Novembre 2011

Page 1

n° 172 - Novembre 2011

vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it w w w.parrocchiabovolone.it Tel. 045 7100063 Fax 045 6902232

Contemplate ciò che ha operato con voi e ringraziatelo con tutta la voce Cari parrocchiani, quando a un bambino facciamo un regalo ci aspettiamo che ci dica grazie. Se non sa pronunciare questa parolina, lo aiutiamo affinché la comprenda e sappia dirla. Con questo nostro intervento educativo non vogliamo che lui impari la sottomissione, né tantomeno che sia come un piccolo essere ammaestrato, quanto, piuttosto, che il suo cuore si allarghi per saper riconoscere quanto ha ricevuto. Ed ecco che le persone che lo amano, anche l’unicità della sua persona stessa, non gli sono dovute, bensì tutto è dono, tutto è gratuità. Tutto ciò è un immenso bene, il quale gli comunica l’amore dei genitori e delle persone che hanno a cuore la sua vita e la crescita completa e piena della sua persona. Quanto domandiamo ai bambini è cosa molto buona e doverosa, tuttavia, talvolta sembra che noi adulti siamo colpiti da una improvvisa e prolungata amnesia: ci dimentichiamo, non sappiamo o non vogliamo ringraziare. Quando siamo colpiti da questo “vuoto” corriamo un serio pericolo: noi ci facciamo Dio. Ci consideriamo tanti piccoli Padreterno: “non devo rendere

Orari SS. Messe

Tobia 13,7

conto a nessuno e non sono sottoposto a nessuna norma di comportamento”. Il nostro cuore e la nostra mente, anziché aprirsi, si chiudono conducendoci ad una progressiva solitudine e isolamento. Saper dire grazie, invece, dice la nostra reale misura:  Io non mi sono dato la vita: Dio me l’ha donata! Sono una creatura!  Non posso vivere senza gli altri. La mia vita, generata da una relazione, non può esistere senza relazioni.  Io non posso avere tutte le risposte: solamente Dio, che per puro amore mi ha creato, custodisce le risposte sul senso profondo della mia esistenza e di quella del mio prossimo. Possiamo così comprendere che, nella misura in cui sappiamo ringraziare, possiamo diventare capaci di relazioni gratuite, rispettose ed educative. Chi ama sa che tutto è grazia di Dio! Allora, grazie Signore per la mia vita, per la mia famiglia. Grazie Signore per la mia parrocchia, per i miei preti, per i miei vicini di casa… (ognuno può personalizzare l’elenco).

VESPERTINA del Sabato sera: ore 19.00

Il grazie si fa gesto concreto anche con il tuo dono, con la tua offerta per tutto ciò che nella tua comunità parrocchiale ti è possibile vivere e usufruire: una chiesa bella e accogliente, un centro giovanile adeguato e familiare, un teatro per l’animazione dei ragazzi e dei giovani, la Piccola Fraternità per l’accoglienza e il servizio ai poveri, la Casa di Giazza per la formazione spirituale e umana delle persone di tutte le età.

Domenica 13 Novembre celebreremo l’annuale Giornata del Ringraziamento, nella quale potrai consegnare la tua offerta con la busta che trovi nel giornalino.

Ti accorgi come anche tu puoi diventare strumento della Provvidenza! Con la tua offerta puoi essere una “voce” che ringrazia Dio per i tanti beni donati, dei quali grazie al lavoro e alla partecipazione di ciascuno, tu puoi godere.

FESTIVE: ore 7.30 • 9.00 • 10.15 • 11.30 • 18.30

don Paolo

FERIALE: ore 7.30 • 19.00


Giornata del Ringraziamento In vista della Giornata del Ringraziamento, pubblichiamo le principali voci di spesa riguardanti i reali consumi generali della nostra parrocchia. Si tratta dei servizi corrisposti che teniamo sotto osservazione periodicamente con lo spirito del buon padre di famiglia, cercando di ottimizzarli al meglio. Queste voci di costo sono generate dalle utenze e da altri servizi che sono necessari per la gestione ordinaria delle strutture della comunità parrocchiale per lo svolgimento delle sue molteplici attività. Crediamo che ne risulti evidente la consistenza: complessivamente ammontano a 75.150,95 € su base annua. Per questo motivo desideriamo ricordare che il tuo aiuto è molto importante se non essenziale.

