I misteri della celiachia
L’appello dei pediatri: i bambini non possono aspettare
Lo studio di questa patologia esclusivamente umana apre nuovi, affascinanti scenari sulla nostra identità genetica.
Serve una società più a misura di bambino. È questo il messaggio lanciato al 67° Congresso Nazionale, che ha visto i pediatri a confronto in una quattro giorni di dibattiti, corsi e workshop, incontri con esperti, tavole rotonde.
pagina4
pagina6
www.sip.it
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 5
Magazine della Società Italiana di Pediatria
volume 1 | numero 5 | luglio 2011
Da Milano a Roma è in arrivo il futuro L’organizzazione dell’assistenza pediatrica varia da un Paese all’altro, con differenze molto più marcate rispetto a quella dell’adulto. Già nell’Europa del dopoguerra venne avvertita la necessità di studiare e confrontare differenti modalità di promozione e tutela della salute dei bambini e degli adolescenti. Ma soltanto tra il 1975 e il 1976 questa esigenza trovò uno sbocco istituzionale con la costituzione dell’UNEPSA (Union of National European Pediatric Societies and Associations) che ebbe tra l’altro il grande merito di creare un ponte sulla Cortina di ferro tra le Pediatrie dell’Europa occidentale e orientale. Caduto il muro di Berlino, l’UNEPSA è potuta tornare alla propria missione originaria di mantenere, nella varietà delle organizzazioni sanitarie, un approccio olistico al bambino nell’integrità della sua persona. Nel 2006 dall’UNEPSA è nata la European Paediatric Association (EPA) che raggruppa oggi più di 40 Società Pediatriche europee. L’Assemblea dell’EPA, riunita a Vienna in occasione di Europaediatrics, il Congresso biennale della Società, ha deliberato di tenere a Roma Europaediatrics 2015. Non è stata un’impresa facile: avevamo come contendenti Berlino, Bucarest e Dublino. Ma occorreva voltar pagina e l’abbiamo voltata. Archiviato il grande successo del Congresso di Milano, che in questo numero della rivista abbiamo il piacere di raccontarvi, la SIP guarda al futuro, con un orizzonte che va oltre il 2012. Per preparare i successi di chi verrà dopo di noi. Alberto G. Ugazio Presidente SIP
o s s e al gre ale i c e n Sp ° Co zion 67 NaIP S
Giacomo Poretti: “Pediatri, dateci sicurezze”
Boom di gemelli,
Il componente del celebre trio comico Aldo, Giovanni & Giacomo è anche un genitore. Qual è il suo rapporto con il pediatra di famiglia? Glielo abbiamo chiesto, e le risposte sono state tutt’altro che scontate. pagina15
Più parti pretermine, più mortalità, più malformazioni, più patologie croniche, più rischi epigenetici. Il vicepresidente SIP Giovanni Corsello approfondisce un fenomeno preoccupante.
ma i rischi sono tanti
pagina21