Aprile 2016

Page 1

volone.it parrocchiabo

n°214

// APRILE 2016

Vita Parrocchiale Seguici anche su:

// Editoriale

a cura di Don Paolo

CREDERE è AMARE RIMANETE NEL MIO AMORE (GV 15,9) Cari bovolonesi, giunga a Voi tutti, la Gioia della Misericordia che nasce dalla Pasqua di Gesù, che è come un fiume che porta vita, come una luce che illumina le pieghe della nostra vita e ci fa riscoprire la bellezza di sentirci amati da Dio e di voler a dire a tutti la gioia del nostro cuore che è nella Pace di Gesù Risorto e che vuole abbracciare questo mondo e ogni persona per donare amore, libertà e verità.

Q

uesto mese di aprile si trova nel mezzo dopo l’avvenuta presenza nella nostra parrocchia delle Lacrime della Madonna di Siracusa e anticipa il prossimo mese, nel quale vivremo la processione con Maria, nostra madre, che verrà nelle nostre case attraverso l’immagine di quella statua che per noi è molto cara. Assieme a Maria che piange con noi e a Maria che cammina con noi, viviamo con Gesù Risorto che vuole donare a noi un nuovo slancio di vita e di speranza. In questo tempo pasquale possiamo vivere nella spiritualità della Pace del Risorto. Dire che Gesù è Risorto, non è una frase scontata e comoda. È lasciarci stupire dalla testimonianza degli apostoli che vedono un Gesù accanto a loro che parla e mangia, ma che è oltre la vicenda terrena e che quindi è ancora più vicino. Le parole del Risorto sono semplici: “Pace a Voi”Lc 24,36 , “Salute a voi” Mt 28,9. “Avete qui qualche cosa da mangiare?” Lc 24,41. Questo mondo che vive di paure per il terrorismo, di insicurezze economiche, di continui gesti di violenza, ha bisogno di pace, di notizie nuove, dove i gesti di amore emergono. Siamo degli illusi o persone di speranza che credono alla pace che Gesù vuole portare nel cuore di ciascuno? È la pace del cuore che sa condividere le

do…” Mc 16,15: è l’invito di Gesù ai suoi discepoli. Non possiamo tenere nascosto ciò che arde nel cuore. Dire che: “Gesù è nella mia vita” è una frase gioiosa e vera, ma scomoda perché ti possono prendere “in giro”. E allora fa un sorriso e guarda con amore chi non ti comprende e poi guardalo con lo sguardo di Gesù e con una preghieCredere è amare! Non può ra nel tuo cuore, così sarai testimone esserci solo una risposta di con gli occhi ed il cuore. ragione a Gesù, c’è bisogno In questo mese andremo a pordi una risposta di amore che tare la benedizione del Signore nella sappia accogliere, andare Famiglie di Via Madonna, della zona incontro e provare a fare come industriale e della contrada Caltrane Lui ha insegnato e mostrato. Canton. Così il credere diventa più facile e Ci prepariamo alla Messa di prima prende tutta la nostra persona, altri- comunione del 1 maggio e a vivere il menti diventa un pensiero che vola mese di maggio con il rosario nei vari ma non costruisce. Nel credere vie- luoghi della parrocchia. ne coinvolta tutta la nostra persona. Un abbraccio dai vostri sacerdoti Fede, è stare con Gesù, chiedere che > DOMENICA si manifesti, ascoltare la sua Parola e della Divina Misericordia poi inginocchiarsi davanti a Lui, come ha fatto l’apostolo Tommaso, dicendo “Mio Signore e mio Dio” Gv 20,28. Gli alberi e i fiori stanno sbocciando di vita e noi vogliamo tenere una fede smorta? Apriamoci a Gesù e avremo una vita di nuovo entusiasmo e dalle nostre ferite potrà uscire una nuova vita, perché uniti a Lui, il Domenica 3 Aprile 2016 Signore della vita terrena e del cielo. Entrate nella gioia e nella gloria, Nella spiritualità del desiderio di e rendete grazie a Dio, che vi ha chiamato al regno dei cieli. Alleluia. annunciare. “Andate in tutto il monrisorse della natura, che sa farsi carità per spezzare insieme il Pane della vita e dell’amore. Sentiamo nel cuore la pace di Gesù Risorto: cerchiamola, chiediamola e viviamola! Nella spiritualità del far rifiorire la nostra fede. Gesù Risorto domanda a Pietro: “Mi vuoi bene?” Gv 21,17.


