n° 200 Novembre 2014
V ita Parrocchiale Parrocchia San Giuseppe in Bovolone
www.parrocchiabovolone.it
Editoriale:
“Ti rinnoverà con il suo amore” Carissimi Cristiani di Bovolone, Questa promessa beneaugurante è contenuta dentro una profezia più ampia. Con essa il profeta Sofonia annuncia la reale possibilità per il popolo di poter gioire: “Sarà proprio il Signore a rinnovarti, e lo farà con il suo amore misericordioso!!!”. Già altre volte il popolo aveva potuto ammirare con stupore riconoscente la potente azione di Dio. “Quante volte ti ha salvato. Fa’ memoria della tua storia, quanti motivi per dirgli grazie e quindi per sperare che, se ha agito tante volte nel passato, potrà farlo sia nel presente che nel futuro.” Con queste parole il profeta incoraggia i suoi e li apre alla riconoscenza. L’annuale Giornata Del Ringraziamento che ci prepariamo a vivere DOMENICA 16 NOVEMBRE diventa prima di tutto l’occasione per fare memoria di come e quando Dio ti ha rinnovato con il suo amore. Può essere un utile esercizio spirituale! Inoltre diventa l’occasione concreta per dire grazie per gli strumenti con cui Dio si è servito per amarti; grazie per quella comunità cristiana, che è
[Sof. 3,17]
la tua parrocchia, attraverso la quale Dio ti ha raggiunto. Occasione per vivere quella meditazione, attribuita a Papa Paolo VI, che già altre volte abbiamo avuto modo di leggere, ascoltare, apprezzare e oggi, vivere di nuovo: “Ama la tua parrocchia”
Vieni ancora, Gesù, Tu solo sei la nostra speranza. Tu solo puoi rinnovarci con il tuo amore. Solo il tuo amore perdona, Solo il tuo amore rinnova, Solo il tuo amore, ridà vita e gioia.
Sappiamo che i tempi sono difficili per tutti, ma conosciamo anche la vostra generosità!
Grazie per la vostra generosità e Buon Avvento per essere rinnovati dal suo amore.
La giornata del ringraziamento fa come da cerniere tra un anno liturgico che termino e uno che inizia, DOMENICA 30 NOVEMBRE, infatti, INIZIA l’AVVENTO. Quando un’esperienza inizia, abbiamo sempre delle attese cariche di speranza per poter migliorare alcune nostre situazioni. La parola del profeta Sonfonia ci aiuta ad accogliere il tempo di Avvento come di speranza, tempo in cui prepararci ad accogliere Colui che è venuto nel mondo a rinnovarci con il suo amore: Gesù, l’amore di Dio fatto uomo, per raggiungere ogni uomo.
Don Paolo
“ Invochiamo la sua venuta con
la preghiera fiduciosa che diventi disponibilità a lasciarci “rinnovare” dal suo amore.
Festa del Ringraziamento Parrocchiale DOMENICA 16 NOVEMBRE
Vita Parrocchiale
Novembre 2014
Fecondi per Grazia
a cura di Anna e Marco, Chiara e Flavio
Scoprirsi capaci di accogliere un figlio E, preso un bambino, lo pose in mezzo e abbracciandolo disse loro: “Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me; chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato”. [Marco 9,36-37]
Da qui vogliamo partire per “fondare” e “nutrire” la nostra scelta di accogliere. Siamo genitori. Mamme e papà. Chi ha adottato. Chi è in attesa per una adozione. Chi porta nel cuore il desiderio di una genitorialità piena, una fecondità che va oltre la fertilità e che
non si misura né dalla presenza dei figli “naturali”, né tantomeno dal loro numero. Prima di tutto ci sentiamo genitori, fecondi per Grazia. Per questo motivo, accogliere un figlio, nello spirito prima che nella carne, diventa un’esigenza e la risposta ad un desiderio ma ancor più ad una “chiamata” che è già dentro di noi. Ecco perché periodicamente ci ritroviamo a pregare davanti a Gesù presente nell’Eucaristia per invocare lo Spirito di Dio su questi bambini e sulle tante, tantissime coppie che potrebbero accoglierli.
