n° 178 - Maggio 2012
vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it w w w.parrocchiabovolone.it Tel. 045 7100063 Fax 045 6902232
Grazie Gesù per averci dato Maria, tua e nostra madre
Carissimi parrocchiani,
la storia delle persone è sempre stata accompagnata dalla presenza di Maria, soprattutto nei momenti più critici, nei passaggi epocali. Le numerose apparizioni avvenute e devozioni che sono nate come riconoscenza per qualche Suo intervento a favore delle persone, sono una testimonianza che attraversa i secoli della vita della Chiesa, e ne segna anche i luoghi più diversi e lontani fra loro. Queste manifestazioni testimoniano di come la Vergine Maria abbia vissuto e continui a vivere la sua maternità prendendosi cura dei suoi figli nelle loro diverse necessità, da quelle più strettamente spirituali (per esempio la perdita della fede, del senso della Domenica, del peccato, o dell’unità della famiglia) a quella più materiali legate alla salute e alla sofferenza. In tutto questo vediamo realizzate le parola riportate nel Vangelo di San Giovanni, quando Gesù, dalla croce, affida la Chiesa a sua Madre e sua Madre alla Chiesa: “Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: “Donna, ecco il tuo figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco la tua madre!”. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa” Gv. 19,26-27. Ogni volta che i fedeli hanno risposto, con filiale e fiduciosa obbe-
Orari SS. Messe
dienza e con disponibile mitezza, alle attenzioni della Madre Celeste hanno ricevuto grandi benefici. Questa testimonianza storica, ci fa affermare, con convinzione, che la sua Materna Sollecitudine non sia mai venuta meno e tuttora non manchi di farlo. Lei, perciò, saprà e vorrà custodire tutti i suoi figli sotto il suo manto di Misericordia e di Protezione. Quando i figli vivono un dolore, una sofferenza, un litigio, una fatica, una pigrizia a chi ricorrono di solito? Alla mamma! Se questo ci riesce abbastanza naturale verso la mamma che ci ha dato la vita umana, non sempre lo è altrettanto naturale verso la mamma che ci da la vita spirituale. Il periodo storico che stiamo vivendo porta con sé non poche difficoltà per il presente e incertezze riguardo al futuro. Il venir meno di disponibilità di denaro e anche di beni, mette alla prova pure il nostro equilibrio interiore. Allora tutto diventa fastidioso; ogni motivo diventa valido per alzare la voce e talvolta anche le mani; l’innato pensare solo a se stessi è sempre pronto a diventare regola del nostro agire e perdiamo il senso dell’essere comunità umana chiamata a vivere una fraternità grande. A noi credo sia, quindi, chiesta
VESPERTINA del Sabato sera: ore 19.00
una rinnovata devozione a Lei, sapendo che non ha mai deluso. Infatti, tutti coloro che a Lei sono ricorsi, e che lo fanno abitualmente hanno sempre trovato conforto e risposta alle loro reali necessità. Facciamo nostre le parole di Gesù e preghiamo la Vergine Maria, sua e nostra Madre, affinché ci aiuti tenere unita la nostra vita, quella delle nostre famiglie, quella parrocchiale nell’amore che viene da Gesù, suo Figlio. Lei non mancherà di illuminare le menti e i cuori di ognuno di noi per farci intravvedere vie nuove di speranza, fiducia e fraternità.
FESTIVE: ore 7.30 • 9.00 • 10.15 • 11.30 • 18.30
FERIALE: ore 7.30 • 19.00
Come ogni anno, tutte le sere del mese di maggio alle ore 20.30 si terrà il Santo Rosario. Di seguito sono elencate le località: Via Bellevere, 2B
Via Bellevere, 20
Via Campagne, 6
Via F.lli Bandiera, 10
Via B.Croce
Via Malpasso (Scuola Materna)
Via Siena, 2
Via C. Battisti
Via Prato Castello
Via Valbauzzo, 16
Via don Balzani, 17
Parco del Menago
Via Canton
Via Ormaneto, 34
Madonna della Cintura
Via Cavalcanti
Via Pozza (Madonna Salute)
Chiesetta S.Pierin
Via Quasimodo, 2 (Caltrane)
Vicolo Menago
Via del Marinaio
Via Alfieri, 5
Via Spiniella
Via Folgore, 25
Via Baldoni, 23
Chiesetta S.Giovanni
Via S.Pierin, 39
V.le dei Tigli, 5
Crosare Capitello
Via Bertold Brecht
Al termine del Rosario, alle ore 21.00, è possibile ascoltare dalla radio parrocchiale una breve riflessione di uno dei sacerdoti. Saranno on-line sul sito della parrocchia www.parrocchiabovolone.it le date delle messe finali che si terranno in ogni località indicata qui a lato.