È un modo concreto di partecipare al sostegno delle strutture e dei beni che sono offerti anche a te, alla tua famiglia, alla comunità tutta. Dettaglio Acquedotto Assicurazione fabbricati/automezzi

Energia elettrica Riscaldamento Imposte tasse

Questionario: punto della situazione Un enorme GRAZIE a quanti hanno dedicato qualche attimo del loro tempo a compilare e consegnarci i questionari sul giornalino parrocchiale. Il numero delle risposte, infatti, ha raggiunto e superato quota 750; un segno indelebile di partecipazione e di incoraggiamento per noi, Giovani per la Comunicazione, e per tutti quelli che partecipano alla stesura del giornalino. I questionari sono stati un momento di riflessione in cui abbiamo chiesto a voi lettori cosa ne pensavate dei vari articoli, soffermandoci principalmente su quali consideravate i più piacevoli e quali i più importanti. Come avrete notato dal numero scorso la riflessione non è stata assolutamente neutra, anzi, abbiamo già cominciato a usarla come punto di riferimento per provare alcuni cambiamenti. Entrando nel dettaglio abbiamo potuto notare come la classifica degli articoli più interessanti veda sul podio l’editoriale, le attività parrocchiali e l’anagrafe con risultati diversi a seconda che la classifica tenga conto dell’età o della partecipazione diretta alle attività. Questo a dimostrazione della funzione di collegamento che svolge il giornalino con quanti non sono direttamente coinvolti nella vita parrocchiale ma considerano comunque importante documentarsi su quanto succede.

di don Paolo

Nella restante ipotetica graduatoria troviamo tutti gli altri articoli con punteggi simili per quanto riguarda l’interesse da parte vostra, confermando l’impegno di quanti dedicano il loro tempo ogni mese a scriverli cercando di utilizzare un linguaggio piacevole e comprensibile a tutti. Diversamente la graduatoria sull’importanza ha visto gli articoli dividersi nettamente fra un gruppo di testa comprendente l’editoriale, la formazione e le attività e i restanti articoli. Questo ci segnala come risultino due facce della stessa medaglia informare sulla vita vissuta della parrocchia, con le attività dei vari periodi dell’anno, e cercare di spiegare aspetti sempre diversi sulla nostra fede. Ma non tutti i segnali ricevuti sono stati positivi, indicandoci nuovi spazi per migliorare e aspetti da cor-

ammontare annuo 4.211,00 €

% 5%

6.390,00 €

8%

26.014,15 € 31% 34.143,50 € 40% 4.392,30 € 5%

di Matteo

reggere spronandoci fin da ora a dare il massimo. Dallo studio delle altre risposte è emerso, infatti, quanto risulti pressante la necessità di ringiovanire il giornalino (circa il 50% degli intervistati hanno più di 50 anni) e renderlo uno strumento di evangelizzazione verso chi non è coinvolto nella vita parrocchiale (solo il 30% dei lettori non ha mai partecipato ad attività parrocchiali). In ultima non dimenticheremo tutti quei consigli che ci sono giunti su nuovi articoli da inserire o aspetti da approfondire. Cercheremo di fare del nostro meglio muovendoci anche verso una sempre maggiore integrazione con il sito parrocchiale per sfruttare al meglio le possibilità che offrono le nuove tecnologie. Perciò non vi rimane che seguirci su queste pagine e inviarci le vostre osservazioni e i vostri pareri.


Galateo Liturgico Il segno della croce Concluso il canto d’ingresso, il sacerdote inizia la messa tracciando sul suo corpo il segno della croce, dicendo «nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo». Allo stesso modo, tutta l’assemblea fa questo gesto e risponde «Amen». Per capire il significato e l’importanza del segno della croce per un cristiano, poniamo l’attenzione prima solo al gesto che si compie, e poi alle parole usate. Il segno della croce esprime il nucleo centrale della fede cristiana; lo facciamo sul nostro corpo per indicare che l’evento della morte e risurrezione di Gesù farà sentire la sua forza in noi. La frase: «nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» viene dallo stesso Gesù risorto, il quale ha comandato ai suoi undici discepoli di ammaestrare tutte le nazioni

