Ottobre 2011

Page 1

n° 171 - Ottobre 2011

vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it w w w.parrocchiabovolone.it Tel. 045 7100063 Fax 045 6902232

Grazie don Andrea! Carissimi parrocchiani, Domenica 18 Settembre, in una celebrazione di grande commozione e di forte intensità spirituale, abbiamo salutato don Andrea esprimendogli tutto il nostro ringraziamento. Nei tre anni che è stato qui, ci ha donato le sue energie, la sua creatività ma soprattutto la sua fede. Ci ha aiutato a guardare alla vita quotidiana, fatta di gioie e dolori, di vigore e di fatica, con lo sguardo della Provvidenza che guida e assiste i suoi fedeli, i cui disegni di bene talvolta non sono immediatamente riconosci-bili. Salutare una persona con cui si è condiviso un tratto di strada, con cui si è collaborato non è una casa facile e indolore. Quando ciò avviene per un prete lo è ancora di più, perché egli non è un funzionario chiamato ad organiz-zare la vita parrocchiale. Il prete è un uomo chiamato da Dio per il servizio di una comunità, con il principale scopo di farle conoscere Gesù: la sua presen-za va letta e accolta nella dimensione della fede e non solo nella dimensione della relazione umana. Dio, nel suo amore, lo ha chiamato per farne un suo ministro, un suo segno particolare nella comunità: un suo sacramento. Un uomo, quindi, prima di tutto è pre-te, successivamente fa il prete.

Orari SS. Messe

Quando un uomo viene consacrato dalla potente azione dello Spirito Santo, viene trasformato nella sua fisionomia interiore: da quel giorno sarà strettamente unito e conformato a Cristo, Pastore e Capo. Questa dimensione, invisibile ad uno sguardo solamente umano è realmente presente nella sua persona. È, pertanto, necessario un sguardo credente per riconoscere nella persona di un uomo, che come tutti porta i segni del limiti e della debolezza di ciascuno, la presenza di Cristo Pastore. Solamente così sapremo considerare

VESPERTINA del Sabato sera: ore 19.00

correttamente la sua missione in una comunità cristiana, altrimenti lo valuteremmo erroneamente aspettandoci da lui scelte capaci di soddisfare solamente i nostri criteri e non quelli della fede. Dicendo grazie a don Andrea, che per tre anni ha svolto il suo ministero tra noi, vogliamo saper dire grazie al Signore, ogni giorno, per il dono dei preti, i quali hanno messo la loro fragile e debole umanità a servizio della comunità nella forza del Signore e vogliamo impegnarci a pregare per la loro santificazione.

FESTIVE: ore 7.30 • 9.00 • 10.15 • 1 1.30 • 18.30

don Paolo

FERIALE: ore 7.30 • 19.00


Saluto di don Andrea “Cercate il Signore mentre si fa trovare; invocatelo mentre è vicino”. C’è una volontà di Dio che si rivela di una bellezza immensa, che dona speranza, che precede la nostra volontà e la anima. Il suo desiderio è che ciascuno di noi trovi il Signore, lo incontri, accetti di camminare con Lui e, passo dopo passo, unirsi a Lui. Cercare il Signore significa lasciarsi trovare da Lui, non fuggire. Lasciarsi raggiungere per lasciarsi amare da Lui, che è l’Amore. Un invito che sembra impossibile all’uomo, talmente è attraente e bello. Questo cammino, che combacia con la nostra vita, si rivela essere allora un cammino d’amore. Quell’amore che si riconosce e prende senso solo in Dio, che ne è la Fonte. Un amore che non chiede per sé, ma vuole donarsi. Talmente profondo da unire in intimità, talmente profondo da non lasciare fuori nessuno e che richiede di essere condiviso. Intimità, unicità e universalità coincidono. Solo in Dio è possibile questo. Il discepolo è chiamato a immergersi sempre più in questo Amore e lasciarsi cambiare, per amare anche lui come Gesù ci ha amati e ci ama. Accogliere e far propria questa volontà di Dio è il bisogno più grande che abbiamo.

In quanto il nostro bisogno più vero è Dio stesso, unione di vita in Cristo Gesù. Il senso del nostro cammino è diventare suo Corpo. L’unico modo per diventare totalmente noi stessi nella piena libertà. “Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie”. Eppure quanto fatichiamo a credere che tutto questo sia possibile. Il nostro modo di vedere, di pensare, è limitato. Paragonato a quello di Dio è infinitamente limitato. Ma è così perché è limitata la nostra capacità di amare. Noi vediamo in ogni cosa ciò che non va, il Signore vede ciò che è buono e bello; noi vediamo ciò che è da criticare, il Signore ciò che è da promuovere per il nostro bene; noi vediamo i limiti negli altri, il Signore vede il grande dono che ciascuno è per l’altro; noi a volte entriamo nello sconforto e vediamo ombre o buio, il Signore vede con speranza e porta speranza, perché è la Luce; noi ve-diamo la debolezza nella malattia, il Signore vede la forza e la grazia di chi si affida a Lui nella malattia; noi vediamo il tempo che non si potrà più passare assieme a chi si vuole bene, il Signore vede la bellezza, la benedizione e la preziosità del tem-po vissuto assieme; noi vediamo

