Parrocchia di Bovolone
n°232
// MAGGIO 2018
ita V
www.parrocchiabovolone.it bovolone.it
parrocchia
po che raduna sia giovani sia adulti della nostra comunità, si è provato a leggere insieme qual è la realtà che i nostri ragazzi, adolescenti e giovani vivono. Dal sinodo ai nostri gruppi parrocchiali, ecco cosa hanno detto i giovani alla chiesa Ascoltandoli mi è rimasta impressa una cosa in particolare: se da un lato sono grati di tutto ciò che la nostra comunità ha da offrire, dall’altro hanno manifestato il desiderio di avere affianco testimoni coerenti di vita e di fede, adulti presenti che si facciano loro vicini senza giudicarli, accogliendoli con delicatezza e affermando con forza e sincerità ciò in cui credono, mostrandone l 24 marzo si è conclusa a Roma la in cui vivono, la quale spesso soffola ragionevolezza. riunione pre-sinodale che ha visto ca la loro creatività, concentrando Non nascondo che questo mi ha la partecipazione di 300 giovani rap- la loro attenzione più all’apparenza colpito, soprattutto considerando le presentanti da tutto il mondo, arrivati che al senso profondo delle cose. numerose attività che ci sono per loro nella città santa per confrontarsi sulla e le molte persone che ruotano attorLa famiglia resta per loro il luogo gioventù di oggi e sulla Chiesa. insieno alle attività giovanili della nostra per eccellenza in cui sperimentare me con loro altri 15.000 giovani da comunità. Improvvisamente mi sono l’amore e la crescita. Loro stessi tutto il globo si sono collegati online sembrati molto soli e mi sono chieperò rivelano come spesso essa sia e hanno espresso le loro opinioni trasto: noi adulti, genitori, educatori, inin difficoltà e abbia bisogno di aiuto. mite dei questionari in più di 20 linsegnati, preti, siamo davvero vicino ai Hanno un forte desiderio di appargue diverse. giovani? Li conosciamo? Stiamo con tenenza ad una comunità che li acNe è emerso un documento che loro o semplicemente gli facciamo colga così come sono, senza giudizi, riassume come i giovani vivono la fare cose? Siamo presenti come guisenza imposizioni, ma dando loro loro vita oggi, come percepiscono la de nei momenti cruciali delle loro vite responsabilità e fiducia. Se però da Chiesa, quali sono le loro difficoltà e (la scelta scolastica, quella lavorativa, una parte fanno fatica con la Chiesa speranze. nella vocazione e nell’amore)? istituzionale, dall’altra sono profonDal documento emerge che… Una domanda che abbiamo fatto damente attratti e incuriositi dalla in loro c’è un forte desiderio di ai ragazzi in questi incontri è stata: persona di Cristo. arrivare al vero senso delle loro cosa chiedi alla Chiesa? Mi ha colpivite e di realizzarsi come persone. Sulla scia del Sinodo, anche la to la risposta di una di loro che penso Loro stessi però affermano di avere nostra parrocchia si sta mettendo possa essere la richiesta di un’intera difficoltà nel prendere quelle deciin ascolto di ciò che i nostri giovani generazione di giovani a tutti gli adulsioni a lungo termine che danno un hanno da dire. In vari gruppi abbia- ti senza differenza di fede o stato di indirizzo forte alla loro vita, in una mo vissuto degli incontri di confronto vita: ascoltami, guardami e stai con realtà sociale confusa nella quale si sulla Chiesa a partire dalle provoca- me. sentono sopraffatti dalla tecnologia zioni del Papa e con un piccolo grup-
// Editoriale
a cura di Don Fabio
“ascoltami, guardami e stai con me!”
