Daniele Tomelleri

Calzoncelli Recipes by / di MICHELE FORGIONE


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 55

RECIPES

55

Directions Combine the flour, sugar and baking powder. Add the butter and eggs, and work until pastry dough is formed. Shape into a ball. Wrap it with plastic wrap and let the dough rest in the fridge for (minimum)30 mins, maximum 24 hours. Make the filling. Put everything in a mixer until it forms a paste and everything comes together. Roll out the dough to about 1/4 inch thick. Cut out 3-inch squares or circles. Place about a tablespoon of filling in the center of each square or circle. Top with a matching square or circle, and press ends together. Heat up the oil, then fry a few calzoncelli at a time until they are golden brown. Remove calzoncelli with a slotted spoon and place on absorbent paper. Allow to cool before dusting with powdered sugar, then serve.

Preparazione Mescolare la farina, lo zucchero e il lievito in polvere.

Aggiungere il burro e le uova e lavorare finché si forma l’impasto. Avvolgere con la pellicola trasparente e lasciare riposare per circa mezz’ora (minimo), massimo 24 ore.

Per il ripieno: versare gli ingredienti nel robot da cucina finché non si mescolano insieme.

Stendere l’impasto fino ad uno spessore di circa 0,6 cm. Tagliare in quadrati o in cerchi di circa 8 cm.

Disporre un cucchiaio circa di ripieno al centro di ogni quadrato o cerchio. Ricoprire con un altro quadrato o cerchio e pressare per sigillare i bordi.

Scaldare l’olio, quindi friggere un po’ di calzoncelli per volta finché non diventano dorati. Rimuovere i calzoncelli con una schiumarola e disporli su carta assorbente.

Lasciare raffreddare prima di spolverizzarli con lo zucchero a velo e servire.


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 56

56

ARTS & CULTURE

by / di GABRIEL RIEL-SALVATORE

Talks about her upcoming play Terroni: A "Spaghetti” Western CentaurTheatre’s newWriter-in-Residence Michaela Di Cesare will be delving into a very personal project titled Terroni: A “Spaghetti” Western. The play will explore the tumultuous time of Italy’s 1861 unification through the complex story of a southern brigantessa (brigand) with a strikingly familiar name: Michelina Di Cesare. Your upcoming work is inspired by the tragic story of a rebel and revolutionary that bears your name. Was it a shock to discover that there was another famous Michelina Di Cesare out there who lived 150 years ago?

She is definitely more “famous” than me. I was very shocked when I discovered this woman because she made me realize how much I didn’t know about my history and the history of Italy as a country. Michelina Di Cesare was a Risorgimento-era female fighter from Campania fighting against the unification of Italy. Apart from her name, what inspired you to write a play about this unusual character?

Michelina was a complex woman. She was a “bad” woman, a woman who did not do what was expected of her at the time. She was widowed by the age of 21, and it is said she left a child behind in order to join the resistance at 22. She stole and killed in the name of her beliefs. She was an anti-hero. I think it is important to portray women on stage in ways that reveal the complexity of their choices. Michelina’s story is personal for me. I have been called brave and courageous because of my work. I have also been called bad, disobedient and heartless. My work has come at great personal expense. I identify as an activist and as a feminist, yet my cause and my deeds seem small in comparison to this woman’s, who lived over 150 years ago. She has me re-examining contemporary feminism and our limitations. Michelina was willing to give her life to a cause. What are we willing to fight for today? The bodies of Michelina Di Cesare and her husband Francesco Guerra were publicly exposed naked in the main square of the town of Mignano in Southern Italy after they were shot dead by a group of soldiers in 1868. Why was it important for you to visit Mignano to prepare for your play?

Michelina is from Caspoli, a town very close to Mignano. When she joined Guerra in the resistance, they mostly camped in the mountains surrounding Mignano. I was able to hike a trail to a cave where it is said she and the troupe would hide out. It was important for me to gain an esthetic understanding of the geography. Furthermore, Michelina is a hero in those specific towns. The people there are big history buffs, and what’s important in this instance, when recounting the history of the losing side, is to listen to the oral history these people have to offer. Of course the

Racconti della sua prossima commedia Terroni: A "Spaghetti" Western La nuova sceneggiatrice residente del Centaur Theatre Michaela Di Cesare si lancerà in un progetto molto personale intitolato Terroni: Uno “Spaghetti” Western. L’opera esplora il periodo tumultuoso dell’Unità d’Italia del 1861 attraverso la storia complessa di una brigantessa meridionale con un nome sorprendentemente familiare Michelina Di Cesare. Il tuo imminente lavoro si ispira alla tragica storia di una ribelle e rivoluzionaria che porta il tuo nome. È stata una sorpresa scoprire che c’era un’altra famosa Michelina Di Cesare vissuta 150 fa? Lei è sicuramente più “famosa” di me. Sono rimasta molto colpita quando ho scoperto questa donna, perché mi ha fatto realizzare quanto non conoscessi della mia storia o di quella dell’Italia come nazione.

Michelina Di Cesare fu una ribelle campana del Risorgimento che si batté contro l’unificazione dell’Italia. Nome a parte, cosa ti ha ispirata a scrivere una sceneggiatura su questo personaggio insolito? Michelina era una donna complessa. Era una “pessima” donna, una donna che non faceva ciò che all’epoca ci si aspettava che facesse. A 21 anni era già vedova e si dice che si sia lasciata un figlio alle spalle per unirsi alla resistenza all’età di 22 anni. Rubò e uccise in nome di ciò in cui credeva. Era un’antieroe. Penso che sia importante rappresentare le donne sul palco in modi che rivelino la complessità delle loro scelte. La storia di Michelina è per me personale. Sono stata definita audace e coraggiosa per il mio lavoro. Sono anche stata definita dannosa, disobbediente e senza cuore. Mi è costato caro questo lavoro. Mi considero tanto attivista quanto femminista, tuttavia la mia causa e i miei gesti sembrano piccoli rispetto a quelli di questa donna vissuta più di 150 anni fa. Mi ha fatto riconsiderare il femminismo contemporaneo e le nostre limitazioni. Michelina era pronta a sacrificare la sua vita per la propria causa. Per cosa siamo disposti a lottare oggi?

