THE ITALIAN-CANADIAN MAGAZINE MAILED TO HOMES IN THE GREATER MONTREAL AND OTTAWA AREAS
LIVING ITALIAN STYLE
JEAN CABOT
REVISITÉ
INCANTEVOLE
AUGUST / SEPTEMBER 2017 • VOL.12 • NO. 4
www.panoramitalia.com
BERGAMO GRADUATES OF THE YEAR
EXTRA VIRGIN OLIVE OIL FIRST COLD PRESSED Olives 100% hand-picked in Nocellara del Belice (Trapani), Sicily Very low acidity (0.22%)
One of the finest you’ll ever taste!
3L
1L
750ml Soon in stores! Ask your local grocer!
www.veratrima.com
UN LUOGO ECCEZIONALE IN OMAGGIO ALLA VITA
CONTENTS AUGUST / SEPTEMBER 2017 VOL.12 NO.4 EDITORIAL
The Pains of Change . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Gli sforzi per cambiare How Are We Doing So Far? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Come sta andando?
48
LIFE & PEOPLE
Jean Cabot Revisité . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 La riscoperta di Giovanni Caboto St-Viateur Bagel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Simonetta Barth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
La sua posizione eccezionale sul magnifico cimitero Notre Dame des Neiges, il più grande del paese, vi dà la possibilità di rendere omaggio alla vita in modo davvero personalizzato.
So You Want to be Italian? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 E quindi vuoi diventare italiano? Mayor of Bologna Virginio Merola . . . . . . . . . . . . . . 28 Il sindaco di Bologna, Virgino Merola Puglia’s Olive Trees Threatened . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Gli ulivi della Puglia in pericolo Where’s the Italian Olive Oil? . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Dov’è finito l’olio d’oliva italiano?
ITALIANS IN CANADA
Italians in Regina, Saskatchewan . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Italiani a Regina, Saskatchewan Italians in Newfoundland and Labrador . . . . . . . . . . 38 Italiani in Terranova e Labrador
FASHION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 LIVING ITALIAN STYLE . . . . . . . . . . . . . 44 DESIGN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 BERGAMO
Bergame la Séduisante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Incantevole Bergamo Atalanta’s Historic Season . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 La stagione storica dell’Atalanta Bountiful Bergamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Bergamo da gustare
Recipe: Polenta Taragna with Butter, Sage and Pancetta Sauce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Ricetta: Polenta taragna con burro, salvia e pancetta
EDITORIAL PUBLISHER & EDITOR • Tony Zara EXECUTIVE EDITOR • Adam Zara ASSOCIATE EDITOR • Pal Di Iulio MANAGING EDITOR • Rita Simonetta EDITOR-AT-LARGE • Gabriel Riel-Salvatore BUSINESS DEVELOPMENT & COMMUNITY AFFAIRS • Carole Gagliardi
ART DEPARTMENT ART DIRECTION & GRAPHIC DESIGN Dave Ferreira PHOTOGRAPHY Vincenzo D’Alto • Anisha Patel Luigi Pullano • Daniele Tomelleri
Recipe: Donizetti Cake . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Ricetta: Torta del Donizetti
ARTS & CULTURE
IL CENTRO FUNERARIO CÔTE-DES-NEIGES: - 2 cappelle - 9 saloni - 5 sale da ricevimento - 200 parcheggi interni - raggiungibile facilmente con I mezzi pubblici
I servizi offerti dal Centro Funerario Côte-des-Neiges sono accessibili e si adattano a tutte le esigenze.
Leo Primerano: Playing The Bad Guy . . . . . . . . . . . . 58 Leo Primerano: Recitare nel ruolo del cattivo The Apprenticeship of Ernest Hemingway . . . . . . . 60 L’apprendistato di Ernest Hemingway The First Great Woman Artist of the Renaissance . 62 La prima grande artista donna del Rinascimento
ADVICE
TRANSLATORS Claudia Buscemi Prestigiacomo Stefania Fenocchio • Anders Lamontagne Jensen Athena Mellor
ADVERTISING ACCOUNT EXECUTIVES Anthony Zara Terry Marziliano
SPORTS
Chris Campoli Lends a Voice to Hockey Players . . . 70 Chris Campoli dà voce ai giocatori di hockey Jonathan Di Bella: The Prodigy of Kickboxing. . . . . . 72 Jonathan Di Bella: Il prodigio della kickboxing
IN OMAGGIO ALLA VITA
Circulation audited by
4525, chemin de la Côte-des-Neiges Montréal
PROOF READERS Rosanna Bruzzone • Valentina Basilicata Marie-Hélène Papillon
Father Nicola Di Narzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Pasquale Artuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
EVENTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
514 342.8000
CONTRIBUTORS
Distribution par / by
Publications Mail Agreement #40981004
WRITERS Graeme Carey • Mark Cirillo • Erica Cupido Mark Curtis • Jonathan De Sua • Danila Di Croce Sal Difalco • Loretta N. Di Vita Alessia Sara Domanico • Nora Fahmi • Beatrice Fantoni Sara Germanotta • Vanessa Gianfrancesco Melina Giubilaro • Sabrina Marandola • Teresa Romano
Printed by:
514.337.7870 www.accentimpression.com Montreal, Québec, Canada
9300 Henri-Bourassa West, suite 100, Montreal, Québec H4S 1L5 I Tel.: 514 337-7870 I Fax: 514 337-6180 I e-mail at: info@panoramitalia.com Legal deposit - Bibliothèque nationale du Québec / National Library of Canada - ISSN: 1916-6389
12
EDITORIAL
THE PAINS OF CHANGE Gli sforzi per cambiare
Having one foot in Montreal and one foot in Toronto at all times, I Avendo costantemente un piede a Montreal e uno a Toronto, godo di have a good vantage point into both cities’ Italian communities and un punto di osservazione privilegiato su entrambe le comunità italiane I tend to constantly draw parallels and differences between the two. e tendo continuamente a tracciare parallelismi e divergenze tra le due. Over the past year, in particular, it has become increasingly In particolare, nel corso dell’ultimo anno, è diventato sempre più evident that the most important institutions and organizations in the evidente che le istituzioni e le organizzazioni di maggior rilievo all’intwo communities are simultaneously at generational and structural terno delle due comunità si trovano contemporaneamente a un punto turning points. di svolta sia generazionale che strutturale. Fundamental questions need to be answered and crucial action Bisogna rispondere a delle domande fondamentali e bisogna needs to be taken so that future generations have the same intraprendere azioni cruciali affinché le generazioni future abbiano le by / di ADAM ZARA opportunities, resources and physical spaces – in both cities – necstesse opportunità, risorse e spazi concreti – in entrambe le città – essary to continue celebrating Italian culture in our Canadian context. necessari per continuare a celebrare la cultura italiana nel nostro contesto canadese. Columbus Centre The most polarizing issue of 2017 in Toronto’s Italian community is the proposed shared-use facility redevelopment of the almost 40-year-old Columbus Centre, arguably the city’s Italian-Canadian heart. The plan is to have a new, modern Centre and a 21st century high school – Dante Alighieri Academy – under one roof. On May 11, I attended a public meeting in a packed high school gymnasium, where representatives of Villa Charities and the Toronto Catholic District School Board highlighted some of the amended features of the initial plan.You’d be hard pressed to have attended a more candid and passionate question, answer and comment period in your life. While some applauded the necessity of redeveloping the age-worn facilities, others decried the lack of transparency throughout the process. Could this community info session have been held sooner and under a less stressful pretext? A resounding yes.
Il Columbus Centre Nel 2017, la problematica sulla quale si è maggiormente incentrata l’attenzione all’interno della comunità italiana di Toronto è la proposta di riqualifica del quasi quarantenne centro polivalente Columbus Centre. Il piano è quello di mettere sotto lo stesso tetto un nuovo polo moderno e una scuola superiore del XXI secolo – la Dante Alighieri Academy. L’11 maggio, ho partecipato ad un incontro pubblico tenutosi nell’affollatissima palestra di una scuola superiore, dove rappresentanti di Villa Charities e del Toronto Catholic District School Board hanno evidenziato alcune delle migliorie apportate rispetto al progetto iniziale. Difficilmente nella vita potrebbe capitarvi di prendere parte ad un botta e risposta altrettanto candido e appassionato. Mentre alcuni hanno accolto con plauso la necessità di rinnovare delle strutture vecchie, altri hanno denunciato la mancanza di trasparenza del processo. Si sarebbe potuto organizzare prima questo incontro informativo per la comunità e con un pretesto meno stressante? La risposta è un clamoroso sì!
UNITAS? Montreal’s UNITAS project, which over the past 3+ years had been attempting to consolidate the governance of 5 of the city’s main ItalianCanadian organizations and institutions under one umbrella, has officially come to an end. What began as a positive, unified front, charged with streamlining and fusing fundraising activities in order to maximize efficacy, most recently had been widely viewed as a convoluted and unwarranted restructuring of decision-making powers, with no clear beneficiary. The businessman-philanthropist presiding over the unification announced the decision taken by the Canadian-Italian Community Foundation’s Board of Fiduciaries in late July.
UNITAS? Il progetto UNITAS di Montreal, che da più di 3 anni tentava di unificare l’amministrazione di 5 delle principali organizzazioni e istituzioni italo-canadesi della città sotto un’unica organizzazione ombrello, è giunto ufficialmente alla fine. Quello che era nato come un fronte compatto e favorevole, incaricato di sveltire e unificare le attività di raccolta fondi allo scopo di ottimizzare l’efficienza, ultimamente è stato largamente considerato una riorganizzazione contorta ed arbitraria dei poteri decisionali, senza un chiaro beneficiario. Il filantropo e uomo d’affari che presiede all’unificazione ha annunciato la decisione presa dal Consiglio dei fiduciari della Fondazione Comunitaria italocanadese alla fine di luglio.
Casa d’Italia, times two Montreal’s Casa d’Italia, an architectural gem and historical monument, unparalleled throughout Italian Canada, may reportedly end up on the auction block. Since its reopening in 2011 following a controversially expensive renovation project, Montreal’s Casa has struggled to find its raison d’être and a sustainable source of revenue. Rumors suggest (no official word has come from the board of directors) that the Casa is so heavily indebted, it risks being seized and auctioned off by year’s end if no one comes to the rescue with major money. With regards to Toronto’s Casa d’Italia, historically known as “Chudleigh House,” the question of its potential redevelopment has been at play since the city’s Italian Consul General and CIBPA chapter appointed an advisory committee to consider all options late last year. Calmer and rotating community consultation meetings have taken place, but a vital question has yet to be answered: how will it be financed? Indeed, these are trying times. We must nevertheless forge ahead and encourage one another to set aside personal agenda and ego, as the medium to long-term health of our communities is very much at stake. Our children need proper environments in which to feel a sense of history and belonging to their cultural heritage. They need adequate spaces in which to learn the language of Dante and be immersed in the teachings and traditions of their Italian background. If we let these spaces dwindle away, be mismanaged or misused, we risk robbing future generations of the richness we all benefited from while growing up. Per carità, don’t let that happen.
Casa d’Italia, per due La Casa d’Italia di Montreal, gioiello architettonico e monumento storico, senza eguali in tutto il Canada italiano, a quel che si dice potrebbe finire all’asta. Sin dalla sua riapertura nel 2011, alla fine di un controverso e costoso progetto di ristrutturazione, la Casa stenta a trovare una propria ragione d’essere e una sufficiente fonte di guadagno. Le indiscrezioni insinuano (dal consiglio di amministrazione non è giunta alcuna comunicazione ufficiale) che la Casa sarebbe talmente indebitata da rischiare il pignoramento e di essere messa all’asta entro la fine dell’anno, se non arriva nessuno a salvarla con un’ingente somma di denaro. Per quanto concerne la Casa d’Italia di Toronto, storicamente nota come “Chudleigh House”, la questione di una sua potenziale ristrutturazione è in discussione da quando, alla fine dello scorso anno, il Console generale d’Italia e la CIBPA hanno nominato un comitato consultivo per valutare tutte le opzioni. A rotazione, si sono tenute consultazioni più pacifiche con la comunità, ma bisogna ancora trovare risposta a una questione vitale: come verrà finanziata? È chiaro dunque che si tratta di un periodo difficile. Ciononostante dobbiamo andare avanti e incoraggiarci l’un l’altro a mettere da parte i progetti personali e l’ego, dato che la salute delle nostre comunità, a media e lunga scadenza, è decisamente a rischio. I nostri figli hanno bisogno di ambienti idonei nei quali percepire un senso di appartenenza storica alla loro eredità culturale. Hanno bisogno di spazi adeguati in cui imparare la lingua di Dante ed immergersi negli insegnamenti e nelle tradizioni delle loro origini italiane. Se lasciamo che questi spazi diminuiscano, vengano mal gestiti o utilizzati in modo inappropriato, rischiamo di privare le generazioni future di quella ricchezza di cui tutti abbiamo beneficiato durante la crescita. Per carità, non lasciamo che accada!
Con affetto Adam Zara Executive Editor adamzara@panoramitalia.com
Laissez-vous envelopper par la chaleur et la beauté d’un foyer Bellfires
Let the pristine quality and design of a Bellfires fireplace warm your lifestyle.
Gatineau Centre du Foyer de L’Outaouais 819-595-5868
La Prairie Insta Gaz Inc. 450-907-1707 877-632-3441
Montréal Artefo Inc. 514-868-0606
St-Jérome Décor Chaleur Laurentides Inc. 450-438-3513
Ste-Eustache Foyer Mirabel 450-473-8885
Ste-Rose, Laval Entreprise L.G. 450-622-2711
Montreal Nergiflex 514-332-5230
Vaudreuil Foyer Gaz 450-424-3693
Montréal-Est Propane Plus Inc. 514-643-0505
Vimont, Laval Foyer Dépôt Inc. 450-625-2766
Saint-Sauveur Club Foyer Décor 450-227-5557
St-Hubert Boutique L’Attisée Ltée 450-445-0041
St-Hyacinthe Boutique du Foyer St-Hyacinthe 450-378-0961
Distribués par
514-355-2366
www.neefoyers.ca
14
EDITORIAL
HOW ARE WE DOING SO FAR? Come sta andando? La Festa della Repubblica festivities are over for this year while Per quest’anno i festeggiamenti per la Festa della Repubblica sono Canada’s 150th celebrations will go on until the year’s end. We finiti, mentre le celebrazioni per il 150esimo anniversario del Canada are now into “those lazy, hazy days of summer” to quote Nat proseguiranno fino alla fine dell’anno. Adesso siamo nel pieno di King Cole – or early tomato picking time for my paesani. The “quei pigri, nebbiosi giorni d’estate” per citare Nat King Cole – o lull gives us a chance to reflect and evaluate. nel periodo della raccolta delle primizie di pomodoro. La quiete ci In the December/January 2017 edition, Panoram Italia anoffre la possibilità di riflettere e fare valutazioni. nounced that it would highlight Italian-Canadian communities Nell’edizione di dicembre/gennaio del 2017, Panoram Italia across the country. We have already featured over a dozen such aveva annunciato che avrebbe messo in evidenza le comunità communities including those in Winnipeg, Calgary and Vancouver. italo-canadesi di tutto il Paese. Ne abbiamo già presentate più di una In this edition we focus on Italians in Newfoundland as well as Italdozzina, comprese quelle di Winnipeg, Calgary e Vancouver. In questa by / di Pal Di Iulio ians in Saskatchewan. There’s a lot more to come. Readers have edizione ci concentriamo sia sugli italiani di Terranova, che su quelli welcomed the column, and we’ve received comments and suggestions for del Saskatchewan. Seguiranno molte altre comunità. I lettori hanno accolto con stories from across Canada from many who, in past generations, had entusiasmo la rubrica, e riceviamo commenti e suggerimenti per storie da tutto changed their names due to circumstances of the era. For example, il Canada da molte persone che, nelle generazioni passate, avevano cambiato il Capobianco became Whitehead, Annibale became Hannibal, and on and on. proprio cognome per circostanze contingenti. Per esempio, Capobianco è I bet that today, after the explosion of Made in Italy brands from Gucci, diventato Whitehead, Annibale è diventato Hannibal, e così via. Scommetto che Ferrari and Fiorucci, the winds of change are blowing the other way. oggi, dopo l’esplosione dei marchi Made in Italy, come Gucci, Ferrari e Fiorucci, In the February/March edition, we announced that the majority of l’aria di cambiamento soffia nella direzione opposta. English articles would be translated into Italian or vice versa so as to Nell’edizione di febbraio/marzo, avevamo annunciato che la maggioranza achieve a bilingual format. For the Montreal/Ottawa edition, this includes degli ar ticoli in inglese sarebbe stata tradotta in italiano e viceversa, così da translating articles into French (as much as possible and as space allows). raggiungere un formato bilingue. Per l’edizione di Montreal/Ottawa, si tratta anche The move has been welcomed and congratulated. di tradurre articoli in francese (per quanto lo spazio ci consenta). Questa scelta è However, this change comes with stata benvenuta ed apprezzata. some disruption to the established Tuttavia, tale cambiamento por ta “We are still working on finding the right balance of eloquence for pattern of the magazine, which qualche interruzione nello schema university professors, college graduates, high school students and has been running for 15 years in consolidato della rivista, in giro da 15 anni those, who like my parents, had some elementary school education Montreal and six years in the GTA. We a Montreal e da sei nella GTA. Siamo in the Italy of the 1930s.” are still working on finding the right ancora impegnati a cercare il giusto balance of eloquence for university equilibrio di eloquenza per i professori “Siamo ancora impegnati a cercare il giusto equilibrio di professors, college graduates, high universitari, i laureati, gli studenti delle eloquenza per i professori universitari, i laureati, gli studenti delle school students and those, who like my superiori e quelli che, come i miei superiori e quelli che, come i miei genitori, hanno ricevuto parents, had some elementary school genitori, hanno ricevuto un’educazione un’educazione elementare negli anni ’30 in Italia.” education in the Italy of the 1930s. elementare negli anni ’30 in Italia. Our readers were pleased and I nostri lettori sono stati riconoscenti grateful that translations were close at hand to help them quickly improve e lieti di avere a portata di mano delle traduzioni che li aiutassero a migliorare their Italian or English skills simultaneously. After all, most of the reported velocemente e contestualmente la loro competenza in italiano o in inglese. Dopo 1.5 million Italian-Canadians inevitably speak and occasionally write, as tutto, la maggioranza degli 1,5 milioni di italo-canadesi riportati inevitabilmente the late Johnny Lombardi would say, “mezzo e mezzo.” In years to come, parla e occasionalmente scrive, come direbbe il defunto Johnny Lombardi, our knowledge of languages will change. For example, my granddaughters “mezzo e mezzo”. Negli anni a venire la nostra conoscenza delle lingue cambierà. will be polyglots and communicate in English, French, Italian, Mandarin, Per esempio, le mie nipoti saranno poliglotte e comunicheranno in inglese, Spanish, and hopefully, in many more languages! francese, italiano, mandarino, spagnolo e, speriamo, in molte altre lingue! Our account executives receive many calls and emails every day. Out Ogni giorno i nostri responsabili commerciali ricevono molte telefonate ed of 20 inquiries, 19 are actually requests to have their story, product or e-mail. Su 20 chiamate, 19 sono da parte di persone che chiedono che la rivista service featured in the magazine. The other call is about wanting to tratti della loro storia, prodotto o servizio. L’altra telefonata riguarda il desiderio support the publication and place an ad. For the past 15 years, Panoram di contribuire alla pubblicazione o mettere un annuncio. Negli ultimi 15 anni, Italia has been the vision, wisdom and passion of its publisher, Tony Zara. Panoram Italia è stato la visione, la conoscenza e la passione del suo editore, He and his family have fully underwritten the startup costs and deficits. Tony Zara. Lui e la sua famiglia hanno coperto in toto i costi e i deficit della Panoram has infected many with the desire to read, return to their roots star tup. Panoram ha trasmesso a molti il desiderio di leggere, ritornare alle and share the same desire. proprie radici e condividere quest’aspirazione. We hope that others will be inspired to support us or at least place Speriamo che altri si sentano ispirati ad offrire il proprio contributo o a ads in our two editions published bi-monthly, six times per year. In the farsi pubblicità nelle nostre due edizioni bimestrali, sei volte all’anno. Nella zona Montreal/Ottawa area, 50,000 magazines are printed for subscribers and di Montreal/Ottawa, vengono stampate per gli abbonati e distribuite attraverso also distributed through community hubs. For the GTA edition, 100,000 i locali della comunità 50.000 riviste. Per l’edizione della GTA, sono 100.000 le magazines are mailed to subscribers and are also available at community copie spedite agli abbonati o anche disponibili nei centri comunitari, nei caffè, centres, cafes, grocery stores and automobile dealerships. nei negozi di alimentari e nelle concessionarie auto. This magazine distribution model – powered by the love of Italy and Questo modello di distribuzione della rivista – alimentato dall’amore per grateful respect for Canada – along with our promotion and sharing of l’Italia e dalla riconoscenza per il Canada – assieme alla promozione e alla culture and language retention makes Panoram Italia the largest condivisione per il mantenimento della cultura e della lingua fa di Panoram il Italian/English print media that reaches the most readers, be they of Italian mezzo stampa italo-canadese capace di raggiungere il maggior numero di lettori, heritage or Italophiles. che siano di origine italiana o italofili. Grazie. Merci. Thank you. Please continue to make us better by Grazie. Merci. Thank you. Continuate per favore a renderci migliori sharing your stories. condividendo le vostre storie.
Pace e bene Pal Di Iulio Associate Editor pal@panoramitalia.com
16
LA COPERTINA
JEAN CABOT REVISITÉ
La riscoperta di Giovanni Caboto
« Ces dernières années, nous avons découvert que des marchands-banquiers italiens ont en partie subventionné une des expéditions de Cabot. » “Negli ultimi anni abbiamo scoperto che alcuni mercanti-banchieri italiani finanziarono in parte uno dei viaggi di Caboto.”
Photo / Vincenzo D’Alto
18
LA COPERTINA
par / di SABRINA MARANDOLA
Revisité le rôle des Italiens Il ruolo degli italiani nella dans la fondation du Canada fondazione del nostro paese On célèbre un grand événement cette année! Le Canada souffle 150 bougies, et le gâteau d’anniversaire pourrait bien être un tiramisu. Car en 1497, le premier Européen à avoir foulé le sol de ce qui deviendra le Canada était l’Italien de naissance Giovanni Caboto ou, comme on le présente dans les livres d’histoire, Jean Cabot. De nouvelles sources révèlent que le fameux voyage transatlantique était non seulement dirigé par un Italien, mais qu’il était également en partie financé par des Italiens. « Ces dernières années, nous avons découvert que des marchands-banquiers italiens ont en partie subventionné une des expéditions de Cabot », explique Francesco Guidi Bruscoli, professeur de l’Università degli Studi di Firenze et directeur de recherche au département d’histoire de la Queen Mary University of London. « C’est la première fois qu’on trouve des sources indiquant les appuis financiers de Cabot », ajoute-t-il.
Quest’anno si celebra un’importante festa di compleanno! Il Canada compie 150 anni – e la torta potrebbe anche essere un tiramisù. Perché nel 1497, il primo europeo ad entrare in quello che sarebbe diventato il Canada fu l’italiano Giovanni Caboto o, come viene chiamato nei nostri libri di storia, John Cabot. Ma non è tutto. Un’inedita testimonianza rivela che la storica traversata transatlantica non fu semplicemente una spedizione guidata da un italiano, ma anche parzialmente sovvenzionata da italiani. “Negli ultimi anni abbiamo scoper to che alcuni mercanti-banchieri italiani finanziarono in parte uno dei viaggi di Caboto,” dice Francesco Guidi Bruscoli, professore dell’Università degli Studi di Firenze e ricercatore senior presso la School of History della Queen Mary University of London. “È la prima volta che vengono identificati alcuni dei finanziatori di Caboto,” dice.
Pauvre et étranger L’histoire débute en 1488 alors que Cabot, incapable de rembourser ses dettes, est pratiquement ruiné. Il quitte alors Venise avec sa femme et ses trois enfants à la recherche d’appuis financiers pour son expédition à haut risque. Il avait déjà essayé sans succès d’obtenir l’aide de l’Espagne et du Portugal. En 1495, Cabot et sa famille s’établissent à Bristol, en Angleterre, où Cabot est décrit comme « alienigena et povero » – pauvre et étranger. L’endroit lui porte toutefois chance, car des financiers italiens vivant en Angleterre décident de lui offrir leur aide. Evan Jones, un professeur agrégé du département d’histoire de l’Université de Bristol, précise que les Italiens ont joué un rôle plus important dans la mission de Cabot qu’on ne l’avait cru au départ. « Les voyages de Cabot étaient essentiellement des expéditions italo-anglaises », affirme Jones. « Les interprétations précédentes, incluant la mienne, avaient tendance à présenter ces voyages comme des initiatives uniquement liées à Bristol et qui avaient par hasard été menées par un navigateur italien. Nos recherches ont démontré que le principal bailleur de fonds de Cabot était en fait un diplomate, frère augustin et administrateur milanais nommé frère Giovanni Antonio de Carbonariis. » Cabonariis, une personnalité influente, était collecteur de taxes papales en Angleterre. Il était de plus l’envoyé spécial du duché de Milan, qui contrôlait alors en grande partie l’Italie du Nord. Bien qu’il ait été le soutien le plus important de Cabot, Carbonariis n’était pas le seul Italien à subventionner la mission. « Je présume qu’il a garanti les “contributions” de quelques grandes firmes de marchands italiens basés à Londres – notamment Bardi de Florence », explique Jones. « Bardi a été l’un des plus importants banquiers d’Europe du 14e siècle », précise Guidi Bruscoli. Il est difficile de savoir ce qui a poussé la famille Bardi à soutenir l’expédition à haut risque de Cabot, mais il appert, selon les calculs de Guidi Bruscoli, que l’investissement ne s’est pas avéré être trop coûteux. Les Bardi auraient déboursé près de 16 £, ce qui représente grosso modo un cinquième du coût estimé de l’expédition. « Ils ont payé à Cabot l’équivalent du salaire annuel du directeur adjoint de la société, ou de deux ans de loyer de leur siège social de 18 pièces à Londres. »
Povero e straniero La storia ha inizio nel 1488, quando Caboto era al verde e impossibilitato a ripagare i suoi debiti. Fuggì da Venezia con la moglie e i tre figli alla ricerca di sponsor per la sua rischiosissima spedizione. Aveva già provato, fallendo, a ricevere sostegno dalla Spagna e dal Portogallo. Nel 1495 la famiglia Caboto si trasferì a Bristol, in Inghilterra, dove Caboto venne descritto quale ‘alienigena et povero’ – straniero e povero. Ma si trovava nel posto giusto perché ad aiutarlo intervennero finanziatori italiani residenti in Inghilterra. Evan Jones, docente universitario senior del Dipartimento di Storia della University of Bristol, nel Regno Unito, dice che, nella missione di Caboto, gli italiani ebbero un ruolo più importante di quanto inizialmente si sospettasse. “Le spedizioni di Caboto furono essenzialmente un’impresa anglo-italiana,” afferma Jones. “Le interpretazioni precedenti, incluse le mie, tendevano a raffigurare i viaggi come imprese di Bristol, guidate solo casualmente da un navigatore italiano. La nostra nuova ricerca ha rivelato che il maggiore finanziatore di Caboto in Inghilterra fu un diplomatico/amministratore/frate milanese di nome Fra Giovanni Antonio de Carbonariis.” Carbonariis, personaggio influente, era un esattore delle tasse papali in Inghilterra. Lavorava anche come delegato del Duca di Milano, che ai tempi controllava gran par te del territorio dell’Italia settentrionale. Sebbene sia stato il principale sostenitore di Caboto, non fu l’unico italiano a finanziare la missione. “Sospetto che Carbonariis si assicurasse “contributi” economici per il viaggio grazie ad alcune delle grandi compagnie mercantili italiane a Londra – compresa la Compagnia dei Bardi di Firenze,” dice Jones. “I Bardi erano stati tra i maggiori banchieri d’Europa nel XIV secolo,” spiega Guidi Bruscoli. Non si conosce il perché del sostegno della famiglia Bardi alla rischiosissima spedizione di Caboto, ma, secondo i calcoli di Guidi Bruscoli, l’investimento non fu troppo oneroso per loro. Raccolsero all’incirca 16 sterline, che rappresentavano grossomodo un quinto di quello che sarebbe stato il costo del viaggio all’epoca. “Diedero a Caboto l’equivalente del salario annuale del vice direttore della compagnia, o di due anni di affitto della loro sede centrale di 18 stanze a Londra.”
