Settembre 2012 (Edizione Speciale)

Page 1

n° 180 - Settembre 2012

vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it w w w.parrocchiabovolone.it Tel. 045 7100063 Fax 045 6902232

Edizione Speciale

Un ringraziamento speciale... ai Cristiani che vivono nella Parrocchia di Bovolone Nel congedarmi da voi dopo dieci anni di servizio pastorale, desidero non dare spazio a miei sentimenti personali né ai vostri, perché ci sono e ci saranno vari altri modi e circostanze per esprimerli. Voglio solamente ripetere ciò che tante volte detto in privato e in pubblico e che ritengo il motivo che ha fondato il mio ministero tra voi. I veri credenti cristiani sanno che, dopo la Sua risurrezione, Gesù è ancora vivo tra noi. E’ la verità fondamentale della nostra fede “Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20). La religione cristiana non è primariamente un insieme di norme o di riti e preghiere, ma è credere che Gesù è vivo, che è Lui a manifestarci il volto del Padre e a donarci il Suo Spirito Santo per vivere di Lui e con Lui. Perciò l’atteggiamento primo del cristiano è considerarLo presente ed amarLo con tutto il cuore, con tutta la mente e con tutta la forza (cfr Mc 12,33). A che serve dire “sono sposato” se non hai una moglie accanto? a che serve dire sono cristiano se non credi e sperimenti che Gesù è con te? Solo chi crede che Gesù è vivo può cogliere il significato della Parola e dei sacramenti. Sì, perché il Gesù che è vivo è anche il Gesù che parla con noi, ogni volta che viene letta e proclamata la Parola. E’ il Gesù che ci dona dei segni, dei punti luce, dei “contatti” attraverso i quali siamo certi che Lui è presente e

Orari SS. Messe

vuole farsi incontrare: • Nel Battesimo è Gesù che battezza e unisce a Sé, come Suo corpo, chi viene battezzato. • Nella Cresima è Gesù che attraverso i segni ci dona il Suo Spirito per farci vivere come Lui. • Nella Riconciliazione è Gesù che ci dona il segno che ogni nostro peccato ci viene perdonato affinché nessuno vada perduto (cfr Gv 6,12). • Nell’Unzione dei malati è Lui che si fa presente e dà un segno al malato per coinvolgerlo nel Suo morire e risorgere donandogli consolazione e pace. • Nell’Eucaristia, Egli non agisce più attraverso segni ma, il pane consacrato è Lui stesso, Gesù. “Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete” (Gv 6,35). “Colui che mangia di me vivrà per me” (Gv 6,57). Dalla presenza di Gesù nell’Eucaristia, si coglie il fondamento della vita cristiana: è Gesù che continua a cercarci. Ci sono poi due altri sacramenti non finalizzati a chi li ricevi ma per essere al servizio nella Chiesa (cfr C.C.C. 1534): Sacerdozio e Matrimonio. Ambedue, anche se in modo totalmente diverso, hanno la grazia di rendere presente Gesù in mezzo al Suo popolo che continua la Sua opera di salvezza. Nessuno di noi, né preti, né sposi, siamo degni di ripresentare Gesù, ma Lui vuole continuare a servirsi

VESPERTINA del Sabato sera: ore 19.00

di questi segni poveri per incontrarci. Beato chi sa leggerli! Da parte mia, come prete, rinnovo la mia fede nella presenza di Gesù in ogni sacramento del matrimonio, anche in quelli che nemmeno conoscono questa verità sacrosanta. Ringrazio tutti quelli che, condividendo apertamente questa fede in Gesù vivo, in vario modo mi hanno dato sostegno e forza. Ringrazio quanti hanno cercato di condividere la necessità di evangelizzare e di annunciare che Gesù è vivo nelle varie esperienze che abbiamo messo in atto. Auguro a tutti di incontrare Gesù vivo come Persona e di non fermarsi solamente alle cose esterne, per non meritare il rimprovero di Gesù “Questo popolo mi onora con le labbra ma il suo cuore è lontano da me.” (Mt 15,8).

Don Renzo

Vi accompagnero’ con la mia preghiera mentre chiedo la vostra.

FESTIVE: ore 7.30 • 9.00 • 10.15 • 11.30 • 18.30

FERIALE: ore 7.30 • 19.00


Gra zie Sig n ore pe r Don R e n zo! Carissimi parrocchiani,

ogni volta che partecipiamo alla S. Messa, ascoltiamo queste parole dal sacerdote che presiede rivolgendosi a Dio Padre: “È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza rendere grazie a te Dio Padre Onnipotente”. Con questa preghiera la Chiesa vuole aiutarci a tenere vivo in noi il senso della gratitudine per i tanti doni con cui Dio abbellisce la vita di ognuno. Oggi siamo qui per dire il nostro grazie a Dio Padre per la persona di don Renzo: in lui abbiamo potuto riconoscere un uomo di Dio. Questo “grazie” è il più facile ma anche il più difficile. Il più facile perché anche agli occhi dei più increduli, degli indifferenti, non può non apparire evidente la chiarezza e la forza con cui don Renzo, per grazia di Dio, ha indicato a tutti noi, preti compresi, la centralità di Cristo, necessaria per la vita di ogni cristiano sia come singola persona che come missionario, annunciatore del Vangelo. Centralità di Cristo, che è risorto e vivo in mezzo a noi e al mondo intero, il quale ha scelto un segno piccolo e fragile nel quale essere presente in maniera reale e permanente: l’Eucaristia! Quanto siamo stati come condotti per mano da lui a fis-

