Parrocchia di Bovolone www.parrocchiabovolone.it
ita V
DICEMBRE 2020 ////DICEMBRE 2020
n°249
PARROCCHIALE
// Editoriale
a cura di Don Marco
NATALE 2020: GESÚ SI METTE NELLE NOSTRE MANI Con questo mese si conclude un anno difficile ed incerto, durante il quale abbiamo dovuto imparare cose nuove ed un nuovo modo di vivere le relazioni. Non possiamo dimenticare chi è stato colpito dall’epidemia, sia nella salute sia nella sicurezza lavorativa.
A
lcuni di noi sono stati costretti a fermarsi e a rinunciare a molte cose, altri a lavorare di più, e con più rischio, per il bene di tutti. Questo tempo ci ha fatto ripensare il nostro modo di vivere, e ci ha fatto capire che, come dice il papa, non possiamo tornare indietro e riprendere tutto come prima, perché è tempo di una consapevolezza nuova della nostra società. Per dirlo con altre parole, è il tempo di essere più cristiani. Siamo ancora dentro l’emergenza e certamente vivremo un Natale diverso dagli altri. Anche il nostro giornalino è costretto a limitare la sua distribuzione, per rispettare quelle regole che ad oggi sono l’unica difesa al male che ci circonda. Questo quindi è un Natale più raccolto, più intimo, meno sfarzoso rispetto agli altri, ma non deve diventare un Natale di individui soli. Non possiamo arrenderci alla solitudine. Questo è il tempo in cui trovare modi nuovi per essere vicini agli altri. È vero, non è la stessa cosa, ma sono i piccoli gesti che fanno grande la Chiesa. Questo è anche un tempo di riflessione, che non dobbiamo sottovalutare. Arriverà il momento in cui
dovremo ricostruire molte cose della nostra società, ma anche della nostra comunità e del suo cammino di fede. Questo è un tempo per cominciare a guardare dove il Signore ci sta portando. Il nostro Consiglio Pastorale sta lavorando proprio sulle sfide e sugli aspetti da valorizzare nella nostra comunità, a partire dalla realtà delle nostre famiglie. Ma già in questo tempo di Avvento vogliamo soffermarci sull’importanza di essere Chiesa che guarda con speranza al cammino che il Signore ci mette davanti. Oggi più che mai la Chiesa siamo noi, con i nostri piccoli gesti che possiamo donare, nelle nostre famiglie, nelle nostre case. Il
segno di questo Avvento saranno due mani che formano una culla, segno dell’offerta che Dio fa a noi nel mandare il suo Figlio, ma anche segno che oggi le nostre mani sono chiamate ad accogliere, ad agire e, nel limite di quello che siamo, a mostrare il Regno di Dio ai nostri fratelli. Con il tempo di Avvento entrerà anche in vigore la nuova traduzione del messale. Con questa novità cambieranno alcune parole della nostra liturgia. La Chiesa non cambia le Parole di Gesù, ma è chiamata ad adeguare la traduzione al significato più autentico. Gesù non ha parlato in italiano, ma oggi parla a noi, ed è giusto cogliere al meglio ciò che ci dice. Queste modifiche, che all’inizio provocheranno forse un po' di confusione, possano essere un’occasione per riscoprire la ricchezza dei contenuti che ogni giorno esprimiamo nella liturgia.
