Si chiude il Congresso, si apre il futuro Circa 1.500 partecipanti al più importante appuntamento scientifico per la Pediatria italiana. L’appello di Ugazio: “Salviamo la Pediatria universalistica”.
pagina4
Ricordi: “Due nuove strade per sconfiggere il diabete”
Da uno degli speaker più prestigiosi intervenuti al 68° Congresso SIP arrivano due innovative prospettive terapeutiche. pagina12
www.sip.it
Magazine della Società Italiana di Pediatria
volume 2 | numero 6 | giugno 2012
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 25
Un Congresso diverso Qualcuno si è stupito di vedere al 68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria un’attrice come Paola Gassman o una giovane economista come Irene Tinagli. “Che ci azzeccano con voi pediatri?” ci ha chiesto qualche giornalista. “C’entrano eccome”, abbiamo risposto. Perché il pediatra, sempre più, ha il compito di comprendere non solo i bisogni di salute del bambino e dell’adolescente, ma anche quelli sociali. E per farlo deve necessariamente aprirsi ad altri mondi, a prospettive e a visioni apparentemente lontane dalla nostra attività professionale, ma che invece arricchiscono non poco il nostro lavoro. Abbiamo messo in campo tutti gli sforzi possibili per creare un Congresso scientifico della massima qualità possibile, denso di argomenti clinici trattati al più alto livello, ma anche di grandi temi sociali affidati a esperti che non sono espressione del mondo pediatrico. E i pediatri hanno risposto con una massiccia presenza a Roma. Questo numero di Pediatria è interamente dedicato al 68° Congresso nazionale SIP. Se lo meritava.
Assistenza ospedaliera al palo
Sull’infanzia il Paese è diviso in due
I nuovi dati SIP sulla mappa delle strutture pediatriche ospedaliere fotografano una situazione stagnante, denuncia Domenico Minasi.
Il divario in termini di sviluppo e opportunità esistente tra Nord e Sud Italia è ancora molto accentuato e a farne le spese sono spesso i bambini.
pagina14
pagina16