n° 206 Maggio 2015
V ita Parrocchiale Parrocchia San Giuseppe in Bovolone
www.parrocchiabovolone.it
Editoriale:
Con Maria andiamo a Gesù… Questa frase ci aiuta a vivere una vera devozione a Maria, per invocarla, imitarla, chiedere un aiuto, perché sappiamo essere discepoli di Gesù dopo averlo incontrato con l’aiuto e l’esempio di Lei, tenerissima Madre di Dio e Madre nostra.
A
bbiamo da avere gli stessi sentimenti materni di Maria: con gli occhi di Maria, pieni di stupore e di attenzione guardiamo Gesù. Con il cuore di Maria, trepidante e preoccupato ma ricolmo di gioiose emozioni anche noi ci mettiamo a fianco di Gesù. Con le mani di Maria che accolgono e donano, anche noi andiamo incontro a Gesù. Maria ci insegna ad essere discepoli: Maria ha fatto crescere il Verbo divino, come noi abbiamo da far crescere con l’ascolto la Parola del Maestro. Maria obbediente all’Angelo ma in modo libero, ci insegna a fare la Volontà del Padre anche nell’oscurità del Mistero.
“ Maria ci insegna l’attenzione
a chi ha bisogno, con cuore ed azione pronta come con i servi alle nozze di Cana.
Maria ci aiuta ad amare: Maria è rimasta sotto la croce con una spada che le trafiggeva il cuore ed ha accolto in Giovanni quel figlio che è ciascuno di noi, bisognoso di vicinanza amorevole. Maria ci insegna a stare in mezzo alle persone con la preghiera che intercede, come ha fatto con i discepoli di Gesù nel Cenacolo invocando la presenza dello
Spirito. Maria ci invita ad andare incontro alle persone, come ha fatto con Elisabetta, per raccontarsi le meraviglie di Dio e per aiutare. In questo mese di Maggio ricordiamo 70 anni di Processione Mariana e già fin d’ora siamo invitati tutti a stringerci attorno alla Madonna di Fatima nella processione del 13 maggio. Invitiamo poi tutti i fedeli di Bovolone, in particolare i bambini con i genitori, a vivere il Rosario nelle zone in cui c’è un capitello o nelle famiglie dove si recita il santo Rosario. È importante momento di incontro fraterno e di comune preghiera per le tante necessità. Ma desideriamo che Maria vada a visitare le nostre famiglie. Ci sarà un “Pellegrinaggio di Maria” : sarà la stessa immagine della Madonna di Fatima che abbiamo in Chiesa ad entrare nelle case o nei luoghi dove si celebra il rosario in maggio per rimanerci una giornata dalle 12.00 alle 12.00. Ci stringeremo attorno a Maria per chiederle il dono della fede, il dono di vocazioni religiose e sacerdotali, il bene delle nostre famiglie e l’amore degli sposi. Avremo la gioia come diocesi dell’Ordinazione sacerdotale di 5
giovani del nostro Seminario di Verona, che affidiamo alla custodia di Maria e san Giuseppe.Inoltre la festa diocesana “del passaggio” per i ragazzi di terza media che diventano adolescenti e che accompagniamo con simpatia e speranza. Maria aiuti il cammino della nostra comunità parrocchiale a vivere nella fede e nella carità fraterna sempre uniti a Gesù Buon Pastore. I vostri sacerdoti.
Pentecoste DOMENICA 24 MAGGIO
Vita Parrocchiale
Aprile 2015
ia
Le quattro virtù cardinali: Prudenza L’essere umano possiede molte virtù, ma le quattro fondamentali che fungono da cardine della nostra vita – per questo dette cardinali – sono: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. Le virtù cardinali appartengono all’uomo ma sono suscitate e potenziate dallo Spirito Santo mediante la preghiera.
