36 minute read
Fisco Alessandra De Feo
from Marzo 2022
by pay50epiu
EMERGENZA COVID: I NUOVI RISTORI
Il Governo ha stanziato ulteriori misure di sostegno per le attività più colpite dalla nuova ondata di Covid-19. Vediamo nel dettaglio chi può usufruirne
Aseguito del perdurare dell’emergenza sanitaria, il Governo ha emanato il Decreto Legge n. 4/2022 (Decreto Sostegni ter). Tra le novità, i nuovi ristori per il 2022 a fondo perduto, i crediti d’imposta, l’estensione dei Fondi integrazione salariale e gli aiuti contro il caro bollette. Il testo del Decreto conferma, inoltre, la stretta alla cessione del credito per Superbonus e Bonus casa, e individua, quali beneficiari a vario titolo dei ristori 2022, molte categorie economiche. Di seguito, una sintesi di quelle principali: agenzie turistiche, tour operator, attività organizzative di feste e cerimonie, attività alberghiera, catering, bar, ristoranti, wedding planning, commercio al dettaglio, librerie, tessile e moda, discoteche, sale da ballo e attività assimilate, cinema, teatri, musei, attività e locali sportivi. È innanzitutto stanziato un “Fondo per le attività chiuse” a favore dei settori più colpiti dalla nuova ondata di Covid e dalle conseguenti restrizioni impartite dal Ministero della Salute con obbligo - per discoteche, sale da ballo ed attività assimilate - di chiusura preventiva (attualmente stabilita) fino all’11.02.2022. Per tutti costoro è possibile avere accesso ad un contributo o ad eventuali crediti d’imposta, come supporto economico in vista di rinnovi o reinvestimenti sulla proprietà. Il Decreto ha inoltre istituito un “Fondo per il rilancio delle attività economiche”, per un supporto economico per quanti appartengano al settore del commercio al dettaglio (ovvero i seguenti codici ATECO: 47.30, 47.43, 47.5 e 47.6, 47.71, 47.72, 47.75, 47.76, 47.77, 47.78, 47.79, 47.82, 47.89, 47.99). Le suddette imprese potranno accedere nel caso abbiano, tra gli altri, i seguenti requisiti: subìto una perdita del fatturato di almeno il 30% rispetto l’anno 2019; la quota dei profitti non abbia raggiunto nel 2019 la cifra di 2 milioni di euro; le imprese siano in possesso dei requisiti indicati dall’articolo 2, comma 2, del citato D.L. n. 4/2022. Al fine di ottenere il contributo, le imprese interessate presentano, in via telematica, un’istanza al Ministero dello Sviluppo Economico - entro i termini e con le modalità che saranno definite con un successivo provvedimento - con l’indicazione della sussistenza dei requisiti definiti dalla citata norma, comprovati attraverso apposite dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. Il Decreto in esame ha previsto “Ulteriori misure di sostegno per attività particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica”. In tale capitolo vengono posti, innanzitutto, parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici con una dotazione specifica. A seguire, per il 2022, sono stanziati 40 milioni di euro da destinare ad interventi per le imprese che svolgono, come attività prevalente, una delle attività economiche ATECO 96.09.05, 56.10, 56.21, 56.30, 93.11.2, che nell’anno 2021 hanno subìto una riduzione dei ricavi non inferiore al 40% rispetto ai ricavi del 2019. È riconosciuto per il 2021 il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto d’azienda, anche a favore delle imprese operanti nel settore del commercio dei prodotti tessili, della moda, del calzaturiero e della pelletteria, che svolgono attività identificate dai seguenti codici ATECO 2007: 47.51, 47.71, 47.72. Per il settore turistico, inoltre, viene: potenziato il Fondo Unico Nazionale Turismo, già previsto dalla Legge di Bilancio; confermato, fino al 31 marzo 2022, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali, fino a un massimo di tre mesi, per le assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali; confermato il Bonus affitto per gli operatori del settore da gennaio a marzo 2022; prorogata la data di scadenza del Bonus terme al 31 marzo 2022.
IN VIAGGIO CON 50&PIÙ
L’esperienza quarantennale nell’organizzazione di turismo associativo, la professionalità acquisita nella costante ricerca di nuove soluzioni, oltre alla sensibilità di chi conosce a fondo le esigenze e le aspettative dei soci 50&Più, identificano il Tour Operator 50&Più Turismo, l’unico riferimento nazionale per le tue vacanze e i tuoi viaggi di qualità.
www.50epiuturismo.it
(Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più.
Crociera Fluviale 2022 Navigando la Saona e il Rodano
Dal 2 al 9 aprile
Un itinerario straordinario nelle vallate della Saona e del Rodano, attraverso la Borgogna, la Provenza e la Camargue, dove scoprire le meraviglie di un patrimonio storico, architettonico, naturalistico ben conservato e i vigneti dei vini più famosi al mondo.
1° giorno Arrivo a Lione ITINERARIO Imbarco e sistemazione in cabina.
2° giorno Lione Al mattino Santa Messa. Pomeriggio visita della città. 3° giorno Mâcon Visita all’Abbazia di Cluny (X sec.). Pomeriggio libero. Escursione facoltativa a Chalon-sur-Saone. 4° giorno Vienne Visita della città romana: Tempio di Augusto e Cattedrale. 5° giorno Avignone Escursione a Pont du Gard e ad Uzès. Pomeriggio visita di Avignone. 6° giorno Avignone Escursione ad Arles e visita dell’anfiteatro romano, la cattedrale, il centro storico. Rientro a bordo. Pomeriggio libero. Escursione facoltativa in Camargue. 7° giorno Viviers Escursione nell’Ardèche e visita del Castello di Grignan. 8° giorno Lione Arrivo e sbarco. IMPORTANTE - L’itinerario e le escursioni possono subire variazioni per cause di forza maggiore e condizioni di navigazione.
