Ottobre 2019

Page 1

Parrocchia di Bovolone www.parrocchiabovolone.it

ita V n°240

// OTTOBRE 2019

PARROCCHIALE

// Editoriale

a cura di Don Cristiano

ECCO COM'È BELLO E COM'È DOLCE CHE I FRATELLI VIVANO INSIEME (sal 133)

E'

tempo di ripartire!! Dopo aver trascorso un’estate entusiasmante con l’attività del Grest e i tanti campiscuola a cui hanno partecipato i nostri ragazzi e adolescenti, inizia un nuovo anno pastorale, tempo di grazia per camminare nella fede, per approfondire la nostra conoscenza di Dio e per iniziare la preparazione ai sacramenti. Quest’anno desideriamo crescere come comunità, nella consapevolezza di essere un cuor solo e un’anima sola. I tanti gruppi che animano la nostra parrocchia sono una ricchezza e un grande dono di Dio. Ma non dobbiamo mai dimenticare che ogni gruppo si inserisce dentro ad una comunità, contribuendo alla sua costruzione con la propria specificità di servizio e di proposta. Nessuno può pensarsi isolato o autosufficiente, ma espressione della multiforme grazia che Dio ha donato a tutti noi. Ciò che portiamo nel cuore è crescere insieme attorno al nostro Signore, per vincere qualsiasi divisione. Diventiamo sempre di più una comunità aperta e disponibile che sappia accogliere tutti e valorizzare qualsiasi dono dello

Spirito Santo. Nessuno si deve sentire escluso, nessuno si deve sentire giudicato, ma sempre amato e ascoltato; che la nostra comunità sia “casa” per tutti, soprattutto per gli uomini e le donne ferite dalla vita. Le proposte sono tante e ognuno è invitato a scegliere quella che ritiene più opportuna per sé. Ricordiamoci

che la vita spirituale è ciò che sorregge la nostra vita quotidiana; non possiamo trascurarla o essere superficiali. Scegliamo di essere discepoli del Signore Risorto e prendiamoci cura della nostra fede. Buon cammino a tutti. I vostri sacerdoti

Seguici su:


2 Vita Parrocchiale 2019

ARTICOLI

// Proposte Spirituali

a cura di Don Cristiano

che i fratelli

vivano insieme SALMO 133

PROPOSTA SPIRITUALE 2019 - 2020

www.parrocchiabovolone.it


Vita Parrocchiale 2019

3

l’adorazione eucaristica quotidiana in cripta dalle 8.00 alle 22.00: un momento prezioso per stare con Gesù Eucarestia e crescere nella fede;

l’adorazione eucaristica del secondo mercoledì di ogni mese. Abbiamo pensato di iniziare alle 20.45 con una breve meditazione: ci fermeremo sul libro dell’Esodo per scorgere come Israele è diventato Popolo di Dio. Seguirà un tempo di adorazione eucaristica che terminerà alle 22.00;

una settimana di esercizi spirituali in parrocchia dal 17 al 22 marzo.Faremo un momento di preghiera alla mattina per i nostri ragazzi, una riflessione nel pomeriggio per i nostri anziani e un appuntamento tutte le sere per giovani e adulti. Ci accompagnerà nella riflessione la comunità dei discepoli. per stare con Gesù Eucarestia e crescere nella fede; “Venite a me” è una proposta di due giorni di spiritualità (dalle ore 10 del sabato al pranzo della domenica) che vivremo presso la Casa Emmaus di Giazza dove cercheremo di imparare a stare con Dio. I protagonisti saranno la Parola di Dio, il silenzio e il servizio;

l’incontro con Carlo Acutis, un adolescente in cammino verso la santità, innamorato di Gesù Eucarestia. Sarà l’occasione per prepararci insieme alla solennità di Tutti i Santi. L’appuntamento è per sabato 26 ottobre alle ore 21 in chiesa S. Giuseppe per una testimonianza e un tempo di preghiera di adorazione animato dalla nostra Worship. Il tutto sarà preceduto da una mostra sui miracoli eucaristici che si terrà in san Biagio dal 20 ottobre al 3 novembre costruita proprio da Carlo Acutis;

la formazione teologica per giovani e adulti che si svolgerà il giovedì sera dalle 20.30 alle 21.15 nelle serate del 24 ottobre, 28 novembre, 23 gennaio, 20 febbraio, 26 marzo. Quest’anno proponiamo due corsi sui sacramenti: Battesimo-Cresima e Riconciliazione-Eucarestia;

due pellegrinaggi: il primo sulle orme di S. Rita e S. Benedetto dal 17 al 20 ottobre e uno a Medjugorie dal 6 al 10 maggio;