Catholiciser le Canada? Cabot obtient finalement l’appui financier du roi Henri VII en 1496 et largue les amarres un an plus tard à bord du Matthew. En juin 1497, il accoste sur les côtes de ce qu’on nomme aujourd’hui le Canada, non loin de Terre-Neuve et du Labrador. Une expédition réussie à son actif, l’explorateur retourne ensuite en Angleterre non plus comme un indigent, mais paré de soie. Le roi permet à Cabot de retourner en Amérique du Nord en 1498. Pour ce voyage, Cabot emmène à bord de son navire un passager de choix : son principal allié, le frère Giovanni Antonio de Carbonariis. Selon Jones, il y a lieu de croire que Carbonariis a établi la première colonie religieuse à Terre-Neuve en 1498, près de la ville aujourd’hui connue sous le nom de Carbonear. Il est donc possible, mais pas certain, que Carbonariis ait été le premier à apporter la religion catholique en Amérique du Nord. « Si tel est le cas, cela signifie que non seulement un Italien est responsable de la redécouverte de l’Amérique par un Européen, 500 ans après que les Vikings eurent quitté les lieux, mais aussi qu’un groupe d’Italiens y a établi la première église et colonie d’Amérique du Nord un an plus tard. »
Portare il Cattolicesimo in Canada? Infine, nel 1496, Caboto ricevette il finanziamento per la sua spedizione dal Re Enrico VII; salpò un anno dopo a bordo del Matthew. Nel giugno del 1497 approdò in quello che oggi è il Canada, nelle vicinanze della provincia di Terranova e Labrador. Con una spedizione riuscita al suo attivo, l’esploratore ritornò in Inghilterra, senza più andare in giro come un “povero” ma, al contrario, vestito di seta. Il re diede a Caboto il permesso di ritornare in Nord America nel 1498. Per questo viaggio, portò a bordo della sua nave un ospite speciale: il suo sostenitore principale, Carbonariis – che era anche frate agostiniano. Secondo Jones, si crede che Carbonariis abbia fondato la prima colonia religiosa in Terranova nel 1498, vicino alla città nota oggi con il nome di Carbonear. È dunque possibile, seppur non certo, che sia stato Carbonariis a portare il Cattolicesimo romano in Nord America. “Se così fosse, vorrebbe dire non solo che si deve a un italiano la riscoperta europea dell’America, 500 anni dopo che i Vichinghi se ne andarono, ma anche che un gruppo di italiani creò la prima Chiesa e la prima colonia nordamericana appena un anno dopo.”
Avanti…Insieme! THE FINANCIAL PLAN : A MADE-TO-MEASURE STRATEGY TO HELP YOU REALIZE YOUR FINANCIAL PROJECTS The financial plan is presently the flavor of the times in the financial world. Everyone in any field of finance is offering to do your financial plan. The questions we should ask ourselves are: does the financial plan really help carry out your financial projects, and does the financial plan really bring ‘’added-value’’ to your financial success? Studies have shown that those who have a financial plan and benefit from the advice of a planner experience a better financial situation1:
Therefore, building a financial plan is definitely one of the keys to success. Just like a roadmap, a financial plan guides you towards achieving your goals and carrying out your projects. It is a madeto-measure strategy that gives you a clearer image of the financial path that should be taken. Each financial plan is unique and your planner is there to help you find the solutions that are best suited to your situation. Your financial plan is based on an overview of your financial assets, and the prioritization of your goals. It is a portrait of your finances and your projects. It is a three-step process that involves:
STEP 1. Prioritize your financial goals First, you need to identify your priorities. Do you want to save for retirement? Manage your retirement income? Save income taxes? All you have to do is stop for a moment and take stock. Your financial planner is there to help you make a personalized analysis of your financial situation, and discuss your needs and aspirations. Some other examples of financial goals include:
• Lowering your debt
STEP 2. Establish your action plan Once your objectives have been identified and quantified, your financial planner will support you and help you develop financial habits to help you achieve your goals.
STEP 3. Evolving your plan over time Life evolves, and so will your plan. It is important to meet regularly with your planner to ensure that you always stay on track. Without a doubt, a financial plan is an asset that can improve your financial picture. It is an excellent tool to help you manage your finances and carry out the projects that are dearest to your heart. There are a thousand and one ways to finance a project and invest your money. We, at the Caisse Populaire Desjardins Canadienne Italienne, are here to assist you in the process and help you choose the financial products that best suit you from a wide range of options available. Call us to take an appointment: Sivlia Jimenez 514-273-6869 ext.7004695 or feel free to come in to one of our 9 service centres and ask to see a wealth management advisor.
• Financing your children or grandchildren’s education • Buying an asset or financing a project (i.e. vacation, new car) • They are twice as likely to save for retirement • They have four times more savings 1
According to an Ipsos Reid poll, 2011
• Reviewing your insurance coverage • Planning your estate
Ermes De Dominicis B.Com., Financial Planner , Weath Managment Manager Caisse Populaire Desjardins Canadienne Italienne
(514) 270-4124
www.desjardins.com/caissecanadienneitalienne
20
LIFE & PEOPLE
by / di LORETTA N. DI VITA
St-Viateur Bagel, a community St-Viateur Bagel, da 60 anni un punto di riferimento per la comunità landmark for 60 years On a muggy summer day in Montreal’s hip inner-city neighbourhood, the Mile End, a throng of customers are lining up at St-Viateur Bagel – the iconic 24-hour bagel factory named after the street that made it famous. Inside, the unique aroma of toasted seeds and honey-sweetened baked dough permeates every crevice of the shop, creating an effortless hominess. I brave the crowd to meet Vince Morena, 46, one of the family members at the helm of the bagel-making enterprise. Morena, is happy to talk about the little bakery that could, its community ties and how it’s evolved over six decades of serving bagel lovers. “Myer Lewkowicz founded the original shop in 1957. My father, Joe Morena, used to deliver milk to his house and got to know him,” Morena recounts. “One day, Lewkowicz offered him a job, and my father, 14years-old at the time, started working the next day. In 1994, he and his partner, Marco Sblano, bought out the business.” Today there are eight stores, plus an online shop and major grocery-store presence. A great part of the brand’s continuing success is its ability to connect with customers and the community. Morena and his brothers – Nick and Robert may be well-recognized neighbourhood figures, but Italian-born,Yiddish-speaking Joe, 69, commands rockstar adulation. “My dad is like the King of Kensington; everybody knows him. His warmth and generosity has set the culture for the shop today.” Last May, in recognition of the bakery’s 60th anniversary, the team threw a block party welcoming 10,000 street-goers to enjoy games, live music, a strolling bagel mascot and free bagels. And, in a classic example of ‘giving back’, the profits that day – $61,000 – were donated to the Foundation of Stars, supporting pediatric research in Quebec. Party or not, the shop is a favourite destination for locals, devoted customers who traverse the city and sometimes international borders, as well as tour groups learning about its history while munching on plump, hand-rolled bagels. “We’ve morphed into a tourism hotspot. It’s surreal to listen to tour
In un’afosa giornata d’estate, nel quartiere trendy del centro di Montreal, il Mile End, una moltitudine di clienti è in fila da St-Viateur – famoso forno di bagel, funzionante 24 ore su 24, che prende il suo nome dalla strada che l’ha reso famoso. All’interno, un aroma unico di semi tostati e di impasto addolcito con il miele e cotto al forno si diffonde in ogni fessura del negozio, dando vita ad una semplice sensazione di intimità. Affronto la folla per incontrare Vince Morena, 46 anni, uno dei membri della famiglia a capo dell’azienda di bagel. Morena è felice di parlare del piccolo forno, del suo legame con la comunità e di come si sia evoluto nel corso di sei decenni al servizio degli amanti dei bagel. “Myer Lewkowicz fondò la bottega originale nel 1957. Mio padre, Joe Morena, gli consegnava il latte a domicilio e ha finito per fare la sua conoscenza,” racconta Morena. “Un giorno, Lewkowicz gli offrì un lavoro e mio padre, all’epoca quattordicenne, cominciò a lavorare il giorno seguente. Nel 1994, lui e il suo socio, Marco Sblano, hanno rilevato l’attività.” Oggi vantano otto punti vendita, più uno online e una larga presenza nei negozi di alimentari. Uno dei motivi dietro il continuo successo del marchio risiede nella sua abilità di entrare in sintonia con i clienti e la comunità. Morena e i suoi fratelli – Nick e Robert - saranno pur certo figure ben note nel quartiere, ma Joe, 69 anni, nato in Italia e capace di parlare in yiddish, vanta un’adulazione degna di una rockstar. “Mio padre è come il re di Kensington - scherza Vince - lo conoscono tutti. Il suo calore e la sua generosità hanno dato vita alla cultura del negozio oggi.” Lo scorso maggio, in riconoscimento del sessantesimo anniversario del forno, il gruppo ha organizzato una festa nell’isolato invitando 10.000 passanti a godersi giochi, musica dal vivo, una mascotte dalle sembianze di bagel in giro per le strade e bagel gratuiti. E come classica dimostrazione del proprio modo di “ricambiare”, gli incassi di quel giorno – 61.000 dollari – sono stati donati alla Foundation of Stars, in supporto della ricerca pediatrica in Québec. Festa o meno, il negozio è la meta prediletta dei residenti, dei clienti affezionati che attraversano la città e talvolta i confini internazionali, così come dei gruppi turistici
Photo / Vincenzo D’Alto
ON A ROLL
From left: Marco Sblano, Robert Morena, Joe Morena and Vince Morena
LIFE & PEOPLE
21
guides tell our story,”Vince Morena remarks. Watching rollers twirl strips of springy dough into perfect circles destined for a wood-burning oven is an impressive display of manual dexterity. Working at breakneck speed, a staggering 12,000 bagels are turned out each day. Morena can roll with the deftest of them, setting a TV record of 50 bagels per minute, documented by The Great Canadian Food Show. Along with any longtime institution come the anecdotes. Morena tells of a former resident of sorts – “the Phantom of the Opera” – who lived in the shop’s basement for 20 years. “He made a deal with Lewkowicz where he could stay, so long as he’d start the fire up in the morning for the workers.” And then there are the legendary customers: Mordecai Richler and Leonard Cohen were regulars, and Celine Dion has shown up. William Shatner also has a bagel habit. The bakery even made Anthony Bourdain’s radar. He featured the popular Montreal food and tourism attraction in his TV series No Reservations and The Layover. Morena appreciates the clear correlation between television exposure and brand recognition, as evidenced by social media response. “Following that kind of publicity, our web lights up!” Despite the growing buzz, the Morenas are staying humble. “The business is getting bigger and bigger; we’re adding structure, but we’re still running it like a family a business,” he says. In its 60th year, the brand relies heavily on tradition. Though it’s challenging to keep up with booming demand and maintain an artisanal, hand-over-machine quality, the team behind the bagels is committed to “keeping it simple” for as long as they can. And to that we say: Long life, St-Viateur Bagel.
che ne imparano la storia mentre si gustano questi bagel paffuti, spianati a mano.“Ci siamo trasformati in una località turistica. È surreale sentire le guide turistiche raccontare la nostra storia,” sottolinea Vince Morena. Osservare i rulli arrotolare strisce di impasto elastico in cerchi perfetti destinati al forno a legna, un’incredibile esibizione di destrezza manuale. Ogni giorno, a rotta di collo, vengono prodotti 12.000 strabilianti bagel. Morena è il più abile ad arrotolarli, con un record TV di 50 bagel al minuto, documentato da The Great Canadian Food Show. Un’istituzione di vecchia data porta con sé degli aneddoti. Morena racconta di una specie di ex residente – “il Fantasma dell’Opera” – che ha vissuto nello scantinato del locale per 20 anni. “Si era messo d’accordo con Lewkowicz sul fatto di poterci stare, a patto che al mattino accendesse il fuoco per gli impiegati.” E poi ci sono i clienti leggendari: Mordecai Richler e Leonard Cohen erano degli habitué, e si è anche presentata Celine Dion. Pure William Shatner è un amante dei bagel. Il forno è anche entrato nel radar di Anthony Bourdain. Ha presentato la famosa attrazione gastronomica e turistica di Montreal nelle sue serie televisive No Reservations e The Layover. Morena apprezza la chiara correlazione tra la visibilità data dalla TV e il marchio, come evidenziato dalla risposta dei social media. “A seguito di quel genere di pubblicità, il nostro sito web è diventato famoso!” A dispetto del fermento crescente, i Morena rimangono modesti. “L’azienda cresce sempre più, stiamo aggiungendo strutture, ma continuiamo a gestirla come un’azienda a conduzione familiare,” dice. A 60 anni, il marchio fa molta leva sulla tradizione. Sebbene sia impegnativo mantenere sia il passo della richiesta in incredibile aumento che la qualità artigianale di un processo fatto a mano, la squadra dietro ai bagel è intenzionata a “mantenerne la semplicità” il più a lungo possibile. E per questo diciamo: Lunga vita a St-Viateur Bagel!
“The business is getting bigger and bigger; we’re adding structure, but we’re still running it like a family a business.”
“L’azienda cresce sempre più, stiamo aggiungendo strutture, ma continuiamo a gestirla come un’azienda a conduzione familiare.”
22 LIFE & PEOPLE
par / di CAROLE GAGLIARDI
Numero 2 au SPVM Simonetta Barth sera la première femme à occuper le poste de directrice adjointe aux opérations du Service de police de la Ville de Montréal (SPVM), à partir du 11 septembre. Mais elle n’aime pas l’attention médiatique associée à cette nomination. « Je ne comprends pas qu’en 2017 cela crée autant de remous. Je n’aime pas être le centre d’attention. J’adore mon travail, et il y a beaucoup à faire : je préfère travailler et faire avancer les dossiers. » Passion, loyauté, dévouement et esprit d’équipe sont des traits qui la caractérisent. On dit aussi que Simonetta Barth est une femme de caractère qui ne se laisse pas marcher sur les pieds. Des qualités nécessaires dans ce milieu ? « Je suis travaillante et engagée et je voue un grand respect à l’organisation pour laquelle je travaille. À force de rigueur et de détermination, j’ai fait ma place. Je suis là pour faire le même travail que les autres. »
Numero 2 al SPVM Simonetta Barth sarà la prima donna a ricoprire la carica di vice Direttore delle operazioni di Servizio di Polizia della città di Montréal (SPVM), a partire dall’11 settembre. Ma lei non ama l’attenzione mediatica legata a questa nomina. “Non capisco cosa nel 2017 abbia creato tanto scalpore. Non mi piace essere al centro dell’attenzione. Amo il mio lavoro e mi dà molto da fare: preferisco lavorare e portare avanti le pratiche.” Passione, lealtà, dedizione e spirito di squadra sono dei tratti che la caratterizzano. Si dice anche che Simonetta Barth è una donna di carattere che non si lascia pestare i piedi. Delle qualità necessarie in questo mestiere? “Sono efficiente e impegnata e ho un grande rispetto dell’organizzazione per la quale lavoro. A forza di rigore e determinazione mi sono fatta largo. Sono qui per fare lo stesso lavoro degli altri.”
Photos / Robert St-Onge
SIMONETTA BARTH
MICHAEL GIOIA
FRANK BERGON
Great Service, Great coffee,
Even Greater price! MICHAEL GIOIA General Manager 450.682.4400
4299 Desserte Nord Autoroute 440 Laval, QC www.chomedeynissan.com
2 NEW DEALERSHIPS IN CHOMEDEY AND VIMONT, LAVAL TO SERVE YOU BETTER Parliamo Italiano • Open Saturdays
FRANK BERGON General Manager 450.668.1650
4540, Boulevard Robert-Bourassa Laval, QC www.nissanvimontlaval.com
4299 Desserte Nord Autoroute 440 Laval, QC
4540, Boulevard Robert-Bourassa Laval, QC
24 LIFE & PEOPLE
Panoram Italia : Votre mère, la sénatrice Marisa Ferretti Barth, a-t-elle influencé le cours de votre carrière ? Simonetta Barth : En 1987, à la suite d’un drame qui a secoué la ville, un programme de rapprochement interculturel a été créé. Ma mère siégeait à ce comité et y a rencontré le directeur de police de l’époque. C’était passionnant de l’entendre en parler, et cela a piqué ma curiosité. Je travaillais alors dans le domaine de l’informatique, mais je trouvais mon travail ennuyeux. Je pense que cet intérêt a grandi au fil des années. Ma mère m’a transmis la passion pour le travail communautaire.
Panoram Italia : Sua madre, la senatrice Marisa Ferretti Barth, ha influenzato il corso della sua carriera? Simonetta Barth : Nel 1987, a seguito di una tragedia che ha scosso la città, è stato creato un programma di riavvicinamento interculturale. Mia madre prese parte a questo comitato dove incontrò il direttore della polizia dell’epoca. È stato emozionante sentirne parlare e questo ha suscitato la mia curiosità. Lavoravo nel campo dell’informatica, ma lo trovavo noioso. Credo che questo interesse si sia sviluppato nel corso degli anni. Mia madre mi ha trasmesso la passione per il lavoro per la comunità.
PI: Vous avez commencé votre carrière en 1989. Était-ce difficile de se faire une place dans un milieu si masculin ? SB: Je n’ai pas eu de difficulté à m’intégrer. Je crois qu’avant tout il faut se respecter et respecter les autres. Il est vrai que c’est un travail atypique, mais d’autres femmes l’ont fait avant moi. J’écoutais, j’observais, j’apprenais. J’adore mon métier. Je travaille fort et je m’efforce de toujours bien faire. Je sais défendre mes idées et mes opinions, et si je commets une erreur, je vais trouver une solution et appliquer le correctif.
PI: Lei ha cominciato la sua carriera nel 1989. È stato difficile farsi strada in un ambiente così maschile? SB: Non ho avuto difficoltà ad integrarmi. Penso che prima di tutto bisogna rispettarsi e rispettare gli altri. È vero che è un lavoro atipico, ma altre donne hanno fatto lo stesso prima di me. Io ascolto, osservo, apprendo. Adoro il mio mestiere. Lavoro duro e cerco di fare sempre meglio. So difendere le mie idee e le mie opinioni, e se commetto un errore, trovo la soluzione e applico il rimedio.
PI:Quel a été votre parcours ? SB:Lorsqu’on débute dans cette carrière, on fait d’abord de la patrouille. J’ai adoré ce travail. J’ai travaillé dans des quartiers intéressants, j’y ai vécu de belles expériences. Bien sûr, on est appelé seulement lorsqu’il y a des problèmes, et notre défi est de trouver des solutions. J’ai aimé l’aspect humain de ce travail. Arrêter les gens fait aussi partie du travail, et c’est tout aussi intéressant, car on apprend au contact de différentes personnalités. J’ai aimé toutes les étapes de ma carrière. Mais après un certain temps, je me sentais prête à relever un nouveau défi, à apprendre autre chose et à me dépasser. Je suis devenue commandante du poste de quartier 26 (Côte-des-Neiges). J’aime travailler là où il y a de l’action. Je suis aussi retournée aux études et j’ai obtenu une maîtrise en administration publique de l’École nationale d’administration publique (ENAP). PI:Vous avez instauré récemment un service Internet pour les citoyens, qui peuvent déposer des plaintes sur une plateforme Web. Quelles sont vos priorités ? SB:Le rapport des citoyens en ligne était déjà décidé, ma responsabilité a été de l’implanter et de le lancer. Je suis directrice adjointe par intérim à la direction stratégique depuis un an et demi, et en septembre j’occuperai le poste de directrice adjointe aux opérations. Plusieurs projets sont en cours pour améliorer nos services aux citoyens. Notre mission de base est toujours là, mais on doit revoir les façons dont on livre ces services et rendre notre travail plus efficace tout en répondant aux nouvelles tendances en communication. PI:Selon vous, quelles sont les qualités essentielles pour faire ce métier ? SB: Je crois qu’il faut d’abord faire preuve de respect et d’intégrité envers soi-même et envers les personnes avec lesquelles on travaille, peu importe la situation. Ces valeurs sont essentielles. PI:Vous êtes la première femme à occuper un tel poste à Montréal. Sentez-vous une pression supplémentaire lorsque vous accomplissez votre travail ? SB: Je suis la première à Montréal, mais pas ailleurs au Québec. Je fais ce que je dois faire. La clé est d’aimer son travail et de s’investir totalement. Si un jour je n’aime plus ce que je fais, je passerai à autre chose. Les médias ont changé beaucoup de chose dans la société, tout est rapporté instantanément, on sait tout ce qui se passe à tout moment. Il peut sembler qu’il y ait davantage de violence dans notre société, mais c’est le contraire. Les statistiques sont à la baisse. Beaucoup d’initiatives sont adoptées qui visent à rapprocher les policiers de la population, des programmes de prévention et de communication sont mis sur pied. À force de persévérance et d’écoute, nous espérons poursuivre et améliorer ces programmes.
PI: Qual è stato il suo percorso? SB: Quando si comincia questa carriera, si lavora in pattuglia. Ho adorato questo lavoro. Ho lavorato in quartieri interessanti dove ho vissuto belle esperienze. Siamo chiamati solo quando ci sono problemi e la nostra sfida è quella di trovare soluzioni. Mi piace l’aspetto umano di questo mestiere. Arrestare le persone anche fa parte del lavoro ed è tutto comunque interessante perché si impara ad entrare in contatto con differenti personalità. Mi sono piaciute tutte le tappe della mia carriera. Ma dopo un certo periodo, mi sono sentita pronta per una nuova sfida, per apprendere altre cose e superare me stessa. Sono diventata comandante della stazione del quartiere 26 (Côte-des-Neiges). Mi piace lavorare lì dove c’è l’azione. Sono anche tornata a studiare e ho conseguito un master in Pubblica Amministrazione all’École nationale d’administration publique (ENAP). PI: Di recente ha istituito un servizio Internet per i cittadini che possono lasciare i propri reclami sulla piattaforma web. Quali sono le sue priorità? SB: Il servizio on line con i cittadini era stato già deciso, la mia responsabilità era di attuarlo e di lanciarlo. Sono vice direttore alla direzione strategica da un anno e mezzo, e a settembre occuperò il posto di vice direttore alle operazioni. Sono in corso più progetti per migliorare il nostro servizio ai cittadini. La nostra missione di base è sempre là, ma bisogna rivedere i modi con cui si consegnano questi servizi e rendere il nostro lavoro più efficace, rispondendo alle nuove tendenze in fatto di comunicazione. PI: Secondo lei quali sono le qualità essenziali per fare questo mestiere? SB: Credo che prima si debba dare prova di rispetto e di integrità verso sé stessi e verso le persone con le quali si lavora, poco importa la situazione. Questi sono valori essenziali. PI: Lei è la prima donna ad occupare un posto del genere a Montréal. Sente un’ulteriore pressione nel compiere il suo lavoro? SB: Sono la prima a Montréal ma non in Québec. Faccio quello che c’è da fare. La chiave è di amare ciò che fai e di impegnarsi totalmente. Se un giorno non mi dovesse più piacere passerei ad altro. I media hanno cambiato molte cose nella società, ogni caso viene riportato istantaneamente, sappiamo tutto quello che succede in tutti i momenti. Può sembrare che la violenza abbia la meglio nella nostra società, ma è il contrario. Le statistiche evidenziano una diminuzione. Vengono adottate molte iniziative che avvicinano i poliziotti alla popolazione, sono in atto dei programmi di prevenzione e di comunicazione. Con perseveranza e ascolto speriamo di proseguire e migliorarli.
26 LIFE & PEOPLE
by / di TERESA ROMANO
So you want to be Italian? Considering Italy’s enormous influence on history and culture, it’s no wonder so many people of various backgrounds are ardent admirers of all things Italian. In this issue, Panoram Italia spoke with one such admirer: Wesner Charles. Charles moved to Canada from Haiti at the age of 12. At a certain point in his life, this young entrepreneur decided to leave a successful career in the automotive industry. The 33 year-old now runs the Épicerie Alimentari Sud, a grocery store that sells Made in Italy products. Panoram Italia: When was your first encounter with the Italian culture? Wesner Charles: I was director of sales at a car dealership in StLeonard, where the majority of the customers were Italian, and I also worked at another dealership, which was owned by an Italian. I have a wonderful understanding and friendship with Italians. As a result, I discovered a love for Italian cuisine, which I then started to share with others. PI: Why did you decide to open an Italian grocery store? Were you ever worried that not having Italian origins and not speaking Italian could be an obstacle or a limitation in the success of your store?
E quindi vuoi diventare italiano? Data l’enorme influenza esercitata dall’Italia sulla storia e sulla cultura, non c’è da meravigliarsi che persone di origine diversa siano fervide ammiratrici di tutto ciò che è italiano. In quest’uscita, Panoram Italia ha fatto due chiacchiere con una di queste persone: Wesner Charles. Charles arriva in Canada da Haiti all’età di dodici anni. È dopo la morte di suo padre, antiquario a Saint Lambert, che quest’intraprendente trentatreenne decide di lasciare una carriera avviata nel settore automobilistico, per aprire Épicerie Alimentari Sud, un negozio all’insegna di prodotti made in Italy. Panoram Italia: A quando risale il suo primo incontro con la cultura italiana? Wesner Charles: L’incontro con la cultura italiana è arrivato attraverso l’amicizia stretta con molti Italiani. Sono stato direttore alle vendite presso Nordest Volkswagen a St. Leonard ed ero responsabile per l’innovazione presso Luciani Infiniti. Ho una bella complicità ed amicizia con gli Italiani. Ho così scoperto la cucina italiana e poi ho cominciato a condividerla anche con gli altri. PI: Perché ha deciso di aprire un negozio di alimentari tutto italiano? Ha mai temuto che il fatto di non avere origini italiane e di non parlare la lingua di Dante
photo / Anisha Patel
WESNER CHARLES
LIFE & PEOPLE
27
“ I find that Italian food represents a choice of quality, with some of the most refined and exquisite products.” “ Trovo che gli alimenti italiani rappresentino una scelta di qualità, con alcuni tra i prodotti più raffinati e squisiti.”
represents a choice of quality, with some of the most refined and exquisite products. I have a great affinity with Italian culture and my Italian friends have always encouraged me, including in this new commercial venture. PI: You are obviously a lover of Italian food, but are there any other elements of the Italian culture that you are passionate about? WC: I am delighted by the passion of every sales representative and supplier who has proposed new products to me from time to time. I have never seen anybody else sell food with so much fervour. I have also found that there is always an interesting story behind the origins of Italian food products. PI: Name one Italian (Made in Italy) product in your store that you highly recommend WC: Burrata – an absolutely delicious cheese! PI: Are you planning on travelling to Italy? What regions or cities would you like to visit and why? WC: I would like to visit all of Italy, from north to south, discovering as much as possible about this marvelous country. I often look at photos from when my father was in Italy and I find them beautiful. I would perhaps like to go in March, during the San Giuseppe Festival, so I can eat lots of zeppole. I would most likely end my trip with a visit to the Vatican. PI: Which element of your Haitian background do you think is most similar to the Italian culture? WC: I think it’s the importance of the family. The happiness of the community and their attachment to family are common elements in both cultures; they fill my heart with joy. I also want to point out that I’m very proud of my Haitian origins and my culture and I’m extremely grateful to the Haitian community, which has always supported me. PI: Complete this statement: You know your neighbours are Italian-Canadian when … WC: You are invited to dinner and find yourself at the table with the whole family. It’s an experience of great human warmth that makes you feel at home.
potesse rappresentare un ostacolo o un limite nella riuscita del suo negozio? WC: La cultura italiana è amata da moltissime persone. Trovo che gli alimenti italiani rappresentino una scelta di qualità, con dei prodotti raffinati e squisiti. Ho una grande affinità con la cultura italiana ed i miei amici italiani mi hanno sempre incoraggiato, anche in questa mia nuova avventura commerciale. PI: Lei è ovviamente un appassionato della cucina italiana, ma ci sono altri elementi della cultura del Bel Paese che la appassionano? WC: Mi sorprende positivamente la passione di ogni rappresentante alle vendite e di ogni fornitore, che di volta in volta mi propongono dei prodotti nuovi. Non ho mai visto nessun altro vendere degli alimenti con così tanto fervore.Trovo, inoltre, che esista sempre una storia interessante quanto alle origini dei prodotti alimentari italiani. PI: Nomini un prodotto italiano (made in Italy) presente nel suo negozio che si sente di raccomandare ai nostri lettori. WC: La Burrata, un formaggio assolutamente delizioso! PI: Ha intenzione di fare un viaggio in Italia? Quali regioni o città in particolare le piacerebbe visitare e perché? WC: Mi piacerebbe visitare tutta l’Italia, dal Nord al Sud, scoprire il più possibile di questo meraviglioso paese. Guardo spesso le foto di quando mio padre era stato in Italia e le trovo bellissime. Mi piacerebbe andarci possibilmente durante il mese di marzo, per la festa di San Giuseppe, in maniera tale da poter mangiare tantissime zeppole. Molto probabilmente concluderei il mio viaggio con una visita al Vaticano. PI: Quale elemento delle sue origini culturali haitiane crede sia più simile o vicino a quello italiano? WC: Credo sia il culto della famiglia con una madre predominante. L’allegria delle persone ed il loro attaccamento alla famiglia, elementi comuni alle due culture, mi riempiono il cuore di gioia. PI: Completi la frase: sa con certezza che i suoi vicini sono italiani quando... WC: Quando sei stato invitato a cena e ti ritrovi a tavola con tutta la famiglia. Un’esperienza ricca di calore umano, che ti fa sentire come a casa tua.