News
Seguici su:
ARTICOLI
2 Vita Parrocchiale 2020
// News
a cura di don Giorgio Marchesi
IN RICORDO DI DON ELIO TOMANIN Estratto dalla lettera di don Giorgio Marchesi scritta in occasione del funerale di don Elio Tomanin
N
ella vita fraterna di canonica, ha annunciato sempre con slancio, era una presenza vivace, allegra, con le sue omelie talvolta lunghe, disponibile al servizio, senza pre- perché desideroso che i suoi ascoltese, desideroso di conversare con tatori conoscessero e seguissenoi preti e con attenzione di dialogo ro Gesù ed il Vangelo. E alla scuola premuroso e rispettosa confidenza del Vangelo ha imparato e vissuto con le signore che aiutano i sacer- una sobrietà di vita, dove la semdoti in canonica e in occasione di plicità e la carità lo accompagnavafeste o compleanni portava una bot- no. Ogni anno andava, con la sua tiglia di recioto e voleva tutti parte- borsetta, in alcuni luoghi a portare cipi di un brindisi, per esprimere il la carità, frutto dei suoi risparmi. E senso fraterno che supera distinzio- questo nasceva anche da una preni e responsabilità creando così una ghiera fedele all’Ufficio divino e al simpatica comunione con quanti vi- Rosario e dal suo incontro personavono insieme. E quando a tavola c’e- le con il Signore. Ogni anno andava rano discussioni teologiche o pasto- in pellegrinaggio a trovare la beata rali, mostrava la sua cultura dicendo Vergine del Pilastrello a Lendinara, la sua opinione con determinazione quale omaggio a Maria, ricordando e se doveva dire qualcosa che non la sua mamma deceduta dopo pochi gli andava lo diceva senza giri di mesi la sua ordinazione sacerdotale parole con schiettezza. Quei pochi e di cui conservava un caro ricordo. momenti in cui non c’era, si senti- Prete appassionato della sua gente e va la mancanza della sua persona, delle persone. Era nel suo stile andaperché capace di creare presenza. re per le famiglie, portare la benediPrete missionario. Andava fiero del zione di Dio, salutare, trovare gli amsuo essere stato in missione per 11 malati, incontrare e dire una buona anni in Kenia. Il suo studio era pieno parola o dare un consiglio, manifedi ricordi africani. Ed ha continua- stare la sua vicinanza e poi portare le to questo stile missionario, viven- persone nel cuore con la preghiera, do l’essere “prete in entrata” perché affidandole al Signore della vita. Era accoglieva le persone con simpatia, bello vedere don Elio partire a piedi o quando andavo a trovarlo a Saliz- in bicicletta con il cappellino da pezole era sempre accogliente e pre- scatore e sapevi che andava a trovare parava il gingerino, e l’essere “pre- un ammalato, a confessare, a portare te in uscita” non fermandosi mai e l’Eucaristia. Aveva il suo quadernetto sempre volendo essere sulla brec- con il nome delle persone anziane cia per incontrare persone. Quan- o ammalate che aveva visitato. Non do poi sono arrivati a Bovolone dei preti dello Sri Lanka, ha sentito forte l’impegno gioioso di aiutarli ad apprendere la lingua italiana, creando con loro un legame intenso di amicizia e di paternità spirituale. Uomo gioioso, poche volte l’ho visto col volto triste, sempre con l’animo allegro e sorridente, direi ancora di fanciullo. Un esempio: godeva andare sul telefonino per rivedere il video che gli avevano fatto, quando durante il grest con i ragazzi cantava la “vecchia fattoria”, ed è ancora sul web. Prete appassionato del Vangelo che www.parrocchiabovolone.it
si sentiva mai stanco nell’andare a portare Gesù. E con altrettanta fedeltà era presente nel confessionale, per donare la misericordia di Dio. Ultimamente ha seguito gli anziani della casa di riposo di Bovolone con fedeltà e con assiduità tanto che lo hanno chiamato “angelo degli anziani”. Nel suo ministero, ha accompagnato anche i primi passi dell’associazione “Arca di Nazareth”, divenendone poi l’assistente ecclesiastico. E seguiva con passione e speranza il cammino ecclesiale perché i fratelli Corrà di Isola della Scala ma nativi di Salizzole, e martiri nei campi di concentramento, potessero diventare beati. [...] Ora, che per Lui è giunta la fine dei giorni terreni, lo pensiamo in cielo con i suoi cari che l’hanno preceduto e le tante persone che ha accompagnato alla presenza di Dio. Grazie don Elio, per tutto il bene che hai avuto, che hai donato a noi e a quanti hai incontrato, alla Chiesa di Verona e alla Chiesa universale. Ora godi dell’amore e dell’abbraccio di Dio Padre e della ricompensa che Lui dona ai suoi servi fedeli. Amen Per la lettera completa
Vita Parrocchiale 2020
// Donare per ricominciare
3 a cura di Domenico Rossignoli
UN GESTO CONCRETO DI SPERANZA NEL TEMPO DELLA FATICA
Le misure restrittive imposte per fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID-19 stanno causando e causeranno disagi economici e sociali crescenti alla popolazione, mettendo a nudo vecchie e nuove fragilità, spesso invisibili e mute.