L
a prudenza incide direttamente sul nostro agire, ma non deve essere confusa con le premurose raccomandazioni dei genitori, né fraintesa con la timidezza, mancanza di coraggio o con la doppiezza disonesta. «La prudenza è la virtù che dispone la ragione pratica a discernere in ogni circostanza il nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per compierlo» (n. 1806 C.C.C). Essa ricopre un ruolo così importante nella nostra vita che San Bernardo da Chiaravalle
A cura di Sirio
l’ha definita «cocchiere delle virtù» poiché dirige tutte le altre virtù umane indicando loro il modo e la misura.
preghiera ci rende perspicaci, cioè in grado di percepire e comprendere il mondo circostante, e profeti nel senso di prevedere quali saranno le conseguenze del nostro agire.
saggezza e si rende stabile con la prudenza». (Prov. 24,3)
«Per questo pregai e mi fu elargita la prudenza; implorai e venne in me lo spirito della sapienza ». (Sap. 7,7)
“ «La casa si costruisce con la
La prudenza può essere divisa in altre quattro sottovirtù: memoria del passato, docilità all’insegnamento altrui, intelligenza e solerzia. L’uomo prudente ha memoria del passato, ossia fa tesoro di quanto ha appreso, perché docile all’insegnamento e ai consigli, in particolare verso quelle persone di riferimento per lui. Egli è intelligente e solerte perché capisce le cause e gli effetti dell’azione da compiere ed è reattivo nel decidere, non permettendo al mondo di scegliere per lui. La prudenza suscitata e fortificata dalla Spirito Santo mediante la
ia
Pentecoste, festa della Chiesa
A cura di Francesco
Nonostante i discepoli fossero uniti e concordi nella preghiera, sicuramente accompagnati dalla presenza del Signore da lui Promessa (Mt 18, 20), dopo la Pentecoste le cose cambiano.
L
o Spirito effuso dà una forza nuova che permette di mantenere questa concordia e unità, rinnovate e trasformate, al di là dello spazio e del tempo; con la sua grazia dona loro la capacità di leggere nei cuori, parlando nell’intimo di ciascuno in modi nuovi.
“ La comunità diventa Chiesa e la
prima cosa che i discepoli fanno è annunciare alle genti di tutto il mondo, che si trovavano a Gerusalemme per festeggiare la Pentecoste ebraica.
2
La necessità di condividere l’amore ricevuto dal Padre e dal Figlio che lo aveva promesso, è inarrestabile: la Chiesa nasce “per natura” (e vocazione) più forte di qualsia-
si barriera ideologica e culturale e rivela la propria natura intrinseca,cioè essere Cattolica. Questo non vuol dire altro che “Universale”: siamo la Chiesa che tutta e sola (e “sola di tutti”) riflette l’amore di Dio al punto di esser stata definita Corpo mistico di Cristo. La bellezza di questo Evento ci sfida con le sue conseguenze nel
quotidiano: essere Cattolici non può discostarsi dall’essere missionari e dal trattare i fratelli come generati dall’Amore di Dio e riflesso di quello stesso Amore, non può chiuderci nella nostra debolezza intrinseca se siamo animati dallo Spirito stesso, al quale dobbiamo tutto e possiamo rispondere solo con la nostra povera totalità.
Vita Parrocchiale
Rubriche
Lo Sapevate che...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI ETTISWIL
Una rubrica per conoscere i miracoli Eucaristici nel mondo Questo mese vi raccontiamo il MIRACOLO EUCARISTICO DI ETTISWIL (Svizzera). Quando: Il miracolo risale al 1447 Chi: l miracolo venne scoperto dalla giovane Margherita Schulmeister, custode di un allevamento di maiali. Dove: iamo ad Ettiswil, un piccolo paese situato nel Canton Lucerna, in Svizzera. Cosa: l documento più importante che descrive questo miracolo è il «Protocollo di Giustizia», redatto da Hermann von Rüsseg, signore di Büron. In questo scritto si legge che il SS. Sacramento fu rubato dalla chiesa parrocchiale di Ettiswil e che poco dopo fu ritrovato, non lontano da essa. La Particola stava vicino ad uno steccato, buttata a terra, in mezzo alle ortiche, e sembrava un fiore splendente. Dopo precise indagini, la polizia
I
S I
arrestò la giovane Anna Vögtli, che apparteneva ad una setta satanica ed era riuscita a trafugare la pisside con l’Ostia magna. La ragazza confessò spontaneamente e si riportano queste sue parole: «Dopo aver infilato la mia mano attraverso la stretta grata di ferro m’impadronii dell’Ostia magna, ma appena superai il muro del cimitero, il SS. Sacramento cominciò a diventare così pesante che io fui incapace di portarlo oltre. Non potendo andare più avanti, né indietreggiare, mi disfai dell’Ostia che gettai vicino ad una siepe, nelle ortiche». Margherita Schulmeister, la giovane guardiana di maiali che scoprì la Particola, raccontò che «una volta arrivata con i miei maiali nelle vicinanze del luogo dove era stato gettato il Santissimo Sacramento, le mie bestie non vollero più andare avanti. Fu allora che chiesi aiuto a due uomini che passavano a cavallo. Essi videro in mezzo all’erba l’Ostia rubata, divisa in sette particelle. Sei di esse formavano un fiore simile a una rosa e una grande luce le circondava».