I corpi di Michelina Di Cesare e del marito Francesco Guerra sono stati esposti nudi nella piazza pubblica della città di Mignano nell’Italia meridionale dopo essere stati sparati a morte da un gruppo di soldati nel 1868. Perché hai ritenuto importante visitare Mignano per prepararti per il tuo pezzo teatrale? Michelina è di Caspoli, un paese vicinissimo a Mignano. Quando si unì a Guerra nella resistenza, si accamparono prevalentemente nelle montagne intorno a Mignano. Ho potuto percorrere a piedi un sentiero fino a una grotta dove si dice che lei e la squadra fossero soliti nascondersi. Per me era importante avere una conoscenza estetica della geografia locale. Inoltre, proprio in questi paesini, Michelina è considerata un’eroina. Le persone del posto sono grandi appassionate di storia e ciò che conta in questi casi, in cui si racconta la storia dal punto di vista del vinto, è ascoltare i racconti tramandati oralmente che queste persone hanno da offrire.

Photo/Vincenzo D’Alto

MICHAELA DI CESARE


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 57

ARTS & CULTURE

57

history books and the official government museums don’t cover the resistance or “brigandage” from a neutral perspective. The Italian Risorgimento is a complex and delicate topic that is still dividing Italians to this day. Why delve into such a crab bucket?

It is so important for us to know and understand, especially as second and third-generation immigrants, especially with xenophobia on the rise. The fact that Italy is not ethnically homogenous is important. The fact that it is a young country, almost as young as Canada, is important to understand. We tend to think of the “old country,” but the Mediterranean has always been a place of exchange between cultures. Southerners have been forced into a narrative of being the undesirable element in the creation of a civilized country, but there was splendour in the South before unification. It is still splendid. You decided to name your play Terroni: A “Spaghetti” Western, which is a clear reference to this great genre of the heydays of Italian cinema. Is there a part of comedy involved in your play?

My work always incorporates comedy, even at its most tragic. I think levity is a great way to invite an audience into a story. Nostalgia is another thing that puts people at ease . . . and of course looking at politics over time, nostalgia can also be weaponized. I love to play with these concepts and leave my audience with questions once the laughter fades. The Centaur Theatre has always supported your work. How important is this new residency for you at this point in your career?

I grew up at the Centaur: first as an audience member with a student subscription; then when I was presented at the Wildside Festival with In Search of Mrs. Pirandello and again with a Main Stage debut for Successions. This is the first time Centaur is supporting my process as a writer and the first time collaborating with artistic director Eda Holmes from the beginning stages of a project. It is important because Centaur is not only offering its stage this time, they are offering incubation and support. It’s a great opportunity. When is the play scheduled to debut?

I am writing the play this season, and it will need to be workshopped extensively next season. So the premiere date is not set in stone.

Ovviamente i libri di storia e i musei ufficiali dello Stato non trattano della resistenza o del “brigantaggio” da un punto di vista neutrale.

Quello del Risorgimento italiano è un argomento delicato e complesso che divide ancora oggi gli italiani. Perché addentrarsi in un argomento così spinoso? È molto importante per noi conoscere e capire, soprattutto in quanto immigrati di seconda e terza generazione, soprattutto con l’aumentare della xenofobia. Il fatto che l’Italia non sia etnicamente omogenea è rilevante. Il fatto che sia un Paese giovane, giovane quasi quanto il Canada, è importante da capire.Tendiamo a pensare al “vecchio continente”, ma il Mediterraneo è da sempre un luogo di scambio tra culture. I meridionali sono stati costretti ad assumere il ruolo dell’elemento indesiderato nella creazione di un paese civilizzato ma, prima dell’unificazione, al sud c’era splendore. È ancora splendido.

Hai deciso di chiamare la tua opera teatrale Terroni: Uno “Spaghetti” Western, con un evidente riferimento a questo grande genere degli anni incredibili del cinema italiano. C’è un qualche elemento da commedia nel tuo lavoro? Il mio lavoro incorpora sempre la commedia, finanche all’apice della tragicità. Penso che la leggerezza sia il modo migliore per immergere il pubblico in una storia. La nostalgia è un altro elemento che mette le persone a loro agio… ed ovviamente, considerando nel tempo la politica, la nostalgia può anche essere strumentalizzata. Mi piace giocare con questi concetti e far sì che il mio pubblico si ponga domande una volta svanita la risata.

Il Centaur Theatre ha sempre sostenuto il tuo lavoro. Che importanza ha questa nuova residenza a questo punto della tua carriera? Sono cresciuta al Centaur: dapprima tra il pubblico con un abbonamento da studente; poi quando sono stata presentata al Wildside Festival con In Search of Mrs. Pirandello (Alla ricerca della signora Pirandello) e di nuovo con il debutto al Main Stage di Successions (Successioni). Questa è la prima volta che il Centaur mi supporta nel processo di scrittura e la prima volta che collaboro con la direttrice artistica Eda Holmes sin dalle fasi iniziali di un progetto. È importante perché questa volta il Centaur non sta semplicemente offrendo il proprio palco, ma sta offrendo arrangiamento e sostegno. Si tratta di una grande opportunità. Per quando è programmato il debutto? Questa stagione sto scrivendo l’opera, la quale richiederà una preparazione notevole la prossima stagione. Quindi la data della prima non è stata ancora fissata.


