n° 198 - Giugno 2014
Vita Parrocchiale Editoriale:
Festa della Famiglia
Carissimi, “Il primo ambito in cui la fede illumina la città degli uomini si trova nella famiglia.” Papa Francesco, con questa frase, ci dice che la famiglia illumina l’intera società degli uomini. È potente questa affermazione. Ed è in questa prospettiva che la nostra parrocchia ha una attenzione alla famiglia e al sacramento del matrimonio, come luoghi in cui si realizza pienamente l’amore tra uomo e donna, diventando fecondo nei figli e nell’amore che si dona, e illuminando così ogni attività pastorale, perché la vita, la fede e l’amore nascono e crescono in una famiglia per ricreare la grande famiglia della parrocchia. È guardando all’amore della Trinità che vive un intreccio di comunione ed unità che noi ripensiamo al matrimonio, vissuto nel sacramento, come intreccio di unità nella diversità, di comunione nell’a-
Contatti:
Sito Web:
more come dono reciproco che si apre al mondo per essere sale e luce che rispecchia quel qualcosa di grande, e per certi versi misterioso come l’amore tra uomo e donna, che è l’amore di Dio. Famiglia che è Chiesa domestica, cioè comunità di cristiani, legata da affetti parentali, che vivono la casa come luogo di preghiera, di santificazione, di apertura a tutti, di missione.... Ricordiamo che i primi cristiani si ritrovavano per la preghiera nelle case come ci ricordano gli Atti degli Apostoli. Quando la sera si prega con i bambini, quando ci si prepara alla celebrazione di un sacramento, quando si vive con amore anche le sofferenze, quando si vive nella fede in Gesù ogni scelta, lì siete Chiesa del Signore anche in casa, lì c’è Gesù! Che meraviglia! Che grandezza! Nel prossimo ottobre, ci sarà un Sinodo sulla Famiglia, che tratterà delle tante situazioni familiari che ci sono e che chiedono alla Chiesa un’indicazione che pur nella Verità, dia segni di vicinanza e di comprensione. Ne parleremo meglio più avanti. Due appuntamenti importanti a cui invitiamo con sollecitudine le famiglie e gli sposi. Mercoledì 11 giugno Adorazione Eucaristica nelle case. Viviamo così la dimensione della famiglia Chiesa dome-
www.parrocchiabovolone.it
Telefono:
045 7100063
stica, e sarebbe bello, (sogno o possiamo realizzarlo?) che ci fossero anche i figli, piccoli o grandi, per stare insieme davanti a Gesù, per dire che Gesù vuole abitare le nostre case. Domenica 15 giugno è la festa della Santissima Trinità e per la nostra parrocchia è il giorno in cui si rinnovano, durante tutte le messe, le promesse degli sposi. In particolare si ricordano i 25 e 50 anni di matrimonio alle 11.30. Altro appuntamento solenne: domenica 22 giugno è la festa del Corpus Domini. Momento in cui tutta la grande famiglia che è la parrocchia, si ritrova con tutte le famiglie ad adorare Gesù Eucaristia. Si inizia alle 5,00 di sabato mattina e per 40 ore si adora Gesù. La messa è alle 20.30 e alle 21.00 la grande processione Eucaristica per le vie di Bovolone, cui segue la benedizione a tutta la nostra città. Cara comunità cristiana, guardiamo sempre a Gesù e le nostre famiglie non perdano mai la loro bellezza e ricchezza e dove ci sono fatiche: preghiera, dialogo, chiedere aiuto. Un caro abbraccio a tutte le famiglie e a tutti voi che fate parte di questa comunità di Bovolone.
e-mail:
I vostri Sacerdoti
vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it
I Cenacoli Domenica 6 aprile abbiamo concluso gli incontri dei cenacoli femminili diocesani a San Massimo. Vi chiederete..ma cosa sono i cenacoli?!? Sono dei semplicissimi incontri rivolti a ragazze delle elementari e delle medie pensati per stare in
ia
Sr Melania, Sr Isabella Alessandra, Angelica, Anna, Paola
compagnia nel nome di Gesù, durante i quali giochiamo e preghiamo. La caratteristica di questi incontri è stata la serenità e il legame forte che si è instaurato tra tutte le ragazze e animatrici, legame che può derivare solo dal Signore.
