Febbraio 2020

Page 1

Parrocchia di Bovolone www.parrocchiabovolone.it

ita V n°244

// FEBBRAIO 2020

PARROCCHIALE

// Editoriale

a cura di Don Marco

RITROVARE IL SILENZIO IN UN MONDO PIENO DI RUMORE R

iscopriamo il valore della preghiera silenziosa come spazio autentico di dialogo con Dio. La frenesia della vita del nostro tempo sembra averci fatto perdere la bellezza del silenzio. Non c’è un momento della nostra giornata in cui il rumore non si imponga sulla nostra vita. Per avere silenzio siamo spesso costretti ad isolarci in luoghi sperduti, dove però corre sempre il rischio di essere interrotti da un’auto o un aeroplano che passa. Tra i vari inquinamenti del nostro tempo è stato individuato e regolamentato anche quello acustico,

quasi a sottolinearne il male sociale che i rumori possono comportare. In verità il silenzio ci spaventa, perché sospende il nostro tempo, crea un vuoto che vorremo istintivamente colmare. Anche nelle nostre case, talvolta, il bisogno di compagnia è mascherato da una radio accesa o da una trasmissione televisiva… purché non domini il silenzio! Eppure la condizione fondamentale per l’ascolto è proprio quella di fare spazio tra i rumori della nostra vita. Non possiamo quindi ritenerci capaci di ascolto, se non siamo capaci di silenzio. Solo nel silenzio Dio può parlarci. La sua non è una voce che si impone, come i rumori che ci circondano. Se non lo accogliamo, non lo sentiamo. La liturgia ci ricorda questo in tre momenti importanti della S. Messa: nell’atto penitenziale, per darci la possibilità di fare l’esame di coscienza sulla nostra vita; dopo l’omelia, per fare nostre le parole che hanno spezzato la Parola; dopo la comunione, per accogliere intimamente la presenza di Cristo in noi. Sono momenti importanti, di preghiera autentica, in cui il nostro più grande sforzo è non fare nulla, per permettere che sia Dio a

Paris Nogari, Allegoria del silenzio. 1582, affresco, Città del Vaticano.

farsi spazio in noi. Anche l’invocazione dello Spirito Santo e l’Adorazione Eucaristica sono momenti celebrativi che hanno la loro collocazione ideale nel silenzio, in cui l’uomo lascia che sia Dio ad agire. Non possiamo aver paura di fare silenzio attorno a noi. Dobbiamo imparare soprattutto a tacere dentro di noi, a consegnare tutti i nostri pensieri a Dio, perché lui possa parlare al nostro cuore. La nostra comunità vive in questo 2020 due esperienze legate all’ascolto di Dio. La prima è quella dei ritiri “Venite a me” a Giazza, che hanno come momento cruciale la meditazione silenziosa delle provocazioni che la Parola di Dio suggerisce. La seconda sarà la settimana di Esercizi Spirituali per la comunità, che vivremo in quaresima dal 17 al 21 marzo. Sarà un’occasione importante di incontro e di riflessione, che ci permetterà di fermarci, senza spaventarci di quel necessario silenzio che dobbiamo imparare a vivere dentro di noi, perché ancora una volta lo Spirito Santo possa suggerire ciò che Dio sta dicendo alla nostra vita e al cammino della nostra comunità.

Seguici su:


2 Vita Parrocchiale 2020

ARTICOLI

// Speciale

a cura di Suor Francesca

"RENDETE GRAZIE AL SIGNORE PERCHè è BUONO: IL SUO AMORE è PER SEMPRE" (sal 118)

A

ve Maria! Cari amici della Comunità Parrocchiale di Bovolone, vi ringrazio di cuore per aver partecipato con il vostro affetto e la vostra preghiera alla mia Professione Solenne, lo scorso 1 settembre. Ogni chiamata del Signore è sempre un dono del tutto gratuito e la mia risposta non è che un piccolo “sì”, un lasciare che Lui prenda possesso della mia vita e la trasformi secondo il Suo Amore. Il Signore è buono e per tutti ha un disegno di felicità, di benedizione e di pace; a noi chiede solo di accoglierlo e di lasciarlo fare, anche quando sembra andare contro le nostre aspettative, perché “tutto concorre al bene” di chi è amato da Dio. Lui è fedele e porta a compimento la sua opera nonostante, anzi, attraverso la nostra povertà. Rendete grazie al Signore con me perché è buono, per tutti i doni di cui ha ricolmato e continua a ricolmare la nostra comunità parrocchiale. Ringraziarlo per ogni piccola cosa aiuta ad aprire gli occhi per riconoscere la sua mano di Padre che tutto opera con amore. Vi accompagno con affetto nella mia preghiera, perché il Signore doni a ciascuno di riconoscere in ogni momento la sua chiamata e di rispondervi con generosità, ognuno nella propria situazione di vita. Anche voi ricordatemi nella vostra preghiera, perché possa rimanere sempre nel Suo Amore. La Vergine Maria e S. Giuseppe, nostro patrono, ci siano di guida e modello. Suor Francesca Maria dell’Immacolata

