Aprile 2013

Page 1

n° 187 - Aprile 2013

vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it w w w.parrocchiabovolone.it w w w.facebook.com/parrocchiabovolone Tel. 045 7100063 Fax 045 6902232

Una lettera dalla Santa Sede

Orari SS. Messe

VESPERTINA del Sabato sera: ore 19.00

FESTIVE: ore 7.30 • 9.00 • 10.15 • 11.30 • 18.30

FERIALE: ore 7.30 • 19.00


Seminario di Vita Nuova Giovani Mi chiamo Sara, ho 17 anni e frequento la Scuola Giovani il lunedì sera. Lo scorso fine settimana ho partecipato al Seminario di Vita Nuova e devo dire che ne è valsa davvero la pena. Era da tempo che desideravo “attestare” la mia fede, ovvero avere delle conferme sull’effettiva esistenza di Dio e sulla sua importanza nella mia vita. Per questo motivo, non appena mi si è presentata l’occasione, ho deciso di coglierla al volo e sono andata. L’esperienza è stata molto forte e ho vissuto due stupendi giorni con una grande pace interiore; ho dimenticato tutti i problemi di casa e ho sentito che Dio era veramente al mio fianco. Mi hanno commosso i momenti di adorazione in cripta accompagnati da canti, perchè mi hanno fatto riflettere su tutte le cose

positive nella mia vita, ma anche sugli sbagli che ho commesso. Molto toccante per me è stata anche la Messa, in cui ho sentito che il Signore era veramente presente nell’Eucarestia. Tornare a casa mi è un po’ dispiaciuto, perchè là stavo “da Dio”! Poi però ho pensato che, come ci hanno ricordato gli animatori e il don, il seminario è solo l’inizio e

noi dobbiamo tornare a casa per portare la nostra testimonianza a tutti i nostri amici senza timore di essere derisi. In conclusione, consiglio a tutti di fare quest’esperienza, ne vale veramente la pena ed è un modo per staccare la spina dalla quotidiana frenesia della vita.

Sara

Ritiro Anziani a Giazza... ...due domande ad Anna, una partecipante Cosa si fa ad un ritiro anziani?

Quando arriviamo a Giazza siamo subito accolti con un po’ di tè e dei biscotti, poi comincia il vero e proprio momento di riflessione, in cui ascoltiamo il sacerdote che ci parla della Pasqua o del Natale (dipende se siamo in quaresima o in avvento). A mezzogiorno celebriamo la messa e poi pranziamo tutti insieme. Nel pomeriggio si organizza una piccola lotteria. I premi sono molto semplici, spesso fatti da noi, ma lo scopo e quello di divertirsi e raccogliere un po’ di fondi per la nostra parrocchia. La giornata si chiude recitando la via crucis e il rosario.

Perché andare al ritiro anziani?

Perché è appunto un momento di ritiro. È un giorno di preghiera e silenzio che sarebbe difficile vivere nella vita di tutti i giorni. Si fanno cose che a casa non si riescono a fare. È un’incontro con il Signore, che purifica l’anima.


NON DOBBIAMO AVERE TIMORE DELLA BONTà E DELLA TENEREZZA

PAPA FRANCESCO 19/03/2013 S. Messa di inizio Pontificato

Anno della Fede

A cura di Don Matteo Malosto

MARIA, UNA DONNA STRAORDINARIA

Alcuni di voi ricorderanno sicuramente l’inno con il quale Dante, il sommo poeta, sceglie di iniziare l’ultimo cantico della Divina Commedia: “Vergine Madre, figlia del tuo Figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’etterno consiglio, tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti sì, che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura (..)”. Questi splendidi versi sono solamente una piccola testimonianza dell’affetto e della devozione che da sempre accompagnano, nella Chiesa, la Vergine Maria: Ella occupa un posto del tutto speciale nel cuore di ogni credente. La straordinaria riflessione teologica sviluppatasi in riferimento a questa luminosissima figura risulta spesso, invece, sconosciuta: ne offro una breve sintesi alla vostra meditazione, nella speranza che questo Anno della fede possa essere l’occasione propizia per dare solido contenuto a ciò in cui crediamo. Nel muovere i primi passi in questo cammino deve essere innanzi tutto chiara la regola fondamentale della mariologia: ogni pensiero riguardante Maria deve portare a Gesù ed essere annuncio della salvezza che in Lui si attua; la grandezza della Madre, in altre parole, non può che essere compresa alla luce della grandezza del Figlio. Pietre miliari sono