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 58

58

ARTS & CULTURE

Designated Survivor star is chasing her dreams

La stella di Designated Survivor all’inseguimento dei propri sogni

Richmond Hill native Italia Ricci says she’s learned a lot from the cast and crew of Designated Survivor. “I’ve been incredibly lucky to have the family around me on the show that I do. Everyone is so talented and has such an amazing work ethic that it really forced me to step up and get on their level both in front of and behind the cameras. I’ll always be grateful for that.” When the third season of the political thriller went on air, fans have certainly noted some changes, especially with Ricci’s character, Emily Rhodes. “The tone is quite different because we’re on Netflix now. We can curse, there’s a little untidiness and the show overall just feels more grown-up. Emily resigned as chief of staff at the end of season two. So we find her in Florida staying with her mom and follow what happens to get her back to D.C.” For Ricci, the best thing about filming the show in Toronto was being near her family and in-laws. Ricci is married to actor Robbie Amell, who played Fred Jones in Scooby-Doo! The Mystery Begins and Scooby-Doo! Curse of the Lake Monster movies. “It’s really nice to be able to be home for most of the year instead of just visiting once or twice for a week or so. I got to jump into Woodbridge for my nonna’s pasta whenever I had a day off and I will miss that the most when back in LA. My waistline might be thankful, though.”

Italia Ricci, nata a Richmond Hill, afferma di aver imparato molto dal cast e dalla troupe di Designated Survivor. “Sono fortunatissima ad avere attorno a me la famiglia nella serie in cui lavoro. Hanno tutti un talento enorme e la loro incredibile etica del lavoro mi ha spinto a fare passi in avanti e a raggiungere il loro livello sia davanti che dietro le telecamere “Ne sarò per sempre grata.” Quando il thriller politico è andato in onda con la terza stagione, i fan avranno sicuramente notato qualche cambiamento soprattutto nel personaggio di Ricci, Emily Rhodes. “Il tono è piuttosto differente perché adesso siamo su Netflix. Possiamo imprecare, c’è un po’ più di libertà e la serie in generale sembra un po’ più matura. Emily si è dimessa come capo del personale alla fine della seconda stagione. Quindi la troviamo in Florida a vivere con sua madre e seguiamo ciò che accade per farla tornare in D.C.” Per Ricci la cosa migliore del fatto di girare le riprese della serie a Toronto è stata quella di essere vicina ai suoi familiari, stretti ed acquisiti. Ricci è sposata con l’attore Robbie Amell, che ha interpretato Fred Jones nei film Scooby-Doo! Il mistero ha inizio (Scooby-Doo!The Mystery Begins) e Scooby-Doo! La maledizione del mostro del lago (Scooby-Doo! Curse of the Lake Monster). “È bellissimo poter stare vicino casa per gran parte dell’anno invece di venirci una o due volte per una settimana o giù di lì. Avevo la possibilità di fare un salto a Woodbridge per la pasta di mia nonna tutte le volte che avevo un giorno libero ed è questo ciò che mi mancherà più di tutto dovendo tornare a LA. Tuttavia, il mio girovita potrebbe beneficiarne.”

Photo / Brent Weber

ITALIA RICCI by / di MARIA SCALA


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 59

ARTS & CULTURE

59

The 32-year-old calls growing up Italian-Canadian “the best of both worlds” since she was surrounded by “close family and extended family, great food and all of the Canadian manners.” Her maternal grandparents are from Letino (Campania), and her paternal ones are from Pisterzo (Lazio). “I spent some time in Italy when I was very young but I don’t remember much. I shot the finale of Chasing Life in 2015 in Rome and fell in love with it so much that I made my husband take me back there and then to Positano for our honeymoon. ” Portraying April Carver, an ambitious young woman facing leukemia in Chasing Life, is one of Ricci’s standout roles. She also played villain Silver Banshee in Supergirl. Ricci notes, “They’ve each had their challenges, but I think the hardest to actually play was Silver Banshee, mostly because the majority of what happens on the screen wasn’t actually happening as we filmed it. So you had to use so much of your imagination. I give so much credit to all the actors on the shows with that much VFX [visual effects]. It’s a lot harder than it sounds.” In her formative years, Ricci’s heroes were wide-ranging. “I was very impressionable growing up, so I think my heroes were whoever was the latest badass character to do something amazing on whatever show or movie I was watching. I remember watching movies like Center Stage and thinking I had to be a dancer; Girlfight and being convinced I was meant to box; and Ally McBeal totally had me wanting to go into law.” Ricci is making her own impact volunteering with Stand Up to Cancer, the American Cancer Society, Children’s Hospital Los Angeles and Stupid Cancer. “I was able to get involved with some of these charities as I was filming Chasing Life. I was lucky enough to be a voice for some of the communities that they help. I felt so guilty that I could kind of turn the cancer off when I finished filming so I wanted to do more to help the people that didn’t get to do that. And now the show is over, but they've stuck with me.” Ricci’s next role might be her most challenging and rewarding one yet. This spring, shortly after returning from filming Rome in Love in Italy for Hallmark Channel USA, she and Amell announced they are expecting their first child. “It’s still sinking in, but we’re very excited.” Italia Ricci and Robbie Amell became parents last September.

La 32enne definisce il fatto di essere cresciuta da italo-canadese “il meglio di entrambi i mondi” dato che era circondata dalla “famiglia stretta ed estesa, da buon cibo e tutti i costumi canadesi.” I suoi nonni materni sono di Letino (Campania) e quelli paterni di Pisterzo (Lazio). “Da giovanissima sono stata un po’ in Italia ma non ricordo molto. Nel 2015, ho girato le riprese di Chasing Life a Roma e me ne sono innamorata a tal punto che ho voluto che mio marito mi portasse sia lì che a Positano per la nostra luna di miele.” L’interpretazione di April Carver, un’ambiziosa giovane donna che affronta la leucemia in Chasing Life, è uno dei ruoli di rilievo di Ricci. Ha anche impersonato la cattiva Silver Banshee in Supergirl. Ricci sottolinea: “Entrambi presentavano delle sfide, ma penso che quello davvero difficile da interpretare sia stato Silver Banshee, per lo più perché la maggior parte di ciò che accade nel film non stava in realtà succedendo durante le riprese. Per cui dovevi ricorrere moltissimo all’immaginazione. Riconosco tantissimo merito a tutti gli attori delle serie con tutti quegli VFX [effetti visivi]. È molto più difficile di quanto sembri.” Durante gli anni della formazione, gli eroi di Ricci si differenziavano molto. “Crescendo, ero molto impressionabile, per cui penso che il mio eroe fosse qualunque personaggio tosto che facesse qualcosa di sorprendente qualunque fosse la serie o film che stessi guardando. Ricordo che guardavo film come Center Stage e pensavo di dover fare la ballerina; Girlfight e mi convincevo di essere destinata alla box; con Ally McBeal volevo assolutamente dedicarmi alla giurisprudenza.” Ricci sta lasciando il segno facendo da volontaria per Stand Up to Cancer, l’American Cancer Society, Children’s Hospital Los Angeles e Stupid Cancer. “Ho avuto l’opportunità di contribuire a queste organizzazioni benefiche durante le riprese di Chasing Life. Sono stata abbastanza fortunata da poter dare voce ad alcune delle comunità che sostengono. Mi sono sentita in colpa quando alla fine delle riprese ho potuto in un certo senso “spegnere” il cancro, per cui volevo fare qualcosa in più per aiutare le persone che non potevano fare lo stesso. Ed ora che la serie è finita, loro rimangono con me.” Il prossimo ruolo di Ricci potrebbe rivelarsi il più difficile e purtuttavia il più gratificante. La scorsa primavera, poco dopo il rientro dalle riprese di Rome in Love in Italia per l’Hallmark Channel USA, lei ed Amell hanno annunciato di aspettare il loro primo figlio. “Ci dobbiamo ancora abituare all’idea, ma siamo molto elettrizzati.” Italia Ricci e Robbie Amell sono diventati genitori lo scorso settembre.


