Fresche di stampa
Pubertà anticipata anche per i maschi
Quinto appuntamento con la rubrica che presenta le ultimissime novità in arrivo dalla Letteratura: gli studi “da non mancare” in Pediatria selezionati per voi. pagina4
Il trend secolare di anticipazione della pubertà femminile è ormai universalmente noto: ma ora appare chiaro che il fenomeno riguarda anche la popolazione pediatrica maschile. pagina6
www.sip.it
Magazine della Società Italiana di Pediatria
volume 2 | numero 12 | dicembre 2012
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 25
I prossimi anni Sono molte le sfide che la Pediatria e la Società Italiana di Pediatria do vranno affrontare nei prossimi anni. Il Presidente Giovanni Corsello, appena insediatosi alla guida della Società, racconta in una lunga inter vista a “Pediatria” quali sono i principali impegni per il nuovo Direttivo. L’obiettivo più importante resta quello di difendere l’universalità del l’assistenza pediatrica, garantendo a tutti bambini il diritto di essere curati sempre dal pediatra, anche quando sono affetti da malattie che richiedono competenze sub-specialistiche. Occorre quindi integrare il la voro della Pediatria specialistica e di famiglia e rafforzare le specialità pediatriche, potenziando la formazione. Ma anche integrare formazione e ricerca, per avere professionisti sempre più com petenti e preparati, in un contesto di progressiva ri duzione del numero di pe diatri in attività. pagina10
Classifica Province, Italia spaccata Un Paese sempre più vecchio e con standard assistenziali molto disomogenei quello che emerge da uno studio de “Il Sole 24 Ore”. Il commento di Walter Ricciardi. pagina14
Faringite streptococcica, nuove linee-guida Realizzate dalla Infectious Diseases Society of America le linee-guida sulla faringite da Streptococco β emolitico di gruppo A o GAS. pagina21