le quattro verità fondamentali, dette anche dogmi, che il magistero della Chiesa ha nei secoli indicato in riferimento alla Madonna. I primi due si commentano da soli: Maria è definita Madre di Dio e Vergine. Gli altri due, più recenti, necessitano invece di un commento più approfondito: si tratta del dogma dell’Immacolata Concezione, proclamato da Pio IX l’otto dicembre del 1854 e di quello dell’Assunzione, indicato come verità di fede da Pio XII il primo novembre del 1950. Quest’ultimo ci dice che Maria è risorta: il corpo di Colei che aveva custodito il Salvatore del mondo nel proprio grembo, dopo la morte, non ha conosciuto la corruzione; ciò ci permette di dire che oggi Maria ci è madre e che l’amore che nutre per noi – e mi viene la pelle d’oca mentre lo scrivo – è lo stesso che ha per Gesù (questo è il significato delle parole pronunciate sul Golgota: “Donna, ecco tuo figlio”). L’Immacolata Concezione invece non riguarda, come spesso erroneamente si crede, il concepimento di Cristo (realtà assolutamente già evidente e testimoniata, oltre che dalla Bibbia, dal dogma mariano della verginità), ma il concepimento di Maria stessa: per particolare grazia, da subito la sua persona è stata preservata dal

peccato, in vista del ruolo fondamentale che avrebbe avuto nella storia della salvezza. Indubbiamente tutte queste nozioni trovano la loro giusta collocazione alla luce della viva esperienza dell’amore con il quale la nostra Mamma del cielo ci accompagna e rispetto a questa risultano secondarie. Non manchi mai, però, in noi il desiderio di conoscere sempre meglio il contenuto della nostra fede: avremo così la possibilità di respirare sempre di più l’infinito amore con il quale da sempre Dio abbraccia la nostra esistenza. Per un ulteriore approfondimento consiglio il libro “Dio e il mondo” (edizioni san Paolo), contenente uno straordinario commento dei dogmi mariani proposto da Benedetto XVI; ampi stralci si possono trovare all’indirizzo internet:

http://bit.ly/YULX1r

Don Matteo

13 Maggio 2013 si svolgerà come di consueto la processione per le vie del paese in devozione alla Madonna di Fatima che salvò il nostro paese dai bombardamenti della II guerra mondiale


Speciale Sacramenti Cresime

Lo Spirito Santo ha illuminato il mio cuore. In quel giorno ho provato un’immensa felicità in quanto lo Spirito Santo mi ha avviata a un vero e proprio cammino che, da questo momento, sarà più consapevole e non più rivolto solo a me bensì, soprattutto, agli altri.

Ho acco lto con Santo n el Sacra gioia lo Spirito mento zione. M della Co o nfermaMonsig lto bella è stat no a l’ a volare r Mario Masina omelia: in alto c ci ha sp ronato o non ess ere med me aquile e io Per me è la con cri come polli. s apev un allea to in più olezza di aver e per la m Grazie ia vita. Spirito Santo!