L
’emergenza sanitaria non ha col- parte di chi è stato più fortunato in gli assistenti sociali del Comune. In pito tutti allo stesso modo: chi questo tempo di fatica, si può rida- tutti i casi, abbiamo sempre garannon beneficia di uno stipendio fis- re speranza a chi si trova nella fati- tito il massimo riserbo e l’anonimaso mensile, ad esempio, ha visto ca, permettendogli di “ricominciare”. to nei confronti di chiedeva aiuto. drasticamente ridotte le possibilità Tante persone ad oggi hanno contri- In questi primi mesi di attività, che di far fronte alle spese quotidiane. buito e stanno ancora contribuendo, ci hanno visto muovere i primi pasIn questo contesto di fatica, la nostra anche con versamenti continuativi si operativi in un ambito tanto imcomunità parrocchiale non è rima- per finanziare le attività del gruppo. portante quanto delicato, abbiamo sta indifferente, ma ha fatto proprio Questa generosità ci ha permesso appreso quanto un piccolo gesto di il monito di Gesù: “tutto quello che di intervenire nei confronti di circa attenzione e sollievo possa fare la avete fatto a uno solo di questi miei 30 nuclei familiari del nostro ter- differenza per chi vive situazioni di fratelli più piccoli, l'avete fatto a me” ritorio, con una spesa complessi- difficoltà che, vissute nella solitudine, (Mt 25, 40). Dallo scorso maggio in- va di circa 7.000 euro per far fronte appaiono altrimenti insormontabili. fatti, a partire dall’iniziativa di alcune a spese urgenti. La maggior parte Con molta umiltà e con il massimo persone della nostra comunità, ha delle richieste ha riguardato il pa- rispetto per ogni situazione di fatica, preso vita il gruppo “Donare per Rico- gamento di bollette (luce, gas, te- abbiamo cercato di essere un segno minciare”, un’iniziativa che consente lefono), il rifornimento della spesa di prossimità della comunità a quandi mettere in relazione la disponibili- alimentare, in qualche caso siamo ti vivono situazioni di fatica, memori tà e la generosità di chi è stato meno intervenuti per pagare rate di finan- dello sferzante richiamo di Giacomo colpito con le necessità di chi è stato ziamenti in essere, acquistato pan- per cui la fede “se non è seguita dalle più duramente colpito dalle conse- nolini per l’infanzia o fatto fronte al opere, in se stessa è morta” (Gc 2, 17). guenze del COVID-19. Il gruppo, che pagamento di piccole spese mediche. Dallo scorso maggio, ogni lunedì, ci si avvale oggi anche della collabora- Le segnalazioni giungono al grup- incontriamo per valutare i casi sezione dei Servizi Sociali del Comune, po grazie a un indirizzo email (do- gnalati e decidere come agire. Quesi pone l’obiettivo di intervenire in narepericominciare@gmail.com), a sto tempo di lavoro insieme ci ha modo tempestivo e mirato nei con- un numero di telefono a cui inviare permesso di rafforzare la coesione fronti delle famiglie che sono state SMS o messaggi Whatsapp (349 697 e l’entusiasmo, di apprendere come più duramente colpite dagli effet- 8756) o tramite segnalazioni diret- muovere i primi passi nell’esercizio ti negativi della pandemia in corso. te. Spesso sono i diretti interessati concreto delle opere di carità e ci L’idea alla base del gruppo è molto a palesarsi al gruppo, mentre altre sta oggi chiedendo un sempre magsemplice: a partire da un “dono”, da volte le segnalazioni giungono da- giore impegno, perché è sempre più evidente che chi si avvicina a noi per un sostegno economico, spesso necessita di un accompagnamento. La strada è tracciata e il lavoro da svolgere ancora molto. Ma come ricordava Tolkien, nelle memorabili pagine del Signore degli Anelli, questo tempo è il nostro tempo, quello di cui possiamo disporre. A noi la scelta.
