7° Rapporto sull'obesità in Italia Obesità e gene�ca: oltre lo s�le di vita
Autori
Is�tuto Auxologico Italiano
L'idea che l'obesità sia divenuta un problema di salute pubblica solamente a causa dell'abuso di ;A:G = <=DD9 JA<MRAGF= <=DD 9LLANALS bKA;9 U attualmente soggetta ad un riesame critico. #F>9LLA D G:=KALS U MF9 ;GF<ARAGF= MFA;9 ;GE= fenotipo ma molteplice come cause. Tra queste, la genetica ha un ruolo che viene sempre più riconosciuto. Così dalle forme sindromiche, rare E9 :=F A<=FLAb;9L= KA H9KK9 9DD= G:=KALS monogeniche, nelle quali una singola mutazione si riconosce come responsabile del quadro clinico, e alle più comuni obesità poligeniche, per D= IM9DA D AFL=J9RAGF= ;GF >9LLGJA 9E:A=FL9DA U <=L=JEAF9FL= &9 >9LA;GK9 A<=FLAb;9RAGF= <=A ?=FA ;GAFNGDLA U KL9L9 KMH=J9L9 F=?DA MDLAEA 9FFA <9DD9 tecnica della Genome Wide Association, che consente la simultanea valutazione di centinaia di migliaia di loci sul patrimonio genetico dei pazienti in paragone con quello dei soggetti normali. Questa metodica non ha ancora...
Argomento Alimentazione
Pagine: 326
Collana
FUORI COLLANA
ISBN:
978-88-490-0347-5
Anno
2011
Prezzo: € 35,00
http://pensiero.it/catalogo/libri/7-rapporto-sull-obesita-in-italia
1