La morte di Nicole non è frutto del caso
“Probiotici? Sì, grazie!” Per la prima volta la World Allergy Organization ne raccomanda l’uso come strumento di prevenzione delle allergie, spiega Alessandro Fiocchi.
Giovanni Corsello e Costantino Romagnoli denunciano le carenze dell’Emergenza neonatale in alcune Regioni.
pagina16
pagina14
www.sip.it
volume 5 | numero 1-2 | gennaio-febbraio 2015
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 25
Magazine della Società Italiana di Pediatria
Verso una Pediatria più europea Il 4 febbraio 2015 è stato firmato dal Ministro dell’Università, Istruzione e Ricerca e dal Ministro della Salute il Decreto di riordino delle Scuole di Specializzazione. Il provvedimento riorganizza, a dieci anni di distanza dal precedente, il percorso formativo, accorciando di un anno la durata di quasi tutti i corsi di specializzazione. La Pediatria fa eccezione, mantenendo la sua durata quinquennale. Un risultato importante, ma non l’unico, ottenuto grazie all’impegno della Società Italiana di Pediatria e della Conferenza dei Direttori delle Scuole di Specializzazione. Ora si va verso una Pediatria più europea, come ci spiegano (nelle interviste all’interno) il Presidente della SIP Giovanni Corsello e il Presidente della Conferenza dei Direttori delle Scuole di Specializzazione Giuseppe Saggese. LARN 2014,
le novità per l’età pediatrica
Un utile strumento per la ricerca e la pianificazione nutrizionale è rappresentato dalla IV revisione dei LARN. pagina20
MANUALE SIGENP di gastroenterologia ed epatologia pediatrica
Carlo Catassi Salvatore Cucchiara, Giuseppe Maggiore, Annamaria Staiano
pagine 10-12
Vaccini, “Ripensiamo la comunicazione” Serve un canale “a tre vie” tra pazienti, medici e istituzioni, avverte Raffaele Arigliani. pagina22