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 60

60

ARTS & CULTURE

LUCA

“In my opinion it doesn't really matter what genre you write in. You take the language of the artist and make that into something.”

“Secondo me, non importa davvero il genere musicale per il quale si scrive. Prendi il linguaggio dell’artista e lo trasformi in qualcosa.”

Photo / Lindsey Blane

by / di KERRY DOOLE

Making musical connections Luca Fogale is a Vancouver-based singer/songwriter who is now making a real mark with his introspective and gently melodic folk-rooted material. His music has earned over 13 million streams, thanks in part to exposure on major TV series such as Grey’s Anatomy, NCIS: Los Angeles and Station 19. Fogale is readying the release of his second album, and he is in the middle of a North American tour supporting Dermot Kennedy, a popular Irish artist. “The tour has been fantastic,” Fogale explains. “To play to rooms as big as 3,900 people in Denver is pretty surreal. I have been playing solo, on both piano and guitar, and Dermot and his team have been so welcoming.” Now his focus is on his upcoming record, one he produced himself in both Montreal and Vancouver. The first advanced single from the record is “Half Saved,” a tune Fogale describes as “the most openly vulnerable song I have written about my time in the Catholic faith as I was growing up.” “This is 10 years after I decided to leave the church, and I’m now at a point where I can be a little more objective about how I felt,” says Fogale. “The song is very open, and people have resonated with it more than any other of my songs, saying, ‘Yes, I’ve been through exactly the same thing.’” This is the kind of emotional bond Fogale seeks to forge as a songwriter. “With my music, there is not a lot of sensationalism behind it. It’s all relatively quiet and introspective, and that makes for a different career trajectory where things hopefully happen over a long period of time.” “It keeps building, based on listeners who feel connected to you. This is definitely not pop music, and I don’t see those big breaks in my future. It seems like the path I’ve been on—just putting out songs and touring and trying to make long lasting connections with listeners—seems to be the one that best suits me.”

Creare connessioni musicali

Luca Fogale è un cantautore di Vancouver che sta davvero facendo strada grazie al suo contenuto introspettivo e leggermente melodico-folk. La sua musica ha ottenuto più di 13 milioni di streaming, in parte grazie al suo essere presente in serie televisive di successo come Grey’s Anatomy, NCIS: Los Angeles e Station 19. Fogale sta preparando il lancio del suo secondo album, e Panoram Italia lo ha raggiunto nel mezzo di un tour in Nord America a supporto di Dermot Kennedy, un famoso artista irlandese. “Il tour sta andando meravigliosamente,” spiega Fogale. “Suonare in luoghi con una capienza fino a 3900 spettatori, come a Denver, è piuttosto surreale. Ho suonato da solista, sia al pianoforte che alla chitarra, e Dermot e il suo gruppo sono davvero accoglienti.” Adesso la sua attenzione è rivolta al suo imminente album, autoprodotto sia a Montreal che a Vancouver. Il primo singolo anticipato dell’album è “Half Saved”, un brano che Fogale descrive come “la canzone più esplicitamente vulnerabile che abbia composto riguardo al periodo della mia fede cattolica durante la crescita.” “Sono passati 10 anni da quando ho abbandonato la chiesa, quindi adesso sono in una fase in cui posso essere un po’ più obiettivo riguardo a come mi sentivo,” racconta Fogale. “La canzone è molto trasparente e le persone vi trovano delle corrispondenze più che in qualunque altro mio brano, quando dice: Sì, per me è andata esattamente così.” È questo il tipo di legame emotivo che Fogale cerca di creare come cantautore. “Non c’è molto sensazionalismo dietro alla mia musica. È relativamente tranquilla e introspettiva, e ciò dà spazio a una traiettoria diversa nella carriera in cui le cose, auspicabilmente, succedono in un lungo lasso di tempo.” “Continua a svilupparsi, sulla base degli ascoltatori che si sentono in sintonia con te. Non si tratta cer tamente di musica pop e non prevedo nel mio futuro grandi svolte. Sembra che il cammino intrapreso – quello di lanciare canzoni e andare in tour nel tentativo di creare legami duraturi con gli ascoltatori – sia quello che meglio mi si addice.”


