Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica
Data
Titolo
Pag. 5
Societa' italiana di pediatria: siti web SalutePiu.info
19/06/2014
CEFALEA NEI BAMBINI: I CONSIGLI DEI PEDIATRI
Doctor33.it
23/06/2014
A PALERMO LA PEDIATRIA ITALIANA UNITA A TUTELA DEL BAMBINO 7 MALTRATTATO
Lasaluteinpillole.it
19/06/2014
PEDIATRIA: NUOVE MALATTIE IN CORSIA, SPUNTANO QUELLE D'IMPORTAZIONE
8
Guidone.it
18/06/2014
ENURESI, LA PERDITA DI URINA DURANTE IL SONNO E' UN PROBLEMA ANCHE PER GLI ADOLESCENTI
10
inTOPIC.it
18/06/2014
I BAMBINI VIOLENTATI VIVONO 10 ANNI DI MENO
11
Lasaluteinpillole.it
18/06/2014
PEDIATRIA: ALLARME SIP, BIMBI PAGANO CRISI, PIU' MALATTIE
12
Zeroviolenzadonne.it
18/06/2014
BASTA ALLARMISMI, NESSUNA EMERGENZA SANITARIA!
13
Guidone.it
17/06/2014
PEDIATRI E TELEFONO AZZURRO CONTRO LA VIOLENZA SUI MINORI 14
inTOPIC.it
17/06/2014
QUANDO LA CEFALEA NON TI FA ANDARE A SCUOLA
15
It.blastingnews.com
17/06/2014
FICARRA E PICONE, CAMPIONI DI SOLIDARIETA'
16
It.Paperblog.Com
17/06/2014
LA TUBERCOLOSI IN ETA' PEDIATRICA E ADOLESCENZIALE FA ANCORA PAURA: LE NUOVE LINE...
18
Mammedomani.it
17/06/2014
BAMBINI VITTIME DI ABUSI E BULLISMO VIVONO DIECI ANNI IN MENO
21
NewMediaItaly.com
17/06/2014
BAMBINI VITTIME DI ABUSI E BULLISMO VIVONO DIECI ANNI IN MENO
23
Paginemamma.it
17/06/2014
MORBILLO IN AUMENTO: I PEDIATRI IN ALLARME
26
Voceditalia.it
17/06/2014
I BAMBINI VIOLENTATI VIVONO 10 ANNI DI MENO
27
West-info.eu
17/06/2014
QUANDO LA CEFALEA NON TI FA ANDARE A SCUOLA
28
Bussolasanita.it
16/06/2014
IMMIGRAZIONE, BAMBINI AUMENTATI DI DIECI VOLTE IN UN ANNO
29
Dica33.it
16/06/2014
LALLARME DEI PEDIATRI: IL MORBILLO E' IN AUMENTO
30
Edscuola.it
16/06/2014
ASSENZE DEGLI ALUNNI, LA CAUSA PIU' FREQUENTE E' IL MAL DI TESTA
31
Federfarma.it
16/06/2014
ALLEANZA PEDIATRI-TELEFONO AZZURRO CONTRO I MALTRATTAMENTI SUI MINORI
32
IlFarmacistaOnline.it
16/06/2014
PEDIATRIA. INTESA TRA SIP, FIMP, ACP E TELEFONO AZZURRO A FAVORE DEI BAMBINI MALTRATTATI
33
Immediapress.it
16/06/2014
TELEFONO AZZURRO E PEDIATRI INSIEME PER I BIMBI MALTRATTATI
34
Musicemedicine.blogspot.it
16/06/2014
ESTENDERE IL VACCINO DELL'HPV ANCHE AGLI UOMINI... O NO?
35
Ntv.sg
16/06/2014
INTESA PEDIATRI-TELEFONO AZZURRO CONTRO MALTRATTAMENTI BIMBI
36
Regione.Emilia-romagna.it
16/06/2014
PEDIATRI E TELEFONO AZZURRO UNITI CONTRO I MALTRATTAMENTI
37
Regione.Vda.it
16/06/2014
INTESA PEDIATRI-TELEFONO AZZURRO CONTRO MALTRATTAMENTI BIMBI IN UE 850 BAMBINI MUOIONO OGNI ANNO A C
38
Restoalsud.it
16/06/2014
FICARRA E PICONE, CUORE E TALENTO. "COSI' HANNO AIUTATO PALERMO"
39
Tiscali.it
16/06/2014
FICARRA E PICONE PREMIATI DAI PEDIATRI ITALIANI
41
Tuttomamma.com
16/06/2014
ALLARME MORBILLO IN ITALIA: PIU' DI 1000 CASI NEL 2014
42
Fidest.it
15/06/2014
MALTRATTAMENTI E ATTI DI BULLISMO
44
Informazione.it
15/06/2014
FICARRA E PICONE PREMIATI A PALERMO AL CONGRESSO ITALIANO 45 PEDIATRIA
It.Paperblog.Com
15/06/2014
SCUOLA, LA PRIMA CAUSA DI ASSENZA DAI BANCHI E' IL MAL DI TESTA. COLPA ANCHE DI PC E VIDEOGIOCHI
46
Signoraggio.it
15/06/2014
TUBERCOLOSI: NEL MONDO OGNI GIORNO MUOIONO 200 BAMBINI
48
Antenna3.tv
14/06/2014
MAL DI TESTA PRIMA CAUSA ASSENZA SCUOLA BIMBI,ANCHE COLPA 50 PC PEDIATRI, MA NEL 36% CASI IGNORATA DA G
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica
Data
Titolo
Pag.
Societa' italiana di pediatria: siti web BlogSicilia.it
14/06/2014
FICARRA E PICONE PREMIATI A PALERMO AL CONGRESSO ITALIANO 51 PEDIATRIA
Federfarma.it
14/06/2014
MALTRATTAMENTI E BULLISMO IN INFANZIA ACCORCIANO VITA
52
HealthDesk.it
14/06/2014
IL BULLISMO ACCORCIA LA VITA
53
It.newshub.org
14/06/2014
MAL DI TESTA NEI BAMBINI, PRIMA CAUSA DI ASSENZE A SCUOLA
56
Italian.Irib.ir
14/06/2014
MALTRATTAMENTI E BULLISMO IN INFANZIA ACCORCIANO VITA
58
Ladiscussione.org
14/06/2014
PREMIATI FICARRA E PICONE DALLA SOCIETA' ITALIANA PEDIATRIA
59
Lasaluteinpillole.it
14/06/2014
PEDIATRIA: SIP, NO A CIBI 'ADULTI' AL BEBE', REGOLE PER PAPPA SICURA
60
Meteoweb.eu
14/06/2014
SALUTE: ATTENZIONE AL MAL DI TESTA DEI BIMBI, UN DISTURBO TROPPO TRASCURATO
61
Osservatoriomalattierare.it
14/06/2014
DOLORE PEDIATRICO: ANCORA TROPPO PER BAMBINI E NEONATI
63
Palermotoday.it
14/06/2014
FICARRA E PICONE PREMIATI DAI PEDIATRI ITALIANI CON IL RICONOSCIMENTO AMICI DEI BAMBINI
65
Ragusanews.com
14/06/2014
PREMI: A FICARRA E PICONE RICONOSCIMENTO 'AMICI DEI BAMBINI'
66
Siracusa.blogsicilia.it
14/06/2014
FICARRA E PICONE PREMIATI A PALERMO DAI PEDIATRI ITALIANI
67
Strettoweb.com
14/06/2014
IL MAL DI TESTA NEI BAMBINI E' LA PRIMA CAUSA DI ASSENZA A SCUOLA, LA COLPA E' ANCHE DEL PC
68
BlogSicilia.it
13/06/2014
MALTRATTAMENTI E ABUSI NELL'INFANZIA ACCORCIANO LA VITA DI 69 10 ANNI
Bonvivre.ch
13/06/2014
MALTRATTAMENTI NELL'INFANZIA PROVOCANO STRESS CRONICO E ACCORCIANO LA VITA SINO A 7-10 ANNI
71
Cdt.ch
13/06/2014
BAMBINI ABUSATI HANNO VITE PIU' BREVI
73
Clicmedicina.it
13/06/2014
AUMENTA LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI
75
Federfarma.it
13/06/2014
ALLARME PEDIATRI, NO NUOVI ANTIBIOTICI NEI PROSSIMI 5 ANNI
76
Federfarma.it
13/06/2014
PEDIATRI, PRESTO TAVOLO LINEE INDIRIZZO NUTRIZIONE PICCOLI CORSELLO (SIP),CON MINISTERO SU ALIMENTAZ
77
Gaianews.it
13/06/2014
ABUSI E VIOLENZE DA BAMBINI ACCORCIANO LA VITA DI 7-10 ANNI
78
Immediapress.it
13/06/2014
ABUSI E ATTI DI BULLISMO DA BIMBI ACCORCIANO LA VITA
80
It.newshub.org
13/06/2014
MALTRATTAMENTI E ATTI DI BULLISMO NELL'INFANZIA PROVOCANO STRESS CRONICO E ACCORCIANO LA VITA SINO A
82
Lostivalepensante.it
13/06/2014
I MALTRATTAMENTI E GLI ABUSI NELL'INFANZIA ACCORCIANO LA VITA DELLE VITTIME
84
Meteoweb.eu
13/06/2014
SALUTE: MALTRATTAMENTI E BULLISMO NELL'INFANZIA ACCORCIANO LA VITA
85
Online-News.it
13/06/2014
MALTRATTAMENTI E ATTI DI BULLISMO NELLINFANZIA PROVOCANO 87 STRESS CRONICO E ACCORCIANO LA VITA SINO A
paginemediche.it
13/06/2014
ALLERTA MORBILLO, IN ITALIA OLTRE MILLE CASI NEL 2014
89
paginemediche.it
13/06/2014
MALTRATTAMENTI E BULLISMO IN INFANZIA ACCORCIANO LA VITA
91
Primapress.it
13/06/2014
MALTRATTAMENTI E ATTI DI BULLISMO NELLINFANZIA PROVOCANO 92 STRESS CRONICO E ACCORCIANO LA VITA SINO A
Rai.it
13/06/2014
GLI ABUSI POSSONO ACCORCIARE LA VITA
94
Salutedomani.com
13/06/2014
SI MUORE PRIMA PER I MALTRATTAMENTI E ATTI DI BULLISMO SUBITI NELL INFANZIA
95
Siracusa.blogsicilia.it
13/06/2014
MALTRATTAMENTI E ABUSI NELL'INFANZIA ACCORCIANO LA VITA DI 98 10 ANNI
Viaggi.virgilio.it
13/06/2014
PEDIATRI, PRESTO TAVOLO LINEE INDIRIZZO NUTRIZIONE PICCOLI
100
Virgilio.it
13/06/2014
PEDIATRI, PRESTO TAVOLO LINEE INDIRIZZO NUTRIZIONE PICCOLI
101
Vitadidonna.org
13/06/2014
I BIMBI ABUSATI O MALTRATTATI VIVONO MENO
103
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica
Data
Titolo
Pag.
Societa' italiana di pediatria: siti web Vitadidonna.org
13/06/2014
LABUSO E IL MALTRATTAMENTO RIDUCONO LE ASPETTATIVE DI VITA DEI BIMBI
105
12alle12.it
12/06/2014
PALERMO. TUBERCOLOSI UCCIDE 200 BIMBI AL GIORNO, ARRIVANO LINEE GUIDA
107
Abruzzo24ore.tv
12/06/2014
SALUTE, ALLERTA MORBILLO, IN ITALIA OLTRE MILLE CASI NEL 2014 109
Bonvivre.ch
12/06/2014
70째 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA, NUOVI VACCINI
111
Bonvivre.ch
12/06/2014
ALLERTA MORBILLO IN ITALIA, OLTRE MILLE CASI NEL 2014
113
DirettaNews.it
12/06/2014
TUBERCOLOSI, NEL MONDO OGNI GIORNO MUOIONO 200 BAMBINI
115
Federfarma.it
12/06/2014
ALLERTA MORBILLO IN ITALIA, OLTRE 1000 CASI NEL 2014 PEDIATRI, INDIETRO DI 15 ANNI, SOS FALSE INFORM
117
Federfarma.it
12/06/2014
ALLERTA MORBILLO, IN ITALIA OLTRE MILLE CASI NEL 2014
118
Federfarma.it
12/06/2014
TUBERCOLOSI UCCIDE 200 BIMBI AL GIORNO, ARRIVANO LINEE GUIDA PEDIATRI, NOVITA' DIAGNOSI CON INNOVATI
119
Globalist.it
12/06/2014
LA TUBERCOLOSI UCCIDE 200 BAMBINI AL GIORNO
120
HealthDesk.it
12/06/2014
IL DOLORE NON HA ETA'
122
IlFarmacistaOnline.it
12/06/2014
MORBILLO. L'ALLARME DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA: "PREOCCUPANTE AUMENTO DEI CASI"
124
Immediapress.it
12/06/2014
DA PEDIATRI ALLARME MORBILLO IN ITALIA, OLTRE MILLE CASI IN 2014
125
Immediapress.it
12/06/2014
DAI PEDIATRI ALLARME MORBILLO IN ITALIA, OLTRE MILLE CASI NEL 2014
127
It.Msn.Com
12/06/2014
TUBERCOLOSI UCCIDE 200 BIMBI AL GIORNO
129
Lasaluteinpillole.it
12/06/2014
SANITA': CRISI AUMENTA POVERTA', BEBE' DI DONNE STRANIERE O SOLE PIU' A RISCHIO
130
Meteoweb.eu
12/06/2014
ALLERTA MORBILLO IN ITALIA, OLTRE 1.000 CASI DA INIZIO ANNO: "INDIETRO DI 15 ANNI, TROPPE INFO FALSE
131
Meteoweb.eu
12/06/2014
MEDICINA: LA TUBERCOLOSI UCCIDE 200 BIMBI AL GIORNO, ARRIVANO LE LINEE GUIDA
133
Meteoweb.eu
12/06/2014
SALUTE, PEDIATRI: SI DOVREBBE OFFRIRE GRATIS IL VACCINO CONTRO IL MENINGOCOCCO B
135
Online-News.it
12/06/2014
ALLERTA MORBILLO IN ITALIA, OLTRE MILLE CASI NEL 2014
136
PeriodicoDaily.com
12/06/2014
ALLERTA MORBILLO IN ITALIA - OLTRE MILLE CASI NEL 2014
137
Pupia.tv
12/06/2014
I PEDIATRI LANCIANO L'ALLARME MORBILLO: IN ITALIA OLTRE MILLE CASI
139
Rai.it
12/06/2014
ALLERTA MORBILLO MILLE CASI NEL 2014
140
Rainews24.Rai.it
12/06/2014
ALLERTA MORBILLO: IN ITALIA OLTRE MILLE CASI NEL 2014
142
Regione.Vda.it
12/06/2014
ANSA/ ALLERTA MORBILLO IN ITALIA, OLTRE 1000 CASI NEL 2014 PEDIATRI, INDIETRO DI 15 ANNI; SOS FALSE
144
Regione.Vda.it
12/06/2014
TUBERCOLOSI UCCIDE 200 BIMBI AL GIORNO, ARRIVANO LINEE GUIDA PEDIATRI, NOVITA' DIAGNOSI CON INNOVATI
145
Tiscali.it
12/06/2014
TUBERCOLOSI UCCIDE 200 BIMBI AL GIORNO
146
Virgilio.it
12/06/2014
ALLERTA MORBILLO IN ITALIA, OLTRE 1000 CASI NEL 2014
147
Virgilio.it
12/06/2014
TUBERCOLOSI UCCIDE 200 BIMBI AL GIORNO
149
Virgilio.it
12/06/2014
TUBERCOLOSI UCCIDE 200 BIMBI AL GIORNO, ARRIVANO LINEE GUIDA
151
Federfarma.it
11/06/2014
ALLARME PEDIATRI, NO NUOVI ANTIBIOTICI NEI PROSSIMI 5 ANNI CON USO ECCESSIVO "PARCO ANTIBIOTICI" ESA
153
IlFarmacistaOnline.it
11/06/2014
IMMIGRAZIONE. AUMENTATO DI 10 VOLTE IN UN ANNO IL NUMERO DI MINORI IN ARRIVO IN ITALIA. PEDIATRI: "S
154
Lavocedivenezia.it
11/06/2014
MARE NOSTRUM, SBARCHI AUMENTATI DI 10 VOLTE
155
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica
Data
Titolo
Pag.
Societa' italiana di pediatria: siti web West-info.eu
11/06/2014
MIGRANTI BAMBINI, SIP LANCIA FORMAZIONE PER I CENTRI DI ACCOGLIENZA
157
247.Libero.it
10/06/2014
IMMIGRATI: IN AUMENTO BIMBI MIGRANTI, SIP AVVIA PROGETTO FORMAZIONE (2)
158
BlogSicilia.it
10/06/2014
AUMENTANO BIMBI MIGRANTI, NEL 2013 OLTRE 5MILA IN SICILIA SENZA I GENITORI
159
Immediapress.it
10/06/2014
PEDIATRI, NEL 2014 AUMENTATI DI 10 VOLTE SBARCHI DI MINORI IMMIGRATI
160
Informazione.it
10/06/2014
PEDIATRI, NEL 2014 AUMENTATI DI 10 VOLTE SBARCHI DI MINORI IMMIGRATI
162
It.newshub.org
10/06/2014
SBARCHI, E' EMERGENZA MINORI
163
Italia-News.it
10/06/2014
UN MARE DI BAMBINI: IL CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA DALL'11 AL 14 GIUGNO A PALERMO
165
paginemediche.it
10/06/2014
70째 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA - UN MARE DI BIMBI
167
Si24.it
10/06/2014
MIGRANTI, SEMPRE PIU' BAMBINI SENZA GENITORI UN TREND CHE SI E' AGGRAVATO NEL 2014
168
Siracusa.blogsicilia.it
10/06/2014
AUMENTANO BIMBI MIGRANTI, NEL 2013 OLTRE 5MILA IN SICILIA SENZA I GENITORI
169
BimboChic.it
09/06/2014
ISTAT, NASCITE AL MINIMO: COLPA DELLA CRISI, I GIOVANI SCAPPANO E NON FANNO FIGLI
170
Online-News.it
08/06/2014
"UN MARE DI BAMBINI", A PALERMO IL 70째 CONGRESSO NAZIONALE DI PEDIATRIA
171
Pegasonews.info
08/06/2014
70째 CONGRESSO NAZIONALE DI PEDIATRIA HOT TOPICS
172
Agoramagazine.it
05/06/2014
LA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA TERRA' IL 70. CONGRESSO ITALIANO
174
Zeroviolenzadonne.it
04/06/2014
MINORI NON ACCOMPAGNATI
176
Ctmmagazine.it
03/06/2014
70째 CONGRESSO NAZIONALE DI PEDIATRIA HOT TOPICS
177
Informazione.it
03/06/2014
UN MARE DI BAMBINI: DALL 11 AL 14 GIUGNO A PALERMO. CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA
178
Salutedomani.com
02/06/2014
UN MARE DI BAMBINI: DALL 11 AL 14 GIUGNO A PALERMO. CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA
179
Taggatore.com
02/06/2014
UN MARE DI BAMBINI: DALL 11 AL 14 GIUGNO A PALERMO. CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA
181
HealthDesk.it
31/05/2014
UN MARE DI BAMBINI A PALERMO
182
Informazione.it
31/05/2014
UN MARE DI BAMBINI A PALERMO
184
Clicmedicina.it
30/05/2014
"UN MARE DI BAMBINI"
185
Online-News.it
30/05/2014
UN MARE DI BAMBINI: DALL11 AL 14 GIUGNO A PALERMO IL CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA
187
West-info.eu
30/05/2014
A PALERMO SBARCA "UN MARE DI BAMBINI"
188
Imgpress.it
29/05/2014
"UN MARE DI BAMBINI": IL CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA
189
inTOPIC.it
29/05/2014
"UN MARE DI BAMBINI": IL CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA (SIP 192 - SICUPP - SITIP) DALL'11 AL 14...
ViviSicilia.it
29/05/2014
CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA "UN MARE DI BAMBINI"A PALERMO
195
Data
SALUTEPIU.INFO (WEB)
Foglio
LA REDAZIONE
Home
LA RIVISTA
PUNTI DI DISTRIBUZIONE
Benessere e Salute
19-06-2014
Pagina
RIVISTA IN PDF
Diagnosi e Terapia
I NOSTRI AMICI
Le Interviste
CAPPUCCINI
Modello Sanità
Cefalea nei bambini: i consigli dei pediatri
NOMENTANO
NEWSLETTER
La Sabina
Arte
1/2 CALENDARIO EVENTI
Viaggi
Cerca Tra Gli Articoli:
Pubblicato da : Salutepiu.info | June 19, 2014 | in: Bambini
ADV
La Sabina
Museo Archeologico di Magliano Sabina
Mal di testa, cefalea, emicrania che dir si voglia. Un problema assai diffuso tra gli adulti ma che è presente in
15 May 2014
modo significativo anche tra i bambini sebbene resti, per così dire, in secondo piano. Infatti: “Ha un profondo impatto sui risultati scolastici – spiega Pasquale Parisi, Responsabile del Centro Cefalee Pediatriche della Cattedra di Pediatria della Università Sapienza di Roma – secondo alcune ricerche è la prima causa di assenza da scuola, con circa 7-8 giorni persi all’anno, e interferisce anche con le attività quotidiane, eppure la cefalea nei bambini è poco considerata, anche dai genitori: il 36% di essi infatti non sa che il figlio ne soffre”.
Il mal di testa è un disturbo comune in età pediatrica ed è causa anche di frequenti accessi al Pronto Soccorso. Circa il 49% della popolazione pediatrica manifesta almeno un episodio di cefalea, il 4,2% ne soffre per più di 10 giorni al mese. La fascia più colpita è quella dai 12 anni in su.
Arte E Viaggi
“Il disturbo è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi 30 anni anche a causa del netto cambiamento nello stile di vita dei nostri ragazzi – aggiunge Parisi – oltre alla predisposizione genetica disturbi del sonno,
Mont’e Prama 1974-2014
scarsità di ore destinate al riposo, ma anche l’uso eccessivo di videogiochi, tv, tablet e smartphone possono
17 June 2014
essere in parte responsabili dell’aumento dei casi. A questi si aggiungono fattori emotivi, ansia e stress. L’emicrania vede una netta prevalenza genetica, mentre nella cefalea ‘tensiva’ l’aspetto psico-emotivo è dominante”.
L’ Isola delle Torri a Cagliari 15 June 2014
Diagnosi e terapia della cefalea pediatrica “Prima di fare una diagnosi chiediamo al bambino o ai genitori di compilare un ‘diario del mal di testa’ per
Domenico Bianchi Sidereus ai
circa 3 mesi. Spesso infatti la cefalea si manifesta in maniera occasionale, in corrispondenza di una infezione
Giardini di Boboli
delle vie aeree superiori o di un episodio banale febbrile. Se si tratta di eventi episodici utilizziamo una terapia
09 June 2014
di ‘attacco’, ma se la cefalea si presenta per almeno 4-5 giorni al mese con compromissione della vita quotidiana usiamo un approccio preventivo, una profilassi, per evitare che il disturbo “cronicizzi” prosegue
ADV
Codice abbonamento:
103236
Parisi.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 5
Data
SALUTEPIU.INFO (WEB)
19-06-2014
Pagina Foglio
2/2
E’ opportuno rivolgersi a un centro specialistico quando c’è familiarità, specialmente di forme aggressive e cronicizzate nei genitori, quando il disturbo è frequente ed impatta negativamente sugli aspetti scolastici e “ludici” del bambino-adolescente.
Quale tipo di mal di testa ? La cefalea può essere ‘primaria’ se dalle indagini strumentali ad hoc non si sia individuata una causa organica del dolore, o secondaria se conseguente a cause come malattie, infezioni, traumi. Queste ultime ammontano a circa il 40-50% dei casi, ma quelle veramente pericolose sono intorno all’ 1-3% e vanno sottoposte al vaglio del centri specialistici. Esiste infine, anche se molto rara, la cefalea “insidiosa”, apparentemente benigna ma che nasconde patologie che possono minacciare la vita del piccolo paziente. “E’ molto difficile riconoscerla – spiega Raffaele Falsaperla, Direttore U.O.C. di Pediatria del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania – perché è apparentemente innocua, in quanto si manifesta in bambini affetti da cefalea cronica che non presentano segni neurologici tali da destare allarme eche normalmente vengono classificati in
Ultime Uscite
Pronto Soccorso come codici bianchi o verdi. L’esame del fondo oculare può essere uno strumento utile per scovarla”.
SalutePiù – Aprile/Maggio 2014
Cefalea. I consigli della Società Italiana di Pediatria – SIP per genitori e adolescenti:
17 June 2014
SalutePiù – Agosto/Settembre evitare quanto più possibile i fattori scatenanti la cefalea, quali dormire poco, avere, stili di vita scorretti (fumo, alcol), essere eccessivamente esposti agli stimoli visivi (computer, smartphone ecc.)
2013 27 August 2013
prestare attenzione ai segnali di esordio precoce atipico, come torcicollo, dolori addominali. Se intercettati precocemente si può fare la diagnosi di cefalea e quindi migliorare la qualità della vita del bambino
SalutePiù – Giugno/Luglio 2013
in caso di attacco acuto somministrare tempestivamente la terapia prescritta dal pediatra perché se si
11 July 2013
aspetta troppo il farmaco rischia di essere inefficace quando ci sono segnali come cambio di umore, o se il bambino cammina male, vede male e parla male
Articoli Per Mese
rivolgersi a un centro specialistico pensare a una profilassi quando gli episodi sono numerosi e inficiano qualità vita del paziente e della
Select Month
famiglia I consigli sono forniti dal dottor Raffaele Falsaperla, Direttore del Pronto Soccorso Pediatrico e della Unità di Pediatria del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, segretario del Direttivo della Società Italiana di Neurologia Pediatrica
Potrebbero Anche Interessarti:
Due Parole Sull'autore
Salutepiu.info SalutePiù è focalizzata, in termini divulgativi, sui temi della salute e del benessere ma nel contempo guarda agli eventi ed alle dinamiche culturali e di costume del suo
© 2012 salutepiù.info. All Rights Reserved. P.iva: 01081071001
Societa' italiana di pediatria: siti web
Powered by digitalgeneration web agency
Pag. 6
Codice abbonamento:
103236
territorio di “origine”: la Sabina.
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 7
19-06-2014
Data
LASALUTEINPILLOLE.IT(WEB2)
Pagina
1/2
Foglio
Mi piace
Tweet 2,7mila
site search by freefind
HOME
ARCHIVIO NOTIZIE
NEWSLETTER
NEWS PER IL TUO SITO
TOOLBAR
CALCOLO DEL PESO IDEALE
PEDIATRIA: NUOVE MALATTIE IN CORSIA, SPUNTANO QUELLE D'IMPORTAZIONE diventa fan
Roma, 7 nov. (Adnkronos Salute) 18:53
Tubercolosi, ma anche malaria e meningite d'importazione. E una crescita costante delle patologie croniche. Cambiano le necessità di cura non solo degli adulti, ma anche dei bambini che vengono assistiti in ospedale.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Email Informativa privacy
Se le malattie acute predominavano fino ad alcuni decenni fa, oggi secondo gli esperti le
ISCRIVITI
ALIMENTAZIONE
cose stanno cambiando.
Tali patologie, tra le principali cause di morte infantile nella prima metà del secolo scorso, sono in calo vertiginoso, anche grazie alle strategie preventive vaccinali e alle migliori terapie". Fanno tuttavia capolino le malattie 'da importazione': la tubercolosi, particolarmente presente nell’Est Europa, e, con 500 nuovi casi in Italia tra il 2010 e il 2012, la malaria che ogni giorno fa circa 3.000 vittime tra i bambini africani. E poi altre, come la meningite, che presenta circa 800 casi l’anno nel nostro Paese che possono essere contrastati da un’efficace strategia preventiva quale la vaccinazione. Importante nell’ottica di una valutazione costo-efficacia relativamente alle risorse che altrimenti il sistema sanitario dovrebbe impiegare in ospedalizzazioni e cure, oltre a quelle per l’assistenza. "In questi anni - prosegue Paravati - abbiamo assistito a un aumento
Societa' italiana di pediatria: siti web
Il colesterolo
Cibi per la dieta
Dieta alimentare
VIE RESPIRATORIE Il raffreddore
La tosse
Mal di gola
L'influenza
ALLERGIE Raffreddore allergico
Asma bronchiale
Congiuntivite allergica
Allergie alimentari
CARDIOLOGIA Infarto
Ipertensione
Trombosi
Tachicardia
DERMATOLOGIA Micosi
Herpes
Psoriasi
Verruche
PSICOLOGIA Lo psicologo
Psicologia nella storia dei popoli
Introduzione alla psicologia
Intervista al Dott. Freud
103236
"Negli anni - dichiara Francesco Paravati, presidente della Sipo - è mutata l’epidemiologia delle malattie pediatriche: quelle infettive impattano meno rispetto al passato sulle risorse per l’assistenza.
La dieta dimagrante
Codice abbonamento:
E' quanto emerge dal VI Congresso nazionale della Società italiana di pediatria ospedaliera (Sipo) in corso a Roma.
La dieta mediterranea
EMATOLOGIA
Pag. 8
LASALUTEINPILLOLE.IT(WEB2)
Data
Foglio
esponenziale delle malattie legate alla cronicità e ai bisogni complessi, come ad esempio le malattie genetiche e quelle rare che interessano circa 50.000 pazienti in età pediatrica". Secondo gli esperti, anche i reparti di pediatria degli ospedali italiani dovranno essere riorganizzati, soprattutto alla luce dei bisogni di salute emergenti, per dare risposte adeguate ai pazienti con malattie complesse (malattie immunologiche, reumatologiche, oncologiche, malattie comportamentali e psichiatriche, quest’ultime soprattutto nell’adolescente) e a quelli che necessitano di assistenza semintensiva o intensiva. Una riorganizzazione "che dovrà prestare attenzione anche alla riabilitazione pediatrica e alle cure palliative che attualmente interessano circa 11.000 bambini. La pediatria ospedaliera - conclude Paravati - ha di fronte a sé nuove sfide, che non si esauriscono nel dover fare i conti con i tagli che si profilano all’orizzonte per il comparto sanitario, ma riguardano anche i nuovi bisogni di cura dei piccoli pazienti accolti negli ospedali".
19-06-2014
Pagina
2/2
Anemia
Il mieloma
Leucemia
Il linfoma
GASTROENTEROLOGIA Gastrite
Ulcera
Esofagite
La colite
GINECOLOGIA Malformazioni uterine
Fibromi uterini
Cistiti ovariche
Cistiti ovariche
Utero retroverso
MALATTIE INFETTIVE AIDS
Meningite
UROLOGIA Cistite
Ipertrofia prostatica
Prostata
Incontinenza urinaria
Prostatite
Calcolosi urinaria
OCULISTICA Miopia
Cataratta
Congiuntivite
Distacco di retina
ODONTOIATRIA Carie dentaria
Gengivite e paradontite
Placca batterica
Implantologia
Tartaro
ORTOPEDIA Fratture ossee
Distorsione caviglia
Osteoporosi
Scoliosi
NEFROLOGIA Insufficienza renale
Cisti renali
PEDIATRIA Orecchioni
Varicella
Pertosse
PSICHIATRIA Ansia
Attacchi di panico
Depressione
Osteoporosi
CHIRURGIA PLASTICA
Societa' italiana di pediatria: siti web
Addominoplastica
Blefaroplastica
Il Botulino
La liposuzione
La rinoplastica
Il trapianto dei capelli
Pag. 9
Codice abbonamento:
Artrosi
103236
REUMATOLOGIA
18-06-2014
Data
GUIDONE.IT (WEB2)
Pagina
1
Foglio
Guidone.it
Home
Benessere
Casa
Moda
Bambini
Ecologia
Ricette
Tecnologia
Motorionline
Cinema & TV
TuttoperLei.it
Viaggi
TuttoperlaMamma.it
Notizie
Video
Foto
TuttoperCucinare.it
Utilità
Home / Notizie / Enuresi, la perdita di urina durante il sonno è un problema anche per gli adolescenti
Enuresi, la perdita di urina durante il sonno è un problema anche per gli adolescenti Pubblicato il 18 giugno 2014 in Notizie, Primo Piano, Salute con 0 Commenti
Cerca in Bambini.Guidone.it Cerca
L’enuresi, la perdita di urina durante il sonno, è un problema che coinvolge non soltanto i bambini più piccoli ma anche gli adolescenti ma ben il 70% dei genitori non ne parla con il medico. L’allarme arriva dal 70esimo Congresso italiano di pediatria durante il quale sono stati presentati i dati raccolti nell’ambito del il Progetto Over realizzato dalla Società Italiana Cure Primarie Pediatriche (Sicupp).
Argomenti Alimentazione
L’indagine, condotta da 75 pediatri di famiglia, ha
Dal report emerge che quasi il 4,6% dei ragazzi tra i 13 e 14 anni è affetto da enuresi ma solo il 33% dei genitori ha parlato del problema con il pediatra. Di fronte alla scarsa consapevolezza con cui i genitori vivono il problema, i medici sottolineano l’importanza di sensibilizzare le famiglie sul fenomeno così da garantire adeguata assistenza ai giovani pazienti. Tags
enuresi
pediatria
perdita di urina durante il sonno
psicologia
slaute
Allattamento Crescita Gravidanza Interviste Libri 103236
indagato l’epidemiologia del fenomeno valutando un campione di 3165 bambini tra i 5 e i 14 anni in tre regioni italiane ovvero Veneto, Toscana, Puglia.
Notizie
Tweet
Codice abbonamento:
Passeggini e Trio Salute Settimane di Gravidanza
Articoli correlati
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 10
18-06-2014
Data Pagina Foglio
1
Accedi | Registrati | Pubblica una notizia
Trova notizie
Rassegna stampa del giorno 18 giugno 2014. Ultimo aggiornamento 13 minuti fa
Focus sulla notizia Ti trovi qui: Homepage >> Focus sulla notizia: I bambini violentati vivono 10 anni di meno
Sezioni principali
Notizia
Home
I bambini violentati vivono 10 anni di meno
(6,400,000 notizie)
Mercoledì, 18 Giugno 2014: La Voce
Indice del Forum
Palermo Al 70 Congresso Italiano di Pediatria si e' a lungo discusso di violenza sessuale su minori e atti di bullismo. Secondo gli specialisti della Sip, la Societa' italiana di pediatria, i bambini che hanno subito abusi manifesteranno nel... Continua a leggere » Commenti »
(3,000,000 commenti)
Segnalazioni (200,000 articoli)
Le notizie sul tuo sito/blog Trova lavoro
RICEVI QUESTE NOTIZIE VIA EMAIL OGNI GIORNO GRATUITAMENTE Passo 1 di 2: Scegli il canale che ti interessa: Bambini Sicilia Palermo Bullismo
Canali: Bambini, Sicilia, Palermo, Bullismo
Continua a leggere »
Cosa ne pensi? »
Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica: Email:
Canali Accetto l'informativa sulla privacy.
Cronaca
Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.
Italia Salute Sport Tecnologia
Procedi In nessun caso intopic.it cederà o divulgherà il tuo indirizzo email a terze parti. Potrai cancellarti in qualsiasi momento.
Tv Economia Estero Gossip Arte Musica Auto e Motori Viaggi e Vacanze
Seguici su Facebook! inTOPIC.it Mi piace
Varie Tutti
inTOPIC.it piace a 12.439 persone.
(8000 canali)
Canali locali Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze
Plug-in sociale di Facebook
Bari Tutti
Come possiamo migliorare il sito? Strumenti Segnala una fonte
103236
Social
Codice abbonamento:
Segui @intopic
Invia il tuo suggerimento
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 11
Data
LASALUTEINPILLOLE.IT(WEB2)
18-06-2014
Pagina Foglio
Mi piace
1
Tweet 2,7mila
site search by freefind
HOME
ARCHIVIO NOTIZIE
NEWSLETTER
NEWS PER IL TUO SITO
TOOLBAR
CALCOLO DEL PESO IDEALE
PEDIATRIA: ALLARME SIP, BIMBI PAGANO CRISI, PIU' MALATTIE diventa fan
Bologna, 9 mag. (Adnkronos Salute) 17:38 Peggioramento della gestione delle malattie croniche per i tagli alla spesa sanitaria e sociale, e aumento delle malattie infettive. I venti di crisi soffiano forte anche sulla salute dei più piccoli. A lanciare l'allarme è Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di pediatria che oggi a Bologna, in occasione del 69esimo Congresso nazionale Sip, descrive "l'impatto che la crisi economica e sociale ha sulle famiglie italiane e quindi sui neonati, bambini e adolescenti". "Nella nostra esperienza sul campo - osserva - stiamo osservando un aumento delle malattie infettive fra i più piccoli dovuto sia a un non adeguato riconoscimento precoce, sia a una rinuncia alle vaccinazioni. E' così che in alcune aree abbiamo visto riemergere il morbillo". Per Corsello il primo effetto si è avuto su quelle vaccinazioni che in alcune Regioni non vengono fornite gratuitamente, come per esempio le iniezioniscudo contro la meningite. La crisi impatta sulla ... [Continua]
Codice abbonamento:
103236
La consultazione del testo completo è riservata agli iscritti alla newsletter gratuita settimanale. Clicca qui per accedere o per iscriverti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Email Informativa privacy
ISCRIVITI
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 12
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 13
17-06-2014
Data
GUIDONE.IT (WEB2)
Pagina
1
Foglio
Guidone.it
Home
Benessere
Casa
Moda
Bambini
Ecologia
Ricette
Tecnologia
Motorionline
Cinema & TV
TuttoperLei.it
Viaggi
TuttoperlaMamma.it
Notizie
Video
Foto
TuttoperCucinare.it
Utilità
Home / Notizie / Pediatri e Telefono Azzurro contro la violenza sui minori
Pediatri e Telefono Azzurro contro la violenza sui minori Pubblicato il 17 giugno 2014 in Notizie, Primo Piano con 0 Commenti
Cerca in Bambini.Guidone.it Cerca
La Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana dei Medici Pediatra (FIMP), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Telefono
Argomenti
Azzurro hanno siglato un’intesa per contrastare i maltrattamenti e la violenza sui minori.
Alimentazione
profondamente negativo sul benessere fisico, mentale e sociale delle vittime e sulla società di
Crescita Gravidanza Interviste Libri
cui fanno parte.
Notizie
L’intesa prevede dunque un’azione congiunta in grado di fornire ai pediatri una formazione
Passeggini e Trio
specifica sul fenomeno e garantire un valido rapporto con le istituzioni sociali, sanitarie ed educative allo scopo migliorare la capacità di riconoscere e contrastare le condizioni di disagio.
Salute
103236
nell’infanzia e nell’adolescenza. Secondo gli ultimi dati sono almeno 850 i bambini sotto i 15 anni che muoiono ogni anno a causa di maltrattamenti ma le violenze e gli abusi hanno inoltre un impatto
Allattamento
Codice abbonamento:
I medici e Telefono Azzurro insieme dunque per la prevenzione e il contrasto al maltrattamento
Settimane di Gravidanza Tags
maltrattamenti
società italiana di pediatria
Societa' italiana di pediatria: siti web
telefono azzurro
violenza sui minori
Pag. 14
17-06-2014
Data Pagina Foglio
1
Accedi | Registrati | Pubblica una notizia
Trova notizie
Rassegna stampa del giorno 17 giugno 2014. Ultimo aggiornamento 14 minuti fa
Focus sulla notizia Ti trovi qui: Homepage >> Focus sulla notizia: Quando la cefalea non ti fa andare a scuola
Sezioni principali
Notizia
Home
Quando la cefalea non ti fa andare a scuola
(6,400,000 notizie)
Martedì, 17 Giugno 2014: West - Welfare Society Territory
Indice del Forum
La cefalea è tra le cause principali di assenze scolastiche, con 7-8 giorni persi ogni anno. È quanto ha rilevato la Società Italiana di Pediatria nel corso del suo 70° Congresso. Secondo i dati presentati, il 49% della popolazione pediatricaaaa Continua a leggere » Commenti »
(3,000,000 commenti)
Segnalazioni (200,000 articoli)
Le notizie sul tuo sito/blog Trova lavoro
RICEVI QUESTE NOTIZIE VIA EMAIL OGNI GIORNO GRATUITAMENTE Passo 1 di 2: Scegli il canale che ti interessa: Cefalea Mal di Testa
Canali: Cefalea, Mal di Testa
Continua a leggere »
Cosa ne pensi? »
Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica: Email:
Canali Accetto l'informativa sulla privacy.
Cronaca
Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.
Italia Salute Sport Tecnologia
Procedi In nessun caso intopic.it cederà o divulgherà il tuo indirizzo email a terze parti. Potrai cancellarti in qualsiasi momento.
Tv Economia Estero Gossip Arte Musica Auto e Motori Viaggi e Vacanze
Seguici su Facebook! inTOPIC.it Mi piace
Varie Tutti
inTOPIC.it piace a 12.431 persone.
(8000 canali)
Canali locali Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze
Plug-in sociale di Facebook
Bari Tutti
Come possiamo migliorare il sito? Strumenti Segnala una fonte
103236
Social
Codice abbonamento:
Segui @intopic
Invia il tuo suggerimento
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 15
IT.BLASTINGNEWS.COM
Data
17-06-2014
Pagina
1/2
Codice abbonamento:
103236
Foglio
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 16
IT.BLASTINGNEWS.COM
Data
17-06-2014
Pagina
2/2
Codice abbonamento:
103236
Foglio
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 17
17-06-2014
Data Pagina
1/3
Foglio
Home
Proponi il tuo blog
Seguici su
Username
Società
Cultura
Per Lei
Sesso
Cinema Cucina
Password
Musica Salute
Libri
Viaggi
Scienze
ricorda
Tecnologia
Media & Co
Sport
Lifestyle
dimenticati?
Connettersi
Curiosità
Lavoro
Gossip
Tutti i Magazine
Non ancora membro? Proponi il tuo blog
Magazine Politica
Ricerca un articolo
Giochi
In tutti i Magazine
HOME › POLITICA › TUBERCOLOSI
La tubercolosi in età pediatrica e adolescenziale fa ancora paura: le nuove linee guida Creato il 17 giugno 2014 da Antonioriccipv
A livello mondiale, la tubercolosi ancora oggi è la seconda causa di morte tra le malattie infettive dopo l’HIV. In età pediatrica ed adolescenziale fa ancora paura. Ogni giorno nel mondo più di 200 bambini al di sotto dei 15 anni muoiono di tubercolosi ma, in un anno,oltre 74.000 decessi potrebbero essere evitati grazie ad una diagnosi precoce e all’uso di trattamenti adeguati e innovativi (dati OMS 2013).
Vedi articolo originale Segnala un abuso A proposito dell'autore
Antonioriccipv
28 voti Vedi il suo profilo Vedi il suo blog
I suoi ultimi articoli Gli incidenti domestici: prevenire è meglio che curare Le nostre preferenze alimentari dipendono anche dai geni: verso una dieta più sana? La nuova terapia contro la celiachia: rendere inoffensivo il glutine modificandolo Bellissime immagini per bambini
I PIU' LETTI DI POLITICA Del giorno
Della settimana
Del mese
Beni pubblici, beni comuni e nuove forme di cittadinanza di Sviluppofelice
Insubordinazione e sviluppo: appunti per la comprensione del successo e del fallimento delle nazioni di Geopoliticarivista Il ruolo del Giappone nel sogno energetico di Ankara di Bloglobal
Iraq, Usa e getta di Albertocapece
Tutti gli articoli
Vedi tutti
TEMATICHE POPOLARI Dossier Paperblog
Societa' italiana di pediatria: siti web
Tubercolosi Malattie
Luigi de Magistris Leonardo Sciascia Gianni Pittella Giuseppe Marinello Angelino Alfano
Silvio Berlusconi Matteo Renzi Vittorio Sgarbi
Giorgia Meloni
Marcello Dell'Utri Ignazio Marino
Eugenio Scalfari Siria Hillary Clinton Claudio Scajola Luca Coscioni Nelson Mandela
Politica
Giorgio Napolitano
Politica Italia
Nigel Farage Walter Veltroni Marine Le Pen Vladimir Luxuria Angela Merkel
Giovanni Bellini
Hiroshima Pina Picierno Matteo Salvini Strage di Capaci Massimo Cacciari LA COMMUNITY POLITICA L'AUTORE DEL GIORNO
103236
Magazines
Codice abbonamento:
Nei bambini, purtroppo, la diagnosi di tubercolosi non sempre è facile perché i soggetti nei primi anni di vita possono più facilmente, rispetto ad un adulto, avere colture negative, radiografie del torace con reperti equivoci e manifestazioni cliniche atipiche. Nei più piccoli, inoltre, l’infezione tubercolare presenta un maggior rischio di progressione a malattia attiva: nei due anni successivi all’infezione il rischio di sviluppare la malattia è del 15% circa negli adolescenti, del 24% nei bambini tra 1 e 5 anni e del 43% in quelli sotto l’anno di età. In Italia la tubercolosi in età pediatrica rappresenta, nella maggior parte dei casi, una malattia prevenibile e curabile ma è fondamentale impostare misure terapeutiche mirate al bambino e all’adolescente, tenendo conto del fatto che attualmente molti farmaci potenzialmente utili non sono registrati per l’uso
Silvio Berlusconi
TOP UTENTI
Pag. 18
17-06-2014
Data Pagina Foglio
2/3
pediatrico e che il loro uso potrebbe fortemente complicare la gestione terapeutica di ogni singolo caso.
massimoconsorti 294968 pt eastjournal 277119 pt
Societa' italiana di pediatria: siti web
cremonademocratica 268210 pt Unpinguinoincucina
Tutto sull'autore
albertocapece 203231 pt
Diventa membro
I GIOCHI SU PAPERBLOG Arcade
Casino'
Rompicapo
Pacman Pac-Man é un video gioco creato nel 1979 da Toru...... Gioca Nostradamus Nostradamus è un gioco " shoot them up" con una...... Gioca Magical Cat Adventure Riscopri Magical Cat Adventure, un gioco d'arcade...... Gioca Snake Snake è un videogioco presente in molti...... Gioca
103236
Scopri lo spazio giochi di Paperblog
Codice abbonamento:
Alla luce di questa realtà sono state pubblicate le nuove linee guida per la prevenzione, la diagnosi e la terapia della tubercolosi, proposte dalla Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) e dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), hanno coinvolto esperti di molte altre Società Scientifiche quali la Società Italiana di Neonatologia (SIN), la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), la Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), la Società Italiana di Immunologia e Allergologia Pediatrica (SIAIP), la Società Italiana di Cure Primarie (SICUPP), ERS Consilium, STOP TB, l’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI), la Società Italiana di Malattie Respiratorie (SIMER), l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), laSocietà Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), la Società Italiana di Chemioterapia (SIC), la Società Italiana di Farmacologia (SIF), la Società Italiana di Scienze Infermieristiche (SISI) e il Moige Nelle nuove linee guida viene sottolineato come per la diagnosi di TB in età pediatrica e adolescenziale risulti fondamentale un’accurata anamnesi, mirata ad indagare l’avvenuta esposizione al batterio della tubercolosi, Mycobacterium tubercolosis, quindi un eventuale contagio per via aerea con un soggetto con TB bacillifera tramite saliva, starnuto o colpo di tosse, o con persone provenienti da aree endemiche. Particolare rilievo è dato, poi,dalla presenza di condizioni mediche associate che favoriscono l’immunosoppressione, come la malnutrizione, l’infezione da HIV e la terapia con corticosteroidi o farmaci immunosoppressori. Anche l’esame clinico riveste un ruolo di fondamentale importanza nella diagnosi di TB: devono essere accuratamente valutati i segni e sintomi suggestivi di malattia attiva, quali la tosse cronica, la perdita di peso, l’astenia, la sudorazione profusa, la febbre, il dolore toracico, l’emottisi (perdita di sangue con la tosse) ed il distress respiratorio. Purtroppo nessuno di questi segni e sintomi consente da solo di fare diagnosi. Riguardo la diagnosi, da oltre un secolo, dal 1908, il test cutaneo alla tubercolina è lo strumento diagnostico di riferimento per rilevare l’infezione da Mycobacterium tubercolosis sebbene le linee guida analizzino nel dettaglio anche anche test disponibili con uno schema di approccio basato sulle evidenze che tenga in considerazione l’età del paziente e la presenza di una eventuale immunocompromissione. Particolare spazio nelle linee guida viene, poi, riservato alla terapia. In particolare, si possono trovare indicazioni su come trattare la TB polmonare ed extrapolmonare con un dettaglio delle formulazioni farmaceutiche disponibili e dei dosaggi raccomandati. Viene sottolineata, inoltre, l’importanza dell’aderenza alla terapia ed indicato come effettuare il follow-up del paziente pediatrico con TB. Viene riportato, poi, come gestire gli eventi avversi e quando
Pag. 19
Data
17-06-2014
Pagina Foglio
3/3
sono necessari trattamenti adiuvanti con corticosteroidi o vitamine. Inoltre, nel documento è dedicato ampio spazio alla gestione delle forme di TBmultiresistente e del trattamento del soggetto immunocompromesso. Le linee guida forniscono, anche, precise indicazioni riguardo il ricovero per un bambino con sospetta TB, le norme relative all’eventuale necessità di isolamento, le regole per la riammissione in comunità ed, infine, disciplinano la gestione dei contatti dei casi di TB. Insomma linee guida molto aggiornate e complete in una realtà che vede un riaffacciarsi della tubercolosi sulla scena delle malattie infettive anche nel nostro paese.
Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.
Potrebbero interessarti anche :
La regina delle rane non può bagnarsi i piedi E' partita la campagna europea di Repubblica contro il M5S Un 2 giugno senza il “passo dell'oca”. La virtù militare e quella civile Fidenza, ecco la nuova giunta
Ritornare alla prima pagina di
Possono interessarti anche questi articoli :
La televisione: amica o nemica? La televisione non è di per sé uno strumento da evitare assolutamente, può essere molto utile e, se usata con saggezza, può contribuire allo sviluppo della... Leggere il seguito
103236
Il 22 maggio 2014 da Antonioriccipv POLITICA, POLITICA ITALIA
Societa' italiana di pediatria: siti web
Codice abbonamento:
Mi scappa la pipì: le tappe per favorire lo sviluppo della corretta minzione ed...
Pag. 20
Data
17-06-2014
Pagina Foglio
1/2
cerca...
Home
Mamme Oggi
Gravidanza Prodotti
PMA
Svezzamento
Bambini L'Angolo della Tata
Mondo MAD Calcolatori
Associazione Film e Cartoni
Benessere Libro Allattamento
Donna
Forum
Scrittori in erba
Codice abbonamento:
103236
Articoli
Concepimento
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 21
Data
17-06-2014
Pagina Foglio
Mamme Domani
DEVOLVI IL 5XMILLE A MAMME DOMANI. AIUTA I NOSTRI PROGETTI. CF: 09390161009 Home
Bambini
Articoli
2/2
Mi piace
Bambini vittime di abusi e bullismo vivono dieci anni in meno
Bambini vittime di abusi e bullismo vivono dieci anni in meno
MaD App
Bambini - Articoli Scritto da Letizia Perugia Martedì 17 Giugno 2014 16:51
Mamme Domani piace a 1.823 persone.
View Comments
Tweet
Mi piace
0
Quello che sperimentiamo da bambini, ci influenzerà per il resto della vita, secondo una recente ricerca, chi da piccolo ha subito maltrattamenti, abusi e atti di bullismo, vivrà di meno. Al Congresso italiano di pediatria, che si è tenuto a Palermo, si è parlato di come gli abusi, il bullismo e le punizioni siano la causa di un precoce invecchiamento, potrebbero accorciare la vita di addirittura 7-10 anni.
Siamo su Glam Life App gratuita - sezione Mamma
Glam Life per iPhone e iPad; Glam Life per Android; Glam Life per Windows 8
Registrazione Sei un nuovo utente? Registrati
Approfondimenti MAD ti fa un regalo! Per il tuo bimbo un cofanetto omaggio direttamente a casa Ecografie Le immagini che vediamo nei 9 mesi Gli esperti hanno evidenziato che i traumi subiti da piccoli possono influenzare la vita adulta, trasformandosi in patologie: obesità, cefalea, stress cronico, asma, malattie cardiache e tumori. Pietro Ferrara, docente di Pediatria all’Università Cattolica di Roma,ha spiegato che questa scoperta è una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100 mila bambini ogni anno in Italia. Il maltrattamento è un concetto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’Oms Europa ha stimato che i casi reali siano nove volte più numerosi di quelli segnalati.
Tentativi Mirati Condurre il gioco con i metodi naturali... L'angolo della Tata Tata Simona risponde alle tue domande
Anche secondo la ricerca scientifica non ci sono dubbi su questa correlazione, una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista "Molecular Psychiatry" ha sottolineato come i maltrattamenti e le violenze possano incidere sul dna.
SHOP MAD Abbigliamento e gadget per tutti
Abusi sui bambini determinando modifiche di una parte del Dna, i telomeri, le regioni terminali dei cromosomi, queste modifiche sono le cause di una morte prematura. Per contrastare il bullismo è nato l'European Anti-bullying Network (Ean) di cui Telefono Azzurro Onlus ha curato la creazione insieme ad altre sedici organizzazioni di 12 Paesi europei. Ernesto Caffo, ordinario di Neuropsichiatria all'Università di Modena e presidente del Telefono Azzurro Onlus, spiega che in Italia si registrano meno casi di bullismo rispetto al resto d'Europa, ma il fenomeno è in crescita, aumentando con la crisi economica ed essendo favorito dalle nuove tecnologie: il cyberbullismo.
MAD Card Convenzioni per i sostenitori di MAD Progetti MAD Eventi e Corsi di Mamme Domani
Codice abbonamento:
103236
Questo miete sempre nuove vittime, ma il 79% degli episodi di prevaricazione si registrano nelle aule scolastiche. Per questo motivo il Telefono Azzurro è impegnato in una campagna di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado, attraverso il lavoro dei propri volontari educatori e l’apporto di specifico materiale divulgativo. La Sip è da tempo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso, come spiega il Presidente della Società Italiana di Pediatria, Giovanni Corsello, per esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento. Il secondo studio presentato al Congresso, è stato condotto dai ricercatori dell'università di Plymouth, ed è stato pubblicato sul Journal of Behavioural Medicine. 450 pazienti affetti da asma, tumori e patologie cardiache (equamente suddivisi tra uomini e donne) sono stati messi a confronto con 250 individui sani. I partecipanti erano di età compresa tra 40 e 60 anni, ed erano tutti provenienti dall'Arabia Saudita, un paese nel quale picchiare ed insultare i figli è uno stile genitoriale accettabile, secondo quanto scritto dai ricercatori.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 22
Data
NEWMEDIAITALY.COM (WEB)
17-06-2014
Pagina Foglio
1/3
cerca...
Home
Mamme Oggi
Gravidanza Prodotti
PMA
Svezzamento
Bambini L'Angolo della Tata
Mondo MAD Calcolatori
Associazione Film e Cartoni
Benessere Libro Allattamento
Donna
Forum
Scrittori in erba
Codice abbonamento:
103236
Articoli
Concepimento
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 23
Data
NEWMEDIAITALY.COM (WEB)
Foglio
Bambini
Articoli
2/3 Mamme Domani
DEVOLVI IL 5XMILLE A MAMME DOMANI. AIUTA I NOSTRI PROGETTI. CF: 09390161009 Home
17-06-2014
Pagina
Mi piace
Bambini vittime di abusi e bullismo vivono dieci anni in meno
Bambini vittime di abusi e bullismo vivono dieci anni in meno
MaD App
Bambini - Articoli Scritto da Letizia Perugia Martedì 17 Giugno 2014 16:51
Mamme Domani piace a 1.823 persone.
View Comments
Tweet
Mi piace
0
Quello che sperimentiamo da bambini, ci influenzerà per il resto della vita, secondo una recente ricerca, chi da piccolo ha subito maltrattamenti, abusi e atti di bullismo, vivrà di meno. Al Congresso italiano di pediatria, che si è tenuto a Palermo, si è parlato di come gli abusi, il bullismo e le punizioni siano la causa di un precoce invecchiamento, potrebbero accorciare la vita di addirittura 7-10 anni.
Siamo su Glam Life App gratuita - sezione Mamma
Glam Life per iPhone e iPad; Glam Life per Android; Glam Life per Windows 8
Registrazione Sei un nuovo utente? Registrati
Approfondimenti MAD ti fa un regalo! Per il tuo bimbo un cofanetto omaggio direttamente a casa Ecografie Le immagini che vediamo nei 9 mesi Gli esperti hanno evidenziato che i traumi subiti da piccoli possono influenzare la vita adulta, trasformandosi in patologie: obesità, cefalea, stress cronico, asma, malattie cardiache e tumori. Pietro Ferrara, docente di Pediatria all’Università Cattolica di Roma,ha spiegato che questa scoperta è una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100 mila bambini ogni anno in Italia. Il maltrattamento è un concetto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’Oms Europa ha stimato che i casi reali siano nove volte più numerosi di quelli segnalati.
Tentativi Mirati Condurre il gioco con i metodi naturali... L'angolo della Tata Tata Simona risponde alle tue domande
Anche secondo la ricerca scientifica non ci sono dubbi su questa correlazione, una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista "Molecular Psychiatry" ha sottolineato come i maltrattamenti e le violenze possano incidere sul dna.
SHOP MAD Abbigliamento e gadget per tutti
Abusi sui bambini determinando modifiche di una parte del Dna, i telomeri, le regioni terminali dei cromosomi, queste modifiche sono le cause di una morte prematura. Per contrastare il bullismo è nato l'European Anti-bullying Network (Ean) di cui Telefono Azzurro Onlus ha curato la creazione insieme ad altre sedici organizzazioni di 12 Paesi europei. Ernesto Caffo, ordinario di Neuropsichiatria all'Università di Modena e presidente del Telefono Azzurro Onlus, spiega che in Italia si registrano meno casi di bullismo rispetto al resto d'Europa, ma il fenomeno è in crescita, aumentando con la crisi economica ed essendo favorito dalle nuove tecnologie: il cyberbullismo.
MAD Card Convenzioni per i sostenitori di MAD Progetti MAD Eventi e Corsi di Mamme Domani
Codice abbonamento:
103236
Questo miete sempre nuove vittime, ma il 79% degli episodi di prevaricazione si registrano nelle aule scolastiche. Per questo motivo il Telefono Azzurro è impegnato in una campagna di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado, attraverso il lavoro dei propri volontari educatori e l’apporto di specifico materiale divulgativo. La Sip è da tempo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso, come spiega il Presidente della Società Italiana di Pediatria, Giovanni Corsello, per esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento. Il secondo studio presentato al Congresso, è stato condotto dai ricercatori dell'università di Plymouth, ed è stato pubblicato sul Journal of Behavioural Medicine. 450 pazienti affetti da asma, tumori e patologie cardiache (equamente suddivisi tra uomini e donne) sono stati messi a confronto con 250 individui sani. I partecipanti erano di età compresa tra 40 e 60 anni, ed erano tutti provenienti dall'Arabia Saudita, un paese nel quale picchiare ed insultare i figli è uno stile genitoriale accettabile, secondo quanto scritto dai ricercatori.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 24
17-06-2014
Data
NEWMEDIAITALY.COM (WEB)
Pagina
3/3
Foglio Lo studio ha rivelato una correlazione tra un maggior numero di maltrattamenti fisici e verbali ed una maggiore tendenza a sviluppare le malattie prese in esame, probabilmente perché questa forma di genitorialità induce stress, come sottlineano gli scienziati. Tweet Mi piace 0
Login Nome utente
Password
Corso gratuito View the discussion thread. blog comments powered by DISQUS
back to top
Ricordami
A Roma corsi gratuiti per le utenti di Mamme Domani. Aperte le iscrizioni per il corso Bebè a Casa il 28 febbraio 2014 dedicato alle future mamme e futuri papà e patrocinato dalla Provincia di Roma.
Login Password dimenticata? Ti è piaciuto questo articolo? Effettua il login, Registrati sul portale per
Nome utente dimenticato?
commentarlo oppure discutine nel Forum di discussione. JComments
Eventi e Corsi Giugno 2014 L
M
M
G
V
S
2
3
4
5
6
7
D 1
9
Corso gratuito per bambini di 6/7 anni: laboratorio di pittura creativa a Roma
8
10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
Ultime notizie
I più letti
Bambini vittime di abusi e bullismo vivono
Stick ovulatori
dieci anni in meno
Tentativi Mirati
Finita la scuola i bambini aumentano di
Ecografie
peso
Calcolatore della Gravidanza
Estate romana senza prezzo: il
Gossip: Victoria Beckham ingrassa per
programma di Priceless Roma
avere una bambina
I consigli dei pediatri per vacanze sicure
30
Risorse FF in italiano Calcolatore fertilità Calendario 40 settimane
con i bambini Quanto tempo è necessario per crescere i propri figli?
Shop MAD Newsletter
Shop MAD
Newsletter
Iscriviti alla mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti e gli eventi di Mamme Domani oltre che i buoni sconto e altro ancora.
Video
103236
Nome:
Codice abbonamento:
Email: Disostruzione pediatrica Iscriviti Cancellati
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 25
Data
PAGINEMAMMA.IT (WEB)
17-06-2014
Pagina Foglio
1
Home | Mappa del sito | Contatti
Paginemamma
News
Dimensione carattere:
A
Morbillo in aumento: i pediatri in allarme
|A| A
Home News Microbiologia e Virologia
Archivio
Morbillo in aumento: i pediatri in allarme Gli esperti lo chiamano: Il ritorno del morbillo. Un fenomeno che sta interessando numerosi Paesi, compresa l’Italia, e che preoccupa non poco. La causa? Gli epidemiologi la riconducono alle “false informazioni che circolano sul web” in materia di vaccini e di morbillo che ha portato ad un crollo del numero dei bambini vaccinati. Il morbillo non va sottovalutato, hanno ricordato i pediatri in occasione dell’ultimo Congresso Italiano di pediatria in corso a Palermo, può causare l’encefalite in un caso su mille e se contratto in età adulta può essere responsabile di pericolosi effetti collaterali. Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento Medicina Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Società italiana di pediatria (Sip), rende noto che dall’inizio del 2014 in Italia sono stati registrati 1047 casi di morbillo, contro i 700 casi che si registrarono l’anno scorso nello stesso periodo. Insomma, si stima che quest’anno un maggior numero di bambini si ammalerà di morbillo e questo a causa soprattutto del calo delle vaccinazioni, soprattutto della seconda dose di vaccino. Leggi anche: Morbillo: in Inghilterra disposta una vaccinazione di massa I falsi miti sui vaccini I vaccini causano l'autismo?