A bordo della MN VIVA - 4 Stelle Superiore
La motonave dispone di tre ponti, un luminoso ristorante, salone panoramico, area benessere, sala di lettura e negozio di bordo. Le cabine ai ponti Dia-
mante e Rubino sono dotate di balcone e ascenso-
re, le cabine al ponte Smeraldo sono con finestra.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Ponte suite cabina doppia cabina singola Superiore Diamante € 1.550 € 1.450 Intermedio Rubino € 1.480 € 1.380 Inferiore Smeraldo - € 1.280 € 1.580
Quota supplementare per i non soci: € 50
La quota comprende: Crociera di 8 giorni/7 notti in cabina della categoria prescelta • Trattamento di pensione completa a bordo (dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’8° giorno) • Cocktail di benvenuto e cena di gala a bordo • Escursioni e visite guidate inserite nel programma (ingressi esclusi) • Tasse portuali • Polizza medico/bagaglio e spese Covid-19 • Polizza annullamento viaggio (fino a € 2.000) • Assistenza di personale medico e staff 50&Più.
La quota non comprende: Viaggio per e da Lione • Assicurazione integrativa • Escursioni facoltative (da regolare in loco) • Trasferimenti per e da aeroporti e stazioni ferroviarie • Ingressi dove previsti • Tutte le bevande, mance, extra in genere e tutto quanto non sopra specificato.
TRASPORTI in pullman GT: partenza da Milano (Stazione Centrale) per Lione A/R da definire alla chiusura delle prenotazioni. TRASPORTI in aereo: con voli A/R dalle principali città italiane: tariffe migliori disponibili al momento della prenotazione e trasferimenti dall’aeroporto al porto di Lione, da definire alla chiusura delle prenotazioni.
50&PIÙ EVENTI NAZIONALI
DAL 29 MAGGIO AL 26 GIUGNO 2022
Incontri 50&Più è un evento associativo importante, è una grande festa di inizio estate dove circa 2.000 soci 50&Più si ritrovano per condividere il piacere di una vacanza al mare, dove rilassarsi in spiaggia o in piscina, divertirsi con gli amici e fare nuove conoscenze, assistere a convegni e incontri organizzati da 50&Più, agli spettacoli di qualità realizzati nell’anfiteatro del villaggio e, non ultimo, vivere nuove esperienze in serenità. In loco potrete contare sull’assistenza dello staff 50&Più e 50&Più Turismo, e del medico dedicato ai soci 50&Più per un’assistenza H24. Esperienza, organizzazione e rapporto qualità/prezzo sono il vero valore aggiunto che genera il grande successo di partecipazione a questo Evento turistico-associativo di 50&Più.
Tutte le proposte saranno confermate a condizione che si possano garantire i più alti standard di sicurezza e tutela dei partecipanti, il tutto nel rispetto delle normative vigenti. Qualora i pacchetti venissero annullati, i pagamenti effettuati dai Soci 50&Più verranno debitamente rimborsati.
In SARDEGNA presso il CALASERENA VILLAGE
4 Stelle - MARACALAGONIS/VILLASIMIUS (CA)
Gli Incontri 50&Più si svolgeranno nella splendida Sardegna, terra dalle incantevoli meraviglie storiche, culturali, archeologiche e naturalistiche. L’intera costa di Villasimius, con le sue splendide calette, offre un’incredibile vista mare, insieme ai limpidi colori dell’acqua e alle lunghe spiagge di arenaria.
Vi aspettiamo nella bella Sardegna!
SOGGIORNO AL CALASERENA VILLAGE Un villaggio 4 stelle, posto direttamente su una delle più belle spiagge sabbiose dell’Isola, tra Cagliari e Villasimius, nel comune di Maracalagonis, a 30 km dall’aeroporto del capoluogo sardo. Il villaggio è immerso in una folta vegetazione, in un suggestivo bosco di pioppi, eucalipti e tamerici, che lo congiunge al mare. È un ottimo punto di partenza per ammirare l’architettura dei suggestivi nuraghi (a circa 80 km dal villaggio), le opere artistiche dei musei e delle pinacoteche di Cagliari (a soli 30 km), nonché la bellissima Villasimius (a 20 km) e l’isola di S. Pietro con le sue splendide calette (a 125 km). Inoltre, a 120 km, si può visitare il Parco della Giara, uno dei rari esempi di natura incontaminata in Europa.
Le camere sono suddivise in palazzine di 3 piani con ascensore e in villini a due piani, dotate di tutti i comfort. L’ampia spiaggia sabbiosa e privata è attrezzata con ombrelloni, lettini e sdraio, spogliatoi e docce, bar, punto di assistenza e informazioni. A disposizione degli ospiti barche a vela e windsurf, canoe e campo da beach volley.
QUOTA INDIVIDUALE DI SOGGIORNO (7 NOTTI/8 GIORNI)
IN CAMERA DOPPIA
IN CAMERA SINGOLA
IN CAMERA TRIPLA
Dal 29 maggio al 5 giugno € 545 € 685 € 450
Dal 5 al 12 giugno € 655 € 790 € 535
Dal 12 al 19 giugno € 720 € 840 € 575
Dal 19 al 26 giugno € 785 € 890 € 615 SOGGIORNI DI 9, 10 o 14 NOTTI SU RICHIESTA RIDUZIONI 3° e 4° letto bambino (fino a 3 anni n.c.) in camera con 2 adulti, gratuito 3° e 4° letto bambino (da 3 a 8 anni n.c.) in camera con 2 adulti, 70% 3° e 4° letto bambino (da 8 a 12 anni n.c.) in camera con 2 adulti, 50%
Quota supplementare per i non soci: € 50
LE QUOTE COMPRENDONO: • Soggiorno presso il Calaserena Village (le camere saranno disponibili a partire dalle ore 16:00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le ore 10:00 del giorno di partenza); • Trattamento di pensione completa a buffet dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza (per arrivi anticipati con il pranzo incluso i servizi terminano con la prima colazione del giorno di partenza); • Bevande ai pasti inclusi acqua minerale, vino e bibite alla spina; • Formula Extra All Inclusive al bar principale, al bar della spiaggia e al ristorante (come di fianco specificato); • Servizi balneari in spiaggia attrezzata (1 ombrellone, 1 lettino e 1 sdraio per camera); • Facchinaggio in arrivo e in partenza; • Animazione diurna e serale con spettacoli, piano bar, giochi e tornei; • Partecipazione ad attività culturali e ricreative organizzate da 50&Più; • Assistenza in loco di personale medico H24; • Assistenza in loco di personale 50&Più e 50&Più Turismo; • Assicurazione bagaglio/sanitaria/copertura Covid-19 e annullamento viaggio, UNIPOL SAI Assicurazioni.