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 61

ARTS & CULTURE

61

His own work elicits comparison to legendary English folk artist Nick Drake, but Fogale has diverse musical tastes. “I was in high school bands that played a lot of Jimi Hendrix and Eric Clapton,” he recalls. He currently co-writes songs with pop, R&B and folk artists. “In my opinion it doesn’t really matter what genre you write in. You take the language of the artist and make that into something.” Fogale is a second-generation Italian-Canadian.“Both my parents are from small towns in Veneto. My dad’s side of the family is almost entirely there, so we spent a lot of time in that area. It’s my favourite place in the world. I have been trying to find a way to get back there on a tour, and it looks like that may happen within a year, which is fantastic.” Fogale’s parents encouraged him and his two siblings to take piano lessons early on, but he admits, “I didn't enjoy that very much. I picked up a friend’s electric guitar one day and then started to appreciate the guitar heroes like Hendrix and Clapton. Eventually I found folk music and I bought an acoustic guitar.” “After that, I didn’t want to do anything else but play and write. I dropped out of school to pursue music, though to a traditional Italian family that didn’t make a lot of sense!” He has no regrets about his career path, stressing, “I am just grateful to have been able to make a living at this.”

k

Il suo lavoro spinge a fare un parallelismo con il leggendario artista folk inglese Nick Drake, ma Fogale ha dei gusti musicali diversi. “Alle scuole superiori ero in una band che suonava molto Jimi Hendrix ed Eric Clapton,” ricorda. Al momento attuale scrive in collaborazione con musicisti pop, R&B e folk.“Secondo me, non importa davvero il genere musicale per il quale si scrive. Prendi il linguaggio dell’artista e lo trasformi in qualcosa.” Fogale è italo-canadese di seconda genera-zione. “Entrambi i miei genitori vengono da piccole cittadine venete. La famiglia dal lato paterno è quasi tutta lì, per cui trascorriamo molto tempo in quella zona. È il posto che più preferisco al mondo. Sto cercando un modo per ritornarci in tour, e pare possa riuscirci nel giro di un anno, fantastico!” I genitori di Fogale hanno incoraggiato molto presto sia lui che i suoi due fratelli a prendere lezioni di pianoforte, ma ammette: “Non mi piaceva tanto. Un giorno, ho afferrato la chitarra elettrica di un amico e da allora ho cominciato ad apprezzare giganti della chitarra come Hendrix e Clapton. Alla fine ho scoperto la musica folk e ho comprato una chitarra acustica.” “Dopodiché, non ho voluto far altro che suonare e scrivere. Ho abbandonato gli studi per perseguire la carriera musicale, sebbene per una famiglia italiana tradizionale quella scelta non avesse molto senso!” Non ha rimpianti riguardo al suo percorso professionale e sottolinea: “Sono solo grato di essere riuscito a vivere di questo.”

FOGALE C’EST LE MÊME TRAVAIL QU’AVANT. MAIS GRÂCE À KUBOTA, C’EST PLUS FACILE. Puissants et fiables, les modèles de la série L60 de Kubota exécutent aisément les plus dures tâches hivernales. Restez au chaud dans la cabine haut de gamme conçue spécialement pour affronter notre rude climat canadien. Grâce aux dégivreurs de fenêtres avant et arrière et aux essuie-glaces avant et arrière, vous travaillerez efficacement toute la saison. Ces tracteurs ont vraiment tout pour eux avec une hauteur et une capacité de levage exceptionnelles. Voilà enfin des adversaires de taille pour l’hiver.

*Modèle SVL95-2S seulement

Tanti auguri ai nostri clienti ed amici!

Andrew Franceschini Kubota Montréal Cellulaire : 514-347-0202

18980 Trans-Canada Baie-d'Urfé, Québec H9X 3R1

kubotamontreal.com


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 62

62

ARTS & CULTURE

Photos: Courtesy of Eric Mannella

I have studied the entire history of Italian art at university, which eventually sparked an interest in painting realistically in the manner of the old masters. “Ho studiato tutta la storia dell’arte italiana, il che alla fine ha determinato un interesse a dipingere in modo realistico sulla scia dei vecchi maestri.”

ERIC MANNELLA by / di ANNE JANO

Figurative art Eric Mannella is the kind of person that instantly gives you good vibes with his easy-going attitude and friendly energy. Mannella is a figurative artist; his award-winning oil paintings focus on the human body. He studied his craft in Toronto at York University and in New York City at the New York Academy of Art—considered two of the best art schools in North America. Mannella is also the director and co-founder (his wife Allana Benham is also co-founder) of Atelier de Brésoles, an art school in Old Montreal. When did you decide that you wanted to be a figurative artist? When I was a young child, about seven or eight years old. I was drawing Spider-Man and aspired to be a comic book artist. Why did you choose to study figurative art at the New York Academy of Art? The NewYork Academy of Art is one of the only schools in the world that offers a Master’s degree that specializes in figurative art. This, plus the fact that the teachers were all world-class artists, and New York being a major hotbed of the arts, made this school my first choice for graduate studies. How has your Italian heritage influenced your work as an artist? My Italian heritage shaped my artistic direction in a profound way. I had an early interest in the Italian masters such as Raphael, Leonardo and Michelangelo, to name a few. I have studied the entire history of Italian art at university, which eventually sparked an interest in painting realistically in the manner of the old masters.Visiting Florence with my wife Allana was a magical experience that inspired the two of us to open our school in Montreal as soon as we returned to Canada.

Arte figurativa Eric Mannella è il tipo di persona che, grazie al suo essere alla mano e alla sua energia positiva, ti trasmette immediatamente una bella sensazione. Mannella è un ar tista figurativo; i suoi eccezionali dipinti ad olio s’incentrano sul corpo umano. Ha studiato all’Università York di Toronto e all’Accademia d’Arte di New York, considerate due delle migliori scuole d’arte del Nord America. Mannella è anche direttore e cofondatore (insieme a sua moglie Allana Beham) dell’Atelier de Brésoles, una scuola d’arte nella Vecchia Montreal.

Quando hai capito di voler essere un artista figurativo? Da piccolo, a circa sette, otto anni, disegnando l’Uomo Ragno, e ho capito di voler diventare un fumettista.