Il curato del paese fu subito avvertito e si recò immediatamente a prelevare l’Ostia per riportarla in chiesa, seguito da tutti i parrocchiani. Raccolse i sei pezzi, ma quando volle prendere quello centrale questo si conficcò nella terra, davanti agli occhi di tutti. Questa sparizione fu interpretata come un segno e si decise di costruire una cappella proprio nel punto in cui la parte dell’Ostia era sparita. Le sei particelle furono poi conservate nella chiesa di Ettiswil, divenendo oggetto di grande venerazione. E Dio compì attraverso queste numerose guarigioni. La cappella e l’altare furono consacrati a fine dicembre 1448, un anno e mezzo dopo gli avvenimenti. Il Miracolo Ai Giorni Nostri: olti Papi concessero indulgenze ai visitatori del Santuario; l’ultimo fu Pio XII nel 1947. Ancora oggi, una volta l’anno si tiene una grande festa per ricordare il miracolo, nella ricorrenza della domenica «Laetare» (ovvero la quarta domenica di Quaresima) e i due giorni successivi.
M
Papa Francesco udienza generale, piazza San Pietro, mercoledì 11 febbraio 2015
La voce del Papa A cura di Angiolina Pasini
Cari fratelli e sorelle, buongiorno.
C’
è un legame stretto fra la speranza di un popolo e l’armonia fra le generazioni. La gioia dei figli fa palpitare i cuori dei genitori e riapre il futuro. I figli sono la gioia della famiglia e della società. Non sono uno dei tanti modi di realizzarsi. I figli sono un dono. Ciascuno è unico e irripetibile… Essere figlio e figlia… significa portare in sé la memoria e la speranza di un amore che ha realizzato se stesso proprio accendendo la vita di un altro essere umano, originale e nuovo. Un figlio lo si ama
perché è figlio: una vita generata da noi ma destinata al suo bene, al bene della famiglia, della società, dell’umanità intera. figlio e figlia ci permette “ Essere di scoprire la dimensione più gratuita dell’amore.
Il quarto comandamento chiede ai figli di onorare il padre e la madre (cfr Es 20,12). Questo comandamento viene subito dopo quelli che riguardano Dio stesso. Infatti contiene qualcosa di sacro, qualcosa di divino e nella formulazione biblica si aggiunge: «perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il Signore
tuo Dio ti dà». Il legame virtuoso tra le generazioni è garanzia di futuro quando non si onorano i genitori si perde il proprio onore! Non avere figli è una scelta egoistica. La vita ringiovanisce e acquista energie moltiplicandosi. I figli imparano a farsi carico della loro famiglia, maturano nella condivisione dei suoi sacrifici. L’esperienza lieta della fraternità anima il rispetto e la cura dei genitori, ai quali è dovuta la nostra riconoscenza.
3
Vita Parrocchiale
Speciale
Speciale Grest 2015
Big Hero C
arissimi, con grande gioia vi presentiamo il Grest della nostra parrocchia! Dal 29 Giugno al 25 Luglio lasciandoci guidare dal film Big Hero 6 vivremo un mese di tornei, giochi con l’acqua, laboratori, gite, amicizia e molto altro ancora. Per i nati dall’anno 2008 (prima elementare fatta) all’anno 2002 (seconda media fatta).
1
COMPITI DELLE VACANZE
Per agevolare i genitori che lavorano, dalle 9.00 alle 12.00, presso la Piccola Fraternità saranno a disposizione delle maestre che aiuteranno i ragazzi delle medie. Per chi lo richiede c’è la possibilità, anche, di fermarsi a pranzo.
