Parrocchia di Bovolone www.parrocchiabovolone.it
ita V
// NOVEMBRE2020 2020 // NOVEMBRE
n°248
PARROCCHIALE
// Editoriale
a cura di Don Cristiano
PIETRE VIVE DELLA NOSTRA COMUNITÀ Carissima comunità cristiana di Bovolone, stiamo iniziando il nuovo anno pastorale in questo tempo di pandemia che ha fatto emergere le nostre vulnerabilità e scoperto le ferite del nostro “mondo malato” (Papa Francesco). .
T
utti noi ci sentiamo un po’ smarriti, forse anche delusi e feriti, con tante domande che sono emerse in questi mesi e forse con un po’ di nostalgia per il mondo di ieri nel quale stavamo bene. E così vorremmo mettere questo tempo tra parentesi, per riprenderci la vita di prima. Ma temo che questo non sarà possibile, perché questa esperienza ci sta segnando nel profondo. Come cristiani non possiamo piangersi addosso, perché noi abbiamo Gesù che non ci lascia mai, che ci sta accompagnando dentro questa esperienza di dolore e di limite. Ma lo sappiamo bene che Gesù non si impone mai con la sua presenza, bussa alla porta del cuore di ogni uomo nella speranza che si apra e che inizi una storia di salvezza. Questo, però, oggi non è scontato. Il nostro mondo, quello che amiamo per il benessere che porta con sé è diventato un mondo pagano, senza Dio, sostituito sempre più dagli idoli dell’avere, del culto del proprio io, della scienza a cui si demanda qualsiasi verità, dell’economia.... E noi viviamo dentro questa cultura pagana, la respiriamo quotidianamente. Se non scegliamo di essere di Gesù,
se non lo scegliamo come Signore della nostra vita, un po’ alla volta anche noi cristiani diventeremo a tutti gli effetti pagani. Perché oggi non si può essere cristiani solo per tradizione; si è cristiani per scelta. La nostra proposta spirituale per tutta la comunità, per qualsiasi suo gruppo, vorrebbe stimolare questa risposta a Gesù. L’ispirazione la prendiamo dalla Prima Lettera di Pietro: “Avvicinandovi a lui, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio, quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo” (1Pt 2,5). PIETRE VIVE: ecco la nostra vocazione. Il nostro Duomo è amato, è bello, ma non è paragonabile alla bellezza dell’edificio spirituale costruito da ogni cristiano che sceglie di essere pietra viva della nostra comunità. Per questo, nelle catechesi del secondo mercoledì di ogni mese, partiremo da alcune domande che Gesù rivolge nel Vangelo ai suoi discepoli, e quindi anche a noi, per stimolare la nostra risposta personale. Non possiamo più nasconderci nella folla, ma il Signore ci invita
ad uscire allo scoperto per rinnovare il nostro mondo con la vita buona che il Vangelo propone. Una vita dove al centro c’è la persona e la dignità di ogni uomo e donna; una vita solidale, nella quale si vive la dimensione del dono e della gratuità; una vita attenta ai più poveri e agli emarginati; una vita “beata” che genera un cuore ricco di gratitudine. Quanto è bella la vita che ci propone Gesù: E tu che vita scegli? La nostra comunità cerca PIETRE VIVE per ingrandire l’edificio spirituale che sarà sempre aperto e pronto ad accogliere tutti.
News
Seguici su:
ARTICOLI
2 Vita Parrocchiale 2020
// News
a cura di Don Fabio
ARRIVEDERCI DON FABIO Vorrei ringraziare sinceramente tutta la comunità di Bovolone per questi quattro anno, per come mi avete accolto quando ero appena un diacono e per quello che abbiamo condiviso in questo tempo
G
razie a tutti i preti con cui ho condiviso la vita in questi anni, a partire da don Giorgio e don Damiano che mi hanno accolto come dei padri. A don Alberto, ai due don Suranga e al caro buon don Elio. Grazie particolarmente a don Cristiano e don Marco, fratelli e amici in questi due anni.
