L’edizione 2023 del meeting annuale dell’European Society of Cardiology ha visto la presentazione di cinque linee guida europee su sindromi coronariche acute, diabete e patologie cardiovascolari, endocarditi e scompenso cardiaco (focus update delle linee guida del 2021) e cardiomiopatie. Tra i vari fenotipi trattati nel documento sulle cardiomiopatie una sezione è dedicata alla gestione delle amiloidosi, con particolare riferimento alla forma correlata alla transtiretina. Ma di questa patologia si è parlato ampiamente anche nei mesi successivi al meeting di Amsterdam, con la pubblicazione di nuovi studi, revisioni e documenti di consenso internazionali.