Via Cavazza
Catechesi Sposi
: gli sposi e la famiglia hanno una loro territorialità primaria di missione: la propria rete di relazioni di Cecilia e Paolo
Sintesi della settima catechesi del cammino formativo per sposi tenuta mons.Renzo Bonetti Mercoledì 18 aprile 2012; il file audio e/o video è disponibile sul sito www.misterogrande.org. (ad esso si rimanda anche per individuare le fonti delle citazioni scritte in corsivo).
Dopo aver approfondito la missione peculiare degli sposi e della famiglia che scaturisce dalla grazia del sacramento del le nozze, con questa catechesi vedremo di individuare lo spazio concreto nel quale gli sposi sono chiamati a svolgere la loro missione. Come al sacerdote viene affidato un territorio concreto, la parrocchia, nel quale esercitare il suo compito, così ai coniugi, che, lo ricordiamo, sono ri-presentazione, ri-offerta dell’amore di Cristo Sposo, viene chiesto di rendere visibile l’amore nel luogo
concreto in cui vivono, a partire dalle persone più vicine. Si tratta di un Amore tangibile, evidente: amoreparola, amore-gesto, amore-ricerca, amore-vicinanza, amore fuoco divino che irradia la luce e il calore di Gesù che ama attraverso la coppia. Se gli sposi non vivono e non diffondono questo amore Gesù non compie la sua missione. E’ evidente che i primi destinatari sono il coniuge stesso, i figli, i parenti….ma senza fermarsi lì; anzi proprio a partire da lì si esprime indistintamente verso tutte le persone del tessuto relazionale, tutte le persone con le quali si viene a contatto. A questo punto scatta solitamente la domanda: come fare tutto ciò? Quando mai si trova il tempo? Chi possiede una preparazione adeguata ad assolvere ad un impegno così grande? Con l’aiuto della parola di Dio vedremo alcune “coordinate di comportamento” che rispondono a questi interrogativi. Innanzi tutto non è questione di “aver tempo” ma di un
modo di essere accanto alle persone che incontro ogni giorno:“Va nella tua casa, dai tuoi e annuncia ciò che il Signore ti ha fatto”, “e strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino”; esiste quindi una forma di discepolato che si realizza anche nella casa e nella vita di tutti i giorni. In secondo luogo è indispensabile coltivare le normali relazioni pensando che si tratta sempre di persone alle quali il Signore vuole parlare, con le quali attraverso gli sposi, vuole fare famiglia con semplicità, servendosi delle “cose”, delle “circostanze” ordinarie, abituali. In terzo luogo spazio e lo strumento della missione specifica degli sposi è la casa: terra di missione, ambiente nel quale si celebra ogni giorno il dono reciproco degli sposi e che attraverso la parola, l’accoglienza, l’ascolto, può diventare strada che conduce a fare “famiglia grande”, a fare Chiesa nell’Eucarestia domenicale.
Cecilia e Paolo
Galateo Liturgico
a cura di don Alberto Speranza
Il silenzio dopo la comunione Non sempre durante la celebrazione della Messa si danno importanza agli spazi di silenzio che in essa si trovano, ma hanno un significato importante che viene ricordato al numero 45 dell’ordinamento generale del messale romano: “Si deve osservare, a suo tempo, il sacro silenzio, come parte della celebrazione. La sua natura dipende dal momento in cui ha luogo nelle singole celebrazioni. Così, durante l’atto penitenziale e dopo l’invito alla preghiera, il silenzio aiuta il raccoglimento; dopo la lettura o l’omelia, è un richiamo a meditare brevemente ciò che si è ascoltato; dopo la Comunione, favorisce la preghiera interiore di lode e di supplica”. Il silenzio fa parte della celebrazione e porta con sé un valore importante; in
particolare il silenzio dopo la comunione deve essere un momento atteso e vissuto nel migliore dei modi. Infatti il silenzio vissuto dopo aver ricevuto la Comunione è il momento principale, come ci ricorda l’ordinamento generale del messale romano, per aprire il nostro cuore alla preghiera di lode e ringraziamento, per l’incontro vissuto con il Signore. Il silenzio dopo la Comunione è il momento opportuno per ringraziare il Signore di essersi fatto Pane ed aver desiderato di incontrarci non solo esteriormente, ma diventando alimento per sostenere il nostro cammino di fede nella quotidianità delle nostre giornate. Questo silenzio diventa anche l’occasione per presentare al Signore le nostre fatiche, le nostre difficoltà, le situazioni
La voce del Papa
in cui maggiormente abbiamo bisogno della sua presenza, del suo sostegno, della sua giuda, fiduciosi che il Signore ci ascolta, ci è fedele e sa di che cosa abbiamo bisogno.
