Pediatria magazine vol 4 | num 9 | 2014

Page 1

Una valutazione omogenea globale Grazie a uno studio del “Lancet” stilati i primi standard di valutazione internazionali per la crescita fetale e le misure dei neonati. pagina8

Specializzazioni, riconosciuto lo standard europeo dei 5 anni di formazione Su 28 Paesi dell’Unione Europea ben 23 hanno adottato un percorso di formazione pediatrica post-laurea della lunghezza di 5 anni. pagina16

www.sip.it

Magazine della Società Italiana di Pediatria

volume 4 | numero 9 | settembre 2014

Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 25

Per un “like” in più Nel 2000 solo il 5% degli adolescenti aveva utilizzato alme­ no una volta internet; nel 2004 il 57%, nel 2008 l’85%, oggi pressoché il 100%. Nel 2008 meno dell’1% degli ado­ lescenti aveva la possibilità di collegarsi ad internet attra­ verso il telefonino; nel 2012 il 65%, nel 2014 il 92,6%. Ba­ stano questi dati tratti dall’indagine “Abitudini e Stili di Vita degli Adolescenti Italiani” a cura della Società Italiana di Pediatria a far capire che è il web – e in particolare i social network – l’elemento caratterizzante delle abitudini e degli stili di vita dei teenager del nostro Paese. Per quanto ri­ guarda lo strumento di accesso a internet il passaggio dal computer allo smartphone ha reso molto più com­ plicato, se non del tutto impossibile, un controllo qua­ litativo e quantitativo da parte dei genitori. Sui social network vecchi e nuovi gli adolescenti, ma oggi sem­ pre di più tantissimi preadolescenti alla soglia delle scuole medie, esercitano le loro sperimentazioni so­ ciali, talvolta intrecciate talvolta no con la vita reale. Strumenti potentissimi, attraverso i quali i nostri adolescenti entrano in contatto con il mondo, ma con la modesta attrezzatura di vita di un tredicenne. Tutti in gara per un “like”, tra insicurezza e fragilità. pagina 12

Adozioni gay, la sentenza della discordia

Polmonite: è sufficiente l’ecografia?

Nello scorso mese di agosto il Tribunale dei minori di Roma, per la prima volta, ha riconosciuto a una donna il diritto di adottare la figlia della sua compagna. pagina18

Un intervento di Renato Cutrera, Nicola Ullmann e Paolo Tomà su un tema di grande attualità in Pediatria.

pagina24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.