battezzandole «nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19). È una frase molto preziosa per la comunità cristiana perché sono le stesse parole con le quali viene battezzata una persona. Battezzare significa letteralmente immergere: quindi il cristiano con il battesimo è immerso nel nome di Dio, è immerso sacramentalmente nella morte e risurrezione di Cristo. Nel sacramento del battesimo si viene bagnati per tre volte con l’acqua, questo gesto significa: morire con Cristo per risorgere con Cristo a vita nuova, con la forza dello Spirito Santo e figli di Dio Padre. Il battesimo dona ad ogni cristiano una grandiosa meta da raggiungere: ogni battezzato è chiamato nella sua vita di fede ad entrare passo dopo passo, sempre più, nel mistero di amore della Trinità. Perciò ogni volta che facciamo il se-

La voce del Papa “L’economia non funziona solo con un’autoregolamentazione del mercato, (...) l’uomo dev’essere il centro dell’economia (...)” L’economia non è da misurare secondo il massimo del profitto, ma secondo il bene di tutti; (...) ciò include: • Responsabilità per l’altro: funziona veramente bene solo se funziona in modo umano, nel rispetto dell’altro. E con le diverse dimensioni: responsabilità per la propria Nazione e non solo per se stessi;

a cura di Alberto Speranza

gno della croce sul nostro corpo e pronunciamo il nome di Dio - Padre, Figlio e Spirito Santo - ricordiamo a noi stessi il nostro battesimo e lo scegliamo ancora nella nostra vita. Porre questo segno all’inizio della messa ci ricorda che questo è l’unico modo per entrare nel mistero Eucaristico. L’unica porta che ci aiuta a capire che cosa andiamo a vivere è il Battesimo: cioè il nostro condividere la morte e risurrezione di Cristo. Il gesto e le parole sono concluse dall’esclamazione «Amen». È una parola ebraica e significa che ciò che abbiamo appena detto nel segno della croce, è una parola «certa, stabile» che coinvolge nella vita chi dice questa parola. Per cui quando un cristiano pronuncia l’esclamazione «Amen» dice che è d’accordo con quanto detto e che è disposto a giocare la propria vita, la sua quotidianità su quelle parole.

di Angiolina Pasini

• Responsabilità per il mondo: una Nazione non è isolata, anche l’Europa non è isolata, ma è responsabile per l’intera umanità e deve pensare ai problemi economici sempre in questa chiave della responsabilità anche per le altre parti del mondo, per quelle che soffrono, hanno sete e fame, non hanno futuro. • Responsabilità per il futuro: sappiamo che dobbiamo proteggere il nostro pianeta, ma dobbiamo proteggere il funzionamento del servizio del lavoro economico per tutti e pensare che il domani è anche l’oggi.

sociale, apre la capacità di rinunciare al massimo del profitto (...) ed essere l’uno per l’altro. Il grande numero di volontari che lavorano in diverse parti del mondo, non per sé ma per l’altro, e trovano proprio così il senso della vita, dimostrano che è possibile fare questo.

Se i giovani di oggi non trovano prospettive nella loro vita, anche il nostro oggi è sbagliato e “male”, quindi la Chiesa, con la sua dottrina

Intervista concessa ai giornalisti durante il volo verso Madrid dal Santo Padre Benedetto XVI Giovedì, 18 agosto 2011


Presentazione Pastorale Giovanile Per pastorale giovanile, intendiamo l’insieme di tutte le attività che riguardano i ragazzi e i giovani della nostra Parrocchia. Stiamo parlando di un settore molto vivo ma soprattutto importante: si lavora con i giovani nel presente, per garantire un futuro. Con l’inizio di ottobre sono riprese tutte le varie attività, che vedono 167 adolescenti (14-16 anni) iscritti agli incontri del venerdì sera, 46 partecipanti alla Scuola Giovani per l’Evangelizzzione e al percorso Friends (17-18enni), e all’incirca 130 giovani (dai 19 ai 30 anni) impegnati ad evangelizzare nel settore della musica, dell’animazione, dell’educazione, della liturgia, dell’arte. È una mac-