di Angiolina Pasini
La testimonianza della carità, tocca in modo particolare il cuore degli uomini. La Lettera agli Ebrei ci esorta con queste parole: “Prestiamo attenzione gli uni agli altri, per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone” (Eb 10,24). Cari amici, oggi come ieri, la testimonianza della carità tocca in modo particolare il cuore degli uomini; la nuova evangelizzazione, richiede grande apertura di spirito e sapiente disponibilità verso tutti. Noi sappiamo che l’autenticità della nostra fedeltà al Vangelo si verifica anche in base all’attenzione e alla sollecitudine concreta che ci sfor-
ziamo di manifestare verso il prossimo, specialmente verso i più deboli ed emarginati. L’attenzione all’altro comporta desiderare per lui il bene, sotto tutti gli aspetti: fisico, morale e spirituale. Anche se la cultura contemporanea sembra aver smarrito il senso del bene e del male, occorre ribadire con forza che il bene esiste e vince. La responsabilità verso il prossimo significa allora volere e fare il bene dell’altro, interessarsi al fratello significa aprire gli occhi sulle sue necessità.
Così il servizio caritativo diventa una forma privilegiata di evangelizzazione, affinché il sostegno amorevole offerto agli altri si traduca in partecipazione e consapevole condivisione delle loro sofferenze e delle loro speranze. L’incontro con l’altro e l’aprire il cuore al suo bisogno sono occasione di salvezza e di beatitudine. Udienza di Benedetto XVI ai soci del circolo S.Pietro Venerdì, 24 Febbraio 2012
Pellegrinaggio a Ferrara Quella di quest’anno non è stata per me la prima esperienza di catechista in viaggio a Ferrara con i bambini della Prima Comunione: già quattro anni fa ho partecipato a questo pellegrinaggio con la mia prima figlia ed il suo gruppo di catechismo, e quel pomeriggio ha lasciato dentro di me impressioni e sensazioni particolari, legate soprattutto agli stati d’animo, alle emozioni ed alle riflessioni che le bambine mi hanno comunicato durante e dopo questo momento di contatto diretto con la testimonianza di un miracolo eucaristico. Già, perchè la Basilica di S. Maria in Vado, meta del ritiro, custodisce sul soffitto di una volta, protetta ora da una teca, le tracce del sangue di Cristo che, durante la S. Messa di Pasqua del lontano 28 marzo 1171, è scaturito sotto forma di piccole gocce dall’ostia appena consacrata da padre Pietro da Verona. Il giorno precedente alla partenza i bambini del mio nuovo gruppo di catechismo erano particolarmente emozionati. L’inizio della giornata di sabato 24 marzo ha rappresentato per me il solito tour de force: mattinata a scuola fino alle 13.00, ritorno frettolosissimo a casa, ultimi preparativi con mia figlia, e poi via di corsa verso Piazzale Scipioni, dove ci aspettava già un bel gruppo di genitori e bambini, insieme a Don Paolo.
Durante il tragitto Don Paolo ha guidato un momento di riflessione e preghiera, spiegando ai passeggeri il contesto e il significato del miracolo eucaristico, e poi mostrando a tutti il DVD illustrativo dell’evento. Arrivati alfine a Ferrara, abbiamo percorso tutti insieme il breve tratto a piedi che ci separava dalla Basilica, e poi vi siamo entrati, provando immediatamente la nota sensazione di gelo esteriore (la chiesa è sempre fredda). Il parroco, che è un missionario di origine africana, ha raccontato, in modo esauriente e semplice allo stesso tempo, la storia del fatto straordinario che in essa è avvenuto, collegandola strettamente a quella del cammino del popolo di fedeli che al miracolo ha assistito ed ha creduto. Poi i bambini e le catechiste, a gruppi, sono saliti a vedere il luogo dove le tracce del miracolo sono custodite e dove Don Paolo ha fatto loro da guida e li ha coinvolti nella preghiera. Intanto alcuni genitori animavano il momento con canti e con la recita del rosario. A seguire, merenda e momento di svago nel chiostro della Basilica, interrotto ad un certo punto dalle prove dei canti che sarebbero stati poi eseguiti durante la S. Messa di chiusura: dopo tanto silenzio e devozione, ci voleva un po’ di libero sfogo!
