LaNiuslettER num 5 anno 2012

Page 1

del Programma di ricerca Regione-Università EMILIA-ROMAGNA

Appuntamento in rete L’idea di trovare una veste grafica a questa iniziativa editoriale, che accompagna il Programma di ricerca Regione-Università della Regione Emilia-Romagna, si è resa necessaria per sottolineare il bisogno di condividere le esperienze maturate e sollecitare sempre più una partecipazione attiva da parte dei ricercatori. In questo, Alessandro Liberati, primo ed irripetibile animatore di questo programma, ci aveva visto lungo. Non basta avere delle buone idee per fare della buona ricerca. Occorre dedicare risorse anche al trasferimento delle informazioni su quanto ruota intorno alla ricerca sanitaria: individuare i quesiti scientifici giusti, selezionare le migliori metodologie e favorire i gruppi più capaci. E poi, seguire i progetti e i risultati, verificarne il trasferimento nella pratica clinica… e molto altro ancora. Poche cose come la ricerca clinica trovano nel network l’essenziale nutrimento: i vostri commenti saranno un indicatore in più per misurare la riuscita dei nostri progetti.

Priority setting: capire dove la ricerca serve Il Programma di ricerca Regione-Università ripropone anche quest’anno un piano di finanziamento per progetti specificatamente dedicati alla produzione di dati utili all’attività di governo clinico. La vera novità di questa nuova edizione è rappresentata dal tentativo di identificare con cura le tematiche su cui orientare proposte di ricerca (priority setting) e verso cui convogliare il finanziamento. Questa accresciuta attenzione verso le aree prioritarie di intervento risponde al bisogno di ottimizzare gli investimenti pubblici dedicati alla ricerca in un momento di generalizzata scarsità di risorse, ma anche di rispondere in modo quanto più efficiente possibile ai bisogni di ricerca individuati nell’ambito della nostra Regione.

INDICE

5 2012

1

Priority setting: capire dove la ricerca serve

3

Dati personali e ricerca medico-scientifica

4

Aggiornamenti dai Bandi PrRU

5

Strumenti per la ricerca

6

La ricerca scientifica in Emilia-Romagna

7

Nius ed eventi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.