Perché hai scelto di studiare arte figurativa all’Accademia d’Arte di New York? L’Accademia d’Arte di New York è una delle poche scuole al mondo ad offrire una laurea magistrale con specializzazione in questo campo. Inoltre gli insegnanti sono artisti rinomati, e New York è una delle maggiori culle dell’arte; tutto questo ha fatto sì che la scuola fosse la mia prima scelta per gli studi universitari. In che modo le tue origini italiane hanno influenzato la tua carriera artistica? Le mie origini italiane hanno profondamente forgiato il mio orientamento artistico. Mi sono presto interessato ai maestri italiani come Raffaello, Leonardo e Michelangelo, per citarne alcuni. All’università, ho studiato tutta la storia dell’arte italiana, il che alla fine ha determinato un interesse a dipingere in modo realistico sulla scia dei vecchi maestri. Visitare Firenze con mia moglie Allana è stata un’esperienza magica, che ci ha ispirati ad aprire la nostra scuola a Montreal non appena rientrati in Canada.


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 63

ARTS & CULTURE

63

How has your Italian-Canadian heritage influenced your life? From an early age, my Italian-Canadian heritage has shaped my identity. I can recall family visits to my grandfather’s house in North Bay, where he would treat us to dinner at the local Italian restaurants. The love of Italian cuisine has stayed with me my entire life. My father is a real history buff and would tell me stories of the Roman Empire and its conquests. Growing up in a Roman Catholic family also provided a cultural link that helped me understand the stories and meanings of the art that would shape my artistic direction. What makes you the most passionate about figurative art? Figurative art allows me to become aware of the world around me in a very unique way.You can see more, which allows you to feel more, and this heightened sense of awareness is very special to me. Our school that we founded in 2003 is dedicated to figurative art and has become an important resource for professionals and beginners in all aspects of the arts. We attract people from the videogame industry, tattoo artists, fine artists and people who have a love for visual art and are passionate about learning. Do you have a favourite painting? I recently painted a portrait of my five-year-old daughter that I am really proud of. It has a feeling of a particular time and place that makes it timeless for me. What accomplishments are you most proud of so far? Receiving a scholarship from HRH Prince Charles and a travel grant from Forbes when I was a teacher’s assistant at the New York Academy is one of my favourite accomplishments. Starting our school with my wife is the other one. Do you have any tips for someone interested in becoming a figurative artist? My advice for anyone looking to develop their skills in the figurative arts is to be patient with one’s self and to enjoy the practice because it takes a long time!

In che modo la tua vita è stata influenzata dalle origini italo-canadesi? Sin da giovane, la mia origine italo-canadese ha segnato la mia identità. Ricordo quando con la famiglia andavamo a North Bay a casa di mio nonno, il quale ci invitava a cena nei ristoranti italiani del posto. L’amore per la cucina italiana è rimasto con me per tutta la vita. Mio padre è appassionatissimo di storia e mi raccontava dell’Impero romano e delle sue conquiste. Crescere in una famiglia cattolica mi ha inoltre offerto un legame culturale che mi ha aiutato a comprendere le storie e i significati dell’arte che avrebbero plasmato il mio orientamento artistico.

Cosa ti rende così appassionato di arte figurativa? L’arte figurativa mi permette di essere consapevole del mondo circostante in un modo molto particolare. Vedi meglio, il che ti permette di sentire meglio e, per me, questa sensazione di consapevolezza amplificata è molto speciale. La scuola che abbiamo fondato nel 2003 è dedicata all’arte figurativa ed è diventata una risorsa importante per professionisti e principianti per tutto ciò che concerne l’arte. Attiriamo persone del settore dei videogiochi, tatuatori, artisti in generale e persone che amano l’arte visiva e desiderano imparare. Hai un dipinto preferito? Di recente, ho dipinto un ritratto di mia figlia di cinque anni di cui vado molto fiero. È un’istantanea di un momento e un posto particolari che lo rendono eterno per me.

Quali sono i traguardi di cui finora vai più fiero? Tra i miei traguardi preferiti ci sono la borsa di studio HRH Prince Charles e una borsa di viaggio ricevuta da Forbes quando facevo l’assistente professore all’Accademia di New York. L’apertura assieme a mia moglie della nostra scuola è un altro. Hai consigli per qualcuno interessato a diventare un artista figurativo? Il mio consiglio per chiunque cerchi di migliorare le proprie abilità nelle ar ti figurative è quello di essere pazienti con sé stessi e di gustarsi lo studio perché richiede molto tempo!


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:55 AM Page 64

64

ADVICE

Quando il testamento é impugnato Negli ultimi anni il nostro studio legale ha rilasciato consulenze alla numerosa clientela che richiedeva di impugnare il testamento di un genitore, oppure di ricevere un mandato di rappresentanza dai di Pasquale Artuso, successibili per opporsi Attorney alle richieste altrui. La capacità di testare, dovuta all’età, è una delle cause più frequenti d’impugnazione. Accingiamoci, pertanto, a evidenziare la normativa di legge e la giurisprudenza più recente dei tribunali. Gli articoli 703 e seguenti del Codice Civile del Québec determinano la natura e la forma testamentaria, nonché la capacità di testare. La normativa codicistica presume che ogni persona maggiore d’età possieda la capacità richiesta per dettare o redigere le ultime volontà testamentarie, la quale viene presa in considerazione nel momento stesso della dettatura o redazione.

F

Quali sono i motivi di impugnazione testamentaria? Quelli che vengono più frequentemente invocati dinanzi al tribunale sono: 1) la capacità di testare del “de cuius”; 2) la captazione d’eredità, ossia il raggiro colpevole posto in essere per indurre qualcuno a disporre per testamento in proprio favore; 3) i vizi formali del testamento; 4) il testamento redatto congiuntamente a un’altra persona; 5) l’indegnità a succedere degli eredi.

