Dicembre 2014

Page 1

n° 201 Dicembre 2014

V ita Parrocchiale Parrocchia San Giuseppe in Bovolone

www.parrocchiabovolone.it

Editoriale:

“E LO POSE IN UNA MANGIATOIA”

C

arissimi Cristiani di Bovolone, l’aria frizzante di questi giorni ci invita a gustare meglio il clima di caloroso affetto che avvolge le nostre famiglie raccolte dall’amore attorno alla medesima mensa. Ma scrutando l’orizzonte del recente Sinodo straordinario sulla famiglia, che ci ha aperto i vasti orizzonti del mondo, ricchi di speranze e promesse. Mondo segnato anche dalle lacrime di tanti fratelli e sorelle che vivono giornate intessute di solitudine, di fallimenti e di violenza. Mondo che non si può chiudere ai soli lontani che non conosco o che vivono in terre di missione, ma che deve diventare mondo che si apre ai nostri vicini, a coloro che ci abitano accanto, a chi incontriamo per strada, al negozio o al lavoro, questo è il Mondo a cui dobbiamo per primo aprirci. L’Avvento come luce sempre nuova e che mai si affievolisce ci raccoglie col sorriso di un bambino. Sorriso disarmante poiché l’amore gratuito ci mette in imbarazzo, ma nel contempo ci fa sentire veramente apprezzati per quello che siamo. Il sorriso di quel bambino nella mangiatoia è il sorriso di Dio che mi guarda con cuore grande per amarmi e non per giudicarmi. Ed allora il tempo del natale diviene l’occasione per raccoglierci in preghiera in famiglia. Accendiamo una candela, usiamo il Vangelo della Domenica, spegniamo la Tv e mettiamoci vicino al presepe

per guardare il Mistero dell’Amore Incarnato, come molti secoli fa fece San Francesco a Greccio. Le nostre case diventino piccole chiese, vitalmente e profondamente unite alla grande famiglia della Chiesa che in concreto si vede e si vive nella propria comunità parrocchiale. In essa, attorno all’unica mensa, si ripete il miracolo della fede che, celebrando realizza, realizzando manifesta e manifestando comunica il paziente, tenero e insopprimibile amore di Dio, amico e salvatore dell’ uomo. Diventino casa del silenzio e dell’attesa che ha caratterizzato la storia natalizia di Maria e Giuseppe perché attendere con cuore rinnovato da Cristo risulta una voce verbale strana. Attendere: voce del verbo Amare. Diventino casa di Perdono e conversione, poiché il vero balsamo che sana i cuori feriti è solo la comprensione amorevole di chi ho di fronte generando così uno scambio divino che si chiama perdono. Diventino casa della gioia, che rinfranca l’animo che da speranza, la gioia di Cristo che viene, come la gioia di chi attende una nuova nascita piena di trepidazione e fervente attesa. Diventino Casa del Pane, il pane della mensa che spezzato e condiviso ricorda il pane Eucaristico che sfama il vero desiderio di cibo. Perché solo l‘Eucarestia è luogo quanto mai efficace di coltivazione e trasmissione della fede: ad essa converge come a suo culmine tutta la

vita della chiesa e da essa se ne parte come da sua fonte per far sorridere un po’ di più la nostra vita rinnovando continuamente la speranza e a dare più calore alla carità.

“ Gesù nascendo nelle nostre case, nei nostri cuori, nelle nostre famiglie, viene volentieri a trasformare la nostra esistenza. Viene con la debolezza di un bambino, ma portando in sè la potenza di Dio che salva.

Apriamo le porte delle nostre case, apriamo le nostre famiglie senza riserve o paure, il Signore non viene a toglierci nulla, ma a portare il senso vero della vita a dare gusto a tutto ciò che facciamo e che viviamo.

Santo Natale del Signore GIOVEDÌ 25 DICEMBRE


Vita Parrocchiale

Dicembre 2014

Presepe Vissuto

N

Ecco le date: 25 Gio

26 Ven

28

Dom

1

Dicembre 2014 Dalle 16:30 alle 19:00

Dicembre 2014 Dalle 16:30 alle 19:00

Dicembre 2014 Dalle 16:30 alle 19:00

Gennaio 2015

Gio

Dalle 16:30 alle 19:00

4

Gennaio 2015

Dom

6

Mar

11

Dom

ella Pieve di San Giovanni Battista verrà allestito non solo un presepe vivente, ma un presepe vissuto. Ad ogni serata saranno presenti 2 corali diverse. Chi volesse collaborare come comparsa o per altre mansioni può farcelo sapere telefonando al responsabile: Francesco De Guidi 337 615620 (solo da cellulare). Per i visitatori che vogliono c’è la possibilità di rappresentare un personaggio che va all’incontro con Gesù Bambino!

