Già in un'occasione, nel passato, avevo ritenuto utile riprendere in considerazione la teoria degli insiemi.
In allora mi ero limitato alla cosiddetta teoria ingenua degli insiemi, peraltro sempre riportata nelle pagine iniziali di molti testi, anche universitari, di analisi matematica o di algebra.
Successivamente in altri miei elaborati avevo incluso parti della teoria che solitamente sono ricomprese nella teoria degli insiemi, quali ad esempio quelle relative alla nozione di relazione, di funzione e di ordine.
Ho quindi sentito l’esigenza di riconsiderare l’intera materia in un unico breve saggio che non si limita agli aspetti più noti ma introduce compiutamente gli assiomi di Zermelo, che rappresentano uno degli approcci teorici dominanti.