Inserisci la tua eMail
Fonti
Società Italiana di Pediatria
Codice abbonamento:
103236
Data pubblicazione mar, 17 giu 2014 Data ultima modifica mar, 17 giu 2014
Se vuoi inserire un commento compila i campi sottostanti. Se invece hai un dubbio o un problema da sottoporci, accedi al servizio l'Esperto risponde Commenta con paginemamma.it
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 26
Data
17-06-2014
Pagina Foglio
1
la Voce d'Italia - nuova edizione anno V n.168 del 6/17/2014
HO M E CR O N A C A PO L I T I C A ES T E R I EC O N O M I A T E C N O S C I E N Z E SP E T T A C O L O CU L T U R A SP O R T F O C U S RU B R I C H E GO S S I P PH O T O G A L L E R Y TVO C E - VI D E O G A L L E R Y GI O C H I ON L I N E C ERCA
Tecnoscienze
ARTICOLI PIU' LETTI DI OGGI
Dati allarmanti
1 - Bimba rideva troppo: aveva un tumore al
cervello
I bambini violentati vivono 10 anni di meno
2 - Paolo Villaggio non e' morto. Scandalosa bufala 3 - Schumacher parla con gli occhi ma ha una parte del cranio decompressa
Chi ha subito abusi sviluppa gravi patologie
4 - Omicidio Motta Visconti, dopo il delitto va a
P ALERMO - AL 70° CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA SI È A LUNGO DISCUSSO DI VIOLENZA SESSUALE SU MINORI E ATTI DI BULLISMO. SECONDO GLI SPECIALISTI DELLA SIP, LA Articoli correlati: S OCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA, I BAMBINI CHE HANNO •Internet, tv e videogiochi: un SUBITO ABUSI MANIFESTERANNO NEL CORSO DELLA LORO VITA pericolo per i nostri giovani FORME DI STRESS CRONICO E POTRANNO SVILUPPARE GRAVI •Guai per Google per video disabile PATOLOGIE COME MALATTIE CARDIACHE, ASMA, OBESITÀ, vessato CEFALEA E TUMORI. ALTRO DATO ALLARMANTE, RESO NOTO, È •Bullismo: video shock fa il giro del CHE LA PROSPETTIVA DI VITA DEI BAMBINI CHE SONO STATI web VITTIME DI ABUSI SI RIDUCE FINO A 1 0 ANNI: LA RESPONSABILITÀ DELLA RIDUZIONE DELLA DURATA DELLA VITA Guarda tutti i correlati DIPENDEREBBE DA UN ACCORCIAMENTO DEI TELOMETRI, ovvero delle piccole porzioni di Dna che si trovano nei cromosomi.
vedere la partita dell'Italia
5 - Aka, il nuovo album di J-Lo GUARDA ANCHE I + LETTI DELLA SETTIMANA O DEL MESE
I N UNO STUDIO SVOLTO E PUBBLICATO SUL Molecular Psychiatry SI EVINCE CHE SU 236 BAMBINI CHE HANNO SUBITO VIOLENZE DOMESTICHE, CHE SONO STATI VITTIMA DI ATTI DI BULLISMO OPPURE CHE HANNO ASSISTIO A SCENE VIOLENTE, HANNO I TELOMETRI ACCORCIATI. L'ACCORCIAMENTO prematuro corrisponderebbe ad un invecchiamento precoce di 5-10 anni. UN DATO ALLARMANTE È QUELLO RIPORTATO DAL GIUDICE ONORARIO DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI ROMA, Pietro Ferrara, IL QUALE HA DICHIARATO CHE GLI ABUSI SUI MINORI IN ITALIA, OGNI ANNO, SONO QUASI 100MILA MA LA CIFRA REALE POTREBBE ESSERE ANCHE 9 VOLTE DI PIÙ: "E' UNA STIMA APPROSSIMATIVA IN QUANTO NEL NOSTRO PAESE NON ESISTE UN SISTEMA DI MONITORAGGIO. GLI UNICI DATI CERTI SONO QUELLI RELATIVI AGLI ABUSI SESSUALI MA IL MALTRATTAMENTO È UN CONCETTO MOLTO PIÙ AMPIO CHE INCLUDE MOLESTIE, ABUDSI FISICI E psicologici, negligenza nelle cure e atti di bullismo". 17/6/2014
IL ME T E O (BY WWW.3BMETEO.COM)
La Voce d'Italia
Segui @Voce_Italia
Mi piace 5.892
Mi piace Piace a una persona. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.
Segnala ad un amico
Back
Commenti a questo articolo (0) Nessun commento attualmente inserito
Commenta questo articolo Nome: E-mail: Titolo: Commento:
103236
(S c a r i c a l a i n P D F)
Termini e condizioni d’uso
Accetto -
Non accetto
Invia
Note: -Si prega di inserire solo commenti riguardanti l'argomento dell'articolo. -E' severamente vietato qualsiasi tipo di spam. «"La Voce d'Italia" Il 1° quotidiano indipendente online fondato e diretto da Marco Marsili. Vicedirettore Anna Belardi. Caporedattore centrale Daniele Orlandi. Responsabile TVoce Jonathan Minimo . Editore e proprietario: Elimar Srl, via Ponte Seveso 35, 20125 Milano (MI), Italy - CF/P. IVA 06355480960 - REA MI 1886850. Direzione, redazione e luogo di stampa: via Ponte Seveso 35, 20125 Milano (MI), Italy. Iscr. Tribunale di Milano n. 215 del 28.3.2006. Contatti: - Advertising: - tel. 0239620017-0287156229 fax 0270030075. Provider-distributore: Blueitech - Via Ticino, 30 Monza - data centre Via F. Testi, 7 Milano - REA Monza e Brianza 1735555. Anno VII
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 27
Codice abbonamento:
Condizioni del servizio e Informativa EX ART. 1 3 DECRETO LEGISLATIVO 3 0 GIUGNO 2 0 0 3 N. 196
17-06-2014
Data
WEST-INFO.EU (WEB2)
Pagina
1
Foglio
DATABASE
ANZIANI
ENGLISH EDITION
DIPENDENZA
DISABILI
FAMIGLIA
GIOVANI
IMMIGRATI
LGBT
MINORI
PARITÀ E DISCRIMINAZIONE DI GENERE
RSI
SOCIO-SANITARIO
Cerca
Martedì, 17 giugno 2014
S ECONDA PAGINA
E DITORIALE
Maturità 2014, meglio lo studio creativo che cercare le tracce dei temi - di Ilaria Lonigro
Sei su: Home » In breve » Socio-sanitario » Europa » Italia
Quando la cefalea non ti fa andare a scuola di Annalisa Lista - 17.06.2014 | Stampa | Condividi su Facebook | Diffondi su Twitter | Invia per Email |
La cefalea È TRA LE CAUSE PRINCIPALI DI ASSENZE SCOLASTICHE, CON 7-8 GIORNI PERSI OGNI ANNO. È QUANTO HA RILEVATO LA Società Italiana di
Pediatria NEL CORSO DEL SUO 70° CONGRESSO. SECONDO I DATI PRESENTATI, IL 49% DELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA MANIFESTA ALMENO UN EPISODIO DI FORTI MAL DI TESTA E IL 4,2% NE SOFFRE PER PIÙ DI 10 GIORNI AL MESE. I PIÙ COLPITI? QUELLI DAI 12 ANNI IN SU. MA A COSA È DOVUTA LA DIFFUSIONE DEL DISTURBO TRA I PIÙ PICCOLI? AL CAMBIAMENTO DI STILE DI VITA – SPIEGA IL PROFESSOR
PARISI. ANSIA, STRESS, USO
SMODATO DEI MODERNI MEZZI
TECNOLOGICI, ORE DI SONNO PERSE E PREDISPOSIZIONE GENETICA AI DISTURBI DEL SONNO. PER PREVENIRE IL MANIFESTARSI DI EMICRANIA E CEFALEA,
I
PEDIATRI CONSIGLIANO AI GENITORI DI CONTROLLARE CHE I PROPRI FIGLI NON ECCEDANO
NELL’ESPOSIZIONE AGLI STIMOLI VISIVI (TV, SMARTPHONE, PC, …), DI PRESTARE ATTENZIONE SINTOMI QUALI TORCICOLLO E DOLORI ADDOMINALI, SBALZI D’UMORE, DIFFICOLTÀ DI DEAMBULAZIONE. PICCOLE ACCORTEZZE CHE POSSONO EVITARE AL BAMBINO
dolori e giornate perse a scuola. Vai al database e leggi altro su malattie e dolore cronico Cefalea, arriva il Manifesto per i
Mal di testa, piaga dei ragazzi
diritti dei pazienti
italiani
Inserisci la tua email:
Iscriviti alla newsletter 103236
La piaga del mal di testa cronico
Codice abbonamento:
R e d a z i o n e | R u b r i c h e
West, quotidiano di informazione in italiano e in inglese, sulle politiche sociali.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 28
Data
BUSSOLASANITA.IT (WEB2)
16-06-2014
Pagina Foglio
1 CONTATTI
Come fare
Servizi per
Strutture
Medici di famiglia
Notizie BAMBINI, STRANIERI
CHI SIAMO
Opinioni seguici su
16 GIUGNO 2014
CERCA Parola chiave
Seleziona Categoria
16 GIUGNO 2014
Immigrazione, bambini aumentati di dieci volte in un anno Secondi i dati di Save the children, nel 2014 sono arrivati in Sicilia 860 minorenni. Un fenomeno con implicazioni su sanità nazionale e politica internazionale Secondi i dati dell’associazione “Save the Children”, durante i primi 60 giorni del 2014, circa 860 minori sono sbarcati sulle coste siciliane. Un dato decuplicato rispetto a quello registrato durante lo stesso periodo dell’anno precedente. Si tratta di un fenomeno preoccupante sotto molti punti di vista, sia sanitari che umanitari. Ne abbiamo parlato con Foad Aodi presidente dell’Amsi (Associazione medici stranieri in Italia), di Co-mai (Comunità del mondo arabo in Italia) e fondatore di Uniti per unire. Indispensabile un nuovo approccio. Il tema dell’immigrazione di persone minorenni è stato uno dei temi centrali che è stato trattato nei giorni scorsi a Palermo durante i lavori del congresso della Sip (Società italiana di pediatria). Gli specialisti della salute dei bambini hanno posto l’accento sui problemi che questa particolare categoria di pazienti pone al momento dell’arrivo sulle nostre coste. “Oltre ai numeri – ha affermato il presidente della Sip Giovanni Corsello – sta cambiando la tipologia del minore migrante. La crisi economica del nostro Paese scoraggia l’immigrazione dei nuclei familiari in cerca di opportunità di lavoro, mentre cresce la componente di adolescenti in fuga da guerre, non accompagnati, figli di profughi e richiedenti asilo. Sono soggetti portatori di nuove esigenze di salute. Come pediatri sempre di più avvertiamo la sfida di una medicina ‘transculturale’ in grado di dare risposte alle loro esigenze”.
Vista, l’ambulatorio dell’Ospedale di Tivoli per la degenerazione maculare senile 16 GIUGNO 2014
Sanità Regione Lazio, al via il sistema di monitoraggio dell’efficienza 14 GIUGNO 2014
Ministero della Salute, valide 180 giorni le ricette per i malati cronici 13 GIUGNO 2014
Inquinamento cittadino, un sito per monitorare quello di Roma 13 GIUGNO 2014
Residenze sanitarie assistite, come chiedere l’accesso nell’Asl Roma B
NEWSLETTER Inserisci qui la tua mail
accetto le condizioni
Codice abbonamento:
103236
Una tema da affrontare a livello internazionale. A queste dichiarazioni hanno fatto eco quelle rilasciate a Bussola Sanità da Foad Aodi. “Ti fronte all’esplodere di questo fenomeno – ha affermato il presidente dell’Amsi – crediamo sia necessario intraprendere misure efficaci, anche a livello internazionale. Secondo quanto riferiscono anche gli stessi giovani immigrati, nei loro paesi sono attive organizzazioni criminali che praticano una propaganda senza scrupoli. Queste persone mostrano ai bambini le foto di immigrati felici in Italia alimentando l’illusione che nel nostro Paese e in Europa ci sia lavoro e posto per tutti. Un’azione criminale che alimenta, tra l’altro, il mercato clandestino degli organi da trapiantare, oltre al mondo sommerso degli ambulatori gestiti segretamente e senza nessuna tutela igienica. Riteniamo indispensabile che il sistema sanitario italiano e di tutti i paesi occidentali si debba rimodulare per garantire la tutela dei bambini che cadono vittima degli scafisti e dei loro mandanti”. @gianlucacasponi Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 29
16-06-2014
Data
DICA33.IT (WEB)
Pagina Foglio
1
Mappa del sito
Home Home
Patologie Notizie
Notizie
Infanzia
Chi siamo
Scrivi
A A A
Per il Professionista della Salute
Servizi
L’allarme dei pediatri: il morbillo è in aumento
NEWS SCHEDE DI PATOLOGIA
L'allarme dei pediatri: il morbillo è in aumento «Stiamo tornando indietro di 15 anni ed è anche colpa delle false informazioni diffuse sul web che demonizzano le vaccinazioni». Questo l'allarme lanciato dai pediatri riuniti a congresso a Palermo. Ecco i dati che giustificano le loro parole: nel mese di aprile 2014 si sono verificati 236 casi portando a 1.047 quelli segnalati dall'inizio dell'anno, mentre nello stesso periodo dell'anno scorso si sono registrati 700 casi. Purtroppo il fenomeno riguarda tutta l'Europa e gli Usa dove il Centro per il controllo delle malattie infettive e la loro prevenzione di Atlanta ha denunciato 288 casi nei primi 5 mesi dell'anno, il più alto numero di infezioni dal 1994.
Gastroenteriti Varicocele Adhd-sindrome da deficit di attenzione e iperattività Ludopatia Infezione da Clamidia Vedi tutti » Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando
ARCHIVI CERCA
Archivio NEWS Archivio FOCUS Archivio INTERVISTE
Se sei un professionista della salute vai su
Archivio LIBRI Per questo, dicono gli esperti, l'Organizzazione mondiale della sanità ha creato una Commissione per attuare un Piano di prevenzione a livello europeo al quale hanno aderito 53 Paesi dell'Ue e altri Stati del mondo. L'obiettivo? Eliminare morbillo e rosolia entro il 2015. Infatti il morbillo è a torto considerata una malattia innocua, invece è responsabile di encefalite in un caso su mille e, se ci si ammala in età adulta, ha molti più rischi di effetti collaterali. I pediatri accusano le campagne contro le vaccinazioni che si diffondono su internet: sostengono che la vaccinazione Mpr (contro morbillo, parotite e rosolia) possa causare autismo. Ma i pediatri italiani non hanno dubbi: «Si tratta di un falso scientifico, sostenuto 15 anni fa dal medico inglese Andrew Wakefield e radiato dall'albo per aver falsificato i dati del suo studio sull'argomento».
ALTRI SERVIZI
Cerca nel dizionario medico:
Italiano
Inglese CERCA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAGS: Morbillo
Ultime risposte di Infanzia
Gambe in forma, affrontare l'insufficienza venosa Gonfiore , sensazione di pesantezza, formicolio , pizzicore, crampi notturni, bruciore. Sono i primi...
Allergie stagionali, prevenzione e cura
Codice abbonamento:
Il fumo e l'adolescenza Linguaggio 20 mesi solo sillabe E stato trovato un linfoadenite lat.cerv.dx Apparizioni di bollicine sul corpo Interazione biomunil e vaccino esavalente? Dolori sigma Mignolo del piede sovrapposto bambina Ritardo di parola Scheda medica bambino da adottare Fumo a 10 anni???
L'uso corretto degli integratori
103236
NOTIZIE DI: Infanzia
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 30
16-06-2014
Data
EDSCUOLA.IT (WEB)
Pagina
1
Foglio
Edscuola Press – Il weblog di Educazione&Scuola
News
Norme
Rubriche
Temi
Rassegne
Cronologia
« Mercoledì 18 giugno prende il via l’esame di Stato 2013/2014
Archivi
giugno: 2014 L
M
M
G
V
S
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
1
Usb: confermato lo sciopero del 19 giugno »
Assenze degli alunni, la causa più frequente è il mal di testa
D
30 « mag
da tecnicadellascuola.it Assenze degli alunni, la causa più frequente è il mal di testa
ARCHIVIO
Alessandro Giuliani Seleziona mese A sostenerlo sono i pediatri: circa 7-8 i giorni persi ogni anno per colpa della cefalea dei bambini. Un numero di forfait considerevole, che non di rado (sommato alle altre assenze “fisiologiche”) incide negativamente sui risultati scolastici. E non solo. Il disturbo, tuttavia, è poco considerato dai genitori: il 36% non è consapevole che il figlio ne soffra. La fascia più colpita è quella dai 12 anni in su. I consigli su come comportarsi. Cerca Quante volte abbiamo sentito un alunno che non andava a scuola per colpa del mal di testa? È bene sapere che si tratta di un motivo davvero frequente. Anzi, il più frequente. A sostenerlo è stato, il 14 giugno, Pasquale Parisi, responsabile del Centro Cefalee Pediatriche della Cattedra di Pediatria della Università Sapienza di Roma. L’occasione è stata il 70esimo Congresso italiano di pediatria. Dalle stime fornite dai pediatri, sarebbero circa 7-8 i giorni persi ogni anno per colpa della cefalea dei bambini. Un numero di forfait considerevole, che non di rado (sommato alle altre assenze “fisiologiche”) incide negativamente sui risultati scolastici. Ma interferisce anche con le attività quotidiane: il disturbo, tuttavia, sostengono i pediatri, è poco considerato dai genitori. I quali, nel 36% dei casi, non sono consapevoli che il figlio ne soffra. I pediatri hanno spiegato, scrive l’Ansa, che la cefalea è un disturbo comune in età pediatrica ed è causa anche di frequenti accessi al Pronto Soccorso. Circa il 49% dei bambini manifesta almeno un episodio di cefalea e il 4,2% ne soffre per più di 10 giorni al mese. La fascia più colpita è quella dai 12 anni in su. Il disturbo ”è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi 30 anni anche a causa del netto cambiamento nello stile di vita dei nostri ragazzi – avverte Parisi -. Oltre alla predisposizione genetica ed i disturbi del sonno, infatti, anche l’uso eccessivo di videogiochi, tv, tablet e smartphone possono essere in parte responsabili dell’aumento dei casi. A questi si aggiungono fattori emotivi, ansia e stress”. Tutto ciò, afferma l’esperto, ”rende urgente implementare la ricerca di settore e di conseguenza rivedere le Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in età pediatrica; inoltre, occorre rafforzare la ricerca per valutare l’efficacia dei farmaci nella popolazione pediatrica, ancora poco studiata”. Dalla Società italiana di pediatria ecco, dunque, alcuni consigli: evitare quanto più possibile i fattori scatenanti quali dormire poco, avere stili di vita scorretti (fumo, alcol) ed essere eccessivamente esposti agli stimoli visivi (computer, smartphone ecc.); prestare attenzione ai segnali di esordio precoce atipico, come torcicollo, dolori addominali; in caso di attacco acuto somministrare tempestivamente la terapia prescritta dal pediatra perché se si aspetta troppo il farmaco rischia di essere inefficace; quando ci sono segnali come cambio di umore, o se il bambino cammina male, vede e parla male, rivolgersi a un centro specialistico; pensare a una profilassi quando gli episodi sono numerosi e inficiano la qualità di vita del giovane. Versione per la stampa
FACEBOOK RASSEGNE COLLEGAMENTI Edscuola Edscuola Cronologia Edscuola Governo e Parlamento Edscuola MailingList Edscuola News Edscuola Newsletter Edscuola Norme Edscuola Norme (Tipo) Edscuola Poll Gazzetta Ufficiale Rassegna Sindacale Rassegna Stampa
CATEGORIE Seleziona una categoria
META Accedi RSS degli Articoli RSS dei commenti WordPress.org
Condividi con:
Stampa
Google+
103236
Dario Cillo
Mi piace:
Codice abbonamento:
Caricamento... Questo articolo é stato scritto in lunedì 16 giugno 2014, 07:56 ed é archiviato sotto Stampa. Puoi seguire lo sviluppo della conversazione via RSS 2.0. Puoi lasciare un commento, oppure un trackback dal tuo sito.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 31
16-06-2014
Data
FEDERFARMA.IT (WEB)
Pagina Foglio username
1 Accesso
password password dimenticata?
HOME
CHI SIAMO
EDICOLA
FARMACI E FARMACIE
TICKET REGIONALI
SPESA FARMACEUTICA
RISERVATO
Edicola > Sole 24Ore News
Edicola
Cerca Farmacia
Farmaco
Lavoro
EDICOLA
Le News del Sole 24Ore
Rassegna stampa Comunicati stampa Ultime notizie Sole 24Ore News Agi Sanità News Ansa Salute News FiloDiretto Multimedia
16/06/201414:18
Alleanza Pediatri-Telefono azzurro contro i maltrattamenti sui minori Una rinnovata alleanza tra pediatri e Telefono azzurro per la tutela dei bambini malatrattati. Nel corso del 70° Congresso italiano di pediatria, appena concluso a Palermo, è stata infatti siglata un'intesa tra la Società italiana di pediatria (Sip), la Federazione italiana dei medici pediatra (Fimp), l'Associazione culturale pediatri (Acp) e Telefono Azzurro per avviare un percorso comune nella prevenzione e nel contrasto al maltrattamento nell'infanzia e nell'adolescenza. Fenomeno che, secondo gli esperti, è "frequente, sottostimato e che oggi rappresenta uno dei maggiori problemi di sanità pubblica nei Paesi ad alto tenore di vita (Oms, 2006) per l'impatto sul benessere fisico, mentale e sociale delle vittime, e sulla società di cui fanno parte". L'intesa prevede, da un lato, un'azione congiunta nel rapporto con le istituzioni sociali, sanitarie ed educative allo scopo di accrescere la sensibilizzazione e la consapevolezza su questo tema migliorandone la capacità di riconoscere, ridurre o rimuovere le condizioni di disagio sociale, sanitario, educativo che rappresentano fattori di rischio specifici, e dall'altro lato il rinforzo della formazione rivolta ai pediatri per migliorare le loro competenze nella prevenzione e nel riconoscere precocemente i segnali del maltrattamento, primo passo indispensabile per la messa in atto di interventi di protezione e di recupero del bambino e della famiglia. I dati relativi alla regione europea dell'Oms indicano che almeno 850 bambini sotto i 15 anni muoiono ogni anno a causa di maltrattamento, ovvero "tutte le forme - secondo la definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità - di abuso fisico e/o psico-emozionale, abuso sessuale, trascuratezza o negligenza o sfruttamento commerciale o altro che comportano un danno reale o potenziale per la salute del bambino, per la sua sopravvivenza, per il suo sviluppo o per la sua dignità nell'ambito di una relazione caratterizzata da responsabilità, fiducia o potere".
Multimedia 9-11 maggio 2014
Speciale Cosmofarma Exhibition 2014 8 maggio 2014
Annarosa Racca a Medicina33
18 marzo 2014
Michele Di Iorio a Elisir sulla sindrome dell'eiaculazione precoce 11 marzo 2014
Annarosa Racca a Radio1 sulla farmacia dei servizi 4 marzo 2014
Convegno Federfarma a Roma Residence di Ripetta 26 febbraio 2014
Gioacchino Nicolosi a Elisir sulle nuove regole e-commerce 6 febbraio 2014
Annarosa Racca a Mi Manda Rai3 sulle carenze dei farmaci 20 gennaio 2014
Annarosa Racca a Family TG Italia7 sui farmaci equivalenti 25 settembre 2013
Gioacchino Nicolosi a Elisir-RaiTre sui disturbi di stagione
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 32
Codice abbonamento:
16 dicembre 2013
103236
Annarosa Racca a UnoMattina sulle carenze in farmacia
Data
ILFARMACISTAONLINE.IT(WEB)
16-06-2014
Pagina Foglio
1
| Redazione | Uffici Commerciali | Contatti |
Lavoro e Professioni EDIZIONI HEALTH COMMUNICATION
Home
Share
Quotidiano della Federazione
Ordini Farmacisti Italiani
Federazione Cronache Governo e Regioni Lavoro e Scienza e e Ordini Parlamento e Asl Professioni Farmaci stampa
Lunedì 16 GIUGNO 2014
Studi e Analisi
segui ilFarmacistaonline.it
Cerca nel sito
Pediatria. Intesa tra Sip, Fimp, Acp e Telefono Azzurro a favore dei bambini maltrattati
L’intesa prevede, da un lato, un’azione per accrescere la sensibilizzazione e la consapevolezza su questo tema, e dall’altro il rinforzo della formazione rivolta ai pediatri per migliorare le loro competenze nella prevenzione e nel riconoscere precocemente i segnali del maltrattamento. 16 GIU - Nel corso del 70° Congresso Italiano di Pediatria che si è appena
concluso è stata siglata un’intesa tra la Società italiana di pediatria (Sip), la Federazione italiana dei medici pediatra (Fimp), l’Associazione culturale pediatri (Acp) e Telefono Azzurro per intraprendere un percorso comune nella prevenzione e nel contrasto al maltrattamento nell’infanzia e nell’adolescenza, fenomeno frequente, sottostimato e che oggi rappresenta uno dei maggiori problemi di sanità pubblica nei paesi ad alto tenore di vita (WHO, 2006) per l’impatto sul benessere fisico, mentale e sociale delle vittime, e sulla società di cui fanno parte. Dati recenti relativi all’abuso sui minori nella Regione Europea della Oms indicano che almeno 850 bambini sotto i 15 anni muoiono ogni anno a causa di maltrattamenti. Per maltrattamento sui bambini e gli adolescenti s’intendono “tutte le forme di abuso fisico e/o psico-emozionale, abuso sessuale, trascuratezza o negligenza o sfruttamento commerciale o altro che comportano un danno reale o potenziale per la salute del bambino, per la sua sopravvivenza, per il suo sviluppo o per la sua dignità nell’ambito di una relazione caratterizzata da responsabilità, fiducia o potere ” (WHO, 2002). L’intesa prevede, da un lato, un’azione congiunta nel rapporto con le istituzioni sociali, sanitarie ed educative allo scopo di accrescere la sensibilizzazione e la consapevolezza su questo tema migliorandone la capacità di riconoscere, ridurre/rimuovere le condizioni di disagio sociale, sanitario, educativo che rappresentano fattori di rischio specifici, e dall’altro lato il rinforzo della formazione rivolta ai pediatri per migliorare le loro competenze nella prevenzione e nel riconoscere precocemente i segnali del maltrattamento, primo passo indispensabile per la messa in atto di interventi di protezione e di recupero del bambino e della famiglia. 16 giugno 2014 © RIPRODUZIONE RISERVATA
articoli precedenti in Lavoro e Professioni :: Congressi medici. Assobiomedici e Aica siglano protocollo d'intesa :: Pediatria. Acp: "Necessario un nuovo Progetto obiettivo materno infantile" :: Stamina. La Fnomceo in campo: "Il no alle infusioni è a tutela della salute e a garanzia dei
cittadini. Giusto il rifiuto dei medici di Brescia" :: Riforma Pa. Cimo: “Torni ad essere riconosciuta la specificità del medico” :: Consiglio degli Ordini dei Medici Europei. Un italiano alla presidenza. È Nicolino D’Autilia
iPiùletti (ultimi 7 giorni) 1 Le novità in sanità delle norme approvate dal Governo. Dalla Riforma PA alle ricette per le patologie croniche. Arriva l'Albo nazionale per Dg Asl 2 Governo dice sì a riforma PA. Renzi: "Ci saranno 15mila nuovi posti di lavoro". Sì anche al decreto che porta a 5mila le borse per medicina 3 Mangiare carne cruda provoca il cancro del colon (e non solo)?
4 Farmaci. Spesa convenzionata in calo del 2,9%, ricette in aumento dello 0,6% 5 Un test ‘casalingo’ high tech per il monitoraggio plasmatico dei farmaci 6 Test medicina. Lorenzin: "Sono per il numero chiuso, ma percorso di 10 anni è troppo lungo" 7 Avastin. Aifa ne approva l’uso off label per la degenerazione maculare senile 8 Stamina. La Fnomceo in campo: "Il no alle infusioni è a tutela della salute e a garanzia dei cittadini. Giusto il rifiuto dei medici di Brescia" 9 Medicina narrativa, una risorsa per la pratica clinica. Ecco le linee di indirizzo Iss 1 0 Friuli Venezia Giulia. Novità al Santa Maria degli Angeli: per gli esami radiologici basta il tecnico
IlFarmacista online Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani www.fofi.it
Direttore responsabile Andrea Mandelli Direttore editoriale Cesare Fassari
Redazione Eva Antoniotti, Laura Berardi, Lucia Conti, Luciano Fassari, Ester Maragò, Giovanni Rodriquez, Stefano Simoni
Editore Edizioni Health Communication srl contatti P.I. 08842011002 Riproduzione riservata.
Codice abbonamento:
103236
Copyright 2010 © Health Communication Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 08842011002 | iscritta al ROC n. 14025 | Per la Uffici Commerciali Health Communication Srl
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 33
16-06-2014
Data Pagina
1
Foglio
106957
◄
201434
Fatti Sanità
Medicina
ACCEDI
657
Soldi
Salute
Farmaceutica
Intrattenimento
Magazine
Sostenibilità
Immediapress
REGISTRATI
Multimedia
AKI
►
Doctor's Life
Salute . Sanità . Telefono Azzurro e pediatri insieme per i bimbi maltrattati
SANITÀ
Cerca nel sito Commenti 0
0
0
0
Telefono Azzurro e pediatri insieme per i bimbi maltrattati
SPECIALE
BRASILE 2014 Risultati e classifiche Il girone dell'Italia "Il rigore" di Gianfranco Teotino I tweet dei protagonisti
Tweet
Tutte le notizie dello speciale Articolo pubblicato il: 16/06/2014 (Adnkronos Salute) - Una rinnovata alleanza per la tutela dei bambini malatrattati. Nel corso del 70°
Video
Congresso italiano di pediatria, appena concluso a Palermo, è stata infatti siglata un'intesa tra la Società italiana di pediatria (Sip), la Federazione italiana dei medici pediatra (Fimp), l'Associazione culturale pediatri (Acp) e Telefono Azzurro per avviare un percorso comune nella prevenzione e nel contrasto al maltrattamento nell'infanzia e nell'adolescenza. Fenomeno che, secondo gli esperti, è "frequente, sottostimato e che oggi rappresenta uno dei maggiori problemi di sanità pubblica nei Paesi ad alto tenore di vita (Oms, 2006) per l'impatto sul benessere fisico, mentale e sociale delle vittime, e sulla società di cui
Jane Fonda vende il suo ranch in Nuovo Messico
fanno parte". L'intesa prevede, da un lato, un'azione congiunta nel rapporto con le istituzioni sociali, sanitarie ed educative allo scopo di accrescere la sensibilizzazione e la consapevolezza su questo tema migliorandone la capacità di riconoscere, ridurre o rimuovere le condizioni di disagio sociale, sanitario, educativo che rappresentano fattori di rischio specifici, e dall'altro lato il rinforzo della formazione rivolta ai pediatri per migliorare le loro competenze nella prevenzione e nel riconoscere precocemente i segnali del maltrattamento, primo passo indispensabile per la messa in atto di interventi di protezione e di recupero del bambino e della famiglia. I dati relativi alla regione europea dell'Oms indicano che almeno 850 bambini sotto i 15 anni muoiono ogni anno a causa di maltrattamento, ovvero "tutte le forme - secondo la definizione
Firenze: ritrovata formella rubata dalla Basilica di Santa Croce
103236
dell'Organizzazione mondiale della sanità - di abuso fisico e/o psico-emozionale, abuso
Codice abbonamento:
sessuale, trascuratezza o negligenza o sfruttamento commerciale o altro che comportano un danno reale o potenziale per la salute del bambino, per la sua sopravvivenza, per il suo sviluppo o per la sua dignità nell'ambito di una relazione caratterizzata da responsabilità, fiducia o potere".
Tweet
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 34
MUSICEMEDICINE.BLOGSPOT.IT (WEB2)
Data
16-06-2014
Pagina Foglio
1
Tutti in giorni, dal lunedì al sabato, in diretta dalle ore 10:00 alle 10.30 su Radio Manà Manà -89.100 FM-
lunedì 16 giugno 2014
Google Translate
Estendere il vaccino dell'Hpv anche agli uomini... O no?
Cerca Caricamento in corso...
Archivio blog ▼ 2014 (82) ▼ giugno (10) Estendere il vaccino dell'Hpv anche agli uomini...... Match MortadellaMozzarella 2:0 ANDI e Visite di controllo gratuite Allergie Alimentari fra Sushi e Uova
Papillomavirus, meningocco B, pneumococco, rotavirus: al Congresso Italiano di Pediatria tenutosi a Palermo gli esperti si sono confrontati sui nuovi vaccini e sugli scenari che si aprono nella lotta alle malattie infettive. In particolare l'impiego del vaccino anti HPV (contro il papilloma virus) potrebbe essere esteso anche agli adolescenti per prevenire temibili tumori. Ne parleremo nella puntata di oggi con il Prof. Giovanni Corsello presidente società italiana pediatria. Non mancate, dalle 10:00 on air su Radio Manà Manà -89.100 FM-
Libro "Star Bene Davvero" intervista a Filippo Ong... Fecondazione eterologa: Nasce la prima associazion... Di Ologrammi e Telepresenza La proteina che fa crescere i muscoli Sindrome di Poland e Open Day Di Hiv e possibili vaccini
Pubblicato da Andrea L.
► maggio (15)
Reazioni:
► aprile (18) ► marzo (18) 103236
► febbraio (20)
Etichette: Approfondimenti, Puntate
► gennaio (1)
Nessun commento:
Codice abbonamento:
► 2013 (15) ► 2012 (19) ► 2011 (110)
Posta un commento
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 35
16-06-2014
Data
NTV.SG (WEB2)
Pagina
1
Foglio
CANALI
HOME
PROGRAMMI
CRONACA
PUBBLICITÀ
ATTUALITÀ
AZIENDA
POLITICA
FREQUENZE
MONDO
SPORT
SERVIZI
SALUTE
Cerca nei nostri archivi Cerca
CULTURA ED EVENTI
CURIOSITÀ
RUBRICHE
INCHIESTE
NTV REPORTER
3 GMT Cinema: Ciak a Roma per i fratelli Vanzina con Bova e Michelini - 2 GMT In famiglia il mag Sei in: Home » Attualità » Intesa Pediatri-Telefono azzurro contro maltrattamenti bimbi
I PIÙ LETTI Manifestazione Terra dei Fuochi: parla Ferrillo il blogger convoca una conferenza
Intesa Pediatri-Telefono azzurro contro maltrattamenti bimbi 16/06/2014
In Ue 850 bambini muoiono ogni anno a causa violenze Siglata un'intesa tra la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana dei Medici Pediatra (FIMP), l'Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Telefono Azzurro per intraprendere un percorso comune nella prevenzione e nel contrasto al maltrattamento nell'infanzia e nell'adolescenza, fenomeno frequente, sottostimato e che oggi rappresenta uno dei maggiori problemi di sanità pubblica nei paesi ad alto tenore di vita per l'impatto sul benessere fisico, mentale e sociale delle vittime, e sulla società di cui fanno parte. L'intesa, sottolinea la Sip, è stata sottoscritta ikn occasione del 70/0 Congresso italiano9 di pediatria appena conclusosi a Palermo. Dati recenti relativi all'abuso sui minori nella Regione Europea dell'Organizzazione mondiale della sanità indicano che almeno 850 bambini sotto i 15 anni muoiono ogni anno a causa di maltrattamenti. Per maltrattamento sui bambini e gli adolescenti si intendono ''tutte le forme di abuso fisico e/o psico-emozionale, abuso sessuale, trascuratezza o negligenza o sfruttamento commerciale o altro che comportano un danno reale o potenziale per la salute del bambino, per la sua sopravvivenza, per il suo sviluppo o per la sua dignità nell'ambito di una relazione caratterizzata da responsabilità, fiducia o potere'' (Oms, 2002). L'intesa prevede, da un lato, un'azione congiunta nel rapporto con le istituzioni sociali, sanitarie ed educative allo scopo di accrescere la sensibilizzazione e la consapevolezza su questo tema migliorandone la capacità di riconoscere, ridurre/rimuovere le condizioni di disagio sociale, sanitario, educativo che rappresentano fattori di rischio specifici, e dall'altro lato il rinforzo della formazione rivolta ai pediatri per migliorare le loro competenze nella prevenzione e nel riconoscere precocemente i segnali del maltrattamento, primo passo indispensabile per la messa in atto di interventi di protezione e di recupero del bambino e della famiglia.
stampa Ambitur, convention a sostegno delle PMI del settore turistico L'evento si terrà il 6 settembre a Castel Volturno Scuola, occupazioni a Napoli parlano gli studenti Liceo Classico Genovesi sgomberato ed occupato di nuovo
@ Riproduzione Riservata
SEGUICI SU
Video Gallery
Previous
Next
©2014 ilMeteo.it
Napoli Oggi
Turismo: Sommese, 24 mln per eventi e cultura in Campania
“La vicenda dei Marò italiani in India: aspetti giuridici e politici”
Le lacrime di Sofia
Pomeriggio Pioggia Sera Pioggia e schiarite Domani - 17/06
Codice abbonamento:
103236
Ambiente, Terra dei Fuochi: presentati risultati telerilevamento in Campania
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 36
16-06-2014
Data Pagina Foglio
1
Sociale
Cerca solo nella sezione corrente
Lunedì 16.06.2014
Primo Piano
caricamento meteo
Entra in Regione
E-R | Sociale | Notizie > 2014
Pediatri e Telefono Azzurro uniti contro i maltrattamenti Siglata un'intesa per prevenire e contrastare i maltrattamenti in infanzia e adolescenza Società Italiana di Pediatria (SIP), Federazione Italiana dei Medici Pediatra (FIMP), Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Telefono Azzurro, hanno siglato un’intesa volta a intraprendere un percorso comune nella prevenzione e nel contrasto al maltrattamento nell’infanzia e nell’adolescenza. Un fenomeno frequente e sottostimato, che oggi rappresenta uno dei maggiori problemi di sanità pubblica nei paesi ad alto tenore di vita per l'impatto sul benessere fisico, mentale e sociale delle vittime, e sulla società di cui fanno parte. Ogni anno nella Regione Europea dell'Organizzazione mondiale della sanità almeno 850 bambini sotto i 15 anni muoiono a causa di maltrattamenti (dati Oms), cioè di tutte quelle “forme di abuso fisico e/o psico-emozionale, abuso sessuale, trascuratezza o negligenza o sfruttamento commerciale o altro, che comportano un danno reale o potenziale
Foto d'archivio
per la salute del bambino, per la sua sopravvivenza, per il suo sviluppo o per la sua dignità nell’ambito di una relazione caratterizzata da responsabilità, fiducia o potere'” (Oms, 2002). L’intesa - sottoscritta in occasione del 70° Congresso italiano di pediatria tenutosi a Palermo dall’11 al 14 giugno - prevede, da un lato, un’azione congiunta nel rapporto con le istituzioni sociali, sanitarie ed educative allo scopo di accrescere la sensibilizzazione e la consapevolezza su questo tema migliorandone la capacità di riconoscere, ridurre e rimuovere le condizioni di disagio sociale, sanitario, educativo che rappresentano fattori di rischio specifici; e dall’altro lato il rafforzamento della formazione rivolta ai pediatri per migliorare le loro competenze nella prevenzione e nel riconoscimento precoce dei segnali del maltrattamento, primo passo indispensabile per la messa in atto di interventi di protezione e di recupero del bambino e della famiglia. < archiviato sotto: Adolescenza, Infanzia, Violenza >
STAMPA Pubblicato il 16/06/2014 — ultima modifica 16/06/2014
Contatti
Informazioni sul sito
Note legali
Privacy
Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271
Codice abbonamento:
103236
Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 37
16-06-2014
Data
REGIONE.VDA.IT (WEB)
Pagina
1
Foglio
Italiano
Posta certificata
Sito ufficiale della Regione Autonoma Valle d'Aosta
LA REGIONE
Homepage
CANALI TEMATICI
Notizie del giorno
SERVIZI
Français
Intranet
Contatti
AVVISI E DOCUMENTI
Notizia
NOTIZIE DEL GIORNO
Intesa Pediatri-Telefono azzurro contro maltrattamenti bimbi
Archivio notizie Link
In Ue 850 bambini muoiono ogni anno a causa violenze 12:31 - 16/06/2014
Stampa
(ANSA) - ROMA, 16 GIU - Siglata un'intesa tra la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana dei Medici Pediatra (FIMP), l'Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Telefono Azzurro per intraprendere un percorso comune nella prevenzione e nel contrasto al maltrattamento nell'infanzia e nell'adolescenza, fenomeno frequente, sottostimato e che oggi rappresenta uno dei maggiori problemi di sanità pubblica nei paesi ad alto tenore di vita per l'impatto sul benessere fisico, mentale e sociale delle vittime, e sulla società di cui fanno parte. L'intesa, sottolinea la Sip, è stata sottoscritta ikn occasione del 70/0 Congresso italiano9 di pediatria appena conclusosi a Palermo. Dati recenti relativi all'abuso sui minori nella Regione Europea dell'Organizzazione mondiale della sanità indicano che almeno 850 bambini sotto i 15 anni muoiono ogni anno a causa di maltrattamenti. Per maltrattamento sui bambini e gli adolescenti si intendono ''tutte le forme di abuso fisico e/o psico-emozionale, abuso sessuale, trascuratezza o negligenza o sfruttamento commerciale o altro che comportano un danno reale o potenziale per la salute del bambino, per la sua sopravvivenza, per il suo sviluppo o per la sua dignità nell'ambito di una relazione caratterizzata da responsabilità, fiducia o potere'' (Oms, 2002). L'intesa prevede, da un lato, un'azione congiunta nel rapporto con le istituzioni sociali, sanitarie ed educative allo scopo di accrescere la sensibilizzazione e la consapevolezza su questo tema migliorandone la capacità di riconoscere, ridurre/rimuovere le condizioni di disagio sociale, sanitario, educativo che rappresentano fattori di rischio specifici, e dall'altro lato il rinforzo della formazione rivolta ai pediatri per migliorare le loro competenze nella prevenzione e nel riconoscere precocemente i segnali del maltrattamento, primo passo indispensabile per la messa in atto di interventi di protezione e di recupero del bambino e della famiglia. (ANSA).
CANALI TEMATICI
Amministrazione
Agricoltura
Amministrazione Trasparente
Artigianato
Bollettino Ufficiale
Bilancio, finanze e patrimonio
Comitato Unico di Garanzia
Cooperazione sviluppo
Deliberazioni
Corpo forestale
Elezioni
Cultura
Mappa amministrazione
CUS - Centrale Unica del Soccorso
Provvedimenti dirigenziali Rapporti istituzionali
SERVIZI
AVVISI E DOCUMENTI
NUVV - Valutazione e verifica degli investimenti pubblici
Agevolazioni Trasporti studenti universitari
Albo notiziario
Opere pubbliche
Biblioteche
Politiche sociali
Biglietteria online Castelli
Protezione civile
Consigliera di Parità
Risorse naturali
Giudice di pace
Sanità
Inflazione e prezzi al consumo
Servizio civile
Informazioni su Allerta Alimentare
Economia e attività produttive
Servizio volontario europeo
Newsletters
Energia
Sport - Provvidenze ed Impianti
Osservatorio economico e sociale
Enti locali
Statistica
Osservatorio rifiuti
Europa
Territorio e ambiente
Servizi per invalidi civili
Europe Direct
Trasporti
Innovazione
Tributi regionali e bollo auto
Servizio prenotazione navette per aeroporti
Istruzione
Turismo
Lavoro
Turismo informazioni Lovevda
Meteo in Valle d'Aosta
Ufficio Stampa - PresseVdA
Avvisi demanio idrico Avvisi di incarico Bandi di gara Bollettino ufficiale Concorsi Espropri
Sportello Immigrazione Sportello Informativo Energia Sportello Unico per le Imprese 103236
LA REGIONE
Contatti
Societa' italiana di pediatria: siti web
Posta certificata
Aiutaci a migliorare
Privacy
Note legali
Codice abbonamento:
Vigili del fuoco
Intranet
Pag. 38
Data
RESTOALSUD.IT (WEB2)
16-06-2014
Pagina Foglio
1/2
Oggi è lunedì 16 giugno 2014 e sono le ore
Nuove Offerte ADSL + Voce
Abbiamo maturato la consapevolezza di voler restare e combattere, per non lasciare questa terra alle mafie, all’abbandono, all’ignoranza che soffoca bellezza e benessere
Talenti
Idee
Basta
Innovazione
Export
Inchieste
Reportage
Dolcevita
Meraviglie
Chi Siamo
#Speciali
Ficarra e Picone, cuore e talento. “Così hanno aiutato Palermo” 16 giugno 2014
Giuseppe Lanese
Talenti
Commenta
8770
469
Mi Piace
Seguaci
Cerca nel sito
I comici Ficarra e Picone premiati dai pediatri italiani: il presidente della Società Italiana di Pediatria, Giovanni Corsello, ha infatti consegnato ai due comici il premio ‘Amico dei Bambini’, a conclusione, a Palermo, dei lavori del Congresso
Resto al Sud Academy
italiano di pediatria. “Salvo Ficarra e Valentino Picone sono amati dal pubblico e anche sensibili alle
esigenze dei più piccoli – ha affermato Corsello – ma non tutti sanno che hanno una vocazione alla solidarietà. Il contributo per la realizzazione di un’aula colloqui al tribunale dei minori di Palermo e per la ludoteca 103236
dell’Ospedale dei bambini di Palermo sono alcune delle iniziative in cui si sono spesi con la onlus Maredolce da loro fondata. Un impegno che i pediatri La Community di Resto al Sud
Codice abbonamento:
vogliono riconoscere anche ufficialmente“. “Il nostro lavoro a supporto dei bambini non finisce qui – ha sottolineato Ficarra – siamo impegnati nella
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 39
Data
RESTOALSUD.IT (WEB2)
16-06-2014
Pagina Foglio
2/2
raccolta fondi per un macchinario ecografico da donare infatti all’Ospedale dei Bambini“. 'Amico dei Bambini' premio
Ficarra
Giovanni Corsello
pediatri italiani
Picone
Antonio Bottiglieri
Maria Serena Maiorana
Michele Mignogna
Renato Soru
Celeste Costantino
Maurizio Di Fazio
Carlo Porcaro
Antonio Tulino
Mauro Denigris
Benny Calasanzio Borsellino
Paride Leporace
Anna Laura Orrico
Gioviana Tedeschi
Giovanni Ruggiero
Gabriele Muccino
Dante Caserta
Antonio Troise
Antonio Santoro
Carlo Costantini
Luca Maggiti
Bruno Iafelice
Nicola Trifuoggi
Vincenzo Moretti
Paolo Russomando
Elena Lopresti
Chicca Maralfa
Valentina Pastore
Filippo Lucci
Edoardo Secchi
Gaetano La Barba
Dina Lauricella
Katia Stancato
Maria Vittoria Cubellis
Valentina Spata
Antonella Catini
Eugenio Furia
Maurizio Patriciello
Gianvito Pizzi
Paolo Gatti
Nerina Gatti
Aldo Aceto
Nello Cardenia
Giuseppe Milano
Patrizio Iavarone
Gennaro Varone
LinoPatruno
Michele Avolio
Francesca Marchese
Domenico De Santis
Iwona Harezlak
Adelchi Battista
Michele Emiliano
Giuseppe Marano
Ennio Stamile
solidarietà
Info su Giuseppe Lanese Giornalista professionista, comunicatore e formatore. Fondatore di Restoalsud.it e segretario dell'omonima associazione. Community leader del blog “Parole e musica” di Repubblica.it e responsabile cultura dell’agenzia di stampa nazionale Primapress. Si occupa delle news di Tiscali, dal sud Italia, per CN Cinematografica e della sezione Salute e Benessere di Tiscali, per conto di Gosalute. E' direttore generale dell’associazione CDA - Comunicatori Digitali Associati. Visualizza tutti i post di Giuseppe Lanese →
P i n
I t
T w e e t
Articoli correlati Le Ferrari conquistano il Salento 16 maggio 2014 Il vescovo di Locri: “Non fatemi regali, date... 7 maggio 2014
Mariantonietta Ippolito
Non sono mai soli i vecchi soli dei Quartieri... 20 aprile 2014 La festa per gli immigrati che si tiene a Cat... 10 aprile 2014
Lascia un Commento
(L'indirizzo non verrà pubblicato)
103236
Nome (obbligatorio)
Sito web
Notificami nuovi commenti a questo articolo via e-mail
Commento all'articolo
Notificami nuovi post via e-mail
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 40
Codice abbonamento:
E-mail (obbligatorio)
Data
16-06-2014
Pagina Foglio
News
Lifestyle Sessualità
Oroscopo Psiche
Moda
Doctor Web
Bellezza
Gocce di Psicoterapia
Scienza&Natura
Gosalute
Salute
Mamma&Bimbo
1
Cucina
Benessere guida pratica
Articoli correlati Sanita' Calabria: allarme pediatri, reparti chiudo... Estate: 36% pediatri non sa definire fototipo pell... Pediatri e chirurghi promuovono il mammismo: “è te... “Mangiar bene conviene”: la campagna dei pediatri ... Pediatria: 50% visite per colpa della 'bua', in 2%...
Ficarra e Picone premiati dai pediatri italiani
indoona
Consiglia
0
Tweet
0
0
Commenta
Disturbi del sonno: divertimento e colpi di scena nel nuovo viral di Nathura La notte si sa, è meglio dormire: anche perché di notte, a volte, succedono cose che sarebbe meglio non vedere.
Invia
Rccolti fondi anche per la ludoteca dell’Ospedale dei bambini di Palermo I comici e conduttori del tg satirico Striscia la notizia, Ficarra e Picone, sono stati premiati dai pediatri italiani. Il presidente della Società Italiana di Pediatria, Giovanni Corsello, ha infatti consegnato ai due comici il premio ‘Amico dei Bambini’, a conclusione, a Palermo, dei lavori del Congresso italiano di pediatria. “Salvo Ficarra e Valentino Picone sono amati dal pubblico e anche sensibili alle esigenze dei più piccoli – ha affermato Corsello – ma non tutti sanno che hanno una vocazione alla solidarietà. Il contributo per la realizzazione di un’aula colloqui al tribunale dei minori di Palermo e per la ludoteca dell’Ospedale dei bambini di Palermo sono alcune delle iniziative in cui si sono spesi con la onlus Maredolce da loro fondata. Un impegno che i pediatri vogliono riconoscere anche ufficialmente“. “Il nostro lavoro a supporto dei bambini non finisce qui – ha sottolineato Ficarra – siamo impegnati nella raccolta fondi per un macchinario ecografico da donare infatti all’Ospedale dei Bambini“. 16 giugno 2014 Mi piace
107mila
Stampa
Cerca le aziende e servizi della tua città
Sei a: Roma Cerca: Centro estetico
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 41
Codice abbonamento:
103236
Diventa fan di Tiscali su Facebook
Data
TUTTOMAMMA.COM (WEB)
Foglio
Fai una Domanda
16-06-2014
Pagina
Racconti del parto
Salute del Bambino
Gravidanza
1/2
Cerca
Home » Salute del Bambino » Allarme morbillo in Italia: più di 1000 casi nel 2014
Allarme morbillo in Italia: più di 1000 casi nel 2014 Mariposa 16 giugno 2014
Mi piace
1
Commenta
Diventa fan di TuttoMamma
Segui @tuttomamma
TuttoMamma Risponde
Titolo della domanda
ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA Sono in aumento i casi di morbillo tra i bambini. Solo nel 2014, quindi nei primi sei mesi dell’anno, sono stati contati più di mille casi, oltre 230 solo nel mese di aprile. Come mai? Non si tratta di un fenomeno solo italiano, anche in Europa e in Usa la malattia si sta manifestando con focolai importanti.
Perché il morbillo fa così paura? È responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Non è tutto. Se contratto in età adulta, porta quasi sempre complicanze gravi. Perché è ritornato in modo così prepotente? Prima di tutto perché in molti dubitano sull’utilità del vaccino (che comprende anche rosolia e parotite), oltre a temere per gli eventuali rischi (da anni si parla di autismo). C’è stato un calo delle coperture vaccinali.
Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale della medicina ‘postmoderna’: una medicina
Societa' italiana di pediatria: siti web
Video
Gatto salva un bambino da un cane randagio
Per la Festa della mamma il video che sta f...
Bambino di 3 anni si
L’amore gay secondo i
103236
Ha commentato Alberto G. Ugazio, Direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma e Presidente della Commissione vaccini della SIP durante il Congresso italiano di Pediatria. Per l’Organizzazione mondiale della Sanità la situazione è allarmante, per questo motivo è stata creata una Commissione di esperti per attuare un Piano almeno a livello europeo: l’obiettivo è eliminare morbillo e rosolia entro il 2015.
DUBBI E FALSI MITI IN GRAVIDANZA DUBBI E FALSI MITI IN GRAVIDANZA
Pag. 42
Codice abbonamento:
Lo scorso anno vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo, ma a fine 2014 c’è da aspettarsene molti di più perché i dati a oggi disponibili non comprendono il periodo maggio-giugno, quando non si è ancora esaurito il picco stagionale.
BELLEZZA IN GRAVIDANZA BELLEZZA IN GRAVIDANZA
Data
TUTTOMAMMA.COM (WEB)
16-06-2014
Pagina Foglio
che non riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza è un’altra cosa: il problema è che Google mette tutto sullo stesso piano.
2/2
scatena in una robot d...
bambini, il vid...
Il video della bambina coreana che impara a...
Che genitore sei? Il video che cambierà il...
Photo Credit | Thinkstock Mariposa, 16 giugno 2014
Categorie: Salute del Bambino Tags: autismo, morbillo, vaccino
Articoli Correlati
OMS, morbillo e rosolia dovranno essere eliminati entro il 2015 Morbillo e rosolia sono due malattie molto comuni tra i bambini, ma sono anche molto pericolose. Per questo motivo è arrivato il monito dell’Organizzazione mondiale della Sanità: entro il 2015 […]
Allarme tubercolosi bambini, a Milano registrati 7 casi Sarebbero stati accertati ben 7 casi di tubercolosi a Milano. L’allarme, scattato nei giorni scorsi, riguarda una tipologia particolarmente resistente della malattia che richederebbe cure e terapie specifiche. Tra i […]
Morbillo, in mancanza del vaccino ritorna a colpire i bambini E’ di qualche mese fa, anche se non è la sola, come vedremo più avanti, la notizia relativa al boom di casi di morbillo tra gli adulti registrati presso la […]
Come distinguere morbillo, rosolia e varicella Il bambino appare abbattuto e febricitante e il suo corpicino è cosparso di macchie rossastre. E’ probabile che una malattia esantematica abbia fatto la propria comparsa. Ma di quale potrebbe […]
Morbillo, il “ritorno” I casi di morbillo in Italia avrebbero dovuto diminuire invece sono aumentati. Queste le conclusioni cui è giunto l’Istituto Superiore di Sanità, che “denuncia” la mancata efficacia dell’ultimo piano vaccinale […]
Aggiungi il tuo commento Fai Login oppure Iscriviti: è gratis e bastano pochi secondi.
Nome*
E-mail**
Sito Web * richiesto ** richiesta, ma non sarà pubblicata
Il nostro Sondaggio della Settimana
Prima settimana
Sempre più donne decidono di avere dei figli in "età avanzata". Secondo te è giusto mettere al mondo un bambino alla soglia dei 50?
Seconda settimana Avvertimi via e-mail in caso di risposte al mio commento.
Commenta
Terza settimana Quarta settimana Quinta settimana Sesta settimana Settima settimana Ottava settimana
SI
Nona settimana
NO
Decima settimana Undicesima settimana Dodicesima settimana
Societa' italiana di pediatria: siti web
Dico la mia nei commenti
Vote
Pag. 43
Codice abbonamento:
Le settimane di gravidanza
103236
Commento
FIDEST.IT (WEB)
Data
15-06-2014
Pagina Foglio
1
Fidest – Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione – Anno 26 n° 170 HOME “COVERING RELIGION, IN ROME” CHI SIAMO PUBBLICAZIONI FIDEST TESTI FIDEST ARCHIVIO RICHIEDI UNA RECENSIONE SCRIVI AL DIRETTORE CONTATTI
Search
Maltrattamenti e atti di bullismo
M T
Posted by fidest on Sunday, 15 June 2014
1
2 3 Reg. tribunale Roma n°128/88 del 17/03/1988 Reg. nazionale stampa Pres. cons. min. L. 5/8/61 n°461 n°02382 vol.24 del 27/05/1988
Categories Confronti Cronaca Estero Roma Diritti Economia Editoriali Lettere al direttore Medicina Mostre – Spettacoli Politica Recensioni Fidest – interviste Spazio aperto Uncategorized Università Viaggia Welfare
Archivio Select Month
Statistiche 1,582,435 contatti
Tag accordo
agenda ambiente arte assessori assistenza attività collaborazione
comune concerto concorso conferenza confronto consumatori
convegno crescita
crisi cultura emergenza evento famiglie farmaci
festival
Che i maltrattamenti subiti nell’infanzia potessero avere conseguenze sulla salute mentale in età adulta era cosa nota. Ora nuove evidenze scientifiche dimostrano che questi incidono persino sulla durata della vita. Una overview di studi scientifici presentata al 70° Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo nell’ambito della tavola rotonda dedicata ai diritti dei bambini, mette in luce che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, invecchiamento precoce e un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori. Fenomeno sommerso “Una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia” (dati Cismai) afferma Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e Docente di Pediatria presso l’Istituto di Clinica Pediatrica dell’ Università Cattolica del S. Cuore e l’Università Campus Bio-Medico di Roma. “Si tratta comunque di una stima approssimativa in quanto nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’OMS Europa ha stimato che i casi reali siano 9 volte più numerosi di quelli segnalati”. “Gli studi ancora una volta confermano come sia necessario rafforzare la prevenzione degli abusi”, afferma il Presidente della Società Italiana di Pediatria Giovanni Corsello. “La SIP è da tempo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento”. GLI STUDI I danni a lungo termine: malattie e minore aspettativa di vita – “Una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry ha rivelato che le conseguenze delle punizioni e delle violenze sono cicatrici invisibili che rimangono nella psiche e, sorprendentemente, nel DNA. Sono state intervistate le madri di 236 bambini che avevano subito violenze domestiche, assistito a comportamenti violenti tra i genitori o erano stati vittima di bullismo ed è stato misurata la lunghezza dei loro telomeri. Si tratta delle piccole porzioni di DNA che si trovano alle estremità dei cromosomi e che si accorciano ad ogni divisione cellulare fungendo da veri e propri indicatori della longevità dell’individuo. I ricercatori che hanno misurato la lunghezza dei telomeri del gruppo di bambini maltrattati hanno osservato un accorciamento di queste strutture pari ad un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni”.
formazione futuro gestione giovani
giustizia governo impegno imprese
incontro
Share this: google
Share
Societa' italiana di pediatria: siti web
9
June 2014 W T F S S 4
5
6
7
8
10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 « May
Più letti Cent'anni di Futurismo in mostra alla Magnani Rocca La musica di Radio Maria Studente Unicusano premiato dal Presidente della Repubblica Napolitano Nuove auto per la Polizia Stradale di Gorizia Le frecce tricolori su Roma
Recent Posts More than 60 government s back 100% reliance on clean, renewable energy First complaint to Dutch development bank FMO admitted Independent Complaints Mechanism to examine Barro Blanco dam in Panama Angela Merkel will attend the 5th Lindau Studente Unicusano premiato dal Presidente della Repubblica Napolitano World Jewish Congress head voices concern about neo-Nazi party in Argentina Maltrattamenti e atti di bullismo Nuove regole di vendita e recesso Mutilazioni bambini Europe needs to develop a common strategy against bullying: key message of the 1st Conference of the European Antibullying Network UN World food programme responds to urgent needs of displaced people in Iraq Lotta alla lebbra Internazionalizzazione come strada obbligata per crescere The European Commission stands zero chance of success in delivering all the support Ukraine needs to achieve its political and economic reforms Nuove evidenze scientifiche di efficacia e sicurezza dell’acido
Pag. 44
103236
Direttore responsabile: Riccardo Alfonso
« Nuove regole di vendita e recesso World Jewish Congress head voices concern about neo-Nazi party in Argentina »
Codice abbonamento:
Press agency
15-06-2014
Data Pagina
1
Foglio
Utente
Password
ricordami
INFORMAZIONE.IT TUTTE LE SEZIONI
INVIA
COMUNICATI STAMPA
POLITICA
CINEMA
CRONACA
FAI INFORMAZIONE ESTERI
EVENTI
MIA INFORMAZIONE ECONOMIA
GRANDE FRATELLO
Cerca
Inserisci Notizia
INFORMAZIONE TV
SPETTACOLO... LIBRI
Nuovo Utente
INFORMAZIONE CHAT
SCIENZA...
SALUTE
MODA
Dimenticata la Password?
Statistiche
SPORT TEATRO
Strumenti
Tag Cloud
Timeline
domenica 15 giugno 2014 - 02:09
Ficarra e Picone premiati a Palermo al Congresso italiano pediatria 5 Voti VOTA!