Dalle 16:30 alle 19:00

Gennaio 2015 Dalle 16:30 alle 19:00

Gennaio 2015 Dalle 16:30 alle 19:00

ia

Campiscuola invernali a Giazza

a cura di Francesca

M

Ecco le date: 1a e 2a Media 26 - 28 dicembre 2014

Adolescenti 29 dicembre 2014 - 1 Gennaio 2015

3a Media 2-4 Gennaio 2015

PELLEGRINAGGI 2015

2

entre mangiavo una buonissima torta, la mia mente ha pensato all’insieme dei diversi ingredienti che vengono mescolati e uniti tra di loro. Questo vale anche per il camposcuola, che è formato da vari momenti: preghiera, divertimento, amicizia, condivisione e molti altri, ognuno indispensabile per una buona riuscita. Nel camposcuola qualche momento è più frequente di altri ma non vuol dire che sia più importante, serve piuttosto a dare il giusto equilibrio per la buona resa del camposcuola. Ma Gesù non aveva detto che noi siamo come il sale!? Il sale è fondamentale per dare gusto, perché mettendone troppo poco la torta non sarebbe buona, ma con la giusta dose è tutta un’altra storia. Questo sale siamo noi, il don, gli animatori, i partecipanti, ognuno con la propria persona, con la voglia di mettersi in gioco, e uniti agli altri ingredienti possiamo divertirci in un buon camposcuola. L’ingrediente segreto che ammalgama il tutto è il Signore, il suo amore per noi che ci unisce.

“ E se gli ingrendienti sono giusti si potrà dire: Grazie Signore Gesù per questo camposcuola svolto in amicizia e in armonia rallegra l’anima mia.

Per tutti i campiscuola i ragazzi partiranno in pullman ore 9:30 dal piazzale Scipioni. Per il ritorno i genitori sono attesi a Giazza alle ore 15:00. Le iscrizioni si ricevono in parrocchia.

Cascia e Collevalenza

Lourdes

28 Febbraio - 1 Marzo

6-12 Aprile

Gita luoghi grande guerra

Medjugorie

31 Maggio - 1 Giugno

22-26 Aprile


Vita Parrocchiale

Rubriche

Lo Sapevate che...

Miracolo Eucaristico di SAINT-ANDRÉ DE LA RÉUNION

Una rubrica per conoscere i miracoli Eucaristici nel mondo Continua la nostra rubrica sulla storia dei miracoli eucaristici, Questo mese vi raccontiamo SAINT-ANDRÉ DE LA RÉUNION e lo facciamo ancora utilizzando alcune parole chiave...

Quando:

si tratta di un miracolo relativamente recente, abbiamo anche la data precisa: era il 26 gennaio del 1902.

Chi:

l’abate Henry Lacombe, parroco di quella chiesa, fu il primo testimone del miracolo, a cui assistettero successivamente migliaia di persone.

Dove:

presso la chiesa parrocchiale della città di Saint-André, nell’isola de La Réunion (colonia francese, nel sudest dell’Africa).

Cosa:

come si apprende dal racconto dell’abate, quello era un giorno di adorazione perpetua (quelle che oggi chiamiamo “Quarantore”). Il Santissimo Sacramento era esposto nel tabernacolo. Durante la Messa, al momento del Padre Nostro, l’abate sollevò gli occhi verso l’Ostia e vide che era comparsa un’aureola luminosa attorno ai raggi dell’Ostensorio. Seppur con l’anima turbata riuscì a continuare la celebrazione, anche quando, al momento della Comunione, si accorse che nell’Ostia si poteva vedere un volto umano, con gli occhi abbassati e una corona di spine sulla fronte. “Quello che più mi commosse fu l’espressione dolorosa dipinta nel volto”, scrisse poi l’abate. Conclusa la messa, egli si recò subito in sacrestia e chiese ai ragazzi del coro

di andare ad osservare attentamente l’Ostensorio. I ragazzi tornarono esclamando: “Padre mio, vediamo la testa di un uomo nell’Ostia. E’ il buon Dio che si mostra!”. L’abate allora non ebbe più dubbi e fece chiamare tutto il paese, che si riversò in chiesa a vedere il Miracolo. Arrivano anche dei giornalisti e persone dalla capitale Saint Denis. Il volto nell’Ostia addirittura si animò e sparì la corona di spine. Più tardi la visione cambiò ancora e apparve un crocifisso che copriva tutta la particola. Dopo la benedizione eucaristica e la recita del Tantum Ergo la visione scomparve.