2 Vita parrocchiale 2016

articoli

// Testimonianze

eterna è la sua misericordia

“Quando parlavo col prete e dicevo i miei peccati mi veniva da piangere e quando ho finito stavo meglio perché Gesù mi ha perdonato.”

“Appena arrivata in chiesa avevo il cuore che batteva forte ed ero molto agitata. Dopo la confessione non ero più agitata, ma ero molto felice.”

// Testimonianza

§

Kevin

Debora a cura di Enzo e Federica

lo spirito santo DONO PER I NOSTRI FIGLI Nostra figlia Asia sta per ricevere in dono lo Spirito Santo con il Sacramento della Cresima; per noi questo è un momento di grande gioia che ci riporta indietro nel tempo, a quando noi avevamo la sua età.

U

n’età bellissima quella dei tredici anni, quando ci si sente grandi e si inizia a scoprire il mondo, quando si fanno le prime esperienze affettive, gli amici diventano sempre più importanti e si sperimenta la libertà al di fuori della famiglia. I consigli dei genitori però spesso passano in secondo piano e contano di più i pareri degli amici e del mondo esterno; per questo è importante che tra gli amici ci sia ancora quell’Amico che ci è stato messo accanto con il Sacramento del Battesimo e che verrà confermato con il Sacramento della Cresima. Lo Spirito Santo viene regalato ancora una volta ai nostri figli e porta con sé i suoi sette doni: Sapienza essere in grado di sentire il gusto vero della vita; Intelletto saper vedere in

www.parrocchiabovolone.it

profondità; Consiglio il dono dell’orientamento sicuro; Fortezza la capacità di affrontare le situazioni più difficili; Scienza la capacità di comprendere; Pietà l’amore dei figli verso il padre;

“Il giorno della mia prima confessione ero un pò agitata. Quando mi sono appoggiata sul confessionale e ho detto i miei peccati mi sono sentita più sollevata. Alla fine non è stato così terribile. È stato un giorno molto bello e importantissimo. Voglio ringraziare dal profondo del mio cuore Gesù per avermi perdonato e di aver aspettato così tanto.”

Anonima “Mi ha fatto sentire a mio agio ma prima di arrivare in chiesa io e mia mamma abbiamo detto delle preghiere; quando ho finito la confessione la mamma e il papà mi hanno dato un bacio sulla fronte e io ho dato un bacio ad entrambi.

§

§

Chiara

Rebecca

§

Silvia

§

“Quando mi hanno chiamato avevo tanta paura ma nello stesso tempo ero contenta. Sono andata dal prete non sapevo cosa dire dalla paura ma poi ho detto tutto; quando sono andata via avevo il cuore libero ed ero contenta di aver fatto la confessione.

§

“Mi sono sentita molto emozionata e impaurita ma alla fine mi sono sentita soltanto libera di tutte le cose che ho fatto sbagliate e orribili. Sono stata contenta di aver detto tutto e non vedo l’ora di andare a farla di nuovo

§

Domenica 28 febbraio, 113 ragazzi hanno celebrato la loro Prima Confessione. Lasciamo spazio alle loro emozioni espresse nella semplicità di poche parole, ma che mostrano i loro piccoli-grandi cuori che vogliono amare ed essere amati dal Signore Gesù Cristo.

“Domenica è stato un momento fantastico. Quando sono andata incontro a Gesù, mi è sembrato di rinascere è stato stupendo, ero emozionatissima. Alla fine quando sono tornata al posto mi hanno dato la sciarpa e è stato un momento fantastico, uniti tutti insieme con il nostro amico Gesù

Alice Maria Timore di Dio il sentimento di rispetto. I nostri figli possono decidere se aprire davvero questo regalo che stanno per ricevere o se tenerlo nel suo bel pacchetto sul comodino. Dio li lascia liberi di decidere cosa farne; chiediamo allora al Signore Gesù che ci aiuti come genitori a far capire ai nostri figli l’importanza di aprire questo dono (che è il vero regalo della Cresima!) e di far entrare sempre di più nella loro vita questo Amico che è lo Spirito Santo che può accompagnarli in ogni momento difficile e in ogni scelta che dovranno affrontare.