A San Massimo abbiamo ballato, giocato e mangiato insieme a tutte le ragazze e i ragazzi dei cenacoli sia femminili che maschili di tutta la diocesi, quindi abbiamo potuto vedere quanto questa realtà sia estesa anche fuori dalla nostra parrocchia e ci siamo sentite più forti. Per questo ora più che mai ci sentiamo di dirvi: Care bambine e ragazze, l’anno prossimo vi aspettiamo numerose per iniziare insieme e con entusiasmo un nuovo anno di cenacoli! Ringraziamo di cuore il Signore per aver donato alla nostra parrocchia delle suore che ci hanno sempre ospitato con il sorriso e che ci testimoniano il Suo amore non solo con le parole ma soprattutto con le azioni e con la preghiera.
ia
Lourdes 2014: Servizio e condivisione
2
Siamo un gruppo di 10 giovani della parrocchia che, attraverso l’ Unitalsi, abbiamo vissuto l’esperienza di pellegrinaggio a Lourdes, dal 21 al 27 aprile. L’unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) è un’associazione cattolica che si occupa del trasporto di ammalati presso i santuari italiani ed internazionali. Come giovani siamo stati chiamati in diversi servizi, dall’assistenza diretta con gli ammalati nell’ospedale, al trasporto degli stessi nelle diverse funzioni religiose durante la giornata. Prima della partenza, grazie all’aiuto di Don Damiano, abbiamo organizzato una cena e venduto biscotti con lo scopo di autofinanziarci. Nonostante che il tempo per ritagliarsi dei momenti personali
non fosse molto, la maggior parte di noi ha potuto constatare che la fede a Lourdes diventa tangibile attraverso il contatto diretto con i malati, dai semplici gesti di attenzione, alla condivisione di molte storie, agli sguardi di ringraziamento, spesso anche senza l’uso delle parole.
Un gruppo di giovani Ringraziamo Don Damiano per averci accompagnato non solo fisicamente, ma anche spiritualmente, prima della partenza e durante il pellegrinaggio stesso. Di una cosa siamo sicuri: questa esperienza non può essere trasmessa e descritta in poche righe per capirla bisogna viverla.
Appuntamenti alla Pieve L' Antica Pieve di San Giovanni Battista in campagna è un luogo silenzioso immerso nella natura, adatto per pregare e ritrovare la pace interiore con se stessi e con Dio. Vi proponiamo le diverse iniziative di preghiera che si terranno alla Pieve di San Giovanni Battista. Dal 9 giugno al 25 agosto Ogni Lunedì Ore 21:00
Ogni Mercoledì
Adorazione Eucaristica Giovani
Ore 20:30
“
è un atto sociale, un buon atto sociale; non è una riunione dei credenti per pregare assieme. È un’altra cosa. Nella liturgia, Dio è presente.
Papa Francesco
Papa Francesco
La Voce del Papa
Ogni persona che prega il Salvatore trascina dietro di sè il mondo intero e lo eleva a Dio. Papa Francesco
ai A cura di Angiolina Pasini (udienza generale Piazza San Pietro)
mo bisogno quando ci chiudiamo in una qualsiasi forma di egoismo o di auto-compiacimento; quando ci lasciamo sedurre dai poteri terreni e dalle cose di questo mondo, dimenticando Dio e il prossimo; quando poniamo le nostre speranze in vanità mondane, nel denaro, nel successo.