A Bovolone ho avuto modo di
www.parrocchiabovolone.it
incontrare e conoscere molti di voi, dai quali ho ricevuto testimonianze che come prete mi hanno profondamente colpito e edificato. In particolar modo i giovani, con cui maggiormente ho collaborato, sono stati spesso i più inaspettati testimoni di fede. A tutti loro auguro davvero di poter seguire il Signore per scoprire quale segno sono chiamati a mettere nel mondo per lasciarlo migliore. Cari Giovani, cercate il Signore e chiedetegli quale sia la vostra vocazione, qual è la missione a cui siete chiamati. Da quest’anno inizierò il mio nuovo ministero come vicerettore in Seminario Maggiore, accompagnando quei giovani che si formano per diventare preti. Vi chiedo di pregare per me, per il Seminario e per tutti quei giovani che sentono rivolta a loro la chiamata a servire nella Chiesa come sacerdoti. Seguite sempre il Signore e
chiediamo insieme la grazia di compiere sempre la sua volontà. Arrivederci a tutti. Il Signore vi dia sempre la grazia di essere come dice Gesù ai discepoli, sale della terra e luce del mondo. Don Fabio
Vita Parrocchiale 2020
3
SALUTO DEI GIOVANI A DON FABIO
// News
a cura di Don Riccardo
BEN ARRIVATO DON RICCARDO Ciao a tutti! Sono don Riccardo, e da pochi giorni ho ricevuto dal Vescovo Giuseppe la bella notizia che la mia prima destinazione sarà in mezzo a voi, a Bovolone!
S
ono nato e cresciuto a Dossobuono, comunità che mi ha accompagnato e fatto crescere come persona e come credente. Dopo gli studi liceali mi sono iscritto alla facoltà di giurisprudenza, con il sogno di diventare giornalista! Ma proprio durante il primo anno di università il Signore ha bussato alla porta, mostrandomi un futuro nuovo e inaspettato. La vocazione infondo svela un orizzonte buono e promettente, per cui vale davvero la pena mettersi in cammino. Dopo alcuni mesi di titubanza sono entrato in Casa San Giovanni nel novembre del 2014, dove è iniziata la grande avventura del seminario. Sono stati anni densissimi tra studio, vita comunitaria, l’esperienza in parrocchia a San Massimo e una fede che entrava in un ritmo sempre nuovo. Il seminario è stato per me un tempo prezioso, soprattutto per comprendere come la Chiesa
sia lo spazio in cui donare la mia vita e disegnare insieme un futuro bello per ogni uomo e ogni donna. Gli ultimi mesi sono stati anche per me imprevedibili, con il ritorno a casa durante il tempo del lockdown. Ed è proprio in questo tempo così particolare che ho ricevuto il grande dono del diaconato lo scorso
21 giugno con i miei compagni di classe. Nei prossimi mesi sarà bello incontrarvi e conoscervi, avvicinandomi al passo del presbiterato insieme a voi e ai vostri preti! Don Riccardo
www.parrocchiabovolone.it
ARTICOLI
4 Vita Parrocchiale 2020
// News
a cura di don Marco
“SIGNORE, TU CONOSCI TUTTO; TU SAI CHE TI VOGLIO BENE” Don Elio Tomanin inizia con questa frase del vangelo di Giovanni il suo testamento spirituale. L’8 ottobre 2020 ha raggiunto la patria celeste, dopo lunghi anni di servizio alla Chiesa, come sacerdote e missionario.