Vita parrocchiale 2016 // Giubileo 2015-2016

Rubriche 3 a cura di Giulia

MISERICORDIOSI come il padre SANTA FAUSTINA KOWALSKA: APOSTOLA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Quest’anno la nostra rubrica avrà per tema la misericordia, a cui è dedicato il Giubileo straordinario indetto da papa Francesco. Prenderemo ad esempio le vite di santi e beati, evidenziando le opere di misericordia che hanno compiuto nella loro vita su questa terra.

Q

uesto mese parliamo della santa della misericordia per eccellenza: santa Faustina Kowalska. Terza di dieci figli, nacque in Polonia nel 1905, e fu battezzata con il nome di Elena. Fin dall’infanzia si distinse per la sua grande sensibilità verso la povertà umana. La sua vocazione religiosa si manifestò fin dall’età di sette anni, ma solo nel 1925 in convento, prendendo il nome di Suor Maria Faustina. Il Signore scelse Suor Faustina come segretaria e apostola della Sua misericordia per trasmettere, mediante lei, un grande messaggio al mondo. La missione di Suor Faustina viene descritta nel “Diario” che

// Rubrica:

essa redigeva seguendo il desiderio di Gesù e i suggerimenti dei padri confessori, rivelando il contatto della sua anima con Lui. Il Signore diceva a Faustina: “Nell’Antico Testamento mandai al Mio popolo i profeti con i fulmini. Oggi mando te a tutta l’umanità con la Mia misericordia. Non voglio punire l’umanità sofferente, ma desidero guarirla e stringerla al Mio Cuore misericordioso”. E ancora: “Il tuo compito più profondo è di scrivere tutto ciò che ti faccio conoscere sulla Mia misericordia, per il bene delle anime che leggendo questi scritti proveranno un conforto interiore e saranno incoraggiate ad avvicinarsi a Me” a cura di Angiolina Pasini

La Voce di Papa Francesco Cari fratelli e sorelle, buongiorno. La ricchezza e il potere sono realtà che possono essere buone e utili al bene comune, ma solo se messe al servizio dei poveri e di tutti, con giustizia e carità.

M

a quando vengono vissute come privilegio, con egoismo e prepotenza, si trasformano in strumenti di corruzione e morte. È quanto accade nell’episodio della vigna di Nabot, descritto nel Primo Libro dei Re, al capitolo 21: Gesù, ricordando queste cose, ci dice: «Voi sapete che i governanti delle nazioni dominano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi non sarà così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore

e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo» (Mt 20,25-27). Se si perde la dimensione del servizio, il potere si trasforma in arroganza e diventa dominio e sopraffazione. E questa non è una storia di altri tempi, è anche storia d’oggi, dei potenti che per avere più soldi sfruttano i poveri, la gente. È la storia della tratta delle persone, del lavoro schiavo, della povera gente che lavora in nero o in cambio di un salario minimo, solo al fine di arricchire i potenti. È la storia

La missione di Suor Faustina consiste sostanzialmente in tre compiti: • Avvicinare e proclamare al mondo l’amore misericordioso di Dio per ogni uomo; • Implorare la misericordia Divina per tutto il mondo, soprattutto per i peccatori, tra l’altro attraverso le nuove forme di culto della Divina Misericordia indicate da Gesù (l’immagine di Cristo con la scritta “Gesù confido in Te”, la festa della Divina Misericordia nella prima domenica dopo Pasqua, la coroncina alla Divina Misericordia e la preghiera nell’ora della Misericordia alle 15); • Ispirare un movimento apostolico della Divina Misericordia con il compito di aspirare alla perfezione cristiana sulla via indicata da Suor Faustina: un atteggiamento di fiducia filiale in Dio, che si esprime nell’adempimento della Sua volontà e nell’atteggiamento misericordioso verso il prossimo. Oggi questo movimento riunisce nella Chiesa milioni di persone in tutto il mondo. Suor Faustina, distrutta dalla malattia e da varie sofferenze, morì a soli 33 anni. Nel 1993 è stata proclamata beata e poi, nel 2000, è stata dichiarata santa. Le reliquie di Suor Faustina attualmente sono sparse nel mondo in varie chiese. Sull’esempio di questa santa dei nostri tempi, affidiamoci alla Misericordia e portiamola ai nostri fratelli! dei politici corrotti che vogliono più e più e ancora di più! Ecco a cosa porta la sete di potere: si trasforma in cupidigia, che vuole possedere tutto. Un testo del profeta Isaia cita: «Guai a voi, che aggiungete casa a casa e unite campo a campo, finché non vi sia più spazio, e così restate soli ad abitare nel paese» (Is 5,8). E il profeta Isaia non era comunista! Dio, però, è più grande della malvagità e dei giochi sporchi fatti dagli esseri umani. Il Signore accetta il pentimento; tuttavia, la colpa commessa avrà inevitabili conseguenze. Il male compiuto infatti lascia le sue tracce dolorose e la storia degli uomini ne porta le ferite. La misericordia può guarire le ferite e può cambiare la storia. www.parrocchiabovolone.it


