n° 197 - Maggio 2014
Vita Parrocchiale Editoriale:
“E i discepoli gioirono al vedere il Signore”
Carissimi,
Con queste parole l’evangelista Giovanni descrive lo stato d’animo dei discepoli la sera di Pasqua, quando videro Gesù risorto entrato a porte chiuse nel cenacolo. Gesù Risorto noi lo vediamo in ogni cristiano che risponde alla propria vocazione, vivendola in pienezza e potendo riconoscere, nella sua vita, in maniera evidente i lineamenti di Gesù. Sabato 24 maggio alle 16.00 in Cattedrale, don Matteo Malosto, diventerà sacerdote per l’imposizione delle mani del vescovo che, invocando su di lui lo Spirito Santo, lo consacrerà ad essere sacramento di Cristo pastore, conformandolo a lui. E ora anche in noi riaffiorano gli stessi sentimenti degli apostoli quella sera nel cenacolo. La nostra gioia è grande, perché, in don Matteo, riconosciamo un dono che il Signore fa alla sua Chiesa. Un dono che diventa strumento con il quale Lui si prende cura della sua Chiesa. In questi anni, abbiamo visto precisarsi sempre più in don
Contatti:
Sito Web:
Matteo l’animo del pastore, nel suo pregare e servire la nostra comunità, nella sua creativa intraprendenza e nella sua attenta disponibilità alle diverse necessità.
Guardando a lui, possiamo dire che la nostra gioia assomiglia a quella del contadino che gioisce perché l’albero piantato nel suo campo sta dando dei buoni frutti. Gioiamo perché la nostra comunità è stata capace di generare una vocazione al sacerdozio, dalla nostra comunità è maturato il frutto della sua vocazione. E gioiamo insieme ai suoi genitori e familiari tutti, perché, nel campo di quella primordiale comunità che è la famiglia, è
www.parrocchiabovolone.it
Telefono:
045 7100063
Gv 20, 20
germogliata la sua vocazione. Ai genitori di don Matteo il nostro grazie per la loro disponibilità al Signore e la nostra preghiera per le grazie che il Signore donerà. Guardando alla famiglia di don Matteo vogliamo formulare una preghiera per ogni famiglia, affinché riesca a diventare sempre più luogo dove un figlio possa innamorarsi di Gesù, possa riconoscere quale sia la sua chiamata a seguirlo e sia incoraggiato a rispondervi con grande generosità. Come Parrocchia vivremo la Settimana Vocazionale per prepararci all’ordinazione di don Matteo. Nel Rosario in questo mese di maggio pregheremo in particolare per don Matteo e i suoi amici, perché diventino sacerdoti innamorati di Gesù è sempre capace di lasciarsi guidare dallo spirito Santo. In attesa di poter “vedere il Signore” sul volto di don Matteo consacrato sacerdote, preghiamo con intensità e viviamo con fede la nostra vita.
e-mail:
don Paolo
vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it
Chiedilo a ... Cardinale Angelo Comastri Prima parte: di seguito la prima parte dell’ intervista al Cardinale Angelo Comastri sul tema: “vocazione alla vita Sacerdotale”, pubblicheremo la seconda parte nel prossimo numero del giornalino parrocchiale e in seguito l’ intervista completa sul sito.