china grande, ben oliata, che, pur avendo a disposizione un numero grande di qualità e talenti umani, trova la sua forza nella presenza del Signore Gesù, che con forza cerchiamo di mettere al centro. Ogni nostra riunione inizia e si conclude con una preghiera, che in molti casi è prolungata. La sintesi di tutta la Pastorale Giovanile, la troviamo in un organismo nato quest’anno, che si chiama Segreteria Giovani Parrocchiale, all’interno della quale ogni gruppo è rappresentato da un componente. Questo organismo consultivo sta diventando essenziale per riuscire a creare rete tra i diversi gruppi, offrire degli orientamenti condivisi da tutti, alimentare

la comunione tra di noi, e dare stabilità a tutto l’impianto. Per raggiungere questo obiettivo la segreteria si riunisce ogni 2 mesi circa. Come giovani vogliamo crescere insieme nel nome del Signore, che senza vergogna professiamo. Desideriamo anche far sapere che qui in Parrocchia la porta è sempre aperta, per chi desidera mettersi in discussione e camminare con noi provando a capirci qualcosa di Dio. Non so se come Pastorale Giovanile possiamo affermare di capirne tanto di Dio… certamente però, ciò che di Dio vediamo e cogliamo ci sorprende! E non finirà qui!

Segreteria Giovani Parrocchiale

Incontri di Preghiera Giovani All’inizio del nuovo anno pastorale riprendono gli incontri di preghiera per tutti i giovani che desiderano trascorrere un momento prezioso col Signore: • Adorazione eucaristica giovani: davanti a Gesù Eucaristia tutti i giovani, assieme a tanti altri amici, sono invitati all’adorazione eucaristica giovani parrocchiale, proposta ogni venerdì sera dalle 22.00 alle 23.00 nella cappella delle icone (vicino alla sacrestia). L’adorazione eucaristica giovani vicariale è invece proposta ogni lunedì sera dalle 21.00 alle 22.00 presso le Suore della Sacra Famiglia di Cerea. Per dare la possibilità a tutti i giovani di partecipare alla preghiera giovani diocesana, nelle date di sotto elencate entrambe le adorazioni vengono sospese. • Preghiera giovani diocesana: è un’iniziativa a cadenza mensile che permette a tutti i giovani della diocesi di incontrarsi alle 20.45 in luoghi di fede per pregare, medi-

gli Animatori

tare, ascoltare testimonianze e adorare Gesù Eucaristia. Per chi desidera raggiungere in compagnia di amici e giovani i luoghi di incontro, partenza in macchina alle 19.45 dal cortile parrocchiale.

l’incontro può essere preceduto dalla S. Messa (ore 19.00). A seguire una cena in compagnia.

Calendario Incontri Diocesani (Adorazione Eucaristica Giovani a Bovolone sospesa): - Venerdì 14 ottobre 2011 (Cattedrale) - Venerdì 11 Novembre 2011 - Venerdì 9 Dicembre 2011 - Venerdì 13 Gennaio 2012 - Venerdì 10 Febbraio 2012 - Venerdì 9 Marzo 2012 - Venerdì 11 Maggio 2012 (Cattedrale)

- 8 Ottobre 2011 - 12 Novembre 2011 - 10 Dicembre 2011 - 21 Gennaio 2012 - 18 Febbraio 2012 - 10 marzo 2012 - 14 Aprile 2012 - 8 Maggio 2012 - 16 Giugno 2012

• Rosario giovani: è una proposta a cadenza mensile per tutti i giovani che desiderano trascorrere, al sabato sera nella cappella delle icone alle ore 20.00, un momento di preghiera con la recita del Santo Rosario; per chi desidera

Calendario Incontri Rosario Giovani

Gesù ti aspetta!


Gruppo STUDIO GIOVANI Un gruppo di dieci giovani che si ritrova con cadenza quindicinale, dalle 21.00 alle 22.30 in Parrocchia per… Studiare! Sogno o son desto?! È possibile?! Ebbene sì, sto parlando del GSG, Gruppo Studio Giovani, una nuova idea per l’anno pastorale 2011-2012 che mira a creare spunti di discussione, riflessione, oltreché un’adeguata conoscenza della tematica scelta come argomento del percorso. Essa verrà affrontata, studiata

di Chiara

e discussa nelle sue varie parti, per arrivare a creare una conoscenza teorica e solida di argomenti che talvolta, se non si decide di approfondire per conto proprio, rischiano di essere trattati superficialmente. Quest’anno ci occuperemo di affettività e sessualità passando attraverso varie tappe; dalla diversità tra maschile e femminile, all’omosessualità, alla castità etc.. Ognuno di questi argomenti sarà affrontato a partire