LE QUOTE NON COMPRENDONO: • Trasporti da e per il Calaserena Village (quotazioni su richiesta); • Escursioni da prenotare e pagare in loco; • Eventuale pasto extra (adulti: € 26,00 - bambini: € 15,00); • Imposta di soggiorno comunale, da regolare in loco; • Extra in genere e tutto quanto non specificato. FORMULA EXTRA - L’All Inclusive Bluserena Oltre ai servizi della Pensione Più: al Bar, caffetteria, bibite alla spina da 20 cl, succhi di frutta, sciroppi, birra, granite, vino, prosecco, amari e liquori, aperitivi e vermouth, grappe; Happy Hour dalle 17:30 alle 19:30 con selezione di cocktail; durante i pasti una bevanda da 40 cl. (da 3 anni); due accessi a settimana, a ristorante, presso Il Gusto e BluBeach Restaurant.
ESCURSIONI FACOLTATIVE (da regolare in loco) Si ritorna nella splendida Sardegna, con il mare tra i più belli del mondo e terra dalle incantevoli meraviglie storico-culturali: dall’architettura dei suggestivi nuraghi (a circa 80 km dal villaggio) alle opere artistiche dei musei e delle pinacoteche di Cagliari (a soli 30 km), dalla bellissima Villasimius (a soli 20 km) all’isola di S. Pietro con il centro storico (a 125 km).
Richiedi programma dettagliato e quotazioni definitive: - Email: info@50epiuturismo.it - Tel. 066871108/369 - Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
ORGANIZZAZIONE TECNICA: 50&PIÙ TURISMO Srl Largo Arenula, 34 - 00186 ROMA Aut. Regionale 388/87
www.50epiuturismo.it
TI AMO
HANNE ØRSTAVIK PONTE ALLE GRAZIE 96 PAGINE 13 EURO
LA FORZA DI RACCONTARE L’INTOLLERABILE
Descrivere l’addio al proprio marito, ineluttabile, a causa di una malattia, è un’impresa quasi impossibile. Hanne Ørstavik ci prova - e ci riesce - superando la barriera della tristezza e del dolore di Renato Minore
“Ciò che è reale è che sei ancora qui e allo stesso tempo che presto morirai”. Un uomo cui è stato diagnosticato un grave cancro e sua moglie che ne vive l’esperienza, nello smarrimento, nell’ansia, nel dolore, nella consapevolezza. Una storia dura e lancinante, piena di emozione e di passione, quella di Ti amo: come si può dire addio al proprio amore, un addio prolungato che copre lo spazio dell’intero racconto di Hanne Ørstavik. Per Jung, ciò in cui possiamo sperare nel corso del viaggio della vita è un Io abbastanza forte da poter sopportare la verità su noi stessi, sugli altri e il rapporto che ci stringe. Raccontando l’autobiografica storia coniugale e il suo epilogo fatale, la “verità” della scrittrice norvegese è nel nuovo spazio sentimentale affettivo esistenziale in cui il rapporto ora vive, si trasforma, si consuma giorno per giorno. A contatto con l’uomo che sa di dover morire e non vuole saperlo, “la tua testolina sotto il cappello di feltro e i tuoi occhi grandi e grigi nel volto un po’ pastoso per il cortisone”. «La mia tristezza è inesprimibile - scrive Barthes alla morte della madre - e tuttavia è dicibile. Il fatto stesso che la lingua mi fornisca la parola “intollerabile” realizza immediatamente una certa tolleranza». Ørstavik evita quanto di fortemente prevedibile c’è, ci può essere, nella nostra contemporaneità anche letteraria, dove troppo spesso il dolore dà spettacolo di sé. E lo fa grazie alla sua scrittura così lucida e staffilante, netta e percussiva, da rendere “tollerante” la storia della coppia in vista della sua fine, un breviario d’amore di vera emozione. Cioè carico di una profonda interrogazione sulla fragilità, sul senso del limite che è anche la continua, incessante, spietata verifica di cosa sono i nostri sentimenti, di come ci si incontra, ci si ama, ci si perde, “ciò di cui ho bisogno è avere la forza di dirlo”.
NELLA NOTTE IL CANE
Fabrizio Coscia Editoriale Scientifica 154 pagine Prezzo: 13 euro Nella notte il cane di Fabrizio Coscia è un libro insolito e affascinante. Spaziando tra letteratura, arte, cinema e fumetto, mescola con sapienza il diario e il personal essay per raccontare la storia d’amore tra un cane e il padrone nei tempi rovinosi del Covid che ha cambiato le nostre esistenze. Il primo incontro, le passeggiate nei boschi, un rapporto che cresce attraverso i giorni e si consolida in una forma di duplice amorevole cura. Una scrittura limpida ed essenziale: «Pedro mi precede o mi segue: non coincide con la mia identità, ma la espande e la solitudine a cui siamo condannati non esiste più (io so che c’è sempre lui con me e lui sa che ci sono sempre io)». Come non ricordare Schopenhauer? «Animali: esseri coscienti che condividono con noi una enigmatica esistenza».
