Bambini d’Italia Un volume della SIP realizzato in collaborazione con ANSA dedicato ai bambini, alle loro famiglie e ai pediatri italiani in occasione dei 150 anni dell’unità nazionale
“Orgogliosi di riunirci a Roma nel 2015” Il presidente eletto dell’International Paediatrics Association (IPA), Andreas Konstantopoulos, spiega le ragioni della scelta della Città Eterna come sede di Europaediatrics 2015
pagina17
pagina27
www.sip.it
Magazine della Società Italiana di Pediatria
volume 1 | numero 8 | ottobre 2011
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 5
Bambini, adolescenti e web La macchina è partita da tempo. Sono ormai vicinissimi gli Stati Generali della Pediatria, indetti dalla SIP per la prima volta. Diciannove tavole rotonde che si svolgeranno in contemporanea in altrettante regioni italiane il 19 novembre, in occasione della Giornata Mondiale del bambino e dell’adolescente, con un tema comune a tutte le manifestazioni: bambini, adolescenti e web, come promuovere un uso più consapevole del web che massimizzi le opportunità e minimizzi i rischi. Un tema sul quale la SIP, senza falsi allarmismi, vuole chiamare a confronto genitori, giornalisti, magistrati, istituzioni, insegnanti, rappresentanti del mondo della scuola, nella convinzione che Internet, se ben usato, possa essere prima che un rischio una grande opportunità. Esperti nazionali e internazionali ci raccontano in questo numero di “Pediatria” i rischi, reali o presunti, che arrivano dal web, e come sta cambiando attraverso il web l’istruzione tradizionale oltreoceano. Dati scientifici interessanti arrivano intanto dai risultati di una recente ricerca realizzata in 25 Paesi europei dalla rete EU Kids On line, nell’ambito del Safer Internet Programme della Commissione Europea: i bambini e gli adolescenti italiani hanno minori competenze digitali rispetto ai loro coetanei del resto d’Europa, i genitori sono meno consapevoli rispetto alla media europea dei rischi corsi sul web dai propri figli, gli insegnanti italiani sono i meno disposti tra quelli del Vecchio Continente ad aiutare i bambini nella scoperta di Internet. Non può sfuggire quindi il ruolo centrale che dovrebbe assumere la scuola sia per favorire una maggiore ‘alfabetizzazione digitale’ degli studenti sia per offrire un supporto conoscitivo ai genitori. Ed è infatti proprio rivolta alla scuola la proposta concreta che la SIP lancerà in occasione degli Stati Generali della Pediatria.
La cronicità?
Curiamola in rete La strada per rendere più efficienti le prestazioni sanitarie non può essere quella di moltiplicare senza logica e senza limiti i centri specialistici su tutto il territorio, spiega Giuseppe Profiti in un’intervista pagina14
Vaccinazione antinfluenzale universale?
Ancora lontana Alla radice i dati su sicurezza ed efficacia insufficienti e la specificità del target pediatrico, ci spiega Stefania Salmaso dell’Istituto Superiore di Sanità pagina21