“
Il nostro cuore “desidera” aiutare ogni coppia a riscoprire la sua Fecondità per Grazia, così da ritrovarsi capaci di accogliere anche un figlio venuto da lontano La nostra rinascita come coppia avviene nel momento in cui iniziamo a pregare per generare a Dio, qualcuno che ci sta a cuore, qualcuno che, a causa del peccato dell’uomo, non si sente più figlio.
Visitateci sul sito parrocchiale all’indirizzo: www.parrocchiabovolone.it/adulti-e-famiglie/fecondi-per-grazia Per informazioni contattateci: fecondipergrazia@parrocchiabovolone.it
ia
Vivere bene l’incontro con il Signore
È bene, ogni tanto, riflettere su come ci si accosta alla Comunione: ci aiuta a “fare il punto” sulla nostra fede e su come viviamo la nostra esperienza di comunità. La Chiesa ci indica le disposizioni per ricevere questo Grande Dono, siano esse di ordine spirituale o atteggiamenti del corpo.
2
Nel Catechismo (Compendio CCC, n. 291) viene prescritto lo stato
di Grazia, cioè assenza di peccato mortale ( contro i comandamenti, in piena libertà di azione e consapevolezza) e comunione con la Chiesa. Per ricevere la Comunione, due sono le modalità consentite: sulla mano o in bocca. Entrambe hanno pari dignità, lunga tradizione e non è indicata precedenza di una sull’altra (Benedetto XVI, Mitte der Kirche, 1978). Nel primo caso, con le mani pulite, si distende la mano sinistra sulla destra a forma di croce e ac-
a cura di Francesco
costandosi al sacerdote o al ministro si portano le mani così giunte all’altezza del petto, si risponde “Amen” al Sacerdote o al Ministro e prendendo con la mano destra l’Eucaristia la si porta alla bocca. Nel secondo caso si risponde Amen e si apre leggermente la bocca per ricevere il Santissimo Sacramento. In entrambi i casi dopo essersi comunicati, si fa un passo laterale, per consentire al Ministro di assicurarsi che l’Euscaristia sia stata assunta e solo dopo si torna compostamete a sedere. È bene che ciascuno presti attenzione che nessun frammento di pane consacrato venga disperso: Cristo è presente in ogni frazione di pare in egual misura e sarebbe gravissimo sacrilegio dell’Eucaristia.
Vita Parrocchiale
Rubriche
Lo Sapevate che...
Miracolo Eucaristico di Lanciano
Una rubrica per conoscere i miracoli Eucaristici nel mondo Continua la nostra rubrica sulla storia dei miracoli eucaristici, Questo mese vi raccontiamo IL MIRACOLO EUCARISTICO DI LANCIANO e lo facciamo ancora utilizzando alcune parole chiave...
Quando:
Si tratta di un miracolo risalente addirittura all’Alto Medioevo, tra gli anni 730-750.
Chi:
Proprio in questi anni in Oriente, sotto l’imperatore Leone III, ferveva la lotta contro il culto delle immagini sacre (lotta iconoclasta), in seguito alla quale i flussi migratori di monaci greci in Italia divennero consistenti. Il monaco-sacerdote tra le cui mani si è verificato il miracolo faceva parte di queste comunità emigrate dalla Grecia. Non ci è dato sapere molto altro sul suo conto, se non le informazioni contenute in un documento del 1631, che lo definisce così: “non ben fermo nella fede, letterato nelle scienze del mondo, ma ignorante in quelle di Dio; andava di giorno in giorno du-
bitando, se nell’ostia consacrata vi fosse il vero Corpo di Cristo e così nel vino vi fosse il vero Sangue”.
Dove:
Siamo in Abruzzo, in provincia di Chieti, nella città di Lanciano. Nel cuore del centro storico si trovava la chiesetta dedicata a San Legonziano affidata ad una comunità di monaci greci, a cui apparteneva il nostro monaco “incredulo”.