I
Seguici su:
2 Vita Parrocchiale 2017
Chiesa san Giuseppe ore 20:30 S. Messa ore 21:00 Processione
www.parrocchiabovolone.it
ARTICOLI
Vita Parrocchiale 2017
RUBRICHE 3
in preghiera 40 giorni nel deserto. Gesù sceglie di stare con i discepoli 40 giorni perché stava donando loro una nuova legge, quella non più scolpita nella pietra, ma nella carne Quelli dunque che erano con lui gli domandavano: «Signore, è questo il tempo nel quale del cuore degli uomini, è la nuova ricostituirai il regno per Israele?». 7Ma egli rispose: «Non spetta a voi conoscere tempi legge che gli apostoli sono poi chiao momenti che il Padre ha riservato al suo potere, 8ma riceverete la forza dallo Spirito mati a predicare in tutto il mondo. Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la In ogni caso l’ascensione di Gesù Samaria e fino ai confini della terra». non indica tanto una traslazione da 9Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. un luogo all’altro, come ci spiega 10Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, quand'ecco due uomini in bianche Padre Alessandro Coniglio in un suo vesti si presentarono a loro 11e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? scritto, perché i cieli di Dio non sono Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l'avete quelli che noi conosciamo, ma indivisto andare in cielo». (Atti 1,6-11) ca il mondo divino, quello dove Gesù entra in contatto con ogni popolo perché la sua gloria non sia legata solo ad alcuni ma a tutti quelli che credono in Lui. Proprio così infatti un cristiano che vuole fare esperienza di Dio guardando il cielo, proprio come hanno fatto gli apostoli, non deve andare per forza a guardarlo a Gerusalemme ma può farlo benissimo anche a casa sua. iovedì 10 maggio il mondo cat- particolarmente legata all’uomo che Questo perché grazie all’ascentolico ricorda la festa dell’Ascen- si prepara ad incontrare Dio oppure sione di Gesù Cristo. Proprio come la a quando Dio si rivela e rivela la pro- sione Cristo ha aperto e allargato i confini del mondo che era in GePasqua questa festa non ha una data pria volontà all’uomo. fissa ma è altalenante perché viene Lo possiamo vedere in vari passi: rusalemme un tempo, diventando celebrata quaranta giorni dopo la so- da Mosè che si prepara ad accoglie- così non solo abitante di un posto lennità della Pasqua stessa, come ci re le tavole della legge, da Elia che particolare ma vicino di casa di ogni dicono i vangeli. mangia un cibo misterioso che gli persona che alza gli occhi e guarda il Perché proprio 40 giorni? Nella consente di camminare 40 giorni e cielo verso di Lui. Bibbia è un numero ricorrente, ma è 40 notti, fino a Gesù che si è ritirato
// Solennità
a cura di Edoardo
L’ascensione: l’incipit di un Dio Mondiale
G
// Rubrica
a cura di Angiolina Pasini
la voce di papa francesco Cari giovani, buongiorno! Saluto tutti i 15340!
P
arlare con coraggio. Senza vergogna, voi sapete parlare così. Ma bisogna ascoltare con umiltà perché ognuno ha il diritto di essere ascoltato, come ognuno ha il diritto di parlare. Venite da tante parti del mondo e portate con voi una grande varietà di popoli, culture e anche religioni ma siete tutti animati dal desiderio di dare il meglio di voi. Il vostro apporto è indispensabile. In tanti momenti della storia della Chiesa Dio ha voluto parlare per mezzo dei più giovani: penso a Samuele, a Davide e a Daniele. E Davide da giovane incomincia con quel coraggio. Anche con i
suoi peccati. Tutti questi non sono nati santi, sono tutti uomini e donne peccatori e peccatrici, ma che hanno sentito il desiderio di fare qualcosa di buono, Dio li ha spinti e sono andati avanti. E questo è bellissimo. Qualcuno pensa che sarebbe più facile tenervi “a distanza di sicurezza”, così da non farsi provocare da voi. I giovani vanno presi sul serio! siamo circondati da una cultura che, se da una parte idolatra la giovinezza cercando di non farla passare mai, dall’altra esclude tanti giovani dall’essere protagonisti. Spesso siete emarginati dalla vita pubblica ordinaria e vi trovate a mendicare occu-
pazioni che non vi garantiscono un domani. Cosa fa un giovane che non trova lavoro? Si ammala – la depressione –, cade nelle dipendenze, si suicida : le statistiche di suicidio giovanile sono tutte truccate, tutte –, fa il ribelle – ma è un modo di suicidarsi – o prende l’aereo e va in una città che non voglio nominare e si arruola nell’Isis. Almeno ha un senso da vivere e avrà uno stipendio mensile. E questo è un peccato sociale! La società è responsabile di questo. Come vivete voi questo dramma? Troppo spesso siete lasciati soli. Siete costruttori di cultura, con il vostro stile e la vostra originalità. siete capaci di costruire una cultura che forse non si vede, ma va avanti. INCONTRO PRE-SINODALE DI PAPA FRANCESCO CON I GIOVANI Lunedì, 19 marzo 2018 www.parrocchiabovolone.it
4 Vita Parrocchiale 2017
ARTICOLI
// Da non Perdere
Il Festival Biblico Perché un festival Biblico? Il Festival Biblico è nato a Vicenza nel 2002, il festival biblico ha lo scopo di portare la Bibbia attraverso incontri destinato non solo agli "addetti a lavoro”, ma a tutte le persone interessate. Ogni anno il festival propone un tema diverso, in questa 14a edizione il tema è il Futuro. Esso da sempre smuove emozioni profonde che nutrono società, scienze, filosofie, religioni e arti. Il Festival vuole offrire la possibilità di scoprire cosa la Bibbia ha da dire sul futuro – inteso principalmente nel suo rapporto costitutivo con le nostre esistenze umane – e quali orizzonti dischiuda in proposito.