N
ato il 16 gennaio 1938 a Menà di Castagnaro e ordinato presbitero il 29 giugno 1963, nei suoi quasi 57 anni di ministero è stato, prima Vicario parrocchiale di Isola Rizza, poi di Nogara. In vista dell’apertura della missione in Kenya, fu mandato in Inghilterra per lo studio della lingua. Fu quindi inviato come Missionario Fidei Donum in Kenya, nella Diocesi di Machakos, nel 1975, dove vi rimase fino al 1986. Rientrato in Diocesi, fu nominato Parroco di Albisano e di Marciaga, fino al 1996, quando fu trasferito come Parroco di Salizzole. Dal 2013, raggiunti i 75 anni, ha lasciato l’incarico di parroco per trasferirsi nella canonica di Bovolone, dove ha servito la parrocchia come collaboratore, dedicandosi in modo particolare alle confessioni e agli anziani. “Signore, ti adoro con tutto il mio cuore, grazie perché mi sei Padre Buono” continua don Elio nel suo testamento spirituale, ringraziando continuamente Dio per i doni della sua vita. Il termine “presbitero” deriva dal greco, ed indica l’anziano, il saggio della comunità. L’esperienza di ministero accumulata da don Elio era fonte di saggezza per tutti. Sempre pronto a dire la sua e a commentare gli avvenimenti del giorno, dava un’occasione di confronto e di dialogo in ogni circostanza. Da buon anziano poi, si divertiva a raccontarci gli aneddoti www.parrocchiabovolone.it
più curiosi della vita di prete, mostrandoci tutta l’evoluzione e le contraddizioni del cambiamento d’epoca. Anche in questo tempo, così diverso dai suoi primi anni di sacerdozio, e anche con gli acciacchi dell’età, don Elio non si è mai tirato indietro nel compiere la sua missione, sempre pronto a partire se c’era un malato da visitare, o una benedizione da fare. Una grande attenzione l’ha avuta per la Casa di Riposo, dove era ormai tradizione ascoltare la sua catechesi sulla vita dei santi, ogni martedì pomeriggio, prima che la sciagura del Covid ostacolasse questa opportunità. È tato per lungo tempo guida spirituale del gruppo missionario, anche alla luce degli anni di missione vissuti in Kenya. Con il gruppo del Buon Samaritano ha aiutato i volontari a maturare nella consapevolezza che in ogni persona c’è la presenza di Cristo. Don Elio era attento al bene delle persone. Ogni tanto, vedendo noi confratelli presi dalle quotidiane urgenze pastorali, non si risparmiava nell’invitarci a fermarci un po’ per fare un po’ di merenda e riprendere le forze. Quest’estate, durante le sue va-
canze a San Zeno di Montagna, abbiamo avuto l’occasione di farci accompagnare nelle parrocchie lacustri dove è stato parroco per tanti anni: Albisano e Marciaga. In queste parrocchie si trova il santuario della Madonna del Soccorso, che lui stesso si era prodigato a restaurare nei primi anni 90. Nella preghiera alla madonna, che abbiamo recitato insieme in quel luogo si dice “datemi la pazienza di portare la Croce per assomigliare al Vostro Gesù e la grazia di soffrire con pazienza e con amore”. In questa preghiera si spiegano gli ultimi giorni della vita di don Elio, dove le fatiche della salute, che mano a mano si accumulavano, sono state vissute con la pazienza di chi sa che nel portare la croce si mostra il volto del Signore. Ora vogliamo ricordarlo assieme ai santi e beati che tanto aveva studiato e raccontato, e ringraziamo il Signore per il dono di un pastore saggio e appassionato.
Vita Parrocchiale 2020
// Scout
5 a cura di un gruppo Scout
PRONTI PER UNA NUOVA AVVENTURA! Le lupette e i lupetti del Branco Candida Luna quest'estate si sono ritrovati a lasciare le loro caverne, le comodità e anche le loro paure per seguire la famiglia dei Croods in una magica avventura, che richiedeva coraggio, voglia di mettersi in gioco, ingegno e fantasia!
S
ono state delle Vacanze di Branco diverse dal solito, che si sono tenute alla Base Scout Sangam qui a Bovolone. Questo però non ha impedito ai fratellini e alle sorelline del branco di cacciare, di costruire rifugi, lance, tamburi per scacciare grossi uccelli predatori e visitare luoghi inesplorati insieme a dei personaggi davvero particolari. Pronti per ritornare a vivere e giocare insieme le avventure della giungla in sicurezza, i vecchi lupi vi augurano una buona caccia.