I seminari di evangelizzazione che proponiamo presso la casa Emmaus di Giazza in collaborazione con altre parrocchie. In particolare: 8-10 novembre: Conoscersi per amarsi – per fidanzati 29 nov – 1 dic: Ecco lo sposo – per coppie di sposi 6-8 dicembre: Vita Nuova - per tutti 14-16 febbraio: Andategli incontro – per coppie di sposi 28 feb – 1 mar: Per un Sì da Dio – per fidanzati 6-8 marzo: Giovanni – per tutti 27-29 marzo: Tetelestai – per tutti.

Il laboratorio di preghiera e vita per imparare l’arte della preghiera. Ha cadenza settimanale per 15 incontri. Inizierà martedì 15 ottobre alle ore 20.30 con una durata di 2 ore per incontro.

Riteniamo l’adorazione mensile comunitaria, l’adorazione quotidiana in cripta e l’esperienza degli Esercizi Spirituali parrocchiali le proposte a cui INVITIAMO TUTTI A PARTECIPARE perché ci formano come comunità di discepoli del Signore Gesù Cristo. I vostri sacerdoti. www.parrocchiabovolone.it


4 Vita Parrocchiale 2019

ARTICOLI

Grest

crescere è  un a

straordina

www.parrocchiabovolone.it


Vita Parrocchiale 2019

5

ď›ƒ 2019

avventura

aria

www.parrocchiabovolone.it


6 Vita Parrocchiale 2019

ARTICOLI

// Giovani

a cura di Emanuele De Santis

UNA TRIBù DI PICCOLI SAGGI INDIANI A

l GREST della mattina di Bovolone si gioca, ci si diverte e si studia in compagnia. Anche quest’anno è stato proposto un progetto di aiuto compiti estivo chiamato “La Tribù dei saggi”, nome nato prendendo spunto dagli indiani pellerossa amici di Peter Pan. L’attività ha visto i giovani sapienti animatori mettersi al servizio di tutta la cittadinanza, dei genitori e dei bambini, in un servizio a basso costo e di qualità. La risposta da parte delle famiglie è stata splendida: 4 settimane, 116 bambini iscritti i totale, una media di 70 presenze al giorno e 25 animatori chiamati hanno confermato che questa proposta è davvero utile e positiva. Dal 24 Giugno al 19 Luglio, dal Lune-

www.parrocchiabovolone.it

dì al Venerdì, ci si ritrovava alle 9:00 davanti al bar dei Preti dove, dopo l’arrivo dei piccoli, ci si spostava nel cortile della parrocchia per dividersi nei gruppi di studio e iniziare la mattinata. Un piccola ricreazione a metà mattina precedeva un secondo momento di compiti che finiva alle 11:20 quando, messi i libri e gli astucci nelle cartelle, ci si riuniva giocare insieme facendo in modo che nessuno venisse escluso al fine di creare veri legami d’amicizia. Alle 12:00, infine, ci si salutava, dandosi appuntamento al giorno successivo. La forza di questo progetto sono stati i sapienti animatori data la loro voglia di essere amici ed educatori responsabili dei bambini e di impegnarsi tut-

ti i giorni in ciò che erano chiamati a fare, dal gioco all’insegnamento dei compiti. Grazie al loro impegno molti sono stati i sorrisi sia di chi partecipava al progetto, dai bambini ai sacerdoti e alle suore che passavano a trovarci, sia di coloro che ci affidavano i piccoli, i genitori che felici che ci ringraziavano per ciò che stavamo facendo: nulla di speciale ma solo una proposta semplice nella quale gioco e divertimento si univano allo studio e all’impegno e dove la gioia vista e provata da tutti ci ha convinto che anche quest’anno la scommessa è stata vinta, nella speranza che altre idee come questa vengano realizzate in futuro.