Come è nata la Sua vocazione? Come il Signore l’ha chiamata ad essere un Suo Sacerdote? La ricordo, come fosse oggi, la mia mamma tutta imbacuccata con uno scialle per ripararsi la testa dal vento gelido, all’alba di una grigia giornata dell’inverno 1947. Io avevo soltanto quattro anni, ma quell’immagine mi è rimasta indelebilmente impressa nella memoria. Con lo sguardo, continuo a seguirla come se ancora mi camminasse davanti. Quando si allontanava da casa, anche se soltanto per un’ora, mi dispiaceva restare senza di lei, nonostante la rassicurante presenza dell’anziano nonno, che vegliava di fianco al mio lettino. Mi domandavo: “Perché la mia mamma ogni mattina fa il sacrificio di uscire dal caldo della casa poco prima delle sei, dopo aver già lavorato un paio d’ore per sbrigare le faccende domestiche? Perché va in Chiesa a quest’ora?”. Un giorno decisi di chiederglielo e la sua risposta fu immediata e risoluta: “Figlio mio, senza Dio non si può vivere!”. Rimasi sorpreso e cercai di riflettere come può fare un bambino. Ed elaborai la mia conclusione: “Se la mamma dice che non può vivere senza Dio, allora significa che Dio è veramente importante. E se è importante per la mia mamma, deve essere importante anche per me”. È stata questa la certezza che ha guidato tutta la mia esistenza e – lo confesso a voce alta – è stata la mia mamma, con la sua fede semplice e concreta, a far nascere dentro di me le prime domande religiose, che poi sono diventate la segnaletica del cammino di tutta la mia vita. A 11 anni entrai in Seminario con il desiderio, ancora certamente non maturo, di donarmi tutto al Signore. Nel penultimo anno di Liceo sorse forte in me la domanda se fosse proprio quella la mia strada. Decisi allora di andare a trovare Don Pio Donati, parroco in un paesino vicino al mio: ogni settimana questo umile sacerdote veniva giù con l’asinello, confessava e poi ritornava nel suo villaggio. Era un sacerdote dello stampo di Giovanni Maria Vianney, il Santo Curato d’Ars, verso il quale nutrivo una immensa venerazione. Vedo ancora davanti a me questo sacerdote anziano nella sua povera casa, con la cucina annerita dal fumo del camino, un tavolo dove mangiava e che gli serviva anche da scrivania, e di fianco una cameretta con il letto. “Don Pio, sono giunto al momento in cui devo prendere la decisione”. Mi fece sedere e mi mostrò l’unico bene che aveva: una custodia per gli occhiali, ormai logorata dal tempo, ma che originariamente doveva essere stata molto bella e di un certo valore. Quindi disse con voce ferma: “Tutto invecchia, anche le cose più belle passano: costruisci la vita su ciò che è solido, spendila per l’eterno”. Proseguì: “Vedi questa casa? Chi l’ha costruita pensava che sarebbe durata chissà quanto: invece è tutta da rifare. Vedi la mia veste? È tutta logora. Il sarto che l’ha cucita ormai deve rassegnarsi, poiché sto per gettarla via. Tutto passa, soltanto Dio resta. Spendi la vita per Dio, è la cosa migliore: spendi la vita per ciò che resta in eterno!”. Fu un ragionamento confermato nei fatti dalla sua vita, che conoscevo molto bene. Gli leggevo negli occhi che quanto affermava era vero. Meditai lungamente sulle sue parole e conclusi dicendo: “Signore, sono pronto! Voglio spendere la vita per ciò che resta in eterno”.
2
Card. Angelo Comastri Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano
Vocazione alla vita sacerdotale Programma della Settimana Sabato
Teatro Parrocchiale
17
Ore 21:00 Worship - Adorazione Cantata
19
Ore 14:30 e 16:30
Incontro dei bambini del catechismo con i seminaristi
Mercoledì
Ore 14:30 e 16:30
Incontro dei bambini del catechismo con i seminaristi
Lunedì
21
Giovedì
Teatro Parrocchiale Teatro Parrocchiale Chiesa
Ore 21:00 Preghiera e Testimonianza Teatro Parrocchiale
22
Ore 15:00 Incontro con i ragazzi di seconda media
23
Ore 21:00 Adorazione Eucaristica per invocare lo Spirito Santo su Don Matteo
24
Ore 16:00 Ordinazione Sacerdotale di Don Matteo
Venerdì Sabato
Domenica
25
Chiesa
Cattedrale di Verona
Chiesa
Ore 10:30 Prima Santa Messa di don Matteo
La Voce del Papa
Noi lo sappiamo, la vita umana è sacra e inviolabile. Ogni diritto civile poggia sul riconoscimento del primo e fondamentale diritto, quello alla vita, che non è subordinato ad alcuna condizione, né qualitativa né economica né tantomeno ideologica. «Così come il comandamento “non uccidere” pone un limite chiaro per assicurare il valore della vita umana, oggi dobbiamo dire “no a una economia dell’esclusione e della inequità”. Questa economia uccide … Si considera l’essere umano in se stesso come un bene di consumo, che si può usare e poi gettare. Abbiamo dato inizio alla cultura dello “scarto” che, addirittura, viene promossa» E così viene scartata anche la vita. Uno dei rischi più gravi ai quali è esposta questa nostra epoca, è il