www.parrocchiabovolone.it
ARTICOLI
6 Vita Parrocchiale 2020
// News
a cura di Suor Alberta
IL TUO VOLTO SIGNORE IO CERCO Con la celebrazione Eucaristica del 13 settembre in casa madre delle Religiose del Santo Volto (San Fior – TV) e il 20 settembre nella Parrocchia di Bovolone, abbiamo reso grazie a Dio Padre per la vita di ogni giorno benedetta dall’eternità e consacrata nel tempo mediante il Battesimo, per me in una particolare scelta di vita che ha raggiunto il suo cinquantesimo anno di consacrazione. alla sua promessa e sa riempire la vita di chi si dona a Lui nella gratuità. Con il salmista ripeto: “Il tuo Volto, Signore, io cerco” ( sal. 26). Ti cerco nell’ascolto della tua Parola, nell’Eucaristia, nel Volto di ogni persona che incontro ogni giorno. Ringrazio il Signore per questo grande dono della vocazione alla vita consacrata nella famiglia Religiosa del Santo Volto fondata dalla Beata Maria Pia con il carisma Propagare, Riparare, Ristabilire il Volto di Gesù nei fratelli. Con tanta riconoscenza ringrazio i a fedeltà del Signore mi ha per- miei genitori che mi hanno cresciuta messo di rimanere nel suo amore, ed accompagnata nel cammino d’igustando giorno per giorno la sua nizio della fede rendendomi poi libepresenza in ogni situazione della mia ra nella scelta di vita che ancor oggi vita. La memoria di un cinquantesi- condivido con le mie consorelle. mo è per dire a tutti che Dio è fedele
L
www.parrocchiabovolone.it
Ringrazio ciascuna e tutte le comunità che mi hanno permesso di servire i fratelli incontrati nel cammino. Continuiamo a pregare per le vocazioni alla vita sacerdotale, consacrata e matrimoniale che il Signore della messe mandi operai alla sua messe. Papa Francesco dice nell’esortazione apostolica Christus Vivit: “Gesù cammina in mezzo a noi come faceva in Galilea. Passa per le nostre strade, si ferma e ci guarda negli occhi, senza fretta. La sua chiamata è attraente, è affascinante”. ( CV. 277). Suor Alberta
Vita Parrocchiale 2020
7
// Rubrica
a cura di Angiolina Pasini
la voce di papa francesco Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nelle scorse settimane, abbiamo riflettuto insieme, alla luce del Vangelo, su come guarire il mondo che soffre per un malessere che la pandemia ha evidenziato e accentuato.
A
bbiamo percorso le vie della dignità, della solidarietà e della sussidiarietà, indispensabili per promuovere la dignità umana e il bene comune. E come discepoli di Gesù, ci siamo proposti di seguire i suoi passi optando per i poveri, ripensando l’uso dei beni e prendendoci cura della casa comune. Nel mezzo della pandemia che ci affligge, ci siamo ancorati ai principi della dottrina sociale della Chiesa, lasciandoci guidare dalla fede, dalla speranza e dalla carità. Qui abbiamo trovato un solido aiuto per essere operatori di trasformazione che sognano in grande, non si fermano alle meschinità che dividono e feriscono, ma incoraggiano a generare un mondo nuovo e migliore.[...] Come ci mostra il Vangelo, Gesù ha guarito i malati di ogni tipo (cfr Mt 9,35), ha dato la vista ai ciechi, la parola ai muti, l’udito ai sordi. E quando guariva le malattie e le infermi-
// Rubrica