4 Vita parrocchiale 2016

articoli

SPECIALE GREST 2016

· 20 Giugno - 16 Luglio ·

Grest 2016

Informazioni tecniche

Si avvicina l’estate ed è finalmente tempo di Grest! Insieme ai personaggi del film “ZOOTROPOLIS” vivremo un tempo ricco di tornei, giochi con l’acqua, laboratori, gite e tante novità! Non mancherà il divertimento, ricordando che al centro di ogni attività c’è sempre Gesù.

Orario dalle 15:00 alle 18:30; ritrovo nel cortile della canonica Per chi avesse bisogno: Babysitting dalle 14:00 Rivolto ai nati dall’anno 2009 (prima elementare fatta) all’anno 2003 (seconda media fatta) A fini assicurativi è necessaria la tessera NOI per l’anno 2016

j

Iscrizioni Dal 23 Maggio al 12 giugno 2016, il lunedì, mercoledì venerdì e sabato dalle 15 alle 19 presso il “Bar dei preti”. Serve TESSERINO SANITARIO del genitore e del ragazzo/a da iscrivere e TESSERA NOI del ragazzo/a.

BABY NIGHT

Una serata all’insegna del divertimento per tutte le famiglie della parrocchia, con cena fast-food, gonfiabili, spettacoli di magia e artisti di strada e molto altro ancora! j

COMPITI DELLE VACANZE

Per agevolare i genitori che lavorano, dalle 9.00 alle 12.00, presso la Piccola Fraternità saranno a disposizione delle maestre che aiuteranno i bambini a fare i compiti. Per chi lo richiede c’è la possibilità anche di fermarsi a pranzo. (Contattare piccola fraternità) j

SPECIAL AFTERNOON

Il mercoledì gireremo il nostro paese per imparare a fare il pane, la pizza, il gelato, i dolci, i biscotti, a tirare con l’arco, a pescare ed accudire gli animali e tante altre attività per ogni fascia di età. j

PER CHI VUOLE FARCI UN REGALO...

Dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, nella Cappella della Piccola Fraternità vivremo l’Adorazione Eucaristica per affidare al Signore le attività estive: pregare per noi è il regalo più bello che potete farci! j

XL GREST - SPECIAL GREST TERZA MEDIA

Tre settimane per passare da animati...ad animatori! La seconda e la terza settimana: laboratori e attività varie per imparare l’arte dell’animare, la quarta settimana la vivremo da animatori.

www.parrocchiabovolone.it


Vita parrocchiale 2016

articoli 5

// Scout

21 febbraio: WORLD THINKING DAY Domenica 21 febbraio noi gruppo scout di Bovolone, abbiamo vissuto “la giornata del pensiero”, in memoria del compleanno del fondatore del movimento Sir. Robert Baden Powell (22/02/1857)

U

n momento nel quale viviamo la "fratellanza internazionale" che per gli scout e le guide di tutto il mondo significa superare le distanze di ogni tipo, considerare le diversità come ricchezza, che siano culturali, religiose o etniche. Abbiamo interpretato il tema mondiale del Thinking Day 2016: “Connect” con la parola “legame” perché ci interessa che i nostri “mi piace” siano dei “mi stai a c u o re”, i nostri amici siano nostri “compagni di strada”, che la nostra strada sia connessa con Dio a velocità di 100.000 giga e che tutte le connessioni siano solo lo strumento per creare legami veri e duraturi con l’altro, non semplici e fugaci momenti

di incontro. La precarietà e la velocità con cui a volte consumiamo le nostre relazioni non siano mai considerate come banali flussi di byte.... so “be always ready and conneted”, cioè “siate sempre pronti e in rete con tutti”!