Vita Parrocchiale 2019

SCOUT: LE ESPERIEZE ESTIVE Anche quest’anno il percorso Scout è stato ricco di avventure ed emozioni che si sono concluse con i campi estivi.

I

lupetti si sono chiesti: come si diventa un vero eroe?? È proprio questa domanda che ci ha condotto con Hercules a vivere una grande avventura a Valdiporro. Lungo il percorso, insieme a lui, abbiamo superato molte fatiche, sconfitto titani e antichi mostri, conquistando infine la strada verso l’Olimpo. Abbiamo così imparato che un vero eroe è colui che sa scoprire qual è il suo dono, lo sa coltivare e lo mette a frutto nell’aiutare gli altri. Le guide e gli esploratori si sono addentrati nelle magiche terre di Narnia che, come tutti sanno, si trovano a Pellizzano, vicino al lago dei Caprioli. In questo luogo magico purtroppo ha piovuto quasi tutto il tempo ma non ci siamo fatti scoraggiare e siamo andati avanti comunque, con il nostro entusiasmo e con la voglia di fare che ci contraddistingue. Insieme alle nostre inseparabili tende e costruzioni abbiamo vissuto delle grandi avventure che ci hanno portato a vivere con coraggio quest’avventura! I rover e le scolte sono partiti con il loro zaino sulle spalle e hanno esplorato le terre tra la Val Pusteria e la Val Fiscalina. Come i nostri fratelli E/G siamo stati un po’ sfortunati con le condizioni atmosferiche ma come ci ha insegnato il nostro fondatore “Non esiste buono o cattivo tempo ma solo buono o cattivo equipaggiamento”. Abbiamo quindi proseguito lungo la nostra strada e abbiamo incontrato molte persone che ci hanno aiutato nel cammino, in particolare la cooperativa sociale di Trento “Sant’Ignazio” e gli Alpini di Dobbiaco, che ci hanno ospitati nelle loro strutture. Si sono così conclusi i nostri campi, ricchi di emozioni, fatiche, incontri e scoperte ma sempre sorretti dall’Amore e dalla Provvidenza di Gesù. E ora, dopo una meritata pausa, siamo pronti a ricominciare più carichi che mai!

1. Guide e esploratori 2. Lupetti 3. Rover e scolte

1

2

3


8 Vita Parrocchiale 2019

Gi

a l o u c s i

ARTICOLI

a z 9 z 1 a 0

p m Ca

2

Campo prima media

Campo adolescenti

Campo prima media

Campo V elementare

Campo V elementare Campo adolescenti

www.parrocchiabovolone.it


Vita Parrocchiale 2019

9

Campo seconda media

Campo nonni

Campo IV elementare

Campo adolescenti

Campo seconda media

Campo IV elementare

Campo III elementare

Campo III elementare

www.parrocchiabovolone.it


10 Vita Parrocchiale 2019 // Giovani

BUON CAMMINO! La terza media sulle orme di San Francesco

N

ella valle di Rieti c’è un sentiero che collega alcuni luoghi che hanno visto la presenza di San Francesco d’Assisi e delle prime comunità dei frati minori da lui fondati. Egli amava questi luoghi per la pace e la tranquillità che vi trovava e qui sono avvenute alcuni degli episodi più significativi della sua storia: dalla scrittura della regola a Fonte Colombo all’annuncio del perdono di Assisi nel santuario di Poggio Bustone, dal miracolo degli occhi nella piccola chiesa della Foresta al primo presepe del mondo, realizzato da San Francesco a Greccio. Con i ragazzi di terza media abbiamo attraversato questi luoghi a piedi, zaino in spalla da tappa a tappa, come dei veri pellegrini, sperimentando la fatica e la gioia di condividere le cose più semplici. Abbiamo concluso il nostro viaggio a Roma, la quale ci ha ricordato l’universalità della nostra fede e la bellezza del messaggio che san Francesco ha lasciato a tutta la Chiesa.

www.parrocchiabovolone.it

ARTICOLI


Vita Parrocchiale 2019

11

// Giovani

UN’ESPERIENZA CHE RIMARRÀ NEL MIO CUORE La terza media sulle orme di San Francesco

