Pediatria magazine vol 2 | num 11 | 11-2012

Page 1

Fresche di stampa Terzo appuntamento con la rubrica che presenta le ultimissime novità in arrivo dalla Letteratura: gli studi “da non mancare” in Pediatria selezionati per voi. pagina4

Pediatri ospedalieri: tutti pazzi per gli sms Il metodo di comunicazione non verbale più diffuso tra gli staff pediatrici ospedalieri? Gli sms o i file scambiati via smartphone, che hanno sostituito pagina7 praticamente in toto la carta.

www.sip.it

Magazine della Società Italiana di Pediatria

volume 2 | numero 11 | novembre 2012

Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 25

Il mestiere del pediatra “E quando pensate di aver fatto tutto per i vostri piccoli bambini, allora potrete andare a dormire. Mai accada di posare il capo sul cuscino, se prima non avrete fatto tutto quello che è in vostro potere per loro”, amava ripetere Franco Panizon, leggenda della Pediatria italiana, scomparso nelle scorse settimane. Ma in quel “tutto” si nasconde una estrema complessità che è sempre più difficile governare per i medici in generale e i pediatri in particolare. Ci sono le pressioni politiche ed economiche sull’organizzazione del lavoro da gestire, c’è la necessità non solo di aggiornarsi ma di discernere le ricerche degne di nota da quelle trascurabili o peggio fuorvianti in un mare quotidiano di dati, ci sono le opportunità offerte dalle nuove tecnologie da saper cogliere. Il mestiere del pediatra però è fatto anche di imponderabile: “Ci

sono più cose in cielo e in terra (...) di quante ne sogni la tua filosofia”, scriveva William Shakespeare nel suo “Amleto”, e alcune recenti ricerche sembrano confermare questo approccio. In particolare uno studio appena pubblicato sul prestigioso British Medical Journal rivela che l’istinto del pediatra ha un ruolo fondamentale nel percorso diagnostico delle patologie infettive pediatriche. Il fattore umano quindi è sempre più da riportare al centro della pratica clinica: e di umanità i pediatri – che assistono ogni giorno uomini e donne in divenire – se ne intendono davvero.

Vaccinazioni e categorie a rischio

“Prevenire le bronchioliti da VRS”

Diversi ruoli sono coinvolti: specialista, pediatra di famiglia e medico vaccinatore costituiscono un triangolo che deve dotarsi di una sinergia assoluta.

Qual è l’impatto delle infezioni da VRS sui neonati pretermine e quali strumenti di profilassi abbiamo a disposizione? Ce lo ricorda Giovanni Corsello.

pagina10

pagina8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.