Festa del passaggio 17enni, Meeting, Party con me di Luca

da un caso, una storia vera e propria, con il supporto di scritti tratti da vari libri di persone competenti in materia. Che altro dire.. oltre ad essere un’occasione di crescita personale, sappiamo tutti quanto un’appropriata conoscenza sia importante per sostenere conversazioni cattoliche su queste tematiche delicate, soprattutto al giorno d’oggi. Quindi... Buono studio!!

Chiara

SALMI TUTTI: le parole e la Parola

Prima di iniziare il nuovo anno pastorale la Diocesi di Verona propone la Festa del passaggio. Questa festa è rivolta a tutti i 17enni delle diverse parrocchie veronesi che, terminato il cammino adolescenti, intraprendono un nuovo percorso che li porterà verso l’età della maturità. I ragazzi, assieme agli altri giovani della diocesi, trascorrono il pomeriggio del sabato a Verona suddivisi in tre luoghi, dove accompagnati da alcuni brani dell’esodo ed alcune provocazioni s’interrogano sul futuro della propria fede, paragonando il proprio cammino a quello del popolo d’Israele verso la terra promessa. Un cammino non facile ma che porta verso una vita realizzata. Alcuni ragazzi della nostra parrocchia hanno partecipato a questo evento e hanno avuto la possibilità di prendere coscienza del cammino compiuto fino a quel momento e scegliere e di partire verso una nuova avventura con le paure e i desideri che ogni giovane porta nel proprio cuore. Per molti giovani questo evento diventa una tappa particolarmente intensa, dove nasce la consapevolezza della fede, della responsabilità che essa comporta e della libertà che infonde. In ultima battuta ringraziamo il Signore per la vivacità dei ragazzi e per le parole che i sacerdoti e il Vescovo, Mons. Giuseppe Zenti hanno saputo donarci in questi due giorni.

Il secolare silenzio alla Pieve di San Giovanni si è colmato della dolcezza della preghiera dei salmi. Il 5 ottobre si è conclusa l’iniziativa “Salmi tutti” che per quattro mercoledì sera è stato proposto l’ascolto registrato dei salmi, intercalati da stacchi musicali. Sono stati proclamati tutti i 150 salmi della Bibbia pregati in ordine progressivo, facendone quindi circa 37 a serata. Ai partecipanti è stato proposto un sintetico questionario, ecco alcune espressioni: a toccarmi i sono arrivati gg a ss a p ti ol M gustare hanno fatto ri i m e o d n fo ro nel p Molto bello l’a re. scolto dei salm queste preghie i, l’arredamento e l’illuminazion e della chiesa. ; ti n oziona Profondi ed em ra itato la preghie ed ho vissuto e m ta vi a con la mia confrontandol Molto suggesti onda. vi, si riesce e di chi mi circ ad entrare nel la preghiera, di pace, clima raccolto Grande senso e sentito. ci parli, sembra che Dio aviglioso. stupendo e mer e!”. Da non perder

Luca

Abbiamo ancora una volta constatato come la Parola di Dio sia sempre attuale e unica. Singolare! Il plurale, spesso altera il significato. Le libertà, non sono la Libertà; le verità, non sono la Verità; le parole, non sono la Parola.

Vuoi scoprire altre foto?

Visita il nostro sito!

Angela e Luigi


Bovolone: una piccola Medjugorje?