I

l SAF PLUS è un campo per 17enni, organizzato dalla diocesi di Verona, che ha luogo a Roma. Ho partecipato a questo campo durante la settimana di Ferragosto, eravamo un gruppo di 12 ragazzi e 4 animatori della Parrocchia di Bovolone, ma assieme a noi c’erano molti altri ragazzi provenienti da tutta la diocesi. La mia esperienza non è partita nel migliore dei modi; la sera prima della partenza sono stata travolta dalla paura: la paura di non trovare nessuno con cui fare amicizia, di non divertirmi, di sentire la mancanza degli agi di casa e soprattutto dalla paura che questo tipo di esperienza potesse non fare per me. Con mille dubbi sono partita e una volta arrivata a Roma ho subito realizzato di trovarmi nel posto giusto! Il tema del campo era l’Amore, e lì, a Roma, in una delle città più belle del mondo, ho fatto l’esperienza più grandiosa della mia vita. In mezzo a tantissimi ragazzi come me, che stavano facendo lo stesso percorso e condividendo la mia stessa esperienza, in una parrocchia molto lontana dal centro di Roma, senza gli agi a cui siamo abituati, sono entrata nel profondo e ho riflettuto molto su tanti aspetti. Condividendo la quotidianità con altri ragazzi, ma in un contesto ben diverso da quello a cui siamo abituati a Giazza, abbiamo subito fatto

gruppo, aiutandoci nelle difficoltà ed arrivando ad aprirci e a raccontare cose di noi che non siamo soliti mostrare a nessuno. Del campo mi sono rimasti impressi molti momenti e molte immagini, ma in particolare ho fissato indelebilmente l’immagine di Don Emanuele sulla spiaggia, al tramonto e noi seduti sulla sabbia ad ascoltare l’omelia. Mi ricordo che durante quella messa io non ero particolarmente attenta e stavo giocherellando con la sabbia, ma ad un certo punto ho

distolto completamente l’attenzione perché le parole del Don sembravano direttamente rivolte a me, come una freccia mi sono arrivate al cuore, e da lì è cambiata completamente la mia visione del campo. Un altro momento particolare l’ho vissuto sulla terrazza di Villa borghese, stavamo ballando “Jambo”, in mezzo alla gente, con i turisti che ci filmavano. Noi non eravamo minimamente in imbarazzo, in quel momento c’eravamo solo noi ed eravamo felici, stavamo urlando a squarciagola le parole della canzone “e non c’è bisogno di niente”, in quell’istante mi sono fermata e ho realizzato che non ci fosse niente di più vero. Eravamo felici, e non avevamo nulla, cosa che raramente succede a noi giovani d’oggi, che per divertirci cerchiamo cose costosissime, di cui peraltro ci stanchiamo subito. Questo campo ha cambiato il mio modo di vedere tante cose e il mio modo di considerarne tante altre, mi sono divertita ed emozionata, ho riso fino a piangere, e mi sono pentita moltissimo del fatto che mi avesse, anche solo sfiorato, l’idea di non partire!

www.parrocchiabovolone.it


12 Vita Parrocchiale 2019

ARTICOLI

// News

a cura di Nicolò

ARRIVEDERCI NICOLO' ..."Vedrai, due anni passano in fretta!"...