tà fisiche, guariva anche lo spirito perdonando i peccati, perché Gesù sempre perdona, così come i “dolori sociali” includendo gli emarginati. Gesù, che rinnova e riconcilia ogni creatura, ci regala i doni necessari per amare e guarire come Lui sapeva fare, per prendersi cura di tutti senza distinzioni di razza, lingua o nazione. Affinché questo accada realmente, abbiamo bisogno di contemplare e apprezzare la bellezza di ogni essere umano e di ogni creatura. Siamo stati concepiti nel cuore di Dio (cfr Ef 1,3-5). «Ciascuno di noi è il frutto di un pensiero di Dio. Ciascuno di noi è voluto, ciascuno di noi è amato, ciascuno è necessario». Dobbiamo metterci a lavorare con urgenza per generare buone politiche, disegnare sistemi di organizzazione sociale in cui si premi la partecipazione, la cura e la generosità, piuttosto che l’indifferenza, lo sfrut-
tamento e gli interessi particolari. Dobbiamo andare avanti con tenerezza. Una società solidale ed equa è una società più sana. Una società partecipativa – dove gli “ultimi” sono tenuti in considerazione come i “primi” – rafforza la comunione. Una società dove si rispetta la diversità è molto più resistente a qualsiasi tipo di virus. Mettiamo questo cammino di guarigione sotto la protezione della Vergine Maria, Madonna della Salute. Udienza Generale di Papa Francesco. 30 settembre 2020
a cura di Rita Rossato
Rita Ti consiglia un libro
// Titolo:
Fiore di roccia
F
iore di roccia racconta del coraggio delle donne di Carnia,pronte a rischiare la loro vita per aiutare i soldati al fronte durante la prima guerra mondiale. Ilaria Tuti restituisce alla memoria una storia per molto tempo dimenticata. Durante la cosidetta Grande Guerra donne, più o meno giovani,si inerpicavano sulle montagne con la gerla in spalla per raggiungere il fronte e portare ai soldati quello di cui avevano bisogno, dal cibo alle munizioni.Durante la discesa spesso il carico era sostituito dalle barelle con i feriti o con i corpi di quelli che lassù avevano perso la vita. Una pagina poetica sulle nostre montagne e nello stesso tempo di storia molto toccante,dove la montagna è viva e le emozioni tangibili. Una storia che merita di essere ricordata.
Buona lettura come sempre! RR
Disponibile presso la libreria parrocchiale
www.parrocchiabovolone.it
8 Vita Parrocchiale 2020
// Comunioni
PRIME COMUNIONI
www.parrocchiabovolone.it
ARTICOLI
Vita Parrocchiale 2020
9
// Cresime
CRESIME
FOTOGRAFIA CASALUCCI
FOTOGRAFIA CASALUCCI www.parrocchiabovolone.it
10 Vita Parrocchiale 2020
ARTICOLI
presente che a numero uguale corrisponde lettera uguale, risponCOMPONI Tenendo dete alle domande e trasportate nello schema le lettere evidenziate nella risposta che ritenete corretta. Ogni lettera dovrà essere inserita nella casella dallo stesso numero della domanda. Alla fine potrete leggeLA FRASE recontraddistinta una citazione di un santo. 