www.parrocchiabovolone.it


Vita Parrocchiale 2020

3

// Speciale

U

n sereno pomeriggio di novembre di sette anni fa, ho sentito dalla viva voce di mia sorella che, di lì a poco, una sua scelta avrebbe cambiato radicalmente la sua vita e un po’ anche le nostra. La notizia del suo ingresso in monastero ha suscitato in me e in tutti noi suoi familiari un misto di commozione e stupore. Da un momento all’altro ci siamo accorti che avevamo di fronte una persona che aveva percorso un lungo tratto di strada di discernimento e che

a cura di Domenico

era pronta a una scelta radicale di donazione a Gesù e alla Chiesa. Una scelta che suscitava in noi una profonda ammirazione e forse anche nostalgia. Stavamo guadagnando una sorella prediletta dal Signore ma, allo stesso tempo, perdevamo la sua presenza nella quotidianità. Con il tempo, la fatica della separazione ha lasciato il posto a un diverso tipo di presenza, intima e spirituale, allietata anche dai momenti in cui ci vediamo durante l’anno e in cui ogni volta diventa una festa e una gioia

incontrare lei e la sua nuova famiglia. Anche l’esperienza dell’amicizia con le sue consorelle ci è ormai cara e irrinunciabile ed è diventata un tratto caratterizzante della nostra vita di famiglia. Nel nostro cuore, rimangono la confidenza e l’intimità di sapere che suor Francesca è parte della nostra famiglia. Ma anche un segno continuo e incalzante dell’amore di Dio, che a tutti chiede una risposta radicale e piena. Grazie suor Francesca.

www.parrocchiabovolone.it


4 Vita Parrocchiale 2020

ARTICOLI

CAMPISCUOLA INVERNALI ASSISI

GIAZZA

www.parrocchiabovolone.it


Vita Parrocchiale 2020

5

// Esercizi spirituali parrocchiali

a cura dei sacerdoti

UNA SETTIMANA DI MEDITAZIONE E PREGHIERA PER TUTTA LA NOSTRA COMUNITà N

ella settimana che va dal 16 al 22 marzo la nostra comunità vivrà un tempo di esercizi spirituali. Tutte le attività saranno interrotte per permettere a tutta la parrocchia di vivere questi giorni di meditazione e riflessione sulla Parola sulla scia del percorso biblico che già stiamo vivendo nelle adorazioni comunitaria. Il tema è i discepoli, comunità di fratelli. Nell’arco di 4 giorni saranno proposti dei momenti di riflessione e meditazione oltre ad un tempo di preghiera personale per tutte le fasce d’età:

• Anziani. Nel pomeriggio, in chiesa grande, sarà pensato un momento di riflessione e preghiera per gli anziani.

martedì 17, mercoledì 18, giovedì 19, venerdì 20 e tutti i vari itinerari avranno la stessa tematica. L’esperienza termina con il concerto della Band Hope Generation nella serata di domenica, la quale lancerà anche l’iniziativa degli E.V.O.

• Adulti. Alla sera in chiesa grande, verrà proposta una catechesi e un mo- E.V.O. Esercizi nella Vita Ordinaria. mento di silenzio per sostare da- È una proposta per chi desidera apvanti all’Eucarestia. profondire la preghiera in seguito agli esercizi parrocchiali. • Giovani. La proposta prevede che la persona Alla sera al bar dei preti ci sarà per viva la sua settimana ordinaria insei giovani la cena durante la quale rendo nella propria giornata un’ora di verrà proposta la meditazione e sa- preghiera personale su un brano bi• Bambini. ranno dati i punti della preghiera blico e 15 minuti di colloquio con una Per i ragazzi delle medie e delle personale, che si potrà vivere poi guida. elementari sarà proposto un moin chiesa grande davanti all’Euca- L’esperienza è pensata per aiutare chi mento di preghiera alla mattina, restia. vi partecipa a vivere la propria relazioseguito dalla colazione al bar dei ne con il Signore a contatto quotidiapreti, dopo la quale saranno acLe giornate di questi esercizi saranno no con la Parola di Dio. compagnati a scuola.