Non è facile essere aperti a Gesù. ... accettare la vita del Risorto e la sua presenza in mezzo a noi. Il Vangelo ci fa vedere diverse reazioni:...l’apostolo Tommaso pone una condizione alla fede, chiede di toccare l’evidenza, le piaghe; Maria Maddalena piange, lo vede ma non lo riconosce, si rende conto che è Gesù soltanto quando Lui la chiama per nome; i discepoli di Emmaus, depressi e con sentimenti di sconfit-
“
Mercoledì, 23 aprile 2014
Preghiera Animata
“ La celebrazione liturgica non
un po’ il senso della adorazione, e pensiamo: andiamo al Tempio, ci raduniamo come fratelli – quello è buono, è bello! – ma il centro è lì dove è Dio. E noi adoriamo Dio.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Questa ...è la settimana della gioia: celebriamo la Risurrezione di Gesù.È una gioia vera, profonda, basata sulla certezza che Cristo risorto ormai non muore più, ma è vivo e operante nella Chiesa e nel mondo. Tale certezza abita nel cuore dei credenti da quel mattino di Pasqua, quando le donne andarono al sepolcro di Gesù e gli angeli dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo?» (Lc 24,5). Queste parole sono come una pietra miliare nella storia; ma anche una “pietra d’inciampo”, se non ci apriamo alla Buona Notizia, se pensiamo che dia meno fastidio un Gesù morto che un Gesù vivo! Invece quante volte, nel nostro cammino quotidiano, abbiamo bisogno di sentirci dire: “Perché stai cercando tra i morti colui che è vivo?”. Ne abbia-
Ogni Sabato ore 21:00
Santa Messa e Adorazione
“ Noi cristiani forse abbiamo perso
“
Dal 14 giugno al 30 agosto
Dal 11 giugno al 27 agosto
ta, giungono all’incontro con Gesù lasciandosi accompagnare da quel misterioso viandante. Ciascuno per cammini diversi! Cercavano tra i morti colui che è vivo e fu lo stesso Signore a correggere la rotta. Ed io che faccio? Quale rotta seguo per incontrare il Cristo vivo? Lui sarà sempre vicino a noi per correggere la rotta se noi abbiamo sbagliato. Grazie.
3
Chiedilo a ... Cardinale Angelo Comastri Seconda parte: di seguito la seconda parte dell’ intervista al Cardinale Angelo Comastri sul tema: “vocazione alla vita Sacerdotale”, L’ intervista completa è presente sul nostro sito: www.parrocchiabovolone.it
Che cosa significa per Lei essere Sacerdote oggi, in una realtà di scelte temporanee e non definitive? Il ruolo di rappresentante di Cristo è difficile da portare avanti? È vero! Oggi viviamo in un’epoca in cui tutto è “a scadenza”: compreso l’amore. È un fatto devastante con conseguenze terribili, ma ciò rende ancora più bella e più affascinante la scelta definitiva per il Signore. Certamente la vita del sacerdote non è facile: ed è giusto che sia così perché le cose facili sono soltanto quelle banali. Personalmente, io sono tanto felice di essere sacerdote; e sempre di più mi convinco che la vita consacrata al Signore senza riserve è una segnaletica di cui gli uomini di oggi, nella confusione in cui vivono, hanno più che mai bisogno.
Il laico e il Sacerdote: dov’è il limite tra il discernimento spirituale del Sacerdote e l’iniziativa del laico? Il laico cristiano ha la missione importantissima di portare il Vangelo con la testimonianza e non con la forza, in tutti gli ambiti della vita della società: nel lavoro che è afflitto da tanti egoismi, nella scuola che è sempre meno educativa, nell’economia che è sempre più ingiusta, nella politica che è diventata un affare personale e non più un servizio per il bene di tutti. Il sacerdote ha il compito di formare spiritualmente i laici e di sostenerli, con una guida saggia e discreta, nel loro apostolato indispensabile. Ciò che è importante è questo: il sacerdote non deve laicizzarsi e il laico non deve clericarizzarsi. Cioè: ognuno deve vivere la propria vocazione senza invadere quella dell’altro.
Cosa può fare una comunità per sostenere i suoi Sacerdoti, specialmente in questo periodo nel quale ci sono poche vocazioni? Prima di tutto, una comunità deve amare i propri sacerdoti e far loro sentire la gratitudine per il fatto stesso che esistono. Quando il sacerdote sente l’affetto e la stima della comunità è incoraggiato nel donarsi, è stimolato a vivere la fedeltà alla propria vocazione. Poi – seguendo la norma data con chiarezza da Gesù – ogni comunità deve pregare, pregare veramente e con convinzione per il dono dei sacerdoti e per la santità dei sacerdoti. Se i sacerdoti sono santi, è la comunità che ne guadagna: santi pastori, infatti, sono la ricchezza del gregge.