28
LIFE & PEOPLE
MAYOR OF BOLOGNA VIRGINIO MEROLA
Il sindaco di Bologna, Virgino Merola by / di ADAM ZARA On the occasion of Italy’s Festa Della Repubblica celebrations in Montreal this past June, the local Italian Consul General invited Virginio Merola, Mayor of Bologna, to partake in the grandiose festivities organized at Saputo Stadium. Panoram Italia took the opportunity to sit down with Mr. Merola for an exclusive interview.
In occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana a Montreal, lo scorso giugno, il Console Generale d’Italia (Montreal) ha invitato Virginio Merola, sindaco di Bologna, a partecipare ai grandiosi festeggiamenti organizzati allo Stadio Saputo. Panoram Italia ha avuto l’oppor tunità di sedersi con Merola per un’intervista esclusiva.
Panoram Italia: What similarities have you noticed between Bologna and Montreal, and what possible synergies could exist between the two cities? Virginio Merola: First of all, I have noticed that Montreal is a beautiful city with a high quality of urban life – lively and vibrant. Bologna also has a lot of students and is a very hospitable city. We have discovered that we are similar in the fields of culture, tourism and also within some sectors of the economy. With the help of Mayor Denis Coderre, our two cities have become a lot closer, and we both need to work in order for it to stay that way. Our city is also one that has discovered the need for good hospitality. We have predicted that between now and 2030, we will see a fall in birth rate, so we rely on the many young people who continue to come here, especially from the south of Italy – from Abruzzo, Puglia, Calabria, Molise, as well as those from abroad. Therefore, betting on diversity and difference can be advantageous.
Panoram Italia: Quali sono le somiglianze che hai notato tra Bologna e Montreal e quali potrebbero essere le sinergie tra le due città? Virginio Merola: Ho notato innanzitutto che Montreal è una bella città, di grande qualità urbana, c’è molta vivacità. Anche Bologna ha tanti studenti universitari e ha la caratteristica di essere ospitale. Ho scoperto che abbiamo gli stessi interessi nel campo della cultura, del turismo e anche per alcuni settori dell’economia. Con il sindaco Denis Coderre ci siamo trovati molto vicini, condividiamo lo stesso bisogno di stare insieme. Anche la nostra città scopre la necessità dell’accoglienza: abbiamo una previsione demografica, da qui al 2030, di caduta di natalità, quindi contiamo molto sui giovani che continuano ad arrivare, soprattutto dal mezzogiorno d’Italia, abruzzesi, pugliesi, calabresi, molisani, e contiamo anche sulla componente estera. Pertanto, scommettere sulla diversità e la differenza può essere una ricchezza.
PI: The main tourist destinations in Italy are Venice, Rome, the Amalfi Coast, and so on, but not everyone knows that Bologna is a destination not to be missed. Can you briefly tell us the main reasons to visit your city? VM: Tourism in the years of my leadership has increased considerably – by 7-10% per year – so Bologna is certainly discovering tourism. Tourists who come here will discover a city of art, and thanks to the new high-speed trains, we are only half an hour from Florence, two hours from Rome and an hour from Milan. But this isn’t just a place to pass through; it is a place you should stop to discover an excellent array of culture. Bologna is a UNESCO city of music; it contains many theatre and entertainment activities, and has a wonderful musical system. Furthermore, it’s the only city in the world to have 40km of porticos, so you can walk through the whole of the Medieval Old Town sheltered from the rain. It is a city that offers historical monuments but also many contemporary activities, as well as an excellent culinary tradition; we have a great reputation for food, which we are continuing to work on. Indeed, this autumn we will open Italy World, alongside Oscar Farinetti of Eataly, where you will be able to see how our food is harvested, how the animals are raised and transported to factories, and then taste our Made in Italy products – all within 100,000 square metres. It is a unique project in Europe that we are putting a lot of effort into – we want to make Italian cuisine known all around the world.
PI: All’estero, le mete turistiche principali d’Italia sono Venezia, Roma, costiera amalfitana, etc., ma non tutti sanno che Bologna è una meta imperdibile. Ci racconti in breve le ragioni principali per visitare la vostra città. VM: Il turismo in questi anni del mio mandato è aumentato considerevolmente, con percentuali del 7-10% all’anno; possiamo dire che Bologna sta scoprendo il turismo. È una città d’arte, che grazie alle nuove linee alta velocità si trova a mezz’ora da Firenze, a due ore da Roma e a un’ora da Milano e quindi scopre che è non solo un luogo di passaggio, ma anche un posto dove ci si può fermare per scoprire un’ottima offerta culturale. Bologna è stata dichiarata dall’UNESCO Città Creativa della Musica, fa molto per le attività teatrali e di spettacolo e per la promozione della musica. È unica al mondo perché ha 40 km di portici, quindi il suo centro storico medievale molto grande, lo si percorre tutto al riparo dalla pioggia. È una città che vanta monumenti storici, ma anche molte attività culturali contemporanee, oltre ad una grande offerta gastronomica; il nostro cibo ha una grande reputazione, su cui stiamo molto lavorando perché il prossimo autunno inaugureremo il parco Fabbrica Italiana Contadina – Eataly World – insieme a Oscar Farinetti (Eataly): su questi 100 mila metri quadri, sarà possibile vedere come si coltiva, come si allevano gli animali, e assaggiare poi i differenti prodotti del Made in Italy nel campo della gastronomia. È una scommessa unica in Europa e ci stiamo puntando molto, vogliamo far conoscere la cucina italiana.
LIFE & PEOPLE
29
PI: Since 2014, the Saputo family has owned the Bologna football team. Has this change had an impact on the local economy and the morale of the fans so far? VM: It has done a lot for the morale of the fans, because Bologna was coming out of a difficult situation, while now we are firmly in Series A. The Saputo family has restored hope for the success of the team. Now we are working together on a restructuring project for our stadium: the Renato Dall’Ara, a historic stadium. We are developing an urban planning project dedicated to this. The Saputo family is very keen to upgrade the stadium, and so are we. We will re-do the stadium exactly where it is and respecting its historical characteristics; we will not move it outside the city to create an isolated settlement, we will keep the upgrade within the city. PI: There are a lot of people who have decided to move from the south to the north of Italy. Even your own family made the choice to leave Caserta for Bologna. At first, the people of southern Italy felt, in some ways, judged by those who were born in big cities like Milan and Turin. Do you think that this perception has changed now, or has it remained the same? VM: My father was in the police force and was transferred along with all his family. I came to Bologna when I was five and a half. There has certainly been a difficult period of integration throughout all of Italy, but today things have changed. Nowadays, it’s not southern Italians encountering difficulties but people coming from Africa or Asia. Southerners have adapted perfectly well throughout northern cities, indeed some of them even vote for Lega. PI: Considering the growing number of terrorism acts in the urban European centres, what measures has your administration put in place to protect citizens and tourists? VM: Unlike in Canada, mayors in Italy don’t actually control the police force. We do collaborate with them, however, and there are standard security measures in place that should not be undervalued, especially for preventative purposes. The level of investigation of our police force is very high and so far we have had a positive reaction. We want to continue to live our lives freely, without being controlled by these terrorists.
PI: Dal 2014, la famiglia Saputo è proprietaria del Bologna, la squadra di calcio. Questo cambiamento, che impatto ha avuto sull’economia locale e sul morale dei tifosi? VM: Sul morale dei tifosi ha inciso molto, perché il Bologna usciva da una situazione difficile, e adesso siamo saldamente in Serie A. Saputo ha ridato alla nostra squadra la speranza di una buona riuscita, ora siamo impegnati insieme su un progetto di ristrutturazione del nostro stadio, il Renato Dall’Ara, che è uno stadio storico, e a questo scopo stiamo approfondendo un progetto urbanistico. C’è un forte impegno da parte di Saputo anche per quanto riguarda la riqualificazione dello stadio. Per noi è tra l’altro un’occasione di riqualificazione urbana, perché il nostro stadio lo rifaremo esattamente lì dove è, rispettando le sue caratteristiche storiche, non ci sarà un’operazione di trasferimento fuori dalla città, non creeremo un insediamento isolato, ma lo stadio sarà ristrutturato all’interno della città. PI: Sono moltissime le persone che decidono di trasferirsi dal mezzogiorno al nord Italia. Anche la sua famiglia ha fatto la stessa scelta: ha lasciato Caserta per Bologna. Prima, le persone del Sud Italia si sentivano, in qualche modo, guardate dall’alto al basso, da chi era nato in grandi città come Milano, Torino. Pensa che questa percezione sia cambiata da allora o sia rimasta la stessa? VM: Mio padre era in polizia, è stato trasferito, e tutta la famiglia l’ha seguito. Io sono arrivato a Bologna che avevo 5 anni e mezzo. Sì, c’è stato un periodo di difficoltà nell’integrazione, che ha riguardato tutta l’Italia. Le cose oggi sono cambiate : adesso le difficoltà non sono per i meridionali, sono per le persone che arrivano dall’Africa o dall’Asia. I Meridionali sono inseriti perfettamente nelle città del nord, anzi alcuni di loro votano Lega. PI: Considerando il crescente numero di atti di terrorismo nei centri urbani europei, quali sono le misure messe in atto dalla vostra amministrazione per proteggere cittadini e turisti? VM: A differenza di quanto avviene in Canada, i sindaci non comandano le Forze di Polizia, però collaboriamo molto con loro, ci sono misure standard di sicurezza che non vanno sottovalutate, soprattutto a scopo preventivo. Il lavoro di indagine da parte della nostra polizia è svolto ad un livello molto alto e finora abbiamo avuto una buona reazione: vogliamo continuare la nostra vita libera, senza farci condizionare da questi assassini.
Standa FABULOUS FALL LOOKS FOR LESS THAN YOU’D THINK!
3253 Rue Fleury Est, Montreal, H1H 2R4 www.standa.ca Follow us on
30
ADVERTORIAL
3 GENERATIONS PROUDLY SERVING YOU FOR NEARLY 30 YEARS Cooking as a family affair Taking the time to get it right… This phrase perfectly encapsulates the philosophy of both employees and family ownership at Pâtisserie StMartin in Duvernay. Knowing customers personally, calling them by their names and paying attention to what they have to say are all small gestures that come naturally and make their team proud. Beyond the delicious and traditional Italian cuisine for which they have been known since their opening day, the upcoming 30th anniversary is yet another example of how a friendly and reliable Mom and Dad: Caterina & Antonio customer service philosophy, based Musumeci at Aurora on the most solid of human values, bakery in the mid 60’s can benefit communities for decades. Since childhood, Joey, Maria and Salvatore Musumeci, have basked in a pastry-filled universe. Antonio, their father, founded Pâtisserie Aurora on rue Papineau in Montreal in 1956. From then on, they discovered their fondness for breads, fine pizzas, and pastries. Hailing from Taormina in Sicily, Antonio immigrated in 1950 and was hired as a breadman in the Notre-Dame-deGrâce district, making him one of the first Italian bakers in Montreal. He specialized in a range of delicacies still enjoyed to this day: taralli barese, cannoli, sfogliatelle, amaretti, Italian breads and pizzas. A tradition of quality and true happiness In 1989, Joey Musumeci seized the opportunity of a boom in Laval’s Duvernay district to open a new bakery. His aim was simple: cater to Italians and French-Canadians who love Italian food. Perhaps unsurprisingly, his devotion to basic, authentic recipes, and treating customers as family, just like his father did in the 1950s, proved a smashing success.
wishes them continued success and well-being. “We decided to get back to our true original roots and foundation, where it all started, at 2495 Boulevard St-Martin in Laval,’’ says Joey. “The future looks bright, we are thankful for everything we have learned over the years and for all the customers we have served since.’’ Simply delicious! Obviously, good taste and quality are cornerstones at Pâtisserie StMartin, with the inspiring sweetness of aromas overwhelming the In the 70’s Antonio senses as soon as you walk in. Musumeci with his The experience is augmented by delivery truck colourful and bewitching arrays of carefully crafted cakes, salads, stuffed pasta, sauces, and fabulous mouth-watering pizzas that will have you salivating on sight. Insisting on freshness, homemade dishes and generous portions gives the Musumeci family a sense of pride. You will also enjoy their fine imported products, including olive oil, balsamic vinegar, etc. For takeout or a meal in their dining area, try their selection of cold and hot dishes, which are increasingly popular. And, their catering service cannot be beat! With delightful and delectable menus, for groups small and large, breaking bread with your loved ones becomes as enjoyable as can be! That’s a family. For food and foodies... For almost 30 years now, Pâtisserie St-Martin has been Laval’s prime destination for traditional Italian cuisine of the highest freshness and quality. Indulge in the authenticity of a cuisine as simple as it is refined. Above all, bask in the infectious love of a passionate family eager to share their joy and their know-how with grace, pride and happiness, as they always have.
Some things change, others stay the same Eventually, Joe opened three other bakeries with associates. He eventually decided to sell his shares of these additional locations to his associates and he
2495, boul. St-Martin Est Duvernay, Laval
450-629-6202
www.patisseriestmartin.com
32
LIFE & PEOPLE
PUGLIA’S OLIVE TREES THREATENED by / di BEATRICE FANTONI
Plant disease changing part of region’s identity As Italy’s biggest producer of olive oil, Puglia is synonymous with olive trees. But the region, home to 60 million olive trees, has faced a massive threat to its olive groves since 2013 that comes in microscopic form: a bacterium called Xylella fastidiosa. “In some areas, [the trees] don’t produce anymore,” says Leo Piccinno, an organic olive oil producer near Lecce and president of Olivicoltori di Puglia, a cooperative of olive growers in the region. The effect of the disease, which infects the olive tree’s circulation system, can vary depending on which part of Puglia one is in, Piccinno says, adding that his production has dropped by almost half since January. In some areas, the groves are completely decimated, he says. Xylella, as it’s called for short, is commonly spread by an insect called a spittlebug and is widely believed to be the cause of the withering and death of thousands of Puglia’s olive trees, starting with those in the province of Lecce and progressively spreading as far north as Ostuni, between Brindisi and Bari. Estimates by Coldiretti, the association representing Italy’s agricultural producers, indicate the hardest hit area, Salento (or the heel of Italy’s “boot”), has seen a 20% drop in oil production overall with 140,000 olive trees affected. Around Gallipoli, “it’s all lost,” Piccinno says. Presses are closing and families who have produced olive oil for generations have gone years without income. The effect of Xylella on Puglia has been almost exponential, he says. Not only does the bacterium’s spread put a dent in olive oil production for Italy more generally (Puglia churns out 40 % of national production) but it also has significance for Puglia’s very identity. “You’ll never be able to replace the agricultural and cultural value that is the monumental olive tree,” Piccinno says, referring to the trees that are hundreds of – some say even a thousand – years old. Tourism in the region could suffer because the landscape in hard-hit areas has completely changed. “Today [tourists] see skeletons in the middle of the countryside,” he says, describing the decimated state of diseased trees. “We’re hoping science will help find a cure.” Since gaining a foothold in Puglia, Xylella has since been identified in other parts of Europe and in different plants, according to European Union
Una malattia della pianta che sta cambiando parte dell’identità regionale Essendo la maggiore produttrice di olio d’oliva in Italia, la Puglia è associata agli ulivi. Ma la regione, terra di 60 milioni di ulivi, fronteggia dal 2013 un’enorme minaccia, che giunge in dimensioni microscopiche, per i suoi uliveti: un batterio chiamato Xylella fastidiosa. “In alcune zone, [gli alberi] non producono più,” dice Leo Piccinno, produttore di olio d’oliva biologico vicino a Lecce e presidente degli Olivicoltori di Puglia, una cooperativa di olivicoltori della regione. Le conseguenze della malattia, che infetta l’apparato conduttore degli ulivi, possono variare a seconda della zona della Puglia in cui ci si trova, dice Piccinno, aggiungendo che la sua produzione è calata di quasi la metà da gennaio. In alcune aree, gli uliveti sono completamente decimati, afferma. La Xylella, questo il nome abbreviato, è di solito diffusa da un insetto chiamato sputacchina e viene largamente considerata la causa del rapido declino e della morte di migliaia di ulivi pugliesi. La malattia ha contagiato dapprima gli ulivi della provincia di Lecce, e si è diffusa progressivamente a nord fino ad Ostuni, tra Brindisi e Bari. Le stime della Coldiretti, associazione che rappresenta i produttori agricoli italiani, indicano che l’area più colpita, il Salento (ovvero il tacco dello “stivale” italiano), ha registrato un calo del 20% nella produzione complessiva dell’olio, con 140.000 ulivi colpiti. Dalle parti di Gallipoli, “tutto è perduto,” afferma Piccinno. “I frantoi stanno chiudendo e le famiglie da generazioni produttrici di olio d’oliva, da anni non hanno entrate. L’effetto della Xylella sulla Puglia è esponenziale”. Non solo la diffusione del batterio ha lasciato il segno sulla produzione di olio d’oliva per l’Italia intera (la Puglia controlla il 40% della produzione nazionale), ma ha anche un impatto sulla vera identità della Puglia. “Il valore agricolo e culturale rappresentato dalla monumentalità dell’albero d’olivo non potrà mai essere rimpiazzato,” afferma Piccinno, riferendosi agli alberi centenari – alcuni dicono addirittura millenari. Anche il turismo nella regione potrebbe soffrirne poiché nelle aree fortemente colpite il paesaggio è cambiato drasticamente. “Oggi [i turisti] vedono scheletri in mezzo alla campagna,” afferma, nel descrivere la decimazione degli alberi malati. “Speriamo che la scienza contribuisca a trovare una cura.”
LIFE & PEOPLE
33
(EU) reports. It’s now believed the bacterium was introduced via the importation of ornamental plants from Central America. The containment measures proposed by the EU when Xylella was first spotted in Puglia – which included destroying infected trees and those within a 100-metre radius of them, the use of certain chemicals, setting up a buffer zone and blocking the movement of plants – were the subject of heated debate among EU officials, federal and regional governments as well as producers themselves and even environmentalists. The result was that for the first few years, various stalemates allowed the disease to spread from Gallipoli up to Brindisi, causing a national disaster, says Gianluca Nardone, the head of the department of agriculture for the region of Puglia. Now, along with a sevenmillion Euro project from the EU and a compensation program from the national government for affected producers, the region has deployed a “colossal” operation to contain the bacterium south of Bari, restore the environment and rebalance the economy, he says. Roughly 160,000 hectares in a buffer zone that stretches from the Adriatic to the Ionian coast have been meticulously checked for the northward spread of Xylella, with around 280 trees diagnosed as of the beginning of April, Nardone says. Infected trees are uprooted and destroyed. The region is also working with researchers globally to test nonindigenous, resistant olive tree varities that could replace the destroyed ones, he says. Scientists are also experimenting with grafting, as was done to rescue European grape vines from blight 150 years ago. Nevertheless, Nardone says the region must learn to live with Xylella and work tirelessly to protect those trees that are, for now, beyond the bacterium’s reach. “They’re not just trees,” he says. “They’re Puglia.”
Secondo i rapporti dell’Unione Europea (EU), da quando ha preso piede in Puglia, la Xylella viene identificata in altre parti d’Europa e su piante differenti. Oggi si pensa che il batterio sia stato introdotto attraverso l’importazione di piante ornamentali provenienti dall’America centrale. Le misure di contenimento proposte dall’Unione europea quando la Xylella è stata inizialmente identificata in Puglia – che includevano la distruzione degli alberi infetti e di quelli nel raggio di 100 metri, l’utilizzo di alcune sostanze chimiche, la disposizione di zone cuscinetto e il blocco dello spostamento di piante – sono state oggetto di accesi dibattiti tra le autorità dell’Unione Europea, il governo centrale e quelli regionali, e hanno coinvolto gli stessi produttori e persino gli ambientalisti. “Ne è risultato che nel corso dei primi anni, alcuni stalli hanno consentito la diffusione della malattia da Gallipoli fino a Brindisi, provocando un disastro nazionale,” afferma Gianluca Nardone, direttore generale del dipartimento di agricoltura della regione Puglia. “Adesso, assieme a un progetto del valore di sette milioni di euro dell’Unione Europea e un programma di risarcimento da parte del governo nazionale a favore dei produttori colpiti, la regione ha messo in atto un’operazione ‘colossale’ per contenere il batterio a sud di Bari, rimettere in salute l’ambiente e riequilibrare l’economia,” spiega. Circa 160.000 ettari in una zona cuscinetto che si estende dalla costa adriatica a quella ionica sono stati analizzati meticolosamente contro la diffusione a nord della Xylella, con 280 alberi diagnosticati all’inizio di aprile,” dice Nardone. “Gli alberi infetti vengono sradicati e distrutti. La regione è inoltre impegnata assieme a un gruppo di ricercatori a testare varietà d’olivo resistenti e non autoctone che possano rimpiazzare quelle abbattute,” sostiene. Gli scienziati stanno anche facendo degli esperimenti con innesti, così come fecero per salvare i vigneti europei dalla moria di 150 anni fa. Ciò nondimeno, Nardone afferma che la regione deve imparare a convivere con la Xylella e lavorare in modo incessante per proteggere quegli alberi che, per il momento, sono fuori dalla portata del batterio. “Non sono semplici alberi,” dichiara “Sono la Puglia.”
“You’ll never be able to replace the agricultural and cultural value that is the monumental olive tree.”
“Il valore agricolo e culturale rappresentato dalla monumentalità dell’albero d’olivo non potrà mai essere rimpiazzato.”
34
LIFE & PEOPLE
Italian
Where’s The
Olive
Oil?
by / di MARK CIRILLO
How the shortage has affected Canadian consumers Lovers of Italian olive oil have been on a roller coaster in recent years; 2013 was a bumper crop, while 2014 was a disaster. In 2015 producers bounced back dramatically, with yields similar to 2013 levels. But the pendulum swung back in 2016, as production has dropped by 50%, causing industry experts to predict an Italian olive oil “shortage” this year. “This has been driven by a number of issues including radical changes in temperatures that trigger the breeding and infestation of the olive fruit fly,” explains Elena Lepori, a Toronto-based olive oil sommelier and owner of Lugano Fine Foods. The drop has already caused a spike in the market price, which was trading just over six Euros ($8.57 CAD) a kilo in March 2017, a 60% jump from the previous year. “That’s the wholesale price, before it’s bottled or labeled or shipped,” says Michel Favuzzi, olive oil sommelier and owner of the Montreal-based importer Favuzzi International. “It hasn’t been converted to Canadian dollars, and the importer and retailer haven’t taken their mark-up. So by the time it gets here, a very basic Italian extra virgin olive oil should cost around $25 a litre in Canadian dollars.” Canadian supermarket prices for entry-level extra virgin olive oils are still well below that, a fact that “makes no sense” to Favuzzi. “It’s probably old, defective or fake olive oil you’re getting,” he says. He adds that education is critical for consumers who want to ensure they are buying the real thing. From a global perspective, most experts predict a 15-20% consumer price increase for extra virgin olive oil in 2017 with markets like Canada, with its relatively weak dollar, being at highest risk for price increases. As for quality control, it’s a perennial concern on the international market, and with global conglomerates under pressure to meet annual sales targets, Favuzzi fears it could be an especially big challenge this year. Lepori, who points out she buys exclusively from small, independent single estate growers, suggests that “demand for highest-quality, single estate extra virgin olive oil remains overall a very small percentage of the global consumption of olive oil, which consists mostly of lower grade and
In che modo la carenza colpisce i consumatori canadesi Negli ultimi anni, per gli amanti dell’olio d’oliva italiano è stato come fare un giro sulle montagne russe; quello del 2013 è stato un raccolto eccezionale, mentre quello del 2014 un disastro. Nel 2015 i produttori sono stati decisamente catapultati indietro, con raccolti vicini ai livelli del 2013. Ma nel 2016 il pendolo si è rispostato, con un crollo della produzione del 50% che ha indotto gli esperti del settore a predire per quest’anno una “carenza” di olio d’oliva. “Ciò è scaturito da una serie di problemi tra i quali i drastici cambiamenti delle temperature, che hanno favorito lo sviluppo del moscerino dell’olivo e la conseguente infestazione,” spiega Elena Lepori, sommelier d’olio di oliva di stanza a Toronto e proprietaria di Lugano Fine Foods. Il calo ha già provocato un’impennata del prezzo di mercato, che a marzo 2017 si aggirava intorno a poco più di 6 euro ($8.57 CAD) al chilo, con un incremento del 60% rispetto all’anno precedente. “Quello è il prezzo all’ingrosso, prima dell’imbottigliamento, dell’etichettatura o della spedizione,” afferma Michel Favuzzi, sommelier di olio d’oliva e proprietario della Favuzzi International, con sede a Montreal. “Non è stato convertito in dollari canadesi e sia l’importatore che il negoziante non hanno considerato il loro margine di guadagno. Per cui, quando si arriva a quel punto, un semplicissimo olio extra-vergine d’oliva italiano costerà intorno ai 25 dollari canadesi al litro.” I prezzi per un olio extra-vergine d’oliva economico nei supermercati canadesi sono ben al di sotto, un fatto che per Favuzzi “non ha senso. È probabile che stiate comprando olio vecchio, poco sano e alterato,” sostiene. Aggiunge inoltre che per i consumatori che vogliono assicurarsi di acquistare un prodotto autentico, la conoscenza è fondamentale. Da un punto di vista globale, la maggior parte degli esperti prevede per i consumatori nel 2017 un incremento del 15-20% del prezzo dell’olio extra-vergine d’oliva, in mercati come quello canadese il quale, avendo un dollaro relativamente debole, rischia maggiormente l’aumento dei prezzi. Per quel che riguarda il controllo di qualità, si tratta di una preoccupazione perenne all’interno del mercato internazionale, e con le conglomerate mondiali sotto pressione per raggiungere gli obiettivi di vendita annuali, Favuzzi teme che quest’anno la sfida sia particolarmente difficile. Lepori, che sottolinea di comprare esclusivamente da piccoli coltivatori
LIFE & PEOPLE
35
cheaper oils. As such, its cost to consumers is not as heavily indipendenti, spiega che “la richiesta di un olio d’oliva di altissima qualità e proveniente da influenced by imbalances in global supply and demand and the coltivazioni uniche resta nell’insieme una piccola percentuale del consumo globale di olio resulting price volatility.” di oliva, che si basa prevalentemente su oli di un rango inferiore e più economici. Pertanto, Toronto-based Karen Rapp, another olive oil sommelier and il costo per i consumatori non risulta influenzato pesantemente dagli squilibri nella forniowner of Olive Oil Boutique, says that there are thousands of small, tura mondiale, nella richiesta e nella conseguente instabilità dei prezzi.” artisanal producers who make up this higher end olive oil market. Karen Rapp di Toronto, altra sommelier di olio d’oliva e proprietaria di Olive Oil The diversity of their circumBoutique, dice che il mercato dell’olio stances makes it more difficult to d’oliva di alta qualità è costituito da migliaia generalize about effects of this di piccoli produttori artigianali. Le “From a global perspective most experts year’s crop, but one thing is differenze tra le varie realtà rendono ancor predict a 15-20% consumer price increase for clear: producers from south and più difficile generalizzare sugli effetti del central Italy were hit hardest by raccolto di quest’anno, ma una cosa è extra virgin olive oil in 2017, with markets like weather conditions. certa: i produttori del Sud e centro While Rapp feels fortunate Canada – with its relatively weak dollar – Italia sono stati duramente colpiti dalle her producers have not increased condizioni meteorologiche. being at highest risk for price increases.” their prices, she is concerned Rapp si considera fortunata per il supplies of certain olive oils, fatto che i suoi produttori non abbiano especially those from the south, aumentato i prezzi, ma teme che le scorte will dry up later in the year. “This di alcuni oli d’oliva, in particolare quelli “Da un punto di vista globale, la maggior parte year, because I’m worried about provenienti dal Sud, si esauriscano verso la degli esperti prevede per i consumatori nel 2017 not being able to place another fine dell’anno. “Negli ultimi anni ho potuto order, I had to go large on my first un incremento del prezzo del 15-20% dell’olio distribuire le mie partite nel corso dei order and hope that would last me dodici mesi. Quest’anno, nel timore di non extra-vergine d’oliva, in mercati come quello the year.” poter piazzare un altro ordine, ho dovuto canadese che, avendo un dollaro relativamente She adds that not all importers aumentare la mia prima fornitura nella have the means or storage space speranza che basti per tutto l’anno.” debole, rischia maggiormente l’aumento dei prezzi.” to do this, another factor Aggiunge che non tutti gli importatori contributing to potential shortages hanno i mezzi o lo spazio di stoccaggio per of artisanal oils in 2017. poterselo permettere, altro fattore che contribuisce alla potenziale carenza di olio Favuzzi’s solution is to start buying olive oil from outside of artigianale nel 2017. Italy. “I started by importing Italian olive oil because my family is Come dice Favuzzi, potreste considerare l’acquisto di un olio d’oliva non italiano. “Ho from Puglia and have been growing olives for generations. But as I cominciato a importare l’olio d’oliva italiano perché la mia famiglia viene dalla Puglia e coltiva got more passionate about olive oil, I started focusing more on olive da generazioni. Ma man mano che mi sono appassionato all’olio d’oliva, ho cominciato producers than the country. I don’t think there’s a country that has a concentrarmi più sui produttori che sul paese poiché non credo ci sia un paese che abbia a monopoly on great olive oil – it’s individual producers.” il monopolio su un olio d’oliva d’eccellenza – dipende dai singoli produttori.”