di una catechista di IV Elementare
Alle ore 18.00, S.Messa prefestiva, animata da genitori e catechisti, la prima occasione per i bambini di partecipare tutti insieme ad una celebrazione domenicale: anche se erano presenti fedeli della parrocchia, penso che il nostro gruppo di Bovolone abbia vissuto questo momento in modo particolarmente intenso, quasi che la liturgia fosse rivolta espressamente a noi, e che ci vedesse protagonisti attenti e in profonda comunione di fede. Alla fine, ci è un po’ dispiaciuto lasciare quel luogo così santo e al tempo stesso misterioso, dove Cristo si è manifestato in modo così eclatante nel Suo Sacramento più mistico e allo stesso tempo più concreto e più vicino a noi. Il mio pensiero, come sempre, si è posato su tutti quei bambini che insieme festosamente si dirigevano verso i pullman e il viaggio di ritorno a casa: cosa sarà rimasto nel loro cuore di questo pomeriggio, di questo incontro con Gesù? Evidentemente, Gesù opera ancora nei nostri figli: con la nostra collaborazione l’ Eucaristia potrà diventare per loro una meravigliosa esperienza di comunione con Colui che ci ha amati fino a dare tutto se stesso. Basta crederci.
SPECIALE: ATTIVITA’ ESTIVE 2012 Grest 2012 kung fu panda. Il marchio di un vero eroe è l’umiltà Crediamo che il GREST sia un momento molto importante di formazione cristiana dei ragazzi e delle ragazze delle medie e delle elementari. Anche quest’anno terremo la formula vincente degli ultimi anni: da Lunedì 25 giugno 2012 a Venerdì 20 luglio 2012, solo il pomeriggio dalle 15 alle 18.30. L’esperienza è proposta per i ragazzi e le ragazze dalla I^ elementare finita alla II^ media fatta. Si svolgerà in parrocchia, useremo il cortile, il teatro, il campetto della parrocchia, le aule, il bar e tanti altri spazi per il gioco messi a disposizione dal comune. All’inizio del GREST vi daremo il programma definitivo e tutte le informazioni necessarie, le gite non sono obbligatorie. Iscrizioni dal 14 Maggio al 20 Giugno - La quota di iscrizione è di 40 € all’iscrizione + 5 € per ogni settimana (sono 2 € al giorno poco più di un gelato). Il primo figlio paga quota intera, il secondo metà,
e dal terzo in poi 15 €. Le quote delle gite sono extra. I soldi non devono essere un problema, se lo fossero contattate uno dei sacerdoti. Incoraggiate senza paura i vostri ragazzi a partecipare e non ve ne pentirete.
Extra Large È una proposta per i ragazzi e le ragazze che hanno concluso la terza media. Un percorso pensato appositamente per valorizzare le loro capacità educandoli all’animazione del tempo libero. Tutto questo, ovviamente, in un contesto di gioco, distensione, socializzazione, ma anche di formazione. I protagonisti saranno sempre i ragazzi. Si svolgerà in parrocchia dal lunedì al venerdì dalle
15:00 alle 18:30. Essendo inseriti nel grande gruppo degli animatori estivi, i ragazzi saranno invitati a partecipare alle Follie notturne e alle gite del giovedì, insieme a tutto il Grest. La quota di iscrizione è di 40 € all’iscrizione + 5 € per ogni settimana (sono 2 € al giorno poco più di un gelato).
Follie Notturne
(Mercoledì • Venerdì) Cari amici, anche quest’anno le Follie Notturne 2012 offrono la possibilità a tutti i giovani dai 14 anni in su di iscriversi e partecipare ai giochi che si terranno tutti i mercoledì e i venerdì sera, dalle 20.45 alle 22.30 circa, dal 27 giugno al 20 luglio, nel cortile della parrocchia E NON SOLO! Infatti la novità di quest’anno è che ci saranno
ben due serate (Venerdì 6 e 13 Luglio 2012) di puro divertimento nella piazza davanti alla chiesa con giochi e partecipanti diversi dal solito. Vi aspettiamo in canonica per la compilazione dei moduli d’iscrizione ricordandovi che ci si può iscrivere singolarmente, in un gruppo, o a squadra fino ad un massimo di 15 partecipanti.