sare lo sguardo sull’Eucaristia da celebrare, con devozione e bellezza, e da adorare con il cuore di colui che cerca la Persona da cui si è certi di essere immensamente e teneramente amati! Dall’amore all’Eucaristia, don Renzo, come cantore appassionato, ci ha aiutato a guardare a quel segno concreto in cui Gesù, che ci ha amati e ci ama fino a consumarsi per noi, si rende presente: il Sacramento del Matrimonio! Questo sacramento rende l’amore uomo-donna, che è forte e debole allo stesso tempo e mai in grado di esprimersi al 100% come vorrebbe, capace di essere vissuto con la forza, la pienezza, la bellezza dell’amore di Dio. Ora, questo dono, ha suscitato in noi il desiderio di salire fin sulle alte vette di tale Amore, possibile ad ogni coppia di sposi. Ma come conoscere Gesù e la sua centralità nella vita senza che qualcuno parli di Lui? Per questo il Papa e i Vescovi, da decenni, indicano a tutta la Chiesa la necessità urgente della Nuova Evangelizzazione. Sulla scia delle loro indicazioni, anche noi, guidati da don Renzo, siamo cresciuti nella consapevolezza che la bellezza della vita di Gesù, della vita cristiana e del Sacramento del Matrimonio non può rimanere chiusa nell’intimo delle nostre coscienze o tra le mura domestiche, ma va

a cura di Don Paolo

proclamata e annunciata con il coraggio e l’entusiasmo degli apostoli, come espressione della vitalità della fede che abita il proprio cuore. Se la nostra fede non è capace di generare credenti ci dovremmo interrogare! Dicevo che questo saluto è anche il più difficile, perché il pericolo di noi uomini è quello di fermarsi alla persona e non a Chi egli ha orientato il nostro amore e la nostra vita, fermarsi alla sua umanità che ci può andare a genio o meno. Ogni uomo di Dio che abbiamo la grazia di incontrare nella nostra vita, non è altro che una freccia che ci indica la strada verso Cristo. È con lo sguardo limpido, sincero e obiettivo della fede che dobbiamo guardare a questi dieci anni che, senza sosta, don Renzo ha dedicato alla nostra comunità, per riuscire a riconoscervi l’azione di Dio. Dio nostro Padre abitualmente si serve di persone umane, che mai saranno perfette e tantomeno secondo i nostri gusti, affinché risalti ancora di più la Sua azione, il Suo disegno di Amore e la lode vada a Lui solo. Ringraziando Dio per quanto ha operato nella nostra comunità tramite la presenza di don Renzo, vogliamo assicurargli la nostra preghiera per il suo nuovo ministero a servizio del matrimonio e della famiglia.

Don Paolo


Presentazione Don Giorgio Mentre salutiamo don Renzo, vogliamo rivolgere una parola di caloroso benvenuto a don Giorgio. Da parroco di Cerea, don Giorgio diventa il nostro nuovo parroco. Viene a noi con la disponibilità alla volontà di Dio e con un ricco bagaglio di esperienza di vita sacerdotale. Infatti, la lunghezza del suo curriculum va divisa sostanzialmente a metà: metà in parrocchia e metà dedicato alle vocazioni sacerdotali svolgendo servizio in Seminario prima come vicerettore della comunità delle Medie e poi come direttore della comunità per le vocazioni giovanili-adulte e come responsabile dell’intera comunità del Seminario Minore.

La sua persona, già buona e saggia, è stata sicuramente arricchita da quanto ha vissuto in questi servizi pastorali modellando in lui la carità del pastore d’anime.

a cura di don Paolo

Pertanto, pieni di fede in Dio che ha promesso: “Vi darò pastori secondo il mio cuore” Ger. 3,15, riconoscenti fin d’ora del dono di don Giorgio, noi vogliamo accoglierlo con affetto e piena disponibilità a lasciarci guidare nelle vie della vita cristiana. Assicuriamo a lui la nostra preghiera, perché lo Spirito Santo lo assista nell’iniziare il suo ministero tra noi e conceda a noi molte occasioni per collaborare insieme a lui.

L’Adorazione Comunitaria sulla figura del Sacerdote Per ringraziare il Signore del dono del servizio di don Renzo e In attesa dell’ingresso di don Giorgio vivremo tre momenti di adorazione eucaristica sulla figura del sacerdote, in queste date: • mercoledì 12 settembre alle ore 21.00, nella chiesa parrocchiale; • mercoledì 19 settembre alle ore 21.00, sempre nella chiesa parrocchiale; • mercoledì 26 settembre alle ore 21.00, con adorazione nei quartieri. Prepariamoci sin da ora a pregare per i sacerdoti che sono segno della presenza di Gesù Cristo tra noi.