www.parrocchiabovolone.it
ARTICOLI
4 Vita Parrocchiale 2020
SANTA MESSA
Variazioni nelle risposte dell’assemblea al Nuovo Messale ATTO PENITENZIALE Quando si usa il “Confesso” per una esigenza di linguaggio inclusivo di genere maschile e femminile, si dirà:
KYRIE, ELEISON Si da priorità alla formula greca Kyrie/Christe, elèison per far riscoprire nell’assemblea una delle espressioni più ricorrenti nei vangeli in lingua originale
Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle, [...] E supplico la beata sempre Vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli e sorelle
Signore, mandato dal Padre a salvare i contriti di cuore, Kyrie, eléison Kyrie, eléison Cristo che sei venuto a chiamare i peccatori, Christe, eléison Christe, eléison Signore, che siedi alla destra del Padre e intercedi per noi, Kyrie, eléison Kyrie, eléison.
GLORIA dell’inno, più fedele all’originale greco del testo di Luca 2,14 e per una maggiore musicalità
Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini, amati dal Signore
PADRE NOSTRO Ragioni pastorali hanno motivato un cambiamento della conclusione col testo approvato a suo tempo per la Bibbia CEI 2008, per non correre il rischio di trasformare Dio Padre in un tentatore.
RITI DI COMUNIONE spostamento della formula dell’invito del sacerdote alla comunione, ora più fedele all’edizione latina (cf. anche Ap. 19.9) www.parrocchiabovolone.it
come anche e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell’Agnello
mensa, ma di’ soltanto una parola e io sarò salvato
Vita Parrocchiale 2020
5
// Confessioni
PRIME CONFESSIONI Domenica 11 e domenica 18 Ottobre 101 ragazzi hanno ricevuto per la prima volta il sacramento della riconciliazione
www.parrocchiabovolone.it
ARTICOLI
6 Vita Parrocchiale 2020
// Rubrica
a cura di Angiolina Pasini
la voce di papa francesco Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nella festa di “Tutti i Santi” la Chiesa ci invita a riflettere sulla grande speranza: Cristo è risorto e anche noi saremo con Lui.
I
Santi e i Beati sono i testimoni della speranza cristiana perché l’hanno vissuta attuando le Beatitudini. Una di queste è «Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati». Motivi di pianto sono la morte, la malattia, le avversità morali, il peccato e gli errori, la vita di ogni giorno, fragile, debole e segnata da difficoltà. Gesù proclama beati coloro che piangono e, nonostante tutto, confidano nel Signore, si pongono sotto la sua ombra e sperano con pazienza nella consolazione di Dio, che sperimentano già in questa vita. Un’altra è «Beati i miti, perché avranno in eredità la terra». Gesù dice di sé: «Imparate da me che sono mite e umile di cuore». Miti sono coloro che sanno dominare sé stessi, che lasciano spazio all’altro, lo ascoltano e lo rispettano, non intendono sopraffarlo né sminuirlo, non vogliono sovrastare e dominare su tutto. Queste persone sono prezio-
// Rubrica
se agli occhi di Dio, il quale dà loro in eredità la terra promessa, cioè la vita eterna. Anche questa beatitudine comincia quaggiù e si compirà in Cielo. In questo momento della vita dove c’è tanta aggressività abbiamo bisogno di mitezza. Scegliere di affidarsi al Signore nella povertà di spirito e nell’afflizione; impegnarsi per la giustizia e per la pace significa andare controcor-
rente rispetto alla cultura del possesso, del divertimento senza senso, dell’arroganza verso i più deboli. “Tutti i Santi” ci ricorda la personale e universale vocazione alla santità, e ci propone i modelli sicuri per questo cammino, che ciascuno percorre in maniera unica irripetibile. Papa Francesco, Angelus 1/11/ 2020
a cura di Rita Rossato
Rita Ti consiglia un libro
// Titolo:
Q
Figli Mancati
uesto libro,definito un romanzo di formazione, ha ottenuto il primo premio al concorso letterario internazionale Montefiore 2020.