1. Insieme a fede e speranza: Gioia, Amore, Carità 2. Il profeta dell’amore: Osea, Amos, Isaia 3. Si festeggia il 25 aprile: Giovanni, Marco, Tommaso 4. L’autore degli Esercizi Spirituali: Domenico, Benedetto, Ignazio 5. Depone Gesù insieme a Giuseppe d’Arimatea: Simone, Nicodemo, Caifa 6. A Bovolone era continua in cripta: Eucarestia, Penitenza, Adorazione 7. Lettera dell’alfabeto greco simbolo si San Francesco: Tau, Iota, Sigma 8. La santa che ha ritrovato la croce di Gesù: Caterina, Elena, Rita 9. La preghiera del mattino: Lodi, Vespri, Compieta 10. Il lavoro di San Giuseppe: Muratore, Pastore, Falegname 11. Un paramento liturgico: Stola, Corporale, Turibolo 12. La moglie di Isacco: Lia, Sara, Rebecca 13. Si celebra 50 giorni dopo Pasqua: Pentecoste, Ascensione, Corpus Domini 14. Enciclica di Paolo VI: Humanae Vitae, Spe Salvi, Laudato Si 15. Uno dei sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo, Matrimonio, Unzione 16. Il vescovo di Terni è il suo vicario: Valentino, Francesco, Zeno 17. Il nome del figlio di Iesse: Saulo, Giosia, Davide
www.parrocchiabovolone.it
Vita Parrocchiale 2018
INFORMAZIONI 11
Eventi di Novembre da non perdere
Domenica 1
Ognissanti Apocalisse 7,2-4.9-14, Salmo 23(24), 1Giovanni 3,1-3, Matteo 5,1-12a ore 14:30 liturgia della parola
Giovedì 5
ore 20:30 Genitori di terza elementare
Domenica 8
Giornata del Seminario Sapienza 6,12-16, Salmo 62(63), 1Tessalonicesi 4,13-18, Matteo 25,1-13
Giovedì 11
ore 21:00 Adorazione Eucaristica Comunitaria
Domenica 15
Proverbi 31,10-13.19-20.30-31, Salmo 128(129), 1Tessalonicesi 5,1-6, Matteo 25,14-30
Martedì 17
ore 20:30 Genitori di seconda media
Giovedì 19
ore 20:30 Genitori di quinta elementare e prima media
Domenica 22
Cristo Re Ezechiele 34,11-12.15-17, Salmo 22(23), 1Corinzi 15,20-26.2, Matteo 15,20-26.2
Domenica 29
1 Domenica di Avvento Isaia 63,16b-17.19b; 64,2-7, Salmo 79(80), 1Corinzi 1,3-9 Marco 13,33-37
// Info Adorazione
Adorazione Eucaristica in Chiesa L'adorazione Eucaristica verrà svolta tutti i giorni in Chiesa dalle 8:00 alle 22:00. Alle 8:00 verranno celebrate le Lodi. Durante le riunioni in Chiesa, l'adorazione verrà spostata sull'altare della Madonna.
// Social Media
Un nuovo progetto t.me/parrocchiabovolone Abbiamo attivato un canale telegram parrocchiale. Seguilo per aggiornamenti e news
Sante Messe Vespertina del Sabato sera:
18:30
Festive:
7:30-9:00-10:15-11:30 - 18:30
Feriali:
7:30 - 19:00
Libreria parrocchiale Lunedì: 9:30 - 11:30; Martedì: 9:30 - 11:30; 15:30 - 18:00 Mercoledì: 9:30 - 11:30; 16;00-18:00 Giovedì: 9:30 - 11:30; 15:30 - 18:00 Venerdì: 9:30 - 11:30; Sabato: 9:30 - 11:30; Domenica: 9:00 - 11:30;
Confessioni I nostri sacerdoti sono presenti nei seguenti giorni: Martedì: dalle 16:00 alle 19:00 Mercoledì: dalle 16:00 alle 19:00 Giovedì: dalle 16:00 alle 19.00 Venerdì: dalle 10:00 alle 12:30 Sabato: dalle 16:00 alle 18:30
Redazione Giovani per la Comunicazione: Andrea Castellini, Chiara Merlin, Edoardo Ghidetti, Sirio Bedoni, Elena Segala, Enrico Vincenzi, Federico Bertoni, Francesca Padoanello, Micaela Modenese Grafica e impaginazione: Bordoni Edoardo (edoardo.bor@gmail.com) Merlin Chiara (chiaramerlin98@gmail.com) Collaboratori: Rita Rossato, Angiolina Pasini.
Contatti Telefono:
045 7100063 Indirizzo:
Via Carlo Alberto, 2 Bovolone VR E-mail:
vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it Sito Web:
www.parrocchiabovolone.it
// Worship
Con me resterai
Social Media
Equipe Worship Bovolone L’Equipe Worship ha inciso un disco interamente auto prodotto. Le canzoni sono state scritte e arrangiate dall’Equipe. Il titolo del CD è Con Me Resterai.