2
Le iscrizioni (informatizzate) saranno aperte dal 2 Giugno al 21 giugno nei seguenti giorni in canonica: Lunedì, Giovedì, Sabato dalle 15:30 alle 18:30. Domenica dalle 10 alle 12. COSTI DI ISCRIZIONE AL GREST: Primo figlio: 20€ quota fissa di iscrizione + 10€ per ogni settimana. Secondo figlio: 10€ quota fissa di iscrizione + 10€ per ogni settimana Terzo figlio: 10€ quota fissa di iscrizione + 5€ per ogni settimana
6
special afternoon
Il mercoledì gireremo il nostro paese per imparare a fare il pane, la pizza, il gelato, i dolci, i biscotti, a tirare con l’arco, a pescare ed accudire gli animali in collaborazione con: Arcieri Bovolone, Associazione pesca sportiva La Valle, Gea Onlus educazione ambientale, Corte Vecia fattoria ed alcune imprese di Bovolone.
BABY NIGHT - 11 luglio
3
Una serata all’insegna del divertimento per tutte le famiglie della parrocchia, con cena fast-food, gonfiabili, spettacoli di magia, artisti di strada e molto altro ancora!
É necessaria la tessera NOI Se per qualcuno la quota di iscrizione fosse un problema lo dica tranquillamente ad uno di noi sacerdoti, provvederà la parrocchia. Nel nostro stare insieme metteremo al centro Gesù, l’unico che può darci la vera gioia! Sarà un mese straordinario!
4
LABORATORI DELLA DOMENICA
Prima della Santa Messa della domenica, per chi lo desidera, sono stati pensati dei laboratori per provare a cantare nel coro, a fare il chierichetto e a suonare le campane!
6
4
Special grest xl Per i ragazzi di terza media. Un mese per passare da animati...ad animatori! A partire dal 6 luglio, 2 settimane di laboratori e attività per imparare l’arte dell’animare. La quarta settimana del grest da animatori.
PER CHI VUOLE FARCI UN REGALO
5
Dal Lunedì al Venerdì h. 14:30 - 18:00 nella cappella della Piccola Fraternità vivremo l’Adorazione Eucaristica per affidare al Signore le attività estive: pregare per noi è il regalo più bello che potete farci!
© Walt Disney Pictures All Rights Reserved
DON GIORGIO, DON PAOLO, DON DAMIANO.
Vita Parrocchiale
Testimonianze
La celebrazione dei Sacramenti “Scommettete sui grandi ideali. Noi cristiani non siamo scelti per le cose piccole, ma per le cose grandi. Giocate la vita per i grandi ideali!”.
Prime Confessioni
Domenica 15 Marzo 2015
Papa Francesco
N
on dimentichiamo questa parola: Dio mai si stanca di perdonarci, mai! “Eh, padre, qual è il problema?”. Eh, il problema è che noi ci stanchiamo, noi non vogliamo, ci stanchiamo di chiedere perdono. Lui mai si stanca di perdonare, ma noi, a volte, ci stanchiamo di chiedere perdono. Non ci stanchiamo mai, non ci stanchiamo mai! Lui è il Padre amoroso che sempre perdona, che ha quel cuore di misericordia per tutti noi. E anche noi impariamo ad essere misericordiosi con tutti. Invochiamo l’intercessione della Madonna che ha avuto tra le sue braccia la Misericordia di Dio fatta uomo.
Cresime
Domenica 22 Marzo 2015
Jolly foto
Papa Francesco
L
a Confermazione o Cresima, va intesa in continuità con il Battesimo, al quale è legata in modo inseparabile. Questi due Sacramenti, insieme con l’Eucaristia, formano un unico evento salvifico, che si chiama “iniziazione cristiana”, nel quale veniamo inseriti in Gesù Cristo morto e risorto e diventiamo nuove creature e membra della Chiesa. Comunemente si parla di sacramento della “Cresima”, parola che significa “unzione”. E, in effetti, attraverso l’olio detto “sacro Crisma” veniamo conformati, nella potenza dello Spirito, a Gesù Cristo, il quale è l’unico vero “unto”, il “Messia”, il Santo di Dio. Il termine “Confermazione” ci ricorda poi che questo Sacramento apporta una crescita della grazia battesimale: ci unisce più saldamente a Cristo; porta a compimento il nostro legame con la Chiesa; ci accorda una speciale forza dello Spirito Santo per diffondere e difendere la fede, per confessare il nome di Cristo e per non vergognarci mai della sua croce (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1303).
5
Vita Parrocchiale
Marzo 2015
Il Santo Rosario Si parla a Maria per arrivare a Gesù. Ella lo ha portato al mondo. Ella è la Madre del Signore. Ella ci introduce a lui, se noi siamo devoti a lei.