4
Card. Angelo Comastri Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano
Sabato 24 Maggio 2014
Ordinazione Sacerdotale di
Don Matteo Malosto “ Anche quando sentiamo di avere
una fede piccola dobbiamo portare nel nostro cuore la consapevolezza che noi valiamo il sangue di Cristo. don Matteo nella sua prima omelia
Domenica 25 Maggio 2014
La prima Celebrazione Eucaristica a Bovolone
Corsi per Fidanzati sono disponibili sul sito le informazioni riguardanti i corsi fidanzati della nostra parrocchia e le modalitĂ di iscrizione:
Acqua e vino verso Cana
Verso le Nozze con Dio
2 anni con frequenza mensile
6 mesi con frequenza settimanale
Corso Fidanzati Conviventi
www.parrocchiabovolone.it
6 mesi con frequenza mensile
5
II gran giorno è arrivato, oggi nostro figlio incontrerà Gesù Jolly foto
1 maggio 2014: Prima Comunione Scriviamo queste righe con commozione, ripensando at nostro bambino che avanza attraverso la navata centrale della chiesa, sapendo che sta per affrontare un gradino motto importante della sua vita da cristiano, sta incontrando il vero Pane di vita: Gesù, Colui al quale io e il suo papà lo abbiamo affidato da quando è nato. La preparazione e l'avvicinamento di nostro figlio a questo grande incontro sono stati da lui vissuti con entusiasmo, insieme a tutti i suoi coetanei.
Anche noi genitori abbiamo riscoperto il significato e l'importanza del Sacramento dell'Eucarestia, ci siamo sentiti chiamati ad accompagnare nostro figlio a questo incontro, abbiamo vissuto con lui tutto il cammino che lo ha portato ad incontrare Gesù. Eccolo. Lo rivediamo nella sua veste bianca, innocente ed emozionato, mentre riceve la sua prima Comunione, ritorna in mezzo a noi a mani giunte, s'inginocchia. lo ed il papà ci guardiamo negli occhi gonfi di lacrime, lacrime di gioia: il nostro bambino oggi ha ricevu-
Rita consiglia un libro
to Gesù, il nostro comune grande amico. Sappiamo che anche lui ha assaporato il vero Pane di vita, è un gran giorno e torniamo a casa più ricchi. Cari bambini, possiate da oggi, nel cammino della vostra vita, comprendere sempre più la Presenza viva di Gesù nel Pane Eucaristico, perché la vostra gioia sia piena. Per concludere, vogliamo come genitori rivolgere un ringraziamento particolare a tutte le catechiste e a don Paolo, che hanno seguito e accompagnato in questo grande appuntamento nostri bambini.
Stefano e Romina
A cura di Rita Rossato
TITOLO: La moglie magica AUTORE: Sveva Casati Modignani EDITORE: Sperling & Kupfer Mariangela, detta Magia, è una donna splendida e solare. Viene dalle montagne, va in città in cerca di fortuna e incontra un uomo giovane, bello ed anche ricco che si innamora di lei e la sposa. Una favola moderna, la realizzazione di un sogno di tante fanciulle. Purtroppo quest’uomo, che sembra raccogliere in sè tutte le virtù è anche un violento. Magia tutto sopporta per amore finchè, dopo quattordici anni di matrimonio in cui non riesce a staccarsi dal suo uomo,per amore dei figli decide di dare una svolta definitiva alla sua vita e sceglie... Un libro, questo di S. Casati, diverso dalle saghe familiari che sono il suo tema favorito. E’ un romanzo, ma che tratta un argomento molto attuale, che ti tiene col fiato sospeso fino alla fine.
6
Buona Lettura!