36
ITALIANS IN CANADA
ITALIANS IN REGINA, SASKATCHEWAN
Italiani a Regina, Saskatchewan by / di DANILA DI CROCE “They came full of enthusiasm, looking for work and to create a future for their children,” says Lucia Papini of the Italian-Canadians who, like herself, immigrated to Saskatchewan between the 1950s and 1970s. While Papini moved to Regina to teach Italian and French, the bulk of Italian immigrants took jobs in the province’s construction industry, just as Sebastiano Deiana did. In 1965, the then 18-year-old left his hometown in Sardinia to join his brothers who were already working in construction. “I remember it was cold, very cold, but the people were very nice,” he recalls. Angela DiPaola, whose parents immigrated from Abruzzo in the late 1950s, can attest to the prairie province’s welcoming nature: “My father was warmly received by the construction community in 1959. My parents lived around immigrants of different ethnicities when they arrived, and everyone was very kind and helpful.” Both DiPaola and Papini took advantage of their new home and recall fond visits to Wascana Centre, a provincial park near Wascana Lake that includes pathways leading to Regina’s legislative building. They were also regular visitors of the Queen City Ex, the city’s annual fair. “We used to wait for it every year!” Papini remembers. However, while Regina offered plenty of work, the kindness of strangers and some entertainment, it lacked any familiar memories of Italy. Papini, who was born in Lombardy and now teaches Italian at Columbus Centre’s Centro Scuola in Toronto, explains, “It was hard because there was nothing Italian around us; we had no connection to our culture.” This lack of familiarity caused the Italians to seek out a connection to their homeland. This eventually led to the decision to build a formal club, known today as the Guglielmo Marconi Canadian Italian Club. Papini, who played a large role in organizing Italian initiatives in the community and became the honorary vice-consul of Italy, helped begin the collection of funds for the club in 1967. “The Italians needed to support
“Sono arrivati carichi di entusiasmo, alla ricerca di un lavoro e di un futuro per i propri figli,” dice Lucia Papini degli italo-canadesi che, come lei, sono immigrati in Saskatchewan tra gli anni ’50 e ’70. Se Papini si è trasferita a Regina per insegnare italiano e francese, buona par te degli immigrati italiani ha trovato impiego nel settore edilizio della provincia, proprio come Sebastiano Deiana. Nel 1965, allora diciottenne, lasciò la sua città natale in Sardegna per raggiungere i suoi fratelli che lavoravano già nell’edilizia. “Ricordo che faceva freddo, freddissimo, ma che la gente era molto gentile,” rammenta. Angela DiPaola, i cui genitori sono immigrati dall’Abruzzo alla fine degli anni ’50, può confermare l’indole accogliente della provincia che appartiene alle cosiddette ‘Canadian Prairies’. “Mio padre fu accolto calorosamente dalla comunità del settore edilizio nel 1959. I miei genitori hanno vissuto tra immigrati di diverse etnie quando sono arrivati, e tutti erano gentilissimi e premurosi.” Sia DiPaola che Papini hanno tratto vantaggio dalla loro nuova casa e ricordano le piacevoli gite al Wascana Centre, un parco provinciale vicino al lago Wascana nel quale si trovavano dei sentieri che conducevano al palazzo legislativo di Regina. Inoltre visitavano con regolarità la Queen City Ex, una fiera che si teneva ogni anno in città. “L’aspettavamo ogni anno!” ricorda Papini. Tuttavia, pur offrendo Regina molto lavoro, la gentilezza degli estranei e qualche forma di intrattenimento, mancava di ricordi tipici dell’Italia. Papini, che è nata in Lombardia ed ora insegna italiano al Centro Scuola del Columbus Centre di Toronto, spiega: “Era dura perché attorno a noi non c’era nulla di italiano; non c’era nessun contatto con la nostra cultura.” Questa mancanza di familiarità ha fatto sì che gli italiani cercassero un punto di contatto con la madrepatria. E ciò ha dunque portato alla decisione di costituire un circolo ufficiale, noto oggi come Guglielmo Marconi Canadian Italian Club. Papini, che ha avuto un ruolo importante nell’organizzazione di iniziative italiane all’interno della comunità e che è diventata viceconsole onoraria d’Italia,
ITALIANS IN CANADA
37
each other and to go somewhere where they would feel very comfortable to speak their dialect, to talk about the things that they had left behind.” The club was completed in 1971. While it was largely financed through the bank, a portion of the $25,000 came directly from the Italians themselves. “They are very proud of that,” says Di Paola, whose parents were founding members of the club. “We are very lucky – the club is like a family.” Today the club is a thriving establishment, run by the younger generations. It provides Italian culture to approximately 13,000 Italian-Canadians in Regina and the surrounding area, as well as to many non-Italians. It’s home to Scuola Italiana Culturale, a language school; Associazione di Caccia e Pesca, a hunting and fishing association as well as an Italian soccer team, a bocce league, and a folkloric dance group. The club also hosts the Sapori d’Italia Gala, an annual dinner event honouring a specific charity each year. “This year’s gala raised $14,000 that was donated to the neonatal care unit at the Regina General Hospital,” says Papini. Sebastiano Deiana, who teaches judo on a volunteer basis at the local YMCA, stresses the importance of contributing to the larger community in Regina. “I believe that if you put positivity out there you will get it back, and if you work hard you gain opportunities.” Deiana, who has served as president of the club for the past 25 years, and is currently the honourary vice-consul of Italy, is proud of his Italian-Canadian roots. “You do everything from the heart. I love Canada and I love Italy. I want to pass on my culture.”
ha iniziato a raccogliere fondi per il circolo nel 1967. “Gli italiani avevano bisogno di sostenersi a vicenda e di andare in un posto in cui potessero sentirsi a loro agio a parlare in dialetto, a parlare delle cose che si erano lasciati alle spalle.” Il circolo è stato completato nel 1971. Sebbene finanziato soprattutto attraverso la banca, una parte dei 25.000 dollari è arrivata direttamente dagli italiani stessi. “Ne vanno molto fieri,” dice DiPaola, i cui genitori sono stati tra i membri fondatori del club. “Siamo fortunati – quest’associazione è come una famiglia.” Oggi il circolo è una fondazione fiorente, gestita dalle generazioni più giovani. Mette la cultura italiana a disposizione dei circa 13.000 italo-canadesi di Regina e dei dintorni, così come di molti non italiani. È sede della Scuola Italiana Culturale, una scuola di lingua; dell’Associazione di Caccia e Pesca, così come di una squadra di calcio italiana, una lega bocce, e un gruppo di danza folcloristica. Il circolo ospita inoltre la serata di gala Sapori d’Italia, una cena annuale che ogni anno rende onore a un ente caritatevole. “Con la serata di gala di quest’anno sono stati raccolti 14.000 dollari che sono stati donati all’unità di terapia intensiva neonatale del Regina General Hospital,” dice Papini. Sebastiano Deiana, che insegna come volontario judo allo YMCA, sottolinea l’importanza di portare il proprio contributo alla più ampia comunità di Regina. “Credo che se si offre positività la si riceve in cambio, e che se si lavora sodo, si ottengono delle opportunità.” Deiana, presidente del circolo da 25 anni, e attualmente viceconsole onorario d’Italia, è fiero delle proprie radici italo-canadesi. “Si fa tutto con il cuore. Amo il Canada ed amo l’Italia. Voglio tramandare la mia cultura.”
“I love Canada and I love Italy. I want to pass on my culture.”
“Amo il Canada ed amo l’Italia. Voglio tramandare la mia cultura.”
ÉCO DÉPÔT CÉRAMIQUE
Visit our showroom first! The largest showroom in Quebec with on-site designers CERAMIC • PORCELAINE • NATURAL STONE • VANITY • MOSAICS LAVAL 1111, AUTOROUTE 440 OUEST 450 667-1166
MONTRÉAL 8710, rue PASCAL-GAGNON 514 323-8936
RIVE SUD 3555, boul. TASCHEREAU 450 678-9191
Over 40 years experience
www.eco-depot.ca
38
ITALIANS IN CANADA
ITALIANS IN NEWFOUNDLAND AND LABRADOR Italiani in Terranova e Labrador by / di MELINA GIUBILARO The Italian presence in the vicinity of Newfoundland and Labrador dates back to 1497 when Italian-born explorer Giovanni Caboto (better known as John Cabot) claimed the land for his financial sponsor: Henry VII of England. Centuries later, the province, which then consisted only of Newfoundland, joined confederation in 1949. When this union required the construction of a government building to house the legislative assembly, Italian tradesmen heeded the call. The end result was the Confederation Building, which opened its doors in 1960. When the project was completed, some of the tradesmen decided to stay on and start a new life in the young province. That sense of hopefulness is what attracted Guido Del Rizzo to leave his hometown of Azzano Decimo in Friuli-Venezia Giulia and immigrate in 1965. Del Rizzo, who is now the consular agent of Newfoundland and Labrador, first found work as a skilled labourer. Since the province’s construction industry was booming in the 1960s, Del Rizzo encouraged his hometown friends to join him in St. John’s. Others soon followed. Today, those from the town of Azzano Decimo represent the majority of Italians who call St. John’s home. “We are not many but we are not any less Italian,” explains Del Rizzo. “We eat Italian food, speak our dialect and are proud of being Italian.” In time, Del Rizzo married a native Newfoundlander and had a family. But he was always determined to keep in touch with his Italian roots. In 1996, he founded the Associazione Italiani di Terra Nova with one goal in mind: “enhancing the image of Italians in the province.” One year later, it all came full circle for Del Rizzo when Queen Elizabeth II made a trip to the town of Bonavista, Newfoundland, to help celebrate the 500th anniversary of John Cabot’s landfall. Del Rizzo and other Italian-Newfoundlanders took part in the festivities. “We were a group of Italians from St. John’s and Bonavista who met her and had dinner with her, and that was a very big deal for us.”
La presenza italiana nei pressi della provincia di Terranova e Labrador risale al 1497, quando l’esploratore italiano Giovanni Caboto (meglio noto come John Cabot) rivendicò la terra in nome del suo finanziatore: Enrico VII d’Inghilterra. Secoli dopo, la provincia, ai tempi costituita solo da Terranova, si unì alla confederazione nel 1949. Quando questa unificazione richiese la costruzione di un edificio governativo che ospitasse l’assemblea legislativa, i costruttori italiani ascoltarono la richiesta. Il risultato finale fu il Palazzo della Confederazione, che aprì le porte nel 1960. Quando il progetto venne completato, alcuni dei costruttori decisero di rimanere e di cominciare una nuova vita nella giovane provincia. Fu quel senso di speranza a spronare Guido Del Rizzo ad abbandonare la città natale di Azzano Decimo in Friuli-Venezia Giulia e ad emigrare nel 1965. Del Rizzo, oggi agente consolare di Terranova e Labrador, trovò inizialmente lavoro come manovale. A seguito del boom dell’industria edilizia nella provincia negli anni ’60, Del Rizzo incoraggiò i suoi amici concittadini a raggiungerlo a St. John’s. Presto ne seguirono altri. Oggi, le persone provenienti da Azzano Decimo rappresentano la maggioranza degli italiani residenti a St. John’s. “Non siamo in molti ma non per questo siamo meno italiani,” spiega Del Rizzo. “Mangiamo italiano, parliamo il nostro dialetto e siamo fieri di essere italiani.” Con il tempo, Del Rizzo ha sposato una nativa della provincia di Terranova e si è creato una famiglia. Ma è sempre stato determinato a mantenere un legame con le proprie origini italiane. Nel 1996, ha fondato l’Associazione Italiani di Terra Nova con un obiettivo in mente: “rilanciare l’immagine degli italiani nella provincia.” Un anno dopo, per Del Rizzo si è chiuso il cerchio quando la Regina Elisabetta II si è recata nella città di Bonavista, Terranova, per partecipare alle celebrazioni del 500esimo anniversario dell’approdo di John Cabot. Del Rizzo ed altri italiani di Terranova hanno preso parte ai festeggiamenti. “Ad incontrarla e a cenare con lei eravamo un gruppo di italiani di St. John’s e Bonavista, e per noi si è trattato di una gran cosa.” Considerato che gli italiani nella provincia rappresentano meno dell’1% della
ITALIANS IN CANADA
39
Considering Italians in the province represent less than 1% of the population, Italian-Newfoundlanders do face the challenge of passing on their traditions. That’s the situation for Emanuela Mascarin, a second generation Italian-Canadian who wants to ensure her nephews learn to speak and understand Italian. In 1994, Mascarin moved to Italy where she worked and studied until returning to Newfoundland in 2008. Since then she’s made it a point to speak to her nephews in both English and Italian. “If they aren’t able to communicate with our family in Italy, they won’t be able to keep a close relationship with them and experience Italy in a very authentic way,” Mascarin says. Alessandro Bracci shares that dedication to bridging the gap between his adopted home and his roots. In 2003, the Italian-Montrealer followed his then-girlfriend to the quaint town of Gambo. They opened an inn with a little restaurant. Three years later, they launched Bistro On Roe Restaurant in Gander in order “to focus on promoting the Italian culture in an area where you’d least expect it,” according to Bracci. And that’s exactly what he’s been doing ever since. “I have introduced the locals to lots of Italian dishes and wines that nobody had ever heard about,” he explains. “Back then, steak and potatoes seemed like the only thing anybody wanted. … Now people crave butternut squash ravioli.” As for the future, Bracci remains optimistic but realistic. Although the Italian community is a small one, he has noticed that the province has opened up to learning about other cultures. “I have been asked by several people to organize a trip to Italy,” Bracci said. “So my goal next year is to do just that.”
popolazione, essi fronteggiano delle difficoltà nel tramandare le proprie tradizioni. È questa la situazione in cui si trova Emanuela Mascarin, italo-canadese di seconda generazione che vuole esser certa che i suoi nipoti imparino a parlare e a capire l’italiano. Nel 1994, Mascarin si è trasferita in Italia dove ha lavorato e studiato fino al suo ritorno in Terranova nel 2008. Da allora, tiene conto dell’importanza di parlare con i suoi nipoti sia in inglese che in italiano. “Se non sono capaci di comunicare con la nostra famiglia in Italia, non saranno in grado di mantenere con questa rapporti stretti e far esperienza dell’Italia in un modo verace,” afferma Mascarin. Alessandro Bracci ha in comune tale dedizione nel mediare tra la sua casa adottiva e le proprie radici. Nel 2003, l’italo-montrealese ha seguito la sua ragazza di allora nella pittoresca cittadina di Gambo. Hanno aper to una pensione con un ristorantino. Tre anni dopo, a Gander, hanno lanciato il ristorante Bistro On Roe per “concentrarsi sulla promozione della cultura italiana in un’area in cui meno ce lo si aspetterebbe,” secondo Bracci. Ed è esattamente questo quello che fa da allora. “Ho presentato ai locali molti piatti e vini italiani di cui nessuno aveva mai sentito parlare,” spiega. “Ai tempi, sembrava che l’unica cosa che tutti volessero fosse bistecca e patatine… Adesso la gente ha voglia di ravioli alla zucca.” Per quanto concerne il futuro, Bracci si dice ottimista ma realista. Sebbene la comunità italiana sia piccola, nota nella provincia un’apertura verso la conoscenza di altre culture. “Mi è stato chiesto da più persone di organizzare un viaggio in Italia,” dice Bracci. “Il mio obiettivo per l’anno prossimo è dunque farlo.”
“We are not many but we are not any less Italian. We eat Italian food, speak our dialect and are proud of being Italian.”
“Non siamo in molti ma non per questo siamo meno italiani. Mangiamo italiano, parliamo il nostro dialetto e siamo fieri di essere italiani.”
40
ADVERTORIAL
MASTRO® AND SAN DANIELE® TO THE RESCUE by RITA SIMONETTA
Get inspiration for everyday family meals In today’s fast-paced world, finding inspiring ideas for tasty family meals can be a challenge. There’s never enough time and there’s always plenty to do: getting ready for work, meeting deadlines, taking the kids to school and after-school practices, and a slew of other responsibilities. But preparing and enjoying simple and tasty meals are within reach with San Daniele® and Mastro®, two authentically Italian brands with a long-standing history in Canada.Their product lines of Italian deli meats offer endless options for all meal occasions. SAN DANIELE® PROSCIUTTO San Daniele® Prosciutto, the favourite among the Italian deli meats, has a delicate and pleasant aroma. Looking for a quick way to add excitement to your lunch? Try pairing Prosciutto with arugula - It makes a delicious salad or topping for pizza.You can even layer it over focaccia for a tasty, yet simple sandwich. Don’t forget to drizzle a few drops of Mastro® olive oil and balsamic vinegar for the finishing touch. Prosciutto is definitely a great way to enhance your next meal!
MASTRO® GENOA SALAMI Mastro® Genoa Salami, made from only the finest cuts of lean pork and enhanced with a unique blend of seasoning, is dry-cured for the optimal taste. Liven up your usual green salad with diced genoa or create light and tasty skewers using pre-sliced genoa, cherry tomatoes, olives and cubed cheese – they’re a hit with parents and kids alike. Want new inspiration for pizza night? Try a combination of goat cheese, onions, red peppers and Mastro® Genoa Salami. And if you really want to kick it up a notch, opt for Mastro® Calabrese spicy salami instead! SAN DANIELE® MORTADELLA San Daniele® Mortadella is a blend of top quality pork meat and spices that has a delicate taste and wonderful aroma. Beyond the classic panino sandwich, it offers endless delicious possibilities. When it comes to breakfast that the Mini mortadella grilled cheese whole family can enjoy, add thin julienned slices of San Daniele® Mortadella to scrambled or fried eggs (mortadella will crisp up to perfection during the cooking process!). Jazz up your kids’ lunch boxes by adding Mortadella to their grilled cheese sandwiches. Don’t forget your lunch: San Daniele® Mortadella with sliced provolone and tomato slices in a whole-grain wrap is a quick and satisfying option too. MASTRO® CAPOCOLLO Dinnertime gets a helping hand with Mastro® Capocollo. For an appetizing but super easy dinner that the entire family will enjoy combine capocollo with olive oil, eggs and Parmesan cheese to create a stuffing for bell peppers or mushrooms. MASTRO® PROSCIUTTO COTTO Mastro® Prosciutto Cotto is a delicious cooked ham that’s extra lean. For a quick and tasty appetizer, layer goat cheese over flatbread and top with prosciutto cotto slices. You can also give a new spin to your usual dinnertime staples by combining Mastro® Prosciutto Cotto with swiss cheese to make stuffed chicken breasts. So delicious, there won’t be any leftovers! Take advantage of these delicious recipe ideas and more at www.sharemastro.com
/ShareMastro
/Share_Mastro
Learn Italian one bite at a time
TM
www.sharemastro.com
42
FASHION
Dior
Dior
T TRANSITION È tempo di transizione
Space Style Concept by / di ALESSIA SARA DOMANICO
Mix summer vibes with winter desires
Le vibrazioni estive si incontrano con i desideri invernali
Pre-fall is the season where light meets dark, and in past years we’ve seen more consistency amongst collections on the runway. The pre-fall and fall collections of 2017 seem to be having a bit of an identity crisis within the brands themselves; not content to stick to one theme, fabric or colour scheme the verdict is that this is the season to experiment and mix up your two wardrobes to get the most out of both. Browsing through the disarray of this season’s collections, there seems to be two schools of thought that emerge and sometimes blend into one another: Punk and Classic. At Miu Miu, Miuccia Prada is marrying chunky plaid college coats with poufy satin skirts and leopard and leather jackets with elegant, but oversized trousers and crisp white shirts. Louis Vuitton goes for dramatically chromatic accessories: shocking mustard boots paired with subtle grey ready-to-wear and a leather bomber jacket. On the runway, Max Mara went dreamy and demure with a pastel palette of creams and sea foam, but added a bit of cheek with its models sporting black lipstick and touches of leather. For men, Brioni proposes dandy metallic ties and dreadlocks alongside pin straight suits and brogues – with a brand ambassador like Samuel L. Jackson, the rules had to be broken. Pal Zileri has blended summer with fall effortlessly by pairing light fibers with darker hues such as burgundy and denim-like wool effects to its suits paired with denim-collared shirts. Recently we caught up with Regina Sue Pelosi of Groupe Imperial Skai Inc., whose Maska Mode celebrated a milestone with a new boutique opening in Toronto’s well-regarded Yorkdale Shopping Centre. The brand boasts Italian origin and extensive industry expertise. “We are dedicated
Il pre-autunno è la stagione in cui il chiaro incontra lo scuro e gli ultimi anni hanno testimoniato una maggiore uniformità tra le collezioni sulla passerella. Le collezioni pre-autunno e autunno 2017 sembrano avere una qualche crisi di identità nell’ambito dei marchi stessi; non contenti di attenersi ad una particolare combinazione di motivi, tessuti o colori, il verdetto è che questa è la stagione per sperimentare e mischiare i vostri due guardaroba e approfittare al massimo di entrambi. Curiosando qua e là tra le confuse collezioni di questa stagione, sembrano emergere due scuole di pensiero che si fondono talvolta l’una con l’altra: quella punk e quella classica. Con Miu Miu, Miuccia Prada fa sposare spessi cappotti scozzesi stile college con gonne vaporose in satin e giacche leopardate e in pelle con pantaloni eleganti ma molto larghi e camicette bianche ben stirate. Scelte cromatiche impressionanti per gli accessori Louis Vuitton: vistosissimi stivali giallo mostarda abbinati ad un prêt-à-porter grigio tenue e un bomber di pelle. Dal carattere sognante e sobrio, Max Mara presenta in passerella colori pastello come il crema e l’acqua, aggiungendo però un tocco di trasgressione con le modelle sfoggianti rossetto nero e dettagli in pelle. Per la moda uomo, Brioni propone cravatte dandy metalliche e capelli rasta affiancati a completi gessati e scarpe scozzesi – con Samuel L. Jackson come ambasciatore del marchio le regole andavano infrante. Pal Zileri ha coniugato estate e autunno con disinvoltura, accostando fibre leggere a tinte scure come il bordeaux ed effetti in lana simil jeans a completi abbinati poi a camicie di jeans. Recentemente abbiamo incontrato Regina Sue Pelosi di Groupe Imperial Skai Inc., il cui Maska Mode ha raggiunto un notevole traguardo con una nuova boutique a Toronto, all’interno del rinomato centro commerciale Yorkdale. Il marchio vanta origini italiane e grande competenza nel settore. “Siamo determinati
FASHION
43 to bringing the best in European quality and design to Canada, always keeping customers on trend. Our team flies in and out of Italy to spot the latest fashions,” explains Pelosi. “All boutiques carry a wide range of brands that meet these high standards, chief of which being the imaginative and sophisticated Imperial. With its on-trend take on everyday classics, Imperial offers a superior product that can serve as the foundation of your wardrobe for years to come. Other internationally acclaimed brands include Tenax, Space Style Concept and Rinascimento.”
a portare il meglio della qualità e del design europei in Canada, tenendo i clienti sempre al passo con la moda. Il nostro team si reca in Italia frequentemente per individuare quella che è l’ultima moda,” spiega Pelosi. “Tutte le boutique dispongono di un’ampia gamma di marchi che soddisfano i più alti standard, primo fra questi il fantasioso e sofisticato Imperial. Con il suo tocco trend sui capi classici di tutti i giorni, Imperial offre un prodotto superiore che può rappresentare la base di un guardaroba per gli anni a venire. Altri marchi di fama internazionale comprendono Tenax, Space Style Concept e Rinascimento.”
Temperley
TIME N Louis Vuitton
Dior
Max Mara Brioni
THE NEW MINI COUNTYRYMAN
HAS ARRIVED.
2450 Chomedey Boul., Laval QC H7T 2X3 (514) 773 MINI (6464) MINILAVAL.COM
MON - FRI 9 AM - 9 PM
Photography by Daniele Tomelleri Makeup by Jennifer Low
Location: Quorum, Laval sur la Lac condo presentation centre
44
LIVING ITALIAN STYLE
Mario Sagarrica
Olivia Marrone
Occupation: Manager of general operations for Air Canada at Pierre Elliot Trudeau International Age: 36 Generation: Second Dad from: Roccafluvione, Ascoli Piceno, Le Marche Mom from: Isola Del Gran Sasso and Valle Castellana,Teramo, Abruzzo Raised in: Lasalle Speaks: English, Italian and French
Nickname: Liv Occupation: Digital media marketing analyst Age: 23 Generation: Third Dad’s side from: Catanzaro, Calabria and Palermo, Sicily Mom’s side from: Montreal Raised in: Ile-Bizard Speaks: English, French and Italian
Who do you speak Italian to? My grandparents, aunts, uncles and various friends Passion: Food, vino, ’60s/70’s Italian music, soccer, aerospace industry and cars Goal in life: To raise a family to whom I can pass on my Italian traditions. I would also like to eventually retire in Italy. What’s your typical lunch? In the words of Al Bano and Romina, “Un bicchiere di vino con un panino…felicita” Your best dish: It’s a tie between my arugula, prosciutto, pecorino pizza and my spaghettata aglio olio con la mollica di pane. Your favourite Italian-Canadian expression: “Chi va piano, va sano e va lontano”
Main difference between first generation and second/third: Work ethic and attitude towards life in general. Who is your role model? My parents Most important family value: Trust and respect What does Panoram Italia represent to you? It unifies and represents the Italian community of Montreal and Ottawa. Panoram Italia has supported the Italian community by displaying our achievements as Italian-Canadians as well as promoting our wonderful culture. Best memory growing up ItalianCanadian: Spending every Christmas Eve eating pesce fritto in a jam-packed basement while watching sette e mezzo and tombola tournaments go on until 4am.