Cosa:
Mentre celebrava la Santa Messa, il monaco fu assalito dal dubbio circa la presenza reale di Gesù nella Santa Eucaristia. Dopo che ebbe pronunciato la formula per la consacrazione di pane e vino, all’improvviso, dinanzi ai suoi occhi vide il pane trasformarsi in carne, il vino in sangue. Numerose analisi, l’ultima nel 1970 a cura del dott. Edoardo Linoli, hanno confermato che la “carne miracolosa” è veramente carne, costituita dal tessuto muscolare striato del miocardio, e che il “sangue miracoloso” è vero sangue, l’analisi cromatografica lo dimostra infatti
con certezza assoluta e indiscutibile. Inoltre, lo studio immunologico ha comprovato che la carne e il sangue sono certamente di natura umana. Nel 1973 addirittura l’OMS nominò una commissione scientifica per verificare le conclusioni del medico italiano, che vennero tutte confermate pienamente. L’estratto-riassunto di tali lavori scientifici, pubblicato in dicembre 1976 a New York e a Ginevra, dichiara nella sua conclusione che la scienza, consapevole dei suoi limiti, si arresta davanti alla impossibilità di dare una spiegazione. Non è certamente una dichiarazione di fede religiosa, ma è senz’altro un monito di umiltà per gli scienziati.
Il Miracolo ai giorni nostri:
Dal 1923, la “carne” è esposta nella raggiera di un prezioso ostensorio, mentre i grumi di sangue disseccato, sono contenuti in un specie di calice di cristallo ai piedi di questo ostensorio. Il Santuario del Miracolo Eucaristico è oggi affidato ad una comunità di frati francescani.
Papa Francesco Omelia 13 Settembre 2014 Sacrario di Redipuglia
La voce del Papa A cura di Angiolina Pasini La ccupidigia, l’intolleranza, l’ambizione al potere. Questi sono i motivi che spingono la decisione bellica, spesso giustificati da un’ideologia. L’ideologia è una giustificazione, e quando non c’è un’ideologia, c’è la risposta di Caino: “A me che importa?” «Sono forse io il custode di mio fratello?» (Gen 4,9). La guerra non guarda in faccia a nessuno: vecchi, bambini, mamme, papà… “A me che importa?” Sopra l’ingresso di questo cimitero, aleggia il motto beffardo della
guerra: “A me che importa?” Tutte queste persone, che riposano qui, avevano i loro progetti, i loro sogni, ma le loro vite sono state spezzate. Perché? Forse perchè l’umanità ha detto: “A me che importa?” Questo atteggiamento è esattamente l’opposto di quello che ci chiede Gesù nel Vangelo. Abbiamo ascoltato che Lui è nel più piccolo dei fratelli: Lui, il Re, il Giudice del mondo, è l’affamato, l’assetato, il forestiero, l’ammalato, il carcerato. Chi si prende cura del fratello entra
nella gioia del Signore; chi invece non lo fa, chi con le sue omissioni dice: “A me che importa?”, ne rimane fuori. Con cuore di figlio, di fratello, di padre, chiedo a tutti voi e per tutti noi la conversione del cuore: passare da “A me che importa?”, al pianto. Per tutti i caduti della “inutile strage”, per tutte le vittime della follia della guerra, in ogni tempo. Fratelli, l’umanità ha bisogno di piangere, e questa è l’ora del pianto.
“
3
Vita Parrocchiale
Novembre 2014
ia
Oggi devo fermarmi a casa tua È lì, nei nostri percorsi abituali, che si insinua silenziosa la grazia.
La vita quotidiana è la più romantica delle avventure, e soltanto l’avventuriero la scopre”. [G. K. Chesterton]
“ È negli impegni di ogni giorno
Il giorno del nostro “Sì” reciproco non è lontano nel tempo, eppure nell’arco di questi pochi anni ci siamo sentiti dei veri avventurieri, dei cercatori di tesori nascosi. La grazia ricevuta nel sacramento delle nozze, infatti, quante volte rimane sepolta dalle piccole e grandi incombenze, preoccupazioni e impegni legati alla quotidianità! Eppure è proprio lì, nella vita quotidiana, che Gesù è presente e chiama.
che si fa spazio il soffio dello Spirito, capace di rendere la nostra vita quotidiana, che a noi spesso sempre banale e ripetitiva, “la più romantica delle avventure”!