Una magnifica mostra esalta la bellezza e l’incanto della rappresentazione dell’universo femminile durante il Rinascimento veneziano
TIZIANO E I MAESTRI DEL ’500 DIPINGONO LE DONNE
di Ersilia Rozza
Esattamente dieci anni fa il Palazzo Reale di Milano ospitava una magnifica rassegna dedicata a Tiziano e alla nascita del paesaggio moderno, in cui venivano proposte una cinquantina di opere per mostrare come lo sfondo diventasse con il Vecellio perfetto riverbero delle emozioni dei personaggi, in un’unità completa del tono espressivo. Oggi, nelle stesse sale e con gli stessi altissimi protagonisti - insieme al maestro cadorino si ammirano opere di Giorgione, Tintoretto, i due Palma, Veronese, Paris Bordone, il Moretto e altri per quasi un centinaio di capolavori -, l’attenzione si sposta su Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano. Nella città lagunare le donne godevano di diritti superiori a quelli loro riservati nel resto del mondo e, anche se non erano ammesse alla vita politica e finanziaria, presenziavano attivamente ai cerimoniali pubblici della Serenissima. Inevitabile perciò che, durante il ’500 nell’arte veneziana, l’immagine femminile assumesse un’importanza mai vista in precedenza. Sia nei ritratti realistici sia nelle idealizzazioni di una bellezza tipica, sia nei panni di celebri sante ed eroine sia in quelle di personaggi mitologici oppure allegorici. Dalle atmosfere sognanti divise tra sensualità e pudore di Giorgione fino al carattere erotico evocato consapevolmente, allentando i filtri allegorici e mitologici di Palma il Vecchio, si ammirano le donne di Tiziano, dalla tenera carnalità e la sofisticata eleganza, tutte dalla forte personalità, e degli altri maestri, che sostengono decise lo sguardo dello spettatore. (In mostra anche i ritratti e gli scritti di famosi poeti contemporanei).
Informazioni sulla mostra
Palazzo Reale Piazza Duomo n. 12, Milano Orario: 10/19.30 (giovedì 10/22.30); chiuso il lunedì. Biglietti: € 14; ridotto € 12 (over 65, under 26, disabili, gruppi, adulti famiglie, insegnanti, militari, forze dell’ordine, convenzioni); ridotto € 6 (scolaresche, minori, famiglie, convenzioni, giornalisti); gratuito per under 6, accompagnatori portatori di handicap e di gruppi.
www.palazzorealemilano.it Fino al 5 giugno
DA NON PERDERE
ROMA Plautilla Bricci
Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci, pittrice e architetta, è la prima esposizione dell’unico architetto donna dell’era preindustriale (romana, visse dal 1616 al 1705). Esposte tutte le sue opere note di pittrice e grafica, importanti progetti e diversi quadri di suoi contemporanei.
Galleria Corsini Fino al 19 aprile
CATANZARO Aron Demetz
Il grande scultore della Val Gardena evidenzia in Autarkeia II. Il richiamo della materia - come titola la sua mostra - l’adesione ai valori primigeni, una forza dirompente, la propria “autosufficienza” artistica, il confronto con i maestri antichi.
Museo MARCA Fino al 31 marzo
di Mila Sarti LO SPETTACOLO NON SI FERMA E PROGRAMMA NUOVI EVENTI
Prosa, teatro di narrazione e danza al Teatro Duse. Tanta musica con Avidan, Inti Illimani, Nomadi e Sebastiano Somma in concerto. Omaggio a Morricone e Tosca
«Riaprire le porte del Duse significa riaprire le porte di un luogo di cultura e di socialità che fa parte dell’identità di Bologna ed è essenziale per la crescita e il benessere di tutta la comunità». Queste le parole del presidente del CdA, Walter Mramor, in apertura di stagione, a venti mesi dal primo lockdown. Sessanta le proposte in cartellone del teatro fra prosa, concerti e danza. Tante, quasi a voler recuperare il tempo perduto… Molti quindi gli artisti che hanno ridato vita a serate che avevamo dimenticato. Notevole anche il ventaglio di rappresentazioni di questo mese. Partendo dal provocatorio titolo La Merda, testo pluripremiato di Cristian Ceresoli, che punta l’obiettivo sulla condizione umana con l’interpretazione di una straordinaria Silvia Gallerano. Quindi, la poetica ed eccentrica combinazione di Elio che canta e recita Enzo Jannacci in Ci vuole orecchio, nella coloratissima scenografia firmata Giorgio Gallione. Poi arriva Serra Yilmaz con E le nuvole sosterranno il mio peso. E ci stupirà, narratrice di uno spettacolo dove tango, poesia e teatro abbatteranno barriere condizionanti per guardare e ascoltare oltre la disabilità. Segue Alice in Wonderland, fra favola e sogno. Eros Pagni, un grande del teatro italiano, va in scena con l’Enrico IV di Pirandello, per la regia di Luca De Fusco. Dramma sulla pazzia e sul rapporto, tanto caro all’autore siciliano, fra finzione e realtà, fra il personaggio e l’uomo. Don Giovanni, l’incubo elegante è un’acuta rivisitazione psicanalitica che Michela Murgia, anche interprete, fa dell’opera mozartiana. Seguono Veronica Pivetti con Stanno sparando sulla nostra canzone, e Corrado Augias racconta Tosca.
DA NON PERDERE
TERNI Al Teatro Secci con ironia e leggerezza
SPOLETO Progetti in anteprima: da Spoleto ai Leoni della Biennale Danza 2022
Divertimento assicurato con Mario Perrotta e Massimo Recalcati in Dei Figli, analisi amara ed esilarante sul ruolo di questa generazione eternamente giovane. All’insegna della comicità la commedia La parrucca di Natalia Ginzburg, interpretata da Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta.
Tel. 07557542222
È attiva la biglietteria per gli spettacoli della 65° edizione di Spoleto Festival dei Due Mondi annunciati in anticipo. Dal 24 giugno al 10 luglio prenderà il via la manifestazione, di vocazione multidisciplinare e internazionale, diretta da Monique Veaute.