// Rubrica

a cura di Rita Rossato

Rita Ti consiglia un libro TITOLO: Il treno dei bambini AUTORE: Viola Ardone EDITORE: EINAUDI

I

l protagonista di questo divertente ed emozionante libro è un bambino napoletano che nel dopoguerra, grazie ad un’iniziativa comunista, viene mandato a vivere presso una famiglia emiliana. Lui e tanti altri bambini del sud Italia che provengono da condizioni di miseria, avranno la possibilità di passare l’inverno in case calde ed accoglienti, ben nutriti, con la possibilità di frequentare regolarmente la scuola. La voce con cui il protagonista Amerigo racconta gli aneddoti e i personaggi che incontra è ironica, affettuosa e spesso esilarante e presenta uno spaccato di storia italiana che pochi conoscono. La vicenda di Amerigo e di tutti gli altri personaggi del libro rimangono impressi ed offrono spunti di riflessione sul passato e sul presente. Buona lettura RR

www.parrocchiabovolone.it


6 Vita Parrocchiale 2020

ARTICOLI

// Scout

a cura di Stefano

LE AQUILE RANDAGIE Un film intenso ed emozionante che racconta la storia di uno scoutismo coraggioso

È

uscito qualche mese fa il film “Aquile randagie”, una storia vera che racconta di alcuni ragazzi scout di Milano e del loro coraggio dopo la soppressione dello scoutismo nell’aprile del 1928. In clandestinità, usavano messaggi in codice per non venire scoperti e continuavano a svolgere le loro attività ritrovandosi in Val Codera, sopra Sondrio, guidati da Andrea Ghetti, detto Baden e Giulio Uccellini, sopranominato Kelly. Nonostante le minacce fasciste (Kelly fu pestato a sangue da una squadraccia in una notte d’autunno e ci rimise l’udito da un orecchio) le Aquile, dopo l’8 settembre 1943, insieme a Don Giovanni Barbareschi e ad altri parroci milanesi, diedero vita all’OSCAR (Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati) che si impegnò in un’opera di salvataggio di perseguitati e ricercati di diversa nazione, razza, religione, con espatri in Svizzera attraverso i boschi e i monti che nessuno conosceva meglio di loro. Il loro servizio si concluse proteggendo la vita, a guerra finita, ai persecutori di ieri, salvando per quegli stessi sentieri gerarchi nazisti che furono consegnati alle autorità svizzere per avere un giusto processo, dalla giustizia degli uomini. “Aquile randagie” è un film intenso, forte ed emozionante, … anche nostalgico a tratti, soprattutto quando questi

www.parrocchiabovolone.it

ragazzi si ritrovano per stare insieme, sognare e progettare… Ma è anche un film commovente, perché ripropone con grande sincerità il tema del servire il prossimo, oggi ancora di estrema attualità… e lo fa attraverso l’impegno coraggioso di ragazzini appena quattordicenni, ribelli e liberi da pregiudizi e condizionamenti. Non conoscevo la storia del giovane Kelly e quando sono andato a leggere del suo primo incontro nella chiesa di S. Gregorio con alcuni ragazzi scout dell’ASCI, ho scoperto che poté iscriversi al gruppo solo grazie ad una mediazione dell’assistente ecclesiastico con il papà Giuseppe, assolutamente contrario. Serviva infatti l’autorizzazione dei genitori e solo la madre era accondiscendente. E nel ricordare che il film inizia proprio all’interno di una chiesa, con un gruppetto di giovani scout e un sacerdote, ho fatto una riflessione. Baden Powell aveva davvero intuito una grande verità fondando lo scoutismo: un gioco semplice, non complicato, per costruire quel “mondo migliore” che è il Regno di Dio tra gli uomini. Don Giovanni Barbareschi, protagonista delle ultime immagini del film, ha detto all’età di 90 anni: “Mi mette disagio quando dicono che sono un prete scout. Io sono uno scout che è diventato prete!” La riflessione allora è questa: che percorsi straordina-

ri possono aprirsi quando questa verità incontra la libertà di ragazzi, di adulti, di famiglie e di sacerdoti. Percorsi che iniziano con una Promessa: “Con l’aiuto di Dio, prometto sul mio onore di fare del mio meglio…” e non finiscono mai. Uno scout Carissimo amico e carissima amica, se pensi anche tu che lo stile scout sia uno stile di vita, allora la nostra comunità è il posto giusto per te! L’invito di B.P. a “lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato” ci sprona continuamente ad assumere un impegno: essere testimoni autorevoli di Cristo e “tralci vivi carichi di frutti” (Gv 15,5). Partecipare alla comunità M.A.S.C.I. di Bovolone è riprendere la strada con una visione matura degli ideali dello scautismo cattolico, convinti della permanente attualità dello spirito e dei valori della Promessa e della Legge scout. Ti aspettiamo per un incontro venerdì 21 febbraio alle ore 21 presso la sede scout dei lupetti, accedendo da P.zza Pozza o dal cortile parrocchiale.