A volte è sufficiente trovare il tempo di fermarsi un po’, per percepire la grazia di Dio che si rivela nelle nostre giornate. Per questo la parrocchia, in quest’ anno pastorale, ci offre l’opportunità di un cammino per coppie di giovani sposi. Nel confronto tra di noi e con un sacerdote, cercheremo di aiutarci
a cura di Rossana a scoprire la presenza di Gesù, che vuole fermarsi nelle nostre case, per scoprire le nostre fatiche, per insegnarci la logica del dono di sé, per riempire di tenerezza ogni momento della nostra vita di giovane famiglia.
Ci ritroveremo una volta al mese nelle seguenti date: • • • • • • • •
19 ottobre, 23 novembre, 21 dicembre, 25 gennaio, 22 febbraio, 22 marzo, 19 aprile, 17 maggio.
ia
Asante Sana Kenya
a cura di Anna Chiara
Grazie di cuore Kenya La mia esperienza missionaria è stata in Kenya vicino a Malindi per venti giorni circa. Sono partita insieme ad altri nove volontari con l’associazione “Alzati e fai luce” che opera nel paese africano da ormai dieci anni: ha costruito un orfanotrofio che conta 40 piccoli ospiti ed una scuola nella quale si recano tutti i giorni quasi 140 bambini di età tra i 2 ed i 7 anni.
Durante il giorno stavo a scuola con i bimbi più piccoli, aiutavo la maestra ad insegnare parole in inglese e stavamo insieme, giocavamo, ballavamo e cantavamo moltissimo! La parte più bella della giornata era la merenda al mattino: ci mettevamo tutti in cerchio, facevamo dei bans e poi distribuivamo le banane, un lusso che solo quando scendono i volontari possono gustare purtroppo. La vita era completamente diversa da quello a
cui siamo abituati: quando al sabato portavamo all’orfanotrofio il gelato era una festa immensa, le novità per noi scontate come una maglietta usata o un gioco li rendeva euforici. Un sabato abbiamo accompagnato i bambini al safari di Mombasa e hanno cantato per tutto il viaggio dell’andata e anche del ritorno per quanto erano emozionati! Era incredibile come nonostante la povertà più assoluta i bimbi riuscissero ad essere felici e a trasmettere una gioia che mai avevo provato prima. Non nascondo che all’inizio ho fatto molta fatica però con il passare dei giorni era impossibile non vedere nelle persone che incontravo e nella loro semplicità il volto del Signore.
“ Sono grata a Lui per questa
meravigliosa esperienza e ringrazio tutte le persone che mi hanno accompagnato con la preghiera.
4
Vita Parrocchiale
Corsi Formativi
Novembre 2014
Anno Pastorale 2014- 2015
Le iscrizioni si ricevono in canonica, a partire dalla data riportata sotto al seminario. Giovani (da 18 a 30 anni) dal 13 al 15 febbraio 2015. Iscrizioni Giovani: dal 20 dicembre 2014. Adulti dal 16 al 18 gennaio 2015. Iscrizioni Adulti: dal 20 novembre 2014.
Nuova Vita Casa Emmaus Giazza
Al cuore del Cristianesimo c’è un incontro. Finché quest’incontro non avviene non c’è Cristianesimo, non c’è fede cristiana, ma solo abitudine, c’è solo una pratica religiosa tesa a rassicurare la coscienza o volta alla ricerca di un benessere psichico, ma non c’è fede cristiana. Quando, però, quest’incontro avviene segna una svolta, un cambiamento radicale: c’è un prima e un dopo, una discontinuità dove il «dopo» non è causato dalla vita di «prima», non scaturisce da essa, ma è qualcosa di totalmente e inspiegabilmente nuovo, e questo nuovo «non sai di dove viene» perché «è nato dallo Spirito» (Gv 3,8).
Per tutti*: dal 23 al 25 gennaio 2015. Iscrizioni: dal 1° dicembre 2014.
Il Segreto di Paolo Casa Emmaus Giazza
Come ha potuto San Paolo evangelizzare così tanto in cosi poco tempo, quello della sua vita? Questa domanda avrà una risposta durante questo seminario, nel quale attraverso la figura di san Paolo comprenderemo la bellezza e l’importanza dell’evangelizzazione. Proposto per tutte quelle persone che sono immerse nella pastorale della parrocchia da un po’ di anni e vogliono rinnovare l’entusiasmo di essere Evangelizzatori.