Call Center 0743222889
di Raffaello Carabini JOHN CAGE. IL SILENZIO, IL SOCIALE, LO ZEN
A trent’anni dalla morte, il compositore americano resta una delle figure più influenti del ’900, anche per la passione, per l’happening esecutivo e la commistione tra le arti
John Cage, esattamente 70 anni fa, “scrisse” una composizione cardine della musica del ’900, 4’33”. Unica indicazione tacet, nessuna nota, nessun suono. Quattro minuti e 33 secondi di silenzio, anche se sapeva che il silenzio non esiste neppure in camera anecoica, dove si ascoltano i rumori del nostro corpo: lo scorrere del sangue, il respiro... Durante la prima esecuzione, «all’inizio si poteva sentire il vento che soffiava fuori, poi le gocce di pioggia che tamburellavano sul soffitto, infine il parlottare del pubblico e il rumore che faceva chi usciva dalla sala». E ogni volta 4’33” sarebbe stata differente. Proprio come le tele completamente bianche del 1951 di Robert Rauschenberg, che l’ambiente in cui sono esposte “colora” sempre in maniera diversa, rendendole «aeroporti di luci, ombre e particolari» (parole di Cage). Quest’anno ricorrono altri due anniversari del compositore americano, nato nel 1912 e morto trent’anni fa. Di lui, che vinse 5 milioni di lire a Lascia o raddoppia? di Mike Bongiorno come esperto di funghi, si ricordano l’utilizzo del “pianoforte preparato”, con l’introduzione di pezzi di plastica e metallo o pietre tra le corde, le piece percussive e quelle per i balletti del grande Merce Cunningham, i brani che portano il sociale in musica e utilizzano vasche da bagno, radio, pentole a vapore, cubetti di ghiaccio e quant’altro, e quelli zen, che privilegiano l’aleatorietà, l’arbitrio dei musicisti e quello dell’ I Ching. Fino ai pezzi quasi impossibili da eseguire, raffigurazione delle difficoltà del vivere contemporaneo.
IL RITORNO DEI JETHRO TULL
Lo stile è rimasto lo stesso di sempre: una miscela di rock, folk, blues e jazz, con corpose spruzzate di heavy. Il nuovo disco della band del flautista Ian Anderson, a 19 anni dal Christmas Album, si titola The Zealot Gene e presenta «canzoni basate ognuna su una forte emozione umana», con testi che usano riferimenti biblici per descrivere un mondo di esaltati e populisti e confuso dalla follia dei social.
TOP LABEL
L’ETICHETTA GOLDEN RULES
Il suo claim è “riportare il soul alla gente”. E l’etichetta tedesca ci riesce appieno, come dimostra la raccolta antologica The Originals 1. Con 14 brani al fulmicotone, che vedono specialisti eccellenti come Gizelle Smith e i Mighty Mocambos, la Ghost Funk Orchestra e i Soul Surfers, i Brothers Nylon e i Supertights, e tutti gli altri “sparare” un sound appassionato e coinvolgente, che allinea groove funky, feeling epico e profondo, colorazioni psycho e jazzy, break decisi e momenti smooth.
FILM IN USCITA
DRAMMATICO
LA FIGLIA OSCURA Regia:
Maggie Gyllenhaal
con:
Ed Harris, Alba Rohrwacher e Peter Sarsgaard
L’esperienza catartica psico-emotiva offerta dal cinema in sala si addice al tema scelto da Maggie Gyllenhaal per il suo esordio alla regia, il romanzo di Elena Ferrante La figlia oscura. Viaggio nei meandri della mente di una donna che, durante una vacanza al mare, si confronta coi ricordi e i demoni legati alla propria maternità.
MUSICAL DRAMMATICO
CYRANO Regia:
Joe Wright
con:
Peter Dinklage, Haley Bennett e Kelvin Harrison
Un caleidoscopio di emozioni filtrate dalla musica e dal romanticismo. Batte sempre il cuore nel sentire con quanto ardore Christian declama a Roxanne le frasi d’amore dettate dall’amico Cyrano, anch’egli innamorato della fanciulla ma che non osa farsi avanti perché non si sente degno di tanta bellezza. di Alessandra Miccinesi IL RITRATTO DEL DUCA
Una storia vera piena d’ispirazione per un film sospeso tra registro drammatico e commedia casalinga. La interpretano i premi Oscar Helen Mirren e Jim Broadbent. Dirige Roger Michell
Un uomo della working class che ha il coraggio di sfidare i potenti a viso aperto. È il canovaccio della nuova commedia del regista di Nottingh Hill, Roger Michell, presentata alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2020. Il film di stampo british ha per protagonisti i premi Oscar Helen Mirren e Jim Broadbent, semplicemente meravigliosi e nella parte. Lui interpreta il ruolo del tassista 60enne Kempton Bunton, che nel 1961, dopo il suo licenziamento e dopo aver raccontato mucchi di bugie a sua moglie perché sempre a corto di quattrini, decide di sottrarre per protesta dalla National Gallery di Londra il ritratto del Duca di Wellington, realizzato da Francisco Goya. Dopo il sensazionale furto - tra l’altro l’unico realizzato nella prestigiosa galleria londinese -, il tassista invia al Governo una bizzarra richiesta di riscatto, dicendo che farà ritrovare il prestigioso dipinto ad una sola condizione: che la politica si impegni di più nel sostenere gli anziani nel sociale e nell’assistenza. La verità su questa vicenda, poco nota al grande pubblico e venuta alla luce solo mezzo secolo più tardi, è meno intrecciata di quanto mister Bunton - un Robin Hood dai capelli grigi, capace di farsi arrestare per protesta contro il canone tv - abbia fatto credere all’epoca, inventando il suo castello di bugie solo per alzare la voce di fronte ai poteri forti e provare a salvare il suo matrimonio.
Regia: Roger Michell Genere: Commedia drammatica
LA NATURA SI RISVEGLIA
«Giova per tempo abituarci alle fatiche, ai disagi, alle intemperie ed ai capricci delle stagioni».
Almanacco Barbanera 1885
MARZO
a cura di:
Finalmente l’inverno cede il passo alla tanto attesa primavera. Inizia la stagione che celebra il ritorno alla vita, il trionfo della natura che in tutto il suo splendore si risveglia. Le giornate si allungano, il clima a poco a poco si fa più mite, nell’aria si diffonde un caleidoscopio di profumi e di colori, rinnovando il desiderio di recuperare la sintonia e il contatto più diretto con la natura. Anche l’umore si fa più lieve, vibrante di sensazioni, in sintonia con il miracolo della vita che ancora una volta, come ogni anno, torna a ripetersi, ma senza smettere mai di incantarci. L’Equinozio saluta la nuova stagione, la natura comincia a correre veloce e tutto riprende il suo ritmo. Profumata e luminosa, la primavera dipinge paesaggi e stati d’animo di nuovi colori. Torna il desiderio di fare salutari passeggiate nel verde, c’è tanta voglia di rinnovare la casa, di abbellire balconi e giardini di nuovi profumi e colori. I meli e i peri hanno già ricevuto la fioritura rosea e bianca, e tremando la innalzano nell’azzurro.