Prime Confessioni


Settimana dell’ Annuncio Mi chiamo Marta, la mia città natale è Padova; abito a Bovolone da 6 anni e mezzo. Appartengo ad un gruppo di Preghiera del “Rinnovamento Carismatico nella Chiesa Cattolica”. Ricordo che a gennaio avevo testimoniato nel gruppo che ho paura di riprendere a guidare l’auto, ma non ho paura di testimoniare Gesù Vivo e presente nella mia vita. Il Signore mi ha preso in parola: dopo l’adorazione comunitaria del 6 febbraio, don Giorgio disse che cercava persone per la settimana dell’Annuncio. Io pregai il Signore e dissi che se voleva servirsi di me doveva darmi dei segni. Ma Lui aveva iniziato già prima a darmene, senza che io comprendessi: sentivo spesso nel cuore questa frase: “Chi manderò?”, e dentro me rispondevo:“Signore manda me!” Un altro segno l’ho avuto il giorno delle Ceneri, tramite le parole della seconda Lettera di S. Paolo apostolo ai Corinzi: “Come collaboratori di Dio vi esortiamo a non trascurare la grazia di Dio che

avete ricevuto. Infatti Dio dice: «Nell’ora della mia misericordia ti ho ascoltato, nel giorno della salvezza ti sono venuto in aiuto»”. Era come se Dio mi dicesse: “Io ti ho aiutato quando avevi bisogno; tu cosa stai facendo per me in questo momento e nella parrocchia in cui vivi?” Ho capito Signore, vado ad iscrivermi. All’incontro di formazione non conoscevo nessuno, ma avevo chiesto al Signore di donarmi pace e serenità nel cuore e che la persona che dovesse fare “coppia” con me fosse stata gentile, simpatica ed in sintonia spirituale: e così è stato. La sera di lunedì 18 abbiamo iniziato il nostro giro. Fausto, accolito e nativo di Bovolone, conosceva molte famiglie ma era ugualmente un po’ agitato, perché non sapeva che tipo di accoglienza avremmo ricevuto, io invece ero tranquilla. Alcune famiglie ci chiedevano che cosa volevamo, e noi dicevamo che non volevamo nulla, anzi volevamo portare un segno del-

la nostra Chiesa. Ma la maggior parte delle famiglie ci ha accolto bene, solo poche non erano interessate. Abbiamo percorso alcune strade del paese, compreso giovedì che nevicava, ma eravamo ugualmente contenti perché ci avevamo preso gusto nell’andare ad annunciare Cristo. Speriamo di essere stati di benedizione per tante persone e famiglie incontrate. Sicuramente Gesù Cristo farà fruttificare questo Annuncio della Sua presenza viva nelle nostre vite ed anche in questa parrocchia, che cerca in tutti i modi di avvicinare le persone e le famiglie a conoscere Gesù Vivo e Vero. Per me è stata un’esperienza di Annuncio BELLISSIMA. Chi ha Gesù nel cuore non deve temere nulla e nemmeno avere paura di sentirsi rifiutare.

Marta

Leggi l’articolo completo sul sito www.parrocchiabovolone.it

Concilio Vaticano II Durante quattro domeniche nel periodo di Quaresima, sono stati tenuti nella nostra Parrocchia degli incontri che parlavano del Concilio Ecumenico Vaticano II. All’inizio ero incerta se parteciparvi o meno perché pensavo potessero assomigliare alle lezioni che a scuola facevano sulla Costituzione italiana, utili ma noiose. Invece si sono rivelate piccole riflessioni, spiegate molto bene e

in modo semplice ed incisivo, sui valori fondanti della Chiesa moderna, senza però mai tralasciare i principi antichi. Ogni domenica Don Matteo ha trattato una delle costituzioni, cioè documenti al massimo livello pastorale; esse sono quattro: - Sacrosanctum Concilium - Lumen Gentium - Dei Verbum - Gaudium et Spes. Parteciparvi è stato per me un

arricchimento perché mi ha fatto capire che il Concilio Vaticano II è un’eredità e una guida per far comprendere a tutti noi che siamo membri della Chiesa, cioè corpo di Cristo, e che a distanza di 50 anni ancora parla, ancora si scoprono particolari che ci aiutano a camminare sulle orme di Cristo nella fede.