Per tutti*: dal 6 al 8 marzo 2015 Iscrizioni: dal 10 gennaio 2015.
Giuseppe venduto dai fratelli Casa Emmaus Giazza
I dodici figli di Giacobbe rappresentano l’intera famiglia umana. Nella vicenda di Giuseppe venduto dai fratelli possiamo vedere come in uno specchio il cammino personale, familiare e comunitario della chiesa e del mondo. Abbiamo la possibilità di imparare a vivere lo stile di vita di fratelli che Gesù ci chiede e ci regala.
Per Giovani dai 19 ai 30 anni: dal 17 al 19 aprile 2015 Iscrizioni: dal 1° marzo 2015.
Esercizi Spirituali Casa Emmaus Giazza
È rivolto a tutti i giovani che vogliono ravvivare la propria fede, e vivere un incontro forte con il Signore. Le giornate saranno caratterizzate dalle catechesi che faranno da guida per la meditazione. Saranno scanditi momenti di preghiera, personale e comunitaria, ascolto della Parola, celebrazione della Santa Messa, e possibilità di vivere il sacramento riconciliazione.
Per i fidanzati: dal 8 al 10 maggio 2015 Iscrizioni: dal 3 aprile 2015.
Per un “SI” da Dio Parrocchia San Giuseppe in Bovolone
Rivolto a tutte le coppie di fidanzati cristiani, il seminario propone un itinerario di coppia per scoprire la bellezza e la grandezza della grazia sacramentale che si andrà a ricevere il giorno delle nozze. I fidanzati potranno scoprire che l’Amore non è solo sentimento, ma trova nella relazione con Gesù, il significato della vita degli sposi.
*Per vivere questi seminari si chiede d’aver già vissuto Nuova Vita
5
Vita Parrocchiale
SGXE
&
Novembre 2014
EFFE3
ia
Ogni lunedì sera si ritrovano in parrocchia due gruppi di giovani: la Scuola Giovani Per l’Evangelizzazione (SGXE) e il gruppo Friends di terza media (EFFE3). Il primo gruppo è composto dai ragazzi di quarta superiore (quest’anno l’annata 1997) e il secondo da quelli di quinta superiore (quindi l’annata 1996).
Entrambi i gruppi sono seguiti da don Damiano e da nove animatori ciascuno, tra cui tre coppie di sposi per ogni gruppo, che ospitano nelle loro case alcuni degli incontri, con lo scopo di valorizzare l’ambiente familiare nell’evangelizzazione e di far vivere la quotidianità della presenza del Signore. Dopo la messa delle 19.00, animata dai ragazzi, momento centrale dei vari incontri, perché permette di tornare e ripartire da Colui che è il vero centro della nostra vita, e dopo una fraterna cena in compagnia sempre in parrocchia, i gruppi si dividono e, dopo un momento di preghiera, comin-
Cosa sono? ciano la loro formazione. Obiettivo principale della SGXE è formare nuovi evangelizzatori. Durante gli incontri quindi si affrontano tutte le tematiche, le modalità e le difficoltà dell’essere evangelizzatori oggi, in particolare verso i più giovani, cercando di conoscere meglio e più intimamente la figura di Gesù. Accanto a una formazione più teorica infatti è fondamentale la crescita spirituale del singolo giovane e la maturazione del desiderio di stare con Dio, di cercarlo, incontrarlo, amarlo e accettarlo come compagno di tutta la propria vita. L’anno successivo poi (quello dei Laboratori EFFE3, legato al precedente) vede l’affidamento dei ragazzi di terza media ai giovani di quinta superiore, che gestiranno autonomamente degli incontri settimanali con loro in cui cercheranno semplicemente di diventare loro amici, portando e testimoniando quell’Amicizia che viene da Gesù. Essi dovranno guidarli in quest’anno di passaggio sulla via del Signore non con lezioni di catechismo ma con la forma più
A cura di Davide e Stefania semplice e più efficace di evangelizzazione che hanno a disposizione: la testimonianza della gioia che crea la Sua Presenza e la bellezza dell’essere fratelli nel suo Nome. Nell’incontro del lunedì sera quindi questi giovani preparano i laboratori da fare poi da soli nella settimana coi ragazzi di terza media, alternando questi momenti ad altri di formazione personale, con varie e diverse esperienza di evangelizzazione. Questo biennio, infine, ha un comune obiettivo ancora più ampio: creare uomini e donne di Fede. Se lo scopo più pratico infatti è formare evangelizzatori, alla base stanno sempre e comunque imprescindibili l’opera dello Spirito Santo e la Preghiera.