di don Andrea

una lontananza e una distanza, il Signore vede la possibilità in Lui di un’unione ancora più grande di una semplice vicinanza. Il problema non è la mancanza del Signore nella nostra vita, ma la nostra cecità che non ci fa riconoscere la Sua presenza costante vicino a noi. Ma il Signore apre gli occhi del nostro cuore giorno dopo giorno, se noi lo vogliamo. E ci rende capaci di vedere come Lui vede. Ma serve umiltà nel riconoscere il bisogno di cambiare in Lui. Chiediamoci quanto ci stiamo lasciando convertire.

Grazie a tutti!

Il giornalino rinnova la sua veste!

di don Paolo

Credo sia balzata immediatamente agli occhi la nuova veste tipografica data al giornalino. Da qualche anno, insieme a Francesco Di Lauro, che ha seguito e curato il giornalino con grande cura, disponibilità e iniziativa, si cercava di allargare la redazione per dare a lui una mano nella raccolta degli articoli, foto e altro materiale utile per la preparazione del giornalino stesso. Si è via via costituito un gruppo di giovani, i quali unendo la freschezza tipica dell’età alle loro conoscenze e buona volontà, si sono affiancati a lui nel servizio di redazione. L’unione di queste forze ha portato a pensare e realizzare la nuova impaginazione al nostro giornalino. Si è voluto darle maggior movimento con lo scopo di rendere la lettura più dinamica e intuitiva. Ora, dopo aver trasmesso loro la sua passione per questo strumento di collegamento e informazione di tutta la parrocchia, Francesco ha lasciato spazio alla nuova redazione rimanendo sempre disponibile per il consiglio e l’aiuto, maturati nel lungo periodo di fedele e puntuale servizio. A lui va la nostra riconoscenza per come, con tanta dedizione e disponibilità, ha seguito il giornalino in questi anni.


Galateo liturGico “Come mai ci si alza in piedi quando viene proclamato il Vangelo? Che significato hanno i canti nella liturgia della Messa? Perché i colori delle vesti liturgiche che indossano i sacerdoti cambiano?...”. Queste possono essere alcune delle domande che ci siamo posti, alle quali non abbiamo mai avuto una risposta; con questa rubrica vogliamo guardare alla liturgia, soprattutto quella della Eucaristia domenicale, in modo pratico, che aiuti a scoprire quali significati di fede ci sono dietro ai gesti che si compiono. In questo articolo vogliamo approfondire l’inizio della Messa: il canto e la processione d’entrata dei ministri e del sacerdote. Per prima cosa l’assemblea, cioè tutti i fedeli radunati per

partecipare alla Messa, si alzano in piedi ed iniziano a cantare insieme: il canto vuole esprimere l’unità della fede dell’assemblea. Nel canto tutte le diverse voci si fondono in un’unica voce che impersonifica la voce della Chiesa. Il canto eseguito a voci unite esprime l’unica fede della Chiesa che è pronta a celebrare il banchetto di ringraziamento: l’Eucaristia. Mentre l’assemblea canta, in chiesa avviene una processione di ministri dove l’ultimo posto, il più importante, è occupato dal sacerdote. Il sacerdote in forza del Sacramento dell’Ordine ricevuto, rende visibile e concreto Cristo stesso che viene in mezzo alla sua assemblea per guidarla nella preghiera. Questa processione manifesta e rende visibile

a cura di Alberto Speranza

ciò che in quel momento sta accadendo: Cristo viene a stare in mezzo al suo popolo. Ecco il perché del canto, dell’alzarsi in piedi: gioiamo per la presenza del Signore in mezzo a noi!

La voce del Papa ...“è VIETATO essere indifferenti davanti alla tragedia degli affamati e assetati!.”... Nel Vangelo di oggi abbiamo ascoltato il miracolo della moltiplicazione dei pani, con i quali il Signore Gesù nutre una folla affamata. Non ci dà per questo una ricetta utile a sfamare i popoli del mondo, né a risolvere il dramma della fame. Ci ricorda che è vietato essere indifferenti davanti alla tragedia degli affamati e assetati! Ci incoraggia a dare loro da mangiare, e a dividere il pane con i bisognosi. Seguendo il Cristo dobbiamo essere sensibili alla povertà dei popoli. Il Signore ci offre qui un esempio eloquente della sua compassione verso la gente. Viene da pensare ai tanti fratelli e sorelle che in questi giorni, nel Corno d’Africa, patiscono

le drammatiche conseguenze della carestia, aggravate dalla guerra e dalla mancanza di solide istituzioni. Cristo è attento al bisogno materiale, ma vuole donare di più, perché l’uomo è sempre "affamato di qualcosa di più, ha bisogno di qualcosa di più" (Gesù di Nazaret, Milano 2007, 311). Nel pane di Cristo è presente l’amore di Dio; nell’incontro con Lui "ci nutriamo, per così dire, dello stesso Dio vivente, mangiamo davvero il «pane dal cielo»" (ibid.). Vi saluto cordialmente

Sia lodato Gesù Cristo!