In una sera d’ottobre, mentre leggevo il libro di Paolo Brosio “Profumo di lavanda”, sono rimasta colpita dalle sue parole riferite alla nostra comunità. Le sue parole mi hanno aiutata a ringraziare il Signore

della ricchezza che abbiamo nella nostra parrocchia, anche se a volte non ce ne rendiamo conto. Nel comune di Bovolone, nel Veronese, in via Carlo Alberto c’è la parrocchia di San Giuseppe. È bellissima, piena di giovani che seguono i sacerdoti e interagiscono con loro in tante attività: da internet, alla musica, alle connessioni tra radio e computer collegati con il sito della chiesa. E davanti al seminterrato, dove c’e l’adorazione nel silenzio completo, sorge un bar ricreativo dove si possono gustare varie specialità fino a tarda sera, prospiciente alla canonica e alla chiesa parrocchiale che rimangono sempre aperte, soprattutto nel fine settimana. Il parroco si è preoccupato di dotare la parrocchia di una piccola centrale operativa per trasmettere via internet le principali attività pastorali che interessano i giovani. C’è sempre aria

di Francesca

di grande partecipazione, ho un ricordo bellissimo. L’adorazione è continuamente seguita dai sacerdoti nelle ore più impensate e giovani vanno avanti e indietro senza fermarsi un attimo. Le luci sono sempre accese, le porte rimangono aperte e si respira aria di una piccola Medjugorje. Dunque, non si deve solo attuare una politica repressive sulle patenti o sulle discoteche ma realizzare anche strutture alternative che possano funzionare facendo divertire i giovani stando vicino alla Chiesa, che deve essere vista da loro anche come un luogo di divertimento, non solo di contrizione o di sofferenza. Perché Cristo è gioia, Cristo è soprattutto risurrezione dalla morte. Non è solo croce, digiuni e dolore.

Profumo di Lavanda

Paolo Brosio

Rosario Primo Sabato del Mese Da alcuni anni anche nella nostra parrocchia da settembre a giugno ogni primo sabato del mese, alle ore 20.00 dopo la Santa Messa, davanti all’altare della Madonna, viene recitato in Chiesa il Santo Rosario dedicato al Cuore Immacolato di Maria. La promessa fatta dalla Madonna di Fatima, risuona sempre nel nostro

cuore, e vuole essere anche un invito a partecipare a questo momento di preghiera. Vi salutiamo con le parole della Beata Vergine. “Chi nel primo sabato del mese per 5 mesi consecutivi si confesserà, riceverà la Comunione, reciterà un rosario e mi farà compagnia meditando per 15 minuti sui misteri

Rita ti consiglia un libro

del rosario al fine di darmi sollievo, prometto di assisterli nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie per la loro salvezza, e queste anime saranno amate da Dio come fiori posti da me ad abbellire il suo Trono”.

Buona lettura!

Un partecipante

a cura di Rita Rossato

TITOLO: LA FATTORIA DELLA LIBERTà AUTORE: Laura Castellani EDITORE: Leone Editore

Questo libricino è per bambini di 6-7 anni o giù di lì... Questo libro illustrato, è stato scritto da una giovane mamma di Bovolone, che ora risiede a Verona. Narra la storia di un viaggio compiuto da una bambina e da un gruppo di animali verso la libertà. Insieme: bimba e animali, diventano amici fraterni, compiono tante avventure e superano mille ostacoli, raggiungono le mete che si erano prefissati, e ripartono per raggiungere nuovi traguardi. Una bella favola che ci può aiutare nell’insegnare ai piccoli il valore dell’amicizia. Regalatelo e leggetelo anche voi “grandi”!


CALENDARIO

Nov/Dic ‘11

a cura di Paolo Santinato

NOVEMBRE Mer.

16

Ore 21,00 GSG-Gruppo Studio Giovani • Ore 20,30 Corso di perfezionamento della fede per CATECHISTE - 1° incontro

Gio.

17

Ore 20,30 Catechiste 3a - 4a elementare

Ven.

18

Ore 15,00 Celeb. riconciliazione 1a media • Ore 16,00 Celeb. riconciliazione 2a media • Ore 19,00 Equipe Worship Ore 20,45 Incontro Adolescenti • Ore 21,00 Incontro Accoliti e Ministri str.Eucaristia

Sab.

19

Ore 10,30 Animatori Adolescenti

Dom.

20

CRISTO RE - Comunione ammalati • Ore 9,30 Genitori 3a elem. - Prima Confessione • Ore 15,00 GREST INVERNALE (Ragazzi in festa) Ore 16,00 Corso fidanzati - conviventi 3 • Ore 18,30 Incontro 10 Comandamenti

Lun.

21

Ore 19,00 Incontro Friends 3 • Ore 19,00 SGXE-Scuola Giovani X l’Evangelizz. • Ore 21,00 Catechesi sposi - sala blu Ore 21,00 Giovani per la comunicazione

Mar.