Dove e quando si svolgerà? Si svolgerà nel mese di maggio nelle città di Padova, Rovigo, Vicenza, Vittorio Veneto e Verona. Il festival a Verona sarà dal 4 al 6 maggio, riportiamo qui di seguito solo alcuni eventi che riteniamo interessanti. Per il programma dettagliato visitate: www.festivalbiblico.it/programma2018/
Alcuni Eventi:
Alcune mostre e visite guidate
Tu e l’eternità
GIOTTO
Premiazione del concorso per le scuole
La Cappella degli Scrovegni
venerdì 4 maggio ore 11:00 Chiesa di Sant'Eufemia- Piazzetta Sant'Eufemia, 1
Ti racconto la mia bibbia "Vi faccio ridere perché Dio ci vuole felici". Intervista a Paolo Cevoli. Modera: Mattia Fusina Sabato 5 maggio ore 18.00 Chiostro dei Canonici. P.zza Duomo (VR)
“LA BIBBIA”
Spettacolo teatrale di e con Paolo Cevoli Dio è il "capocomico" che sul palcoscenico dell'Universo convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia.
Sabato 5 maggio ore 21.00 Teatro Ristori Verona Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Celebrazione di Ringraziamento Santa Messa presieduta dal Vescovo mons. Giuseppe Zenti Domenica 6 maggio ore 11.00 Chiesa di Sant'Anastasia - Piazza Sant'Anastasia
Per altri eventi e informazioni: www.festivalbiblico.it www.parrocchiabovolone.it
dal 20 aprile al 6 maggio 10.00 -13.00 e 15.00-18.00. Orario continuato nei giorni del Festival a Verona Chiesa di San Pietro in Archivolto Piazza Duomo
"IL PREMIO DEI GIUSTI È NEL MONDO FUTURO" (Rabbi Tarfon) Visita alla Sinagoga di Verona venerdì 4 e domenica 6 maggio 4 maggio 11.00; 6 maggio 11.30 Sinagoga di Verona Via Oro, 4
DALLA PERGAMENA AL BIT La Bibbia e le sue multiformi stesure nei secoli con Gianattilio Bonifacio (guida, biblista), Alberto Savoia (bibliotecario) sabato 5 e domenica 6 maggio 5 maggio 15.00; 6 maggio 10.00 Biblioteca antica del Seminario Vescovile Via Seminario, 8
ANIMALI E PIANTE NELLA BIBBIA Itinerario biblico al Parco Natura Viva dal 4 al 13 maggio Parco Natura Viva Loc. Figara, 40 Bussolengo
Vita Parrocchiale 2017
5
“Non nasconderti! Vivi, segui il sole e troverai il domani!” Seguendo la storia di una famiglia che affronta il futuro e una giovane ragazza che sogna una vita nuova prenderà il via a giugno il grest di quest’anno. È aperto a tutti i bambini e i ragazzi che hanno frequentato le scuole elementari e medie oltre ai ragazzi delle superiori che desiderano fare un’esperienza in cui prendersi cura dei più piccoli come animatori. Il grest inizierà il 25 giugno e terminerà con la serata finale del 20 luglio.
BAMBINI E RAGAZZI
Le iscrizioni al grest saranno dal 4 giugno al 22 giungo dalle 15.00 alle 19.00 al bar dei preti nelle giornate di lunedì, mercoledì e sabato presso il bar dei preti.
ANIMATORI
Formazione grest dalle 20.45 alle 22.00 in teatro nelle seguenti date: • 25 maggio • 1 giugno • 8 giugno • 15 giugno • 22 giugno Dall’11 al 22 giugno settimane di preparazione grest mattina e pomeriggio in parrocchia. È possibile iscriversi come animatori in canonica a partire dal 14 maggio
www.parrocchiabovolone.it
6 Vita Parrocchiale 2017
ARTICOLI
// liturgia
a cura del gruppo lettori
Il lettore e il suo servizio nella liturgia “Maria, da parte sua custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore”.
bellezza di “preparare “ la lettura, arrivando un po' prima a messa, guardare il lezionario sull’ ambone. Agli occhi di molti può sembrare semplice andare su e giù dai gradini che portano all’altare ma le gambe tremano sempre un pochino, non ci si sente mai pronti abbastanza. Eppure il cuore è traboccante di gioia per aver contribuito a rendere più bella la celebrazione. Spesso immagino la Madre di Gesù e madre nostra tutta rivestita della Parola perché ha vissuto con il Figlio a Nazareth per trent’anni.
