Linee guida e PDTA

Page 65

Temi emergenti per la sanità

47

ria. L’integrazione di tale sistema con la prospettiva del paziente in termini di esito (PROM) ed esperienza diretta (PREM) è utile per ridisegnare il patient journey secondo le aspettative e i bisogni reali dei pazienti nonché per costruire un benchmark tra i diversi provider.62 63 n Integrazione dei percorsi ospedalieri con il territorio per l’effettiva presa in carico dei bisogni “globali”, in grado in una prospettiva più ampia di attivare le risorse della comunità (welfare di comunità) anche attraverso l’implementazione della telemedicina.56 n Il riconoscimento della telemedicina nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) è una condizione importante per il suo corretto impiego nell’ambito dei PDTA. L’intesa StatoRegioni ha, poi, raccomandato un’implementazione unitaria dei servizi di telemedicina per garantire standard di qualità, sicurezza e interconnessione per l’erogazione appropriata delle prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione inserite nei LEA e quindi riconosciute nel nomenclatore tariffario come prestazioni erogate in via telematica, in particolare per la presa in carico domiciliare secondo PDTA delle patologie croniche. n Condivisione dei PDTA con gli stakeholder, rappresentati dalle associazioni dei malati, che abbiano seguito adeguati percorsi formativi, così come già sancito dal Documento approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 17/4/2019.64


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.