Come si prega? Come ogni anno, tutte le sere del mese di maggio alle ore 20:30 si terrà il Santo Rosario.
Nelle seguenti località:
Paolo VI
1
Segno della Croce
2
Si recitano un Padre nostro, tre Ave Maria per chiedere di crescere nelle tre virtù teologali: fede, speranza e carità e un Gloria al Padre.
3
Si recita una corona di cinque decine, facendole precedere dalla meditazione del mistero a cui ciascuna è legata.
4
Si recita o si canta il Salve Regina.
5
Dopo il Rosario si recitano: un Padre nostro, un'Ave Maria e un Gloria al Padre secondo le intenzioni del papa.
In questi luoghi la STATUA DELLA MADONNA della nostra chiesa farà visita a tutte le famiglie. La madonna rimarrà un giorno intero partendo per la sua pellegrinazione alle 12 di ogni giorno per raggiungere ed essere accolta nella nuova zona. la Madonna rimarrà vicina alle famiglie e a quanti desiderano pregare davanti all’immagine della Vergine Santissima. invitiamo tutti, soprattutto i bambini e ragazzi del catechismo a trovare un momento nel pomeriggio per pregare assieme a Maria.
Madonna della Cintura
Via Cavalcanti
Via Quasimodo 2
Via Alfieri, 5
Via Canton
Via don Balzani, 17
Via Baldoni 23
Via Ormaneto 34
Via F.lli Bandiera 10
Via Sinnai, 148
Via Siena 2
Via Valbauzzo, 16
Via Bellevere 2B
Via del Marinaio
Via B. Croce
V.le dei Tigli, 5
Via Spiniella
Via C. Battisti, 7
1-2 Maggio 5-6 Maggio
11-12 Maggio
Chiesetta S. Pierin 17-18 Maggio
2-3 Maggio 7-8 Maggio
12-13 Maggio
Via S.Pierin 39
Via B. Croce
Madonna Salute
Via Prato Pelagal
Via Malpasso
21-22 Maggio 25-26 Maggio
22-23 Maggio 26-27 Maggio
3-4 Maggio 8-9 Maggio
14-15 Maggio 18-19 Maggio
Vicolo Menago 23-24 Maggio
Crosare
27-28 Maggio
4-5 Maggio
9-10 Maggio
15-16 Maggio 19-20 Maggio
Parco del Menago Via Campagne 28-29 Maggio
6-7 Maggio
10-11 Maggio 16-17 Maggio 20-21 Maggio
Via Prato Castello 24-25 Maggio
Chiesetta S. Giovanni 29-30 Maggio
Al termine del Rosario, alle ore 21 è possibile ascoltare dalla radio parrocchiale una breve riflessione di uno dei sacerdoti. Saranno on-line sul sito della parrocchia www.parrocchiabovolone.it le date delle messe finali che si terranno in ogni località sopra indicata.
Rita ti consiglia un libro Titolo: Donne moderne. Storie di sante
Autore:
A.A.V.V.
A cura di Rita Rossato
Editore: EDB
Q 66
Disponibile in Libreria Parrocchiale
uesto libro è composto di 23 articoli di autori diversi (Enzo Bianchi priore di Bose, la storica Sylvie Barnay, lo scrittore de Prada, la regista Liliana Cavani...) comparsi sull’ inserto dell’ Osservatore Romano Donne,Chiesa,Mondo. Parla di eroine senza paura che sono state esempi di fermezza e umiltà come Santa Teresa d'Avila, Giovanna d'Arco, Chiara d'Assisi, Santa Brigida di Svezia, Santa Elisabetta cugina di Maria, ma che furono prima di tutto DONNE LIBERE, capaci soprattutto, come ha precisato Papa Francesco nel 2013 in occasione del venticinquesimo anniversario della lettera apostolica Mulieris dignitatem, di aiutarci “a comprendere la misericordia, la tenerezza e l’ amore che Dio ha per noi”.
