Pediatria magazine vol 5 | num 3 | 2015

Page 1

I giovani pediatri? Felici del loro lavoro

La crisi: un problema anche culturale

Più dell’80% dei giovani pediatri statunitensi considera il proprio status professionale in linea con le proprie aspirazioni.

Il pediatra ha un ruolo importante: quello di esercitare una sorveglianza attiva sul bambino e sull’adolescente.

pagina23

pagina6

www.sip.it

volume 5 | numero 3 | marzo 2015

Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 25

Magazine della Società Italiana di Pediatria

Network per i bambini Racchiude tanti significati il titolo che la SIP ha scelto quest’anno per il 71° Congresso Italiano di Pediatria, congresso congiunto con la SIMGePeD e i Gruppi di studio di Ecografia pediatrica e Ipertensione, che si terrà a Roma dal 4 al 6 giugno. “Network per i bambini” richiama il bisogno di squadra, di sinergia ma anche di organizzazione e coordinamento tra diversi attori nel raggiungere obiettivi condivisi. Serve un network tra famiglie, pediatri, centri di riferimento e operatori sanitari a vari livelli per prendersi cura dei bambini più fragili, con malattie croniche, complesse e rare, migliorando la loro qualità della vita e riducendo l’impatto della disabilità sulle famiglie. Serve un network tra media, istituzioni, medici e pediatri per far comprendere all’opinione pubblica che le malattie infettive non sono affatto scomparse e che i vaccini rappresentano in molti casi l’unica arma che abbiamo a disposizione per combatterle. O che gli stili di vita corretti vanno promossi sin dall’infanzia. C’è bisogno di network per farsi carico dei problemi del bambino migrante e per riorganizzare le cure primarie. Sono questi i temi che la SIP ha messo al centro del suo Congresso. Per la prima volta un Congresso aperto al confronto diretto con le famiglie. Perché “network” vuol dire anche questo.

Malattie rare, il nuovo Documento della Commissione SIP/SIN/ SIMGePeD/SIMMESN Proposte principali: costituzione di una Commissione Nazionale MR, identificazione del PAI come strumento di lavoro sul campo e screening neonatale esteso. pagina24

MANUALE SIGENP di gastroenterologia ed epatologia pediatrica

Carlo Catassi Salvatore Cucchiara, Giuseppe Maggiore, Annamaria Staiano

da pagina 10 a pagina 22

Dolore nei neonati? Si calma con la voce della mamma Innovativa tecnica analgesica non farmacologica sperimentata a Brescia: un dispositivo applicato alla termoculla che riproduce la voce materna. pagina26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pediatria magazine vol 5 | num 3 | 2015 by Il Pensiero Scientifico Editore - Issuu