Angelus di Benedetto XVI 31 Luglio 2011 Dal discorso di Benedetto XVI ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, Lunedì 11 Gennaio 2010


CAMPI SCUOLa

Scuola di Vita e di Fede! azzi, g a r 0 0 5 : a z z ola a Gia u c S i tigini, p r m e a v C le i d e ir e n n e a v im 6 sett i vi fanno r e m u n i t s e u q Se ze supera n i! ie r r o e t p a s e im n e a t s 0 e 12 lità di qu a u q la e h c umeri. e n t i e d a sappia z n a t r o l’imp , umano le a n io z la e di gran lunga r o ll no a live o r f f o nti di i u p p s m a i c d i e t h s c e u ic r q : Quello che te intense a n r io G . o ento. id d im n t r le e p iv s d è il , le a a c u n e spirit non ma e t n e farsi il lm , a a r u m t ia a n ig p e , il e i n s r io rifless a”: piega t e r c n agni... b o c i a e r it li v “ u p i d i, t t la o vare i pia la , e r Un’ottima scu ia h c c entica: e r t a u a p s e e d e e f r i ia d h c a c t na propos u letto, appare a z n e s a ic t n ute forti, a i, s la o io u io c s g i, ’è ll c e n b No ghiera momenti di pre nato queste settimane. i una g d a p a m it o v c c la a o o n n n n a a h e cambier z n ie r e p s e casa un e a t s o e n u a q n r e o s t i o z m z ine, i raga Non sappia m r e t l a , e t n e i fede! tam r d e i c in a m m o , u a n iù o p s ’ r pe e un po po’ più uomini,

entare

em Campo IV El


Campo V Ele

mentare

campo 1a media


Campo 2A Media 2011 Dal 13 al 19 Giugno a Giazza si è svolto il campo di 2^media, cioè dei laboratori “Friends”. è stata una settimana veramente intensa e divertente. Nel primo giorno era in programma di andare al mare, ma una pioggia scrosciante purtroppo ce l’ha impedito; tanto meglio: abbiamo potuto goderci da subito la tipica frescura di Giazza. L’appuntamento al mare non è comunque mancato e il giorno dopo siamo andati a Cavallino Treporti, dove abbiamo potuto fare un bel bagno e una mega partita a calcio ragazzi contro animatori. Come non ricordare poi gli spettacoli di musica live degli animatori, la camminata fino al Lago Secco con la brustolada e la mega festa finale, dove i maschi hanno fatto un bellissimo scherzo alle femmine, scendendo per la serata vestiti in tenuta da spiaggia. Non sono certo mancati momenti di

gruppo e particolari dinamiche che hanno rafforzato la fede dei ragazzi. Infine il campo si è concluso col momento più importante della settimana, cioè la messa domenicale coi genitori; e poi pranzo insieme e tutti a casa pronti a vivere una bellissima estate nel nome del Signore!

Campo 3A Media 2011 Ciao a tutti, mi chiamo Silvia e quest’estate ho partecipato come animatrice al campo estivo di terza media. Diversamente dagli altri anni, abbiamo trascorso la prima giornata di campo al mare, è stata una bella occasione per rinforzare i legami già presenti nel gruppo e crescere nell’unità. Durante la settimana i ragazzi, stimolati attraverso varie dinamiche, si sono messi in gioco, anche e soprattutto dal punto di vista della fede, e hanno risposto in modo forte e maturo alle provocazioni che sono state loro rivolte. Un’ esperienza da sottolineare è la camminata che quest’anno abbiamo fatto in notturna. Ci siamo resi conto che la fatica spesso paga:

siamo stati infatti ricompensati con i meravigliosi paesaggi che la montagna offre, talmente straordinari che ci hanno fatto dimenticare la fatica e il freddo. Ma la cosa più sorprendente è stato vedere come i ragazzi si siano aiutati reciprocamente: chi aveva ancora forza sosteneva chi era più indietro e, anche dopo ore di cammino, i più motivati continuavano a stimolare chi era più affaticato. Anche per noi animatori vedere tutto ciò è stata una bella lezione di coesione e di amicizia. Mi sembra doveroso sottolineare la partecipazione che i ragazzi hanno dato, non solo alle attività di svago e divertimento, ma anche alle proposte di natura più spirituale che gli abbiamo

di Silvia

rivolto: a partire dalla S.Messa quotidiana, ai vari momenti di preghiera comunitaria fino all’adorazione silenziosa personale con cui abbiamo concluso il campo. Noi, per questo campo, abbiamo puntato in alto, ma i ragazzi ci hanno dato ancora di più. Personalmente vorrei ringraziare i miei compagni animatori, i ragazzi, tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione dei vari campi, ai don e soprattutto al Signore che ogni anno ci dona tutte queste occasioni per incontrarLo e camminare insieme nel Suo nome. Ciao!!