impugnato o, in subordine, l’impugnazione sia Per quanto concerne il primo motivo, i trimeno efficace possibile? bunali hanno chiaramente riconosciuto la presunConsigliamo di redigere il testamento dinanzi zione della capacità di testare in seno ad ogni ad un notaio di fiducia del quale avete già usufruito persona adulta. Pertanto, il fatto che un individuo per altri servizi professionali, ciò non eviterà un’evenanziano non possa provvedere ai propri interessi, tuale impugnazione, ma sarà comunque più difficile, perché incapace d’intendere e volere, viene meno. Salvo addurre una o più prove “prima facie”, con giacché si dovrà dimostrare il falso in atto pubblico. indizi gravi, precisi e concordanti che mettano in Ancora un altro accorgimento da prendere: qualora il testatore abbia dei problemi di salute al dubbio questa presunzione. momento della redazione del testamento, si può Quindi un semplice dubbio, o un’ipotesi, non richiedere al medico di fiducia un’attestazione sono sufficienti per inficiare la validità di un testaconcernente la capacità d’intendere e volere. mento. Una volta che queste prove “prima facie” Questa rubrica legale contiene un’inforsono ammesse dal tribunale, la persona che mazione giuridica generale e non sostituisce i desidera far riconoscere la validità del testamento consigli di un avvocato, che terrà conto delle deve, a sua volta, dimostrare la capacità d’intendere e volere del testatore. particolarità del vostro caso. Difatti, per impugnare un testamento non è Lo Studio legale Pasquale Artuso, Avocats che si avvale della collaborazione di corrispondenti in necessario provare in modo assoluto l’incapacità tutte le regioni d’Italia, coordinati dallo Studio d’intendere e volere del testatore nel momento stesso Fallerini, coglie l’occasione per augurare ai lettori della redazione, bensì è sufficiente accertarne un Santo Natale e Felice Anno Nuovo pieno di l’esistenza prima e dopo. pace, salute e prosperità. Vige un principio molto importante per cui il testamento è nullo se il testatore non abbia potuto comprendere o avere una cognizione adeguata dell’atto Pasquale Artuso Julie Therrien Pierre Fugère posto e che non abbia potuto Avvocato di Fiducia Avvocatessa Avvocato - diritto Consolato Generale d’Italia criminale e penale valutarne la portata e le Steven Campese Caroline Francoeur Avvocato Joseph W. Allen conseguenze. Avvocatessa Avvocato dal 1976 Mathieu Di Lullo diritto dell’immigrazione Diversi clienti ci hanno Avvocato posto una domanda di T.: 514.259.7090 F.:514.256.6907 artmars@securenet.net grande interesse: come porre gli accorgimenti necessari Complexe Le Baron, 6020, rue Jean-Talon Est, bureau 630 affinché, dopo il decesso, Montréal (Québec) Canada H1S 3B1 il testamento non venga

Order Online!

PASQUALE ARTUSO, AVOCATS

Open Monday to Saturday

Since

1965

Products of Quebec – Grain fed – Air chilled Chicken • Turkey • Quail • Guinea Fowl • Duck • Goose • Pheasant • Pigeon Rabbit • Hare • Lamb • Venison • Caviar • Wild Boar • Organic Chicken & Turkey

Happy Holidays

Free delivery for all purchases of $50 or more (Montreal)

514.843.6652 www.LVGF.ca

116 Rue Roy est. Montréal Qc.

Follow us on ICI TELEVISION, Thursday evenings at 8 :00 p.m. ‘VIVERE BENE’


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:56 AM Page 65


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:56 AM Page 66

Congratulations to our 2019 Newlyweds 66

NEWLYWEDS

Caroline Elie & Marco Del Duca June 22, 2019

Joanna Colida & Vincent Bracaglia August 24, 2019

Roxane Fizzano & Marco Simoniello August 31, 2019

Silvia Carbonaro & Artun Tohmanciyan September 28, 2019

Alessandra Traversari & Alessandro Pedicelli October 5, 2019

Christina Capobianco & Antonio Ciarlo September 21, 2019

Linda Matteo & Erico Manzo October 13, 2019

Claudia Rosciano & Anthony D'Aloia August 5, 2019

Kiara Barrett & Timothy Mastronardi May 4, 2019

Sierra D'Agnillo & Benjamin Viel October 13, 2019

Melinda Milioto & Gianni Masi September 7, 2019

Sarah Casquinha & Daniele Cacchione October 26, 2019

Jennifer Pompizzi & Alex Eskandar September 7, 2019

Jenna Pelle & Ciro Di Mauro August 3, 2019

Stephanie Lovato & Michael Mascolo May 18, 2019

Amanda Triconi & Jean-Philippe Alexis Chesney August 31, 2019

Lucy Pavone & Brendan Doherty June 1, 2019

Jennifer Rubino & Jeffrey Share August 31, 2019

Leanna Lazzara & Vincenzo Longo May 18, 2019

Andrea Biondi & Massimo Fiorilli June 1, 2019

Athanasia Rizakos & Christopher Canelho August 31, 2019

Amanda Rubino & Arturo Cusano October 5, 2019

Christina Pantuso & Timothy Schiavi August 31, 2019

Dojelin Quijada & Roberto Fiorito September 28, 2019

Samantha Rotondo & Nicola Clemente August 3, 2019

Vanessa Diodati & Marco Iammatteo September 21, 2019

Jessica Jasmin & David Carosella June 29, 2019

Alessandra Scordo & Anthony Caparelli July 6, 2019

Leah Basilico & David Gavita April 27, 2019

Antoinette Gentile & Steven Monteleone September 14, 2019


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:56 AM Page 67

Auguri agli Sposi Novelli 2019

NEWLYWEDS

67

Keli Fishback & Daniel Bellacicco August 31, 2019

Maia Mazza & Sean Barbosa May 4, 2019

Christina Mantzioros & Joey Pichirallo September 7, 2019

Cristina Pannunzio & Tommy Cavezza October 12, 2019

Anna Cioffi & Nazo Krikorian September 7, 2019

Melissa Cariello & Alexandre Polifroni September 14, 2019

Kelsey Mazzanti & Adolfo Di Biasio July 13, 2019

Jessica Biondi & Timothy O'Connell August 10, 2019

Geneviève Desrochers & Joseph Evangelista June 1, 2019

Adriana Cicerone & Julian Garofalo June 22, 2019

Amanda Rullo & Billy Zawahry October 19, 2019

Leah Petruccelli & Daniel Menard September 28, 2019


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:56 AM Page 68

EVENTS

68

EVENTS

Compiled by ROMINA MONACO & CAROLE GAGLIARDI

WAVES OF CHANGES FOR AUTISM London Calling Gala Over 950 supporters attended the 4th Annual Waves of Changes for Autism Gala in Vaughan to celebrate and support families dealing with autism spectrum disorders. Presented by TACC Group, the British-inspired London Calling event, along with several third-party fundraising initiatives held throughout the year, raised a record-breaking $322,000.