// Scout

Nasce una nuova comunità Sabato 30 gennaio 2016, nasce ufficialmente il gruppo M.A.S.C.I. di Bovolone. Altre volte mi è capitato di dire “è già stato deciso” ma questa volta è proprio il caso di dirlo, era un appuntamento già fissato da tempo.

I

nnanzitutto cosa vuol dire M.A.S.C.I.? Alla comunità di Bovolone ci siamo pubblicamente presentati distribuendo cioccolata calda alla vigilia del Natale 2014 e 2015 e come da striscione, imponente quale era, la parola M.A.S.C.I. vuol dire Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani. Ma nello specifico cosa fa e cosa propone questo movimento? La proposta che il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani fa agli uomini e donne, è quella che parte da una convinzione ben espressa nel nostro Patto Comunitario che riporta: “Siamo uomini e donne provenienti da strade ed esperienze diverse, ma uniti dalla convinzione che lo scautismo è una strada di libertà per tutte le stagioni della vita e che la felicità è servire gli altri a partire dai più piccoli, deboli ed indifesi.” Apparteniamo alla grande fami-

glia dello scautismo e ci riconosciamo nei valori espressi dalla promessa e dalla legge scout. Siamo convinti che la nostra proposta sia valida per ogni persona che non consideri l’età adulta un punto di arrivo, ma voglia continuare a crescere, per dare senso alla vita ed operare per un mondo di pace, più libero e più giusto. Per questo motivo ci rivolgiamo a chi vuole continuare a fare educazione permanente con il metodo scout ma anche a chi vuole avvicinarsi per la prima volta allo scautismo da adulto. Ci ritroviamo solitamente ogni 15 giorni al Sangam, storico punto d’incontro degli scout dalle 21.00 alle 22/22.30 di mercoledì. Attualmente il gruppo è composto da 17 adulti ex scout e non, guidati da un Magister (responsabili) maschile e femminile: Piero Zago, Rosetta Neri e Don Paolo. Vorrei concludere con uno dei tanti scritti di Monsignor Andrea

In questa giornata ci siamo messi in gioco per connetterci con noi stessi, per costruire legami con altri/e compagni/e di strada, per intensificare la conoscenza di alcuni luoghi del nostro territorio di Bovolone, approfondire gli usi e i costumi dei nostri fratelli e sorelle scout del globo e anche per pranzare, cantare, ridere e stare tutti insieme, tutto nello stile Scout. Come da tradizione, al termine della giornata abbiamo raccolto un "penny", destinato ad un progetto che noi Capi scegliamo di anno in anno.

Ghetti, aquila randagia, nome di caccia Baden, figura carismatica dello scautismo lombardo e non solo:

“Noi dobbiamo credere alla giustizia, alla lealtà, all’onestà perché crediamo in Dio. Ci sono delle realtà assolute le quali sono prima di me, fuori di me, sopra di me e la mia crescita sta nel rapporto con cui io realizzo e con cui io penetro questi valori assoluti.” La difesa dei valori. “Guardate che questo è il compito a cui ognuno di voi è chiamato nel suo ufficio, nella sua famiglia, nel quadrivio della strada a difendere questi valori. Perciò noi Scout crediamo nei valori e la nostra missione di adulti scout è quella di continuare a credere in questi valori, di continuare a proclamare questi valori, di esserne persuasi.” Vedi Foto a pag 8 Chi volesse parteciparvi contatti il seguente numero: 3452577115 o scriva al seguente indirizzo e-mail: zagopietro@live.it. www.parrocchiabovolone.it


6 Vita parrocchiale 2016

rubriche

// Rubrica:

a cura di Micaela

A CHE DEBBO CHE LA MADRE DEL MIO SIGNORE VENGA A ME “O Vergine delle Lacrime, strappa dalla durezza del nostro cuore lacrime di pentimento”

N

elle apparizioni mariane più famose Maria ha sempre fatto sentire la Sua voce e ha lasciato i Suoi messaggi per il mondo. Il 29 agosto 1953, a Siracusa, la Madonna si è manifestata però con un segno del tutto particolare: versando lacrime. Pur nel silenzio questa manifestazione ha una grandissima forza. È l’espressione tangibile di una mamma che non ha più parole e che, come fanno tutte le mamme, esprime in questo modo il Suo dolore e la Sua preoccupazione per i figli.