C
on queste parole l’evangelista Luca ( 2,19 )ci ricorda due atteggiamenti che Maria di Nazareth ha vissuto per tutta la sua vita. Custodire e meditare, chi meglio di Lei può insegnare a chi si accosta al servizio di lettore nella comunità cristiana come meglio vivere e testimoniare la Parola. A pensarci bene è un servizio che fa vibrare il cuore, dare voce a Dio non è semplice e si sperimenta tutta
l’inadeguatezza di una quotidianità segnata da limiti e ombre. Ma l’amore del Signore è grande e questo amore suscita nei cuori di alcune persone il desiderio di mettersi a servizio, con la proclamazione della Parola, nelle celebrazioni eucaristiche: messa domenicale, riti funebri, processioni, triduo pasquale, novene… Parlando con alcuni componenti del gruppo lettori condividiamo la
// Rubrica
a cura di Rita Rossato
Rita Ti consiglia un libro // Titolo:
L'ultimo spartito di Rossini
Q
uest'anno scade il centocinquantesimo anniversario della morte di Gioacchino Rossini,il famoso musicista nato a Pesaro. Si svolgono ovunque manifestazioni in suo favore e sono stati scritti fiumi di parole.... La scrittrice di questo libro parte da un "mistero" irrisolto .: perchè Rossini smise di scrivere le sue opere musicali quando aveva solo 37 anni,aveva le folle d'Italia e Parigi ai suoi piedi,era osannato dai critici,era adorato dalle donne di mezza Europa ed era famoso anche per le sue capacità culinarie per cui era ricercato nei salotti e nelle cucine di tutte le case che contavano alla sua epoca? Nella sua ricerca la Bandelli si imbatte in particolari curiosi e divertenti,sconosciuti e misteriosi.... Ne nasce un libro intrigante come un giallo e ricco di particolari come una biografia mai letta. Una lettura piacevole. Buona lettura,come sempre RR
www.parrocchiabovolone.it
Chissà se anche per i componenti del gruppo lettori si può dire che sono un po' più rivestiti della Parola perché oltre a proclamarla la Parola cercano di viverla un pò più. Se qualcuno fosse interessato e far parte del gruppo lettori, cosa molto gradita, prenda pure contatto con la comunità sacerdotale..
Vita Parrocchiale 2017
INFORMAZIONI 7
#BibleTime
Sante Messe Vespertina del Sabato sera:
I Giovani della Bibbia - MARIA
19:00
Festive:
• Maria, in giovanissima età è la promessa sposa di Giuseppe, quando riceve la visita dell’arcangelo Gabriele, che le annunciava che avrebbe concepito il Figlio di Dio.
7:30 - 9:00 - 10:15 - 11:30 - 18:30
Feriali:
7:30 - 19:00
Libreria parrocchiale
• Maria rimane vicino a Gesù durante vari momenti della sua vita pubblica e sotto la croce di suo Figlio viene affidata all’apostolo Giovanni, diventando così la Madre di tutti i credenti.