Venerdì, 11 aprile 2014
A cura di Angiolina Pasini
(Discorso di Papa Francesco al “Movimento per la vita italiano”) divorzio tra economia e morale, tra le possibilità offerte da un mercato provvisto di ogni novità tecnologica e le norme etiche elementari della natura umana. Occorre ribadire la più ferma opposizione ad ogni diretto attentato alla vita, specialmente innocente e indifesa, e il nascituro nel seno materno è l’innocente per antonomasia. Ricordiamo le parole delConcilio Vaticano II: «La vita, una volta concepita, deve essere protetta con la massima cura; l’aborto e l’infanticidio sono delitti abominevoli» A chi è cristiano compete sempre questa testimonianza evangelica: proteggere la vita con coraggio e amore in tutte le sue fasi. Vi incoraggio a farlo sem-
“
“
ai
pre con lo stile della vicinanza, della prossimità: che ogni donna si senta considerata come persona, ascoltata, accolta, accompagnata. Quando si parla di vita viene subito il ricordo alla madre. Rivolgiamoci alla nostra Madre perché ci custodisca tutti. Ave Maria
3
GREST: 2014
UP
Si avvicina l’estate ed è finalmente tempo di Grest! Insieme ai personaggi del film “UP” vivremo un tempo ricco di tornei, giochi con l’acqua, laboratori, gite e tante novità! Non mancherà il divertimento, ricordando che al centro di ogni attività c’è sempre Gesù.
INFORMAZIONI TECNICHE Orario dalle 15.00 alle 18.30; ritrovo nel cortile della canonica (accoglienza già a partire dalle 14:00) Rivolto ai nati dall’anno 2007 (prima elementare fatta) all’anno 2001 (seconda media fatta) A fini assicurativi è necessaria la tessera NOI.
BABY NIGHT Una serata all’insegna del divertimento per tutte le famiglie della parrocchia, con cena fast-food, gonfiabili, spettacoli di magia e artisti di strada e molto altro ancora!
COMPITI DELLE VACANZE Per agevolare i genitori che lavorano, dalle 9.00 alle 12.00, presso la Piccola Fraternità saranno a disposizione delle maestre che aiuteranno i ragazzi delle medie. Per chi lo richiede c’è la possibilità, anche, di fermarsi a pranzo.
SPECIAL AFTERNOON Il mercoledì gireremo il nostro paese per imparare a fare il pane, la pizza, il gelato, i dolci, i biscotti, a tirare con l’arco, a pescare ed accudire gli animali in collaborazione con: Arcieri Bovolone, Associazione pesca sportiva La Valle, Gea Onlus educazione ambientale, Corte Vecia fattoria ed alcune imprese di Bovolone.
LABORATORI DELLA DOMENICA Prima della Santa Messa della domenica, per chi lo desidera, sono stati pensati dei laboratori per provare a cantare nel coro, a fare il chierichetto e a suonare le campane!
PER CHI VUOLE FARCI UN REGALO... Dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, nella Cappella della Piccola Fraternità vivremo l’Adorazione Eucaristica per affidare al Signore le attività estive: pregare per noi è il regalo più bello che potete farci!
GREST: 4
XL
SPECIAL GREST TERZA MEDIA Un mese per passare da animati...ad animatori! Le prime due settimane laboratori e attività varie per imparare l’arte dell’animare, la terza non si fa nulla (..o meglio siamo al Campo a Giazza) e la quarta settimana da animatori.
ai A cura dei Giovani per l’ Animazione
Follie Notturne Cari Adolescenti e Giovani, anche quest' anno siamo all' opera!
Il gruppo dei giovani per l'animazione, dopo il lungo "letargo" invernale, è pronto per stupirvi alle Follie notturne: giochi emozionanti, brividi mai
visti, amicizie e tanto ancora vi aspettano! Da mercoledì 25 Giugno e fino a venerdì 18 Luglio , ogni mercoledì e venerdì dalle 20.45 vi aspettiamo nel cortile parrocchiale; mi raccomando non mancate che per noi siete tutti
fondamentali e, soprattutto, il divertimento è ASSICURATO. Prossimamente comunicheremo modalità e tempi per le iscrizioni. Un abbraccio nel Signore. I GxA
ai
Udienza da Papa Francesco Mercoledì, 26 marzo 2014 “Ci sono poi due Sacramenti che corrispondono a due vocazioni specifiche: si tratta dell’Ordine e del Matrimonio. Essi costituiscono due grandi vie attraverso le quali il cristiano può fare della propria vita un dono d’amore, sull’esempio e nel nome di Cristo, e così cooperare all’edificazione della Chiesa.”