Narra la storia di tre figli mancati e di genitori mancati. Agnese,Bianca e poi Arianna,Iacopo ed Elia sono i cinque ragazzi adolescenti protagonisti di questa storia.Provengono da ambienti sociali diversi ed hanno avuto esperienze dure e difficili.... Sono stati adottati. I nostri figli ,si sa, non sono nostri, sono figli della vita e non ci appartengono. Non esiste una ricetta per essere figli e o genitor iperfetti: ognuno di noi è un universo a sè. Questi sono alcuni spunti di riflessione che ci propone la Provenzano attraverso una scrittura fluente ed avvincente allo stesso tempo.
Buona lettura come sempre! RR www.parrocchiabovolone.it
Disponibile presso la libreria parrocchiale
Vita Parrocchiale 2018
INFORMAZIONI 7
Eventi di Dicembre da non perdere
Sante Messe Vespertina del Sabato sera:
Domenica 6
Seconda domenica d'Avvento Isaìa 40,1-5.9-11, Salmo 84(85), 2Pietro 3,8-14, Marco 1,1-8 ore 12:30 Battesimi
Martedì 8
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Genesi 3,9-15.20, Salmo 97(98), Efesini 1,3-6.11-12, Luca 1,26-38
Mercoledì 9
ore 20:45 Adorazione Eucaristica Comunitaria
Domenica 13
Terza domenica d'Avvento Isaia 61,1-2.10-11, Luca 1,46-50.53-54, 1Tessalonicesi 5,16-24, Giovanni 1,6-8.19-28
Giovedì 17
Confessioni Friends
Venerdì 18
Confessioni Adolescenti e Giovani
Domenica 20
Quarta domenica d'Avvento 2Samuele 7,1-5.8-12.14.16, Salmo 88(89), Romani 16,25-27, Luca 1,26-38
Venerdì 25
Natale del Signore Isaia 62,11-12, Salmo 96(97), Tito 3,4-7, Luca 2,15-20
Sabato 26
Santo Stefano primo martire Atti 6,8-10.12; 7,54-60, Salmo 30(31), Matteo 10,17-22
Domenica 27
Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe Genesi 15,1-6; 21,1-13, Salmo 104(105), Ebrei 11,8.11-12.17-19, Luca 2,22-40
Venerdì 1 Gennaio
Maria Santissima Madre di Gesù Numeri 6, 22-27, Salmo 66(67), Galati 4,4-7, Luca 2,16-21
Domenica 3 Gennaio
II domenica di Natale Siracide 24,1-2.8-12, Salmo 147, Efesini 1,3-6.15-18, Giovanni 1,1-18
Mercoledì 6 Gennaio
Epifania del Signore Isaia 60,1-6, Salmo 71(72), Efesini 3,2-5.5-6, Matteo 2,1-12
Domenica 10 Gennaio
Battesimo del Signore Isaia 55,1-11, Isaia 12,1-6, 1Giovanni 5,1-9, Marco 1,7-11
18:30
Festive:
7:30-9:00-10:15-11:30 - 18:30
Feriali:
7:30 - 19:00
Libreria parrocchiale Lunedì: 9:30 - 11:30; Martedì: 9:30 - 11:30; 15:30 - 18:00 Mercoledì: 9:30 - 11:30; 16;00-18:00 Giovedì: 9:30 - 11:30; 15:30 - 18:00 Venerdì: 9:30 - 11:30; Sabato: 9:30 - 11:30; Domenica: 9:00 - 11:30;
Confessioni I nostri sacerdoti sono presenti nei seguenti giorni: Lunedì: dalle 16:00 alle 19:00 Martedì: dalle 16:00 alle 19:00 Mercoledì: dalle 16:00 alle 19:00 Giovedì: dalle 16:00 alle 19.00 Venerdì: dalle 10:00 alle 12:30 Sabato: dalle 16:00 alle 18:30
Redazione Giovani per la Comunicazione: Andrea Castellini, Chiara Merlin, Edoardo Ghidetti, Sirio Bedoni, Elena Segala, Enrico Vincenzi, Federico Bertoni, Francesca Padoanello, Micaela Modenese Grafica e impaginazione: Bordoni Edoardo (edoardo.bor@gmail.com) Merlin Chiara (chiaramerlin98@gmail.com) Collaboratori: Rita Rossato, Angiolina Pasini.