IL PORRO (ALLIUM PORRUM) Costituito per più del 90% d’acqua, è affatto calorico. Dona vitamine e ferro, ed è diuretico per l’alto contenuto di potassio e basso di sodio. Sembra sia efficace contro le punture delle api: si taglia a metà e si strofina.
Il porro cresce bene nei climi temperati, ama le posizioni soleggiate ma sa resistere anche al freddo. Preferisce terreni - o terricci se si coltiva in vaso - leggeri, ricchi di sostanza organica e senza ristagni d’acqua. I vasi devono essere profondi per favorire lo sviluppo sotterraneo della pianta.
Il proverbio
Poni i porri, secca il fieno, e qualcosa al fin avremo.
La semina
Si fa in semenzaio, con la Luna calante, in vari momenti dell’anno, ma in genere a partire da marzo, oppure direttamente in vaso fino a luglio, interrando appena il seme. Le piantine del semenzaio si trapiantano sempre con la Luna calante, quando hanno raggiunto almeno 15 cm, spuntando le radici a 1 cm.
Raccolta e conservazione
Per il consumo fresco si raccolgono in Luna crescente, a 3 mesi dal trapianto - maggio - o in qualsiasi stadio della crescita. Se le semine sono scalari varie e successive, si avranno porri tutto l’anno. In ambiente fresco, con il 90-95% di umidità, si conserva per 1-3 mesi. In frigorifero per 2 settimane.
BUONO A SAPERSI!
Acquisti elettronici “green”
La Comunità Europea promuove il riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, materiali preziosi che meritano nuova vita. Come cittadini abbiamo il dovere di smaltire tali rifiuti nelle apposite “riciclerie”, ma dovremmo soprattutto acquistarne meno. I telefoni e i computer vecchi, infatti, vengono rigenerati, ricondizionati e resi perfettamente funzionanti; costano, in generale, il 40% in meno di quelli nuovi e vengono venduti certificati e garantiti.
NEL CESTINO DEL MESE
ORTAGGI: aglio fresco, agretti, asparagi, carciofi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicorie, cime di rapa, cipolle, finocchi, indivie, lattughe, patate novelle, porri, radicchio di Verona, rape, ravanelli, sedano, spinaci e valerianella.
FRUTTA: arance, bergamotti, limoni, mandarini, mele, pere Conference e pompelmi.
AROMI: prezzemolo, rosmarino e salvia.
COLTIVARE CON LA LUNA NELL’ORTO, NEL GIARDINO, SUL BALCONE Con l’arrivo della primavera, anche l’orto - oltre al giardino - torna a chiedere nuove e più assidue attenzioni. Ecco allora la Luna crescente che ci chiede di seminare in semenzaio cetrioli, melanzane, peperoni, peperoncini, pomodoro, meloni e timo. In piena terra mettere invece il lattughino da taglio e le fave. Senza dimenticare di trapiantare le aromatiche, ma anche l’asparago bianco e verde, le carote nelle varietà tardive, i piselli, e di raccogliere la valerianella. Anche preparare alla bella stagione il giardino è attività di questo mese. È tempo allora di seminare in coltura protetta, i ciclamini. All’aperto, invece, ci attende la semina delle specie annuali, tra cui calendula, papavero e iberide. Piantare i bulbi a fioritura estiva-autunnale, ad esempio, le amarillis. Iniziare la semina dei tappeti erbosi. Si torna nell’orto con la Luna calante per seminare in semenzaio basilico, lattuga, maggiorana e sedano. All’aperto, cavolo cappuccio primaverile ed estivo, bietola da orto, ravanelli e rape. Trapiantare la cipolla. E in giardino? Terminare in fase calante le potature degli alberi e degli arbusti spoglianti. Infine, preparare il terreno per la messa a dimora di nuove piantine e rinvasare le piante da interno, le fucsie e le ortensie.
SE HAI ½ GIORNATA LE NOSTRE AMICHE IN VASO È tempo di rinvigorire le piante d’appartamento giunte provate alla fine dell’inverno. L’aria secca “respirata” in casa ne indebolisce infatti radici e fogliame. Rimuoviamo allora delicatamente lo strato superficiale del terriccio aggiungendone di nuovo e trattiamole con un concime liquido naturale. Se necessario, rinvasiamole estraendo delicatamente la zolla, eliminando le radici deteriorate per poi trasferirle in un vaso leggermente più grande con terriccio nuovo che dovrà essere ben compresso per evitare vuoti d’aria.
IL SOLE
Il 1° sorge alle 06.35 e tramonta alle 17.50. L’11 sorge alle 06.19 e tramonta alle 18.02. Il 21 sorge alle 06.02 e tramonta alle 18.13. Le giornate si allungano. Il 1° marzo si hanno 11 ore e 15 minuti di luce solare e il 31 se ne hanno 12 e 39 minuti. Si guadagnano 1 ora e 10 minuti di luce solare.
LA LUNA
Il 1° sorge alle 06.18 e tramonta alle 16.19. L’11 tramonta alle 02.16 e sorge alle 11.04. Il 21 tramonta alle 07.43 e sorge alle 22.05. Luna crescente dal 3 al 17. Luna calante dal 19 al 31. Luna Nuova il 2, Luna Piena il 18.
REBUS Lionello 7 10 6... TEST 1 Osservate attentamente i cinque seguenti gruppi di figure e i numeri ad essi associati, dite quale numero sostituisce il punto interrogativo nell’ultimo gruppo, utilizzando un criterio logico da determinare.
43 55
1 0
37
9
TEST 2 Osservate attentamente i sottostanti quattro gruppi di figure e i numeri ad essi associati, dite quale numero va sostituito al punto interrogativo nell’ultimo gruppo di figure, secondo un criterio logico da determinare.