Luisella


G. P. G.

Giornata Parrocchiale della Gioventù Raccolta alimentare

Pranzo Giovani di Pasqua Nella domenica delle Palme, che quest’anno è stata celebrata il 23 marzo, abbiamo partecipato al pranzo giovani di Pasqua. è stata una bellissima occasione, in cui tutti noi giovani della parrocchia ci siamo ritrovati coi nostri sacerdoti per pranzare insieme, come una vera famiglia che in occasione della Pasqua si riunisce. è stato

un momento significativo, non tanto per recuperare le forze spese il giorno prima nella fruttuosa raccolta alimentari per le vie del paese con le bici, quanto per il momento di comunione e preghiera vissuto insieme. Ogni tavolo, infatti, portava il nome di una località rilevante per la vita di Gesù e, prima del pranzo, una persona per tavola ha letto un brano del Vangelo in cui veniva citato

Rita ti consiglia un libro

quel posto, o un evento che vedeva Gesù protagonista in quel luogo. è stata proprio una domenica significativa anche per il servizio svolto insieme per preparare il pranzo ed è stata un’occasione per ricordarci che, anche svolgendo compiti diversi in parrocchia, formiamo una sola comunità che svolge un servizio per il Signore.

I Giovani

a cura di Rita Rossato

TITOLO: Io confesso AUTORE: Jaume Cabrè EDITORE: Rizzoli Io confesso è un libro non facile, ma bellissimo. é un libro colto, ricco di rimandi a testi famosi studiati anche sui libri di scuola, che percorre l’intera storia d’ Europa attraverso l’autobiografia di ADRIA’ ARDEVOL. Le domande che pervadono l’intero libro sono queste: qual è il peso della colpa? E quale è l’origine del male? é possibile riparare il male? é sufficiente espiare il male per pareggiarne il peso? Sono domande che filosofi e teologi si pongono da sempre, dalla creazione del mondo e dalla ribellione di Lucifero.

Buona lettura!


Aprile

19:00 Incontro Friends 2

15

Lunedì

7

18:30 Rosario 19:00 Incontro Friends 3 genitori figli in cielo 21:00 Giovani per la comunicazione Pellegrinaggio gruppo Anziani

Domenica 21 Aprile Gv 10, 27-30

1

Maggio

9

20:30 Catechiste II III elementare

26

Domenica 28 Aprile Gv 13, 31-33a.34-35

10:15 Animatori Adolescenti 11:30 Formazione giovani Cattedrale: Ordinazioni Presbiterali 20:00 Rosario Giovani

11

10:15 Animatori Adolescenti 11:30 Formazione Giovani Diocesi:Festa del Passaggio III Media

4

10:15 Animatori Adolescenti 11:30 Formazione Giovani 17:30 Equipe 2 Worship

27

10:15 Animatori Adolescenti 11:30 Formazione Giovani

20

Sabato

Domenica 12 Maggio Lc 24, 46-53

15:00 Penitenziale II media 16:00 Penitenziale III elementare 19:00 Equipe Worship Diocesi: Preghiera Giovani 21:00 Adorazione Giovani

10

Comunione Ammalati 21:00 Genitori Battesimi (sala Blu) 19:00 Equipe Worship 20:45 Incontro Adolescenti 21:00 Adorazione Giovani

Domenica 5 Maggio Gv 14, 23-29

19:00 Laboratorio della 19:00 Gruppo studio fede giovani 21:00 Consiglio Pastorale 20:30 Catechiste II, III elementare

8

16:00 Confessioni Festa del Patrono bambini I Comunione S.Giuseppe 21:00 Confessioni 9:00 S.Messa Artigiani Genitori I Comunione 10:30 Prime Comunioni

30

Riferimenti ai Vangeli

16:00 BATTESIMI

5 6 Comunione ammalati 19:00 Incontro Friends 2

Comunione

16:15 Prove I comunione ammalati 17:30 Gruppo buon Samaritano 19:00 Incontro Friends 2 19:00 Incontro Friends 3

29 2

25

15:00 Penitenziale II media 16:00 Penitenziale III elementare 19:00 Equipe Worship 20:45 Incontro Adolescenti 21:00 Adorazione Giovani