Silvia


Campo Adolescenti 2011

Libertà, peccato, perfezione: questo è il titolo che gli adolescenti di Bovolone, delle annate ‘95 - ‘96 hanno dato al “CampAdo” che si è svolto a Giazza dal 25 al 31 Luglio 2011. Una settimana all’insegna dell’amicizia, del divertimento e della spiritualità. Si, proprio così, della spiritualità! Sfatiamo il mito che i giovanissimi d’oggi non la pratichino o la ignorino, perchè in questa settimana i nostri adolescenti hanno pregato, e l’hanno fatto con un’intensità tale da sorprendere e sbalordire tutti! Il primo giorno è trascorso come tutti i campi a Giazza al mare, a Cavallino Tre Porti-Jesolo: un pomeriggio di svago che, per nostra fortuna, è stato baciato dal sole per qualche

ora! Arrivati a Giazza stanchi e “cotti”, abbiamo iniziato il nostro campo affidandoci alle parole del filosofo Gottscheid Leibniz, che ha accompagnato i momenti principali della settimana, affiancato ovviamente da passi tratti dal Vangelo e dalla Bibbia. Uno sguardo laico e imparziale su tematiche quali il libero arbitrio, latentazione, il male fisico e morale, l’imperfezione umana e la perfezione divina. Le serate di gioco, per la gioia di noi animatori, sono state preparate interamente dai ragazzi durante i pochi momenti liberi e sono risultate un successo! L’ultima sera, in contemporanea alla notte bianca di Bovolone, abbiamo festeggiato sul “red-carpet” di Giaz-

MADRID 2011 - JMJ ¡Esta es la juventud del Papa! Non ci hanno fermato né il caldo, né le 2 giornate di pullman, né le disavventure (troppe), né la fame e nemmeno la stanchezza! Noi giovani di Bovolone, zainetto in spalla, abbiamo dato la nostra testimonianza di fede anche in Spagna! Ragazzi che fatica, ma che bellezza poter incontrare migliaia di persone da tutto il mondo, chiamate a loro volta a testimoniare la loro fede: le strade di Madrid erano piene di bandiere, colori, danze e canti, sempre in festa!

La S.Messa di apertura è stata molto emozionante e anche l’arrivo del Papa nei giorni seguenti. Pensiamo di aver scoperto perché Cuatro Vientos si chiama così! Vento non stop da quando siamo arrivati a quando siamo partiti, il tutto condito da una bella tempesta…anche se non ci ha fermato nemmeno quella! Dalla prima goccia di pioggia il papa è restato con noi, fino alla fine della veglia, anche se gli avevano offerto un riparo; la mattina, durante la messa, il discorso è arrivato al cuore

di Greta

zawood, con la presenza delle mitiche statuette degli Oscar! In questi sette giorni abbiamo veramente sperimentato la presenza di Gesù in mezzo a noi, in ogni momento; dalle pulizie della casa ai momenti di adorazione e soprattutto durante il canto nella cappella. Lodiamo dunque il Signore per la grazia che ci ha concesso, lodiamoLo perchè questi adolescenti hanno convertito i loro cuori lasciandoLo entrare a braccia aperte, lodiamoLo per questi piccoli miracoli e non dimentichiamoci mai di ricordarli nelle nostre preghiere affinchè restino sempre radicati in Cristo!

Greta

di Silvia - BUS 35

di tutti, parole che dopo una notte così non potevano che dare forza!

Radicati in Cristo, saldi nella Fede!


, GREST 2011: Un estate Da Leoni “Per Narnia e per Aslan”!!

è il tormentone che ci ha accompagnato quest’estate nella nostra avventura del Grest sulle Cronache di Narnia. 300 ragazzi appartenenti a quattro specie animali differenti (Centauri, Fauni, Volpi e Castori) si sono battuti tra varie prove, giochi di squadra e una caccia al tesoro, per aiutare Aslan, il vero re di Narnia, a sconfiggere la Strega Bianca. La giornata di Grest iniziava alle 15 con canti e balli, tra i quali il famoso ballo di Alvin, per scaldare l’atmosfera, seguiva la parte centrale: la pre-

ghiera, mettendo al centro Gesù e la Sua Parola. Conclusa la preghiera ci si trovava a gruppi per riflettere su un valore che don Andrea ci proponeva e che diventava importante per la vita dei ragazzi. Dopo l’ora di gruppo arrivava la tanto desiderata merenda che ristorava dal grande caldo e preparava i ragazzi al momento più affaticante della giornata: il grande gioco. Ringraziamo per questa splendida esperienza gli oltre 90 animatori che con il loro servizio gratuito hanno so-stenuto questo Grest e i genitori per la loro disponibilità. Un ringraziamen-to particolare va a don Andrea per il

Follie NotturNe! Estate 2011 ricca di emozioni e divertimento per i nostri giovani! Le follie notturne si sono rinnovate ed hanno accolto un ampio numero di partecipanti. Le iscrizioni infatti sono state aperte a tutti i giovani dalla terza media fino a 30 anni, facenti parte e non della parrocchia di bovolone; unica condizione: avere la tessera noi.