11 12
REBUS Lionello ...2 7 2 7
SCIARADA (1’3 + 1’4 = 9) » PETTEGOLEZZI
La dicon stupidina, ma è per gioco e non bisogna darne molto peso; ma in quell’ambiente vano un po’ stretti ci stavamo.
CAMBIO D’INIZIALE (6) » L’ULTIMA TELENOVELA
Una storia fantastica, che spesso - fra tanti fatti - ha pur la sua morale; - se ben preparata - lo confesso, soddisfa ogni appetito naturale.
INDOVINELLI Favolino
23 ?
TEST 3 Leggete attentamente il seguente brano e andate a pagina 96. Nel caratteristico ristorante “da Alfredo”, al centro del piccolo e ridente paese di Geranio, si possono gustare le note prelibatezze della cucina dell’alta Valle Verdolina. Molto apprezzati sono gli antipasti della Zia Rosina, le lasagne e i tortelloni della Sora Peppa, i secondi come il brasato alla geraniese e il salmone rosa, pescato nelle incontaminate acque del fiume Argentone che attraversa il paese, cotto al forno con verdure, erbe aromatiche e formaggi della valle e, infine, i raffinatissimi dolci, dal millefoglie dello Zio Alfredo, proprietario del locale, alla crostata con la marmellata ai frutti di bosco colti nei dintorni del paese, circondati dalle alte vette del Monte Nivaio.
achecab
a cura della Redazione
Modalità di invio
Queste pagine sono dedicate a chi cerca un’amicizia, a chi vuole affittare, comprare o vendere immobili. Qui potete assicurarvi un impiego o acquistare oggetti rari e curiosi
Le inserzioni possono essere indirizzate a mezzo posta a: 50&Più, Via del Melangolo, 26 00186 Roma, oppure tramite posta elettronica all’indirizzo: redazione@50epiu.it. Vengono accettate solo se firmate in modo leggibile e corredate della fotocopia del documento d’identità del firmatario, fermo restando il diritto all’anonimato per chi ne faccia richiesta.
Telefonare al 3533700656.Relazioni personali 68enne di Lecce, sola dopo la morte dei miei genitori. Sono romantica, mi piace fare lunghe passeggiate nella natura e ho un gattino che mi tiene compagnia. Vorrei trovare una persona seria che vive dalle mie parti, per amicizia poi, chissà, per un rapporto più serio. Solo persone serie. Telefonare al 3277379546.
68 anni portati discretamente, alta 1.67, affettuosa, credente ed economicamente indipendente. Sono di Avellino e cerco un uomo con stessi requisiti, per restare insieme il resto della vita. Solo persone serie e no perditempo. Rispondere a Fermo Poste Centrali di Avellino, Carta Identità CA99688KK.
Alto, coltivatore diretto conoscerebbe signora di cultura, italiana, seconda o terza età, disponibile a creare un nucleo familiare a scopo matrimonio o convivenza. Zona astigiano. Telefonare al 3382528203.
74enne divorziato, di Milano, riservato, amante di viaggi e lettura, conoscerebbe signora sensibile, realmente interessata a seria relazione e convivenza. Telefonare al 335467785 (anche sms). 67enne, libera da impegni famigliari, vivo da sola in provincia di Pistoia. Non fumo, non guido, amo il mare e la mia passione sono i viaggi culturali. Cerco un uomo patentato, per innamorarmi. Telefonare al 3477892708.
Vorrei conoscere un uomo 65-70enne, che abiti a Firenze o poco lontano, gioioso, ottimista, piacente e che, come me, abbia tanta voglia di vivere e viaggiare. Amo la natura, ballare e vorrei visitare Napoli, conoscerla e ascoltare canzoni napoletane. Sono francese, dicono carina, e non voglio invecchiare da sola. No perditempo. Telefonare al 3341963777.
68enne di Sassari, gentiluomo vecchia maniera, dinamico, brizzolato, di aspetto molto giovanile, non fumatore, conoscerebbe gentildonna di età adeguata per un’interessante amicizia. Telefonare o sms al 3288452658.
70enne desidera conoscere signora libera, per presente e futuro, indicativamente 65enne, giovanile e sportiva, che ami la cultura, la natura e camminare. Lombardia e zone collinari, montane o lacustri con disponibilità reciproca a trasferirsi. Telefonare ore serali al 3343475118.
Occasioni
Vendo due capi di abbigliamento: un giubbotto da bambino con cappuccio, Original Marines, color pesca, misura 10 anni, euro 30; un paio di mocassini, numero 37, mai usati, euro 30. Telefonare al 3779652710 (dopo le 15,00).
Vendo 18 pubblicazioni de “I dossier Mondadori” Anni ’70, una raccolta che tratta i pro e i contro di alcuni personaggi del ’900. Il prezzo di ciascun volume è di 15 euro cadauno, ma li vendo possibilmente in blocco. Telefonare al 3479034898.
Lavoro
Operatore informatico cerca lavoro in qualsiasi settore. Zona Siracusa e provincia. Telefonare al 3283217501.
Proposte
Signora vedova desidera conoscere, per sola amicizia, persona residente a Napoli. Chiedo serietà, e che sia laureato, allegro, non fumatore, libero da impegni familiari e di 70 anni al massimo. Astenersi perditempo. Telefonare al 3294198887.
TUTTE LE INSERZIONI SONO PUBBLICATE GRATUITAMENTE E NON DEVONO SUPERARE LE 50 PAROLE
LA REDAZIONE NON RISPONDE DEL CONTENUTO DELL’INSERZIONE. L’art. 6, comma 8, del D.L. 4/6/2013 n. 63, convertito nella L. 3/8/2013 n. 90, ha imposto di riportare negli annunci di vendita o di locazione di immobili, l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio globale o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispondente. Lo stesso D.L. ha previsto, inoltre (art. 12), che in caso di violazione di tale obbligo, il responsabile dell’annuncio è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3.000 euro. A tal proposito, evidenziamo che per la pubblicazione accetteremo solo annunci che riportino anche quanto previsto dal suddetto art. 6, comma 8.
Stuzzica cervello
REBUS
(7 10 6...)