Lunedì: 10:00 - 12:00; 16:00 - 18:30 Martedì: 9:00 - 12:00; 15:30 - 18:30 Mercoledì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Giovedì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Venerdì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Sabato: 9:00 - 12:00; 16.00 - 18:30 Domenica: 8:30 - 12:00; 16.00 - 18:15
• L’accettazione di Maria della volontà del suo Signore e la sua completa fedeltà alla missione che le è stata affidata da Dio sono un modello per tutti i credenti. Inoltre, Maria è il simbolo di Israele fedele, che aspetta da Gesù il vino della Nuova Alleanza. Maria è vista come la mediatrice di grazie presso Gesù Cristo, dal momento che è stata lei a far compiere a suo figlio il primo miracolo della sua vita pubblica. Maria anche dopo la morte di Gesù, rimane la persona più importante a cui gli apostoli fanno riferimento. È infatti riunita con loro in preghiera nel momento della Pentecoste
Confessioni I nostri sacerdoti sono presenti nei seguenti giorni dalle 16:00 alle 19:00: Lunedì: don Alberto Martedì: don Giorgio Mercoledì: don Damiano Giovedì: don Fabio Venerdì: don Elio
Dove nella Bibbia: 1 -2 ; Giovanni 19, 26-27, Atti 1, 14
Eventi di Aprile Da non perdere
Redazione
Mar 1
09.00 Messa con gli Artigiani 10.30 Prima Comunione
Gio 10
21.00 Adorazione Eucaristica Comunitaria
Dom 13
ASCENSIONE 20.30 S. Messa e Processione
Sam 19
21.00 Worship a San Zuane
Dom 20
PENTECOSTE
Sab 26
Ordinazioni presbiteriali
Dom 27
S.S. TRINITÀ – Festa della Famiglia
Mer 30
21.00 Adorazione Eucaristica nei quartieri
Giovani per la Comunicazione: Andrea Castellini, Chiara Merlin, Edoardo Ferrarini, Edoardo Ghidetti, Elena Segala, Enrico Vincenzi, Federico Bertoni, Francesca Padoanello, Ismaele Turco, Micaela Modenese, Mirco De Fanti, Silvia Pagliarini, Sirio Bedoni, Veronica Fraccaroli Grafica e impaginazione: Bordoni Edoardo Collaboratori: Rita Rossato, Angiolina Pasini.
Contatti
L'Angolo dei Bambini Il gioco di MARIA
Trova nello schema qui a fianco le parole riportate qui: AVE MARIA, CINQUANTA, DECINE, FATIMA, FIORI, IMMACOLATA, LOURDES, MADONNA, MAGGIO, MAMMA, MISTERI, PROCESSIONE, ROSA, ROSARIO, SALVE REGINA, TREDICI, VELO
P
R
O
C
E
S
S
I
O
N
E
I
R
E
T
S
I
M
A
R
M
A
O
I
C
I
D
E
R
T
E
R
N
I
S
C
I
M
E
O
A
G
O
I
G
A
O
F
N
G
C
M
H
S
G
G
I
B
I
L
Q
U
I
O
A
E
A
R
A
T
R
F
U
T
N
M
R
M
O
N
M
E
A
I
A
E
E
E
A
I
L
F
M
T
S
F
N
L
V
D
F
M
E
N
A
H
O
C
T
L
O
S
E
A
V
E
M
A
R
I
A
N
O
D
A
E
M
O
Z
O
E
S
N
R
E
T
L
O
U
R
D
E
S
A
T
A
L
O
C
A
M
M
I
E
AVE MARIA
LOURDES
ROSA
CINQUANTA
MADONNA
ROSARIO
Telefono: 045 7100063 Indirizzo: Via Carlo Alberto, 2 Bovolone VR E-mail: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it Sito Web: www.parrocchiabovolone.it
Social Media /parrocchiabovolone
Stampa Mediaprint.srl www.parrocchiabovolone.it
Anagrafe Parrocchiale www.parrocchiabovolone.it
Battesimi
Matrimoni
Defunti
Battesimi GOMES DJALÒ RANIA RAI di Ussumane e Gomes Biossè Ana Maria PERONI EMANUELE di Christian e Bellani Sara ASEMOTA NANCY di Osaigbokan e Osas Naomi ASEMOTA ALISHA OSARUGUE di Osaigbokan e Osas Naomi BISSOLI ANNA di Tommaso e Scipioni Elena POLTRONIERI CARLOTTA di Manuel e Leardini Cristina STANCU MATTIA di Adrian Costantin e Stancu Ana-Maria
Matrimoni GOLDIN Daniele
GALLIO Desirè Natascia
Defunti BRESSAN LUIGINO di anni 83 MOLINARI FLAVIANO di anni 63 LANZA LUIGI di anni 71 BORSARI SERGIO di anni 65 BALDI GIUSEPPE di anni 84 PASSARINI ADELINO di anni 90 BISTAFFA ANNA MARIA di anni 90 BONINSEGNA SERGIO di anni 62 MENATO ALBINO di anni 82 BELTRAME IDALBRANDO di anni 92 GOBBI ADRIANO di anni 80 MARZARI DINA di anni 91 FINOTELLO GIULIANO di anni 78
50° ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO VICENTINI GIOVANNI E BOGGIAN MIRELLA
tanti auguri da figlie, generi e nipoti
NONNA ERMENEGILDA HA COMPIUTO 92 ANNI Affettuosi e sinceri auguri dai figli, nuore, nipoti e pronipoti
Sede Amministrativa: Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Sito Web: www.bancaveronese.it Telefono: 045 6992211 Fax: 045 6901023 Email: info@bancaveronese.it