“ Così, al termine di questo
percorso i giovani potranno scegliere in maniera più consapevole e matura a quale attività parrocchiale di evangelizzazione partecipare, fermi e saldi nelle Fede e nel loro personale legame con Cristo Gesù.
Rita ti consiglia un libro Titolo: Dacci oggi il nostro pane quotidiano
6
Disponibile in
Libreria Parrocchiale
A cura di Rita Rossato Autore:
Catena Fiorello
Editore: Rizzoli
ll libro, nonostante il titolo, non è un libro di religione ma un libro-diario. Quante volte sentendo un particolare odore in una cucina vi siete rivolti a qualcuno dicendo: ”Questo odore mi ricorda mia mamma quando...”? La stessa cosa fa l’autrice. Oggi, raccontandoci gli anni della sua infanzia quando per mangiare in una famiglia numerosa bisognava saper fare una prova quasi di magia, ci fa rivivere con lei nella normalità dei nostri tempi passati dove però non mancava mai la dignità, la serenità e la speranza di un mondo migliore. È un libro intimo, commovente, ironico e affollato di personaggi che sembrano rivivere sotto la penna magica di Catena Fiorello.
Buona lettura
Vita Parrocchiale Novembre 2014
1 Sabato
2 Domenica 5 Mercoledì
News
Eventi e News Parrocchiali
TUTTI I SANTI 14:30 Liturgia della Parola - Cimitero COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI Dal Vangelo Secondo Giovanni - Gv 6,37-40 09.30 Genitori 3° elementare – Prima confessione in Teatro 15:00 S. Messa al Cimitero 21:00 Segreteria giovani
21:00 Genitori Battesimi in Sala Blu DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE Dal Vangelo Secondo Giovanni - Gv 2, 13-22 16 Domenica Giornata per il seminario 09.30 Scuola di Evangelizzazione in Teatro 16:00 Battesimi 7 Venerdì
12 Mercoledì 14 Venerdì 15 Sabato 16 Domenica
21:00 Adorazione Eucaristica Comunitaria 15:00 Celebrazione riconciliazione 2° media 16:00 Celebrazione riconciliazione 4° elementare 09:00 Consiglio Affari Economici XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) Dal Vangelo Secondo Matteo - Mt 22,34-40 Giornata di Ringraziamento parrocchiale 9:30 Incontro genitori 2° media – Cresimandi
20 Giovedì
15:00 Catechismo 1° e 2° media in Parrocchia
22 Sabato
09.00 – 10.00 e ore 11.00 – 12.00 Catechismo elementari in Teatro
23 Domenica
SOLENNITÀ NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO Dal Vangelo Secondo Matteo - Mt 25, 31-46 09.30 Scuola di Evangelizzazione in Teatro 15:00 Grest invernale
25 Martedì
18.30 Rosario genitori con figli in cielo
28 Venerdì
15:00 Celebrazione riconciliazione 1° media 16:00 Celebrazione riconciliazione 5° elementare
30 Domenica
I DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B) Dal Vangelo Secondo Marco - Mc 13, 33-37
AD AMARE SI IMPARA Un percorso di Formazione per i giovani, alle ore 14:30 nelle seguenti date: Sabato 8 Novembre 2014 - Teatro Sabato 15 Novembre 2014 - Teatro Sabato 22 Novembre 2014 - Teatro Sabato 29 Novembre 2014 - S. Blu
OGGI DEVO FERMARMI A CASA TUA
OTTAVARIO DEI DEFUNTI
Sabato 15 Novembre Domenica 21 Dicembre Domenica 18 Gennaio Sabato 21 Febbraio Sabato 14 Marzo Domenica 24 Maggio
Presso il Santuario Madonna della Cintura - Sabato 1 Novembre Celebrazione ore 14:30 - Da lunedì 3 a sabato 8 S. Messa alle ore 15:00
7
Anagrafe
Parrocchiale Battesimi
Matrimoni Defunti
Foto
News
Buon 55° Anniversario!