Il Miracolo ai giorni nostri:

Tra i visitatori del miracolo c’era anche una pittrice che riprodusse fedelmente il volto apparso nell’Ostia. Grazie a lei conserviamo questa preziosa immagine.

Papa Francesco Omelia 13 Settembre 2014 Sacrario di Redipuglia

La voce del Papa

Miserando Atque Eligendo

A cura di Angiolina Pasini

C

ari fratelli e sorelle, buongiorno! Dopo aver contemplato la bellezza del paesaggio di tutta questa zona, dove uomini e donne lavorano portando avanti la loro famiglia, dove i bambini giocano e gli anziani sognano, qui, in questo luogo, vicino a questo cimitero, trovo da dire soltanto: la guerra è una follia.

“ Mentre Dio porta avanti la sua

creazione e noi uomini siamo chiamati a collaborare alla sua opera, la guerra distrugge.

Distrugge anche ciò che Dio ha creato di più bello: l’essere umano.

La guerra stravolge tutto, anche il legame tra i fratelli. La cupidigia, l’intolleranza, l’ambizione al potere sono motivi che spingono avanti la decisione bellica. La guerra non guarda in faccia a nessuno: vecchi, bambini, mamme, papà. Tutte queste persone, che riposano qui, avevano i loro progetti, avevano i loro sogni, ma le loro vite sono state spezzate. Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni. Qui e nell’altro cimite-

ro ci sono tante vittime. Oggi noi le ricordiamo. C’è il pianto, c’è il lutto, c’è il dolore. E da qui ricordiamo le vittime di tutte le guerre. Anche oggi le vittime sono tante: come è possibile questo? È possibile perché anche oggi ci sono interessi, piani geopolitici, avidità di denaro e di potere, c’è l’industria delle armi che sembra essere tanto importante! È proprio dei saggi riconoscere gli errori, provarne dolore, pentirsi, chiedere perdono e piangere.

3


Vita Parrocchiale

Speciale

SPECIALE: AVVENTO MISSIONARIO

Arcidiocesi di Colombo Parrocchia di Mattumagala Parroco: P. Anselm Shiran

Sri Lanka

IL PROGETTO: Qui a fianco l’appezzamento di terreno bonificato pronto per la costruzione della casa per la famiglia di Terrence

4


Vita Parrocchiale

speciale

AVVENTO MISSIONARIO

1€ un mattone Per aiutare la famiglia di Terrence Parrocchia di Bovolone

Una casa per una famiglia povera

C

on l’avvento missionario di quest’anno sosterremo un progetto della Diocesi di Colombo in Sri Lanka. Don Anselmo,

che attualmente è parroco di Mattumagala, ci ha raccontato in una lettera la storia di Terrence, un ragazzino di 13 che desiderava ardentemente di diventare sacerdote. Vista la sua grande fede e l’impegno con cui svolgeva i suoi compiti, i sacerdoti nutrivano la speranza di poterlo mandare al seminario minore. Questo purtroppo non è stato possibile. A Maggio dell’anno scorso Terrence è morto cadendo da una scala. La famiglia di Terrence ha 5 figli, il padre è un venditore ambulante, che fatica per guadagnare da vivere per la sua famiglia, mentre la madre prepara i cestini del pranzo per chi ne fa ri-

chiesta. Due mesi fa sono stati sfrattati dalla casa in cui erano in affitto. Don Anselmo racconta “abbiamo trovato loro una sistemazione temporanea, ma presto dovranno andare via anche da lì, per questo motivo trovare una sistemazione permanente è diventata per loro

Scanned by CamScanner

una necessità fondamentale.” Il progetto di quest’anno quindi è costruire una casa per questa famiglia. Un donatore ha già dato un appezzamento di terra di circa 200 m2, che è appena stata bonificata, dal momento che questo terreno si trovava vicino alle paludi. Ora è necessario cominciare a costruire la casa. Come ci ricorda don Anselmo “abbiamo bisogno di sostenitori generosi, che ci aiutino a far diventare questo progetto una realtà.” Tutti possiamo aiutare a realizzare la casa per la famiglia di Terrence, donando 1€ possiamo donare un mattone per costruire solide fondamenta per il futuro di questa famiglia. A tutti va il personale ringraziamento di don Anselmo che assicura che “i soldi che saranno offerti saranno utilizzati in modo responsabile e ne verrà dato conto a tempo debito.”