15/06/2014 I comici Ficarra e Picone premiati dai pediatri italiani: il presidente della Società Italiana di Pediatria, Giovanni Corsello, ha infatti premiato consegnato oggi ai due comici il premio 'Amico dei Bambini', a conclusione, a Palermo, dei lavori del Congresso italiano di pediatria. inserita da
blogsicilia - Sezione: Cultura e Spettacolo - fonte: http://palermo.blogsicilia.it
Segnala se offensiva 0
Tweet
Consiglia
0
Altri articoli di possibile interesse:
Ficarra e Picone finiscono all’ospedale… di Modica! - Ficarra e Picone finiscono all’ospedale “Maggiore”. Niente paura, non stanno male: il duo comico si trova nelle corsie del nosocomio modicano per girare alcune scene del loro ultimo film per il quale hanno scelto, tra l’altro, i territori di Ragusa e Siracusa. The post Ficarra e Picone finiscono all’ospedale… di Modica! appeared first on .: La Spia :.. (laspiait)
“Andiamo a quel paese”, la pellicola di Ficarra e Picone ambientata a Rosolini - In anteprima interplanetaria, così hanno definito l’annuncio ufficiale diffuso poche ore fa dalla loro pagina facebook, il duo comico Ficarra e Picone svela finalmente il nome del prossimo film che vedrà come set principale Rosolini. La città del carrubo e del Sacro Cuore sarà infatti […] The post “Andiamo a quel paese”, la pellicola di Ficarra e Picone ambientata a Rosolini appeared first on .: La Spia :.. (laspiait)
Segui Fai Informazione su
Ficarra e Picone al Maggiore di Modica - Una giornata speciale per i pazienti del Maggiore di Modica che hanno visto girare per le corsie il famoso duo palermitano Ficarra e Picone. Gli attori hanno fatto tappa nel nosocomio modicano per visionare uno dei reparti, il secondo piano attualmente libero, per stabilire se utilizzarlo per alcune scene del film “Andiamo a quel paese”che gireranno a fine mese a Rosolini dove proprio in questi giorni si stanno effettuando dei casting per scegliere alcune comparse. Il duo sta facendo vari sopralluoghi anche in altri ospedali della Provincia prima di decidere in quale saranno girate le riprese del film. (Nella foto Ficarra e Picone con Gregorio Bonomo) (felicia)
Andiamo a quel paese: il nuovo film di Ficarra e Picone [VIDEO] - Estate, tempo di girare. Tempo di ciak. I registi si mettono all’opera insieme ai loro cast e all’appello non mancano Salvo Ficarra e Valentino Picone: il 23 giugno cominceranno infatti le riprese del loro nuovo film, Andiamo a quel paese, che li vede... [Continua a leggere](velvet_cinema_italia)
“Un mare di bambini”: dall’ 11 al 14 giugno a Palermo. Congresso Italiano di Pediatria - “Un mare di bambini” è il titolo del 70° Congresso Italiano di Pediatria, a rimarcare, afferma il Presidente della SIP Giovanni Corsello, “l’importanza per il nostro Paese di invertire i trend di riduzione della natalità che hanno assunto aspetti allarmanti,... (...)(salutedomani)
Commenti (0)
Chi ha votato
Invia per Email
► Pediatria
► Film comici ► Cinema film
► Cast film
Ordina per data
Super Prezzi Media World. mediaworld.it
Scopri la Hot Price Week. Nuove Offerte per Te fino al 18/6!
Shampoo anti forfora
Aggiungi un Commento utente non registrato 4000 caratteri disponibili
headandshoulders.it/Antiforfora
Scopri head&shoulders. Combatte la forfora ma è gentile con i capelli!
Denti Sbianchati In 2 Min 103236
gs.silviatotti.com
Ho Scoperto Il Metodo Più Efficace Per Sbiancarmi I Denti. a Soluzione
Codice abbonamento:
Inglese - Test e Verifica wallstreet.it/test_inglese
Scopri il tuo livello d'inglese! Test gratis, risultato immediato.
Societa' italiana di pediatria: siti web
TAG supportati per la formattazione del commento: <br /> - Ritorno carrello. Es: Mario Rossi abita a Milano. <br /> Mario Rossi è all'estero.
Pag. 45
15-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
Home
Proponi il tuo blog
Seguici su
Username
Società
Cultura
Per Lei
Sesso
Cinema Cucina
Password
Musica Salute
Libri
Viaggi
Scienze
ricorda
Tecnologia
Media & Co
Connettersi
Sport
Lifestyle
dimenticati?
Curiosità
Lavoro
Gossip
Tutti i Magazine
Non ancora membro? Proponi il tuo blog
Magazine Società
Ricerca un articolo
Giochi
In tutti i Magazine
HOME › SOCIETÀ
Scuola, la prima causa di assenza dai banchi è il mal di testa. Colpa anche di pc e videogiochi Creato il 15 giugno 2014 da Stivalepensante
E’ la prima causa di assenza da scuola, secondo alcune ricerche, con circa 7-8 giorni persi all’anno ed un forte impatto sui risultati scolastici, ed interferisce anche con le attività quotidiane: è la cefalea nei bambini, un disturbo tuttavia poco considerato dai genitori che, nel 36% dei casi, non sono consapevoli che il figlio ne soffra. A fare il punto su questa patologia in crescita tra i bambini è il responsabile del Centro Cefalee Pediatriche della Cattedra di Pediatria della Università Sapienza di Roma, Pasquale Parisi, in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria.
Vedi articolo originale Segnala un abuso A proposito dell'autore
Stivalepensante
118 voti Vedi il suo profilo Vedi il suo blog
I suoi ultimi articoli Sardegna, ecco un dossier top secret su una missione Nato del 2007 a Teulada Brasile 2014, Italia – Inghilterra: la sfortunata sorte del fisioterapista inglese…
I PIU' LETTI DI SOCIETÀ Del giorno
Della settimana
Del mese
L'ITALIA CHE VA AI MONDIALI di Vincitorievinti Mondiali 2014, Spagna-Olanda: formazioni ufficiali di Nicola933 #tictactictac Debito Pubblico: Nuovo Record a 2.146mld (+26mld in un mese). Il 45% lo vuole! (era il 41%) di Beatotrader I punti trattati nell'ultimo Consiglio comunale. Lanzarone: "Valuteremo ricorso al TAR solo alla fine" di Lanzaron
Tutti gli articoli
Vedi tutti
Magazine Società
I bambini ed i problemi legati alla tecnologia e ai videogiochi. I l m a l d i t e s t a “ è c r e s c i u t o i n m a n i e r a esponenziale negli ultimi 30 anni anche a causa del netto cambiamento nello stile di vita dei nostri ragazzi – avverte Parisi -. Oltre alla predisposizione genetica ed i disturbi del sonno, infatti, anche l’uso eccessivo di videogiochi, tv, tablet e smartphone possono essere in parte responsabili dell’aumento dei casi. A questi si aggiungono fattori emotivi, ansia e
Societa' italiana di pediatria: siti web
Hiroshima Angela Merkel Silvio Berlusconi Marine Le Pen Nigel Farage Matteo Renzi Strage di Ustica Giorgio Napolitano Giorgia Meloni Eugenio Scalfari Marcello Dell'Utri Giuseppe Marinello
Pina Picierno Hillary Clinton Vladimir Luxuria Decreto intercettazioni Claudio Scajola Siria Nelson Mandela Giovanni Bellini Massimo Cacciari Gianni Pittella Strage di Capaci Walter Veltroni Luca Coscioni
Leonardo Sciascia Angelino Alfano Luigi de Magistris Ignazio Marino
Matteo Salvini LA COMMUNITY SOCIETÀ L'AUTORE DEL GIORNO
103236
Il mal di testa, primo motivo di assenza da scuola per i bambini. La cefalea è un disturbo comune in età pediatrica ed è causa anche di frequenti accessi al Pronto Soccorso. Circa il 49% dei bambini manifesta almeno un episodio di cefalea e il 4,2% ne soffre per più di 10 giorni al mese. La fascia più colpita è quella dai 12 anni in su.
Iraq, l’esercito blocca i terroristi con l’aiuto dei pasdaran iraninani
TEMATICHE POPOLARI
Codice abbonamento:
(huffingtonpost.com)
Denuncia Inps: sarà a rischio la qualità del servizio senza ricambio generazionale
TOP UTENTI
Pag. 46
15-06-2014
Data Pagina Foglio
2/2
stress”. Tutto ciò, afferma l’esperto, “rende urgente implementare la ricerca di settore e di conseguenza rivedere le Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in età pediatrica; inoltre, occorre rafforzare la ricerca per valutare l’efficacia dei farmaci nella popolazione pediatrica, ancora poco studiata”.
maestrarosalba 863352 pt ilreferendum 308191 pt marianna06 305382 pt Unpinguinoincucina
Dalla Società italiana di pediatria ecco, dunque, alcuni consigli: evitare quanto più possibile i fattori scatenanti quali dormire poco, avere stili di vita scorretti (fumo, alcol) ed essere eccessivamente esposti agli stimoli visivi (computer, smartphone ecc.); prestare attenzione ai segnali di esordio precoce atipico, come torcicollo, dolori addominali; in caso di attacco acuto somministrare tempestivamente la terapia prescritta dal pediatra perché se si aspetta troppo il farmaco rischia di essere inefficace; quando ci sono segnali come cambio di umore, o se il bambino cammina male, vede e parla male, rivolgersi a un centro specialistico; pensare a una profilassi quando gli episodi sono numerosi e inficiano la qualità di vita del piccolo.
(ansa.it)
massimoconsorti 294710 pt
Tutto sull'autore
Diventa membro
SUL FORUM SOCIETÀ “Un boss non è un eroe” ... commentato da Limperiale Le fumerie d’oppio a Istanbul commentato da Gio I GIOCHI SU PAPERBLOG Arcade
Casino'
Rompicapo
Pacman Pac-Man é un video gioco creato nel 1979 da Toru...... Gioca Nostradamus Nostradamus è un gioco " shoot them up" con una...... Gioca Magical Cat Adventure Riscopri Magical Cat Adventure, un gioco d'arcade...... Gioca Snake Snake è un videogioco presente in molti...... Gioca Scopri lo spazio giochi di Paperblog
103236
Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.
Codice abbonamento:
Potrebbero interessarti anche :
Scuola italiana: di chi la colpa? Se vai male a scuola la colpa non è tua ma dei geni Usa, Brooklyn nel sangue. Follia in ascensore, muore
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 47
Data
SIGNORAGGIO.IT (WEB2)
15-06-2014
Pagina Foglio
1/2
- Causa fondazione ed ideologia - Il libro del PAS - Le prime 12 cose da fare
HOME
CHE COS’È IL SIGNORAGGIO
MUTUI, FRODE EURIBOR
GIURIDICHE
GLI SCRITTI DI MARRA
ARCHIVIO ARTICOLI
VIDEO
CONTATTI
LE VIGNETTE 15 GIUGNO 2014
Cos'è il Signoraggio? Perchè le tasse sono illecite e si possono abolire?
LE OPERE DI MARRA
È autorizzata la duplicazione di tutto il materiale originario di questo blog con citazione della fonte.
COSCA BILDERBERG: Nuova denunzia, dell’11.6.2014, ampliata, di Marra, contro la cosca bilderberg, Renzi, Monti e Letta ecc, poiché il PM Marcello Monteleone ha archiviato la denunzia del 1.2.2013 scrivendo che, secondo lui, si tratterebbe solo di «meri sospetti». Marra al Procuratore Capo di Roma dr Pignatone: la bilder-iustitia è pura follia: bisogna guarirne...
Cerca nel sito…
Cerca
I PIÙ LETTI (POST DELLE ULTIME 24H) Renzi e la scissione Come l’olio esausto si trasforma in carburante Stangata Tasi: rincari per il 50% delle
Tubercolosi: nel mondo ogni giorno muoiono 200 bambini
famiglie UK, Farage: sospetti per le mancate
Tweet
dichiarazioni di oltre 200 mila sterline
Scarica l'articolo in formato PDF
Allarme inquinamento aria per 11 paesi Ue La Riforma Omnibus di Renzi Brasile: il mondiale (blindato) non è festa per tutti Rinnovabili: nel 2020 costeranno meno
Codice abbonamento:
103236
del nucleare francese
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 48
Data
SIGNORAGGIO.IT (WEB2)
15-06-2014
Pagina Foglio
A sostenerlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha spiegato inoltre come nel 2012 ci sono stati 8,6 milioni di casi al di sotto dei 15 anni di età. Il dato è stato ripreso in occasione del 70° Congresso italiano di pediatria, tenutosi giovedì 12 giugno, a cui hanno partecipato la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) e la Società Italiana di Pediatria (SIP). Durante lo svolgimento della manifestazione sono state lanciate le linee guida per la prevenzione, poichè secondo gli esperti attraverso diagnosi tempestive e trattamenti adeguati possono essere evitati ben 74mila decessi. In Italia la tubercolosi in età pediatrica “rappresenta, nella maggior parte dei casi, una malattia prevenibile e curabile, ma è fondamentale impostare misure terapeutiche mirate, tenendo conto che attualmente molti farmaci potenzialmente utili non sono registrati per l’uso pediatrico e che il loro uso potrebbe complicare la gestione terapeutica”, ha spiegato Susanna Esposito, presidente Sitip. Da qui, le nuove linee guida che “vogliono dunque essere strumenti utili per i pediatri per effettuare diagnosi efficaci con terapie adeguate”.
2/2
TAG alimentazione
ambiente
Attualità bambini cancro cronaca
cultura debito pubblico disoccupazione Equitalia Fukushima germania
esteri
giustizia
governo grecia guerra imu
informazione inquinamento
internazionale lavoro magistratura
massoneria Medicina merkel Monti notizie Notizie Marra
nucleare Obama paolo ferraro pd
politica polizia povertà salute sanità scandali scienza società sprechi tasse usa
Aggiunge Alberto Villani, vicepresidente SIP: “Una importante novità riguarda la diagnosi ed è rappresentata dalle nuove metodiche di laboratorio che consentono in tempi molto rapidi di identificare il germe della tb valutandone anche le specifiche sensibilità ai farmaci. Una applicazione estesa di queste metodiche favorirebbe una diagnosi più tempestiva e una terapia mirata con l’abbattimento delle resistenze”.
Articoli Simili:
Epatite C: l'Aifa fornisce gratis il nuovo fa...
Longevità: chi è bilingue vive di più (e m...
Vacanze, attenti alle ustioni da esposizione ...
Codice abbonamento:
103236
EDIAGERE SRL VIA GIOVANNI PORZIO, SNC - CENTRO DIREZIONALE - IS.G/1 SC. C - 80143 (NA) ITALY P.IVA E C.FISC: 01307400521 – CCIAA/REA: NA - 879533 CON CAP.SOC. EURO 10.000 I.V. IN SRL A SOCIO UNICO COPYRIGHT © 2012 - 2014. ALL RIGHTS RESERVED.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 49
ANTENNA3.TV (WEB)
Data
14-06-2014
Pagina
1
Codice abbonamento:
103236
Foglio
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 50
Data
BLOGSICILIA.IT (WEB)
14-06-2014
Pagina Foglio
Contatti | Pubblicità | RSS
PA
1
14 giugno
2014 18:58
Blogsicilia
Province
Cronaca
Politica
Sport
Lavoro
Storie
Arte
Salute
Video
Foto
Archivio
Cerca:
PER I LORO IMPEGNO PER I PICCOLI PAZIENTI
Ficarra e Picone premiati a Palermo al Congresso italiano pediatria
FOTO Ficarra e Picone cercano location in Sicilia per il nuovo film
COMMENTI
0
STAMPA
Tweet
SOCIALE 14 giugno 2014 di Redazione
I c o m i c i Ficarra e Picone premiati dai pediatri italiani: i l presidente della Società Italiana di Pediatria, Giovanni Corsello, ha infatti premiato consegnato oggi ai due comici il premio ‘Amico dei Bambini’, a conclusione, a Palermo, dei lavori del Congresso italiano di pediatria. “Salvo Ficarra e Valentino Picone sono amati dal pubblico e anche sensibili alle esigenze dei piu’ piccoli – ha affermato Corsello – ma non tutti sanno che hanno una vocazione alla solidarieta’. Il contributo per la realizzazione di un’aula colloqui al tribunale dei minori di Palermo e per la ludoteca dell’Ospedale dei bambini di Palermo sono alcune delle iniziative in cui si sono spesi con la onlus Maredolce da loro fondata. Un impegno che i pediatri vogliono riconoscere anche ufficialmente”. “Il nostro lavoro a supporto dei bambini non finisce qui – ha sottolineato Ficarra – siamo impegnati nella raccolta fondi per un macchinario ecografico da donare infatti all’Ospedale dei Bambini” Tweet
Per saperne di più Nuovo film per Ficarra e Picone Il duo a caccia di un paese siciliano Ficarra e Picone svelano su Facebook il titolo del loro nuovo film
VISUALIZZA ARCHIVIO
Casting per il film di Ficarra e Picone “Continuiamo a cercare comparse” Palermo, all’Ospedale dei Bambini Patch Adams e la terapia del sorriso Corso di francese online
18:53 - Festino Santa Rosalia a Palermo Commissione dà ok a Mymoon
103236
Risparmia con Linear! Con Linear Graziana paga 172 euro all'anno di Rc auto e tu? www.linear.it
18:44 - Ficarra e Picone premiati
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 51
Codice abbonamento:
Ultimi Articoli
Impara il francese con Babbel divertente! www.babbel.com/Francese
14-06-2014
Data
FEDERFARMA.IT (WEB)
Pagina Foglio username
1 Accesso
password password dimenticata?
HOME
CHI SIAMO
EDICOLA
FARMACI E FARMACIE
TICKET REGIONALI
SPESA FARMACEUTICA
RISERVATO
Edicola > Agi Sanità News
Edicola
Cerca Farmacia
Farmaco
Lavoro
EDICOLA
Le News di AGI Sanità
Rassegna stampa Comunicati stampa Ultime notizie Sole 24Ore News Agi Sanità News Ansa Salute News FiloDiretto Multimedia
13/06/201414:20:17
Maltrattamenti e bullismo in infanzia accorciano vita (AGI) - Palermo, 13 giu. - Che i maltrattamenti subiti nell'infanzia potessero avere conseguenze sulla salute mentale in eta' adulta era cosa nota. Ora nuove evidenze scientifiche dimostrano che questi incidono persino sulla durata della vita. Una rassegna di studi scientifici sull'argomento e' stata presentata al 70esimo Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo. Nell'ambito della tavola rotonda dedicata ai diritti dei bambini e' emerso che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, invecchiamento precoce e un maggior rischio di sviluppare patologie come obesita', cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori. "Una ragione in piu' per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100mila bambini ogni anno in Italia", ha detto Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e docente di Pediatria presso l'Istituto di Clinica Pediatrica dell'Universita' Cattolica del S. Cuore e l'Universita' Campus Bio-Medico di Roma. "Si tratta comunque di una stima approssimativa - ha continuato - in quanto nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento e' un concetto molto piu' ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L'Oms Europa ha stimato che i casi reali siano 9 volte piu' numerosi di quelli segnalati". "Gli studi ancora una volta confermano come sia necessario rafforzare la prevenzione degli abusi", ha affermato il presidente della Societa' Italiana di Pediatria (Sip), Giovanni Corsello. "La SIP e' da tempo impegnata a formare i pediatri - ha proseguito - a riconoscere i segni dell'abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di eta' inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d'allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento". (AGI) .
Multimedia 9-11 maggio 2014
Speciale Cosmofarma Exhibition 2014 8 maggio 2014
Annarosa Racca a Medicina33
18 marzo 2014
Michele Di Iorio a Elisir sulla sindrome dell'eiaculazione precoce 11 marzo 2014
Annarosa Racca a Radio1 sulla farmacia dei servizi 4 marzo 2014
Convegno Federfarma a Roma Residence di Ripetta 26 febbraio 2014
Gioacchino Nicolosi a Elisir sulle nuove regole e-commerce 6 febbraio 2014
Annarosa Racca a Mi Manda Rai3 sulle carenze dei farmaci 20 gennaio 2014
Annarosa Racca a Family TG Italia7 sui farmaci equivalenti 25 settembre 2013
Gioacchino Nicolosi a Elisir-RaiTre sui disturbi di stagione
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 52
Codice abbonamento:
16 dicembre 2013
103236
Annarosa Racca a UnoMattina sulle carenze in farmacia
Data
HEALTHDESK.IT (WEB)
14-06-2014
Pagina Foglio
1/3
SEGUICI SU
HOME
DIRITTO ALLA SALUTE
Sarcomi: al "Regina Elena" certificato di eccellenza
SCIENZA
STORIE
Difficile, ma possibile, la cura dei tumori del sangue
SPECIALI
BLOG
Fondazione Novartis in prima fila per battere la lebbra
VIDEO
Incontinenza, una vergogna che si può superare
Il bullismo accorcia la vita Maltrattamenti e prepotenze nell’infanzia possono togliere anche dieci anni REDAZIONE SABATO 14 GIUGNO 2014, 07:04
Articoli correlati Il dolore non ha età
Più iodio alle mamme, bimbi più intelligenti
Abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, invecchiamento precoce e un più alto rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori. Insomma fanno male, non solo nell'immediatezza dell'evento ma anche più avanti negli anni, quando il bambino diventerà adolescente, adulto e, se ci
Aiuto: gli antibiotici non funzionano più
arriverà, anziano. Già, perché nuove evidenze scientifiche, presentate in una overview al congresso
Codice abbonamento:
103236
di pediatria in corso a Palermo, dimostrano che i maltrattamenti subiti
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 53
HEALTHDESK.IT (WEB)
14-06-2014
Data Pagina Foglio
2/3
nell'infanzia possono avere conseguenze in età adulta non solo sulla salute
Sbarchi, è emergenza minori
mentale ma anche su quella fisica. Un fenomeno, quello delle violenze sull'infanzia, in cui episodi, però, troppo spesso rimangono sommersi. «Una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori - sottolinea Pietro Ferrara, giudice onorario al Tribunale per i minorenni di Roma e docente di Pediatria all'Università Cattolica e al Campus Bio-Medico di Roma - un fenomeno che interessa circa 100 mila bambini ogni anno in Italia». Una stima comunque approssimativa, perché nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio e gli unici dati certi sono quelli sugli abusi sessuali. «Ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio – avverte Ferrara - che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’Oms Europa ha stimato che i casi reali siano nove volte più numerosi di quelli segnalati». «Gli studi ancora una volta confermano come sia necessario rafforzare la prevenzione degli abusi» dice il presidente della Società italiana di pediatria, Giovanni Corsello. Per esempio, una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry ha rivelato che le conseguenze delle punizioni e delle violenze sono vere e proprie «cicatrici invisibili che rimangono nella psiche e, sorprendentemente, nel Dna». Inoltre, un lavoro pubblicato su Journal of Behavioral Medicine sostiene che isegni sul corpo subìti nell’infanzia
HealthDesk Mi piace
potrebbero essere predittivi di malattie in età adulta: i ricercatori dell’Università di Plymouth, hanno rilevato che i soggetti malati della loro ricerca riferivano in misura una volta e mezza superiore rispetto al gruppo di controllo di aver subito da piccoli punizioni corporali, abusi e insulti. Oltretutto, se i maltrattamenti sono numerosi e “cronici” le conseguenze a lungo termine sono maggiori, come ha concluso una ricerca della Washington University di St. Louis che ha seguito quasi 6 mila bambini da 1,5 a 11 anni dal 1993 al 2009. Maggiore è il numero di maltrattamenti subiti, peggiore è l’outcome in termini di disturbi psicologici e comportamentali come abuso di sostanze, incidenti e traumi, malattie sessualmente trasmesse, delinquenza e tentativi di suicidio. «La relazione è direttamente proporzionale al numero di maltrattamenti subiti. I bambini che avevano subito un solo abuso - precisa Ferrara - sviluppavano problemi nel 39,5% dei casi, quelli con quattro episodi
HealthDesk piace a 3.088 persone.
nel 67% dei casi sino al 91,9% dei minori per i quali si contavano più di 12 episodi. Un dato incontrovertibile che deve far riflettere». Plug-in sociale di Facebook
Vittime anche tra i neonati. Nemmeno i più piccoli sfuggono alla violenza: il caso più diffuso è la Shaken Baby Syndrome (Sbs, Sindrome da bambino scosso), cioè lo scuotere violentemente il neonato da parte di un adulto. «È una delle principali cause di morte nel primo anno di vita» sottolinea Ferrara: «Il 30% dei piccoli scossi violentemente muore e l’80% riporta gravi danni permanenti: emorragie cerebrali, disabilità, paralisi, cecità e così via. Eppure il 75% dei genitori non sa che scuotere un bambino può essere molto pericoloso». 103236
I ricercatori hanno dimostrato che esiste un periodo critico nello sviluppo del neonato che va dalla seconda settimana al quinto mese di vita in cui il pianto
Codice abbonamento:
può essere molto frequente e inconsolabile. Questo periodo viene chiamato “Purple crying” e corrisponde alla finestra temporale in cui si conta il maggior numero di casi di Sbs. A questa età i muscoli del collo e il cervello non sono sviluppati a sufficienza per resistere al trauma dello scuotimento. «Negli Stati Uniti – conclude Ferrara - sono stati introdotti programmi di prevenzione per i
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 54
Data
HEALTHDESK.IT (WEB)
14-06-2014
Pagina Foglio
3/3
genitori che insegnano a comprendere le ragioni del pianto, gestire la rabbia e comprendere i gravi effetti del maltrattamento». Tweet
La formazione medica secondo noi
Artrite reumatoide: meglio cominciare subito con il biologico Nessun generico per la rifaximina-α
Sarcomi: al "Regina Elena" certificato di eccellenza
Difficile, ma possibile, la cura dei tumori del sangue
Le emozioni sono scritte nel cuore
Aigo: «nel Lazio 20 milioni sprecati per inappropriata prescrizione di farmaci»
healthdesk Iscrizione al Tribunale di Roma n°53 del 1 aprile 2014
Persone Disclaimer Privacy Area riservata
Ma i cellulari fanno male alla salute?
Mad Owl Srl, Via Graziano, 32 00165 Roma (RM) P.IVA 12244171000 Iscrizione ROC n° 23313,
103236
Fondazione Novartis in prima fila per battere la lebbra
Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 55
14-06-2014
Data
IT.NEWSHUB.ORG (WEB2)
Pagina Foglio
1/2 Italia
Cerca
Principale
Esteri
Economia
Spettacoli
Sport
Salute
Diabete? clinlife.it/Diabete Cerchiamo persone con malattie cardiovascolari. Altre informazioni
Stop ai dolori di artrite dead-sea-wonder-of-nature.com
Scegli il Mar Morto, cura l'artrite Dolori artritici, maggiori dettagli
Mal di testa nei bambini, prima causa di assenze a scuola 14 giugno 2014, 20:15 Condividi
0
Tweet
0
0
Save
NOTIZIE PIÙ RICHIESTI 14 giugno 2014, 15:26
Blackout di Wind associazioni consumatori pens... 13 giugno 2014, 23:19
Wind e Infostrada ko, milioni utenti senza web... 28 maggio 2014, 12:13
Camorra, le prime rivelazioni di Iovine: «Chiu...
Palermo, 14 giugno 2014 - Mal di testa al top, primo nelle giustificazioni delle assenze a scuola,ma il disturbo troppo spesso è ignorato dai genitori. La cefalea aumenta anche a causa degli stili di vita scorretti, luci da scrittoio non appropriate per lo studio, tempi eccessivi trascorsi davanti agli schermi di computer e tablet, è quanto emerso da uno studio presentato al Congresso Italiano di Pediatria a Palermo, che ha attestato la necessità di una revisione delle linee guida per la diagnosi e la terapia. La cefalea è un disturbo comune in età pediatrica ed è causa anche di frequenti accessi al pronto soccorso. Circa il 49% della popolazione pediatrica manifesta almeno un episodio di cefalea, il 4,2% ne soffre per più di 10 giorni al mese. La fascia più colpita è quella dai 12 anni in su. Ecco di seguito i consigli della SIP, Società Italiana di Pediatria, per genitori e adolescenti alle prese con il mal di testa. Evitare quanto più possibile i fattori scatenanti la cefalea, quali dormire poco, avere, stili di vita scorretti (fumo, alcol), essere eccessivamente esposti agli stimoli visivi (computer, smartphone, tablet). Prestare attenzione ai segnali di esordio precoce atipico, come torcicollo, dolori addominali. Se intercettati precocemente si può fare la diagnosi di cefalea e quindi migliorarela qualità della vita del bambino. In caso di attacco acuto somministrare tempestivamente la terapia prescritta dal
Societa' italiana di pediatria: siti web
Prende il ladro a fucilate. Imprenditore 71enn... 24 maggio 2014, 16:25
New York, è italiano il turista ucciso in stra... 26 maggio 2014, 17:31
Pedofilia, arrestato pediatra: ha stuprato un ... 103236
Una guida per non soffrire
06 giugno 2014, 11:22
Stop ai dolori di artrite
Codice abbonamento:
Mal di testa nei bambini e adolescenti, prima causa di assenze a scuola
dead-sea-wonder-of-nature.com
Pag. 56
Data
IT.NEWSHUB.ORG (WEB2)
14-06-2014
Pagina Foglio
pediatra perché se si aspetta troppoil farmaco rischia di essere inefficace. Quando ci sono segnali come cambio di umore, o se il bambino cammina male, vede male e parla male rivolgersi a un centro specialistico. Pensare a una profilassi quando gli episodi sono numerosi e inficiano qualità vita del paziente e della famiglia.
2/2
Scegli il Mar Morto, cura l'artrite Dolori artritici, maggiori dettagli
Leggere anche: «Si fanno guerre per risanare i bilanci delle economie idolatre» From: qn.quotidiano.net
guidi
Tweet
0
0
episodio
bambino
ULTIMI TAG
Save
coma
genitori
1306
casa
1114
anni
973
porto
906
Lavoro
902
governo
841
dop
822
roma
784
perito
773
2014
772
testa
Entra per lasciare un commento
0 - Commenti
NOTIZIE RECENTI
14 giugno 2014, 20:15
14 giugno 2014, 20:17
Slovacchia, il neo capo dello stato Kiska dona...
La danza della Colombia, tris ai greci
14 giugno 2014, 20:05
14 giugno 2014, 20:09
Un cantiere per un nuovo centrodestra Passera ...
che cafeteros! Colombia-Grecia 3-0
14 giugno 2014, 19:40
14 giugno 2014, 19:50
Inchiesta ufficiali finanza, il colonnello Men...
Camusso a Renzi, ci vuole più coraggio
14 giugno 2014, 19:39
14 giugno 2014, 19:39
Mondiali 2014, “allarme bomba nei pressi dello...
Su Casillas aveva ragione Mourinho
14 giugno 2014, 19:33
14 giugno 2014, 19:36
Afghanistan, voto insanguinato: diversi attacc...
Dalla deduzione Irap alle detrazioni sugli aff...
14 giugno 2014, 19:27
14 giugno 2014, 19:31
Scatta la serrata dei benzinaiNiente fai da te...
Gangster da giardino – Ipse dixit
Societa' italiana di pediatria: siti web
presidente
103236
Tags:
0
Codice abbonamento:
Condividi
Pag. 57
14-06-2014
Data
ITALIAN.IRIB.IR (WEB)
Pagina
1
Foglio
Cerca...
Pagina principale
Notizie
Blog
Analisi
Gallerie
Radio Islam
Programmi
Radio Cultura
Chi siamo
ULTIM'ORA Ucraina, abbattuto velivolo militare: 49 morti
Sabato, 14 Giugno 2014
Sabato, 14 Giugno 2014 05:18
Maltrattamenti e bullismo in infanzia accorciano vita dimensione font
Stampa
Add new comment
I maltrattamenti subiti nell'infanzia riducono la durata della vita. Una revisione di recenti studi evidenzia che abusi, punizioni e atti di bullismo provocano un invecchiamento precoce con un accorciamento della vita sino a 7-10 anni.
Viaggio in Iran
Al 70esimo Congresso italiano di pediatria, che si svolge in questi giorni a Palermo, si è parlato degli abusi ai bambini che provocherebbero stress cronico nei bimbi, invecchiamento precoce e un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori. La ricerca pubblicata presentata al congresso, pubblicata su Molecular Psychiatry, sostiene che le violenze e gli abusi hanno effetti sulla psiche e sul DNA. Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di pediatria ha dichiarato che “la Sip è da tempo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura di quelle costali posteriori in bambini con meno di 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme. Si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bimbi molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento”.
Musica iraniana
Tweet
Altro in questa categoria: « Coppa del Mondo: Cile-Australia 3-1 »
Telefono cellulare, è allarme radiazioni
Aggiungi commento Nome (richiesto) E-Mail Sito web
Notificami i commenti successivi
103236
Aggiorna
Codice abbonamento:
Invia JComments
Torna in alto
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 58
Data
LADISCUSSIONE.ORG (WEB2)
Foglio
HOME
CHI SIAMO
HOME
PUBBLICITÀ
POLITICA
ARCHIVIO CARTACEO
ECONOMIA
SOCIETÀ
ARCHIVIO QUOTIDIANO ON-LINE
LAVORO
14-06-2014
Pagina
SANITÀ
ABBONAMENTI
CULTURA
1
CONTATTI
ESTERI
EUROPA
VATICANO
AMBIENTE
Sei qui: Home
Sabato, 14 Giugno 2014 18:31
Premiati Ficarra e Picone dalla Società Italiana Pediatria
Oggi, a conclusione dei lavori del Congresso Italiano di Pediatria, a Palermo, il presidente della Societa' Italiana di Pediatria Giovanni Corsello ha consegnato a Salvo Ficarra e Valentino Picone il premio "Amico dei Bambini", intitolato alla memoria del pediatra da poco scomparso Giuseppe Roberto Burgio. "Ficarra e Picone sono amati dal pubblico e anche sensibili alle esigenze dei piu' piccoli - ha detto Corsello, presidente della Sip - ma non tutti sanno che hanno anche una vocazione alla solidarieta'. Il contributo per la realizzazione di un'aula colloqui al Tribunale dei Minori di Palermo e la Ludoteca al quarto piano dell'Ospedale dei Bambini sono alcune delle iniziative in cui si sono generosamente spesi con la onlus Maredolce da loro fondata. Un impegno che i pediatri vogliono riconoscere anche ufficialmente". "E' un premio bellissimo ha commentato Salvo Ficarra - che richiama alla memoria la mia infanzia: il pediatra era per me una figura mistica che risolveva tutti i problemi. Il nostro lavoro per i bambini non finisce qui, siamo impegnati nella raccolta fondi per l'acquisto di un macchinario ecografico di ultima generazione da donare all'Ospedale dei Bambini di Palermo". Pubblicato in NEWS Leggi tutto...
COLLEGAMENTI Chi siamo Pubblicità Contatti Archivio storico
La Discussione - registrazione Tribunale di Roma n. 3628 del 15/12/1953 - C.F. / P.I. n. 05152221007 Impresa beneficiaria per questa testata dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche ed integrazioni
Codice abbonamento:
103236
Copyright © 2013-2014 La Discussione | Design by System Free Consulting
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 59
Data
LASALUTEINPILLOLE.IT(WEB2)
14-06-2014
Pagina Foglio
Mi piace
1
Tweet 2,7mila
site search by freefind
HOME
ARCHIVIO NOTIZIE
NEWSLETTER
NEWS PER IL TUO SITO
TOOLBAR
CALCOLO DEL PESO IDEALE
PEDIATRIA: SIP, NO A CIBI 'ADULTI' AL BEBE', REGOLE PER PAPPA SICURA diventa fan
Bologna, 10 mag. (Adnkronos Salute) 13:53 Bimbi che arrivano troppo presto a condividere i piatti con papà e mamma, nutriti con cibi da grandi anche prima dei 3 anni. L'aumento dei piccoli 'adulti' a tavola è in aumento, complice la crisi. A segnalare la tendenza sono i pediatri, riuniti a Bologna per il 69esimo Congresso nazionale della Società italiana di pediatria. Le strategie anticrisi delle mamme italiane, indotte, bilancio familiare alla mano, a risparmiare sugli acquisti per bebè, e non di rado a scegliere anche per loro prodotti per adulti, mettono in primo piano il tema della sicurezza alimentare, avvertono gli esperti che consigliano, fra le altre cose, l'uso di prodotti per la prima infanzia raccomandando di non considerare il bambino come 'un piccolo adulto'. Questo perché la legislazione per gli alimenti destinati alla prima infanzia offre più garanzie contro l'esposizione di un organismo ancora immaturo a sostanze nocive: è infatti molto più restrittiva, in termini di sicurezza ... [Continua]
103236
La consultazione del testo completo è riservata agli iscritti alla newsletter gratuita settimanale. Clicca qui per accedere o per iscriverti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Informativa privacy
Codice abbonamento:
Email ISCRIVITI
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 60
14-06-2014
Data
METEOWEB.EU (WEB)
Pagina
1/2
Foglio
Cerca nel Giornale
Sabato, 14 Giugno 2014 HOME
METEO
DIRETTA METEO
GEO-VULCANOLOGIA
ASTRONOMIA
MEDICINA & SALUTE
TECNOLOGIA
VIAGGI & TURISMO
ALTRE SCIENZE
4WNET
Sete di offerte 20% di sconto se acquisti entro il 16 Giugno. Approfittane! Scopri di più!
Salute: a enzione al mal di testa dei bimbi, un disturbo troppo trascurato s a b a t o 1 4 g i u g n o 2 0 1 4 , 1 1 : 3 2 di F.F.
Mi piace
135mila
Segui
6.277
Mostra le mappe 24h, 48h, 72h 4WNET
Risparmia con Linear! Con Linear Graziana paga 172 euro all'anno di Rc auto e tu? www.linear.it Sete di offerte 20% di sconto se acquisti entro il 16 Giugno. Approfittane! Scopri di più!
NEWS 11:32 Salute: attenzione al mal di testa dei bimbi, un disturbo troppo trascurato » leggi 11:27 Terremoti: oggi i volontari nelle piazze per l’iniziativa “Io non rischio” » leggi 11:10 Salute: ingoia un telefono cellulare, i medici lo estraggono [VIDEO] » leggi 11:09 Ricerca: New York è la patria delle opportunità, ma non della felicità » leggi 10:50 Balcani: un mese fa l’alluvione, colpite oltre 2.5 mln di persone » leggi
10:33 Temporali e grandine nelle Marche: il forte vento abbatte una gru a Pesaro » leggi 10:27 Bolivia: una torta di foglie di coca per Ban Ki-Moon » leggi
Codice abbonamento:
E’ la prima causa di assenza da scuola, secondo alcune ricerche, con circa 7-8 giorni persi all’anno ed un forte impatto sui risultati scolastici, ed interferisce anche con le attivita’ quotidiane: e’ la cefalea nei bambini, un disturbo tuttavia poco considerato dai genitori che, nel 36% dei casi, non sono consapevoli che il figlio ne soffra. A fare il punto su questa patologia in crescita tra i bambini e’ il responsabile del Centro Cefalee Pediatriche della Cattedra di Pediatria della Universita’ Sapienza di Roma, Pasquale Parisi, in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria. La cefalea e’ un disturbo comune in eta’ pediatrica ed e’ causa anche di frequenti accessi al Pronto Soccorso. Circa il 49% dei bambini manifesta almeno un episodio di cefalea e il 4,2% ne soffre per piu’ di 10 giorni al mese. La fascia piu’ colpita e’ quella dai 12 anni in su. Il disturbo ”e’ cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi 30 anni anche a causa del netto cambiamento nello stile di vita dei nostri ragazzi – avverte Parisi -. Oltre alla predisposizione genetica ed i disturbi del sonno, infatti, anche l’uso eccessivo di videogiochi, tv, tablet e smartphone possono essere in parte responsabili dell’aumento dei casi. A questi si aggiungono fattori emotivi, ansia e stress”. Tutto cio’, afferma l’esperto, ”rende urgente implementare la ricerca di settore e di conseguenza rivedere le Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in eta’ pediatrica; inoltre, occorre rafforzare la ricerca per valutare l’efficacia dei farmaci nella popolazione pediatrica, ancora poco studiata”. Dalla Societa’ italiana di pediatria ecco, dunque, alcuni consigli: evitare quanto piu’ possibile i fattori scatenanti quali dormire poco, avere stili di vita scorretti (fumo, alcol) ed essere eccessivamente esposti agli stimoli visivi (computer, smartphone ecc.); prestare attenzione ai segnali di esordio precoce atipico, come torcicollo, dolori addominali; in caso di attacco acuto somministrare
SCARICA L'APP!
103236
Risparmia con Linear! Con Linear Graziana paga 172 euro all'anno di Rc auto e tu? www.linear.it
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 61
Data
METEOWEB.EU (WEB)
14-06-2014
Pagina Foglio
2/2
tempestivamente la terapia prescritta dal pediatra perche’ se si aspetta troppo il farmaco rischia di essere inefficace; quando ci sono segnali come cambio di umore, o se il bambino cammina male, vede e parla male, rivolgersi a un centro specialistico; pensare a una profilassi quando gli episodi sono numerosi e inficiano la qualita’ di vita del piccolo. Mi piace
Condividi
0
Tweet
0
Consiglialo su Google 4WNET
ADSL+Voce a prezzo super! Tiscali ADSL+telefonate a 0 cent/min 24,95€/mese per sempre! abbonati.tiscali.it
Sete di offerte 20% di sconto se acquisti entro il 16 Giugno. Approfittane! Scopri di più!
COMMENTA
Aggiungi un commento... 10:21 L’asteroide 2014 HQ124 in gran Commenta usando...
dettaglio: le immagini dai radiotelescopi [VIDEO] » leggi
Plug-in sociale di Facebook
10:17 Salute: i giovani francesi camminano come fossero 70enni » leggi
10:15 Allerta Meteo: l’ondata di maltempo entra nel vivo, tra oggi, domani e lunedì i fenomeni più estremi [FOCUS] » leggi 10:14 Meteo Lazio: le previsioni per domenica e lunedì » leggi
10:00 Salute: finalmente la cura per l’endometriosi, affligge 9 mln di donne » leggi 09:44 Maltempo, autentica tempesta nella notte su Bologna: alberi sradicati [FOTO e VIDEO] » leggi 09:24 Allerta Meteo, forte ondata di maltempo: mappe e previsioni dell’aeronautica militare per oggi e domani » leggi
in corsa diretto al macello [VIDEO] » leggi 08:39 Temperature, estremi termici all’estero: 19-35°C a Madrid » leggi
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 62
Codice abbonamento:
commosso il web: si lancia da un camion
103236
09:19 La fuga del maiale che ha
Data
OSSERVATORIOMALATTIERARE.IT (WEB)
14-06-2014
Pagina Foglio
1/2
Home
Malattie rare
Tumori rari
Chi siamo
Comitato Scientifico
Documenti
Link
Newsletter
Accrediti stampa
Contatti
L'esperto risponde
Home
Cerca nel sito
Attualità
L'ESPERTO RISPONDE
VAI
Dolore pediatrico: ancora troppo per bambini e neonati Autore: Redazione, 14 Giu 2014
NEWS Twitter
Politiche socio-sanitarie Screening Neonatale Ricerca scientifica Farmaci orfani Sperimentazioni Terapie Domiciliari Cellule Staminali Cordonali Telethon
Sindrome di Hunter Angioedema ereditario
Attualità Storie
Citomegalovirus congenito (CMV)
Prima causa di accesso al Pronto soccorso, ma solo nel 26% delle strutture viene preso in considerazione e quasi la metà non applica alcun trattamento Il dolore lascia una traccia nella memoria per tutta la vita. Dai pediatri l’indicazione di misurarlo e trattarlo, quando è necessario, per prevenire la cronicizzazione e l’alterazione della soglia del dolore in età adulta. Al 70° Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo (11-14 giugno 2014) si svolge il progetto di formazione sui pediatri 'NienteMale Junior'. I bambini provano ancora troppo dolore. E il dolore subìto in età neonatale e nell’infanzia lascia persempre una traccia, come testimoniano numerose ricerche. Nonostante queste conferme scientifiche il dolore nell’infanzia continua a essere ancora sottovalutato. L’ultima conferma arriva dai risultati di indagine condotta in Italia su 19 Pronto Soccorso dal gruppo di studio PIPER (Pain in Pediatric Emergency Room): il dolore è la prima causa di accesso al PS per gli under 14, tuttavia solo nel 26% delle strutture il dolore viene preso in considerazione, circa un terzo non lo misura attraverso apposite scale, quasi la metà non applica protocolli per il trattamento del dolore.
FOCUS MALATTIE RARE Angioedema Ereditario Citomegalovirus congenito (CMV) Emofilia Fibrosi Polmonare Idiopatica Malattia di Fabry Sindrome di Hunter (MPS II) Malattia di Gaucher
Video storia GME 2014 - 30 anni di ricerca sull'emofilia
Capire l’importanza del dolore e le conseguenze nel bambino, misurarlo e contrastarlo sono gli obiettivi del progetto formativo 'NienteMaleJunior' rivolto ai pediatri ospedalieri e di famiglia. Si tratta della terza tappa di un percorso formativo articolato in un intervento su un gruppo di pediatri i quali, a loro volta, dovranno formare i loro colleghi a livello regionale nell’ambito di un progetto pilota.
Ipercolesterolemia Familiare Ipertensione arteriosa polmonare Immunodeficienze
Spiega Franca Benini, Membro della Commissione Nazionale Terapia del Dolore e Cure Palliative e coordinatrice del Progetto Formativo 'NienteMaleJunior': “Il dolore ha non ha solo conseguenze a breve termine (peggioramento clinico, complicanze, prolungamento dell’ospedalizzazione…) ma anche a lungo termine, tra cui la cronicizzazione, l’alterazione della soglia del dolore, problemi psico-relazionali. Stimoli dolorosi ripetuti, senza copertura analgesica, determinano infatti modificazioni strutturali e funzionali persistenti del sistema nocicettivo/antalgico. Queste rimangono per tutta la vita e modificano la soglia del dolore. A tutte le età, uno stimolo doloroso lascia traccia nella memoria”.
OrphaNews Europe, il bollettino quindicinale del Comitato dell’Unione Europea di Esperti in Malattie Rare (EUCERD), è ora anche in Italiano, grazie all’impegno di Orphanet Italia, al supporto di Genzyme Italia e alla collaborazione di M e d i A r t p r o m o t i o n . Q u i m a g g i o r i informazioni.
APPUNTAMENTI Fino al 30 giugno 2014. Concorso artistico "Coloro la mia vita - Io mi vedo così"
Ciò vale ancor di più per il neonato. Già a partire dalla 23° esima settimana di gestazione il feto è in grado di percepire il dolore.
Malattia di Pompe Mucopolisaccaridosi I (MPS I) Neuropatia motoria multifocale (MMN)
FOCUS TUMORI RARI Mieloma Multiplo
“A parità di stimolo doloroso il neonato percepisce un dolore più intenso rispetto al bambino, perché i circuiti neuronali sono immaturi quindi manca la capacità di rispostainibitoria dell’organismo allo stimolo doloroso” spiega Patrizia Papacci, Neonatologa,Terapia Intensiva Neonatale dell’Università Cattolica di Roma. “Nel neonato anche la visita medica o operazioni di nursing possono essere percepite come dolorose, specialmente se vengono effettuate dopo una procedura dolorosa come un prelievo. Stimoli esagerati, come luci suoni, provocano risposte analoghe a quelle causate da dolore. Nel neonato con età gestazionale bassa procedure dolorose possono addirittura compromettere la già precaria situazione respiratoria, cardiocircolatoria e metabolica e determinare emorragia intraventricolare e/o patologia ipossicoischemica cerebrale”. Queste alcune delle ragioni per cui è necessario valutare e trattare il dolore in modo adeguato in tutti i bambini e in tutte le situazioni in cui tale sintomo può manifestarsi.
Sindromi Mielodisplastiche (SMD) Tumori differenziati della tiroide Tumore metastatico del colon retto Carcinoma midollare della tiroide
Tre scale per valutare il dolore. FOCUS MALATTIE CRONICHE
20 Giugno 2014, Roma. Determinazione Rara 11 giugno 2014, Milano. I farmaci orfani: importanza nel trattamento
Sclerosi Multipla AIDS - HIV Malattia di Parkinson Leucemia Linfatica Cronica Alzheimer Epatite C Altre Malattie Croniche
Non solo farmaci per trattare il dolore.
Degenerazione Maculare
Oltre al trattamento farmacologico, costituito da paracetamolo, FANS, e oppioidi (da
Endometriosi
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 63
103236
20-22 Giugno 2014, Lignano Sabbiadoro (UD). "Vivere con la SMA: medicina, riabilitazione e quotidianità"
“Per misurare il dolore – spiega Franca Benini- esistono molte scale validate. Fra queste tre sono quelle di riferimento per efficacia nella definizione della quantità del dolore provato ed applicabilità nei diversi setting (ospedale, ambulatorio domicilio). La scala di Flacc si usa al di sotto dei tre anni e prende in considerazione le reazioni non verbali (espressione del volto, posizione delle gambe, attività, pianto e consolabilità). La scala di Wong-Baker si utilizza a partire dai 4 anni ed è costituita da sei facce, da quella sorridente, corrispondente a “nessun male” a quella che piange, corrispondente a “il peggior male possibile”: al bambino si chiede di indicare la faccia che corrisponde al male o al dolore provato in quel momento. Da 8 anni in poi quando il bambino ha acquisito le nozioni di proporzione, può essere utilizzata, anche dai genitori, la scala numerica: il bambino deveindicare l’intensità di dolore che prova scegliendo o indicando il numero corrispondente da 0 a 10”.
Codice abbonamento:
27-28 giugno 2014, Roma. Air Meeting Italia 2014
Data
OSSERVATORIOMALATTIERARE.IT (WEB)
Foglio dei tumori del sangue
Vedi l'agenda completa...
Segui O.Ma.R anche su
14-06-2014
Pagina
somministrare solo in ambiente ospedaliero nel periodo neonatale), esistono anche tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore, la cui validità è stata dimostrata dalla ricerca scientifica. Tra queste la respirazione, la visualizzazione (viaggio mentale nel luogo preferito), la lettura, il racconto di storie, le bolle di sapone cui si aggiungono alcune tecniche di desensibilizzazione, come il guanto magico e il gioco dell’interruttore, usate per abbassare la sensibilità di una determinata zona corporea.
2/2
PARTNER SCIENTIFICI
La scelta della tecnica da utilizzare dipende dall’età del bambino, dalla patologia, dal tipo di dolore. Nel neonato invece le stimolazioni sensoriali multiple quali stimolazione tattile (“gentle handling”, carezze) in grado di attutire la trasmissione del dolore a livello centrale, l’uso di sostanze dolci, il contenimento, sono le tecniche più utilizzate. Il nostro Paese sta facendo inoltre passi avanti riguardo l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore nel fine vita. La legge 38/2010 e la successiva intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano approvata in data 25 luglio 2012 hanno previsto per l’età pediatrica strutture e percorsi specifici. “E’ obbligo del servizio sanitario nazionale garantire una presa in carico ed una cura attiva e globale, che salvaguardi la dignità del bambino e supporti la famiglia”, spiega Marco Spizzicchino della Commissione nazionale Cure Palliative e Terapia del Dolore. “La bassa numerosità dei minori eleggibili alle Cure Palliative Pediatriche ed alla terapia antalgica specialistica e la complessità di interventi e competenze richieste necessitano da un lato, di una risposta specifica e dedicata, che non può essere mutuata ed affidata ai referenti del paziente adulto, e dall’altro determinano il bisogno di avere a disposizione interventi altamente specialistici il più possibile vicino al luogo di vita del bambino, idealmente al suo domicilio. Il quadro nazionale esaminato nel Rapporto al Parlamento, di prossima pubblicazione, fa presumere che le CPP e la gestione domiciliare dei bambini inguaribili, stia diventando, anche se con modalità differenti, un modello assistenziale attuato ed in via di espansione”
Condividi Mi piace Piace a una persona. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.
CON IL CONTRIBUTO DI
ARTICOLI CORRELATI XIII Giornata Nazionale del Sollievo. Al San Matteo cura, comunicazione e relazione insieme per un 'sollievo totale' Cure palliative, in Italia 230 strutture per 2500 posti letto. 53 sono in Lombardia, solo tre in Sardegna Terapia del dolore: nasce il “Progetto YAP”, un'iniziativa che mira a valorizzare giovani ricercatori italiani Cure palliative, a Genova più sostegno ai pazienti grazie alla convezione Ghirotti - Regione Terapia del dolore, in Italia le reti pediatriche attive solo in quattro regioni Dolore cronico, al via la campagna nazionale “Link Up” 16 Gennaio 2013, Roma. "La formazione in cure palliative" 28-30 Novembre 2012, Roma. 1° Congresso Europeo di Cure Palliative Pediatriche Terapia del dolore: aumenta il consumo di farmaci antalgici 28 maggio, Torino. Incontro sulla lotta al dolore 17-18 Maggio 2012, Ancona. "SLA e cure palliative" 19 - 20 Aprile 2012, Catanzaro. "SLA e cure palliative" Dolore cronico, al via la campagna Hub2Hub per informare i cittadini sui centri di terapia antalgica presenti sul territorio Dolore cronico in Italia, troppo pochi i centri specializzati e la Legge 38 non viene applicata
Codice abbonamento:
103236
Terapia del dolore, l’ospedale pediatrico Meyer è un centro all’avanguardia
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 64
Pagina Foglio
SABATO, 14 GIUGNO
CRONACA
Zone
Bagheria
Partanna-Mondello
14-06-2014
Data
PALERMOTODAY.IT (WEB)
Tribunali-Castellammare
23
EVENTI
Montepellegrino
1 Invia un contributo
ZONE
SEGNALAZIONI
Resuttana-San Lorenzo
Politeama
SEZIONI
Cinisi
Libertà
Cerca nel sito
Tutte le zone »
Ficarra e Picone premiati dai pediatri italiani con il riconoscimento “amici dei bambini” Il presidente della Società Italiana di Pediatria, Giovanni Corsello, ha consegnato oggi ai due comici il premio Amico dei Bambini a conclusione dei lavori del Congresso medico nazionale Redazione · 14 Giugno 2014
I comici Ficarra e Picone sono stati premiati dai pediatri italiani. Il presidente della Società Italiana di Pediatria, Giovanni Corsello, ha consegnato oggi ai due comici il premio Amico dei Bambini a conclusione, a Palermo, dei lavori del Congresso italiano di pediatria. Annuncio promozionale
"Salvo Ficarra e Valentino Picone sono amati dal pubblico e anche sensibili alle esigenze dei più piccoli - ha affermato Corsello - ma non tutti sanno che hanno una vocazione alla i comici palermitani Ficarra e Picone solidarietà. Il contributo per la realizzazione di un'aula colloqui al tribunale dei minori di Palermo e per la ludoteca dell'Ospedale dei bambini di Palermo sono alcune delle iniziative in cui si sono spesi con la onlus Maredolce da loro fondata. Un impegno che i pediatri vogliono riconoscere anche ufficialmente". "Il nostro lavoro a supporto dei bambini non finisce qui - ha sottolineato Ficarra - siamo impegnati nella raccolta fondi per un macchinario ecografico da donare infatti all'Ospedale dei Bambini". riconoscimenti G +1
Questa funzionalità richiede un browser con la tecnologia JavaScript attivata.
Commenti
Codice abbonamento:
103236
La settimana
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 65
14-06-2014
Data
RAGUSANEWS.COM (WEB)
Pagina
1
Foglio
Notizie della provincia di Ragusa e di Sicilia: Ragusa, Vittoria, Modica, Comiso, Scicli, Pozzallo, Ispica
SABATO 14 GIUGNO 2014 - AGGIORNATO 14/06/2014 14:32 - ONLINE: 274 - VISITE: 15894407
Ricerca su ragusanews
Ultim'ora
Cerca
Appuntamenti
Attualità
Cronaca
Mobile
Cultura
Economia
Giudiziaria
Lettere in redazione
Pubblicità
Sanità
Scuola
Sport
RAGUSA VITTORIA MODICA COMISO SCICLI POZZALLO ISPICA S. CROCE ACATE CHIARAMONTE GULFI MONTEROSSO ALMO GIARRATANA
Fotogallery
»
14/06/2014 16:29 Attualità | Palermo Notizia letta: 42 volte
Premi: a Ficarra e Picone riconoscimento 'amici dei bambini' 7 kg in 2 settimane!
Corso di inglese online
Effetti dimagranti spettacolari dei mirtilli Acai. cncnews24.net
Impara l´inglese con Babbel Divertente! www.babbel.com/Inglese
Palermo, 14 giu. Salvo Ficarra e Valentino Picone hanno ricevuto oggi, al termine del congresso italiano di Pediatria svoltosi a Palermo, il premio "Amico dei bambini". A consegnare il riconoscimento, intitolato alla memoria del pediatra da poco scomparso Giuseppe Roberto Burgio, è stato il presidente della Società Italiana di Pediatria Giovanni Corsello. "Ficarra e Picone sono amati dal pubblico e anche sensibili alle esigenze dei più Tags piccoli ha detto Corsello ma non tutti sanno che hanno anche una Premi vocazione alla solidarietà. Il contributo per la realizzazione di Ficarra Picone un'aula colloqui al Tribunale dei Minori di Palermo e la ludoteca al riconoscimento quarto piano dell'Ospedale dei Bambini sono alcune delle iniziative amici bambini in cui si sono generosamente spesi con la Onlus Maredolce da loro Palermo fondata. Un impegno che i pediatri vogliono riconoscere anche ufficialmente". "E' un premio bellissimo ha detto Ficarra che 4WNET richiama alla memoria la mia infanzia: il pediatra era per me una 14 kg in un mese! figura mistica che risolveva tutti i problemi. Il nostro lavoro per i Dimagrirai anche 5 kg nei primi 7 giorni. Leggi di più… bambini non finisce qui, siamo impegnati nella raccolta fondi per cncnews24.net l'acquisto di un macchinario ecografico di ultima generazione da Corso di inglese online Impara l´inglese con Babbel donare all'Ospedale dei Bambini di Palermo". Divertente!
Matteo Renzi by Luigi Nifosì
Più Letti
ARCHIVIO
07/06/2014 - 10:13 Cronaca Scicli
Scicli, la cosca dei netturbini, nella terra di Montalbano 08/06/2014 - 00:44 Cronaca Vittoria
Un uomo si è tolto la vita 09/06/2014 - 00:51 Attualità Modica
Roberto Baggio a Marina di Modica 05/06/2014 - 13:19 Attualità Scicli
La Regione ha deciso: a Scicli si trivella
www.babbel.com/Inglese
Assicurazione Infortuni Proteggerti dagli infortuni è semplice e sicuro con Agos. Scopri di più!
Hotel Rodi a Riccione **
14 kg in un mese!
Gestione famigliare, cucina casalinga e raffinata. www.hotelrodi.it
Dimagrirai anche 5 kg nei primi 7 giorni. Leggi di più… cncnews24.net
Più Commentati
ARCHIVIO
06/06/2014 - 21:49 Attualità Scicli
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 66
Codice abbonamento:
103236
Commenta la news
Data
SIRACUSA.BLOGSICILIA.IT (WEB2)
14-06-2014
Pagina Foglio
Contatti | Pubblicità | RSS
PA
1
14 giugno
2014 18:58
Blogsicilia
Province
Cronaca
Politica
Sport
Lavoro
Storie
Arte
Salute
Video
Foto
Archivio
Cerca:
PER I LORO IMPEGNO PER I PICCOLI PAZIENTI
Ficarra e Picone premiati a Palermo al Congresso italiano pediatria
FOTO Ficarra e Picone cercano location in Sicilia per il nuovo film
COMMENTI
0
STAMPA
Tweet
SOCIALE 14 giugno 2014 di Redazione
I c o m i c i Ficarra e Picone premiati dai pediatri italiani: i l presidente della Società Italiana di Pediatria, Giovanni Corsello, ha infatti premiato consegnato oggi ai due comici il premio ‘Amico dei Bambini’, a conclusione, a Palermo, dei lavori del Congresso italiano di pediatria. “Salvo Ficarra e Valentino Picone sono amati dal pubblico e anche sensibili alle esigenze dei piu’ piccoli – ha affermato Corsello – ma non tutti sanno che hanno una vocazione alla solidarieta’. Il contributo per la realizzazione di un’aula colloqui al tribunale dei minori di Palermo e per la ludoteca dell’Ospedale dei bambini di Palermo sono alcune delle iniziative in cui si sono spesi con la onlus Maredolce da loro fondata. Un impegno che i pediatri vogliono riconoscere anche ufficialmente”. “Il nostro lavoro a supporto dei bambini non finisce qui – ha sottolineato Ficarra – siamo impegnati nella raccolta fondi per un macchinario ecografico da donare infatti all’Ospedale dei Bambini” Tweet
Per saperne di più Nuovo film per Ficarra e Picone Il duo a caccia di un paese siciliano Ficarra e Picone svelano su Facebook il titolo del loro nuovo film
VISUALIZZA ARCHIVIO
Casting per il film di Ficarra e Picone “Continuiamo a cercare comparse” Palermo, all’Ospedale dei Bambini Patch Adams e la terapia del sorriso Corso di francese online
18:53 - Festino Santa Rosalia a Palermo Commissione dà ok a Mymoon
103236
Il killer del grasso! Questo ingrediente fa dimagrire 14 kg in un mese. cncnews24.net
18:44 - Ficarra e Picone premiati
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 67
Codice abbonamento:
Ultimi Articoli
Impara il francese con Babbel divertente! www.babbel.com/Francese
14-06-2014
Data
STRETTOWEB.COM (WEB)
Pagina
1
Foglio
Cerca nel sito ...
Sabato, 14 Giugno 2014 HOME
NEWS
CALABRIA
SICILIA
redazione@strettoweb.com
MESSINA
REGGIO
L’ALFABETO DI REGGIO
SPORT
INTERVISTE
FOTO & VIDEO
WEBCAM
Il mal di testa nei bambini è la prima causa di assenza a scuola, la colpa è anche del pc 14 giugno 2014 11:15 |
INCHIESTE
Ilaria Calabrò
American Express per te! Carta Verde con quota gratuita il primo anno! Scopri di più! americanexpress.it Il Fotovoltaico Conviene! Detrazione al 50%, Confronta Preventivi Gratuiti Confronta i Preventivi Sete di offerte 20% di sconto se acquisti entro il 16 Giugno. Approfittane! Scopri di più!