Ma la vera novità di quest’anno sono stati i vari giochi sviluppati: cacce al tesoro, giochi con l’acqua, tornei a squadre, talent show,... il tutto animato dalla musica e dai canti delle nostre bands! A conclusione di ogni serata non poteva mancare la preghiera finale…Perché il filo conduttore di ogni momento, di ogni gioco, di ogni risata è proprio Lui.

tempo e la preghiera che ha speso per questa attività. Un saluto a tutti e……

“Per Narnia e per Aslan”!

Alberto e Alessandro

Giovani x l’Animazione

Il risultato è stato sorprendente, follia e divertimento sono state le parole chiave. Non ci credete? Venite anche voi allora, vi aspettiamo l’anno prossimo! Mi raccomando non mancate!!

I vostri GxA


SARANNO ANIMATORI Questa estate, tutte le mattine per tre settimane, si è svolto Saranno Animatori. Un’esperienza che ha coinvolto 60 futuri animatori di terza media, con lo scopo di prepararli a svolgere un servizio in parrocchia per i più piccoli. A partire dalla preghiera, mettendo al centro Gesù maestro d’Amore per il prossimo, abbiamo affrontato con don Andrea alcuni valori dell’animazione. Infatti l’animatore in parrocchia è chiamato a portare non sé stesso, ma il Signore e a dare sempre

una testimonianza coerente. Tutto ciò poi lo abbiamo sperimentato concretamente anche nel gioco. Questi momenti sono stati importanti per capire cosa significa preparare un’attività, spiegarne le regole, essere capaci di coinvolgere gli altri in ciò che si propone. Attraverso alcuni corsi (chitarra, danza, canto, organizzazione giochi, scenografia, foto e video) seguiti da animatori più grandi, i ragazzi hanno approfondito le loro qualità e scoperto i talenti che ciascuno può mettere

a.P.D. Noi team BovoloNe

di Maria Luisa

al servizio della comunità. Alla fine ci si ritrovava per un momento di verifica, confrontandoci sui vari aspetti positivi o negativi della giornata. Per noi è stato importante poter partecipare alla serata finale portando in scena ciò che abbiamo imparato e condiviso in queste settimane…e questo è solo l’inizio del nostro essere animatori!! Grazie a don Andrea, agli animatori senior e insegnanti dei corsi e a voi futuri animatori!!

CALCIO - PATTINAGGIO Via Carlo Alberto, 2 37051 BOVOLONE (VR) C.F. 93228350232 noiteambovolone@gmail.com

Nel corso della serata conclusiva delle Follie Notturne è stata presentata agli intervenuti la nuova A.P.D. Noi Team Bovolone, una Associazione Polisportiva che riunisce sotto un unico nome le molteplici attività sportive svolte in precedenza dal Circolo Giovanile NOI Bovolone. Ad impegnarsi un gruppo di genitori e persone che a vario titolo dedica parte del proprio tempo mettendosi a disposizione di ragazzi e ragazze che intraprendono una disciplina sportiva. Il motore che muove tutta l’attività è la coscienza che attraverso lo sport, il gioco e lo stare insieme si può vivere il messaggio educativo cristiano. La diffusione di questi principi nello sport e la formazione delle nuove generazioni, prima ancora che nel fisico, nello spirito porterà valori sani anche oltre i confini di un campo da gio-

co. L’inizio delle scuole segna, come ogni anno, anche l’inizio di tutta l’attività sportiva dell’associazione che comprende SCUOLA CALCIO maschile e femminile, CALCIO a 9 e 11 giocatori per ragazzi, CALCIO A 5 per ragazze, PATTINAGGIO in linea CORSA e FREESTYLE, PATTINAGGIO per ADULTI, ma stiamo già mettendo le basi per altri sport da poter pratica-

re sia in forma ludica che agonistica. Ci rivolgiamo quindi a chiunque voglia partecipare e condividere questa nostra iniziativa, sia adulti che ragazzi, a contattarci al numero di segreteria 340.8860539 (Calcio) e 339.7603055 (Pattinaggio) oppure mandandoci una e-mail a:

noiteambovolone@gmail.com.