Piazza San Pietro
“ Vieni Santo Spirito... ” Domenica 23 marzo 120 ragazzi hanno ricevuto il sacramento della Cresima, tappa che li chiama a scegliere, in prima persona, di vivere con sempre più impegno la fede cristiana. Il Vescovo Zenti, anche in tono umoristico, li ha esortati ad avere l'Amico Gesù come "Tom Tom" della vita, la guida che indica la strada e
ai
che, in caso di momentanei smarrimenti, sa riportare sempre sulla "retta via". Li ha inoltre incoraggiati a diventare "dei grandi" invocando lo Spirito Santo ed usando i 7 doni per portare frutto, ognuno secondo il proprio talento, risplendendo così della luce di Cristo. La raccomandazione è stata inoltre di conservare un dialogo fiducioso ed aperto con i genitori e
A cura di Elisabetta e Leila restare saldamente uniti alla Parrocchia, luogo dove vivere esperienze ed instaurare amicizie ricche dei sani e veri valori per la vita. Un grazie sincero da catechisti, genitori e cresimati, oltre al Vescovo, va ai nostri sacerdoti che, con un prezioso percorso di formazione, incontri e momenti di convivialità, ci hanno fatto riscoprire e gustare la gioia di vivere restando uniti a Gesù Via, Verità e Vita.
Foto Casaluci
5
Santo rosario nel mese di maggio Di seguito sono elencate le località: Via B. Croce
Via Bellevere 20
Via Campagne 6
Via Malpasso (scuola materna)
Viale dei Tigli 5
Via Bellevere 2B
Via S.Pierin 39
Via Pozza (Madonna Salute)
Via Siena 2
Via C. Battisti
Via Prato Castello
Via Quasimodo 2 Caltrane
Via Canton
Via don Balzani 17
Parco del Menago
Madonna della Cintura
Via Cavalcanti
Via Ormaneto 34
Via Prato Pelagal
Via Fratelli Bandiera 10
Via Alfieri 5
Via Valbauzzo 16
Chiesetta S.Pierin
Chiesetta S.Giovanni
Via Baldoni 23
Vicolo Menago
Via del Marinaio
Via Bertold Brecht
Via Cavazza
Via Spiniella
Via Folgore 25
Crosare Capitello
Come ogni anno, tutte le sere del mese di maggio alle ore 20.30 si terrà il Santo Rosario. Al termine del Rosario, alle ore 21 è possibile ascoltare dalla radio parrocchiale una breve riflessione di uno dei sacerdoti. Saranno on-line sul sito della parrocchia www.parrocchiabovolone.it le date delle messe finali che si terranno in ogni località sopra indicata.
Riferimenti ai Vangeli Domenica 4 Maggio:
Domenica 18 Maggio:
Domenica 11 Maggio:
Domenica 25 Maggio:
Dal Vangelo secondo Luca Lc 24,13-35
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 10,1-10
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 14,1-12
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 14,15-21
Rita consiglia un libro
A cura di Rita Rossato
TITOLO: I santi e gli Animali. L’Eden ritrovato AUTORE: Guidalberto Bormolini EDITORE: Libreria Editrice Fiorentina La tradizione cristiana è piena di rimandi al mondo degli animali e a quanto questi hanno influito sulla vita di profeti, santi, apostoli e monaci. Ricordiamo bene Noè con i passeggeri dell’arca, Giona nel ventre della balena, Daniele nella fossa dei leoni e Pietro con il gallo canterino, Francesco e il lupo di Gubbio, Rocco e il cane fedele che gli portava il panino, Goderico e i serpenti, sant’Antonio col maialino... Questo libro è un viaggio alla scoperta di un’alleanza (quella tra uomo e creato) tanto antica quanto profonda. Un’alleanza che affonda le sue radici nel giardino dell’Eden e che continua ancora oggi. Un libro che i grandi possono leggere ai piccoli, per imparare insieme.
6
Buona Lettura!