EDITORIALI DI STRETTOWEB Inciviltà a Reggio: abbandonano allegramente un vecchio divano tra i rifiuti [FOTO]
Reggio, a Gebbione la fogna sgorga a cielo aperto [FOTO]
Messina "rifiuta i rifiuti". Ciacci non ha dubbi: zero costi, tutto da guadagnare
Reggina deferita, se riuscirà ad iscriversi in serie C partirà con una penalizzazione
Reggio, dramma sul Lungomare: uomo ritrovato in coma etilico sulla spiaggia
Reggio, l'elicottero con gradiometro nuovamente sui cieli della città [FOTO]
Codice abbonamento:
103236
E’ la prima causa di assenza da scuola, secondo alcune ricerche, con circa 78 giorni persi all’anno ed un forte impatto sui risultati scolastici, ed interferisce anche con le attivita’ quotidiane: e’ la cefalea nei bambini, un disturbo tuttavia poco considerato dai genitori che, nel 36% dei casi, non sono consapevoli che il figlio ne soffra. A fare il punto su questa patologia in crescita tra i bambini e’ il responsabile del Centro Cefalee Pediatriche della Cattedra di Pediatria della Universita’ Sapienza di Roma, Pasquale Parisi, in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria. La cefalea e’ un disturbo comune in eta’ pediatrica ed e’ causa anche di frequenti accessi al Pronto Soccorso. Circa il 49% dei bambini manifesta almeno un episodio di cefalea e il 4,2% ne soffre per piu’ di 10 giorni al mese. La fascia piu’ colpita e’ quella dai 12 anni in su. Il disturbo ”e’ cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi 30 anni anche a causa del netto cambiamento nello stile di vita dei nostri ragazzi – avverte Parisi -. Oltre alla predisposizione genetica ed i disturbi del sonno, infatti, anche l’uso eccessivo di videogiochi, tv, tablet e smartphone possono essere in parte responsabili dell’aumento dei casi. A questi si aggiungono fattori emotivi, ansia e stress”. Tutto cio’, afferma l’esperto, ”rende urgente implementare la ricerca di settore e di conseguenza rivedere le Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in eta’ pediatrica; inoltre, occorre rafforzare la ricerca per valutare l’efficacia dei farmaci nella popolazione pediatrica, ancora poco studiata”. Dalla Societa’ italiana di pediatria ecco, dunque, alcuni consigli: evitare quanto piu’ possibile i fattori scatenanti quali dormire poco, avere stili di vita scorretti (fumo, alcol) ed essere eccessivamente esposti agli stimoli visivi (computer, smartphone ecc.); prestare attenzione ai segnali di esordio precoce atipico, come torcicollo, dolori addominali; in caso di attacco acuto somministrare tempestivamente la terapia prescritta dal pediatra perche’ se si aspetta troppo il farmaco rischia di essere inefficace; quando ci sono segnali come cambio di umore, o se il bambino cammina male, vede e parla male, rivolgersi a un centro specialistico; pensare a una profilassi quando gli episodi sono numerosi e inficiano la qualita’ di vita del piccolo.
4WNET
Nuova Peugeot 3008 Scopri il City Crossover. Prenota subito un Test Drive www.peugeot.it/3008
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 68
Data
BLOGSICILIA.IT (WEB)
13-06-2014
Pagina Foglio
Contatti | Pubblicità | RSS
PA
1/2
13 giugno
2014 10:17
Blogsicilia
Province
Cronaca
Politica
Sport
Lavoro
Storie
Arte
Salute
Video
Foto
Archivio
Cerca:
LO EVIDENZIANO RECENTI STUDI SCIENTIFICI
Maltrattamenti e abusi nell’infanzia accorciano la vita di 10 anni
COMMENTI
0
STAMPA
Tweet
SALUTE E SANITÀ 13 giugno 2014
di Redazione I maltrattamenti subiti nell’infanzia incidono non solo sulla salute mentale ma persino sulla durata della vita. Una revisione di recenti studi scientifici presentata al 70° Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo mette infatti in luce che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori, oltre a provocare un invecchiamento precoce con un accorciamento della vita sino a 7-10 anni.
10:15 - Maltrattamenti e abusi nell'infanzia accorciano la vita di 10 anni 10:02 - Ergastolo a Giuseppe Raeli il "mostro di Cassibile" 09:59 - Palermo, dopo 7 anni torna "Norma" al Teatro Massimo 09:49 - Palermo, scomparso ex
Codice abbonamento:
103236
”Una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia”, afferma Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e Docente di Pediatria
Ultimi Articoli
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 69
Data
BLOGSICILIA.IT (WEB)
Foglio all’Università Cattolica di Roma. Si tratta comunque di ”una stima approssimativa in quanto nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’OMS Europa ha stimato – precisa Ferrara – che i casi reali siano 9 volte più numerosi di quelli segnalati”. La Società italiana di pediatria, sottolinea il presidente Giovanni Corsello, ”è per questo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento”. Le evidenze scientifiche non lasciano dunque dubbi: una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry ha rivelato appunto che le conseguenze delle punizioni e delle violenze ‘segnano’ anche il DNA, determinando modifiche di una sua parte, i telomeri: è stato osservato un accorciamento di queste strutture, corrispondente appunto ad un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni. In un altro lavoro pubblicato su Journal of Behavioral Medicine i ricercatori dell’Università di Plymouth hanno invece rilevato che soggetti malati riferivano in misura una volta e mezza superiore rispetto al gruppo di controllo di aver subito da piccoli punizioni corporali, abusi e insulti. Se i maltrattamenti sono numerosi e ‘cronici’, inoltre, le conseguenze a lungo termine sono maggiori, come ha evidenziato una ricerca della Washington University di St. Louis. Tweet
09:22 - Creato un gruppo su Facebook per informare i migranti sulle traversate 08:56 - A luglio, l'Aida aprirà il Festival Euro Mediterraneo 08:28 - Crocetta approva la finanziaria ter Stipendi garantiti fino a dicembre 07:56 - Dell'Utri, estradizione 'blindata' Vietate le immagini ai reporter 07:34 - Marcello Dell'Utri estradato dal Libano Atterra a Fiumicino, subito trasferito in carcere 00:27 - Tragico schianto in autostrada: morto un uomo sulla A-18 23:20 (ieri) - Mafia, giustizia e riforme Parlano Ardita, Di Matteo e Gratteri
Con Linear Graziana paga 172 euro all'anno di Rc auto e tu? www.linear.it
Fai gol contro la povertà Cambia la vita di un bimbo del sud del mondo Adotta a distanza!
Stiamo discutendo di luca su Lire che valgono una fortuna
19:15 (ieri) - In Sicilia la crisi "cancella" il lavoro: persi 73mila posti in un anno
Ho un 50 centesimi sbagliato il retro é del 20 centesimi a chi mi devo rivolgere???
18:12 (ieri) - Anziano cade dentro un tombino e muore soffocato dal fango
l'infanzia, palermo, sanità mentale
18:06 (ieri) - Mafia, revocato 41 bis a ex capo della Stidda dopo 20 anni
Gli annunci:
17:48 (ieri) - Altarello, il Comune 'chiude' la fontana, i residenti insorgono
Cambia la vita di un bimbo del sud del mondo Adotta a distanza!
Risparmia con Linear!
19:42 (ieri) - Il Tar di Palermo dà ragione alla Monterosso No agli incarichi ai dirigenti di terza fascia
18:20 (ieri) - Allerta meteo nel fine settimana Il caldo si attenua, possibili piogge
Fai gol contro la povertà
Trova la migliori tariffe aeree e scegli il tuo soggiorno Compila il form!
19:43 (ieri) - Le confessioni del marito di Concetta Conigliaro
18:25 (ieri) - Al Comune favoriva la figlia consulente: a giudizio ex consigliere
Luce e gas insieme in una rata personalizzata! Scopri l’offerta
Offerte vacanze Malta
21:09 (ieri) - BlogSicilia Video News Il video riassunto della giornata
18:44 (ieri) - Intitolata a Peppino Impastato la nuova sede di Addiopizzo Travel
Voglia di cambiare?
VISUALIZZA ARCHIVIO
09:34 - Pachino, sorpreso a rubare pesce in un'azienda: arrestato
18:46 (ieri) - Nuovo Inps, come dovrà cambiare l'attività dell'istituto previdenziale
congresso italiano di pediatria, durata della vita, maltrattamenti e abusi durante
2/2
poliziotto Ricerche a Monte Pellegrino
18:54 (ieri) - Inda, nominato il nuovo Cda "Ora rilanciare il dramma antico"
Tag
13-06-2014
Pagina
Le monete preziose del vecchio conio 76 commenti
Andrea su Due casinò a Palermo e Taormina Al via l’analisi della proposta siciliana 3 commenti
Già è in programma la conferenza dei servizi per il porticciolo di Taormina che sarà realizzato sotto l'attuale stazione FF.SS, rosa su Partecipate, linea dura di Crocetta “Assunto personale senza necessità” 1 commento
il blocco delle assunzione parte dal 2008, altro che 50 molti di più LososoloIO su Donne di 30 anni, quello che gli uomini non tollerano 2 commenti
Signori, Ragazzi, trascorriamo molto tempo insieme ad una persona che reputiamo, chissà per quale sesto senso o istinto, adatta
17:40 (ieri) - Centri di Pozzallo e Comiso in tilt I migranti dormono all'aperto 17:36 (ieri) - Palermo, altro centro massaggi hot Denunce e sequestri in via Platen 17:26 (ieri) - Trovato a Roma Erich Pinazzo Era scomparso da tre giorni 17:19 (ieri) - Serata di beneficenza per l'asilo S.Chiara, cittadini donano 1.000 euro
103236
17:17 (ieri) - Palermo, precari e disoccupati bloccano piazza Indipendenza
Codice abbonamento:
17:10 (ieri) - Messina al buio, in cassa integrazione operai delle ditte di manutenzione 16:57 (ieri) - Provvidenza Grassi guidava sotto l'effetto del metadone 16:44 (ieri) - Angelo Santapaola e
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 70
Data
BONVIVRE.CH (WEB2)
Foglio
Home
Liberoreporter.it
HOME
CONTATTACI
Video
BV News
Segreti di Stato
13-06-2014
Pagina
I Libri di LR
1/2
Search in site...
WEEK (il settimanale)
REDAZIONE
Bellezza
Criticart
Cultura
Fiori e piante
Il gusto
Moda o Classe?
Salute
Tempo Libero
World&Vip
Maltra amenti nell’infanzia provocano stress cronico e accorciano la vita sino a 7‑10 anni Add to Flipboard Magazine. Al 70° Congresso Italiano di Pediatria presentata una overview sulle recenti evidenze scientifiche che mostrano l’incidenza degli abusi sulla salute fisica a lungo termine
“Gli studi ancora una volta confermano come sia necessario rafforzare la prevenzione degli abusi”, afferma il Presidente della Società Italiana di Pediatria Giovanni Corsello. “La SIP è da tempo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenzadi un maltrattamento”. GLI STUDI I danni a lungo termine: malattie e minore aspettativa di vita – “Una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry ha rivelato che le conseguenze delle punizioni e delle violenze sono cicatrici invisibili che rimangono nella psiche e, sorprendentemente, nel DNA. Sono state intervistate le madri di 236 bambini che avevano subito violenze domestiche, assistito a comportamenti violenti tra i genitori o erano stati vittima di bullismo ed è stato misurata la lunghezza dei loro telomeri. Si tratta delle piccole porzioni di DNA che si trovano alle estremità dei cromosomi e che si accorciano ad ogni divisione cellulare fungendo da veri e propri indicatori della longevità dell’individuo. I ricercatori che hanno misurato la lunghezza dei telomeri del gruppo di bambini maltrattati hanno osservato un accorciamento di queste strutture pari ad un
Societa' italiana di pediatria: siti web
FESTA DELL’ORZO 2014: Coltura e cultura dell’orzo e della birra Add to Flipboard Magazine.I prossimi 4, 5 e 6 luglio la Festa dell’Orzo torna ad essere... more»
Cellulite. Arriva da Israele Maximus TriLipo Add to Flipboard Magazine.La cellulite è una vera e propria patologia e come tale va affrontata.... more»
Maltrattamenti nell’infanzia provocano stress cronico e accorciano la vita sino a 7-10 anni Add to Flipboard Magazine.Al 70° Congresso Italiano di Pediatria presentata una overview sulle... more»
Ras Al Khaimah, una fuga estiva nel più suggestivo degli Emirati Arabi Add to Flipboard Magazine.Ras Al Khaimah è, fra gli Emirati Arabi Uniti, quello che ha alcuni tra... more»
Marina Militare: Palazzo Marina apre le porte ai visitatori Add to Flipboard Magazine.Roma. Sabato 14 giugno la Marina Militare aprirà le porte di Palazzo... more»
Contratti dei consumatori: da oggi nuove regole di vendita e di recesso Add to Flipboard Magazine.Entrano in vigore oggi le modifiche al Codice del consumo apportate dal... more»
103236
Fenomeno sommerso “Una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia” (dati Cismai) afferma Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e Docente di Pediatria presso l’Istituto di Clinica Pediatrica dell’ Università Cattolica del S. Cuore e l’Università Campus Bio-Medico di Roma. “Si tratta comunque di una stima approssimativa in quanto nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’OMS Europa ha stimato che i casi reali siano 9 volte più numerosi di quelli segnalati”.
News
Codice abbonamento:
Palermo, 13 giugno 2014 – Che i maltrattamenti subiti nell’infanzia potessero avere conseguenze sulla salute mentale in età adulta era cosa nota. Ora nuove evidenze scientifiche dimostrano che questi incidono persino sulla durata della vita. Una overview di studi scientifici presentata al 70° Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo nell’ambito della tavola rotonda dedicata ai diritti dei bambini, mette in luce che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, invecchiamento precoce e un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori.
Pag. 71
Data
BONVIVRE.CH (WEB2)
Foglio invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni”. (Shalev I, Moffitt TE, Sugden K et al: Exposure to violence during childhood is associated with telomere erosion from 5 to 10 years of age: a longitudinal study. Mol Psychiatry 2013 May, 18 (5): 576-581.) I segni sul corpo subìti nell’infanzia potrebbero essere predittivi di malattie in età adulta, sostiene un lavoro pubblicato su Journal of Behavioral Medicine in cui sono state valutate le condizioni di salute di due gruppi di soggetti tra i 40 e i 60 anni: uno di 150 soggetti con problemi di salute come cancro, disturbi cardiaci e asma e un gruppo di controllo composto da 250 persone sane. I ricercatori dell’Università di Plymouth, hanno rilevato che i soggetti malati riferivano in misura una volta e mezza superiore rispetto al gruppo di controllo di aver subito da piccoli punizioni corporali, abusi e insulti. (Hyland ME, Alkhalaf AM, Whalley B: Beating and insulting children as a risk for adult cancer, cardiac disease and asthma. J Behav Med 2013 Dec; 3 6 (6): 632-640). Se i maltrattamenti sono numerosi e ‘cronici’ le conseguenze a lungo termine sono maggiori. Lo ha rivelato una ricerca della Washington University di St. Louis che ha seguito quasi 6.000 bambini da 1.5 a 11 anni dal 1993 al 2009. Maggiore è il numero di maltrattamenti subiti, peggiore è l’outcome in termini di disturbi psicologici e comportamentali come abuso di sostanze, incidenti e traumi, malattie sessualmente trasmesse, delinquenza e tentativi di suicidio. “La relazione è direttamente proporzionale al numero di maltrattamenti subiti” precisa Ferrara. “I bambini che avevano subito un solo abuso sviluppavano problemi nel 39,5% dei casi, quelli con 4 episodi nel 67% dei casi sino al 91,9% dei minori per i quali si contavano più di 12 episodi. Un dato incontrovertibile che deve far riflettere”. (JonsonReid M. et al – Child and outcomes of chronic child maltreatment – Pediatrics 2012; 129 (5):839-845). Vittime anche tra i neonati – Anche i neonati possono essere vittime di violenza: il caso più diffuso è la Shaken Baby Syndrome (SBS – Sindrome da bambino scosso), cioè lo scuotere violentemente il neonato da parte di un adulto. “E’ una delle principali cause di morte nel primo anno di vita” prosegue Ferrara, “il 30% dei piccoli scossi violentemente muore e l’80% riporta gravi danni permanenti: emorragie cerebrali, disabilità, paralisi, cecità ecc. Eppure il 75% dei genitori non sa che scuotere un bambino può essere molto pericoloso. La causa scatenante è generalmente il pianto prolungato del neonato che determina nell’adulto una forma di frustrazione e di rabbia. Lo scuotimento viene messo in atto nel tentativo di farlo smettere. I ricercatori hanno dimostrato che esiste un periodo critico nello sviluppo del neonato che va dalla seconda settimana al quinto mese di vita in cui il pianto può essere molto frequente e inconsolabile. Questo periodo viene chiamato ‘Purple crying’ e corrisponde alla finestra temporale in cui si conta il maggior numero di casi di SBS. A questa età i muscoli del collo e il cervello non sono sviluppati a sufficienza per resistere al trauma dello scuotimento. Negli Stati Uniti sono stati introdotti programmi di prevenzione per i genitori che insegnano a comprendere le ragioni del pianto, gestire la rabbia e comprendere i gravi effetti del maltrattamento”. (Bechtel K. Et al – Impact of an educational intervention on caregivers’ beliefs about infant crying and knowledge of shaken baby syndrome – Acad Pediatr 2011 Nov-Dec; 11 (6):481-486)
13-06-2014
Pagina
2/2
Allerta morbillo in Italia, oltre mille casi nel 2014 Add to Flipboard Magazine.Stiamo tornando indietro di 15 anni. Pediatri preoccupati per calo... more»
70° Congresso Italiano di Pediatria, Nuovi vaccini Add to Flipboard Magazine.Palermo, 12 giugno 2014 – Papillomavirus, meningocco B,... more»
Anoressia. I veri colpevoli Add to Flipboard Magazine.Il Premio Cesare Pavese 2013, Medici Scrittori Saggistica, è stato... more»
Estate 2014: Mare e cultura in Albania, la nuova destinazione low cost ancora sconosciuta Add to Flipboard Magazine.Prenotazioni e richieste in crescita per prodotti turistici organizzati,... more»
Cerca nel sito: cerca...
Condividi:
Articoli correlati: Anti-stress treatment by Eisenberg Il dolore cronico sparisce con un chip Puer Natus. L’infanzia di Gesù nei corali miniati del Duomo di Siena La spettacolarizzazione dell’infanzia La spettacolarizzazione dell’infanzia Inserito il 13 giugno 2014. nella categoria Bimbi News, News Tags: bambini, maltrattamenti, neonati Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati
IN CASA Con il tempo il vetro si trasforma
Codice abbonamento:
103236
Add to Flipboard Magazine.Nuova scoperta nella materia soffice: mostrata la prima evidenza sperimentale di una transizione spontanea tra due vetri differenti. Lo studio dei ricercatori del Cnr in collaborazione con [...] Condividi:
Cape Best porta i valori profondi del Sudafrica in una nuova Home
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 72
13-06-2014
Data Pagina Foglio
HOME
RUBRICHE
DOSSIER
INFORMAZIONI UTILI
SERVIZI
ANNUNCI
ABBONAMENTI
PROMOZIONI
1/2
METEO
Martedi 17 Giugno
PRIMA PAGINA TICINO SVIZZERA MONDO SPORT ECONOMIA PIAZZA DEL CORRIERE
SALUTE
Edizione del 17 giugno 2014 Registrati | Abbonati | Compra questa edizione SALUTE | PRONTO DOTTORE - 13 GIU 2014 11:01
Bambini abusati hanno vite più brevi
Societa' italiana di pediatria: siti web
AL CINEMA
Movimentato weekend a Parigi per una coppia matura la scheda - la recensione
Pag. 73
Codice abbonamento:
PALERMO - I maltrattamenti subiti nell'infanzia incidono non solo sulla salute mentale ma persino sulla durata della vita. Una revisione di recenti studi scientifici presentata al 70° Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo mette infatti in luce che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori, oltre a provocare un invecchiamento precoce con un accorciamento della vita sino a 710 anni."Una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia", afferma Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e Docente di Pediatria all'Università Cattolica di Roma. Si tratta comunque di "una stima approssimativa in quanto nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L'OMS Europa ha stimato - precisa Ferrara - che i casi reali siano 9 volte più numerosi di quelli segnalati". La Società italiana di pediatria, sottolinea il presidente Giovanni Corsello, "è per questo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell'abuso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d'allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento". Le evidenze scientifiche non lasciano dunque dubbi: una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry ha rivelato appunto che le conseguenze delle punizioni e delle violenze 'segnanò anche il DNA, determinando modifiche di una sua parte, i telomeri: è stato osservato un
103236
Studi recenti dimostrano come maltrattamenti subiti nell'infanzia possano accorciare la vita
Data
13-06-2014
Pagina Foglio
accorciamento di queste strutture, corrispondente appunto ad un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni. In un altro lavoro pubblicato su Journal of Behavioral Medicine i ricercatori dell'Università di Plymouth hanno invece rilevato che soggetti malati riferivano in misura una volta e mezza superiore rispetto al gruppo di controllo di aver subito da piccoli punizioni corporali, abusi e insulti. Se i maltrattamenti sono numerosi e 'cronicì, inoltre, le conseguenze a lungo termine sono maggiori, come ha evidenziato una ricerca della Washington University di St. Louis
13.06.2014 - 11:01
2/2
Programma cinema Oggi Dove Lugano Trova
Red. Online
ARTICOLI SUGGERITI
Il bullismo raccontato da Ruby e Attivissimo Piccoli bulli crescono nelle scuole Bullismo: a Yverdon fermati in 18 Abusi online, si uccide a 14 anni
Questa sera
CHIASSO | CONFERENZE
Il panorama della biblioteca "innovativa" nel mondo Relatore: Paul Gabriele Weston. Cinema Teatro (Foyer) | 20.30
IMPORTANTE AVVISO: PAGINE DELLA SALUTE Il Corriere del Ticino precisa che le informazioni presenti nel sito www.cdt.ch/salute costituiscono una mera informazione generica e di massima e non possono in alcun modo essere considerate quali opinione o prescrizione medica e non sostituiscono in alcun modo l'intervento o l'opinione di un medico. Le immagini e/o i video pubblicati in questa sezione devono considerarsi senza scopo di lucro, a forte impatto emotivo e con finalità esclusivamente medico-scientifico. La loro visione è pertanto riservata ad un pubblico adulto e consapevole che alcune fotografie possono turbare la sensibilità di persone non addette alla Medicina.
AMBRÌ | TEATRO
Il delitto di via Spiga Di Guido Bertini, con gli allievi della 4 A di Ambri. Scuola Media | 20.00
Luogo Lugano
Il sito www.cdt.ch/salute tratta notizie di salute e benessere. Le fonti che utilizza derivano dalle più recenti pubblicazioni scientifiche del settore e riflettono le esperienze e le opinioni degli Autori.Il Corriere del Ticino declina ogni responsabilità per l'utilizzo delle informazioni contenute su questo sito. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli sono riservati. La riproduzione, anche parziale, è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'Editore. E' consentita la copia per uso personale.
Mostra
Sono consentite citazioni dei singoli articoli a titolo di recensione giornalistica, purchè accompagnate dal nome dell'Autore, dall'indicazione della fonte e della relativa URL: www.cdt.ch/salute I link esterni e le immagini tratte da altri siti sono proprietà dei rispettivi Autori e sono citate a scopo di approfondimento o completamento informativo.
HOME
CONTATTO
SUPPORTO
Condizioni generali di utilizzo
CHI SIAMO
Mappa del sito
NUOVO ABBONAMENTO Mobile
Codice abbonamento:
103236
©CdT.ch - All rights reserved
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 74
Data
13-06-2014
Pagina Foglio
1
Clicmedicina s.r.l.
Homepage | Archivio n. precedenti | Chi siamo | La nostra politica | Contattaci | Filmati | Chat medica | Lavora con noi | Privacy clicMedicina Engine | Spazi pubblicitari | Cerca uno Specialista | Chiedi allo Specialista | Le risposte ai lettori | Iscrizione Newsletter
clicMedicina come tua pagina iniziale Segnala clicMedicina ad un amico
Genova Anno XII - n. 58 - 04.06.2014 Pagine Nazionali del 13/06/2014
Aumenta la Resistenza agli Antibiotici clicMedicina - redazione@clicmedicina.it
L'Italia risulta tra i paesi europei con i livelli più elevati di antibiotico-resistenza. E la causa è da ricercare in un uso eccessivo di antibiotici. A sostenerlo sono gli esperti Sip (Società italiana di pediatria) e Sitip (Società di infettivologia pediatrica) riuniti a Palermo per il 70° Congresso Italiano di Pediatria. In Italia gli antibiotici sono i farmaci più utilizzati in età pediatrica, soprattutto per il trattamento delle infezioni respiratorie. Secondo i dati del 2011 dell'Osservatorio Arno gli antibiotici vengono utilizzati dal 42% dei bambini di età inferiore ad 1 anno, dal 66% di quelli di 1 anno, dal 65% tra i 2 e i 5 anni, dal 41% tra i 6 e gli 11 anni e dal 33% degli adolescenti tra i 12 e i 13 anni.
"Gli antibiotici sono farmaci preziosi - sottolinea la Professoressa Paola Marchisio dell'Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - ma vanno usati correttamente e con equilibrio. "Il fai da te va sempre evitato: questi farmaci devono essere somministrati ai dosaggi raccomandati dal pediatra, con il numero di dosi indicate nell'arco della giornata e per tutto il tempo utile ad ottenere la completa eliminazione dei batteri che hanno causato la malattia, di solito per non meno di 7-10 giorni - precisa invece la Professoressa Susanna Esposito, presidente della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP)infine non bisogna mai utilizzare una confezione di antibiotico già aperta e utilizzata in precedenza". Homepage | Archivio n. precedenti | Chi siamo | La nostra politica | Contattaci | Filmati | Chat medica | Lavora con noi | Privacy
Codice abbonamento:
103236
clicMedicina s.r.l. - Marchi depositati - Riproduzione vietata Testata Giornalistica Iscritta al Tribunale di Genova n. 9 del 05/06/2002
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 75
13-06-2014
Data
FEDERFARMA.IT (WEB)
Pagina Foglio username
1 Accesso
password password dimenticata?
HOME
CHI SIAMO
EDICOLA
FARMACI E FARMACIE
TICKET REGIONALI
SPESA FARMACEUTICA
RISERVATO
Edicola > FiloDiretto
Allarme pediatri, no nuovi antibiotici nei prossimi 5 anni 12/06/2014 16:11:07
In Italia gli antibiotici sono i farmaci più utilizzati in età pediatrica, soprattutto per il trattamento delle infezioni respiratorie. Secondo i dati del 2011 dell'Osservatorio Arno gli antibiotici vengono utilizzati dal 42% dei bambini di età inferiore ad 1 anno, dal 66% di quelli di 1 anno, dal 65% tra i 2 e i 5 anni, dal 41% tra i 6 e gli 11 anni e dal 33% degli adolescenti tra i 12 e i 13 anni. Il nostro Paese risulta anche tra quelli europei con i livelli più elevati di antibioticoresistenza e un uso eccessivo di questi farmaci ha fatto sì che ormai il "bagaglio antibiotici" sia finito e che non si potrà contare su nuove molecole per almeno i prossimi 5 anni. A lanciare l'allarme gli esperti Sip (Società italiana di pediatria) e Sitip (Società di infettivologia pediatrica) riuniti per il 70° Congresso Italiano di Pediatria. «Gli antibiotici sono farmaci preziosi - sottolinea la Professoressa Paola Marchisio dell'Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura, Fondazione IRCCS Ca' Granda di Milano - ma vanno usati correttamente e con equilibrio». (ANSA)
Notizie correlate 06/02/2014
Sempre più alto consumo farmaci in Italia, boom antibiotici Gli italiani sono sempre più "appassionati" di farmaci, con il consumo che continua a crescere ed è arrivato nei primi nove mesi del 2013 a 23 confezioni a testa. Lo certifica il rapporto Osmed, presentato oggi a Roma, che registra anche un boom nel consumo di antibiotici a dispetto...
15/01/2014
Influenza, Aifa avverte: antibiotici solo se ci sono complicanze Meglio non assumere antibiotici quando si è in presenza di sindrome influenzale senza complicanze di origine batterica. Il consiglio arriva dall’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, che nei giorni scorsi ha diffuso una nota di aggiornamento sulla stagione...
05/11/2013
Farmaci: verso metodo per fare antibiotici più potenti Potrebbe portare alla scoperta di nuovi antibiotici in grado di vincere la antibioticoresistenza sviluppata dai batteri, il metodo messo a punto da un gruppo di biologi dell'università della California per identificare e caratterizzare un antibiotico. In sostanza, nel giro di due ore riesce a dire...
FILODIRETTO Ultimo Filodiretto Archivio Iscrizione Filodiretto
I piu' letti Spesa farmaci, i dati Federfarma del primo trimestre 2014 Orari commercio, proposta di legge anti-liberalizzazione Ricetta digitale, aggiornamenti da Marche, Toscana e Liguria Congresso Aesgp: automedicazione comparto da presidiare Rapporto I-Com: Italia terza in Europa per la farmaceutica
Multimedia 9-11 maggio 2014
Speciale Cosmofarma Exhibition 2014 8 maggio 2014
Annarosa Racca a Medicina33
18 marzo 2014
Michele Di Iorio a Elisir sulla sindrome dell'eiaculazione precoce 13 marzo 2014
Annarosa Racca a Tgcom sui nuovi servizi
24/09/2013
10/09/2013
Nuovo protocollo sperimentale riduce uso antibiotici Un nuovo protocollo per la somministrazione degli antibiotici, che prevede fra le altre cose la collaborazione dei farmacisti, può ridurne l'uso fino al 20%, abbassando notevolmente anche gli effetti collaterali. Lo afferma uno studio dell'università di Dundee (GB) presentato al
Societa' italiana di pediatria: siti web
Annarosa Racca a Radio1 sulla farmacia dei servizi 4 marzo 2014
Convegno Federfarma a Roma Residence di Ripetta 26 febbraio 2014
Gioacchino Nicolosi a Elisir sulle nuove regole e-commerce 6 febbraio 2014
Annarosa Racca a Mi Manda Rai3 sulle carenze dei farmaci 20 gennaio 2014
Annarosa Racca a UnoMattina sulle carenze in farmacia
Pag. 76
103236
Antibiotici usati male dagli italiani, che li impiegano spesso nel trattamento di patologie per le quali non servono. Lo rivelano i dati del Rapporto 2012 dell’Osmed (l’Osservatorio dell’Aifa sull’impiego dei medicinali) presentato oggi a Roma. L'impiego...
11 marzo 2014
Codice abbonamento:
Rapporto Osmed/2: consumi antibiotici ad alto tasso di inappropriatezza
13-06-2014
Data
FEDERFARMA.IT (WEB)
Pagina Foglio username
1 Accesso
password password dimenticata?
HOME
CHI SIAMO
EDICOLA
FARMACI E FARMACIE
TICKET REGIONALI
SPESA FARMACEUTICA
RISERVATO
Edicola > Ansa Salute News
Edicola
Cerca Farmacia
Farmaco
Lavoro
EDICOLA
Le News di Ansa Salute
Rassegna stampa Comunicati stampa Ultime notizie Sole 24Ore News Agi Sanità News Ansa Salute News FiloDiretto Multimedia
13/06/201413:54
Pediatri, presto tavolo linee indirizzo nutrizione piccoli Corsello (Sip),con ministero su alimentazione primi 1000 giorni (ANSA) - PALERMO, 13 GIU - Partirà entro la fine di giugno al ministero della Salute un tavolo tecnico per la definizione di specifiche linee di indirizzo sulla nutrizione dei bambini nei primi mille giorni di vita, ovvero dalla vita prenatale fino al secondo anno di età. Ad annunciarlo è il presidente della Società italiana di pediatria (Sip), Giovanni Corsello, in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria. ''L'obiettivo - spiega Corsello - è garantire la qualità della salute, poichè l'equilibrio nutrizionale in questa prima fase della vita dei bambini condiziona anche la salute di quello che sarà l'adulto di domani''. Ponendo la basi per una corretta nutrizione nei primi mille giorni, dunque, ''si attua una forma di 'prevenzione a distanza', perchè si riduce il rischio di malattie future. Basti pensare conclude l'esperto - che patologie quali ipertensione, diabete e obesità possono essere ricondotte anche a fattori nutrizionali già nella fase della gestazione''. CR/VC 13-GIU-14 13:54 NNNN
Multimedia 9-11 maggio 2014
Speciale Cosmofarma Exhibition 2014 8 maggio 2014
Annarosa Racca a Medicina33
18 marzo 2014
Michele Di Iorio a Elisir sulla sindrome dell'eiaculazione precoce 11 marzo 2014
Annarosa Racca a Radio1 sulla farmacia dei servizi 4 marzo 2014
Convegno Federfarma a Roma Residence di Ripetta 26 febbraio 2014
Gioacchino Nicolosi a Elisir sulle nuove regole e-commerce 6 febbraio 2014
Annarosa Racca a Mi Manda Rai3 sulle carenze dei farmaci 20 gennaio 2014
Annarosa Racca a Family TG Italia7 sui farmaci equivalenti 25 settembre 2013
Gioacchino Nicolosi a Elisir-RaiTre sui disturbi di stagione
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 77
Codice abbonamento:
16 dicembre 2013
103236
Annarosa Racca a UnoMattina sulle carenze in farmacia
Data
GAIANEWS.IT (WEB)
Foglio
Home Nucleare
Ambiente
Attualità
13-06-2014
Pagina
Cultura e società
Green economy
Salute
Scienza&tec
Libri
1/2
Blog
Viaggi
Scienza
Cerca
Abusi e violenze da bambini accorciano la vita di 7-10 anni I telomeri dei bambini che hanno subito violenze sono più corti determinando un'aspettativa di vita minore di 7-10 anni
Flash news Eolico in calo, ma Italia ancora settima al mondo 22 min fa Uscita la guida Legambiente sulle spiagge più belle d’Italia 38 min fa Abusi e violenze da bambini accorciano la vita di 7-10 anni 2 ore fa
Scritto da Redazione di Gaianews.it il 13.06.2014
Cellulari: misurata l’esposizione e creata una app per monitorarsi 2 ore fa
Al 70esimo Congresso italiano di pediatria, che si svolge in questi giorni a Palermo, si è parlato degli abusi ai bambini che provocherebbero stress cronico nei bimbi, invecchiamento precoce e un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori. La ricerca pubblicata presentata al congresso, pubblicata su Molecular Psychiatry, sostiene che le violenze e gli abusi hanno effetti sulla psiche e sul DNA.
Sullo stesso argomento Osteoporosi nella UE: affligge 22 milioni di donne Necessaria più prevenzione Creato un gene che allungherebbe la vita di 16 anni Giornata mondiale contro la meningite, attivo un numero verde Pedofilia, Le vittime parlano alle forze dell’ordine
Assunzione di carne rossa connessa con rischio di cancro al seno 1 giorno fa L’algoritmo del cuore: predire le emozioni guardando l’ECG 1 giorno fa Problemi alimentari: nuovo metodo coinvolge la famiglia 2 giorni fa Un cavallo di Troia di cellule staminali per combattere il cancro al pancre... 2 giorni fa Afa in arrivo: i consigli del Ministero della Salute 3 giorni fa
Prugne secche, dieci al giorno contro l’osteoporosi Invecchiamento, modifica ad un gene aumenta vita dei topi del 20% Bambini italiani pochi e a soli 7 anni dal medico generalista Milano vieta il fumo nei parchi cittadini a tutela dei bambini
Per essere sempre aggiornati: Nome
Sottoscrivendo, stai accettando il trattamento dei tuoi dati personali secondo le leggi della privacy in vigore Iscriviti ora!
“Gli unici dati certi – ha aggiunto Ferrara - sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. Secondo la stima dell’Oms Europa i casi reali sono 9 volte più numerosi di quelli segnalati”. Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di pediatria ha dichiarato che “la Sip è da tempo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso e identificare qualsiasi situazione
Societa' italiana di pediatria: siti web
Ultimissime 13.06.2014
La cultura neolitica in Europa giunse dal MedioOriente 13.06.2014
Sigarette: il cervello può prevedere l’efficacia dei metodi per smettere di fumare 13.06.2014
Sauropodi: ecco perchè le loro uova erano tanto piccole 13.06.2014
Celiachia: un’enzima potrebbe essere la soluzione 13.06.2014
Acidificazione e riscaldamento: una minaccia per le specie del Mar Mediterraneo 13.06.2014
Pag. 78
103236
Gl effetti fisici delle violenze sono “una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia. Una stima approssimativa – ha dichiarato Pietro Ferrara, giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Roma e docente di Pediatria all’Istituto di clinica pediatrica dell’Università Cattolica del S.Cuore e del Campus Bio-Medico di Roma – in quanto nel nostro Paese non esiste un sistema di monitoraggio”.
Codice abbonamento:
La ricerca ha coinvolto 236 bambini che avevano subito violenze o maltrattamenti, dei quali è stata misurata la lunghezza. I ricercatori hanno registrato un accorciamento dei telomeri corrispondente ad un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni.
Data
GAIANEWS.IT (WEB)
13-06-2014
Pagina Foglio
sospetta in questo percorso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura di quelle costali posteriori in bambini con meno di 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme. Si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bimbi molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento”.
Tag: abusi, bambini, SIP, telomeri, violenze
2/2
Richiami vivi, LIPU a Renzi: dìa spiegazioni dell’abbraccio mortale agli estremisti venatori 12.06.2014
Assunzione di carne rossa connessa con rischio di cancro al seno
Newsletter
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nome
Email Sottoscrivendo, stai accettando il trattamento dei tuoi dati personali secondo le leggi della privacy in vigore Iscriviti ora!
Tweets di @Gaianews
Home
Redazione
Info e contatti
Collabora
Newsletter
Codice abbonamento:
103236
Gaianews.it è una rivista registrata presso il Tribunale di Bologna, aut. n. 8144 Email: redazione@gaianews.it - Copyright 2013 © Gaianews.it - Tutti i diritti sono riservati
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 79
13-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
106885
◄
200942
Fatti Sanità
Medicina
ACCEDI
649
Soldi
Salute
Farmaceutica
Intrattenimento
Magazine
Sostenibilità
Immediapress
REGISTRATI
Multimedia
AKI
►
Doctor's Life
Salute . Sanità . Abusi e atti di bullismo da bimbi accorciano la vita
SANITÀ
Cerca nel sito Commenti 0
0
0
0
Abusi e atti di bullismo da bimbi accorciano la vita
SPECIALE
BRASILE 2014 Risultati e classifiche Il girone dell'Italia "Il rigore" di Gianfranco Teotino I tweet dei protagonisti
Tweet
Tutte le notizie dello speciale Articolo pubblicato il: 13/06/2014 (Adnkronos Salute) - Maltrattamenti e atti di bullismo subiti da bambini,
Video
accorciano la vita. E' quanto emerge da una overview di studi scientifici presentata al 70.esimo Congresso italiano di pediatria, in corso a Palermo, durante una tavola rotonda dedicata ai diritti dei bambini. L'analisi rivela che abusi, punizioni, negligenze e prepotenze provocano stress cronico nei bimbi, invecchiamento precoce e un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori. Secondo una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry, infatti, punizioni e violenze lasciano cicatrici invisibili nella psiche e, sorprendentemente, nel Dna. Mirando la lunghezza dei
'Summer Storm' pronta all' impatto, in arrivo temporali e trombe d'aria
telomeri di 236 bimbi che avevano subito maltrattamenti domestici, assistito a comportamenti violenti tra i genitori o erano stati vittima di bullismo, i ricercatori hanno osservato un accorciamento di queste strutture pari ad un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni. Queste piccole porzioni di Dna che si trovano alle estremità dei cromosomi, si accorciano a ogni divisione cellulare e fungono da indicatori della longevità dell'individuo. Aver scoperto che le conseguenze dei maltrattamenti non si ripercuotono solo sulla salute
Codice abbonamento:
103236
mentale è "una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 80
Data
13-06-2014
Pagina Foglio
fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia. Una stima approssimativa afferma Pietro Ferrara, giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Roma e docente di Pediatria all'Istituto di clinica pediatrica dell'Università Cattolica del S.Cuore e del Campus BioMedico di Roma - in quanto nel nostro Paese non esiste un sistema di monitoraggio".
2/2 Marijuana a bordo di un potente motoscafo al largo delle coste baresi
"Gli unici dati certi - prosegue - sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. Secondo la stima dell'Oms Europa i casi reali sono 9 volte più numerosi di quelli segnalati". Dello stesso avviso il presidente della Società italiana di pediatria, Giovanni Corsello: "La Sip è da tempo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell'abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura di quelle
E’ nato un panda rosso al Parco Natura Viva nel veronese
costali posteriori in bambini con meno di 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d'allarme. Si stima - sottolinea - che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bimbi molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento".
Tweet
TAG: bullismo, bambino, stress, negligenza, punizione, maltrattamento, prepotenza, atto, malattia, vita, analisi, abuso
Farmaci in valigia, ecco il kit 'salva-vacanza'
Commenti Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI
Quando l'Italia votava Berlinguer
Codice abbonamento:
Corona assolto da evasione fiscale
103236
Meteo, arriva 'Summer Storm', nubifragi e crollo temperature
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 81
13-06-2014
Data
IT.NEWSHUB.ORG (WEB2)
Pagina Foglio
1/2 Italia
Cerca
Principale
Esteri
Economia
Spettacoli
Sport
Salute
Scuole di inglee a Londra kaplaninternational.com
Maltrattamenti e atti di bullismo nell’infanzia provocano stress cronico e accorciano la vita sino a 7-10 anni 13 giugno 2014, 12:43 0
Tweet
0
0
Save
Che i maltrattamenti subiti nell’infanzia potessero avere conseguenze sulla salute mentale in età adulta era cosa nota. Ora nuove evidenze scientifiche dimostrano che questi incidono persino sulla durata della vita. Una overview di studi scientifici presentata al 70° Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo nell’ambito della tavola rotonda dedicata ai diritti dei bambini, mette in luce che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, invecchiamento precoce e un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori. Fenomeno sommerso “Una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia” (dati Cismai) afferma Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e Docente di Pediatria presso l’Istituto di Clinica Pediatrica dell’ Università Cattolica del S. Cuore e l’Università Campus BioMedico di Roma. “Si tratta comunque di una stima approssimativa in quanto nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’OMS Europa ha stimato che i casi reali siano 9 volte più numerosi di quelli segnalati”.
05 giugno 2014, 10:54
Dl Irpef, il governo pone la fiducia in Senato 08 giugno 2014, 12:33
Ballottaggi: sono 148 i Comuni italiani che og... 26 maggio 2014, 17:31
Pedofilia, arrestato pediatra: ha stuprato un ... 04 giugno 2014, 07:59
Inchiesta Mose, arrestato il sindaco di Venezi... 10 giugno 2014, 04:06
Renzi: «I ballottaggi segnano la fine delle po... 22 maggio 2014, 20:09
Sfigurata con l'acido, l'avvocato Varani tenta...
Codice abbonamento:
“Gli studi ancora una volta confermano come sia necessario rafforzare la prevenzione degli abusi”, afferma il Presidente della Società Italiana di Pediatria Giovanni Corsello. “La SIP è da tempo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento”.
NOTIZIE PIÙ RICHIESTI
103236
Condividi
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 82
Data
IT.NEWSHUB.ORG (WEB2)
13-06-2014
Pagina Foglio
2/2
Leggere anche: India, un’altra giovane stuprata e impiccata. Il mondo si mobilita GLI STUDI I danni a lungo termine: malattie e minore aspettativa di vita – “Una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry ha rivelato che le conseguenze delle punizioni e delle violenze sono cicatrici invisibili che rimangono nella psiche e, sorprendentemente, nel DNA. Sono state intervistate le madri di 236 bambini che avevano subito violenze domestiche, assistito a comportamenti violenti tra i genitori o erano stati vittima di bullismo ed è stato misurata la lunghezza dei loro telomeri. Si tratta delle piccole porzioni di DNA che si trovano alle estremità dei cromosomi e che si accorciano ad ogni divisione cellulare fungendo da veri e propri indicatori della longevità dell’individuo. I ricercatori che hanno misurato la lunghezza dei telomeri del gruppo di bambini maltrattati hanno osservato un accorciamento di queste strutture pari ad un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni”. (Shalev I, Moffitt TE, Sugden K et al: Exposure to violence during childhood is associated with telomere erosion from 5 to 10 years of age: a longitudinal study. Mol Psychiatry 2013 May, 18 (5): 576-581.) NOTIZIE SIMILI 12 giugno 2014, 14:02
Claudio Scajola ai pm: "Con la vicenda della 11 giugno 2014, 14:09
I segni sul corpo subìti nell’infanzia potrebbero essere predittivi di malattie in età adulta, sostiene un lavoro pubblicato su Journal of Behavioral Medicine in cui sono state valutate le condizioni di salute di due gruppi di soggetti tra i 40 e i 60 anni: uno di 150 soggetti con problemi di salute come cancro, disturbi cardiaci e asma e un gruppo di controllo composto da 250 persone sane. I ricercatori dell’Università di Plymouth, hanno rilevato che i soggetti malati riferivano in misura una volta e mezza superiore rispetto al gruppo di controllo di aver subito da piccoli punizioni corporali, abusi e insulti. (Hyland ME, Alkhalaf AM, Whalley B: Beating and insulting children as a risk for adult cancer, cardiac disease and asthma. J Behav Med 2013 Dec; 36 (6): 632-640).
Se i maltrattamenti sono numerosi e ‘cronici’ le conseguenze a lungo termine sono maggiori. Lo ha rivelato una ricerca della Washington Servizio Informazione University di St. Louis che ha seguito quasi 6.000 bambini da 1.5 a 11 Religiosa anni dal 1993 al 2009. Maggiore è il numero di maltrattamenti subiti, peggiore è l’outcome in termini di disturbi psicologici e comportamentali come abuso di sostanze, incidenti e traumi, malattie sessualmente trasmesse, delinquenza e tentativi di suicidio. “La relazione è direttamente proporzionale al numero di maltrattamenti subiti” precisa Ferrara. “I bambini che avevano subito un solo abuso sviluppavano problemi nel 39,5% dei casi, quelli con 4 episodi nel 67% dei casi sino al 91,9% dei minori per i quali si contavano più di 12 episodi. Un dato incontrovertibile che deve far riflettere”. (Jonson-Reid M. et al – Child and outcomes of chronic child maltreatment – Pediatrics 2012; 129 (5):839-845). Vittime anche tra i neonati – Anche i neonati possono essere vittime di violenza: il caso più diffuso è la Shaken Baby Syndrome (SBS – Sindrome da bambino scosso), cioè lo scuotere violentemente il neonato da parte di un adulto. “E’ una delle principali cause di morte nel primo anno di vita” prosegue Ferrara, “il 30% dei piccoli scossi violentemente muore e l’80% riporta gravi danni permanenti: emorragie cerebrali, disabilità, paralisi, cecità ecc. Eppure il 75% dei genitori non sa che scuotere un bambino può essere molto pericoloso. La causa scatenante è generalmente il pianto prolungato del neonato che determina nell’adulto una forma di frustrazione e di rabbia. Lo scuotimento viene messo in atto nel tentativo di farlo smettere. I ricercatori hanno dimostrato che esiste un periodo critico nello sviluppo del neonato che va dalla seconda settimana al quinto mese di vita in cui il pianto può essere molto frequente e inconsolabile. Questo periodo viene chiamato ‘Purple crying’ e corrisponde alla finestra temporale in cui si conta il maggior numero di casi di SBS. A questa età i muscoli del collo e il cervello non sono sviluppati a sufficienza per resistere al trauma dello scuotimento. Negli Stati Uniti sono stati introdotti programmi di prevenzione per i genitori che insegnano a comprendere le ragioni del pianto, gestire la rabbia e comprendere i gravi effetti del maltrattamento”.
ULTIMI TAG presidente
1210
casa
1066
anni
934
Lavoro
862
porto
838
governo
792
Roma
755
Italia
734
dop
728
2014
725
Leggere anche: Biotech. Italia al terzo posto in Europa per competitività From: online-news.it
Tags:
episodio
Tweet
0
0
casa
violenze
Save
volto
103236
0
sub
Codice abbonamento:
Condividi
ricerca
Entra per lasciare un commento
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 83
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 84
Data
METEOWEB.EU (WEB)
13-06-2014
Pagina Foglio
1/2
Cerca nel Giornale
Venerdi, 13 Giugno 2014 HOME
METEO
DIRETTA METEO
GEO-VULCANOLOGIA
ASTRONOMIA
MEDICINA & SALUTE
TECNOLOGIA
VIAGGI & TURISMO
ALTRE SCIENZE
4WNET
ADSL+Voce a prezzo super! Tiscali ADSL+telefonate a 0 cent/min 24,95€/mese per sempre! abbonati.tiscali.it
Sete di offerte 20% di sconto se acquisti entro il 16 Giugno. Approfittane! Scopri di più!
Salute: maltra amenti e bullismo nell’infanzia accorciano la vita v e n e r d ì 1 3 g i u g n o 2 0 1 4 , 1 3 : 4 6 di F.F.
Mi piace
135mila
Segui
6.272
SCARICA L'APP!
Mostra le mappe 24h, 48h, 72h 4WNET
Fai tu il primo passo Cambia la vita di un bimbo del sud del mondo Non aspettare!
NEWS 14:38 Tumori: con il colesterolo basso aumentano i rischi di morte per cancro ai reni » leggi 14:23 Salute, pediatri: la principale causa di morte dei neonati è lo “scuotimento” » leggi 14:21 Animali: per i cavalli il parto è rilassante e senza stress » leggi
14:18 Salute: i raggi del sole riducono la pressione sanguigna » leggi
14:16 Congo: 68 elefanti uccisi in 2 mesi dai bracconieri » leggi
14:12 Neonati: i primi 1000 giorni di nutrizione sono fondamentali » leggi
14:09 Protezione Civile: rovesci e temporali previsti nelle Marche » leggi
Codice abbonamento:
103236
Che i maltrattamenti subiti nell’infanzia potessero avere conseguenze sulla salute mentale in eta’ adulta era cosa nota. Ora nuove evidenze scientifiche dimostrano che questi incidono persino sulla durata della vita. Una rassegna di studi scientifici sull’argomento e’ stata presentata al 70esimo Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo. Nell’ambito della tavola rotonda dedicata ai diritti dei bambini e’ emerso che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, invecchiamento precoce e un maggior rischio di sviluppare patologie come obesita’, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori. ”Una ragione in piu’ per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100mila bambini ogni anno in Italia”, ha detto Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e docente di Pediatria presso l’Istituto di Clinica Pediatrica dell’Universita’ Cattolica del S. Cuore e l’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma. “Si tratta comunque di una stima approssimativa – ha continuato – in quanto nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento e’ un concetto molto piu’ ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’Oms Europa ha stimato che i casi reali siano 9 volte piu’ numerosi di quelli segnalati”. “Gli studi ancora una volta confermano come sia necessario rafforzare la prevenzione degli abusi”, ha affermato il presidente della Societa’ Italiana di Pediatria (Sip), Giovanni Corsello. “La SIP e’ da tempo impegnata a formare i pediatri – ha proseguito – a riconoscere i segni dell’abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di eta’ inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto
Sete di offerte 20% di sconto se acquisti entro il 16 Giugno. Approfittane! Scopri di più!
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 85
Data
METEOWEB.EU (WEB)
13-06-2014
Pagina Foglio
2/2
piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento”. Una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry ha rivelato che le conseguenze delle punizioni e delle violenze sono cicatrici invisibili che rimangono nella psiche e, sorprendentemente, nel Dna. Sono state intervistate le madri di 236 bambini che avevano subito violenze domestiche, assistito a comportamenti violenti tra i genitori o erano stati vittima di bullismo ed e’ stato misurata la lunghezza dei loro telomeri. Si tratta delle piccole porzioni di Dna che si trovano alle estremita’ dei cromosomi e che si accorciano ad ogni divisione cellulare fungendo da veri e propri indicatori della longevita’ dell’individuo. I ricercatori che hanno misurato la lunghezza dei telomeri del gruppo di bambini maltrattati hanno osservato un accorciamento di queste strutture pari a un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni. I segni sul corpo subiti nell’infanzia potrebbero essere predittivi di malattie in eta’ adulta, sostiene un lavoro pubblicato su Journal of Behavioral Medicine in cui sono state valutate le condizioni di salute di due gruppi di soggetti tra i 40 e i 60 anni: uno di 150 soggetti con problemi di salute come cancro, disturbi cardiaci e asma e un gruppo di controllo composto da 250 persone sane. I ricercatori dell’Universita’ di Plymouth, hanno rilevato che i soggetti malati riferivano in misura una volta e mezza superiore rispetto al gruppo di controllo di aver subito da piccoli punizioni corporali, abusi e insulti. Se i maltrattamenti sono numerosi e “cronici” le conseguenze a lungo termine sono maggiori. Lo ha rivelato una ricerca della Washington University di St. Louis, hanno ricordato gli esperti, che ha seguito quasi 6.000 bambini da 1.5 a 11 anni dal 1993 al 2009. Maggiore e’ il numero di maltrattamenti subiti, peggiore e’ l’outcome in termini di disturbi psicologici e comportamentali come abuso di sostanze, incidenti e traumi, malattie sessualmente trasmesse, delinquenza e tentativi di suicidio. “La relazione e’ direttamente proporzionale al numero di maltrattamenti subiti”, ha precisato Ferrara. “I bambini che avevano subito un solo abuso – ha aggiunto – sviluppavano problemi nel 39,5 per cento dei casi, quelli con 4 episodi nel 67 per cento dei casi sino al 91,9 per cento dei minori per i quali si contavano piu’ di 12 episodi. Un dato incontrovertibile che deve far riflettere”. Mi piace
Condividi
0
Tweet
0
Consiglialo su Google
14:00 Psicologia: stare in piedi durante 4WNET
ADSL+Voce a prezzo super! Tiscali ADSL+telefonate a 0 cent/min 24,95€/mese per sempre! abbonati.tiscali.it
Sete di offerte 20% di sconto se acquisti entro il 16 Giugno. Approfittane! Scopri di più!
le riunioni rende più creativi » leggi
13:46 Salute: maltrattamenti e bullismo nell’infanzia accorciano la vita » leggi 13:42 Astronomia: da uno studio
L'OASI DEL MAR
internazionale, nuove ipotesi
MORTO
sull’origine dei pianeti » leggi
dead-sea-wonder-of-nature.com
Il bacino più basso del mondo Sorgenti, piscine e piante uniche!
13:39 Medicina: il prelievo di sangue aiuta a personalizzare le cure per la depressione » leggi 13:38 Tecnologia: i robot cambieranno la nostra vita? Se ne parla a Passaggio a nord ovest » leggi 13:36 Salute: la Cina al secondo posto al mondo per obesità » leggi
13:32 Greenpeace: la prima volta in Italia per la Rainbow Warrior » leggi
13:29 Allerta Meteo, Gabrielli: “Fate attenzione, non mettetevi in pericolo”
Psicologia: gli effetti del bullismo evidenti anche dopo 40 anni
Societa' italiana di pediatria: siti web
Salute: l’autostima maschile crolla al cospetto di una partnerdonna di successo
mareggiate, allerta meteo per l’EmiliaRomagna » leggi 13:15 RicerchiAmo: la ricerca ogni anno salva milioni di vite, anche chi la ostacola » leggi
Pag. 86
Codice abbonamento:
13:25 Protezione Civile: pioggia, vento e Salute: essere ignorati a lavoro è peggio che subire bullismo
103236
» leggi
13-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
HOME GUSTO
PRIMO PIANO
POLITICA
AGRICOLTURA
Roma
Latina
ATTUALITÀ
AMBIENTE ED ENERGIA
Molise
Contatti
ESTERI
DALL’INTERNO
SOCIETÀ
ROMA E LAZIO
ECONOMIA
SANITÀ
SANITÀ LAZIO
SPORT
REGIONI
SPETTACOLI & GOSSIP PROVINCE
COMUNI
Iscriviti alla Newsletter
TURISMO
LITORALE
Mi piace
1,5mila
Search in site... venerdì, giugno 13th, 2014 | categoria: salute
Maltrattamenti e atti di bullismo nell’infanzia provocano stress cronico e accorciano la vita sino a 7‐10 anni Like
0
Tweet
0
1
Che i maltrattamenti subiti nell’infanzia potessero avere conseguenze sulla salute mentale in età adulta era cosa nota. Ora nuove evidenze scientifiche dimostrano che questi incidono persino sulla durata della vita. Una overview di studi scientifici presentata al 70° Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo nell’ambito della tavola rotonda dedicata ai diritti dei bambini, mette in luce che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, invecchiamento precoce e un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori.
convenzioneinps.it
Tasso Agevolato Fino a 80.000 € Richiedi Ora Preventivo!
Aggiunti di recente Maltrattamenti e atti di bullismo nell’infanzia provocano stress cronico e accorciano la vita sino a 7-10 anni Dell’Utri rientrato in Italia, a Rebibbia in ambulanza
Pannelli Solari - Prezzi Cablematic Connettività
PA/ La Madia rassicura i sindacati. Niente esuberi, rispetto per i lavoratori MONDIALE/ Il Brasile dà spettacolo, 3-1 alla Croazia MONDIALI/ Italia, paura per De Sciglio. Salta il debutto con l’Inghilterra Alimentare, l’export traina il settore. Nel 2013 14 miliardi di ricavi
Codice abbonamento:
103236
Fenomeno sommerso “Una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia” (dati Cismai) afferma Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e Docente di Pediatria presso l’Istituto di Clinica Pediatrica dell’ Università Cattolica del S. Cuore e
Prestiti Pensionati INPS
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 87
Data
13-06-2014
Pagina Foglio l’Università Campus Bio-Medico di Roma. “Si tratta comunque di una stima approssimativa in quanto nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’OMS Europa ha stimato che i casi reali siano 9 volte più numerosi di quelli segnalati”. “Gli studi ancora una volta confermano come sia necessario rafforzare la prevenzione degli abusi”, afferma il Presidente della Società Italiana di Pediatria Giovanni Corsello. “La SIP è da tempo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento”.
Impianti da €99 al mese
2/2
PROFILO/ Rivlin, falco vicino ai coloni. Contrario a due stati PD/ Emiliano, rimarrò disoccupato e senza stipendio MOSE/ La “Zarina” Minutillo parlò del malaffare nel marzo 2013 Uccise le tre figlie, tenta il suicidio in carcere
GLI STUDI I danni a lungo termine: malattie e minore aspettativa di vita – “Una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry ha rivelato che le conseguenze delle punizioni e delle violenze sono cicatrici invisibili che rimangono nella psiche e, sorprendentemente, nel DNA. Sono state intervistate le madri di 236 bambini che avevano subito violenze domestiche, assistito a comportamenti violenti tra i genitori o erano stati vittima di bullismo ed è stato misurata la lunghezza dei loro telomeri. Si tratta delle piccole porzioni di DNA che si trovano alle estremità dei cromosomi e che si accorciano ad ogni divisione cellulare fungendo da veri e propri indicatori della longevità dell’individuo. I ricercatori che hanno misurato la lunghezza dei telomeri del gruppo di bambini maltrattati hanno osservato un accorciamento di queste strutture pari ad un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni”. (Shalev I, Moffitt TE, Sugden K et al: Exposure to violence during childhood is associated with telomere erosion from 5 to 10 years of age: a longitudinal study. Mol Psychiatry 2013 May, 18 (5): 576-581.) I segni sul corpo subìti nell’infanzia potrebbero essere predittivi di malattie in età adulta, sostiene un lavoro pubblicato su Journal of Behavioral Medicine in cui sono state valutate le condizioni di salute di due gruppi di soggetti tra i 40 e i 60 anni: uno di 150 soggetti con problemi di salute come cancro, disturbi cardiaci e asma e un gruppo di controllo composto da 250 persone sane. I ricercatori dell’Università di Plymouth, hanno rilevato che i soggetti malati riferivano in misura una volta e mezza superiore rispetto al gruppo di controllo di aver subito da piccoli punizioni corporali, abusi e insulti. (Hyland ME, Alkhalaf AM, Whalley B: Beating and insulting children as a risk for adult cancer, cardiac disease and asthma. J Behav Med 2013 Dec; 36 (6): 632-640). Se i maltrattamenti sono numerosi e ‘cronici’ le conseguenze a lungo termine sono maggiori. Lo ha rivelato una ricerca della Washington University di St. Louis che ha seguito quasi 6.000 bambini da 1.5 a 11 anni dal 1993 al 2009. Maggiore è il numero di maltrattamenti subiti, peggiore è l’outcome in termini di disturbi psicologici e comportamentali come abuso di sostanze, incidenti e traumi, malattie sessualmente trasmesse, delinquenza e tentativi di suicidio. “La relazione è direttamente proporzionale al numero di maltrattamenti subiti” precisa Ferrara. “I bambini che avevano subito un solo abuso sviluppavano problemi nel 39,5% dei casi, quelli con 4 episodi nel 67% dei casi sino al 91,9% dei minori per i quali si contavano più di 12 episodi. Un dato incontrovertibile che deve far riflettere”. (Jonson-Reid M. et al – Child and outcomes of chronic child maltreatment – Pediatrics 2012; 129 (5):839-845).
Codice abbonamento:
103236
Vittime anche tra i neonati – Anche i neonati possono essere vittime di violenza: il caso più diffuso è la Shaken Baby Syndrome (SBS – Sindrome da bambino scosso), cioè lo scuotere violentemente il neonato da parte di un adulto. “E’ una delle principali cause di morte nel primo anno di vita” prosegue Ferrara, “il 30% dei piccoli scossi violentemente muore e l’80% riporta gravi danni permanenti: emorragie cerebrali, disabilità, paralisi, cecità ecc. Eppure il 75% dei genitori non sa che scuotere un bambino può essere molto pericoloso. La causa scatenante è generalmente il pianto prolungato del neonato che determina nell’adulto una forma di frustrazione e di rabbia. Lo scuotimento viene messo in atto nel tentativo di farlo smettere. I ricercatori hanno dimostrato che esiste un periodo critico nello sviluppo del neonato che va dalla seconda settimana al quinto mese di vita in cui il pianto può essere molto frequente e inconsolabile. Questo periodo viene chiamato ‘Purple crying’ e corrisponde alla finestra temporale in cui si conta il maggior numero di casi di SBS. A questa età i muscoli del collo e il cervello non sono sviluppati a sufficienza per resistere al trauma dello scuotimento. Negli Stati Uniti sono stati introdotti programmi di prevenzione per i genitori che insegnano a comprendere le ragioni del pianto, gestire la rabbia e comprendere i gravi effetti del maltrattamento”.