Come diceva Papa Pio XII: “Senza dubbio Maria è in cielo eternamente felice e non soffre né dolore né mestizia; ma Ella non vi rimane insensibile, anzi nutre sempre amore e pietà per il misero genere umano, cui fu data per Madre”. Maria è vicina alle difficoltà degli uomini, compatisce con noi nella vecchiaia e nella malattia e soffre per i Suoi figli che sono lontani. San Giovanni Paolo II ci fa notare che sono “lacrime di dolore” perché vedono incomprensioni, odi e diffi-

coltà tra gli uomini, sono “lacrime di preghiera” perché è nella Sua preghiera che ogni altra preghiera trova forza e infine sono “lacrime di speranza” che sciolgono la durezza dei cuori e invitano a guardare a Cristo. Dal 2 al 5 marzo la nostra parrocchia ha accolto il Reliquiario delle Lacrime della Madonna di Siracusa ed ha unito e affidato le sue suppliche alle Lacrime di Maria alle cui “Sante Lacrime Gesù nulla rifiuta”. Sono stati giorni intensi, in cui abbiamo potuto anche noi avvicinarci a questo Mistero, riscoprendo la dolcezza di una Mamma che continua a guardare e a custodire i suoi figli e che soffre nel vederli lontani dal Suo Primogenito e preoccupati dai tanti affanni che vivono in questa vita terrena. affidato a Maria “ Abbiamo tutti gli aspetti della nostra comunità: gli operatori che in diversi modi seguono la pastorale, i fidanzati e gli sposi, i malati e gli anziani, i ragazzi e i giovani e infine il lavoro e il volontariato, certi che la Madonna guiderà tutte le nostre azioni verso il Bene più grande.

// Rubrica:

a cura di Rita Rossato

Rita Ti consiglia un libro // Titolo:

V

Autore: Vittorio Messori Editore: Ares

Ipotesi su Maria

ittorio Messori scrisse nel 2008 questo libro che ebbe subito molto successo e numerose ristampe in diverse lingue. Ora l’autore pubblica una nuova edizione, corredata dalle ricerche continue di questi anni. Il testo ha infatti ben 13 nuovi capitoli. In questi nuovi capitoli, oltre allo stile piacevole, sono ben evidenti la vivacità, la chiarezza tipica del giornalista di professione oltre che la solidità dello studioso frutto di un’accurata documentazione. È una corsa in un mondo luminoso e sconosciuto, condotta magistralmente da un uomo che non nasconde la sua fede profonda senza essere “mieloso” e sentimentalista ad oltranza. È un viaggio tra dogma e aneddoto, tra teologia e devozione spirituale, tra esegesi biblica ed apparizioni che accontenterà anche il lettore più esigente. Buona Lettura da Rita Rossato

// Disponibile:

Mostra permanente del Libro

Orari di apertura settimanale: Lunedì: 10:00 - 12:00; 16:00 - 18:30 Martedì: 9:00 - 12:00; 15:30 - 18:30 Mercoledì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 www.parrocchiabovolone.it

Giovedì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Venerdì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Sabato: 9:00 - 12:00; 16.00 - 18:30 Domenica: 8:30 - 12:00; 16.00 - 18:15


Vita parrocchiale 2016 aprile

2016 ven 1

calendario 7

EVENTI E NEWS PARROCCHIALI

01 Orari Sante Messe Vespertina del Sabato sera: 19:00

21:00 Genitori Battesimi in Sala Blu

Festive:

7:30 - 9:00 - 10:15 - 11:30 - 18:30

sab 2 Dom 3

Feriali:

17:00 Formazione Giovani in Sala Blu // Gv 20,19-31 ·

7:30 - 19:00

II Domenica di Pasqua

16.00 Battesimi

02 calendario confessioni

Mer 6

21:00 Segreteria Giovani

I nostri sacerdoti sono presenti nei seguenti giorni dalle 16:00 alle 19:00:

gio 7

15:00 Incontro seconda media 20:30 Formazione Catechiste di tutte le classi

ven 8

20:45 Incontro Adolescenti Special 21:00 Formazione Accoliti e M.S.E.