Musical 2012: Rachel Il Gruppo Adolescenti in collaborazione con la compagnia teatrale Fil de Fer, presenterà il
Campi a Giazza I campi sono uno strumento straordinario per far vivere ai ragazzi un’esperienza di fede, di comunità e di amicizia attraverso il gioco, facendo passare i grandi valori del Vangelo. Le tematiche che guideranno le settimane saranno scelte per i ragazzi a seconda della loro età. Non mancheranno gioco, passeggiate in montagna, riflessione, feste, preghiera…. Le iscrizioni si raccolgono fino ad esaurimento posti. L’esperienza è rivolta ai ragazzi e alle ragazze dalla IV elementare finita in su. Ecco allora il calendario dei campi: • CAMPO IV ELEM. 18 - 24 Giugno 2012 • CAMPO V ELEM. 2 - 8 Luglio 2012 • CAMPO I MEDIA 25 Giugno - 1° Luglio 2012 • CAMPO EFFE II MEDIA 11 - 17 Giugno 2012 • CAMPO III MEDIA 9 - 15 Luglio 2012 • CAMPO ADOLESCENTI (I e II superiore) 23 - 29 Luglio 2012
I campi inizieranno sempre il lunedì mattina e finiranno la domenica mattina con una breve riunione tra i genitori e il sacerdote responsabile per raccontare come è andata la settimana; a seguire la S. Messa con tutti nella Chiesa della Parrocchia. Inoltre quest’anno, per valorizzare ancora di più la Domenica, rendendola un giorno di festa e di conoscenza reciproca, verrà offerto un primo piatto per il pranzo. Per il resto ciascuna famiglia provvede al sacco. Vuole essere anche l’occasione per esprimere il nostro GRAZIE reciproco per il dono che ci siamo fatti con “Casa Emmaus”. La quote dei campi sono: • 170,00€ per i campi di IV-V elementare; I e II media • 175,00€ per i campi di III media e adolescenti La quota per il secondo figlio è 140,00 € per i campi di IV, V elementare; I e II media. La quota per il terzo figlio è 115,00€ per i campi di IV, V elementare e I media. La quota per il secondo figlio è 145,00 € per i campi di III media e adolescenti La quota per il terzo figlio è 120,00€ per i campi di III media e adolescenti I soldi non devono essere un problema. Per chi avesse necessità parli pure con uno di noi sacerdoti.
nuovo musical 2012 dal titolo “Rachel” la sera del 16 Giugno 2012 in Parrocchia. La novità di
quest’anno è che sarà replicato anche il giorno 15 Settembre 2012 nel parco antistante al comune.
Campo Scout Con l’arrivo della primavera, noi scout di Bovolone iniziamo a progettare le nostre vacanze estive. Vivere nuove esperienze, entusiasmarsi al contatto con la natura e conoscersi a fondo sono gli ingredienti che non ci facciamo mancare. Quest’anno, con i lupetti passeremo le nostre vacanze di branco a Bagolino (Bs) da Sabato 4 a Sabato 11 Agosto. Vicino alla casa dove pernotteremo, i ragazzi del clan armati di tende e lo zaino sulle spalle cono-
sceranno l’esperienza del servizio, della fatica e della strada. Invece, gli esploratori e le guide da Domenica 5 a Mercoledì 15 Agosto saranno a Roma, nel parco che prende il nome dal nostro fondatore Robert BadenPowell, chiamato “B.P. Park”. Ancora una volta luoghi speciali dove con l’aiuto e l’esempio di Gesù giochiamo, viviamo l’avventura e ci poniamo al servizio del prossimo.
Campo Anziani In questo campo abbiamo l’opportunità di comprendere e fare esperienza dello stare insieme vivendo la dimensione della fede, del riposo e dell’amicizia in un clima di rispetto e cordialità. Sono previste attività ricreative, momenti di preghiera, la Santa Messa, qualche passeggiata breve, momenti di festa e di convivialità. Il programma ed il modulo di iscrizione per la partecipazione saranno disponibili in
parrocchia dal 23 Giugno 2012. Le iscrizioni termineranno Sabato 21 Luglio 2012. Al momento dell’iscrizione è necessario portare la tessera Noi Associazione valida per l’anno 2012. Chi ne fosse sprovvisto può rinnovarla fin da subito al “Bar dei preti” nei giorni di apertura.