Ti potrebbero interessare anche:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 88
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 89
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 90
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 91
Data
13-06-2014
Pagina Foglio
ricerca...
1/2
c i b g
LOG IN
Ultimora:
MALTRATTAMENTI E ATTI DI BULLISMO NELL’INFANZIA PROVOCANO STRESS CRONICO E ACCORCIANO LA VITA SINO A 710 ANNI Giugno 13, 2014
Scritto da RED-COM
Tweet
Letto 30
dimensione font
k Stampa
j Email
(0 Voti)
(PRIMAPRESS) PALERMO - Che i maltrattamenti subiti nell’infanzia potessero avere conseguenze sulla salute
Palermo nell’ambito della tavola rotonda dedicata ai diritti dei bambini, mette in luce che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, invecchiamento precoce e un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma,malattie cardiache, tumori. Fenomeno sommerso “Una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia” (dati Cismai) afferma Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e Docente di Pediatria presso l’Istituto di Clinica
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 92
Codice abbonamento:
sulla durata della vita. Una overview di studi scientifici presentata al 70° Congresso Italiano di Pediatria in corso a
103236
mentale in età adulta era cosa nota. Ora nuove evidenze scientifiche dimostrano che questi incidono persino
Data
13-06-2014
Pagina Foglio
2/2
Pediatrica dell’ Università Cattolica del S. Cuore e l’Università Campus Bio-Medico di Roma. “Si tratta comunque di una stima approssimativa in quanto nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’OMS Europa ha stimato che i casi reali siano 9 volte più numerosi di quelli segnalati”. “Gli studi ancora una volta confermano come sia necessario rafforzare la prevenzione degli abusi”, afferma il Presidente della Società Italiana di Pediatria Giovanni Corsello. “La SIP è da tempo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenzadi un maltrattamento”. GLI STUDI I danni a lungo termine: malattie e minore aspettativa di vita – “Una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry ha rivelato che le conseguenze delle punizioni e delle violenze sono cicatrici invisibili che rimangono nella psiche e, sorprendentemente, nel DNA. Sono state intervistate le madri di 236 bambini che avevano subito violenze domestiche, assistito a comportamenti violenti tra i genitori o erano stati vittima di bullismo ed è stato misurata la lunghezza dei loro telomeri. Si tratta delle piccole porzioni di DNA che si trovano alle estremità dei cromosomi e che si accorciano ad ogni divisione cellulare fungendo da veri e propri indicatori della longevità dell’individuo. I ricercatori che hanno misurato la lunghezza dei telomeri del gruppo di bambini maltrattati hanno osservato un accorciamento di queste strutture pari ad un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni”. (Shalev I, Moffitt TE, Sugden K et al: Exposure to violence during childhood is associated with telomere erosion from 5 to 10 years of age: a longitudinal study. Mol Psychiatry 2013 May, 18 (5): 576-581.)
I segni sul corpo subìti nell’infanzia potrebbero essere predittivi di malattie in età adulta, sostiene un lavoro pubblicato su Journal of Behavioral Medicine in cui sono state valutate le condizioni di salute di due gruppi di soggetti tra i 40 e i 60 anni: uno di 150 soggetti con problemi di salute come cancro, disturbi cardiaci e asma e un gruppo di controllo composto da 250 persone sane. I ricercatori dell’Università di Plymouth, hanno rilevato che i soggetti malati riferivano in misura una volta e mezza superiore rispetto al gruppo di controllo di aver subito da piccoli punizioni corporali, abusi e insulti. (Hyland ME, Alkhalaf AM, Whalley B: Beating and insulting children as a risk for adult cancer, cardiac disease and asthma. J Behav Med 2013 Dec; 36 (6): 632-640).
Se i maltrattamenti sono numerosi e ‘cronici’ le conseguenze a lungo termine sono maggiori. Lo ha rivelato una ricerca della Washington University di St. Louis che ha seguito quasi 6.000 bambini da 1.5 a 11 anni dal 1993 al 2009. Maggiore è il numero di maltrattamenti subiti, peggiore è l’outcome in termini di disturbi psicologici e comportamentali come abuso di sostanze, incidenti e traumi, malattie sessualmente trasmesse, delinquenza e tentativi di suicidio. “La relazione è direttamente proporzionale al numero di maltrattamenti subiti” precisa Ferrara. “I bambini che avevano subito un solo abuso sviluppavano problemi nel 39,5% dei casi, quelli con 4 episodi nel 67% dei casi sino al 91,9% dei minori per i quali si contavano più di 12 episodi. Un dato incontrovertibile che deve far riflettere”. (Jonson-Reid M. et al – Child and outcomes of chronic child maltreatment – Pediatrics 2012; 129 (5):839-845).
Vittime anche tra i neonati - Anche i neonati possono essere vittime di violenza: il caso più diffuso è la Shaken Baby Syndrome (SBS - Sindrome da bambino scosso), cioè lo scuotere violentemente il neonato da parte di un adulto. “E’ una delle principali cause di morte nel primo anno di vita” prosegue Ferrara, “il 30% dei piccoli scossi violentemente muore e l’80% riporta gravi danni permanenti: emorragie cerebrali, disabilità, paralisi, cecità ecc. Eppure il 75% dei genitori non sa che scuotere un bambino può essere molto pericoloso. La causa scatenante è generalmente il pianto prolungato del neonato che determina nell’adulto una forma di frustrazione e di rabbia. Lo scuotimento viene messo in atto nel tentativo di farlo smettere. I ricercatori hanno dimostrato che esiste un periodo critico nello sviluppo del neonato che va dalla seconda settimana al quinto mese di vita in cui il pianto può essere molto frequente e inconsolabile. Questo periodo viene chiamato ‘Purple crying’ e corrisponde alla finestra temporale in cui si conta il maggior numero di casi di SBS. A questa età i muscoli del collo e il cervello non sono sviluppati a sufficienza per resistere al trauma dello scuotimento. Negli Stati Uniti sono stati introdotti programmi di prevenzione per i genitori che insegnano a comprendere le ragioni del pianto, gestire la rabbia e caregivers’ beliefs about infant crying and knowledge of shaken baby syndrome – Acad Pediatr 2011 Nov-Dec;
Codice abbonamento:
11 (6):481-486) (PRIMAPRESS)
Devi effettuare il login per inviare commenti
Societa' italiana di pediatria: siti web
103236
comprendere i gravi effetti del maltrattamento”. (Bechtel K. Et al – Impact of an educational intervention on
Pag. 93
13-06-2014
Data Pagina Foglio
MENU
VIDEO
FOTO
1
b
BLOG
SALUTE
SALUTE
MALTRATTAMENTI E ABUSI SUBITI NELL'INFANZIA POSSONO TOGLIERE 10 ANNI DI VITA
6 T |
2014/06/13 11:08
IN ITALIA 100 MILA BIMBI OGNI ANNO SUBISCONO VIOLENZE
MALTRATTAMENTI E ABUSI SUBITI NELL'INFANZIA POSSONO TOGLIERE 10 ANNI DI VITA
FARMACI IN VALIGIA: IL KIT ‘SALVA-VACANZA’
Una recente ricerca pubblicata su “Molecular Psychiatry” ha rivelato che le conseguenze di punizioni e di violenze 'segnano' il DNA, modificando i telomeri. Un accorciamento di queste strutture può corrispondere ad un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni
VITAMINA D: QUANDO È POCA PUÒ RADDOPPIARE IL RISCHIO DI MORTE PREMATURA
13 giugno 2014
I maltrattamenti subiti nell'infanzia possono incidere non solo sulla salute mentale ma persino sulla durata della vita. Una revisione di recenti studi scientifici presentata al 70^ Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo mette infatti in luce che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori, oltre a quello di provocare un invecchiamento precoce con un accorciamento della vita sino a 7-10 anni. "Una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia", ha affermato Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma. Si tratta comunque di "una stima approssimativa in quanto nel nostro Paese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’Europa ha stimato che i casi reali siano 9 volte più numerosi di quelli segnalati" ha precisato Ferrara.
I PEDIATRI LANCIANO L'ALLERTA MORBILLO: IN ITALIA OLTRE MILLE CASI NEL 2014
v
ETEROLOGA, OK DA SUBITO. MA IL MINISTERO VUOLE UN REGOLAMENTO
TAG MALTRATTAMENTI E ABUSI SU MINORI TOLGONO 10 ANNI DI VITA
PALERMO
La Società italiana di pediatria, ha sottolineato il presidente Giovanni Corsello, "è per questo impegnata a formare i pediatri per riconoscere i segni degli abusi: fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti”. Le evidenze scientifiche non lasciano dunque dubbi: una recente ricerca apparsa su “Molecular Psychiatry” ha rivelato che le conseguenze delle punizioni e delle violenze 'segnano' anche il DNA, determinando modifiche di una sua parte, i telomeri: è stato osservato un accorciamento di queste strutture, corrispondente appunto ad un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni.
103236
CONDIVIDI
TV
RADIO
PORTALI WEB
NOTIZIE E SPORT
L'AZIENDA RAI
Rai 1 Sito | Live
Radio Rai Sito
Rai.tv
Rai News
L'azienda
Rai 2 Sito | Live
Radio 1 Sito | Live
Rai Educational
Rai Sport
Il gruppo
Rai 3 Sito | Live
Radio 2 Sito | Live
Rai Fiction
Televideo
Corporate governance
Societa' italiana di pediatria: siti web
Codice abbonamento:
NETWORK RAI
Pag. 94
Data
SALUTEDOMANI.COM (WEB)
13-06-2014
Pagina Foglio
1/3
PubMed
Contatti
SALUTE DOMANI ∞ IL PORTALE DEL BENESSERE NOTIZIE IN ANTEPRIMA E SEMPRE GRATIS *************************** il Weblog di Antonio Caperna ****** mobile phone: salutedomani.m.libero.it
Home page:
Archivi
salutedomani@gmail.com
Salutedomani.com
Lancet
Cnn
BBC
British medical journal
« Lebbra, collaborazione collaborazione Fondazione Novartis per lo Sviluppo Sostenibile e Netherlands Leprosy Relief | Principale 13/06/2014
Si muore prima per i maltrattamenti e atti di bullismo subiti nell’ infanzia
FREE NEWSLETTER beauty topics ‐‐‐‐‐‐ INSERISCI LA TUA EMAIL NELLO SPAZIO IN BASSO. RICEVERAI OGNI MATTINA GRATIS LE NOTIZIE DI SALUTE
Promuovi anche tu la tua Pagina
Cerca nel sito e Social network
Cerca
Ricerca personalizzata
Cerca su SALUTEDOMANI
Mi piace
Condividi Piace a 8.104 persone.
Che i maltrattamenti subiti nell’infanzia potessero avere conseguenze sulla salute mentale in età adulta era cosa nota. Ora nuove evidenze scientifiche dimostrano che questi incidono persino sulla durata della vita. Una overview di studi scientifici presentata al 70° Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo nell’ambito della tavola rotonda dedicata ai diritti dei bambini, mette in luce che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, invecchiamento precoce e un maggior rischio di sviluppare patologie c o m e obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori. Fenomeno sommerso “ U n a r a g i o n e i n p i ù p e r r a f f o r z a r e l a sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia” (dati Cismai) afferma Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e Docente di Pediatria presso l’Istituto di Clinica Pediatrica dell’ Università Cattolica del S. Cuore e l’Università Campus Bio-Medico di Roma. “Si tratta comunque di una stima approssimativa in quanto nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’OMS Europa ha stimato che i casi reali siano 9 volte più numerosi di quelli segnalati”.
Your email address:
Get email updates Powered by FeedBlitz
Subscribe in a reader
Iscriviti al mio Podcast
AscoIta il Podcast. Abbònati! è gratis
Codice abbonamento:
103236
“Gli studi ancora una volta confermano come sia necessario
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 95
SALUTEDOMANI.COM (WEB)
Data
Foglio
Condividi il blog con i tuoi amici
13-06-2014
Pagina
rafforzare la prevenzione degli abusi”, afferma il Presidente della Società Italiana di Pediatria Giovanni Corsello. “La SIP è da tempo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso e identificare qualsiasi situazione sospetta in questo percorso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenzadi un maltrattamento”.
2/3 Salutedomani on Mobile Phone & Statistiche
GLI STUDI I danni a lungo termine: malattie e minore aspettativa di vita – “Una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry ha rivelato che le conseguenze delle punizioni e delle violenze sono cicatrici invisibili che rimangono nella psiche e, sorprendentemente, nel DNA. Sono state intervistate le madri di 236 bambini che avevano subito violenze domestiche, assistito a comportamenti violenti tra i genitori o erano stati vittima di bullismo ed è stato misurata la lunghezza dei loro telomeri. Si tratta delle piccole porzioni di DNA che si trovano alle estremità dei cromosomi e che si accorciano ad ogni divisione cellulare fungendo da veri e propri indicatori della longevità dell’individuo. I ricercatori che hanno misurato la lunghezza dei telomeri del gruppo di bambini maltrattati hanno osservato un accorciamento di queste strutture pari a d u n invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni”. (Shalev I, Moffitt TE, Sugden K et al: Exposure to violence during childhood is associated with telomere erosion from 5 to 10 years of age: a longitudinal study. Mol Psychiatry 2013 May, 18 (5): 576-581.)
Blog powered by Typepad Iscritto da 07/2005
Salutedomani.com è su RadioRadio
SCEGLI LA TUA RADIO PREFERITA Free xml sitemap generator
Speech by ReadSpeaker ReadSpeaker webReader
Ti aiuto nella ricerca Privacy Policy
I VIDEO E LE INTERVISTE DI SALUTE DOMANI
Se i maltrattamenti sono numerosi e ‘cronici’ le conseguenze a lungo termine sono maggiori. Lo ha rivelato una ricerca della Washington University di St. Louis che ha seguito quasi 6.000 bambini da 1.5 a 11 anni dal 1993 al 2009. Maggiore è il numero di maltrattamenti subiti, peggiore è l’outcome in termini di disturbi psicologici e comportamentali come abuso di sostanze, incidenti e traumi, malattie sessualmente trasmesse, delinquenza e tentativi di suicidio. “La relazione è direttamente proporzionale al numero di maltrattamenti subiti” precisa Ferrara. “I bambini che avevano subito un solo abuso sviluppavano problemi nel 39,5% dei casi, quelli con 4 episodi nel 67% dei casi sino al 91,9% dei minori per i quali si contavano più di 12 episodi. Un dato incontrovertibile che deve far riflettere”. (Jonson-Reid M. et al – Child and outcomes of chronic child maltreatment – Pediatrics 2012; 129 (5):839-845). Vittime anche tra i neonati - Anche i neonati possono essere vittime di violenza: il caso più diffuso è la Shaken Baby Syndrome (SBS - Sindrome da bambino scosso), cioè lo scuotere violentemente il neonato da parte di un adulto. “E’ una delle principali cause di morte nel primo anno di vita” prosegue Ferrara, “il 30% dei piccoli scossi violentemente muore e l’80% riporta gravi danni permanenti: emorragie cerebrali, disabilità, paralisi, cecità ecc. Eppure il 75% dei genitori non sa che scuotere un bambino può essere molto pericoloso. La causa scatenante è generalmente il pianto prolungato
Codice abbonamento:
103236
key words
I segni sul corpo subìti nell’infanzia potrebbero essere predittivi di malattie in età adulta, sostiene un lavoro pubblicato su Journal of Behavioral Medicine in cui sono state valutate le condizioni di salute di due gruppi di soggetti tra i 40 e i 60 anni: uno di 150 soggetti con problemi di salute come cancro, disturbi cardiaci e asma e un gruppo di controllo composto da 250 persone sane. I ricercatori dell’Università di Plymouth, hanno rilevato che i soggetti malati riferivano in misura una volta e mezza superiore rispetto al gruppo di controllo di aver subito da piccoli punizioni corporali, abusi e insulti. (Hyland ME, Alkhalaf AM, Whalley B: Beating and insulting children as a risk for adult cancer, cardiac disease and asthma. J Behav Med 2013 Dec; 36 (6): 632-640).
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 96
SALUTEDOMANI.COM (WEB)
Data
Foglio
del neonato che determina nell’adulto una forma di frustrazione e di rabbia. Lo scuotimento viene messo in atto nel tentativo di farlo smettere. I ricercatori hanno dimostrato che esiste un periodo critico nello sviluppo del neonato che va dalla seconda settimana al quinto mese di vita in cui il pianto può essere molto frequente e inconsolabile. Questo periodo viene chiamato ‘Purple crying’ e corrisponde alla finestra temporale in cui si conta il maggior numero di casi di SBS. A questa età i muscoli del collo e il cervello non sono sviluppati a sufficienza per resistere al trauma dello scuotimento. Negli Stati Uniti sono stati introdotti programmi di prevenzione per i genitori che insegnano a comprendere le ragioni del pianto, gestire la rabbia e comprendere i gravi effetti del maltrattamento”. (Bechtel K. Et al – Impact of an educational intervention on caregivers’ beliefs about infant crying and knowledge of shaken baby syndrome – Acad Pediatr 2011 Nov-Dec; 11 (6):481-486)
Archivi giugno 2014 maggio 2014 aprile 2014 marzo 2014
Scritto alle 16:44 nella PEDIATRIA | Permalink
febbraio 2014
Tag Technorati: asma, bambino, bullismo, cefalea, corsello, ferrara, gemelli, minorenni, obesità, sindromi dolorose, sip, tumore
gennaio 2014
Reblog (0)
dicembre 2013 novembre 2013 ottobre 2013
TrackBack
settembre 2013 Altro...
13-06-2014
Pagina
URL per il TrackBack a questo post: http://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341d107253ef01a511cce7a2970c
I link elencati qui sotto sono quelli che rimandano a Si muore prima per i maltrattamenti e atti di bullismo subiti nell’ infanzia:
3/3 Live Video streaming by Ustream
Flickr
Get the Uploads from SALUTEDOMANI.COM widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
Iscriviti a questo sito (XML)
FORUM DI SALUTE MEDICINA E BENESSERE ‐ SALUTEDOMANI.COM
Commenti View the entire comment thread.
Chi Sono
Please enable JavaScript if you would like to comment on this blog.
Ultimi post Si muore prima per i maltrattamenti e atti di bullismo subiti nell’ infanzia Lebbra, collaborazione collaborazione Fondazione Novartis per lo Sviluppo Sostenibile e Netherlands Leprosy Relief “OCEANS OF HOPE”: BIOGEN IDEC E SAILING SCLEROSIS UNITE PER CAMBIARE LA PERCEZIONE DELLA SCLEROSI MULTIPLA GASTROENTEROLOGI AIGO: NEL LAZIO TROPPI SPRECHI Laparoscopia in 3D nel trattamento dell’ endometriosi profonda ALL MEN WITH GOUT SH OULD BE ROUTINELY SC REENED FOR ERECTILE DYSFUNCTION #eular2014 Sanità Svizzera, simposio anestesisti all’ Ospedale San Giovanni di Bellinzona
Societa' italiana di pediatria: siti web
Ancora troppo dolore per bambini e neonati. Congresso di Pediatria
103236
Vescica iperattiva, tabu' da sfatare. Incontinenza urinaria: vergogna e imbarazzo per migliaia di donne
Codice abbonamento:
Revisione parziale della legge sull’ assicurazione contro gli infortuni in Svizzera
Pag. 97
Data
SIRACUSA.BLOGSICILIA.IT (WEB2)
13-06-2014
Pagina Foglio
Contatti | Pubblicità | RSS
PA
1/2
13 giugno
2014 10:17
Blogsicilia
Province
Cronaca
Politica
Sport
Lavoro
Storie
Arte
Salute
Video
Foto
Archivio
Cerca:
LO EVIDENZIANO RECENTI STUDI SCIENTIFICI
Maltrattamenti e abusi nell’infanzia accorciano la vita di 10 anni
COMMENTI
0
STAMPA
Tweet
SALUTE E SANITÀ 13 giugno 2014
di Redazione I maltrattamenti subiti nell’infanzia incidono non solo sulla salute mentale ma persino sulla durata della vita. Una revisione di recenti studi scientifici presentata al 70° Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo mette infatti in luce che abusi, punizioni, negligenze e atti di bullismo provocano stress cronico nei bambini, un maggior rischio di sviluppare patologie come obesità, cefalea, sindromi dolorose, asma, malattie cardiache, tumori, oltre a provocare un invecchiamento precoce con un accorciamento della vita sino a 7-10 anni.
10:15 - Maltrattamenti e abusi nell'infanzia accorciano la vita di 10 anni 10:02 - Ergastolo a Giuseppe Raeli il "mostro di Cassibile" 09:59 - Palermo, dopo 7 anni torna "Norma" al Teatro Massimo 09:49 - Palermo, scomparso ex
Codice abbonamento:
103236
”Una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100.000 bambini ogni anno in Italia”, afferma Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e Docente di Pediatria
Ultimi Articoli
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 98
Data
SIRACUSA.BLOGSICILIA.IT (WEB2)
Foglio all’Università Cattolica di Roma. Si tratta comunque di ”una stima approssimativa in quanto nel nostro Pese non esiste un sistema di monitoraggio, gli unici dati certi sono quelli relativi agli abusi sessuali, ma il maltrattamento è un concetto molto più ampio che include molestie, abusi fisici e psicologici, negligenza nelle cure, atti di bullismo. L’OMS Europa ha stimato – precisa Ferrara – che i casi reali siano 9 volte più numerosi di quelli segnalati”. La Società italiana di pediatria, sottolinea il presidente Giovanni Corsello, ”è per questo impegnata a formare i pediatri a riconoscere i segni dell’abuso. Ad esempio fratture delle ossa lunghe o rottura delle ossa costali posteriori in bambini di età inferiore a 18 mesi, fratture ricorrenti, incidenti domestici frequenti devono far suonare un campanello d’allarme: si stima che un quarto delle fratture delle ossa lunghe nei bambini molto piccoli sia la conseguenza di un maltrattamento”. Le evidenze scientifiche non lasciano dunque dubbi: una recente ricerca apparsa su Molecular Psychiatry ha rivelato appunto che le conseguenze delle punizioni e delle violenze ‘segnano’ anche il DNA, determinando modifiche di una sua parte, i telomeri: è stato osservato un accorciamento di queste strutture, corrispondente appunto ad un invecchiamento prematuro di circa 7-10 anni. In un altro lavoro pubblicato su Journal of Behavioral Medicine i ricercatori dell’Università di Plymouth hanno invece rilevato che soggetti malati riferivano in misura una volta e mezza superiore rispetto al gruppo di controllo di aver subito da piccoli punizioni corporali, abusi e insulti. Se i maltrattamenti sono numerosi e ‘cronici’, inoltre, le conseguenze a lungo termine sono maggiori, come ha evidenziato una ricerca della Washington University di St. Louis. Tweet
09:22 - Creato un gruppo su Facebook per informare i migranti sulle traversate 08:56 - A luglio, l'Aida aprirà il Festival Euro Mediterraneo 08:28 - Crocetta approva la finanziaria ter Stipendi garantiti fino a dicembre 07:56 - Dell'Utri, estradizione 'blindata' Vietate le immagini ai reporter 07:34 - Marcello Dell'Utri estradato dal Libano Atterra a Fiumicino, subito trasferito in carcere 00:27 - Tragico schianto in autostrada: morto un uomo sulla A-18 23:20 (ieri) - Mafia, giustizia e riforme Parlano Ardita, Di Matteo e Gratteri
Cambia la vita di un bimbo del sud del mondo Adotta a distanza!
Risparmia con Linear! Con Linear Graziana paga 172 euro all'anno di Rc auto e tu? www.linear.it
Stiamo discutendo di luca su Lire che valgono una fortuna
19:15 (ieri) - In Sicilia la crisi "cancella" il lavoro: persi 73mila posti in un anno
Ho un 50 centesimi sbagliato il retro é del 20 centesimi a chi mi devo rivolgere???
18:12 (ieri) - Anziano cade dentro un tombino e muore soffocato dal fango
l'infanzia, palermo, sanità mentale
18:06 (ieri) - Mafia, revocato 41 bis a ex capo della Stidda dopo 20 anni
Gli annunci:
17:48 (ieri) - Altarello, il Comune 'chiude' la fontana, i residenti insorgono
Cambia la vita di un bimbo del sud del mondo Non aspettare!
Fai gol contro la povertà
19:42 (ieri) - Il Tar di Palermo dà ragione alla Monterosso No agli incarichi ai dirigenti di terza fascia
18:20 (ieri) - Allerta meteo nel fine settimana Il caldo si attenua, possibili piogge
Fai tu il primo passo
Luce e gas insieme in una rata personalizzata! Scopri l’offerta
19:43 (ieri) - Le confessioni del marito di Concetta Conigliaro
18:25 (ieri) - Al Comune favoriva la figlia consulente: a giudizio ex consigliere
Luce e gas insieme in una rata personalizzata! Scopri l’offerta
Voglia di cambiare?
21:09 (ieri) - BlogSicilia Video News Il video riassunto della giornata
18:44 (ieri) - Intitolata a Peppino Impastato la nuova sede di Addiopizzo Travel
Voglia di cambiare?
VISUALIZZA ARCHIVIO
09:34 - Pachino, sorpreso a rubare pesce in un'azienda: arrestato
18:46 (ieri) - Nuovo Inps, come dovrà cambiare l'attività dell'istituto previdenziale
congresso italiano di pediatria, durata della vita, maltrattamenti e abusi durante
2/2
poliziotto Ricerche a Monte Pellegrino
18:54 (ieri) - Inda, nominato il nuovo Cda "Ora rilanciare il dramma antico"
Tag
13-06-2014
Pagina
Le monete preziose del vecchio conio 76 commenti
Andrea su Due casinò a Palermo e Taormina Al via l’analisi della proposta siciliana 3 commenti
Già è in programma la conferenza dei servizi per il porticciolo di Taormina che sarà realizzato sotto l'attuale stazione FF.SS, rosa su Partecipate, linea dura di Crocetta “Assunto personale senza necessità” 1 commento
il blocco delle assunzione parte dal 2008, altro che 50 molti di più LososoloIO su Donne di 30 anni, quello che gli uomini non tollerano 2 commenti
Signori, Ragazzi, trascorriamo molto tempo insieme ad una persona che reputiamo, chissà per quale sesto senso o istinto, adatta
17:40 (ieri) - Centri di Pozzallo e Comiso in tilt I migranti dormono all'aperto 17:36 (ieri) - Palermo, altro centro massaggi hot Denunce e sequestri in via Platen 17:26 (ieri) - Trovato a Roma Erich Pinazzo Era scomparso da tre giorni 17:19 (ieri) - Serata di beneficenza per l'asilo S.Chiara, cittadini donano 1.000 euro
103236
17:17 (ieri) - Palermo, precari e disoccupati bloccano piazza Indipendenza
Codice abbonamento:
17:10 (ieri) - Messina al buio, in cassa integrazione operai delle ditte di manutenzione 16:57 (ieri) - Provvidenza Grassi guidava sotto l'effetto del metadone 16:44 (ieri) - Angelo Santapaola e
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 99
13-06-2014
Data
VIAGGI.VIRGILIO.IT (WEB2)
Pagina
1
Foglio
Home Virgilio
NOTIZIE
CRONACA
VIDEO
COMMUNITY
IN CITTÀ
ANNUNCI
METEO
Mail: AIUTO
Entra con Facebook
Virgilio Mobile Telecom Italia:ADSL
POLITICA
QUIFINANZA
SPORT
CINEMA-TV
SCIENZA-TECH
FOTO
VIDEONEWS
REGISTRATI
Entra
ENTRA
Registrati
ULTIM'ORA
CRONACA
Dove dormire a Parigi parigiofferte.it/hotel Link sponsorizzati
Guida alle zone e agli hotel migliori in cui dormire a Parigi.
Pediatri, presto tavolo linee indirizzo nutrizione piccoli Corsello (Sip),con ministero su alimentazione primi 1000 giorni postato 1 ora fa da ANSA Consiglia
0
Tweet
0
0
CERCA IN NOTIZIE Effettua la ricerca
(ANSA) - PALERMO, 13 GIU - Partirà ARTICOLI A TEMA
pediatri, meno di un quindicenne su due… in italia meno ospedali e pochi pediatri lorenzin, dg pagati su obiettivi ssn Altri
entro la fine di giugno al ministero della Salute un tavolo tecnico per la definizione di specifiche linee di indirizzo sulla nutrizione dei bambini nei primi mille giorni di vita, ovvero
dalla vita prenatale fino al secondo anno di età. Ad annunciarlo è il presidente della Società italiana di pediatria (Sip), Giovanni Corsello, in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria. ''L'obiettivo - spiega Corsello - è garantire la qualità della salute, poichè l'equilibrio nutrizionale in questa prima fase della vita dei bambini condiziona anche la salute di quello che sarà l'adulto di domani''. Ponendo la basi per una corretta nutrizione nei primi mille giorni, dunque, ''si attua una forma di 'prevenzione a distanza', perchè si riduce il rischio di malattie future. Basti pensare - conclude l'esperto - che
patologie quali ipertensione, diabete e obesità possono essere ricondotte anche a fattori nutrizionali già nella fase della gestazione''.
Dalani Home & Living Polizza Auto da € 219 Scoprite tutte le tendenze
La Polizza Auto conveniente.
17 € per un nuovo iPad?
Regolamento di Condominio
Dalani. Fino al 70% di sconto
Fai subito un preventivo a
Stanno offrendo all'asta iPad a
Dubbi sulle Regole
sui vostri acquisti!
partire da €219* *rif vedi
prezzi folli, come 17 €.
Condominiali? Chiedi la Guida
profilo
L'abbiamo testato...
Altroconsumo Gratis.
VIRGILIO CONSIGLIA SCOMMETTI Ti piace il Gossip, il Calcio, il Tennis? Scommetti su quello che ti pare con SportYES
CERCHI UN PRESTITO? Confronta le migliori offerte e fai il tuo preventivo di finanziamento online! SCOPRI IL NUOVO MEETIC Iscriviti adesso e scopri le novità di Meetic!
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 100
Codice abbonamento:
LA CASA DEI TUOI SOGNI Cerca tra 700.000 offerte immobiliari
103236
Pubblicità
13-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
Home Virgilio
NOTIZIE
CRONACA
VIDEO
COMMUNITY
IN CITTÀ
ANNUNCI
METEO
Mail: AIUTO
Entra con Facebook
Virgilio Mobile Telecom Italia:ADSL
POLITICA
QUIFINANZA
SPORT
CINEMA-TV
SCIENZA-TECH
FOTO
VIDEONEWS
REGISTRATI
Entra
ENTRA
Registrati
ULTIM'ORA
CRONACA
Pezzi Modellismo paginegialle.it/Modellismo Trova i Negozi di modellismo Facile e Veloce con PagineGialle!
Link sponsorizzati
Pediatri, presto tavolo linee indirizzo nutrizione piccoli Corsello (Sip),con ministero su alimentazione primi 1000 giorni postato 1 ora fa da ANSA Consiglia
0
Tweet
0
0
CERCA IN NOTIZIE Effettua la ricerca
(ANSA) - PALERMO, 13 GIU - Partirà ARTICOLI A TEMA
pediatri, meno di un quindicenne su due… in italia meno ospedali e pochi pediatri lorenzin, dg pagati su obiettivi ssn Altri
entro la fine di giugno al ministero
Stop ai dolori di artrite
della Salute un tavolo tecnico per la definizione di specifiche linee di indirizzo sulla nutrizione dei bambini
dead-sea-wonder-of-nature.com
nei primi mille giorni di vita, ovvero dalla vita prenatale fino al secondo anno di età. Ad annunciarlo è il presidente della
Scegli il Mar Morto, cura l'artrite Dolori artritici, maggiori dettagli
Società italiana di pediatria (Sip), Giovanni Corsello, in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria. ''L'obiettivo - spiega Corsello - è garantire la qualità della salute, poichè l'equilibrio nutrizionale in questa prima fase della vita dei bambini condiziona anche la salute di quello che sarà l'adulto di domani''. Ponendo la basi per una corretta nutrizione nei primi mille giorni, dunque, ''si attua una forma di 'prevenzione a distanza', perchè si riduce il rischio di malattie future. Basti pensare - conclude l'esperto - che
Link sponsorizzati
patologie quali ipertensione, diabete e obesità possono essere ricondotte anche a fattori nutrizionali già nella fase della gestazione''.
Nuovo iPad da €13.99 Polizza Auto da € 219 Consumatori Italiani scoprono il
La Polizza Auto conveniente.
Hai dei soldi in banca?
Regolamento di Condominio
segreto degli affari online
Fai subito un preventivo a
MoneyFarm ti aiuta a farli
Dubbi sulle Regole
partire da €219* *rif vedi
crescere. Provalo gratis!
Condominiali? Chiedi la Guida
profilo
Altroconsumo Gratis.
VIRGILIO CONSIGLIA SCOMMETTI Ti piace il Gossip, il Calcio, il Tennis? Scommetti su quello che ti pare con SportYES
CERCHI UN PRESTITO? Confronta le migliori offerte e fai il tuo preventivo di finanziamento online! SCOPRI IL NUOVO MEETIC Iscriviti adesso e scopri le novità di Meetic!
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 101
Codice abbonamento:
LA CASA DEI TUOI SOGNI Cerca tra 700.000 offerte immobiliari
103236
Pubblicità
13-06-2014
Data Pagina Foglio
2/2
Virgilio Notizie su Facebook
I Più Popolari Iscriviti
Attività Degli Amici
Crea un account o Accedi per vedere cosa consigliano i tuoi amici.
Omicidio Meredith, nuova svolta grazie alle telecamera di sorveglianza - Virgilio 2 persone consigliano questo elemento. Trieste, prof in classe in gonna e tacchi a spillo. Foto - Virgilio Una persona consiglia questo elemento. Sesso con una 16enne in cambio di cibo e soldi: 2 anziani in manette - Virgilio 60 persone consigliano questo elemento. Pescatore sbranato da un coccodrillo di 5 metri davanti alla famiglia - Virgilio 18 persone consigliano questo elemento.
Plug-in sociale di Facebook
DAGLI UTENTI powered by
E il giudice di Pesaro rischia provvedimenti per le decisioni su Stamina 19 punti | 23 voti | postato - fa da NetMassimo Piazza Venezia, guerra tra ambulanti Calci e pugni: «non puoi vendere qui» -1 punti | 3 voti | postato - fa da PartigianoDiDestra2 Campi rom, ogni anno spesi 24 milioni Dal Comune 5mila euro per ogni abitante 12 punti | 22 voti | postato - fa da PartigianoDiDestra2
DALLA RETE
Palazzo Chigi,parla Luigi Preiti: volevo uccidere inserito 365 giorni fa da Tgcom Tribunali: sindaco restituisce foto Napolitano al Quirinale inserito 365 giorni fa da Il Messaggero Un venerdì nero: sciopero di trasporti e aerei. Le modalità inserito 365 giorni fa da Affaritaliani.it
CHI SIAMO | TUTTO VIRGILIO | MOBILE | AIUTO | NOTE LEGALI | PRIVACY | FUSIONE | COMMISSARIATO DI P.S. © ITALIAONLINE 2014 - P. IVA 11352961004
Entra in Chat! Cerca nel Web
Condividi
Entra con Facebook
Entra
Registrati
Codice abbonamento:
103236
Virgilio nella tua città
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 102
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 103
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 104
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 105
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 106
Data
"12ALLE12.IT (WEB2)
Foglio
BLOG
CHI SIAMO
CONTATTACI
12-06-2014
Pagina
PER LA TUA PUBBLICITA’
VOCEA
ARCHIVIO GIORNALI
ELEZIONI 2014
CUCINA
1/2
CERCA IL TUO COMUNE
WWW.GIORNALELAVOCE.IT - WWW.12ALLE12.IT
ITALIA
PIEMONTE
PRIMA PAGINA
IN PROVINCIA DI TORINO
EVENTI
DAL RESTO DEL MONDO
TURISMO GRANDI EVENTI
CALCIO ITALIA
SPORT
TURISMO
BLOG
LETTERE AL DIRETTORE
TEMPO REALE
Codice abbonamento:
103236
HOME / ITALIA / PALERMO. TUBERCOLOSI UCCIDE 200 BIMBI AL GIORNO, ARRIVANO LINEE GUIDA
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 107
Data
"12ALLE12.IT (WEB2)
12-06-2014
Pagina Foglio
2/2
ITALIA
PALERMO. TUBERCOLOSI UCCIDE 200 BIMBI AL GIORNO, ARRIVANO LINEE GUIDA 0 COMMENTI
12 GIU 2014
sanità
103236
La tubercolosi (tb), ancora oggi, è la seconda causa di morte tra le malattie infettive dopo l’HIV a livello mondiale: ogni giorno nel mondo più di 200 bambini al di sotto dei 15 anni muoiono di tb e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2012 ci sono stati 8,6 milioni di casi. In un anno, però, oltre 74.000 decessi potrebbero essere evitati grazie ad una diagnosi precoce e all’uso di trattamenti adeguati. Proprio per una migliore gestione della malattia nei più piccoli, arrivano le linee guida per la prevenzione, diagnosi e terapia della tubercolosi in età pediatrica, proposte dalla Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) e dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), e presentate in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria. Nei bambini, purtroppo, affermano i pediatri, la diagnosi di tb non sempre è facile e in Italia, sebbene si riscontri una bassa incidenza nella popolazione generale, la tubercolosi soprattutto in età pediatrica fa ancora paura. In Italia la tb in età pediatrica ”rappresenta, nella maggior parte dei casi, una malattia prevenibile e curabile – evidenzia Susanna Esposito, presidente Sitip – ma è fondamentale impostare misure terapeutiche mirate, tenendo conto che attualmente molti farmaci potenzialmente utili non sono registrati per l’uso pediatrico e che il loro uso potrebbe complicare la gestione terapeutica”. Le nuove linee guida, sottolinea l’esperta, ”vogliono dunque essere strumenti utili per i pediatri per effettuare diagnosi efficaci con terapie adeguate”. Una ”importante novità riguarda la diagnosi – sottolinea Alberto Villani, vicepresidente SIP – ed è rappresentata dalle nuove metodiche di laboratorio che consentono in tempi molto rapidi di identificare il germe della tb valutandone anche le specifiche sensibilità ai farmaci. Una applicazione estesa di queste metodiche favorirebbe una diagnosi più tempestiva e una terapia mirata con l’abbattimento delle resistenze”. Le linee guida, oltre al test cutaneo, analizzano quindi nel dettaglio anche nuovi test diagnostici disponibili. Particolare spazio viene inoltre riservato alla terapia, a come gestire gli eventi avversi e alla gestione delle forme di TB multiresistente. Le linee guida forniscono, anche, precise indicazioni riguardo il ricovero, l’eventuale necessità di isolamento, le regole per la riammissione in comunità e disciplinano la gestione dei contatti dei casi di TB.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Codice abbonamento:
CONDIVIDI SU...
Pag. 108
Data
ABRUZZO24ORE.TV (WEB2)
Foglio
home Versione mobile Amministrazione Contatta la redazione
12-06-2014
Pagina
Chieti L'Aquila Pescara Teramo
1/2
CERCA
RSS
CHIETI 29° 27° UMIDITÀ: 36%
aggiornato alle 15:46 del 12 giu 2014
CRONACA
LAVORO
OPINIONI
LA CITTÀ
CULTURA
SPORT
TEMPO LIBERO
NOTIZIE DEL GIORNO 11 giu
10 giu
09 giu
08 giu 07 giu
ARCHIVIO STORICO »
Salute Domani sarà giorno più torrido, bollino rosso per 11 città 12/06/2014
ADV Ministro Lorenzin loda i Nas, proteggono la salute ed il Made in Italy 11/06/2014
TERREMOTI
METEO ABRUZZO TAGS
Salute, cibo, vaccini e regole anticaldo per piccoli viaggiatori 09/06/2014
Tweet
Salute, allerta morbillo, in Italia oltre mille casi nel 2014 giovedì 12 giugno 2014, 15:38
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter Pediatri preoccupati per l'incremento esponenziale dei casi di morbillo in Italia. L'allarme e' stato lanciato in occasione del Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo. "Nel mese di aprile 2014, si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall'inizio dell'anno , in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco piu' di 700 casi", ha affermato Alberto G. Ugazio, direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesu' di Roma e presidente della Commissione vaccini della Societa' italiana di pediatria (Sip). "Lo scorso anno vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo - ha riferito Ugazio - ma a fine 2014 c'e' da aspettarsene molti di piu' perche' i dati a oggi disponibili non comprendono il periodo maggio-giugno, quando non si e' ancora esaurito il picco stagionale". Il fenomeno non e' solo italiano. Anche l'Europa e gli Usa stanno registrando il diffondersi di focolai.
La scorsa settimana il Centro per il controllo delle malattie infettive e la loro prevenzione di Atlanta ha denunciato negli Usa 288 casi dall'inizio dell'anno fino al 23 maggio, il piu' alto numero di infezioni dal 1994.
ULTIMISSIME I PIÙ LETTI CRONACA - Trapianti, a L'Aquila 430 di rene... ELEZIONI - ESCLUSIVO - Elezioni regionali 2014, i... CRONACA NAZIONALE - Sara Tommasi, spunta il nuovo film SALUTE - Salute, allerta morbillo, in Italia oltre... hard... CRONACA - Confcommercio, imprenditori terziario,... MODA - Belen e Cecilia Rodriguez Davvero Hot! Da... CRONACA - Regioni, D'Alfonso s'insedia quale membro... POLITICA - D'Alfonso, pronta la squadra di Governo,... CRONACA - Pugile morto, Grieco si avvale facoltà di... AMBIENTE - Divieto di balneazione su 300 mt di... POLITICA - D'Alfonso insieme a Chiamparino entra a... POLITICA - Il Grande Inciucio. Possibili scenari di... CRONACA - 19enne scomparsa da Ischia rintracciata a... ELEZIONI - Regione Abruzzo, proclamati gli eletti,... CRONACA - Comune L'Aquila, in scadenza iscrizioni... CRONACA NAZIONALE - Uomini e Donne nuovamente in lutto: dopo... CRONACA - Ecomafia, Legambiente, 811 infrazioni nel... CRONACA NERA - Muore giovane a Spoltore, la sua auto si... CRONACA - Aeroporto d'Abruzzo, Enac conferma... BELLEZZA - Miss... mia cara miss 2014, un'opportunità...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
inserisci la tua email
Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy
Iscriviti
SEGUI ABRUZZO24ORE SU TWITTER
Codice abbonamento:
103236
"Per affrontare questa emergenza - ha evidenziato Susanna Esposito, presidente della Societa' Italiana di Infettivologia Pediatrica (Sitip) e presidente della Commissione dell'Oms per l'eliminazione di morbillo e rosolia congenita - l'Organizzazione mondiale della sanita' ha creato una Commissione di esperti per attuare un Piano di prevenzione a livello europeo al quale hanno aderito 53 Paesi dell'Ue e altri Stati del mondo, con l'obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015". Considerata una malattia innocua, il morbillo e' invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre, se contratto in eta' adulta, il morbillo ha molti piu' rischi di effetti collaterali perche' la sindrome e' piu'
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 109
12-06-2014
Data
ABRUZZO24ORE.TV (WEB2)
Pagina Foglio
2/2
violenta, esponendo il paziente a complicanze e ricoveri. Benche' non vi siano dati certi relativi alla copertura vaccinale, pediatri ed epidemiologi non hanno dubbi: l'incremento dei casi e' da attribuire al calo delle coperture vaccinali. "In Italia - ha precisato Esposito - la situazione della copertura vaccinale risulta a oggi alquanto complessa: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale (circa il 90 per cento e non il 95 per cento raccomandato), quella della seconda dose e', invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perche' e' stata introdotta soltanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adolescenti e giovani adulti che non hanno avuto la malattia non sono vaccinati o sono stati vaccinati solo una prima volta". Le campagne degli antivaccinatori che spopolano su Internet stanno diffondendo la falsa credenza che la vaccinazione MPR (contro morbillo, parotite e rosolia) possa causare autismo. Si tratta di un falso scientifico, sostenuto 15 anni fa dal medico inglese Andrew Wakefield - radiato dall'albo per aver falsificato i dati del suo studio sull'argomento - che continua ad avere effetti dirompenti dopo che alcune sentenze sciagurate, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalita' tra vaccino e autismo. "La democratizzazione dell'informazione genera anche falsa informazione", ha affermato Ugazio. "Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, e' un effetto collaterale - ha continuato - della medicina 'postmoderna': una medicina che non riconosce la verita' scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza e' un'altra cosa: il problema e' che Google mette tutto sullo stesso piano".
Tieniti aggiornato
Ricevi la nostra newsletter giornaliera.
Seguici su Facebook
inserisci qui il tuo indirizzo email
Mi piace
Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy
13mila
Iscriviti
Tags: salute allerta morbillo pediatri alberto g ugazio ospedale bambino gesù
CATEGORIE
ULTERIORI SERVIZI
Abruzzo a Tavola
Cultura Abruzzo
Ambiente
Feed Rss
Lu sapute
Keynote
Economia Abruzzo
Bellezza
Pubblicità elettorale 2014
Osare Sempre
Abruzzo in discussione
Viaggiando
Cronaca
Dillo su Abruzzo24ore
L'irriverente
Occhio al Look
Sport Abruzzo
Cronaca nera
Contatti
Il Tallone d'Achille
Cucina24ore.it
Terremoto Abruzzo
Cronaca nazionale
Credits
NotiCIV
gossip24ore.it
Recensioni.tv
Cronaca dal mondo
Privacy
Storie
Storie di Emigrazione
Elezioni Abruzzo
Cultura
Oroscopo del giorno
La Buona Notizia
Una Storia di Classe
Economia
Condizioni Generali Utilizzo
Il sale della vita
Vacanze Abruzzo
Elezioni
Gioca con Abruzzo24ore
Detto da Voi
I servizi di Abruzzo 24ore.tv
Emigrazione
Trova il biglietto d'oro!
©Abruzzo24ore.tv - Registrazione alla sezione stampa del tribunale dell'Aquila del 26/01/2006 al n. 550 - Associazione Culturale Capoluogo.com - direttore responsabile Luca Di Giacomantonio
Quest'opera di Abruzzo24ore è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 110
Codice abbonamento:
SITI TEMATICI
Magazine 99
103236
Notizie Chieti Notizie L'Aquila Notizie Pescara Notizie Teramo RUBRICHE
Data
BONVIVRE.CH (WEB2)
Foglio
Home
Liberoreporter.it
HOME
CONTATTACI
Video
BV News
Segreti di Stato
12-06-2014
Pagina
I Libri di LR
1/2
Search in site...
WEEK (il settimanale)
REDAZIONE
Bellezza
Criticart
Cultura
Fiori e piante
Il gusto
Moda o Classe?
Salute
Tempo Libero
World&Vip
70° Congresso Italiano di Pediatria, Nuovi vaccini Add to Flipboard Magazine. Palermo, 12 giugno 2014 – Papillomavirus, meningocco B, pneumococco, rotavirus: al Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo gli esperti si confrontano sui nuovi vaccini e sugli scenari che si aprono nel contrasto alle malattie infettive.
Il vaccino contro il meningococco di tipo B, studiato e costruito in Italia, quale importante arma di difesa, contiene le 4 proteine più frequentemente espresse da tale batterio e permette una copertura dell’infezione intorno all’ottanta per cento; somministrabile a partire dai due mesi di età, il nuovo vaccino contro il meningococco di tipo B, offre diverse opzioni di schedula vaccinale, che possono essere integrate negli attuali programmi di vaccinazione di routine. Al momento il costo è a carico delle famiglie, per cui come sostiene Rocco Russo, Pediatra dell’Unità Materno-Infantile di Benevento e Napoli1, membro della Commissione Vaccini della SIP, l’auspicio è che, una volta superati una serie di aspetti tecnico-organizzativi, si possa offrire questo tipo di vaccino gratuitamente su tutto il territorio nazionale.
Allerta morbillo in Italia, oltre mille casi nel 2014 Add to Flipboard Magazine.Stiamo tornando indietro di 15 anni. Pediatri preoccupati per calo... more»
70° Congresso Italiano di Pediatria, Nuovi vaccini Add to Flipboard Magazine.Palermo, 12 giugno 2014 – Papillomavirus, meningocco B,... more»
Anoressia. I veri colpevoli Add to Flipboard Magazine.Il Premio Cesare Pavese 2013, Medici Scrittori Saggistica, è stato... more»
Estate 2014: Mare e cultura in Albania, la nuova destinazione low cost ancora sconosciuta Add to Flipboard Magazine.Prenotazioni e richieste in crescita per prodotti turistici organizzati,... more»
Con il tempo il vetro si trasforma Add to Flipboard Magazine.Nuova scoperta nella materia soffice: mostrata la prima evidenza... more»
Le nostre emozioni svelate dal cuore grazie a un algoritmo matematico Add to Flipboard Magazine.Un gruppo di ricerca ha dimostrato che, dall’analisi di un semplice... more»
Paradiso in fiore Le nuove indicazioni all’uso di PCV13: un aiuto ai bambini con malattie croniche-Dal 2013, la Commissione europea ha esteso l’indicazione del vaccino pneumococcico coniugato 13valente a tutta l’età pediatrica, così che oggi possono essere protetti dalle infezioni sostenute da
Societa' italiana di pediatria: siti web
Add to Flipboard Magazine.Con l’arrivo della bella stagione, il giardino botanico di Paradisia... more»
Che estate sarebbe senza sandali?
Pag. 111
103236
Antimeningococco B, la meningite fa meno paura ma il vaccino resta a carico delle famiglie – Il Meningococco di tipo B è tra le principali cause di meningite anche nel nostro Paese. Da dicembre 2013 è disponibile un nuovo vaccino contro questo terribile agente infettivo, che presenta una mortalità elevata, intorno al 15-20%, con un picco nel primo anno di vita. La malattia meningococcica ha una evoluzione molto rapida con un inizio della sintomatologia, caratterizzata da: inappetenza, febbre, nausea, mal di gola, che può peggiorare rapidamente nelle ore successive con altri sintomi più gravi, fino ad un possibile decesso del paziente. Molto spesso questo tipo di malattia non viene riconosciuta in tempo: quando il bambino arriva in ospedale spesso l’infezione è molto diffusa e la terapia inefficace.
News
Codice abbonamento:
Estendere vaccino HPV anche agli adolescenti maschi per prevenire i tumori e infezioni–Tra l’80 e il 95% dei tumori anali, il 50% di quelli del pene e tra il 45 e il 90% di quelli di testa e collo sono correlati ad una infezione da HPV. Da qualche anno è stato introdotto in Italia il vaccino, che al momento è offerto gratuitamente solo alle adolescenti. “ Mai tumori correlati all’infezione da HPV colpiscono in maniera considerevole anche la popolazione maschile:su circa 30 mila casi complessivi ben 12 mila riguardano i maschi”, spiega Chiara Azzari, professore di Pediatria all’Università di Firenze. “Va inoltre considerato che alcune tipologie di tumori HPV correlati, come quellidella testa e del collo (faringe, lingua, esofago, tonsille) sono cinque volte maggiori nella popolazione maschile rispetto a quella femminile (2.300 casi tra le donne i Europa contro 11 mila tra i maschi)”. Per queste ragioni dal 70° Congresso italiano di Pediatria gli esperti chiedono che il vaccino HPV venga esteso anche agli adolescenti maschi. Il vaccino mostra un’efficacia del 100% per alcune tipologie tumorali e la risposta nei maschi è del tutto simile a quelle delle donne. “inoltre – conclude la Azzari – il vaccino ha una elevata efficacia anche contro i condilomi, che rappresentano una piaga molto diffusa tra gli adolescenti di entrambi i sessi, con una percentuale maggiore tra i maschi e un forte impatto sulla qualità della vita”.
Data
BONVIVRE.CH (WEB2)
Foglio Streptococcus pneumoniae (Sp) non solo i bambini dei primi anni di vita ma anche quelli di età scolare e gli adolescenti. “L’estensione dell’uso del vaccino ai soggetti di età compresa tra i 6 e i 17 anni – evidenzia Nicola PrincipiProfessore di Pediatria, Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano – è stata possibile perché i dati acquisiti hanno chiaramente dimostrato che PCV13 è in grado di indurre anche in questi soggetti, tra i quali sono stati inclusi anche alcuni con asma, una risposta immune potenzialmente protettiva per tutti i sierotipi inclusi nel vaccino, senza alcun rischio di emergenza di eventi avversi significativi. Il vantaggio dell’estensione – sottolinea Principi – è di particolare rilievo per i bambini grandi con malattie croniche a forte rischio di complicanze pneumococciche, come i soggetti con gravi malattie cardiorespiratorie, quelli con forme croniche renali ed epatiche, i diabetici e, in genere, tutti gli immunodepressi. Antirotavirus, gratuito in Sicilia. I Rotavirus sono i principali responsabili di gastroenterite acuta nell’infanzia con numeri da capogiro: 300mila casi l’anno, 80mila visite mediche e 10mila ricoveri l’anno solo in Italia.L’infezione è comune e la trasmissione avviene per via oro-fecale, mediante acqua, alimenti od oggetti contaminati. Il decorso è variabile: da forme senza sintomi, sino a diversi gradi di gravità con febbre, vomito e diarrea che possono protrarsi sino a 3 settimane. Il rischio maggiore in questi casi è rappresentato dalla grave disidratazione che può mettere a rischio la vita del lattante se non trattata tempestivamente e adeguatamente. I due vaccini attualmente disponibili hanno mostrato di prevenire più dell’80% delle ospedalizzazioni e tra il 77 e l’80% dei casi gravi con un abbattimento notevole dei costi medici e sociali. E il profilo di sicurezza della vaccinazione ha portato alla raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Oggi il vaccino è entrato nei programmi di immunizzazione di 50 Paesi, mentre in Italia solo la Sicilia lo ha reso disponibile in offerta gratuita raggiungendo una copertura superiore al 40%, mentre in altre Regioni è in regime di co-pagamento.“La Sicilia è stata la prima regione a recepire la necessità di offrire gratuitamente il vaccino anche a causa della facilità di trasmissione del virus nei reparti ospedalieri. Da noi la vaccinazione è consigliata ed offerta gratuitamente, viene somministrata al 3°mese di vita con un richiamo al 5° e al momento abbiamo ottenuto una copertura media del 30% con picchi a Palermo e Trapani del 45%” spiega Francesco Vitale, Ordinario di Igiene presso l’Università di Palermo.
12-06-2014
Pagina
2/2
Add to Flipboard Magazine.Bassi, con tacco, plateau, zeppa o infradito i sandali sono sempre... more»
I was used to be there: an unforgettable stay Add to Flipboard Magazine.Theca Gallery Lugano presenta gli artisti Jonathan Guaitamacchi (UK) e... more»
Tahiti Fashion Week: la moda sale in passerella nell’arcipelago della Società Add to Flipboard Magazine.Dopo Londra, Parigi, New York e Milano, la “settimana della moda”... more»
Cerca nel sito: cerca...
“Un buon risultato se consideriamo che la vaccinazione, introdotta nel calendario vaccinale regionale alla fine del 2012, è iniziata realmente nel 2013. Tuttavia, l’obiettivo resta la copertura di almeno l’80% della popolazione infantile, quota necessaria ad interrompere la catena di trasmissione di questo virus molto insidioso che si trasmette facilmente in condizioni igienico sanitarie scadenti e si diffonde più spesso in concomitanza con infezioni virali stagionali come l’influenza”.
Condividi:
Articoli correlati: Tatuaggio. Primo congresso internazionale Approvato dall’Unione Europea il primo vaccino contro il meningococco B, principale causa di meningite ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO: Torino scelta per ospitare il Congresso mondiale IFLA nel 2016 Influenza. Il vaccino non fa miracoli Frutta, Verdura e…Nuovi sapori. Inserito il 12 giugno 2014. nella categoria Bimbi News, News Tags: congresso, pediatria, vaccini Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati
IN CASA Con il tempo il vetro si trasforma Add to Flipboard Magazine.Nuova scoperta nella materia soffice: mostrata la prima evidenza sperimentale di una transizione spontanea tra due vetri differenti. Lo studio dei ricercatori del Cnr in collaborazione con [...]
103236
Condividi:
Codice abbonamento:
Cape Best porta i valori profondi del Sudafrica in una nuova Home Collection Add to Flipboard Magazine.Cape Best® continua la sua ricerca di prodotti capaci di portare in Italia l’essenza del Sudafrica, pur adattandosi all’esigente stile europeo. I
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 112
Data
BONVIVRE.CH (WEB2)
Foglio
Home
Liberoreporter.it
HOME
CONTATTACI
Video
BV News
Segreti di Stato
12-06-2014
Pagina
I Libri di LR
1/2
Search in site...
WEEK (il settimanale)
REDAZIONE
Bellezza
Criticart
Cultura
Fiori e piante
Il gusto
Moda o Classe?
Salute
Tempo Libero
World&Vip
Allerta morbillo in Italia, oltre mille casi nel 2014 Add to Flipboard Magazine. Stiamo tornando indietro di 15 anni. Pediatri preoccupati per calo coperture vaccinali. Il ritorno delle malattie infettive è un effetto collaterale della medicina “postmoderna” e delle false informazioni diffuse sul web.
“Per affrontare questa emergenza – evidenzia la Prof.ssa Susanna Esposito, Presidente SITIP e Presidente della Commissione dell’OMS per l’eliminazione di morbillo e rosolia congenita - l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha creato una Commissione di esperti per attuare un Piano di prevenzione a livello europeo al quale hanno aderito 53 Paesi dell’UE e altri Stati del mondo, con l’obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015”. Considerata una malattia innocua, il morbillo è invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre,se contratto in età adulta, il morbillo ha molti più rischi di effetti collaterali perché la sindrome è più violenta, esponendo il paziente a complicanze e ricoveri. Benché non vi siano dati certi relativi alla copertura vaccinale, pediatri ed epidemiologi non hanno dubbi: l’incremento dei casi è da attribuire al calo delle coperture vaccinali. “In Italia – precisa Susanna Esposito – la situazione della copertura vaccinale risultaad oggi alquanto complessa: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale (circa il 90% e non il 95% raccomandato), quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perché è stata introdotta soltanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adolescenti e giovani adulti che non hanno avuto la malattia non sono vaccinati o sono stati vaccinati solo una prima volta”. Le campagne degli antivaccinatori che spopolano su internet stanno diffondendo la falsa credenza che la vaccinazione MPR (contro morbillo, parotite e rosolia) possa causare autismo. Si tratta di un falso scientifico, sostenuto 15 anni fa dal medico inglese Andrew Wakefield – radiato dall’albo per aver falsificato i dati del suo studio sull’argomento – che continua ad avere effetti dirompenti dopo che alcune sentenze sciagurate, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalità
Societa' italiana di pediatria: siti web
Allerta morbillo in Italia, oltre mille casi nel 2014 Add to Flipboard Magazine.Stiamo tornando indietro di 15 anni. Pediatri preoccupati per calo... more»
70° Congresso Italiano di Pediatria, Nuovi vaccini Add to Flipboard Magazine.Palermo, 12 giugno 2014 – Papillomavirus, meningocco B,... more»
Anoressia. I veri colpevoli Add to Flipboard Magazine.Il Premio Cesare Pavese 2013, Medici Scrittori Saggistica, è stato... more»
Estate 2014: Mare e cultura in Albania, la nuova destinazione low cost ancora sconosciuta Add to Flipboard Magazine.Prenotazioni e richieste in crescita per prodotti turistici organizzati,... more»
Con il tempo il vetro si trasforma Add to Flipboard Magazine.Nuova scoperta nella materia soffice: mostrata la prima evidenza... more»
Le nostre emozioni svelate dal cuore grazie a un algoritmo matematico Add to Flipboard Magazine.Un gruppo di ricerca ha dimostrato che, dall’analisi di un semplice... more»
Paradiso in fiore Add to Flipboard Magazine.Con l’arrivo della bella stagione, il giardino botanico di Paradisia... more»
Che estate sarebbe senza sandali?
Pag. 113
103236
Il fenomenonon è solo italiano. Anche l’Europa e gli Usa stanno registrando il diffondersi di focolai. La scorsa settimana il Centro per il controllo delle malattie infettive e la loro prevenzione di Atlanta ha denunciato negli USA 288 casi dall’inizio dell’anno fino al 23 maggio, il più alto numero di infezioni dal 1994.
News
Codice abbonamento:
Palermo, 12 giugno 2014 – Pediatri preoccupati per l’incremento esponenziale dei casi di morbillo in Italia. L’allarme è stato lanciato in occasione del Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo. “Nel mese di aprile 2014, si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall’inizio dell’anno, in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi” afferma Alberto G. Ugazio, Direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma e Presidente della Commissione vaccini della SIP. “Lo scorso anno vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo, ma a fine 2014 c’è da aspettarsene molti di più perché i dati ad oggi disponibili non comprendono il periodo maggio-giugno, quando non si è ancora esaurito il picco stagionale”.
Data
BONVIVRE.CH (WEB2)
12-06-2014
Pagina Foglio
tra vaccino e autismo. “La democratizzazione dell’informazione genera anche falsa informazione” afferma Ugazio. “Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale della medicina ‘postmoderna’: una medicina chenon riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza è un’altra cosa: il problema è che Google mette tutto sullo stesso piano”.
Condividi:
2/2
Add to Flipboard Magazine.Bassi, con tacco, plateau, zeppa o infradito i sandali sono sempre... more»
I was used to be there: an unforgettable stay Add to Flipboard Magazine.Theca Gallery Lugano presenta gli artisti Jonathan Guaitamacchi (UK) e... more»
Tahiti Fashion Week: la moda sale in passerella nell’arcipelago della Società Add to Flipboard Magazine.Dopo Londra, Parigi, New York e Milano, la “settimana della moda”... more»
Articoli correlati: Aquae. La gestione dell’acqua oltre l’unità d’Italia nella pianura emiliana Il sole è vita. Nei Paesi più soleggiati meno casi di melanoma cutaneo Epatite A da frutti di bosco surgelati. Raddoppiati i casi Lampade abbronzanti. Nuovo allerta della FDA In Italia, i trattamenti con tossina botulinica sono diminuiti del 24% in un anno. Inserito il 12 giugno 2014. nella categoria Bimbi News, News Tags: allerta, congresso di pediatria, morbillo, pediatri, rischio
Cerca nel sito: cerca...
Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati
IN CASA Con il tempo il vetro si trasforma Add to Flipboard Magazine.Nuova scoperta nella materia soffice: mostrata la prima evidenza sperimentale di una transizione spontanea tra due vetri differenti. Lo studio dei ricercatori del Cnr in collaborazione con [...] Condividi:
Cape Best porta i valori profondi del Sudafrica in una nuova Home Collection Add to Flipboard Magazine.Cape Best® continua la sua ricerca di prodotti capaci di portare in Italia l’essenza del Sudafrica, pur adattandosi all’esigente stile europeo. I designer Patrizia Quartero e Cynthia [...] Condividi:
Milano Design Week 2014 – Armani/Dada presenta la nuova collezione Add to Flipboard Magazine.Design, eleganza e funzionalità. Sono i concetti fondamentali su cui si basa lo sviluppo della collezione Armani/Dada, nata nel 2008 per esprimere attorno all’ambiente cucina l’eccellenza e [...] Condividi:
Häcker Cucine cosmopolita
Codice abbonamento:
103236
Add to Flipboard Magazine.EuroCucina 2014 vedrà Häcker Cucine concentrarsi sulla presentazione di modelli della linea prodotti systemat; alla base di tale scelta, la forte domanda di design high-end da parte [...] Condividi:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 114
12-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
HOME
NEWS MONDO
Abbonati gratis
NEWS ITALIA
SPORT
/ Diretta Live Formula Uno
SPETTACOLO
INTERVISTE ESCLUSIVE
ECONOMIA
GOSSIP
CULTURA
TECH E WEB
MOTORI
/ Scommetti sulle quote piu' alte
Salute giovedì, giugno 12th, 2014
Tubercolosi, nel mondo ogni giorno muoiono 200 bambini
Mi piace
SALUTE
VIAGGI
935mila
Direttanews.it Mi piace 935.108
Motori - 300km/h su circuito urbano
Esta villa puede derrumbarse en cualquier momento: Aquí está lo que pasó – VÍDEO Normalmente nos dicen, incluso acerca de la construcción de los edificios: “Una vez […] giovedì, 12 giugno 2014 - ore: 16:23 Leggi Tutti >>
En 7 años cree que tiene un simple resfriado. Esto es lo que encuentran en la garganta La negligencia médica no sucede sólo en nuestro país, aunque a menudo intercalados […] giovedì, 12 giugno 2014 - ore: 16:14 Leggi Tutti >>
Ue: accordo ministri ambiente su libera scelta coltivazioni Ogm E’ stato raggiunto oggi a Lussemburgo un accordo politico dei ministri dell’ambiente dell’Ue, […] giovedì, 12 giugno 2014 - ore: 16:05 Leggi Tutti >>
Vaccino tubercolosi (Chip Somodevilla/Getty Images)
In Italia la tubercolosi in età pediatrica “rappresenta, nella maggior parte dei casi, una malattia prevenibile e curabile, ma è fondamentale impostare misure terapeutiche mirate, tenendo conto che attualmente molti farmaci potenzialmente utili non sono registrati per l’uso pediatrico e che il loro uso potrebbe complicare la gestione terapeutica”, ha spiegato Susanna Esposito, presidente Sitip. Da qui, le nuove linee guida che “vogliono dunque essere strumenti utili per i pediatri per effettuare diagnosi efficaci con terapie adeguate”.
A poche ore dal Consiglio dei Ministri che domani darà il via a […] giovedì, 12 giugno 2014 - ore: 15:33 Leggi Tutti >>
Corte Ue: Deltafina condannata per cartel tabacco La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha respinto il ricorso presentato da Deltafina […] giovedì, 12 giugno 2014 - ore: 15:29 Leggi Tutti >>
advertising Tag Cloud
Codice abbonamento:
Aggiunge Alberto Villani, vicepresidente SIP: “Una importante novità riguarda la diagnosi ed è rappresentata dalle nuove metodiche di laboratorio che consentono in tempi molto rapidi di
Domani il Consiglio dei Ministri sulla riforma della PA
103236
Ogni giorno nel mondo più di 200 bambini al di sotto dei 15 anni muoiono di tubercolosi, che è la seconda causa di morte per malattie infettive dopo l’Hiv; a sostenerlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha spiegato inoltre come nel 2012 ci sono stati 8,6 milioni di casi. Il dato è stato ripreso oggi in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria, nel corso del quale la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) e dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) hanno lanciato le linee guida per la prevenzione, poiché – si afferma – 74mila decessi possono essere evitati con diagnosi tempestive e trattamenti adeguati.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 115
Data
12-06-2014
Pagina Foglio
identificare il germe della tb valutandone anche le specifiche sensibilità ai farmaci. Una applicazione estesa di queste metodiche favorirebbe una diagnosi più tempestiva e una terapia mirata con l’abbattimento delle resistenze”.
Afghanistan barack obama beppe grillo borsa Calcio
Redazione
Calciomercato Inter
2/2
Berlusconi
calciomercato Calciomercato Juventus crisi crisi economica
Commenti
DIRETTA LIVE GRANDE FRATELLO 11 francia
giorgio napolitano
Italia
juventus
matteo renzi
Notizie Correlate
Milano
giovedì, 27 marzo 2014 - ore: 20:10
Tbc, in Inghilterra due contagi da gatto a uomo Due casi di Tbc attiva trasmessasi da gatto a uomo sono stati denunciati […] Leggi Tutti >>
pd
lazio lega nord
libia
mario monti Meteo meteo nord meteo sud
movimento 5 stelle
pdl
serie A
gf11
governo Inter
Milan napoli
piazza affari previsioni meteo
Primo Piano
Roma Silvio Berlusconi
siria spread spread Btp-Bund stati uniti
temperature
usa
sabato, 8 ottobre 2011 - ore: 18:45
Nuovi casi di Tbc in una scuola di Roma: un’insegnante ha contagiato i suoi alunni TBC A ROMA: INSEGNANTE CONTAGIA ALUNNI – Hanno fatto appena in tempo a […] Leggi Tutti >> mercoledì, 21 settembre 2011 - ore: 17:28
Sette persone indagate per l’epidemia di tbc al Gemelli di Roma SETTE INDAGATI PER EPIDEMIA TBC GEMELLI – Sono più di cento i neonati […] Leggi Tutti >> mercoledì, 7 settembre 2011 - ore: 19:05
Tbc al Policlinico Gemelli di Roma, Fazio: “No agli allarmismi” FAZIO: IN ITALIA NON C’E’ ALLARME TBC – Continua a suscitare scalpore e […] Leggi Tutti >> giovedì, 1 settembre 2011 - ore: 07:18
Tbc al Policlinico Gemelli: l’infermiera conferma di essere malata da anni, 79 neonati positivi al test TBC AL POLICLINICO GEMELLI – Ancora 22 casi di neonati positivi al test […] Leggi Tutti >> sabato, 27 agosto 2011 - ore: 07:32
Tbc al Policlinico di Roma: 24 neonati positivi al test, Regione Lazio attiva commissione d’inchiesta straordinaria TBC AL POLICLINICO DI ROMA – Nella giornata di ieri altri 8 neonati, […] Leggi Tutti >>
Chi siamo
Lavora con Noi
Contatti
Disclaimer
Privacy
Link
DirettaNews.it è una testata registrata p.sso il Tribunale di Roma con repertorio n°113/2011 del 04/04/2011
Codice abbonamento:
103236
© Copyright NEXTMEDIAWEB SRL - NEXTRIBU Tutti i diritti riservati.Partner: NotiziarioSportivo | CalcioMercato | YesWellDone.com | SoloGossip.it | Risultati in Tempo Reale News e Viaggi | Tutto Motori | Livescore | P. IVA 09689341007
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 116
12-06-2014
Data
FEDERFARMA.IT (WEB)
Pagina Foglio username
1 Accesso
password password dimenticata?
HOME
CHI SIAMO
EDICOLA
FARMACI E FARMACIE
TICKET REGIONALI
SPESA FARMACEUTICA
RISERVATO
Edicola > Ansa Salute News
Edicola
Cerca Farmacia
Farmaco
Lavoro
EDICOLA
Le News di Ansa Salute
Rassegna stampa Comunicati stampa Ultime notizie Sole 24Ore News Agi Sanità News Ansa Salute News FiloDiretto Multimedia
12/06/201416:55
Allerta morbillo in Italia, oltre 1000 casi nel 2014 Pediatri, indietro di 15 anni, Sos false informazioni sul web (ANSA) - PALERMO, 12 GIU - Con oltre mille casi nel 2014, è allerta morbillo in Italia. L'allarme per l'incremento ''esponenziale'' dei casi segnalati arriva dai pediatri, in occasione del 70/o Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo: ''Stiamo tornando indietro di 15 anni'', avvertono gli specialisti, e la 'colpa' è del calo delle coperture vaccinali ma anche delle false informazioni che circolano sul web. ''Nel mese di aprile 2014 si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall'inizio dell'anno, in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi'', afferma Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento Medicina Pediatrica dell' Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Società italiana di pediatria (Sip). Lo scorso anno, precisa, ''vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo, ma a fine 2014 c'è da aspettarsene molti di più''. Il fenomeno, tuttavia, non è solo italiano: anche l'Europa e gli Usa stanno infatti registrando il diffondersi di focolai. Per affrontare questa emergenza, spiega Susanna Esposito, presidente della Società italiana di infettivologia pediatrica (Sitip) e della Commissione dell'OMS per l'eliminazione di morbillo e rosolia congenita, ''l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha creato una Commissione di esperti per attuare un Piano di prevenzione a livello europeo, al quale hanno aderito 53 Paesi dell'UE e altri Stati del mondo, con l'obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015". Considerata una malattia innocua, il morbillo è invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre, se contratto in età adulta, il morbillo ha molti più rischi di effetti collaterali. Benché non vi siano dati certi relativi alla copertura vaccinale, pediatri ed epidemiologi non hanno dubbi: l'incremento dei casi è da attribuire al calo delle coperture vaccinali. Se la copertura con la prima dose appare infatti buona, sebbene non ottimale (circa il 90% e non il 95% raccomandato), quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti. Un ruolo significativo, però, sottolineano gli esperti, giocano anche le campagne degli antivaccinatori che spopolano su internet e che stanno diffondendo la ''falsa credenza che la vaccinazione MPR - contro morbillo, parotite e rosolia - possa causare autismo''. Una credenza che continua ad avere effetti dirompenti dopo che, denunciano i pediatri, alcune sentenze, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalità tra vaccino e autismo. Duro, dunque, il giudizio degli specialisti sull'informazione medica 'fai da te': ''La democratizzazione dell'informazione genera anche falsa informazione - afferma Ugazio -. Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale della medicina 'postmoderna', una medicina che non riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico''. Il problema, conclude l'esperto, ''è che le informazioni sono una cosa e la conoscenza un'altra, ma Google mette tutto sullo stesso piano". CR/VC 12-GIU-14 16:55 NNNN
Multimedia 9-11 maggio 2014
Speciale Cosmofarma Exhibition 2014 8 maggio 2014
Annarosa Racca a Medicina33
18 marzo 2014
Michele Di Iorio a Elisir sulla sindrome dell'eiaculazione precoce 13 marzo 2014
Annarosa Racca a Tgcom sui nuovi servizi 11 marzo 2014
Annarosa Racca a Radio1 sulla farmacia dei servizi 4 marzo 2014
Convegno Federfarma a Roma Residence di Ripetta 26 febbraio 2014
Gioacchino Nicolosi a Elisir sulle nuove regole e-commerce 6 febbraio 2014
Annarosa Racca a UnoMattina sulle carenze in farmacia 16 dicembre 2013
Annarosa Racca a Family TG Italia7 sui farmaci equivalenti
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 117
Codice abbonamento:
20 gennaio 2014
103236
Annarosa Racca a Mi Manda Rai3 sulle carenze dei farmaci
12-06-2014
Data
FEDERFARMA.IT (WEB)
Pagina Foglio username
1 Accesso
password password dimenticata?
HOME
CHI SIAMO
EDICOLA
FARMACI E FARMACIE
TICKET REGIONALI
SPESA FARMACEUTICA
RISERVATO
Edicola > Agi Sanità News
Edicola
Cerca Farmacia
Farmaco
Lavoro
EDICOLA
Le News di AGI Sanità
Rassegna stampa Comunicati stampa Ultime notizie Sole 24Ore News Agi Sanità News Ansa Salute News FiloDiretto Multimedia
12/06/201412:52:51
Allerta morbillo, in Italia oltre mille casi nel 2014 (AGI) - Palermo, 12 giu. - Pediatri preoccupati per l'incremento esponenziale dei casi di morbillo in Italia. L'allarme e' stato lanciato in occasione del Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo. "Nel mese di aprile 2014, si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall'inizio dell'anno , in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco piu' di 700 casi", ha affermato Alberto G. Ugazio, direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesu' di Roma e presidente della Commissione vaccini della Societa' italiana di pediatria (Sip). "Lo scorso anno vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo - ha riferito Ugazio - ma a fine 2014 c'e' da aspettarsene molti di piu' perche' i dati a oggi disponibili non comprendono il periodo maggio-giugno, quando non si e' ancora esaurito il picco stagionale". Il fenomeno non e' solo italiano. Anche l'Europa e gli Usa stanno registrando il diffondersi di focolai. La scorsa settimana il Centro per il controllo delle malattie infettive e la loro prevenzione di Atlanta ha denunciato negli Usa 288 casi dall'inizio dell'anno fino al 23 maggio, il piu' alto numero di infezioni dal 1994. "Per affrontare questa emergenza - ha evidenziato Susanna Esposito, presidente della Societa' Italiana di Infettivologia Pediatrica (Sitip) e presidente della Commissione dell'Oms per l'eliminazione di morbillo e rosolia congenita - l'Organizzazione mondiale della sanita' ha creato una Commissione di esperti per attuare un Piano di prevenzione a livello europeo al quale hanno aderito 53 Paesi dell'Ue e altri Stati del mondo, con l'obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015". Considerata una malattia innocua, il morbillo e' invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre, se contratto in eta' adulta, il morbillo ha molti piu' rischi di effetti collaterali perche' la sindrome e' piu' violenta, esponendo il paziente a complicanze e ricoveri. Benche' non vi siano dati certi relativi alla copertura vaccinale, pediatri ed epidemiologi non hanno dubbi: l'incremento dei casi e' da attribuire al calo delle coperture vaccinali. "In Italia - ha precisato Esposito - la situazione della copertura vaccinale risulta a oggi alquanto complessa: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale (circa il 90 per cento e non il 95 per cento raccomandato), quella della seconda dose e', invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perche' e' stata introdotta soltanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adolescenti e giovani adulti che non hanno avuto la malattia non sono vaccinati o sono stati vaccinati solo una prima volta". Le campagne degli antivaccinatori che spopolano su Internet stanno diffondendo la falsa credenza che la vaccinazione MPR (contro morbillo, parotite e rosolia) possa causare autismo. Si tratta di un falso scientifico, sostenuto 15 anni fa dal medico inglese Andrew Wakefield - radiato dall'albo per aver falsificato i dati del suo studio sull'argomento che continua ad avere effetti dirompenti dopo che alcune sentenze sciagurate, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalita' tra vaccino e autismo. "La democratizzazione dell'informazione genera anche falsa informazione", ha affermato Ugazio. "Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, e' un effetto collaterale - ha continuato - della medicina 'postmoderna': una medicina che non riconosce la verita' scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza e' un'altra cosa: il problema e' che Google mette tutto sullo stesso piano". (AGI) .
Multimedia 9-11 maggio 2014
Speciale Cosmofarma Exhibition 2014 8 maggio 2014
Annarosa Racca a Medicina33
18 marzo 2014
Michele Di Iorio a Elisir sulla sindrome dell'eiaculazione precoce 13 marzo 2014
Annarosa Racca a Tgcom sui nuovi servizi 11 marzo 2014
Annarosa Racca a Radio1 sulla farmacia dei servizi 4 marzo 2014
Convegno Federfarma a Roma Residence di Ripetta 26 febbraio 2014
Gioacchino Nicolosi a Elisir sulle nuove regole e-commerce 6 febbraio 2014
Annarosa Racca a UnoMattina sulle carenze in farmacia 16 dicembre 2013
Annarosa Racca a Family TG Italia7 sui farmaci equivalenti
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 118
Codice abbonamento:
20 gennaio 2014
103236
Annarosa Racca a Mi Manda Rai3 sulle carenze dei farmaci
12-06-2014
Data
FEDERFARMA.IT (WEB)
Pagina Foglio username
1 Accesso
password password dimenticata?
HOME
CHI SIAMO
EDICOLA
FARMACI E FARMACIE
TICKET REGIONALI
SPESA FARMACEUTICA
RISERVATO
Edicola > Ansa Salute News
Edicola
Cerca Farmacia
Farmaco
Lavoro
EDICOLA
Le News di Ansa Salute
Rassegna stampa Comunicati stampa Ultime notizie Sole 24Ore News Agi Sanità News Ansa Salute News FiloDiretto Multimedia
12/06/201412:08
Tubercolosi uccide 200 bimbi al giorno, arrivano linee guida Pediatri, novità diagnosi con innovative tecniche laboratorio - PALERMO, 12 GIU - La tubercolosi (tb), ancora oggi, è la seconda causa di morte tra le malattie infettive dopo l'HIV a livello mondiale: ogni giorno nel mondo più di 200 bambini al di sotto dei 15 anni muoiono di tb e secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2012 ci sono stati 8,6 milioni di casi. In un anno, però, oltre 74.000 decessi potrebbero essere evitati grazie ad una diagnosi precoce e all'uso di trattamenti adeguati. Proprio per una migliore gestione della malattia nei più piccoli, arrivano le linee guida per la prevenzione, diagnosi e terapia della tubercolosi in età pediatrica, proposte dalla Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) e dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), e presentate in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria. Nei bambini, purtroppo, affermano i pediatri, la diagnosi di tb non sempre è facile e in Italia, sebbene si riscontri una bassa incidenza nella popolazione generale, la tubercolosi soprattutto in età pediatrica fa ancora paura. In Italia la tb in età pediatrica ''rappresenta, nella maggior parte dei casi, una malattia prevenibile e curabile - evidenzia Susanna Esposito, presidente Sitip - ma è fondamentale impostare misure terapeutiche mirate, tenendo conto che attualmente molti farmaci potenzialmente utili non sono registrati per l'uso pediatrico e che il loro uso potrebbe complicare la gestione terapeutica''. Le nuove linee guida, sottolinea l'esperta, ''vogliono dunque essere strumenti utili per i pediatri per effettuare diagnosi efficaci con terapie adeguate". Una ''importante novità riguarda la diagnosi sottolinea Alberto Villani, vicepresidente SIP - ed è rappresentata dalle nuove metodiche di laboratorio che consentono in tempi molto rapidi di identificare il germe della tb valutandone anche le specifiche sensibilità ai farmaci. Una applicazione estesa di queste metodiche favorirebbe una diagnosi più tempestiva e una terapia mirata con l'abbattimento delle resistenze''. Le linee guida, oltre al test cutaneo, analizzano quindi nel dettaglio anche nuovi test diagnostici disponibili. Particolare spazio viene inoltre riservato alla terapia, a come gestire gli eventi avversi e alla gestione delle forme di TB multiresistente. Le linee guida forniscono, anche, precise indicazioni riguardo il ricovero, l'eventuale necessità di isolamento, le regole per la riammissione in comunità e disciplinano la gestione dei contatti dei casi di TB.
Multimedia 9-11 maggio 2014
Speciale Cosmofarma Exhibition 2014 8 maggio 2014
Annarosa Racca a Medicina33
18 marzo 2014
Michele Di Iorio a Elisir sulla sindrome dell'eiaculazione precoce 13 marzo 2014
Annarosa Racca a Tgcom sui nuovi servizi 11 marzo 2014
Annarosa Racca a Radio1 sulla farmacia dei servizi 4 marzo 2014
Convegno Federfarma a Roma Residence di Ripetta 26 febbraio 2014
Gioacchino Nicolosi a Elisir sulle nuove regole e-commerce 6 febbraio 2014
Annarosa Racca a UnoMattina sulle carenze in farmacia 16 dicembre 2013
Annarosa Racca a Family TG Italia7 sui farmaci equivalenti
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 119
Codice abbonamento:
20 gennaio 2014
103236
Annarosa Racca a Mi Manda Rai3 sulle carenze dei farmaci
12-06-2014
Data
GLOBALIST.IT (WEB2)
Pagina
1/2
Foglio
Le ultime 10:
World
News
Politics
Economy
Intelligence
Media
Green
Culture
Travel
Life
Cerca
cerca nel sito
[ About | Contatti | Login ]
Brazil 2014
Scienza
Scienza
#Hashtag
La tubercolosi uccide 200 bambini al giorno
Media Tangenti Brasile TAV Renzi Grillo Calcio Milano
Ecco le linee guida dei pediatri. In un anno oltre 74.000 decessi potrebbero essere evitati grazie ad una diagnosi precoce e all'uso di trattamenti adeguati.
Mi piace
1
STANNO PER COMINCIARE I MONDIALI DI CALCIO: CHI SARÀ SECONDO VOI IL PROTAGONISTA ASSOLUTO? Desk2 giovedì 12 giugno 2014 12:26 Lionel Messi 6%
Commenta Tweet Cristiano Ronaldo
7,5%
Neymar
5,7%
Argomenti simili
13,6%
6,4%
Wayne Rooney
4,9%
Karim Benzema
4,9%
Diego Costa
4,9%
Robin van Persie
4,2%
Miro Klose
9,1%
Muscoli più giovani? Ci pensa l'ormone dell'amore Tumore al pancreas: avvelenarlo con le staminali Scoperto il gene che ci fa scegliere cosa mangiare Mangiare pistacchi per combattere il diabete Imparare una seconda lingua mantiene il cervello giovane
Nessuno di questi, sarà una sorpresa
10,6%
Non guardo i Mondiali
22,3%
Tumore all'utero: la diagnosi precoce è fondamentale
Vota
Un test del sangue predirà un infarto imminente
[Risultati]
Più lette del giorno
della settimana
del mese
1. Il futuro di Pizzarotti in M5s è in bilico: rischia l'espulsione
2. Bufera sulle Fiamme gialle: mazzette per un milione di euro
Societa' italiana di pediatria: siti web
La tubercolosi (tb), ancora oggi, è la seconda causa di morte tra le malattie infettive dopo l'HIV a livello mondiale: ogni giorno nel mondo più di 200 bambini al di sotto dei 15 anni muoiono di tb e secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2012 ci sono stati 8,6 milioni di casi. In un anno, però, oltre 74.000 decessi potrebbero essere evitati grazie ad una diagnosi precoce e all'uso di trattamenti adeguati. Proprio per una migliore gestione della malattia nei più piccoli, arrivano le linee guida per la prevenzione, diagnosi e terapia della tubercolosi in età pediatrica, proposte dalla Società Italiana di
Scoperto il modo per osservare il cervello in 3D Un laser diagnosticherà precocemente il melanoma Scoperto lo starter delle cellule tumorali
Pag. 120
103236
Luis Alberto Suárez
Codice abbonamento:
Mario Balotelli
Data
GLOBALIST.IT (WEB2)
Foglio 3. The Economist senza pietà: Blatter è un dinosauro 4. 11 luglio 1982: la notte mundial 5. Omicidio Orlandi, il pentito di mafia scrive al Papa: ho tre segreti da rivelare 6. Le storie degli italiani scappati in Brasile in fuga da stress e depressione 7. In tutt'Europa taxi fermi contro l'app Uber 8. Seedorf vs Milan: bruciata un'altra bandiera 9. Berlinguer era un'altra cosa 10. Muscoli più giovani? Ci pensa l'ormone dell'amore
Iscriviti
Crea un account o Accedi per vedere cosa consigliano i tuoi amici.
Mondiali al via, ma a Rio aeroporti in sciopero Una persona consiglia questo elemento. Gli Ac/Dc suonati con il violoncello: milioni di clic su YouTube 330 persone consigliano questo elemento. Vauro: da laico dico viva il Papa 1.692 persone consigliano questo elemento. Deboli con i potenti, pestano sodo in Val Susa 839 persone consigliano questo elemento. Forza Silvio: il Cav ammorba pure i bagnanti 3.812 persone consigliano questo elemento.
Connetti Utente:
12-06-2014
Pagina
2/2
Infettivologia Pediatrica (SITIP) e dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), e presentate in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria. Nei bambini, purtroppo, affermano i pediatri, la diagnosi di tb non sempre è facile e in Italia, sebbene si riscontri una bassa incidenza nella popolazione generale, la tubercolosi soprattutto in età pediatrica fa ancora paura. In Italia la tb in età pediatrica «rappresenta, nella maggior parte dei casi, una malattia prevenibile e curabile - evidenzia Susanna Esposito, presidente Sitip - ma è fondamentale impostare misure terapeutiche mirate, tenendo conto che attualmente molti farmaci potenzialmente utili non sono registrati per l'uso pediatrico e che il loro uso potrebbe complicare la gestione terapeutica». Le nuove linee guida, sottolinea l'esperta, «vogliono dunque essere strumenti utili per i pediatri per effettuare diagnosi efficaci con terapie adeguate». Una «importante novità riguarda la diagnosi - sottolinea Alberto Villani, vicepresidente SIP - ed è rappresentata dalle nuove metodiche di laboratorio che consentono in tempi molto rapidi di identificare il germe della tb valutandone anche le specifiche sensibilità ai farmaci. Una applicazione estesa di queste metodiche favorirebbe una diagnosi più tempestiva e una terapia mirata con l'abbattimento delle resistenze». Le linee guida, oltre al test cutaneo, analizzano quindi nel dettaglio anche nuovi test diagnostici disponibili. Particolare spazio viene inoltre riservato alla terapia, a come gestire gli eventi avversi e alla gestione delle forme di TB multiresistente. Le linee guida forniscono, anche, precise indicazioni riguardo il ricovero, l'eventuale necessità di isolamento, le regole per la riammissione in comunità e disciplinano la gestione dei contatti dei casi di TB.
Password:
globalist.it Connetti
Mi piace 41.410
Nuovo utente
Follow @globalist
Dimenticata la password?
Aggiungi Commento
Powered by:
Codice abbonamento:
103236
Per la tua pubblicità sul Globalist: Websystem
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 121
Data
HEALTHDESK.IT (WEB)
12-06-2014
Pagina Foglio
1/2
SEGUICI SU
HOME
DIRITTO ALLA SALUTE
Aigo: «nel Lazio 20 milioni sprecati per inappropriata prescrizione di farmaci»
SCIENZA
STORIE
PA: contratti dei medici fermi da sei anni
SPECIALI
BLOG
I bambini: un tesoro da assicurare… anche in vacanza
VIDEO
Non è un Paese per vecchi
Il dolore non ha età È la prima causa di accesso al Pronto soccorso per gli under 14. Tuttavia solo in un quarto delle strutture il dolore viene preso in considerazione SABRINA VALLETTA GIOVEDÌ 12 GIUGNO 2014, 16:39
Articoli correlati Aigo: «nel Lazio 20 milioni sprecati per inappropriata prescrizione di farmaci»
38 volte basta! Un Premio giornalistico contro il dolore
I bambini provano ancora troppo dolore. E quello subìto in età neonatale e nell’infanzia lascia una traccia. Nonostante questo, il dolore nell’infanzia continua a essere ancora sottovalutato. L’ultima conferma arriva dai risultati di un’indagine condotta in Italia su 19 Pronto soccorso dal gruppo di studio Piper (Pain in Pediatric Emergency Room), secondo cui il dolore è la prima causa di
Più iodio alle mamme, bimbi più intelligenti
accesso al Pronto soccorso per gli under 14, tuttavia solo nel 26 per cento delle 103236
strutture il dolore viene preso in considerazione, circa un terzo non lo misura
Codice abbonamento:
attraverso apposite scale, quasi la metà non applica protocolli per il
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 122
12-06-2014
Data
HEALTHDESK.IT (WEB)
Pagina Foglio
2/2
trattamento del dolore.
La riabilitazione? Una chimera
Capire l’importanza del dolore e le conseguenze nel bambino, misurarlo e contrastarlo sono gli obiettivi del progetto formativo “NienteMaleJunior” rivolto ai pediatri ospedalieri e di famiglia, in corso oggi al 70esimo Congresso italiano di Pediatria a Palermo. Si tratta di un percorso formativo articolato in un intervento su un gruppo di pediatri i quali, a loro volta, dovranno formare i loro colleghi a livello regionale nell’ambito di un progetto pilota, perché è necessario valutare e trattare il dolore in modo adeguato in tutti i bambini e in tutte le situazioni in cui tale sintomo può manifestarsi. «Per misurare il dolore esistono molte scale validate», spiega Franca Benini, membro della Commissione nazionale terapia del dolore e cure palliative e coordinatrice del progetto formativo “NienteMaleJunior”. «Fra queste, tre sono quelle di riferimento per efficacia nella definizione della quantità del dolore provato e applicabilità nei diversi setting (ospedale, ambulatorio domicilio). La scala di Flaccsi usa al di sotto dei tre anni e prende in considerazione le reazioni non verbali (espressione del volto, posizione delle gambe, attività, pianto e consolabilità). La scala di Wong-Baker si utilizza a partire dai 4 anni ed è costituita da sei faccine; mentre dagli 8 anni in poi può essere utilizzata, anche dai genitori, la scala numerica: il bambino deve indicare l’intensità di dolore che prova scegliendo o indicando il numero corrispondente da 0 a 10». Ma non
HealthDesk Mi piace
ci sono solo i farmaci. Esistono anche tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore, la cui validità è stata dimostrata dalla ricerca scientifica. Tra queste la respirazione, la visualizzazione (viaggio mentale nel luogo preferito), la lettura, il racconto di storie, le bolle di sapone cui si aggiungono alcune tecniche di desensibilizzazione, come il guanto magico e il gioco dell’interruttore, usate per abbassare la sensibilità di una determinata zona corporea. La scelta della tecnica da utilizzare dipende dall’età del bambino, dalla patologia, dal tipo di dolore.
Tweet
HealthDesk piace a 3.087 persone.
Plug-in sociale di Facebook
Codice abbonamento:
103236
Incontinenza, una vergogna che si può superare
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 123
Data
ILFARMACISTAONLINE.IT(WEB)
12-06-2014
Pagina Foglio
1
| Redazione | Uffici Commerciali | Contatti |
Scienza e Farmaci EDIZIONI HEALTH COMMUNICATION
Home
Share
Quotidiano della Federazione
Ordini Farmacisti Italiani
Federazione Cronache Governo e Regioni Lavoro e Scienza e e Ordini Parlamento e Asl Professioni Farmaci stampa
Giovedì 12 GIUGNO 2014
Studi e Analisi
segui ilFarmacistaonline.it
Cerca nel sito
Morbillo. L'allarme della Società italiana di pediatria: "Preoccupante aumento dei casi"
Ad aprile si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall’inizio dell’anno. Nello stesso periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi. Pediatri ed epidemiologi non hanno dubbi: la colpa è del calo delle vaccinazioni. 12 GIU - Grossa preoccupazione per l’incremento esponenziale dei casi di
morbillo in Italia. L’allarme è stato lanciato in occasione del ‘Congresso Italiano di Pediatria’ in corso a Palermo. “Nel mese di aprile 2014, si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall’inizio dell’anno, in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi - osserva Alberto G. Ugazio, direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Sip - Lo scorso anno vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo, ma a fine 2014 c’è da aspettarsene molti di più perché i dati ad oggi disponibili non comprendono il periodo maggio-giugno, quando non si è ancora esaurito il picco stagionale”. Il fenomeno non è solo italiano. Anche l’Europa e gli Usa stanno registrando il diffondersi di focolai. La scorsa settimana il Centro per il controllo delle malattie infettive e la loro prevenzione di Atlanta ha denunciato negli USA 288 casi dall’inizio dell’anno fino al 23 maggio, il più alto numero di infezioni dal 1994. Benché non vi siano dati certi relativi alla copertura vaccinale, pediatri ed epidemiologi non hanno dubbi: l’incremento dei casi è da attribuire al calo delle coperture vaccinali. “In Italia – precisa Susanna Esposito, Presidente Sitip e e Presidente della Commissione dell’Oms per l’eliminazione di morbillo e rosolia congenita - la situazione della copertura vaccinale risulta ad oggi alquanto complessa: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale (circa il 90% e non il 95% raccomandato), quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perché è stata introdotta soltanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adolescenti e giovani adulti che non hanno avuto la malattia non sono vaccinati o sono stati vaccinati solo una prima volta”. Al centro dei lavori anche le campagne degli antivaccinatori che, spopolando su internet e stanno diffondendo la credenza che la vaccinazione MPR (contro morbillo, parotite e rosolia) possa causare autismo. “La democratizzazione dell’informazione genera anche falsa informazione - afferma Ugazio -. Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale della medicina ‘postmoderna’: una medicina chenon riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza è un’altra cosa: il problema è che Google mette tutto sullo stesso piano”.
iPiùletti (ultimi 7 giorni) 1 Farmacisti. Approvata la terza fase del progetto MUR della Fofi 2 Tumore del pancreas. Coppola (Campus BioMedico): “La prevenzione inizia a tavola” 3 Farmaci. Inail amplia platea dei lavoratori con diritto ai rimborsi. Aumentano anche le specialità rimborsabili 4 Stamina. Andolina: “Pronto a chiamare forze dell'ordine se medici non riprendono infusioni” 5 Marche. Nuovo Inrca: lunedì posa prima pietra. Spacca: "All'avanguardia per politiche longevità attiva" 6 Farmaci. L’Ema avvia consultazione pubblica su monitoraggio della letteratura medica
7 Farmaci. Spesa convenzionata in calo del 2,9%, ricette in aumento dello 0,6% 8 Acqua. A Milano il rubinetto è OK, ma aumentano i contaminanti “emergenti” 9 Caso Avastin. Salvatore (ex Ema): “Pericoloso orientamento su off label per risparmiare sui costi” 1 0 Emilia Romagna. Ricetta elettronica: al via l'applicazione in tutta la regione
12 giugno 2014 © RIPRODUZIONE RISERVATA
articoli precedenti :: Farmaci. Eli Lilly: “Puntiamo sull’Italia, al via una nuova linea produttiva”. Segui la diretta
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 124
Codice abbonamento:
103236
Streaming :: Carcinomi prostatici. Cipomo: "Le Le Prostate Unit permettono cure più appropriate ed efficaci” :: Parkinson: ritorno alle origini del trattamento. Lo consiglia uno studio inglese :: Fecondazione eterologa. Consulta contro il divieto: "E' discriminante". E assicura: "Cancellarlo non crea vuoti normativi” :: Cure compassionevoli. Corte europea diritti dell’uomo: “Non sono un diritto. Servono evidenze scientifiche”
12-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
106885
◄
200942
Fatti Sanità
Medicina
ACCEDI
649
Soldi
Salute
Farmaceutica
Intrattenimento
Magazine
Sostenibilità
Immediapress
REGISTRATI
Multimedia
AKI
►
Doctor's Life
Salute . Sanità . Da pediatri allarme morbillo in Italia, oltre mille casi in 2014
SANITÀ
Cerca nel sito Commenti 0
0
0
0
SPECIALE
Da pediatri allarme morbillo in Italia, oltre mille casi in 2014
BRASILE 2014 Risultati e classifiche Il girone dell'Italia "Il rigore" di Gianfranco Teotino
Tweet
I tweet dei protagonisti
"Lo scorso anno - continua l'esperto - vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo, ma a fine 2014 c’è da aspettarsene molti di più perché i dati ad oggi disponibili non comprendono il periodo maggio-giugno, quando non si è ancora esaurito il picco stagionale". Il fenomeno non è solo italiano. Anche l’Europa e gli Usa stanno registrando il diffondersi di focolai. La scorsa settimana il Centro per il controllo delle malattie infettive e la loro prevenzione di Atlanta ha denunciato negli Usa 288 casi dall’inizio dell’anno fino al 23 maggio, il più alto numero di infezioni dal 1994. "Per affrontare questa emergenza - evidenzia la Susanna Esposito, presidente Sitip e presidente della Commissione dell’Oms per l’eliminazione di morbillo e rosolia congenita - l’Organizzazione mondiale della sanità ha creato una Commissione di esperti per attuare un Piano di prevenzione a livello europeo al quale hanno aderito 53 Paesi dell’Ue e altri Stati del mondo, con l’obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015". Considerata una malattia innocua, il morbillo è invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre,se contratto in età adulta, il morbillo ha molti più rischi di effetti collaterali perché la sindrome è più violenta, esponendo il paziente a complicanze e ricoveri. L’incremento dei casi è da attribuire soprattutto al calo delle coperture vaccinali. "In Italia – precisa Esposito - la situazione della copertura vaccinale risulta ad oggi alquanto complessa: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale (circa il 90% e non il 95% raccomandato), quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perché è stata introdotta soltanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adolescenti e giovani adulti che non hanno avuto la malattia non sono vaccinati o sono stati vaccinati solo una prima volta". Le campagne degli 'antivaccinatori' che spopolano su internet stanno infatti diffondendo la falsa credenza che la vaccinazione MPR (contro morbillo, parotite e rosolia) possa causare autismo. "Si tratta di un falso scientifico, sostenuto 15 anni fa dal medico inglese Andrew Wakefield – radiato dall’albo per aver falsificato i dati del suo studio sull’argomento – che continua ad avere effetti dirompenti dopo che alcune sentenze sciagurate, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalità tra vaccino e autismo", dicono gli esperti.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Tutte le notizie dello speciale
Video
Verona, è nato un panda rosso al Parco Natura Viva
Farmaci in valigia, ecco il kit 'salva-vacanza'
103236
Roma, 12 giu. (Adnkronos Salute) - Pediatri preoccupati per l’aumento esponenziale dei casi di morbillo in Italia. "Stiamo tornando indietro di 15 anni" ed è anche "colpa delle false informazioni diffuse sul web" che demonizzano le vaccinazioni facendo calare le adesioni. L’allarme è stato lanciato in occasione del Congresso italiano di Pediatria in corso a Palermo. "Nel mese di aprile 2014, si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall’inizio dell’anno, in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi", afferma Alberto G. Ugazio, direttore del Dipartimento di medicina pediatrica dell’ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Sip.
Quando l'Italia votava Berlinguer
Pag. 125
Codice abbonamento:
Articolo pubblicato il: 12/06/2014
Data
12-06-2014
Pagina Foglio
2/2
"La democratizzazione dell’informazione genera anche falsa informazione", afferma Ugazio. "Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale della medicina 'postmoderna': una medicina che non riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza è un’altra cosa: il problema è che Google mette tutto sullo stesso piano", conclude il presidente della Commissione vaccini della Sip.
Tweet
TAG: Alberto G. Ugazio, pediatra, morbillo, Roma, medicina, Palermo, pediatria, allarme, congresso, dipartimento, Italia, vaccinazione
Commenti
Meteo, arriva 'Summer Storm', nubifragi e crollo temperature
Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI
Corona assolto da evasione fiscale
Fabrizio Corona assolto dall’accusa di evasione fiscale/Video
Codice abbonamento:
Nas scoprono falsi medici e dietisti, dieci misure cautelari
103236
L'Unicef e la Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, la storia di Saima
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 126
12-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
106885
◄
200942
Fatti Sanità
Medicina
ACCEDI
649
Soldi
Salute
Farmaceutica
Intrattenimento
Magazine
Sostenibilità
Immediapress
REGISTRATI
Multimedia
AKI
►
Doctor's Life
Salute . Sanità . Dai pediatri allarme morbillo in Italia, oltre mille casi nel 2014
SANITÀ
Cerca nel sito Commenti 0
0
0
0
SPECIALE
Dai pediatri allarme morbillo in Italia, oltre mille casi nel 2014
BRASILE 2014 Risultati e classifiche Il girone dell'Italia "Il rigore" di Gianfranco Teotino
Tweet
I tweet dei protagonisti Articolo pubblicato il: 12/06/2014 (Adnkronos Salute) - Pediatri preoccupati per l’aumento esponenziale dei casi di morbillo in Italia. "Stiamo tornando indietro di 15 anni" ed è anche "colpa delle false informazioni diffuse sul web" che demonizzano le vaccinazioni facendo calare le adesioni. L’allarme è stato lanciato in occasione del Congresso italiano di Pediatria in corso a Palermo. "Nel mese di aprile 2014, si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall’inizio dell’anno, in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi", afferma Alberto G. Ugazio, direttore del Dipartimento di medicina pediatrica dell’ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Sip.
Tutte le notizie dello speciale
Video
Verona, è nato un panda rosso al Parco Natura Viva
"Lo scorso anno - continua l'esperto - vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo, ma a fine 2014 c’è da aspettarsene molti di più perché i dati ad oggi disponibili non comprendono il periodo maggio-giugno, quando non si è ancora esaurito il picco stagionale". Il fenomeno non è solo italiano. Anche l’Europa e gli Usa stanno registrando il diffondersi di focolai. La scorsa settimana il Centro per il controllo delle malattie infettive e la loro prevenzione di Atlanta ha denunciato negli Usa 288 casi dall’inizio dell’anno fino al 23 maggio, il più alto numero di infezioni dal 1994.
Farmaci in valigia, ecco il kit 'salva-vacanza'
Le campagne degli 'antivaccinatori' che spopolano su internet stanno infatti diffondendo la falsa credenza che la vaccinazione MPR (contro morbillo, parotite e rosolia) possa causare autismo. "Si tratta di un falso scientifico,
Societa' italiana di pediatria: siti web
103236
L’incremento dei casi è da attribuire soprattutto al calo delle coperture vaccinali. "In Italia – precisa Esposito - la situazione della copertura vaccinale risulta ad oggi alquanto complessa: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale (circa il 90% e non il 95% raccomandato), quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perché è stata introdotta soltanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adolescenti e giovani adulti che non hanno avuto la malattia non sono vaccinati o sono stati vaccinati solo una prima volta".
Quando l'Italia votava Berlinguer
Pag. 127
Codice abbonamento:
"Per affrontare questa emergenza - evidenzia la Susanna Esposito, presidente Sitip e presidente della Commissione dell’Oms per l’eliminazione di morbillo e rosolia congenita - l’Organizzazione mondiale della sanità ha creato una Commissione di esperti per attuare un Piano di prevenzione a livello europeo al quale hanno aderito 53 Paesi dell’Ue e altri Stati del mondo, con l’obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015". Considerata una malattia innocua, il morbillo è invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre,se contratto in età adulta, il morbillo ha molti più rischi di effetti collaterali perché la sindrome è più violenta, esponendo il paziente a complicanze e ricoveri.
Data
12-06-2014
Pagina Foglio
2/2
sostenuto 15 anni fa dal medico inglese Andrew Wakefield – radiato dall’albo per aver falsificato i dati del suo studio sull’argomento – che continua ad avere effetti dirompenti dopo che alcune sentenze sciagurate, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalità tra vaccino e autismo", dicono gli esperti. "La democratizzazione dell’informazione genera anche falsa informazione", afferma Ugazio. "Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale della medicina 'postmoderna': una medicina che non riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza è un’altra cosa: il problema è che Google mette tutto sullo stesso piano", conclude il presidente della Commissione vaccini della Sip.
Meteo, arriva 'Summer Storm', nubifragi e crollo temperature
Tweet
TAG: Alberto G. Ugazio, pediatra, morbillo, pediatria, medicina, vaccinazione, Palermo, congresso, adesione, Roma, allarme, dipartimento, informazione, Italia
Commenti
Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI
Corona assolto da evasione fiscale
Fabrizio Corona assolto dall’accusa di evasione fiscale/Video
Codice abbonamento:
Nas scoprono falsi medici e dietisti, dieci misure cautelari
103236
L'Unicef e la Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, la storia di Saima
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 128
12-06-2014
Data Pagina
1
Foglio
Tutta MSN
MSN home
Outlook
Skype
Imposta MSN come pagina principale Opzioni Accedi
Notizie | Web | Immagini | Video | Mappe
NOTIZIE MSN HOMEPAGE
ultime notizie
NOTIZIE
cronaca
FINANZA
GOSSIP
tema del giorno
SPORT
METEO
speciale riforme
tech e scienza
economia
fotostory
video
Aggiornato il: 12/06/2014 | autore ANSA
Messaggio promozionale | scegli tu!
Tubercolosi uccide 200 bimbi al giorno
articoli correlati Stamina: a Brescia ripartono le cure
Pediatri, novita' diagnosi con innovative tecniche laboratorio (ANSA) - PALERMO, 12 GIU - La tubercolosi e' la seconda causa di morte tra le malattie infettive dopo l'HIV a livello mondiale. Ne sono vittima ogni giorno piu' di 200 bambini con meno di 15 anni e per l'Oms nel 2012 ci sono stati 8,6 mln di casi. Con diagnosi precoce e trattamenti adeguati potrebbero essere evitati 74.000 decessi l'anno. Per una migliore gestione della malattia nei piu' piccoli arrivano le linee guida per la prevenzione, diagnosi e terapia in eta' pediatrica, proposte da SITIP e SIP.
i più visti
scelti da voi
ultime notizie
P.A. : obbligo mobilità fino a 100 km
Camera: governo battuto su...
Gdf: inchiesta Napoli, soldi e vacanze... Pd: caso Mineo, 13 senatori si...
ANSA ANSA
oggi sul web Scrivi un commento...
Calciomercato Previsioni meteo Conti correnti
5 Commento
Rinvio aumento IVA Cessione quinto
più recenti
più vecchi
migliore
il peggiore
controversie
Vacanze estive 2013 Gossip 54 minuti fa
che felicità che ora arriva anche da noi con i morti di fame................ ... e poi dicono che noi diamo sempre senza mai ricevere nulla............... 4
0
cronaca Clinton, ex Cav non voleva si
risposte (0)
28 minuti fa
Franchino284
Sono io che ricordo male o qui, in Italia, circa quaranta anni fa la tubercolosi era sparita tanto è vero che i grandi sanatori di Vialba e Sondalo sono stati chiusi o riconvertiti? Penso che, se ora ritorna, il merito è solo della nostra classe politica ( di qualsiasi colore ) che continnua a dare tanto prestigio all' azienda Italia. L' unica speranza, seppure non realistica, è che il virus si sia modificato e colpisca solo loro e i loro familiari.
1
0
risposte (0)
Altri milioni di euro per i vaccini agli immigrati, pagati con l'aumento dei tikets:1.2 miliardi di euro in più per gli Italiani.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Rapine a portavalori: arrestati rom italiani In manette in 18 a Padova. Riuscivano a ripulire e riciclare le banconote macchiate dai dispositivi di sicurezza
approfondimento 38 minuti fa
onatsiro
parlasse male di lui Il libro di memorie dell'ex first Lady svela un Berlusconi inedito: offeso per i documenti di Wikileaks su di lui, ha preteso le scuse
E' tempo di rivoluzione nel fisco Il governo Renzi ci sta lavorando: obiettivo, semplificare le procedure burocratiche per il pagamento delle tasse
103236
Prestiti online
Codice abbonamento:
TENERO
Pag. 129
Data
LASALUTEINPILLOLE.IT(WEB2)
12-06-2014
Pagina Foglio
Mi piace
1
Tweet 2,7mila
site search by freefind
HOME
ARCHIVIO NOTIZIE
NEWSLETTER
NEWS PER IL TUO SITO
TOOLBAR
CALCOLO DEL PESO IDEALE
SANITA': CRISI AUMENTA POVERTA', BEBE' DI DONNE STRANIERE O SOLE PIU' A RISCHIO diventa fan
Bologna, 9 mag. (Adnkronos Salute) 17:24 Con la crisi aumentano le famiglie in condizione di povertà in Italia e a farne le spese è la salute dei più piccoli. I fenomeni che segnalano questo effetto sono diversi e i pediatri italiani, 'osservatori speciali' delle condizioni di vita dei bimbi, li stanno intercettando. Al punto che il tema dell'impoverimento si è guadagnato ampio spazio in occasione del 69esimo Congresso nazionale della Società italiana di pediatria, in corso a Bologna. In questo binario si inseriscono per esempio i dati raccolti nel Lazio, dai quali emerge che i bebè di mamme sole e di donne straniere sono più a rischio. Secondo i numeri del Policlinico Umberto I di Roma, dove negli ultimi 7 anni 205 bambini sono stati riconosciuti alla nascita solo dalla madre, questi piccoli mostrano una frequenza doppia di disturbi respiratori e maggiore necessità di terapia intensiva rispetto a quelli riconosciuti da entrambi i genitori. A fare il punto è Mario De Curtis, ordinario di ... [Continua]
103236
La consultazione del testo completo è riservata agli iscritti alla newsletter gratuita settimanale. Clicca qui per accedere o per iscriverti
Codice abbonamento:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Email Informativa privacy
ISCRIVITI
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 130
Data
METEOWEB.EU (WEB)
12-06-2014
Pagina Foglio
1/2
Cerca nel Giornale
Giovedi, 12 Giugno 2014 HOME
METEO
DIRETTA METEO
GEO-VULCANOLOGIA
ASTRONOMIA
MEDICINA & SALUTE
TECNOLOGIA
VIAGGI & TURISMO
ALTRE SCIENZE
4WNET
Voglia di cambiare? Luce e gas insieme in una rata personalizzata! Scopri l’offerta
Fai gol contro la povertà Cambia la vita di un bimbo del sud del mondo Adotta a distanza!
Allerta morbillo in Italia, oltre 1.000 casi da inizio anno: “indietro di 15 anni, troppe info false sul web” g i o v e d ì 1 2 g i u g n o 2 0 1 4 , 1 2 : 3 6 di Peppe Caridi Mi piace
135mila
Segui
6.271
Mostra le mappe 24h, 48h, 72h 4WNET
Voglia di cambiare? Luce e gas insieme in una rata personalizzata! Scopri l’offerta ADSL+Voce a prezzo super! Tiscali ADSL+telefonate a 0 cent/min 24,95€/mese per sempre! abbonati.tiscali.it NEWS 14:18 Terremoti: scossa magnitudo 3.4 nelle Alpi Cozie » leggi
14:04 Allerta Meteo, ultime ore di caldo: domani i primi fenomeni estremi, massima attenzione al weekend [MAPPE] » leggi 14:02 Terremoti: scossa magnitudo 2.6 in provincia di Perugia » leggi
Codice abbonamento:
103236
Con oltre mille casi nel 2014, e’ allerta morbillo in Italia. L’allarme per l’incremento ”esponenziale” dei casi segnalati arriva dai pediatri, in occasione del 70/o Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo: ”Stiamo tornando indietro di 15 anni”, avvertono gli specialisti, e la ‘colpa’ e’ del calo delle coperture vaccinali ma anche delle false informazioni che circolano sul web. ”Nel mese di aprile 2014 si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall’inizio dell’anno, in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco piu’ di 700 casi”, afferma Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento Medicina Pediatrica dell’ Ospedale Bambino Gesu’ di Roma e presidente della Commissione vaccini della Societa’ italiana di
SCARICA L'APP!
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 131
Data
METEOWEB.EU (WEB)
Foglio
pediatria (Sip).
Condividi
2/2
13:48 Il transito di Mercurio sul Sole
Lo scorso anno, precisa, ”vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo, ma a fine 2014 c’e’ da aspettarsene molti di piu”’. Il fenomeno, tuttavia, non e’ solo italiano: anche l’Europa e gli Usa stanno infatti registrando il diffondersi di focolai. Per affrontare questa emergenza, spiega Susanna Esposito, presidente della Societa’ italiana di infettivologia pediatrica (Sitip) e della Commissione dell’OMS per l’eliminazione di morbillo e rosolia congenita, ”l’Organizzazione Mondiale della Sanita’ ha creato una Commissione di esperti per attuare un Piano di prevenzione a livello europeo, al quale hanno aderito 53 Paesi dell’UE e altri Stati del mondo, con l’obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015″. Considerata una malattia innocua, il morbillo e’ invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre, se contratto in eta’ adulta, il morbillo ha molti piu’ rischi di effetti collaterali. Benche’ non vi siano dati certi relativi alla copertura vaccinale, pediatri ed epidemiologi non hanno dubbi: l’incremento dei casi e’ da attribuire al calo delle coperture vaccinali. Se la copertura con la prima dose appare infatti buona, sebbene non ottimale (circa il 90% e non il 95% raccomandato), quella della seconda dose e’, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti. Un ruolo significativo, pero’, sottolineano gli esperti, giocano anche le campagne degli antivaccinatori che spopolano su internet e che stanno diffondendo la ”falsa credenza che la vaccinazione MPR – contro morbillo, parotite e rosolia – possa causare autismo”. Una credenza che continua ad avere effetti dirompenti dopo che, denunciano i pediatri, alcune sentenze, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalita’ tra vaccino e autismo. Duro, dunque, il giudizio degli specialisti sull’informazione medica ‘fai da te’: ”La democratizzazione dell’informazione genera anche falsa informazione – afferma Ugazio -. Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, e’ un effetto collaterale della medicina ‘postmoderna’, una medicina che non riconosce la verita’ scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico”. Il problema, conclude l’esperto, ”e’ che le informazioni sono una cosa e la conoscenza un’altra, ma Google mette tutto sullo stesso piano”. Mi piace
12-06-2014
Pagina
18
Tweet
dalla superficie di Marte [FOTO] » leggi
13:44 Terremoti: scossa magnitudo 2.6 tra Calabria e Basilicata » leggi
13:36 Salute: l’auricolare riduce del 90% l’esposizione alle radiazioni dei cellulari » leggi 13:23 Meteo Lombardia: il caldo africano sta per finire, pioggia in arrivo » leggi
1
+1 Consiglialo su Google 4WNET
GDF SUEZ ti porta in Giro Attiva l'offerta Luce e Gas e vinci una bicicletta Cinelli! GDF SUEZ e Giro d'Italia
ADSL+Voce a prezzo super! Tiscali ADSL+telefonate a 0 cent/min 24,95€/mese per sempre! abbonati.tiscali.it
13:17 Salute, pediatri: si dovrebbe offrire gratis il vaccino contro il meningococco B » leggi 13:13 Protezione Civile: la Liguria pronta ad aderire al sistema di allerta meteo » leggi 12:50 Medicina: la tubercolosi uccide 200 bimbi al giorno, arrivano le linee guida » leggi 12:48 Salute, pediatri: è necessario estendere il vaccino Hpv anche ai
“allerta meteo importante per il weekend”, rinviata “Io non rischio” » leggi
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 132
Codice abbonamento:
12:40 Maltempo in arrivo, Gabrielli:
103236
ragazzi » leggi
12-06-2014
Data
METEOWEB.EU (WEB)
Pagina
1/2
Foglio
Cerca nel Giornale
Giovedi, 12 Giugno 2014 HOME
METEO
DIRETTA METEO
GEO-VULCANOLOGIA
ASTRONOMIA
MEDICINA & SALUTE
TECNOLOGIA
VIAGGI & TURISMO
ALTRE SCIENZE
4WNET
Fai gol contro la povertà Cambia la vita di un bimbo del sud del mondo Adotta a distanza!
Medicina: la tubercolosi uccide 200 bimbi al giorno, arrivano le linee guida g i o v e d ì 1 2 g i u g n o 2 0 1 4 , 1 2 : 5 0 di F.F.
Mi piace
135mila
Segui
6.271
Mostra le mappe 24h, 48h, 72h 4WNET
Voglia di cambiare? Luce e gas insieme in una rata personalizzata! Scopri l’offerta Fai tu il primo passo Cambia la vita di un bimbo del sud del mondo Non aspettare!
NEWS 14:18 Terremoti: scossa magnitudo 3.4 nelle Alpi Cozie » leggi
14:04 Allerta Meteo, ultime ore di caldo: domani i primi fenomeni estremi, massima attenzione al weekend [MAPPE] » leggi 14:02 Terremoti: scossa magnitudo 2.6 in provincia di Perugia » leggi
13:48 Il transito di Mercurio sul Sole dalla superficie di Marte [FOTO] » leggi
13:44 Terremoti: scossa magnitudo 2.6 tra Calabria e Basilicata » leggi
13:36 Salute: l’auricolare riduce del 90% l’esposizione alle radiazioni dei cellulari » leggi 13:23 Meteo Lombardia: il caldo africano sta per finire, pioggia in arrivo » leggi
Codice abbonamento:
La tubercolosi (tb), ancora oggi, e’ la seconda causa di morte tra le malattie infettive dopo l’HIV a livello mondiale: ogni giorno nel mondo piu’ di 200 bambini al di sotto dei 15 anni muoiono di tb e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanita’ nel 2012 ci sono stati 8,6 milioni di casi. In un anno, pero’, oltre 74.000 decessi potrebbero essere evitati grazie ad una diagnosi precoce e all’uso di trattamenti adeguati. Proprio per una migliore gestione della malattia nei piu’ piccoli, arrivano le linee guida per la prevenzione, diagnosi e terapia della tubercolosi in eta’ pediatrica, proposte dalla Societa’ Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) e dalla Societa’ Italiana di Pediatria (SIP), e presentate in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria. Nei bambini, purtroppo, affermano i pediatri, la diagnosi di tb non sempre e’ facile e in Italia, sebbene si riscontri una bassa incidenza nella popolazione generale, la tubercolosi soprattutto in eta’ pediatrica fa ancora paura. In Italia la tb in eta’ pediatrica ”rappresenta, nella maggior parte dei casi, una malattia prevenibile e curabile – evidenzia Susanna Esposito, presidente Sitip – ma e’ fondamentale impostare misure terapeutiche mirate, tenendo conto che attualmente molti farmaci potenzialmente utili non sono registrati per l’uso pediatrico e che il loro uso potrebbe complicare la gestione terapeutica”. Le nuove linee guida, sottolinea l’esperta, ”vogliono dunque essere strumenti utili per i pediatri per effettuare diagnosi efficaci con terapie adeguate”. Una ”importante novita’ riguarda la diagnosi – sottolinea Alberto Villani, vicepresidente SIP – ed e’ rappresentata dalle nuove metodiche di laboratorio che consentono in tempi molto rapidi di identificare il germe della tb valutandone anche le specifiche sensibilita’ ai farmaci. Una applicazione estesa di queste metodiche favorirebbe una diagnosi piu’ tempestiva e una terapia mirata con l’abbattimento delle resistenze”. Le linee guida, oltre al test cutaneo, analizzano quindi nel dettaglio anche nuovi test diagnostici disponibili. Particolare spazio viene inoltre
SCARICA L'APP!
103236
ADSL+Voce a prezzo super! Tiscali ADSL+telefonate a 0 cent/min 24,95€/mese per sempre! abbonati.tiscali.it
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 133
Data
METEOWEB.EU (WEB)
12-06-2014
Pagina Foglio
2/2
riservato alla terapia, a come gestire gli eventi avversi e alla gestione delle forme di TB multiresistente. Le linee guida forniscono, anche, precise indicazioni riguardo il ricovero, l’eventuale necessita’ di isolamento, le regole per la riammissione in comunita’ e disciplinano la gestione dei contatti dei casi di TB. Mi piace
Condividi
0
Tweet
1
Consiglialo su Google 4WNET
Voglia di cambiare? Luce e gas insieme in una rata personalizzata! Scopri l’offerta
Fai gol contro la povertà Cambia la vita di un bimbo del sud del mondo Adotta a distanza!
13:17 Salute, pediatri: si dovrebbe offrire gratis il vaccino contro il meningococco B » leggi 13:13 Protezione Civile: la Liguria pronta ad aderire al sistema di allerta meteo » leggi Animali: allarme tubercolosi bovina in Irlanda
Salute: necessari interventi globali per bloccare la diffusione della tubercolosi
“Curami, salvami”: 50mila firme per fermare la tubercolosi
Salute: ventilare gli ambienti può prevenire la trasmissione della tubercolosi
12:50 Medicina: la tubercolosi uccide 200 bimbi al giorno, arrivano le linee guida » leggi 12:48 Salute, pediatri: è necessario estendere il vaccino Hpv anche ai ragazzi » leggi 12:40 Maltempo in arrivo, Gabrielli: “allerta meteo importante per il
COMMENTA
weekend”, rinviata “Io non rischio” » leggi
Aggiungi un commento...
12:39 Google bloccato in Cina: impossibile usare Gmail » leggi Commenta usando...
Plug-in sociale di Facebook
12:36 Da antimeningite a Hpv: l’arma dei nuovi vaccini » leggi
12:36 Allerta morbillo in Italia, oltre 1.000 casi da inizio anno: “indietro di 15
12:34 Salute: con l’editing del genoma è
103236
anni, troppe info false sul web” » leggi
» leggi 12:29 Salute: nuovo test sulla saliva rileva il rischio di diabete nei bimbi » leggi
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 134
Codice abbonamento:
possibile ridurre il rischio di infarto
12-06-2014
Data
METEOWEB.EU (WEB)
Pagina
1
Foglio
Cerca nel Giornale
Giovedi, 12 Giugno 2014 HOME
METEO
DIRETTA METEO
GEO-VULCANOLOGIA
ASTRONOMIA
MEDICINA & SALUTE
TECNOLOGIA
VIAGGI & TURISMO
ALTRE SCIENZE
4WNET
ADSL+Voce a prezzo super! Tiscali ADSL+telefonate a 0 cent/min 24,95€/mese per sempre! abbonati.tiscali.it
Salute, pediatri: si dovrebbe offrire gratis il vaccino contro il meningococco B g i o v e d ì 1 2 g i u g n o 2 0 1 4 , 1 3 : 1 7 di F.F.
Mi piace
135mila
Segui
6.272
Mostra le mappe 24h, 48h, 72h 4WNET
Offrire il vaccino c o n t r o i l meningococco di tipo B, l’agente infettivo che e’ tra le principali cause di meningite anche in Italia, gratuitamente su tutto il territorio nazionale. E’ l’auspicio lanciato da Rocco Russo, pediatra dell’Unita’ Materno-Infantile di Benevento e Napoli e membro della Commissione Vaccini della Societa’ italiana di pediatria (Sip), in occasione del 70esimo Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo. Il vaccino e’ disponibile dal dicembre dello scorso anno ed e’ in grado di offrire protezione contro il meningococco di tipo B, che presenta una mortalita’ elevata, intorno al 15-20 per cento, con un picco nel primo anno di vita. La malattia meningococcica, hanno ricordato gli esperti, ha un’evoluzione molto rapida con un inizio della sintomatologia, caratterizzata da: inappetenza, febbre, nausea, mal di gola, che puo’ peggiorare rapidamente nelle ore successive con altri sintomi piu’ gravi, fino a un possibile decesso del paziente. Molto spesso questo tipo di malattia non viene riconosciuta in tempo: quando il bambino arriva in ospedale spesso l’infezione e’ molto diffusa e la terapia inefficace. Il vaccino contro il meningococco di tipo B, studiato e costruito in Italia, quale importante arma di difesa, contiene le 4 proteine piu’ frequentemente espresse da tale batterio e permette una copertura dell’infezione intorno all’80 per cento; somministrabile a partire dai due mesi di eta’, il nuovo vaccino contro il meningococco di tipo B, offre diverse opzioni di schedula vaccinale, che possono essere integrate negli attuali programmi di vaccinazione di routine. Al momento il costo e’ a carico delle famiglie. Mi piace
Condividi
0
Tweet
SCARICA L'APP!