CAMPO SCOUT Quest’anno noi, Scout di Bovolone, abbiamo vissuto l’esperienza del campo di gruppo, andando tutti insieme a Piani di Sopra, una località in provincia di Firenze. Partiti il 21 agosto, i lupetti, il reparto ed il clan hanno assaporato la bellezza dello stare insieme all’insegna del motto “Si impara da piccoli a diventare grandi”, vivendo insieme dieci giorni di campo estivo, tra giochi, camminate e momenti di festa serale.

Questo campo ci ha dato anche la possibilità di conoscere da vicino don Shamirè che ci ha accompagnato spiritualmente in tutte le attività. La rara occasione del campo di gruppo, ha permesso a tutti di apprezzare fino in fondo tutto il percorso scout, unito in ogni suo periodo da valori forti e da un cammino ricco di esperienze di Cristo. La Domenica abbiamo vissuto un momento di festa ancor più

sentito perché un pezzetto di Bovolone ci ha raggiunto, grazie alla presenza dei genitori che sono venuti a trovare i loro figli e hanno partecipato felicemente alle attività dei ragazzi e ad una visita dei nostri parroci, che approfittando di un loro viaggio per tre giorni di ritiro, sono venuti a trovarci.

comuNita’ cFe: camminare insieme verso il Signore Il convegno delle CFE, si è basato sull’importanza del sacramento del Matrimonio, sottolineando come ogni coppia sia chiamata a vivere la propria missione di sposi. Una frase ci portiamo nel cuore: “Ogni matrimonio è una casa vista cielo”. A noi sposi aspetta il compito di aprire la finestra, per ricevere i doni, che il Signore ha preparato per ciascuna coppia, nessuna esclusa. Abbiamo

potuto riflettere sul fatto che la nostra povertà non può essere una scusa per non camminare. Avere un appuntamento fisso con il Signore è importante per non lasciarci prendere dalla nostra pigrizia e dalle molteplici “cose” da fare, per non correre il rischio di non avere più tempo, per Lui. Al convegno insieme alle coppie presenti, (provenienti da 25 diocesi) ci siamo confron-

rita ti consiglia un libro TITOLO: C’ErA uNA VOLTA IN ITALIA AuTOrE: Antonio CAPRARICA EDITOrE: Piemme su licenza Sperling & Krupfer Il sottotitolo di questo libro è:” In viaggio fra patrioti, briganti e principesse nei giorni dell’unità”. IL noto cronista televisivo immagina di essere stato inviato in giro per il nostro paese che sta diventando unito e italiano e non lo sa. Il tutto risulta un racconto ironico e fedele di un’Italia di 150 anni fa che forse nemmeno immaginiamo.

...ancora una volta...

Buona lettura!

tati su come sia bello e importante, avere un momento, per stare con il Signore, e condividere la fede con i fratelli. Per partecipare ad un incontro di CFE, non sono richieste doti particolari, se non il bisogno di camminare, verso il Signore. Lodiamo il Signore, per il doni ricevuti in questo convegno.

Una coppia di partecipanti a cura di R.R.

TITOLO: LA CITTà DELLA LuCE TrANquILLA AuTOrE: Bo CALDwELL EDITOrE: Neri Pozza I protagonisti di questo libro dall’America partono con entusiasmo per la Cina animati dalla volontà di fondare una Missione cristiana e da una risoluta fede in Dio. Dopo essersi sposati,si stabiliscono nella città diKuang Ping Cheng (La città della luce tranquilla) e vi rimangono per 25 anni testimoni di carestie,guerre intestine e povertà estrema. Un romanzo magnifico,ambientato nel primo novecento e dedicato all’amore come forza implacabile della storia.


caleNDario ott/Nov ‘11

a cura di Paolo Santinato

ottoBre Sab. Dom. Lun. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. Lun. Mar. Mer. Gio.

01 02 03 05 06 07 08 09 10 11 12 13

Ven.

14

Sab.

15

Dom.

16

Lun.

17

Mer. Gio. Ven. Sab.

19 20 21 22

Dom.

23

Lun.

24

Mar. Mer. Gio.

25 26 27

Ven.

28

Sab.

29

Dom.

30

Lun.

31

Ore 10,30 Animatori Adolescenti Inizio Catechismo: mandato Messa ore 10,15 Ore 19,00 Incontro Friends 3 Ore 21,00 Incontro di tutte le C.F.E. Ore 20,30 Catechiste 3a - 4a elementare Comunione ammalati - Ore 20,45 Incontro Adolescenti

01 02 03

Ven.

04

Sab.

05

Dom.

06

Lun. Mar. Mer. Gio.

07 08 09 10

Ven.

11

Sab.

12

Dom.

13

Lun. Mar.

14 15

Ore 19,00 Equipe Worship

Ore 10,30 Animatori Adolescenti Ore 16,00 Corso fidanzati - conviventi 1 Ore 19,00 SGXE-Scuola Giovani X l’Evangelizz.