Lunedì: don Alberto Martedì: don Giorgio Mercoledì: don Damiano Giovedì: don Paolo Venerdì: don Elio

Dom 10

// Gv 21,1-19 · III Domenica di Pasqua 09:30 Genitori 4° elementare + Pranzo

03 redazione Vita parrocchiale

mer 13

21:00 Adorazione Eucaristica comunitaria

gio 14

15:00 Incontro seconda media

Dom 20

// Gv 10,27-30 · IV Domenica di Pasqua 09:30 Genitori 2° elementare + Pranzo

gio 21

15:00 Incontro seconda media 20:30 Formazione Catechiste di tutte le classi

ven 22

15.00 Celebrazione riconciliazione 1° media 16.00 Celebrazione riconciliazione 5° elementare

22-24 ven-dom

dom 24

Bordoni Edoardo

Collaboratori: Rita Rossato, Angiolina Pasini.

Telefono:

IV Domenica di Pasqua

ven 25

18:30 Rosario e S. Messa Genitori con figli in cielo 20:30 Gruppo Missionario in Sala verde

gio 27

15:00 Incontro seconda media 15:00 Incontro terza media

ven 29

16:00 Celebrazione riconciliazione 3° elementare

045 7100063

Indirizzo:

Via Carlo Alberto, 2 Bovolone VR

E-mail:

vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it

Sito Web:

www.parrocchiabovolone.it

> PELLEGRINAGGIO GIUBILARE Madonna della Corona

> INIZIO Percorso Friend

Sabato 30 Aprile 2016

Mercoledì 6 Aprile 2016

informazioni e iscrizioni in canonica

Grafica e impaginazione:

04 contatti

// Giubileo ∞

Adolescenti a Roma // Gv 13,31-35 ·

Giovani per la Comunicazione: Bordoni Francesco, De Guidi Maria, Ferrarini Edoardo, Venturi Giulia, Bedoni Sirio, Padoanello Francesca, Modenese Micaela, Volpi Matteo De Guidi Francesco, Pagliarini Silvia, Segala Elena, Vincenzi Enrico, Giovanni, Turco Ismaele

ore 15:00 in parrocchia per i ragazzi di 2a Media

05 stampa Mediaprint.srl

> PELLEGRINAGGIO Adolescenti a Roma

22-24 Aprile 2016

Vivremo la celebrazione del giubileo della misericordia per adolescenti e giovani www.parrocchiabovolone.it


volone.it parrocchiabo

anagrafe Parrocchiale Battesimi Matrimoni

Defunti Foto News

Wilhelm Gedächtniskirche Berlino

· Battesimi·

Giubileo della misericordia

DE GASPERI SOFIA

VEN

di Paolo e Guarnieri Giulia

DE GASPERI CHANEL di Paolo e Guarnieri Giulia

JOSAN LORENZO di Emil e Mihaela Albei

Segui gli appuntamenti di Marzo

1

Giubileo per quanti aderiscono alla spiritualità della Divina Misericordia  Piazza San Pietro

SAB

23

Giubileo dei Ragazzi e delle Ragazze  Piazza San Pietro Roma

FAVALLI ELIA di Emiliano e Cavallari Laura

MENEGATTI DAVIDE di Massimo e Rudella Monica

www.im.va

CONSIGLIO LEONARDO di Amedeo e Peruzzi Giorgia

· Defunti · SALVORO PIETRO di anni 79 MURARI DINO di anni 84 TESSARINI DANIELE di anni 62 VESTENA ERSILIA di anni 93 MATTEOLI ADRIANO di anni 78 BONETTI NICOLE di anni 25 GIBBIN SPERANZA di anni 79 MENEGHELLO GRAZIANO di anni 57 VIDALI SANTINA di anni 87 FARINAZZO RINA di anni 90 ROSSI MARIA di anni 76 GUERRA LUIGINO di anni 77 CENCI LUIGI di anni 82 SCHENATO CIRILLO di anni 86 FERRARI MARIO di anni 83 CAVALLARO GIOVANNI BATTISTA di anni 71

Sezione di Bovolone Piazza Costituzione, 1 Bovolone Email: bovolone@fidasverona.it

Comunità MASCI Sede Amministrativa: Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Sito Web: www.bancaveronese.it Telefono: 045 6992211 Fax: 045 6901023 Email: info@bancaveronese.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.