Buon 92° Compleanno!
Baldi Giuseppe e Maron Dolores
Ines Troiani
Battesimi Domenica 5 Ottobre 2014
Matrimoni Buon 90° Compleanno
Buon 90° Compleanno
Nonno Lelio - La tua famiglia
Gina Boldrini
Battesimi CHINATO VITTORIO di Michele e Morini Lisa FACCIO RYAN di Moreno e Altobel Valentina ZANINI FRANCESCO di Zanini Francesca CAVAGGION LEO di Pietro e Camarda Giulia ZORZAN MARIA LETIZIA di Alessandro e De Guidi Maria Luisa TURRINI GREGORIO di Roberto e Migliorini Alessia TURRINI REBECCA di Leandro e Costea Andreea Elena FERRARI VITTORIA LAURA di Francesco e Pascariello Elisa TURCO FILIPPO UMBERTO di Rudy e Mantovani Mirella BASSI NICOLÒ di Riccardo e Corradini Lara LEARDINI MARGHERITA di Marco e Galantini Linda STELLA MATTEO di Roberto e Chiaramonte Sonia BAZZANI GIOELE di Alessandro e Olivato Miriam CARAMORI NICOLÒ di Daniele e Zago Laura FERRARI LEONARDO GREGORIO di Michele e Zago Elisa Debora FIN MATTIA GIOVANNI di Tommaso e Serafini Pamela PESARINI ELIA di Maurizio e Mantovani Tamara
Giovani per la Comunicazione:
ZOMPA Emanuele SANTINATO Francesca OLIVO Leonardo FORNASARI Evelyn FRANZINI Roberto TENCHELLA Francesca RAVAGNANI Riccardo MASSAGRANDE Monica LANFREDI Alex CASALUCI Giulia CARAZZA Michele TURRINI Jessica PASETTO Valentino ZAMPA Valentina SMANIO Michele BIGARDI Giulia
Defunti SIGNORETTO FRANCESCO FILIPPO di anni 82 BIANCHINI ANITA di anni 69 BERDIAN DAMIR di anni 2 ROSSIGNOLI LUCIANO di anni 63 BATTISTELLA LUIGI di anni 74 POLETTO LUIGI di anni 80 QUAGLIA FABIANA di anni 70 MAFFICINI GIUSEPPA di anni 90 NOSÈ ERNESTINA di anni 81 PASSAIA UDILLA di anni 96 ZANARDI GIANCARLO di anni 65 BENATTI IVO di anni 88 BERTONI BRUNO di anni 92
Contatti:
Bordoni Francesco, De Guidi Maria, Ferrarini Edoardo, Venturi Giulia, Bedoni Sirio Padoanello Francesca, Modenese Micaela, De Guidi Francesco, Pagliarini Silvia, Segala Elena, Vincenzi Enrico, Volpi Matteo
Telefono:
Grafica e impaginazione:
www.parrocchiabovolone.it
Edoardo Bordoni
E-mail:
Collaboratori:
vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it
Rita Rossato, Angiolina Pasini.
Stampa:
Stampa: Mediaprint.srl Mediaprint.srl
045 7100063
Indirizzo: Via Carlo Alberto, 2 Bovolone VR
Sito Web:
Segui le attività anche da: parrocchiabovolone.it/servizi/web-tv/
Sede Legale e Sociale: Sede e Sociale: Via Legale Capitello, 36 - Concamarise (Vr) ViaSede Capitello, 36 - Concamarise (Vr) Amministrativa: Sede Amministrativa: Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Telefono: 045 6992211 Telefono: 045 6992211 Fax: 045 6901023 Fax: 045 6901023 Email: info@bancaveronese.it Email: info@bancaveronese.it