5


Vita Parrocchiale

Dicembre 2014

ia

Voglio cantare al Signore finchè ho vita!

Q

uando l’esperienza dell’Amore del Signore tocca l’intimità della nostra anima, tanto nella gioia quanto nella difficoltà, non sempre le parole non possono manifestare in pienezza l’ardore del cuore. Proprio per questo, la Chiesa e la Scrittura (CCC 1156 1158) riconoscono fondamentale importanza alla musica e al canto nell’aiutarci a esprimere questi sentimenti e atteggiamenti del cuore.

In comunione con tutto ciò si inserisce il servizio di adorazione cantata (o Worship) che cerchiamo di animare come Equipe parrochiale, allo scopo di aiutare la comunità a lodare in modo semplice e profondo il Signore per vivere la nostra vita cristiana con la stessa semplicità e profondità. Infatti, nella formazione che stiamo vivendo (causa della mancanza di serate in questa prima parte dell’anno pastorale) questo è sta-

A cura di Francesco

to l’interrogativo da noi più meditato, con l’aiuto di don Damiano: come la Worship aiuta la nostra vita quotidiana? Sostanzialmente in due modi: le serate in se costituiscono infatti occasione per mettere la propria vita nelle mani del Signore assieme alla comunità e alla Chiesa in un unico canto di lode, che prepara a vivere la lode e la preghiera più grande e straordinaria: l’Eucaristia. Inoltre, parlando tra di noi e con chi di voi ha sperimentato questa forma di preghiera, con piacere abbiamo condiviso la nascita di un atteggiamento di canto del cuore, di lode quotidiana al Signore che abbiamo riconosciuto presente nelle nostre vite, aiutandoci a costruire quel contatto spirituale con Dio e con i fratelli che alimenta e dona qualità alla vita di Fede.

“ Nella gioia e nel canto Ecco le date: 10 Sab

7

Sab

Gennaio 2015

2

ore 21:00 in Teatro

Gio

Febbraio 2015

23

ore 21:00 in teatro

Sab

Aprile 2015

ore 22:30 in Oratorio S.Biagio

Maggio 2015

ringraziamo il Signore della parrocchia, dei sacerdoti e della comunità che ci chiamano e ci permettono di svolgere questo servizio che speriamo, nella sua volontà, possa portare frutto.

ore 21:00 Alla Pieve

Rita ti consiglia un libro Titolo: Rinascere.

Autore:

Antonio Lopez

A cura di Rita Rossato

Editore: Lindau

La memoria di Dio in una cultura tecnologica.

6

Disponibile in

Libreria Parrocchiale

Il libro di don Antonio Lopez,sacerdote della fraternità dei Missionari di San Carlo Borromeo è una vera e propria perla. Articolato in tre parti tematiche in relazione l’una con l’altra,il volume vuole indagare in modo molto concreto e lasciando parlare la vita,il tema della memoria. La memoria personale,ma anche quella di Dio,le cui tracce si possono rinvenire nell’esistenza di ciascuno di noi perchè è Dio che dà forma e mette in ordine i vari frammenti della nostra storia.

Buona lettura


Vita Parrocchiale Dicembre 2014

News

Eventi e News Parrocchiali

3 Mercoledì

21:00 Consiglio pastorale parrocchiale

5 Venerdì

21:00 Genitori battesimi in Sala blu

6 Sabato

9:00 Consiglio affari economici 9:45 Benedizione dei bambini e mamme in attesa – Beata M.Pia Mastena 10:00 – 16:00 Incontro accoliti a san Fidenzio

7 Domenica

II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B) Dal Vangelo Secondo Marco - Mc 1, 1-8 9:30 Scuola di evangelizzazione in teatro 16:00 Battesimi

8 Lunedì

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA Dal Vangelo Secondo Luca - Lc 1, 26-38

9 Martedì 10 Mercoledì 12 Venerdì

20:30 Catechesi UNITALSI 21:00 Adorazione Eucaristica comunitaria 18:30 Rosario Genitori con figli in cielo 21:00 Preghiera Giovani in diocesi

III DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B) Consegna luce di Betlemme Dal Vangelo Secondo Giovanni - Gv 1,6-8.19-28 09:30 Genitori 4° elementare – prima Comunione in teatro 15:00 Grest invernale (Ragazzi in festa)

14 Domenica 18 Giovedì 19 Venerdì

15:00 Celebrazione della Riconciliazione 3a Media 21:00 Celebrazione della Riconciliazione Adolescenti e Giovani

IV DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B) Dal Vangelo Secondo Luca - Lc 1, 26-38 09:30 Scuola di evangelizzazione in teatro Cena di Natale giovani

21 Domenica

22 Lunedì

15:00 Celebrazione della Riconciliazione 1a Media 16:00 Celebrazione della Riconciliazione 5a Elementare

23 Martedì

15:00 Celebrazione della Riconciliazione 2a Media 16:00 Celebrazione della Riconciliazione 4a Elementare 21:00 Celebrazione per fidanzati

24 Mercoledì

22:00 Preghiera di preparazione alla Santa Messa 23:00 Santa Messa

Vendita Stelle di Pane

25 Giovedì

NATALE DEL SIGNORE Dal Vangelo Secondo Luca - Lc 2,1-14

26 Venerdì

SANTO STEFANO Dal Vangelo Secondo Matteo - Mt 10,17-22

28 Domenica

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO B) Dal Vangelo Secondo Luca - Lc 2, 22-40 Sono disponibili i sacerdoti in chiesa dal 22 al 25 dicembre

CONFESSIONI

Mattino:

Dalle 9:00 alle 12:00

Pomeriggio:

Dalle 15:00 alle 19:00 (alla viglia fino alle 21:00)

7


Anagrafe

Parrocchiale Battesimi

Matrimoni Defunti

Foto

News

Buon 50° Anniversario di Matrimonio Coppie che hanno festeggiato il 50° e che di comune accordo hanno

50° Anniversario di matrimonio

dato anche un'offerta alla piccola fraternità, con l'auspicio che anche altre coppie che festeggiano l'anniversario seguano il loro esempio.

Secondo Bertoni e Anna Ferrari

Defunti GIORDANI VANDINO di anni 70 PRINCIVALLE EUGENIO di anni 83 PASETTO ADELINO di anni 92 DE ROSSI AGNESE di anni 74 FAVALLI ELISA di anni 86 OSELIN GUALTIERO di anni 74 MARTINELLI MARIA di anni 87 PIZZOLI SANTE di anni 63

Buon 25° Anniversario di Matrimonio

Battesimi EL ASLAOUI RAYAN di Mohamed e Patuzzo Laura CORRÀ MATILDE di Federico e Pozzani Alessandra CONTADO MANUEL di Marco e Tambalo Monica MERLIN LEONE di Pietro e Femminile Elisa CHIAVENATO TOMMASO di Stefano e Manara Elena

Buon 90° Compleanno nonna Rosina Burato!

COMPRI LINDA di Sveto e Manzini Monica

Auguroni dai tuoi 10 figli, 26 nipoti e 21 pronipoti

MARCONCINI ELIA di Roberto e Giordani Alice

Giovani per la Comunicazione:

Contatti:

Bordoni Francesco, De Guidi Maria, Ferrarini Edoardo, Venturi Giulia, Bedoni Sirio Padoanello Francesca, Modenese Micaela, De Guidi Francesco, Pagliarini Silvia, Segala Elena, Vincenzi Enrico, Volpi Matteo

Telefono:

Grafica e impaginazione:

www.parrocchiabovolone.it

Edoardo Bordoni

E-mail:

Collaboratori:

vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it

Rita Rossato, Angiolina Pasini.

Stampa:

Stampa: Mediaprint.srl Mediaprint.srl

045 7100063

Indirizzo: Via Carlo Alberto, 2 Bovolone VR

Sito Web:

Segui le attività anche da: parrocchiabovolone.it/servizi/web-tv/

Sede Legale e Sociale: Sede e Sociale: Via Legale Capitello, 36 - Concamarise (Vr) ViaSede Capitello, 36 - Concamarise (Vr) Amministrativa: Sede Amministrativa: Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Telefono: 045 6992211 Telefono: 045 6992211 Fax: 045 6901023 Fax: 045 6901023 Email: info@bancaveronese.it Email: info@bancaveronese.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.