E

’ proprio vero! Appena hanno fatto crescere, quinentrato in parrocchia a di in un certo senso sono Bovolone qualche compa- contento di aver sbagliato gno di seminario più avanti e ringrazio la parrocchia nel cammino mi disse: “Ve- di Bovolone, voi tutti, per drai, due anni passano in avermi dato la possibilità fretta!”. Ed è vero, la perce- di sbagliare e di imparare. zione è che questi due anni A Bovolone ho imparato di servizio in parrocchia si- (e continuerò ad allenarmi ano volati. Ho iniziato con tutta la vita in questo) che la convinzione di dovermi non è importante cercare a spendere per “servire”, ed tutti i costi di non sbagliare: ho finito con il rendermi noi non saremo mai perconto che più di tutti sono fetti. Importante è lasciarsi stato servito io! condurre da Gesù, anche A volte concretamente in- nelle situazioni difficili in tensa, altre volte più diluita, cui sappiamo già che pro- ma solo nella misura in cui quella di condividere la vita babilmente non saremo viviamo consapevoli che e la storia della parrocchia capaci di fare granché, per- senza di Lui siamo inutili; di Bovolone è stata un’e- ché solo quando noi sap- allora sì, affidàti a Lui, forti sperienza che per due anni piamo di non essere gran- della sua forza, possiamo ha contribuito in modo im- ché Gesù può operare con essere magnifici strumenti portante a dare forma alla la sua forza in noi. Siamo del suo amore. persona che sono ora. Di “servi inutili”, ci insegna Ripenso a tutti i volti insbagli ne ho fatti tanti, e Gesù, e questo è un para- contrati, anche solo in pochiedo scusa per tutti; rin- dosso magnifico: siamo che occasioni, alle amicizie grazio Dio per quanto mi servi quindi serviamo a Lui, vissute, alla vita condivisa,

// News

BENVENUTO A GIACOMO Seminarista che vivrà un anno nella nostra comunità

S

ono Giacomo Zanzoni; ho 24 anni e vengo da Vigo di Legnago. Sono un seminarista e ho frequentato il quarto dei sei anni di teologia nel Seminario Maggiore di Verona. Precedentemente ho studiato lingue al “Liceo G. Cotta” di Legnago e parallelamente ho frequentato il conservatorio di Ferrara dove, nel 2016, mi sono diplomato in organo e composizione organistica. La musica è la mia grande passione, che ho sempre avuto e coltivato fin da bambino.

www.parrocchiabovolone.it

Quest’anno sarò ospite nella vostra parrocchia di Bovolone, dove vivrò un anno intero di esperienza pastorale in cui poter conoscere la realtà quotidiana della vita parrocchiale. Sono certo che sarà occasione di crescita e di maturazione per me e fonte di arricchimento per il futuro ministero che, a Dio piacendo, sarò chiamato a vivere.

ai preti che mi sono stati a fianco. Grazie a tutti. Con la gioia di essere uniti in Cristo, suoi figli tutti fratelli, vi saluto con affetto. Vi porto nel cuore a Lui in preghiera. Rimaniamo nel Signore, un abbraccio. Nicolò


Vita Parrocchiale 2019

13

// Rubrica

a cura di Angiolina Pasini

la voce di papa francesco Cari fratelli e sorelle, buongiorno! «Date e vi sarà dato» (Luca 6,38).

C

ari amici, buongiorno e benvenuti! Nel vostro cammino avete avuto cinque incontri con grandi santi: Paolo di Tarso, Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Francesco di Assisi, Caterina da Siena. Questi santi si sono fidati di Dio e si sono messi in gioco, in cammino per realizzare dei sogni così grandi che dopo secoli hanno fatto bene anche a noi. Vorrei lasciarvi cinque parole: «Date e vi sarà dato» (Lc 6,38). Prima di tutto date. Oggi si pensa subito ad avere. Il cuore si allena non con l’avere, ma col dono. L’avere ingrossa il cuore, lo fa pesante, il dono lo fa leggero. Dare vuol dire smettere di subire la vita e scendere in campo per regalare al mondo un po’ di bene. Dio vi accompagna in questo cammino e tifa per voi, perché diate il meglio. Vorrei dirvi: fidati di Gesù. Egli, dopo aver detto date, aggiunge: e vi sarà dato. Dio è Padre e vi darà più di quello che immaginate. Dio non lascia a mani vuote. La vita si possiede solo donandola. Nessuno al

// Rubrica

mondo può dare quello sei chiamato a dare tu! Date e vi sarà dato vale anche nei confronti del creato. Se continuiamo a sfruttarlo, ci darà una lezione terribile. Se ce ne prendiamo cura, avremo una casa anche domani. Il creato non ha frontiere: è di tutti e per tutti. Le piante, i boschi, gli animali crescono senza confini, senza dogane. Il creato è un libro aperto che ci dà un insegnamento prezioso: siamo al mondo per incontrare gli altri, per creare comunione, perché siamo tutti collegati. Il creato è fatto per collegarci con Dio e tra di noi. Scegliendo la strada del dono si diventa cittadini attivi : il Signore non cerca solo gente per bene cerca gente che fa il bene! Anche l’amore per l’Europa, non richiede solo osservatori attenti,

ma costruttori attivi: costruttori di società riconciliate e integrate, che diano vita a un’Europa rinnovata; non protettrice di spazi, ma generatrice di incontri. Vi ringrazio, vi chiedo di pregare per me e vi auguro una buona strada! Discorso di papa Francesco ai partecipanti all’”Euromoot”, dell’Unione Internazionale delle Guide Scouts Sabato, 3 agosto 2019.