3

24

19:00 Gruppo Studio 20:30 Catechiste IV, V elementare e I media

19:00 Laboratorio della fede 21:00 Segreteria Giovani Parrocchiale

19

Venerdì

28

23

18

Giovedì

17

Mercoledì

15:00 Penitenziale I media 16:00 Penitenziale IV elementare 19:00 Equipe Worship 20:45 Incontro Adolescenti 21:00 Adorazione Giovani

22

16

Martedì

a cura di Paolo Santinato

19:00 Incontro Friends 2 16:15 Prove I comu- 19:00 Laboratorio della Comunione ammalati 19:00 Incontro Friends 3 nione fede 9:30 Genitori IV elementa- 21:00 Giovani per la comure prima Comunione nicazione 15:00 Grest invernale

21

9:45 Educazione alla fede 0 - 6 anni 15:00 Grest invernale

Comunione ammalati 19:00 Incontro Friends 3

14

Domenica

CALENDARIO Aprile/Maggio 2013


ANAGRAFE BATTESIMI

Matrimoni DEFUNTI News

DEFUNTI

GOTTARDI MARIA CARMEN di anni 88 GREZZANI LEO di anni 84 PETTENE IVANA MARIA di anni 63 LONGHI CARLO di anni 86 ZUCCATO GIORGIO di anni 66 ZAFFANI GIANNINA di anni 79 MURARO LINA di anni 86 SEGHETTI RENATO di anni 71 SPREA GIORGIO di anni 62 GOBBI LUIGI di anni 74

BATTESIMI Marzo

Auguri di Buon Compleanno a:

BISSOLI LAURA di Alberto e Giacon Susanna FACCINI DIEGO RICCARDO di Mirco e Zonzini Elena FARINAZZO MATILDE di Nicola e Grisotto Katiuscia SOAVE ASIA di Fausto e De Carli Katy LA PERNA EMILY SERENA di Vincenzo e Pricopi Elena

Parrocchia di Bovolone é anche su:

www.facebook.com/parrocchiabovolone

@parroccbovolone

Pubblicazione Articoli & Foto

Saremo lieti di arricchire il giornalino con le fotografie o testimonianze sulla vostra esperienza di vita parrocchiale. Se desiderate inviarci materiale vi invitiamo a consegnarlo in canonica o a scriverci un’email a: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it. Di seguito, i criteri per la pubblicazione delle foto sul giornalino parrocchiale: Battesimi: foto di gruppo con l’indicazione del mese. Vi invitiamo ad inviarci voi stessi le fotografie poiché, non avendo un fotografo della parrocchia, non possiamo garantirne la pubblicazione. Se non vengono pubblicate foto di qualche celebrazione è perché non ci è pervenuta alcuna fotografia a riguardo. Compleanni: dai 90 anni compiuti in su Anniversari: 25° di matrimonio - 50° di matrimonio, compreso in poi Articoli:le testimonianze che riceviamo riguardanti attività della parrocchia vengono revisionate dalla redazione la quale provvede, in caso di necessità, a correggere gli errori o ad accorciarne la lunghezza. Se c’è la possibilità verranno pubblicate sul giornalino o sul sito www.parrocchiabovolone.it. Non vengono pubblicate foto ricordo di persone defunte o di attività non attinenti alla vita parrocchiale.

Grazie per la vostra collaborazione

Redazione

redazione: Giovani per la comunicazione Bordoni Francesco, Boscarato Gloria, De Guidi Maria, Ferrarini Edoardo, Malvezzi Sabrina, Padoanello Francesca, Santin Luca, Volpi Matteo, Venturi Giulia, Modenese Micaela-

COLLABORATORI: Paolo Santinato, Rita Rossato Matteo Malosto, Angiolina Pasini grafica & impaginazione: Salan Nadia, Bordoni Edoardo

Stampa: MediaPrint srl

Parrocchia di S.Giuseppe Via Carlo Alberto, 2 • Bovolone - Vr

Centro Direzionale e Filiale di Bovolone • Via Roma, 2 Tel. 045 6992211 - Fax 045 6901023 bovolone@bancaveronese.it • www.bancaveronese.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.