Nella Santa Eucarestia, siamo in comunione con Cristo stesso, unico sacerdote ed unica ostia, che ci coinvolge nel movimento della sua offerta e della sua adorazione, Lui che è fonte di ogni grazia. Giovanni Paolo II


Parrocchiale

ANAGRAFE BATTESIMI

Matrimoni Bersan Devid & Bissoli Loretta Mirandola Lorenzo & Cordioli Ylenia Vicentini Gian Maria & Sambugaro Alessandra Rodegher Andrea & Mantovani Silvia Asal Habib & Gusella Manola Mantovani Giulio & Soardo Morena Favalli Andrea & Segala Valentina Lorenzetti Gionni & Moretti Virginia Meggiorini Gabriele & Remelli Mara Montagnani Cristian & Brognara Isabella Sganzerla Marco & Vesentini Ilaria

DEFUNTI BIGARDI Antonietta di anni 95 • PIASENZA Ada di anni 91 GUERRA Agnese di anni 76 • BONINSEGNA Giorgio di anni 79 FOLETTO Egilia di anni 91 • PERONI Amelia di anni 102 BERTO Teorsilla di anni 80 • DAVID Giovanni di anni 93 MERLINI Rosanna di anni 59 • TOMEZZOLI Luigino di anni 88 CAGLIARI Guido di anni 79 • TESINI Romeo di anni 81 BRESCIANI Umbertina di anni 78 • GOBBETTI Ivo di anni 78 MARZARI Lina di anni 83 • QUAGLIA Mario di anni 58 FINOTTO Federico di anni 76 • TEBALDI Teresa di anni 93 BISSOLI Ermenegildo di anni 84 • ZAGO Rosa Maria di anni 87 FAVALLI Giovanni Gino di anni 92 • VESENTINI Marisa di anni 65 STRIVIERI Aldo di anni 89

Pubblicazione Articoli & Foto

Nell’eventualità di avanzare posto nel nostro giornalino, saremo lieti di arricchirlo con le vostre poesie, articoli, foto. Pertanto se volete inviarci materiale da pubblicare vi invitiamo a consegnarlo in canonica o scrivendoci un’email: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it Di seguito, i criteri per la pubblicazione delle foto sul giornalino parrocchiale: Battesimi: foto di gruppo e indicando il mese Compleanni: dai 90 anni compiuti in su Anniversari: 25° di matrimonio - 50° di matrimonio, compreso in poi Non vengono pubblicate foto ricordo di persone defunte. Una volta che vedete le vostre fotografie pubblicate, siete pregati di passare dalla canonica a ritirare l’originale.

Grazie per la vostra collaborazione

Matrimoni DEFUNTI

News!

BATTESIMI

PAVIGNANI ANNA di Simone e Marchi Michela PAVIGNANI IRENE di Simone e Marchi Michela FACCIO MATILDE di Michele e Trevenzoli Sabrina LORENZETTI EDOARDO di Marco e Magalini Tania GRISO GRETA di Andrea e Sganzerla Alice MIRANDOLA EMMA di Massimo e Bressan Lara NOSE’ ALESSIA di Stefano e Bissoli Elena SILVA EMELIN di Virgilio Semedo e Pasi Erica BULBARELLI EMMA di Cristian e Nalin Silvia MANZINI CHLOE di Gianluigi e Lovato Maria TROTTA JANE LEE di Cristian e Zaitseva Anastasia CORSINI ERMES BRUNO di Ermes e Vicentini Beatrice GAMBA ELEONORA di Federico e Busato Daniela PORTULANO LINDA di Giovanni e Santinato Giulia BONADIMAN FRANCESCO di Federico e Leati Giuliana BAZZANI NICOLò di Riccardo e Boracina Erica TAROCCO PIETRO di Maurizio e Marasci Serena DA COMO GAIA di Luca e Lancerotto Eleonora STOPPOLONI GABRIELE di Claudio Mario e Caramia Barbara FRANCESCHINI DILETTA di Stefano e Benati Arianna SARTORI CARLOTTA di Alessandro e Mozzo Anna BERGAMINI ETTORE di Davide e Compri Benedetta MEDINA MENDEZ LETICIA di Candelario e Bossola Monica TURRINI ANASTASIA di Roberto e Migliorini Alessia

Redazione redazione: Giovani per la comunicazione Bertoli Elisabetta, Bordoni Francesco, Boscarato Gloria De Guidi Maria, Delia Elisabetta, Ferrarini Edoardo, Padoanello Francesca, Santin Luca, Venturi Giulia, Volpi Matteo

COLLABORATORI: Paolo Santinato, Rita Rossato don Alberto Speranza, Angiolina Pasini, Cecilia Codognola e Paolo De Guidi Parrocchia di S.Giuseppe Stampa: MediaPrint srl

Via Carlo Alberto, 2 • Bovolone - Vr

Centro Direzionale e Filiale di Bovolone Via Roma, 2 Tel. 045 6992211 • Fax 045 6901023 bovolone@bancaveronese.it www.bancaveronese.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.