Who do you speak Italian to? My cousins and friends in Italy Passion: Sports, travelling and making people laugh Goal in life: To be a marketing guru, own a brand of kombucha, go to Sicily for a cannolo then come back the same day and help save beluga whales. What’s your typical lunch? Something quick like a salad or panino Your best dish: My limoncello is top notch. I also make the best spinach egg-white omelets! Your favourite Italian-Canadian expression: ‘’Sta passando la Madonna?!’’ – My dad every time all the house lights are on. Main difference between first generation and second/third: The third
generation drives to the store if they need something; the first generation has a year supply of everything downstairs in the cantina Who is your role model? Lil Pump and Elon Musk Most important family value: Loyalty Do you identify as Italian-Canadian or Canadian-Italian? Canadian-Italian What does Panoram Italia represent to you? A fusion between two cultures and turning it into one unique community that is relatable by all Italian-Canadians Best memory growing up Italian-Canadian: Getting a weekly tour of my nonno’s giardino and making cuzzupe with nonna for Easter.
LIVING ITALIAN STYLE
45
Massimo Cavallaro Nickname: Mass/Massi/Mass Cavz Occupation: Air Canada station attendant Age: 22 Generation: Third Dad’s side from: Faibano di Camposano, Naples, Campania Mom from: Montreal Raised in: Laval Speaks: English, French, Italian, Spanish and basic German Who do you speak Italian to? My nonna, relatives and first generation Italian-Canadians Passion: Soccer (Forza Napoli!), cars and travelling Goal in life: To live healthily and happily and to one day provide the same and more for my family. What’s your typical lunch? A mortadella and smoked caciocavallo panino accompanied by a few vegetables and a fruit Your best dish: Cotoletta impanata Best Italian neighhourhood: Little Italy Main difference between first generation and second/third: The appreciation for technology
Who is your role model? Andrea Pirlo. He taught me a lot on and off the soccer field. Most important family value: Sticking together through the good and bad. Do you identify as Italian-Canadian or Canadian-Italian? Italian-Canadian here, Canadian-Italian in Italy What does Panoram Italia represent to you? It represents the success of our culture in North America and beyond. Best memory growing up ItalianCanadian: Sunday July 9, 2006. The year Italy won the FIFA World Cup.
46
DESIGN
LIVING SYSTEMS Sistemi living
MisuraEmme Crossing
by / di ALESSIA SARA DOMANICO
How to de-clutter in style
Come riorganizzare gli spazi con stile
Wall units, wardrobes and hidden furniture compartments – the design industry has gone on a smart storage frenzy as European living spaces continue to be squeezed to the limit. Architects and Italian manufacturers have come up with a lot of ways to help reclaim space in even the tightest of studio apartments. In the town of Cantù, in the Brianza area of Lombardy, we have Riva 1920. Founded as a small artisanal bottega (workshop) specializing in solid wood furniture, the firm has stood true to this material through thick and thin, boasting a working relationship with over 100 designers who bring their own interpretations on how to craft this resource. Their ‘Piano’ collection, from world renowned architect Renzo Piano and brother Matteo Piano, features a handsome and space-saving set of storage solutions from bookcases to chests of drawers and tables in seven different woods including oak, elm, walnut, maple and cherry wood. Over its three generations of activity, MisuraEmme (based in Como, Italy) has kept its edge by collaborating with a roster of talented architects/designers with different cultural approaches, such as Ignazio Gardella, Alvar Aalto and Alfred Roth. Their ‘Systems’ collection from Tuscan industrial designer Mauro Lipparini proposes a host of different ways to organize your most precious objects and tech. The ‘Crossing’ is an innovative take on the bookcase concept with a mix of panels and dimensions; less weight allows the bookcase to have a hanging effect giving the sense of visible lightness. Down to the south in Santeramo in Colle, Bari, Puglia, we come to Italy’s largest furniture manufacturer and world leader in leather upholstery – Natuzzi – which designs, produces and sells sofas, armchairs and living room accessories. Best known for their sofas, their other products also offer great solutions for the living room. The unique Samuel coffee table has two elements that can rotate to be positioned differently, letting you rearrange your living room to suit different scenarios. The table also provides space to store books, DVDs, gaming consoles and remote controls. In terms of drool-worthy sofas, we once again found that the most storage-friendly model, ‘Ido’, was designed by none
Pareti attrezzate, guardaroba e vani a scomparsa – l’industria del design propone continuamente nuove soluzioni salvaspazio per adattarsi ad ambienti sempre più piccoli in Europa. Architetti e fabbricanti italiani hanno escogitato diverse soluzioni nel tentativo di ottimizzare lo spazio persino in piccolissimi monolocali. Nella città di Cantù in Brianza, Lombardia, c’è Riva 1920. In origine una piccola bottega artigianale specializzata in mobili di legno massiccio, l’azienda è rimasta fedele a questo materiale nel bene e nel male, vantando rapporti commerciali con più di 100 designer che hanno interpretato personalmente la lavorazione di tale risorsa. La loro collezione “Piano”, del celebre architetto Renzo Piano e suo fratello Matteo Piano, si compone di una bella serie di soluzioni salvaspazio, dalle librerie ai comò ai tavoli, in sette diversi tipi di legno tra cui la quercia, l’olmo, il noce, l’acero e il ciliegio. Nel corso di tre generazioni di attività, MisuraEmme (a Como, in Italia) si è mantenuta competitiva grazie alle collaborazioni con architetti e designer di talento dai diversi approcci culturali, come Ignazio Gardella, Alvar Aalto e Alfred Roth. La loro collezione “Systems” del designer industriale toscano Mauro Lipparini propone una miriade di diversi modi di sistemare preziosi soprammobili e dispositivi tecnologici. La “Crossing” rappresenta un approccio innovativo riguardo al concetto di libreria con una combinazione di pannelli e dimensioni; l’effetto di essere sospesa conferisce alla libreria una leggerezza visibile. Procedendo al sud a Santeramo in Colle in provincia di Bari, Puglia, troviamo il più grande fabbricante italiano di mobili e leader mondiale nella produzione di rivestimenti – Natuzzi – che progetta, fabbrica e vende divani, poltrone e accessori per la zona giorno. Conosciuti soprattutto per i divani, anche i loro altri prodotti offrono soluzioni ingegnose per la zona giorno. Il tavolino Samuel, unico nel suo genere, si compone di due elementi rotanti che possono essere posizionati in diversi modi, al fine di ricreare il salotto e adattarlo alle diverse situazioni. Il tavolino offre inoltre scomparti per riporre libri, DVD, consolle da gioco e telecomandi. Quanto ai divani dal design accattivante, il modello con i vani contenitore più pratici, “Ido”, è stato progettato nientemeno che da Mauro Lipparini (ci siamo anche innamorati della sua creazione “Crossing” per MisuraEmme). “Ido” è molto più che un semplice
DESIGN
47
other than Mauro Lipparini. (We were also enamoured with his ‘Crossing’ system for MisuraEmme). ‘Ido’ is in fact more than a sofa. “It is a system of seating furniture, support surfaces and interior design complements where the combination of the different elements is harmonized by the lightness of the elegant metal feet,” describes a spokesman for Natuzzi. The sofa’s built-in support table and storage compartment make this an all-in-one and it’s available in more than 10 different leather-types. Coming down from high design to the more mainstream Chateau D’Ax, we find plenty of attractive living systems that intelligently conceal and reveal wall areas. The ‘Ares’ had to be the craftiest of them all, containing a foldout bed, wardrobe and bookcase – ideal for condos and basement renovations. For a non-bed proposition we loved the multi-tone ‘Clizia,’ which contains an intelligent alcove for a sofa together with case, which could work well in semidetached homes or larger condos.
divano. “È tutto un sistema di arredamento con posti a sedere, superfici di supporto e elementi di interior design la cui combinazione è resa armonica dalla leggerezza degli eleganti piedini di metallo,” spiega un portavoce di Natuzzi. Il tavolino e i vani contenitore integrati lo rendono un vero e proprio divano multifunzione che è disponibile in oltre 10 diversi tipi di pelle. Spostandoci ora dal design di alto livello ad un più convenzionale Chateau D’Ax, troviamo moltissime soluzioni living interessanti in cui le pareti sono, grazie ad un tocco di abilità, ora visibili ora celate. “Ares”, il più ingegnoso di tutti, si compone di un letto pieghevole, un armadio e un libreria – ideale per conferire un nuovo look ad appartamenti e seminterrati. Per una soluzione senza un vero e proprio letto, ci ha particolarmente colpito “Clizia”, declinata in diverse tonalità e costituita da un’intelligente alcova con funzione di divano completa di vano contenitore, ideale per case bifamiliari o spaziosi appartamenti.
MisuraEmme Crossing Riva 1920 Piano
Natuzzi
Natuzzi
Four Season Pool • 2 Gyms • 2 Social Rooms • 3 Acres of Garden • Indoor Parking • Across Bus Terminal & Future Light Rail Solid concrete construction with vast windows, large balconies, open concept living areas, comfortably sized bedrooms with walk-in closets and walk-in kitchen pantries
VenturaCondos.ca • 514 697-5454 • info@VenturaCondos.ca Model Condo: 355 Brunswick Blvd. Pointe-Claire (Facing Fairview Shopping Center)
48
BERGAMO
par / di NORA FAHMI
Un trésor caché de l’Italie
Gioiello nascosto d’Italia
Lorsqu’on prépare un voyage en Italie, il est facile (surtout pour un premier séjour) de se laisser tenter par certains incontournables comme Rome, Venise, Florence ou Amalfi. Comment des destinations moins connues peuvent-elles tirer leur épingle du jeu face à ces endroits qui possèdent des monuments parmi les plus courus au monde ? Bien qu’il soit difficile d’éviter certains lieux emblématiques, s’éloigner des terrains battus en vaut parfois la chandelle. Si votre itinéraire passe par la région de la Lombardie, il vaudrait la peine d’y inclure Bergame comme un endroit à ne pas manquer. Située à environ 50 km au nord-est de Milan et à 30 km du lac de Côme, Bergame s’affiche tout simplement comme une bouffée d’air frais. Elle possède le charme d’une petite ville et offre à voir une architecture tout à fait fascinante. Elle conserve de plus ce caractère sophistiqué typique de la Lombardie.
Quando si pianifica una vacanza in Italia, è pratica comune (soprattutto nel caso del primo viaggio) lasciarsi trasportare dalle solite note: Roma, Venezia, Firenze ed Amalfi per citarne alcune. Certamente, può risultare difficile per località meno famose competere con luoghi che ospitano alcuni dei monumenti più ammirati al mondo. Sebbene sia difficile distogliere lo sguardo da città che sembrano avere i riflettori costantemente puntati addosso, è una buona idea programmare un itinerario che includa località poco frequentate. Se il percorso prescelto passa per la Lombardia, allora quell’autentico gioiello di nome Bergamo dovrebbe essere sulla lista delle cose da vedere. Situata a circa 50 km a nordest di Milano, e a 30 km dal lago di Como, Bergamo è – in poche parole – una boccata di aria fresca. Offre il mix perfetto di una cittadina con una notevole quantità di affascinante architettura, che mantiene però quella sofisticatezza del Nord Italia per cui è conosciuta la Lombardia.
Città bassa « Une des facettes les plus intéressantes de la ville repose sur sa double personnalité : la basse ville (città bassa) revêt une image moderne et dynamique, tandis que la haute ville (città alta), le cœur historique de Bergame, regorge d’œuvres d’art et de beautés ancestrales », explique Ksenia Makeeva, une Milanaise qui se rend souvent à Bergame pour affaires. « Bien que plusieurs visiteurs se dirigent directement vers la haute ville lorsqu’ils arrivent à Bergame, la basse ville possède elle aussi beaucoup de choses à voir, telles que l’Accademia Carrara et la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea », poursuit-elle. Situés l’un en face de l’autre, ces établissements proposent une programmation pour tous les goûts. L’Accademia Carrara s’affiche à la fois comme une académie des beaux-arts et une galerie, et tire son nom du fortuné collectionneur d’art Giacomo Carrara, un comte qui laissa une empreinte importante sur la ville à la fin du 18e siècle. L’imposante collection comprend des œuvres du Moyen Âge, de la Renaissance et de la période baroque, dont certains tableaux peints par de grands noms de la peinture italienne : Botticelli, Raphaël et Bellini. La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC) a été inaugurée
Città Bassa “Uno degli aspetti più interessanti della città è forse il suo carattere contrastante: la Città Bassa è moderna e trafficata, mentre la Città Alta è ricca di arte, storia e antica bellezza,” afferma Ksenia Makeeva, residente a Milano e spesso a Bergamo per lavoro. “Anche se molti, non appena giunti a Bergamo, si dirigono verso la Città Alta, c’è molto da vedere anche nella Città Bassa, per esempio l’Accademia Carrara e la Galleria d’Arte moderna e contemporanea,” continua. Situate l’una di fronte all’altra, queste mecche dell’arte offrono qualcosa per tutti i gusti. L’Accademia Carrara è sia un’accademia di belle ar ti che una galleria, e prende il nome da un ricco collezionista d’arte, il conte Giacomo Carrara, che alla fine del XVIII secolo lasciò un importante patrimonio alla città. La splendida collezione comprende dipinti del Medioevo, del Rinascimento e del Barocco, oltre che ragguardevoli pezzi creati dai maggiori nomi italiani: Botticelli, Raffaello e Bellini. La Galleria D'Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC) è stata inaugurata nel 1991 all’interno di quello che una volta era stato un monastero. La sua
Photo / Fabio Toschi
BERGAME LA SÉDUISANTE Incantevole Bergamo
BERGAMO
49
« Elle possède le charme d’une petite ville et offre à voir une architecture tout à fait fascinante. Elle conserve de plus ce caractère sophistiqué typique de la Lombardie. » “Bergamo offre il mix perfetto di una cittadina con una notevole quantità di affascinante architettura, che mantiene però quella sofisticatezza del Nord Italia per cui è conosciuta la Lombardia.” en 1991 dans un ancien monastère. Sa riche collection d’art moderne et contemporain s’étend dans les 10 salles d’exposition de l’établissement. La collection Manzù est l’une des plus populaires et présente les œuvres du fameux artiste bergamasque Giacomo Manzù. Après avoir fait une balade le long de l’élégante avenue Via XX Settembre et pris un café, comme il se doit, dans un des nombreux endroits branchés de la basse ville, vous êtes prêt pour la haute ville.
meravigliosa collezione d’ar te moderna e contemporanea è distribuita tra 10 sale espositive tematiche, delle quali una delle più impor tanti è la Collezione Manzù, che mette in mostra opere del famoso artista bergamasco Giacomo Manzù. Dopo una tranquilla passeggiata lungo l’elegantissima via XX Settembre ed un long drink consumato in uno dei molti affascinanti bar lungo la via, ad attendervi c’è la Città Alta.
Città alta Le chemin vers la haute ville est parsemé d’étroites rues pentues, et le grimper peut s’apparenter à une réelle randonnée. Les moins téméraires opteront pour le funiculaire. Non seulement ce choix est-il moins fatigant, mais il offre de surcroît une vue impressionnante sur les environs. La vieille ville conserve une imposante muraille vénitienne de près de 4 km qui remonte au 16e siècle, alors que Bergame était sous la domination de la Sérénissime. Une promenade le long des remparts vous transportera tout droit dans un conte de fées. La Piazza Vecchia est le cœur battant de la haute ville et jouit d’une splendide architecture. Un heureux mélange de bâtiments datant du Moyen Âge et de la Renaissance encadrent cette place publique dont le centre est occupé par une superbe fontaine de marbre blanc, la Fontana Contarini.
Città Alta A causa delle sue strade ripide e sinuose, salire a piedi fino alla Città Alta può rivelarsi una scalata sfiancante; è consigliabile prendere la funivia. A parte il fatto di essere più rilassante, il panorama durante la salita è spettacolare. La città vecchia è circondata da più di quattro chilometri di imponenti mura veneziane risalenti al XVI secolo, costruite durante il controllo del territorio da parte della Repubblica di Venezia. Passeggiare lungo queste mura dà la sensazione di essere in una favola. La Piazza Vecchia è il cuore pulsante della Città Alta, ed è apprezzata per il suo splendore architettonico. Qui troverete il connubio perfetto tra edifici risalenti all’epoca medievale e a quella rinascimentale che si affacciano su una meravigliosa fontana di marmo bianco, la fontana Contarini, al centro della piazza.
50 À deux pas de la Piazza Vecchia trône fièrement le Palazzo della Ragione (le palais de la raison). Datant du 12e siècle, ce bâtiment possède de majestueuses arches qui mènent à la Piazza Duomo, à la chapelle Colleoni et l’église de Santa Maria Maggiore. Dans l’un des coins de la place se trouve la Tour Civique, il Campanone, qui sonne 100 fois à 22 h : une évocation de l’ancien couvre-feu, qu’on signalait de la sorte avant de fermer pour la nuit les quatre portes de la vieille ville. « Si vous voulez explorer la vie du célèbre compositeur d’opéra bergamasque Gaetano Donizetti, vous devez visiter le Palazzo della Misericordia Maggiore, qui abrite le musée Donizetti. En plus de présenter des meubles, des livres et des peintures de l’artiste, le musée compte des partitions originales et d’importants souvenirs qui honorent la vie de cet homme d’exception », explique Chiara Valentini, une professeure de piano qui réside à Bergame. Une des salles du musée expose même le piano de Donizetti. Le Grand Prix historique de Bergame Si vous êtes un amateur de voitures d’époque, pourquoi ne pas planifier votre séjour autour du Grand Prix historique de Bergame ? La première course organisée sur le circuit de la muraille (Circuito delle Mura) remonte à 1935 et fut remportée par Tazio Nuvolari avec son Alfa Romeo. En 2004, 69 ans plus tard, la course fait un grand retour, pour le plaisir des bergamasques et des touristes. San Pellegrino Après un séjour culturel dans la jolie Bergame, San Pellegrino est l’endroit tout indiqué pour vous relaxer. Situé à 25 km de Bergame, le « joyau de la vallée de Brembana » est mondialement connu pour son eau minérale, mais aussi pour ses bains thermaux. En effet, l’eau de source de San Pellegrino est l’élément central de ce centre de villégiature, qui possède tous les services nécessaires pour vous dorloter au plus haut point. Les autres institutions dignes de mention dans la ville sont le Grand Hôtel et le casino, tous deux construits dans un style art nouveau typique de la ville.
BERGAMO
Più in là, il Palazzo della Ragione, del XII secolo, si erge fiero con il suo grandioso colonnato che porta a Piazza del Duomo, alla Cappella Colleoni e alla Chiesa di Santa Maria Maggiore. In un angolo della piazza, si trova il Campanone (la Torre Civica) che, ancor oggi, rintocca 100 volte alle 22 – in ricordo dell’antico coprifuoco che segnalava la chiusura dei quattro ingressi della città vecchia. “Se volete curiosare sulla vita del famoso compositore bergamasco Gaetano Donizetti, recatevi al Palazzo della Misericordia Maggiore che ospita il Museo Donizetti. Mobili, libri, dipinti, gli spartiti originali e importanti cimeli fanno tutti parte di una mostra permanente in onore della sua vita,” suggerisce Chiara Valentini, insegnante di pianoforte e residente a Bergamo. In una delle stanze del museo è inoltre possibile ammirare il pianoforte di Donizetti. Il Bergamo Historic Gran Prix Pianificare un viaggio nel periodo del Bergamo Historic Gran Prix può rivelarsi un’ottima idea per gli appassionati delle macchine d’epoca. La prima corsa automobilistica lungo il Circuito delle Mura si tenne nel 1935 e fu vinta da Tazio Nuvolari con la sua Alfa Romeo. Nel 2004, 69 anni più tardi, c’è stato un grande ritorno della gara, per la delizia sia dei locali che dei turisti; erano tutti elettrizzati di poter assistere allo spettacolo e di sentire il rombo di quelle bellezze d’epoca. San Pellegrino Dopo una visita intrisa di cultura nell’incantevole Bergamo, San Pellegrino è il posto in cui ci si può godere un meritato riposo. Situata a 25 km da Bergamo, la “gemma della Val Brembana” è famosa a livello internazionale, non solo per l’acqua minerale e le bibite, ma anche per le sue acque termali. Infatti, l’acqua delle fonti San Pellegrino è l’attrazione principale di un resor t meraviglioso completamente equipaggiato per il massimo benessere. Altre famose strutture che meritano di essere visitate sono il Grand Hotel e il casinò – esempi raffinati di Art Nouveau per cui la città è famosa.
Piazza Duomo
52
BERGAMO
ATALANTA’S “Queen of the provincial clubs” returns to Europe by / di GRAEME CAREY In any other season, the biggest story in Serie A football would have been Juventus’ record sixth straight scudetto. But in 2016-17, Juve was overshadowed by Atalanta BC, who followed up a disappointing 13th place finish in 2015-16 with their best season in franchise history, finishing fourth overall with a record of 21-9-8. “Atalanta’s success can be attributed to two things,” says Carlo Campo, senior soccer editor at theScore. “One of Italy’s finest academies and [coach] Gian Piero Gasperini.” And the two, he says, are connected. “When La Dea [The Goddess, Atalanta’s nickname] started the Serie A season with four losses in five games, the manager turned to the products of the club’s youth system, rolling the dice on footballers like Mattia Caldara, Roberto Gagliardini, Andrea Conti and Franck Kessie,” Campo explains. “The gamble paid off, and it was a wonderful reminder of what can be achieved when faith is put in an academy.” Thanks to the risks taken by Gasperini, Atalanta finished two spots ahead of Serie A powerhouse AC Milan and qualified for Europa League play for the first time in 26 years – no small accomplishment for a team often referred to as Regina delle provinciali (queen of the provincial clubs) because of its location in the relatively small city of Bergamo. “Atalanta’s fourth-place finish in Serie A is a very big deal,” Campo says. “Not only was it La Dea’s best-ever season in the top flight of Italian football but – in a league where there’s a direct correlation between how much a club spends and its position in the table – it went against the narrative, reminding supporters that money isn’t the only path to European football.” What Atalanta lacks in size or money, it more than makes up for in fan support. “The fans are extremely passionate about Atalanta and are amongst the best in all of Italy,” says Andrea Lombardo, a Toronto native who started his pro-
fessional career with Atalanta from 2004-06. “The true passion of the fans became clear to me when I went to watch the derby between Atalanta and Brescia in my first year there. The riots outside the stadium between fans before the match, and then the passion of the ultras in the curve during the match was something I had never seen in my life.” Lombardo, who played for Toronto FC from 2007-08, looks back fondly on his time in Italy. “Bergamo is beautiful,” he says, “and the team made me feel welcome right from the get-go and helped me settle in nicely.”What’s unique about the city, he says, is that it’s small enough for people to recognize the players out on the streets, which might explain the strong connection between fans and the club. Like Campo, Lombardo believes that Atalanta’s success last season was a result of a combination of factors. “For a provincial team to qualify for European soccer is a testament to the work that is being done throughout the entire club,” he says. “Atalanta is among the top academies in all of Europe, and they pride themselves on developing their young players and eventually giving them a chance to play in the first team. This year the work of the entire first team and academy over the years paid off and is showing that you can develop young talent, give them a chance to play with the first team and still achieve immense success.” The one downside to the team’s success, however, is that they are likely to lose several of their key players to bigger clubs. “Atalanta’s squad is being picked apart by Serie A’s vultures,” Campo says. “La Dea doesn’t have the resources to hold on to its best players.” One player who is likely to return next season is Papu Gómez, who led the team in goals last year with 16 and is signed until 2020. Fans can also look forward to a new stadium in Bergamo, which is expected to be ready before the 2020-21 season.
BERGAMO
53
over
E
HISTORIC SEASON
e
x pyears erienc
“La regina delle provinciali” ritorna in Europa In qualunque altra stagione, la storia più importante del calcio di serie A sarebbe stata quella della Juventus che si aggiudica il record del sesto scudetto consecutivo. Ma nel 2016/17, la Juve è stata oscurata dall’ Atalanta B.C., che ha fatto seguire a un deludente tredicesimo posto del 2015/16 la migliore stagione nella storia del club, finendo quarta con un record complessivo di 21 vittorie, 9 pareggi e 8 sconfitte. “È possibile attribuire il successo dell’Atalanta a due cose,” sostiene Carlo Campo, redattore senior di calcio per theScore. “Uno dei migliori vivai d’Italia e [l’allenatore], Gian Piero Gasperini.” Ed afferma che le due cose sono collegate. “Quando La Dea [soprannome dell’Atalanta] ha cominciato la stagione in serie A con quattro sconfitte su cinque partite, l’allenatore si è rivolto a prodotti del settore giovanile del club, rischiando la sorte con giocatori come Mattia Caldara, Roberto Gagliardini, Andrea Conti e Franck Kessie,” spiega Campo. “La scommessa è stata vincente, ed è stata un’ottima lezione su ciò che si può raggiungere quando si concede fiducia ai vivai.” Grazie ai rischi che Gasperini ha deciso di correre, l’Atalanta si è piazzata due posizioni in avanti rispetto al potente A.C. Milan e, per la prima volta in 26 anni, si è qualificata per l’Europa League – non si tratta di certo di un piccolo traguardo per una squadra spesso definita Regina delle provinciali per via della sua sede in una città relativamente piccola come Bergamo. “Il piazzamento dell’Atalanta al quarto posto in serie A è davvero una gran cosa,” dice Campo. “Non si è trattato solamente della migliore stagione di sempre della Dea nel calcio di punta italiano ma – in una lega in cui c’è una correlazione diretta tra quanto un club spende ed il suo piazzamento in classifica – si è andato contro ogni logica, ricordando ai tifosi che i soldi non sono l’unica strada verso il calcio europeo.” Ciò che manca all’Atalanta in termini di grandezza o di fondi, è più che controbilanciato dal sostegno dei tifosi,” afferma Andrea Lombardo, nato a Toronto, e la cui carriera professionale con l’Atalanta
è cominciata nel 2004/2006. “La vera passione dei tifosi mi è stata evidente quando, durante il mio primo anno lì, sono andato ad assistere al derby tra l’Atalanta e il Brescia. I tafferugli tra i tifosi fuori dallo stadio prima della partita, e la passione degli ultras in curva durante la partita erano qualcosa che non avevo mai visto prima in vita mia.” Lombardo, che ha giocato per il Toronto FC nel 2007/2008, ricorda con affetto quel periodo in Italia. “Bergamo è bella,” dice, “e la squadra mi ha fatto sentire il benvenuto sin dall’inizio e mi ha aiutato gentilmente ad adattarmi.” Afferma che una caratteristica unica della città è che è abbastanza piccola da far sì che i giocatori vengano riconosciuti per strada, cosa che potrebbe spiegare il forte lagame tra i tifosi e il club. Come Campo, Lombardo crede che il successo dell’Atalanta nell’ultima stagione sia il risultato di una combinazione di fattori. “Il classificarsi di una squadra provinciale nel calcio europeo è testimonianza del lavoro svolto all’interno di tutto il club,” sostiene. “Quello dell’Atalanta è uno dei migliori vivai d’Europa e sono orgogliosi di tirar su giovani calciatori per poi dargli l’opportunità di giocare nella prima squadra. Il lavoro di tutta la prima squadra quest’anno, e del vivaio nel corso degli anni è stato ripagato e dimostra che è possibile sviluppare giovani talenti, dando loro l’opportunità di giocare nella prima squadra ed in più raggiungere un successo enorme.” L’unico svantaggio del successo della squadra, tuttavia, è che probabilmente perderà molti dei suoi giocatori di punta in favore di club più grandi. “Gli avvoltoi della serie A stanno smantellando la squadra dell’Atalanta,” dice Campo. “La Dea non ha le risorse necessarie per trattenere i suoi calciatori migliori.” Un giocatore che probabilmente ritornerà nella prossima stagione è Papu Gómez, in testa nella squadra per numero di gol, 16, e che è sotto contratto fino al 2020. I tifosi inoltre possono aspettare con eccitazione il nuovo stadio di Bergamo, che dovrebbe essere ultimato prima della stagione 2020/2021.
Gianfranco Palmitano
C.: 514.889.8183
514.353.6677 Now open! Come visit the new showroom at: 4465 boul. des Grandes-Prairies Montreal, QC www.interquebec.ca RBQ: 5732-3628-01
54
BERGAMO
Bergamo da gustare by / di VANESSA GIANFRANCESCO
Polenta taragna with butter, sage and pancetta sauce
Polenta taragna con burro, salvia e pancetta
(Serves 4-6 porzioni) Polenta is traditionally regarded as a staple in la cucina povera (humble kitchen), but it’s been reinvented in recent years as a trendy gluten-free option commonly served alongside proteins and vegetables. Bergamo’s polenta alla taragna is a recipe that elevates the central ingredient by combining polenta with buckwheat flour, giving this dish its unique dark colour. It’s then dressed up with butter and local cheeses, such as Fontina. In my recipe, polenta taragna with butter, sage and pancetta sauce, I bring together the creamy sauce that’s commonly used as a topping for casoncelli and showcase it with polenta instead. It’s the best of both worlds.