Buona lettura
Vita Parrocchiale
Maggio 2015 1
Venerdì
2
Sabato
News
Eventi e News Parrocchiali FESTA DEL PATRONO – S. GIUSEPPE 09:00 Messa per gli Artigiani 10:30 Prima Comunione 21:00 Genitori Battesimi in Sala Blu
3
Domenica
V DOMENICA DI PASQUA Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 15,1-8 16:00 Battesimi
6
Mercoledì
15:00 Catechismo 2° media in parrocchia
7
Giovedì
15:00 Celebrazione riconciliazione 1° e 2° media 16:00 Celebrazione riconciliazione 3° e 5° elementare
9
Sabato
14:00 – 19:00 Festa del Passaggio 3° media
10 Domenica
VI DOMENICA DI PASQUA Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 15,9-17
12 Martedì
20:30 Catechesi Unitalsi
13 Mercoledì
MADONNA DI FATIMA 20:30 S. Messa e processione
15 Venerdì
20:30 Festa finale adolescenti e accoglienza 3° media
17 Domenica 19 Martedì 20 Mercoledì
ASCENSIONE DEL SIGNORE - Mc 16,15-20 Uscita Giovani per i Giovani 09:45 Educazione alla fede 0 – 6 anni in Teatro + Pranzo Conclusione catechismo: 10:15 Elementari e 1° e 2° media 11:30 3° media, adolescenti e giovani 18:30 Rosario Genitori con figli in cielo 21:00 Segreteria giovani
24 Domenica
PENTECOSTE Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 15,26-27 21:00 Worship alla Pieve di S. Giovanni
31 Domenica
SANTISSIMA TRINITÀ Dal Vangelo secondo Matteo Mt 28,16-20 Dal 1 al 24 luglio 2015
Ciao ragazzi! Anche quest’anno la parrocchia vi offre la possibilità di partecipare alle Follie Notturne! Giochi con l’acqua, prove di coraggio, sfide divertenti e molto altro ancora vi aspettano dal 1 luglio ogni mercoledì e venerdì, con l’immancabile festa finale a tema! Per ulteriori informazioni scriveteci sulla pagina Facebook. Vi aspettiamo numerosi, non mancate!
Seguici anche su: b
7
Anagrafe
Parrocchiale Battesimi
Matrimoni Defunti
Foto
News
Worship Domenica 24 Maggio ore 21:00 Pieve di San Giovanni in Campagna
Buon 90° Compleanno! Nonna Assunta
Speciale Sacramenti: Ven
1
Ore 10:30
Prima comunione
Dom
Ore 16:00
3
Battesimi
13 Maggio 2015
Buon 92° Compleanno! Nonno Agostino
Defunti PUTTINI GINA di anni 93 MENEGHELLI FRANCA di anni 68 MARANGONI FRANCA di anni 72
Processione alla Madonna di Fatima
MIRANDOLA FRANCESCO di anni 65
per le vie del nostro paese
BRAGAGNOLO ALBERTO di anni 62 BRUNELLI GIORGIO di anni 49 NICOLAZZO LELIO di anni 90 GIANELLO ELDA AMABILE di anni 89 MELEGARI SEVERINA di anni 83 PICCINATO LORETTA di anni MARTINI ANNA di anni 93 MORETTI GIANNINA di anni 86 MURAROLI ELISA di anni 84
Buon 90° Compleanno! Nonna Nella Giovani per la Comunicazione:
Buon 50° Anniversario Schiavo Francesco e Costanzi Antonia
Contatti:
Bordoni Francesco, De Guidi Maria, Ferrarini Edoardo, Venturi Giulia, Bedoni Sirio Padoanello Francesca, Modenese Micaela, De Guidi Francesco, Pagliarini Silvia, Segala Elena, Vincenzi Enrico, Volpi Matteo
Telefono:
Grafica e impaginazione:
www.parrocchiabovolone.it
Edoardo Bordoni
E-mail:
Collaboratori:
vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it
Rita Rossato, Angiolina Pasini.
ROSSINI FRANCESCO di anni 85 STOPAZZOLO ITALO DINO di anni 81
Stampa:
Stampa: Mediaprint.srl Mediaprint.srl
045 7100063
Indirizzo: Via Carlo Alberto, 2 Bovolone VR
Sito Web:
Segui le attività anche da: parrocchiabovolone.it/servizi/web-tv/
Sede Legale e Sociale: Sede e Sociale: Via Legale Capitello, 36 - Concamarise (Vr) ViaSede Capitello, 36 - Concamarise (Vr) Amministrativa: Sede Amministrativa: Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Telefono: 045 6992211 Telefono: 045 6992211 Fax: 045 6901023 Fax: 045 6901023 Email: info@bancaveronese.it Email: info@bancaveronese.it