Teenager italiani: un’epidemia di sedentarietà Una generazione seduta: ecco la fotografia che emerge dall’edizione 2011-2012 (la quindicesima) dell’indagine “Le abitudini e gli stili di vita degli adolescenti” della Società Italiana di Pediatria. pagina6
Identificati due nuovi Enterovirus
La scoperta, ad opera del Presidente SITIP Susanna Esposito e del suo team, sottolinea la necessità di un attento monitoraggio degli Enterovirus che, oltre a essere responsabili di gastroenteriti e meningiti, possono avere un ruolo nelle polmoniti. pagina20
www.sip.it
Magazine della Società Italiana di Pediatria
volume 2 | numero 5 | maggio 2012
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 25
La stagione difficile Che la salute degli adolescenti sia intimamente legata a quella della popolazione adulta è ormai un dato acquisito. Eppure, l’adolescenza continua a occupare gli ultimi posti dell’agenda politica in molte zone del mondo, se possibile ancora più trascurata dell’infanzia, come testimonia il vasto approfondimento che a questo tema ha voluto dedicare l’autorevole testata britannica Lancet. Purtroppo o per fortuna, i rischi maggiori per la salute degli adolescenti derivano dai loro stessi comportamenti: abuso di alcol e sostanze, fumo, rischio di malattie sessualmente trasmissibili, incidenti stradali, alimentazione sbagliata. A questo si aggiunge, come testimonia l’indagine SIP “Le abitudini e gli stili di vita degli adolescenti”, una pericolosa epidemia di sedentarietà in buona parte attribuibile al sommarsi delle ore trascorse tra internet e tv. Ecco perché gli interventi – di natura politica e sociale oltre che sanitaria – dovrebbero prevedere imponenti sforzi sull’educazione in chiave preventiva. Desta ancora più sconcerto quindi che dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (istituito e nominato con un atto bipartisan appena dieci mesi fa dopo una lunghissima gestazione) giunga un grido d’allarme: la struttura è paralizzata per la mancata approvazione del regolamento organizzativo da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un segnale che non induce all’ottimismo. Come gestire le emergenze nelle malattie rare Dalla SIMGePeD un libro/dvd che sarà distribuito gratuitamente nei Pronto Soccorso per supportare medici e infermieri nella valutazione della sintomatologia di bambini e adulti con malattie rare. pagina18
Teneteli d’occhio! La diagnosi precoce è decisiva per ridurre l’incidenza di temibili patologie oculari: il ruolo dei pediatri è quindi cruciale. Ma in Italia solo 1 bambino su 4 viene sottoposto a visita oculistica prima dei 3 anni di età, denuncia Paolo Capozzi del Bambino Gesù. pagina21