La polenta viene tradizionalmente considerata un alimento base della cucina povera, ma negli ultimi anni è stata reinventata come opzione trendy senza glutine, di solito servita con proteine e verdure. La polenta taragna di Bergamo è una ricetta che esalta il suo ingrediente principale, la polenta, combinandolo con la farina di grano saraceno, che conferisce al piatto il suo particolare colore scuro. È dunque condita con burro e formaggi locali, come la Fontina. Nella mia ricetta, polenta taragna con salsa al burro, salvia e pancetta, unisco la salsa cremosa usata di norma per i casoncelli e la presento invece con la polenta. Il meglio da entrambi i piatti.
Photos / Anisha Patel
BOUNTIFUL BERGAMO
BERGAMO
55
Polenta Ingredients / Ingredienti
Preparation
• 8 cups water / tazze di acqua • 1 sprig fresh oregano / rametto di origano fresco • 1 sprig fresh rosemary / rametto di rosmarino fresco • 1 bay leaf / foglia di alloro • 1 tsp salt / cucchiaino di sale • 2 cups quick cooking polenta / tazze di polenta a cottura rapida • 1 cup buckwheat flour / tazza di farina di grano saraceno • ¼ cup butter / tazza di burro • 1 cup Fontina cheese, grated / tazza di Fontina grattugiata
In a bowl, mix together the cornmeal and buckwheat flour. In a pot, add in the 8 cups of water, oregano, rosemary, bay leaf and salt. Bring the water to a boil then remove the herbs. While whisking the water, slowly add in the flours; whisk vigorously until it reaches a thick consistency. Allow it to cook for about 8-10 minutes, continuing to stir the Preparazione In una ciotola unire la polenta e la farina di grano saraceno. In una pentola aggiungere alle 8 tazze di acqua sale, origano, rosmarino e la foglia di alloro. Far bollire l’acqua, quindi rimuovere le erbe aromatiche.Versare lentamente le farine continuando a mescolare vigorosamente, fino ad ottenere una consistenza spessa. Far cuocere per circa 8-10 minuti, contin-
Sauce / Salsa
mixture with a wooden spoon. Remove from heat, add in the butter and cheese and allow to melt through. Note that the polenta gets thicker as it sets, so serve immediately if you want it to be creamier, if you don’t mind a thicker consistency then go ahead and let it sit in the pot until you are ready for it.
uando a mescolare con un cucchiaio di legno. Spegnere il fuoco, aggiungere il burro e il formaggio e farli sciogliere. La polenta si solidifica quando si raffredda; servire quindi immediatamente se si desidera una polenta morbida. Per una consistenza più spessa, lasciar riposare nella pentola finché non si raggiungerà la consistenza desiderata.
Sauce and assembly
Ingredients / Ingredienti
In a skillet on medium heat, melt the butter and add in the pancetta and sage. Cook until the pancetta is crisp or about 10-12 minutes. Remove from heat.
• 6 tbsp unsalted butter / cucchiai di burro non salato • ¼ cup pancetta, diced / tazza di pancetta a dadini • 12 whole fresh sage leaves / foglie intere di salvia fresca • ½ cup Parmigiano Reggiano, grated / tazza di Parmigiano Reggiano grattugiato
Plate the polenta in a pasta style dish and make a tiny well in the center. Add in a spoonful of the butter sage sauce, then add in some pieces of the pancetta and sage leaves. Feel free to drizzle some extra sauce over top.
Salsa e presentazione In una padella far sciogliere il burro a fuoco moderato e aggiungere la pancetta e la salvia. Cuocere finché la pancetta non diventerà croccante o per circa 10-12 minuti. Spegnere il fuoco.
Order Online!
Trasferire la polenta in un piatto da pasta e creare un buco al centro. Aggiungervi un cucchiaio della salsa di burro e salvia e alcuni dadini di pancetta e foglie di salvia. Unire altra salsa a piacimento.
Open Monday to Saturday
Since
1965
Products of Quebec – Grain fed – Air chilled Chicken • Turkey • Quail • Guinea Fowl • Duck • Goose • Pheasant • Pigeon Rabbit • Hare • Lamb • Venison • Bison • Wild Boar • Organic Chicken & Turkey
Fall is here!
Grain Fed Turkey • Roasts • Stuffing • Gravy • Meat Pies Foie Gras • Smoked Salmon • Rillettes • Terrines Free delivery for all purchases of $50 or more (Montreal)
514.843.6652 www.LVGF.ca
116 Rue Roy est. Montréal Qc.
56
BERGAMO
Donizetti Cake
Torta del Donizetti
Since Bergamo is very proud to be the birthplace of legendary composer Gaetano Donizetti, it was only natural that the city would honour him with a sweet homage. The aptly-named Donizetti cake is made from potato starch, butter, sugar, eggs and a variety of dried fruits. It reminds me of a cake that my nonna used to make for us and holds a special place in my heart. My favourite part was dusting this ringshaped cake with the powdered sugar; it really is a showstopper!
Poiché Bergamo è molto fiera di essere il luogo di nascita del leggendario compositore Gaetano Donizetti, era logico che la città gli rendesse onore con un omaggio dolce. La tor ta Donizetti, per l’appunto, è fatta con fecola di patate, burro, zucchero, uova e una varietà di frutta secca. Mi ricorda una torta che ci preparava mia nonna e che occupa un posto speciale nel mio cuore. Il mio momento preferito era quando spolveravamo di zucchero la tor ta a ciambella; è proprio da applausi!
BERGAMO
57
Ingredients / Ingredienti
Preparation
• 1 cup unsalted butter / tazza di burro non salato
Preheat your oven to 325 °F. In a large bowl, add ¼ cup granulated sugar and the butter. Using a hand mixer, whip together until creamy. Then slowly add in the egg yolks one at a time, then the vanilla, rum and orange zest. Mix until combined. In a separate bowl, whip together the egg whites and ¼ cup sugar into peaks. Then gently add in the egg whites to the butter and sugar mixture.
• ½ cup granulated sugar / tazza di zucchero granulato • 6 egg yolks / tuorli • 2 tbsp vanilla / cucchiai di vaniglia • 2 tbsp dark rum or rum flavouring / cucchiai di rum scuro o aroma al rum • 1 tbsp fresh orange zest / cucchiaio di scorza d’arancia fresca • 3 egg whites / albumi • 1 cup all-purpose flour / tazza di farina multiuso • ½ cup potato starch / tazza di fecola di patate • ¼ tsp salt / cucchiaino di sale
Preparazione Preriscaldare il forno a 325 °F. In una terrina grande unire ¼ di tazza di zucchero granulato e il burro e sbattere con il mixer fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere quindi lentamente i tuorli uno alla volta, la vaniglia, il rum e la scorza d’arancia. Mescolare finché il tutto non sarà ben amalgamato. In una terrina a parte montare a neve gli albumi con ¼ di tazza di zucchero. Aggiungere poi delicatamente gli albumi al composto di burro e zucchero. In un’altra terrina unire la farina, la fecola di patate, il
• 1 tbsp baking powder / cucchiaio di lievito in polvere • ½ cup candied apricots, diced (or any dried fruits you like) / tazza di albicocche candite a cubetti (o altra frutta secca a piacimento) • 2 tbsp confectioners’ sugar / cucchiai di zucchero a velo
Page 1
r i s t o r a n t e
In another bowl, mix together the flour, potato starch, salt and baking powder. Then slowly add this dry mixture into the wet mixture. Lastly fold in the candied fruit of your choice. Grease a 10-inch bundt cake pan and pour in the batter. Place in the oven and cook until you can insert a cake pick in the centre and it comes out dry (about 45-50 minutes). Then remove from the oven and cool. Dust the cake liberally with confectioners’ sugar and serve.
r o m a n o
777 rue de la commune ouest | montréal (qc) H3C 1Y1 | 514.392.1568
sale e il lievito in polvere. Unire poi lentamente il composto secco a quello liquido. Incorporare infine la frutta candita a scelta. Imburrare uno stampo per ciambella da 10 pollici e versarvi il composto. Mettere in forno per circa 45-50 minuti e fare quindi la prova stecchino (infilare uno stecchino al centro della torta, se risulta asciutto la torta è cotta). Sfornare e far raffreddare. Spolverizzare con abbondante zucchero a velo e servire.
58
ARTS & CULTURE
Photo / Dina Goldstein
PLAYING THE BAD GUY Recitare nel ruolo del cattivo by / di SARA GERMANOTTA
Leo Primerano is becoming Hollywood’s best villain Leo Primerano had $92 in his pocket and was living out of his car when he first arrived in Vancouver in 2013. The Montreal-native had spent the last few months trying to make connections in the acting business in Los Angeles, but the flash and glamour of Tinseltown proved too distracting for the aspiring actor. “I did party. It is LA and I was excited. So, I spent all my money in five months,” he laughs. “When I came up to Vancouver I was a bit discouraged. I realized I had to change something because otherwise I was gonna have to go back home and I didn’t want to do that. I didn’t want to feel like a failure.” One month after arriving in Vancouver, Primerano landed a role in the film Skin Trade. It was his first big break. “It just happened so fast. I was living in my car four weeks before that and, next thing you know, I’m in Thailand filming a movie with all these big stars.” In the movie Primerano plays a Serbian sex-trafficker named Janko Dragovic, opposite action stars Dolph Lundgren, Tony Jaa and Ron Perlman. The 31-year-old says playing such a vile character was emotionally draining, but it taught him how to step outside of his comfort zone. “I’m usually a pretty happy-go-lucky guy and I love to make people laugh in my real life,” explains Primerano. “But for this role I had to tap into another side of myself and I discovered a talent I never knew I had.” Primerano played the villain so well he has since been cast in several other bad guy roles. Most recently he played Luca Abruzzi, the son of a mob boss, in the fifth season of the Fox show Prison Break. “I actually love playing bad guys,” says Primerano, whose family comes from Calabria. “As an actor,
La trasformazione di Leo Primerano in miglior cattivo di Hollywood Quando nel 2013 è arrivato per la prima volta a Vancouver, Leo Primerano aveva in tasca 92 dollari e viveva in macchina. Originario di Montreal, aveva trascorso gli ultimi mesi a cercare di stringere rappor ti nel mondo della recitazione a Los Angeles, ma i flash e il fascino di Tinseltown si erano rivelati delle distrazioni troppo grandi per l’aspirante attore. “Facevo festa. Si tratta di LA ed ero troppo elettrizzato. Quindi, ho speso tutti i soldi in cinque mesi,” ride. “Quando sono venuto a Vancouver ero un pò scoraggiato. Ho capito che dovevo cambiare qualcosa perché altrimenti mi sarebbe toccato tornarmene a casa, cosa che non volevo. Non volevo sentirmi un fallito.” A un mese dall’arrivo a Vancouver, a Primerano è toccata una parte nel film Skin Trade. Si trattava della sua prima grande occasione. “È accaduto molto in fretta. Un momento prima vivevo in macchina da quattro settimane e, immediatamente dopo mi ritrovo in Tailandia per le riprese di un film pieno di stelle.” Nel film Primerano interpreta il ruolo di un serbo, trafficante di sesso di nome Janko Dragovic e a fargli da contraltare le star Dolph Lundgren, Tony Jaa e Ron Perlman. Il trentunenne afferma che recitare nel ruolo di un cattivo è stato emotivamente spossante, ma gli ha insegnato a uscire dalla sua zona di comfort. “Di solito sono una persona abbastanza allegra e spensierata e, nella vita reale, mi piace far ridere la gente,” spiega Primerano. “Ma per interpretare questa parte mi sono dovuto calare in un altro aspetto di me stesso, scoprendo un talento che non avevo mai saputo di avere.” Primerano ha interpretato il suo persongaggio talmente bene che da allora è stato scritturato per molti altri ruoli da cattivo. Più di recente ha interpretato Luca Abruzzi, figlio di un boss mafioso, nella quinta stagione della serie di Fox Prison Break.
ARTS & CULTURE
59
at first, everyone wants to be that American hero, and you want to be the star. But then I discovered that being a villain was just so much fun. When you’re the hero, there are rules you have to respect and you’re being directed all the time. But as a villain, you’re given so much space and freedom to do what you want.” While shooting Prison Break, Primerano struck up a friendship with actor Dominic Purcell, one of the stars of the show. He says Purcell gave him some handy advice about making it in Hollywood. “Dominic taught me to never take any bull, never change who I am and to always be strong and humble,” says Primerano. “Hollywood can eat you up and having someone of Dominic’s stature tell me that I was doing great really meant a lot to me.” Purcell also taught Primerano how to roll with the punches – literally: “While filming the last episode of Prison Break, Dominic accidentally punched me and broke my nose. But they kept filming without knowing and I delivered the dialogue until the scene was done. So the blood we see on my face is actually real.” Primerano’s nose has since healed, and he just wrapped up shooting the action film S.W.A.T.: Under Siege, which stars Adrianne Palicki and Michael Jai White. The young actor says he’s going to keep pursuing his career in Hollywood, with his heart set on landing bigger and better roles: “This is not an easy industry; things are not handed to you,” says Primerano. “I’ve been blessed with the opportunities I’ve had so far and I’m going to keep on auditioning and keep on going. I’m really excited.”
“In effetti mi piace fare la par te del cattivo,” dice Primerano, la cui famiglia viene dalla Calabria. “All’inizio qualunque attore vuole recitare nel ruolo dell’eroe americano, e vuole essere la star. Ma poi ho scoper to che fare il cattivo era molto diver tente. Quando sei l’eroe, ci sono regole da rispettare e vieni diretto continuamente. Ma in quanto cattivo, ti vengono concessi lo spazio e l’autonomia di fare ciò che vuoi.” Durante le riprese di Prison Break, Primerano ha stretto amicizia con l’attore Dominic Purcell, una delle star della serie. Dice di aver ricevuto da Purcell buoni consigli per farcela ad Hollywood. “Dominic mi ha insegnato a non farmi mai sminuire, a non cambiare mai chi sono e ad essere sempre forte e modesto,” afferma Primerano. “Hollywood può risucchiarti, ed avere qualcuno della statura di Dominic a dirmi che stavo facendo un ottimo lavoro ha significato davvero molto per me.” Purcell ha anche insegnato a Primerano a schivare i pugni – letteralmente: “Mentre giravamo l’ultimo episodio di Prison Break, per sbaglio Dominic mi ha dato un pugno rompendomi il naso. Ma, non sapendolo, hanno continuato a filmare ed io ho detto le mie battute finché si è conclusa la scena. Quindi il sangue che mi si vede in faccia è in realtà vero.” Da allora il naso di Primerano è guarito ed ha appena concluso le riprese del film d’azione S.W.A.T.: Under Siege, con Adrianne Palicki e Michael Jai White. Il giovane attore dice che continuerà ad inseguire la sua carriera a Hollywood, determinato a ottenere ruoli migliori e più importanti: “Non è un’industria facile; le cose non ti sono offerte,” dice Primerano. “Ho avuto la fortuna di avere finora queste opportunità e continuerò a fare provini e ad andare avanti. Sono molto elettrizzato.”
“When you’re the hero, there are rules you have to respect and you’re being directed all the time. But as a villain, you’re given so much space and freedom to do what you want.”
“ Quando sei l’eroe, ci sono regole da rispettare e vieni diretto continuamente. Ma in quanto cattivo, ti si concedono lo spazio e l’autonomia di fare ciò che vuoi.”
60
ARTS & CULTURE
THE APPRENTICESHIP OF ERNEST HEMINGWAY During 1923 to 1924, Ernest Hemingway lived in this apartment building at 1597-1599 Bathurst Street, while he worked as a journalist for the Toronto Star. Photo / Luigi Pullano
by / di SAL DIFALCO
Legendary writer once called Lo scrittore leggendario che un tempo ha vissuto a Toronto e in Italia Toronto and Italy home While the profound Italian influence on Ernest Hemingway’s life and work is manifest – his novel A Farewell to Arms fictionalizes his stint as an ambulance driver on the Italian front during the First World War – the lesser-known chapter of his apprenticeship was his work as a foreign correspondent with the Toronto Star. In the early 1920s, he and his wife Hadley lived in Toronto, on Bathurst Street near the Cedarvale Ravine. A plaque in front of what is known as the Hemingway Building, on Bathurst north of St. Clair Avenue, confirms this historical tidbit. “Their apartment building overlooked a brook about a 10-minute walk upstream of this pretty little waterfall,” says Adam Bunch, a Toronto history writer and Hemingway enthusiast, who posts his findings on the website The Toronto Dreams Project. “And Hadley had her baby here, in Toronto.” It’s difficult to imagine the Oak Park, Illinois native, future giant of letters, big-game hunter and gun aficionado – more commonly associated with Paris, Havana, or Key West – incubating and honing his craft in the monochrome Toronto of that era. “On the whole,” says Bunch, “it wasn’t the best fit. Toronto was notoriously conservative and reserved. He was pretty much the opposite.” Hemingway arrived at the paper in January 1920 as an unknown 20year-old would-be-novelist hoping to freelance. Founder Joe Atkinson, keen to jazz up his weekend edition known as the Star Weekly, took a chance on the young Yankee. By the age of 22, the future Nobel Prize winner was the paper’s European correspondent. Hemingway biographer Scott Donaldson notes that the Star had given the writer money, freedom and, above all, opportunity. “It was a great job,” Donaldson says. “He got to see Europe, and write about it.” “It’s ironic,” observes Adam Bunch, “that the Toronto Star gave him his start professionally, and then he went to Paris with the Star covering expenses. Torontonians were very interested in what was going on in Paris. And Paris is certainly where Hemingway would have rather been.” Determined to be part of the “happening” Paris of the 1920s, he soured on Toronto. Toronto never inspired Hemingway to write a novel or even a short story. “He left without notice and was happy to get out of there,” Donaldson says.
Se la profonda influenza italiana sulla vita e le opere di Ernest Hemingway è palese – il suo romanzo Addio alle armi è il riadattamento del suo trascorso di autista d’ambulanza sul fronte italiano durante la Prima guerra mondiale – , il capitolo meno noto del suo apprendistato è quello che lo vede come corrispondente estero del Toronto Star. All’inizio del 1920, lui e la moglie Hadley vissero a Toronto, su Bathurst Street vicino al Cerdavale Ravine. Una targa davanti all’edificio noto come palazzo Hemingway, su Bathurst a nord di St. Clair, ne attesta la storicità. “Il loro appar tamento si affacciava su un ruscello distante circa 10 minuti a piedi, risalendo controcorrente questa graziosa cascatella,” afferma Adam Bunch, torontoniano, scrittore di storia ed appassionato di Hemingway, e che ha pubblicato le sue scoperte sul sito web The Toronto Dreams Project. “Ed Hadley ha avuto il loro primo figlio proprio qui a Toronto.” È difficile immaginare il futuro genio della letteratura, nativo di Oak Park, Illinois, esperto di caccia grossa ed appassionato di pistole – di solito associato con Parigi, l’Havana o Key West – coltivare ed affinare la sua maestria nella Toronto in bianco e nero di quei tempi. “Nel complesso,” dice Bunch “non gli calzava a pennello. Toronto era notoriamente conservativa e chiusa. Lui era praticamente l’opposto.” Hemingway, 20enne sconosciuto e con l’ambizione di diventare scrittore, approdò al giornale nel gennaio del 1920. Il fondatore Joe Atkinson, intenzionato a ravvivare l’edizione del fine settimana nota come Star Weekly, ci provò con il giovane Yankee. All’età di 22 anni, il futuro premio Nobel era il corrispondente del giornale per l’Europa. Il biografo di Hemingway, Scott Donaldson, fa notare che lo Star aveva offerto allo scrittore denaro, libertà e, soprattutto, un’opportunità. “Era un ottimo lavoro,” afferma Donaldson. “Poté visitare l’Europa e scriverne. “È ironico,” osserva Adam Bunch, “che sia stato il Toronto Star ad avviarlo professionalmente e che poi sia andato a Parigi a spese dello Star. I torontoniani erano molto interessati a ciò che accadeva a Parigi. E Parigi era certamente il posto in cui Hemingway sarebbe voluto essere. Determinato a far parte del “fermento” della Parigi degli anni ’20, si stancò di Toronto. Questa città non lo ha mai ispirato a scrivere un romanzo o anche solo un racconto breve. “Se ne andò senza preavviso e felice di andarsene,” afferma Donaldson. Se i suoi sentimenti verso Toronto erano ostili, nutrì invece grande affetto per l’Italia, come evidenziano i suoi scritti. Anni prima di unirsi allo Star, Hemingway
ARTS & CULTURE
61 bramava di vivere l’esperienza della Prima guerra mondiale, ma era stato rifiutato dall’esercito americano a causa della sua vista carente. Riuscì comunque a trovare la strada per partecipare alla guerra, sebbene non come soldato. Rispondendo nel 1918 alla richiesta della Croce Rossa per autisti di ambulanza in Europa, Hemingway si propose come volontario. Assegnato a Milano, fu immediatamente inviato in una fabbrica di munizioni bombardata per soccorrere le operaie – una scena che anni più tardi ha tristemente rielaborato nel suo libro Morte nel pomeriggio. L’8 luglio del 1918, mentre consegnava sigarette e cioccolata alle prime linee, lungo il delta del Piave, un colpo esploso da un mor taio austriaco colpì Hemingway, facendogli perdere conoscenza e lacerandogli le gambe. Nonostante le ferite, por tò in salvo un soldato italiano, gesto grazie al quale ricevette la Croce di Guerra. Trascorse i sei mesi successivi nell’ospedale di Milano per guarire dalle ferite da shrapnel. Addio alle armi è un’opera narrativa, ma l’esperienza bellica del giovane protagonista americano, Frederic Henry, corrisponde a quella di Hemingway stesso. Quando gli fu chiesto per quale motivo si fosse unito all’esercito italiano, mentre la Prima guerra mondiale devastava l’Europa, Frederic Henry affermò imperturbabile: “Ero in Italia … e parlo italiano.” Non è chiaro se Hemingway parlasse italiano prima di arrivare a Milano, ma era con ogni probabilità uno che imparava in fretta. “Amava Milano. Il nord Italia era ciò che conosceva e gli piaceva,” spiega Donaldson. “Ammirava lo stile di vita italiano – un posto in cui è possibile bere vino ogni giorno. Per tutta la vita mantenne un affetto e un’attrazione verso la cultura e la cucina italiana che ben si riflettono nelle sue storie.”
While his feelings about Toronto were antagonistic, he maintained an affection for Italy, as evidenced in his writing. Years before joining the Star, Hemingway was eager to taste the First World War, but he had been rejected by American forces because of poor eyesight. He did eventually nudge his way into the war, though not as a soldier. Responding in 1918 to an American Red Cross call for ambulance drivers in Europe, Hemingway volunteered. Assigned to Milan, he was immediately dispatched to a bombed munitions factory to retrieve female workers – a scene he dramatized grimly years later in his book Death in the Afternoon. On July 8, 1918, while delivering cigarettes and chocolates to the front lines, along the Piave delta, an Austrian mortar shell struck Hemingway, knocking him unconscious and shredding his legs. Despite his injuries, he carried an Italian soldier to safety, an act for which he received the Croce di Guerra. He spent the next six months recovering from shrapnel wounds in a Milan hospital. A Farewell to Arms is a work of fiction, but the war experience of the young American protagonist, Frederic Henry, parallels Hemingway’s own. When asked why he joined the Italian army, as the First World War ravaged Europe, Frederic Henry deadpans, “I was in Italy . . . and I spoke Italian.” It’s not clear if Hemingway spoke Italian before arriving in Milan, but he likely was a quick study. “He loved Milan. North Italy was what he knew and liked,” Donaldson says. “He admired the Italian lifestyle – a place you could drink wine every day. He held a lifelong warmth and fascination for Italy’s culture and cuisine that is reflected in his stories.”
.ca
Condos urbains BIEN PENSÉS La vie en ville, COMME VOUS L’AIMEZ!
60%
VENDU
VENDU
MILE-EX
GRIFFINTOWN
70%
Le Richardson
20 UNITÉS EN PRÉVENTE
Près du canal Lachine et du Marché Atwater Pavillon des ventes sur place
22 UNITÉS EN PRÉVENTE
Pavillon des ventes sur place Près de l’ave du Parc et chemin Rockland
Métro Charlevoix
815, ave Beaumont
Métro Acadie
AHUNTSIC
HOCHELAGA
2016, rue Richardson
Le 6900 Outremont
Le Cadillac
OCCUPATION 2017
8 unités disponibles Pavillon des ventes sur place 2393, rue Cadillac
Métro Cadillac
® Vacances Air Canada est une marque déposée d’Air Canada utilisée par la société en commandite Touram.
SFÈRE PHASE II
OCCUPATION 2017 23 unités disponibles À l’angle de l’ave Georges-Baril et à quelques pas de la promenade Fleury
1100, rue Port-Royal
Métro Sauvé
Gare Sauvé
À l'achat d’un CONDO vous obtiendrez un CERTIFICAT - CADEAU d’une valeur de 3000$ Promotion valable du 1er avril au 30 mai 2017
John M. Faratro Président
62
ARTS & CULTURE
Sofonisba Anguissola’s Self-portrait at the Easel
THE FIRST GREAT WOMAN ARTIST OF THE RENAISSANCE by / di DANIELA DISTEFANO
Delving into the mystery and talent of Sofonisba Anguissola
Alla scoperta del mistero e del talento di Sofonisba Anguissola
In a time when most female artists faced gender biases in the mainstream fine art world, Sofonisba Anguissola became the first to build an international reputation and gain recognition as one of the finest women painters of the Italian Renaissance. A majority of the known female painters of the fifteenth and sixteenth centuries were daughters of established painters, however, Anguissola (born in 1532) was the first of seven children from a noble family in Cremona, Italy. Her father Amilcare Anguissola was a progressive man who made sure all of his children, including his six daughters, received a well-rounded education that included the fine arts. Sofonisba and her sister Elena were sent to study with Bernardino Campi, a respected portrait and religious painter of the Lombard school. “Her father was a very important figure in her life and career,” says Carol Damioli, author of Portrait in Black and Gold, the historical novel based on Sofonisba Anguissola’s life and career. “He saw her talent from an early age, found her teachers and promoted her to paint portraits for wealthy families.” Ladies of high social standing like Anguissola were often encouraged to have hobbies to bolster their talents. Self-portraits and family members were her most frequent subjects early on, and when she was 20, she painted her most famous work, The Chess Game, which captured her sisters playing chess. “Being well-educated, personable and of gentle birth meant she became in demand as a portrait painter,” says Gerta Moray, Professor Emeritus at the University of Guelph. “Her portraits were remarkably innovative and natural looking with strong human expression.”