Contatti Telefono:
045 7100063 Indirizzo:
// Info Adorazione
Adorazione Eucaristica in Chiesa L'adorazione Eucaristica verrà svolta tutti i giorni in Chiesa dalle 8:00 alle 21:45. Alle 8:00 verranno celebrate le Lodi. Durante le riunioni in Chiesa, l'adorazione verrà spostata sull'altare della Madonna.
Via Carlo Alberto, 2 Bovolone VR E-mail:
vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it Sito Web:
www.parrocchiabovolone.it
Social Media /parrocchiabovolone
Stampa Mediaprint.srl www.parrocchiabovolone.it
Anagrafe Parrocchiale www.parrocchiabovolone.it www.parrocchiabovolone.it
Matrimoni
Battesimi
Matrimoni
Battesimi DE MORI ALICE di Mirko e Cocozza Anna DONATO RICCARDO di Michele e Albertini Laura GIACON ADELE di Marco e Meneghelli Silvia MARCOLONGO LUCA di Cristian e Nalini Francesca MINOZZI DILETTA di Massimo e Passigato Giulia PERBELLINI SOFIA di Davide e Bonfante Elena RUDELLA NOEMI di Enrico e Mantovani Paola ALTOBEL LEONARDO OTTAVIO MARINO di Gaetano Giovanni Innocenzo e Boldrin Desy FAVALLI GIADA di Emiliano e Cavallon Laura PATUZZO MICHELE di Massimo e Segala Irene
BISSOLI Simone na TURRINI Matteo
REBONATO GiovanLOVATO Erica
Defunti ROSSETTI WALTER di anni 87 BINDELLI GIOVANNI di anni 92 GIANELLO ELSA di anni 90 ARDUINI GIORGIO di anni 82 FERRO FRANCO GIUSEPPE di anni 77 FIORINI ANTONIO di anni 90 FAGGION BRUNA di anni 85 PEREZZANI MARIO di anni 84 BORGHESANI MARIO di anni 92 ROSSINI FRANCESCA ROMANA di anni 61
Defunti
foto
TOMANIN ELIO di anni 82 BONINSEGNA SIRO di anni 85 MAI ROMANO di anni 83 TURIN GELMINO di anni 85 FIORIO ALMA di anni 92 GIACCON GIANNA di anni 85 MOZZO RAFFAELLA MARIA di anni 91 BIANCHINI ANNA MARIA di anni 82 CHIAVEGATO LUCIO di anni 60 ZANCHETTIN PIETRO di anni 72 ZAMBELLI CARLA di anni 91 VENTURI RITA di anni 82 FORTUNA FABIANO di anni 83 ONGARO BENILDE di anni 98 QUAGLIA LUIGI di anni 96
Buon 50° Anniversario Poli Anna e Sargenti Gerardo MANDATO FRIENDS 2020 Anagrafe parrocchiale Aggiornata al 11 novembre Sede Amministrativa: Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Sito Web: www.bancaveronese.it Telefono: 045 6992211 Fax: 045 6901023 Email: info@bancaveronese.it