DOV remo; CO M batte: RE àncora = dovremo combattere ancora...
(...2 7 2 7)
L A scie; NZ ACI; SAL vera = ...la scienza ci salverà
GIOCHI IN VERSI SCIARADA (1’3 + 1’4 = 9)
Pettegolezzi = l’Oca + l’Etto = Localetto
CAMBIO d’INIZIALE (6)
L’ultima telenovela = Favola - Tavola
TEST 1 - Il numero che sostituisce il punto interrogativo è 52. Esso, infatti, permette di rispettare il criterio logico valido per gli altri quattro gruppi di figure: il numero è composto da due cifre, la prima da sinistra è data dal numero dei lati della figura esterna (più grande) aumentato o diminuito di un’unità a seconda che il colore della figura sia rispettivamente verde o rosso; la seconda cifra è data dal numero dei lati della figura interna (più piccola) aumentato o diminuito di un’unità a seconda che il colore della figura sia rispettivamente verde o rosso. Quindi, nel caso della quinta coppia di figure si ha esternamente una figura rossa a sei lati (quindi la prima cifra del numero è 5) e internamente una figura rossa a tre lati (quindi la seconda cifra del numero è 2).
TEST 2 - Il numero che sostituisce il punto interrogativo è 30. Esso, infatti, permette di rispettare il criterio logico valido per gli altri tre gruppi di figure: la prima cifra del numero è dato dal numero di figure blu che si trovano sul bordo della figura più grande di colore rosso, mentre la seconda cifra del numero è data dal numero di figure di colore blu interne alla figura di colore rosso. Quindi, nel caso del quarto gruppo di figure si hanno tre figure blu che si trovano sul bordo della figura rossa (quindi la prima cifra è 3) e nessuna figura blu interna alla figura rossa (quindi la seconda cifra del numero è 0)
TEST 3 - Qual è il nome del fiume dove viene pescato il salmone rosa cotto al forno nel ristorante “da Alfredo” che si trova al centro del borgo di Geranio?
BAZAR
a cura del Centro Studi 50&Più
Questo spazio offre informazioni, curiosità, notizie utili. Come ogni bazar, sarà luogo d’incontro e di scambio. Potete quindi inviarci le vostre segnalazioni e quesiti a: centrostudi@50epiu.it
PREVIDENZA
UN ASSISTENTE VIRTUALE PER LA NASPI
Con il nuovo anno l’Inps ha attivato una novità utile soprattutto a chi deve inoltrare richiesta di indennità di disoccupazione Naspi. Si tratta di un sistema di assistenza virtuale che consente persino l’accesso anche a chi non è dotato di SPID, semplificando ulteriormente le cose. L’assistente consiste in una chat che funziona proprio come quella che c’era precedentemente. Se l’utente ha dei dubbi, infatti, può porre le sue domande in chat, sarà poi l’intelligenza artificiale a fornire la risposte necessarie a chiarire il quadro per la procedura di richiesta. www.inps.it
SALUTE
UN ROBOT CONTRO IL PARKINSON
Un robot che, attraverso la danza irlandese, migliora la condizione fisica e cognitiva di chi soffre di Parkinson: è il progetto Si-Robotics. Grazie ad una piattaforma di intelligenza artificiale e a dei sensori di rilevamento dei parametri vitali e cognitivi, il robot raccoglie i dati di chi pratica il percorso, permettendo di adattare l’esercizio alle esigenze del singolo e di monitorare l’avanzamento della rieducazione. Al ritmo della danza il paziente modifica movimenti complessi, ottenendo miglioramenti nei sintomi motori della malattia. www.exprivia.it
ASSISTENTI VOCALI CONTRO LA SOLITUDINE
Gli assistenti vocali possono anche diventare validi alleati dei più anziani. Lo dimostra la ricerca Voice4Health che ha messo in luce quanto, soprattutto per loro, questi dispositivi possano incrementare lo stato di benessere riducendo lo stress psicologico. L’indagine è stata realizzata su 60 uomini e donne tra i 65 e gli 80 anni, con il supporto dell’Università Cattolica. Dopo la sperimentazione, il 62% degli intervistati ha dichiarato di sentirsi meno solo e il 98% ha parlato di una maggior volontà di comunicare con gli altri grazie alle nuove tecnologie.
LIBRI
LA PENULTIMA ILLUSIONE
di Ginevra Bompiani, Feltrinelli 2022, 324 pagine Ginevra Bompiani ha attraversato il ’900 al trotto e il 2000 al passo, due andature che scandiscono un presente e un passato che si confrontano a vicenda. La incontriamo nelle prime pagine di questo libro insieme a N., un’adolescente somala di cui è tutrice legale. L’opera diventa quindi un mémoir affascinante in cui si intrecciano due donne, due età, due mondi e la medesima voglia di vivere. Nella luce di questo incontro, Ginevra Bompiani fa rivivere una vita impulsiva e divergente, sempre sostenuta dalla “penultima illusione” che attraversa la storia culturale e politica italiana ed europea.
SALUTE
QUANTO CALCIO IN TERZA ETÀ?
Quanto è importante il calcio, specie nelle donne over 50 e 60, e quanto può aiutare a ridurre il consumo di carne? Un team internazionale di ricercatori ha condotto uno studio sugli effetti dei latticini nella popolazione senior, proprio su un campione di oltre 7mila persone, il 68% delle quali donna. Risultato: specie nella terza età non deve mai venire meno una quantità minima di calcio, ovvero 1 grammo almeno, ma anche 1,2 grammi. Per arrivare a questo apporto, soprattutto negli anziani, sono sufficienti quantità non eccessive di formaggio, in particolare stagionato.
FISCO
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Secondo l’ultima Legge di Bilancio è ora possibile detrarre al 75% gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche in ambito residenziale. Devono ovviamente riguardare edifici esistenti e possono comprendere - fra le tante altre cose - la sostituzione di finiture, il rifacimento o l’adeguamento di impianti tecnologici, il rifacimento di scale ed ascensori, nonché l’inserimento di rampe interne ed esterne agli edifici e di servoscala o piattaforme elevatrici. La detrazione spetterà per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.