22

Mer.

23

Ore 21,00 SGP-Segreteria Giovani Parrocchiale • Ore 20,30 Corso di perfezionamento della fede per CATECHISTE - 2° incontro

Gio.

24

Ore 20,30 Catechiste 2a - 5a elem. 1a - 2a media

Ven.

25

Ore 19,00 Equipe Worship • Ore 20,45 Incontro Adolescenti

Sab.

26

Ore 10,30 Animatori Adolescenti • Diocesi: Veglia di Avvento Adolescenti • Ritiro 10 Comandamenti - Giazza

Dom.

27

1a sett.di Avvento B - Comunione ammalati • Ore 11,15 Giovani per l’Animazione • Ritiro 10 Comandamenti - Giazza

Lun.

28

Ore 18,30 Rosario Genitori figli in cielo • Ore 19,00 Incontro Friends 3 • Ore 19,00 SGXE-Scuola Giovani X l’Evangelizz. Ore 20,30 Gruppo Missionario, sala verde

Mar.

29

Ore 17,30 Gruppo Buon Samaritano

Mer.

30

Ore 21,00 GSG-Gruppo studio giovani • Ore 20,30 Corso di perfezionamento della fede per CATECHISTE - 1° incontro

dicembre Gio.

01

Ore 20,30 Catechiste 3a - 4a elementare

Ven.

02

Comunione ammalati • Ore 19,00 Equipe Worship • Diocesi: Preghiera giovani • Ore 21,00 Genitori Battesimi, sala blu

Sab.

03

Ore 10,30 Animatori Adolescenti

Dom.

04

2a sett.di Avvento B • Ore 09,30 Genitori 4a elem. prima Comunione • Ore 15,00 Ritiro coppie responsabili C.F.E. (Parr.) Ore 16,00 BATTESIMI • Ore 18,30 Incontro 10 Comandamenti

Lun.

05

Ore 19,00 Incontro Friends 3 • Ore 19,00 SGXE-Scuola Giovani X l’Evangelizz.

Mar.

06

Ore 21,00 GSG-Gruppo studio giovani • Ore 21,00 Giovani per la comunicazione

Mer.

07

Benedizione dei bambini mamme in attesa - Beata M.Pia Mastena • Ore 20,30 Corso di perfezionamento della fede per CATECHISTE - 4° incontro • Rinascita di coppia

Gio.

08

Immacolata Concezione - Comunione ammalati • Ore 9,45 Incontro Educazione alla fede 0 - 3 anni e 3 - 6 anni, in Teatro Ore 16,00 Accolitato Matteo Malosto • Ore 21,00 GSG-Gruppo studio giovani • Uscita F3 - ASSISI • Rinascita di coppia

Ven.

09

Ore 19,00 Equipe Worship • Ore 20,45 Incontro Adolescenti • Uscita F3 - ASSISI • Rinascita di coppia

Sab.

10

Ore 10,30 Animatori Adolescenti • Ore 20,00 Rosario giovani, Medjugorie. Capp.Icone Uscita F3 - ASSISI • Rinascita di coppia

Dom.

11

3a sett.di Avvento B • Ore 09,30 Incontro genitori 2a media - cresimandi Pranzo anziani Piccola Fraternità • Ore 15,00 Ragazzi in Festa Ore 18,30 Incontro 10 Comandamenti • Rinascita di coppia

Lun.

12

Ore 19,00 Incontro Friends 3 • Ore 19,00 SGXE-Scuola Giovani X l’Evangelizz.

Mar.

13

Mer.

14

Ore 21,00 Adorazione Eucaristica comunitaria • Ore 20,30 Corso di perfezionamento della fede per CATECHISTE - 5° incontro

Gio.

15

Ore 20,30 Catechiste 2a - 5a elem. 1a - 2a media

RIFERIMENTI AI VANGELI Novembre/Dicembre 2011

Domenica 20 novembre

Domenica 27 novembre

Domenica 4 Dicembre

Domenica 11 Dicembre

Vangelo secondo Matteo 25, 31-46

Vangelo secondo Marco 13, 33-37

Vangelo secondo Marco 1, 1 - 8

Vangelo secondo Giovanni 1, 6 – 8.19-28


Parrocchiale

ANAGRAFE BATTESIMI

Matrimoni

News!