Comunione ammalati
25
ore 10:30
Prima Santa Messa di Don Matteo Malosto
Uscita GxG
11:30 Corso spiritualità persone singole
9:30 Educazione alla fede 0 - 6 anni in Teatro 11:30 GxA
18
11:30 GxA
11
16:00 Battesimi
11:30 GxA
4
Domenica
20:30 Gruppo missionario s.verde
21:00 GxC
26
19:00 Friends 3
19:00 S.Giovani per l’ evangelizzazione
19
19:00 S.Giovani per l’ evangelizzazione 19:00 Friends 3
12
21:00 GxC
19:00 Friends 3
19:00 S.Giovani per l’ evangelizzazione
17:30 Gruppo Buon Samaritano
5
Lunedì
Madonna di Fatima
27
20:30 Catechesi UNITALSI
20
processione
20:30 S. Messa e
13
18:30 Rosario Genitori con figli in cielo
6
Martedì
CALENDARIO Aprile 2014
21:00 Adorazione Eucaristuca nei quartieri
28
21:00 Segreteria Giovani
21
19:00 Laboratorio della fede 21:00 Consiglio pastorale parrocchiale
14
19:00 Laboratorio della fede
7
Mercoledì
29
22
20:00 Gruppo Studio Giovani
15
3
Sabato
30
22:00 Adorazione Giovani
21:00 Giovani per i Giovani
14:30 Prove Musical Ado
31
24
21:00 Worship
Diocesi Festa del Passaggio
14:30 Prove Musical Ado
20:45 Incontro Adolescenti 14:30 Prove Musical Ado Accoglienza nuovi ado
23
22:00 Adorazione Giovani
20:45 Incontro Adolescenti
elementare
10:15 Animatori Ado 15:00 Penitenziali I media 16:00 Penitenziali IV e V
17
14:30 Prove Musical Ado
10:15 Animatori Ado
Convegno Mariano
10
16
20:45 Preghiera Giovani
9
20:45 Incontro Adolescenti 10:15 Animatori Ado 21:00 Giovani per i Giovani 14:30 Prove Musical Ado 21:00 Genitori dei Battesimi sala Blu 22:00 Adorazione Giovani
2
Venerdì
20:30 Catechiste II - III 15:00 Penitenziali II media elementare 16:00 Penitenziali III elem.
8
Festa del Patrono San Giuseppe 9:00 S.Messa artigiani 10:30 Prime comunioni
1
Giovedì
a cura di Paolo Santinato
Battesimi
Matrimoni Defunti Foto
News
Battesimi
Matrimoni Gasparini Federico & Giusti Genny
FAUSTINI LETIZIA MARIA di Andrea e Bertolazzi Francesca LOVATO MATTIA di Nicola e Scandiani Erica CACCIOLA CHIARA di Massimo e VadalĂ Giovanna DANG GIOELE di Enzo e Padovani Federica
Defunti
BONVENTO ANDREA di Donato e Pezzuolo Isabella MENZA DANIEL di Cosimo e Cappelletti Maria
BERALDO REGINA di anni 89
SIGNORETTO YANLIANG FRANCESCO SAVERIO di Marco e
LOVATO LUIGINA di anni 81
Cappelletti Anna.
Compie 97 anni
Compie 90 anni
Passuelo Afra
Auguroni dai familiari cognate e nipoti
Rita Mantovani Auguri da tutti i nipoti
Date dei Campi estivi a Casa Emmaus 4a Elementare: dal 9 al 15 giugno 1a Media: dal 16 al 22 giugno 2a Media: dal 23 al 28 giugno
5a Elementare: dal 30 giugno al 6 luglio 3a Media: dal 7 al 13 luglio Adolescenti: dal 21 al 27 luglio
Giovani per la Comunicazione
Collaboratori
Bordoni Francesco, De Guidi Maria, Ferrarini Edoardo, Venturi Giulia, Padoanello Francesca, Modenese Micaela, De Guidi Francesco, Pagliarini Silvia, Santin Luca , Vincenzi Enrico, Volpi Matteo
Paolo Santinato, Rita Rossato Angiolina Pasini
Bordoni Edoardo
MediaPrint srl
Grafica e impaginazione:
Campo Anziani: dal 4 al 16 Agosto
Stampa
Centro Direzionale e Filiale di Bovolone Via Roma, 2 Tel. 045 6992211 - Fax 045 6901023 bovolone@bancaveronese.it www.bancaveronese.it