pieve di san giovanni "Venite in disparte, e riposatevi un po". (Mc 6,31) Questo invito di Gesù risuona adatto per l'estate, quando noi sentiamo il desiderio di vacanza, di rilassarci..e Lui ci invita ad andare alla Sua presenza per ritrovare la Sua forza. Durante l’estate Gesù non va in vacanza, e noi come figli andiamo in vacanza dal nostro Padre? La nostra fede deve essere alimentata anche durante l’estate, quando per il troppo caldo si fatica andare alla Santa Messa domenicale. Ci sono diversi modi per tenere viva la nostra fede, e possiamo dimostrare il nostro ringraziamento e amore verso il Signore attraverso il servizio al prossimo, nel pregarlo e lodarlo nel Santissimo Sacramento…
E..State con Gesù…e restate con lui L’antica Pieve di San Giovanni Battista in campagna, è un luogo silenzioso immerso nella natura e adatto per pregare e riposare per quest’estate. Augurandovi una buona estate nel nome del Signore, vi proponiamo le diverse proposte di preghiera che si terranno alla Pieve di San Giovanni Battista.
Attività alla Pieve • •
Adorazione giovani tutti i Lunedì dell’estate a partire dal 18 Giugno 2012 La messa e a seguire l’adorazione tutti i Mercoledì, inizia dal 20 Giugno 2012
Per partecipare a TUTTE LE ATTIVITA’ occorre avere la tessera NOI valida per il 2012, da fare presso il ‘Bar dei Preti’ per tempo. Ricordiamo che è aperto di Giovedì sera, Sabato sera e Domenica tutto il giorno. Ricordiamo inoltre che sui moduli di iscrizione i genitori dichiarano che i loro figli sono in possesso della tessera valida. Se ciò non fosse la responsabilità è solo dei genitori. La tessera serve anche ai fini assicurativi.
Cresime
In questi anni ho accompagnato i miei bambini, poi diventati ragazzi alla conoscenza di Gesù, al Suo amore per noi. E’ stato un bel traguardo per me vederli ricevere Gesù nella Prima Comunione e poi alla Cresima ricevere il dono dello Spirito Santo. Spero di aver trasmesso a loro la mia fede, il mio amore per il Padre, per Gesù, per lo Spirito Santo. Con il giorno della Cresima sono arrivata al traguardo della mia missione di catechista e ho passato il testimone ai Friends con la certezza che porteranno avanti questo percorso iniziato 6 anni fa. Ringrazio il Signore di questa bella esperienza che ho fatto come catechista. Maddalena
Seminario “Talita Kum” Siamo appena tornati da Giazza, dove abbiamo partecipato al seminario per coppie di sposi “Talità Kum”, l’ultimo dono che il Signore Gesù ha voluto fare alla nostra coppia. Da alcuni anni ci siamo appassionati al sacramento delle nozze, e lo studio e la contemplazione del dono immenso che abbiamo ricevuto dal Signore nel giorno del nostro matrimonio fa parte essenziale della nostra vita, ci dà forza e gioia per vivere anche le difficoltà e le sofferenze che la vita necessariamente comporta. Resta comunque la fatica di portare nel vissuto quotidiano più semplice quanto abbiamo appreso: spesso, come dice San Paolo, anche nei confronti di chi più amiamo, il nostro coniuge, “Non facciamo il bene che
vogliamo, ma il male che non vogliamo”. Non avviene automaticamente che il “lievito” del senso della nostra vita di sposi cristiani, acquisito grazie a catechesi, letture, ispirazioni venga disciolto in tutta la massa delle piccole azioni che compiamo ogni giorno. Il seminario è venuto in nostro aiuto, dandoci delle indicazioni pratiche e degli strumenti efficaci per riconoscere ed affrontare la tentazione e la prova quando essa si presenta. Desideriamo fare tesoro di quanto appreso per ripartire con maggiore slancio e sicurezza nel nostro cammino, aiutandoci reciprocamente a restare vigili, suggerendoci a vicenda di utilizzare quelle armi che abbiamo a disposizione: la Parola,
di Federico e Luisa
la preghiera, l’Eucaristia celebrata e adorata, e attingendo a piene mani a quel pozzo inesauribile di acqua viva che è lo Spirito Santo effuso su di noi il giorno delle nozze. Queste giornate ci hanno anche rafforzato nella certezza dell’estremo bisogno da parte delle coppie sposate in Chiesa di crescere nella consapevolezza della presenza del Risorto in loro e intraprendere la loro missione a favore della Chiesa e della società. Ne va del futuro dell’umanità: per questo il Signore continua a rinnovare nei confronti di noi sposi la sua chiamata a mettere la nostra relazione d’amore a servizio del suo Amore. Federico e Luisa
La nostra parrocchiana Suor Luisanna Fiorini ha festeggiato con noi il suo 90° compleanno e ben 71 anni di vita religiosa!