3.

2.

4.

5.

1. Lou Di Maulo, Waves of Changes for Autism Secretary, Mark Di Maulo and Antonette Di Maulo 2. Waves of Changes Ambassadors, Stefano DiCecco and Clarissa Buttarazzi 3. Emcee Romina Monaco, Waves of Changes for Autism President, Ellen Contardi, Emcee Tony Monaco and Waves of Changes for Autism Treasurer, Loredana Presutto. 4. Angie De Gasperis and Carlo De Gasperis, President TACC Construction 5. Waves of Changes for Autism committee members

Photos / Valeria Mitsubata

1.


2018-11-29 1:15 PM Page 1

Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:56 AM Page 69

EVENTS

A ssur E xperts

69

Tina Ciambrone & Associés Damage Insurance Firm

BREAST CANCER AWARENESS MONTH

• Auto insurance • Home insurance

Chapeau Champagne et Chocolat

• Business insurance • Bonds

In support of women's health and breast cancer, Chapeau, Champagne et Chocolat held its third annual luncheon October 4th in Montreal with all proceeds benefitting Santa Cabrini Hospital. The successful event which attracted over 275 guests raised $76,500 for the hospital's Mammography Department and the acquisition of state-of-the-art diagnostic equipment. Photos / Sylvain Durocher

1.

Tina Ciambrone

Monica Di Pasquale

President

Damage insurance broker

Tel: 514.381.7411 Cell: 514.909.0240 t.ciambrone@assurexperts.qc.ca

2.

NEW LOCATION 4886 Jarry Est, Saint-Leonard, Qc. H1R 1X9

3. 4.

1. Cettina Cammalleri, Elleana Vardaro, Jessica Cristiano, co-president Elena Rizzuto, Leah Amodeo, Alyssa Buccaro, Sofia Mignacca 2. Carole Gagliardi, Elio Arcobelli, Nancy Forlini and Elena Rizzuto 3. Kimberley Patenaude, Francis Lavoie, event co-president Nancy Forlini, Nick Fiasche, Ramond Rocray and Marylene Bastien 4. BACK: event co–presidents Nancy Forlini and Elena Rizzuto, President Santa Cabrini Foundation, Elio Arcobelli, Josie Arcobelli, Emcee Carole Gagliardi, President & General Director, CIUSSS Montreal East Island, Sylvain Lemieux, General Director Santa Cabrini Foundation, Ronald Davidson. FRONT: guest speaker Josée Dufort, Manon Lafrenière, Director, Professional Services CIUSSS Montreal East Island, Dr. Martine Leblanc.


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:56 AM PagePage 70 1

70 Ranked amongst the TOP 30 Remax brokers in Quebec for 2018 *based on individual sales

EVENTS

IT@CA Celebrating Italian Business & Entrepreneurial Pioneers In order to showcase important cultural and commercial connections between Italy and Canada, leading Italian and Italian-Canadian organizations collaborated to present the inaugural IT@CA at the Toronto Design Exchange. Held October 25th, the diverse and renowned speaking panel included Angelo Gaja, owner of the prestigious Gaja Wineries, Oscar Farinetti, founder of Italian food mall chain - Eataly, world-celebrated photographer, Oliviero Toscani and many more and concluded with a riveting round table discussion. Photos / Giulia Emanuela Storti

1.

2.

MEMBER

CLUB MEMBER

4.

3.

MEMBER

1. Angelo Gaja - Owner & President Gaja Wineries 2. Oscar Farinetti - Founder & CEO, Eataly 3. Mary Dalimonte and Patrick Pelliccione 4. Oliviero Toscani - Photographer (Vogue, GQ, Benetton)

CIBPA OF MONTREAL Celebrating Seventy Years On October 5th the Canadian Italian Business and Professional Association (CIBPA) of Montreal hosted the 70th Anniversary Gala Dinner in celebration of its incredible milestone. Attended by 300 guests, CIBPA members and Foundation donors, political figures, sponsors including noted past presidents and governors, the evening reflected on the organization’s contributions to the fabric of Canadian society over the last seven decades while encouraging a new generation of young professionals to join in the continuation of this great legacy.

2.

1.

4.

5.

1. Past presidents and governors - Luciano D’Ignazio, Pasquale Minicucci, Giovanni Chieffalo, Raymond Massi, Roberto Rinaldi, Domenic Diaco, current president - Mike Goriani, Me Consolato Gattuso, Salvatore Mariani, Rocco Caruso, Franco L. Ruccolo and Salvatore Cimmino. 2. Domenic Diaco, Louisa Mancini and Sam Scalia. 3. Jonathan Guerra, CIBPA Honorary President 4. Christina Macedo,Vice President - CIBPA Foundation, Sam Scalia, President-CIBPA Foundation, Alessandra Tropeana General Manager - CIBPA, Sylvio Di Cristofano, Secretary & Legal Advisor - CIBPA, Paolo Fortugno, Director, Rick Sassano, Vice President of Finance, Alex Loffredi, Director, Philippe Legault-Capozio Vice President of Business Networking, Salvatore Cimmino, President Ex-Ufficio, Domenic Diaco, President, Gemma Marchione Administrative Assistant, Peter Villani CIBPA Foundation Secretary & Legal advisor. 5. Andrea De Cola David, CIBPA General Director, Alessandra Tropeana, CIBPA Administrative Assistant Gemma Marchione, Terry Laurito, Maria Altomare and Luca Oliveri.

Photos / John Oliveri

3.


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:56 AM Page 71


Montreal DEC-JAN 53-72 2019-12-04 10:56 AM Page 72

Meilleur Courtier Individuel 2018* * bureau Villeray, Petite-Italie

Joyeuses Fêtes ! Buone Feste !

1

LIFE & PEOPLE

PANORAMITALIA.COM


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.