Ore 19,00 Incontro Friends 3 Ore 21,00 Adorazione Eucaristica nei quartieri Ore 20,30 Catechiste 2a - 5a elem. 1a - 2a media Ore 19,00 Equipe Worship Diocesi: Preghiera giovani Ore 10,30 Animatori Adolescenti Comunione ammalati - Ore 9,45 Incontro Educazione alla fede 0 - 3 anni e 3 - 6 anni, in Teatro Ore 19,00 Incontro Friends 3 Ore 19,00 SGXE-Scuola Giovani X l’Evangelizzazione Ore 21,00 GSG-Gruppo studio giovani Ore 20,30 Catechiste 3a - 4a elementare Ore 19,00 Equipe Worship Ore 10,30 Animatori Adolescenti Comunione ammalati Ore 09,30 Incontro genitori 2a media - Cresimandi Ore 19,00 Incontro Friends 3 Ore 19,00 SGXE-Scuola Giovani X l’Evangelizz. Ore 17,30 Gruppo Buon Samaritano Ore 21,00 Consiglio pastorale parrocchiale Ore 20,30 Catechiste 2a - 5a elem. 1a - 2a media Ore 19,00 Equipe Worship Ore 20,45 Incontro Adolescenti Ore 10,30 Animatori Adolescenti Comunione ammalati Ore 11,15 Giovani per l’Animazione Ore 19,00 Incontro Friends 3

NovemBre Mar. Mer. Gio.

Ore 11,15 Giovani per Animazione - Ore 16,00 BATTESIMI Ore 19,00 SGXE-Scuola Giovani X l’Evangelizz.

Ore 21,00 GSG-Gruppo studio giovani Ore 20,30 Incontro genitori 1a media in teatro Ore 15,00 Celeb. riconciliazione 4a elementare Ore 16,00 Celeb. riconciliazione 5a elementare Ore 11,15 Giovani per Animazione Ore 18,30 Riprendono gli incontri dei 10 Comandamenti, in Teatro Ore 21,00 Catechesi sposi - sala blu

Ore 20,45 Incontro Adolescenti - Talità Kum Talità Kum Ore 18,30 Incontro 10 Comandamenti - Talità Kum Ore 18,30 Rosario Genitori figli in cielo Ore 20,30 Gruppo Missionario, sala verde

Ore 20,30 Incontro genitori 2a elementare in teatro Ore 15,00 Celeb. riconciliazione 1a media Ore 16,00 Celeb. riconciliazione 2a media Ore 16,00 Corso fidanzati - conviventi 2 Ore 18,30 Incontro 10 Comandamenti Ore 19,00 SGXE-Scuola Giovani X l’Evangelizzazione 2011

Tutti i Santi - Comunione ammalati Ore 21,00 GSG-Gruppo studio giovani Ore 20,30 Catechiste 3a - 4a elementare Comunione ammalati - Ore 20,45 Incontro AdoXAdo - diretta sul sito - Ore 21,00 Genitori Battesimi, sala blu Ore 10,30 Animatori Adolescenti Comunione ammalati - Ore 16,00 BATTESIMI Ore 18,30 Incontro 10 Comandamenti Ore 19,00 Incontro Friends 3 Ore 21,00 Adorazione Eucaristica comunitaria Ore 20,30 Catechiste 2a - 5a elem. 1a - 2a media Ore 19,00 Equipe Worship Diocesi: Preghiera giovani Ore 10,30 Animatori Adolescenti Giornata del ringraziamento - Comunione ammalati Ore 18,30 Incontro 10 Comandamenti Ore 19,00 Incontro Friends 3

Ore 14,30 Liturgia della Parola, Cimitero Ore 15,00 S.Messa al cimitero Ore 19,00 Equipe Worship Seminario fidanzati - Sessualità nella vocazione all’amore Seminario fidanzati - Sessualità nella vocazione all’amore Seminario fidanzati - Sessualità nella vocazione all’amore Ore 19,00 SGXE-Scuola Giovani X l’Evangelizz.

Ore 20,30 Incontro genitori 5a elementare in teatro Ore 15,00 Celeb. riconciliazione 4a elementare Ore 16,00 Celeb. riconciliazione 5a elementare Ore 11,15 Giovani per l’Animazione Ore 11,30 Corso di Spiritualità persone singole Ore 19,00 SGXE-Scuola Giovani X l’Evangelizz.

rIFErIMENTI AI VANGELI

Domenica 16 Ottobre

Martedì 1 Novembre

Ottobre/Novembre 2011

Vangelo secondo Matteo 22, 15-21

Vangelo secondo Matteo 5, 1-12a

Domenica 2 Ottobre

Domenica 23 Ottobre

Domenica 6 Novembre

Vangelo secondo Matteo 21, 33-43

Vangelo secondo Matteo 22, 34-40

Vangelo secondo Matteo 25, 1-13

Domenica 9 Ottobre

Domenica 30 Ottobre

Domenica 13 Novembre

Vangelo secondo Matteo 22, 1-14

Vangelo secondo Matteo 23, 1-12

Vangelo secondo Matteo 25, 14-30


Parrocchiale

ANAGRAFE

BATTESIMI MATRIMONI DEFUNTI

News!