Diaconato di don Alberto
di don Alberto Speranza
“La verità profonda della nostra esistenza è racchiusa in questo sorprendente mistero: ogni creatura, in particolare ogni persona umana, è frutto di un pensiero e di un atto d’amore di Dio, amore immenso, fedele, eterno. La scoperta di questa realtà è ciò che cambia veramente la nostra vita nel profondo”. Sono le parole che Benedetto XVI scrive nel suo messaggio per la giornata mondiale di preghiera per le vocazioni e che stanno alla base di ogni vocazione cristiana, anche della mia risposta a Dio che mi chiama a servirlo sulla strada presbiterale. Domenica 15 aprile nella cattedrale di Verona sono stato ordinato diacono, quella domenica ho detto il mio “per sempre” a Dio per seguirlo in una vita celibataria, a servizio della chiesa. È proprio il servizio la caratteristica fondamentale del diacono: donarsi completamente a Dio e agli altri sull’esempio di Cristo che ha lavato i piedi ai suoi discepoli nell’ultima cena (Gv 13,1-15). Una missione difficile e impegnativa da vivere, che chiede di essere incarnata per tutta la vita e in stretta relazione con Dio, ma che si basa sull’esperienza della fedeltà di Dio e del suo amore immenso per me, per ognuno dei suoi figli. Sorretto da questa certezza mi sono incamminato per sempre sulla strada del servizio al Signore e ai fratelli con tanta gioia e gratitudine a Dio per quello che opera in ciascuno dei suoi figli e per la fedeltà del suo amore.
A servizio di Dio, per servire i fratelli
Rita ti consiglia un libro
Buona lettura!
a cura di Rita Rossato
TITOLO: 101 DONNE CHE HANNO FATTO GRANDE ROMA. Madri, regine, artiste, eroine ed altre. AUTORE: Paola Staccioli EDITORE: Newton & Compton
Un libro su Roma tutto al femminile. 101 ritratti di donne non solo romane, ma provenienti anche da altri luoghi, che nella nostra capitale hanno vissuto, agito nel bene e nel male, lasciato un’impronta indelebile: non tutte sono ricordate o sono famose per aver compiuto cose importanti, al contrario. Non è un semplice susseguirsi di biografie: ogni protagonista ha un’anima e la sua storia si fonde con quella dell’epoca in cui ha vissuto disegnandone un contorno preciso. Un libro fatto di tante cose: storia, arte, religione, politica, vita sociale... ma soprattutto tinto di rosa. Buona lettura, come sempre!
CALENDARIO
a cura di Paolo Santinato
maggio 2012 Ore 21.00: Catechesi Sposi (Sala Blu) | Ore 21.00: GSG - Gruppo Studio Giovani
mer
16
GIO
17
VEN
18
Ore 21.00: Incontro Accoliti e Ministri Str. Eucaristia
SAB
19
Ore 10.30: Animatori Adolescenti | Ordinazioni PRESBITARALI
DOM
20
Ascensione - Comunione ammalati | Ore 11.30: Corso di Spiritualità persone singole
LUN
21
Ore 19.00: Incontro Friends 2 | Ore 19.00: Incontro Friends 3
MAR
22
MER
23
GIO
24
VEN
25
Ore 20.45: Festa Nuovi ADOLESCENTI ‘98
SAB
26
Ore 21.00: Veglia di Pentecoste con Worship (Adorazione cantata)
DOM
27
Pentecoste - Comunione ammalati
LUN
28
Ore 18.30: Rosario Genitori figli in cielo
MAR
29
MER
30
GIO
31
Ore 21.00: SGP - Segreteria Giovani Parrocchiale
Ore 21.00: GSG - Gruppo Studio Giovani
giugno 2012 Comunione ammalati | Ore 21.00: Genitori Battesimi (Sala Blu)
VEN
1
SAB
2
DOM
3
LUN
4
MAR
5
MER
6
GIO
7
VEN
8
SAB
9
Adorazione Eucaristica tutto il giorno e la notte
DOM
10
CORPUS DOMINI: Chiusura anno Pastorale | Comunione ammalati | Ore 20.30: Adorazione e processione
LUN
11
Inizio Adorazione Eucaristica Pieve di San Giovanni Adorazione Giovani
MAR
12