Vita Parrocchiale 2020

INFORMAZIONI 7

EVENTI DI FEBBRAIO da non perdere DOMENICA 2

Presentazione del Signore Malachìa 3,1-4, Salmo 23(24), Ebrei 2, 14-18, Luca 2,22-40

LUNEDÌ 3

San Biagio Ore 20:30 S.Messa

DOMENICA 9

V domenica Tempo Ordinario Isaia 58, 7-10, Salmo 111(112), 1 Corinzi 2,1-5, Matteo 5,13-16

SABATO 15

Ore 16.00 Why not me

DOMENICA 16

VI domenica Tempo Ordinario Siracide 15, 15-20, Salmo 118(119), 1 Corinzi 2,6-10, Matteo 5, 17-37

DAL 22 AL 25

SGxE e F3 ad Assisi

DOMENICA 23

VII domenica Tempo Ordinario Levitico 19,1-2.17-18, Salmo 102(103), 1 Corinzi 3,16-23, Matteo 5,38-48

DOMENICA 19

II Tempo Ordinario Isaìa 49,3.5-6, Salmo 39, 1 Corinzi 1,1-3, Giovanni 1,29-34 ore 15 Incontro cresimandi con il Vescovo

MERCOLEDÌ 26

Mercoledì delle Ceneri S. Messe ore 7.30 - 16.30 - 20.30

VENERDÌ 28

ore 22.00 Adorazione Giovani

DOMENICA 1/3 Gen 2,7-9; 3,1-7, Salmo 50 (51), Romani 5,12-19, Ia domenica di Matteo 4,1-11 Quaresima Ore 15.30 Prime Confessioni

CAMPISCUOLA ESTIVI

Sante Messe Vespertina del Sabato sera:

19:00

Festive:

7:30 - 9:00 - 10:15 - 11:30 - 18:30

Feriali:

7:30 - 19:00

Mostra permanente del libro Lunedì: 10:00 - 12:00; 16:00 - 18:30 Martedì: 9:00 - 12:00; 15:30 - 18:30 Mercoledì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Giovedì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Venerdì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Sabato: 9:00 - 12:00; 16.00 - 18:30 Domenica: 8:30 - 12:00; 16.00 - 18:15

Confessioni I nostri sacerdoti sono presenti nei seguenti giorni dalle 16:00 alle 19:00: Lunedì: don Alberto Martedì: don Cristiano Mercoledì: don Fabio Giovedì: don Marco Venerdì: don Elio

Redazione Giovani per la Comunicazione: Andrea Castellini, Chiara Merlin, Sirio Bedoni, Elena Segala, Enrico Vincenzi, Francesca Padoanello, Mirco De Fanti, Veronica Fraccaroli, Micaela Modenese, Edoardo Bordoni, Elisa Soave, Elena Piacentini. Grafica e impaginazione: Mediaprint srl Collaboratori: Rita Rossato, Angiolina Pasini.

Contatti 29 - 31 maggio III elementare 22 - 28 giugno IV elementare 29 giugno - 5 luglio V elementare

Telefono: 045 7100063 Indirizzo: Via Carlo Alberto, 2 Bovolone VR E-mail: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it Sito Web: www.parrocchiabovolone.it

6 - 12 luglio I media Social Media 3 - 9 agosto seconda media 20 - 26 luglio III media Sulle orme di San Francesco a Rieti 12 - 18 luglio III media Campo WOW a Campofontana

/parrocchiabovolone

Stampa Mediaprint.srl

www.parrocchiabovolone.it


Anagrafe Parrocchiale www.parrocchiabovolone.it www.parrocchiabovolone.it

Battesimi

Matrimoni

Defunti

foto

Battesimi BECCHERLE ANNA di Andrea e Davì Claudia BINDELLI ELEONORA di Cristian e Puglia Valentina CHIAVEGATO LORENZO di Marco e Fagnani Giorgia ISOLANI FILIPPO di Matteo e Dal Began Tatiana ROSI FILIPPO di Davide e Gianello Stefania TRENTINI JULIAN di Gabriel e Avi Anita ZIVIANI GIOELE di Giorgio e Sturari Lisa

50° Anniversario di matrimonio Rigoni Carlo e Meneghelli Enrichetta

Defunti MARCONCINI LUCIA di anni 82 DE GUIDI SILVIA di anni 47 TURBIANI ELIA RINA di anni 96 COGOLI UMBERTO di anni 71 ROSSI ANNA MARIA di anni 91 BATTISTELLA ROSA di anni 91 MURRO DEBORA di anni 45 SGARRA STEFANIA di anni 76 MELEGARO MARIA di anni 87

Proclamazione Nuovi Ministri nel giorno 8 dicembre 2019

Anagrafe parrocchiale Aggiornata al 7 Gennaio 2020 Sede Amministrativa: Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Sito Web: www.bancaveronese.it Telefono: 045 6992211 Fax: 045 6901023 Email: info@bancaveronese.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.