In un’epoca in cui la discriminazione sessuale era all’ordine del giorno, nel mondo delle belle arti tradizionali, per la maggioranza delle artiste donne, Sofonisba Anguissola fu la prima a crearsi una reputazione internazionale e ad essere riconosciuta come una delle migliori pittrici del Rinascimento italiano. La maggior parte delle pittrici conosciute del 15esimo e 16esimo secolo erano figlie di pittori affermati, ma Anguissola (nata nel 1532), la prima di sette figli, apparteneva a una famiglia nobile di Cremona, in Italia. Suo padre Amilcare Anguissola era un uomo di idee progressiste che non mancò di dare ai figli un’istruzione completa, comprensiva delle belle arti. Sofonisba e sua sorella Elena furono mandate a studiare con Bernardino Campi, uno stimato maestro di pittura ritrattistica e religiosa della Scuola Lombarda. “Suo padre è stato una figura molto importante nella sua vita e carriera,” dice Carol Damioli, autrice di Portrait in Black and Gold, un romanzo storico basato sulla vita e carriera di Sofonisba Anguissola. “Egli riconobbe il suo talento sin dalla tenera età, le procurò degli insegnanti e la incoraggiò a fare ritratti per le famiglie abbienti.” Donne di alta levatura sociale come Anguissola venivano spesso incoraggiate a coltivare passatempi a sostegno dei loro talenti. Autoritratti e ritratti di membri della famiglia erano i suoi soggetti prediletti all’inizio, e all’età di vent’anni dipinse la sua opera più nota, Partita a scacchi, in cui ritrasse le sue sorelle nell’atto di giocare a scacchi. “Grazie alla sua istruzione, al suo essere gradevole e alla sua rispettabile estrazione sociale, Anguissola era molto richiesta come ritrattista,” dice Gerta Moray, professoressa emerita dell’Università di Guelph. “I soggetti da lei ritratti erano straordinariamente innovativi con la loro naturalezza e le intense espressioni umane.” La sua carriera non è stata tuttavia esente da sfide. All’epoca, le donne non
ARTS & CULTURE
63
However, her career was not without challenge. As women at the time were not permitted to have a regular painter’s apprenticeship studying anatomy or drawing from life, it limited her range of available subject matter. Most of the 50 works attributed to Anguissola focus on portraiture and religious themes. Portraits combining elaborate formal clothing with very informal facial expressions were unusual for Italian art at the time, and she soon became well known outside Italy. “She blazed the trail for the acceptance of woman in painting, and was praised to be just as good as Titian,” says Moray. In 1559, at the age of 26, she was asked by King Philip II of Spain to be a lady-in-waiting and art teacher to Queen Isabella of Valois – a major turning point in Anguissola’s life and career. Her 14-year residence in Madrid as court painter and lady-in-waiting was filled with poetry readings, carriage rides, dances and theatrical performances with the young Queen when Anguissola wasn’t in the studio painting. The paintings she produced at court showcased the height of her artistic abilities and took tremendous time and energy to render the intricacies of her royal subjects. Her official portraits for the court were vibrant and full of life; the most recognized being a piece of the Queen that showcased the fine fabric workings and elaborate jewellery details of her outfit. When her tenure as lady-in-waiting ended in 1571 after the death of the Queen, King Philip took special interest in Anguissola’s future, and arranged for her to wed a Sicilian nobleman who was supportive of her painting. When Anguissola was later widowed, she remarried a Genoese nobleman as she continued to paint freely and offer advice and guidance to many young artists who sought her out from across Europe. In what was probably her last piece, she painted her final self-portrait a few years before she died at age 93 in Palermo. Anguissola depicted herself as an old woman, and her hallmarks of detail and expression were ever present as they were at the start of her career. At a time when most women’s lives were quite dull, she had the rare opportunity and great skill and success of lasting influence to open the way for female artists of the future to pursue serious careers.
potevano intraprendere un regolare apprendistato da pittore in cui studiare anatomia o disegno dal vivo, e questo limitò il suo repertorio di soggetti da ritrarre. Quasi tutte le 50 opere attribuite ad Anguissola sono opere di soggetto religioso e di ritrattistica. Ritratti che unissero elaborati abiti formali ed espressioni facciali molto informali erano inusuali nell’arte italiana dell’epoca, e questo la rese ben presto nota anche al di fuori dell’Italia. “Ha aperto la strada per l’accettazione delle donne nel mondo della pittura ed è stata celebrata come un’artista ai livelli di Tiziano,” sostiene Moray. Nel 1559, all’età di 26 anni, le fu offerto da Filippo II Re di Spagna di essere dama di corte e insegnante d’arte della regina Isabella di Valois – un punto di svolta decisivo nella vita e carriera di Anguissola. I suoi 14 anni di residenza a Madrid come pittrice e dama di corte furono caratterizzati da recitazione di poesia e giri in carrozza, balli e spettacoli teatrali con la giovane regina, quando Anguissola non era nel suo studio a dipingere. Le opere che realizzò a corte rappresentavano l’apice delle sue abilità artistiche, e il tempo e l’energia che Anguissola impiegò per rendere la complessità dei soggetti reali furono impressionanti. I suoi ritratti ufficiali per la corte erano vibranti e pieni di vita. L’opera più nota è un ritratto della regina in cui emergono la raffinata lavorazione del tessuto e i dettagli degli elaborati gioielli del suo abito. Quando nel 1571, con la morte della regina, il suo incarico di dama di corte terminò, re Filippo si mostrò particolarmente interessato al futuro di Anguissola, e provvide a farla sposare con un nobiluomo siciliano che l’avrebbe appoggiata nella pittura. In seguito, dopo essere rimasta vedova, Anguissola sposò un nobiluomo genovese e continuò a dipingere liberamente e ad assistere e seguire numerosi giovani artisti che venivano a cercarla da tutta l’Europa. In quella che fu probabilmente la sua ultima opera, Anguissola realizzò il proprio autoritratto alcuni anni prima di morire, all’età di 93 anni a Palermo. Si ritrasse come una donna anziana e i suoi segni artistici distintivi, i dettagli e l’espressione, emergono qui per nulla affievoliti rispetto alle sue opere giovanili. In un’epoca in cui le donne conducevano esistenze alquanto monotone, Anguissola ebbe le capacità per conseguire il successo ed esercitare un’influenza durevole e la rara opportunità di aprire la strada perché le artiste del futuro potessero perseguire una vera e propria carriera.
64
ADVICE
IL TEMPO DELLE RACCOLTE È sicuro che se la nostra fede riposa in un Dio onnipotente e È giunto il periodo delle raccolte, un periodo dove raccogliamo quanto giustiziere che ha mandato il suo unico figlio in sacrificio per noi… allora, le seminato e dove siamo confrontati o alla gioia della vendemmia, o alla nostre attese sono giustificate! Ma se la nostra fede è quella evangelica… tristezza del poco frutto. È quello che sentiamo spesso: “Si raccoglie quella che ha spronato San Francesco di Assisi ad andare avanti nel suo quanto si semina!”… un detto popolare che ci rivela una realtà materiale da una parte, ma oserei anche dire una realtà spirituale e cammino di radicalità, allora dobbiamo accettare di ritrovarci davanti ad umana dall’altra. un Dio invulnerabile piuttosto che onnipotente. È quanto ha predicato Infatti, si semina quanto raccolto anche nella vita di tutti i giorni. San Francesco, l’amore di un Creatore che ha mandato il suo unigenito figlio nel nostro mondo per mostrarci il vero volto di Dio e la via verso di Non dobbiamo essere sorpresi di raccogliere indifferenza, odio, Lui… La nascita per Francesco era diventata il punto centrale della sua rivalità… se in realtà, è quello che abbiamo vissuto noi stessi o che di Nicola Di Narzo fede. Più che la morte in croce, provocata da uomini abbiamo incoraggiato. Sarà anche vero il contrario, cioè se seminiamo amore e carità, bontà e benevolenza che non volevano accogliere la verità divina. dovremo in realtà raccogliere lo stesso tipo di frutto. In quest’ottica, la morte in croce non diventa Ma purtroppo, questa realtà al livello umano, non è inutile… neppure banale… ma ci fa vedere il vero volto spesso una realtà esatta quanto la realtà agricola. Cioè, di Dio che lascia la libertà all’umanità, anche se ciò significa essere vulnerabile e rigettato… però che sa non si può raccogliere sempre quanto seminato poi cambiare anche le peggiori situazioni in grazie per poiché ci sono fattori difficilmente calcolabili di cui non l’umanità. Con quest’ottica francescana, ci ritroviamo alsiamo realmente responsabili. Quante persone ho incontrato in vita mia che seminano bontà, giustizia, carlora davanti al paradosso della croce, come lo chiamava ità, amore, lealtà e che purtroppo raccolgono invidia anche il filosofo danese Soren Kierkegaard. Cioè il parae gelosia, menzogna e furbizia. Ci saranno sempre dosso di Dio che sa utilizzare anche le peggiori sofquelle persone o quegli avvenimenti che vanno al di là di quanto possiamo fare noi. ferenze, le peggiori situazioni, per il bene di colui che lo cerca con tutto il cuore. Allora, la domanda davanti all’atrocità umana, non sarà più : dov’era Dio? Ma Amo chiamare questa realtà, il mistero della nostra povera umanità. Questi casi sono nell’ordine delle cose che non possiamo capire e per cui non piuttosto: Dov’era l’uomo? Dov’era la persona umana? Dov’era quella persona riusciamo a trovare spiegazioni che saziano il nostro desiderio di comprensione. umana che si preoccupava degli altri e che non agiva per interessi propri provocando Ci sono mi -steri umani che ci perturbano: la morte di un bambino, i vari tipi di guerre, malattie varie per ricerche di profitti e di conquiste? Dov’era la ricerca del cancro, le calamità naturali, le violenze inumane che vediamo in varie parti del bene comune, quando abbiamo modificato tutti gli alimenti imbottendoli di prodotti mondo… Insomma, tanti di quei fenomeni che lasciano spesso dubbiosi sulla realtà chimici che provocano vari cancri? Dov’era la ricerca del bene comune quando quella persona si è ubriacata per poi guidare e provocare un incidente? di Dio, sulla sua esistenza, oppure sul suo interesse nei nostri confronti. Nella storia dell’umanità, abbiamo spesso sentito le accuse nei confronti di Dio Devo continuare? Non credo, anzi, credo che abbiamo capito assieme che il vero in seguito ad avvenimenti tragici. La famosa domanda : Dov’era Dio? Ci perseguita colpevole non è sicuramente il nostro Dio che ci ha creati liberi e che ci ama così tanto da sempre… ma in realtà, di quale Dio stiamo parlando? Forse che la nostra com- che ci vuole liberi ad ogni costo… Dobbiamo forse piuttosto pregarlo per chiedere prensione di Dio e le nostre attese nei suoi confronti sono difficilmente compatibili una grazia! Quella grazia di poter, in ogni situazione tragica, anche senza capire il perché, per lo meno vedere come Dio sa cambiare tutto in seme di eternità. con quello che ci ha fatto vedere Lui?
“La nascita per Francesco era diventata il punto centrale della sua fede. Più che la morte in croce, provocata da uomini che non volevano accogliere la verità divina.”
ADVICE
65
COME ACQUISTARE E/O VENDERE UN IMMOBILE IN ITALIA Il sogno di acquistare un immobile nel “Bel Paese” è sempre presente nelle menti di ogni individuo che abbia a cuore le sue bellezze paesaggistiche ed artistiche, anche per gli allettanti prezzi di acquisto, causati dalla perdurante crisi economico-politico-sociale che attanaglia l’Italia. di Pasquale Artuso, Quindi una domanda si pone Attorney spontanea, nell’ipotesi che si addivenga a tale decisione, quali sono i costi, le tasse, le imposte, oltre alle formalità burocratiche da espletare per acquistare un immobile? In primo luogo, necessita munirsi dei documenti atti a formalizzare l’atto da acquisto, che sono il passaporto ed il codice fiscale italiano; quest’ultimo può essere richiesto presso il Consolato italiano di Montreal oppure nella nazione di residenza dell’acquirente o al momento in cui lo stesso giunga in Italia: occorre inoltre aprire un conto bancario estero in euro. Tuttavia, qualora l’acquirente non possa partecipare alla transazione immobiliare, può incaricare un procuratore “ad hoc”, residente sul posto, che effettui tutte le operazioni necessarie al buon esito della stessa. Successivamente, vi è da considerare l’eventuale mediazione dell’agenzia immobiliare che incide per una percentuale variante da un minimo del 2% ad un massimo
del 5%, oltre all’I.V.A del 22% sull’importo del compenso e gli onorari del notaio rogante l’atto di compravendita che oscillano secondo il valore catastale (non quello commerciale ben più elevato) da un minimo di euro 2000, oltre all’I.V.A del 22%, ad un massimo non quantificabile di preciso, giacché dipendente dal prezzo dell’immobile. Tuttavia, vi è sempre la possibilità di trattativa con il professionista summenzionato. Ancora, la tassazione sull’acquisto prevede una percentuale del 4% (I.V.A.) dovuta al costruttore per un nuovo immobile, oltre agli importi fissi di euro 168 cadauno per registro, tassa ipotecaria e catastale, oppure, in alternativa, la percentuale del 2% (con un minimo di 1,000 Euro) a carico dell’acquirente che la dichiara come “prima casa” , oltre ad euro 168 cadauna per tassa ipotecaria e catastale, per arrivare a quella del 10% (7% registro, 2% ipotecaria, 1% catastale) per le normali compravendite. Infine dall’anno 2014 vi è l’imposta unica comunale (I.U.C.) sostitutiva della precedente (I.M.U.) che viene versata annualmente in quattro rate, sul valore catastale inferiore a quello commerciale dell’immobile, la cui percentuale, decisa autonomamente da ciascun comune italiano, oscilla da un minimo del 2,5% per mille ad un massimo dell’11% per mille a seconda che l’abitazione sia residenza principale o secondaria. Tuttavia, per quanto concerne gli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.), vi sono delle agevolazionui fiscali che permettono di pagare un’imposta minore.
Per quanto riguarda, invece, la vendita dell’immobile, l’unico onere a carico del venditore è l’eventuale mediazione dell’agenzia immobiliare nelle percentuali dapprima citate. Questa rubrica legale contiene delle informazioni giuridiche generali che non sostituiscono i consigli di un avvocato, che terrà conto delle particolarità del vostro caso. Lo Studio Legale Pasquale Artuso & soci si avvale della collaborazione di corrispondenti in tutte le regioni d’Italia, coordinati dallo Studio Fallerini.
Pasquale Artuso Avvocato di Fiducia Consolato Generale d’Italia
Elena Milioto Avvocatessa
Caroline Francoeur Avvocatessa
Julie Therrien Avvocatessa
Valérie Carrier
Steven Campese Avvocato
Avvocatessa
T.: 514.259.7090
Pierre Fugère Avvocato - diritto criminale e penale Joseph W. Allen Avvocato dal 1976 diritto dell’immigrazione
F.:514.256.6907
artmars@securenet.net Complexe Le Baron, 6020, rue Jean-Talon Est, bureau 630 Montréal (Québec) Canada H1S 3B1
66
GRADUATES
CONGRATULATIONS TO ALL OUR 2017 GRADUATES! Auguri ai nostri laureati e diplomati del 2017!
Samantha Anna Polito University Of Toronto Doctor of Pharmacy
Tatsiana Leclair UniversitĂŠ de MontrĂŠal Clinical Psychology
Alessandro Pedicelli University of Toronto Doctor of Pharmacy
Olivia D'Angelo Concordia University Bachelor of Science Actuarial Mathematics-Finance
Jessica Arasimowicz University of Melbourne Master of Laws
Vanessa Guercio McGill University Bachelor of Education
Kristina Marricco McGill University Master of Social Work
Natalia-Maria Delle Donne McGill University Industrial Relations
Arianna Carosella Varano McGill University Master of Social Work
Karina La Gaipa UQAM Bachelor of Fashion Management
Jessica Insogna McGill University Master of Science Kinesiology
Adriana Carlucci Concordia University Bachelor of Arts Child Studies
GRADUATES
67
Adamo Baggio John Molson School of Business Bachelor of Commerce Finance
Julia D'Adamo McGill University Bachelor in Pharmacology
Lisa Pepe McGill University Bachelor of Education Kindergarten and Elementary Education
Adamo Albanese McGill University Bachelor of Mechanical Engineering
Claudia Ludovico Concordia University Bachelor of Arts Italian Studies
Fabio Enrico Sciola Concordia University Bachelor of Arts
Lucia Natalie Grillini Concordia University Bachelor of Arts
Tyler Cochrane Concordia University Bachelor of Arts Political Science
Alessia Fasanella McGill University Bachelor of Secondary English and Biology Education
James Palladini-Sukosd John Molson School of Business Bachelor of Commerce Finance & Marketing
Sara Bassili Université de Montréal Baccalauréat en sciences
Melissa Aiello Concordia University Bachelor of Arts Child Studies
Lawrence Blasi Concordia University Bachelor of Arts
Jessica Giuseppina Mancuso McGill University Bachelor of Pharmacology
Vanessa Perri Concordia University Bachelor of Arts Translation
Andrew Kuzyk Concordia University Bachelor of Arts Economics
Elysia Scenna L'École du Barreau Law
Tamara Di Sano Université de Montréal Baccalauréat en Biochimie et Médecine Moléculaire
Stephanie Viola McGill University Pharmacology and Therapeutics
Andrew Trombino Concordia University Bachelor of Building Engineering
Amanda Starnino McGill University Bachelor of Chemical Engineering
Jessica Maria Rubino Concordia University Bachelors of Education Teaching English as a Second Language
Krystina Scenna Concordia University Bachelor of Arts Journalism
Alessia Fasanella McGill University Bachelor of Secondary English and Science Education
Amanda Gaglia John Molson School of Business Bachelor of Commerce Marketing
68
Anthony Todi Concordia University Bachelor of Arts Political Science
Marco Di Pietro Concordia University Bachelor of Electrical Engineering
Pina Cianciullo McGill University Bachelor of Education Kindergarten and Elementary Education
Vanessa Gagliano Concordia University Bachelor of Science Biology
Kayla Cochrane Marianopolis College Commerce
Fabrizzio Sabelli Collège Jean-de-Brébeuf Health Science
Robert Jr. Caucci University of Ottawa Civil Law & Common Law
GRADUATES
Salina Brotto John Molson School of Business Bachelor of Commerce Supply Chain Management
Stephanie Sudano Concordia University Bachelor of Arts Psychology
Alessia Civita Laval Senior Academy
Sara Zoe Civita Laval Senior Academy
Carl Morelli Collège Héritage de Chateauguay
L
TEAM JOE PETTINICCHIO
YOU PAY
ONLY
DUVERNAY (LAVAL)
1.95% COMMISSION* WHEN I FIND YOUR BUYER *Certain conditions apply
OWNERS OF 6 PLEX OR MORE LOOKING TO SELL? CONTACT TEAM JOE PETTINICCHIO WE HAVE QUALIFIED BUYERS.
Large luxurious condo
•
Corner unit
•
Centris # 24601278
Located on 3rd floor
•
High-end materials
GIUSEPPE (JOE) PETTINICCHIO CHARTERED REAL ESTATE BROKER / AEO
6 rooms, 2 bedrooms, 2 bathrooms
•
Spectacular view of the Rivière des Prairies
Tel: 450 663 9595
•
Must see!
www.lexim.ca
A MEMBER OF
GRADUATES
David Ferraro Loyola High School
Filippo Michael Romanelli Laurier McDonald High School
69
Alessandro Gentile Loyola High School
Paolo Abbandonato Lauren Hill Academy
Gabriel Alexandre Coluni Royal West Academy
Brenda Sabbatino Laval Senior Academy
Giuseppe Guzzo Lester B. Pearson High School
Giuliano Di Lallo Lakeside Academy
Marina Del Greco Lester B. Pearson High School
Massimo Iermieri Académie Ste-Thérèse
Eva Rose Giunti Villa Maria High School
Alexander de Jong - Chinappi Vanguard High School
WAIT-FREE HAND SURGERY IN MONTREAL
Private* medical clinic specialized in the treatment of the upper and lower limbs CARPAL TUNNEL SYNDROME
TRIGGER FINGER
DUPUYTREN’S CONTRACTURE
• Minimally-invasive surgical techniques that allow you to get back to work and sports faster • Less scars, less pain and less complications • Wait-free consultations and procedures • Personalized and attentive care
Dr. Brutus is recognized as the foremost Canadian expert in treating carpal tunnel syndrome. He has pioneered endoscopic hand surgery in Canada and successfully operated on thousands of patients.
DR. JEAN-PAUL BRUTUS Hand and wrist surgeon
* Medical services not covered by RAMQ. Financing available. Fees are tax deductible.
514-509-2000 info@exceptionmd.ca www.exceptionmd.ca
70
SPORTS
SUCCESS STARTS OFF THE ICE
by / di GRAEME CAREY
Chris Campoli lends a voice to hockey players
Chris Campoli dà voce ai giocatori di hockey
Former NHL player, Chris Campoli, is putting his hockey experience to good use in his new role with the National Hockey League Players’ Association (NHLPA). “As a divisional player representative, my primary responsibility is player communications,” he says. “I assist Mathieu Schneider (special assistant to the executive director) day to day and also sit in on meetings in our business department, offering a player perspective to the conversations we have with our partners and licensees.” With 12 years of experience in professional hockey, including seven in the NHL, Campoli is able to pass on what he learned from the game and make sure players are adequately represented. Although he’s only been in his current role since July 2016, Campoli has been an active member of the NHLPA working on behalf of the players for years. Back in 2012, The Globe and Mail described him as “one of the strongest voices among the players” during the labour dispute between the NHL and the NHLPA, which would eventually lead to the 2012-2013 season lockout. Born in North York and raised in Mississauga, Campoli was drafted in the seventh round in 2004 by the Islanders. After three and a half seasons in New York, he would go on to play for the Ottawa Senators, the Chicago Blackhawks and the Montreal Canadiens. Following the 2012 lockout, however, he failed to find a new NHL team and instead signed with Biel HC of the Swiss National League. He spent four years in Switzerland, including a brief stop in Lugano – a largely Italian-speaking city on the border of Italy. A self-described offensive defenseman, influenced by players like Bryan Berard and Ray Bourque, Campoli averaged nearly a point per game his final season in the OHL with the Erie Otters and racked up 34 points during his rookie campaign with the Islanders. In total, he tallied 146 points in 440 NHL games. Rather than just being a good hockey player, Campoli has always
L’ex giocatore della NHL, Chris Campoli, sta facendo buon uso della propria esperienza nell’hockey nel suo nuovo ruolo all’interno della National Hockey League Players’ Association (NHLPA). “In qualità di rappresentante dei giocatori di divisione, la mia prima responsabilità è quella delle comunicazioni per conto dei giocatori,” dice. “Giorno per giorno assisto Mathieu Schneider (assistente speciale del direttore esecutivo) e par tecipo anche alle riunioni del nostro dipartimento aziendale, portando il punto di vista di giocatore nelle discussioni con i nostri soci e concessionari.” Grazie ai suoi 12 anni di esperienza come giocatore professionista, compresi sette nella NHL, Campoli è in grado di trasmettere ciò che ha appreso dal gioco e di assicurarsi che i giocatori vengano adeguatamente rappresentati. Sebbene ricopra l’attuale ruolo dal luglio del 2016, Campoli è da anni un membro attivo della NHLPA, per conto dei giocatori. Nel 2012, The Globe and Mail lo ha descritto come “una delle voci più influenti tra i giocatori” durante le controversie tra la NHL e la NHLPA, che ha infine por tato al lockout della stagione 2012-2013. Nato a North York e cresciuto a Mississauga, nel 2004 Campoli è stato ingaggiato dagli Islanders al settimo turno. Dopo tre stagioni e mezzo a New York, ha proseguito giocando per gli Ottawa Senators, i Chicago Blackhawks e i Montreal Canadiens. A seguito del lockout del 2012, tuttavia, non è riuscito a trovare una nuova squadra nell’NHL ed ha invece firmato con i Biel HC della Lega Nazionale Svizzera. Ha trascorso quattro anni in Svizzera, compresa una breve sosta a Lugano – città ampiamente italofona ai confini con l’Italia. Difensore offensivo, come si descrive egli stesso, e influenzato da giocatori quali Bryan Berard e Ray Bourque, Campoli ha totalizzato in media un punto a partita nella sua stagione finale nell’OHL con gli Erie Otters ed ha accumulato 34 punti durante la sua stagione di debutto con gli Islanders. In totale, ha registrato 146 punti in 440 partite di NHL. Piuttosto che essere semplicemente un buon giocatore di hockey, Campoli ha sempre riconosciuto il valore di essere innanzitutto una brava persona, cosa
SPORTS
71
recognized the importance of being a good person first and foremost, which he believes starts at home. “There’s no question that my family has had a massive impact on my career,” he says. “Without their support behind the scenes I never would have accomplished what I did in hockey.” Campolli’s father Gino – who was born in the town of Casamari in the province of Frosinone, not far from Rome – helped “instill the values of family and respect,” which Campoli says are “so important in the Italian culture and critical components in the person I grew up to be on and off the ice.” One of the ways Campoli has tried to be a good person off the ice is through charity and volunteer work. “I think it’s so important as a professional athlete to give back to your community,” he says. “I remember as a little boy looking up to professional hockey players, and to know that I was in a position to have a positive impact on a young boy or girl, I took it with a tremendous sense of responsibility.” As a junior player, he was awarded the Dan Snyder Memorial Trophy, given to the OHL’s top humanitarian, for his work at the Shriners Hospital for Children in Erie. To this day, he continues to work with children, including through his involvement with the NHLPA’s Goals and Dreams Program. “Its the players program,” he says, “purely giving back to the communities and grass roots programs that helped our members become the athletes and people they are today.” Since it started in 1999, Goals and Dreams has put more than $22 million towards youth programs around the world, helping give children “the opportunity to play hockey and benefit from the sport’s commitment to teamwork, discipline and physical fitness.” It’s not just about hockey, though. “Through the NHLPA Goals and Dreams program,” Campoli says, “we try to continue to make a difference in the lives of young boys and girls.”
che secondo lui parte da casa. “Senza ombra di dubbio la mia famiglia ha avuto un impatto enorme sulla mia carriera,” afferma. “Senza il suo supporto dietro le quinte, non avrei mai ottenuto tanto nell’hockey.” Gino, il padre di Campoli – nato nel paese di Casamari nella provincia di Frosinone, poco distante da Roma – lo ha aiutato “inculcandogli i valori della famiglia e del rispetto,” che Campoli definisce “importantissimi per la cultura italiana ed elementi cruciali per lo sviluppo della persona che sono diventato sulla e fuori dalla pista di ghiaccio.” Uno dei modi in cui Campoli cerca di essere una brava persona fuori dalla pista di ghiaccio è attraverso la beneficenza e il volontariato. “Penso sia molto importante in quanto atleta professionista dare qualcosa in cambio alla comunità,” afferma. Ricordo che da piccolo osservavo i giocatori professionisti di hockey, e sapere di essere in una posizione tale da avere un impatto positivo su un ragazzino o una ragazzina, ha fatto sì che ne traessi un immenso senso di responsabilità.” Quando era un giocatore junior, ha ricevuto il trofeo in memoria di Dan Snyder, conferito al maggior filantropo dell’OHL, per il suo operato presso lo Shriners Hospital a Erie. Ancor oggi, continua a lavorare con i bambini, anche attraverso la sua adesione al programma Goals and Dreams della NHLPA. “È un programma di giocatori,” spiega, “che dà semplicemente qualcosa in cambio alle comunità ed ai programmi che hanno aiutato i nostri membri a diventare gli atleti e le persone che sono oggi.” Da quando è partito nel 1999, Goals and Dreams ha investito più di 22 milioni di dollari in programmi destinati ai giovani in tutto il mondo, contribuendo ad offrire ai bambini “l’opportunità di giocare a hockey e trarre beneficio dall’impegno sportivo verso il gioco di squadra, la disciplina e l’attività fisica.” Comunque, non si tratta solo di hockey. “Attraverso il programma Goals and Dreams dell’NHLPA,” dice Campoli, “cerchiamo di continuare a fare la differenza nella vita di ragazzini e ragazzine.”
“I think it’s so important as a professional athlete to give back to your community.”
“Penso sia molto importante in quanto atleta professionista dare qualcosa in cambio alla comunità.”