GDF SUEZ ti porta in Giro Attiva l'offerta Luce e Gas e vinci una bicicletta Cinelli! GDF SUEZ e Giro d'Italia Entra nel mondo Alitalia prezzi senza sorprese, tutto incluso, anche il bagaglio! Scopri di più!
NEWS 14:18 Terremoti: scossa magnitudo 3.4 nelle Alpi Cozie » leggi
14:04 Allerta Meteo, ultime ore di caldo: domani i primi fenomeni estremi, massima attenzione al weekend [MAPPE] » leggi 14:02 Terremoti: scossa magnitudo 2.6 in provincia di Perugia » leggi
13:48 Il transito di Mercurio sul Sole dalla superficie di Marte [FOTO] » leggi
13:44 Terremoti: scossa magnitudo 2.6 tra Calabria e Basilicata » leggi
13:36 Salute: l’auricolare riduce del 90% l’esposizione alle radiazioni dei cellulari » leggi
1
13:23 Meteo Lombardia: il caldo
Consiglialo su Google
africano sta per finire, pioggia in arrivo » leggi
Codice abbonamento:
4WNET
103236
Attiva energia 3.0 Luce e Gas GDF SUEZ e potrai vincere una bicicletta Cinelli! GDF SUEZ e Giro d'Italia
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 135
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 136
12-06-2014
Data
PERIODICODAILY.COM (WEB)
Pagina Foglio
Edition: International | Pubblicità con noi Chi Siamo
1/2 giovedì 12 giugno, 2014
Ricerca Medica - Troppa carne rossa aumenta il rischio cancro al seno
Attualità Home Puglia
Meteo Abruzzo
Sardegna
Italia
Sport
Basilicata
Sicilia
Salute
Calabria
Toscana
Viaggi
Campania
Trentino Alto Adige
Cultura
Emilia Romagna Umbria
Published On: gio, giu 12th, 2014
Televisione
Spettacoli
Friuli Venezia Giulia
Valle d’Aosta
Lazio
Men
Liguria
Motori
Lombardia
Tech Marche
Women Molise
Piemonte
Veneto
Salute | By Leonardo Pietro Moliterni
Allerta Morbillo in Italia – Oltre mille casi nel 2014
Notizie di Gusto Gli gnocchi alla romana lun, giu 02, 2014 Notizie Di Gusto
Questo post è già stato letto 82 Volte
SHARE THIS
Pediatri preoccupati per l’incremento esponenziale dei casi di morbillo in Italia. L’allarme è stato lanciato in occasione del Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo. “Nel mese di aprile 2014, si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall’inizio dell’anno , in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi”, ha affermato Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Società italiana di pediatria. TAGS Allarme Morbillo Medicina E Salute News Ministero Salute News Salute Oltre Mille Casi Di Morbillo Nel 2014
“Lo scorso anno vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo – ha riferito Ugazio – ma a fine 2014 c’è da aspettarsene molti di più perché i dati a oggi disponibili non comprendono il periodo maggiogiugno, quando non si è ancora esaurito il picco stagionale”. OMS: eliminare morbillo e rosolia entri il 2015 Il fenomeno non è solo italiano. Anche l’Europa e gli Usa stanno registrando il diffondersi di focolai. “Per
per attuare un piano di prevenzione a livello europeo al quale hanno aderito 53 Paesi dell’Ue e altri Stati del mondo, con l’obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015″.
Tu Puoi - Corso rapido al pensiero p...
Era Mia Figlia
Sowmya Sofia Ricca...
Prezzo:
Silvia Fiorino
Prezzo:
Quando il morbillo può diventare un “killer” Considerata una malattia innocua, il morbillo è invece responsabile di encefalite in un caso su mille,
Societa' italiana di pediatria: siti web
Codice abbonamento:
Infettivologia Pediatrican l’Organizzazione mondiale della sanità ha creato una Commissione di esperti
103236
affrontare questa emergenza – ha evidenziato Susanna Esposito, presidente della Società Italiana di
Privacy Privacy
Pag. 137
Data
PERIODICODAILY.COM (WEB)
12-06-2014
Pagina Foglio
2/2
evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre, se contratto in età adulta, il morbillo ha molti più rischi di effetti collaterali perché la sindrome è più violenta, esponendo il paziente a complicanze e ricoveri. Importante la seconda dose del vaccino, introdotta soltanto nel 2005 Benché non vi siano dati certi relativi alla copertura vaccinale, pediatri ed epidemiologi non hanno dubbi: l’incremento dei casi è da attribuire al calo delle coperture vaccinali. “In Italia – ha precisato Esposito – la situazione della copertura vaccinale risulta a oggi alquanto complessa: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale, circa il 90 per cento, quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perché è stata introdotta soltanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adolescenti e giovani adulti che non hanno avuto la malattia non sono vaccinati o sono stati vaccinati solo una prima volta”. Su Internet spopola la falsa credenza che i vaccini possano causare autismo Le campagne degli antivaccinatori che spopolano su Internet stanno diffondendo la falsa credenza che la vaccinazione MPR (contro morbillo, parotite e rosolia) possa causare autismo. Si tratta di un falso scientifico, sostenuto 15 anni fa dal medico inglese Andrew Wakefield – radiato dall’albo per aver falsificato i dati del suo studio sull’argomento – che continua ad avere effetti dirompenti dopo che alcune sentenze sciagurate, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalità tra vaccino e autismo. “La democratizzazione dell’informazione genera anche falsa informazione”, ha affermato Ugazio. “Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale – ha continuato – della medicina ‘postmoderna’: una medicina che non riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza è un’altra cosa: il problema è che Google mette tutto sullo stesso piano”.
About the Author Leonardo Pietro Moliterni -
Related News
Salute e Disabilità – Assumere un famigliare per essere assisti
Allarme a Bari – Componente del seggio elettorale muore per meningite
Imparare l’importanza dei muscoli facciali nel processo di ringiovanimento.
Codice abbonamento:
103236
Ricerca Medica – Troppa carne rossa aumenta il rischio cancro al seno
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 138
12-06-2014
Data Pagina
1
Foglio
On-line 611 Visite 38.356.069
Prima Pagina
Top 10
Archivio
Redazione
MONDO
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
GOSSIP
SHOPPING
Cerca
CAMPANIA
I pediatri lanciano l'allarme morbillo: in Italia oltre mille casi di Mena Grimaldi del 12/06/2014 in Sanità - Letto 336 volte
Roma. I pediatri italiani lanciano un allarme per l’incremento del morbilli. Altre Operazioni
Condividi articolo su:
"Nel mese di aprile 2014, si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall'inizio dell'anno in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi", ha affermato Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Società italiana di pediatria.
"Lo scorso anno vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo - ha riferito Ugazio - ma a fine 2014 c'è da aspettarsene molti di più perché i dati a oggi disponibili non comprendono il periodo maggio-giugno, quando non si è ancora esaurito il picco stagionale". "La democratizzazione dell'informazione genera anche falsa informazione", ha affermato Ugazio.
"Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale - ha continuato - della medicina 'postmoderna': una medicina che non riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza è un'altra cosa: il problema è che Google mette tutto sullo stesso piano".
"Per affrontare questa emergenza - ha evidenziato Susanna Esposito, presidente della Società Italiana di Infettivologia Pediatrican l'Organizzazione mondiale della sanità ha creato una Commissione di esperti per attuare un piano di prevenzione a livello europeo al quale hanno aderito 53 Paesi dell'Ue e altri Stati del mondo, con l'obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015".
"In Italia - ha precisato Esposito - la situazione della copertura vaccinale risulta a oggi alquanto complessa: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale, circa il 90 per cento, quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perché è stata introdotta soltanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adolescenti e giovani adulti che non hanno avuto la malattia non sono vaccinati o sono stati vaccinati solo una prima volta".
Considerata una malattia innocua, il morbillo è invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre, se contratto in età adulta, il morbillo ha molti più rischi di effetti collaterali perché la sindrome è più violenta, esponendo il paziente a complicanze e ricoveri.
Non è possibile commentare questo articolo
Codice abbonamento:
103236
Pupia - La Tua Informazione - Si ricorda che le responsabilità dei contenuti degli articoli sono a carico del singolo autore e che si può risalire alla postazione da cui vengono effettuati i commenti e la chat. Pertanto, si raccomanda un linguaggio moderato e corretto. Vetrinista Firenze PUPIA di Andrea Aquilante: testata editoriale telematica iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Santa Martia C.V. (Ce) n. 692 del 20 settembre 2007 - P.I. 03296370616. Powered by Clanius.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 139
12-06-2014
Data Pagina Foglio
MENU
VIDEO
FOTO
1/2
b
BLOG
SALUTE
SALUTE
ALLERTA MORBILLO: IN ITALIA OLTRE MILLE CASI NEL 2014
6 T |
2014/06/12 17:50
RESPONSABILE DI ENCEFALITE IN UN CASO SU MILLE
ALLERTA MORBILLO: IN ITALIA OLTRE MILLE CASI NEL 2014 Su Internet si sta diffondendo la falsa credenza che la vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia possa causare autismo e quindi "il ritorno delle malattie infettive è un effetto della medicina 'postmoderna', che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza è un'altra cosa: il problema è che Google mette tutto sullo stesso piano" ha affermato Alberto Ugazio,presidente della Commissione vaccini della Società italiana di pediatria
v
ETEROLOGA, OK DA SUBITO. MA IL MINISTERO VUOLE UN REGOLAMENTO
ALLARME PEDIATRI: ANTIBIOTICO-RESISTENZA OLTRE IL 35%, NIENTE NUOVI ANTIBIOTICI PER PROSSIMI 5 ANNI
12 giugno 2014
Pediatri preoccupati per l'incremento esponenziale dei casi di morbillo in Italia. L'allarme è stato lanciato in occasione del Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo. "Nel mese di aprile 2014, si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall'inizio dell'anno , in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi", ha affermato Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Società italiana di pediatria.
TROPPA CARNE ROSSA DA GIOVANI AUMENTA RISCHIO CANCRO AL SENO
IL DENTISTA CLOWN CHE CURA I BAMBINI "DIFFICILI"
t
"Lo scorso anno vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo - ha riferito Ugazio ma a fine 2014 c'è da aspettarsene molti di più perché i dati a oggi disponibili non comprendono il periodo maggio-giugno, quando non si è ancora esaurito il picco stagionale". OMS: eliminare morbillo e rosolia entri il 2015 Il fenomeno non è solo italiano. Anche l'Europa e gli Usa stanno registrando il diffondersi di focolai. "Per affrontare questa emergenza - ha evidenziato Susanna Esposito, presidente della Società Italiana di Infettivologia Pediatrican l'Organizzazione mondiale della sanità ha creato una Commissione di esperti per attuare un piano di prevenzione a livello europeo al quale hanno aderito 53 Paesi dell'Ue e altri Stati del mondo, con l'obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015". Quando il morbillo può diventare un “killer” Considerata una malattia innocua, il morbillo è invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre, se contratto in età adulta, il morbillo ha molti più rischi di effetti collaterali perché la sindrome è più violenta, esponendo il paziente a complicanze e ricoveri.
103236
Importante la seconda dose del vaccino, introdotta soltanto nel 2005 Benché non vi siano dati certi relativi alla copertura vaccinale, pediatri ed epidemiologi non hanno dubbi: l'incremento dei casi è da attribuire al calo delle coperture vaccinali. "In Italia - ha precisato Esposito - la situazione della copertura vaccinale risulta a oggi alquanto complessa: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale, circa il 90 per cento, quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perché è stata introdotta soltanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adolescenti e giovani adulti che non hanno avuto la malattia non sono vaccinati o sono stati vaccinati solo una prima volta".
Societa' italiana di pediatria: siti web
Codice abbonamento:
Su Internet spopola la falsa credenza che i vaccini possano causare autismo Le campagne degli antivaccinatori che spopolano su Internet stanno diffondendo la falsa credenza che la vaccinazione MPR (contro morbillo, parotite e rosolia) possa causare autismo. Si tratta di un falso scientifico, sostenuto 15 anni fa dal medico inglese Andrew Wakefield - radiato dall'albo per aver falsificato i dati del suo studio sull'argomento - che continua ad avere effetti dirompenti dopo che alcune sentenze sciagurate, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalità tra vaccino e autismo. "La democratizzazione dell'informazione genera anche falsa informazione", ha
Pag. 140
Data
12-06-2014
Pagina Foglio
2/2
affermato Ugazio. "Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale - ha continuato - della medicina 'postmoderna': una medicina che non riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza è un'altra cosa: il problema è che Google mette tutto sullo stesso piano".
CONDIVIDI
NETWORK RAI
TV
RADIO
PORTALI WEB
NOTIZIE E SPORT
L'AZIENDA RAI
Rai 1 Sito | Live
Radio Rai Sito
Rai.tv
Rai News
L'azienda
Rai 2 Sito | Live
Radio 1 Sito | Live
Rai Educational
Rai Sport
Il gruppo
Rai 3 Sito | Live
Radio 2 Sito | Live
Rai Fiction
Televideo
Corporate governance
Rai 4 Sito | Live
Radio 3 Sito | Live
Rai Cinema
Tg1
I canali e l'offerta
Rai 5 Sito | Live
Radiofd4 Sito | Live
Rai Teche
Tg2
Informativa sull'offerta tv
Rainews Sito | Live
Radiofd5 Sito | Live
Rai Classica
Tg3
Direzione Abbonamenti
Rai Gulp Sito | Live
Isoradio Sito | Live
Rai Expo
GRR
Campagna Canone 2013
Rai Sport Sito | Live
CCISS Sito
Rai Libri
TgR
Ufficio Stampa
Rai Sport 2 Sito | Live
Web Radio 6 Sito | Live
Rai Eri
Rai Parlamento
Rai Fornitori
Rai Storia Sito | Live
Web Radio 7 Sito | Live
Orchestra Sinfonica
Lavora con noi
Rai Premium Sito | Live
Web Radio 8 Sito | Live
Segretariato sociale
Rai Casting
Rai Scuola Sito | Live
Rai World
Pubblicità
Rai YoYo Sito | Live
Rai Letteratura
Privacy policy
Rai Movie Sito | Live
Rai Arte
Privacy e rapporto di lavoro
Prix Italia
Il timbro digitale Rai
Museo della radio e della televisione Nuovi Talenti Rai Italia Rai 150
Codice abbonamento:
103236
© RAI 2013 - tutti i diritti riservati. P.Iva 06382641006 Engineered by RaiNet
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 141
12-06-2014
Data Pagina Foglio
MENU
VIDEO
FOTO
1/2
b
BLOG
SALUTE
SALUTE
ALLERTA MORBILLO: IN ITALIA OLTRE MILLE CASI NEL 2014
6 T |
2014/06/12 17:50
RESPONSABILE DI ENCEFALITE IN UN CASO SU MILLE
ALLERTA MORBILLO: IN ITALIA OLTRE MILLE CASI NEL 2014 Su Internet si sta diffondendo la falsa credenza che la vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia possa causare autismo e quindi "il ritorno delle malattie infettive è un effetto della medicina 'postmoderna', che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza è un'altra cosa: il problema è che Google mette tutto sullo stesso piano" ha affermato Alberto Ugazio,presidente della Commissione vaccini della Società italiana di pediatria
v
ETEROLOGA, OK DA SUBITO. MA IL MINISTERO VUOLE UN REGOLAMENTO
ALLARME PEDIATRI: ANTIBIOTICO-RESISTENZA OLTRE IL 35%, NIENTE NUOVI ANTIBIOTICI PER PROSSIMI 5 ANNI
12 giugno 2014
Pediatri preoccupati per l'incremento esponenziale dei casi di morbillo in Italia. L'allarme è stato lanciato in occasione del Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo. "Nel mese di aprile 2014, si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall'inizio dell'anno , in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi", ha affermato Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Società italiana di pediatria.
TROPPA CARNE ROSSA DA GIOVANI AUMENTA RISCHIO CANCRO AL SENO
IL DENTISTA CLOWN CHE CURA I BAMBINI "DIFFICILI"
t
"Lo scorso anno vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo - ha riferito Ugazio ma a fine 2014 c'è da aspettarsene molti di più perché i dati a oggi disponibili non comprendono il periodo maggio-giugno, quando non si è ancora esaurito il picco stagionale". OMS: eliminare morbillo e rosolia entri il 2015 Il fenomeno non è solo italiano. Anche l'Europa e gli Usa stanno registrando il diffondersi di focolai. "Per affrontare questa emergenza - ha evidenziato Susanna Esposito, presidente della Società Italiana di Infettivologia Pediatrican l'Organizzazione mondiale della sanità ha creato una Commissione di esperti per attuare un piano di prevenzione a livello europeo al quale hanno aderito 53 Paesi dell'Ue e altri Stati del mondo, con l'obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015". Quando il morbillo può diventare un “killer” Considerata una malattia innocua, il morbillo è invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre, se contratto in età adulta, il morbillo ha molti più rischi di effetti collaterali perché la sindrome è più violenta, esponendo il paziente a complicanze e ricoveri.
103236
Importante la seconda dose del vaccino, introdotta soltanto nel 2005 Benché non vi siano dati certi relativi alla copertura vaccinale, pediatri ed epidemiologi non hanno dubbi: l'incremento dei casi è da attribuire al calo delle coperture vaccinali. "In Italia - ha precisato Esposito - la situazione della copertura vaccinale risulta a oggi alquanto complessa: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale, circa il 90 per cento, quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perché è stata introdotta soltanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adolescenti e giovani adulti che non hanno avuto la malattia non sono vaccinati o sono stati vaccinati solo una prima volta".
Societa' italiana di pediatria: siti web
Codice abbonamento:
Su Internet spopola la falsa credenza che i vaccini possano causare autismo Le campagne degli antivaccinatori che spopolano su Internet stanno diffondendo la falsa credenza che la vaccinazione MPR (contro morbillo, parotite e rosolia) possa causare autismo. Si tratta di un falso scientifico, sostenuto 15 anni fa dal medico inglese Andrew Wakefield - radiato dall'albo per aver falsificato i dati del suo studio sull'argomento - che continua ad avere effetti dirompenti dopo che alcune sentenze sciagurate, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalità tra vaccino e autismo. "La democratizzazione dell'informazione genera anche falsa informazione", ha
Pag. 142
Data
12-06-2014
Pagina Foglio
2/2
affermato Ugazio. "Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale - ha continuato - della medicina 'postmoderna': una medicina che non riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico. Le informazioni sono una cosa, la conoscenza è un'altra cosa: il problema è che Google mette tutto sullo stesso piano".
CONDIVIDI
NETWORK RAI
TV
RADIO
PORTALI WEB
NOTIZIE E SPORT
L'AZIENDA RAI
Rai 1 Sito | Live
Radio Rai Sito
Rai.tv
Rai News
L'azienda
Rai 2 Sito | Live
Radio 1 Sito | Live
Rai Educational
Rai Sport
Il gruppo
Rai 3 Sito | Live
Radio 2 Sito | Live
Rai Fiction
Televideo
Corporate governance
Rai 4 Sito | Live
Radio 3 Sito | Live
Rai Cinema
Tg1
I canali e l'offerta
Rai 5 Sito | Live
Radiofd4 Sito | Live
Rai Teche
Tg2
Informativa sull'offerta tv
Rainews Sito | Live
Radiofd5 Sito | Live
Rai Classica
Tg3
Direzione Abbonamenti
Rai Gulp Sito | Live
Isoradio Sito | Live
Rai Expo
GRR
Campagna Canone 2013
Rai Sport Sito | Live
CCISS Sito
Rai Libri
TgR
Ufficio Stampa
Rai Sport 2 Sito | Live
Web Radio 6 Sito | Live
Rai Eri
Rai Parlamento
Rai Fornitori
Rai Storia Sito | Live
Web Radio 7 Sito | Live
Orchestra Sinfonica
Lavora con noi
Rai Premium Sito | Live
Web Radio 8 Sito | Live
Segretariato sociale
Rai Casting
Rai Scuola Sito | Live
Rai World
Pubblicità
Rai YoYo Sito | Live
Rai Letteratura
Privacy policy
Rai Movie Sito | Live
Rai Arte
Privacy e rapporto di lavoro
Prix Italia
Il timbro digitale Rai
Museo della radio e della televisione Nuovi Talenti Rai Italia Rai 150
Codice abbonamento:
103236
© RAI 2013 - tutti i diritti riservati. P.Iva 06382641006 Engineered by RaiNet
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 143
12-06-2014
Data
REGIONE.VDA.IT (WEB)
Pagina
1
Foglio
Italiano
Posta certificata
Sito ufficiale della Regione Autonoma Valle d'Aosta
LA REGIONE
Homepage
CANALI TEMATICI
Notizie del giorno
SERVIZI
Français
Intranet
Contatti
AVVISI E DOCUMENTI
Notizia
NOTIZIE DEL GIORNO
ANSA/ Allerta morbillo in Italia, oltre 1000 casi nel 2014
Archivio notizie Link
Pediatri, indietro di 15 anni; Sos false informazioni sul web 12:11 - 12/06/2014
Stampa
(ANSA) - PALERMO, 12 GIU - Con oltre mille casi nel 2014, è allerta morbillo in Italia. L'allarme per l'incremento ''esponenziale'' dei casi segnalati arriva dai pediatri, in occasione del 70/o Congresso Italiano di Pediatria in corso a Palermo: ''Stiamo tornando indietro di 15 anni'', avvertono gli specialisti, e la 'colpa' è del calo delle coperture vaccinali ma anche delle false informazioni che circolano sul web. ''Nel mese di aprile 2014 si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall'inizio dell'anno, in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi'', afferma Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento Medicina Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Società italiana di pediatria (Sip). Lo scorso anno, precisa, ''vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo, ma a fine 2014 c'è da aspettarsene molti di più''. Il fenomeno, tuttavia, non è solo italiano: anche l'Europa e gli Usa stanno infatti registrando il diffondersi di focolai. Per affrontare questa emergenza, spiega Susanna Esposito, presidente della Società italiana di infettivologia pediatrica (Sitip) e della Commissione dell'OMS per l'eliminazione di morbillo e rosolia congenita, ''l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha creato una Commissione di esperti per attuare un Piano di prevenzione a livello europeo, al quale hanno aderito 53 Paesi dell'UE e altri Stati del mondo, con l'obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015". Considerata una malattia innocua, il morbillo è invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre, se contratto in età adulta, il morbillo ha molti più rischi di effetti collaterali. Benché non vi siano dati certi relativi alla copertura vaccinale, pediatri ed epidemiologi non hanno dubbi: l'incremento dei casi è da attribuire al calo delle coperture vaccinali. Se la copertura con la prima dose appare infatti buona, sebbene non ottimale (circa il 90% e non il 95% raccomandato), quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti. Un ruolo significativo, però, sottolineano gli esperti, giocano anche le campagne degli antivaccinatori che spopolano su internet e che stanno diffondendo la ''falsa credenza che la vaccinazione MPR - contro morbillo, parotite e rosolia - possa causare autismo''. Una credenza che continua ad avere effetti dirompenti dopo che, denunciano i pediatri, alcune sentenze, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalità tra vaccino e autismo. Duro, dunque, il giudizio degli specialisti sull'informazione medica 'fai da te': ''La democratizzazione dell'informazione genera anche falsa informazione - afferma Ugazio -. Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale della medicina 'postmoderna', una medicina che non riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico''. Il problema, conclude l'esperto, ''è che le informazioni sono una cosa e la conoscenza un'altra, ma Google mette tutto sullo stesso piano". (ANSA).
Agricoltura
Amministrazione Trasparente
Artigianato
Bollettino Ufficiale
Bilancio, finanze e patrimonio
Comitato Unico di Garanzia
Cooperazione sviluppo
Deliberazioni
Corpo forestale
Elezioni
Cultura
Mappa amministrazione
CUS - Centrale Unica del Soccorso
Provvedimenti dirigenziali Rapporti istituzionali
SERVIZI
AVVISI E DOCUMENTI
NUVV - Valutazione e verifica degli investimenti pubblici
Agevolazioni Trasporti studenti universitari
Albo notiziario
Opere pubbliche
Biblioteche
Politiche sociali
Biglietteria online Castelli
Protezione civile
Consigliera di Parità
Risorse naturali
Giudice di pace
Sanità
Inflazione e prezzi al consumo
Servizio civile
Informazioni su Allerta Alimentare
Economia e attività produttive
Servizio volontario europeo
Newsletters
Energia
Sport - Provvidenze ed Impianti
Osservatorio economico e sociale
Enti locali
Statistica
Osservatorio rifiuti
Europa
Territorio e ambiente
Servizi per invalidi civili
Societa' italiana di pediatria: siti web
Avvisi demanio idrico Avvisi di incarico Bandi di gara Bollettino ufficiale 103236
CANALI TEMATICI
Amministrazione
Concorsi Espropri
Codice abbonamento:
LA REGIONE
Pag. 144
12-06-2014
Data
REGIONE.VDA.IT (WEB)
Pagina
1
Foglio
Italiano
Posta certificata
Sito ufficiale della Regione Autonoma Valle d'Aosta
LA REGIONE
Homepage
CANALI TEMATICI
Notizie del giorno
SERVIZI
Français
Intranet
Contatti
AVVISI E DOCUMENTI
Notizia
NOTIZIE DEL GIORNO
Tubercolosi uccide 200 bimbi al giorno, arrivano linee guida
Archivio notizie Link
Pediatri, novità diagnosi con innovative tecniche laboratorio 12:08 - 12/06/2014
Stampa
(ANSA) - PALERMO, 12 GIU - La tubercolosi (tb), ancora oggi, è la seconda causa di morte tra le malattie infettive dopo l'HIV a livello mondiale: ogni giorno nel mondo più di 200 bambini al di sotto dei 15 anni muoiono di tb e secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2012 ci sono stati 8,6 milioni di casi. In un anno, però, oltre 74.000 decessi potrebbero essere evitati grazie ad una diagnosi precoce e all'uso di trattamenti adeguati. Proprio per una migliore gestione della malattia nei più piccoli, arrivano le linee guida per la prevenzione, diagnosi e terapia della tubercolosi in età pediatrica, proposte dalla Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) e dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), e presentate in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria. Nei bambini, purtroppo, affermano i pediatri, la diagnosi di tb non sempre è facile e in Italia, sebbene si riscontri una bassa incidenza nella popolazione generale, la tubercolosi soprattutto in età pediatrica fa ancora paura. In Italia la tb in età pediatrica ''rappresenta, nella maggior parte dei casi, una malattia prevenibile e curabile - evidenzia Susanna Esposito, presidente Sitip - ma è fondamentale impostare misure terapeutiche mirate, tenendo conto che attualmente molti farmaci potenzialmente utili non sono registrati per l'uso pediatrico e che il loro uso potrebbe complicare la gestione terapeutica''. Le nuove linee guida, sottolinea l'esperta, ''vogliono dunque essere strumenti utili per i pediatri per effettuare diagnosi efficaci con terapie adeguate". Una ''importante novità riguarda la diagnosi - sottolinea Alberto Villani, vicepresidente SIP - ed è rappresentata dalle nuove metodiche di laboratorio che consentono in tempi molto rapidi di identificare il germe della tb valutandone anche le specifiche sensibilità ai farmaci. Una applicazione estesa di queste metodiche favorirebbe una diagnosi più tempestiva e una terapia mirata con l'abbattimento delle resistenze''. Le linee guida, oltre al test cutaneo, analizzano quindi nel dettaglio anche nuovi test diagnostici disponibili. Particolare spazio viene inoltre riservato alla terapia, a come gestire gli eventi avversi e alla gestione delle forme di TB multiresistente. Le linee guida forniscono, anche, precise indicazioni riguardo il ricovero, l'eventuale necessità di isolamento, le regole per la riammissione in comunità e disciplinano la gestione dei contatti dei casi di TB.(ANSA).
CANALI TEMATICI
Amministrazione
Agricoltura
Amministrazione Trasparente
Artigianato
Bollettino Ufficiale
Bilancio, finanze e patrimonio
Comitato Unico di Garanzia
Cooperazione sviluppo
Deliberazioni
Corpo forestale
Elezioni
Cultura
Mappa amministrazione
CUS - Centrale Unica del Soccorso
Provvedimenti dirigenziali Rapporti istituzionali
SERVIZI
AVVISI E DOCUMENTI
NUVV - Valutazione e verifica degli investimenti pubblici
Agevolazioni Trasporti studenti universitari
Albo notiziario
Opere pubbliche
Biblioteche
Politiche sociali
Biglietteria online Castelli
Protezione civile
Consigliera di Parità
Risorse naturali
Giudice di pace
Sanità
Inflazione e prezzi al consumo
Servizio civile
Informazioni su Allerta Alimentare
Economia e attività produttive
Servizio volontario europeo
Newsletters
Energia
Sport - Provvidenze ed Impianti
Osservatorio economico e sociale
Enti locali
Statistica
Osservatorio rifiuti
Europa
Territorio e ambiente
Servizi per invalidi civili
Europe Direct
Trasporti
Innovazione
Tributi regionali e bollo auto
Servizio prenotazione navette per aeroporti
Istruzione
Turismo
Lavoro
Turismo informazioni Lovevda
Meteo in Valle d'Aosta
Ufficio Stampa - PresseVdA
Avvisi demanio idrico Avvisi di incarico Bandi di gara Bollettino ufficiale Concorsi Espropri
Sportello Immigrazione Sportello Informativo Energia 103236
LA REGIONE
Sportello Unico per le Imprese
Codice abbonamento:
Vigili del fuoco
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 145
12-06-2014
Data Pagina
1
Foglio
notizie | tiscali | web Cerca
Videonews
Ultimora
Cronaca
Regioni Esteri
Finanza
Economia
Sport
Politica
Spettacoli
Noidonne
Sociale
Lifestyle
Ambiente
Tecnologia
Motori
Scienze
Socialnews
Interviste
Photostory
Viaggi
Giochi
Vacanze
Rassegna Stampa
Tubercolosi uccide 200 bimbi al giorno Ansa Consiglia
indoona
0
Tweet
0
0
Commenta
Invia
(ANSA) - PALERMO, 12 GIU - La tubercolosi è la seconda causa di morte tra le malattie infettive dopo l'HIV a livello mondiale. Ne sono vittima ogni giorno più di 200 bambini con meno di 15 anni e per l'Oms nel 2012 ci sono stati 8,6 mln di casi. Con diagnosi precoce e trattamenti adeguati potrebbero essere evitati 74.000 decessi l'anno. Per una migliore gestione della malattia nei più piccoli arrivano le linee guida per la prevenzione, diagnosi e terapia in età pediatrica, proposte da SITIP e SIP. 12 giugno 2014 Diventa fan di Tiscali su Facebook
Mi piace
Stampa
106mila
Tiscali Socialnews | Commenti (0)
Leggi la Netiquette
Accedi con il tuo account
oppure con
Scrivi un commento! Accedi con il tuo account Facebook oppure con Socialnews.
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Segui Tiscali su:
Polizza Auto da € 219
Lo sapevi?
Hai dei soldi in banca?
La Polizza Auto conveniente. Fai subito un
TripAdvisor ora pubblica annunci per case
MoneyFarm ti aiuta a farli crescere. Provalo
preventivo a partire da €219* *rif vedi
vacanze! Pubblica il tuo annuncio gratis.
gratis!
iPhone
Android
RSS
profilo Pubblicità
Cerca Immobili 103236
Voli Incontri
Codice abbonamento:
Confronta Amico del risparmio Risparmio familiare
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 146
12-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
Home Virgilio
NOTIZIE
CRONACA
VIDEO
COMMUNITY
IN CITTÀ
ANNUNCI
METEO
Mail: AIUTO
Entra con Facebook
Virgilio Mobile Telecom Italia:ADSL
POLITICA
QUIFINANZA
SPORT
CINEMA-TV
SCIENZA-TECH
FOTO
VIDEONEWS
REGISTRATI
Entra
ENTRA
Registrati
ULTIM'ORA
CRONACA
Allerta morbillo in Italia, oltre 1000 casi nel 2014 Pediatri, indietro di 15 anni, Sos false informazioni sul web postato 4 ore fa da ANSA Consiglia
1
Tweet
0
0
CERCA IN NOTIZIE Effettua la ricerca
(ANSA) - PALERMO, 12 GIU - Con ARTICOLI A TEMA
allerta morbillo, 1000 casi italia 2014 mille casi morbillo in italia nel 2014 allarme pediatri, no nuovi antibiotici… Altri
oltre mille casi nel 2014, è allerta morbillo in Italia. L'allarme per l'incremento ''esponenziale'' dei casi segnalati arriva dai pediatri, in occasione del 70/o Congresso Italiano
di Pediatria in corso a Palermo: ''Stiamo tornando indietro di 15 anni'', avvertono gli specialisti, e la 'colpa' è del calo delle coperture vaccinali ma anche delle false informazioni che circolano sul web. ''Nel mese di aprile 2014 si sono verificati 236 casi, portando a 1.047 quelli segnalati dall'inizio dell'anno, in notevole aumento rispetto al corrispondente periodo del 2013 quando si registrarono poco più di 700 casi'', afferma Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento Medicina Pediatrica dell' Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Società italiana di pediatria
(Sip). Lo scorso anno, precisa, ''vi sono stati circa 2.200 casi complessivi di morbillo, ma a fine 2014 c'è da aspettarsene molti di più''. Il fenomeno, tuttavia, non è solo italiano: anche l'Europa e gli Usa stanno infatti registrando il diffondersi di focolai. Per affrontare questa emergenza, spiega Susanna Esposito, presidente della Società italiana di infettivologia pediatrica (Sitip) e della Commissione dell'OMS per l'eliminazione di morbillo e rosolia congenita, ''l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha creato una Commissione di esperti per attuare un Piano di prevenzione a livello europeo, al quale hanno aderito 53 Paesi dell'UE e altri Stati del mondo, con l'obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015". Considerata una malattia innocua, il morbillo è invece responsabile di encefalite in un caso su mille, evento che porta alla morte o a danni permanenti. Inoltre, se contratto in età adulta, il morbillo ha molti più rischi di effetti
coperture vaccinali. Se la copertura con la prima dose appare infatti buona, sebbene non ottimale (circa il 90% e non il 95% raccomandato), quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti. Un ruolo significativo, però, sottolineano gli esperti, giocano anche le campagne degli antivaccinatori che spopolano su internet e che stanno diffondendo la ''falsa credenza che la vaccinazione MPR contro morbillo, parotite e rosolia - possa causare autismo''. Una credenza che continua ad avere effetti dirompenti dopo che, denunciano i pediatri, alcune sentenze, tra cui quella di Rimini del 2012, hanno riconosciuto un nesso di causalità tra vaccino e autismo. Duro, dunque, il giudizio degli specialisti sull'informazione medica 'fai da te': ''La
VIRGILIO CONSIGLIA SCOMMETTI Ti piace il Gossip, il Calcio, il Tennis? Scommetti su quello che ti pare con SportYES
LA CASA DEI TUOI SOGNI Cerca tra 700.000 offerte immobiliari
CERCHI UN PRESTITO? Confronta le migliori offerte e fai il tuo preventivo di finanziamento online!
democratizzazione dell'informazione genera anche falsa informazione - afferma Ugazio -.
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 147
103236
epidemiologi non hanno dubbi: l'incremento dei casi è da attribuire al calo delle
Codice abbonamento:
collaterali. Benché non vi siano dati certi relativi alla copertura vaccinale, pediatri ed
Data
12-06-2014
Pagina Foglio
Il ritorno del morbillo e di altre malattie infettive, come ad esempio la pertosse in Inghilterra, è un effetto collaterale della medicina 'postmoderna', una medicina che non
2/2 SCOPRI IL NUOVO MEETIC Iscriviti adesso e scopri le novità di Meetic!
riconosce la verità scientifica, che valuta solo i rischi e non i benefici, che mette le competenze del paziente sullo stesso piano di quelle del medico''. Il problema, conclude l'esperto, ''è che le informazioni sono una cosa e la conoscenza un'altra, ma Google mette tutto sullo stesso piano".
Trovare casa è semplice!
Un bambino aspetta te
Speciale Uomo Promod
Lo sapevi?
Scegli la casa che sogni tra
Fai tu il primo passo,
10 € di sconto sulla Collezione
annunci per case vacanze!
700.000 annunci su Casa.it.
raggiungilo con l'adozione a
Uomo per ordini a partire da
Pubblica il tuo annuncio gratis.
Cerca ora!
distanza e cambierai per
20€
TripAdvisor ora pubblica
sempre la sua vita Pubblicità
Virgilio Notizie su Facebook
I Più Popolari Iscriviti
Attività Degli Amici
Crea un account o Accedi per vedere cosa consigliano i tuoi amici.
Omicidio Meredith, nuova svolta grazie alle telecamera di sorveglianza - Virgilio 2 persone consigliano questo elemento. Trieste, prof in classe in gonna e tacchi a spillo. Foto - Virgilio Una persona consiglia questo elemento. Sesso con una 16enne in cambio di cibo e soldi: 2 anziani in manette - Virgilio 60 persone consigliano questo elemento. Pescatore sbranato da un coccodrillo di 5 metri davanti alla famiglia - Virgilio 18 persone consigliano questo elemento.
Plug-in sociale di Facebook
Tra domani e il week end meno 10 gradi al Nord 3 punti | 3 voti | postato - fa da tuttosulcalcio Accadde oggi: il Referendum sulla Procreazione Assistita 28 punti | 34 voti | postato - fa da
Societa' italiana di pediatria: siti web
DALLA RETE
Palazzo Chigi,parla Luigi Preiti: volevo uccidere inserito 364 giorni fa da Tgcom
103236
Il Vaticano chiama vescovo di Mazara del Vallo, deve rendere conto di un buco di 6 milioni di euro 21 punti | 23 voti | postato - fa da UltimoPesceParlante
Tribunali: sindaco restituisce foto Napolitano al Quirinale inserito 364 giorni fa da Il Messaggero
Codice abbonamento:
DAGLI UTENTI powered by
Un venerdì nero: sciopero di trasporti e aerei. Le modalità inserito 364 giorni fa da Affaritaliani.it
Pag. 148
12-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
Home Virgilio
NOTIZIE
CRONACA
VIDEO
COMMUNITY
IN CITTÀ
ANNUNCI
METEO
Mail: AIUTO
Entra con Facebook
Virgilio Mobile Telecom Italia:ADSL
POLITICA
QUIFINANZA
SPORT
CINEMA-TV
SCIENZA-TECH
FOTO
VIDEONEWS
REGISTRATI
Entra
ENTRA
Registrati
ULTIM'ORA
TECNOLOGIA
Tubercolosi uccide 200 bimbi al giorno Pediatri, novità diagnosi con innovative tecniche laboratorio postato 8 ore fa Consiglia
0
Tweet
0
0
(ANSA) - PALERMO, 12 GIU - La tubercolosi è la seconda causa di morte tra le malattie infettive dopo CERCA IN NOTIZIE
l'HIV a livello mondiale. Ne sono
Effettua la ricerca
vittima ogni giorno più di 200 bambini con meno di 15 anni e per l'Oms nel 2012 ci sono stati 8,6 mln di casi. Con diagnosi precoce e trattamenti adeguati potrebbero essere evitati 74.000 decessi l'anno. Per una
ARTICOLI A TEMA
tubercolosi uccide 200 bimbi al giorno,… seimila passi al giorno contro l'artrite allerta morbillo in italia, oltre 1000…
migliore gestione della malattia nei più
Altri
prevenzione, diagnosi e terapia in età
piccoli arrivano le linee guida per la pediatrica, proposte da SITIP e SIP.
Nuovo iPad da €13.99 Consumatori Italiani scoprono il segreto degli affari online
Risparmia con Genertel !
Addio alla calvizie con…
Prova a guadagnare 9500€
La Polizza Moto che ti fa
La perdita dei capelli non è
Guarda questo video e impara
risparmiare fino al 50%. Fai
genetica! Trovata la soluzione
come guadagnare 9500€ al
subito un preventivo!
alla calvizie…Guarda qui!
mese con il trading considerando i rischi Pubblicità
VIRGILIO CONSIGLIA
CERCHI UN PRESTITO? Confronta le migliori offerte e fai il tuo preventivo di finanziamento online!
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 149
Codice abbonamento:
LA CASA DEI TUOI SOGNI Cerca tra 700.000 offerte immobiliari
103236
SCOMMETTI Ti piace il Gossip, il Calcio, il Tennis? Scommetti su quello che ti pare con SportYES
12-06-2014
Data Pagina Foglio
2/2 SCOPRI IL NUOVO MEETIC Iscriviti adesso e scopri le novità di Meetic!
Virgilio Notizie su Facebook
I Più Popolari Iscriviti
Attività Degli Amici
Crea un account o Accedi per vedere cosa consigliano i tuoi amici.
Omicidio Meredith, nuova svolta grazie alle telecamera di sorveglianza - Virgilio 2 persone consigliano questo elemento. Trieste, prof in classe in gonna e tacchi a spillo. Foto - Virgilio Una persona consiglia questo elemento. Sesso con una 16enne in cambio di cibo e soldi: 2 anziani in manette - Virgilio 60 persone consigliano questo elemento. Pescatore sbranato da un coccodrillo di 5 metri davanti alla famiglia - Virgilio 18 persone consigliano questo elemento.
Plug-in sociale di Facebook
DAGLI UTENTI powered by
Internet of Things e indossabili innescheranno un ciclo di innovazione per le memorie 21 punti | 23 voti | postato - fa da NetMassimo I piani di Elon Musk per la colonizzazione di Marte 15 punti | 19 voti | postato - fa da NetMassimo Boeing mostra la sua navicella spaziale Cst-100 al Kennedy Space Center 34 punti | 34 voti | postato - fa da NetMassimo
DALLA RETE
Samsung Galaxy S4, recensione: vale la pena comprarlo? [VIDEO&FOTO] inserito 364 giorni fa da Tecnocino Edward Snowden, nuove rivelazioni su PRISM. Gli USA spiano la Cina dal 2009 inserito 364 giorni fa da Downloadblog Psicologo o antidepressivi la cura giusta si legge nel cervello inserito 364 giorni fa da La Stampa
CHI SIAMO | TUTTO VIRGILIO | MOBILE | AIUTO | NOTE LEGALI | PRIVACY | FUSIONE | COMMISSARIATO DI P.S. © ITALIAONLINE 2014 - P. IVA 11352961004
Entra in Chat! Cerca nel Web
Condividi
Entra con Facebook
Entra
Registrati
Codice abbonamento:
103236
Virgilio nella tua città
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 150
12-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
Home Virgilio
NOTIZIE
CRONACA
VIDEO
COMMUNITY
IN CITTÀ
ANNUNCI
METEO
Mail: AIUTO
Entra con Facebook
Virgilio Mobile Telecom Italia:ADSL
POLITICA
QUIFINANZA
SPORT
CINEMA-TV
SCIENZA-TECH
FOTO
VIDEONEWS
REGISTRATI
Entra
ENTRA
Registrati
ULTIM'ORA
CRONACA
Tubercolosi uccide 200 bimbi al giorno, arrivano linee guida Pediatri, novità diagnosi con innovative tecniche laboratorio postato 9 ore fa da ANSA Consiglia
0
Tweet
0
0
CERCA IN NOTIZIE Effettua la ricerca
(ANSA) - PALERMO, 12 GIU - La ARTICOLI A TEMA
tubercolosi uccide 200 bimbi al giorno oms,serve sangue sicuro per neomamme… allerta morbillo in italia, oltre 1000… Altri
tubercolosi (tb), ancora oggi, è la seconda causa di morte tra le malattie infettive dopo l'HIV a livello mondiale: ogni giorno nel mondo più di 200 bambini al di sotto dei 15 anni
muoiono di tb e secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2012 ci sono stati 8,6 milioni di casi. In un anno, però, oltre 74.000 decessi potrebbero essere evitati grazie ad una diagnosi precoce e all'uso di trattamenti adeguati. Proprio per una migliore gestione della malattia nei più piccoli, arrivano le linee guida per la prevenzione, diagnosi e terapia della tubercolosi in età pediatrica, proposte dalla Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) e dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), e presentate in occasione del 70/o Congresso italiano di pediatria. Nei bambini, purtroppo, affermano i
pediatri, la diagnosi di tb non sempre è facile e in Italia, sebbene si riscontri una bassa incidenza nella popolazione generale, la tubercolosi soprattutto in età pediatrica fa ancora paura. In Italia la tb in età pediatrica ''rappresenta, nella maggior parte dei casi, una malattia prevenibile e curabile - evidenzia Susanna Esposito, presidente Sitip - ma è fondamentale impostare misure terapeutiche mirate, tenendo conto che attualmente molti farmaci potenzialmente utili non sono registrati per l'uso pediatrico e che il loro uso potrebbe complicare la gestione terapeutica''. Le nuove linee guida, sottolinea l'esperta, ''vogliono dunque essere strumenti utili per i pediatri per effettuare diagnosi efficaci con terapie adeguate". Una ''importante novità riguarda la diagnosi - sottolinea Alberto Villani, vicepresidente SIP - ed è rappresentata dalle nuove metodiche di laboratorio che consentono in tempi molto rapidi di identificare il germe della tb valutandone anche le
resistenze''. Le linee guida, oltre al test cutaneo, analizzano quindi nel dettaglio anche nuovi test diagnostici disponibili. Particolare spazio viene inoltre riservato alla terapia, a come gestire gli eventi avversi e alla gestione delle forme di TB multiresistente. Le linee guida forniscono, anche, precise indicazioni riguardo il ricovero, l'eventuale necessità di isolamento, le regole per la riammissione in comunità e disciplinano la gestione dei contatti dei casi di TB.(ANSA).
Societa' italiana di pediatria: siti web
VIRGILIO CONSIGLIA SCOMMETTI Ti piace il Gossip, il Calcio, il Tennis? Scommetti su quello che ti pare con SportYES
LA CASA DEI TUOI SOGNI Cerca tra 700.000 offerte immobiliari
103236
favorirebbe una diagnosi più tempestiva e una terapia mirata con l'abbattimento delle
Codice abbonamento:
specifiche sensibilità ai farmaci. Una applicazione estesa di queste metodiche
Pag. 151
12-06-2014
Data Pagina Foglio
2/2 CERCHI UN PRESTITO? Confronta le migliori offerte e fai il tuo preventivo di finanziamento online! SCOPRI IL NUOVO MEETIC Iscriviti adesso e scopri le novità di Meetic!
Prova a guadagnare 9500€
Risparmia con Genertel !
Nuovo iPad da €13.99
Addio alla calvizie con…
Guarda questo video e impara
La Polizza Moto che ti fa
segreto degli affari online
come guadagnare 9500€ al
risparmiare fino al 50%. Fai
genetica! Trovata la soluzione
mese con il trading
subito un preventivo!
alla calvizie…Guarda qui!
Consumatori Italiani scoprono il
La perdita dei capelli non è
considerando i rischi Pubblicità
Virgilio Notizie su Facebook
I Più Popolari Iscriviti
Attività Degli Amici
Crea un account o Accedi per vedere cosa consigliano i tuoi amici.
Omicidio Meredith, nuova svolta grazie alle telecamera di sorveglianza - Virgilio 2 persone consigliano questo elemento. Trieste, prof in classe in gonna e tacchi a spillo. Foto - Virgilio Una persona consiglia questo elemento. Sesso con una 16enne in cambio di cibo e soldi: 2 anziani in manette - Virgilio 60 persone consigliano questo elemento. Pescatore sbranato da un coccodrillo di 5 metri davanti alla famiglia - Virgilio 18 persone consigliano questo elemento.
Plug-in sociale di Facebook
Il Vaticano chiama vescovo di Mazara del Vallo, deve rendere conto di un buco di 6 milioni di euro 21 punti | 23 voti | postato - fa da UltimoPesceParlante Accadde oggi: il Referendum sulla Procreazione Assistita 28 punti | 34 voti | postato - fa da UltimoPesceParlante
DALLA RETE
Palazzo Chigi,parla Luigi Preiti: volevo uccidere inserito 364 giorni fa da Tgcom Tribunali: sindaco restituisce foto Napolitano al Quirinale inserito 364 giorni fa da Il Messaggero Un venerdì nero: sciopero di trasporti e aerei. Le modalità inserito 364 giorni fa da Affaritaliani.it
103236
Bufera gdf, “30 mila euro al mese” e gite in barca per “pilotare” le verifiche fiscali 23 punti | 25 voti | postato - fa da Wil68
CHI SIAMO | TUTTO VIRGILIO | MOBILE | AIUTO | NOTE LEGALI | PRIVACY | FUSIONE | COMMISSARIATO DI P.S. © ITALIAONLINE 2014 - P. IVA 11352961004 Virgilio nella tua città
Societa' italiana di pediatria: siti web
Entra in Chat! Cerca nel Web
Condividi
Entra con Facebook
Entra
Registrati
Pag. 152
Codice abbonamento:
DAGLI UTENTI powered by
11-06-2014
Data
FEDERFARMA.IT (WEB)
Pagina Foglio username
1 Accesso
password password dimenticata?
HOME
CHI SIAMO
EDICOLA
FARMACI E FARMACIE
TICKET REGIONALI
SPESA FARMACEUTICA
RISERVATO
Edicola > Ansa Salute News
Edicola
Cerca Farmacia
Farmaco
Lavoro
EDICOLA
Le News di Ansa Salute
Rassegna stampa Comunicati stampa Ultime notizie Sole 24Ore News Agi Sanità News Ansa Salute News FiloDiretto Multimedia
11/06/201411:22
Allarme pediatri, no nuovi antibiotici nei prossimi 5 anni Con uso eccessivo "parco antibiotici" esaurito - ROMA, 11 GIU - In Italia gli antibiotici sono i farmaci più utilizzati in età pediatrica, soprattutto per il trattamento delle infezioni respiratorie. Secondo i dati del 2011 dell'Osservatorio Arno gli antibiotici vengono utilizzati dal 42% dei bambini di età inferiore ad 1 anno, dal 66% di quelli di 1 anno, dal 65% tra i 2 e i 5 anni, dal 41% tra i 6 e gli 11 anni e dal 33% degli adolescenti tra i 12 e i 13 anni. Il nostro Paese risulta anche tra quelli europei con i livelli più elevati di antibiotico-resistenza e un uso eccessivo di questi farmaci ha fatto sì che ormai il "bagaglio antibiotici" sia finito e che non si potrà contare su nuove molecole per almeno i prossimi 5 anni. A lanciare l'allarme gli esperti Sip (Società italiana di pediatria) e Sitip (Società di infettivologia pediatrica) riuniti a Palermo per il 70° Congresso Italiano di Pediatria. "Gli antibiotici sono farmaci preziosi - sottolinea la Professoressa Paola Marchisio dell'Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - ma vanno usati correttamente e con equilibrio. E' fondamentale che prima di prescrivere un antibiotico ci sia una diagnosi certa di infezione verosimilmente batterica da parte del pediatra, altrimenti si corre il rischio che alcuni di questi farmaci spesso così abusati, perdano di efficacia. L'uso, ma soprattutto l'abuso degli antibiotici a cui abbiamo assistito in questi ultimi trent'anni nel nostro Paese, ha fatto sì che ormai il 'bagaglio antibiotici' sia finito e che non possiamo contare su nuove molecole per almeno i prossimi 5 anni". "Il fai da te va sempre evitato: questi farmaci devono essere somministrati ai dosaggi raccomandati dal pediatra, con il numero di dosi indicate nell'arco della giornata e per tutto il tempo utile ad ottenere la completa eliminazione dei batteri che hanno causato la malattia, di solito per non meno di 7-10 giorni- precisa invece la Professoressa Susanna Esposito, presidente della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP)- infine non bisogna mai utilizzare una confezione di antibiotico già aperta e utilizzata in precedenza".
Multimedia 9-11 maggio 2014
Speciale Cosmofarma Exhibition 2014 8 maggio 2014
Annarosa Racca a Medicina33
18 marzo 2014
Michele Di Iorio a Elisir sulla sindrome dell'eiaculazione precoce 13 marzo 2014
Annarosa Racca a Tgcom sui nuovi servizi 11 marzo 2014
Annarosa Racca a Radio1 sulla farmacia dei servizi 4 marzo 2014
Convegno Federfarma a Roma Residence di Ripetta 26 febbraio 2014
Gioacchino Nicolosi a Elisir sulle nuove regole e-commerce 6 febbraio 2014
Annarosa Racca a UnoMattina sulle carenze in farmacia 16 dicembre 2013
Annarosa Racca a Family TG Italia7 sui farmaci equivalenti
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 153
Codice abbonamento:
20 gennaio 2014
103236
Annarosa Racca a Mi Manda Rai3 sulle carenze dei farmaci
Data
ILFARMACISTAONLINE.IT(WEB)
11-06-2014
Pagina Foglio
1
| Redazione | Uffici Commerciali | Contatti |
Cronache EDIZIONI HEALTH COMMUNICATION
Home
Share
Quotidiano della Federazione
Ordini Farmacisti Italiani
Federazione Cronache Governo e Regioni Lavoro e Scienza e e Ordini Parlamento e Asl Professioni Farmaci stampa
Mercoledì 11 GIUGNO 2014
Studi e Analisi
segui ilFarmacistaonline.it
Cerca nel sito
Immigrazione. Aumentato di 10 volte in un anno il numero di minori in arrivo in Italia. Pediatri: "Serve progetto transculturale"
Nei primi due mesi del 2014 sono sbarcati sulle coste della Sicilia 860 minori, molti non accompagnati da adulti. Per far fronte a questa emergenza la Sip promuove un progetto di pediatria transculturale per dare ai professionisti dei centri di accoglienza nozioni utili relative all'assistenza dei bambini migranti.
iPiùletti (ultimi 7 giorni) 1 Fondazione Cannavò. Un bilancio del primo decennio di attività
11 GIU - Di fronte a questa che sta diventando una vera e propria emergenza
sanitaria la Società Italiana di Pediatria promuove un progetto formativo, che riguarderà inizialmente la Sicilia e in seguito tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di fornire ai professionisti dei centri di accoglienza le nozioni scientifiche e di pratica clinica relative all'assistenza dei bambini migranti, ma anche di arricchire la loro competenza culturale, rafforzare la conoscenza delle più frequenti problematiche socio sanitarie e delle normative italiane/europee. La formazione si basa sulle nuove indicazioni elaborate dal Gruppo di Studio SIP per il Bambino Migrante che verranno presentate in occasione del Congresso dei Pediatri Sip, a Palermo a partire da oggi e fino al 14 giugno. Secondo i dati di Save the Children solo nei primi due mesi del 2014 sono sbarcati sulle coste della Sicilia 860 minori, un numero di oltre 10 volte superiore a quello registrato nel corrispondente periodo del 2013 sia per quanto riguarda i minori al seguito delle loro famiglie (140 contro 10) sia quanto riguarda i minori non accompagnati (720 contro 62). La quasi totalità dei minori inseriti in nucleo familiare arriva dalla Siria (92) mentre la maggior parte dei minori non accompagnati proviene da Somalia (216), Gambia (143), Egitto (6) e Siria (80). La Sicilia, nonostante la chiusura del centro di Lampedusa, continua a rappresentare il principale punto di approdo delle navi della Marina Militare impegnate nell'operazione Mare Nostrum. “Oltre ai numeri sta cambiando la tipologia del minore migrante”, afferma il presidente della SIP- Società Italiana di pediatria, Giovanni Corsello. “La crisi economica del nostro Paese scoraggia l'immigrazione dei nuclei familiari in cerca di opportunità di lavoro, mentre cresce la componente di adolescenti in fuga da guerre, non accompagnati, figli di profughi e richiedenti asilo. Sono soggetti portatori di nuove esigenze di salute. Come pediatri sempre di più avvertiamo la sfida di una Pediatria transculturale in grado di dare risposte alle loro esigenze”. Senza dimenticare le patologie contratte nei Paese di origine, la condizione generale dei minori migranti al momento dello sbarco è minata dalle dure condizioni di viaggio che hanno dovuto sopportare. Traumi fisici (ustioni, colpi di sole, ipotermia), infezioni respiratorie e gastroenteriche acute, disidratazione segnano il corpo di questi bambini. Non evidenti ma altrettanto gravi sono i traumi psichici (stress da radicamento, perdita dei familiari, abuso) che se non curati possono segnare per sempre la loro vita. Il sistema di accoglienza resta inadeguato ed emergenziale. A tutt'oggi l'identificazione della minore età è eseguita con radiografia del polso, in assenza di consulenza pediatrica, nonostante vi sia ampia letteratura che ne dimostra l'inadeguatezza. I minori vengono ospitati in centri di soccorso e di prima accoglienza privi di standard assistenziali (promiscuità con gli adulti, scarsa igiene, inadeguata nutrizione), per periodi troppo lunghi e comunque molto diversi a seconda della località di arrivo. Inoltre la presenza del pediatra e del mediatore culturale non è garantita. Per migliorare la qualità dell'assistenza a loro vantaggio e a vantaggio della salute di tutti i bambini, anche in un'ottica di prevenzione, occorre rafforzare le competenze degli operatori sanitari in servizio nei centri di accoglienza.
2 Tumore del pancreas. Coppola (Campus BioMedico): “La prevenzione inizia a tavola” 3 Farmacisti. Approvata la terza fase del progetto MUR della Fofi 4 Farmaci. Inail amplia platea dei lavoratori con diritto ai rimborsi. Aumentano anche le specialità rimborsabili 5 Studi di settore 2012. Le farmacie dichiarano i ricavi più alti. Psicologi fanalino di coda 6 Caso Avastin-Lucentis. Perquisizioni all’Aifa da parte della GdF. L'Agenzia: "Siamo lieti di collaborare" 7 Stamina. Andolina: “Pronto a chiamare forze dell'ordine se medici non riprendono infusioni” 8 Marche. Nuovo Inrca: lunedì posa prima pietra. Spacca: "All'avanguardia per politiche longevità attiva"
9 Bando di gara Farmacia comunale Melissano 1 0 Farmaci. L’Ema avvia consultazione pubblica su monitoraggio della letteratura medica
11 giugno 2014 103236
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Codice abbonamento:
approfondimenti :: Garante dell'Infanzia: "Ascoltiamo i minorenni stranieri". UNA GUIDA PER GLI
OPERATORI articoli precedenti in Cronache :: Rimborsi specializzandi. Consulcesi: "A Napoli altri 6 mln per i camici bianchi" :: Carne bovina infetta. Blitz dei Nas, sequestri per oltre 4 mln in 21 Province
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 154
11-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
Home
Contributi
Lettere al Giornale
Contatti
Invia Notizie
Cerca Notizie su La Voce di Venezia
Redazione
Voce del Verbo di oggi: Parlare. Prima coniugazione, modo infinito. Di Andreina Corso HOME
NOTIZIE VENEZIA
La Città di Venezia
Trasporto per i turisti a Venezia affidata a privati Il servizio turistico lungo il Canal Grande,…
NOTIZIE VENETO
Previsioni del Tempo
NOTIZIE NAZIONALI
Farmacie di Turno
ARTE CULTURA
Film al Cinema
SPETTACOLO
PUBBLICITÀ
Previsioni Alta Marea
Mare Nostrum, sbarchi aumentati di 10 volte A g g i u n t o d a R e d a z i o n e i l 1 1 g i u g n o 2 0 1 4 . N o t i z i a d e l l a C a t e g o r i a C r o n a c a, N o t i z i e N a z i o n a l i
SPORT
Notizia interessante? Non tenerla per te
ultime news
ultime notizie Mare Nostrum, sbarchi aumentati di 10 volte b y Redazione - N o C o m m e n t
Dipendenti pubblici, mobilità fino a 50 km. Prepensionamenti addio b y Redazione - N o C o m m e n t
Voce del Verbo di oggi: Parlare. Prima coniugazione, modo infinito. Di Andreina Corso b y Redazione - N o C o m m e n t
Operazione Mare Nostrum e ospitalità, pubblicità straordinaria per i trafficanti di esseri umani b y Redazione - N o C o m m e n t
I lavori in via Poerio e Riviera a Mestre continueranno b y Redazione Mestre - N o C o m m e n t
Notizie assurde. Video e news pazze dal mondo Le sirene esistono? Ecco un video per farvi riflettere [video] C'è un ufo a Venezia. No è un drone [video]
I numeri dicono che gli arrivi hanno già superato quota 50 mila e i dati forniti dalla Sip, la Società italiana pediatria, dimostrano che «rispetto agli anni precedenti il numero di minori migranti in arrivo sulle coste italiane è aumentato di dieci volte»
Un piano straordinario verrà studiato oggi e presentato domani alla Conferenza Stato-Regioni. L’ipotesi è di portare dagli attuali 9 mila a 20 mila il numero di posti previsti dal sistema Sprar per l’accoglienza di profughi e rifugiati, potendo però contare anche su strutture pubbliche e private messe a disposizione da prefetture ed Enti locali. Si parla anche di “occupare” le caserme. Certamente sono necessari nuovi stanziamenti e su questo è già stata avviata la trattativa tra Viminale e ministero dell’Economia. Indicazioni certe sulla cifra non sono state fornite, ma la stima dei sindaci, parla di «almeno 300 milioni di euro» ancora.
______________________________ commenti
ultimi commenti alle notizie Zu Tode: Fiabe gay per i bambini negli asili e nelle materne: il Comune compra libri contro omofobia fabio: Tasi, a Venezia prima rata da pagare il 21 luglio
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 155
103236
Comunque sia, il problema pare essere tutto italiano, con le forze europee che lo ignorano amabilmente salvo puntare il dito non appena vi è il sospetto che la nostra organizzazione non lavori con etica e decoro voluti.