CALENDARIO Giugno 2014 01 Domenica
07 Sabato
a cura di Paolo Santinato
SOLENNITÀ: Ascensione Mt 28,16-20 15:30 Incontro coppie responsabili C.F.E 16:00 Battesimi 16:00 S.Messa sul cimitero. Genitori con figli in cielo 21:00 Worship di Pentecoste alla Pieve di San Giovanni SOLENNITÀ: Pentecoste
08 Domenica
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,19-23
09 Lunedì 11 Mercoledì
21:00 Inizio Adorazione Eucaristica Pieve di San Giovanni 20:30 Inizio S. Messa alla Pieve di San Giovanni
14 Sabato
21:00 Musical Adolescenti SOLENNITÀ: SS. Trinità
15 Domenica
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 3,16-18
16 Lunedì 18 Mercoledì
21:00 Adorazione Eucaristica Pieve di San Giovanni 20:30 S. Messa alla Pieve di San Giovanni
21 Sabato
40 ore - Adorazione Eucaristica giorno e notte
22 Domenica
SOLENNITÀ: Corpus Domini Dal Vangelo secondo Giovanni - Gv 3,16-18 16:00 Battesimi alla Pieve di San Giovanni 20:30 Adorazione e Processione
23 Lunedì
21:00 Adorazione Eucaristica Pieve di San Giovanni
24 Martedì
19:00 Messa e Festa Patronale di san Giovanni Battista (alla Pieve)
25 Mercoledì
20:30 S. Messa alla Pieve di San Giovanni
Inizio Grest
Inizio Follie Notturne
SOLENNITÀ: Santi Pietro e Paolo Apostoli 29 Domenica
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 16,13-19
30 Lunedì
21:00 Adorazione Eucaristica Pieve di San Giovanni
A nome dei Giovani per la Comunicazione e da tutta la redazione di Vita Parrocchiale e i sacerdoti vi auguriamo una Buona Estate nel Signore
Battesimi
Matrimoni
Fadini Cristian e Rocchetta Alessandra Caramori Federico e Raffagnini Mariangela Modulon Alberto e Burato Claudia
Defunti
DE MORI TERESA di anni 66 GUERRA NATALINA di anni 82 RIZZI CECILIA di anni 99 FRACCAROLI ANTONIETTA di anni 98
Matrimoni Defunti Foto
News
Battesimi ISALBERTI GIANNI di Aldo e Deboli Silvia ZORZAN RACHELE di Paolo e Melotti Alice PICCINATO MATTIA di Alessandro e Galiotto Elena LIBERATORE GIACOMO di Daniele e Moro Monica PUTTINI PIERPAOLO di Paolo e Covurluianu Nina BULBARELLI GIADA di Ivan e Turri Paola SCIPIONI TOMMASO di Diego e Venturi Marina RUDELLA MARTINA di Enrico e Mantovani Paola UGIAGBE KIMBERLEY OSATAIMA di Ugiagbe Ghigie e Ugiagbe Debby
GAIO FERDINANDO di anni 21 CARLAN AMALIA di anni 92 BAIOCCO LUIGI di anni 80 PASETTO ONORINA di anni 67 CORGNOLI MARIO di anni 87 FADINI NOVERINO di anni 72 SANTINELLO MARIO di anni 81 SCARPOLINI GIOVANNA di anni 50 MARANGONI LUIGINA di anni 88
Battesimi Veglia Pasquale
Compie 91 anni
Laura Baldi (Praga) Auguri da figli e figlie
Giovani per la Comunicazione
Battesimi Maggio
Collaboratori
Bordoni Francesco, De Guidi Maria, Ferrarini Edoardo, Venturi Giulia, Padoanello Francesca, Modenese Micaela, De Guidi Francesco, Pagliarini Silvia, Santin Luca , Vincenzi Enrico, Volpi Matteo
Paolo Santinato, Rita Rossato Angiolina Pasini
Bordoni Edoardo
MediaPrint srl
Grafica e impaginazione:
Stampa
Centro Direzionale e Filiale di Bovolone Via Roma, 2 Tel. 045 6992211 - Fax 045 6901023 bovolone@bancaveronese.it www.bancaveronese.it