Pediatria magazine vol 3 | num 4 | 2013

Page 1

Fresche di stampa La rubrica che presenta le ultimissime novità in arrivo dalla Letteratura scientifica internazionale: gli studi “da non mancare” in Pediatria selezionati per voi. pagina4

C’era una volta la compliance Solo il 31% dei genitori dei pazienti da 0 a 8 anni sostiene di seguire tutte le volte le indicazioni ricevute dal pediatra durante le visite.

pagina6

www.sip.it

Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 25

Magazine della Società Italiana di Pediatria

volume 3 | numero 4 | aprile 2013

Misura per misura Lo chiedono da anni le organizzazioni sanitarie internazionali, le associazioni di genitori, le ONG. Lo chiedono da sempre i pediatri. Eppure le forze politiche si ostinano a non porre i problemi dell’infanzia ai primi posti nell’agenda politica. I bambini sono la società di domani e ci giudicheranno per le scelte di oggi: come ci insegna Shakespeare in una sua commedia, con la misura con la quale misurate sarete misurati. È quindi ancora una volta necessario ribadire che bisogna lavorare tutti per una società a misura di bambino. Ma cosa vuol dire? Vuol dire difendere i bambini, la loro salute, la loro qualità di vita e la loro istruzione dalla crisi economica. Vuol dire garantire i medesimi diritti ai bambini immigrati. Vuol dire vigilare sulla sicurezza dei farmaci e degli alimenti destinati all’infanzia. Ma anche governare il complesso tema della ricerca e del futuro delle cure pediatriche, non arretrando un passo sulla necessità di mantenere l’universalità dell’assistenza pediatrica in ospedale e sul territorio. Temi che la SIP ha messo al centro del 69° Congresso Nazionale che si apre in questi giorni a Bologna, non a caso dal titolo “A misura di bambino”. E di cui in questo numero di Pediatria diamo qualche anticipazione.

Indicatori di qualità cercasi

TC pediatriche e rischio neoplastico

Il tema della valutazione della qualità delle cure pediatriche in campo nazionale e internazionale approfondito da Maria Pia Fantini.

Il dibattito sui dati del Lancet ha risvegliato l’interesse della comunità scientifica: ne parlano Vito Antonio Caiulo ed Eugenio Picano.

pagina20

pagina24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.