Ragazza si fa tatuaggio nell'ano. Per amore [video v.m.18]
Codice abbonamento:
Gli sbarchi sulle coste della Sicilia da parte di migranti hanno raggiunto soglie da emergenza sociale in molti campi. Ad esempio nei servizi di assistenza: tenendo conto che queste persone arrivano nella maggior parte dei casi da Paesi in guerra, fiaccati da epidemie, c’è il rischio di contagio anche tra gli operatori. Ieri il capo di Stato maggiore della Marina, Giuseppe De Giorgi, ha confermato che otto militari impegnati nell’operazione “Mare Nostrum” «non hanno sintomi della malattia, ma sono positivi al test della tubercolosi».
Data
11-06-2014
Pagina Foglio
Saranno studiati dispositivi per obbligare i Comuni di tutta Italia all’accoglimento degli stranieri già arrivati e di quelli che continueranno ad approdare sulle nostre coste. I sindaci dell’isola Enzo Bianco di Catania e Leoluca Orlando di Palermo, parlano ormai di «situazione ormai fuori controllo». Un quadro che diventa drammatico se si ascoltano le parole del ministro della Difesa Roberta Pinotti: «tutto il peso dell’operazione “Mare Nostrum” ricade sulle spalle del dicastero, ma noi non ce la facciamo più, quindi se deve continuare bisogna inserirla nel decreto Missioni». Paolo Pradolin
2/2
enrico: Staffetta generazionale si fa o non si fa? Davide: 25 aprile, di nuovo città al collasso per troppi turisti a Venezia giorgio: Oggi alle 18 Andreina Corso presenta il Libro di Roberto Tassan
______________________________
[11/06/2014] Riproduzione vietata
Lascia un Commento L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati
Nome
Sito web
Commento
È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
Commento all'articolo
Le più viste dai Lettori
Codice abbonamento:
103236
Imperdibile: il faccia a faccia Fiabe gay per i bambini negli tra Beppe Grillo e Matteo Renzi asili e nelle materne: il Comune [video] compra libri contro omofobia
Come i supermercati alzano gli incassi: il caso
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 156
11-06-2014
Data
WEST-INFO.EU (WEB2)
Pagina
1
Foglio
DATABASE
ANZIANI
ENGLISH EDITION
DIPENDENZA
DISABILI
FAMIGLIA
GIOVANI
IMMIGRATI
LGBT
MINORI
PARITÀ E DISCRIMINAZIONE DI GENERE
RSI
SOCIO-SANITARIO
Cerca
Mercoledì, 11 giugno 2014
S ECONDA PAGINA
E DITORIALE
Il medico di Welby: il suicidio assistito è già prassi nei nostri ospedali - di Michela Maisti
Sei su: Home » In breve » Immigrati » Italia
Migranti bambini, SIP lancia formazione per i centri di accoglienza di Mattia Rosini - 11.06.2014 | Stampa | Condividi su Facebook | Diffondi su Twitter | Invia per Email |
Emergenza bambini migranti. IN COSTANTE AUMENTO, MA PER LORO NON CI SONO ANCORA STRUTTURE ADEGUATE E PERSONALE PREPARATO. L’ALLARME È LANCIATO DALLA Società Italiana di Pediatria (SIP), IN OCCASIONE DEL CONGRESSO NAZIONALE CHE INIZIA OGGI A
PALERMO. L’INCREMENTO
DEI
MINORI MIGRANTI IN ARRIVO SULLE COSTE ITALIANE ERA GIÀ STATO REGISTRATO TRA IL 2012 E IL 2013 ED È ULTERIORMENTE CRESCIUTO NEL 2014. SECONDO I DATI DI SAVE THE CHILDREN, SOLO NEI PRIMI DUE MESI DELL’ANNO SONO SBARCATI SULLE COSTE DELLA
SICILIA860 minori, un numero di oltre 10 volte superiore A
QUELLO REGISTRATO NEL
CORRISPONDENTE PERIODO DEL 2013. “OLTRE AI NUMERI STA CAMBIANDO LA TIPOLOGIA DEL MINORE MIGRANTE” , AFFERMA IL PRESIDENTE DELLA SIP GIOVANNI CORSELLO. “LA CRISI ECONOMICA DEL NOSTRO PAESE SCORAGGIA L’IMMIGRAZIONE DEI NUCLEI FAMILIARI, MENTRE CRESCE LA COMPONENTE DI ADOLESCENTI IN FUGA DA GUERRE, NON ACCOMPAGNATI, FIGLI DI PROFUGHI E RICHIEDENTI ASILO”. I NUOVI MIGRANTI PORTANO NUOVI BISOGNI DI SALUTE, MENTRE IL sistema di accoglienza
resta inadeguato ed emergenziale. L’IDENTIFICAZIONE DELLA MINORE ETÀ È ESEGUITA CON RADIOGRAFIA DEL POLSO, IN ASSENZA DI CONSULENZA PEDIATRICA, NONOSTANTE L’AMPIA LETTERATURA CHE NE DIMOSTRA L’INADEGUATEZZA. I MINORI VENGONO OSPITATI IN CENTRI DI SOCCORSO E DI PRIMA ACCOGLIENZA PRIVI DI STANDARD ASSISTENZIALI, PER PERIODI TROPPO LUNGHI. PROPRIO PER SUPERARE QUESTE MANCANZE, la SIP promuove un progetto formativo, CHE RIGUARDERÀ INIZIALMENTE LA SICILIA E IN SEGUITO TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, CON L’OBIETTIVO DI FORNIRE AI PROFESSIONISTI DEI CENTRI DI
accoglienza le nozioni scientifiche e di pratica clinica relative all’assistenza dei bambini migranti.
103236
Download Società italiana di Pediatria - Comunicato stampa (PDF)
Sicilia, notte di sbarchi. Soccorsi
Mare Nostrum: 3.517 migranti
A Palermo sbarca “Un mare di
oltre 2.500 migranti
salvati in 48 ore
bambini”
Codice abbonamento:
Vai al database e leggi altro su minori stranieri non accompagnati
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 157
Data
"247.LIBERO.IT (WEB)
10-06-2014
Pagina Foglio
1
Notizie della provincia di Ragusa e di Sicilia: Ragusa, Vittoria, Modica, Comiso, Scicli, Pozzallo, Ispica
MARTEDÌ 10 GIUGNO 2014 - AGGIORNATO 10/06/2014 16:37 - ONLINE: 372 - VISITE: 15804934
Ricerca su ragusanews Le mogli medici hanno fatto una cena Cerca Ultim'ora
Appuntamenti
Attualità
Cronaca
Alfano a Ragusa, Ispica e Pozzallo
Cultura
Economia
Giudiziaria
Mobile Facebook Twitter Si vende la casa di Lucio Dalla. A 700 mila euro. Accattatavilla
Lettere in redazione
Pubblicità
Sanità
Scuola
Sport
RAGUSA VITTORIA MODICA COMISO SCICLI POZZALLO ISPICA S. CROCE ACATE CHIARAMONTE GULFI MONTEROSSO ALMO GIARRATANA 10/06/2014 15:31 Attualità | Notizia letta: 56 volte
Immigrati: in aumento bimbi migranti, Sip avvia progetto formazione (2)
Tags Immigrati aumento bimbi migranti avvia progetto formazione
4WNET
Voglia di cambiare? Luce e gas insieme in una rata personalizzata! Scopri l’offerta
GDF SUEZ ti porta in Giro
Alitalia 20% di sconto
Attiva l'offerta Luce e Gas e vinci una bicicletta Cinelli! GDF SUEZ e Giro d'Italia
Acquista entro l'11 giugno per volare dal 15 settembre. Scopri di più! 4WNET
La condizione generale dei minori migranti al momento dello sbarco è Fotogallery » minata dalle dure condizioni di viaggio che hanno dovuto sopportare. Traumi fisici (ustioni, colpi di sole, ipotermia), infezioni respiratorie e gastroenteriche acute, disidratazione segnano il corpo di questi bambini. Non evidenti ma altrettanto gravi sono i traumi psichici (stress da radicamento, perdita dei familiari, abuso) che se non curati possono segnare per sempre la loro vita. A fronte di nuove esigenze il sistema di accoglienza resta inadeguato ed emergenziale. A tutt'oggi l'identificazione della minore età è eseguita con radiografia del polso, in assenza di consulenza pediatrica. ''I minori vengono ospitati in centri di soccorso e di prima accoglienza privi di standard assistenziali (promiscuità con gli adulti, scarsa igiene, inadeguata nutrizione) spiegano dalla Sip , per periodi troppo Matteo Renzi by Luigi Nifosì lunghi e comunque molto diversi a seconda della località di arrivo. Inoltre la presenza del pediatra e del mediatore culturale non è garantita''. Per ARCHIVIO Più Letti migliorare la qualità dell'assistenza la Società italiana di pediatria promuove un progetto formativo, che riguarderà inizialmente la Sicilia e in 07/06/2014 - 10:13 Cronaca Scicli seguito tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di fornire ai Scicli, la cosca dei netturbini, nella terra di Montalbano professionisti dei centri di accoglienza le nozioni scientifiche e di pratica clinica relative all'assistenza dei bambini migranti, ma anche di arricchire la 02/06/2014 - 15:28 Cronaca Modica Il Cristo brasiliano è crollato sui modicani loro competenza culturale, rafforzare la conoscenza delle più frequenti problematiche socio sanitarie e delle normative italiane/europee. 04/06/2014 - 10:13 Cronaca Roma
Alitalia 20% di sconto Acquista entro l'11 giugno per volare dal 15 settembre. Scopri di più!
Fai tu il primo passo Cambia la vita di un bimbo del sud del mondo Non aspettare!
Mi piace
3
Tweet
0
0
Aeroporto di Ciampino in tilt, sciopero paralizza scalo 01/06/2014 - 12:29 Attualità Modica
Ti potrebbero interessare anche:
Miracolo a Modica. E’ apparso il Cristo brasiliano
Immigrati: Palermo, 55 migranti accolti in centri Caritas
Seminario Straniero per chi?
Genitori dei bimbi: impianti sportivi restino ai pozzallesi
Più Commentati
ARCHIVIO
06/06/2014 - 21:49 Attualità Scicli
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 158
Codice abbonamento:
103236
ha perso 19 kg in un mese. Lo ha raccontato in TV.Il nuovo metodo per dimagrire! (4WNet)
Data
BLOGSICILIA.IT (WEB)
10-06-2014
Pagina Foglio
Contatti | Pubblicità | RSS
PA
1
10 giugno
2014 16:47
Blogsicilia
Province
Cronaca
Politica
Sport
Lavoro
Storie
Arte
Salute
Video
Foto
Archivio
Cerca:
SAVE THE CHILDREN LANCIA L'ALLARME
Aumentano bimbi migranti, nel 2013 oltre 5mila in Sicilia senza i genitori
VIDEO Morti 3 migranti durante le operazioni soccorso, arrestati 2 scafisti
COMMENTI
0
STAMPA
Tweet
CRONACA 10 giugno 2014 di Redazione
Tra il 2012 e il 2013 i minori migranti sbarcati in Italia sono passati da 2.123 a 7.928, di cui oltre 5 mila non accompagnati. Un trend che è ulteriormente cresciuto nel 2014. Secondo i dati di Save the Children, infatti, solo nei primi due mesi dell’anno sono approdati sulle coste della Sicilia 860 minori, un numero di oltre 10 volte superiore a quello registrato nel corrispondente periodo del 2013, sia per quanto riguarda i minori al seguito delle loro famiglie (140 contro 10) sia quanto riguarda i minori non accompagnati (720 contro 62). I bambini soli provengono soprattutto da Somalia (216), Gambia (143), Egitto (6) e Siria (80), da cui arriva anche la quasi totalità di minori (92) che partono con la famiglia. “Oltre ai numeri sta cambiando la tipologia del minore migrante – dice il presidente della Sip (Società italiana di pediatria), Giovanni Corsello -. La crisi economica del nostro Paese scoraggia l’immigrazione dei nuclei familiari in cerca di opportunità di lavoro, mentre cresce la componente di adolescenti in fuga da guerre, non accompagnati, figli di profughi e richiedenti asilo. Sono soggetti portatori di nuove esigenze di salute”. Tweet
Per saperne di più Emergenza immigrazione, i comuni leghisti si tirano fuori: “no ospitalità” VISUALIZZA ARCHIVIO
Tragedia in mare, morti 3 migranti I superstiti: “Scomparsi tra i flutti” Migranti, Lo Bello: “Solidarietà sia dovere comune ai Paesi europei” Palermo, 59 migranti ospiti nel “Centro Santa Rosalia” della Caritas
16:46 - Palermo, 59 migranti ospiti nel "Centro Santa Rosalia" della Caritas 16:35 - Palermo, rimosse 300 tonnellate di rifiuti dal parco
Cambia la vita di un bimbo del sud del mondo Non aspettare!
GDF SUEZ ti porta in Giro Attiva l'offerta Luce e Gas e vinci una bicicletta Cinelli! GDF SUEZ e Giro d'Italia
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 159
Codice abbonamento:
Ultimi Articoli
103236
Fai tu il primo passo
10-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio
106846
◄
200737
Fatti Sanità
Medicina
ACCEDI
643
Soldi
Salute
Farmaceutica
Intrattenimento
Magazine
Sostenibilità
Immediapress
REGISTRATI
Multimedia
AKI
►
Doctor's Life
Salute . Sanità . Pediatri, nel 2014 aumentati di 10 volte sbarchi di minori immigrati
SANITÀ
Commenti 0
Cerca nel sito 0
0
0
SPECIALE
Pediatri, nel 2014 aumentati di 10 volte sbarchi di minori immigrati
BRASILE 2014 Risultati e classifiche Il girone dell'Italia "Il rigore" di Gianfranco Teotino
Tweet
Tutte le notizie dello speciale Articolo pubblicato il: 10/06/2014 (Adnkronos Salute) - E' aumentato di dieci volte il numero di minori migranti in arrivo sulle coste italiane nel 2014 rispetto agli anni precedenti. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di pediatria (Sip) al 70esimo congresso nazionale di Palermo. "Secondo i dati di Save the Children - ricorda la Sip solo nei primi due mesi dell’anno sono sbarcati sulle coste della Sicilia 860 minori, un numero di oltre 10 volte superiore a quello registrato nel corrispondente periodo del 2013 sia per quanto riguarda i minori al seguito delle loro famiglie (140 contro 10) sia riguardo ai piccoli non accompagnati (720 contro 62)". Il sistema di accoglienza "resta inadeguato ed emergenziale", sottolineano i pediatri e a tutt’oggi "l’identificazione della minore età è eseguita con radiografia del polso, in assenza di consulenza pediatrica, nonostante vi sia ampia letteratura che ne dimostra l’inadeguatezza".
Video
Scoperta discarica abusiva a Santa Palomba, 8 denunce
Secondo la Sip, "per migliorare la qualità dell’assistenza di tutti i bambini, anche in un’ottica di prevenzione, occorre rafforzare le competenze degli operatori sanitari in servizio nei centri di accoglienza". Ecco quindi la promozione da parte della Sip di un progetto formativo, che riguarderà inizialmente la Sicilia e in seguito tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di fornire ai professionisti dei centri di accoglienza le nozioni scientifiche e di pratica clinica relative all’assistenza dei bambini migranti, ma anche di arricchire la loro competenza culturale, rafforzare la conoscenza delle più frequenti problematiche socio sanitarie e delle normative italiane ed europee.
Meteo, addio all' anticiclone Ciclope, da venerdì arrivano i temporali
Codice abbonamento:
103236
"La condizione generale dei minori migranti - avverte la Sip - al momento dello sbarco è minata dalle dure condizioni di viaggio che hanno dovuto sopportare. Traumi fisici (ustioni, colpi di sole, ipotermia) - osservano gli esperti infezioni respiratorie e gastroenteriche acute, disidratazione segnano il corpo di questi bambini. Non evidenti, ma altrettanto gravi sono i traumi psichici (stress da radicamento, perdita dei familiari, abuso) che se non curati possono
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 160
Data
10-06-2014
Pagina Foglio
2/2
segnare per sempre la loro vita". "Oltre ai numeri sta cambiando la tipologia del minore migrante - afferma Giovanni Corsello, presidente della Sip - La crisi economica del nostro Paese scoraggia l’immigrazione dei nuclei familiari in cerca di opportunità di lavoro, mentre cresce la componente di adolescenti in fuga da guerre, non accompagnati, figli di profughi e richiedenti asilo. Sono soggetti portatori di nuove esigenze dì salute - conclude - e come pediatri sempre di più avvertiamo la sfida di una specialità 'transculturale' in grado di dare risposte alle loro esigenze"
Tweet
TAG: minore, Società italiana di pediatria, numero, sbarcare, anno precedente, coste, immigrato, allarme, Adnkronos, pediatra, congresso nazionale, Sicilia, piccolo
Commenti
Appello Bracco e Fassino a Madrid per Expo, ‘venite numerosi’
Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI
Bracco in viaggio a Madrid per promuovere Expo e Padiglione Italia
Cinema, Clooney e Brolin protagonisti del prossimo film dei fratelli Coen
Codice abbonamento:
Cinema, Peyton Reed dirigerà il cinefumetto della Marvel 'Ant-Man'
103236
Germania, trombe d'aria e grandine. Almeno 5 morti
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 161
10-06-2014
Data Pagina
1
Foglio
Le Notizie dal Web Tuesday, June 10, 2014 - 20:46 Beato Enrico da Bolzano Oggi sono 47 anni dalla scomparsa di Spencer Tracy
Notizie dal Web
Comunicati Stampa
Il tempo a Roma
Social News
13°C 100%
Mia Informazione
Cerca fra le notizie
Streamit TV
La tua Chat
Prima pagina Ultime notizie Dall'interno Dall'estero Economia Scienza... Spettacolo... Salute Sport Notizie locali
Pediatri, nel 2014 aumentati di 10 volte sbarchi di minori immigrati 10/06/2014 - 20.36 - (Adnkronos Salute) - E' aumentato di dieci volte il numero di minori migranti in arrivo sulle coste italiane nel 2014 rispetto agli anni precedenti. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di pediatria (Sip) al 70esimo congresso nazionale di Palermo. "Secondo i ... (Adnkronos/IGN) - Sezione: SALUTE Condividi | Avvisami | Commenta | Leggi l'Articolo
Immigrati: in aumento bimbi migranti, Sip avvia progetto formazione Palermo, 10 giu. (Adnkronos) - Un flusso inarrestabile. Tra il 2012 e il 2013 i minori migranti sbarcati in Italia sono passati da 2.123 a 7.928, di cui oltre 5 mila non accompagnati. Un trend che è ulteriormente cresciuto nel 2014. Secondo i dati di Save the ... (LiberoQuotidiano.it - 6 minuti fa)
Immigrati: in aumento bimbi migranti, Sip avvia progetto formazione (2) (Adnkronos) - La condizione generale dei minori migranti al momento dello sbarco è minata dalle dure condizioni di viaggio che hanno dovuto sopportare. Traumi fisici (ustioni, colpi di sole, ipotermia), infezioni respiratorie e gastroenteriche acute, ... (LiberoQuotidiano.it - 6 minuti fa)
Segui informazione.it su
Sbarchi, è emergenza minori L'arrivo di minori migranti sulle coste italiane sembra inarrestabile. Secondo i dati di Save the Children solo nei primi due mesi del 2014 sono sbarcati in Sicilia 860 minori, un numero di oltre 10 volte superiore a quello registrato nel corrispondente periodo ... (HealthDesk - 7 minuti fa)
Consiglia questo articolo 0
Tweet
Consiglia
Compleanni
0
Anniversari
Vasilis Torosidis, 29 1985, Xanthi (Grecia)
Cerca altri articoli con pediatri 2014 aumentati volte
Giusto Catania, 43 1971, Palermo (Italia)
Consulta le schede di ... David Platt, 48 1966, Chadderton (Regno Unito)
Viktar Hančarėnka, 37 Palermo
Adnkronos
Save the Children
Sicilia
1977, Chojniki (Bielorussia)
Matuzalém, 34 1980, Natal (Brasile)
Le tue domande
Informazione.it
Pubblicato da
NOTE SU INFORMAZIONE.IT PROMUOVI INFORMAZIONE.IT PROPONI/RIMUOVI UNA FONTE RICERCA NELLE ULTIME 24h
TUTELA DELLA PRIVACY COME CONTATTARCI PER LA PUBBLICITÀ SU QUESTO SITO LE NOTIZIE SUL TUO SITO
COMUNICATI STAMPA FAI INFORMAZIONE MIA INFORMAZIONE VERSIONE ALTERNATIVA
INFORMAZIONE.IT srl P.I./C.F. 01982050500
Codice abbonamento:
Note sul sito
103236
Tutti i compleanni e gli anniversari ...
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 162
10-06-2014
Data
IT.NEWSHUB.ORG (WEB2)
Pagina Foglio
1/2 Italia
Cerca
Principale
Esteri
Economia
Spettacoli
Sport
Salute
Adozioni A Distanza africaon.it/Adozioni
Regala Un Futuro Ad Un Bambino In Africa. Scopri come aiutare!
Sbarchi, è emergenza minori 10 giugno 2014, 18:52 Condividi
0
Tweet
0
0
Save
NOTIZIE PIÙ RICHIESTI 08 giugno 2014, 13:14
Il Papa attende Abbas e Peres: ‘Parlare con gl... 17 maggio 2014, 11:44
Maria Elena Boschi e i sondaggi “alti” di Bepp... 06 giugno 2014, 01:43
Suor Cristina superstar di The Voice 29 maggio 2014, 18:14
Vodafone: “Ci sono governi con accesso diretto... 08 giugno 2014, 00:12
Final eight Primavera, Lazio-Torino 3-4: grana...
Codice abbonamento:
«Oltre ai numeri, sta cambiando la tipologia del minore migrante», spiega il presidente della Società italiana di pediatria (Sip), Giovanni Corsello. «La crisi economica del nostro Paese scoraggia l’immigrazione dei nuclei familiari in cerca di opportunità di lavoro, mentre cresce la componente di adolescenti in fuga da guerre, non accompagnati, figli di profughi e richiedenti asilo. Sono soggetti portatori di nuove esigenze di salute, che ci mettono di fronte, come pediatri, alla sfida di una Pediatria “transculturale”, in grado di dare risposte alle loro esigenze».
06 giugno 2014, 18:22
103236
L’arrivo di minori migranti sulle coste italiane sembra inarrestabile. Secondo i dati di Save the Children solo nei primi due mesi del 2014 sono sbarcati in Sicilia 860 minori, un numero di oltre 10 volte superiore a quello registrato nel corrispondente periodo del 2013 sia per quanto riguarda i minori al seguito delle loro famiglie (140 contro 10) sia quanto riguarda i minori non accompagnati (720 contro 62). Si tratta perlopiù di bambini in fuga dalle guerre, che arrivano portandosi dietro nuovi bisogni di salute.
Alta Corte respinge ricorso ParmaIn Europa Lea...
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 163
Data
IT.NEWSHUB.ORG (WEB2)
Foglio
Leggere anche: Confindustria: export traina Sicilia in apena Senza dimenticare le patologie contratte nei Paese di origine, la condizione generale dei minori migranti al momento dello sbarco è minata dalle dure condizioni di viaggio che hanno dovuto sopportare. Traumi fisici, come ustioni, colpi di sole, ipotermia, infezioni respiratorie e gastroenteriche acute, disidratazione segnano il corpo di questi bambini. Non evidenti, ma altrettanto gravi, sono i traumi psichici: stress da radicamento, perdita dei familiari e abuso, che se non curati possono segnare per sempre la loro vita. Il sistema di accoglienza resta inadeguato ed emergenziale. A tutt’oggi l’identificazione della minore età è eseguita con radiografia del polso, in assenza di consulenza pediatrica, nonostante vi sia ampia letteratura che ne dimostra l’inadeguatezza. I minori vengono ospitati in centri di soccorso e di prima accoglienza inadeguati alle loro esigenze. Inoltre, la presenza del pediatra e del mediatore culturale non è garantita. NOTIZIE SIMILI
Per migliorare la qualità dell’assistenza a loro vantaggio e a vantaggio della salute di tutti i bambini, anche in un’ottica di prevenzione, occorre rafforzare le competenze degli operatori sanitari in servizio nei centri di accoglienza. Per questo la Sip promuove un progetto formativo, che riguarderà inizialmente la Sicilia e in seguito tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di fornire ai professionisti dei centri di accoglienza le nozioni scientifiche e di pratica clinica relative all’assistenza dei bambini migranti, ma anche di arricchire la loro competenza culturale, rafforzare la conoscenza delle più frequenti problematiche socio sanitarie e delle
09 giugno 2014, 11:34
Rocca (Assolombarda): riprendiamo in mano il
10-06-2014
Pagina
normative italiane/europee. La formazione si basa sulle nuove indicazioni elaborate dal Gruppo di studio Sip per il Bambino Migrante. «Nella stesura di queste nuove indicazioni si è tenuto conto sia delle attuali evidenze scientifiche sia del rapporto costo-beneficio delle singole prestazioni di laboratorio e/o specialistiche nell’ambito del Sistema sanitario nazionale», precisa Rosaria Maria Da Riol, segretario del Gruppo di studio. «Inoltre, la strutturazione in diversi livelli di intervento permette al professionista di utilizzare queste indicazioni adattandole alle diverse tipologie di minori migranti e - in base al contesto di provenienza, alla storia personale e familiare, all’anamnesi fisiologica e patologica - al singolo bambino. Ogni standardizzazione nell’approccio rischia di rivolgere l’attenzione su aspetti epidemiologici e infettivologici generali con ricadute negative, oltre che sui bisogni specifici del singolo caso considerato, anche sulla spesa sanitaria, senza un reale vantaggio in termini di salute pubblica». Occorre anche accelerare l’inclusione dei minori migranti nei percorsi strutturati del Sistema sanitario nazionale, dando piena attuazione all’Accordo Stato-Regioni del 20 dicembre 2012 che ha riconosciuto anche per i minori figli di immigrati irregolari il diritto al pediatra di famiglia. A un anno dall’Accordo soltanto la Sicilia ha perfezionato l’iter, altre otto Regioni (Calabria, Campania, Puglia, Lazio, Abruzzo, Liguria, Friuli Venezia, Provincia Autonoma di Trento) hanno recepito l’Accordo, ma non lo applicano in quanto mancano le circolari attuative.
2/2
Adozioni A Distanza africaon.it/Adozioni
Regala Un Futuro Ad Un Bambino In Africa. Scopri come aiutare!
ULTIMI TAG presidente
1018
casa
920
anni
842
porto
732
Lavoro
720
Governo
679
roma
669
Italia
661
2014
612
Finiscono
609
Leggere anche: Imprese: Confinudstria, export traina una Sicilia in apnea From: healthdesk.it
Condividi
Tags:
0
regione
Tweet
0
0
centri
bambino
Save
italiani
professioni
sbarchi
Entra per lasciare un commento
Codice abbonamento:
103236
0 - Commenti
NOTIZIE RECENTI
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 164
Data
10-06-2014
Pagina Foglio
Staff E Contatti
1/2
Privacy Policy
Italia News Notizie dall'Italia nel Mondo
Italia
Politica
Esteri
Economia
Salute
Sport
Spettacolo
Gossip
Tecnoscienze
Rubriche
Shopping You Are Here : Home » Salute » Un Mare Di Bambini: Il Congresso Italiano Di Pediatria Dall’11 Al 14 Giugno A Palermo
9 giugno 2014
Salute
No Comment
0
FLARES
Roma, 29 maggio 2014 – “Un mare di bambini” è il titolo del 70° Congresso Italiano di Pediatria a rimarcare, afferma il Presidente della SIP Giovanni Corsello “l’importanza per il nostro Paese di invertire i trend di riduzione della natalità che hanno assunto aspetti allarmanti, come confermano i dati Istat, diffusi ieri, che rilevano 64 mila nascite in meno negli ultimi 5 anni con il 2013 che tocca il minimo storico con solo 515 mila nascite. E’ indispensabile una più efficace politica di sostegno alla maternità ma anche favorire la piena integrazione dei bambini con genitori stranieri che sempre più nascono e giungono nel nostro Paese, anche attraverso il mare. Circa 8000 minori, di cui 5 mila non accompagnati, sono sbarcati nel 2013 sulle coste italiane, attraverso lunghi percorsi migratori, spesso in fuga da guerre: la tutela della loro salute, minata dalle dure condizioni di viaggio, sia al momento dello sbarco sia nelle fasi successive è una delle più importanti sfide della Pediatria e di tutto il Paese”. Durante il Congresso saranno presentate alcune indicazioni per l’accoglienza sanitaria al minore migrante, elaborate dal Gruppo di Lavoro del Bambino Immigrato della SIP, che vogliono essere una risposta ai nuovi bisogni di salute del bambino migrante. Quest’anno il Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria sarà congiunto con i Congressi di due Società affiliate alla SIP, la SICuPP (Società Italiana per le Cure Primarie) e la SITIP (Società Italiana di Infettivologia Pediatrica). Una formula già sperimentata in passato dalla SIP con successo, che vuole sottolineare l’importanza dell’integrazione tra la pediatria generale e la pediatria specialistica, tra ospedale e territorio. I TEMI Workshop, tavole rotonde, sessioni interattive e letture plenarie saranno dedicate a temi che incidono fortemente sulla qualità della salute di neonati, bambini e adolescenti. Si parlerà di diritti dei bambini, nei vari ambiti in cui tali diritti devono essere tutelati: in carcere, in ospedale, in famiglia, nella società. Si parlerà del rapporto tra ambiente e salute in età evolutiva, con particolare riferimento alle malattie respiratorie, ai tumori, ai disturbi cognitivi e con un focus di forte attualità sulla salute dei bambini che vivono in prossimità dei luoghi inquinati. Ed ancora, gli esperti si confronteranno sulle nuove sfide nutrizionali (con particolare riferimento ai nuovi orientamenti che riguardano l’alimentazione nei primi 1000 giorni), sulle cause e conseguenze della errata informazione sui vaccini, ma anche sull’organizzazione delle cure pediatriche in un contesto di crisi economica. Nell’ambito dell’infettivologia pediatrica verranno presentate le linee guida per due situazioni cliniche di difficile approccio: le linfoadenopatie della testa e del collo e la tubercolosi. “Queste ultime – spiega la Presidente SITIP Susanna Esposito – elaborate con il contributo della SIP, di altre società scientifiche nazionali ed esperti OMS, saranno presentate in anteprima nazionale”. “Nei bambini – prosegue Susanna Esposito – la diagnosi di tubercolosi è spesso difficile ed è la risultante di un puzzle, i cui pezzi sono rappresentati da dati epidemiologici, clinici, radiologici e microbiologici. Il rischio di sviluppare la malattia in età pediatrica, nei due anni successivi
Un mare di bambini: il Congresso Italiano di Pediatria dall’11 al 14 giugno a Palermo Salute della tiroide in Campania, i consigli dei medici Fumo, bronchite cronica e BPCO: il cervello di un 50enne malato equivale a quello di un ultra 70enne in salute La stagionalità dei fattori di rischio cardiovascolare Tumore del polmone: afatinib migliora la sopravvivenza
Segui Italia News su Facebook Commenti Recenti Paola su Forza Italia grida al Golpe contro Berlusconi Sebastiano vs scimmie su Diabete e diete. Dietologi: non esistono diete miracolose Italia-News.it su Colesterolo Hdl, anche se buono può nuocere al cuore Italia-News.it su Legge elettorale. L’accordo sembra vicino Italia-News.it su Previsioni Meteo Italia. Gelo e neve al nord. Pioggia al sud
Categorie Seleziona una categoria
Archivi giugno 2014 maggio 2014 103236
Redazione
Articoli Recenti
aprile 2014 marzo 2014 febbraio 2014
Codice abbonamento:
Un mare di bambini: il Congresso Italiano di Pediatria dall’11 al 14 giugno a Palermo
gennaio 2014
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 165
Data
10-06-2014
Pagina Foglio
2/2
all’infezione, è del 15% circa negli adolescenti, del 24% nei bambini tra 1 e 5 anni e del 43% in quelli sotto l’anno di età”. Verranno illustrati, inoltre, i dati del Registro nazionale SITIP in età pediatrica e ampio spazio verrà riservato al trattamento delle infezioni complesse, al problema emergente della resistenza ai farmaci antitubercolari, e quindi al ruolo dei nuovi antibiotici e alle metodiche più efficaci per il loro impiego razionale. In tema di cure primarie, spiega la Presidente della SICupp, Marina Picca, “l’attenzione si concentrerà sui temi emergenti di una società sempre più multietnica, quali la promozione del bilinguismo come strumento di crescita e la conoscenza delle patologie dermatologiche della pelle scura, che spesso possono creare difficoltà diagnostiche in ambulatorio. Un approfondimento sarà, inoltre, dedicato alle sordità tardive o acquisite, cioè le forme che non vengono intercettate dallo screening audiologico neonatale e che, se individuate precocemente, attraverso un’attenta sorveglianza audiologica da parte dei pediatri, possono consentire il recupero sociale del bambino sordo”. GLI OSPITI Il Congresso vedrà la partecipazione di qualificati ospiti internazionali che stimoleranno la riflessione sulle nuove frontiere della Pediatria, soffermandosi su temi sociali, clinici e relativi all’organizzazione delle cure pediatriche. Tra questi James M. Perrin, Presidente dell’American Academy of Pediatrics, con un intervento dedicato ai bambini con patologie croniche; Lilana Keith Programme Officer PICUM (Platform for International Cooperation on Undocumented Migrants), organizzazione non governativa che promuove il rispetto dei diritti umani, parlerà di salute del minore migrante in Europa; Jordi Sunyern Deu, Co-Direttore del Centre de Recerca en Epidemiologia Ambiental (CREAL) di Barcellona, affronterà il rapporto tra inquinamento ambientale e sviluppo cognitivo. Nutrita anche la presenza di personalità italiane non pediatriche, tra cui Monsignor Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo, Walter Ricciardi, Presidente dell’European Public Health Association, Stefano Semplici, Presidente del Comitato Internazionale di Bioetica Unesco. Il 70° Congresso Italiano di Pediatria è dedicato alla memoria del Maestro di Pediatria Giuseppe Roberto Burgio, di recente scomparso. pediatria
No Comments Yet Subscribe to comments feed
Lascia un Commento L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Nome *
Email *
Sito web
Inserisci il numero corretto per il totale indicato 4 + = 13
Codice abbonamento:
103236
Commento
È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 166
10-06-2014
Data Pagina
1
Foglio
Pubblicità
Area Pubblica
Home
News
Area Medica
Magazine
Medicina e Prevenzione
Dimensione carattere: A |A| A
Benessere
Esperto risponde
Agenda
Salute sul web
Medici On Line
Video
Farmaci
Home Congressi Prossimi Congressi
Pediatria
70° Congresso Italiano di Pediatria - Un mare di bimbi
Archivio Congressi Archivio Aree terapeutiche Pubblicità
Palermo (Italia) - Dal 11/06/2014 al 14/06/2014 Il Congresso è organizzato dalla Sip per integrare Pediatria generale e Specialità pediatriche, Pediatria del terrorio e in ospedale. Si affronteranno temi di Pediatria generale e specialistica che permettono di milgiorare la qualità di salute di Neonati, Bambini, Adolscenti e loro famiglie. http://sip.it/
Il Glossario di paginemediche.it
Giugno 2014 in Salute Congressi
GIUGNO 14
L
M
M
G
V
In primo piano: S
D 1
4
5
6
Corsi
2
3
9
10 11 12 13 14 15
7
8
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
Antibiogramma: criticità metodologiche e nuove opportunità Il Congresso, per Biologo, Medico chirurgo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, fornirà informazioni [...]
103236
Eventi
Codice abbonamento:
30
Pubblicità
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 167
Data
SI24.IT (WEB)
10-06-2014
Pagina Foglio
1
10 giugno 2014 - Aggiornato alle 16:59
HOME
CRONACA
POLITICA
SPORT
TURISMO
SALUTE
cerca
CUCINA
TEMPO LIBERO
Sei in: Home > Cronaca > Migranti, sempre più bambini senza genitori Un trend che si è aggravato nel 2014
I DATI DI SAVE THE CHILDREN
Migranti, sempre più bambini senza genitori Un trend che si è aggravato nel 2014 di Redazione. Categoria: Cronaca
Tweet
Commenta
Tra il 2012 e il 2013 i minori migranti sbarcati in Italia sono passati da 2.123 a 7.928, di cui oltre cinque mila non accompagnati. Un trend che è ulteriormente cresciuto nel 2014. Secondo i dati di Save the Children, infatti, solo nei primi due mesi dell’anno sono approdati sulle coste della Sicilia 860 minori, un numero di oltre 10 volte superiore a quello registrato nel corrispondente periodo del 2013, sia per quanto riguarda i minori al seguito delle loro famiglie (140 contro 10) sia quanto riguarda i minori non accompagnati (720 contro 62).
103236
>Donne incinte, neonati e cadaveri sui barconi In migliaia in arrivo sulle coste siciliane
Codice abbonamento:
I bambini soli provengono soprattutto da Somalia (216), Gambia (143), Egitto (6) e Siria (80), da cui arriva anche la quasi totalità di minori (92) che partono con la famiglia. “Oltre ai numeri sta cambiando la tipologia del minore migrante – dice il presidente della Sip (Società italiana di pediatria), Giovanni Corsello. - La crisi economica del nostro Paese scoraggia l’immigrazione dei nuclei familiari in cerca di opportunità di lavoro, mentre cresce la componente di adolescenti in fuga da guerre, non accompagnati, figli di profughi e richiedenti asilo. Sono soggetti portatori di nuove esigenze di salute”.
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 168
Data
SIRACUSA.BLOGSICILIA.IT (WEB2)
10-06-2014
Pagina Foglio
Contatti | Pubblicità | RSS
PA
1
10 giugno
2014 15:45
Blogsicilia
Province
Cronaca
Politica
Sport
Lavoro
Storie
Arte
Salute
Video
Foto
Archivio
Cerca:
SAVE THE CHILDREN LANCIA L'ALLARME
Aumentano bimbi migranti, nel 2013 oltre 5mila in Sicilia senza i genitori
VIDEO Morti 3 migranti durante le operazioni soccorso, arrestati 2 scafisti
COMMENTI
0
STAMPA
Tweet
CRONACA 10 giugno 2014 di Redazione
Tra il 2012 e il 2013 i minori migranti sbarcati in Italia sono passati da 2.123 a 7.928, di cui oltre 5 mila non accompagnati. Un trend che è ulteriormente cresciuto nel 2014. Secondo i dati di Save the Children, infatti, solo nei primi due mesi dell’anno sono approdati sulle coste della Sicilia 860 minori, un numero di oltre 10 volte superiore a quello registrato nel corrispondente periodo del 2013, sia per quanto riguarda i minori al seguito delle loro famiglie (140 contro 10) sia quanto riguarda i minori non accompagnati (720 contro 62). I bambini soli provengono soprattutto da Somalia (216), Gambia (143), Egitto (6) e Siria (80), da cui arriva anche la quasi totalità di minori (92) che partono con la famiglia. “Oltre ai numeri sta cambiando la tipologia del minore migrante – dice il presidente della Sip (Società italiana di pediatria), Giovanni Corsello -. La crisi economica del nostro Paese scoraggia l’immigrazione dei nuclei familiari in cerca di opportunità di lavoro, mentre cresce la componente di adolescenti in fuga da guerre, non accompagnati, figli di profughi e richiedenti asilo. Sono soggetti portatori di nuove esigenze di salute”. Tweet
Per saperne di più Nuovo sbarco a Pozzallo In arrivo 209 migranti Emergenza immigrazione, i comuni leghisti si tirano fuori: “no ospitalità”
VISUALIZZA ARCHIVIO
Tragedia in mare, morti 3 migranti I superstiti: “Scomparsi tra i flutti” Migranti, Lo Bello: “Solidarietà sia dovere comune ai Paesi europei”
Voglia di cambiare?
15:24 - Ass. Libera, 'Catania e la cocaina': spaccio come sopravvivenza?
103236
15:45 - Aumentano bimbi migranti, nel 2013 oltre 5mila in Sicilia senza i genitori
Luce e gas insieme in una rata personalizzata! Scopri l’offerta
Corso di francese online Codice abbonamento:
Ultimi Articoli
Impara il francese con Babbel divertente! www.babbel.com/Francese
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 169
09-06-2014
Data
BIMBOCHIC.IT (WEB)
Pagina
1
Foglio
Home Speciale Pitti Bimbo
News
Moda Bambina
Contatti Redazione About Progetti Speciali
Moda Bambino
Bebè
Bambini Vip
Mamme
Istat, nascite al minimo: colpa della crisi, i giovani scappano e non fanno figli
Eventi
Cameretta
CONSIGLIATO
di Fabiana il 9 giugno 2014 in News
SHOPPING PER BAMBINI
SPECIALE ESTATE
L’Istat, a fine maggio, ha confermato che, in Italia negli ultimi cinque anni ci sono state 64 mila nascite in meno tanto da far toccare il minimo storico al 2013, con solo 515 mila nati. La crisi, la dissoluzione delle famiglie e la precarietà non permettono ai giovani italiani di fare figli e metter su famiglia. E’ cos’ che l’Italia si conferma uno dei Paesi più vecchi al mondo. Particolarmente grave è anche l’incremento dei genitori disoccupati. Tra il 2008 e il 2013 si è registrato un rialzo di 530 mila tra padri e madri disoccupati. “È importante per il nostro Paese invertire i trend di riduzione della natalità che hanno assunto aspetti allarmanti. – afferma il professor Giovanni Corsello, Presidente della SIP – Tutto ciò rende indispensabile una più efficace politica di sostegno alla maternità ma anche favorire la piena integrazione dei bambini con genitori stranieri che sempre più nascono e giungono nel nostro Paese, anche attraverso il mare. Circa 8000 minori, di cui 5 mila non accompagnati, sono sbarcati nel 2013 sulle coste italiane, attraverso lunghi percorsi migratori, spesso in fuga da guerre: la tutela della loro salute, minata dalle dure condizioni di viaggio, sia al momento dello sbarco sia nelle fasi successive è una delle più importanti sfide della pediatria e di tutto il Paese”.
CATEGORIE
Baby Tv Bambini Vip Bebè Bimbi Gossip Cameretta
Questa scottante tema sarà dibattuto a Palermo dall’11 al 14 giugno durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria.
Cinema per Bambini Consigli per le Mamme 103236
Eventi Fonte | piusanipiubelli.it
Giochi
Codice abbonamento:
La Parola agli Esperti Libri Mamme Moda Bambina Tags: indagine istat nati in italia, natalità in Italia, News
Moda Bambino
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 170
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 171
Data
PEGASONEWS.INFO (WEB)
08-06-2014
Pagina Foglio
1/2
Il nuovo concetto di attualità HOME
LA REDAZIONE
NEWS Agenda
NEWS
ARCHIVIO PER ANNO
I NOSTRI AMICI
CONTATTI
LOGIN
CERCA
70° CONGRESSO NAZIONALE DI PEDIATRIA HOT TOPICS SCRITTO DA GLORIA GIOVANETTI Categoria: Salute & Bellezza
Cultura & Spettacoli
Pubblicato 08 Giugno 2014
Enogastronomia EXPO 2015 Moda & Tendenze Salute & Bellezza Solidarietà Sport Turismo - Benessere
Un mare di bambini è il titolo del 70° Congresso Italiano di Pediatria, Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria congiunto con la SiCuPP (Società Italiana per le Cure Primarie) e la SITIP (Società Italiana di Infettivologia Pediatrica, che si terrà a Palermo, presso il Complesso Didattico dell’Università, dall’11 al 14 giugno 2014. Gli HOT TOPICS: Salute dei bambini migranti - Circa 8000 minori, di cui 5 mila non accompagnati sono sbarcati nel 2013 sulle coste italiane, attraverso lunghi percorsi migratori, spesso in fuga da guerre. Occorre farsi carico della loro salute minata dalle dure condizioni di viaggio e dalle patologie contratte nei Paesi di origine. Dalla SIP al via progetto di formazione per gli operatori dei centri di accoglienza e nuove indicazioni sanitarie per la tutela della loro salute. Tubercolosi: nuove Linee Guida – E’ la seconda causa di morte tra le malattie infettive a livello mondiale dopo l’HIV. Il rischio di sviluppare la malattia in età pediatrica, nei due anni successivi all’infezione, è del 15% circa negli adolescenti, del 24% nei bambini tra 1 e 5 anni e del 43% in quelli sotto l’anno di età. Preoccupano casi ‘multiresistenti’. Saranno presentate in anteprima le nuove Linee Guida SIP-SITIP per la prevenzione, diagnosi e terapia della tubercolosi.
103236
Vaccini, tornano le malattie infettive - Aumento esponenziale dei casi di morbillo in Italia nel mondo. Pediatri SIP preoccupati per calo coperture vaccinali. Cattiva informazione sul mette a rischio salute bimbi. Il punto sui nuovi vaccini.
Codice abbonamento:
Diritti dei bambini – Sono tutelati i diritti dei bambini in Italia? I pediatri fanno il punto su maltrattamento, bambini in ospedale, carceri. Maltrattamenti: manca un registro, l’OMS stima che i casi reali siano 9 volte più di quelli segnalati. Sindrome da bambino scosso tra le prime cause di morte nel primo anno di vita. Abusi e negligenze subite nell’infanzia accorciano la vita. Bambino in ospedale. adolescenti i più penalizzati, solo il 26% ha spazi dedicati a loro. Carceri. Ancora 50 bambini in carcere al seguito delle madri detenute. Con gli
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 172
PEGASONEWS.INFO (WEB)
Data
08-06-2014
Pagina Foglio
2/2
istituti a Custodia Attenuata l’obiettivo è arrivare a zero. Ambiente - L’ambiente influisce sulla salute dei più piccoli non solo in termini di patologie ma anche di mutazioni genetiche che possono essere trasmesse alle generazioni future. Il punto su inquinamento e patologie respiratorie, tumori, malformazioni congenite. Dal centro ricerche di epidemiologia ambientale di Barcellona i risultati di una ricerca sul rapporto tra inquinamento e sviluppo cognitivo. Più iodio alle mamme, bambini più intelligenti. Una carenza severa di iodio in età evolutiva responsabile di un QI più basso di circa 12 punti. Eppure solo il 22% dei medici consiglia sale iodato alle donne in gravidanza. Cefalea nei bambini, prima causa di assenza a scuola. Ma solo il 36% dei genitori sa che il figlio ne soffre.Stili di vita, carenza di sonno, uso eccessivo di smartphone e pc in parte responsabili aumento casi. Per informazioni http://www.congresso.sip.it/
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + -
Codice abbonamento:
103236
Copyright © Yoububble 2014 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 173
05-06-2014
Data Pagina
1/2
Foglio ULTIME NOTIZIE
Edizione di:Giovedì, 05 Giugno 2014 02:18 Anno : VIII n°156
Login
Registrati
Italian (IT) Spanish (ES) English (UK)
Home
Cronaca
Economia e finanza
Ambiente
Politica
Gastronomia
E-Book
America Latina
Regionali
Shopping
Cultura & Società
Autori
Giovedì, 05 Giugno 2014 00:00
La Società Italiana di Pediatria terrà il 70. Congresso italiano
Cerca nel sito Cerca...
Scritto da redazione salute Trovaci su Facebook
Stampa
Vota questo articolo
Add new comment
Agorà Magazine Mi piace
(0 Voti)
Agorà Magazine piace a 901 persone.
Plug-in sociale di Facebook
I più letti ARCHIVIO
Offrici un caffè! Ti è piaciuto l'articolo? Offrici un caffè! Sostieni Agorà Magazine! (È sufficiente essere iscritti a Paypal o avere una carta di credito, anche Postepay)
Chi è Online Abbiamo 3875 visitatori e nessun utente online
9078
Yesterday
Ingegneria, dall’11 al 14 giugno prossimi. Sarà un Congresso Nazionale della SIP congiunto con i
This Week
328695
congressi nazionali di due società affiliate, la SICuPP, Società Italiana di Cure Primarie
Last Week
12650537
Pediatriche, e la SITIP, Società Italiana di Infettivologia Pediatrica.
This Month
479086
Last Month
3078033
Il Congresso ha come slogan “Un mare di bambini”, per sottolineare l’importanza per il nostro
All days
13851988
paese di invertire i trend di riduzione della natalità che assumono aspetti allarmanti. In questo ambito diventa strategico curarsi dei diritti dei bambini e dell’integrazione dei bambini con genitori
Your IP: 81.208.68.2
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 174
103236
97238
Codice abbonamento:
Today
PALERMO - Il 70° Congresso Italiano di Pediatria si svolgerà nell’Aula Magna della Scuola di
Data
05-06-2014
Pagina Foglio
stranieri che sempre più numerosi nascono e giungono nel nostro paese, anche attraverso il mare!
2/2 Server Time: 02:18:44
Letto 21 volte Tweet
Share this
Pubblicato in Benessere e Salute
redazione salute
Ultimi da redazione salute Tumore del polmone: Afatinib migliora la sopravvivenza «per la prima volta la mortalità è ridotta del 19%» Salute: in arrivo protesi «eterne» Altro in questa categoria: « Un prodotto cambia-sapore, allerta alimentare del MinSalute, vendita illegale
Aggiungi commento Nome (richiesto)
E-Mail (richiesta)
Sito web
Codice abbonamento:
103236
Notificami i commenti successivi
Aggiorna
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 175
Data
04-06-2014
Pagina Foglio
YouTube
1
Cerca
mercoledì 04 giugno 2014
Ho scritto quando non conoscevo la vita. Ora che so il senso della vita, non ho più niente da scrivere. La vita non può essere scritta: la vita può essere soltanto vissuta. Oscar Wilde
HOME
RASSEGNA STAMPA
NEWS
SERVE AIUTO?
APPUNTAMENTI
AMIC@
CHI SIAMO
PROGETTI
Minori non accompagnati
PARTECIPA
SOSTIENI
Articoli correlati
Commenta
Stampa
Cie di Bari, il Ministero dell’Interno viola le disposizioni del Tribunale
Corriere delle migrazioni
Migranti, il tariffario della
04 06 2014
vergogna "Duecento dollari
Circa 8.000 minori, di cui 5.000 non accompagnati, sono sbarcati nel 2013 sulle coste italiane. Molti di loro in condizioni di salute precarie perché malnutriti, oltre che sottoposti a stress emotivo. Eppure, coloro che dovrebbero prendersene cura presso i centri di accoglienza non sono formati per farlo.
per un salvagente" (Alessandra Ziniti, La Repubblica) Tira più un immigrato in salita che un carro di buon senso
A puntare l’attenzione sul problema è la Società italiana di pediatria che, nel corso del 70/o
in discesa
Congresso Nazionale previsto dall’11 al 14 giugno a Palermo, presenterà delle linee di indirizzo
Libri: Uallai! Al bazar
rivolte agli operatori dei centri di accoglienza, per individuare e intervenire su situazioni a rischio.
dell’accoglienza Profughi, altri 3mila sbarchi
Sono migliaia i bimbi e gli adolescenti che, arrivati in Italia dopo aver attraversato lunghi percorsi
dalla Siria (Adriana Pollice, Il
migratori, vengono ospitati in centri dove sono previsti pediatri. «La gestione della loro accoglienza
Manifesto)
sanitaria si compie in modo disorganizzato, con un continuo rimpallo di responsabilità tra istituzioni
E' nato in Italia, ma è
locali e nazionali», spiega Rosalia Maria Da Riol, del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino
trattenuto in un Cie (Luigi
Immigrato della Sip. «Sono ospitati per lunghi periodi in strutture di soccorso e prima accoglienza,
Manconi/Valentina Brinis,
prive degli standard essenziali per minori, caratterizzate da promiscuità con adulti e scarsa igiene
l'Unità)
ambientale».
Melilla, il "muro" che divide l'Africa dall'Europa: l'assalto
Senza dimenticare le possibili malattie contratte nel Paese d’origine, prosegue, «questi bimbi al momento dello sbarco hanno uno stato di salute minato dalle dure condizioni di viaggio, ovvero traumi fisici, ustioni chimiche, colpi di sole, ipotermia, disidratazione, infezioni, denutrizione. Oltre ai traumi psichici, come stress da sradicamento, perdita di familiari e abusi». Per questo, spiega il presidente della Sip, Giovanni Corsello, «stiamo predisponendo un corso di formazione per il personale di queste strutture e interagiremo con le istituzioni, affinché Regioni e Ministero della Salute agiscano per assicurare un’assistenza sanitaria adeguata. La tutela della salute dei minori migranti – conclude – è una delle più importanti sfide della Pediatria e di tutto il Paese».
dei migranti Di nuovo emigranti: più italiani in fuga che stranieri in arrivo É ufficiale, stranieri a scuola senza permesso di soggiorno (Emanuela Micucci, Italia Oggi) Migranti, l'utopia della civiltà (Annamaria Rivera, Il Manifesto) Tag Cloud
aborto bambini carcere cie cultura diritti diritti donne diritti gay diritti umani discriminazione donne
femminicidio femminismo gay genere guerra india lampedusa
lavoro maternità
migranti obiezione di coscienza
omofobia omosessualità parità di genere pedofilia politica primavera araba prostituzione razzismo rom russia salute scuola sessismo siria
103236
stupro violenza
violenza donne
Segui Zeroviolenza
Codice abbonamento:
violenzadonne
Chi Siamo
RSS
Progetto
Partecipa
YouTube
Bilancio
Sostieni
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 176
03-06-2014
Data
CTMMAGAZINE.IT (WEB)
Pagina
1
Foglio
Home Moda What's Up Design Salute e Bellezza Accessori Momenti Speciali Life Style Shopping Sfilate Sposa Moda What's Up
70° Congresso Nazionale di Pediatria HOT TOPICS
Salute e Bellezza
Design
70° congresso nazionale di pediatria hot topics
Salute e Bellezza Accessori Momenti Speciali
nashi argan presenta il nuovo luxury beauty
Life Style
Con i dispositivi distribuiti da itp tutti pronti per la “prova costume” c'è ancora tempo per Elizabeth arden ceramide boosting 5 minute facial la spa experience a casa tua in soli due st La tua mamma e’ una dea – regalale e regalati uno strepitoso servizio make up: un look sorprendente
Un mare di bambini è il titolo del 70° Congresso Italiano di Pediatria, Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria congiunto con la SiCuPP (Società Italiana per le Cure Primarie) e la SITIP (Società Italiana di Infettivologia Pediatrica, che si terrà a Palermo, presso il Complesso Didattico dell’Università, dall’11 al 14 giugno 2014.
Juicy couture malibu collection Sephora italia dà il benvenuto ad un altro brand in esclusiva: formula x, un mix espolsivo di creatività
Gli HOT TOPICS: Salute dei bambini migranti - Circa 8000 minori, di cui 5 mila non accompagnati sono sbarcati nel 2013 sulle coste italiane, attraverso lunghi percorsi migratori, spesso in fuga da guerre. Occorre farsi carico della loro salute minata dalle dure condizioni di viaggio e dalle patologie contratte nei Paesi di origine. Dalla SIP al via progetto di formazione per gli operatori dei centri di accoglienza e nuove indicazioni sanitarie per la tutela della loro salute.
Un pizzico di sale iodato tutela la salute Opi presenta glitter off per una manicure perfetta e a lunga durata
Tubercolosi: nuove Linee Guida – E’ la seconda causa di morte tra le malattie infettive a livello mondiale dopo l’HIV. Il rischio di sviluppare la malattia in età pediatrica, nei due anni successivi all’infezione, è del 15% circa negli adolescenti, del 24% nei bambini tra 1 e 5 anni e del 43% in quelli sotto l’anno di età. Preoccupano casi ‘multiresistenti’. Saranno presentate in anteprima le nuove Linee Guida SIP-SITIP per la prevenzione, diagnosi e terapia della tubercolosi.
Summer escape elizabeth arden estate 2014 limited edition color collection
Vaccini, tornano le malattie infettive - Aumento esponenziale dei casi di morbillo in Italia nel mondo. Pediatri SIP preoccupati per calo coperture vaccinali. Cattiva informazione sul mette a rischio salute bimbi. Il punto sui nuovi vaccini.
NovitÀ: flawless finish perfectly nude makeup spf 15 & flawless finish correcting and highlighting perfector
Diritti dei bambini – Sono tutelati i diritti dei bambini in Italia? I pediatri fanno il punto su maltrattamento, bambini in ospedale, carceri. Maltrattamenti: manca un registro, l’OMS stima che i casi reali siano 9 volte più di quelli segnalati. Sindrome da bambino scosso tra le prime cause di morte nel primo anno di vita. Abusi e negligenze subite nell’infanzia accorciano la vita. Bambino in ospedale. adolescenti i più penalizzati, solo il 26% ha spazi dedicati a loro. Carceri. Ancora 50 bambini in carcere al seguito delle madri detenute. Con gli istituti a Custodia Attenuata l’obiettivo è arrivare a zero.
Jimmy choo presenta flash london club, un nuovo profumo in edizione limitata che rispecchia l’insuperabile Una mini shopping bag sephora che racchiude una make up palette da sogno con quattro mini ombretti, due
Ambiente - L’ambiente influisce sulla salute dei più piccoli non solo in termini di patologie ma anche di mutazioni genetiche che possono essere trasmesse alle generazioni future. Il punto su inquinamento e patologie respiratorie, tumori, malformazioni congenite. Dal centro ricerche di epidemiologia ambientale di Barcellona i risultati di una ricerca sul rapporto tra inquinamento e sviluppo cognitivo.
Diego dalla palma milano: collezione primavera / estate 2014
Più iodio alle mamme, bambini più intelligenti. Una carenza severa di iodio in età evolutiva responsabile di un QI più basso di circa 12 punti. Eppure solo il 22% dei medici consiglia sale iodato alle donne in gravidanza. Cefalea nei bambini, prima causa di assenza a scuola. Ma solo il 36% dei genitori sa che il figlio ne soffre.Stili di vita, carenza di sonno, uso eccessivo di smartphone e pc in parte responsabili aumento casi.
Fluidi ed emulsioni viso no+vello per una pelle protetta e luminosa anche d’inverno
Per informazioni http://www.congresso.sip.it/
1 2 3 »
Newsletter Iscriviti alla newsletter
»
Cerca
103236
Ricerca personalizzata
Codice abbonamento:
Share |
Shopping
Copyright © 2014, Cover - P.IVA 11594750157 - Tutti i diritti sono riservati - Condizioni di Utilizzo - Credits - Powered by Coveronweb s.r.l.
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 177
03-06-2014
Data Pagina Foglio
Utente
1
Password
ricordami
INFORMAZIONE.IT TUTTE LE SEZIONI
INVIA
COMUNICATI STAMPA
POLITICA
CRONACA
FAI INFORMAZIONE ESTERI
MIA INFORMAZIONE ECONOMIA
INFORMAZIONE TV
SPETTACOLO...
INFORMAZIONE CHAT
SCIENZA...
SALUTE
SPORT
RICETTE
Cerca
Inserisci Notizia
Nuovo Utente
Dimenticata la Password?
Statistiche
Strumenti
Tag Cloud
Timeline
martedì 3 giugno 2014 - 02:09
“Un mare di bambini”: dall’ 11 al 14 giugno a Palermo. Congresso Italiano di Pediatria 9 Voti VOTA!
02/06/2014 “Un mare di bambini” è il titolo del 70° Congresso Italiano di Pediatria, a rimarcare, afferma il Presidente della SIP Giovanni Corsello, “l’importanza per il nostro Paese di invertire i trend di riduzione della natalità che hanno assunto aspetti allarmanti,... (...) inserita da
salutedomani - Sezione: Salute - fonte: http://feedproxy.google.com
Segnala se offensiva
Tweet
Altri articoli di possibile interesse:
A Palermo sbarca “Un mare di bambini” - Nel 2013, sono sbarcati nelle coste italiane circa 8.000 minori stranieri, di cui la stragrande maggioranza (5.000) non accompagnati. I dati sono stati diffusi in occasione della presentazione di “Un mare di bambini”. Il 70° Congresso Nazionale della SIP (Societàaaa(elgadi)
Congresso in Francia “Uno per Tutti e Tutti per UNO” – 09/11.05.2014 - Congresso in Francia “Uno per Tutti e Tutti per UNO”, Lezione 1 Audio Video Congresso in Francia “Uno per Tutti e Tutti per UNO”, Lezione 2 Audio Video Congresso in Francia “Uno per Tutti e Tutti per UNO”, Lezione 3 Audio Video Congresso in Francia “Uno per Tutti e Tutti per UNO”, Lezione 4 Audio […](deboracasali)
Segui Fai Informazione su
Ornella Vanoni | 4 maggio ospite di “AMICI DI MARIA DE FILIPPI”. L’11 giugno a Milano con “UN FILO... - Dopo aver riempito negli ultimi mesi i teatri di tutta Italia con il suo nuovo spettacolo “Un filo di trucco un filo di tacco …l’ultimo tour”, domenica 4 maggio ORNELLA VANONI sarà ospite di “Amici di Maria De Filippi”, in prima serata su Canale 5, dove duetterà con i cantanti della Squadra Bianca sulle note […](allinfo)
Le auto d’epoca tornano a Palermo Parte il XXIV Giro di Sicilia - La gara inizierà il 5 giugno da Palermo e terminerà il 7 giugno: 700 km passando attraverso la Sicilia, da Agrigento, Sciacca, Caltagirone per finire a Cefalù. Le auto provendono da Franccia, Inghilterra, Giappole Stati Uniti e Argentina, oltre che dall'Italia(blogsicilia)
Scoliosi, bambine più colpite. Congresso SICV e GIS a Milano - L’invito arriva dal 37° congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale (SICV) e del Gruppo Italiano Scoliosi (GIS). Mamme, osservate la schiena dei vostri bimbi mentre giocano al mare. È il momento giusto per mettere in luce un problema... (...)(salutedomani)
Commenti (0)
Chi ha votato
Invia per Email
Ordina per data
Cerca altri articoli con
Aggiungi un Commento
mare bambini giugno palermo
103236
utente non registrato 4000 caratteri disponibili
Codice abbonamento:
TAG supportati per la formattazione del commento: <br /> - Ritorno carrello. Es: Mario Rossi abita a Milano. <br /> Mario Rossi è all'estero.
Inserisci il testo dell'immagine
Necessario per evitare invii automatici.
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 178
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 179
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 180
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 181
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 182
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 183
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 184
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 185
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 186
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 187
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 188
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 189
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 190
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 191
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 192
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 193
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 194
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 195
103236 Codice abbonamento:
Societa' italiana di pediatria: siti web
Pag. 196