Matrimoni

BATTESIMI Di Lauro Pietro di Manuel e Guarnieri Paola Maria

Chiaramonte Olimpia di Michele e Isalberti Laura Gaburro Mattia Guido Giuseppe di Michele e Clementi Linda Angelini Sabrina di Luca e Sturari Susanna Giarola Michele di Mattia e Puleo Giusi Antonella Corrà Dea di Dennis e Floridia Daiana Tiaji Djoufatk Darel di Augustin e Akeukeng Jahoun Micheline Franzini Nora di Deris e Ferrazzini Lisa Brognara Giovanni di Michele e Ghiroldi Delia Pizzoli Cecilia di Alessandro e Lampis Silvia Coltro Luca di Damiano e Rocha Lopez Jucyline Ylenia Rodegher Alice di Vainer e Battaglia Luisa Fiorini Edoardo di Massimo e Tarocco Marzia Broggio Enea di Luca e Melotto Karin Zanoncello Riccardo di Lino Bruno e Faustini Federica Bordoni Alessandra di Enrico e Cordioli Eleonora Isalberti Lucia di Aldo e Deboli Silvia

DEFUNTI Bissoli Mario di anni 88 Steccanella Teresa di anni 94 Zaffani Albertino di anni 83 Morini Giuseppe di anni 92 Soave Zarina Giovanna di anni 89 • Tosi Ada di anni 91 Patuzzo Lino di anni 75 • De Marchi Sergio Mario di anni 73 Faccioni Almerina di anni 69 • Maragnoli Pace Maria di anni 95 Tarallo Nicola di anni 87 • Ambrosi Edda di anni 65

Brunello Damiano & Mirandola Elena Galbier Simone & Falcon Ilenia Belligoli Francesco & Scapini Sonia Maria Valle Loris & Zanzoni Elena Scola Gagliardi Andrea & Murro Cristina Cremascoli Damiano & Sarti Erika Bacchiega Marco & Chiaramonte Letizia Resentera Mauro & Bersan Valeria Chiavegato Alberto & Barducci Anna

News!

Giacomo Bissoli (Acilde) ha compiuto 90 anni lo scorso 28 luglio! Auguri da parte dei figli, nipoti e nuora!!! il 26 Novembre la Signora Finotello Maria Italia compie 100 anni! I figli, nipoti e pronipoti augurano un buon compleanno!!!

monio

di Matri

Giornata del

Ringraziamento

Pubblicazione Articoli & Foto

Nell’eventualità di avanzare posto nel nostro giornalino, saremo lieti di arricchirlo con le vostre poesie, articoli, foto. Pertanto se volete inviarci materiale da pubblicare vi invitiamo a consegnarlo in canonica o scrivendoci un’email: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it Di seguito, i criteri per la pubblicazione delle foto sul giornalino parrocchiale: Battesimi: foto di gruppo e indicando il mese Compleanni: dai 90 anni compiuti in su Anniversari: 25° di matrimonio - 50° di matrimonio, compreso in poi Non vengono pubblicate foto ricordo di persone defunte. Una volta che vedete le vostre fotografie pubblicate, siete pregati di passare dalla canonica a ritirare l’originale.

Grazie per la vostra collaborazione

Enrico

CAVALIERI Maria florio

13 Novembre 2011

pag.

DEFUNTI

&

Redazione redazione: Giovani per la comunicazione Matteo Volpi, Elisabetta Bertoli, Luca Santin, Gloria Boscarato, Sabrina Malvezzi, Francesca Padoanello, Francesco Bordoni, Maria De Guidi, Edoardo Ferrarini

COLLABORATORI: Paolo Santinato Rita Rossato, Alberto Speranza, Angiolina Pasini grafica&IMPAGINAZIONE: Malvezzi Sabrina (agenziatecnodue.com) Parrocchia di S.Giuseppe Stampa: MediaPrint srl Via Carlo Alberto, 2 • Bovolone - Vr

Centro Direzionale e Filiale di Bovolone • Via Roma, 2 Tel. 045 6992211 - Fax 045 6901023 bovolone@bancaveronese.it • www.bancaveronese.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.