MER
13
GIO
14
VEN
15
SS. TRINITà - Festa della Famiglia | Ore 16.00: BATTESIMI | Ore 16.00: S.Messa Genitori figli in cielo
Ore 21.00: Adorazione Eucaristica nei quartieri
Ore 20.30: S.Messa Pieve di San Giovanni
RIFERIMENTI AI VANGELI Maggio / Giugno 2012
Domenica 20 Maggio
Domenica 27 Maggio
Domenica 3 Giugno
Domenica 10 Giugno
Vangelo secondo Marco 16, 15-20
Vangelo secondo Giovanni 15, 26-27; 16,12-15
Vangelo secondo Matteo 28, 16-20
Vangelo secondo Marco 14, 12-16. 22-26
Parrocchiale
ANAGRAFE Matrimoni
Guarnieri Luca & Soave Pamela Teresa Tognella Massimo & Zuliani Chiara
DEFUNTI
BATTESIMI Diaspro Sofia di Luca e Lanza Sabrina Cavallaro Giulia Adele di Andrea e Sarti Lara Bologna Livia di Stefano e Ambrosi Serena Liviero Lorenzo Matteo di Liviero Elena Molinari Alice di Fabio e Marangon Mara Scapini Pietro di Vanni e Bertozzo Emanuela Saggiorato Ginevra di Luca e Trarivi Silvia Chiavegato Sara di Giovanni e Perbellini Lidia Botic Maria di Petar e Botic Dusica Rossi Giovanni di Umberto e Tarocco Rossella
Camerini Flavio di anni 56 • Ambrosi Luigi di anni 96 • Pasi Odilla Bruna di anni 79 • Bedoni Roberta di anni 68 Passilongo Luigi di anni 80 • Longato Gessica di anni 28 • Modenese Amelia di anni 98 • Fazioni Tiberio di anni 88 Perazzani Giuseppe di anni 76 • Fiorio Leonida Ugo di anni 86 • Beccaletto Lina di anni 83 • Rossato Maria di anni 72 Bissoli Cesarina di anni 83 • Martini Igino di anni 99 • Anelli Luigi di anni 82 • Manara Maria Emilia di anni 60 Signoretto Natalia di anni 91• Puttini Bruna di anni 86 • Fraccaro Canina di anni 103 • Berardo Lina di anni 84 Borini Dino di anni 84 • Moretti Ida di anni 96 • Zago Annamaria di anni 91• Massalongo Paolo di anni 54 Bertozzo Agnese di anni 69 • Chiaramonte Maria di anni 66 • Montagnoli Massimiliano di anni 86 Bissoli Fedora Agnese di anni 78 • Zanca Laura di anni 54 • Mafficini Teresa di anni 90 • Altobel Ottavio di anni 89
News!
Bat tesimi M arzo 2012
i Auguri da tutt i parenti! onio
di Matrim
oli &
Elio Bissandalini u Anna G
castellini Elda ha compiuto 90 anni! Auguri da figli, nuore e nipoti!
Pubblicazione Articoli & Foto
Nell’eventualità di avanzare posto nel nostro giornalino, saremo lieti di arricchirlo con le vostre poesie, articoli, foto. Pertanto se volete inviarci materiale da pubblicare vi invitiamo a consegnarlo in canonica o scrivendoci un’email: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it Di seguito, i criteri per la pubblicazione delle foto sul giornalino parrocchiale: Battesimi: foto di gruppo e indicando il mese Compleanni: dai 90 anni compiuti in su Anniversari: 25° di matrimonio - 50° di matrimonio, compreso in poi Non vengono pubblicate foto ricordo di persone defunte. Una volta che vedete le vostre fotografie pubblicate, siete pregati di passare dalla canonica a ritirare l’originale.
Grazie per la vostra collaborazione
Pasqua Bat tesimi di
Redazione redazione: Giovani per la comunicazione Bertoli Elisabetta, Bordoni Francesco, Boscarato Gloria De Guidi Maria, Delia Elisabetta, Ferrarini Edoardo, Malvezzi Sabrina, Padoanello Francesca, Santin Luca, Venturi Giulia, Volpi Matteo
COLLABORATORI: Paolo Santinato, Rita Rossato don Alberto Speranza, Angiolina Pasini, Cecilia Codognola e Paolo De Guidi Parrocchia di S.Giuseppe Stampa: MediaPrint srl Via Carlo Alberto, 2 • Bovolone - Vr Centro Direzionale e Filiale di Bovolone Via Roma, 2 Tel. 045 6992211 • Fax 045 6901023 bovolone@bancaveronese.it www.bancaveronese.it