72
SPORTS
THE PRODIGY OF KICKBOXING by / di JONATHAN DE SUA
Jonathan Di Bella earns another victory Jonathan Di Bella is a name that’s making waves in the world of professional kickboxing. In his first match at Madison Square Garden in New York City this past July, the Montreal native won by unanimous decision. Di Bella dominated opponent Lennox Chance by dictating the pace, countering with surgical precision and wearing Chance out with significant damage. The victory is even more impressive considering it was only Di Bella’s fourth professional fight. His pro-record is now 4-0. “Fighting is in my blood,” says Di Bella. “It’s second nature to me – like walking.” The match was organized by Glory, a company widely regarded as the premier kickboxing league in the world. Di Bella, 20, is one of the youngest competitors in the history of the league and the first to hail from Quebec. The potential for this prodigy seems limitless and it’s no wonder when you discover his roots. The Di Bella family name is well-known among the martial arts community in Montreal. Jonathan’s father Angelo was an International Sports Karate and Kickboxing Association world champion kickboxer in his own right. In 1988, Angelo founded Di Bella Kickboxing & Martial Arts on St-Michel. “It’s where I got my start on the mats, watching since I was a few months old,” says the young Di Bella. And now he’s proudly following in his father’s footsteps, a tradition which grants him invaluable experience in his trade. “He’s my coach as well as my dad, so I feel more comfortable,” says Di Bella. “He’s the only one I trust in the ring.” And in the ring, Di Bella is intense, lightning-quick and calculating, something he says “switches on and off when fighting.” But out of the ring Di Bella is affable, polite and seems wise beyond his years – in stark contrast
Jonathan Di Bella si aggiudica un’altra vittoria Quello di Jonathan Di Bella è un nome che fa scalpore nel mondo della kickboxing professionistica. Lo scorso luglio, durante il suo primo incontro al Madison Square Garden di New York, il montrealese ha vinto all’unanimità. Di Bella ha sottomesso il suo avversario Lennox Chance dettando il ritmo, contrastandolo con precisione chirurgica e provocando a Chance notevoli problemi. La vittoria fa ancor più impressione se si considera che si trattava solo del quarto incontro professionistico di Di Bella. Il suo record è al momento di 4 vittorie e 0 sconfitte. “Il combattimento ce l’ho nel sangue,” dice Di Bella. “Mi viene istintivo – come camminare.” L’incontro è stato organizzato da Glory, un’associazione largamente considerata la migliore lega di kickboxing al mondo. Di Bella, 20 anni, è uno degli atleti più giovani nella storia della lega ed il primo originario del Québec. Il potenziale di questo prodigio sembra illimitato e non c’è da meravigliarsi, considerate le sue radici. Il nome della famiglia Di Bella è noto all’interno della comunità delle arti marziali a Montreal. Il padre di Jonathan, Angelo, è stato egli stesso campione mondiale di kickboxing con l’International Sports Karate and Kickboxing Association. Nel 1988, Angelo ha fondato la Di Bella Kickboxing & Martial Arts a St-Michel. “È lì che sono stato iniziato al tappeto, assistendo sin da quando avevo pochi mesi,” dice il giovane Di Bella. Ed ora segue con orgoglio le orme del padre, una tradizione che gli mette a disposizione un’inestimabile esperienza nel suo settore. “Lui mi fa da allenatore e da padre, quindi mi sento più a mio agio,” spiega. “È lui l’unico di cui mi fido sul ring.” E sul ring Di Bella è carico, veloce come un fulmine e calcolatore, ha qualcosa che, da quel che dice, “si accende e spegne mentre lotta.” Ma fuori dal ring Di Bella è affabile, educato e sembra più maturo della sua età – in netto contrasto con quello stereotipo che riguarda i lottatori (e i Millennials, per dirla tutta). Quando
SPORTS
73
to stereotypes about fighters (and millennials, for that matter). He’s humble when recognized, even by other athletes. But he’s aware of the danger involved in combat sports at this level. “We’re risking our lives in the ring. I know anything can happen – even if I’m winning a fight, one little mistake can end a career. You have to think positive.” As for combat sports being misunderstood, he explains, “A lot of people who aren’t fight fans think it’s barbaric. In fights, we have to use our brain. It’s a sweet science: sometimes we have to work a jab or work defense. Some fights end in a knockout, other fights you have to out-score your opponent. You might even be having an off-night but those with true characters adapt to their fights.” Whether Di Bella is fighting or training for a fight, his love for his roots and family is always apparent. “I’m proud to be Italian-Canadian and to represent Montreal,” he says. “I wear my flags on my shorts.” Di Bella’s paternal grandparents are from Salerno, Campania, while his mother’s family hails from Potenza, Basilicata. The Di Bellas are a typical family despite their unique situation, and they spend a lot of time together – even if father and son are always talking about fighting. Beyond recent success and victory at his biggest fight to date, Di Bella plans to continue living his dream. “Kickboxing is my true love and there’s always my father’s gym. Even if this leads me into boxing or even acting, whatever makes me happy in the moment, I’ll decide.”
viene riconosciuto, anche da altri atleti, è modesto. È consapevole dei pericoli insiti negli sport da combattimento a questo livello. “Rischiamo la vita sul ring. Lo so che può succedere di tutto – anche quando vinco un combattimento, basta solo un piccolo errore per metter fine alla carriera. Bisogna essere ottimisti.” Per quanto riguarda l’incomprensione generata dagli sport da combattimento, “molte persone che non sono appassionate di lotta la considerano una barbarie. Nella lotta, dobbiamo usare la testa. È una scienza esatta: qualche volta dobbiamo lavorare d’attacco, altre volte di difesa. Alcuni combattimenti si concludono con un knockout, in altri bisogna superare il proprio avversario ai punti. Può anche capitare di avere una serata fiacca, ma quelli con un carattere vero si adattano al combattimento.” Che stia lottando o che si stia allenando, l’amore di Di Bella per le proprie origini e per la sua famiglia è sempre evidente. “Sono fiero di essere italo-canadese e di rappresentare Montreal,” dice. “Ne porto le bandiere sui miei pantaloncini.” I nonni paterni sono di Salerno, in Campania, mentre la famiglia materna è originaria di Potenza, in Basilicata. A dispetto della loro particolare realtà, i Di Bella sono una famiglia tipica che trascorre molto tempo assieme – anche se padre e figlio parlano costantemente di combattimento. Al di là del recente successo e della vittoria nel suo incontro ad oggi più importante, Di Bella ha in mente di continuare a vivere il suo sogno. “La kickboxing è il mio vero amore e c’è sempre la palestra di mio padre. Anche se in seguito dovessi dedicarmi al pugilato o addirittura alla recitazione, qualunque sia la cosa che mi renderà felice al momento, deciderò.”
74
DES GENS ET DES ÉVÉNEMENTS
Présent là où vous en avez besoin!
Un demi-siècle à prendre part
aux projets dans
l'Est du Canada
EVENTS
carole.gagliardi@panoramitalia.com par CAROLE GAGLIARDI
JOHN PARISELLA, GENTILHOMME DE LA POLITIQUE On le surnomme le gentleman de la politique, et le qualificatif est tout à fait approprié. L’homme est chaleureux, empathique, distingué et posé. Il se qualifie d’éternel idéaliste et d’optimiste. Passionné de politique depuis son adolescence – son héros de jeunesse était Robert F. Kennedy –, John Parisella s’engage en politique active en 1978 auprès de Claude Ryan, qu’il décrit dans son livre La politique dans la peau (2015) comme « un homme d’une grande intégrité personnelle et intellectuelle ». Au cours des quatre décennies suivantes, Parisella a occupé les postes de chef de cabinet des premiers ministres Robert Bourassa et Daniel Johnson, de conseiller de Jean Charest, de directeur général du Parti libéral du Québec et finalement de délégué général du Québec à New York. Fils d’un cordonnier italien et d’une mère irlandaise, Parisella est né et a grandi dans le quartier Rosemont à Montréal. C’est l’un de ses enseignants à l’école secondaire Cardinal-Newman qui l’a initié à la politique américaine. Bien que toujours passionné de politique, il se dit déçu du climat actuel. « Je constate qu’aujourd’hui les attaques sont davantage dirigées contre les personnes que sur les idées. Pourtant, en démocratie l’objectif est de débattre d’idées, pas de détruire l’adversaire. La majorité des gens se lancent en politique pour de bonnes raisons, mais il y a moins de respect dans les médias et dans la société en général. » Diplômé en éducation de l’Université Concordia, John Parisella détient également une maîtrise en sciences politiques de l’Université McGill et de l’école John F. Kennedy de Harvard. En plus d’être conférencier, il occupe aujourd’hui le poste de conseiller spécial, Stratégie et rayonnement, au Cabinet de relations publiques NATIONAL. C’est à lui que la présidente et chef de la direction de Gaz Métro, Sophie Brochu, a fait appel pour la « coacher » en vue de son entretien public avec Barack Obama. Son ouvrage La poli-
tique dans la peau : mes années avec Robert Bourassa, Claude Ryan, Daniel Johnson et Jean Charest est à lire absolument si vous désirez vous renseigner sur le Québec contemporain.
JOHN PARISELLA, GENTILUOMO DELLA POLITICA
BÉTON PRÉPARÉ BÉTON PRÉFABRIQUÉ BÉTON BITUMINEUX 85 USINES DANS L’EST DU CANADA
BUREAU ADMINISTRATIF (QUÉBEC) 418 627-7242 SIÈGE SOCIAL (MATANE) 418 562-0074 RÉGION DE MONTRÉAL 514 640-9194
betonprovincial.com
Viene soprannominato il gentiluomo della politica e il nome è del tutto appropriato. È cordiale, empatico, distinto e posato. Si definisce eterno idealista e ottimista. Appassionato di politica dalla sua adolescenza – il suo eroe di giovinezza era Robert F. Kennedy –, John Parisella si impegna nella politica attiva nel 1978 vicino a Claude Ryan, che descrive nel suo nuovo libro La politique dans la peau (2015) come “un uomo di una grande integrità personale e intellettuale”. Nel corso dei quattro decenni successivi, Parisella ha ricoperto il ruolo di capo gabinetto dei primi ministri Robert Bourassa e Daniel Johnson, di consigliere di Jean Charest, di direttore generale del Partito Liberale del Quebec ed infine di delegato generale del Quebec a New York. Figlio di un calzolaio italiano e di madre irlandese, Parisella è nato e cresciuto nel quartiere Rosemont a Montreal. È stato uno dei suoi insegnanti del liceo Cardinal Newman che l’ha iniziato alla politica americana. Anche se è sempre appassionato di politica, dice di essere deluso dal clima attuale. “Ho con-
statato che oggi gli attacchi sono diretti più contro le persone che contro le idee. Eppure, in democrazia, l’obiettivo è di discutere le idee e non distruggere l’avversario. La maggior parte delle persone si lanciano in politica per buone ragioni, ma c’è meno rispetto da parte dei media e nella società in generale.” Diplomato in “Education” all’Università Concordia, John Parisella ha anche una laurea in Scienze Politiche all’Università McGill e alla scuola John F. Kennedy di Harvard. Oltre ad essere oratore, al momento è anche consigliere speciale in Strategie e Valorizzazione, al gabinetto delle relazioni pubbliche NATIONAL. È a lui che ha fatto riferimento come coach il presidente e capo della direzione di Gaz Métro, Sophie Brochu, in vista del colloquio pubblico con Barack Obama. Il suo lavoro La politique dans la peau : mes années avec Robert Bourassa, Claude Ryan, Daniel Johnson et Jean Charest è da leggere assolutamente se desiderate informarvi sul Quebec contemporaneo.
EVENTS
A ssur E xperts
75
Tina Ciambrone & Associés THE WOMEN OF SATURN, UN ROMAN DE CONNIE GUZZO-MCPARLAND
• Assurance auto / Auto insurance
• Assurance des entreprises / Business insurance
• Assurance habitation / Home insurance
• Cautionnements / Bonds
Monica Di Pasquale
Tina Ciambrone
Damage insurance broker
President
Tel: 514.381.7411 Cell: 514.909.0240 Courtier en assurance de dommages t.ciambrone@assurexperts.qc.ca
2607, rue Fleury Est Montréal QC H2B 1L8
CDMTL.C
Connie Guzzo-McParland cultive depuis toujours deux grandes passions : les affaires et l’écriture. Une série de conjonctures tragiques liées à sa famille décidera quand et comment elle pourra enfin réaliser ses rêves. Jeune, le décès soudain de son père l’oblige à abandonner ses études et elle devient alors coiffeuse. Plusieurs années plus tard, elle reprend ses études au Collège Loyola et obtient un baccalauréat en littérature italienne. Elle entreprend par la suite une carrière d’enseignante. Toutefois, après une quinzaine d’années dans un milieu « où régnait un grand tumulte », elle change de cap et fonde Minimod Coiffure, une chaîne de salons de coiffure pour enfants. Son désir d’écrire est encore très vivant, et elle décide d’entreprendre une maîtrise en création littéraire (Creative Writing) à l’Université Concordia. Son premier ouvrage, Girotondo, est une métaphore sur l’immigration inspirée de son expérience personnelle. En 2013, elle publie son premier roman, The Girls of Piazza d’Amore. « Bien sûr, ce livre est inspiré de mon histoire. Il se déroule dans mon village natal en Calabre, après la guerre. Des femmes se racontent. Toutes quitteront éventuellement ce village, et le roman se termine alors que Caterina, la narratrice, se dirige vers le Saturnia, le bateau qui la mènera en Amérique. » Plus récemment, Connie Guzzo-McParland a publié The Women of Saturn, un roman de 412 pages qui se déroule dans les années 1980 et qui relate la vie de trois femmes de générations différentes. Il y est question de violence conjugale, d’amitié et d’adaptation à un nouveau pays, avec en trame de fond les tensions politiques
Cabinet en assurances de dommages
et la corruption qui règnent dans le Montréal de l’époque. Un travail qui a exigé plus de quatre ans à la présidente des éditions Guernica. « Écrire est un travail solitaire, et cela convient parfaitement à mon caractère. Je parle peu et j’écoute beaucoup. Je me réfugie au Vermont les week-ends et j’écris sur ce que je connais le plus. » The Women of Saturn, 2017, Inanna Publications (en anglais seulement).
THE WOMEN OF SATURN, UN ROMANZO DI CONNIE GUZZO-MCPARLAND Connie Guzzo-McParland da sempre coltiva due grandi passioni: gli affari e la scrittura. Una serie di tragiche coincidenze legate alla sua famiglia deciderà come e quando potrà finalmente realizzare i suoi sogni. Da giovane, la morte improvvisa del padre la costringe ad abbandonare i suoi studi e a diventare parrucchiera. Molti anni più tardi, ha ripreso i suoi studi all’università Loyola e si laurea in letteratura italiana. Successivamente, intraprende la carriera di insegnante. Tuttavia, dopo una quindicina di anni in un ambiente “in cui regnava un grande tumulto”, cambia rotta e fonda Minimod Coiffure, una catena di saloni di bellezza per bambini. Il suo desiderio di scrivere è ancora vivo e decide di intraprendere un corso di Letteratura Creativa all’Università Concordia. La sua prima pubblicazione, Girotondo, è una metafora ispirata dalle sue esperienze personali. Nel 2013 pubblica il suo primo romanzo The Girls of Piazza d’Amore. “Cer tamente questo libro è
ispirato alla mia storia. È ambientato nel mio paese natale in Calabria, prima della guerra. Parla di donne. Tutte lasceranno questo paese e il romanzo termina quando Caterina, la narratrice, si dirige verso Saturnia, la nave che la porterà in America.” Recentemente, Connie Guzzo-McParland, ha pubblicato The Women of Saturn, un romanzo di 412 pagine che si svolge negli anni ’80 e che racconta la vita di tre donne di generazioni differenti. È una storia di violenza coniugale, di amicizia e di adattamento ad un nuovo paese, sullo sfondo le trame delle tensioni politiche e la corruzione che regna nella Montreal dell’epoca. Un lavoro che ha richiesto più di quattro anni alla presidente delle edizioni Guernica. “Scrivere è un lavoro solitario e si adatta perfettamente al mio carattere. Parlo poco e ascolto molto. Mi rifugio in Vermont i fine settimana e scrivo su ciò che conosco di più.” The Women of Saturn, 2017, Inanna Publications (solamente in inglese)
Redéfinez votre mode de vie Redefine your lifestyle
Armoires de cuisine et salles de bain sur mesure Custom kitchen and bathroom cabinets
• Estimation gratuite à domicile • Expérience personalisée • Rénovation clé en main
• Free in home estimate • Personalized service • Turn-key renovation
514.442.9057 • CDMTL.CA
Centre de Décoration
St-Léonard
76
EVENTS
DARIO CECCHINI, LA ROCK STAR DES BOUCHERS Dario Cecchini, le célèbre boucher de la région de Chianti, en Toscane, était l’invité le 21 juin à Montréal de Giulio Di Minno, de Plaza Antique, du Groupe PMG, lors d’une soirée-dégustation mettant en vedette La Bistecca alla Fiorentina, spécialité toscane par excellence. Les invités se pressaient de photographier cette véritable rock star de la gastronomie italienne et de prendre des égoportraits avec lui. Dario Cecchini était accompagné de son épouse, Kim, et de trois employés, Riccardo, Tommaso et Enrico. C’était le premier séjour à Montréal de ce passionné originaire du village de Panzano in Chianti, qui connaît très bien les plus grands chefs montréalais, lesquels lui
rendent visite régulièrement. Représentant la huitième génération de bouchers de la famille Cecchini, l’homme est sympathique, bouillant et original. Il œuvre depuis 40 ans dans la plus pure tradition familiale et traite avec respect les animaux avec lesquels il travaille. Il en utilise absolument tout, de la carcasse jusqu’au dernier tendon. Dario Cecchini choisit méticuleusement ses fournisseurs et ne fait affaire qu’avec ceux en qui il a une confiance absolue. L’Officina della Bistecca, son restaurant, affiche un menu qui fait mourir d’envie les amateurs de viande. La soirée au Plaza Antique, qui s’est déroulée sur une terrasse magnifiquement rénovée, était tout à fait remarquable. Photos / Julian Garofalo, Lacroce Designs
At-home consultation services: Bedding Curtains Shades Moldings Wallpaper Ceramics Tony Catania - Owner
7101, Jarry Est, Anjou
514-255-1644 www.decorstleonard.com
Dario Cecchini en pleine action
Vue du la terrasse de Plaza Antique
DARIO CECCHINI, LA ROCK STAR DEI MACELLAI Dario Cecchini, il celebre macellaio della regione Chianti, in Toscana, è stato invitato il 21 giugno a Montreal da Giulio Di Minno, di Plaza Antique, del Groupe PMG, per una serata di degustazione della Bistecca alla Fiorentina, specialità toscana per eccellenza. Gli invitati si affollavano per fotografare la vera rock star della gastronomia italiana e portarne con sé un ricordo. Dario Cecchini è stato accompagnato da sua moglie Kim e dai tre dipendenti Riccardo, Tommaso e Enrico. È stato il primo soggiorno a Montreal di questo appassionato originario del paese di Panzano nel Chianti, che conosce molto bene i più grandi chef di Montreal, che lo vanno a trovare
regolarmente in Italia. Rappresenta l’ottava generazione di macellai della famiglia Cecchini, l’uomo è simpatico, brillante e originale. Ha lavorato 40 anni nella più pura tradizione familiare e ha sempre trattato con rispetto gli animali con cui lavora. Assolutamente utilizza tutto dell’animale, fino all’ultimo tendine. Dario Cecchini seleziona meticolosamente i suoi fornitori e non fa affari se non con quelli di cui ha fiducia assoluta. L’Officina della Bistecca, offre un menù che fa morire di invidia gli amanti della carne. La serata al Plaza Antique, ha avuto luogo su di una splendida terrazza magnificamente rinnovata, era davvero notevole.
EVENTS
77
À LA DÉCOUVERTE DU QUÉBEC DE MARCO CALLIARI Marco Calliari a connu une carrière prolifique comme musicien heavy métal et chanteur folk italien, un contraste évident et à l’image de cet artiste unique en son genre. Sa spécificité culturelle l’a mené aux quatre coins du Canada et de l’Italie, où il connaît une grande popularité. Son dernier album, Mi ricordo (Je me souviens), une compilation des plus grands succès québécois traduits en italien, n’a cependant pas eu le succès escompté. « L’objectif de cet album était de créer un rapprochement entre les cultures italienne et québécoise. Je suis le produit de cette nouvelle génération multiculturelle et je croyais que la société était mûre pour ce genre d’initiative. Je suis déçu par le manque d’intérêt manifeste de l’industrie et du public. » L’auteur-compositeur-interprète se lance maintenant un nouveau défi : enregistrer son tout premier album solo en français, en collaboration avec l’auteur et compositeur de renom Paul Cargnello. Le processus créatif fera l’objet d’un documentaire, Le Québec de Calliari, produit et réalisé par deux jeunes femmes d’origine italienne, Agata De Santis et Anita Aloisio. L’objectif du documentaire, selon Aloisio, est de témoigner de la volonté de Marco de maintenir ses convictions musicales tout en affirmant son identité en tant qu’artiste italo-québécois. Anita Aloisio, documentariste et réalisatrice, s’est sentie interpellée par le parcours de Marco Calliari. « Pourquoi n’a-t-il pas l’appui des Italo-Québécois alors qu’à l’extérieur du Québec et en Italie il connaît du succès ? Ne représente-t-il pas à lui
Before
During
After
STONE AND TERRAZZO POLISHING • We restore and repair what others cannot. • Plus - we do it all with the ‘no mess’ system. Anita Aloisio et Marco Calliari
seul le plus pur produit du Québec d’aujourd’hui ? Il y a un certain malaise lorsque Marco chante en italien. Aux yeux des autres, il est moins québécois. Je m’intéresse aux défis que ces artistes issus des minorités culturelles doivent relever auprès de l’industrie et du public. » Le documentaire fait l’objet d’une campagne de sociofinancement sur Indiegogo, mais l’objectif de 20 000 $ n’est pas encore atteint. On peut souscrire au projet Le Québec de Calliari sur le sitewww.redheadproductions.com. « Cette campagne est un mouvement de société. Les citoyens doivent prendre la parole et encourager les artistes à promouvoir leur dualité culturelle », affirme Anita Aloisio.
A
514.777.7797 www.777-7797.com Page 1
ALLA SCOPERTA DEL QUÉBEC DI MARCO CALLIARI Marco Calliari ha conosciuto una carriera prolifica come musicista heavy metal e come cantante italiano folk, un contrasto evidente nell’immagine di questo artista unico nel suo genere. La sua particolarità culturale l’ha portato ai quattro angoli del Canada e dell’Italia, dove conosce una grande popolarità. Però, il suo ultimo album, Mi ricordo, una compilation dei più grandi successi quebecchesi tradotti in italiano, non era un successo scontato. “L’obiettivo di questo album era di creare un avvicinamento tra la cultura italiana e quella quebecchese. Io sono il prodotto di questa nuova generazione multiculturale e credevo che la società fosse matura per questo genere di iniziative. Sono deluso dalla mancanza di interesse manifesto dell’industria e del pubblico.” Il cantautore si lancia ora in una nuova sfida: registrare il suo primo album da solista in francese, in collaborazione con il noto autore e compositore Paul Cargnello. Il processo creativo sarà oggetto di un documentario, Le Québec de Calliari, prodotto e realizzato da due giovani donne di origine italiana, Agata
De Santis e Anita Aloisio. L’obiettivo del documentario, secondo Aloisio, è di testimoniare la volontà di Marco di mantenere le sue convinzioni musicali affermando al contempo la sua identità di artista italo quebecchese. Anita Aloisio, documentarista e regista, si è sentita chiamata in causa dal percorso di Marco Calliari. “Perché non ha il supporto degli italiani del Québec mentre al di fuori e in Italia ha successo? Ad oggi non rappresenta lui l’anima più pura del Québec? C’è un certo disagio quando Marco canta in italiano. Agli occhi degli altri è meno quebecchese. Mi interessano le sfide di questi artisti che appartengono alle minoranze culturali e che devono interfacciarsi con l’industria e con il pubblico.” Il documentario è oggetto di una campagna di socio finanziamento su Indiegogo, ma l’obiettivo di 20.000 $ non è stato ancora raggiunto. Si può aderire al progetto Le Québec de Calliari sul sito www.redheadproductions.com. “Questa campagna è un movimento di società. I cittadini devono prendere parola e incoraggiare gli artisti a promuovere la loro dualità culturale” afferma Anita Aloisio.
8330 Pascal Gagnon, St-Léonard, Qc H1P 1Y4 F (514) 326-1635
T (514) 326-7888
contact@groupeatlanta.ca www.groupeatlanta.ca
MEMBRE DE L’APCHQ • LlC. R.B.Q.: 1750-6148-39
78
EVENTS
C
Gestion de copropriétés Peu importe vos défis de gestion, nous serons là pour vous guider. We will be there to guide you through all your management challenges.
Nos services Our services
• Gestion complète ou à la carte Complete / à la carte Management
• Gestion administrative Administrative services
• Gestion financières Financial Management
• Gestion d’entretien Maintenance
Valéry Couture Présidente
• Service d’urgence 24 / 7 Emergency service
Diplômée de l’université McGill, Gestion de copropriété, propriétaire d’un parc immobilier, gestionnaire d’immeubles et de copropriétés depuis 25 ans.
condostrategis.ca Nos valeurs
La saine gestion et ses valeurs sont fondamentales pour notre société. Tous nos mandats de gestion de copropriété sont administrés selon les principes de saine gestion. Notre équipe pourra vous conseiller dans la langue de votre choix: Français, Anglais, Italien, Portugais et Espagnol.
Our Values
Governance and values are fundamental to our society. All our condominum management mandates are administered according to the principles of sound management. Our team will advise you in the language of your choice: French, English, Italian, Portuguese and Spanish.
Saremo Lieti Di Lavorare Con Voi!
Contactez nous dès aujourd’hui ! 7735, boul. Provencher Montréal (Québec) H1S 2S9 Téléphone : 514.508.6987
info@condostrategis.ca
LE PRÉSIDENT DE LA RÉPUBLIQUE ITALIENNE À MONTRÉAL Sergio Mattarella, 12e président de la République italienne, en fonction depuis le 3 février 2015, était de passage à Montréal le 28 juin à l’occasion du 150e anniversaire de la Confédération canadienne et du 375e anniversaire de Montréal. La foule d’invités, triés sur le volet par le consul général d’Italie à Montréal, Marco Riccardo Rusconi, était conquise d’avance par le chef d’État italien, un politicien calme, cultivé et pondéré. La rencontre a d’abord eu lieu à la Casa d’Italia pour se poursuivre ensuite sur le magnifique voilier-école Amerigo Vespucci, amarré dans le Vieux-Port de Montréal, où le maire Denis Coderre a remis les clés de la ville au président Mattarella. Ce dernier a déclaré que le Canada et l’Italie sont liés par une formidable amitié, que Montréal est une ville extraordinaire et que le Canada est un pays exemplaire par ses valeurs d’accueil et d’intégration de citoyens
de cultures diverses et pour sa capacité à se réaliser. Il a ajouté : « Merci à vous qui avez implanté et développé une communauté italienne forte qui contribue à la grandeur du Québec et du Canada. » Son séjour lui a aussi permis de rencontrer les premiers ministres du Canada et du Québec, Justin Trudeau et Philippe Couillard, le gouverneur général, David Lloyd Johnston, et l’ambassadeur de l’Italie au Canada, Claudio Tafuri. Au cœur de ces entretiens figurait le renforcement des partenariats économiques, scientifiques et culturels entre le Québec et l’Italie. Sicilien d’origine, le président de la République italienne est entré en politique en 1983, à la suite de l’assassinat de son frère par la mafia sicilienne. On le décrit comme un homme loyal, cohérent et fidèle à la constitution italienne. Le président Mattarella s’est également rendu à Toronto et à Vancouver.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA A MONTREAL Sergio Mattarella, 12esimo presidente della Repubblica italiana, in carica dal 3 febbraio 2015, è venuto in visita a Montreal il 28 giugno in occasione del 150esimo anniversario della Confederazione canadese e in occasione del 375esimo anniversario di Montreal. La folla di invitati, scelta dal Console Generale italiano a Montreal, Marco Riccardo Rusconi, era già stata conquistata dal Capo di stato Italiano, un politico calmo, colto e posato. L’incontro ha avuto luogo alla Casa d’Italia per poi proseguire sulla magnifica nave-scuola Amerigo Vespucci, attraccata al Vecchio Porto di Montreal, dove il sindaco Denis Corderre ha consegnato le chiavi della città al Presidente Mattarella. Quest’ultimo ha dichiarato che il Canada e l’Italia sono legati da una formidabile amicizia, che Montreal è una città straordinaria e che il Canada è un paese esemplare per i suoi valori d’accoglienza e di integrazione dei cittadini di culture diverse e per la sua
capacità di realizzarsi. Ha aggiunto: “Grazie a voi che avete incrementato e sviluppato una comunità italiana forte che contribuisce alla grandezza del Quebec e del Canada.” Il suo soggiorno gli ha permesso inoltre di incontrare il Primo Ministro del Canada e del Quebec Justin Trudeau e Philippe Couillard, il governatore generale, David Lloyd Johnston, e l’ambasciatore dell’Italia in Canada, Claudio Tafuri. Sono stati al centro di questi colloqui il rafforzamento della partnership economica, scientifica e culturale tra il Quebec e l’Italia. Siciliano d’origine, il Presidente della Repubblica Italiana è entrato in politica nel 1983, dopo l’assassinio di suo fratello per mano della mafia siciliana. Viene descritto come un uomo leale, coerente e fedele alla Costituzione Italiana. Il Presidente Mattarella si è recato inoltre a Toronto e a Vancouver.