a cura di Rita Rossato

Rita Ti consiglia un libro TITOLO: Donne d'Italia AUTORE: Bruno Vespa EDITORE: Bestseller Mondadori

I

l libro del noto giornalista Vespa è una carrellata di Venti secoli di potere femminile in Italia. Inizia con la regina egiziana Cleopatra che tanto potere ebbe negli ultimi tempi della Repubblica romana ,fino ad arrivare a Maria Elena Boschi che ha nelle sue mani il maggiore potere politico. Via via ,durante questo percorso nel tempo,verranno sfatate delle leggende come quella di Cornelia madre dei Gracchi o messa in evidenza la figura della contessa di Castiglione che fu importantissima per il nostro Risorgimento per arrivare alla Tina Anselmi dimessa e poco considerata che fu parte preponderante della nostra Resistenza... Non è male rinfrescarci la memoria in un’epoca in cui le donne sono solo ricordate come vittime di femminicidio! Buona lettura RR www.parrocchiabovolone.it


Anagrafe Parrocchiale www.parrocchiabovolone.it www.parrocchiabovolone.it

Battesimi

Matrimoni

Defunti

foto

Defunti MAGNAGUAGNO RINALDO di anni 72 MIGLIORINI MARIA di anni 77 GASPARINI NEREO di anni 79 AMBROSINI UBALDA di anni 82 QUAGLIA ROSANNA di anni 70 VESENTINI LUCIA di anni 76 PARMAGNANI OLGA di anni 92 TURRINI ANIGIO di anni 87 MARCONCINI EGLE di anni 89 CAZZOLA GELMINA di anni 75 PATUZZO SAIDA di anni 96 LORENZETTI FILIPPA di anni 80 MOLINARI ADA di anni 72 BUFFO FRANCESCO di anni 82 ZORZI MARIA LUIGIA di anni 93 TORRESANI BERTINO di anni 91 DUSI NAZZARENA di anni 71 DAVID IDA di anni 97 GAROFOLO ENRICO di anni 83 POZZATO ROSETTA di anni 95 STEFANI ORIANA di anni 61 BOLDRINI MARINA di anni 94 SCAVAZZINI FRANCESCHINA di anni 82 DE MORI RAFFAELLA GIOVANNI di anni 82 PERAZZANI MARIA di anni 93 MANARA GIUSEPPINA di anni 90 CORRADINI ANNA MARIA di anni 83 GARAVASO GILIO di anni 88 SIGNORETTO ROSA di anni 97 SOAVE EMILIETTA di anni 80 BEZZETTO FRANCO di anni 84 BIGHELLINI NATALINA di anni 83 CAUCHIOLI ANTONIO di anni 85 GOBBI MARIOLINA LEARDINI SANTE di anni 94 DE CARLI LUCA di anni 53

Anagrafe parrocchiale Aggiornata al 01 Ottobre 2019

60° Anniversario Guido e Natalina

50° Anniversario Olfi Luciana e Mozzo Enzo

Buon 90° compleanno Enzo Toajari Un augurio di buon compleanno da parte dei tuoi nipoti

Sede Amministrativa: Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Sito Web: www.bancaveronese.it Telefono: 045 6992211 Fax: 045 6901023 Email: info@bancaveronese.it


INFORMAZIONI 15

Matrimoni

Sante Messe Vespertina del Sabato sera:

ROSSATO Michele OLIVO Lara ZANONCELLO Luca BERTOLINI Eletta VARGIU Roberto FERRARINI Silvia SCIPIONI Damiano CHIGNOLA Irene DE TOGNI Andrea ACCORDI Giada DE TOGNI Gianpaolo BOLDINI Laura ZUCCATO Luca FRACCAROLI Alice FLANGINI Edoardo FASANI Valentina FAKES Francesco ISALBERTI Chiara CARMAGNANI Valeriano FRANZOI Maria Celeste DE GUIDI Edoardo BISSOLI Sara DE SANTIS Emanuele FRACCAROLI Cassandra SALATINO Vincenzo RADANO Keti MANTOVANI Francesco POZZANI Greta TURRINI Isacco FERRARI Eleonora COCCHIO Alberto BERTONI Federica ROSSINI Emanuele CRISTINA Cervio

Battesimi ALESSANDRIN GIULIO di Lauro e Piccolboni Elena FALSIROLI ALEX di Marco e Galbier Desirée PASSARINI FRANCESCO di Gianmichele e Ghioldis Alina Luciana RONCARI ISABEL di Simone e Santamaria Ilaria BISSOLI LEONARDO di Marco e Zanca Patrizia FRANZINI ATENA di Deris e Ferrazzini Lisa MURARI ISAIA di Gabrio e Avesani Sara PIZZOLI ISACCO di Andrea e Caucchioli Valentina THOM JOSHUA LUCA di Daniel e Bonizzato Natascia BERARDO MATTIA di Nicholas e Perazzani Nicole GREGORIO BALZANELLI di Cristian e Corradi Romina Cucuzza Rebecca di Piero e Galvan Beatrice PEGRASSI MATILDE FLORENZA LICIA di Simone e Beltrami Morena REGAIOLO EDOARDO ANTONIO di Alberto e Silvia Avanzo GIORELLI SAMUELE di Luca Paolo e Modenese Elisa GUARNIERI JASON di Angelo e Vivian Maira

19:00

Festive:

7:30 - 9:00 - 10:15 - 11:30 - 18:30

Feriali:

7:30 - 19:00

Mostra permanente del libro Lunedì: 10:00 - 12:00; 16:00 - 18:30 Martedì: 9:00 - 12:00; 15:30 - 18:30 Mercoledì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Giovedì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Venerdì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Sabato: 9:00 - 12:00; 16.00 - 18:30 Domenica: 8:30 - 12:00; 16.00 - 18:15

Confessioni I nostri sacerdoti sono presenti nei seguenti giorni dalle 16:00 alle 19:00: Lunedì: don Alberto Martedì: don Cristiano Mercoledì: don Fabio Giovedì: don Marco Venerdì: don Elio

Redazione Giovani per la Comunicazione: Andrea Castellini, Chiara Merlin, Edoardo Ghidetti, Sirio Bedoni, Elena Segala, Enrico Vincenzi, Federico Bertoni, Francesca Padoanello, Mirco De Fanti, Veronica Fraccaroli Micaela Modenese, Grafica e impaginazione: Mediaprint srl Collaboratori: Rita Rossato, Angiolina Pasini.

Contatti Telefono: 045 7100063 Indirizzo: Via Carlo Alberto, 2 Bovolone VR E-mail: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it Sito Web: www.parrocchiabovolone.it

Social Media /parrocchiabovolone

Stampa Mediaprint.srl

www.parrocchiabovolone.it


10 Parole per giovani dai 18 a 35 anni Chiesa di santa Maria in Organo Piazza Isolo- Verona Domenica alle ore 19:30 alle 20:30 A partire da domenica 22 settembre 2019

Chiesa di san Paolo in campo marzio Via dell’artigliere 1 - Verona - zona universitaria Lunedì dalle 20:00 alle 21:00 A partire da lunedì 23 settembre 2019

10 parole per tutti in provincia di Verona Casaleone: inizia venerdì 27 settembre, ore 21:00 chiesa di Venera San giovanni Lupatoto: inizia domenica 15 settembre alle ore 20:00 presso il teatro Astra Domegliara: inizia il 6 ottobre, ogni domenica sera alle 1.9:00 presso Opere Parrocchiali. Segnaliamo la presenza del percorso delle 10 parole già iniziato nelle seguenti parrocchie: Albaredo d’Adige, Lonato, S. Martino B.A., Villafranca – Madonna del Popolo, Vigasio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.