/parrocchiabovolone
Stampa Mediaprint.srl www.parrocchiabovolone.it
Anagrafe Parrocchiale www.parrocchiabovolone.it www.parrocchiabovolone.it
Battesimi ORTOLANI GIOVANNI di Cristiano e Maddalena Fedora Tridapali FIM SAMUEL di Tommaso e Serafini Pamela LONGO KEVIN di Sebastiano e Aio Emanuela CHIARAMONTE ALICE di Nicola e Bazzani Silvia ROSSI EDOARDO di Nicola e Dosso Jessica BOTTARI PIETRO di Samuele e Fraccaroli Cinzia BRESSAN NATANAELE di Gianfranco e Balzanelli Michela ZANINI ALICE di Federico e Tosato Elisabetta RENOFFIO RACHELE di Federico e Cagliari Vanessa GAROFALO LEONARDO di Simone e D'Addazio Sonia MANTOVANI BEATRICE di Sebastiano e Meneghini Deborah BERTELLI SOFIA di Matteo e Bissoli Valentina VISENTIN CECILIA di Federico e Pasquini Cristina BORDONI LUCE di Emanuele e Favalli Alice BROGGIO EDOARDO di Nicolò e Bonazzo Deborah CARMAGNANI BARBIRATO LUZ NOEMI di Loris e Barbirato Chiara CARMAGNANI BARBIRATO ANGELA DANIELA di Loris e Barbirato Chiara FORMIGARI ALICE di Oscar e Zandonà Francesca MAESTRELLO ALICE di Nicola e Zampa Francesca PANZIERA BRYAN di Enrico e Favalli Monica
Battesimi
Matrimoni
PARRINO RYAN di Parrino Laura ZUCCATO SOFIA di Luca e Fraccaroli Alice FRANCESCHINI BIANCA di Andrea e Vesentini Giulia MORINI EMMA di Davide e Sonato Laura VACCARI AMBRA di Simone Franco e Quinzan Ilaria
Matrimoni MARCOLINI Gabriele SCAPINI Paola Marianna PERAZZANI Michele VILELLA Larissa GIOVANNINI Ivan CAIAZZA Nicole ZAGO Leonardo LUNARDI Marta GRASSO Francesco DE GUIDI Diana
Defunti CARAZZA GIUSEPPE CELIDONIO di anni 76 PERAZZANI FRANCO di anni 80 CAMPARO ANTONIA di anni 63 NOVARINI RENZO di anni 87 CHIARAMONTE MARINA di anni 95 SOAVE DANIELA di anni 66 FOCHER MARIA TERESA di anni 89 GIRARDI FERDINANDO di anni 92 BARIANI ROMEO di anni 82 SANDRINI MARIA di anni 85 PERAZZANI FRANCESCA di anni 83 BISSOLI MARIA di anni 85 FRANZOSO LAURETTA di anni 73 SEGALA LUIGIA ANTONIA di anni 89 ZANCA GINO GIUSEPPE di anni 76 BERTINI BRUNA di anni 99 LOVATO URBANO di anni 91
Defunti
foto
GALBIER FRANCESCA di anni 72 RIGO LINA di anni 84 PIROTELLO ANNA di anni 95 RIZZI MARIA di anni 89 MONTARINI GRAZIELLA GIUSEPPINA di anni 82 MIRANDOLA SANTO di anni 87 MARANGONI LUCIANA di anni 79 PERAZZANI GIANCARLO di anni 76 GABRIELI SECONDO di anni 84 PASSARINI GUIDO di anni 91 RAGAIUOLI GINO di anni 83 CORRÀ NICOLETTA di anni 52 ONGARO LUIGINA di anni 75 BOVOLENTA EMMA di anni 99 TEDESCHI ELISA di anni 82 MIRANDOLA GABRIELLA di anni 73 SGANZERLA VANDA di anni 95 PASINI MASSIMO di anni 53 FACCIOLI GIUSEPPE di anni 81 BALZANELLI MIRCO di anni 35 SOARDO GRAZIELLA di anni 66 SOAVE DANILO di anni 81 VACCARI VITTORIO di anni 79 PASSIGATO LUIGI di anni 60 MANARA LORETTA di anni 69 TAVELLA MARIA TERESA di anni 85 TOSI PAOLINO di anni 81 PATUZZI PIA di anni 84 FACCION MARIA di anni 83 VALENTE ANNA MARIA di anni 83 GONZAGA NATALINA di anni 89
Anagrafe parrocchiale Aggiornata al 20 settembre Sede Amministrativa: Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Sito Web: www.bancaveronese.it Telefono: 045 6992211 Fax: 045 6901023 Email: info@bancaveronese.it