BATTESIMI

MATRIMONI

trombini matilda

De Poli Devis & leardini Silvia Quinto emanuele & Bertolo eleonora leonora Pesenato Simone & Bernardini elena Zenti Nicola & Salgarelli anita Strazza Giordano & Puglisi Danila Fazioni manuel & rizzotti elena toniolo Denis & tesini lisa maestrello carlo Simone & Sarti emanuela costantini omar & Gemma erika tesini massimo & Brunelli emanuela Boninsegna Simone & taccon chiara Pojer alfonso & Segala elisabetta mistura alessandro & Franzini Natascia maria Franzini Deris & Ferrazzini lisa

di Simone e Gugole Beatrice

manzini elisa di Andrea e Bissoli Chiara Chiara cervati alberto antonio di Martino Vittorio e Turrini Elena

Gobbi camilla di Roberto e Filippini Federica cagliari vittoria maria di Paolo e Crisafulli Marina cagliari Sara maria di Paolo e Crisafulli Marina marasci Sara di Marco e Halili Vita Zordan maria vittoria di Gianluca e Seghetti Nadia Perazzani aurora di Sandro e Pasqualini Antonella moretto matilde di Simone e Ferro Chiara marcantonio Federico di Simone e Sguazzabia Ilaria meneghelli martina di Lorenzo e Zambiase Michela Brentegani lorenzo di Paolo e Martinelli Patrizia idehen mary di Sunday e Idehen Yemisi Sunday contini Samuele di Efisio e Murro Jole Brigandì Nina di Antonino e Modulon Susanna Zuccari Kevin di Ermanno e Roncari Nadia montanaro matteo di Stefano e Pasqualini Serena Di Pasquale Davide di Pasquale e Sibione Aurelia Ketti tomiolo aurora di Diego Umberto e Rocchetto Erika castellini Sofia di Vladimir e Sorio Silvia castellini Nicola di Vladimir e Sorio Silvia Brunelli cristian luca di Luca e Redolfi Angela Brunelli Nicole di Luca e Redolfi Angela cordioli tommaso di Valentino e Pietroboni Stefania Pillitu valeria di Christian e Fornasari Sabina

News! DiNato Nella riGoNi ha compiuto 96 anni il 23 Settembre!

auguri da parte dei figli, nuore, nipoti e pronipoti!

Pubblicazione Articoli & Foto

Nell’eventualità di avanzare posto nel nostro giornalino, saremo lieti di arricchirlo con le vostre poesie, articoli, foto. Pertanto se volete inviarci materiale da pubblicare vi invitiamo a consegnarlo in canonica o scrivendoci un’email: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it

DEFUNTI murari rinalda maria di anni 80 BiSSoli Giovanna di anni 90 Fraccaroli vilma di anni 56 • SoNato ida di anni 95 da di 95 milaNeSe teresa di anni 78 • PaSSaia eliana di anni 82 NaliNi luigi Secondo di anni 86 BruN lina di anni 90 • BiSSoli marino di anni 80 vaccari Francesco di anni 81 • maraN elena di anni 69 Soave Pierina maria di anni 95 • ceruSo luigia di anni 50 amBroSo angelo di anni 76 • FraNZiNi Dino di anni 59 riZZi loredana di anni 51 • FiliPPi Francesca di anni 74 PaSiNi Gino di anni 100 • morelato Felice di anni 78 moDeNa agnese di anni 82 • marocchio armido di anni 86 BertoNi agnese di anni 94 • Giarola luigi di anni 67 caZZaNiGa Giuseppe angelo di anni 86

REDAZIoNE reDaZioNe: Giovani per la comunicazione collaBoratori: Paolo Santinato Rita Rossato, Alberto Speranza, Angiolina Pasini GraFica&imPaGiNaZioNe: Malvezzi Sabrina (tecnodueonline.it) Parrocchia di S.Giuseppe StamPa: MediaPrint srl Via Carlo Alberto, 2 • Bovolone - Vr

Di seguito, i criteri per la pubblicazione delle foto sul giornalino parrocchiale: Battesimi: foto di gruppo e indicando il mese Compleanni: dai 90 anni compiuti in su Anniversari: 25° di matrimonio - 50° di matrimonio, compreso in poi Non vengono pubblicate foto ricordo di persone defunte. Una volta che vedete le vostre fotografie pubblicate, siete pregati di passare dalla canonica a ritirare l’originale. Grazie per la vostra collaborazione

Centro Direzionale e Filiale di Bovolone • Via Roma, 2 Tel. 045 6992211 - Fax 045 6901023 bovolone@bancaveronese.it • www.bancaveronese.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.